Estimatimg Aquifer Salinity from Airborne Electromagnetic
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Graduatoria Bando 2007 Villaputzu Ufficiale Internet
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna PERIMETRO FORESTALE CANTIERE EX SAF "MONTE GIRONI" VILLAPUTZU - BANDO LEGNA DI EUCALIPTUS NUMERO NOMINATIVO RESIDENZA ESTRAZ. 1 MURTAS DANILO VILLASALTO CA 2 FAA ARMANDO VILLAPUTZU CA 3 SECCI LUIGI SAN VITO CA 4 MELIS FAUSTO VILLAPUTZU CA 5 MURRUTZU TULLIO VILLAPUTZU CA 6 CARDIA PAOLO SAN VITO CA 7 ALEDDA ANDREA VILLAPUTZU CA 8 CARDIA FRANCO SAN VITO CA 9 ATZORI MARIA ASSUNTA SAN VITO CA 10 PORCU PIERO VILLAPUTZU CA 11 MURGIONI MAURA ELIANA VILLAPUTZU CA 12 PORCU GIORGIO VILLAPUTZU CA 13 FLORIS ANTONELLO SINNAI CA 14 SCHIRRU TIZIANA VILLAPUTZU CA 15 ARBA EMANUELE VILLAPUTZU CA 16 PIRAS ARMANDO VILLAPUTZU CA 17 MASSESSI ERMINIO VILLAPUTZU CA 18 PISU EMANUELE VILLAPUTZU CA 19 PORCU ARMANDO VILLAPUTZU CA 20 PORCU EFISIO VILLAPUTZU CA 21 UTZERI ELIO VILLAPUTZU CA 22 SANNA FRANCO VILLAPUTZU CA 23 ATZORI MARIANO VILLAPUTZU CA 24 SCROCCU BARBARA VILLAPUTZU CA 25 LOI RAFFAELE MURAVERA CA 26 TRAMATZU GIONATA VILLAPUTZU CA 27 CONGIU DINO VILLASALTO CA 28 CIREDDU DINO SAN VITO CA 29 OLLA TOMAS SAN VITO CA 30 AIRI MARCELLO VILLAPUTZU CA 31 MURGIONI LUIGI VILLAPUTZU CA 32 PILIA FABRIZIO SAN VITO CA 33 PISU RENATO VILLAPUTZU CA 34 PODDA MARIA VILLAPUTZU CA 35 SEU ANTONIANO VILLAPUTZU CA 36 MELIS PIERO SAN VITO CA 37 DEMURTAS MARIA LUCIA SAN VITO CA 38 CUCCU ALESSANDRO SAN VITO CA 39 PORCU GRAZIA VILLAPUTZU CA 40 CIREDDU PEPPINA SAN VITO CA 41 CARTA PIERO GIORGIO VILLAPUTZU CA 42 MULAS GIOVANNA SAN VITO CA 43 CARBONI GIANFRANCO VILLAPUTZU CA 44 PISANU ARMANDO VILLAPUTZU CA 45 PENDINO MARIA -
Posti Disponibili Collaboratori Scolastici
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari POSTI DISPONIBILI PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO ORGANICO DI DIRITTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 018……………………….. 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 022……………………… 4 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 023……………………… 5 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 024………………………… 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 019………………………… 1 CENTRO TERRITORIALE MURAVERA……………………………… 3 I.C. “BENEDETTO CROCE” PULA……………………………………. 1 I.C. VILLAMAR………………………………………………………… 1 I.C.S. "C.COLOMBO" CAGLIARI…………………………………….. 5 IC GONNOSFANADIGA………………………………………………… 1 IC SAN GAVINO MONREALE…………………………………………. 1 IC VILLASOR……………………………………………………………. 1 IC GUASILA…………………………………………………………….. 1 IC D’ARBOREA IGLESIAS…………………………………………….. 1 IC SAN GIOVANNI SUERGIU………………………………………….. 1 I.C. MONSERRATO…………………………………………………….. 1 I.C. "S. CATERINA " CAGLIARI……………………………………….. 2 I.C.G. “FILIBERTO FARCI” SEUI……………………………………. 1 I.I.S. “AZUNI” CAGLIARI……………………………………………. 11 I.T. AGRARIO "DUCA DEGLI ABRUZZI" ELMAS…………………. 4 I.IS MARCONI LUSSU SAN GAVINO………………………………….. 1 I.I.S. “P. LEVI” QUARTU S. ELENA…………………………………… 1 I.I.S. BECCARIA CARBONIA………………………………………… 1 I.I.S. "G. BROTZU" QUARTU S.E………………………………………. 1 I.I.S. "BUCCARI-MARCONI" CAGLIARI ………………………….. 3 SC. SEC. I GRADO ASSEMINI……………………………………. 2 SC.SEC. I GRADO “ALFIERI - CONSERVATORIO CAGLIARI…….. 2 LICEO CL. "DETTORI" CAGLIARI…………………………………… 1 I.M. “E. D’ARBOREA” CAGLIARI…………………………………….. 1 I.P.S.S. “PERTINI” CAGLIARI………………………………………… 1 IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO……………………………… 3 IPSIA "A.MEUCCI" CAGLIARI………………………………………. 3 LIC. ARTISTICO "FOISO FOIS" CAGLIARI…………………………. 2 I.T.E. “MARTINI” CAGLIARI…………………………………………. 3 I.T.I. “SCANO” CAGLIARI…………………………………………….. 2 ITCG ZAPPA ISILI………………………………………………………. 2 CONV. NAZ. “VITTORIO EMANUELE” CAGLIARI……………….... 26 ORGANICO DI FATTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI POSTI INTERI D.D. -
Elenco Degli Sportelli Unici Territoriali [File.Pdf]
Allegato 2 – Sportelli riceventi Elenco degli Sportelli Unici Territoriali Ales - Via Gramsci n. 26 - tel. 0783 91612 , fax 0783 91612 Alghero - sede provvisoria - Via XX Settembre n. 7 - tel. 079 9722, fax 079 976263 Arborea - C.so Italia n. 10 - Tel. 0783 800786, fax 0783 800328 Bono - Via G. M. Angioy n. 55 - tel. 079 790199, fax 079 7949001 Castelsardo - sede provvisoria - Via Colombo n. 15 - Tel. 079 470652, fax 079 470652 Cuglieri - Via V. Emanuele n. 78 - Tel. 0785 39504, fax 0785 369001 Gavoi - via De Gasperi - Tel. 0784 53216, fax 0784 0784 53236 Ghilarza - Via De Gasperi 13 - Tel. 0785 54103, fax 0785 54103 Giba - Via P. di Piemonte n. 8 - Tel e fax 0781 964033 Guspini - Via Caprera n. 15 - tel. 070 970257, fax 070 970257 Iglesias - Via S. Leonardo 4 - tel. 0781 22620, fax 0781 24070 Isili - Via Cagliari - Tel. 0782 800005, fax 0782 803254 Ittiri - Via XXV luglio 12 - tel. 079 444097, fax 079 444097 Jerzu - Via Roma n. 19 - tel. 0782 70715, fax 0782 70715 Macomer - Corso Umberto n. 226 - Tel. 0785 71089, fax 0785 71593 Muravera - Via G. Ungaretti n. 25 - Tel. 070 9930654, fax 070 9933012 Nuoro - Via B. Sassari n. 55 - Tel. 0784 248259, fax 0784 248256 Olbia - Via Galvani n. 72 - tel. 0789 50538, fax 0789 51493 Orosei - Via Nazionale n. 60 - tel. 0784 997057, fax 0784 98715 Ozieri - P.zza Duchessa Borgia n. 4 – tel. e fax 079/788 528, 079 785 2014. San Sperate - sede provvisoria - Via Risorgimento 48/A - Tel. 070 9600074 fax 070 9601907 Santa Margherita di Pula - Via Tirso n. -
RELAZIONE ELENCO NOMINATIVI CENSIMENTO LAUNEDDAS Febbraio
ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS Censimento suonatori e costruttori di launeddas L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco. Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola. Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno. A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
1 5 20090813102405.Pdf
PARTE II Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu Crabas – Fluminimaggiore Iglesias – Iglesias Montevecchio – Montevecchio Arbus – Arbus pag. 28 Macropaesaggio rurale del Campidano Serrenti – Serrenti S’Ortu Mannu – Villamassargia Guduri – Siliqua Arborea – Arborea Sibiri – Gonnosfanadiga Villacidro – Villacidro Stazione di Sanluri – Sanluri Tiria- Palmas Arborea Brabau – Cabras Pauli Scavonai – Solarussa Sassu - Arborea pag. 30 Macropaesaggio rurale delle Giare Serra Ardu – Guasila Grighine – Allai Mitza Broxius – Donori Pranu Siara – Suelli Campu Genna Ilixi – Isili Taccu Maiore – Orroli Tres Bruncus – Lunamatrona Su Pauli – Pauli Arbarei Santa Sofia – Laconi Dolianova – Dolianova Giara di Gesturi – Gesturi pag. 35 Macropaesaggio rurale del Gerrei Genn’e Burcei – Burcei Ballao – Ballao San Nicolò Gerrei – San Nicolò Gerrei pag. 41 Macropaesaggio rurale del Sarrabus Salto di Quirra – Villaputzu Monte Cardiga - Villaputzu Olia Speciosa – Olia Speciosa Canceddu – Muravera Flumini – Quartu Sant’Elena Su Marchesu – Quirra pag. 42 Macropaesaggio rurale del Sulcis Villa d’Orri – Sarroch Terresoli – Santadi Villaperuccio – Villaperuccio Carloforte – Carloforte Sant’Anna Arresi – Sant’Anna Arresi Saxe’ de Is Cogulus – Sant’Antioco Perdaxius – Perdaxius Cala d’Ostia – Pula Tratalias – Tratalias Malfatano – Teulada Cussorgia – Calasetta pag. 45 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu crabas Fluminimaggiore Macropaesaggio rurale dell'Arburese Iglesias Iglesias Pagina 28 di 50 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Montevecchio Montevecchio Macropaesaggio -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Scheda Ambito 37
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 37 "Bassa Valle del Flumendosa" Muravera, San Vito, Villaputzu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - La piana alluvionale-costiera del Flumendosa; - le zone umide costiere delle foci del Flumendosa; - il sistema di spiaggia di San Giovanni; - la zona umida dello stagno Sa Praia; AMBITO n. 37 “BASSA VALLE DEL FLUMENDOSA” - la spiaggia di Portu Su Tramatzu; - l’area stagnale della saline di Muravera; COMUNI COINVOLTI L’origine delle zone umide retrolitorali di San Giovanni e delle nuove - la spiaggia di Porto su Tramatzu; foci del Flumendosa è riferibile alla divagazione lungo l’arco costiero Muravera, San Vito, Villaputzu del tracciato del fiume, in risposta alle alterne condizioni di - la piana alluvionale del Rio Flumini Uri; INQUADRAMENTO TERRITORIALE predominanza delle dinamiche fluviali e delle dinamiche marino- - il sistema oro-idrografico del Rio Flumini Uri; litorali del cordone sabbioso. Il cordone sabbioso è caratterizzato da - il rio Pibilia; processi di arretramento della linea di riva a causa del diminuito - la miniera Piombo zincifera dismessa di Monte Narba; apporto solido da parte del Flumendosa, per la presenza di diversi - la fascia pedemontana di Muravera; invasi artificiali a monte della piana e si differenzia a nord dal - il sistema dei versanti di Villaputzu; sistema costiero roccioso di Costa su Franzesu. Il sistema roccioso è scolpito su litologie scistose paleozoiche, che separano - le aree costiere (Foce del Flumendosa e Stagno di Colostrai). nettamente, in termini sia fisici che di dinamiche evolutive, la piana Rurale costiera del Rio di Quirra da quella delle foci del Flumendosa. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
25/05/2006 Del Approvate Pratiche
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Servizio Artigianato FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. 11 delle Direttive e dei Criteri di attuazione dell’art. 10 bis della L.R.51/93 del 25/05/2006 Pratiche Approvate Banca: Banco di Sardegna S.p.a. IMPRESE ARTIGIANE A.B.D.M. Di Bruno Casula E Davide Seu S.N.C. - Villaputzu Arru & Mereu Di Arru Paolo E C. S.N.C. - Sorgono Artemis Di Frau Marco - Sassari Autoservizi S.A.S. Di Canu Simone Salvatore & C. - Padru C.E.D. Di Bandino Ignazio - Assemini Centro Estetico Di Caria Rita - San Gavino Monreale Centro Estetisca Donna Di Serpi Rita - Terralba Cgf Costruzioni S.N.C. Di Cossu Gianni & C. - Dolianova Cosev Di Garau Stefano & C. S.A.S. - Guspini Ditta Atzeni Antonio - Serdiana Ditta Balia Luciano - Portoscuso Ditta Cabras Carlo - Teulada Ditta Carcangiu Massimo - Isili Ditta Chisu Alberto Giacomo - Orosei Ditta Collu Gianfranco - Villacidro Ditta Cossu Rossana Rosalia - Mores Ditta Cuccu Mario - Orotelli Ditta Curreli Riccardo - Guasila Ditta Deiana Bruno - Viddalba Ditta Delponte Salvatore - Porto Torres Ditta Filigheddu Gianni Battista - Arzachena Ditta Fois Luciano - Nulvi Ditta Garau Mauro - Guspini Ditta Granzotto Giovanni - Valledoria Ditta Lai Francesco Franco - Tertenia Ditta Loi Bruno - Villaputzu Ditta Manfredi Renato - Calangianus Ditta Marras Fabio - Dolianova Ditta Mascia Emiliano - Sinnai Ditta Masia Gabriele - Tresnuraghes Ditta Mattu Carlo - Ovodda Ditta Melis Rita - Santadi Ditta Meloni Fabio - Burcei Ditta Mura Pietro - Bonorva Ditta Murgia Armando - Tertenia Ditta Murgia Renato - Tertenia Ditta Pala Italo Salvatore - Valledoria Ditta Pani Bruno - Villasor Ditta Pau Elena - Siniscola Ditta Pinna Aurelio - Castelsardo Ditta Pinna Pier Paolo - Olbia Ditta Pizzando Party Service Di Mura Emanuele - Pula Ditta Porcu Augusto - Pau Ditta Saba Franca - Capoterra Ditta Sciolla Marco Angelico - Fordongianus Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. -
Registro Regionale Delle Guide Turistiche (GT) RINNOVI
Assessoradu de su Turismu, Artesania e Cummèrtziu Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Registro Regionale delle Guide Turistiche (GT) RINNOVI Allegato alla DDS n. 438 del 06/05/2016 Numero iscrizione Nominativo Luogo di nascita Data di nascita Residenza Indirizzo registro 11 Ricci Cristina Colleferro 16/05/1960 Olbia via Pinturicchio 1 26 Meloni Maria Domenica Olbia 08/05/1955 Olbia via Vincenzo Piro 41 74 Acquas Stefano Villamar 08/05/1969 Collinas via Vittorio Emanuele III 1 98 Cadau Egidio San Gavino 05/04/1971 Pauli Arbarei via Repubblica 20 Monreale 99 Cadau Paola San Gavino 05/10/1981 Pauli Arbarei via Repubblica 20 Monreale 107 Canu Marco Nuoro 27/07/1975 Dorgali via Garibaldi 74 118 Carracoi Marco Villamar 13/03/1973 Villamar via Indipendenza 38/B 119 Casta Fabio Cagliari 03/06/1978 Sanluri via Carlo Felice 320 129 Doneus Georg Erwin Vienna 06/12/1956 San Vito loc. Matzia Porcu 1 137 Castangia Antonello Villanovafranca 25/09/1959 Villanovafranca via Regina Elena 13/2 139 Cau Maria Cristina Siddi 19/02/1971 Siddi via Fiume 4 140 Deiana Anna Antonietta Dorgali 17/03/1958 Dorgali via Lamarmora 10 151 Loi Tiziana Cagliari 18/11/1970 Barumini via Cavour 29 152 Macis Filippo Cagliari 08/05/1971 Siddi via Regina Elena 1 1 7 Assessoradu de su Turismu, Artesania e Cummèrtziu Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Registro Regionale delle Guide Turistiche (GT) RINNOVI Allegato alla DDS n. 438 del 06/05/2016 Numero iscrizione Nominativo Luogo di nascita Data di nascita Residenza Indirizzo registro 153 Cucca Gianpier Florsheim 02/12/1975 Dorgali via Pablo Neruda 5 - Fraz.