Terra Madre Salone del Gusto voler bene alla terra

22-26 settembre in Torino www.slowfood.it

Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all’aperto, in città! presentano presentano presentano presentano Terra Madre Terra Madre Terra Madre Terra Madre Salone del Gusto Salone del Gusto Salone del Gusto Salone del Gusto voler bene alla terra voler bene alla terra voler bene alla terra voler bene alla terra

#TerraMadre

#TerraMadre

#TerraMadre

#TerraMadre

22 settembre 22 settembre 22 settembre 22 settembre 26 in Torino 26 in Torino 26 in Torino 26 in Torino

www.slowfood.it www.slowfood.it www.slowfood.it www.slowfood.it

www.slowfood.it Un po’ di storia

1996 - Nasce il Salone del Gusto, una vetrina per i piccoli produttori e i cibi di qualità.

2004 - Terra Madre affianca il Salone del Gusto, come momento di incontro fra migliaia di comunità del cibo, cuochi, esperti, giovani.

2012 - Il Salone del Gusto e Terra Madre danno vita a un evento unico, che racconta la biodiversità di ogni continente.

2016 - Terra Madre Salone del Gusto 2016 raccoglie l’eredità di questo straordinario percorso e, per la prima volta, si sposta nel centro della città. Quando si svolge

Da giovedì 22 a lunedì 26 settembre 2016

Terra Madre Salone del Gusto 2016, rispetto alle edizioni precedenti, arriva un mese prima, all’inizio dell’autunno. Il tema: voler bene alla terra

Terra Madre Salone del Gusto mette al centro l’amore per la terra: il valore e la dignità di chi si prende cura ogni giorno del pianeta: i contadini, i pastori, gli artigiani, i piccoli pescatori; il gusto e il piacere dei prodotti coltivati, raccolti, trasformati e gustati con rispetto e passione. Il tema: voler bene alla terra

Voler bene alla terra è anche un invito all’azione: a rivalutare i mestieri contadini, a fare l’orto, a scegliere il proprio cibo quotidiano con attenzione e consapevolezza, a sostenere direttamente chi coltiva la terra con rispetto. Una lenta e piacevole rivoluzione che può cambiare il futuro del mondo. Dove si svolge

Per la prima volta all’aperto! Il cuore della manifestazione si snoda in mezzo al verde del magnifico , in riva al Po, ma anche in molti altri punti della città: ospitato da sedi prestigiose, come la Reggia di Venaria, il Palazzo Reale, il , il Circolo dei Lettori…

Dove si svolge Borgo Medievale All’interno del borgo prendono vita le attività di Slow Food educazione e la scuola del gusto: una grande area didattica per le famiglie, per i bambini, per gli adulti. Dove si svolge

Borgo Medievale Dove si svolge

Parco del Valentino Dove si svolge

Castello del Valentino Dove si svolge Teatro Carignano Una decina di conferenze con intellettuali e artisti di altissimo profilo che interpretano il tema dell’evento “voler bene alla terra”, collegandolo all’economia, all’agricoltura, ma anche all’architettura, al cinema, alla musica, alla fotografia… Dove si svolge Palazzo Reale, Circolo dei Lettori Sono la casa dei Laboratori del Gusto: dove scoprire produttori e cuochi, conoscerne la storia e le buone pratiche Dove si svolge

Piazza Castello Dove si svolge

Palazzo Reale Piazza San Carlo Piazza Castello Porta Nuova

Piazza CLN Teatro Carignano

Marconi

Nizza

Eataly Circolo dei Lettori

Piazzale Valdo Fusi

Mole Antonelliana (Museo Nazionale del Cinema) Torino Esposizioni (Politecnico di Torino)

Piazza PARCO DEL VALENTINO Vittorio Veneto

Borgo medievale Murazzi

N TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2016

Aree d’intervento Tram linea 16 Bus linea 67 Stazione metropolitana Tram linea 9 Strade accesso evento Stazione ferroviaria Tram linea 7 Gli orari del mercato

Il Mercato aprirà dalle 10,00 alle 19,00, mentre l’area dedicata alle Cucine di Strada e Food Truck inizierà alle 12,00 e proseguirà fino alle 24,00 Gli spazi espositivi

Bancarella da 9 mq (3x3) al costo di 2.500 euro + iva

Ministand da 16 mq (4x4) al costo di 7.000 euro + iva

Stand da 25 mq (5x5) al costo di 12.000 euro + iva Gli spazi espositivi

Area nuda al costo di 200 euro + iva al mq Gli spazi espositivi Gli spazi espositivi Gli spazi espositivi L’ingresso è libero!

Terra Madre Salone del Gusto abbatte le barriere fisiche (dei padiglioni), ma anche quelle economiche, consentendo a tutti di visitare l’evento liberamente, per scoprire e conoscere i cibi di tutto il mondo. Terra Madre Salone del Gusto è…

Scoprire, acquistare

Il Mercato è il cuore di Terra Madre Salone del Gusto: il luogo di incontro fra migliaia di piccoli produttori di tutto il mondo e centinaia di migliaia di visitatori, la vetrina della straordinaria diversità gastronomica dei cinque continenti. Potrete incontrare artigiani, contadini, allevatori e cuochi di Terra Madre, oltre ai produttori dei Presìdi Slow Food. Potrete vedere i loro volti, conoscere la loro storia, assaggiare e acquistare i loro prodotti. Il Mercato si sviluppa in tutto il Parco del Valentino. Terra Madre Salone del Gusto è… Terra Madre Salone del Gusto è…

Dare valore attraverso il piacere del gusto

A Terra Madre Salone del Gusto si possono assaggiare centinaia di vini da tutta Italia, birre artigianali, cibi di strada, piatti della tradizione gastronomica di tanti luoghi del mondo. Terra Madre Salone del Gusto è… Terra Madre Salone del Gusto

I numeri del principale evento del mondo dedicato al cibo, all’agricoltura di piccola scala e di qualità e alle politiche alimentari

Terra Madre Salone del Gusto raccoglie l’eredità di un evento che ha numeri da record: l’edizione 2014 ha registrato 220.000 visitatori; 1.340 espositori da 120 nazioni, tra cui 300 Presìdi Slow Food; oltre 1500 comunità del cibo provenienti da 160 paesi in rappresentanza dei 5 continenti; 400 eventi didattici per adulti e bambini; oltre 2000 testate giornalistiche da 77 paesi; più di 600 cuochi provenienti da tutto il mondo; oltre 1000 operatori invitati (responsabili acquisti, marketing e commerciali, negozi specializzati, ristoranti, vinerie, wine bar, gastronomie…); 2 milioni di visualizzazioni di pagina del sito internet dell’evento; 12 milioni di visualizzazioni della pagina Facebook dell’evento. Terra Madre Salone del Gusto

Portare l’evento all’aperto, nel cuore della città, significherà ampliare in modo importante il numero di visitatori, che immaginiamo possa toccare le 500.000 presenze.

22-26 settembre in Torino

Per informazioni Per partecipare a Terra Madre Salone del Gusto come espositori, scrivete a: [email protected]

www.slowfood.it