ASD Anemos Itinerari del Vento cicloturismo e scuola di mountain bike Corsi di ciclismo e mountain bike Strada Val Pattonera, 57 10133 - TORINO

www.anemostorino.com - www.pedalato.eu tel. 011 6317065 - [email protected] I nostri corsi si rivolgono ai bambini e ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, con programmi e approcci adeguati alle diverse età. Normalmente hanno durata di 8 ore -suddivisibili per esempio in quattro appuntamenti di 2 ore ciascuno- e si svolgono durante le lezioni di Scienze Motorie previste dall’orario scolastico. È previsto l’intervento di un Istruttore MTB di Anemos alla presenza di un Docente della Scuola. Si parla di mobilità sostenibile e della validità della bicicletta come mezzo alternativo negli spostamenti cittadini; si affronta l’argomento “sicurezza”, indicando quali sono gli accorgimenti necessari per ridurre al minimo i rischi connessi all’uso della bicicletta e della mountain bike; si impara a curare la propria bicicletta e a porre rimedio ai piccoli inconvenienti meccanici che possono verificarsi nel corso di un’escursione. a.s. 2019/20120 Durante le lezioni vengono allestiti percorsi con corsi di mountain bike ostacoli artificiali per ricreare le classiche difficoltà del mountain biking. Si impara a posizionarsi escursioni in bicicletta correttamente sulla bicicletta, a guidare su terreno sconnesso, sia in salita che in discesa, a superare turismo scolastico in bicicletta percorsi stretti e tortuosi, a usare nel modo giusto il cambio e i freni. Tutte le tecniche apprese vengono poi messe in pratica nel corso di vari giochi di abilità Anemos Itinerari del Vento è attiva nel mondo del ciclismo differenziati in base all’età e alle capacità dei dalla primavera del 2000: organizza escursioni e viaggi in partecipanti. bicicletta (mountain bike e strada), corsi di guida mtb e corsi Il corso si conclude con una gara di precisione e abilità e una staffetta a tempo, con le quali i pratici di meccanica della bicicletta rivolti a tutti gli nostri tecnici possono valutare individualmente appassionati. ciascun partecipante. È scuola accreditata a organizzare i corsi per l’ottenimento della qualifica di Accompagnatore e Istruttore Nazionale Anemos Itinerari del Vento mette a disposizione AICS di mountain bike. dei ragazzi i caschi, le mountain bike e tutti gli attrezzi necessari per Si occupa dei corsi per l’ottenimento della qualifica di lo svolgimento del Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte (ai corso. sensi della D.G.R. Piemonte 27/09). Con PedalaTo ® e Royal E-Bike Tour, l’associazione propone Il programma dell’attività tipo sopra descritto può essere visite guidate in bicicletta di Torino e dintorni, anche con adeguato alle esigenze di ciascun Istituto, biciclette a pedalata assistita. sia per quanto riguarda il luogo di Per gli allievi delle scuole primarie e secondarie, svolgimento (cortile, giardino o palestra Anemos Itinerari del Vento organizza corsi pratici di dell’Istituto, piazza o parco cittadino nelle mountain bike e di avvicinamento all’uso della vicinanze della scuola), sia per quanto riguarda gli argomenti trattati e la durata. bicicletta, escursioni e viaggi d’istruzione in bicicletta. Le classi che hanno proficuamente seguito un Anemos Itinerari del Vento si avvale di esperti e qualificati ciclo di lezioni -nell’anno in corso o in anni Istruttori Nazionali di mountain bike riconosciuti dal CONI e precedenti- possono trovare un naturale di Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte. proseguimento delle attività ciclistiche partecipando al nostro corso avanzato di mtb.

Escursioni e viaggi di istruzione Città di Torino Anemos Itinerari del Vento propone a studenti e professori delle scuole Centro storico e secondarie di primo e secondo grado una vasta scelta di itinerari cicloturistici, in Torino città, in tutto il Piemonte ed anche fuori Regione. Oltre alle proposte presentate nel catalogo, è possibile personalizzare gli itinerari secondo le esigenze di ogni singolo Istituto.

Lo sviluppo chilometrico e le soste proposte rendono ciascun itinerario adatto a essere percorso senza difficoltà in mezza o una giornata da un gruppo di ragazzi. Unendo due o più delle proposte -ed inserendo alcune attività complementari- si realizzano interessanti viaggi di istruzione.

Le proposte legano l’attività sportiva e a contatto Percorso nel centro storico di Torino e lungo il Parco Fluviale del Po su con la natura a interessanti momenti didattici. Le piste ciclabili, zone pedonali consentite alle biciclette, brevi tratti di peculiarità dei territori che abbiamo scelto di collegamento su strade a basso traffico veicolare. attraversare offrono importanti spunti per inserire Attraversando il centro storico di Torino si incontrano: Piazza Palazzo di interventi di Città, Piazza Castello, Palazzo Reale, Palazzo Madama, il , la carattere storico, con il Museo del Cinema, Piazza Vittorio Veneto, la artistico, chiesa della Gran Madre di Dio, i Murazzi del naturalistico, Po, il Monte dei Cappuccini, Piazza San Carlo, Piazza Carignano, , Piazza ambientale, INTERESSI STORICI E Carlo Alberto, il Duomo e la Cappella della paesaggistico, sportivo, ecc. Nelle ARTISTICI Sindone, le Porte Palatine, il Quadrilatero • centro storico di schede sono evidenziate le peculiarità di Romano. Torino e suoi musei ciascun itinerario. La conduzione può E’ possibile concordare una visita guidata al • Parco del Valentino essere effettuata in Italiano, Inglese, , al Museo del Cinema (Mole con Castello e Borgo Francese, Tedesco, Spagnolo. Antonelliana) o ad altri siti di interesse. Medievale • Parco di Italia ’61 Per gli eventuali trasferimenti, è Costeggiando il Po si pedala nel Parco del possibile utilizzare autopullman con Valentino (con il suo Castello e il Borgo carrello per il trasporto delle biciclette o treno + furgone. Medievale), nel Parco di Italia ’61 e nella Anemos può fornire biciclette e caschi per tutti i partecipanti. Riserva Naturale Le Vallere (Moncalieri) che Per allievi con scarsa o nulla confidenza con le biciclette, si può offre interessanti riferimenti naturalistici. INTERESSI concordare l’intervento di un NATURALISTICI E Istruttore supplementare alla guida di Una variante a questo itinerario, più breve e AMBIENTALI un tandem mountain bike. Sono, senza visite a musei, può essere percorsa in inoltre, disponibili biciclette con mezza giornata. • fiume Po Anemos Itinerari del Vento può fornire al • Riserva Naturale Le stabilizzatori. Vallere punto di partenza dell’itinerario le biciclette e i caschi necessari. I nostri Accompagnatori Cicloturistici sono qualificati per organizzare escursioni in bicicletta e fornire ai partecipanti indicazioni di carattere ambientale, storico e culturale relative alle zone visitate.

I nostri Istruttori sono qualificati per organizzare corsi di guida in bicicletta e in mountain bike.

ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 Città di Torino Città di Torino Parco Fluviale del Po 200 anni di sport a Torino

La storia di Torino e la sua ubicazione ai piedi delle Alpi hanno reso la città Percorso che costeggia il tratto cittadino del fiume Po. Si pedala culla ideale per la nascita e lo sviluppo di molte pratiche sportive, da all’interno di parchi cittadini vietati al traffico automobilistico e su piste quelle più diffuse a quelle più particolari. Il 2015, quando Torino è stata ciclabili. Interessanti e insoliti gli scenari che si aprono alla vista dei Capitale Europea dello Sport, è stato l’anno in cui abbiamo iniziato a ciclisti: la città che si specchia nell’acqua, piazza Vittorio Veneto e i proporre la visita della città attraverso la ricerca dei luoghi più significativi Murazzi del Po, il Borgo Medievale e il . per la storia dello sport. Il percorso costeggia Il Parco di Italia ’61 ci ricorda l’esposizione spesso il tratto cittadino del fiume Po e INTERESSI STORICI E e le attrazioni create per il primo INTERESSI STORICI E consente di pedalare prevalentemente ARTISTICI ARTISTICI centenario dell’Unità d’Italia. all’interno di parchi cittadini vietati al traffico • Castello del Valentino Sono sufficienti poche pedalate per • Parco del Valentino automobilistico e su piste ciclabili. Gli spunti allontanarsi dal centro e godere della con Castello e Borgo e le suggestioni offerti dall’itinerario, ci • Monte dei Cappuccini quiete del fiume, che scorre lentamente, Medievale portano a parlare della nascita della • Basilica di Superga immerso nel verde attraverso le Riserve • Parco di Italia ’61 ginnastica civile, del canottaggio e dei circoli • Motovelodromo* • Basilica di Superga, remieri, dello sci e dell’alpinismo, *possibilità di accesso al Naturali Le Vallere e Meisino e Isolone di Motovelodromo da Bertolla. Interessanti gli incontri con la Monte dei Cappuccini dell’automobilismo, del calcio, del ciclismo, e confermare all’atto della fauna, in particolare la garzaia di aironi della scherma, delle Olimpiadi Invernali di prenotazione cinerini (unica garzaia urbana in Italia) Torino2006, ecc. Molto interessante, poi, la dell’Isolone di Bertolla. possibilità di pedalare sull’anello della INTERESSI storica pista del Motovelodromo Fausto Coppi NATURALISTICI E di corso Casale (possibile fino al perdurare Una variante a questo itinerario, con soste AMBIENTALI INTERESSI più brevi, può essere percorsa in mezza della concessione da parte della Città di NATURALISTICI E • fiume Po AMBIENTALI giornata. Torino*). • fiume Dora Riparia Una variante a questo itinerario, con soste • Parco fluviale del Po Anemos Itinerari del Vento può fornire al Riserva Naturale Le • più brevi, può essere percorsa in mezza • Dora Riparia Vallere punto di partenza dell’itinerario le biciclette giornata. • Le Alpi e i caschi necessari. • Riserva Naturale del Meisino e Isolone di Anemos Itinerari del Vento può fornire al Bertolla punto di partenza dell’itinerario le biciclette e i caschi necessari.

ASD Anemos Itinerari del Vento - ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 Collina di Torino Via delle Risorgive (TO) Superga e Parco Avventura

Approfittando della storica tranvia a dentiera Sassi-Superga, si raggiunge L’itinerario si snoda nella pianura pinerolese e offre la possibilità di facilmente e senza sforzo la Basilica di Superga. Dal piazzale, dopo un scoprire il fenomeno delle risorgive (sorgenti di pianura dalle quali riaffiora breve tratto di discesa, si pedala lungo la piacevole strada dei Colli l’acqua percolata attraverso i terreni permeabili tipici delle vallate alpine e (Panoramica), molto frequentata da ciclisti e pedoni, che possono per dell’alta pianura e fermata dai terreni argillosi impermeabili tipici della lunghi tratti muoversi ai lati dell’asfalto, dove, peraltro, vige il limite di 30 bassa pianura). I punti di interesse naturalistico principali sono le risorgive km/h. Dopo alcuni chilometri si raggiunge il Parco Avventura che offre 3 di Vigone, il letto ghiaioso tipicamente di differenti percorsi attraverso scale, carrucole montagna del Torrente Pellice e il letto di e ponti tibetani da affrontare con i caschi e le pianura del Po. L’itinerario segue la ciclabile INTERESSI STORICI E attrezzature fornite dall’organizzazione. Airasca-Moretta, costruita sul sedime della L’attività al parco dura circa 2 ore. Dopo la INTERESSI STORICI E ARTISTICI ARTISTICI preesistente ferrovia. pausa pranzo (al sacco nell’adiacente area Lungo il percorso si incontrano i paesi di pic-nic o presso il vicino punto di ristoro), si • S. Maria Assunta a Scalenghe, con la Parrocchia Santa Maria Scalenghe riprende a pedalare e, con un lungo percorso, • Tranvia Sassi-Superga Assunta, Cercenasco, e Vigone. Superata • Villafranca Piemonte in parte su strada asfaltata, in parte su • Basilica di Superga Vigone, si incontra la più evidente risorgiva • Traghetto sul Po sentiero (per chi vuole cimentarsi in un po’ di della zona. Si raggiungono poi una spiaggia guida mtb) si raggiunge il lungo Po. Dato il di ciottoli sul Pellice e Villafranca Piemonte terreno collinare e il percorso di discesa che (interessante centro storico e varie possibilità segue alcuni sentieri lontano dal traffico di ristoro). Si può proseguire su strada automobilistico, il percorso è adatto alle sterrata e sentiero lungo il corso del Po, mountain bike. Un’alternativa tecnicamente INTERESSI incontrando subito la ricostruzione dell’antico INTERESSI più semplice prevede la possibilità di NATURALISTICI E traghetto per l’attraversamento del fiume e NATURALISTICI E AMBIENTALI utilizzare il treno a cremagliera anche per la arrivando fino a Cardè, ma per questo tratto AMBIENTALI • Collina di Torino discesa; in questo caso il percorso può è preferibile l’utilizzo di una mountain bike. • Risorgive di Vigone • Parco Avventura essere affrontato con qualunque tipo di Il punto di partenza e arrivo dell’itinerario • Torrente Pellice • Percorso mtb bicicletta, purché dotata di cambio. può facilmente essere raggiunto in treno. • Fiume Po • Arco alpino Anemos Itinerari del Vento può fornire al • Idrogeologia Anemos Itinerari del Vento può fornire al punto di partenza dell’itinerario le biciclette e punto di partenza dell’itinerario le biciclette e i caschi necessari. i caschi necessari.

ASD Anemos Itinerari del Vento - ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 Bassa Val di Susa e Collina morenica e abbazia di Novalesa (TO) laghi di Avigliana (TO)

Itinerario ciclistico che si sviluppa su strade asfaltate a basso traffico L’itinerario si sviluppa all’interno del Parco dei laghi di Avigliana, in un veicolare, con alcuni tratti su strade sterrate. Il percorso integrale prevede territorio modellato dall’azione dell’antico ghiacciaio che scendeva dalla alcune salite, ma con l’ausilio del pullman con carrello bici (che può lasciare il Valle di Susa e che con il suo movimento ha generato la collina gruppo al punto di partenza e attendere al punto di arrivo), è possibile ridurre morenica di Rivoli e i bacini lacustri di Avigliana. E’ interessante poter notevolmente il dislivello rendendo l’itinerario adatto a tutti. vedere, a poca distanza l’una dall’altra, le Molto interessante la visita all’abbazia benedettina della Novalesa (fondata diverse fasi evolutive dei bacini nell’anno 726), che ospita un’importante intramorenici. Nei periodi postglaciali, come attività di restauro libri antichi e al centro storico di Susa, che conserva ancora molte quello che caratterizza il nostro clima da INTERESSI STORICI E INTERESSI STORICI E circa 10000 anni, il livello delle acque di ARTISTICI memorie delle sue origini romane (anfiteatro, arco di Augusto, torri murarie, acquedotto) e ARTISTICI questi laghi è destinato a ridursi, modificando profondamente il territorio e, • borgo Vecchio di medievali (Cattedrale). Avigliana • abbazia di Novalesa con esso, la fauna e la flora presenti. Ecco Il paese tipicamente alpino di Novalesa, • chiesa di San Pietro • paese di Novalesa infatti il lago Grande, il più profondo, il lago trovandosi lungo l’antica strada per il Colle del • ex Dinamitificio Nobel Moncenisio, alle pendici del monte • centro storico di Susa Piccolo, che si sta impaludando, la zona Rocciamelone, offre interessanti spunti di umida dei Mareschi, palude di notevole riflessione sulla cultura alpina di queste valli, interesse soprattutto per l’avifauna e la flora dalle tradizioni contadine all’architettura tipica. presenti e, poco più in là, la torbiera di Notevole l’impatto scenografico quando si Trana, antico lago ormai interrato e INTERESSI raggiungono le imponenti cascate di Novalesa bonificato per creare terreni agricoli. NATURALISTICI E e, più a valle, l’Orrido di Foresto (profonda INTERESSI AMBIENTALI NATURALISTICI E Il percorso si sviluppa su strade secondarie forra scavata nel calcare dal torrente e su strade sterrate e permette di Rocciamelone). Pur rimanendo a bassa quota, AMBIENTALI • laghi di Avigliana e non mancano certamente gli spunti per parlare costeggiare i laghi, di raggiungere effetti delle glaciazioni cascate di Novalesa della morfologia e dell’ambiente alpino • l’interessante sito di archeologia industriale • evoluzione delle (geologia, glaciologia, fauna, flora, ecc.). • monte Rocciamelone dell’ex dinamitificio Nobel, di visitare la colline moreniche • riserva naturale del- chiesa romanica di San Pietro (XI sec.) e il • avifauna della zona Anemos Itinerari del Vento può fornire al punto l’Orrido di Foresto medievale Borgo Vecchio di Avigliana. umida dei Mareschi di partenza dell’itinerario le biciclette e i caschi Anemos Itinerari del Vento può fornire al necessari. punto di partenza dell’itinerario le biciclette e i caschi necessari.

ASD Anemos Itinerari del Vento - ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 Rivoli e la collina morenica (TO) Da Torino a Avigliana (TO)

Escursione lungo piste ciclabili, sentieri e Escursione in mountain bike lungo i sentieri e le strade sterrate che strade sterrate che dal centro di Torino, INTERESSI STORICI E attraversano la collina morenica di Rivoli: si tratta di colline generate attraverso la collina morenica di Rivoli, ARTISTICI dall’apporto di materiale morenico dell’antico ghiacciaio della Val di permette di raggiungere Avigliana e i suoi Susa; suggestiva la presenza di massi erratici, trasportati anticamente laghi. L’itinerario può essere percorso anche • Parco del Valentino dal movimento dei ghiacciai. I percorsi con Castello e in senso contrario, da Avigliana a Torino e Borgo Medievale sono molto vari e divertenti, attraversano può essere affrontato con mountain bike o boschi e zone coltivate lontano dal traffico • Parco di Italia ’61 con biciclette da trekking. • Palazzina di Caccia e con dislivello limitato e molte possibili INTERESSI STORICI E ARTISTICI L’itinerario ha una lunghezza di più di 40 di Stupinigi varianti adatte a tutti i livelli di chilometri e può essere proposto come • Castello e centro allenamento. Siamo all’imbocco della Val di • Castello di Rivoli escursione di una giornata intera con rientro storico di Rivoli Susa con le vicine Alpi che fanno da • Museo di Arte in treno, oppure come escursione di due • borgo vecchio di cornice. Contemporanea giorni con pernottamento a Avigliana. Avigliana Nel corso della giornata si prenderà • centro storico di Rivoli I punti di interesse storico e naturalistico dimestichezza con le tecniche di sono molti; tra i più significativi, citiamo il conduzione della mountain bike, anche INTERESSI Parco fluviale del Po, la Palazzina di Caccia di NATURALISTICI E attraverso esercizi specifici di guida e Stupinigi, il Castello di Rivoli, la collina giochi vari con ostacoli artificiali e si AMBIENTALI INTERESSI morenica di Rivoli, il centro storico di • fiume Po imparerà a orientarsi nel dedalo di sentieri NATURALISTICI E Avigliana, il Parco Naturale dei laghi di • area attrezzata Le AMBIENTALI che si diramano nel bosco. Avigliana. Vallere • geologia della collina L’escursione parte e arriva dal Castello di • geologia della morenica di Rivoli Con questa proposta i ragazzi vivono Rivoli che ospita l’importante Museo di Arte collina morenica di • effetti delle glaciazioni l’esperienza di una piccola avventura a due Contemporanea. passi da casa. Rivoli • anfiteatro alpino • Parco Naturale dei come orientarsi nel Anemos Itinerari del Vento può fornire al Anemos Itinerari del Vento può fornire al • laghi di Avigliana bosco punto di partenza dell’itinerario le biciclette e punto di partenza dell’itinerario le mountain • corso pratico di MTB i caschi necessari, si occupa del trasferimento bike e i caschi necessari. di tutte le biciclette in caso di rientro con il treno e del trasporto dei bagagli in caso di pernottamento a Avigliana.

ASD Anemos Itinerari del Vento - ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 I 5 Laghi d’Ivrea (TO-BI) Colline del Basso Monferrato (TO-AT)

Escursione mtb lungo sentieri e strade sterrate che attraversano il territorio Itinerario lungo le colline del Basso Monferrato su strade sterrate e dei 5 laghi di Ivrea. L’ambiente collinare incontrato è di origine glaciale: l’antico ghiacciaio Balteo ha dato origine alle morene (la più famosa delle strade asfaltate a bassa percorrenza veicolare. Il percorso prevede quali è la Serra d’Ivrea) e con il suo scorrere sulle rocce sottostanti ha eroso alcune salite, ma con l’ausilio del pullman con carrello bici, è possibile importanti affioramenti granitici creando le cosiddette rocce montonate e ridurre notevolmente il dislivello rendendo l’itinerario adatto a tutti. originando le depressioni nelle quali ora si L’escursione parte dall’Abbazia di trovano i laghi. L’interesse prevalente di questa Vezzolano, con possibilità di visitare la chiesa e il suo chiostro (si tratta di uno dei escursione è quello naturalistico-ambientale, INTERESSI STORICI E INTERESSI STORICI E derivante dalla storia geologica dell’area, dalla ARTISTICI più importanti siti romanici del Piemonte), ARTISTICI particolarità delle Terre Ballerine (il reticolo di si sviluppa attraverso zone radici delle piante presenti forma una sorta di • centro storico di Ivrea prevalentemente coltivate a vigneto, con • abbazia di Vezzolano tappeto elastico che rimbalza creando un • resti dell’acquedotto panorami sulle colline e i borghi del • San Pietro di curioso effetto), dalla flora e dalla fauna e dal romano Monferrato con i loro castelli e le loro Albugnano fatto che proprio in questa zona è presente la • Castello di Montalto chiese e termina presso un’azienda • borghi del Monferrato linea di collisione tra la zolla continentale Dora agrituristica dove ci attende una ricca europea e quella africana. Non mancano però gli merenda sinoira (pasto pomeridiano tipico spunti storici, con la visita al centro di Ivrea della tradizione contadina piemontese a (nota per il Carnevale delle Arance) e l’incontro, INTERESSI base di prodotti tipici della zona). Completa INTERESSI lungo il percorso, di importanti resti NATURALISTICI E la giornata la possibilità di visitare il lago di NATURALISTICI E dell’acquedotto romano e del Castello di AMBIENTALI Arignano, importante punto di AMBIENTALI Montalto Dora. • geologia delle colline avvistamento di avifauna. • geologia delle colline del Monferrato Nel corso della giornata si prenderà moreniche e dei dossi montonati • vigneti e cultura dimestichezza con le tecniche di conduzione Anemos Itinerari del Vento può fornire al • genesi dei laghi morenici contadina piemontese della mountain bike, anche attraverso esercizi punto di partenza dell’itinerario le biciclette specifici di guida e giochi vari con ostacoli e Terre Ballerine • il gesso di Moncucco e i caschi necessari. Torinese artificiali. • tettonica a zolle • fauna e flora • l’avifauna del lago di Anemos Itinerari del Vento può fornire al punto Arignano di partenza dell’itinerario le mountain bike e i • corso pratico di MTB caschi necessari.

ASD Anemos Itinerari del Vento - ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 Greenway di Sanremo e Dolceacqua (IM) Ipotesi di spesa - corsi

Corsi di mountain bike e di avvicinamento all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto organizzati durante le lezioni di Scienze Motorie/Educazione Fisica, in cortile della scuola/palestra/parco adiacente alla scuola

Descrizione sintetica: Itinerario in Liguria di Ponente, lungo la Greenway, la vecchia ferrovia I corsi, pratici e con alcuni elementi di teoria incentrati sulla sicurezza che correva lungomare ed è oggi trasformata facile in pista ciclo- attiva e passiva e sulla piccola manutenzione, sono organizzati tenendo pedonale chiusa al traffico motorizzato. Si percorre il tratto da San conto delle esigenze e degli spazi disponibili di ogni istituto e hanno Lorenzo al Mare a Ospedaletti, sostando per visitare la città di San l’obiettivo di avvicinare gli allievi all’uso della bicicletta intesa come Remo, famosa, oltreché per il Festival, per mezzo di trasporto -efficiente e sostenibile- e come attrezzo sportivo. La il casinò e per l’arrivo della famosa corsa durata è normalmente di 8 ore, durante le quali l’istruttore spiega le ciclistica Milano-Sanremo. Il percorso è INTERESSI STORICI E corrette tecniche di guida e parla di sicurezza attiva e passiva. Gli allievi, molto interessante e divertente, con ARTISTICI grazie agli ostacoli (conetti, birilli, fettuccia colorata, gradini, assi suggestivi tratti a picco sul mare e lunghi basculanti,…), alle mtb e ai caschi messi a disposizione dall’associazione, tunnel ben illuminati. • Storia della ferrovia imparano la posizione in sella da tenere nelle varie situazioni che si Merita programmare la sosta pranzo in una • San Remo presentano durante un’escursione in bicicletta e in mtb, apprendono il delle belle spiagge incontrate lungo la • Storia della Liguria corretto uso del cambio e dei freni, acquisiscono sicurezza con giochi di pedalata, oggi comodamente raggiungibili, • Dolceacqua abilità e destrezza. ma un tempo visibili solo dal mare o dai finestrini dei numerosi treni che Ipotesi di spesa considerando: percorrevano la linea. • 8 ore complessive di lezione suddivise, preferibilmente, in 4 Organizzando un’uscita di due giorni, nella appuntamenti di 2 ore, oppure in 8 di 1 ora seconda giornata, da Vallecrosia si pedala INTERESSI • Tutti i materiali necessari per l’allestimento del campo scuola verso l’entroterra fino a Dolceacqua: NATURALISTICI E • L’intervento di 1 Istruttore nazionale di MTB l’antico Borgo medievale, dai caratteristici AMBIENTALI • La fornitura di 6 MTB per tutta la durata del corso viottoli in pietra, conosciuto per il ponte a • Costa del Ponente • La fornitura dei caschi necessari per tutta la durata del corso schiena d’asino sul torrente Nervia, per Ligure • Riviera dei Fiori l’imponente castello dei Doria e per il vino il prezzo complessivo del progetto risulta essere di € 230,00 per ciascuna Rossese. Dalla visita del paese si può trarre • L’agricoltura dell’entroterra ligure classe partecipante, a spunto per raccontare della plurimillenaria cui applicare i seguenti sconti: storia della Liguria. • Sconto forfetario per numero di classi coinvolte maggiore di 3 5% Anemos Itinerari del Vento può fornire al • Sconto forfetario per numero di classi coinvolte maggiore di 6 punto di partenza dell’itinerario le biciclette e i caschi necessari. 10% • Sconto forfetario per numero di classi coinvolte maggiore di 9 15%

ASD Anemos Itinerari del Vento - ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065 Ipotesi di spesa - turismo scolastico

Turismo scolastico in bicicletta Descrizione sintetica: Le escursioni proposte hanno una durata che va da alcune ore a più giorni; sono organizzate a Torino e provincia, in Piemonte e fuori Regione; possono prevedere partenza e termine dalla scuola o trasferimenti in autobus/treno e si svolgono prevalentemente su percorsi ciclabili e in parchi e aree chiuse al traffico automobilistico. I temi caratterizzanti le escursioni, al fine di fornire un’offerta interdisciplinare che coinvolga i docenti di Scienze Motorie/Educazione Fisica, Storia dell’Arte, Lingue straniere, Scienze e materie tecniche, sono molteplici e l’accompagnamento può essere effettuato in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola. Ogni proposta è personalizzabile, in funzione delle esigenze didattiche delle singole scuole.

È possibile, durante le escursioni, prevedere soste per la visita a mostre/ musei/monumenti.

Ipotesi di spesa per una escursione tipo, con le seguenti caratteristiche: • Escursione a tema di una intera giornata, con ritrovo e termine a Torino e partenza direttamente in bicicletta, per gruppi di massimo 45 allievi, con la presenza di due Accompagnatori/ Istruttori qualificati, compresa la fornitura di casco protettivo per chi ne fosse sprovvisto: € 300,00 • Escursione a tema di mezza giornata, con ritrovo e termine a Torino e partenza direttamente in bicicletta, per gruppi di massimo 45 allievi, con la presenza di due Accompagnatori/ Istruttori qualificati, compresa la fornitura di casco protettivo per chi ne fosse sprovvisto: € 240,00

Per gruppi più numerosi, è necessaria la presenza di un Accompagnatore/ Istruttore qualificato supplementare, con un costo aggiuntivo di € 120,00 per attività di un’intera giornata, di € 90,00 per attività di mezza giornata. In caso di presenza di studenti disabili con possibilità di pedalare, anche se in modo non autonomo, o con scarsa dimestichezza con l’uso della bicicletta, è possibile prevedere la presenza di un Accompagnatore/ Istruttore qualificato supplementare alla guida di un tandem MTB, con un costo di € 120,00 per attività di un’intera giornata, di € 90,00 per attività di mezza giornata. È possibile fornire, per ovviare a problemi di equilibrio, biciclette con stabilizzatori.

È possibile il noleggio di MTB o biciclette da cicloturismo al prezzo di € 9,00 cad. per gite di una giornata. In funzione del numero di biciclette da fornire e della durata dell’attività scelta, sono applicati sconti, dettagliati in un preventivo dedicato. Per i docenti accompagnatori sono disponibili, gratuitamente, biciclette tradizionali, o biciclette a pedalata assistita.

ASD Anemos Itinerari del Vento - www.anemostorino.com - www.pedalato.eu - [email protected] - +39 011 63 17 065