Scheda Ambito 37
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Posti Disponibili Collaboratori Scolastici
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari POSTI DISPONIBILI PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO ORGANICO DI DIRITTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 018……………………….. 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 022……………………… 4 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 023……………………… 5 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 024………………………… 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 019………………………… 1 CENTRO TERRITORIALE MURAVERA……………………………… 3 I.C. “BENEDETTO CROCE” PULA……………………………………. 1 I.C. VILLAMAR………………………………………………………… 1 I.C.S. "C.COLOMBO" CAGLIARI…………………………………….. 5 IC GONNOSFANADIGA………………………………………………… 1 IC SAN GAVINO MONREALE…………………………………………. 1 IC VILLASOR……………………………………………………………. 1 IC GUASILA…………………………………………………………….. 1 IC D’ARBOREA IGLESIAS…………………………………………….. 1 IC SAN GIOVANNI SUERGIU………………………………………….. 1 I.C. MONSERRATO…………………………………………………….. 1 I.C. "S. CATERINA " CAGLIARI……………………………………….. 2 I.C.G. “FILIBERTO FARCI” SEUI……………………………………. 1 I.I.S. “AZUNI” CAGLIARI……………………………………………. 11 I.T. AGRARIO "DUCA DEGLI ABRUZZI" ELMAS…………………. 4 I.IS MARCONI LUSSU SAN GAVINO………………………………….. 1 I.I.S. “P. LEVI” QUARTU S. ELENA…………………………………… 1 I.I.S. BECCARIA CARBONIA………………………………………… 1 I.I.S. "G. BROTZU" QUARTU S.E………………………………………. 1 I.I.S. "BUCCARI-MARCONI" CAGLIARI ………………………….. 3 SC. SEC. I GRADO ASSEMINI……………………………………. 2 SC.SEC. I GRADO “ALFIERI - CONSERVATORIO CAGLIARI…….. 2 LICEO CL. "DETTORI" CAGLIARI…………………………………… 1 I.M. “E. D’ARBOREA” CAGLIARI…………………………………….. 1 I.P.S.S. “PERTINI” CAGLIARI………………………………………… 1 IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO……………………………… 3 IPSIA "A.MEUCCI" CAGLIARI………………………………………. 3 LIC. ARTISTICO "FOISO FOIS" CAGLIARI…………………………. 2 I.T.E. “MARTINI” CAGLIARI…………………………………………. 3 I.T.I. “SCANO” CAGLIARI…………………………………………….. 2 ITCG ZAPPA ISILI………………………………………………………. 2 CONV. NAZ. “VITTORIO EMANUELE” CAGLIARI……………….... 26 ORGANICO DI FATTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI POSTI INTERI D.D. -
RELAZIONE ELENCO NOMINATIVI CENSIMENTO LAUNEDDAS Febbraio
ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS Censimento suonatori e costruttori di launeddas L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco. Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola. Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno. A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. -
Estimatimg Aquifer Salinity from Airborne Electromagnetic
First International Conference on Saltwater Intrusion and Coastal Aquifers— Monitoring, Modeling, and Management. Essaouira, Morocco, April 23–25, 2001 Saltwater intrusion in the Muravera plain (Italy) E. Lorrai1, G. Lecca1, M.R. Lai2 , A. Cadeddu1 and A. Giacomelli1 1 Centre for Advanced Study, Research and Development in Sardinia (CRS4) Cagliari, Italy 2 Ente Autonomo del Flumendosa (EAF) Cagliari, Italy ABSTRACT The Muravera plain is located in the South-Eastern part of Sardinia, Italy's second largest island, at the mouth of the Flumendosa river, and covers an extension of about 130 km2. The three main centers of the plain (Muravera, Villaputzu and San Vito) comprise a population of circa 13000. The main economic activities in this area are farming, citrus fruit growing, sheep and goat grazing, and tourism. Climate is Mediterranean subtropical, characterized by a strongly variable rainfall regime with annual precipitation fluctuating between 200 and 700 mm. Saltwater encroachment in the coastal aquifer and salinization of the soils was first observed in the 1970s, attributed to a lowering of the groundwater table due to both natural (recurrent droughts, presence of salty geological formations) and anthropic factors, such as overpumping, engineering works, and fish-farming. Currently both the phreatic and confined aquifers are contaminated with saltwater. Remedial measures being considered by the Ente Autonomo del Flumendosa (EAF), one of the subjects responsable for the management of water resources in the area, include artificial groundwater recharge, creation of hydrodynamic barriers, and establishment of a district irrigation network. In order to improve the understanding of the dynamics of the degradation of the aquifer and to support these remediation strategies, a research study for the simulation of the saltwater intrusion process by means of physical- mathematical flow and transport model is necessary. -
1 5 20090813102405.Pdf
PARTE II Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu Crabas – Fluminimaggiore Iglesias – Iglesias Montevecchio – Montevecchio Arbus – Arbus pag. 28 Macropaesaggio rurale del Campidano Serrenti – Serrenti S’Ortu Mannu – Villamassargia Guduri – Siliqua Arborea – Arborea Sibiri – Gonnosfanadiga Villacidro – Villacidro Stazione di Sanluri – Sanluri Tiria- Palmas Arborea Brabau – Cabras Pauli Scavonai – Solarussa Sassu - Arborea pag. 30 Macropaesaggio rurale delle Giare Serra Ardu – Guasila Grighine – Allai Mitza Broxius – Donori Pranu Siara – Suelli Campu Genna Ilixi – Isili Taccu Maiore – Orroli Tres Bruncus – Lunamatrona Su Pauli – Pauli Arbarei Santa Sofia – Laconi Dolianova – Dolianova Giara di Gesturi – Gesturi pag. 35 Macropaesaggio rurale del Gerrei Genn’e Burcei – Burcei Ballao – Ballao San Nicolò Gerrei – San Nicolò Gerrei pag. 41 Macropaesaggio rurale del Sarrabus Salto di Quirra – Villaputzu Monte Cardiga - Villaputzu Olia Speciosa – Olia Speciosa Canceddu – Muravera Flumini – Quartu Sant’Elena Su Marchesu – Quirra pag. 42 Macropaesaggio rurale del Sulcis Villa d’Orri – Sarroch Terresoli – Santadi Villaperuccio – Villaperuccio Carloforte – Carloforte Sant’Anna Arresi – Sant’Anna Arresi Saxe’ de Is Cogulus – Sant’Antioco Perdaxius – Perdaxius Cala d’Ostia – Pula Tratalias – Tratalias Malfatano – Teulada Cussorgia – Calasetta pag. 45 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu crabas Fluminimaggiore Macropaesaggio rurale dell'Arburese Iglesias Iglesias Pagina 28 di 50 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Montevecchio Montevecchio Macropaesaggio -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
25/05/2006 Del Approvate Pratiche
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Servizio Artigianato FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. 11 delle Direttive e dei Criteri di attuazione dell’art. 10 bis della L.R.51/93 del 25/05/2006 Pratiche Approvate Banca: Banco di Sardegna S.p.a. IMPRESE ARTIGIANE A.B.D.M. Di Bruno Casula E Davide Seu S.N.C. - Villaputzu Arru & Mereu Di Arru Paolo E C. S.N.C. - Sorgono Artemis Di Frau Marco - Sassari Autoservizi S.A.S. Di Canu Simone Salvatore & C. - Padru C.E.D. Di Bandino Ignazio - Assemini Centro Estetico Di Caria Rita - San Gavino Monreale Centro Estetisca Donna Di Serpi Rita - Terralba Cgf Costruzioni S.N.C. Di Cossu Gianni & C. - Dolianova Cosev Di Garau Stefano & C. S.A.S. - Guspini Ditta Atzeni Antonio - Serdiana Ditta Balia Luciano - Portoscuso Ditta Cabras Carlo - Teulada Ditta Carcangiu Massimo - Isili Ditta Chisu Alberto Giacomo - Orosei Ditta Collu Gianfranco - Villacidro Ditta Cossu Rossana Rosalia - Mores Ditta Cuccu Mario - Orotelli Ditta Curreli Riccardo - Guasila Ditta Deiana Bruno - Viddalba Ditta Delponte Salvatore - Porto Torres Ditta Filigheddu Gianni Battista - Arzachena Ditta Fois Luciano - Nulvi Ditta Garau Mauro - Guspini Ditta Granzotto Giovanni - Valledoria Ditta Lai Francesco Franco - Tertenia Ditta Loi Bruno - Villaputzu Ditta Manfredi Renato - Calangianus Ditta Marras Fabio - Dolianova Ditta Mascia Emiliano - Sinnai Ditta Masia Gabriele - Tresnuraghes Ditta Mattu Carlo - Ovodda Ditta Melis Rita - Santadi Ditta Meloni Fabio - Burcei Ditta Mura Pietro - Bonorva Ditta Murgia Armando - Tertenia Ditta Murgia Renato - Tertenia Ditta Pala Italo Salvatore - Valledoria Ditta Pani Bruno - Villasor Ditta Pau Elena - Siniscola Ditta Pinna Aurelio - Castelsardo Ditta Pinna Pier Paolo - Olbia Ditta Pizzando Party Service Di Mura Emanuele - Pula Ditta Porcu Augusto - Pau Ditta Saba Franca - Capoterra Ditta Sciolla Marco Angelico - Fordongianus Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Off the Beaten Track: Sardinia E 0 25 Miles
# 0 50 km Off the Beaten Track: Sardinia e 0 25 miles VALLE DELLA LUNA Perfect road-trip or bike-ride material, this tranquil valley swings Santa Teresa north of Aggius. Weird granite di Gallura Parco Nazionale •# Porto boulders spill across rolling hills and dell'Arcipelago Pollo #÷ di la Maddalena •# ARGENTIERA farmland. •# Palau Baia Sardinia Step back in time in Argentiera, a •# #÷ Parco Nazionale Arzachena •#Romazzino natural inlet about 11km north of Lago dell'Asinara •# Baratz. It's now a ghost town LAGO DI Porto Rotondo Golfo dell' LISCIA •# overshadowed by the evocative ruins VALLE DELLA •#Golfo Aranci •#Torre Pelosa Asinara of its former silver mine. LUNA •# Stintino Castelsardo Golfo di LAGO DI LISCIA Aggius •# Olbia Olbia •# •# •# Marina Granite hills and woods of cork and Porto Cog Tempio di Sorso hi Torres •# •# n Pausania oak rise up above this quiet lake, •# a Platamona •# Sorso s •# Monti which makes a scenic splash on the ARGENTIERA •# landscape of Gallura. Rest below •# Lago del M E D I T E R R A N E A N Sassari Coghinas centuries-old olive trees. S E A Porto Ferro •# •# Fertilia Ozieri •# Siniscola Tyrrhenian Alghero •# •# Villanova Sea •#Monteleone •# Torralba SINIS PENINSULA VALLE DI LANAITTU Escape to secluded bays and frost- Orune o •# Orosei s A kind of hush hangs over this lush r •# white beaches, fringed by aquamarine i T valley, which makes a spectacular water and cliffs cloaked in macchia Nuoro Bosa •# •# Dorgali gash in the Supramonte range. Come •# (Mediterranean scrubland) and Oliena •# •# Cala Macomer •# Gonone here to trek or track down wondrous wildflowers. -
Provincia Di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE
COMUNE DI VILLAPUTZU Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE RELAZIONE GENERALE Coordinatore: Ing. Italo Meloni, Ing. Ginevra Balletto Assetto ambientale: Dott. Geol. P. Valera, Dott. M. Casti, Dott. Agr P. Mulè Assetto insediativo: Ing. G. Balletto, Ing. A. Milesi, Ing. G. Mei, Arch. G. Figus Assetto storico culturale: Dott.ssa F. Collu, Ing. A. Milesi, Arch. G. Figus PUL: Ing. G. Balletto, ing. A. Milesi, Arch G. Figus, N. Castangia Sistema informativo territoriale e Gis: ing. A. Putzu, ing. A. Garau Comitato scientifico: prof. R. Ciccu, prof. M. Ghiani, prof. G. Massacci, ing. M. Figus MAGGIO 2013 maggio 2013 1 INDICE PREMESSA Inquadramento geografico . territoriale: Riferimenti geografici Riferimenti territoriali 1. IL PIANO URBANISTICO COMUNALE VIGENTE E IL RELATIVO STATO DI ATTUZIONE 1.1 Il sistema residenziale 1.2 Gli insediamenti stagionali turistici 1.3 Il sistema produttivo 1.4 I Servizi generali 1.5 Il territorio extraurbano 2. OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI VILLAPUTZU 2.1 Obiettivo strategico del Piano Urbanistico Comunale di Villaputzu 2.1 Obiettivi specifici del Piano Urbanistico Comunale di Villaputzu 3. ANALISI DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DEL FABBISOGNO ABITATIVO E DEI SERVIZI 3.1 Introduzione 3.2 Cenni metodologici 3.3 I dati utilizzati 3.4 I risultati 3.4.1 Il quadro regionale e provinciale 3.4.2 Il Sistema Urbano Sarrabus: Villaputzu-Muravera-S. Vito-Castiadas-Villasimius 3.4.3 Articolazione della popolazione per sesso e classi di età: il Sistema Urbano Sarrabus (SUS) 3.4.4 Articolazione della popolazione per sesso e classi di età: il Comune di Villaputzu 3.5 Il fenomeno della coabitazione 3.6 Variazione della composizione dei nuclei familiari 3.7 Capacità attrattiva del Comune in funzione delle attività presenti e dell’attuazione degli obiettivi del PUC maggio 2013 2 4. -
1 – INFANZIA Docenti
BOLLETTINO RISULTATI ELABORATI DAL SISTEMA (CON PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2019/20 DATA: 24/06/2019 PROVINCIA: CAGLIARI PR DIST CLASSE DI OVI CLASSI DI RETT PROVINCIA DISTRETT CONCORSO/TIP NCI CONCORSO/TIP TIPOLOGIA DI CODICE DATA DI O DI PUNTEG ORDINE SCUOLA DI DI O DI OLOGIA DI COGNOME NOME A DI MOVIMENTO OTTENUTO SCUOLA/PROVINCIA DI DESTINAZIONE COMUNE DI DESTINAZIONE PRECEDENZA TIPO DI MOVIMENTO OLOGIA DI SCUOLA/PROVINCIA DI TITOLARITA' COMUNE DI TITOLARITA' PERSONALE PRIMA FISCALE NASCITA DEST GIO TITOLARITA' TITOLARIT TITOLARIT POSTO DI NA POSTO DI DELLA MOBILITA' INAZI A' A' DESTINAZIONE SCI TITOLARITA' ONE TA AN - COMUNE ********** CONCAS ARIANNA 20/08/1974 CA TRASFERIMENTO NEL COMUNE CAAA887004 - I.C. IGLESIAS- "C. NIVOLA" E281 - IGLESIAS 017 106,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA CONDIZIONATA SCUOLA DELL'INFANZIA CA AN - COMUNE CAAA88800X - I.C. IGLESIAS- "E. D'ARBOREA" E281 - IGLESIAS 017 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** MAMELI SARA 04/04/1974 CA TRASFERIMENTO NEL COMUNE CAAA09800G - DIR. DID. STAT. GIOVANNI LILLIU B354 - CAGLIARI 025 112,00 MOVIMENTO A DOMANDA SCUOLA DELL'INFANZIA CA AN - COMUNE CAAA89300B - I.C. "S. CATERINA " B354 - CAGLIARI 025 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** MANDIS FRANCESCA 03/10/1983 CA TRASFERIMENTO NEL COMUNE CAAA03900Q - CAPOTERRA 1 B675 - CAPOTERRA 022 58,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA CONDIZIONATA SCUOLA DELL'INFANZIA CA AN - COMUNE CAAA088001 - CAPOTERRA 2 B675 - CAPOTERRA 022 TITOLARE SU SCUOLA AN - COMUNE ********** MARINIG MARA 06/12/1975 GO TRASFERIMENTO NEL COMUNE CAAA88300R - I.C. N.3 QUARTU SANT'ELENA H118 - QUARTU SANT'ELENA 024 107,00 TRASFERIMENTO A DOMANDA CONDIZIONATA SCUOLA DELL'INFANZIA CA AN - COMUNE CAAA89800E - I.C. -
Bruncos E Cuccuros, Picchi Di Sardegna
Bruncu Arbariu = cima presso Siurgus Donigala Bruncu Arbis = cima presso Musei Bruncu Arbu = cima presso Urzulei Bruncu Arbutza = cima presso Jerzu Bruncu Arbutzu = cima presso Arzana Bruncu Arcaxu = cima presso Serrenti Bruncu Arcu = cima presso Arbus Bruncu Arcu Mannu = cima presso Sinnai 2.124 Bruncu Arcu Sa Porta = cima presso Gairo Bruncu Arcuenta = cima presso Pimentel Bruncu Arenàrgiu = cima presso Usellus Bruncu Arenas = cima presso Villagrande Strisaili Bruncu Arenus = cima presso Talana Bruncu Argidassini = cima presso Villagrande Strisaili Bruncu Argiola = cima presso Villamar Bruncu Abba Vittània = cima presso Tertenia Bruncu Argiola Piu = cima presso Collinas Bruncu Abbrusàdulu = cima presso San Vito Bruncu Argioledda = cima presso Villasalto Bruncu Abes = cima presso Talana Bruncu Arrallas = cima presso Villaputzu Bruncu Abi = cima presso Nuraminis Bruncu Arrascialei = cima presso Seui Bruncu Abiois = cima presso Neoneli Bruncu Arriola = cima presso Villasalto Bruncu Abrutzedu1 = cima presso Meana Sardo 2 Bruncu Arroccu = cima presso San Vito Bruncu Abrutzedu = cima presso Samugheo Bruncu Arruaxu = cima presso Villaverde Bruncu ‘Accu Seda = cima presso Sinnai Bruncu Arrùbia = cima presso Morgongiori Bruncu Àcua Sa Murta1 = cima presso Villaurbana 1 2 Bruncu Arrùbiu = cima presso Monastir Bruncu Àcua Sa Murta = cima presso Villaverde Bruncu Arrùbiu2 = cima presso Serramanna Bruncu Àcua Sàlixi = cima presso Arbus Bruncu Arrùbiu3 = cima presso Sinnai Bruncu Acutzu = cima presso Ussassai Bruncu Arrùbiu4 = cima presso Ussana -
Repertorio Del Mosaico [ 2016 ]
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Repertorio del Mosaico [ 2016 ] Beni Paesaggistici Beni Identitari Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici > Beni Culturali Archeologici Volume Unico REPERTORIO Allegato alla Delibera G.R. _____________________________ DEL MOSAICO 2016 > Beni Culturali Archeologici La presente sezione contiene l’elenco dei beni culturali di natura archeologica vincolati con specifico provvedimento amministrativo ai sensi della parte II del d.lgs n. 42/2004 e s.m.i. Regime autorizzatorio ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 e s.m.i.: autorizzazione ai sensi dell’art. 21 del d.lgs n. 42/2004 e s.m.i. rilasciata dal competente Ministero (MiBACT). Volume Unico Avvertenza: gli stessi beni sono individuati dal Piano Paesaggistico Regionale – Primo ambito omogeneo approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 36/7 del 5 settembre 2006 (PPR), come appartenenti alla categoria delle zone di interesse ar- cheologico ex articolo 142 del d.lgs. n. 42/2004 e s.m.i., con conseguente necessità di ottenimento della autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’articolo 146 del d.lgs n. REPERTORIO 42/2004 e s.m.i., salvo quanto previsto dall’articolo 142 comma 2 del medesimo decreto. DEL MOSAICO 2016 Elenco dei Comuni e numero dei Beni Abbasanta 1 2 Portoscuso Alà dei Sardi 2 4 Pula Arbus 1 2 Quartu Sant’Elena Armungia 1 4 San Giovanni Suergiu Assemini 2 5 Santadi Ballao 3 1 Sant’Anna Arresi Barumini 3 6 Sant’Antioco Bonorva 1 2 Sardara Cagliari 13 4 Sarroch Carbonia