CARLO SILVESTRI CARTEGGIO E SCRITTI 1922 - 1926

Inventario a cura di Lucia R. Petese FILIPPO TURATI CARLO SILVESTRI CARTEGGIO E SCRITTI 1922 - 1926

Inventario a cura di Lucia R. Petese SOMMARIO Il lavoro di riordino, inventariazione e digitalizzazione dei documenti è stato finanziato dalla Direzione Generale Archivi con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio tra il 2019 e il 2020 ed è stato realizzato con il software Archiui e pubblicato online sulle « piattaforme www.lazio900.it e https://inventari.san.beniculturali.it/

BIOGRAFIA PAG. 4 STORIA ARCHIVISTICA PAG. 6 STRUTTURA PAG. 6 CRITERI DI ORDINAMENTO PAG. 6 CONTENUTO PAG. 6 NOTE PAG. 7 INVENTARIO SERIE 1. CORRISPONDENZA PAG. 9 SERIE 2. SCRITTI PAG. 23 INDICE DEI NOMI PAG. 31 INDICE DEI LUOGHI PAG. 32

© Fondazione ETS Sede Legale: 20144 – Milano – Via Tortona, 31 – C.F. 97267510150 Sede Operativa: 00198 – Roma – Via Montevideo 2/a Tel. 06.855.08.11 – Fax 06.855.08.136 [email protected][email protected] www.fondazionecraxi.org

ISBN 978-88-88483-14-6 Edizione: settembre 2020 Collezione Filippo Turati - Carlo Silvestri 1922 - 1926 (1)* Il delitto Matteotti sembrò rompere definitivamente i rapporti tra Silvestri e Mussolini. Nel 1924 Carlo Silvestri era a capo della redazione romana del Biografia: Carlo Silvestri nacque a Milano 8 luglio 1893. Nel 1910, appena «Corriere della Sera». Quando il leader socialista fu assassinato (il 10 giugno) diciassettenne, iniziò a lavorare al «Corriere della Sera» come collaboratore dopo il suo celebre e coraggioso discorso in Parlamento, Silvestri si convinse per le cronache sportive, ma presto venne spostato alla cronaca politica. Vicino che il capo del governo avesse avuto un ruolo nell'organizzazione di quello al pensiero socialista, fu amico di Filippo Turati e del primo Mussolini, tanto che è ricordato come il primo assassinio politico dell'Italia unita. Il giornalista che quando questi divenne direttore del quotidiano nazionale del PSI «Avanti!» accusò apertamente Mussolini di essere il mandante dell'omicidio. Inizialmente (ottobre del 1912), lo convinse a collaborarvi. il «Corriere» pubblicò i suoi articoli; poi ritenne opportuno prenderne le Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, Silvestri si appassionò alla distanze. Silvestri continuò ad attaccare il capo del governo sulle colonne del battaglia politica tra ‘interventisti’ e ‘neutralisti’ e si schierò sulle posizioni dei quotidiano cattolico «Il Popolo». Per tale campagna di stampa venne confinato primi, come d’altronde l’intero «Corriere della Sera». Si entusiasmò quindi per nel 1926 sull'isola di Ustica, per essere poi, nel giugno del 1928, trasferito a Lipari l’ingresso nel fronte interventista di una fazione dei sindacalisti rivoluzionari, e, nell’agosto del 1930, a Ponza e infine a Lipari. Al confino ebbe contatti con guidata da Alceste De Ambris; seguì inoltre con partecipazione il dibattito che alcuni dei primi antifascisti, tra i quali . agitava il PSI e – come cronista politico del «Corriere» – fu testimone della Ritornato libero nel 1932, fu riammesso al giornalismo e si riavvicinò a drammatica seduta della sezione milanese del partito che vide l’espulsione Mussolini, ma non riuscì ad ottenere la tessera del PNF. Evidentemente il di Mussolini. Nel dopoguerra, furono la radicalizzazione del movimento regime diffidava ancora di lui, tanto che quando l’Italia entrò in guerra (10 socialista e l’attrazione che la rivoluzione russa esercitava sulle masse operaie giugno 1940) venne anche internato. Fu rilasciato nel gennaio del 1941, ma solo ad avvicinare Silvestri all’ala riformista del PSI (ancora guidata da Turati). Egli grazie all’intervento di Luigi Veratti – ex socialriformista e medico personale manifestò una particolare avversione per i socialisti di estrema sinistra che a di Mussolini –, il quale sollecitò il capo del governo a riconsiderare le posizioni Torino si erano riuniti intorno al settimanale «L’ordine nuovo», fondato e diretto politiche di Silvestri. da . In occasione del congresso di Livorno (gennaio del 1921), Dopo l'8 settembre 1943 Silvestri aiutò decine di esuli o perseguitati dal dove si consumò la crisi del PSI, Silvestri bollò sul «Corriere» con parole di fuoco fascismo. L'organismo umanitario da lui creato fu soprannominato «Croce gli scissionisti – la corrente dei ‘comunisti puri’, guidata da Amadeo Bordiga, Rossa Silvestri». Durante la guerra di liberazione Silvestri fece da "mediatore" che diede vita al Partito comunista d’Italia – e, nel contempo, mosse forti tra il governo di Salò e le forze della Resistenza; cercherà di avviare trattative tra critiche alla maggioranza massimalista, unica responsabile, a suo avviso, del Mussolini, da una parte, ed il PSIUP e il Partito d’Azione dall'altra, proponendo clima di violenza che andava imponendosi nel Paese. In quel frangente Silvestri il passaggio dei poteri in cambio dell'esodo delle formazioni tedesche, dello si schierò dalla parte di Turati, anche se apprezzò l’atteggiamento di Giacinto scioglimento della RSI, e dell'incolumità delle famiglie dei fascisti. Menotti Serrati – leader dei ‘comunisti unitari’ –, che aveva rifiutato la richiesta, Tra il 1944 e il 1945 Silvestri eseguì una lunga serie di interviste a Mussolini. avanzata dal Partito comunista sovietico e dalla III Internazionale, di prendere Nel febbraio 1945 ebbe colloqui con e con il prefetto Gatti. parte alla scissione. Furono visionati i documenti e dati di rilevante importanza, in grado di chiarire Nel ‘biennio legalitario’ del governo Mussolini (1922-24), Silvestri si rivelò quel meccanismo criminoso che il 10 giugno 1924 aveva portato al rapimento e un instancabile mediatore tra il capo del fascismo e l’ambiente del socialismo alla morte di Matteotti. Mussolini lo incaricò di creare un archivio, da mettere a moderato. Nell’estate del 1923 favorì – convinto così di contribuire alla disposizione degli studiosi una volta che la situazione politica si fosse stabilizzata. ‘normalizzazione’ del clima politico – i contatti del capo del governo con alcuni I successivi rinvii e la repentina fine della Repubblica Sociale Italiana impedirono alti dirigenti della CGdL. Ma il fallimento delle complesse trattative rappresentò la realizzazione dell'archivio. Silvestri però raccolse le parole di Mussolini nei per Silvestri una delusione cocente, e gli fece capire che Mussolini intendeva libri che pubblicò successivamente. per ‘normalizzazione’ il mero inglobamento di alcune forze nel suo progetto di Nel 1947 si celebrò il secondo processo sul delitto Matteotti. Silvestri, convocato allargamento del consenso al governo. come principale teste dell'accusa, definì Mussolini completamente innocente. La * I numeri accanto a ciascun lemma costituiscono il rimando al puntatore associato a ciascuna unità e riportato a Corte d'assise romana decise di non utilizzare la sua testimonianza. Nello stesso fianco di ogni descrizione archivistica.

4 < > 5 anno uscì il suo libro-inchiesta Matteotti Mussolini e il dramma italiano. Il delitto che ha mutato il corso della nostra storia, in cui Silvestri sollevava Mussolini dalle Note: La Collezione Turati - Silvestri è stata digitalizzata, schedata e inventariata responsabilità del delitto del deputato socialista. Ciò nonostante la sua adesione dall'archivista Lucia R. Petese e il lavoro è stato finanziato dalla Direzione Generale agli ideali democratici resta netta. Archivi con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica e Negli anni del dopoguerra, Silvestri fu autore di diversi saggi. Scrisse: Turati bibliografica del Lazio tra il 2019 e il 2020; la schedatura e l'inventariazione sono state l’ha detto: socialisti e Democrazia cristiana, Milano-Roma 1946; I responsabili della realizzate con la piattaforma digitale Archiui nell'ambito del progetto Lazio900. catastrofe italiana, 1946; Contro la vendetta, Milano, 1948; Mussolini, Graziani e l’antifascismo: 1943-’45, Milano 1949; Matteotti, Mussolini e il dramma italiano. Il Quantità: 41 delitto che ha mutato il corso della nostra storia, 1947. Tipologia: pezzi Morì a Milano il 4 febbraio 1955. [Nota biografica tratta da Mauro Canali, Carlo Silvestri, in Dizionario biografico degli italiani, vol.92, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018].

Storia archivistica: Il ritrovamento della Collezione Filippo Turati - Carlo Silvestri, composta da 31 lettere e 10 scritti, è avvenuto tra la documentazione del fondo della Direzione nazionale del PSI recuperato dalla Fondazione Bettino Craxi nel 2015. La Collezione Turati - Silvestri insieme alla Collezione Giuseppe Garibaldi - Celso Ceretti sono di proprietà della Fondazione Bettino Craxi e sono state dichiarate di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio il 26 ottobre 2018.

Struttura: La Collezione è strutturata in due serie e i documenti seguono l’ordine cronologico: - Serie 1: Corrispondenza, 1922-1925 - Serie 2: Scritti, 1924-1926.

Criteri di ordinamento: La Collezione è stata ordinata in base alla tipologia documentale e secondo un ordine cronologico. Ad ogni singola scheda è stata associata l'immagine in jpg del documento descritto.

Contenuto: La Collezione è composta da 31 lettere e 10 elaborati, nello specifico 26 lettere di Filippo Turati a Carlo Silvestri, capo della redazione romana del «Corriere della Sera», 2 lettere indirizzate alla madre, e 2 lettere autografe di Anna Kuliscioff, tra i fondatori e principali esponenti del Partito Socialista Italiano, indirizzate a Carlo Silvestri e alla madre, 1 lettera di Alessandro Chiavolini a Silvestri. Gli elaborati di Turati, risalenti al 1924-1926, sono costituiti da appunti per interviste e testi di interventi politico-parlamentari, tra i quali riveste particolare importanza l’elaborato per la commemorazione dell’assassinio di .

6 < > 7 « SERIE 1 CORRISPONDENZA | 1922 - 1925 (2)

Criteri di ordinamento: La corrispondenza è ordinata cronologicamente.

Criteri di descrizione: Le lettere sono state descritte singolarmente, indicando la tipologia documentaria, il numero definitivo, la denominazione/titolo, la data, l'autore e/o il firmatario, la data topica, il destinatario, il luogo di destinazione - ove presente, o dedotto ove possibile -, la consistenza specificata in tipologia e quantità, la segnatura originale, l'indicazione di originale o copia, il contenuto di ciascuna lettera, la scrittura (corsivo), le caratteristiche tecniche (foglio bianco/foglio celeste/foglio a quadretti rossi/ foglio celeste a quadretti), la modalità di scrittura (manoscritta), il supporto (cartaceo).

Contenuto: Si conservano 27 lettere di Filippo Turati a Carlo Silvestri, capo della redazione romana del «Corriere della Sera», 1 lettera indirizzata alla madre di Carlo Silvestri, e 2 lettere autografe di Anna Kuliscioff indirizzate a Carlo Silvestri e alla madre, 1 lettera di Alessandro Chiavolini a Silvestri.

Quantità: 31 Tipologia: pezzi Data topica: Milano 1. Anna Kuliscioff a Carlo Silvestri 2/5/1922 (3) Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera sulla questione Giannini Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo Tipologia: Lettera Scrittura: corsivo Originale/Copia: Originale Quantità: 2 Tipologia: carta/e Data topica: Milano Contenuto: Filippo Turati a Carlo Silvestri su questioni pubblicistiche. Caratteristiche tecniche: bifoglio e busta da lettera Luogo di destinazione: Milano Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo Scrittura: corsivo 4. Filippo Turati a Carlo Silvestri su un'iniziativa 4/4/1923 (6) Allegati: Lettera dattiloscritta di E. Giannini ad Anna Kuliscioff del 16 novembre 1921. Quantità: 4 Tipologia: carta/e Tipologia: Lettera Contenuto: Anna Kuliscioff a Carlo Silvestri in merito a rapporti amicali e alla Note alla data/Motivazione della cronologia: mercoledì questione Giannini. Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Luogo di destinazione: Milano Originale/Copia: Originale Data topica: Milano 2. Filippo Turati a Carlo Silvestri sull'arrivo di Balducci 1923 (4) Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Lettera Supporto: cartaceo Note alla data/Motivazione della cronologia: venerdì mattina Scrittura: corsivo Carta intestata: Camera dei Deputati Quantità: 2 Tipologia: carta/e Originale/Copia: Originale Contenuto: Filippo Turati invita Carlo Silvestri a casa di Michele Conti per discutere Data topica: Roma di un'iniziativa. Caratteristiche tecniche: foglio a quadretti e busta da lettera Luogo di destinazione: Milano Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo 5. Filippo Turati a Carlo Silvestri su rapporti amicali 18/8/1923 (7) Scrittura: corsivo e questioni pubblicistiche Quantità: 2 Tipologia: carta/e Tipologia: Lettera Contenuto: Filippo Turati a Carlo Silvestri sull'arrivo di Balducci e l'eventuale Note alla data/Motivazione della cronologia: sabato disdetta di una cuccetta. Carta intestata: Camera dei Deputati Luogo di destinazione: Roma Originale/Copia: Originale 3. Filippo Turati a Carlo Silvestri Data topica: Bad Gastein 3/4/1923 (5) su questioni pubblicistiche Caratteristiche tecniche: bifoglio e busta da lettera Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Lettera Supporto: cartaceo Note alla data/Motivazione della cronologia: parte della data è dedotta dal timbro Scrittura: corsivo postale sulla busta Quantità: 3 Tipologia: carta/e Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Contenuto: Filippo Turati a Carlo Silvestri su rapporti amicali e questioni pubblicistiche. Originale/Copia: Originale Luogo di destinazione: Stelvio

10 < > 11 Modalità di scrittura: manoscritta 6. [Alessandro Chiavolini] a Carlo Silvestri Supporto: cartaceo 19/8/1923 (8) su richiesta di notizie Scrittura: corsivo Quantità: 2 Tipologia: carta/e Tipologia: Lettera Contenuto: Filippo Turati chiede a Carlo Silvestri di dare un'occhiata alle carte di un Carta intestata: Presidenza del Consiglio dei Ministri / Il segretario particolare di processo. Sul verso della lettera la minuta di risposta di Silvestri. S.E. il Presidente Originale/Copia: Originale 9. Filippo Turati al Presidente della Camera dei Deputati, 22/6/1924 (11) Data topica: Roma Alfredo Rocco Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Lettera Supporto: cartaceo Carta intestata: Camera dei Deputati Scrittura: corsivo Originale/Copia: Copia autentica Note: Nel 1923 il segretario particolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri è Data topica: Roma Alessandro Chiavolini, l'autore della lettera non è quindi Filippo Turati. Caratteristiche tecniche: fogli a quadretti e busta da lettera Quantità: 2 Tipologia: carta/e Modalità di scrittura: manoscritta Contenuto: [Alessandro Chiavolini] ringrazia per i saluti e richiede notizie di Carlo Supporto: cartaceo Silvestri. Scrittura: corsivo Luogo di destinazione: Stelvio Quantità: 5 Tipologia: carta/e Contenuto: Copia di lettera ad uso interno inviata da Turati a Carlo Silvestri e indirizzata 7. Filippo Turati a Carlo Silvestri su un incontro al Presidente della Camera dei deputati, Alfredo Rocco, in cui Turati riferisce le 23/9/1923 (9) con Morea e Amendola posizioni dei gruppi di opposizione sul caso avanzato dal deputato Aldo Finzi.

Tipologia: Lettera 10. Filippo Turati a Carlo Silvestri su suoi pensieri 29/6/1924 (12) Note alla data/Motivazione della cronologia: domenica alle ore 11,45 Carta intestata: Camera dei Deputati Tipologia: Lettera personale Originale/Copia: Originale Carta intestata: Timbro personale di Turati Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera Originale/Copia: Originale Modalità di scrittura: manoscritta Caratteristiche tecniche: fogli a righe e busta da lettera Supporto: cartaceo Modalità di scrittura: manoscritta Scrittura: corsivo Supporto: cartaceo Quantità: 2 Tipologia: carta/e Scrittura: corsivo Contenuto: Filippo Turati a Carlo Silvestri su un incontro con Morea e Amendola. Quantità: 2 Tipologia: cartella/e Contenuto: Turati invia a Silvestri dei suoi pensieri. 8. Filippo Turati a Carlo Silvestri sulla documentazione [1924] (10) di un processo 11. Filippo Turati a Carlo Silvestri sul Comitato 10/7/1924 (13) delle opposizioni Tipologia: Lettera Note alla data/Motivazione della cronologia: alle ore 10 Tipologia: Lettera Originale/Copia: Originale Note alla data/Motivazione della cronologia: giovedì Caratteristiche tecniche: foglio a quadretti e busta da lettera Carta intestata: Camera dei Deputati Originale/Copia: Originale 12 < > 13 Data topica: Milano 14. Filippo Turati a Carlo Silvestri su una notizia Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera 12/8/1924 (16) Modalità di scrittura: manoscritta da appurare Supporto: cartaceo Tipologia: Lettera Scrittura: corsivo Note alla data/Motivazione della cronologia: martedì Quantità: 2 Tipologia: carta/e Carta intestata: Camera dei Deputati Contenuto: Filippo Turati a Carlo Silvestri su rapporti amicali e sul riconoscimento Originale/Copia: Originale del Comitato delle opposizioni. Data topica: Milano Caratteristiche tecniche: bifoglio 12. Filippo Turati a Carlo Silvestri per un appuntamento 12/7/1924 (14) Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Lettera Supporto: cartaceo Note alla data/Motivazione della cronologia: sabato mattina Scrittura: corsivo Carta intestata: Camera dei Deputati Quantità: 2 Tipologia: carta/e Originale/Copia: Originale Contenuto: Filippo Turati chiede a Carlo Silvestri di appurare una notizia che ha Data topica: Roma ricevuto tramite dattilogamma e che riporta a tergo, in merito al fatto che Federzoni Caratteristiche tecniche: foglio a quadretti e busta da lettera sia stato visto uscire da Regina Coeli a tarda ora in compagnia di due persone. Modalità di scrittura: manoscritta Luogo di destinazione: [Roma] Supporto: cartaceo 15. Filippo Turati a Carlo Silvestri su una visita Scrittura: corsivo 13/8/1924 (17) dei coniugi Modigliani Quantità: 2 Tipologia: carta/e Contenuto: Filippo Turati chiede a Carlo Silvestri dove incontrarsi. Tipologia: Lettera Luogo di destinazione: Roma Note alla data/Motivazione della cronologia: mercoledì Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati 13. Filippo Turati a Carlo Silvestri ancora 12/7/1924 (15) Originale/Copia: Originale per un appuntamento Data topica: Milano Tipologia: Lettera Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera Note alla data/Motivazione della cronologia: sabato ore 11 Modalità di scrittura: manoscritta Carta intestata: Camera dei Deputati Supporto: cartaceo Originale/Copia: Originale Scrittura: corsivo Data topica: Roma Quantità: 2 Tipologia: carta/e Caratteristiche tecniche: foglio a quadretti e busta da lettera Contenuto: Filippo Turati comunica a Carlo Silvestri della visita di Modigliani e circa il Modalità di scrittura: manoscritta pagamento di un fitto. Supporto: cartaceo Luogo di destinazione: [Roma] Scrittura: corsivo 16. Filippo Turati a Carlo Silvestri sul ritrovamento Quantità: 2 Tipologia: carta/e 16/8/1924 (18) Contenuto: Filippo Turati chiede a Carlo Silvestri se ha ricevuto le sue lettere e gli del cadavere di Matteotti richiede dove incontrarsi. Tipologia: Lettera Luogo di destinazione: Roma Note alla data/Motivazione della cronologia: sabato alle ore 18 Carta intestata: Camera dei Deputati 14 < > 15 Originale/Copia: Originale Quantità: 2 Tipologia: carta/e Data topica: Milano Contenuto: Filippo Turati a Carlo Silvestri su una voce che circola in merito ad una Caratteristiche tecniche: foglio a quadretti e busta da lettera spedizione per liberare i detenuti di Regina Coeli, fatto che collimerebbe esattamente Modalità di scrittura: manoscritta con "viva Domini, abbasso Matteotti". Supporto: cartaceo Scrittura: corsivo 19. Filippo Turati a Carlo Silvestri 30/9/1924 (21) Quantità: 2 Tipologia: carta/e Tipologia: Lettera Contenuto: Filippo Turati scrive a Carlo Silvestri circa il riconoscimento del Note alla data/Motivazione della cronologia: martedì cadavere probabilmente di Matteotti (è citata Velia [Titta], moglie di Matteotti) e la Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati questione del suo funerale. Originale/Copia: Originale Luogo di destinazione: [Roma] Data topica: Milano 17. Filippo Turati a Carlo Silvestri 17/9/1924 (19) Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Lettera Supporto: cartaceo Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Scrittura: corsivo Originale/Copia: Originale Quantità: 2 Tipologia: carta/e Data topica: Milano Contenuto: Filippo Turati riferisce a Carlo Silvestri circa la sua stanchezza e altre Caratteristiche tecniche: fogli a quadretti e busta da lettera questioni personali e amicali; accenna inoltre al fatto che Modigliani probabilmente Modalità di scrittura: manoscritta non si sia reso conto dello "scandalo della sua assenza materiale e morale" da una Supporto: cartaceo riunione non meglio identificata, forse al congresso o alla conferenza del congresso di Scrittura: corsivo cui scrive all'inizio della missiva. Quantità: 3 Tipologia: carta/e Luogo di destinazione: Roma Contenuto: Filippo Turati comunica a Carlo Silvestri che non presenzierà al Comitato delle opposizioni e che in sua vece ci sarà Treves, commenta sull'offensiva 20. Filippo Turati a Carlo Silvestri sulla sua salute 12/2/1925 (22) pacifista e sull'umore dei popolari democratici. Tipologia: Lettera Luogo di destinazione: Roma Note alla data/Motivazione della cronologia: giovedì 18. Filippo Turati a Carlo Silvestri su un'eventuale Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati 10/9/1924 (20) liberazione dei detenuti di Regina Coeli Originale/Copia: Originale Data topica: Milano Tipologia: Lettera Caratteristiche tecniche: foglio a quadretti e busta da lettera Note alla data/Motivazione della cronologia: mercoledì sera Modalità di scrittura: manoscritta Carta intestata: Camera dei Deputati Supporto: cartaceo Originale/Copia: Originale Scrittura: corsivo Data topica: Milano Quantità: 2 Tipologia: carta/e Caratteristiche tecniche: bifoglio a quadretti Contenuto: Filippo Turati scrive a Carlo Silvestri della sua salute e di quella di Anna Modalità di scrittura: manoscritta Kuliscioff oltre alla sua assenza dal comitato dell'11 febbraio. Supporto: cartaceo Scrittura: corsivo

16 < > 17 21. Filippo Turati a Carlo Silvestri su questioni politiche 30/4/1925 (23) Supporto: cartaceo e di partito Scrittura: corsivo Quantità: 3 Tipologia: carta/e Tipologia: Lettera Contenuto: Filippo Turati scrive a Carlo Silvestri sul testo di Bonomi, su questioni di Note alla data/Motivazione della cronologia: giovedì partito e politiche. Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Originale/Copia: Originale 24. Filippo Turati a Carlo Silvestri sulla visita 27/6/1925 (26) Data topica: Milano a Pina Silvestri Brocardo Caratteristiche tecniche: bifoglio e busta da lettera Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Lettera Supporto: cartaceo Note alla data/Motivazione della cronologia: sabato Scrittura: corsivo Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Quantità: 3 Tipologia: carta/e Originale/Copia: Originale Contenuto: Filippo Turati scrive a Carlo Silvestri circa le "smentite alle voci di Data topica: Milano incrinature aventiniane", sulle dimostrazioni del 1° maggio, sui processi Matteotti, Caratteristiche tecniche: bifoglio a quadretti e busta da lettera su questioni di partito e di stampa di partito. Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo 22. Filippo Turati a Carlo Silvestri su questioni di partito 5/5/1925 (24) Scrittura: corsivo Tipologia: Lettera Quantità: 3 Tipologia: carta/e Note alla data/Motivazione della cronologia: martedì Contenuto: Filippo Turati scrive a Carlo Silvestri della sua visita alla sig.ra Pina [Silvestri Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Brocardo] e al suo stato di salute. Originale/Copia: Originale Luogo di destinazione: Roma Data topica: Milano Caratteristiche tecniche: bifoglio e busta da lettera 25. Filippo Turati a Pina Silvestri Brocardo 28/6/1925 (27) Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Lettera Supporto: cartaceo Note alla data/Motivazione della cronologia: domenica mattina Scrittura: corsivo Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Quantità: 3 Tipologia: carta/e Originale/Copia: Originale Contenuto: Filippo Turati avvisa Carlo Silvestri di non poter essere a Roma per una Data topica: Milano riunione del comitato a causa di impegni già presi, commenta inoltre questioni di Caratteristiche tecniche: bifoglio a quadretti e busta da lettera partito. Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo 23. Filippo Turati a Carlo Silvestri su un testo di Bonomi 8/5/1925 (25) Scrittura: corsivo Tipologia: Lettera Quantità: 2 Tipologia: carta/e Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Contenuto: Filippo Turati scrive a Pina Silvestri Brocardo che per il ricorso contro Originale/Copia: Originale l'ordinanza De Bono è necessario che Carlo Silvestri sia a Roma. Data topica: Milano Luogo di destinazione: Milano Caratteristiche tecniche: bifoglio e busta da lettera Modalità di scrittura: manoscritta

18 < > 19 26. Filippo Turati a Carlo Silvestri su conseguenze 19/7/1925 (28) Modalità di scrittura: manoscritta aventiniane Supporto: cartaceo Scrittura: corsivo Tipologia: Lettera Quantità: 3 Tipologia: carta/e Note alla data/Motivazione della cronologia: domenica Contenuto: Filippo Turati a Carlo Silvestri su nessuna nuova notizia politica, su Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati vacanze, rapporti amicali. Originale/Copia: Originale Data topica: Milano 29. Anna Kuliscioff a Pina Silvestri Brocardo 21/10/1925 (31) Caratteristiche tecniche: bifoglio a quadretti e busta da lettera su questioni di salute Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo Tipologia: Lettera Scrittura: corsivo Originale/Copia: Originale Quantità: 3 Tipologia: carta/e Data topica: Milano Contenuto: Filippo Turati scrive a Carlo Silvestri circa "il documento infame", la Caratteristiche tecniche: bifoglio e busta da lettera reazione fascista e il gruppo aventiniano. Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo 27. Filippo Turati a Carlo Silvestri sull'aggressione 22/7/1925 (29) Scrittura: corsivo ad Amendola Quantità: 3 Tipologia: carta/e Contenuto: Anna Kuliscioff a Pina Silvestri Brocardo circa le notizie avute sul suo Tipologia: Lettera intervento e la sua salute. Note alla data/Motivazione della cronologia: mercoledì mattina Luogo di destinazione: Torino Carta intestata: Camera dei Deputati Originale/Copia: Originale 30. Filippo Turati a Carlo Silvestri sul rientro a Milano 21/11/1925 (32) Data topica: Milano Caratteristiche tecniche: bifoglio e busta da lettera Tipologia: Lettera Modalità di scrittura: manoscritta Note alla data/Motivazione della cronologia: sabato mattina Supporto: cartaceo Carta intestata: Camera dei Deputati Scrittura: corsivo Originale/Copia: Originale Quantità: 3 Tipologia: carta/e Data topica: Roma Contenuto: Filippo Turati commenta con Carlo Silvestri l'accaduto ad Amendola, i Caratteristiche tecniche: foglio a quadretti e busta da lettera sequestri di «Giustizia» e «», e rapporti personali e amicali. Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo 28. Filippo Turati a Carlo Silvestri su nessuna 13/8/1925 (30) Scrittura: corsivo nuova notizia politica Quantità: 2 Tipologia: carta/e Tipologia: Lettera Contenuto: Filippo Turati comunica a Carlo Silvestri che rientra a Milano insieme a Note alla data/Motivazione della cronologia: giovedì , lasciano a Roma Mené (alias Giuseppe Emanuele Modigliani) e Baldazzi Carta intestata: Camera dei Deputati con pieni poteri. Originale/Copia: Originale Luogo di destinazione: [Roma] Data topica: Milano Caratteristiche tecniche: bifoglio a quadretti e busta da lettera

20 < > 21 31. Filippo Turati a Carlo Silvestri su questioni SERIE 2 26/11/1925 (33) giornalistiche Tipologia: Lettera « Note alla data/Motivazione della cronologia: giovedì SCRITTI | 1924 - 1926 (34) Carta intestata: Camera dei Deputati / timbro personale di Turati Originale/Copia: Originale Data topica: Milano Criteri di ordinamento: I documenti sono ordinati Caratteristiche tecniche: foglio e busta da lettera cronologicamente, alcuni documenti sono senza Modalità di scrittura: manoscritta data e si è cercato di datarli in base allo studio del Supporto: cartaceo contenuto; le date attribuite sono tra parentesi Scrittura: corsivo quadre. Quantità: 2 Tipologia: carta/e Contenuto: Filippo Turati scrive a Carlo Silvestri che per le liquidazioni giornalistiche Criteri di descrizione: I manoscritti sono descritti sarebbe utilissima la sua presenza a Milano. analiticamente, indicando la tipologia documentaria, Luogo di destinazione: [Roma] il numero definitivo, la denominazione/titolo, gli altri titoli, la data, la data topica, l'autore, incipit ed explicit, la consistenza specificata in tipologia e quantità, l'indicazione di originale o copia, la descrizione estrinseca, il contenuto, lla scrittura, il supporto ed eventuali note.

Contenuto: Gli elaborati di Turati sono costituiti da appunti per interviste e testi di interventi politico-parlamentari, tra i quali riveste particolare importanza l’elaborato per la commemorazione dell’assassinio di Giacomo Matteotti.

Quantità: 10 Tipologia: documenti

22 < 1. Parole di Turati pronunciate nell'aula della Camera 4/6/1924 (35) Data topica: Roma Modalità di scrittura: manoscritta Tipologia: Intervista Supporto: cartaceo Incipit: Abbiamo in proposito interrogato l'on. Turati nei corridoi della Camera ed Scrittura: corsivo egli ci ha testualmente dichiarato: "Non escludo... Quantità: 1 Tipologia: carta/e Explicit: ...più umiliante per chiunque certa la più elementare dignità personale. Contenuto: Intervento in ricordo di Giacomo Matteotti. Descrizione estrinseca: Presenti cancellature, correzioni, aggiunte, su carta a quadretti intestata "Camera dei Deputati" 4. Parlo d'incarico delle Opposizioni, che furono [1925] (38) Originale/Copia: Originale dette secessioniste Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo Tipologia: Discorso Scrittura: corsivo Incipit: La legge del Mezzogiorno, che sta per discutersi, ci preoccupa relativamente Quantità: 2 Tipologia: carta/e assai poco. Noi potremo - o molti di noi - essere contrarii ai principii di quella legge... Contenuto: Appunti di un'intervista a Turati su quanto detto alla Camera dei Explicit: ...di non dovere domani appellarci, in ultima istanza, alle tardive, sebbene Deputati e gli attacchi di Farinacci e Maggi. supreme ed immancabili, giustizia della storia. Descrizione estrinseca: Su carta intestata "Camera dei Deputati", sulla sinistra dei fogli 2. Commemorazione G. Matteotti 27/6/1924 (36) sono riportati i titoletti dei capoversi. Originale/Copia: Originale Tipologia: Discorso Data topica: Roma Incipit: Vorrei che a questa riunione non si desse il nome logoro, consunto, Modalità di scrittura: manoscritta soprattutto qui dentro, di "commemorazione". / Noi non "commemoriamo" Supporto: cartaceo Explicit: E gli giuri, a nome di voi tutti, che la Sua ombra, presto, sarà placata. Scrittura: corsivo Descrizione estrinseca: Presenti cancellature, correzioni, aggiunte a latere Quantità: 11 Tipologia: carta/e Originale/Copia: Originale Contenuto: Vengono spiegate le ragioni della secessione, i fini e gli effetti della protesta, Data topica: Roma l'inasprimento delle ragioni, la coerenza formale e la coerenza sostanziale, i propositi, Modalità di scrittura: manoscritta la pacificazione del paese e l'augurio. Supporto: cartaceo Scrittura: corsivo 5. Fascismo, populismo, socialdemocrazia [1925] (39) Quantità: 6 Tipologia: carta/e Contenuto: Discorso durante la riunione delle opposizioni parlamentari in onore Tipologia: Intervista dell'amico assassinato il 10 giugno 1924. Incipit: Abbiamo chiesto all'on. Filippo Turati, che incontrammo nei corridoi della Camera, se avesse letto la "risposta del Direttorio Nazionale fascista alla Dichiarazione 3. Lui! [1925] (37) delle Opposizioni" e cosa ne pensasse Explicit: E in questo [...] l'on. Turati ci lasciò stringendo la mano. Tipologia: Intervento Descrizione estrinseca: Sulla sinistra dei fogli sono riportate aggiunte, presenti Incipit: Aveva nell'ovale degli occhi bruni e verdazzurri / il riflesso de' suoi campi correzioni e cancellature. del Polesine... Originale/Copia: Originale Explicit: Infatti, morto, è più vivo. E non possiamo assassinarlo più. Modalità di scrittura: manoscritta Descrizione estrinseca: Su carta intestata "Camera dei Deputati" Supporto: cartaceo Originale/Copia: Originale

24 < > 25 Scrittura: corsivo agli italiani del 1925: 1. il fatto di averla posseduta, 2. l'aver posto il bavaglio per coprire Quantità: 5 Tipologia: carta/e i delitti, in particolare il delitto Matteotti. Contenuto: Riflessioni di Turati su fascismo, populismo e socialdemocrazia. 8. Progetto di dichiarazione alla Camera 24/5/[1925] (42) 6. Fascismo, populismo, socialdemocrazia [1925] (40) per la secessione [...] il 24 maggio

Tipologia: Intervista Tipologia: Discorso Incipit: Abbiamo chiesto all'on. Filippo Turati, che incontrammo nei corridoi Incipit: Signori, [...] presto a questo [...], deliberando anzi di prendere parte, il gruppo.... della Camera, se avesse letto la "risposta del Direttorio Nazionale fascista alla Explicit: Dichiarazione delle Opposizioni" e cosa ne pensasse Descrizione estrinseca: Sulla sinistra dei fogli sono riportate aggiunte, presenti due Explicit: ...lo consideriamo come un fatto di semplice stato civile (Stato con la esse cancellature. maiuscola!), che non dovrebbe attentare alla libertà di coscienza di anima viva. Originale/Copia: Originale Comunque mi insegna. Modalità di scrittura: manoscritta Descrizione estrinseca: Sulla sinistra dei fogli sono riportate aggiunte, presenti Supporto: cartaceo correzioni e cancellature. Scrittura: corsivo Originale/Copia: Originale Quantità: 5 Tipologia: carta/e Modalità di scrittura: manoscritta Contenuto: Denuncia di una camera elettiva ridotta ad una larva e necessità di una Supporto: cartaceo secessione. Scrittura: corsivo Quantità: 10 Tipologia: carta/e 9. Nell'anniversario del sacrificio 6/1925 (43) Contenuto: Riflessioni di Turati su fascismo, populismo e socialdemocrazia. Tipologia: Intervento Incipit: Italiani! / Il 10 giugno cade l'anniversario del macabro assassinio di Giacomo 7. Libertà di stampa 5/4/1925 (41) Matteotti, immolatosi consapevolmente per la libertà e per i lavoratori d'Italia. Tipologia: Discorso Explicit: Italiani! In alto le fronti e più in alto i cuori - mentre l'ombra del martire passa Incipit: Umiliazione / Adesso posso dirvi tutta l'umiliazione ch'io sento, come e comanda! italiano, nel venirvi a parlare in questo recinto.... Descrizione estrinseca: Su carta intestata "Camera dei Deputati", ma sbarrata con segno Explicit: La dignità di una nazione, se è soppressa, è la nazione che è perita - che di croce a penna stilografica con inchiostro nero, presenti sottolineature semplici e perisce alla civiltà - che perisce al proprio avvenire. doppie. Descrizione estrinseca: Su carta intestata "Camera dei Deputati", sulla sinistra Originale/Copia: Originale dei fogli sono riportati i titoletti dei capoversi, presenti cancellature, correzioni, Data topica: Roma aggiunte a latere, sottolineature in rosso e in blu. Modalità di scrittura: manoscritta Originale/Copia: Originale Supporto: cartaceo Data topica: Roma Scrittura: corsivo Modalità di scrittura: manoscritta Note: Il documento non riporta esplicitamente il nome dell'autore, Filippo Turati, ma Supporto: cartaceo "Il Comitato centrale delle opposizioni". Scrittura: corsivo Quantità: 2 Tipologia: carta/e Quantità: 18 Tipologia: carta/e Contenuto: Dichiarazione di come il sacrificio di Matteotti riassuma tutta la tragedia Contenuto: Analisi sulla libertà di stampa, sulla propaganda per le libertà, su due del popolo italiano. circostanze favorevoli che rendono più facile la riconquista della libertà di stampa

26 < > 27 10. Commemorazione della Biblioteca popolare 18/7/1926 (44) Giosuè Carducci

Tipologia: Discorso Note alla data/Motivazione della cronologia: Il documento riporta domenica 17 luglio 1926, ma il 17 luglio era un sabato e il 18 luglio una domenica; il documento potrebbe essere del 17 o del 18 luglio 1926 Incipit: Reputo grandissimo onore che voi mi abbiate chiamato a questa cerimonia d'inaugurazione l'ampliamento della vostra Biblioteca. Explicit: É [...] che io [...] nel suo popolo la Bib[lioteca] popolare, il socialismo, il sacrificio di un esule. La Bib[lioteca] popolare [...] Descrizione estrinseca: Su carta intestata "Camera dei Deputati", sulla sinistra dei fogli sono riportati i titoletti dei capoversi, presenti cancellature, correzioni, aggiunte a latere, sottolineature semplici e doppie. Originale/Copia: Originale Modalità di scrittura: manoscritta Supporto: cartaceo Scrittura: corsivo Quantità: 20 Tipologia: carta/e Contenuto: Declina l'importanza del libro, dell'arte del leggere, l'importanza delle biblioteche, l'azione verso le biblioteche statali.

28 < > 29 Indice dei nomi I numeri accanto a ciascun lemma costituiscono il rimando al puntatore associato a ciascuna unità e riportato a fianco di ogni descrizione archivistica

Amendola, Giovanni, 9, 29 Morea, Alfredo, 9 Baldazzi, Vincenzo, 32 Mussolini, Benito, 1 Bombacci, Nicola, 1 Rocco, Alfredo, 11 Bonomi, Ivanoe, 25 Rosselli, Carlo, 1 Bordiga, Amadeo, 1 Silvestri Brocardo, Pina, 26, 27, 31 Camera dei deputati, 35 Silvestri, Carlo, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, Chiavolini, Alessandro, 1, 2, 8 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, Conti, Michele, 6 28, 29, 30, 32, 33, 34 De Bono, Emilio, 27 Titta Matteotti, Velia, 18 Farinacci, Roberto, 35 Treves, Claudio, 19, 32 Federzoni, Luigi, 16 Turati, Filippo, 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, Kuliscioff, Anna, 1, 2, 3, 22, 31 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, Maggi, Carlo Maria, 35 27, 28, 29, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, Matteotti, Giacomo, 1, 18, 34, 36, 37, 41, 43 41, 42, 43, 44 Modigliani, Giuseppe Emanuele, 17, 21, 32 Modigliani, Vera, 17

30 < > 31 Indice dei luoghi

I numeri accanto a ciascun lemma costituiscono il rimando al puntatore associato a ciascuna unità e riportato a fianco di ogni descrizione archivistica

Bad Gastein, 7 Milano, 3, 5, 6, 13, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31, 33 Roma, 4, 8, 11, 14, 15, 16, 17, 19, 21, 26, 27, 32, 33, 36, 37, 38, 41, 43 Stelvio, 7, 8 Torino, 31 ture territoriali 260 Sottoserie 5. fCommissione nazionale per il tesseramento. Approvazione verbali 267 Sottoserie 6. Rilascio tessere 270 Sottoserie 7. Questionari del tesseramento e delle strutture 273 Sottoserie 8. Dati sul tesseramento dalle federazioni 275 Sottoserie 9. Monitoraggio delle operazioni: riepiloghi 280 Sottoserie 10. Confluenza UDS 283 Sottoserie 11. Dossier «Avanti!» sul tesseramento 285 Sottoserie 12. Dati e riflessioni sul tesseramento 286 Serie 7. Altri dossier 287 SEZIONE 5. Enti local

32 < © Copyright All rights reserved

Tutti i diritti sono riservati. I contenuti sono protetti dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nella presente opera, ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque stampato o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.

Finito di stampare nel mese di settembre 2020 a Roma presso la tipografia Facciotti Srl.