Filippo Turati Carlo Silvestri Carteggio E Scritti 1922 - 1926

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Filippo Turati Carlo Silvestri Carteggio E Scritti 1922 - 1926 FILIPPO TURATI CARLO SILVESTRI CARTEGGIO E SCRITTI 1922 - 1926 Inventario a cura di Lucia R. Petese FILIPPO TURATI CARLO SILVESTRI CARTEGGIO E SCRITTI 1922 - 1926 Inventario a cura di Lucia R. Petese SOMMARIO Il lavoro di riordino, inventariazione e digitalizzazione dei documenti è stato finanziato dalla Direzione Generale Archivi con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio tra il 2019 e il 2020 ed è stato realizzato con il software Archiui e pubblicato online sulle « piattaforme www.lazio900.it e https://inventari.san.beniculturali.it/ BIOGRAFIA PAG. 4 STORIA ARCHIVISTICA PAG. 6 STRUTTURA PAG. 6 CRITERI DI ORDINAMENTO PAG. 6 CONTENUTO PAG. 6 NOTE PAG. 7 INVENTARIO SERIE 1. CORRISPONDENZA PAG. 9 SERIE 2. SCRITTI PAG. 23 INDICE DEI NOMI PAG. 31 INDICE DEI LUOGHI PAG. 32 © Fondazione Bettino Craxi ETS Sede Legale: 20144 – Milano – Via Tortona, 31 – C.F. 97267510150 Sede Operativa: 00198 – Roma – Via Montevideo 2/a Tel. 06.855.08.11 – Fax 06.855.08.136 [email protected][email protected] www.fondazionecraxi.org ISBN 978-88-88483-14-6 Edizione: settembre 2020 Collezione Filippo Turati - Carlo Silvestri 1922 - 1926 (1)* Il delitto Matteotti sembrò rompere definitivamente i rapporti tra Silvestri e Mussolini. Nel 1924 Carlo Silvestri era a capo della redazione romana del Biografia: Carlo Silvestri nacque a Milano 8 luglio 1893. Nel 1910, appena «Corriere della Sera». Quando il leader socialista fu assassinato (il 10 giugno) diciassettenne, iniziò a lavorare al «Corriere della Sera» come collaboratore dopo il suo celebre e coraggioso discorso in Parlamento, Silvestri si convinse per le cronache sportive, ma presto venne spostato alla cronaca politica. Vicino che il capo del governo avesse avuto un ruolo nell'organizzazione di quello al pensiero socialista, fu amico di Filippo Turati e del primo Mussolini, tanto che è ricordato come il primo assassinio politico dell'Italia unita. Il giornalista che quando questi divenne direttore del quotidiano nazionale del PSI «Avanti!» accusò apertamente Mussolini di essere il mandante dell'omicidio. Inizialmente (ottobre del 1912), lo convinse a collaborarvi. il «Corriere» pubblicò i suoi articoli; poi ritenne opportuno prenderne le Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, Silvestri si appassionò alla distanze. Silvestri continuò ad attaccare il capo del governo sulle colonne del battaglia politica tra ‘interventisti’ e ‘neutralisti’ e si schierò sulle posizioni dei quotidiano cattolico «Il Popolo». Per tale campagna di stampa venne confinato primi, come d’altronde l’intero «Corriere della Sera». Si entusiasmò quindi per nel 1926 sull'isola di Ustica, per essere poi, nel giugno del 1928, trasferito a Lipari l’ingresso nel fronte interventista di una fazione dei sindacalisti rivoluzionari, e, nell’agosto del 1930, a Ponza e infine a Lipari. Al confino ebbe contatti con guidata da Alceste De Ambris; seguì inoltre con partecipazione il dibattito che alcuni dei primi antifascisti, tra i quali Carlo Rosselli. agitava il PSI e – come cronista politico del «Corriere» – fu testimone della Ritornato libero nel 1932, fu riammesso al giornalismo e si riavvicinò a drammatica seduta della sezione milanese del partito che vide l’espulsione Mussolini, ma non riuscì ad ottenere la tessera del PNF. Evidentemente il di Mussolini. Nel dopoguerra, furono la radicalizzazione del movimento regime diffidava ancora di lui, tanto che quando l’Italia entrò in guerra (10 socialista e l’attrazione che la rivoluzione russa esercitava sulle masse operaie giugno 1940) venne anche internato. Fu rilasciato nel gennaio del 1941, ma solo ad avvicinare Silvestri all’ala riformista del PSI (ancora guidata da Turati). Egli grazie all’intervento di Luigi Veratti – ex socialriformista e medico personale manifestò una particolare avversione per i socialisti di estrema sinistra che a di Mussolini –, il quale sollecitò il capo del governo a riconsiderare le posizioni Torino si erano riuniti intorno al settimanale «L’ordine nuovo», fondato e diretto politiche di Silvestri. da Antonio Gramsci. In occasione del congresso di Livorno (gennaio del 1921), Dopo l'8 settembre 1943 Silvestri aiutò decine di esuli o perseguitati dal dove si consumò la crisi del PSI, Silvestri bollò sul «Corriere» con parole di fuoco fascismo. L'organismo umanitario da lui creato fu soprannominato «Croce gli scissionisti – la corrente dei ‘comunisti puri’, guidata da Amadeo Bordiga, Rossa Silvestri». Durante la guerra di liberazione Silvestri fece da "mediatore" che diede vita al Partito comunista d’Italia – e, nel contempo, mosse forti tra il governo di Salò e le forze della Resistenza; cercherà di avviare trattative tra critiche alla maggioranza massimalista, unica responsabile, a suo avviso, del Mussolini, da una parte, ed il PSIUP e il Partito d’Azione dall'altra, proponendo clima di violenza che andava imponendosi nel Paese. In quel frangente Silvestri il passaggio dei poteri in cambio dell'esodo delle formazioni tedesche, dello si schierò dalla parte di Turati, anche se apprezzò l’atteggiamento di Giacinto scioglimento della RSI, e dell'incolumità delle famiglie dei fascisti. Menotti Serrati – leader dei ‘comunisti unitari’ –, che aveva rifiutato la richiesta, Tra il 1944 e il 1945 Silvestri eseguì una lunga serie di interviste a Mussolini. avanzata dal Partito comunista sovietico e dalla III Internazionale, di prendere Nel febbraio 1945 ebbe colloqui con Nicola Bombacci e con il prefetto Gatti. parte alla scissione. Furono visionati i documenti e dati di rilevante importanza, in grado di chiarire Nel ‘biennio legalitario’ del governo Mussolini (1922-24), Silvestri si rivelò quel meccanismo criminoso che il 10 giugno 1924 aveva portato al rapimento e un instancabile mediatore tra il capo del fascismo e l’ambiente del socialismo alla morte di Matteotti. Mussolini lo incaricò di creare un archivio, da mettere a moderato. Nell’estate del 1923 favorì – convinto così di contribuire alla disposizione degli studiosi una volta che la situazione politica si fosse stabilizzata. ‘normalizzazione’ del clima politico – i contatti del capo del governo con alcuni I successivi rinvii e la repentina fine della Repubblica Sociale Italiana impedirono alti dirigenti della CGdL. Ma il fallimento delle complesse trattative rappresentò la realizzazione dell'archivio. Silvestri però raccolse le parole di Mussolini nei per Silvestri una delusione cocente, e gli fece capire che Mussolini intendeva libri che pubblicò successivamente. per ‘normalizzazione’ il mero inglobamento di alcune forze nel suo progetto di Nel 1947 si celebrò il secondo processo sul delitto Matteotti. Silvestri, convocato allargamento del consenso al governo. come principale teste dell'accusa, definì Mussolini completamente innocente. La * I numeri accanto a ciascun lemma costituiscono il rimando al puntatore associato a ciascuna unità e riportato a Corte d'assise romana decise di non utilizzare la sua testimonianza. Nello stesso fianco di ogni descrizione archivistica. 4 < > 5 anno uscì il suo libro-inchiesta Matteotti Mussolini e il dramma italiano. Il delitto che ha mutato il corso della nostra storia, in cui Silvestri sollevava Mussolini dalle Note: La Collezione Turati - Silvestri è stata digitalizzata, schedata e inventariata responsabilità del delitto del deputato socialista. Ciò nonostante la sua adesione dall'archivista Lucia R. Petese e il lavoro è stato finanziato dalla Direzione Generale agli ideali democratici resta netta. Archivi con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e Negli anni del dopoguerra, Silvestri fu autore di diversi saggi. Scrisse: Turati bibliografica del Lazio tra il 2019 e il 2020; la schedatura e l'inventariazione sono state l’ha detto: socialisti e Democrazia cristiana, Milano-Roma 1946; I responsabili della realizzate con la piattaforma digitale Archiui nell'ambito del progetto Lazio900. catastrofe italiana, 1946; Contro la vendetta, Milano, 1948; Mussolini, Graziani e l’antifascismo: 1943-’45, Milano 1949; Matteotti, Mussolini e il dramma italiano. Il Quantità: 41 delitto che ha mutato il corso della nostra storia, 1947. Tipologia: pezzi Morì a Milano il 4 febbraio 1955. [Nota biografica tratta da Mauro Canali, Carlo Silvestri, in Dizionario biografico degli italiani, vol.92, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018]. Storia archivistica: Il ritrovamento della Collezione Filippo Turati - Carlo Silvestri, composta da 31 lettere e 10 scritti, è avvenuto tra la documentazione del fondo della Direzione nazionale del PSI recuperato dalla Fondazione Bettino Craxi nel 2015. La Collezione Turati - Silvestri insieme alla Collezione Giuseppe Garibaldi - Celso Ceretti sono di proprietà della Fondazione Bettino Craxi e sono state dichiarate di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio il 26 ottobre 2018. Struttura: La Collezione è strutturata in due serie e i documenti seguono l’ordine cronologico: - Serie 1: Corrispondenza, 1922-1925 - Serie 2: Scritti, 1924-1926. Criteri di ordinamento: La Collezione è stata ordinata in base alla tipologia documentale e secondo un ordine cronologico. Ad ogni singola scheda è stata associata l'immagine in jpg del documento descritto. Contenuto: La Collezione è composta da 31 lettere e 10 elaborati, nello specifico 26 lettere di Filippo Turati a Carlo Silvestri, capo della redazione romana del «Corriere della Sera», 2 lettere indirizzate alla madre, e 2 lettere autografe di Anna Kuliscioff,
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Pietro Gori's Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)*
    IRSH 62 (2017), pp. 425–450 doi:10.1017/S0020859017000359 © 2017 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis Pietro Gori’s Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)* E MANUELA M INUTO Department of Political Science, University of Pisa Via Serafini 3, 56126 Pisa, Italy E-mail: [email protected] ABSTRACT: This paper discusses Pietro Gori’s charismatic leadership of the Italian anarchist movement at the turn of the nineteenth century and, in particular, the characteristics of his political communication. After a discussion of the literature on the topic, the first section examines Gramsci’s derogatory observations on the characteristics and success of the communicative style adopted by anarchist activists such as Gori. The second investigates the political project underpinning the kind of “organized anarchism” that Gori championed together with Malatesta. The third section unveils Gori’s communication strategy when promoting this project through those platforms considered by Gramsci as being primary schools of political alphabetization in liberal Italy: trials, funerals, commemorations, and celebrations. Particular attention is devoted to the trials, which effectively demonstrated Gori’s modern political skills. The analysis of Gori’s performance at the trials demonstrates Gramsci’s mistake in identifying Gori simply as one of the champions of political sentimentalism. He spoke very well, but he spoke the language of the people. And the people flocked in when his name was announced for a rally or for a conference.1 INTRODUCTION In the twenty years between 1890–1911, Pietro Gori was one of the most famous anarchists in Italy and abroad and, long after his death, he continued to be a key figure in the socialist and labour movement of his native country.
    [Show full text]
  • Giuseppe Saragat E La Socialdemocrazia Italiana 1947-1952
    ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ETA’ CONTEMPORANEA NEI SECOLI XIX e XX “FEDERICO CHABOD” XVIII CICLO ANNO 2007 GIUSEPPE SARAGAT E LA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA 1947-1952 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA CANDIDATO Michele Donno TUTOR COORDINATORE Prof. Piero Craveri Prof.ssa Maria Serena Piretti Indice Introduzione ………………………………………………………………...pag. 4 I) Giuseppe Saragat. Dall’adesione al socialismo turatiano alla scissione di palazzo Barberini. L’idea della Federazione europea e il dibattito fra i socialisti in esilio 1) La formazione giovanile, il soggiorno a Vienna e i contatti con l’austromarxismo (1922-30)……………………………………………….8 2) L’esilio a Parigi e il patto d’unità d’azione col PCI. Il dibattito sull’europeismo socialista (1930-43)……………………………………..25 3) Il rientro in patria e la nomina ad ambasciatore in Francia (1943-46)……61 3.1 Il problema costituzionale e le elezioni in Francia…………………...87 3.2 La formazione del nuovo governo De Gaulle e l’avvento della quarta Repubblica……………………………………………………………91 3.3 La nascita del governo Gouin e il rientro di Saragat in Italia (marzo 1946)……………………………………………………………...…103 4) Il PSIUP tra comunismo e socialdemocrazia. La nascita del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (1945-47)……………………………..115 II) Il PSLI e i governi De Gasperi (1947-1951) 1) 1947. Il PSLI all’opposizione. Crisi di governo e crescita del malcontento sociale…………………………………………………………………129 1.1 La crisi di febbraio e l’ingresso del PSLI nel sistema politico……136 1.2 La Piccola Intesa e la questione della riunificazione del movimento socialista…………………………………………………………..155 1.3 La crisi del maggio e la strategia “terzaforzista” del PSLI………..162 1.4 L’“autunno caldo” e l’ingresso del PSLI nel quarto governo De Gasperi…………………………………………………………168 2) 1948.
    [Show full text]
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • MSI. Il Grande Inganno
    MAURIZIO BAROZZI MSI IL GRANDE INGANNO Genesi e nascita di un partito che ha disatteso gli ideali di coloro che avrebbe dovuto rappresentare, ha stravolto l’immagine del fascismo e in 50 anni di vita ha tradito indipendenza e interessi reali della nazione. Pubblicazione non in commercio - Ottobre 2014 Retrocopertina L' autore, Maurizio Barozzi, è nato a Roma nel 1947. Ricercatore storico, si è sempre dedicato ad accurate inchieste, in particolare quelle relative alle vicende riguardanti gli ultimi giorni e la morte di Mussolini. Collabora con il quotidiano Rinascita, nel quale pubblica articoli di carattere storico e attualità politica, inchieste sulla morte di Mussolini, la strategia della tensione e argomenti vari. Altrii suoi articoli inchiesta su la morte di Mussolini, pubblicati anche nella rivista Storia del Novecento, Storia in Rete e in importanti siti on Line dove qui ha pubblicato anche saggi su le vicende del Carteggio Mussolini/Churchill, e su l’intervento italiano nella seconda guerra mondiale. Coautore del libro Storia della Federazione Nazionale Combattenti della RSI (Ed. Fncrsi 2010). Fncrsi nella quale si onora di aver militato anche se, per ragioni anagrafiche, non come ex combattente. Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 2 MSI IL GRANDE INGANNO AVVERTENZA GIRANO IN INTERNET ALCUNE VERSIONI DI QUESTO SAGGIO, NON CORRETTE O ADDIRITTURA SPURIE. IL SOLO TESTO DI RIFERIMENTO E’ QUESTO: DATATO OTTOBRE 2014, ESPOSTO NEL SITO DELLA FNCRSI: http://fncrsi.altervista.org/ MAURIZIO BAROZZI Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 3 INTRODUZIONE Tempo addietro, nel corso di annose ricerche sulla morte di Mussolini, avemmo modo di collaborare, attraverso email, con un importante ricercatore storico con il quale entrammo in confidenza.
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • Casapound Italia: 'Back to Believing. the Struggle Continues'
    fascism 8 (2019) 61-88 brill.com/fasc CasaPound Italia: ‘Back to Believing. The Struggle Continues’ Elisabetta Cassina Wolff University of Oslo, Department of Archaeology, Conservation and History and C-REX - Center for Research on Extremism [email protected] Abstract This article aims to be a contribution to the ongoing debate among scholars concern- ing the question whether recently formed right-wing radical parties represent a new phenomenon and a break with the fascist tradition or whether they remain close to a fascist ideology. The author focuses on a specific national radical right-wing party: CasaPound Italia (cpi), founded at the beginning of this century, which declares itself to be ‘fascist’. While existing research insists on the intervention of external factors such as the economic crisis of 2008 in order to explain a new ‘wave’ of right-wing radicalism in Italy, this article will show the constant evolving of right-wing radical discourse over a longer historical period. The analysis will mainly delve into the ideological and politi- cal role played by three leading exponents of the Italian and European radical right: Pino Rauti, Roberto Fiore and Gabriele Adinolfi. Through a narrative style, and using a historical approach and qualitative analysis, this paper argues that their experiences represent the roots and sources for Gianluca Iannone’s project with cpi. Keywords Italy – neo-fascism – CasaPound Italia – Centro Studi Ordine Nuovo – Movimento Sociale -Fiamma Tricolore – Terza Posizione – Forza Nuova – Centro Studi Orientamenti e Ricerca – Sinergie Europee Political right-wing radicalism as challenge to the principles, methods and in- stitutions of liberal democracy, and as a form of anti-establishment protest, has © Elisabetta Cassina Wolff, 2019 | doi:10.1163/22116257-00801004 This is an open access article distributed under the terms of the prevailing cc-by-nc license at the time of publication.
    [Show full text]
  • Cent'anni Di Passioni Dentro E Fuori Il Partito Comunista Italiano
    Data 21-01-2021 Pagina Foglio 1 / 9 PUBBLICITÀ Ultimi articoli I più letti Sezioni Il settimanale Abbonarsi Entra Delegati del congresso socialista a Livorno, 1921. (A3/Contrasto) ITALIA PUBBLICITÀ Cent’anni di passioni dentro e fuori il Partito comunista italiano Vanessa Roghi, storica 039518 21 gennaio 2021 Laterza - web Data 21-01-2021 Pagina Foglio 2 / 9 Il 21 gennaio 1921 a Livorno, da una scissione del Partito socialista italiano, nasce il Partito comunista d’Italia (Pcd’I), sezione italiana dell’Internazionale comunista. Lo fondano, tra gli altri, Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Nicola Bombacci e rappresenta il nucleo politico da cui prenderà forma il Partito comunista italiano (Pci), che sarà il più grande partito comunista d’occidente, fino alla sua trasformazione in un’altra entità politica che coinciderà, di fatto, con il processo verso la democrazia avviato da Michail Gorbačëv in Leggi anche Unione Sovietica nel 1989. Fra queste due date c’è un secolo: breve, se a contarne gli anni si parte dalla prima guerra mondiale e si arriva al crollo del muro di Berlino, come ha suggerito lo storico inglese Eric Hobsbawm; lungo, lunghissimo, se invece il conto si fa sui cambiamenti, i cataclismi e l’accelerazione che ha causato, in modo irreversibile. Di questo secolo il comunismo è un tratto distintivo, come le guerre mondiali e le Testimoniare, crisi economiche, come i regimi di massa e la democrazia, come la liberazione scavare, ricordare dalla miseria di milioni di esseri umani. Una storia complessa, complicata, che Goffredo Fofi ancora suscita passioni e provoca reazioni, a volte isteriche a volte commosse, rabbia e nostalgia, accende cuori e suscita terrore allo stesso tempo, come nessun’altra.
    [Show full text]
  • From Criminal to Enemy: the Birth and Development of the Scientific Police and Criminal Identification in Italy
    Revista Ítalo-Española de Derecho Procesal Vol. 1 | 2020 16 pp. Madrid, 2020 © Marcial Pons Ediciones Jurídicas y Sociales © Emilia Musumeci ISSN: 2605-5244 FROM CRIMINAL TO ENEMY: THE BIRTH AND DEVELOPMENT OF THE SCIENTIFIC POLICE AND CRIMINAL IDENTIFICATION IN ITALY Emilia Musumeci Lecturer of History of Medieval and Modern Law University of Teramo ABSTRACT: The aim of this article is to briefly retrace the history of criminal identification tech- niques in Italy in order to shed new light on the legacy of criminal anthropology in policing and criminal justice in the delicate transition from liberal Italy to the Fascist regime. While identification techniques invented by Alphonse Bertillon in France spread to many coun- tries, their deployment in Italy was different, being strongly influenced by Lombroso’s con- cept of ‘criminal man’. The ‘Italian method’ was introduced thanks to the efforts of Salvatore Ottolenghi (1861-1934), a pupil of Cesare Lombroso and founder of the Italian scientific police (polizia scientifica). This was the birth of the so-called “Ottolenghi method”, used, especially during the Fascist regime, to identify not only criminals but also subversives, enemies of social order and any suspicious individuals. KEYWORDS: Criminal identification; Scientific Police; Criminal Anthropology; Bertillonage; Salvatore Ottolenghi; Cesare Lombroso. SUMMARY: 1. INTRODUCTION.—2. FROM THE CRIMINAL MAN TO THE CRIMINAL WORLD.— 3. THE SCIENTIFIC POLICE AND THE ‘OTTOLENGHI METHOD’.—4. IDENTIFYING THE ENEMY: TOWARDS THE FASCIST REGIME.—5. CONCLUSION. 1. INTRODUCTION After the unification of Italy in 1861, there had followed a period of emer- gency stemming from gradual but inexorable migration from the countryside to the cities, which became increasingly crowded with social outcasts that would populate the ranks of what would become known as the “dangerous 68 EMILIA MUSUMECI classes”.
    [Show full text]
  • “Fascismo De Izquierda” Italiano: El Caso De La Revista La Verità
    El mito del corporativismo en el “fascismo de izquierda” italiano: el caso de la revista La Verità (1936-1943) Autor(es): Forti, Steven Publicado por: Imprensa da Universidade de Coimbra URL persistente: URI:http://hdl.handle.net/10316.2/40236 DOI: DOI:https://doi.org/10.14195/1647-8622_16_6 Accessed : 3-Oct-2021 01:22:15 A navegação consulta e descarregamento dos títulos inseridos nas Bibliotecas Digitais UC Digitalis, UC Pombalina e UC Impactum, pressupõem a aceitação plena e sem reservas dos Termos e Condições de Uso destas Bibliotecas Digitais, disponíveis em https://digitalis.uc.pt/pt-pt/termos. Conforme exposto nos referidos Termos e Condições de Uso, o descarregamento de títulos de acesso restrito requer uma licença válida de autorização devendo o utilizador aceder ao(s) documento(s) a partir de um endereço de IP da instituição detentora da supramencionada licença. Ao utilizador é apenas permitido o descarregamento para uso pessoal, pelo que o emprego do(s) título(s) descarregado(s) para outro fim, designadamente comercial, carece de autorização do respetivo autor ou editor da obra. Na medida em que todas as obras da UC Digitalis se encontram protegidas pelo Código do Direito de Autor e Direitos Conexos e demais legislação aplicável, toda a cópia, parcial ou total, deste documento, nos casos em que é legalmente admitida, deverá conter ou fazer-se acompanhar por este aviso. impactum.uc.pt digitalis.uc.pt El mito del corporativismo en el “fascismo de izquierda” italiano. El caso de la revista La Verità (1936-1943) Steven Forti Steven Forti (Trento, Italia, 1981), Investigador integrado en el Instituto de Historia Contemporanea de la Universidade Nova de Lisboa, entre sus publicaciones cabe destacar El peso de la nación.
    [Show full text]
  • Lelio Lagorio
    Letizia Argenteri. Lelio Lagorio. Un socialista. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. 328 pp. EUR 19.00, paper, ISBN 978-88-498-6115-0. Reviewed by Stefano Luconi (University of Padua) Published on H-Italy (January, 2021) Commissioned by Matteo Pretelli (University of Naples "L'Orientale") Lelio Lagorio Marking the twentieth anniversary of Bettino the first president of the Tuscany region from 1970 Craxi’s death, the year 2020 has seen an eruption of to 1978. Lagorio used his effective management of mainly popularizing and uneven works about the local administrations as a springboard to launch late Italian Socialist leader and former prime min‐ his political career at the national level. Following ister that have endeavored less to appraise his his election to Parliament in 1979, he was appoin‐ policies than to reassess his controversial involve‐ ted to the position of minister of defense in 1980 ment in the political corruption of the last phase in and retained such a capacity in five different gov‐ Italy’s so-called First Republic.[1] Letizia Argen‐ ernments until 1983, proving to be a “fiercer” teri’s volume apparently takes an alternative backer of the Western Alliance than any of his route in the recent literature about the downfall Christian Democratic predecessors, as political sci‐ and disbandment of Italy’s Socialist Party in the entist Joseph LaPalombara has suggested.[2] He wake of the Tangentopoli (bribesville) scandal. Her then headed the Ministry of Tourism and Show book intends to offer an academic reconstruction Business from 1983 to 1986 and chaired the De‐ of the biography of Lelio Lagorio, a long-time Craxi fense Committee of the Chamber of Deputies stalwart and a lesser Socialist bigwig at the end of between 1987 and 1989.
    [Show full text]