«Sì, Il Conflitto D'interessi C'è»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

«Sì, Il Conflitto D'interessi C'è» 28POL02A2801 ZALLCALL 11 23:25:53 01/27/97 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Martedì 28 gennaio 1997 l’Unità pagina IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 7 ROMA. Il conflitto di interessi Mastella chiude IL CASO Il sen. Milio lascia —rimproverato da Francesco Cossiga a Silvio Berlusconi? «È un problema il telefono che c’è ed è il caso di risolverlo». Con tale nettezza forse Gianfranco Fini a Buttiglione non l’aveva mai prima d’ora detto. E in diretta tv Diaspora siciliana la reazione di Silvio Berlusconi è sta- ta di stizza e fastidio. Il leader di Forza Italia ha parteci- Un curioso incidente è avvenuto ieri pato ieri sera a un botta e risposta di tra Rocco Buttiglione (leader del Cdu) per Forza Italia un’emittente lombarda, Antenna 3. e Clemente Mastella (presidente del Quando i giornalisti gli hanno girato Ccd) nel corso della registrazione le frasi di Fini, prima dell’inizio della della puntata del programma «Check ROMA. Il senatore Pietro Milio ha lasciato il gruppo di Forza Italia e si è trasmissione, il Cavaliere è sbottato: Point 8», in onda alle 19.50 su Tmc. A —iscritto a quello misto. Non passa con Dini, come ha fatto il deputato Silvio «Ma no, sempre le solite cose... An- Mastella - in collegamento via Liotta: «Sarebbe un obbrobrio», ha dichiarato. Milio, ex liberale, avvocato, cora questo teatrino...». E la sua scor- telefono - è stata rivolta una domanda è stato eletto nella lista Pannella, in Sicilia.Poi ha scelto di fare gruppo con i ta ha tenuto a bada i cronisti. Un po’ sullo stato dei rapporti tra i due partiti, forzisti, ma ha detto di non essere mai stato organico al partito di Silvio Ber- più tardi è stato l’intervsitatore Mar- non proprio idilliaco di questi tempi: lusconi. E anche la dichiarazione di Enrico La Loggia, capogruppo forzi- cello Veneziani a riproporgli diretta- «Non commento su questo - ha detto - sta, tende a sottolineare proprio questo dato.«Il senatore Milio è solo anda- mente le critiche di Cossiga. Reazio- credo che non interessino a nessuno to via dal gruppo, non da Forza Italia, giacché non vi è mai entrato. Quella ne simile: «Non rispondo, è un teatri- cose di questo tipo. Faccio tanti saluti 28POL02AF02 di Milio fu una scelta tecnica operata nella speranza di gratificazioni per la no da cui voglio restare fuori...». Ma a chi è in studio, all’on. Buttiglione, 3.0 lista Pannella-Sgarbi. Fu eletto in tale lista e anche quella fu una scelta tec- poi qualcosa è stato costretto ad ag- arrivederci». nica giacché non fu possibile candidarlo in Forza Italia. I malumori di Pan- giungere. «Cossiga non ha capito Così Clemente Mastella ha chiuso la 21.50 nella - è la conclusione di La Loggia - seguitano il digiuno della politica e si che cos’è Forza Italia», ha protestato conversazione con Rocco Buttiglione nutrono di espedienti tecnici».E Pannella risponde invitando il presidente Berlusconi. E ha criticato l’idea di ospite in studio che ha commentato: dei senatori forzisti alla calma: «Non abbiamo nessuna intenzione di rom- nuovi partiti nell’area del Polo: non «È positivo il non voler litigare in pere, anzi da questa posizione di maggior rispetto delle identità politiche solo quello ventilato dall’ex presi- diretta televisiva. Credo che il Ccd oltre che delle persone, ci auguriamo di poter trovare occasione di mag- dente della Repubblica, ma anche debba prendere forza davanti alla gior collaborazione che dall’interno del gruppo di Fi sicuramente non ci quello dei socialisti craxiani. nuova fase della politica italiana che è sono state. Spesso ci sono stati annunci e promesse non rispettati, anche Poi non si è trattenuto da una bat- in movimento». se ci facevamo illusioni. Abbiamo forse avuto qualche delusione a livello tutaccia all’indirizzo dell’ex Picco- Nessun accenno, invece, al fatto che il privato, ma noi ci auguriamo che da una posizione di maggior chiarezza natore, che lo ha preso di mira: «Cos- suo ex compagno di partito gli abbia ed autonomia forse saranno possibili anche dei tentativi di intese, di al- siga vuol dividere gli schieramenti praticamente sbattuto il telefono in leanze, di accordi». per l’ambizione di tornare a far poli- faccia. Buttiglione ha glissato, Comunque, al di là del battibecco con Pannella, la precisazione di La tica dalla finestra, dopo che è uscito affermando che «non vogliamo Loggia non è casuale, perché la fuga di Milio - che lui ha spiegato con il de- dalla porta... ma sarebbe una scelta federare Ccd e Cdu ma fare il centro terioramento dei rapporti tra Forza Italia e i riformatori, in seguito alle vi- suicida». del dentrodestra», e parlando di cende del finanziamento pubblico dei partiti - segue quella di Liotta e si di- Per il resto della serata televisiva Bicamerale: «Se D’Alema avrà il ce che anche Marianna Li Calzi sarà presto del gruppo. Ci si interroga: co- lombarda il Cavaliere ha cercato di coraggio di fare le riforme sa sta succedendo nel partito di Berlusconi in Sicilia?Niente, rispondono mantenere l’immagine di leader im- allontanando le minacce di altri partiti gli interessati. Gianfranco Miccichè, che è coordinatore regionale, spiega pegnato in un confronto duro ma di far cadere il governo le riforme si che tutto funziona per il meglio. «Si sa che con Liotta non c’è mai stato vero anche «alto» con il governo e la mag- faranno, altrimenti la bicamerale è amore ed è andato dall’altra parte per voglia di una poltrona. E si sa che gioranza. Ha annunciato per oggi la una buffonata». IlleaderdiForzaItaliaediAnSilvioBerlusconieGianfrancoFini Onorati/Ansa Cristina Matranga fa di testa sua, che con Li Calzi c’erano problemi. Ma so- presentazione delle proposte di ri- no casi isolati. Con Milio non abbia- forma in vista della Bicamerale, ba- mo mai avuto un vero collegamen- sate sul semipresidenzialismo alla to». Aldo Sarullo, vicino a La Log- francese e sul federalismo. E ha ag- gia, per spiegare le ultime vicende giunto la volontà di cercare comun- fa un po’ la storia del partito in Sici- que un compromesso, con la garan- lia, nato in fretta, dice, con alcune zia dell’impossibilità di qualunque «Sì, il conflitto d’interessi c’è» scelte sbagliate.Ma alle ultime ele- «ribaltone». Ha anche risposto a zioni, aggiunge un altro forzista, un Ciampi che, per quanto ben difficile, po’ di repulisti si è fatto, solo resta- il Polo esaminerà «seriamente» la ri- no «alcuni casi umani, come quello chiesta di appoggiare un anticipo della Matranga, che ha atteggia- della legge finanziaria. Più polemica Fini attacca, e Berlusconi perde le staffe menti demagogici che non ci piac- la sua posizione sulle nomine Stet: ciono. Quanto a Liotta lui fu candi- per il Cavaliere Agnes e Pascale han- dato nel 94 perché si propose da sè, no operato bene e dovevano restare «Il conflitto di interessi esiste, e va affrontato». Così il leader ta in volta, a seconda delle proprie L’Ulivo: «Un problema nonostante fosse vicino al Ccd. La al loro posto. «Io - ha osservato - non di An Gianfranco Fini commenta le dichiarazioni rese da convenienze, allenta o stringe il col- Li Calzi ha un rapporto con il potere mi sarei dimesso...». lo di Berlusconi e di tutta l’opposizio- da risolvere, ma senza tutto suo e l’europarlamentare Sca- Fini ha pronunciato le frasi che Francesco Cossiga. E il Cavaliere perde le staffe: «Basta, è il ne». Per questo, secondo la deputata pagnini si sa che fa vita a sè. E poi hanno fatto perdere le staffe a Berlu- solito teatrino...». In questo modo reagisce alle domande di Forza Italia ed ex presidente della scambi sulle riforme» con le lusinghe che ci sono in giro sconi a margine di un convegno del dei giornalisti ieri sera negli studi di un’emittente lombarda. commissione antimafia, «quello che chi sa di non poter avere una spon- suo partito, subito temperandole ha più interesse a risolvere questa si- L’avvio del processo di riforme istituzionali da nel partito ne approfitta».A Pa- con questo seguito: «Aggiungere pe- Ma poi replica a Cossiga: «Non ha capito che cos’è Forza tuazione è proprio Silvio Berlusco- ripropone la questione del conflitto di interessi lermo c’è chi dice che dietro gli ab- rò argomenti volti ad alimentare po- Italia. Vuol dividere per l’ambizione di tornare a far politica ni». Duro il commento di Rocco But- del leader del Polo Silvio Berlusconi. Comune a bandoni di Forza Italia ci sia in un lemiche nel Polo a quelli che sono dalla finestra, dopo che è uscito dalla porta». tiglione: «Bisogna risolvere il proble- molti, nel Palazzo, la richiesta di stringere i tempi qualche modo Mario D’Acquisto, già all’ordine del giorno, non mi pa- ma dell’emittenza una volta per tut- per arrivare ad una normativa generale che che fu vicinissimo a Salvo Lima. Og- re ora un’iniziativa saggia». Come di- te. Non ci devono essere più questi sciolga finalmente ogni equivoco. Il Popolare gi sarebbe vicino al Ccd. re: la questione c’è e va affrontata, NOSTRO SERVIZIO continui rinvii». Che il coflitto di inte- Giovanni Bianchi collega la questione alla Ma Matranga, per esempio, non ma forse ora non è opportuno inse- ressi vada risolto il leader del Ccd, nascita della Bicamerale per sottolineare i ne sa niente. La parlamentare è ne- rirla in agenda. Spezza poi una lan- qualcuno il sospetto» di una opposi- questo obiettivo può essere raggiun- Casini, lo ha recentemente ribadito «problemi di trasparenza e di chiarimento» che gli Stati Uniti, per incontrare Silvia cia a favore di Berlusconi dicendo: zione «morbida» per via del conflitto to, come aveva già detto, con la for- in alcune interviste e lo disse a chiare ciò comporta: «Adesso i confini devono essere Baraldini, ma da lì precisa che, pur «La questione poteva essere risolta di interessi «ciò che è avvenuto negli mazione di «un partito Polo».
Recommended publications
  • Il Carroccio Contro La Scelta Di Monti Di Portare Subito in Parlamento Il Dlgs Bypassando L'unificata
    01/12/2011 Quel pasticcio di Roma Capitale Il Carroccio contro la scelta di Monti di portare subito in parlamento il dlgs bypassando l'Unificata Ai più potrebbe sembrare solo un cavillo giuridico. Ma di fatto è proprio sull'istituzione di Roma Capitale, il nuovo super ente previsto dal federalismo fiscale tanto caro a Umberto Bossi e Roberto Calderoli, che si consuma il debutto della Lega all'opposizione. Per il Carroccio il decreto che ripartisce competenze e funzioni tra il Campidoglio e la regione Lazio (si veda ItaliaOggi del 22 novembre 2011) è arrivato fuori tempo massimo e a nulla è valsa l'approvazione lampo nel consiglio dei ministri appositamente convocato da Mario Monti nel giorno della scadenza della delega (21 novembre). Alla Lega non va giù anche il fatto che, per velocizzare l'iter del dlgs, il governo si sia avvalso di una speciale procedura di urgenza che consente all'esecutivo, quando non c'è tempo per la consultazione preventiva, di inviare direttamente i provvedimenti al parlamento rinviando a un momento successivo l'acquisizione dei pareri (in questo caso della Conferenza unificata). Due vizi di legge che secondo i parlamentari leghisti rendono il decreto irricevibile da parte della Bicamerale presieduta da Enrico La Loggia. «Si tratta di una palese violazione dei diritti delle autonomie e in più registriamo una indebita compressione del ruolo del parlamento da parte del governo», tuona il senatore Paolo Franco, vicepresidente della commissione che, assieme ai deputati Giancarlo Giorgetti e Roberto Simonetti, ha inviato una lettera allo stesso La Loggia chiedendogli di investire della questione i presidenti di camera e senato, Gianfranco Fini e Renato Schifani.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati RESOCONTO
    Senato della Repubblica Camera dei deputati Giunte e Commissioni XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 78 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere SEGUITO DELL’ESAME DELLA PROPOSTA DI RELAZIONE SULLA PRIMA FASE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO AL CONDIZIONAMENTO DELLE MAFIE SULL’ECONOMIA, SULLA SOCIETA` E SULLE ISTITUZIONI DEL MEZZOGIORNO 80ª seduta: martedı` 31 maggio 2011 Presidenza del Presidente Giuseppe PISANU TIPOGRAFIA DEL SENATO (53) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati Commissione antimafia 78º Res. Sten. (31 maggio 2011) INDICE Sulla pubblicita` dei lavori PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3 Seguito dell’esame della proposta di relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull’economia, sulla societa` e sulle istituzioni del Mezzogiorno PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 3, 8, 18 e passim DE SENA PD) ..................... 3 SALTAMARTINI (Pdl), senatore ........ 5 VELTRONI (PD), senatore ............. 8 PASTORE (PDL), senatore ............. 11 LUMIA (PD), senatore ................ 19 COMPAGNA (Pdl), senatore ........... 19 ORLANDO (PD), deputato .............21, 22 DELLA MONICA (PD), senatore ........ 25 GARAVINI (PD), onorevole ............ 31 LEDDI (PD), senatore ................ 34 Sui lavori della Commissione PRESIDENTE: – PISANU (PdL), senatore .............Pag. 38 MARCHETTI (PD), onorevole .......... 37 TASSONE (UDC), onorevole ........... 38 ALLEGATO ........................ 39 Sigle dei Gruppi parlamentari: Futuro e Liberta` per l’Italia: FLI; Italia dei Valori: IdV; Il Popolo della Liberta`: PdL; Lega Nord Padania: LNP; Partito Democratico: PD; UDC, SVP e Autonomie: UDC-SVP-Aut; Misto: Misto; Misto-MPA-Movimento per l’Autonomia: Misto-MPA; Unione di Centro: UDC. Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati Commissione antimafia 78º Res.
    [Show full text]
  • Scalfarodiario92-95 867.Pdf
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale ***** IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******* Martedì 10 gennaio 1995 C O N S U L T A Z I O N I (Studio alla Vetrata) Sen. Prof. Cesare SALVI, Presidente del Gruppo Parlamentare Progressisti - Federativo del Senato della Repubblica. On. Prof. Luigi BERLINGUER, Presidente del Gruppo Parlamentare Progressisti - Federativo della Camera dei Deputati. On. Diego NOVELLI, Vice Presidente del Gruppo 10.00 Parlamentare Progressisti - Federativo della Camera dei Deputati. On. Prof. Luciano GUERZONI, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Progressisti - Federativo della Camera dei Deputati. On. Prof. Gianni MATTIOLI, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Progressisti - Federativo della Camera dei Deputati. On. Dott. Pierluigi PETRINI, Presidente del Gruppo Parlamentare della Lega Nord della Camera dei Deputati. 11.00 On. Umberto BOSSI, Segretario Nazionale della Lega Nord. On. Dott. Roberto MARONI, componente del Gruppo Parlamentare della Lega Nord della Camera dei Deputati. 867 12.00 Sen. Avv. Giulio MACERATINI, Presidente del Gruppo Parlamentare di Alleanza Nazionale - M.S.I. del Senato della Repubblica. On. Avv. Raffaele VALENSISE, Presidente del Gruppo Parlamentare di Alleanza Nazionale - M.S.I. della Camera dei Deputati. On. Dott. Gianfranco FINI, Coordinatore Nazionale di Alleanza Nazionale. Martedì 10 gennaio 1995 12.00 Sen. Avv. Giulio MACERATINI, Presidente del Gruppo Parlamentare di Alleanza Nazionale - M.S.I. del Senato della Repubblica. On. Avv. Raffaele VALENSISE, Presidente del Gruppo Parlamentare di Alleanza Nazionale - M.S.I. della Camera dei Deputati. On. Dott. Gianfranco FINI, Coordinatore Nazionale di Alleanza Nazionale. Sen. Prof. Enrico LA LOGGIA, Presidente del Gruppo Parlamentare di Forza Italia del Senato della Repubblica.
    [Show full text]
  • Ultimi Fuochi Tra Ministri in Pectore. Il Rifiuto Di Giuliano Ferrara
    Colore: Composite ----- Stampata: 09/06/01 23.41 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 3 - 10/06/01 domenica 10 giugno 2001 oggi 3 Un’ora e venti di colloquio tra il presidente della Repubblica e il capo del Polo. Ciampi pone tre problemi: conflitto d’interessi, politica estera, e donne nell’esecutivo Berlusconi, sgarbo al Quirinale nel giorno dell’incarico «A me il compito di fare il governo conformemente al voto». Una forzatura della Costituzione formale Segue dalla prima mo, quando passa vicino ai corazzieri è difficile pensa- Segue dalla prima re che sono animali della stessa specie: Berlusconi è la Ha gli occhi stretti a fessura,( Ciam- metà di un corazziere. E questo lo renderebbe più pi gli avrebbe chiesto di risolvere il gradevole, più gentile, simpatico. Ma invece si capisce conflitto d’interessi e di togliere che lui ci soffre, non gli va. E infatti quando non ha Scajola dalla casella degli interni) quel bel sorriso di “Porta a Porta” il suo ghigno è non risponde a domande, liscia ner- L’Unto del Signore entra terrorizzante. Quando lo vedi da Vespa ti viene il vosamente i bordi inferiori del dop- dubbio che sia buono. Ieri sera faceva una tremenda piopetto, e anche sull’agenda delle impressione, non so se voluta o no: sembrava perfido. prossime ore provoca qualche so- tra i Grandi con la faccia feroce Non avevo mai visto un Presidente del Consiglio con prassalto tra gli addetti ai lavori, la faccia così cattiva. Fanfani faceva tenerezza, sem- quando annuncia: «Conto di scio- brava il professore buono che ti aiuta agli esami.
    [Show full text]
  • Sul Corriere Economia Di Lunedì
    VENEZIA, 18 MARZO 2006 TEATRO LA FENICE IL RUOLO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI NELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA INCONTRO CON AUTOREVOLI CANDIDATI ALLE ELEZIONI POLITICHE PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE ore 9.30 Apertura dei lavori Giuseppe Morino, Presidente C.U.P. Venezia Saluti delle Autorità Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia Giancarlo Galan, Presidente Regione Veneto ore 10.00 Relazione di apertura Giuseppe Cappochin, Coordinatore Forum Professioni intellettuali Nord Italia ore 10.30 Interventi Sono stati invitati: Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri Leader coalizione del “CENTRO DESTRA” Candidato alla Presidenza del Consiglio Romano Prodi, Leader della coalizione del “CENTRO SINISTRA” e Candidato alla Presidenza del Consiglio Raffaele Sirica*,Presidente C.U.P. Nazionale Giovanni Battafarano*, Responsabile dei “Democratici di Sinistra” per le professioni Roberto Castelli*, Ministro della Giustizia Piero Fassino, Segretario Nazionale “Democratici di Sinistra” Gianfranco Fini, Vice Presidente Consiglio dei Ministri Enrico La Loggia, Ministro per gli Affari Regionali Antonino Lo Presti*, Responsabile di Alleanza Nazionale del Settore Libere Professioni Pierluigi Mantini*, Responsabile della Margherita per le professioni ore 13.00 Prof. Francesco Amendolaggine Illustrazione lavori ricostruzione Teatro La Fenice (* conferme già pervenute) 3 L’incontro rappresenta l’occasione per: - annunciare l’avvenuta estensione del “Forum delle professioni intellettuali – Coordinamento dei C.U.P. / Consulte territoriali”, all’intero territorio italiano; - sottoporre alla valutazione dei principali protagonisti del prossimo confronto elettorale, il documento elaborato dal “Forum” in merito al ruolo ed alla disciplina delle professioni intellettuali. Considerata l’importanza del tema in discussione, l’imminente scadenza elettorale e il prestigio della sede, CONFIDO IN UNA PARTECIPAZIONE PARTICOLARMENTE NUMEROSA. Il C.U.P.
    [Show full text]
  • Gasparrilegalarai,Vialiberaamediaset
    l'Unità + libro "L'albergo stregato" € 3,00 Puglia, Matera e provincia, non acquistabili separati: m/m/g/v/s/d l'Unità + Paese Nuovo € 0,90 ARRETRATI EURO 1,80 anno 79 n.224 lunedì 19 agosto 2002 euro 0,90 l'Unità + Paese Nuovo + CD "Pizzica Nova Live" € 5,90 www.unita.it SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% l'Unità + Paese Nuovo + CD "Pizzica Nova Live" + libro "L'albergo stregato"€ 8,00 ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA Prego, non disturbate il passato, oggi c’è Berlusconi e fretta». Enrico La Loggia, riposo del capo: «Verifica? decide lui. Ora sta giustamente ministro degli Affari regionali, Rimpasto? Tutte parole del riposando, non mettiamogli Corriere della Sera, 18 agosto Johannesburg QUELLI Berlusconi canta, il governo litiga CHE VOGLIONO Lui scrive canzoni, i suoi ministri si azzuffano sul rimpasto, Bossi e Buttiglione sono ai ferri corti UN ALTRO MONDO Angius: il comando unico del premier non regge più. Pera condanna le manifestazioni democratiche Barry James ROMA Berlusconi tace (e scrive canzo- ni) mentre i ministri litigano. Per il l decennio che separa il vertice governo sarà un settembre di fuoco. mondiale sulla Terra di Rio e il I centristi insistono per il rimpasto, MA CHI È IL VERO IPASSI FALSI I summit organizzato per la fine di Buttiglione attacca Bossi, Forza Italia questo mese a Johannesburg porta co- resiste, An non disdegna una revisio- MINISTRO DELLA GIUSTIZIA? DI LETIZIA MORATTI me segno distintivo il mancato rispetto ne. Angius all’«Unità»: non basta più da parte dei vari governi degli impegni il comando unico, la crisi è grave.
    [Show full text]
  • Abruzzo Campania 1 Friuli Venezia Giulia Lazio 2
    PAGINA 10 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE LE OPZIONI Per i leader votati in più circoscrizioni Politiche 2006 scatterà la rinuncia e in questi casi i risultati regione per regione: Camera diventerà deputato il primo dei non eletti I 630 che andranno a Montecitorio ABRUZZO CAMPANIA 1 FRIULI VENEZIA GIULIA LOMBARDIA 1 MARCHE Voti % Seggi Voti % Seggi Voti % Seggi Voti % Seggi Voti % Seggi Unione 52,8 8 Unione 52,4 19 Cdl 53,7 19 Unione 55,2 10 l’Ulivo Cdl 54,5 7 Forza Italia L’Ulivo 32,4 5 29,3 11 27,8 10 Eletti: Romano Prodi, Massimo D’Alema, Riccardo Villari, Maria Eletti: Silvio Berlusconi, Giulio Tremonti, Sandro Bondi, L’Ulivo 39,1 7 Eletti: Romano Prodi, Piero Fassino, Rodolfo Franco, Fortuna Incostante, Gerardo Bianco, Umberto Ranieri, Donato Forza Italia 23,4 3 Lanfranco Tenaglia, Giuseppina Fasciani Fabrizio Cicchitto, Stefania Craxi, Mario Valducci, Paolo Eletti: Romano Prodi, Massimo Vannucci, Maria Paola Mosella, Riccardo Marone, Domenico Tuccillo, Fulvio Tessitore, Romani, Maurizio Lupi, Francessco Colucci, Luigi Casero Primi esclusi: Nicola Crisci, Antonio Verini Eletti: Silvio Berlusconi, Manuela Di Centa, Renzo Tondo Merloni, Fabrizio Morri, Oriano Giovanelli, Renzo Lusetti, Paolo Afronti. Primi esclusi: Arturo Scotto, Bruno Cesario Primo escluso: Valentina Prea Claudio Maderloni. Primo escluso: Renato Galeazzi Udeur 2,3 1 Udeur 3,4 1 Primo escluso: Vanni Lenna An 10,9 4 Rifondazione Comunista 6,6 1 Eletti: Dante D’Elpidio Eletto: Michele Pisacane An 15,5 2 Pdci Eletti: Gianfranco Fini, Ignazio La Russa, Eletti: Fausto Bertinotti Prc 6,5 1 2,3 1 Andrea Ronchi, Paola Frassinetti Eletti: Fausto Bertinotti.
    [Show full text]
  • Italy Has Been an Active and Committed Participant in International Affairs
    Italian Objectives for the 2002 Kananaskis G8 Summit Political Data National Legislature: Bicameral: Senate of 315 seats; Chamber of Deputies of 630 seats National Elections: 13 May 2001; next election due in 2006 Head of State: President, elected for a seven-year term by an Electoral College of the Senate, the Chamber of Deputies and representatives of regional councils. The president chooses the Prime Minister and nominates a number of Supreme Court judges but has no executive powers. Carlo Azeglio Ciampi was elected in May 1999; his term runs until May 2006. National Government: Council of Ministers headed by a prime minister appointed by the president on the basis of ability to form a government with parliamentary support. The present government was formed by Silvio Berlusconi on 11 June 2001. Population: 57.5m (2000) Land Area: 301,300 sq. km Source: Country Report Economist Intelligence Unit, 08 Apr 2002 Government Cabinet Ministers Prime minister Silvio Berlusconi (Forza Italia - FI) Deputy prime Gianfranco Fini (Alleanza Nazionale - AN) minister Cabinet under- Gianni Letta (FI) secretary Paolo Bonaiuti (FI) Agriculture Giovanni Alemanno (AN) Communications Maurizio Gasparri (AN) Culture Giuliano Urbani (FI) Defence Antonio Martino (FI) Education, Letizia Moratti (independent) universities & research Employment & Roberto Maroni (Lega Nord) social policy Environment Altero Matteoli (AN) Finance & economic Giulio Tremonti (FI) affairs Foreign affairs Silvio Berlusconi (interim) (FI) 1 Undersecretaries Roberto Antonione Mario Baccini
    [Show full text]
  • Scalfaro: Con Bossi Mai Fatto Accordi Oggi 7 Settembre Sala Blu 10.00 «Resistenza - Costituzione - Democrazia»
    07POL02A0709 ZALLCALL 13 09:50:44 09/07/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Sabato 7 settembre 1996 4 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Smentita del Quirinale dopo le rivelazioni del senatùr Scalfaro: con Bossi mai fatto accordi Oggi 7 settembre Sala Blu 10.00 «Resistenza - Costituzione - Democrazia». Il Pds incon- tra i Partigiani con: Arrigo Boldrini, Ugo Pecchioli, Ni- cola Tranfaglia, Massimo Mezzetti. Conduce: Dario Ma il Polo attacca il presidente Guidi Area Verde 17.30 Artisti di strada Botta e risposta tra il Polo e il Quirinale, tirato in ballo per le 07POL02AF02 Caffè Letterario 17.30 Come «invadere» società e politica con una pratica femminile a cura di Udi-Modena presunte rivelazioni di un patto in un libro di Bossi. Fini: «Il 2.0 presidente deve fare maggiore chiarezza». Minaccia Enrico 21.50 Arci’s Bar 18.00 Mostra di bonsai La Loggia: «Se non lo farà, il Parlamento dovrà assumere Sala Blu 18.00 Come si muove l’Italia del 2000? Partecipano: Claudio un’iniziativa che non voglio nemmeno nominare». Berlu- Burlando, Lorenzo Necci, Domenico Cempella, France- sco Nerli. Conduce: Massimo Gaggi sconi: «Lo sapevo già». In serata la smentita, secca e netta del Quirinale: «Nessun accordo con nessuna forza politica. Sala Blu 21.00 Le tasse che spaccano l’Italia. Gad Lerner ne discute con: Vincenzo Visco, Giancarlo Pagliarini, Nicola To- E assoluta ortodossia costituzionale». 07POL02AF03 gnana, Gianni Pedò, Emma Marcegaglia Caffè Letterario 21.00 Le letture con i bambini con Chiara Rapacini, Marina NOSTRO SERVIZIO 1.0 12.0 D’Amato, Carmine De Luca, Roberto Maragliano ROMA.
    [Show full text]
  • Resoconto Stenografico
    Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE alla costituzione del seggio (costituzione PROVVISORIO FABIO MUSSI dell’Ufficio provvisorio di Presidenza e della Giunta delle elezioni provvisoria; La seduta comincia alle 10,05. proclamazione di deputati subentranti). Procediamo, in primo luogo, alla costi- tuzione dell’Ufficio provvisorio di Presi- Sull’attentato terroristico di Nassiriya. denza. Ricordo che, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del regolamento, svolgono le PRESIDENTE. (Si leva in piedi, e con funzioni di segretari provvisori quattro lui l’intera Assemblea). Nicola Ciardelli, deputati. Essi sono scelti tra i segretari capitano dell’esercito, 34 anni: caduto; della legislatura precedente secondo l’or- Franco Lattanzio, maresciallo capo dei dine di anzianita` per elezione, risalendo, carabinieri, 38 anni: caduto; Carlo De in difetto, ai segretari delle legislature Trizio maresciallo capo dei carabinieri, 38 anteriori; in loro mancanza, si scelgono i anni: caduto; Enrico Frassanito, mare- deputati piu` giovani. sciallo aiutante dei carabinieri, 41 anni: Chiamo dunque ad assumere le fun- ferito gravemente. Con loro, e` morto zioni di segretari provvisori i deputati Hancu Bogdan, giovane caporale della po- Buontempo, Mazzocchi, Trupia e Cordoni, lizia militare rumena. che invito a prendere posto – due di loro La Camera dei deputati esprime il suo l’hanno gia` fatto, anticipando il Presidente profondo dolore per le vittime del vile at- provvisorio – al banco della Presidenza. tentato terroristico di Nassiriya ed esprime la sua vicinanza solidale alle famiglie, al- l’Arma dei carabinieri, all’esercito italiano. Saluto del Presidente provvisorio Sentiamo forte, da qui, lo sgomento del (ore 10,10).
    [Show full text]
  • Il Polo a Mani Vuote Ma Si Accontenta I Toni Oltranzisti Non Pagano, Il Centrodestra Perde La Tornata Elettorale
    29POL01A2911 ZALLCALL 12 02:27:19 11/29/99 l’Unità LE ELEZIONI 5 Lunedì 29 novembre 1999 ◆La Loggia (FI): «A Bologna la sinistra ◆Berlusconi dopo le polemiche sui giudici ◆Gasparri (An): «Un rinvio a giudizio al giorno avrebbe potuto vincere in modo più «Non perdo il mio sorriso, basta che per Berlusconi. Sono queste le sortite consistente: alla fine Prc l’appoggiava» non vengano distorte le mie parole» che finiscono sempre per penalizzare il Polo» Il Polo a mani vuote ma si accontenta I toni oltranzisti non pagano, il centrodestra perde la tornata elettorale me, da parte del centro sinistra, si L’INTERVISTA LUANA BENINI potrebbe sopravvalutare un risul- tato positivo di questo genere». ROMA A dare la linea sul fronte Minimizzare la vittoria del centro delPoloèilcoordinatorenaziona- sinistra, sottolineare che è tal- Urso (An): «Nessuna sorpresa le di Fi, Claudio Scajola: «La rocca- mente «di misura» da diventare forte rossa di Bologna non esiste una sconfitta e spiegare che la di- più. Dopo l’impegno messo in stanza nelle terre di tradizione Erano collegi della sinistra» questo collegio il centro sinistra «rossa»sistariducendo:èquestoil ha vinto per un pugno di voti. An- tagliodelleprimereazioniacaldo. che negli altri collegi la sinistra ÈuscitodallaroccafortediArco- non riguardi solo un caso personale, fatte, come su Carlo De Benedetti o perde consensi. È una sconfitta re da dove ha guidato per venti- NATALIA LOMBARDO ma un caso politico. Se fosse solo un sul gruppo Fiat. Certo, sono gruppi forte per la maggioranza nei colle- quattro ore la rivolta contro i«giu- caso di una persona, anche se espo- economiciforti».
    [Show full text]
  • Il Documento Di Adesione Allo Sciopero Dei Segretari Di Palermo E Trapani
    Al Signor Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Fax Al Ministro dell’Interno On.le Giuseppe Pisanu Fax 06/4827581 Al Ministro Della funzione Pubblica On.le Baccini Fax 06/67605498 Al Ministro Affari Regionali Sen Enrico La Loggia Fax 06/6795500 Al sottosegretario al Ministero dell’ Interno Sen. Antonio D’Alì Fax 06/46549566 Al Capogruppo al Senato della Repubblica di Forza Italia Sen. Renato Schifani Fax 06/6864106 Al Capogruppo Al senato della Repubblica di Alleanza Nazionale Sen. Nania Fax 06/67063587 Al Capogruppo Al senato della Repubblica dell’ UDC Sen. Francesco D’Onofrio Fax 06/6861203 Al Capogruppo Al senato della Repubblica dei Democratici di Sinistra Sen. Gavino Angius Fax 06/6871650 Al Capogruppo alla Camera dei Deputati di Alleanza Nazionale On.le Ignazio La Russa Fax 06/67608575 Al Capogruppo alla Camera dei Deputati dell’ UDC On.le Luca Volontè Fax 06/67602517 Al Capogruppo alla Camera dei Deputati dei Democratici di Sinistra On.le Luciano Violante Fax 06/67604186 All’On.le Angelino Alfano Coordinatore Regionale Forza Italia Fax 06/67605040 Al Vice Ministro dell’Economia l’On.le Gianfranco Miccichè Fax 06/48903420 All’ On.le Giuseppe Lumia Democratici di Sinistra Fax 06/67605498 All’ On.le Anna Finocchiaro Democratici di Sinistra Fax 06/67602308 All’ On.le Valducci Responsabile EE.LL. Forza Italia Fax 06/6731355 All’ On.le Antonello Cabras Responsabile EE.LL. Democratici di Sinistra Fax 06/67604412 Oggetto: adesione sciopero generale del pubblico impiego. L’ Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali e le rappresentanze della categoria aderenti alla CGIL – CISL e UIL operanti nelle province di Trapani e di Palermo comunicano alle SS.LL.
    [Show full text]