ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS

Censimento suonatori e costruttori di launeddas

L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco.

Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola.

Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno.

A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. L’Assessorato del Turismo, si è attivato per raccogliere una serie di dati riguardanti i costruttori e i suonatori di launeddas, al fine di delineare un quadro inerente la quantità e la qualità delle professionalità coinvolte nell’ambito musicale e artigianale specificatamente indicato e degli appassionati che ruotano attivamente intorno alla magia che lo strumento esercita.

Il fine, esclusivamente conoscitivo, mira a costituire una banca dati utile a diffondere le informazioni riguardanti le attività artistiche e artigianali dei suonatori e dei costruttori di launeddas e finalizzate alla definizione di progetti e iniziative utili al coinvolgimento degli stessi.

La ricerca ha evidenziato dati significativi circa l’interesse che le launeddas esercitano verso un’utenza variegata composta in larga parte da giovani, appassionati dello strumento e non necessariamente professionisti.

L’analisi dei dati raccolti rivela un’attenzione molto particolare per lo strumento, radicato in tutto il territorio regionale e non solo in aree circoscritte. Il merito va ai veterani della tradizione, che hanno saputo tramandare i segreti dell’esperienza, ma anche a chi ha promosso i numerosi corsi di launeddas nelle Scuole Civiche di Musica, o inserito nei programmi amministrativi dei diversi Comuni iniziative che hanno incoraggiato un importante contributo alla conoscenza della cultura musicale che appartiene alla nostra storia.

La ricerca, che come si è detto ha prodotto numeri interessanti, è destinata rinforzare ulteriormente la sua efficacia grazie al costante aggiornamento che resterà aperto a nuove segnalazioni.

L’elenco che segue riporta i dati personali trattati ai sensi ed agli effetti della legge N° 675/96 in tema di tutela della privacy e riguarda musicisti e costruttori di launeddas che esercitano la loro attività musicale quasi esclusivamente senza fini di lucro o commerciali e animati sempre da una passione autentica per la cultura popolare della Sardegna.

Qualora si registrassero delle inesattezze o si volessero comunicare ulteriori informazioni a completamento delle schede individuali, che resteranno discretamente a disposizione dell’Assessorato del Turismo, è possibile indirizzarle all’email dedicata [email protected]

ELENCO SUONATORI E COSTRUTTORI DI LAUNEDDAS

Abis Giuseppe (Ca) Agus Nicola Settimo San Pietro (Ca) Agus Salvatore Villa San Pietro (Ca) Airi Riccardo (Ca) Anedda Roberto (Ca) Angius Lorenzo Tertenia (OG) Arixi Luigi Villasor (Ca) Armas Maurizio Scuola Civica Marrubiu (Or) Aru Giovanni Quartucciu (CA) Arte e Suoni Siddi (Or) Atzei Gloria Sarroch (Ca) Atzori Rita Maracalagonis (Ca) Atzori Simone Villaputzu (Ca) Balìa Sergio Donigala Fenughedu (Or) Bardu Simone (Or) Basciu Alessandra Capoterra (CA) Borbone Andrea Maracalagonis (Ca) Cabitza Alessandro Tertenia (OG) Cadelano Christian Quartu Sant'Elena (Ca) Cancedda Mario Villaputzu (Ca) Cannova Vincenzo (Ca) Capuzzi Francesco Carbonia (CA) Cara Stefano Quartu Sant'Elena (Ca) Caredda Moreno (Ca) Carrus Roberto Cabras (Or) Carta Cesare Nuoro (Nu) Castello Stefano Sant'Antioco (Ca) Casula Carolina Capoterra (Ca) Casula Nicola (Ca) Cau Salvatore (Or) Cherchi Ivano Carbonia (CA) Cireddu Simone Villaputzu (Ca) Cocco Andrea Cocco Giuliano Tertenia (OG) Congiu Lazzaro (Ca) Congiu Massimo Quartu Sant'Elena (Ca) Corona Roberto Quartucciu (CA) Cossa Gianfranco Sestu (Ca) Cuga Giuseppe Ovodda (Nu) Cuncordia a launeddas Monserrato (Ca) Deiana Michele Quartu Sant'Elena (Ca) Della Marianna Jonathan (Ca) Delussu Lorenzo Goni (Ca) Dessì Daniele Diana Nicola Pula (Ca) Enna Giacomino Baratili San Pietro (Or) Errius Valentino San Nicolò Gerrei (Ca) Fanari Antonio (Or) Farci Luigi Villaputzu (Ca) Fiorentino Eliseo Sanluri (Ca) Frau Ignazio Quartu Sant'Elena (Ca) Frau Marco (Ca) Frau Sandro (Ca) Furcas Massimo San Nicolò Gerrei (Ca) Ghedini Romualdo (Or) Ghiani Antonio Assemini (Ca) Gruppo Launeddas Tertenia Tertenia (OG) Ibba Giampaolo Maracalagonis (Ca) Lai Fabio Villaputzu (Ca) Lai Luigi San Vito (Ca) Lallai Ermenegildo (Ca) Lecca Federica Selargius (Ca) Lecis Sergio Assemini (CA) Ledda Fabrizio (Ca) Lilliu Giovanni (Or) Loche Andrea (Or) Loi Bruno San Gavino (Ca) Loi Erica Loi Pier Paolo Scuola Civica Marrubiu (Or) Longoni Giacomo Quartu Sant'Elena (Ca) Loria Luca (Or) Lussu Mauro Ignazio San Vito (Ca) Maistus de Sonus Villaputzu (Ca) Mallus Paolo Selargius (Ca) Mancosu Salvatore (Or) Mariani Carlo (Ca) Marongiu Cristian Villaputzu (Ca) Marras Giuseppe Scuola Civica Marrubiu (Or) Mascia Eliseo Maracalagonis (Ca) Mascia Gianfranco Villaputzu (Ca) Mascia Graziano Maracalagonis (Ca) Mascia Orlando Maracalagonis (Ca) Massa Enrico Simaxis (Or) Matta Ireneo Sanluri (Ca) Meli Efisio Melis Fabio Sorso (SS) Melis Franco (Ca) Melis Rocco San Vito (Ca) Melis Sergio Meloni Gianfranco Quartu Sant'Elena (Ca) Meloni Riccardo (Ca) Meloni Samuele Settimo San Pietro (Ca) Montis Ferruccio (Ca) Montisci Graziano Monserrato (Ca) Montisci Luciano Monserrato (Ca) Mura Armando Mura Nino Murgia Angelo Tertenia (OG) Murgia Gavino Nuoro (Nu) Murgia Patrizio Scuola Civica Marrubiu Murtas Giovanni Murtas Pietrino Muscas Matteo Pula (Ca) Nodas Antigas Obinu Giorgio (Or) Onnis Sergio Scuola Civica Marrubiu Orchestra Popolare Sarda Maracalagonis (CA) Orrù Gian Orazio (Ca) Orrù Giuseppe (Ca) Orrù Lillo Donori (Ca) Pala Giulio Torpè (Nu) Pascalis Enea Scuola Civica Marrubiu (Or) Perra Pitano Maracalagonis (Ca) Perria Ignazio Scuola Civica Marrubiu (Or) Picchedda Luciano Ussaramanna (Ca) Picchiri Enrico Cagliari (Ca) Pili Alessandro Pilleri Mauro Sinnai (Ca) Pilu Francesco Padru (OG) Piludu Alberto (Ca) Pinna Andrea Cagliari (Ca) Pinna Franco (Or) Pinna Salvatore Cabras (Or) Pinna Stefano Cabras (Or) Pippia Alessandro Baratili San Pietro (Or) Pippia Francesco Baratili San Pietro (Or) Piras Alessia Quartu Sant'Elena (Ca) Piras Gianluca Quartu Sant'Elena (Ca) Piras Piero (Or) Piredda Pier Paolo Piroddi Gino Tertenia (OG) Piroddi Luana Tertenia (OG) Piroddi Maurizio Gairo Tacquisara (OG) Pisanu Davide Villaputzu (Ca) Pisanu Tarcisio Cagliari (Ca) Pisu Andrea Villaputzu (Ca) Podda Alessandro Loceri (OG) Pompianu Salvatore Marrubiu (Or) Porta Daniele Ca) Puddu Gian Luca Tertenia (OG) Puddu Gian Luigi (Ca) Pusceddu Corrado Solanas (Or) Puxeddu Maurizio Cagliari (Ca) Quartu Alessandro Sassari (SS) Rosas Fabrizio Dolianova (Ca) Ruggeri Antonio Quartu Sant’Elena (Ca) Sanna Mauro Oristano (Or) Sardu Simone Baratili San Pietro (Or) Scanu Eleonora Scuola Civica Marrubiu (Or) Scroccu Attilio Muravera (Ca) Serra Claudio (Ca) Serri Raffaele (Ca) Sestu Benigno San Vito (Ca) Seu Giancarlo Villaputzu (Ca) Sirigu Francesco Cagliari (Ca) Soddu Max (Ca) Soggiu Sebastiano Sant’Anna Arresi (CI) Sonus antigus Tuili (Ca) Sonus de canna Assemini (Ca) Spano Ignazio Francesco Cagliari (Ca) Spano Mauro Pirri (Ca) Spiga Daniele Scuola Civica Marrubiu (Or) Spiga Mauro Sestu (Ca) Stara Antonio Solarussa (Or) Su stracasciu Sanluri (Ca) Tambaro Paolo Elmas (Ca) Tanda Francesco Sanluri (Ca) Tangianu Dante Alghero (SS) Tangianu Roberto Ovodda (Nu) Tatti Stefano Escalaplano (Ca) Tornello Simone Baratili San Pietro (Or) Trebini Antonio Villaputzu (Ca) Trebini Salvatore Villaputzu (Ca) Tronci Giovanni (Ca) Trucas Marcello Uta (Ca) Uccheddu Andrea (Ca) Utzeri Luca Villaputzu (Ca) Vacca Nicola (Ca) Vargiolu Fabio San Vito (Ca) Zoccheddu Domenico Baratili San Pietro (Or) Zucca Francesco Villaputzu (Ca) Zucca Ignazio Cagliari (Ca) Zucca Renzo Sestu (Ca) Zuddas Efisio Donori (Ca)