28POL02A2801 ZALLCALL 11 23:25:53 01/27/97 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Martedì 28 gennaio 1997 l’Unità pagina IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 7

ROMA. Il conflitto di interessi Mastella chiude IL CASO Il sen. Milio lascia —rimproverato da Francesco Cossiga a ? «È un problema il telefono che c’è ed è il caso di risolverlo». Con tale nettezza forse a Buttiglione non l’aveva mai prima d’ora detto. E in diretta tv Diaspora siciliana la reazione di Silvio Berlusconi è sta- ta di stizza e fastidio. Il leader di ha parteci- Un curioso incidente è avvenuto ieri pato ieri sera a un botta e risposta di tra (leader del Cdu) per Forza Italia un’emittente lombarda, Antenna 3. e Clemente Mastella (presidente del Quando i giornalisti gli hanno girato Ccd) nel corso della registrazione le frasi di Fini, prima dell’inizio della della puntata del programma «Check ROMA. Il senatore Pietro Milio ha lasciato il gruppo di Forza Italia e si è trasmissione, il Cavaliere è sbottato: Point 8», in onda alle 19.50 su Tmc. A —iscritto a quello misto. Non passa con Dini, come ha fatto il deputato Silvio «Ma no, sempre le solite cose... An- Mastella - in collegamento via Liotta: «Sarebbe un obbrobrio», ha dichiarato. Milio, ex liberale, avvocato, cora questo teatrino...». E la sua scor- telefono - è stata rivolta una domanda è stato eletto nella lista Pannella, in Sicilia.Poi ha scelto di fare gruppo con i ta ha tenuto a bada i cronisti. Un po’ sullo stato dei rapporti tra i due partiti, forzisti, ma ha detto di non essere mai stato organico al partito di Silvio Ber- più tardi è stato l’intervsitatore Mar- non proprio idilliaco di questi tempi: lusconi. E anche la dichiarazione di Enrico La Loggia, capogruppo forzi- cello Veneziani a riproporgli diretta- «Non commento su questo - ha detto - sta, tende a sottolineare proprio questo dato.«Il senatore Milio è solo anda- mente le critiche di Cossiga. Reazio- credo che non interessino a nessuno to via dal gruppo, non da Forza Italia, giacché non vi è mai entrato. Quella ne simile: «Non rispondo, è un teatri- cose di questo tipo. Faccio tanti saluti 28POL02AF02 di Milio fu una scelta tecnica operata nella speranza di gratificazioni per la no da cui voglio restare fuori...». Ma a chi è in studio, all’on. Buttiglione, 3.0 lista Pannella-Sgarbi. Fu eletto in tale lista e anche quella fu una scelta tec- poi qualcosa è stato costretto ad ag- arrivederci». nica giacché non fu possibile candidarlo in Forza Italia. I malumori di Pan- giungere. «Cossiga non ha capito Così Clemente Mastella ha chiuso la 21.50 nella - è la conclusione di La Loggia - seguitano il digiuno della politica e si che cos’è Forza Italia», ha protestato conversazione con Rocco Buttiglione nutrono di espedienti tecnici».E Pannella risponde invitando il presidente Berlusconi. E ha criticato l’idea di ospite in studio che ha commentato: dei senatori forzisti alla calma: «Non abbiamo nessuna intenzione di rom- nuovi partiti nell’area del Polo: non «È positivo il non voler litigare in pere, anzi da questa posizione di maggior rispetto delle identità politiche solo quello ventilato dall’ex presi- diretta televisiva. Credo che il Ccd oltre che delle persone, ci auguriamo di poter trovare occasione di mag- dente della Repubblica, ma anche debba prendere forza davanti alla gior collaborazione che dall’interno del gruppo di Fi sicuramente non ci quello dei socialisti craxiani. nuova fase della politica italiana che è sono state. Spesso ci sono stati annunci e promesse non rispettati, anche Poi non si è trattenuto da una bat- in movimento». se ci facevamo illusioni. Abbiamo forse avuto qualche delusione a livello tutaccia all’indirizzo dell’ex Picco- Nessun accenno, invece, al fatto che il privato, ma noi ci auguriamo che da una posizione di maggior chiarezza natore, che lo ha preso di mira: «Cos- suo ex compagno di partito gli abbia ed autonomia forse saranno possibili anche dei tentativi di intese, di al- siga vuol dividere gli schieramenti praticamente sbattuto il telefono in leanze, di accordi». per l’ambizione di tornare a far poli- faccia. Buttiglione ha glissato, Comunque, al di là del battibecco con Pannella, la precisazione di La tica dalla finestra, dopo che è uscito affermando che «non vogliamo Loggia non è casuale, perché la fuga di Milio - che lui ha spiegato con il de- dalla porta... ma sarebbe una scelta federare Ccd e Cdu ma fare il centro terioramento dei rapporti tra Forza Italia e i riformatori, in seguito alle vi- suicida». del dentrodestra», e parlando di cende del finanziamento pubblico dei partiti - segue quella di Liotta e si di- Per il resto della serata televisiva Bicamerale: «Se D’Alema avrà il ce che anche Marianna Li Calzi sarà presto del gruppo. Ci si interroga: co- lombarda il Cavaliere ha cercato di coraggio di fare le riforme sa sta succedendo nel partito di Berlusconi in Sicilia?Niente, rispondono mantenere l’immagine di leader im- allontanando le minacce di altri partiti gli interessati. Gianfranco Miccichè, che è coordinatore regionale, spiega pegnato in un confronto duro ma di far cadere il governo le riforme si che tutto funziona per il meglio. «Si sa che con Liotta non c’è mai stato vero anche «alto» con il governo e la mag- faranno, altrimenti la bicamerale è amore ed è andato dall’altra parte per voglia di una poltrona. E si sa che gioranza. Ha annunciato per oggi la una buffonata». IlleaderdiForzaItaliaediAnSilvioBerlusconieGianfrancoFini Onorati/Ansa Cristina Matranga fa di testa sua, che con Li Calzi c’erano problemi. Ma so- presentazione delle proposte di ri- no casi isolati. Con Milio non abbia- forma in vista della Bicamerale, ba- mo mai avuto un vero collegamen- sate sul semipresidenzialismo alla to». Aldo Sarullo, vicino a La Log- francese e sul federalismo. E ha ag- gia, per spiegare le ultime vicende giunto la volontà di cercare comun- fa un po’ la storia del partito in Sici- que un compromesso, con la garan- lia, nato in fretta, dice, con alcune zia dell’impossibilità di qualunque «Sì, il conflitto d’interessi c’è» scelte sbagliate.Ma alle ultime ele- «ribaltone». Ha anche risposto a zioni, aggiunge un altro forzista, un Ciampi che, per quanto ben difficile, po’ di repulisti si è fatto, solo resta- il Polo esaminerà «seriamente» la ri- no «alcuni casi umani, come quello chiesta di appoggiare un anticipo della Matranga, che ha atteggia- della legge finanziaria. Più polemica Fini attacca, e Berlusconi perde le staffe menti demagogici che non ci piac- la sua posizione sulle nomine Stet: ciono. Quanto a Liotta lui fu candi- per il Cavaliere Agnes e Pascale han- dato nel 94 perché si propose da sè, no operato bene e dovevano restare «Il conflitto di interessi esiste, e va affrontato». Così il leader ta in volta, a seconda delle proprie L’Ulivo: «Un problema nonostante fosse vicino al Ccd. La al loro posto. «Io - ha osservato - non di An Gianfranco Fini commenta le dichiarazioni rese da convenienze, allenta o stringe il col- Li Calzi ha un rapporto con il potere mi sarei dimesso...». lo di Berlusconi e di tutta l’opposizio- da risolvere, ma senza tutto suo e l’europarlamentare Sca- Fini ha pronunciato le frasi che Francesco Cossiga. E il Cavaliere perde le staffe: «Basta, è il ne». Per questo, secondo la deputata pagnini si sa che fa vita a sè. E poi hanno fatto perdere le staffe a Berlu- solito teatrino...». In questo modo reagisce alle domande di Forza Italia ed ex presidente della scambi sulle riforme» con le lusinghe che ci sono in giro sconi a margine di un convegno del dei giornalisti ieri sera negli studi di un’emittente lombarda. commissione antimafia, «quello che chi sa di non poter avere una spon- suo partito, subito temperandole ha più interesse a risolvere questa si- L’avvio del processo di riforme istituzionali da nel partito ne approfitta».A Pa- con questo seguito: «Aggiungere pe- Ma poi replica a Cossiga: «Non ha capito che cos’è Forza tuazione è proprio Silvio Berlusco- ripropone la questione del conflitto di interessi lermo c’è chi dice che dietro gli ab- rò argomenti volti ad alimentare po- Italia. Vuol dividere per l’ambizione di tornare a far politica ni». Duro il commento di Rocco But- del leader del Polo Silvio Berlusconi. Comune a bandoni di Forza Italia ci sia in un lemiche nel Polo a quelli che sono dalla finestra, dopo che è uscito dalla porta». tiglione: «Bisogna risolvere il proble- molti, nel Palazzo, la richiesta di stringere i tempi qualche modo Mario D’Acquisto, già all’ordine del giorno, non mi pa- ma dell’emittenza una volta per tut- per arrivare ad una normativa generale che che fu vicinissimo a Salvo Lima. Og- re ora un’iniziativa saggia». Come di- te. Non ci devono essere più questi sciolga finalmente ogni equivoco. Il Popolare gi sarebbe vicino al Ccd. re: la questione c’è e va affrontata, NOSTRO SERVIZIO continui rinvii». Che il coflitto di inte- Giovanni Bianchi collega la questione alla Ma Matranga, per esempio, non ma forse ora non è opportuno inse- ressi vada risolto il leader del Ccd, nascita della Bicamerale per sottolineare i ne sa niente. La parlamentare è ne- rirla in agenda. Spezza poi una lan- qualcuno il sospetto» di una opposi- questo obiettivo può essere raggiun- Casini, lo ha recentemente ribadito «problemi di trasparenza e di chiarimento» che gli Stati Uniti, per incontrare Silvia cia a favore di Berlusconi dicendo: zione «morbida» per via del conflitto to, come aveva già detto, con la for- in alcune interviste e lo disse a chiare ciò comporta: «Adesso i confini devono essere Baraldini, ma da lì precisa che, pur «La questione poteva essere risolta di interessi «ciò che è avvenuto negli mazione di «un partito Polo». lettere a Berlusconi nella sera in cui il chiari» puntualizza. Senza «intenzioni essendoci in Sicilia «molti proble- da molti mesi, se nella maggioranza ultimi mesi dimostra in modo ine- Dentro An c’è qualcuno come Polo dette il suo sofferto sì alla Bica- persecutorie nei confronti di un gruppo che mi», non ha nessuna intenzione di non fosse prevalsa la volontà di una quivocabile che il Polo non è condi- della destra socia- merale. A difesa di Berlusconi scen- produce», Bianchi chiede comunque «regole abbandonare il partito, anzi vuole soluzione punitiva nei confronti dei zionabile dall’agitare in modo stru- le che esplicitamente afferma: «Il dono in campo Marco Taradash generali al più presto». Anche se «è necessario combattere dal di dentro. Per che privati». Fini però aggiunge un’altra mentale il conflitto di interessi». «Il centrodestra e lo stesso Berlusconi («Semmai il problema di Berlusconi che non ci sia neppure il sospetto di scambi cosa o contro cosa? «Se lo dicessi ai bordata che suona come un doppio Polo - sottolinea Fini - ha fatto una devono reagire e farsi promotori di è quello di fare un passo avanti, eser- impropri con i lavori della Bicamerale». giornali non sarebbe corretto. Io messaggio a D’Alema e Berlusconi. dura opposizione alla Finanziaria e una normativa che liberi Berlusconi citando con più sicurezza la sua lea- Un argomento che il verde Mauro Paissan, vicepresidente non sono contro nessuno. Comun- «È evidente - dice - che il conflitto di chi pensa che in commissione bica- e tutto il Polo da questa situazione. dership»); Alfredo Biondi il quale af- della commissione di Vigilanza Rai, esclude: «Sarebbe un que a quelli che vanno via rimpro- interessi è uno dei problemi, ma è al- merale rinunci al presidenzialismo Insomma, dobbiamo chiedere a ferma che il vero partito liberalde- turpe commercio che non potrebbe essere mai accettato, vero di non averne discusso con gli trettanto evidente che viene tenuto per altre ragioni, andrà incontro ad Berlusconi di affrontare la questione, mocratico e di massa che Cossiga almeno nella maggioranza e nell’Ulivo». altri. Se qualcuno ha qualche pro- in vita strumentalmente, in molti casi un’amara delusione». oppure, in alternativa di fare un pas- cerca c’è già ed è Forza Italia. Ma il Anche Giovanna Melandri (nella foto), responsabile blema che lo dica apertamente. dalla sinistra, pensando di condizio- Quanto all’ipotesi della formazio- so indietro e abbandonare la leader- capogruppo al Senato di Forza Italia, comunicazione del Pds, rileva che «sulla Bicamerale non può Quanto a me posso affermare che nare l’opposizione». ne da parte di Cossiga di un partito li- ship del Polo». Enrico La Loggia, sembra quasi con- gravare il sospetto di negoziati e trattative parallele. Sarebbe Berlusconi mi lascia piena autono- Insomma, Fini tenta di ributtare su beraldemocratico Fini dice: «È un er- E anche dentro Forza Italia qual- venire con chi ha sollevato la spino- una sciagura». mia». D’Alema un problema che la sinistra rore attribuirgli la volontà di creare cuno chiede al Cavaliere di risolvere sa questione: «ritardare la soluzione Per la Melandri, comunque, «va dato atto a Berlusconi di avere E il Cavaliere? È a Madrid, per in- - senza che An dicesse, allora, una un partito. Cossiga sa perfettamente il problema. «Che ci sia un conflitto del problema del conflitto di interes- ridimensionato la sua partecipazione in Mediaset. Tuttavia, contrare Aznar. Su queste vicende parola - sollevò a viva voce prima, che bisogna rafforzare il bipolari- di interessi - dice Tiziana Parenti - si può essere utile solo alle sinistre l’atteggiamento di Forza Italia è ancora terribilmente di Forza Italia, come sui rapporti durante e dopo il governo Berlusco- smo, lavorare affinchè questo sia ba- che riguarda Berlusconi è un fatto in- non al Polo. Berlusconi - continua La ambiguo. Non si sa mai se a parlare è una lobby aziendale o un prossimi alla rottura tra Ccd-Cdu, di ni. E, al tempo stesso, il leader di An sato su coalizioni più omogenee e negabile», anche se «è soprattutto il Loggia - ha deciso di fare politica, partito politico. Il passo che deve compiere Berlusconi per cui si è avuto un saggio ieri in tv, a invia un ulteriore avvertimento al Ca- rendere definitiva la democrazia del- Pds a mantenerlo in piedi il più pos- non l’imprenditore. Milioni di italiani sanare totalmente questa ambiguità è quello di favorire Telemontecarlo, Berlusconi ha valiere: niente scambi con le rifor- l’alternanza». E nel caso del centro- sibile», utilizzandolo come «una sor- gliel’hanno chiesto...». Chissà che l’approvazione di una norma antitrust, che evidentemente ai scelto di non parlare. Almeno per me. Per Fini, anche se «può esservi in destra secondo il presidente di An ta di corda dell’impiccato che di vol- cosa ne pensa il Cavaliere. trust qualche problema pone». ora. - Ro.La. L’INTERVISTA «Il Polo è nato sul conflitto d’interessi, ma senza Berlusconi non regge» Urbani ironizza: «E lo scoprono adesso?»

ROMA. «L’intervista di Cossiga tutto, anche perchè si tratta di un dif- —sulla “Stampa”? L’ho vista, ma poi STEFANO DI MICHELE ficilissimo percorso a ostacoli. Ma se sono stato distratto da altro, e non tario del Ccd, Casini, abbonda in E io ripeto che il Polo è nato da que- fallisce - perchè non produce un ac- l’ho letta...». Chissà se scherza, l’ono- dichiarazioni sullo stesso tema... sto preteso conflitto di interessi. E cordo o perchè genera mostriciattoli revole , uno dei «pa- Che vuole, i casini sono normali, in pretendere di scoprire oggi, una co- - è il fallimento di un’intera classe dri nobili» di Forza Italia. Comunque, Italia. Quindi, non mi soprende che sa che secondo me non c’era nean- politica, che in questo modo confes- professore, le dichiarazioni dell’ex abbondino. che prima... Il conflitto di interessi ce serebbe la sua incapacità a risolvere capo dello Stato hanno fatto molto Lei come se lo spiega, questo fatto l’hanno tutti, in qualsiasi momento. il problema dei problemi in questo rumore... La risposta? Un sospiro curioso, che da qualche giorno so- Il Parlamento italiano è pieno di con- paese: le riforme. Penso che i com- che si sente appena: «Ah, sì?». no i vostri alleati del Polo, ultimi flitti di interessi. Dobbiamo non di- missari ci penseranno venti volte, E sì. Cossiga accusa Berlusconi di Casini e Fini, a sottolineare con la menticarci come è nata la Fininvest, prima di farla fallire. frenare la destra, di paralizzare matita rossa il conflitto di interes- come è nata la Tv di Berlusconi, e co- Altrimenti, Segni e Cossiga... A l’intero Polo con il suo conflitto di si del Cavaliere? me attende ancora una legge in ma- proposito, li giudicia anche lei, co- interessi. Che ne pensa? Guardi, la risposta per ciò che mi ri- teria. Bisognerebbe trattare la Finin- me qualche suo collega di Forza Che il Polo è nato dal preteso conflit- guarda è quella di prima: per chi no- vest come si trattano le altre aziende. pressione le fa? Italia, dei generali senza esercito? to di interessi, che è nato da Berlu- ta oggi una cosa di cui non si è ac- Senza prentendere, per carità, che Di una coppia che va avanti per la Mah, guardi, queste cose è meglio sconi e che senza Berlusconi non corto tre anni fa, i casi sono due... venga trattata come le altre “grandi” sua strada... lasciarle dire ai fatti, quando ci sa- regge per più di cinque minuti. È tut- E quali? aziende. Alla fine sarebbe nocivo E l’azione che conducono ha qual- ranno. Io so solo che se la Bicamera- to molto semplice. O è in ritardo, oppure, diciamolo, se per la Fininvest, capisce... che sbocco, secondo lei? le ha successo, più che di generali Sarà. Ma anche Gianfranco Fini uno ha già sbagliato una volta po- Senta, professore, ma lei si è chie- Mah, probabilmente, nella loro otti- senza esercito si tratterebbe di gene- oggi dice che questo conflitto di trebbe anche sbagliarsi una seconda sto il perchè di questo interventi- ca, è un investimento per il futuro. rali senza niente da fare. interessi è «evidente», che c’è... volta. Mi pare proprio che non c’è al- smo di Cossiga sul centrodestra? Che vuol dire? E se invece dovesse fallire? Guardi, se c’era o non c’era doveva- tro da dire, su questa faccenda. An- Mah, dovrebbe chiederlo a lui, non a Che certamente non è nè per oggi nè Allora credo che qualsiasi generale mo averlo scoperto tre anni fa. Sco- che per carità di Polo, diciamo... me. Perchè, francamente, vedendo per questa legislatura. Certo, se la Bi- avrà voce in capitolo, in questo pae- prirlo oggi, da parte di chi non lo Comunque, professore, come va le cose dal di fuori si capiscono ma- camerale dovesse fallire... se. E anche qualsiasi colonnello, aveva notato allora, francamente mi risolta questa faccenda del con- le... Come dire, non sembrano esser- Cosa che lei non crede possibile, qualsiasi maggiore, anche i mare- sembra un ritardo. flitto di interessi? Perchè un pro- ci spiegazioni di logica politica... professore? scialli... Anche i caporali finiranno Un ritardo di molti. Anche il segre- blema c’è... E la coppia Cossiga-Segni che im- No, no, per carità: qui è possibile di con l’avere qualcosa da dire...