Report POLCEVERA SCRIVIA STURA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D'aveto
Anno VI - N. 1 - GENNAIO - APRILE 2018 Raduno Sezionale 2017 a Santo Stefano D’Aveto Direzione e Amministrazione: Mura delle Cappuccine, 33 - 16128 Genova - Poste Italiane S.p.A. - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - DCB Genova GENOVA nuova PERIODICO PER GLI ALPINI DELLA SEZIONE ANA DI GENOVA LE NUOVE CARICHE SEZIONALI SALUTO Presidente DEL NUOVO Pansini Stefano Consiglieri PRESIDENTE Bonicelli Piero, Lazzari Valter, Belgrano Gio- vanni, Tripodi Saverio, Timossi Mauro, Mina- glia Renzo, Marchetti Vittorio, Parodi Giobat- Cari alpini, ta, Cavagnaro Marco, Firpo Michele, Alberani innanzi tutto grazie. Alfredo, Montaldo Giov. Franco, Sciandra La fiducia e il consenso che mi avete Marco, Parenti Luca, Ivaldi Roberto espresso mi fanno certamente un grande NB. Il consigliere Orazio Bellatti ha rinunciato al- piacere ma nel contempo mi caricano di una la carica. Gli subentra il primo dei non eletti, Ival- forte responsabilità nei confronti di voi tutti. di Roberto. Sapete meglio di me che in sezione non è Revisori Dei Conti un momento sereno: ci sono state incom- Banchero Enrico, Gaggero Tomaso, Sensi prensioni, tensioni che purtroppo non si sono Franco ancora risolte. La vostra fiducia in me credo pretenda il rapido superamento di questo sta- Giunta Di Scrutinio to e sarà questo il mio primo e assoluto im- Zappaterra Emilio, Vassallo Luigi, Grossi An- pegno. Ho fiducia che tutto si risolva. Prima gelo di tutto perché ho ascoltato tanti e ho capito, Collegio Dei Probiviri se mai ce ne fosse stato bisogno, che tutti Brisca Roberto, Molfino Bruno, Firpo Pietro siamo alpini, che ci crediamo tutti e probabil- mente queste incomprensioni sono cresciute Delegato Ass. -
Una Frana Chiamata Liguria
06 MAG, 2015 | UNA FRANA CHIAMATA LIGURIA DI EMANUELA MORTARI Oltre 12 mila i fenomeni franosi nella Regione, che però nella nuova legge urbanistica ha tagliato i capitoli di spesa legati agli approfondimenti geologici nei puc. Per anni la Liguria è stata ignorata dai grossi finanziamenti contro il dissesto. E i geologi sono sempre merce rara negli enti pubblici In dieci anni le frane in Liguria sono quasi raddoppiate. Nel 2005 erano stati censiti 7.513 fenomeni franosi nell’ambito dell’attività Iffi (Inventario fenomeni franosi italiani). Di queste 3.771 riguardavano la provincia di Genova, 1.482 quella della Spezia, 1.311 quella di Imperia e 949 quella di Savona. Chi ha la pazienza di registrarsi e consultare la banca dati regionale scopre che nel 2015 l’inventario è arrivato a quota 12.267: 4.804 in provincia di Genova, 2.746 in provincia della Spezia (con ben 277 soltanto nel Comune di Calice al Cornoviglio), 2.464 in quella di Imperia e 2.253 in quella di Savona. «Il sistema Iffi è comunque indietro rispetto a quanto abbiamo visto sul territorio – dichiara Carlo Malgarotto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – ma rappresenta comunque una fotografia importante. Quello che servirebbe in ottica di prevenzione sarebbe una maggiore definizione dell’interazione tra l’assetto idrogeomorfologico e le infrastrutture esistenti, quindi andare a vedere quali potrebbero essere gli interventi di prevenzione dove già si intravedono le possibilità di avere fenomeni di dissesto». Quello che auspicherebbero i geologi sarebbe un piccolo intervento in tempi relativamente brevi invece del grosso ripristino a evento franoso già avvenuto. -
GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Analisi: Configurazione del sistema infrastrutturale : L’armatura infrastrutturale dell’alta Valle Scrivia si presenta come un sistema articolato e dotato di varianti di rete, con funzioni e potenzialità rilevanti. La parte inferiore dello Scrivia, tra Busalla ed il confine provinciale, presenta 1. Caselli autostradali e aree di sosta e di servizio dell’autostrada A7. Sono presenti tre caselli : Busalla, Ronco, una dotazione costituita da : l’autostrada A7, la SS35 e le due linee ferroviarie Genova - Ronco - Arquata - Torino / Isola del Cantone ; tra questi il primo svolge un livello superiore di servizio, pure in condizioni strutturali e Milano ; nella parte superiore tra Busalla e Montoggio fino a Laccio, l’ossatura infrastrutturale è costituita dalla funzionali insufficienti, in quanto fornisce l’accesso oltre che agli insediamenti residenziali e produttivi di Busalla SS226 che prosegue poi incrociandosi con la SS225 della Fontanabuona in direzione Tigullio e con la SS45 verso anche alla parte superiore della Valle Scrivia ed, indirettamente, alla parte montana. In prossimità di Ronco è Torriglia e la Val Trebbia. Su queste dorsali si innestano elementi di rete tra Isola del Cantone - Vobbia - presente l’area di servizio e ristoro “Giovi”, che è l’ultima provenendo da Serravalle in direzione Genova e Crocefieschi - Busalla, e tra Crocefieschi - Savignone - Casella, con diramazioni verso l’anello dell’Alpe di Vobbia e dovrebbe quindi rappresentare una sorta di “porta” d’ingresso all’area metropolitana genovese. Sono inoltre verso la Valbrevenna. -
Fax 0109138222 E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBUSCIA ROSETTA Indirizzo Telefono 01091381 Fax 0109138222 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 22.04.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA dall’01.11.2010 ad oggi segretario generale comune di Arenzano dal 07.01.2010 al 31.10.2010 segretario generale convenzione segreteria associata comuni Arenzano e Cogoleto 2006 – 2007 segretario supplente comune Campoligure 2001 – 2010 segretario capo comune di Cogoleto 2000 – 2001 segretario capo segreteria associata comuni Ronco Scrivia e Vobbia 2000 – 1999 segretario capo segreteria associata comuni Avegno, Davagna e Vobbia 1998 – 1999 segretario capo comune di Campofelice di Roccella 1997 – 1998 segretario capo segreteria associata Montoggio e Vobbia 1995 – 1997 segretario capo comune di Montoggio 1993 – 1995 segretario comune di Travo 1991 – 1992 segretario supplente comune di Gropparello 1989 – 1991 Esercizio della professione di Avvocato 2010 – aprile 2012 Direttore generale comune Arenzano 2001 – 2010 Direttore generale comune di Cogoleto 2007 – 2008 Direttore generale comune di Campoligure 1999 – 2001 Direttore generale comune di Vobbia Partecipazione in qualità di Presidente: 2001 – 2010 Nucleo di Valutazione comune Cogoleto 2010 ad oggi Nucleo di Valutazione comune Arenzano 2007 – 2008 Nucleo di Valutazione comune di Campoligure Partecipazione quale Componente: 1999 – 2000 Nucleo di Valutazione Associato comuni Sori, Pieve, Avegno e Uscio 1999 – 2001 Nucleo di Valutazione -
La Carta Consente Di Acquistare L'abbonamento Integrale Per La Provincia Di Genova Presso I Punti Vendita Indicati in Sede Di
Assessorato ai Trasporti RICHIESTA DI UNA CARTA DI ACCESSO ALL’ABBONAMENTO INTEGRATO PER STUDENTI VALIDO NELLA PROVINCIA DI GENOVA Da consegnare allo studente e/o al genitore (contiene dichiarazione per il rilascio della carta di accesso all’abbonamento integrato, da ritirare ed inviare ad A.T.P.Esercizio) La carta consente di acquistare l’abbonamento integrale per la Provincia di Genova presso i punti vendita indicati in sede di compilazione del presente modulo. L’abbonamento integrato consente, sulla base delle scelte operate dall’utente , di utilizzare nel mese di validità e secondo i regolamenti di accesso previsti dai singoli vettori: - i servizi ferroviari TRENITALIA S.p.A. (secondo la tratta indicata) - i servizi autobus urbani AMT S.p.A. - i servizi urbani ed extraurbani ATP Esercizio - i servizi della ferrovia Genova-Casella. Hanno accesso al servizio e alle tariffe ridotte elencate nel presente documento gli studenti di ogni ordine e grado residenti nel territorio della Provincia di Genova (ivi compresi gli studenti della scuola superiore, delle scuole professionali e dell’università). Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. In conformità all’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si informa: 1) che i dati personali forniti mediante la compilazione della presente domanda saranno oggetto di trattamento, in qualità di Titolare, da parte di Azienda Trasporti Provinciali S.p.A. (di seguito ATP), con sede in Carasco (GE), nel rispetto della Legge; 2) che il Titolare del trattamento dei dati è ATP Esercizio – Via -
VOCI ANTOLA N53.Pdf
LE ROSE DELLA VALLE SCRIVIA BORGHI AUTENTICI ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O. Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e Torriglia, il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). -
GENOVA E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari
Progetto cofinanziato da ISTITUTO NAZIONALE UNIONE SALUTE, MIGRAZIONI MINISTERO MINISTERO EUROPEA E POVERTÀ DELLA SALUTE DELL’INTERNO Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I Servizi Sanitari di GENOVA e Provincia INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA Progetto grafico e impaginazione Progetti Mediali Srl finitodi stampare a settembre 2012 I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI GENOVA E PROVINCIA Il territorio provinciale di Genova è servito dalla ASL 3 Genovese, suddivisa in 6 distretti socio-sanitari diffusi in modo da facilitare l’accesso dei cittadini. • TERRITORI DI RIFERIMENTO E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) ASL 3 GENOVESE 2 URP: Largo S. Giuseppe 2/a - Tel. 010.8497581 Da lunedì a giovedì 8.30-18.30, venerdì 8.30-15.00 DISTRETTO PONENTE Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele Voltri: Via Camozzini 95/r - Tel. 010.8499677 Da lunedì a venerdì 8.00-14.30 DISTRETTO MEDIO PONENTE Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro) Sampierdarena (Fiumara): Via Operai 80 - Tel. 010.8497250/251 Da lunedì a venerdì 8.00-14.30 TERRITORI DI RIFERIMENTO E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Sestri Ponente: Via Soliman 7, c/o Palazzo della Salute Tel. 010.8497967/973 - Da lunedì a giovedì 8.00-14.30, venerdì 8.00-13.30 Sampierdarena: Corso Scassi 1, c/o ospedale Villa Scassi Tel. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
La «Valle Dei Genovesi»: I Borghi Dell' Alta Valle Scrivia
Soroptimist Club Genova La «Valle dei Genovesi»: i Borghi dell’ Alta Valle Scrivia. Dalle vacanze dei nostri nonni ad oggi. Cristina Bagnasco Club Genova Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 1 Soroptimist Club Genova DOVE SI TROVA? Area oggi totalmente compresa nella Città Metropolitana di Genova (Ge-Casella 30 km) A valle: Torriglia, Montoggio, Casella; Busalla, Ronco Scrivia e Isola del Cantone A mezza costa: Savignone e Crocefieschi Contigue: Val Brevenna, Val Pentemina e Val Vobbia Buona parte è compresa nei confini del Parco Naturale Regionale dell’Antola 2 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… Abitata pare dal V millennio a.C. (cacciatori e poi agricoltori) Ovviamente … i Romani! (citazione dei luoghi ad es. nella famosa Tavola Bronzea di Polcevera , 117 a.C.) Crocevia delle vie del Sale verso la Francia e verso la Lombardia Tavola Bronzea Fondamentale per il suo primo sviluppo: il Medioevo. Feudi Imperiali del Sacro Romano Impero Importanti possedimenti d’entroterra dei FIESCHI, degli SPINOLA, dei DORIA Prima Castelli e Fortificazioni Castello di Borgo Fornari (XII sec) poi ……. 3 Interclub Ligure Borghi di Liguria La Spezia, 20 maggio 2017 Soroptimist Club Genova MOLTO TEMPO FA… .. poi , tra politica e congiure, si edificano anche Palazzi e Residenze gentilizie (XV-XVII sec) Si diffondono monasteri, pievi , abbazie e conventi Le chiese vengono arricchite Per decorarle, le famiglie aristocratiche e le confraternite chiamano – tra il ‘500 e il ‘700 – gli artisti che operano a Genova: Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Bartolomeo Guidobono, Andrea De Ferrari…. Un momento di grande impulso …ma poi cade la Repubblica di Genova, annessione al primo Impero di Napoleone, più tardi al Regno di Sardegna e poi al Regno d’Italia Torna solo l’agricoltura, tanti boschi e castagne, Alcuni allevamenti , silenzio. -
Comparative Analysis Between Port of Genoa and the Port of Rotterdam
Title: Comparative analysis between Port of Genoa and the Port of Rotterdam: how to gain market shares over the industrial poles of Baden-Württemberg and Bavaria with the new Alpine-Rhine Corridor. Student name: Giovanni Donega Student Number: 415702gd Supervisor: Bart Kuipers 1 Statement of originality this document is written by Giovanni Donega who declares to take full responsibility for the contents of this document. I declare that the text and the work presented in this document is original and that no sources other than those mentioned in the text and its references have been used in creating it. The Faculty of Economics and Business is responsible solely for the supervision of completion of the work, not for the contents. 2 Abstract The research paper focuses on analyzing the competitive position of Genoa and Rotterdam ports to determine who will be able to serve the Baden-Wurttemberg and Bavaria regions, currently delivered mainly by German ports, after the realization of the Alpine-Rhine Corridor. The comparison among port systems was based on four factors: availability, operational cost, supply- chain reliability and business environment. Currently, Rotterdam has a greater chance over Genoa to gain market share over the contested zone. The efficiency, capacity and quicker implementation of the northern part of the Alpine-Rhine corridor clearly gives a set of advantages to Rotterdam. However, over the next five years Genoa will be capable to compete with the Northern range ports. Through the new governance setting, new infrastructure projects along port and hinterland, Genoa can truly aim to become a main market player. -
Elenco APE Estratti Il 23/03/2021 - Seconda Estrazione 2021
Elenco APE estratti il 23/03/2021 - Seconda estrazione 2021 Codice Data Sub. da Sub. a Sub. da Sub. a N° identificativo Data certificato Provincia Comune Ubicazione Sezione Foglio Mappale protocollazione (1) (1) (2) (2) dell'APE SAN BARTOLOMEO AL 1 0720193438 27/01/2019 27/03/2020 07:50 IMPERIA via Martiri Libertà, 21 12 153 117 117 MARE 2 07201918801 23/05/2019 24/08/2020 18:30 LA SPEZIA CALICE AL CORNOVIGLIO località valdonica , 15 24 140 9 9 3 07201941093 06/12/2019 09/01/2020 18:00 GENOVA SESTRI LEVANTE Piazza Ponte Santo Stefano, 3 19 281 29 29 4 07201942419 31/12/2019 07/01/2020 09:10 IMPERIA RIVA LIGURE Via Aurelia, 24 bis 2 1013 29 29 5 072020202 04/01/2020 05/01/2020 19:09 IMPERIA OSPEDALETTI Viale dei Pepi - Pal. B/2, 13 10 213 12 12 6 072020217 05/01/2020 06/01/2020 15:00 GENOVA ROSSIGLIONE Via Brodolini , 6 32 144 21 21 7 072020233 07/01/2020 10/01/2020 17:00 GENOVA GENOVA VIA CESARE CABELLA, 24 GEC 13 248 32 32 8 072020367 07/01/2020 09/01/2020 12:50 GENOVA CASARZA LIGURE Via Francolano 27 442 11 11 9 072020535 09/01/2020 13/01/2020 16:19 GENOVA GENOVA VIA CAMPOMORONE, 15 PON 3 1299 25 25 10 072020751 10/01/2020 10/01/2020 18:00 LA SPEZIA BONASSOLA Località Costella , 9 9 141 2 2 11 072020764 10/01/2020 11/01/2020 10:29 LA SPEZIA LA SPEZIA Via XXIV Maggio, 26 37 63 174 174 12 072020765 17/01/2020 17/01/2020 18:19 SAVONA ORTOVERO via Roma, 258 11 450 3 3 13 0720201050 15/01/2020 15/01/2020 17:29 SAVONA ALASSIO via Milite Ignoto, 30 27 209 20 20 14 0720201252 15/01/2020 16/01/2020 17:09 IMPERIA SAN REMO Via Hope, 3 SR 40 446 -
Curriculum Vitae Di Carlo Isola
CURRICULUM VITAE DI CARLO ISOLA Isola Carlo 2012 – 2019 Consulente società consortile con sede in Genova per la realizzazione di contratti di partenariato pubblico privato nel settore dell’efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione 2016 – 2019 Consulente ABB spa con sede in Genova, per preparazione gare per il progetto “MOSE” a Venezia e per gestione amministrativa dei cantieri a seguito aggiudicazione di due contratti 2015- 2019 – Attività di supporto al RUP in tema di problematiche contrattuale per i Comuni di Chiavari, Avegno, Mezzanego, Mele, Tribogna, Santo Stefano d’Aveto, Torriglia e Moconesi. 2016- 2019 - Consulente società Bioner S.p.a. con sede in La Spezia per operazioni in finanza di progetto nel settore dei rifiuti con i Comuni di Udine e di Barletta. 2013/2014 . Collabora su problematiche di tipo giuridici procedurale con Fondazione C.I.M.A. con sede in Savona. 2011/2019 – Attività di consulenza, in tema di lavori pubblici, per ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Genova. 2012 - 2016 - consulenza sulle procedure contrattuali a favore di Area 24 s.p.a, società pubblica operante in Sanremo. 2010 - 2011 - collaborazione con Bic Liguria s.c.a.r.l 2010 Ha collaborato con Bic Liguria s.c.a.r.l. con sede in Genova e con ARED S.p.A. con sede in Genova allo studio ed alla predisposizione degli atti di gare per appalti finalizzati alla realizzazione di edifici pubblici dietro pagamento col trasferimento di beni immobili per i Comuni di Bolano, Mezzanego, Cipressa, Ranzo e Ceriale. 2009 Libero professionista – consulente di pubbliche amministrazioni in materia contrattuale e per le procedure di gara e concorsuali, con particolare riferimento alle operazioni in partenariato pubblico privato.