Repertorio Del Mosaico [ 2016 ]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta Intestata
PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna” AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER I SERVIZI DI SUPPORTO ALL''ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FREQUENTANTI GLI ISTITUITI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA - ASSISTENZA SPECIALISTICA E TRASPORTO - ANNO SCOLASTICO .2020/21 Si comunica che le istanze per il servizio di supporto all’istruzione degli alunni diversamente abili, frequentanti gli istituti superiori della Provincia del Sud Sardegna, dovranno essere trasmesse dalle famiglie entro e non oltre il 30 Maggio 2020 esclusivamente tramite raccomanda con A/R, all’ufficio del protocollo in Via Mazzini n.39 a Carbonia, o tramite Pec al seguente indirizzo [email protected]. All’esterno della busta dovrà essere riportata la seguente dicitura “Servizio di supporto all’istruzione alunni diversamente abili territorio della ex Provincia _____________________(nella busta dovrà essere indicata la vecchia provincia di riferimento: ex Provincia di Cagliari, ex provincia di Carbonia e Iglesias, ex Provincia del Medio Campidano)1 Per tutte quelle situazioni di particolare gravità, che necessitano di un potenziamento orario, all’istanza dovrà essere allegato una specifica richiesta firmata dal dirigente scolastico. Le richieste d’intervento dovranno essere presentate tramite i modelli allegati, corredati della seguente documentazione: a) per il Servizio Trasporto tramite rimborso abbonamento autobus • fotocopia del verbale rilasciato dalla commissione medica attestante il riconoscimento dei benefici di cui alla legge 104/92 (art. 3 commi 1 e 3); • autocertificazione attestante che l’alunno non usufruisce di altre agevolazioni economiche regionali finalizzate al raggiungimento della sede scolastica; • autorizzazione al trattamento dei dati personali; • fotocopia di un documento di identità del richiedente e del soggetto avente diritto. -
Nuraghe Arrubiu Star Tourism
EU Sky Route Nuraghe Arrubiu star tourism DESCRIPTION AND GENERAL CHARACTERISTICS Location: Loc. Nuraghe Arrubiu, Municipality of Orroli (Cagliari province). (39°39’43,75’’ N, 9°17’51,48’’ E) Description: Nuraghe Arrubiu is one of the greatest examples of Sar- dinian Nuraghe, the typical building of the nuragic civi- lization during the Bronze Age (1800 – 1200 B.C.E.). The monument’s building period is extimated around 1500 B.C.E., the “crisis” period with destruction of its towers was around 1200 B.C.E. and for an entire millennium was abandoned until the Roman’s arrival, around 100 B.C.E. The size of Arribiu is really impressive: the main structure (village and huts excluded) fills 5000 m2 with a central tower rounded by an incredible total of 18 smaller ones, placing Nuraghe Arrubiu as the greatest nuraghe in the whole Island. Moreover, worth mentioning the fact that Sardinian Nuraghe censed at the moment are between seven thousand and ten thousand (and they were probably double in the past), making Sardinia the most intensely bronze – age settled territory in the whole world. The 35% of nuraghe (especially in the south of the island) have the main entrance at south east direction, quite perfectly aligned with the summer solstice. Quite a lot of independent studies have been carried out for demonstrate this fact but the scientific debate on the astronomic orientation of nuraghes is still open. Protection category: No protection categories are now effective. As typology of the monument we can just mention the fact that another great nuraghe (the Barumini’s one, 36 km westwards from Arrubiu) is under UNESCO’s protection list. -
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Comunicato Ufficiale N40-2018-2019
1 C.U. n°40 Delegazione Provinciale di Cagliari S.S. 2018-2019 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI Via Ottone Bacaredda, 47 - 09127 Cagliari tel. 0702330801-831 - fax 0708001827 Indirizzo Internet: http://www.cagliari.figc-sardegna.it E-mail segreteria: [email protected] E-mail Attività di Base: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2018-2019 COMUNICATO UFFICIALE n° 40 del 21 febbraio 2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI 2.1. Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche – Registro 2.0 Con riferimento agli adempimenti della FIGC nei confronti del CONI inerenti l’oggetto, si informa che a seguito di un incontro richiesto dalla LND alla Segreteria Federale, quest’ultima – sentito nel merito il CONI – ha reso noto che le cosiddette “anomalie bloccanti” inerenti il caricamento dei tesserati e dello statuto sono in vigore dal 1° gennaio 2019. In proposito si informa che è stata temporaneamente superata l’anomalia relativa ai tesserati, mentre per l’iscrizione al Registro CONI è necessario produrre lo statuto societario vigente o lo statuto/atto costitutivo, unitamente alla data di registrazione dell’atto all’Agenzia delle Entrate. Ciò stante, entro la prima settimana del mese di marzo p.v., il CED della LND renderà operativa una nuova funzionalità sul portale, nell’area riservata alle Società, che consentirà alle stesse di caricare tale documentazione, così da permettere la trasmigrazione del dato dal sistema della LND a quello della FIGC che, da ultima, provvederà all’inoltro al CONI. Il tutto al fine di ottemperare agli obblighi del CONI e in attuazione della gestione della fase transitoria relativa alla corrente stagione sportiva. -
Nuraghic Village of Su Nuraxi ◼ Site Location
Nuraghic village of Su Nuraxi ◼ Site location The archaeological site of Su Nuraxi is located in central-south Sardinia, on the border between Marmilla and Sarcidano. The complex stands visible from a distance for those coming from Cagliari, or from western Marmilla, on a small plain at 238 metres above sea level, located on the edge of the provincial road from Barumini - to the Turri exit for Oristano, about 1 km from the residential area of Barumini. ◼ History of excavations and studies Already known since 1834 thanks to a brief article written by Vittorio Angius in the his- torical-geographical dictionary by Goffredo Casalis: “It was larger than the others, and less destroyed seen from a distance of a quarter of an hour by the people on the road to Tuìli, distinguished by the general name of nuraji; it deserves consideration” . In 1862m the priest Giovanni Spano also named it, together with other three Nuraghe, using the name “Suraxi” . “There are few remains of other Nuragic buildings, or only the name at the foot of the coastline (of the basalt plateau) remains, like Bruncu su Nuraxi, close to the road from Tuili to Barumini”, wrote the archaeologist Antonio Taramelli in 1907. The first to notice the presence of archaeological structures in the rise of “Bruncu Su Nu- raxi” (the hill of the Nuraghe) were farm labourers working the land for Oreste Sanna, the owner of the estate. The oldest photos of the artificial hill dating back to 1937 shows the stones from the col- lapsed archaeological complex spread around the slopes (fig. -
1 73 20090122182444.Pdf
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato A1 alla Delib.G.R. n. 5/11 del 22.1.2009 nr cognome nome data_nascita luogo codice_fiscale via n° città Contributo 164 Collu Rosina 22/04/1933 Segariu CLLRSN33D62I570P vico 3^ Dante 2 Segariu € 15.000,00 34 Concu Bernardino 18/05/1926 Segariu CNCBNR26E18I570A Risorgimento 9 Segariu € 15.000,00 162 Diana Sabrina 27/10/1968 Segariu NON DICHIARATO Dante 55 Segariu € 15.000,00 54 Lai Costantino 27/05/1935 Segariu LAICTN35E27I570R Togliatti 8 Segariu € 15.000,00 68 Mereu Vittorio 07/10/1946 Segariu MREVTR46R07I570J Torrente 51 Segariu € 15.000,00 93 Pes Vincenza 22/01/1937 Segariu PSEVNC37A62I570U Aldo Moro 7 Segariu € 15.000,00 108 Porcu Renzo 10/01/1948 Segariu PRCRNZ48A10I570G vico II Dante 2 Segariu € 15.000,00 1 Ardau Andreana 04/08/1943 Segariu RDANRN43U44I570O Roma 158 Segariu € 10.500,00 17 Casu Silvana 06/09/1953 Guasila CSASSVN53P46I570C Dante 71 Segariu € 10.500,00 piazza 78 Murru Eleonora 28/02/1931 Segariu MRRLNR31B68I570X Combattenti 3 Segariu € 10.500,00 84 Palmas Osvaldo 27/04/1954 Segariu PLMSLD54D27I570Z Aie 6 Segariu € 10.500,00 158 Serra Eligio 07/08/1945 Segariu SRRLGE45M07I570P Pieratti 22 montemurlo € 10.500,00 123 Silenu Adriano 18/04/1949 Nurri SLNDRN49D18F986F Roma 33 Segariu € 10.500,00 6 Ardau Lidia 02/11/1927 Segariu RDALDI22S42I570R Torrente 7 Segariu € 10.000,00 15 Casu Leontina 20/03/1925 Segariu CSALTN25C60I570J Torrente 5 Segariu € 10.000,00 42 Fadda Giovanna 19/02/1936 Segariu FDDGNN36B59I570A Togliatti 12 Segariu € 10.000,00 48 Ghiani Giuseppe 08/11/1930 Segariu GHNGPP30S08I570D -
Orario Treni Tram OGS Ott 2020 Dal 14 Giu Al 13 Sett 2021.Xlsx
ORARIO FERIALE DEI TRENI E DELLE AUTOCORSE SOSTITUTIVE comprensivo dell'orario feriale dei servizi tranviari nel tratto SAN GOTTARDO - SETTIMO SAN PIETRO Servizi in direzione SAN GOTTARDO ISILI in vigore dal 14 SETTEMBRE 2021 AT 17 Località tram AT 1 tram AT 3 AT 5 tram AT 7 AT 9 tram AT 11 AT 13 tram tram tram tram AT 15 tram AT 19 tram AT 21 scol San Gottardo (fermata) P. 6:18 7:00 7:18 8:13 8:28 9:13 9:40 10:13 10:40 11:20 11:40 12:00 12:20 13:06 13:23 Monserrato (stazione) P. A. 6:25 7:07 7:25 8:20 8:35 9:20 9:47 10:20 10:47 11:27 11:47 12:07 12:27 13:13 13:30 Settimo S.P. P. 7:08 8:21 9:21 10:21 12:09 13:14 Soleminis P. 7:18 8:31 9:31 10:31 12:19 13:24 A. 7:24 8:37 9:37 10:37 12:25 13:30 Dolianova P. 7:28 10:38 13:31 Donori P. 7:39 10:49 13:42 Barrali P. 7:52 11:01 13:54 A. 8:01 11:09 14:02 Senorbì P. 8:19 11:10 14:03 Suelli P. 8:25 11:16 14:09 Gesico stazione P. 8:36 11:27 14:20 A. 8:46 11:37 14:30 Mandas P. 7:45 8:49 11:40 12:40 14:32 Serri stazione P. 7:53 8:57 11:48 12:48 14:40 Isili A. -
Regione Autonoma Della Sardegna Comune Di San Gavino Monreale
Regione Autonoma della Sardegna Committente: COMUNE DI Assessorato dei Lavori Pubblici SAN GAVINO MONREALE Comune di San Gavino Monreale Responsabile del procedimento Dott. Ing. Alessandra Piras Provincia del Medio Campidano REGIMAZIONE IMPLUVI NELL'ABITATO DI S.GAVINO MONREALE OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL RIO PARDU APPALTO DEL SERVIZIO DI BONIFICA ORDIGNI BELLICI I TECNICI: Dott. Ing. Marcello Angius (Capogruppo RTP) ALLEGATO ALL. 1.1 SCALA Dott. Ing. Luigino Medda (Mandante RTP) Relazione Tecnica Generale Ed. Data Descrizione Dis. Contr. Appr. INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................. 2 2 INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO .................................................. 2 3 DESCRIZIONE DEI LAVORI DA REALIZZARE ......................................................... 4 3.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................... 4 3.2 CARATTERISTICHE DELLE OPERE DA REALIZZARE ................................................................................ 4 4 ZONE INTERESSATE DALLE ATTIVITA' DI BONIFICA BELLICA .................. 8 5 CENNI SULLA NATURA GEOLOGICA DEL TERRENO ........................................... 9 5.1 CARATTERISTICHE GEOLITOLOGICHE ................................................................................................... 9 5.2 CARATTERISTICHE GEOPEDOLOGICHE .............................................................................................. -
F.I.G.C - L.N.D
F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE A 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr MARACALAGONIS FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU MURAVERA PORTO CORALLO FERRINI QUARTU MURAVERA SOC. CULT. CASTIADAS PORTO CORALLO MARACALAGONIS SAN FRANCESCO 1 MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SAN VITO SAN FRANCESCO 1 SAN VITO SAN VITO SELARGIUS SELARGIUS SOC. CULT. CASTIADAS 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag FERRINI QUARTU SAN FRANCESCO 1 SAN VITO FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU SELARGIUS SAN VITO PORTO CORALLO SELARGIUS SAN FRANCESCO 1 SOC. CULT. CASTIADAS SAN VITO MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SOC. CULT. CASTIADAS MARACALAGONIS MARACALAGONIS MURAVERA MURAVERA PORTO CORALLO 7° GIORNATA 09-mag SOC. CULT. CASTIADAS FERRINI QUARTU MARACALAGONIS SELARGIUS SAN VITO MURAVERA PORTO CORALLO SAN FRANCESCO 1 F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE B 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr BURCERESE ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LE SERRE QUARTU 2000 ATLETICO SETTIMO LE SERRE SAN GIORGIO DONORI QUARTU 2000 BURCERESE SAN FRANCESCO 2 LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SANT'ELENA QUARTU SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA QUARTU LA PINETA LA PINETA SAN GIORGIO DONORI 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag ATLETICO SETTIMO SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LA PINETA SANT'ELENA QUARTU QUARTU 2000 LA PINETA SAN FRANCESCO 2 SAN GIORGIO DONORI SANT'ELENA QUARTU LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SAN GIORGIO DONORI BURCERESE BURCERESE LE SERRE LE SERRE QUARTU 2000 7° GIORNATA 09-mag SAN GIORGIO DONORI ATLETICO SETTIMO BURCERESE LA PINETA SANT'ELENA QUARTU LE SERRE QUARTU 2000 SAN FRANCESCO 2 F.I.G.C - L.N.D. -
Tonnare in Italy: Science, History, and Culture of Sardinian Tuna Fishing 1
Tonnare in Italy: Science, History, and Culture of Sardinian Tuna Fishing 1 Katherine Emery The Mediterranean Sea and, in particular, the cristallina waters of Sardinia are confronting a paradox of marine preservation. On the one hand, Italian coastal resources are prized nationally and internationally for their natural beauty as well as economic and recreational uses. On the other hand, deep-seated Italian cultural values and traditions, such as the desire for high-quality fresh fish in local cuisines and the continuity of ancient fishing communities, as well as the demands of tourist and real-estate industries, are contributing to the destruction of marine ecosystems. The synthesis presented here offers a unique perspective combining historical, scientific, and cultural factors important to one Sardinian tonnara in the context of the larger global debate about Atlantic bluefin tuna conservation. This article is divided into four main sections, commencing with contextual background about the Mediterranean Sea and the culture, history, and economics of fish and fishing. Second, it explores as a case study Sardinian fishing culture and its tonnare , including their history, organization, customs, regulations, and traditional fishing method. Third, relevant science pertaining to these fisheries’ issues is reviewed. Lastly, the article considers the future of Italian tonnare and marine conservation options. Fish and fishing in the Mediterranean and Italy The word ‘Mediterranean’ stems from the Latin words medius [middle] and terra [land, earth]: middle of the earth. 2 Ancient Romans referred to it as “ Mare nostrum ” or “our sea”: “the territory of or under the control of the European Mediterranean countries, especially Italy.” 3 Today, the Mediterranean Sea is still an important mutually used resource integral to littoral and inland states’ cultures and trade. -
Serramanna 25 Aprile 2010
FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Sardo **** **** XXIX TROFEO ATLETICA SERRAMANNA ORGANIZZAZIONE: POL ATL SERRAMANNA Serramanna: 25-04-2010 ESORDIENTI FEMMINILI C PULCINI Mt 300 1 160 IODICE RACHELE EFC CA176 ATL VALERIA 2 154 CORDA VALENTINA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 3 165 SILESU BENEDETTA EFC OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 4 153 BASCIU ELEONORA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 5 159 DESSI CLAUDIA EFC CA176 ATL VALERIA 6 163 PILI BEATRICE EFC CA176 ATL VALERIA 7 151 SETZU SILVIA EFC CA010 POL ATL SERRAMANNA 8 152 ORRU' SIMONA EFC CA010 POL ATL SERRAMANNA 9 158 SCALAS GIORGIA EFC CA176 ATL VALERIA 10 157 MUSSETTI EMMA EFC CA049 GS ATLETICA CAPOTERRA 155 STOCCHINO EMMA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 156 CARRUCCIU ALESSIA EFC CA049 GS ATLETICA CAPOTERRA 161 FARCI SOFIA EFC CA176 ATL VALERIA 162 FARCI ANITA EFC CA176 ATL VALERIA 164 PORCU FRANCESCA EFC OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU ESORDIENTI FEMMINILI B MINIATLETICA METRI 300 1 170 CONTIS VIRGINIA EFB CA017 US ATL GUSPINI 2 188 SALE GIOVANNA EFB NU149 ATLETICA ORANI 3 181 MONNI CHIARA EFB CA176 ATL VALERIA 4 191 MURRU MARTINA EFB OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 5 177 PISPISA GAIA EFB CA069 ATL GONNESA 6 169 CARIA ALESSIA EFB CA017 US ATL GUSPINI 7 178 SPANO ERICA EFB CA154 GS RUNNERS CAGLIARI 8 190 SILESU MARTINA EFB OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 9 406 SITZIA MARIA CHIARA EFB CA072 ATL SAMATZAI GIORGIO MELIS 10 173 PODDA SARA EFB CA056 ATL POD SAN GAVINO 11 184 FRONGIA MICHELA EFB CA176 ATL VALERIA 12 185 PRISCO DENIA EFB CA176 ATL VALERIA 13 189 SCINTU -
Monumenti Aperti 2015
VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta.