Qui51_QuiEnonSolo 28/10/1312:39PaginaI VALPOLCEVERA e VALLESCRIVIA • www.quienonsolo.it • bimestrale NOVEMBRE 2013 • € 2 & DELIZIE CROCI Sempre inRossooalVerde, ilcaso dellepubblicheassistenzevalligiane che hannoinauguratomodernesedi daoltreunmilionedieuro la copertina più bella Vota 51 8 di Pontedecimo Terzo Valico: giù ilpalazzo 12 la rivoluzione di Sanità: 26 Rivarolo, , Sant’Olcese, , Serra, , , Campomorone, Croce, Isola, Bolzaneto, Casella, , All’interno: Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:39 Pagina II Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:40 Pagina 1

Lo zoom

La moda? Va reinventata, non solo anticipata. Sintesi di quella filosofia a Campo- morone. Tre esercizi commerciali uniti per una nuova forma di shopping: una sfilata in dehor. “Ma in realtà non è stata una tradizionale passerella. Abbiamo creato una festa”. Parole di chi ha originato l’evento: Boutique abbigliamento, caffetteria Fer- rante che ha offerto i locali e M.M Evolution Stylist. GRIGIO E BORDEAUX I COLORI DELL’INVERNO 1 Sempre più difficile da costruire per una crisi devastante che mina pure le tradizioni e gli eventi ele- ganti, la sfilata di Pontedecimo re- siste. Lo ha fatto anche in chiusura d’estate 2013 con lo stile con- sueto: passerella riservata a un nu- mero limitato di esercenti, ma idee autunno – inverno da coper- tina. Ad aprire le danze delle in- dossatrici, un’originale appello alla pace degli esercenti tradotto in alcuni istanti di silenzio. Poi, la moda: un fascino di vallata che “Chi ha partecipato ha gustato un nulla ha da invidiare alle grandi piazze. A testimoniarlo, la parte- aperitivo insolito ammirando i nuovi cipazione e gli applausi del pub- modelli autunno – inverno e le ac- blico di piazza Partigiani. conciature più attuali. Il tutto impre- 2 ziosito dalla bellezza delle tre A incantare la bellezza delle mo- ragazze e dalla professionalità di Ca- delle, ma pure i gioielli proposti rola, conduttrice di serata” spiegano dall’oreficeria Ad di Pontedecimo: le ideatrici dell’avventura. Tra loro “Non servono infiniti quattrini per c’è Claudia Bevegni della Boutique: stupire. Occorre un gusto azzec- cato e spesso a vincere è la linea “Grigio, bordeaux, verdone e macu- della semplicità. Ecco, il vero mes- lato per le donne più aggressive rap- saggio della nostra sfilata” sotto- presentano le tonalità dei prossimi linea il titolare. Stesso atteggia- mesi. E tra le marche Desigual è mat- mento pure per Oliva Abbiglia- mento: “E la filosofia vale per i tatrice”. giovanissimi quanto per le signore più mature”. I tre esercenti dopo un autunno scoppiettante culminato con i fe- 3 steggiamenti di Halloween rilan- I piumini tengono il passo. La vol- garità non paga mai. La provoca- ciano già per Natale: “E lì faremo il zione lascia spazio alla finezza. E botto, ma al momento non sveliamo l’eccentricità del colore viene at- ulteriori dettagli”. Il calcio alla crisi, tutita dalle tonalità tipiche del- a Campomorone, lo danno anche in l’autunno. Azzurro e verde, re- stano valide soluzioni da sfoggiare questo modo: la riscossa può nascere intorno al collo. Ma con un fisico dall’entusiasmo di un aperitivo. Al da miss tutto è più semplice? tempo degli acquisti nei grandi ma- “Solo i bugiardi direbbero il con- gazzini, le imprenditrici di paese lan- trario. La differenza è data dal- l’intelligenza nel vestire il capo più ciano la loro ricetta: “Le nostre vie, adatto” spiegano gli esercenti. La il vero centro commerciale all’aperto raffinatezza nasce dai dettagli. Le con serenità e cortesia”. donne di valle lo sanno.

Qui e non solo dintorni - 5/2013 1 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:43 Pagina 2

Sommario QUI QUI E NON SOLO DINTORNI e non solo dintorni NOVENBRE 2013 N.51 GILBERTO VOLPARA EDITORE Chiuso in redazione il 29 ottobre 2013 seguici su facebook Direttore Responsabile: Se vuoi abbonarti per un anno a Qui e non solo dintorni non perdere tempo Gilberto Volpara Versa 14 euro sul conto corrente n. 66176173 iban IT88Q0760101400000066176173 Direttore editoriale: Vittorina Cosso Ora puoi abbonarti a Qui anche a Pontedecimo presso Libro Più in via Poli 4 Direzione: Via V. Veneto 137/11 16018 Mignanego Cell. 328/2020805 L’Editoriale di Gilberto Volpara [email protected] Stampa: Giuseppe Lang s.r.l. La pubblicità non supera il 70% Non un personaggio, farà. Dovere di un buon giornalismo Prezzo arretrati il doppio. ma un fatto. Anzi due. locale chiedersi se tutto questo può essere Abbonamento per sei numeri: Euro 14 (annuale) La copertina d’autun- migliorato specialmente in tempo di crisi. comprese spese di spedizione no mette in evidenza Ed è quanto si prefigge l’attuale numero Spedizione in a.p. - 70% Filiale di Genova una doppia inaugu- attraverso la pagina centrale. Poi, il resto. razione per aprire un Impossibile sfuggire alle preoccupazioni Autorizzazione del Tribunale di Genova dibattito più ampio. del Terzo Valico con ruspe e abbattimenti. Registro Stampa n.10 del 8.6.2005 Discussione che va ol- Doveroso rimarcare il coraggioso espe- HANNO COLLABORATO: tre i casi di Busalla e Ronco. Nessuna rimento sanitario che cambierà le abitudini Marina Garaventa, Fabio Mazzari, Carola Picasso, Davide Sacco, Francesco Tamagno, voglia di crociate, solo la richiesta di della Vallescrivia. E obbligatorio inseguire Giampiero Timossi, aprire un dibattito che non può essere un po’ di sorrisi con temi più leggeri Atl, Croce Rossa Campomorone, Municipio Valpolcevera, Op. Ec. PonteX ulteriormente posticipato. Croce Rossa legati a fascino e storie valligiane. Com- e San Quirico, Bolzaneto, e pubbliche assistenze rappresentano prese quelle riguardanti le cinquanta co- Comuni di Campomorone, Ceranesi, uno dei pilastri di Polcevera e Scrivia. Un pertine di Qui: votazione della più bella , Mignanego, Montoggio Sant’Olcese, Savignone, Serra Ricco, bimestrale di vallata può permettersi di ancora aperta con estrazioni di premi Valbrevenna, Vobbia. segnare la strada a gente che ha una speciali. Dettagli e classifiche sul prossimo Le foto a pagina 19, 20, 34, 37, 45 storia ultra centenaria? No e Qui mai lo numero. Alla vigilia di Natale. sono di Stefano Bertuccioli La foto a pagina 13 è di Pasquale Costa Lo Zoom Politica Associazionismo La foto a pagina 28 è di Roberto Costa Attualità Sport Miscellanea Le foto a pagina 1, 15 e 16 sono di FotoStudio61 Paesi Commercio Eventi La foto a pagina 16 è di FotoFlash Personaggi Giovani L’Irriverente Le foto a pagina 21 sono di Foto Mario Le foto a pagina 1 sono di Michele Ghiglione In Questo Numero La foto a pagina 9 è di Luca Patrone 1 Lo Zoom 26 La Rivoluzione Le foto a pagina 5, 7, 12, 15, 17, 22, 24, 25, 26, 27, 29, 31, 43 3 Giornalismo 27 Isola del Cantone sono di Giancarlo Podda 5 Bellezza 28 Valbrevenna La foto a pagina 25 7 Murta&Zucche 29 Vobbia è di Studio Mev 8 L’Evento 30 Busalla 9 Ministri di Dio 31 Savignone 11 Croce Rossa 32 Montoggio 12 Terzo Valico 33 Gente di Vallata 51 13 Municipio Valpolcevera 34 Quello che non va 15 Socialità 35 Teatro 16 Glamour 36 Il Ricordo 17 Mignanego 37 Stoccate & Regole 18 Commercio 39 Arredamento 19 Campomorone 41 Donne&Cucina 20 Serra Riccò 42 Calcio 21 Sant’Olcese 43 Storie Pallonare

VALPOLCEVERA e VALLESCRIVIA • www.quienonsolo.it • bimestrale NOVEMBRE 2013 • € 2 € • 2013 NOVEMBRE bimestrale • www.quienonsolo.it • VALLESCRIVIA e VALPOLCEVERA CROCI All’interno: 22 Politica Valpolcevera 44 Nuoto & DELIZIE Bolzaneto, Casella, Ceranesi, Sempre in Rosso o al Verde, il caso delle pubbliche 26assistenzeCampomorone, valligiane Croce, Isola, 23 Ceranesi 45 Motori che hanno inaugurato moderne sedi da oltre un milione diMignanego, euro Montoggio, Sant’Olcese, Savignone, Serra, 12 Rivarolo, Valbrevenna, Vobbia 24 Sanità 47 Ciclismo Sanità: 8 la rivoluzione di Busalla 25 Volontariato 48 L’Irriverente Terzo Valico: giù il palazzo Vota di Pontedecimo la copertina più bella 2 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:40 Pagina 3

Giornalismo LA CASELLESE

Francesca Baraghini cronista di Primocanale

La tempra è quella che connota la gente dell’Alpe. Tra i monti di Vobbia e , lei man- tiene la casa dei nonni. Ma Tiziana Oberti è cresciuta non troppo lontana dai prati dove spesso dominano le mucche allo stato semi brado. Il cuore l’ha lasciato a Casella. Heidi? Tutt’altro, la ventinovenne in città pare essersi ambientata a perfezione. E nel grattacielo di piazza Dante è di- ventata un pilastro di Primoca- Dall’asilo di Murta nale, l’emittente della . “Una donna di ferro che rispedisce al mittente molti corteggiatori” alla conquista della tv rivelano i colleghi. Stato civile: “Non fidanzata”. Redazione ricca di valligiani, quella: “Ci intendia- tato civile? “Zitella”. Poi aggiunge: Attualità - La Rossa di Primocanale oggi mo meglio” dice con un sorriso. S“Magari evitate di scriverlo”. Con- ha 29 anni. Racconta di fare la cronista Giovane di sostanza, già condut- fessioni a metà di Francesca Baraghini perché il Diario di Anna Frank le ha cam- trice di rubriche mediche, oggi da Rivarolo. Già, una valligiana che biato la vita: “Una volta uscita dal na- ha il compito di coordinare la non dimentica le terre d’origine. scondiglio, Anna, si era promessa che squadra. Attenta alla concretezza, Anche oggi che vive a pochi passi dal avrebbe fatto la giornalista per dire al risponde diretta sull’eterno pa- grattacielo di Primocanale, la sua tele- mondo quanto aveva vissuto. Io voglio rallelo tra bravura e bellezza fem- visione. Lei, uno dei volti più ammirati raccontare quello che vivono gli altri”. minile: “Conta l’autorevolezza”. Domani - Sogna un futuro da della Liguria. “Sono una che non ha Nomi - Ambisce a pubblicare il ro- inviata di guerra: “Ma pure una paura di lavorare, perfezionista e cu- manzo che sta scrivendo e sogna di famiglia”. A Casella torna so- riosa” risponde a chi le chiede un’auto- realizzare pure il secondo, Francesca prattutto d’estate. E spiegando definizione professionale. Baraghini. Cita Battiato alla voce inter- la sua scelta professionale cita Vallata - Ma il punto è un altro, la Val- vista più bella: “E’ stato quando rinne- Rysard Kapuscinski: “Fare il re- polcevera: “Rappresenta la mia infan- gava di aver cantato Alexander Platz. porter è un modo di vedere il zia. I nonni che mi vengono a prendere Ma tra le più interessanti annovero mondo. Un modo di vedere che all'asilo a Murta, le domeniche a man- pure quella a Berlusconi che non ho non cambierei con nessun altro”. giare lasagne con tutta la famiglia, mio ancora fatto”. Biagi e Montanelli consi- Evita lo sfoggio di modelli, la ca- sellese. Cita però le qualità am- padre che da trent’anni lavora ancora derati miti. Fallaci e Cederna tra i mo- mirate in più maestri: “La tenacia lì come dentista”. Il ricordo più bello? delli femminili. Mario Paternostro di Oriana Fallaci, l’innovazione “E’ in realtà un pensiero ricorrente. I come riferimento. Ma conta più la bel- di Tiziano Terzani, la sensibilità nonni non ci sono più, ma spesso fac- lezza o la bravura? “Se fossi nata di Ettore Mo, l’eleganza di Mario cio finta che siano ad aspettarmi in via brutta, bruttissima che domanda mi Paternostro e la caparbietà di dei Carpentieri”. avreste fatto?” Luigi Leone”.

Qui e non solo dintorni - 5/2013 3 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:40 Pagina 4 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:40 Pagina 5

Bellezza BUSALLA

E’ stato il maltempo a cancellare la sfilata degli operatori econo- mici busallesi. Storie di fine estate e un’amarezza particolare: il la- voro di settimane vanificato dalle bizze meteorologiche. Inconve- nienti del mestiere, ai commer- cianti il concetto non sfugge. Soltanto qualche uscita in pas- Curzia Tortorella: serella e poi l’acquazzone. Pa- “Che bella Vobbia” zienza, il motto resta il solito: non mollare. Promozione - Dunque, tutti in pista a preparare l’iniziativa che sarà articolata tra autunno e in- Miss Liguria innamorata verno: “A Busalla torneranno le cartoline che regaleranno sconti di Scrivia e Polcevera e premi” ripetono dal Ninfeo, il centro integrato di via paesano. La partenza scatterà a fine no- l suo cuore è impegnato. I ragazzi emozione. Mi ha fatto piacere pure ri- vembre e per il periodo che pre- Ivalligiani se ne facciano una ragione. scontrare il grande tifo di parenti e cederà le festività natalizie pos- Tuttavia possono sempre consolarsi amici”. A guidare le truppe, Filippo, il sibilità di ricevere in omaggio la con le parole della miss: “Ho scoperto fratellino undicenne. E Curzia dice: cartolina: “Questo dopo un ac- le terre dell’entroterra genovese solo “Quella di miss Italia resta un’esperienza quisto di qualsiasi genere fatto da poco tempo e in maniera casuale. di vita che conserverò per sempre”. all’interno dei nostri punti ven- E’ stata una piacevole sorpresa, spe- Nessuna intenzione però di puntare dita che ruotano intorno alla cialmente i borghi di Savignone e Vob- tutto sulla bellezza. Miss Tortella investe trentina di unità” spiegano i promotori. bia sono incantevoli”. su se stessa: “Medicina è una grande Modalità - Grattando la scheda, Chi - Frasi di Curzia Tortella, miss Liguria sfida che voglio vincere nonostante i più fortunati, potranno vincere e finalista di miss Italia. Ha diciannove sia richiesto studio e sacrificio in grande immediatamente una somma anni, vive a Taggia: “Sogno di fare il quantità. Intanto, ringrazio la mia fa- in denaro da spendere all’in- medico e nel frattempo studio scienze miglia per la vicinanza che mi ha di- terno del circuito busallese. Gli biologiche a Milano”. Davanti a mamma mostrato in queste settimane”. altri accederanno comunque Rosella e a papà Massimo racconta Vallate - E se poi decidesse di trasferirsi all’estrazione di un premio fi- che la passerella del concorso più am- alle spalle di Genova, alcuni sindaci di nale: “Proseguiamo la vitalità bito non rientrava nei programmi di vallata sarebbero già pronti a spalancare estiva in cui durante i giovedì di luglio e agosto abbiamo por- casa: “Ormai da anni, mi diverto con le porte: “Oltre a insoliti scorci, avete tato nelle vie tante presenze”. sfilate e concorsi. Certo, non pensavo anche un’ottima cucina con fantastici Ora, oltre allo struscio c’è l’au- di arrivare così lontano”. prodotti di nicchia. Per esempio, lo sci- spicio dell’acquisto: “Speranza Sensazioni - Invece, l’affascinante im- roppo di rosa è fantastico”. Alla salute. fondamentale per lottare contro periese ha stupito tutti: “Una grande Della beltà. le infinite gabelle”.

I COMMERCIANTI del CENTRO INTEGRATO DI VIA A BOLZANETO

vi aspettano il 7 e 8 dicembre al mercato di Natale della delegazione

Qui e non solo dintorni - 5/2013 5 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:41 Pagina 6 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:41 Pagina 7

Murta & Zucche LIBRI E CENE

A Murta servono fondi per la parrocchia

“Si raccontava una volta a Murta”. E’ il titolo del volume scritto da un gruppo di amici guidati da Vittorio Romairone con l’obiettivo di raccontare uno spaccato della borgata polceverasca attraverso quasi due secoli di storia. L’epi- sodio più datato risale al 1790 quando uno studioso del tempo si convinse di aver scoperto un nuovo minerale. Tempi differenti da quelli d’oggi, ma epoche che lassù nessuno dimentica. Storie di residenti, villeggianti ed espo- nenti No Tav ante litteram come la signora Rosina. Ovviamente, spazio pure per la zucca, regina Le zucche pagheranno del borgo da quasi tre decenni. La pubblicazione edita da Sagep arriverà tra poche settimane. la facciata del don San Cipriano – E a rendere omag- gio alle cucurbitacee come da Inseguiamo quel traguardo da anni, Ricercheremo la zucca più lunga, più tradizione c’è anche il ristorante “rifare la facciata della parrocchia. Sono strana e pure le composizioni floreali Ferrando: venerdì 8 novembre, necessari almeno ottantamila euro, ne più originali” ricordano gli organizzatori. la serata scelta dal locale sul colle abbiamo la metà. A Murta, le zucche Premio speciale da cinquecento euro d’alta Valpolcevera per esaltarne servono anche per rimpolpare le casse per chi ne consegnerà una con il peso le caratteristiche. Una cena a e permetterci di avviare i lavori”. Lo dice più vicino ai ventisette chilogrammi, nu- tema che precede quella del 6 dicembre sulla Bagna Caoda e don Mario Sodini, parroco della borgata mero dell’edizione annuale. segue di poche settimane il gran- da diciassette anni. “E subito dopo do- Le bellezze del mondo arboreo, tema de successo in memoria del noto vremmo mettere mano al campanile, 2013 che richiama pure un componi- gastronomo Giovanni Rebora. A ma probabilmente io non sarò più qui” mento dell’Ariosto. San Cipriano, l’appuntamento re- prosegue il religioso. Voglia di andare Comunità - “Il coinvolgimento qui è del- citava un titolo evocativo: “Il Pro- via? “No, dopo quasi due decenni la l’intero paese, ma partecipa pure la vicina fessore va per funghi”. Idea del gente avrebbe bisogno di cambiare mu- delegazione di Bolzaneto. E’ la festa di figlio Federico e dell’avvocato sica. L’ho detto al cardinale, il problema un intero comprensorio” sottolineano Enrico Sala, già fiduciario della è la crisi di vocazioni”. Programma - In- gli organizzatori. La collina espone la condotta genovese Slow Food. Obiettivo, unire i funghi alla Bar- tanto, ora c’è la passione per la cucurbi- sua tipicità e almeno per la maggioranza bera d’Asti che rappresentava il tacea protagonista nei due fine settimana resta un modo utile alla difesa del terri- suo vino per eccellenza divenuto centrali di novembre: “Dal 9 al 10 e dal torio minacciato dalle grandi opere. La oggi etichetta di bottiglie riservate 16 al 17 sarà festa sulle esperienze della sintesi sventola da un balcone: “Sì alla agli amici. Quelle stappate da tradizione con concorsi di ogni genere. Zucca, o alla Tav”. Ferrando.

eRreGi Servizi Informatici ASSISTENZA COMPUTER ANCHE A DOMICILIO CONVERSIONE DIAPOSITIVE E VIDEO SU CD/DVD REALIZZAZIONE SITI INTERNET CONSULENZE INFORMATICHE VENDITA RICAMBI E ACCESSORI

Via S. Quirico, 86A rossso - 16163 Genova Tel. e Fax 010 7170140 - Cell. 346 3120551 http://www.rgsi.it - Email: [email protected]

Qui e non solo dintorni - 5/2013 7 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:41 Pagina 8

L’Evento La copertina più bella: sindaci e miss in vantaggio o spirito giovanile e un po’ ribelle di tecnologia, il gradimento può essere Ltanti lettori aveva anticipato la ten- espresso di persona attraverso la colla- denza. Alla vigilia delle votazioni, sug- borazione con Libro Più di via Guido Poli gerimenti frequenti per la redazione: a Pontedecimo. A fine concorso, l’estra- “Meglio puntare su titoli più sexy”. La zione di più premi tra tutti i votanti. conferma sta nei numeri. Cinquantesimo - Un’idea per ce- Concorso - Avviata due mesi fa, la lebrare un cammino che conti- piere sorpassi rispetto alla graduatoria classifica sulla migliore co- nua a guardare in avanti com- attuale l’hanno un po’ tutte le pubbli- pertina di Qui indica oggi piuto con entusiasmo e cazioni. Ma, in modo particolare, a in- un largo vantaggio per umiltà da Qui e Non Solo seguire di poche unità il primato ci sono l’edizione numero 31 del Dintorni sulla via tracciata in gli scatti che esaltano figure di sempli- 2010 seguita dalla 8 del precedenza da Pontede- cità come Cleto Piano numero 45 o l’im- 2006: sindaci in mutande e cimo News e successiva- pegno dei No Tav numero 44 o l’umo- bellezze d’Expo’ in bella vista. mente da Qui e Dintorni. rismo di altre scelte. Senza dimenticare Con buona pace dei conformi- Un pensiero per voltarsi poi gli omaggi per figure che lottano sti. Ma il giudizio può essere an- alle spalle riflettendo sui contro la malattia come don Cicci Pa- cora ribaltato. C’è tempo per vo- cambiamenti di due storino o volate vie prematuramente. tare fino al 31 dicembre. valli strategiche, Polce- Sono i casi di Armando Timossi e Da- Modalità - E’ possibile farlo attra- vera e Scrivia. La modalità per farlo miano Barabino. Nessun dato definitivo. verso una semplice mail all’indi- è quella di analizzare le copertine, tratto Tutto aperto, aspettando nuovi voti si- rizzo: [email protected] o con- tipico del bimestrale. nonimo di premi. E sull’ultimo Qui del sultando il sito www.quienonsolo.it in Voti - Gli apprezzamenti dei lettori fino 2013 i dati aggiornati in vista della vo- cui compaiono tutte le riviste. Spazio an- a questo momento non si limitano solo lata finale. Magari capovolta rispetto che per chi non ha dimestichezza con la a due immagini. L’opportunità di com- all’attuale scenario.

SERRAMENTI PERSIANE IN ALLUMINIO SOSTITUZIONE RULLI AVVOLGIBILI RIPARAZIONI IN GENERE

PRODUZIONE e INSTALLAZIONE AVVOLGIBILI in ALLUMINIO e PLASTICA ZANZARIERE - CASSETTONI 16018 GENOVA - Via G: di Vittorio, 4 fondi Tel. e Fax 010.7721685 - 347.5186310

8 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:43 Pagina 9

Ministri di Dio

sapeva cosa significa famiglia. Mille sto- rie, mille racconti, dal catechismo, al tor- Monsignor Macciò, neo dei chierichetti (non ridete, guai, erano sfide degne del Maracanà). Dalle u sciu Arçipræve cene in famiglia alle gite all’estero. Quei viaggi in pullman sì che facevano felice la famiglia di San Bernardo. A te una prece lèvasi, viva dal nostro prelato d’onore. Occhio, nessuno di noi Mondiali - Nell’estate nel 1982 si andò cuore, Madre del Santo Amore…”. E’ ebbe mai il bisogno di chiedergli che “ in Svizzera e Germania, la semifinale Ita- in quel momento, in un pomeriggio di cosa fosse quel “titolo”. Immaginavamo, lia-Polonia si guardò in un bar sul lago primo freddo autunnale, che un paese tutti, si trattasse di qualcosa in meno di di Costanza, tra i tedeschi. Qualcuno di ha iniziato a piangere. Tutti, sotto la cu- un vescovo, ma un poco appena. Beh, loro, con troppe birre in corpo, gridò pola della chiesa di Campomorone, sul per noi, però, era qualcosa di più. Come “italiani kaput”. Un nonno, che i tedeschi piazzale che è il centro della parrocchia dire: Don ha fatto la carriera che meri- li aveva combattuti in una stupida dedicata a San Bernardo. Erano centi- tava, ma da qui non lo tolgono, non ce guerra, si rimboccò le maniche. Se le naia, erano venuti a salutare per l’ultima lo portano via. rimboccò anche Don, un istante dopo volta “u sciu Arçipræve”. Monsignor Mar- Politica - Campomorone aveva bisogno tino Macciò, se n’è andato la mattina del di lui, anche chi cresceva nell’altra par- o forse un istante prima. I tedeschi ca- 19 settembre, aveva 92 anni. Riposerà rocchia, quella “comunista”. Don alla Set- pirono: meglio non fare a cazzotti. Non qui, tra la sua gente, nel paese dove è tembrata, in piazza, rispondeva alzando con quel vecchio soldato italiano dritto stato parroco per oltre un quarto di se- il suono delle campane. Ma i comunisti come un fuso, non con quel prete che colo, dal 1958 al 1985. non erano “nemici”, al massimo avver- aveva il profilo scavato di don Luigi Figura - Don Macciò ha sposato i nostri sari. E con i sindaci rossi, da Armirotti ad Strurzo. Ah, alla fine Don disse: “Allora, genitori, ci ha visto nascere e ci ha bat- Agnoletto, l’arciprete aveva un rapporto ma non volevate mica fare a pugni con tezzati, ci ha fatto crescere. Ci ha dato la costante, con la fraternità che si vive in quei crucchi? Non si fa, noi porgiamo prima comunione e poi la cresima, con un paese. A noi questa sfida piaceva un l’altra guancia”. Ma lo diceva ridendo, il cardinale Siri, che una visita a Campo- sacco: perché avevamo il nostro don Ca- perché era magnifico così. Per questo e morone non la faceva mai mancare. Don millo e il nostro Peppone. Ah, i nostri per mille altre cose ci mancherà il nostro non ci ha perso mai di vista, ha accom- erano pure a colori, mentre la tv proiet- Don. Per questo, rovistando in un pu- pagnato le nostre gioie, ci ha ascoltato, tava in bianco e nero quelli raccontati dore paesano diventato all’improvviso ha pianto con noi nel dolore di chi per- da Guareschi. introvabile, abbiamo pianto. deva un padre. Non è stato solo “u sciu Spiritualità - Don Macciò aveva una Immagini - A Genova, nella basilica di Arçipræve”, molto di più. E’ stato anche fede forte come la roccia. E voleva che Carignano, nel funerale celebrato dal car- un sindaco cattolico, per tutti. Sì, aveva su quella roccia salissero anche i suoi dinale Angelo Bagnasco, altre lacrime un occhio di riguardo per i “suoi ra- ragazzi. Sembrava burbero, con dai suoi ragazzi diventati quasi vecchi. gazzi”, quelli che faceva sempre la voce roca, come se uscisse “Quanto amore per questo sacerdote”, giocare sul campetto dell’oratorio, da una vecchia radio “Littorio”. ha detto alla fine sua eminenza a don che per noi e i nostri genitori era Ma Don aveva la dolcezza che Gino, il sacerdote che oggi guida la par- e resterà il “tubo”. possiede solo chi conserva rocchia di Campomorone. E quanto Principi - Per lui e per i suoi ra- una semplicità d’animo. Don amore, quando Don è arrivato per l’ul- gazzi c’erano delle regole, se vo- ascoltava, indicava, non de- tima volta nella sua parrocchia. Lo ab- levi giocare era meglio andare cideva, ma alla fine ti con- biamo rivisto genuflettersi, predicare e a servir messa, ed era assai pre- duceva verso quella che spegnere le candele, svuotare la cassetta feribile non saltare l’appunta- credeva fosse la scelta mi- delle offerte, abbracciarci e sorridere. Lo mento con le funzioni, specie gliore. Aveva fama di “esor- abbiamo rivisto seduto nel suo ufficio, quelle della prima mattina, cista”, ma di quelle cose lì dentro alla chiesa, due passi prima del- presto, il prima possibile. Op- non amava parlare. Per il re- l’uscita, sulla sinistra. Entravamo in pure? “Niente oggi non gio- sto valeva un’altra delle sue quell’ufficio ogni domenica mattina, per cate, fate polvere”, era la sua regole: puoi parlare di comprare il Giornalino. I soldi li davamo risposta. Questa la regola: non tutto, dipende da come ne a “Lina”, la perpetua. Anche lei ci ha la- servite messa, fate polvere. Ma parli. Parolacce? Mai, pena sciati tanti anni fa, però sembra ieri. E ora, dopo tanti anni, capisci uno scappellotto: e in sembra di sentirlo, cantare con noi, alla che Don aveva un occhio di quella chiesa in lacrime, nel fine della processione, quando la cassa riguardo per tutti. Perché tutti giorno dell’ultimo saluto, della Madonna rientrava in chiesa. Don, eravamo i suoi ragazzi in un tutti noi sapevamo che al- quel momento, lo aspettava da un anno. paese che correva sul filo delle meno un “pelocco” il Don ce Era il suo momento, imbracciava il me- ottomila anime. Don Martino l’aveva rifilato. Ci mancherà gafono e partiva, stonato, stonatissimo: rispettava la sua Chiesa, le sue anche questo, ci mancherà “A te una prece lèvasi, viva dal nostro gerarchie e lo faceva con la na- tutto, senza un filo di reto- cuore, Madre del Santo Amore…” Grazie turalezza di chi è stato educato rica. Non c’è mai retorica Don, riposa in pace e non ci mollare: i nel cristianesimo. Indossava quando muore uno della tua tuoi ragazzi hanno ancora bisogno di te. con orgoglio l’abito porpora del famiglia. E u sciu Arçipræve Luca Patrone, Giampiero e Luca Timossi Qui e non solo dintorni - 5/2013 9 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:41 Pagina 10 MV04213A

SEMPLICEMENTE ENERGIA.

I bambini riescono a cogliere l’essenza del mondo che li circonda e a rappresentarlo con un tratto spontaneo e mai banale. Guardano al futuro con ottimismo ed entusiasmo. Ci ricordano con semplicità che, in fondo, il mondo è fatto di energia. Semplicemente energia.

www.erg.it Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:41 Pagina 11

Croce Rossa CERANESI

Il primo passo verso una raziona- lizzazione qui l’hanno fatto quin- dici anni fa con i presidi di Geo e Pontasso uniti assieme in un’unica realtà: la Croce Rossa di Ceranesi. Due sedi, un unico presidente, La cucina da campo un consiglio formato da membri di Campomorone appartenenti a entrambe le realtà e unica gestione contabile. Oggi è un’associazione con sette mezzi, sessanta soci volontari operativi Via al centralino unico e un solo dipendente part-time. Monito - A guidare la realtà è Si- mone Pedemonte: “Reggiamo chiamate all’800653653 con la sola forza del volontariato”. Attraverso Qui l’appello per nuove energie: “Non servono eroi. Solo on più un’agenda infinita. L’ac- aspiranti soccorritori si fermeranno in uomini e donne di buona volontà Ncelerazione in Croce Rossa pare Croce, tuttavia è un bel segnale. La disposti a regalare qualche ora di concreta: un numero unico da contat- Rossa ha regolamenti rigidi e per ac- tempo per accompagnare i nostri tare per tutte le chiamate extra emer- cedere all’emergenza resta necessario concittadini a visite o controlli”. genza. “Sarà poi la centrale operativa partecipare a ulteriori sessioni che con- Novembre è il mese dei corsi de- a dirottare la richiesta sulla sede più sentono il raggiungimento del traguar- stinati ad ampliare il numero dei vicina alle esigenze dell’utente” spiega do solo ai più motivati” rimarcano da giovani che ruotano intorno alla Yuri Zappaterra, presidente del comi- Campomorone. Rossa, tanto a Geo quanto al Pon- tato di Campomorone. Cucina - Poi, l’altro punto: “Orgoglio tasso: “Ma Croce significa pure socialità. Innumerevoli le attività Privatizzazione – Tutto nelle settimane anche per il restauro del modulo cucina in cui siamo impegnati. Il pensiero della proposta al Senato di un emen- da campo. L’abbiamo nuovamente in va alle castagnate, ma anche alle damento che privatizza i comitati locali casa ed è in grado di produrre settanta cronoscalate in bici, alle feste di a partire dal primo gennaio: “Cambiano pasti l’ora. Lo presenteremo alla citta- Carnevale o al raduno delle am- ancora una volta le regole. Si ritarda la dinanza entro Natale”. bulanze alla Guardia durante la privatizzazione a livello nazionale e si Ambulatorio- Invece, a gennaio cam- notte di Natale”. accelera quella locale. Un salto nel bierà l'orario dell’ ambulatorio dove Mignanego - E a emergere in buio se non vengono emanati subito i operano le infermiere volontarie: dalle campo solidale c’è pure la Croce regolamenti necessari” sottolinea Zap- 8 alle 12. La sintesi di sorella Frediani: Bianca: la domenica prima di Na- tale raccolta alimentare in favore paterra. Questo mentre Campomorone "Siamo solo in due, ma con una grande della parrocchia di San Siro, che conferma la sua politica: corsi e immi- gratificazione. Volontariato significa dopo decenni resterà orfana di nenti inaugurazioni. essere sempre presenti quando si for- don Luigi Traverso ormai troppo Corsi- “Il primo fronte è motivo di sod- nisce la propria disponibilità. Questo stanco per una vita in costante disfazione perché la partecipazione è percorso dura due anni però ne vale trincea. superiore alle venti unità. Non tutti gli la pena". A.P.

Qui e non solo dintorni - 5/2013 11 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:41 Pagina 12

Terzo Valico Il parroco e il Terzo Valico: “Noi del Ricre responsabili” l sacerdote di Pontedecimo parla strada dei No Tav:. fermare il contrario, al sacerdote le Iquando le ruspe avviano l’opera di Chiesa - “Il Ricreatorio è stato toccato questioni di opportunità paiono non avvicinamento agli edifici da abbattere dalla realizzazione della strada lungo importare. Parla con pacatezza e con- per far strada alle opere del Terzo la sponda destra del torrente Verde. vinzione, il prete che non strilla. Valico. Tra questi, anche il palazzo che Al di là della questione Terzo Valico, Pensiero – “Certamente il nostro com- si affaccia sul rio di fronte al Ricreatorio abbiamo ritenuto molto importante pito diventava quello di ottenere il mi- San Luigi Gonzaga. E don Paolo Micheli per Pontedecimo l’esecuzione dell’ar- nor danno possibile ricercando l’op- che atteggiamento assume? Attraverso teria. E’ per questo che non ci siamo portunità di avere mezzi per una ri- Qui spiega la linea della sua parrocchia opposti all’opera nonostante creasse strutturazione che sopperisse all’espro- nel mezzo di settimane in cui conte- problemi per il Ricreatorio e l’asilo. priazione dell’area destinata alla strada. stazioni e proteste hanno rappresentato Credo che il bene comune debba essere Ci siamo mossi con spirito di collabo- la quotidianità con la nuova discesa in messo prima degli interessi dei sin- razione e, con l’aiuto delle istituzioni, goli o di parte, anche se questa abbiamo ottenuto un indennizzo tale cultura non pare molto diffusa. For- che ci permette non solo di riorganiz- se, per le stesse ragioni, la nostra zare gli spazi ma anche di fare interventi scelta vuol essere un esempio edu- necessari e indispensabili alla struttura. cativo” afferma la guida spirituale Siamo in fase di elaborazione del pro- della delegazione d’alta Valpolce- getto e vorremmo sperare che questo vera. Occhio vigile, ma responsa- possa migliorare pure la vita del Ri- bilità. Il concetto di don Paolo Mi- creatorio”. I tempi? Restano un’incognita. cheli sintetizza quella filosofia. Da- Certo, non sarà domani mattina. Serve vanti a disagi innegabili per le co- una grande fede per immaginare, oggi, munità locali, il parroco cita il bene l’opera conclusa. Ma i ministri di Dio collettivo. Sarebbe più semplice af- servono anche a questo.

molto a cuore. Non è così perché pen- siamo che non siano soldi nostri. E sba- “L’alternativa gliamo”. Soluzione – Quello che immagina Ri- esiste ancora” gamonti si chiama Primo Valico. Un pro- getto che applica il metodo svizzero di ostiene che criticare il Terzo Valico, a usare le vecchie linee di valico, troppo SGenova, sia un po’ come parlare male pendenti, realizzando nuovi tunnel alla di Garibaldi. A dirlo senza isterismi e base delle montagne da attraversare. con studi alla mano è Paolo Rigamonti, La linea vecchia dei Giovi che passa da una vita spesa tra infrastrutture e ap- Bolzaneto e Busalla risulta perfettamente profondimenti. Tuttavia le sue valutazioni adatta. Da Pontedecimo a Rigoroso ci tecniche sull’opera non restano taciute. sono solo diciotto chilometri e mezzo Prova a ribadirlo senza successo dal in linea d’aria e centosettanta metri di 2007 a oggi. Ora ci riprova attraverso dislivello. È il valico più corto della catena Qui nei giorni del primo abbattimento. appenninica con una pendenza inferiore Pensiero - “La nuova ferrovia si chiama a quella del Terzo Valico che ne farebbe Alta Velocità o Alta Capacità Genova – di quella linea, oggi pochissimo usata, Milano, ma in realtà si ferma a Tortona un eccellente tracciato di pianura ben mentre le linee tra la città piemontese collegato a Genova e a Sampierdarena. e Milano sono sature e non possono stretta. È come avere un grosso tubo Senza strozzature”. accogliere treni veloci. Tra l’arteria di con due valvole di piccolo diametro ai Soldi – Poi, c’è il lato economico. Riga- valico e i binari che provengono da Prin- due estremi. Funziona bene solo per monti è netto: “Lo sviluppo delle gallerie cipe e dal porto di Sampierdarena si in- Voltri, ma la crescita futura del porto è costerebbe una cifra tra la metà e un terpone una strozzatura a Fegino con prevista a Sampierdarena. Le linee attuali terzo rispetto al Terzo Valico. Se si scava due punti di conflitto a monte e a valle. sono destinate a essere sottoutilizzate. meno ci sarà anche meno impatto. Non Ugualmente accade all’altro estremo, a L’investimento vale molto meno di quan- si dica che ormai siamo fuori tempo Tortona. Qui c’è anche una curva molto to costa e a noi genovesi dovrebbe stare massimo, servirebbe solo buon senso”. 12 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:41 Pagina 13

Municipio Valpolcevera

tunno spicca, poi, la questione Il monumento Borzoli: “Abbiamo avviato un dedicato al musicista lavoro centrato su dialogo fitto con la popolazione di quel quar- tiere. La decisione corale è stata quella di investire interamente i centoventimila euro derivanti dagli oneri di Scarpino in asfal- tature e passaggi pedonali della località”. Servizi - Poi, le altre questioni. Il capitolo sanitario legato a Certosa: grazie all’impegno del municipio, il cup e gli ambulatori proseguiranno il loro servizio in via Borsieri. Trasta - Le questioni inerenti l’aspetto produttivo: approfon- dimenti sul progetto avanzato da Confindustria per la centrale del latte finalizzato a garantire un futuro agli oltre venticinque lavoratori. "C’è l’assicurazione San Biagio casa di Paganini che non saranno attività inqui- nanti e la priorità resta non ere- ditare un altro sito dismesso” e a Borzoli aria di svolta dichiara Murruni. Infine, le ap- prensioni legate alla grandi ope- e Genova dimentica, la Val- presidente Gianni Crivello, con re: “Tra le preoccupazioni pure Spolcevera ricorda. E’ successo la collaborazione di monsignor quella dei soci Anpi in merito durante l’ultima domenica di Luigi Molinari e l’apporto fon- al fatto che il tracciato della ottobre: la piazza di San Biagio damentale dell’Associazione Gronda potesse abbattere il intitolata a Niccolò Paganini Amici di Paganini guidata dal- cippo di Rocca dei Corvi dedi- con un monumento scultoreo l’ingegner Franco Volpato, aveva cato ai partigiani. Eventualità opera di Franco Repetto. Qui, il avviato un progetto teso a rea- scongiurata”. grande musicista, aveva la casa lizzare una stele dedicata all’ar- Socialità - Infine, l’aggregazio- di campagna. Un edificio che tista. Duplice l’obiettivo, com- ne: “Soddisfazione per la vitalità tuttora esiste ed è proprietà piere un gesto doveroso e in che diamo alla Casa Beata Chiara privata. Dopo la scomparsa, av- qualche modo riparatorio dopo di Pontedecimo. Quasi settima- venuta a Nizza, proprio in quelle l’ingiusta demolizione della casa nalmente appuntamenti e con- mura rimase qualche tempo la natale avvenuta nel 1970 nella gliorie per la sua strada dopo vegni a tema variabile, ma in sua salma in attesa di trovare ristrutturazione di via Madre di recenti polemiche: “Pronti a in- grado di attirare grande inte- degna sepoltura in terra emi- Dio, ma promuovere anche il tervenire”. resse tra più fasce della nostra liana. nome e la musica del maestro Confronto - Tra Rivarolo e Pon- popolazione”. Murruni - “Alcuni anni fa, l’allora nelle terre dove trascorse mo- tedecimo nelle settimane d’au- A.P. menti della sua vita avventurosa ideando alcune composizioni” spiega l’attuale titolare dell’am- ministrazione valligiana che ha portato a compimento il pro- getto. Cerimonia - Immaginario ri- tratto di un genio, il titolo del- l’omaggio di Valpolcevera sco- perto con le note del violinista ucraino Oleksandr Pushkarenko. Ma storia e cultura non fanno dimenticare l’attualità con una frazione che chiede urgenti mi- Qui e non solo dintorni - 5/2013 13 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:42 Pagina 14

commercialei s.p.a.

Timossi commerciale spa è azienda leader nella commercializzazione di acque, bibite, birre, vini e liquori. Con oltre 2.500 referenze riesce a fornire ai propri clienti un attento e dettagliato servizio.

Via Chiappella 7 - 16010 - Serra Riccò (GE) - Tel.: 010/7541400 Fax: 010/7541440 www.timossi.it - [email protected]. Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:42 Pagina 15

Socialità IL CROCICCHIO

Moda ed eventi: bilancio d’autunno

Tra le più longeve di Liguria e d’Italia. E’ la galleria d’arte di Campomorone che presto fe- steggerà il quarto decennio d’attività. Rappresenta un vanto della cultura d’alta Valpolce- vera, il Crocicchio. Tenacia - La posizione decen- trata rispetto ai grandi circuiti non ha impedito che questa realtà si imponesse all’atten- zione della critica, ma anche a quella dei cultori e dei colle- La solidarietà a Bolzaneto zionisti dell’arte visiva. Costanza e rigore, gli ingredienti di un successo che abbina artisti af- sfila tra Civ e mercato fermati con giovani emergenti. Denominatore unico: la qualità delle opere selezionate dal di- l balletto delle presenze ai vari eventi dustria Genova e amministratore dele- rettore artistico Angelo Valca- Iestivi lascia sempre quel margine di gato di Ansaldo Energia, Giuseppe Zam- renghi e da Alma Durante che incertezza. Senza tornelli o simili stru- pini. Intervento tra sociale ed economia: collabora nella conduzione del- menti difficile quantificare l’affluenza. “Qui più che altrove c’è chi conosce il lo spazio valligiano. Certo, pare improbabile il dato ufficiale vero valore dell’industria”. Appuntamenti - Già in cantiere delle dodicimila cinquecento presenze Frutta - A chiudere una stagione ricca un calendario senza sosta. No- sull’Expo’ di Valpolcevera. Significherebbe di eventi, talvolta accavallati per una vembre si è aperto con la mo- che negli spazi di Pontedecimo in due programmazione carente seppur sca- stra personale del genovese giorni e mezzo, peraltro bagnati da una turita da una spontanea generosità, c’è Danilo Lanini che festeggia i suoi vent’anni d’attività espo- pioggia finale, siano transitati tutti gli la menzione per chi i numeri li ha contati sitiva restando tra i migliori abitanti di Campomorone più quelli di fino all’ultimo centesimo. Anche in chiave pittori figurativi della sua ge- Mignanego. Comprese le frazioni. Ec- economica. Il caso è quello dei respon- nerazione. Poi, seconda parte cessivo. sabili del mercato ortofrutticolo e del del mese con Emilio Crotti. In- Bellezza - Non lo sembra, invece, ri- centro integrato di via bolzanetese: da vece, dicembre sarà dedicato marcare il risultato della sfilata di moda sabato pomeriggio a tarda notte, fiere alla ventinovesima mostra col- organizzata dagli operatori economici. e divertimento all’interno degli spazi di lettiva delle opere di piccolo Qualità e quantità di pubblico ai lati fronte al casello autostradale. Ingresso formato. Titolo: “Arte in regalo, della passerella. Un riscontro meritato gratuito e cinque euro per l’eventuale l’arte del regalo”. Obiettivo, coniugare il collezionismo d’ar- nonostante le difficoltà causate da una parcheggio. Risultato? Poco meno di te con gli omaggi connessi al crisi senza precedenti. E tra le iniziative diecimila ingressi, ma 3708 euro e venti Natale. Proposte opere di artisti da applausi, c’è pure l’impegno della centesimi ricavati dalle lotterie come a prezzo unico uguale per tutti, Croce Verde che ha portato sul palco di donazione alla Gigi Ghirotti”. inferiore al normale valore di Pontedecimo il presidente di Confin- A.P. mercato.

parrucchiere Carni Piemontesi e nostrane unisex taglio moda uomo-donna • trucco personalizzato • servizi sposa chiuso domenica e trattamenti estetici dei capelli lunedì pomeriggio 10% di sconto sui servizi se vieni con questo giornale 16018 Ponterosso Mignanego (Ge) via Felice del Canto 6R - Genova Pontedecimo Via Croce Bianca, 34 - Tel. 010.77.92.315 tel 010 7856974 - cell. 3402106580 - [email protected]

Qui e non solo dintorni - 5/2013 15 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:42 Pagina 16

Glamour

ciano Isolabella firmati Fotoflash. Baldoria - Dettagli per la vera notizia: L’evento: le nozze “Fidanzamenti eterni giunti sull’altare, uno spettacolo” rivelano gli amici. Sono dell’autunno valligiano gli stessi che non tacciano l’epilogo della ricorrenza. Francesco Tamagno, autore elen Rodriguez e Stefano De Mar- di un commovente video con gli auguri Btino? Nulla in confronto. Le nozze degli oltre cento invitati, usa garbo e dell’anno, a Mignanego. Due cerimonie ironia: “Dopo il pranzo, Luca ha dovuto in sette giorni e la chiesa d’alta Valpol- faticare un po’ per tornare a casa. La sua cevera il set della felicità. Folla dei grandi vettura non era più dotata di tutte le eventi: “Un matrimonio così non si era ruote, l’interno palesava qualche impe- mai visto” recitavano gli striscioni fuori trerie, in scena la tradizionale bevuta dimento”. A far intendere che regnavano dalla parrocchia. post “sì” preparata dai volontari della foglie, carta e analoghi regali. “Rosario Protagonisti - Dapprima Elisa Proven- Società di Mutuo Soccorso e traffico in ha suonato con i ragazzi della sua borgata zano e Luca Balestrero, a seguire Ilaria tilt. Festa vera, atmosfera da carta pati- fino alle tre di notte” fa eco Carola Picasso Albis e Rosario Iannone: sposalizi andati nata. Cresciuta tra Mignanego e Serra da Rimessa. Ingredienti di giornate in- oltre la singola dimensione paesana, Riccò, la prima coppia, dopo la messa dimenticabili. Profumo di semplicità con due vallate di applausi. Ai piedi della celebrata da don Giacomo Chiossone eleganza e niente sfarzi, i comandamenti. salita che porta a Sant’Ambrogio di Ve- ha scelto la campagna di Gavi per una Clima - Mica che però lo stile mancasse. bisboccia infinita immortalata dagli Applausi al look delle spose e al tocco scatti di Enrico ed Emanuele Zucchini di rosso di Ilaria Albis, non meno al cap- di Fotostudio61. Maturati tra Costagiutta pello blu sfoggiato con charme dalla e Rimessa, dopo una funzione guidata mamma Francesca. E lo stesso per il dallo stesso Giacomo Chiossone assieme brio mostrato la settimana precedente ai sacerdoti Nicolò Anselmi e Ugo Bordo, da mamma Carla. Ma soprattutto una gli sposi del sabato successivo hanno festa di gioventù. Schiettezza e nessuna scelto il castello di San Cipriano con il concezione alla pomposità. Belen? Me- servizio di Paolo e Gian e gli scatti di Lu- glio Mignanego.

16 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:42 Pagina 17

Mignanego

L’illuminazione sui Giovi

maggiorazione dell'uno per mille. Ul- Domina l’incertezza teriore beffa, la pagheranno non solo i proprietari di casa. Esborsi anche per gli inquilini. “Il rischio concreto è Fornoni blinda i conti quello di massacrare determinate ca- tegorie, a iniziare dagli esercizi com- e ultime opere di una certa con- Le norme cervellotiche non conside- merciali. Condividiamo in pieno Lsistenza restano il nuovo centro rano il parametro. l’emendamento firmato anche dal de- d’aggregazione adiacente alla scuola Monito - "Tuttavia, oltre le dichiarazioni putato ligure Luca Pastorino in cui e il rifacimento della rete di illumina- di facciata, l’esecutivo dovrà mettere viene chiesto di lasciare tutto inalterato zione lungo la strada provinciale dei mano concretamente al patto di sta- per l’annualità in corso” precisa For- Giovi. Centinaia di lampade fanno bilità su realtà come le nostre altri- noni. L’idea di Mignanego mira a man- luce da Vetreria fino al valico che se- menti sarà la fine. Serve un allenta- tenere le tariffe invariate rispetto a para la Valpolcevera dalla Vallescrivia, mento significativo per compiere in- quanto stabilito garantendo gli attuali frazione caratterizzata dalla recente terventi reali attraverso le borgate del servizi senza aumenti”. Poi, il nuovo apertura della terza casa di riposo in territorio” sbotta Fornoni. Ma incassato anno. E via con il ballo del Trise. poche centinaia di metri. Investimenti l’importo della prima rata importanti, non certo faraonici. Profilo Imu, l’attualità degli am- - Quelli sono quasi impossibili. “Non ministratori impone inve- hai più sicurezze. Nemmeno la politica ce di fare i conti con la L’assessore del risparmio ti mette al riparo da nuova tassa: Trise, l’acro- con i due figli sorprese” rivela Alessandro Fornoni, nimo che terrorizza. assessore alle finanze di Mignanego. Responsabilità - Compo- Tutto al tempo della rivoluzione dei sto da una parte che ri- tributi. Il centro d’alta Valpolcevera guarda il servizio di ge- ha sempre approvato il proprio bi- stione sui rifiuti denomi- lancio entro la primavera. Quest’anno nata Tari e una parte sui gli eventi romani hanno costretto servizi indivisibili detta l’amministrazione a lavorare in dodi- Tasi, la nuova gabella met- cesimi almeno fino a ottobre esatta- terà assieme l’Imu e la Ta- mente come gran parte degli altri co- res. Facoltà dei comuni, muni: “Aspettavamo che la situazione variare le percentuali. Tra governativa fosse definita e invece le possibilità, c'è anche avremmo dovuto andare dritti per la quella che, nella parte re- nostra strada. Operare senza un bi- lativa ai servizi, possa ar- lancio significa non fare programma- rivare fino all'aliquota mas- zione e vivere alla giornata”. Poco im- sima prevista dall'Imu e a porta se hai risparmiato in precedenza. questa aggiungere una Qui e non solo dintorni - 5/2013 17 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:42 Pagina 18

Commercio

anche un po’ di alimentari”. Pescheria – Analoghe parole dalla porta accanto. E’ attivo un negozio di pescheria e surgelati che gestisce Mara Presti con la collaboratrice Angela: “C’è un rapporto diretto. I più affezionati vengono a complimentarsi per i nostri polpi o lo stoccafisso”. Immobiliare - E sul medesimo lato trovi pure chi vende case. Filippo Ferrari è il proprietario dell’agenzia: Il Mattone. “Il nostro mercato è ai minimi storici. Ci salviamo con il credito che ci siamo costruiti in quattordici anni con la gente del posto” rivela a Qui. Tabaccaio – La famiglia Parodi dall’altra parte della strada conferma il ragio- Via Martiri della Libertà namento di borgo inteso come centro a Campomorone commerciale paesano: “Unici appunti, la frequente maleducazione dei pro- prietari di cani e quella di alcuni auto- mobilisti troppo veloci”. Ma anche que- La fiducia sotto casa: sto fa paese. Elementi di vita non virtuale. Cose vere. moderno centro commerciale Cartoleria – Le stesse che trovi da Carta e l futuro è l’antico. Già, la svolta scatta difficile. Ci facciamo coraggio a vicenda Fantasia, centro gestito da due sorelle: Iin via Martiri della Liberà di Campo- puntando sulla creatività”. “Oltre undici anni di storia, un riferi- morone. Non esiste un vero civ. Ma Macellaio – Tuttavia chi arriva dal centro mento per più generazioni”. Articoli emerge una filosofia, almeno in quello riesce a cogliere ancora una differenza. per il decoupage, ma anche giocattoli che i residenti di un tempo lì chiama- E’ il caso di Davide e Francesco della e articoli di semplice pelletteria. vano centro storico. Dieci negozianti macelleria Nico specializzata in carni Atteggiamento – Motto corale: comodità fanno il tifo uno per l’altro e lanciano piemontesi: “Conosciamo il commercio sotto casa. Tutto in pochi metri. C’è la ricetta al resto della vallata: “Offriamo cittadino, questa resta un’oasi”. spazio pure per una recente apertura. un servizio di qualità in pochi metri e Scarpe – La conferma da un marchio Intimo - Il Gusto di Piacere rappresenta lo facciamo a prezzi vantaggiosi. Questo storico, attivo in via Martiri da oltre il punto della moda per uomo e donna soprattutto se nel conto vengono som- cinquant’anni: Celesia calzature. “La- che ha trovato nuova sistemazione: “E mati il tempo impiegato a fare la spesa, voriamo grazie al rapporto di fiducia sono davvero contenta” dice Savina la cortesia e il contatto umano. Poi, costruito nel corso degli anni con la Boccardo. Marchi giovani uniti a un anche sui prezzi diciamo la nostra”. clientela che arriva pure da fuori. Fa la intimo conformato segnano il successo: Modalità - Bottegai di paese motivati differenza”. “E sconti già prima di dicembre”. a rendere un servizio di socialità a Cam- Profumeria – E a proposito di storia, Zona - Via Martiri della Libertà, strada pomorone. Piccoli imprenditori soffocati c’è quella della signora Gianna. Una della moda e del comfort a prezzi da da tasse e crisi in lotta perenne per te- presenza quarantennale dietro il banco paese con parcheggi non impossibili. nere alte le serrande. Voci a due passi dell’omonima profumeria: “Saponi, ros- Parrucchiera - Lo stile è dato pure dal- dalla piazza, esercizi di ogni genere. setti, profumi, bigiotteria, borse di qua- l’acconciatrice, Daniela Studio è l’eti- Sarta – C’è la giovane Lolly Boccardo lità e tanta pazienza”. chetta di chi fa tendenza. Forbici alla che effettua confezioni e riparazioni Formula - Ingrediente fondamentale mano, la responsabile assieme alla gio- per donna, uomo o bambino inglo- per affrontare i tempi attuali. A Cam- vane Serena non ha dubbi: “Offriamo bando pure gli abiti da sposa: “Facciamo pomorone, puntano sull’effetto centro più dei grandi saloni. Prodotti sempre vestiti su misura e lavorare in questo commerciale all’aperto. E il pubblico naturali e spazi appositi per la cura della contesto ti fa sentire a casa. Ci sentiamo apprezza. cute, ottima idea anche per un regalo”. una vera famiglia”. Fruttivendolo – Lo sottolineano i pro- Offerta – Panorama illimitato, a Cam- Oggettistica – A pochi centimetri le prietari dell’ortofrutta Bergozini. La si- pomorone. Via Martiri, soluzione geniale fa eco la titolare di Composizioni Da- gnora Patrizia, il figlio Luca con la fi- per le donne ansiose di acquisti. For- niela: articoli da regalo, tende, idee danzata Irene non hanno dubbi: “Com- mula strepitosa per gli uomini in soffe- per neonati. Tre anni di sfida già alle battiamo la crisi dando servizi costanti. renza alla prova shopping: centro com- spalle: “Tenere aperto è sempre più Dopo la chiusura del market, teniamo merciale in pochi metri. 18 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:43 Pagina 19

Campomorone

Attrazione - Storie di Campo- Giardini più puliti morone e della sua quotidianità. con una nuova formula Grandi opere, ma non solo. E fa parte di questa filosofia anche l’orgoglio per il nuovo volto della casa comunale: “Infatti, Palazzo Balbi ora diventa un vero richiamo turistico per le famiglie. Oltre al museo di pa- leontologia, la biblioteca e il re- staurato museo delle mario- nette approdato al piano terra, sono molte le ulteriori novità. Tra queste, l’imminente arrivo della collezione permanente donata da don Francesco Boc- cardo che sarà allestita nelle ex sale dei servizi sociali. E durante le prossime settimane, prima mostra nelle nuove sale espo- sitive del primo piano sul tema delle edicole votive di Valpol- cevera” sottolinea la vice sindaco Il lavoro come strumento Paola Guidi. Quest’ultima sarà un’area dedicata ad appunta- menti sempre differenti che se- di reinserimento sociale gneranno la vitalità del territorio. Cabannun - E’ sempre in tema Queste persone danno un laborano con persone che de- culturale che Campomorone “aiuto a Campomorone e noi vono scontare pene legate alla ha assegnato la seconda edi- offriamo una piccola ricompen- giustizia. La volontà è stata quel- zione del premio Cabannun sa. Non c’è alcun buonismo, la di cercare un dialogo con il d’oro in collaborazione con il solo un’azione con un fine in Comune per verificare l’oppor- Gruppo Lions. Un riconosci- cui crediamo, migliorare il paese tunità di allargare il contributo mento a chi si è distinto in cam- grazie all’aiuto di tutti”. di coloro che sono coinvolti in po intellettuale. Vincitore 2013 Sindaco - Parole del primo cit- un simile percorso. Alla luce il novantenne Dioniso Merlo, tadino Giancarlo Campora per dell’intesa raggiunta, chi pre- una vita spesa per il teatro: “Una spiegare un progetto innova- sterà servizio presso la Verde, passione straordinaria per il pal- tivo. La sua amministrazione all’interno di questa modalità, coscenico, le scene e costumi” ha varato due convenzioni ri- aiuterà Campomorone a man- ricorda il sindaco. Poi l’ulteriore spettivamente con la Croce Ver- tenere pulite strade e giardini. precisazione: “A proposito di de Isoverde e la struttura Villa L’esperimento attualmente sta Cabannun, via ai lavori per il Santa Maria. Due storie diffe- funzionando in modo concreto, mentale come ulteriore moti- secondo lotto dell’edificio a po- renti, un unico fine. protagonista una persona molto vazione dei ragazzi che svol- chi passi dal municipio. Inau- Croce - “I militi della pubblica precisa e motivata” sottolinea gono il compito con attenzione gurazione entro il prossimo assistenza ormai da tempo col- Giancarlo Campora. ed entusiasmo”. marzo”. Comunità – L’altro programma in tema di lavori socialmente utili invece è rivolto ai ragazzi di una struttura che segue alcuni pazienti affetti da disagio men- tale: “Offrono il loro apporto per la distribuzione, i volanti- naggi legati all’attività culturale del Comune e curano il verde pubblico” spiegano dal muni- cipio. Tutto a fronte di un mar- ginale rimborso spese sostenuto dalla parte pubblica: “Fonda- Qui e non solo dintorni -5/2013 19 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:43 Pagina 20

Serra Riccò

Il nuovo distributore ai Giardini Tavola Bronzea

intese in questa categoria per esempio La ricetta anticrisi: le ripetizioni, i piccoli lavori domestici, le riparazioni o le manutenzioni del verde. Privati e aziende possono contare acqua, lavoro e cultura su copertura assicurativa e versamento dei contributi grazie alla legge 92/2012 iscia o gasata al costo di cinque cen- teremo gli imprenditori per comprendere e il nostro progetto prevede di informare Ltesimi al litro. La prima novità del- più a fondo le loro problematiche. Cer- gratuitamente i cittadini tramite gli spor- l’autunno è arrivata ai Giardini Tavola cheremo di rispondere con strumenti telli tutti i lunedì alla Cooperativa Le Bronzea già da qualche settimana, a sempre più adeguati. Lo faremo diret- Formiche di Serra Riccò dalle 9 alle 12 o Serra Riccò: la Casa dell’Acqua. E’ il nome tamente sul posto di lavoro senza far dalle 14 alle 17 presso l’Informalavoro che mette d’accordo ambiente e porta- perdere tempo a chi gestisce un’attività”. di Villa Serra” sottolinea il primo cittadino. foglio: “Una scommessa effettuata in Dialogo. Passa da lì, l’arma per ridare Volontà di creare un elenco ufficiale collaborazione con Iren. L’iniziativa ha speranza. Una strada scelta in sintonia perché chi necessita di manodopera riscosso grande apprezzamento. Un con i comuni di Sant’Olcese e Migna- sporadica possa trovare qui un valido macchinario specifico garantisce il fil- nego. supporto utile a garantire un piccolo traggio e può aggiungere l’anidride car- Prestazioni – La priorità economica tra- reddito senza rischi”. bonica” ripete il sindaco Andrea Torre. guarda pure alle fasce più deboli: nessuna Lascito – Ma le difficoltà possono essere Riciclo delle bottiglie potenzialmente utopia di garantire uno stipendio, ma superate pure con un buon libro. Alla infinito e per i residenti opportunità di l’obiettivo di regolarizzare piccoli lavori faccia di chi sostiene il contrario. Terapia non spostare l’auto quando la famiglia saltuari. Progetto Buon Lavoro è il mar- anche per mantenere la felicità. Dunque necessita del rifornimento d’acqua. chio della nuova sfida. “Un servizio di non meno importante l’espressione cul- Ditte – Convenienza non marginale al consulenza gratuito sull’utilizzo di vou- turale che trova il suo culmine martedì tempo di una depressione economica cher che permettono la regolarizzazione 26 novembre alla presenza di Pino Boero, che non pare svanire nonostante le ras- delle prestazioni occasionali. Vanno ordinario di letteratura per l’infanzia e sicurazioni dei grandi economisti. Il ten- pedagogia della letteratura all’Università tativo dell’amministrazione è quello di di Genova: un vero tesoro approderà tendere la mano alle aziende del terri- presso la biblioteca Firpo di Pedemonte. torio: “Certo non possiamo risolvere tutti “E’ il lascito della poliedrica scrittrice i problemi delle nostre realtà produttive, Beatrice Solinas Donghi. L’autrice, attiva crediamo che però sia utile creare una in più settori con straordinarie opere ri- serie di incontri per capire meglio la si- volte ai ragazzi, regala al Comune un tuazione di chi fa impresa a Serra Riccò”. patrimonio che sarà custodito in un’in- Nasce così l’esperimento: Incontriamo stallazione del suo studio con tutti i le Aziende. Una formula mirata a pre- pezzi originali” rimarca l’assessore Tomaso sentare tutti i vantaggi eventualmente Richini. Un omaggio per legare ulterior- offerti da nuovi progetti prevenienti an- mente il nome della narratrice alla terra che dai livelli istituzionali superiori. “Ascol- del Secca. 20 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:43 Pagina 21

Sant'Olcese

Genova in visita pastorale tra Festa della solidarietà Sant’Olcese e Serra Riccò intorno al palazzetto dello sport a metà ottobre. Tutto questo mentre il paese del salame pro- va a traguardare storici obiettivi. Ponte - Le prossime settimane saranno quelle relative all’inau- gurazione della casa comunale e soprattutto dovranno rappre- sentare la conclusione dei lavori sul torrente Sardorella. Il sindaco Angelo Cassissa detta la tabella per la modifica della viabilità di Manesseno attesa da residenti e commercianti: "Sono stati si- stemati nell’alveo i pilastri cen- trali, dopo la posa dei fabbricati, i tecnici provvederanno come ultimo intervento alla realizza- zione della rotonda. Immagi- niamo la conclusione del can- tiere entro la primavera”. Interventi - Ma nel frattempo, restano gli altri fronti. A seguirli l’assessore ai lavori pubblici Luigi Carrossino: “Termineremo la messa in sicurezza della scuola L’impegno per la Ghirotti elementare Matteotti con l’ap- plicazione della scala esterna. Abbiamo realizzato azioni im- raccolti tredicimila euro portanti sulla materna Luzzati e in questo caso il lotto esterno l dato sottolinea la fiducia. E Torti, Armando Sanna e Gian- è stato rinviato alla prossima Isoprattutto rimarca il cuore luigi Pittaluga: “Un successo cla- estate. Capitolo frane, a Costa della gente di Sant’Olcese. Terza moroso. Lo scorso anno ave- Monti l’impresa è pronta ad av- festa della solidarietà: una rac- vamo ricavato undicimila e ot- viare i lavori mentre siamo più colta pari a tredicimila trecento tocento euro, quest’anno ci sia- indietro su Assalino. Entrambe euro interamente destinati al- mo superati nonostante la crisi le situazioni sono state rallentate l’associazione Gigi Ghirotti. A oppressiva. Il grazie va a tutti da ricorsi. Infine, ulteriore novità organizzare l’evento la Pro Loco quelli che hanno contribuito in è costituita dall’applicazione di in collaborazione con il Comune cucina e nei vari settori della poche le ditte che seppur con cinque pannelli a messaggio e l’apporto di oltre venti asso- festa realizzata all’interno del cifre ridotte hanno voluto dare variabile finalizzati soprattutto ciazioni del territorio. Tra i primi palazzetto dello sport di Ma- il proprio contributo” ribadisce all’allerta meteo. Saranno in- promotori di una serata carat- nesseno”. Pittaluga. stallati in punti strategici del- terizzata da musica e gastro- Beneficiari - Corinne Vigo e gli Bagnasco - E l’applauso è arri- l’intero paese”. nomia Ornella Ruggero, Giulio Elvis Way, mattatori dello spet- vato persino dal cardinale di F.G. tacolo. La generosità del vo- lontariato santolcesino, motore per un traguardo insperato: “Questa gente riesce sempre a sorprenderci e noi possiamo soltanto rispondere con un’im- mensa gratitudine” ha com- mentato il professore Franco Henriquet, anima della realtà che da anni supporta i malati terminali. Una somma raggiunta pure con il sostegno di molte imprese locali: “Non sono state Qui e non solo dintorni - 5/2013 21 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:43 Pagina 22

Politica Valpolcevera

volata di Rosario Amico potrebbe essere Tutti in corsa per il posto presto ufficializzata. C’è pure qualche frenata. L’attuale sindaco: “Nome au- torevole, ma non sono io che incorono di Malfatti il renziano un successore”. Sant’Olcese – Indisponibile Tovo salvo certamente Mignanego, il centro Fornoni restano in prima fila. ripensamenti, Trucco e Sanna restano Èpiù vivo tra i quattro comuni di Pol- Novità - Ma in alta Valpolcevera dopo le figure più accreditate per dare con- cevera chiamati al voto in primavera. A l’annuncio di Elisabetta Brandinelli che tinuità alla linea Cassissa nel paese ac- destare curiosità non è solo l’impegno attraverso Qui aveva anticipato la creazione canto. Priva di annunci anticipati, però, del sindaco uscente per la segreteria di una nuova lista denominata Laboratorio a lavorare pancia a terra c’è pure la genovese del Pd proseguita attraverso Mignanego ecco la terza alternativa. Pro- lista di Danilo Pestarino nata cinque l’intero mese di ottobre con inaspettati tagonista, il quarantunenne Andrea Pe- anni fa per ostacolare i capannoni a apprezzamenti ottenuti pure in Valle- demonte (a destra): “Sarà una formazione Manesseno. Senza dimenticare il centro scrivia. Il fermento riguarda anche gli civica. Differentemente dal progetto de- destra della vulcanica Patrizia Altobelli. oppositori. scritto sull’ultimo numero, che rischia di Campomorone – Infine, la Valverde. Maggioranza - Se infatti il renziano Mi- essere un braccio lungo dell’attuale mag- Quanto incideranno i cantieri sul voto? chele Malfatti e la sua coalizione non gioranza, noi garantiamo la vera alternativa. Paola Guidi nome più probabile per hanno ancora scelto il candidato alla suc- Costruiremo una squadra giovane sup- il post Campora, cessione, gli avversari scalpitano. Gli attuali portata da figure d’esperienza come Elio- grillini e No Tav amministratori doro Piccardi”. Impegnato nella polizia alla finestra. Tan- sfogliano la mar- penitenziaria, Andrea Pedemonte vive in to per una disce- gherita, non più paese da sette anni e non conferma di sa in campo soggetto politico, essere il candidato: “Al nostro interno pre- quanto per una per non sbagliare valgono orientamenti di centro destra, lista unica. Da- petalo: Maria Gra- ma il modello è extra partiti sulla scia di nilo Veneziano zia Grondona, Vivere Mignanego in campo all’ultima dei Cinque Stel- Giuliano Graziani tornata”. le: “Troppo pre- e pure Alessandro Serra – Lungo il Secca, invece, la lunga sto”.

22 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:43 Pagina 23

Ceranesi

cherà la chiusura dell’arteria. Una storia Dopo infinite riunioni pare ac- ultra centenaria colta la richiesta del bypass sotto i ponti di Campomorone, sarà un senso unico a scen- dere. Invece, nessuna chiarezza su quanto succederà qualche chilometro più a nord, ap- punto in zona Moisello: “Non abbiamo ancora capito il no- stro destino. Siamo aperti al dialogo, non a essere presi per la gola. Questa impresa se sta ferma un mese è morta” rivela l’erede dello storico pastificio. Ipotesi - Il progetto originario prevedeva un intervento quat- tro metri a monte rispetto a una collina peraltro franosa e nessun abbattimento per la struttura produttiva. Più recen- temente l’ipotesi di demoli- zione riguardante il mulino: via che accorcerebbe i tempi di Le incognite di Moisello chiusura della strada. Conse- guenza, comunque, ripensare l’attuale attività che oggi crea e dei dieci dipendenti pasta e farina. “Necessario ap- poggiarsi a qualche mulino ’è un sindaco che ti spiega poco senso: “Recuperiamo os- piemontese, in fondo siamo ri- Cle sue difficoltà: “Roma ci sigeno dalla nostra gente. Mi masti gli unici con questa di- ha obbligato a tagliare dal bi- riferisco a episodi come la festa mensione” spiega il proprieta- lancio trecentotrentamila euro. per la Banda Giovani XXIII che rio. Impensabile ricostruire gli Qualcosa abbiamo limato, ma dopo quarantuno anni d’attesa impianti: “Un milione e sette- restava un buco da centotren- ha trovato casa in via Parodi centomila euro solo di stru- tamila. Siamo stati costretti ad dietro il municipio. Lì opera mentazioni”. Tuttavia il domani aumentare l’addizionale Irpef gratuitamente la scuola di mu- resta incerto al pari dell’occu- da 0,50 a 0,80 allineando la sica diretta da Daniele Casazza”. pazione: “Non riusciamo ad percentuale ai valori degli altri Ma per il resto è noia? Magari, avere un confronto con il Cociv. comuni di vallata”. Confessa di amarezza vera. E vorremmo dare risposte pure sentirsi quasi commissariato, Scuola - “Il patto di stabilità ti ai nostri dieci dipendenti pre- Mauro Vigo. rende immobile. Perdiamo soluzione”. occupati del loro futuro. Diffi- Musica - Se non ci fossero le contributi perché non ab- Azienda - Poi, oltre all’ammi- cilmente con una produzione piccole gioie di paese restare biamo la forza di impegnare il nistratore trovi pure un im- diversa riusciremo a garantire su quella poltrona avrebbe 10% della compartecipazione prenditore in lotta con i suoi gli attuali livelli occupazionali”. prevista in ogni singolo inve- tormenti. E capisci subito che stimento. Tuttavia alla Gaiazza pure qui non può essere con- e a Geo speriamo di intervenire siderata soltanto roba sua. Di ugualmente per migliorare le mezzo ci va anche il pubblico strutture scolastiche. In riferi- inteso come dipendenti diretti, mento alla località sotto la indotto e pendolari che ac- Guardia, una frana ostruisce via canto a quella fabbrica transi- del Fossato. Servono quaran- tano quotidianamente. Prota- tamila euro e la strada resta gonista della storia è Luigi chiusa da tempo, dobbiamo Moisello, titolare dell’omonimo ringraziare la pazienza degli pastificio sulla strada di Santa abitanti che hanno compreso Marta. Un’impresa nata nel le oggettive difficoltà econo- 1820 e oggi a un bivio, quello miche. Dovremo inventare una del Terzo Valico che provo- Qui e non solo dintorni - 5/2013 23 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:44 Pagina 24

LE STRUTTURE Sanità

sostanziale. Poi, bisogna capirsi sul ruolo Zero soldi? del Gallino. Se inteso come piastra am- bulatoriale è un conto. Noi lottiamo per- ché non resti solo quello pur sottoline- “Il Gallino ando validi contributi come sulle malattie rare. La professionalità del dottor Edoardo ospedale Rossi ha permesso di scoprire oltre cento nuovi casi in pochi mesi. Discorso diverso se si parla di ospedale. Un complesso di vallata” degno di questo nome deve vantare re- parti di medicina, ortopedia, chirurgia e cardiologia”. a proposta ha l’anima socialista. A Direzione - E il direttore generale che Lfirmarla è Piero Randazzo già presi- dice? “Non so se Pontedecimo potrà di- dente di circoscrizione, fuori dalle isti- ventare l’ospedale del ponente, a breve tuzioni da quindici anni: “Non raccon- credo sia difficile. Certo, escludo tagli. Il tiamoci storie. Ormai, vedere l’ospedale Gallino rappresenta un tassello fonda- L’entrata al Gallino di vallata sarà impossibile. Servono troppi mentale in rete con Sampierdarena e soldi e le occasioni sono state perdute. Sestri. La sua specificità non può essere Investiamo sull’esistente e Pontedecimo l’alta complessità. Cardiologia? Servivano diventi il polo attrattivo dell’intero com- troppe risorse. Possiamo curare i pazienti prensorio polceverasco”. in altri contesti, rinforzando gli ambula- Tesi centrata su una struttura storica tori” dice Corrado Bedogni a Qui. resa più efficiente dagli investimenti Scrivia – Obbligo, tracciare il futuro pure degli ultimi anni: “Inoltre, esiste una pos- di Busalla. Il Frugone rimane lì, fermo e sibilità di espansione a nord. E comunque triste. Guarda la Madonna che prega qualsiasi miglioria costerebbe meno che anche per il suo futuro. I migranti africani faraoniche cementificazioni ex novo”. sono ormai lontani. Solo un ragazzo è Errori - Randazzo critica l’attuale presi- riuscito a costruirsi il domani, fa il fornaio dente della Regione: “Claudio Burlando in valle con la sua esperienza immortalata ha avuto grandi responsabilità urbani- anche dalle telecamere Rai. Tuttavia l’ex stiche in qualità di assessore comunale, ospedale rappresenta una ferita aperta: sindaco e presidente di Regione. L’attuale “Aumenteremo l’assistenza primaria in stallo genovese sull’edilizia sanitaria è valle. Confermo l’idea Rsa. E riguardo ai anche demerito suo. E Montaldo? Al te- medici di famiglia credo che nei prossimi lefono non risponde da tempo”. L’ex pre- sei mesi riusciremo a concretizzare l’obiet- sidente di circoscrizione però non de- tivo”. Al Frugone o presso la casa della Il primo intervento scrive in maniera eccessivamente nega- salute privata? “Vedremo, con la seconda tiva l’attuale Gallino. “Tempi differenti realtà siamo pronti a collaborare. Le for- da quelli in cui l’equipe del professor mule sono da valutare”. Santi o Rosso faceva prevenzione sfrut- tando l’ospedale come valido supporto. Tuttavia oggi l’attività dei nuovi ambu- latori va giudicata positivamente. Non può essere però un punto di arrivo, sem- mai la partenza”. Comitato - Valutazione diversa rispetto a quella di chi lotta da tempo perché il Gallino non venga ulteriormente impo- verito: “L’esperimento della week surgery funziona. Ma questa formula è attiva solo da lunedì al venerdì. Pontedecimo, il sabato e la domenica diventa il deserto” afferma Cleto Piano, uno dei volontari del presidio a difesa dell’ospedale. No- vembre è iniziato con una riunione per verificare quanti casi dal locale pronto Madonna al Frugone soccorso aperto su dodici ore vengano Piero Randazzo dirottati a Sampierdarena: “Altro fattore 24 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:44 Pagina 25

Volontariato LE INAUGURAZIONI

superato recentemente il milione di euro La crisi per rifarsi casa. “Non avevamo scelta, sia- mo il riferimento della Rossa per l’intera vallata. La sede precedente era fatiscente” e le sedi spiega Ugo Carminati, presidente ron- chese. Tempi differenti rispetto a qualche milionarie decennio fa quando lungo lo Scrivia ini- ziava la sua opera uno storico presidente come Michele Ferrario. Invece a sbottare delle Croci è Adelio Broggi, numero uno di Busalla: “Chi pensa questo venga a fare qualcosa di concreto e poi cambierà idea. Le Croci on sarà un articolo di un bimestrale costituiscono l’ultimo presidio di sanità Na ribaltare le cose. Anzi. Trattare un in valle. La Verde? Siamo stati centotre simile tema in una terra da record per anni nelle cantine del municipio. C’è stata numero di volontari e pubbliche assi- l’occasione di sfruttare un terreno donato stenze editorialmente non paga. Serve dal Comune con progetto gratuito e l’ab- solo a crearsi antipatie. biamo colta. Durante l’iter sono nati in- Croce Rossa Ronco Tutto vero, ma la questione va affrontata. toppi burocratici che hanno fatto au- Senza processi e con onestà intellettuale. mentare il prezzo. Accorpamenti? Li pro- Argomento concreto. pongo senza esito da dieci anni”. Domanda – Al tempo della crisi globale Anpas - A intervenire è anche Lorenzo e di risorse regionali sempre più carenti, Risso, vice presidente ligure dell’associa- rimborsi chilometrici immobili da anni è zione che ingloba le pubbliche assistenze: normale che certe Croci investano milioni “Busalla? Spesso il provvidenziale inter- di euro per rinnovare le proprie sedi o vento dei benefattori è finalizzato a un comprare nuovi mezzi? Investimenti così ben preciso obiettivo e solo il raggiun- importanti oltre che ai voti del direttivo gimento dello stesso li può gratificare interno non dovrebbero essere portati per la loro generosità che può permettere all’attenzione dell’intera comunità che importanti investimenti come questo. le finanzia con oboli e donazioni volon- La nuova sede potrà diventare l’orgoglio tarie? Campanilismo a parte, c’è ancora dell’intera comunità”. spazio per presidi in ogni paese o gli ac- Polcevera – Non sedi, ma veicoli nuovi corpamenti dovrebbero raggiungere an- sono stati protagonisti tra Rivarolo e Pon- che queste realtà? tedecimo. Qui tanto il presidente della Scrivia - Ragionamenti che mettono in Croce Azzurra di Fegino quanto il presi- gioco sentimenti e storia. Ma pure finanze dente della Croce Rossa di Campomorone e futuro. La Croce Rossa di Ronco e la concordano: “Tra le pubbliche assistenze Croce Verde Busalla Croce Verde di Busalla rappresentano di città e quelle d’entroterra c’è un abisso. due casi di realtà associative che hanno All’interno del contesto urbano i servizi sono tanti e le distanze minime, i gua- dagni possibili. Da noi si va in perdita secca”. L’azzurro Silvano Mastroianni ag- giunge: “Il bilancio a Fegino è negativo. Avevamo quindici dipendenti, non ne confermeremo due. I mezzi passano da ventidue a diciannove”. Il crocerossino Yuri Zappaterra sottolinea: “Il capitolo d’unificazione valligiana per noi è già avviato e sarà rinforzato”. Discorso fermo per le sedi. Male - E poi l’altro fenomeno, il lavoro nero. Esiste? Broggi da Busalla: “Non ci credo, le Croci del centro hanno dimen- sioni tali che tutto deve essere in regola. E da noi, il massimo concesso è un accordo con il bar per i militi che fanno Michele Ferrario la notte. Colazione da un euro e cinquanta, Auto a Pontedecimo il resto lo mette il volontario”. Qui e non solo dintorni - 5/2013 25 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:44 Pagina 26

La Rivoluzione

sotto lo stesso tetto medici e specialisti Il manager privato: dotati delle apparecchiature d’ultima ge- nerazione. La casa della salute ingloba medicina dello sport, cardiologia, orto- “Colmiamo un vuoto” pedia, podologia, psicologia, immuno- onto alla rovescia ormai agli sgoc- complesso commerciale Le Piane, c’è vo- logia, medicina del lavoro, chirurgia va- Ccioli. A dirla con il gergo usato per glia di dimostrare il valore di quella scolare, ginecologia, dermatologia, anni da Marco Fertonani, il suo gruppo scommessa. otorinolaringoiatria, chirurgia estetica, vede il rettilineo d’arrivo e scatta lo sprint Squadra - Il giovane manager della sa- dietologia, fisioterapia, esami ematochi- per tagliare il nastro alla casa della salute nità ha creato intorno alla sua sfida una mici, odontoiatria. E inoltre la conferma di Busalla. Ben inteso, quella dell’aper- fondazione privata costituita da soggetti di un servizio già presentato su Qui: la tura rappresenta solo la prima tappa. Poi, privati, una banca, piccole e grandi diagnostica per immagini come ecogra- ci sarà da vincere l’intero giro. Di Valle- aziende del territorio. A sorprendere è fia, radiografia, moc, mammografia e ri- scrivia, ovvio. E l’ex professionista delle la filosofia: “Sono il primo a pensare che sonanza magnetica a un euro meno del due ruote che fa? Riesce a stupire con la sanità dovrebbe essere pubblica. I ri- ticket Asl per i residenti in Vallescrivia. ragionamenti tanto sereni quanto lineari. sultati però non sono quelli che Zero tempi di attesa, accesso immediato Dopo le anticipazioni sull’ultimo numero avremmo il diritto di pretendere. Noi na- senza passare dal Cup: “Possibilità di di- di Qui, all’interno della struttura sita nel sciamo per colmare un vuoto. Non por- lazionare i pagamenti a tasso zero”. tiamo via nulla, questo vorrei farlo capire Presidio – Dopo l’inaugurazione di no- a chiare lettere. Offriamo al mercato una vembre, la nuova sfida: “Volontà di creare proposta a tariffe ultra concorrenziali ga- un presidio sulle dodici o ventiquattro rantendo un servizio efficace al com- ore con i medici di famiglia garantendo prensorio ovviamente ricercando un assistenza ai casi meno gravi per evitare guadagno. Non c’è alcun mistero nella lunghe trasferte al pronto soccorso di gestione, vogliamo lavorare con serietà Sampierdarena o Novi. Progetto ulte- garantendo anche nuova occupazione riore, sale operatorie per interventi di che scatta già con l’assunzione di quattro day surgery, chirurgia estetica e piccoli residenti in vallata”. interventi di ortopedia. Il motto? Sanità Servizi - Ecco la partenza per mettere privata accessibile a tutti”.

www.mobilicasaccia.it

26 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:45 Pagina 27

Isola del Cantone

monte non vogliono ricadere Gli ampi spazi nella difficoltà spesso decisiva di Palazzo Spinola vissuta da altri contesti: la ge- stione del complesso. “Sarà affi- data al volontariato attraverso la regia del Comune di Isola del Cantone che fa affidamento su un gruppo con volontà ed en- tusiasmo” spiega Cristina Parodi. Questo oltre all’apporto del co- mitato scientifico che è stato creato intorno a Palazzo Spinola. Squadra - La direttrice è Simona Caleca. Assieme a lei il sindaco pro tempore, Chiara Casale, Piera Melli, Giovanni Meriana, Sergio Pedemonte, Enrico Righi e Giu- seppina Schmid. Quest’ultima, architetto e artefice della tesi di laurea sull’edificio, non na- sconde l’emozione: “Un lungo percorso di recupero vissuto con passione frutto di una gran- de collaborazione tra più per- sone ed enti. Il materiale ar- cheologico proveniente dal ter- ritorio della alta Valle Scrivia in Il museo archeologico c’è precedenza custodito a San Bar- tolomeo per iniziativa del Centro Studi Storici della Alta Valle Scri- ora tocca alla Vallescrivia via trova qui una collocazione straordinaria. Degna di un vero ltre il taglio del nastro. Governatore - La dimensione itinerario turistico”. OL’obiettivo di Isola del Can- locale non può fermarsi ai confini Compleanno – A disposizione tone è certificato dalla parole del borgo, insomma. Lo stesso di più fruitori e in modo parti- nette del sindaco Cristina Parodi: auspicio espresso davanti al pre- colare delle giovani leve peraltro “Questo non è lo spazio soltanto sidente Claudio Burlando ac- già protagoniste a metà ottobre del nostro paese. Il museo ar- compagnato dagli assessori Pai- con i festeggiamenti per i neo cheologico di Palazzo Spinola ta, Rossetti, Vesco e dal com- diciottenni ai quali il Comune appartiene all’intera vallata. missario provinciale Fossati. “At- ha donato pubblicamente la Dobbiamo lavorare assieme traverso fondi europei abbiamo centro valligiano. Sono cento scheda elettorale insieme a un perché venga inserito in un recuperato cento opere pub- ottantuno i reperti custoditi nei messaggio del presidente del vero circuito turistico con il ca- bliche in campo culturale. Oggi nuovi locali: “Il linguaggio è di- Senato, una copia della costi- stello della pietra, la struttura arricchiscono l’offerta della Li- retto e popolare. Non serve una tuzione italiana e il libro “Mai di Borgo Fornari e le altre bel- guria al pari di Palazzo Spinola” preparazione specifica, gli adulti più” in collaborazione con Anpi lezze della nostra terra”. ha detto il governatore davanti possono trovare soprese riferite e Spi Cgil. a tanti isolesi. ai loro avi. E per i ragazzi rap- Palazzo - Un viaggio nel tempo presenta una tappa ideale” spie- affacciato sullo Scrivia. Tutto at- ga Ivana Grisanti, assessore alla traverso diversi piani e più sale cultura di Isola del Cantone. con l’ausilio di un moderno Proseguimento – Un’ opportu- ascensore che rende possibile nità a due passi dal municipio, l’accesso ai disabili. “E’ stato un attrattiva facilmente raggiungi- lungo lavoro. La soddisfazione bile percorrendo il ponte sul è generale e coinvolge l’intera corso d’acqua che divide il paese. comunità” sottolinea il vice sin- Lì attirano l’attenzione le rico- daco Giulio Assale per dieci anni struzioni, ma anche le sepolture primo cittadino isolese. Esaltate e un plastico di ricostruzione tradizioni e antichi usi di ciascun archeologica. Tra Liguria e Pie- Qui e non solo dintorni - 5/2013 27 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:45 Pagina 28

Valbrevenna Se i bolzanini studiano Senarega on uno, ma sei. E’ il numero degli Rossi. Attraverso il suo Nuniversitari coinvolti nel progetto impegno abbiamo av- avviato dalla facoltà di marketing terri- viato un legame con toriale della Libera Università di Bolzano. l’Università bolzanina e Attenzione rivolta all’affascinante borgo in particolare ci siamo di Valbrevenna e alla ristrutturazione rivolti alla sede di Bru- del suo castello: Senarega oggetto di nico. Alcuni giovani to- studio. talmente spesati dal- Entusiasmo - Rende orgogliosa la co- l’Ateneo hanno investito qui una set- l’artefice, Sergio Rossi: “Incontrano una munità locale il fatto che quel modello timana del loro tempo per un workshop Liguria poco nota fuori regione, non possa incuriosire studiosi lontani. E a mirato alla promozione di Senarega al certo quella di ”. non celare la soddisfazione è Aldo Scor- di fuori dei nostri confini. L’esperienza Governatore - E ad accorgersi del cam- zoni, l’assessore al turismo: “Merito di trova conclusione con un appunta- biamento di Senarega è stato pure il questa iniziativa va all’amico Sergio mento pubblico e la presentazione dei presidente della Regione: “Splendida loro studi davanti agli amministratori sorpresa” ha detto Claudio Burlando. di altre realtà”. Una visita autunnale per la conclusione Comune - Arriva dalla giunta del sin- lavori al castello e la prosecuzione daco Brassesco un chiaro monito a in- degli interventi sulla piazza. Lì una pa- tendere il progetto come comprenso- vimentazione in conglomerato cemen- riale: “Capofila è il Parco dell’Antola. tizio: compromesso che scongiura un Meta, l’intera area di Scrivia e Trebbia impattante asfalto e permette la sala- inclusa Pentema. Non resta un esperi- tura o il passaggio dello spazzaneve. mento paesano”. A testimoniarlo anche Aspettando le nuove idee tirolesi.

28 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:43 Pagina 29

Vobbia IL LIBRO

CENTRO CULTURALE DI ISOLA DEL CANTONE La conferma Introduzione

IMMAGINI ISOLESI IMMAGINI STORIE DI UOMINI E IMMAGINI ISOLESI a cura di Sergio Pedemonte del progetto Sergio Pedemonte, nato a Isola del Cantone nel 1950 dove ri- siede tuttora, geologo; attual- mente è presidente di una piccola

società di ingegneria a Genova. STORIE DI UOMINI E Ha pubblicato Verso Casa (1995), Han fatto la guerra (2003), Come una volta la sera (2010), Nella buffa fanteria (2010), Un diario nella guerra (2011), Per una storia del Comune di Isola del Cantone (2012) e più di cento ricerche geologiche, storiche o geografi- che. Escluso Verso casa, i suoi libri non hanno mai ricevuto sovven- zioni da Enti Pubblici.

Succede che la gente di Vobbia vada in tv. Capita pure che a finirci siano veri e propri simboli del paese. Morra - Immortalati a spiegare le regole di un manifesto del borgo, la morra. Protagonisti, giocatori epici dai nomi musicali: Gisca, Renna, Caiè, Mario e Billy. Gli schermi, quelli di Primocanale. Possibilità di ammirare le loro ge- sta ancora attraverso il sito: www.primocanale.it/video/vob- bia-il-paese-del-castello-della- Un sogno da novantenne: morra-e-del-vino-55387.html e l’arte resta viva. Poi, qualche me- al castello in funivia tro più a valle si verificano altri fatti. Nuovi racconti. E l’autore usa il suo linguaggio tipico. on nega, il presidente del Parco persone, un ente come l’Antola non li Pedemonte - “C’è la storia e ci Ndell’Antola. Conferma l’esistenza potrebbe garantire. “Prevedere lì una sono le storie di uomini comuni. di una proposta che avrebbe portato funivia comunque non è banale. Oggi Le seconde stanno diventando sulla sua scrivania un arzillo signore esiste una teleferica, ma non è pensabile sempre più importante, ma già protagonista di simili sfide industriali. ripercorre quel tracciato” aggiunge Co- hanno un difetto. Il più delle Novant’anni all’anagrafe, molti meno sta. Insomma, un sogno infranto o un volte sono difficilmente ricostrui- per l’entusiasmo: “Portiamo i turisti in pericolo scongiurato per gli ambien- bili quando l’interessato se ne va funivia al castello della pietra”. Poi l’ag- talisti. Ma, certo, il nonno industriale per sempre. Nei piccoli paesi, come Isola, possono succedere giunta: “Il materiale lo regalo io”. non si fermerà. dei miracoli per cui a distanza di Atteggiamento - Roberto Costa quando Elezioni – A non diminuire è pure anni trovi un diario oppure degli parla del protagonista esprime grande l’attività della Pro Loco: successo per appunti scritti da qualcuno sulla rispetto e non rivela le generalità: “Gli la sagra della mostardella e la casta- vita sociale trascorsa”. Parole di ho chiesto di ideare un progetto. Tut- gnata d’ottobre. Tra le vie di Vobbia Sergio Pedemonte per spiegare tavia non mi sfuggono le grandi diffi- voci insistenti sulle liste 2015 post il suo ultimo volume che mette coltà”. Già in passato si era fatta strada Apicella. Se risulta noto che proprio assieme innumerevoli volti di l’idea di impianti simili a quelli delle il presidente dell’associazione Pier Isola del Cantone: Storie di uo- Cinque Terre. Pensieri abbandonati per- Mendace ambisca da tempo a quel mini e immagini isolesi. Una rac- colta edita da poche settimane ché in grado di far fronte contempora- posto, come è quasi certa l’indispo- e già in grado di catturare dialo- neamente a piccoli numeri, nettamente nibilità dell’attuale sindaco, clamoroso ghi e pensieri. A brillare più voci, inferiori alla capacità di un pullman il nome a sorpresa. “Moreno è la novità” una in particolare: i soprannomi, che arriva in Vobbia. Poi, il problema canta il rapper di successo. “Simone è reale status di una società tra- pare più la gestione della specifica la novità” rispondono a Vobbia. Di co- montata. creazione: servirebbero sempre due gnome, Franceschi. D.T. pubblicità gratuita pubblicità Qui e non solo dintorni - 5/2013 29 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:45 Pagina 30

ELEZIONI Busalla

Tamagno, Traverso, Indice e il giovane De Andrea

L’unità tornerà il 21 novembre data dello ius soli paesano che riguarderà decine di ragazzi. Diversamente tutti contro tutti. Il clima elettorale lo vivi soprattutto nei bar diventati l’attività più frequente. E se dal Civ viene rimproverato scarso con- trollo all’amministrazione comunale per non aver tutelato storiche aper- ture, la giunta replica con l’assessore Antonello Barbieri: “Possiamo fare poco, tuttavia meglio una luce che una serranda abbassata”. Situazione - Le alleanze in vista “Operazione nostalgia? della primavera nascono comunque davanti a un caffè. E così l’attuale scenario dice che resta un grande No, dignità a Busalla” guazzabuglio. Il progetto di Summa e Bagnasco pare naufragato. Nes- suna salvezza paesana. La prima a già guidato il paese per tredici liera. “Un qualcosa di brutto alla vista parte è caratterizzata dalle ambi- Hmesi, il neo candidato sindaco. e poco utile. Lì è scattata la molla per zioni di Anna Lindner per una can- Bisogna andare all’avvio degli anni no- creare una squadra che avesse voglia didatura più rivolta al centro destra. vanta. Il gruppo in campo adesso era di ridare dignità al paese” afferma In- La seconda non accetta quell’idea assieme per sostenere il primo citta- dice. e ragiona su una cinquina di solu- dino, Luigi Traverso. C’erano come Priorità - Sostengono che il commer- zioni: “Barbieri, Bellina, Noli, Porcile, oggi Luciano Indice e Mauro Tamagno, cio debba avere maggiori attenzioni e Racheli”. Questo con il fermento ma anche Serenella Angeletti e To- la via centrale necessiti di rilancio. Non dell’attuale circolo Pd e le differenti maso Eufrate. usano illusioni sanitarie: “Fuori dal anime suddivise tra quelle più vicine al gruppo consiliare di Bagnasco e Idee - Due decenni più tardi, uniti al- tempo pensare a un ospedale, fonda- alcune maggiormente in sintonia l’entusiasmo di volti giovani, vogliono mentale un punto di primo intervento con Elena Martignone. Per il se- tornare ad amministrare Busalla. Cad- vero”. Appello al decoro: “Urgenza di condo gruppo, seppur senza con- dero per giochi interni alla Dc del recuperare Villa Borzino e la pulizia ferme, non sembrerebbe impossibile tempo, ieri. Non parlano di partiti, delle strade”. Ma nessuna crociata anti una convergenza sul candidato pro- oggi. “Tra i nostri sostenitori c’è gente Iplom: “Monitoraggio costante e tutela posto dall’attuale amministrazione: che vota a destra e a sinistra, ma qui dei posti di lavoro”. Poi dialogo: “Con la l’assessore Roberto Parodi. conta il bene di Busalla. Nessuna no- nostra gente e non meno importante Sorprese - Poi i grillini e i simpatiz- stalgia, solo la voglia di mettersi al ser- una collaborazione reale tra Busalla e zanti del centro destra legati a Mauro Tamagno: “Formazione cen- vizio del paese perché non resti un gli enti limitrofi, comuni e organi su- trista con qualche pezzo di Pd”. dormitorio di periferia”. periori”. Le altre liste? “Noi puntiamo Compreso forse Maieron, corteg- Progetto - Sostengono che l’avven- sulla nostra proposta e restiamo con- giato pure da Bagnasco. Tante idee tura non sia nata in questi mesi, ma vinti della sua efficacia”. quante i bar di Busalla. oltre due anni fa: alla vista della vo- F.M.

MENU COMPLETO BEVANDE E CAFFÉ 10 EURO LE GRANDI CENA A TEMA: GIOVEDÌ SERATA SARDA TUTTO INCLUSO 20 EURO VENERDÌ SERATA STOCCAFISSO E BACCALÀ BEVANDE E CAFFÉ 20 EURO DOMENICA PRANZO COMPLETO CARNE O PESCE 25 EURO MERCOLEDÌ E DOMENICA SERA GIRO PIZZA + CALCIO TARIFFA FLAT, COMPRESA UNA CONSUMAZIONE 15 EURO Via San Quirico 168 - Genova 010/712470 - 338.9560604 - www.ristoranteilgirarrosto.com pubblicità gratuita pubblicità 30 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:45 Pagina 31

Savignone

gati a raggiungere Busalla o Ca- La partecipazione sella”. alla manifestazione Ieri – Infine, non tramonta la Savignone in bianco e nero. Bor- gata costituita da saggezza e grandi figure in grado di lasciare messaggi veri anche nel tempo della globalizzazione. Qui il rife- rimento va a chi ha governato il paese di Vallescrivia per quasi trent’anni, Italo Ghelfi. La sua gente ha risposto all’idea forte- mente voluta dell’amministra- zione comunale: tanti conterra- nei all’intitolazione della piazza centrale che adesso porta il nome di un primo cittadino dai modi garbati e dalla grande fede. Una cerimonia semplice per ri- cordare un uomo innamorato della sua famiglia, padre di tre figlie, aperto al volontariato e alla musica con una grande pas- sione: Savignone. A ricordarlo anche una piccola pubblicazione La generosità di Ghelfi che ripercorre la sua esperienza di guerra, la successiva vicinanza al mondo agricolo e soprattutto rivive sulla sua piazza l’affetto dei sindaci d’oggi unito a quello della gente normale. ’è la Savignone che guarda un nostro compaesano è ricorso Genuinità adoperata pure da Cal futuro. E le preoccupa- a termini piuttosto duri nei con- chi è stata cresciuta da quel- zioni non mancano. Alcune ter- fronti dell’assessore regionale l’amministratore, Ginetta Ghelfi minano addirittura in querele. Claudio Montaldo perché esa- avversaria di Bigotti all’ultima Ad annunciarlo è direttamente sperato dalla situazione sanitaria tornata elettorale: “Grazie di cuo- il primo cittadino, Antonio Bigotti, in valle. Lo stesso esponente re a tutti, un momento toccante peraltro alle prese da tempo della giunta Burlando lo ha de- destinato a rimanere nella me- con una controversia personale nunciato per ingiurie al pari di moria della nostra famiglia. L’in- legata al sindaco di Busalla per altre persone che hanno condi- segnamento più forte che nostro uno scambio di battute sfociato viso quel pensiero. Mi adopererò padre ci ha lasciato è quello di poi in un percorso giudiziario perché questa storia possa con- gli alunni richiedenti il servizio una vita modulata sul desiderio non ancora risolto. cludersi con una stretta di mano. mensa. Il grazie va pure ad un’Atp di trasmettere amore. Concetti Domani - Invece, qui, la storia Tuttavia rivela il grande disagio in crisi che ha risposto positiva- sottolineati anche nella piccola è differente. Il primo cittadino e l’amarezza della nostra gente mente alle istanze dei nostri stu- raccolta antologica che abbiamo usa sintesi: “Attraverso Facebook, sul tema”. denti delle scuole medie obbli- realizzato”. Oggi - Poi c’è la Savignone del presente. E qui il protagonista è l’assessore Pier Enrico Mendace: “Chiuso un contratto per dotare il Comune del servizio di sms che saranno utilizzati in caso di allerte, ma anche per promuo- vere attività legate al territorio. Spesa mille euro e livello di uti- lizzo temporale illimitato”. Inoltre, va registrata la soddisfazione della giunta e dell’assessore Clau- dia Garrè in tema scolastico: “Sia- mo riusciti ad accontentare tutti Qui e non solo dintorni - 5/2013 31 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:45 Pagina 32

Montoggio Scuola di vita in classe ltre la cultura, più in là delle parole Oe dei propositi teorici. A Montoggio, la pratica approda in aula. La sintesi è data da cinque lettere: Civis. Questo il nome di un progetto rivolto ai ragazzi delle scuole elementari e medie site nello stesso edificio del municipio. Chi - Lo mette in campo a costo zero l’amministrazione comunale grazie alla stati individuati nel corretto uso di in- attività. Il sottocomitato locale di Croce generosità del volontariato e delle forze ternet, nel volontariato, nella conoscenza Rossa punterà sul primo soccorso. I vo- armate presenti sul territorio: “Il coin- dell’ambiente, nell’alcolismo e nell’uso lontari anti incendio in collaborazione volgimento in realtà è più ampio. Ri- di stupefacenti” sottolinea Fantoni. Azioni con la Guardia Forestale simuleranno guarda molte figure che hanno deciso concrete perché i pericoli in gioventù lo spegnimento di un rogo nei boschi di affiancarci in un’opera di sensibilizza- non toccano soltanto la città. E così nel- del comprensorio. zione mirata nei confronti degli studenti” l’area verde di Montoggio piuttosto che Gratitudine - “Insomma, un vero lavoro spiega il primo cittadino Mauro Fantoni. nelle vie del paese un motivo in più di di squadra. E noi dobbiamo ringraziare Ne fanno parte la Polizia Postale, l’Arma confronto per le nuove generazioni. di cuore tutte le componenti coinvolte dei Carabinieri, la Guardia Forestale, la Protagonisti – La Polizia Postale e delle per la disponibilità messa in campo” ri- Croce Rossa e la Protezione Civile. Comunicazioni invierà a scuola propri badiscono dalla giunta comunale. Un Sindaco - “Attraverso incontri, conferenze esperti per analizzare i rischi di una na- percorso che proseguirà per l’intero e prove operative in classe vengono af- vigazione virtuale senza prudenza. I Ca- anno scolastico. Fine unico, una pre- frontati i temi più sensibili in base alle rabinieri attraverso personale specifico venzione concreta. Quella che a Mon- rispettive competenze dei relatori. Gli porteranno a Montoggio particolari toggio non pare sia rimasta legata sol- argomenti maggiormente delicati sono mezzi utili alla presentazione della loro tanto alle parole.

32 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:46 Pagina 33

Gente di Vallata IL MASTODONTE

Era uno storico locomotore, estre- mamente particolare. Una loco- motiva a vapore doppia, costruita appositamente per quella linea. Entrò in funzione nel 1853 e andò in pensione nel 1912 dopo un onorato servizio su una tratta non qualsiasi. Storie del Masto- donte dei Giovi. La bici Ferrari Attualità - L'associazione presie- con tendalino duta dal vulcanico Francesco Ber- tuccio prende il nome da quel vanto della storia ferroviaria. Tro- va sede nei locali della biblioteca Lo stile firmato Paolo: e del cinema di : “Nostro scopo, il completamento dello splendido plastico in mi- Ferrari e originalità niatura nato per volontà del compianto Pier Giorgio Percivale. L’obiettivo è di farne il lavoro on conosce il concetto di banalità. E da quel momento per il Cavallino è più esteso d’Italia e forse d’Eu- NLo capisci già dal nome, triplo: “Mi scattato l’amore folle: “Della scuderia di ropa. Questo nonostante risorse chiamo Paolo Pietro Alessandro Mar- Maranello possiedo ogni cosa. Consiglio basate unicamente sul volonta- cellino. L’ultimo è il cognome”. Ribadisce molti amici con disponibilità economica riato. Un peccato non essere con- che a Busalla lo conoscono tutti. Mil- sugli acquisti più azzeccati in tema di siderati fonte di potenziale turi- lantato credito? Tutt’altro. Impossibile macchine lussuose. Ogni anno vado a smo culturale. La Germania con che l’eterno ragazzo passi inosservato. Montecarlo e così ho conosciuto Luca il museo del modellismo di Am- Modelli a pedali, prototipi a due ruote Cordero di Montezemolo” rivela sfo- burgo fa numeri straordinari” spiegano dal direttivo. e mezzi innovativi. Lungo la via del gliando le foto sul tablet personale. Eventi - Ma in Vallescrivia non paese sfoggia sorprese infinite. “Di queste Tendenza - Ma pure l’abbigliamento demordono e per inseguire il ne esistono soltanto cinque, arriva dalla pare ricercato. “Interessato alla moda? traguardo a ottobre hanno pro- California” dice in sella al suo mezzo No, più appassionato di donne” racconta mosso una mostra fuori dagli con tendalino griffato Ferrari. E poco Paolo davanti allo scatto in compagnia schemi: l’ecomuseo. Lì i ricordi distante c’è la bici esclusiva: “Otto rapporti di una miss. Attualmente collabora con più antichi: primi binari, coope- e specificità fuori dal comune”. Storie di una pizzeria di Busalla: “Ho fatto svariati rative dei lavoratori, donne ope- un appassionato vero che vive da solo lavori, resto la mascotte dei Vigili del raie. Ma anche quelli più recenti: in un appartamento a due passi dal Fuoco, in Croce Verde ho ottenuto cinque feste, grandi nevicate, modellini e racconti. La Borsa Scambio resta centro della borgata. medaglie d’oro e vissuto la tragedia di poi un altro fiore all’occhiello. Il Persona - Parla con amore e nostalgia Marco Paleggiati morto in servizio”. Cap- mercatino attira ogni volta cen- del padre Giuseppe: “Ha perso la vita in pelli Borsalino e orologi Omega com- tinaia di persone: ”Rappresenta un incidente stradale a Sarissola. Era un pletano le collezioni ereditate da papà: la principale forma di sostenta- grande fungaiolo. La prima volta che “Dimenticavo, quando devo spostarmi mento dell'associazione”. ho visto una Ferrari è stato grazie a lui”. solitamente mi faccio portare. In Ferrari”. Fabio Mazzari pubblicità gratuita pubblicità Qui e non solo dintorni - 5/2013 33 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 10:57 Pagina 34

Quello che non va

Serra - Tuttavia la critica più diretta giunge dalla zona del Secca. E’ relativa Burocrazia, ritardi al primo numero 2013 di Qui. Il sindaco annunciava e promesse non mantenute l’arrivo dell’acquedotto nella frazione Cascine: egali all’antipolitica. Risposte man- al primo capitolo, i residenti giudicano “Non si è visto nulla” dichiarano oltre sei Rcanti che allontanano il cittadino una beffa non poter usufruire di un’opera mesi più tardi alcuni residenti. La replica dall’amministrazione. Succede nei grandi completata in un’area in cui i posti auto di Andrea Torre: "L'amministrazione ha comuni e talvolta pure in qualche piccolo scarseggiano. Questione seconda, il vo- stipulato una convenzione con un privato centro. Via con ordine. lontariato continua a domandare soltanto che prevede come scomputo previsto Genova - Esattamente come sei mesi la possibilità di mettere mano a una per oneri di urbanizzazione proprio la fa, la situazione di due richieste rivolte struttura che segna una vergogna per realizzazione del tratto mancante di ac- al municipio Valpolcevera attraverso le l’intero contesto di Pontedecimo. “La bu- quedotto. Il lavoro doveva essere eseguito pagine di Qui: immobile. Riferimento, rocrazia purtroppo non ci ha dato risposte. quest'anno. Un gravissimo problema un parcheggio già terminato e tracciato Questa è una delle conseguenze dello personale del firmatario della conven- sotto il campo sportivo di Pontedecimo scarso decentramento” dice Iole Murruni, zione ha impedito la realizzazione. Stiamo e lo spazio abbandonato sul ponte della presidente del municipio Valpolcevera. verificando la possibilità che la stessa stessa delegazione sollecitato in como- Distributori - Non lontano da lì, le sia onorata nei prossimi mesi. In caso dato gratuito dall’associazione Via del storie di due distributori di benzina contrario procederemo alla conclusione Sale per un primario obiettivo di restauro dismessi: San Quirico e Santa Marta. I del tratto mancante. Siamo spiacenti del e un successivo fine espositivo. Riguardo casi destano perplessità tra i lettori. ritardo, ma provvederemo". “Se non vengono usati allora siano ab- battuti” dicono di fronte al municipio di Ceranesi. Lì c’è pure una causa con l’amministrazione, forse alle fasi finali. Rii - Ancora più preoccupate le segnala- zioni sullo stato dei torrenti. A far tremare sono i piccoli ruscelli.

34 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:43 Pagina 35

Teatro AQUILONE

L’urtimo gotto in scena l’8 dicembre

Socialità differenti, fulcro unico: il centro commerciale l’Aquilone di Bolzaneto. Qui il cuore del- l’Associazione Tempo Libero di Coop Liguria e il teatro del- l’iniziativa più rilevante di Asli- dia, sodalizio che lotta contro il diabete. ATL – Ritrovo del primo gruppo è la sala punto d’incontro. A novembre appuntamento il gior- Fratellanza in commedia no 7 all’insegna della medicina con la cura del Cemp: consigli utili per allievare dolori e soffe- è caccia al nuovo Govi renze. Il 14 visita alla Commenda di Prè. Il 21 protagonista la storia del profumo con la stu- orto? Neanche per sogno. Il dia- di una nuova infrastruttura e non man- diosa Elena Serrati. Il 28 appro- Mletto rilancia e spalanca le porte cano i colpi di scena” spiegano gli in- fondimento su Edvard Munch al pubblico. Lo fa attraverso un coin- terpreti. Il 12 gennaio saliranno sul palco a cura di Claudia Bergamaschi volgente corso che in Valpolcevera ap- gli attori della Compagnia do mugugno, e la stessa guida il 12 dicembre proda al teatro Govi di Bolzaneto: re- il testo scritto e messo in scena da Gual- condurrà i partecipanti alla sco- citazione e dizione guardando alle tiero Piccardi recita: “Domicilio co o ne- perta della mostra genovese tante compagnie che interpretano il migo”. Chiusura d’inverno dettata dalle sull’artista. Imperdibile pure il teatro genovese. Ma la parlata dialettale compagnie Filo Aurora Campomorone focus sulla storia del musical in programma il 5 dicembre e la torna con frequenza anche sul palco e 2 maschere 95 rispettivamente im- festa di compleanno del 19 per della Fratellanza di Pontedecimo: una pegnate il 9 febbraio e 9 marzo. Porte- i nati in ottobre, novembre e stagione con sette commedie e infinite ranno in scena i testi: “Corri tu che corro proprio durante l’ultimo mese risate. io” con la regia di Elena Rossi e “Quande dell’anno. Calendario - Dopo l’apertura d’ottobre o gatto o no ghè” con l’adattamento di ASLIDIA – Ma l’Aquilone il 9 curata dalla compagnia Quelli de ‘na Gilberto Lanzarotti. novembre ospita anche la gior- votta, il 17 novembre protagonisti gli Fratellanza - Non solo un pubblico nata mondiale del diabete: dalle attori della compagnia del Castellaro d’età. A confermarlo è Clelia Cecchin, 10 alle 18 misurazione della gli- con “Frae Badaracco”, testo di Vito Elio presidente della società polceverasca cemia e valutazione del rischio. La sottolineatura dell’associa- Petrucci e regia di Rossella Accardi. Il di mutuo soccorso: “Il dialetto resta zione: “Ripresi al Gallino gli in- giorno dell’Immacolata sotto con la una carta vincente. Chi lo rappresenta contri di aggiornamento gra- Commedia Zeneize del regista Elio Pa- riesce a trasmettere grande passione. tuito sul tema del dottor Marco rodi: “L’urtimo gotto”. Un testo con tante E gli spettatori apprezzano questo in- Alacevich. Ogni primo giovedì analogie rispetto all’attualità di Genova: grediente che tiene viva la parlata dei del mese dalle 15 alle 16 a Pon- “La vicenda ruota intorno alla creazione nonni”. tedecimo”. pubblicità gratuita pubblicità Qui e non solo dintorni - 5/2013 35 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:43 Pagina 36

Il Ricordo

sione per tutta la sua vita” afferma Maristella Cuccadu, presidente del cir- Tonino Canepa, colo culturale La Via del Sale. Un nome non banale per Canepa, primo presi- il re del Borgo dente di quel sodalizio e fondatore orse quel titolo non gli sarebbe di un gruppo che oggi prosegue l’ope- Fpiaciuto. Preferiva il basso profilo ra proponendo al centro commerciale e detestava il potere, Tonino Canepa. l’Aquilone mostre mercato a scopo Umile e pacifico, era profondamente benefico da inizio dicembre. legato a Pontedecimo. Ma ancora di Intitolazione - Intanto, la prima ini- più al suo Borgo, la parte vecchia della ziativa spontanea è già scattata: una delegazione in cui risiedeva. raccolta firme autorizzata dai familiari Amore - Era lì che custodiva gelosa- con la richiesta di dedicargli l’area del mente centinaia di presepi di ogni Borgo costituita da due panchine e dimensione. Collezionava anche nu- dalla fontanella. “Vorremo chiamarla merose statue in onore della Madonna. la piazzetta della poesia in ricordo di Era quello lo spirito dell’uomo e in Antonio Canepa. Porteremo questa parallelo emergeva il profilo del poeta documentazione al sindaco di Genova dialettale, autore di innumerevoli vo- essere ammirata da tutti. La Croce nella speranza che la nostra volontà lumi spesso regalati con generosità. Verde di Pontedecimo ha spalancato non resti impantanata nella burocrazia” Insegnava il dialetto nelle scuole. le porte sociali perché dal 24 dicembre rivela Cuccadu. Ricordi infiniti. Senza mai usare altezzosità o boria. quelle ricchezze siano visibili al pub- Dialetto - La poesia genovese, stella La sua casa, un museo: “Potete venire blico in una mostra da oltre cinque- polare di un’esistenza. Abbinata al- quando volete e sappiate che ogni cento pezzi che proseguirà per l’intero l’attaccamento al suo Borgo, il miglior volta vedrete qualcosa di nuovo” ri- periodo natalizio. “Poi, cerchiamo una ritratto: “In sciä ciassetta, ch'a me peteva ad amici e giovani cronisti di sede permanente. Restiamo convinti pàiva immensa, vivéiva un pàise; o vallata. che la gente di Valpolcevera e non Borgo o l'ëa importante e o se capisce Collocazione - La raccolta di una vita, solo sarebbe contenta di ammirare le solo se se pensa a-e varie attivitae adesso, cerca un sito adeguato per chicche raccolte da Tonino con pas- ch'ëan davvéi tante”.

fortuna di lavorare tanti anni al tuo fianco, sempre pronto a dispensare Lettera a Lino, consigli e motivazioni che solo tu mi hai trasmesso in questo meraviglioso il mio maestro mestiere. Voglio ricordarti in un giorno importante della tua e mia vita. Era il l vuoto qui non è soltanto per la sua 19 dicembre 1994 quando insieme a Ifamiglia. La perdita coinvolge tutti te partimmo per Roma, emozionati e quelli che dell’uomo ne avevamo co- curiosi di vivere un’avventura che ci ha nosciuto i modi e il garbo. Chi sul lavoro, coinvolto come due ragazzini ai primi chi semplicemente per strada o magari passi in pasticceria: Numero Uno, la sul campo da pallone a tifare per le trasmissione di Rai Uno dedicata ai pa- tante squadre del dilettantismo locale, sticceri. Uscimmo vincitori, con lacrime ultima il Club Campomorone. di gioia ci siamo abbracciati e abbiamo Lino Boccardo era un signore. E quel- stretto quella coppa. Al mio risveglio l’immagine che lo contraddistingueva in hotel, quel trofeo era tra le tue braccia. in ogni occasione resta il migliore ricordo E commosso ti ho detto: “Grazie”. Lino, per la gente d’alta Valpolcevera. Tra i grazie per i tuoi sorrisi. Grazie per i tuoi tanti pensieri che tratteggiano un uomo insegnamenti. Grazie per avermi fatto innamorato della vita e della sua pro- sognare e vivere il mestiere più bello fessione c’è quello di chi lo chiama sem- a cui tu hai insegnato molto e che in del mondo. Ti voglio ricordare con una plicemente il maestro Lino. E’ il caso del tua memoria continueranno a farlo”. dicitura che ho letto sulla vita di San pasticcere Francesco Crocco, Poldo di Sono le parole scritte dai tuoi figli Paolo Francesco: ”Chi lavora con le mani e la Pontedecimo. A Qui e Non Solo Dintorni e Cristina. Riferimento tu, il mio maestro: testa è un artigiano. Chi lavora con le ha indirizzato la sua lettera che pubbli- Lino Boccardo. Condivido questo pen- mani, la testa e il cuore è un artista”. chiamo in maniera integrale. Il viaggio siero con il cuore in gola rotto da Per tutti noi che abbiamo avuto la for- nei ricordi di una vita. Anzi di due. un’emozione che in tutta la mia vita tuna di viverti sei il migliore artista. Ciao - “Ti hanno voluto bene persone non avevo ancora vissuto. Ho avuto la Belin Lino, ti voglio bene”.

36 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:43 Pagina 37

Stoccate & Regole IL VIGILE URBANO

nazista annullava i visti e la Sant Luis dovette ripartire ancora carica. Il co- La nave mandante Schroder decise quindi di chiedere aiuto altrove. Nessuno volle dei dannati accogliere la nave: Stati Uniti, Canada e tutte le nazioni dell'America latina entre impazzano le polemiche rifiutano l’approdo. Il 6 giugno la Sant Mtra chi vorrebbe respingere i po- Luis faceva sconsolatamente rotta ver- veri profughi che approdano disperati so l’Europa. I profughi furono poi ac- sulle nostre coste e chi vorrebbe ac- colti tra Inghilterra e paesi come Fran- coglierli in modo caritatevole o almeno cia, Belgio, Lussemburgo che, di lì a civile, mi è tornata alla mente la storia poco, sarebbero stati invasi dai tedeschi di una nave che nel 1939 fu protago- con una prevedibile fine degli ebrei nista di una tragica vicenda. Il 13 erranti per l’oceano. La storia dovrebbe marzo, mentre il mondo si preparava essere maestra di vita ma, forse, non alla seconda guerra mondiale, l’im- tutti la conoscono. Immagine differente rispetto Marina Garaventa barcazione tedesca Sant Luis lasciava al tema trattato dalla rubrica il porto di Amburgo per raggiungere principessasulpisello.com autunnale firmata dal coman- Cuba. A bordo 937 ebrei, di cui 550 dante della polizia comunale donne e bambini, tutti mu- di Campomorone. Una foto- niti di regolare visto per grafia utile tuttavia a rimarcare fermarsi a l’Avana. Quel l’ennesimo impegno ai fini so- lidali del Gruppo Amici del Ca- gruppo di ebrei sperava di vallo. Questa volta, raduno di sfuggire alle persecuzioni, mezzi pesanti sul campo di Pa- ai campi, allo sterminio e veto per una delle tante sfide confidava nell’aiuto del silenziose utili a sostenere varie mondo definito civile e de- cause sociali tra le quali anche mocratico. Il 27 maggio, la l’ospedale Gallino. nave raggiunse la destina- Rubrica - Invece, la consueta zione. Ma, improvvisamen- sezione del vigile urbano è de- te, il governo cubano filo- dicata alle multe con lo sconto. Argomento delicato che oltre la specificità delle leggi, Marco Basso commenta con la con- sueta schiettezza: “Se si incorre in una violazione del codice Il ciclista e i gregari della strada che prevede la sola sanzione amministrativa, da qualche mese, c’è lo sconto per recciata politica, quella firmata da chi procede al pagamento entro FPino Allosio nei suoi scritti col lapis. cinque giorni dalla contesta- Righe firmate quando ancora il con- zione o notificazione. E sarà gresso del Partito Democratico provin- pari al 30% con l’ennesimo pre- ciale non era terminato. Riflessione che mio ai cattivi. Il pagamento in resta attuale nonostante il risultato or- misura ridotta non é ammesso trascorsi i cinque giorni dalla mai evidente a tutti. Riferimento, il sin- contestazione o notificazione daco di Mignanego e la scelta di correre tutti questi No Tav in giro. Ma qualcuno e nei casi in cui sia prevista la per la segreteria genovese. Non importa che ci indichi una soluzione, una strada sospensione della patente o la come sia finita. L’autore tratteggia un o un qualcosa ci dovrà pur essere. Ma- confisca del veicolo. Ma atten- ritratto del ciclista per passione e geo- gari un ciclista, uno allenato, abituato zione, chi ha pensato che con logo di professione centrato sul coraggio alla fatica. Forse anche con lo scatto questo sistema le pubbliche di una scelta. A seguire il pensiero sul traguardo come il Moser dei tempi amministrazioni potessero in- rivolto a Michele Malfatti. belli. Se poi il ciclista è un geologo, hai cassare di più e quindi, utilizzare Allosio – “Siamo usciti dal tunnel! Trion- voglia a sapere tutto di buchi nella i soldi per scopi più nobili, re- sterà deluso. Chi pagava prima, fale annuncio dei soloni a Roma. Sì, terra. Siano essi orizzontali o verticali. pagherà anche adesso e in però, adesso siamo entrati in una gal- Ciclista, mi raccomando, occhio ai gre- modo ridotto. Chi non ha mai leria. Non è illuminata, il fondo è disse- gari o alla volata improvvisa dopo fuga pagato continuerà indisturbato stato. Non si vede l'uscita, ma forse c'è solitaria e sfiancante. Occhio a non fare con il codice diventato uno un burrone. Capisco che parlare di gal- la lepre per gli altri. Noi sul traguardo strumento al servizio del fur- lerie in Valpolcevera sia difficile con con le bandierine ci siamo”. betto della strada”.

Qui e non solo dintorni - 5/2013 37 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:46 Pagina 38

                                                                   Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:43 Pagina 39

Arredamento IL FUNGO

Una cucina realizzata su misura

Non è stata una stagione esal- tante. Anzi, soltanto alcuni posti sono stati fortunati con una rac- colta abbondante. Ma l’autunno dei funghi tra Scrivia e Polcevera ha regalato gioie esclusivamente a pochi fortunati. Anzi, cercatori professionisti. voro in laboratorio, lo studio su misura. Campione - Per esempio, questo L’arte del falegname: Ma anche la certezza che un acquisto è il caso di un giovanissimo ori- del genere non tradirà mai e potrà ginario di Langasco: Piertiziano essere adattato in qualsiasi contesto, Poggi per gli amici Titto. La sua il mobile è per sempre compreso un eventuale trasloco” sot- tecnica non la rivela neppure tolineano dal negozio di Serra Riccò. sotto tortura e si limita a spie- La durata? “Eterna”. Risponde senza Una filiera diretta dalla falegnameria gare sommariamente che è que- stione di fiuto. A parlare sono i esitazioni Stefania Badino. E’ la ti- alla vendita, tutto in pochi metri. L risultati. Il record d’annata per tolare dell’attività di famiglia, a Serra Fiducia - E la clientela? “Tradizionale Genova e provincia è suo almeno Riccò. Un cammino lungo decenni in- e collaudata. Chi ha avuto una nostra in riferimento all’età. Appena cominciato già nel dopoguerra. creazione in casa conosce perfetta- tredici anni e la conquista è stata Storia - “Invariata è rimasta la cura mente le caratteristiche e appena può da 3,2 chilogrammi. che mettiamo nella creazione dei mette in cantiere l’acquisto di una Compagni - “Ha sorpreso tutti, nostri arredamenti” spiegano in via miglioria. Certo, l’attuale crisi frena mai avremmo pensato che un privata Carbone sul rettilineo che da un po’ i giovani spesso costretti a ragazzo ci desse un simile cap- Castagna conduce a Pedemonte. Papà scelte apparentemente meno onerose. potto” spiegano i compagni fun- gaioli. Non lascia scampo a chi Angelo non perde tempo, i tre operai Ma è il tempo a dare sempre l’ultima viene dopo. E’ stato così per il lo seguono senza sosta e Stefania parola sulla durata dell’acquisto, quindi maxi ritrovamento avvenuto a mantiene la regia dell’impresa con la sull’economicità”. E quella più getto- , ma la regola di Titto collaborazione di mamma Mariuccia: nata per Badino resta unica, eternità: vale anche per le combette. “Originariamente eravamo specializ- “Per una casa arredata su misura”. Maestria - L’abilità pare essere zati in cucine. A questa storica arte quella del padre Pietro, funga- abbiamo aggiunto la realizzazione di iolo d’esperienza: “Ma qui il ta- camere, soggiorni, scale, porte, sedie lento è superiore” affermano gli e tavoli. Insomma, possiamo fare tutto. amici. Intanto lui si porta avanti e promette che differentemente Ci occupiamo pure della progettazione dal presidente Burlando con il degli interni”. consiglio regionale, il prossimo Linea - Ma a risaltare è la filosofia: un anno non marinerà scuola per mobile Badino non può costare quanto migliorare ancora: “Possono cer- un pezzo da grande magazzino. Ovvio. care quanto vogliono, uno più “Qui c’è la qualità del prodotto, il la- grande non lo trovano”.

ITIVI - PA ER NI P N A I BAR L’ANGOLO TA A VOLA CALD

Dal LUNEDÌ al SABATO orario continuato dalle 5 alle 20.30 Via Nostra Signora della Guardia 41r - Genova

Qui e non solo dintorni - 5/2013 39 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:46 Pagina 40

(SVQQP(JBDPNB[[JSFBMFTUBUF NFDDBOJTNPQFSGFUUP

Real Investment Management Hotel and Tourism Real Estate

Facility Management Asset Management

Real Interagency

Technical Advisor Project & Construction

Property Management

La forza di un gruppo si misura dalla sua capacità di integrare società con competenze specifiche. Il Gruppo Giacomazzi real estate, oggi è in grado di soddisfare e anticipare le esigenze di un mercato, quello immobiliare, sempre più complesso e selettivo, grazie ad una struttura flessibile che si pone obiettivi raggiungibili. Il risultato? Un meccanismo perfetto che offre risposte semplici, efficaci, puntuali.

Gruppo Giacomazzi - Torre San Vincenzo - Via San Vincenzo 2, 14° piano - 16121 Genova - Tel. +39 010 57694.1 - Fax +39 010 57694.30 [email protected] www.giacomazzi.net Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:46 Pagina 41

Donne & Cucina ANTI VIOLENZA

Le cuoche di Pontedecimo

Il simbolo è un ciclamino rosso. Attraverso quella pianta lo spor- tello Pandora, che da anni lotta per fermare i soprusi sulle donne, chiede aiuto alla popolazione. Il nome dell’iniziativa: “Un fiore contro la violenza”. Organizzatrici - A spiegare la fi- losofia dell’idea sono le respon- sabili della Cooperativa Sociale Mignanego: “Mettiamo in cam- po tutte le iniziative utili per rac- cogliere fondi. Questo poiché le dichiarano con orgoglio le due re- richieste d’aiuto, purtroppo, Le signore della bontà: sponsabili supportate dalle collabo- sono sempre più numerose e i ratrici Mirella, Alice e Giuseppina. Il quattrini provenienti dal pub- blico vicini allo zero. Vogliamo banco vanta una lista infinita: “Una che lo sportello anti violenza “Ecco i nostri segreti” specialità? Tutto, prepariamo sempre continui a vivere, al tempo stesso sorprese diverse”. miriamo alla prosecuzione del- utto proprio tutto non potranno Scelta - Spiccano stoccafisso e baccalà l’opera di prevenzione nelle Trivelare. Basta una visita però a al venerdì, ma anche torte e pol- scuole”. farti capire la sostanza: “Qui lavo- pettoni di verdura per l’intera setti- Quando - L’impegno per fermare riamo sul momento inseguendo le mana. “Poi cima, polpo, vari tipi di una tendenza tanto in aumento ricette di un tempo”. A parlare sono ravioli apprezzati pure dai ristoratori nelle mura domestiche quanto Marina Boccardo e Angela Cosso, della zona. Infine un’ampia scelta troppo spesso taciuta è presente in più punti di Valpolcevera, titolari del negozio sito in via Mei- di pasta che comprende corzetti, compreso il presidio di Vetreria. rana 11 a Pontedecimo, lontano po- tortellini, gnocchi e trofiette fatte a Obiettivo sensibilizzare la popo- chi passi dalla piazza principale della mano al pari dei pansotti o delle la- lazione. Appuntamento, dun- delegazione. Signore che conoscono sagne al forno. Ovviamente non que, su due giornate: sabato 23 da sempre i profumi della vallata, mancano salse di noci, pesto, insalate e domenica 24 novembre. “Sa- gente originaria di Pietralavezzara. russe e minestroni alla genovese” remo presenti a Mignanego, Ce- Chi - Il nome recita: “Farina uova raccontano Marina e Angela. ranesi, Campomorone, Serra e…” ossia un esercizio commerciale Atmosfera - Respiri tradizione e at- Riccò, Savignone, Casella, Bu- in grado di abbinare la gastronomia taccamento al territorio pure dai salla, Ronco Scrivia, ma anche a Pontedecimo, Bolzaneto, Riva- alla pasta fresca di qualità sosti- fiaschi lasciati in mostra per chi rolo, Certosa e Sestri Ponente” tuendosi all’arte delle perfette cuo- aspetta il proprio turno, a Pontede- spiegano le protagoniste. Nume- che. “A comprare da noi non ven- cimo. Un modo diverso per servire rosi anche i circoli Arci che soste- gono soltanto coloro che vanno di una cena e andare a colpo sicuro ranno la due giorni. E chi acqui- corsa. Questi sapori hanno conqui- con qualsiasi ospite: “Farina uova sterà il ciclamino troverà in stato anche le donne d’esperienza” e…successo assicurato”. omaggio un segnalibro a tema.

ABBIGLIAMENTO PREZZI INCREDIBILI

NUOVI ARRIVI

ANCHE PER INVERNALI BAMBINI Via A Lavagetto, 8, Vetrerie di Mignanego, Ge.

Rosanna - Tel. 010.77.20.284 Fax 010.77.20.284 gratuita pubblicità

Qui e non solo dintorni - 5/2013 41 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:44 Pagina 42

MARCO ONETO Calcio

Il Rosso riparte da Brescia. E’ quella la nuova sfida che sta giocando Marco Oneto, l’eterno ragazzo di vallata. Preparatore stimato nell’intero panorama calcistico dei professionisti, l’ex faro dell’Audace Campomorone ha il compito di far correre più veloce i giocatori lombardi. Vo- luto in squadra del neo tecnico La Dinamo Pontex Cristiano Bergodi, il polcevera- a San Cipriamo sco affronta con la tradizionale serietà il campionato cadetto: “Avventura affascinante in una piazza che ha visto protagonisti nomi come Baggio e Guardiola. Le ragazze che pagano Lavoro al fianco di un tecnico preparato che resta soprattutto un signore dai grandi valori per calciare un pallone morali”. Città - Particolare non da poco he qualcuno lo vada a dire ai ricchi Dinamo: “Ma, in realtà, la cassaforte in un mondo troppo spesso Ce potenti del calcio. Qui c’è ancora del tesoro è mestamente vuota”. Non condizionato da fretta e affari. gente che la passione non l’ha persa. certo d’entusiasmo. Assieme al tandem Elemento non banale per chi Anzi, mette mano al portafogli e investe tecnico, costituito da Gabriele Saiti e arriva dopo la gestione di Mar- di tasca propria. Tutto per rincorrere Romano Solera, lancia l’appello: “Ac- co Giampaolo terminata con le un pallone che rotola. cogliamo volentieri tutte le giovani che dimissioni del tecnico polemico Dove - Storie d’alta Valpolcevera firmate hanno piacere di giocare e tenersi in nei confronti della società ac- New Dinamo Pontex. Quindici ragazze forma attraverso le due sedute del mar- cusata anche di non averlo di- feso adeguatamente per le con- che si pagano iscrizione al torneo Uisp, tedì dalle 22 alle 23 e del giovedì dalle testazioni subite dai tifosi. affitto del campo di casa e divise sociali. 21 alle 22 sempre a San Cipriano. Non Famiglia - Marco Oneto di Val- Giocano a sette sul sintetico di San Ci- è obbligatorio disputare le partite, può polcevera preferisce parlare di priano: “La spesa annua oscilla intorno venire anche chi gradisce solo praticare cose da campo: “E qui ci sono ai duecento euro. Ovvio, solo se riu- gli allenamenti. Prevediamo in questo mezzi per far bene anche se sciamo a essere un numero significativo”. caso una quota minima di adesione non sarà facile”. Dopo il Genoa, Altrimenti? “Finisce come lo scorso alle spese collettive”. le esperienze in Romania, a anno quando a metà stagione siamo Spirito - Un gruppo compreso tra i di- Modena e la serie A di Pescara state costrette a cancellare gli allena- ciotto e i quarant’anni, quello in giallo ecco la scommessa cadetta. Tut- menti e vederci unicamente per la par- della Dinamo Pontex. Una squadra pre- to con gli occhi attenti di Paolo e Andrea, i due figli adolescenti tita di campionato. Abbiamo centrato sieduta da Emanuele Pitto che lancia il che seguono le orme di papà comunque un onorevole sesto posto messaggio più forte al mondo pallonaro: nel dilettantismo genovese: contro dodici avversarie” spiega Erika “Il vero amore per il calcio è qui non in “Prima di tutto vengono loro Cadenasso. televisione”. con la mamma Sabrina”. Invito – Lei sarebbe la tesoriera della G.T.

Via P. Anfossi, 104-106r • Tel. 010 7172097 LABORATORIO OROLOGERIA - OREFICERIA NUOVA APERTURA OUTLET ARGENTO CON OGGETTISTICA A PREZZI DI FABBRICA

42 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:44 Pagina 43

Storie Pallonare BARRIERA Fusione e interrogativi n punto fermo c’è ed è rappresen- Utato dalla contrarietà espressa dal presidente del Busalla Calcio. Dice no alla fusione, Cosimo Nano: “La nostra storia centenaria va tutelata e lotto per questo”. Tuttavia i ragionamenti tra la sua società che milita oggi in Promo- zione e la Ronchese proseguono. Nes- golamenti e lo stato del tappeto im- suna accelerazione, ma neppure pongono i lavori di rifacimento non smentite: “L’idea è presa in considera- oltre giugno” aggiungono i dirigenti. zione dal consiglio direttivo. Certo, le Matrimonio possibile con i rossoblu Resta per tutti il campetto di cose possono cambiare. Non credo ronchesi attualmente in prima catego- Enrico Chiesa. L’ex campione però che avremo un’unica squadra già ria? Nano oltre a non voler accelerare della nazionale italiana e oggi dal prossimo campionato. Servono ap- preme su un tasto: “Non sia questa la allenatore della Sampdoria Pri- mavera, lì, ha tirato i primi profondimenti e tempi tecnici, sarà ne- scusa per posticipare il cantiere del calci. Quel rettangolo di terra cessario anche l’intero anno ormai alle nuovo prato in erba artificiale”. Intanto che si posa sulle sponde del porte” rivela Aldo Mignacco, storico di- il Comune promette impegno e un torrente Riccò da due anni, a rigente busallese. nuovo campo da rugby. fine estate, diventa la cornice Prato - E in mezzo a tali ragionamenti Giovani - Poi, c’è chi il serbatoio unico più bella per una competizione c’è la questione campo: il manto sinte- l’ha già realizzato a livello giovanile: il in cui la genuinità prevale sul- tico va rifatto, a Busalla. “Le pratiche Vallescrivia. Busalla, Ronco e Casella as- l’agonismo. Storie del memorial sono state avviate in collaborazione sieme da tempo. Il presidente è Pietro don Severino ed Elena Cassissa con l’amministrazione comunale. I re- Teglia: “Avanti compatti”. di Barriera a Mignanego. Come - A darsi battaglia in una manifestazione riservata ai gruppi dell’Azione Cattolica sono stati settantadue giovani Niente paura del vicariato di Pontedecimo e Mignanego. Ragazzi e ragazze assieme a inseguire il pallone c’è Ninni suddivisi in squadre miste che seppur con adeguate differen- e ha viste di ogni sfumatura. Le ze, dettate dalla più verde carta Nsituazioni che ha vissuto in una d’identità, hanno ricordato un vita caratterizzata da ottantatre prima- po’ il modello agostano del- vere non sempre sono state dolci. A l’Anormale. Attraverso sei se- modo suo, agilità e cintura nera, le ha rate, vittoria finale per Paveto. risolte per qualche verso. San Quirico Ma la festa ha inglobato diverse ha sempre saputo di non temere peri- generazioni, comprese le mam- coli quando garantisce la presenza: me protagoniste di una partita improntata più ai tocchi ad ef- “C’è Ninni, niente paura”. che corre lungo il torrente Polcevera fetto che sulla classe cristallina. Soprannome - Tra Bolzaneto e Ponte- senza rifiutare tappe sul monte Figo- Divertimento puro. decimo dove è maturato, ma non in- gna. Simbolo di valle, uomo copertina Ricordo - E un pensiero spon- vecchiato, lo chiamano The King of di Qui lo scorso autunno. taneo alle due figure che in San Quirico. In quella borgata, che re- Energia - Maestro di arti marziali, inse- quella frazione sono state rife- centemente si è distinta per l’organiz- gnante di ginnastica, ma anche ba- rimento per lunghi anni: “Un zazione di una toccante mostra gnino e arbitro: “Uno sportivo” bagno di gioventù, il migliore relativa ai volti dei ragazzi africani e su- sottolinea con capelli al vento e l’inso- modo per non dimenticarli”. damericani, Mario Nini Paolini ha rice- lita cravatta. Il presidente del Genoa Questa la sottolineatura dei numerosi parroci al momento vuto il nuovo riconoscimento: “Vice Club, Piero Bella: “Applausi veri. A tri- della premiazione finale all’in- presidente del Genoa Club”. Una deci- butarli la gente di San Quirico e le as- terno della parrocchia del Santo sione voluta dal consiglio direttivo sociazioni presenti. Tra questi Rocco Bambino Gesù di Barriera. Una composto da Piero e Raffaella Bella, Gatti, responsabile Spi Cgil con tanti settimana di festa in grado di Alessandra e Ginin Barbieri, Laura De- amici che hanno cenato a base di cin- regalare euforia vitale per l’in- lucchi e Fiorenzo Fratti” dice l’uomo ghiale e aneddoti del King”. tero autunno.

Qui e non solo dintorni - 5/2013 43 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:54 Pagina 44

Nuoto

Inoltre, quinta posizione nella staffetta 4x50 stile libero e quarta piazza nella La doppia luce 4x50 dorso: “Grandi prove. Ha sfiorato il podio nel dorso migliorando di tre della piscina decimi il record italiano assoluto che deteneva lui stesso” prosegue Repetto. ’è un sole particolare che illumina Orgoglio - Un manifesto di sport vero Cl’attività della Fratellanza Nuoto a e impegno costante, quello di Casta- Pontedecimo. Quello del cielo adesso gneto che non molla mai la presa degli catturato e almeno in parte econo- allenamenti: “Sempre in acqua anche mizzato. Poi, quello dell’acqua che non all’indomani delle grandi vittorie”. At- smette di regalare risultati ambiziosi. don Orengo. Invece, per la piscina della teggiamento da campione vero, am- Energia - Via con ordine e il primo Fratellanza il risparmio annuo sulla mirato pure da un talento come Mas- punto è affrontato dal dirigente Giu- bolletta energetica oscilla intorno al 6 similiano Rosolino. Ricetta monito per seppe Marchetto: “Durante l’estate ab- o 7% su un importo medio di sessan- tutti i ragazzi che nelle acque di Pon- biamo beneficato di un investimento tamila euro. tedecimo inseguono obiettivi non ba- curato dall’amministrazione comunale Agonismo – Poi c’è l’altra luce, data nali. Scuola di nuoto, ma soprattutto genovese che ha applicato sul tetto dagli sportivi in calottina granata. Qui di vita. del nostro impianto diversi pannelli emergono le gesta di Andrea Casta- solari per una superficie intorno ai gneto, unico atleta di una società ligure trenta metri quadrati. Fa parte di un’ini- convocato ai mondiali di nuoto para- ziativa che mira ad aiuti concreti ri- limpico dalla nazionale azzurra. Durante guardo la gestione della struttura at- la parte conclusiva dell’estate si è esibito traverso una chiave differente rispetto in sei gare, quattro personali e due al passato e sostitutiva dei tradizionali staffette. “Prestazioni importanti in contributi monetari”. Il progetto ha ri- tutte le competizioni. Andrea è giunto guardato altre piscine cittadine. A Pon- nono nei 50 farfalla, 50 dorso e 200 tedecimo peraltro le energie alternative mentre nei 100 rana ha centrato il inglobano pure il tetto della scuola sesto posto” ricorda Davide Repetto.

44 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:44 Pagina 45

Motori La velocità La polvere di Malvasio dei crossisti

a conclusione di un’altra sicurezza”. l cuore non si comanda, la moto, poi salti e sponde. A Lstagione esaltante. E’ stata Esperienza - Carriera esplosiva Afigurarsi al motocross. tutto gas. La storia è quella di quella firmata da Roberto Mal- lunga almeno due decenni, Qui l’età mica conta. E allora sempre, dietro non ci vuole vasio, pilota di Vallescrivia: dieci quella di Roberto Malvasio per un giorno si torna tutti ra- stare nessuno. L’allenamento trofei nazionali Slalom, divisi portacolori della scuderia Scr gazzini. Senza mai mollare non è da atleti. Ma l’adrenalina tra Gruppo A e Gruppo N con MotorSport: “Il grazie va a tutte l’acceleratore. Ovvio. La rug- sopperisce. Guai a fare brutta l’acuto tra le vetture Formula le persone che mi continuano gine svanisce in pochi giri. Sin- figura. nel 2010. a supportare. E sopportare. La tesi di un’adunata, quella dei Protagonisti - “Bisogna evi- Commenti - “Riguardo la prima mia famiglia e le diverse crossisti di Valpolcevera. tare il rischio di pagare da specialità pur non correndo aziende che seguono da vicino Dove – “Ci pensavamo da tanti bere. Già perché si torna amici molto ho ottenuto risultati pre- le mie evoluzioni”. anni, finalmente siamo riusciti esclusivamente a tavola e in stigiosi. E invece sul secondo Futuro - Ritiro? Malvasio sor- a organizzarla sulla pista di pista non c’è spazio per sorrisi. fronte mi rende orgoglioso la ride. Ma per la pensione c’è Sanda, dietro Celle Ligure” rac- Solo polvere” spiega Parodi. vittoria di casa, quella rime- tempo. In fondo, trovare un pi- conta Andrea Parodi. Tutti as- Poi, davanti a una bottiglia di diata al - memo- vello che va più forte di lui resta sieme, tre generazioni di piloti vino c’è sempre qualcuno che rial Graziano Borra”. Qui il valli- ancora impresa ardua. E allora tornati ragazzi. Grazie agli lancia le sfide più improbabili. giano, già vincitore a Magione sotto con la nuova sfida: “Addio amici del team Mx Racing, do- Quelle che toccano le corde e , ha prece- agli slalom, a tutta velocità in menica d’altri tempi. Anzi, a mettono a confronto vecchie duto lo specialista Andrea salita. Un altro mondo, fatto di due tempi. Un tuffo nel diver- e nuove generazioni. E l’urlo Drago in lizza con una vettura percorsi da brividi senza birilli. timento dei decenni passati. dei veterani si leva ancora sport analoga alla sua: “A fare La conoscenza di ogni metro Scene - E se la vecchia divisa energico in fondo alla sala: “Le la differenza, probabilmente, la di gara è fondamentale. Primo si abbottona a fatica, pa- vere moto da cross sono a due perfetta conoscenza del mezzo anno d’apprendistato”. Ma non zienza. Il talento resta. Due tempi, cari giovanotti. Non che mi garantisce una grande crediate che rallenti. curve per riprendere in mano quelle robe moderne”.

CASERZA A SANREMO talento della velocità a due e quattro ruote non nasconde l’emozione: “Correre San- A volte i sogni diventano realtà. Succede remo è stata la realizzazione di un miraggio. spesso grazie alla passione. Alture di Sanremo, Sono cresciuto con i modelli dei piloti anni là vivi atmosfera da mito. Sono transitate da novanta e una simile opportunità è stata in- quelle strade prove speciali che hanno scritto descrivibile”. Tuttavia a bordo della Renault la storia dei rallies mondiali: “Calcare simili Clio che guidava per la seconda volta nes- percorsi per un pilota è qualcosa di magico”. suno spazio a fronzoli o convenevoli. Chi - Lo dice Gianluca Caserza da Mignanego, Ingredienti - Grinta e determinazione per promessa dell’automobilismo genovese. Il ra- dominare le complessità di una competi- gazzo parla da protagonista. Rivelazione nel zione lunga due giorni. Risultato? Vittoria rally dopo ottimi risultati tra i birilli. Chia- under 23 e terzo posto di classe rimediato mato dalla Lanterna Corse per il Progetto con intelligenza e attenzione già dalle Giovani, il pilota ha stupito tutti esattamente prime curve. Avanti tutta con la speranza come fa in sella alla mountain bike. Assieme che a Sanremo quel manico non sia passato a lui un altro giovane d’alta Valpolcevera, inosservato. Continuare a sognare non costa Fabio Ferrando. nulla. Racconto - A distanza di qualche settimana il Stefano Bertuccioli Qui e non solo dintorni - 5/2013 45 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:47 Pagina 46 Qui51_QuiEnonSolo 29/10/13 07:44 Pagina 47

Ciclismo KARATE-DO

I ragazzi gialloblu si allenano a San Biagio

Come succede da venticinque anni sono ripresi i corsi di karate, a Campomorone. Qualche nuovo iscritto e alcuni abbandoni. Nulla di strano se non fosse che troppo spesso a interrompere la pratica sono adolescenti con motivazioni piuttosto preoccupanti per il loro futuro. Genitori - "Mio figlio ha iniziato la prima media e non so se verrà più a karate" racconta una ma- dre. Un padre le fa eco: "Deve fare i compiti e si stanca troppo". Pista? “Un miraggio” Forse che lo studio, il lavoro, la famiglia, la parrocchia e persino A Morego esplode l’ira la disabilità non siano compatibili con il karate-do? Tanti esempi alla Cskl parlano chiaro. utto pare immutato rispetto agli mancavano gli spazi, poi aspettavano Filosofia - Karate-do è uno stile Tarticoli di Qui vecchi ormai anni. la Gronda e dopo ancora Godot. Evi- di vita che ci insegna la fatica e Le promesse, le proposte, l’attesa di dentemente il ciclismo in Valpolcevera a porre il massimo impegno in una pista d’allenamento adeguata che non interessa” dichiara il presidente ogni nostra azione, accettando continua a non arrivare. Roberto Cosso. Guida un sodalizio ri- le avversità. Il traguardo di chi Cambiamenti - Ma nel frattempo il volto ai giovani con la passione per la frequenta una palestra è spesso mondo è andato avanti. L’inossidabile bici. E il riferimento va a un impianto il raggiungimento della miste- Gio Batta Persi di Borzoli ha percorso che resta sulla carta. La realtà è rappre- riosa cintura nera: sinonimo di invidia e invincibilità, almeno migliaia di chilometri battendo un sentata da un anello molto corto a San per molti. Ma questo risultato è nuovo record mondiale su pista over Biagio. Un dispiacere acuito da una sta- solo il primo passo verso la com- 75 e alcuni ragazzi che sognavano gione comunque straordinaria a livello prensione dell’arte: lo scalino quell’impianto sono diventati padri. sportivo: “Abbiamo partecipato pure ai per cominciare la pratica vera. Professionisti - Tuttavia a pochi mesi campionati italiani di Andalo”. Entusia- Ecco perché la rinuncia alle prime da un Giro d’Italia che tornerà in Ligu- smo straordinario per una vera scuola difficoltà rappresenta un cattivo ria con arrivo sulle alture di Savona e di vita: “Senza fatica non fai nulla. E la insegnamento per i più giovani. un Appennino 2014 che non vuole vi- filosofia da noi contagia anche le fem- Motto - "Fai, fai, poi ricomincia vere le ansie organizzative dell’ultima mine”. a fare. E quando avrai fatto tante e tante volte da non po- edizione, a perdere la pazienza è chi la- Appello - Insomma, un’atmosfera per- terne più, allora ricomincia an- vora in mezzo alla strada da decenni. fetta. Quella che ha incantato tutti pure cora e ancora" dicevano i mae- Società - I volontari dell’Unione Cicli- a Pontedecimo per i campionati regio- stri. Questo è il karate-do. stica Morego sbottano: “Dopo un’at- nali dell’ultima estate. Manca solo una Lillo Cinque tesa infinita nessun risultato. Prima vittoria, quella dalla volata infinita. Maestro Cskl

Qui e non solo dintorni - 5/2013 47 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:48 Pagina 48 L’Irriverente Lo scoiattolo scout ’Era Glaciale regala l’ispirazione alla gato troppo tempo per diventare un Lmatita che abbina estro a veleno. vulcano mandando al diavolo lo sche- Davide Sacco stavolta colpisce Massi- ma della moderazione mediatica miliano Costa, ex vice presidente della e politica. “Quando compie Regione Liguria e villeggiante vip d’alta qualche errore lo fa Valpolcevera. Lo stile è il solito, irrive- rente seppur con garbo. L’immagine mira all’espressione tipica del centrista: emerge il dente pronunciato in stile Scrat, lo scoiattolo del fortunato film. Occhi azzurri Europa al pari della ghian- da che ripropone le stelle dell’unione continentale. Tutto non casuale, tanti vedrebbero il professore di religione come figura democratica ideale per la campagna elettorale di pri- mavera. Lui sta coperto come i democristiani. Più no che sì, la risposta. A pesare c’è pure la componente di un Pd che non gli va a genio: “Diffe- rente da quello immagi- soltanto per nato” avrebbe confidato irruenza carat- l’ex esponente Marghe- teriale” sottoli- rita. Dopo gli anni tra- neano i tanti am- scorsi in piazza De ministratori di Val- Fe rrari, Massimilia- polcevera e Valle- no Costa è to rna- scrivia che tuttora re- to a scuola sen- stano vicini alla sua li- za rice rcare in- nea politica. L’erede in carichi seco n- giunta doveva essere Pip- dari. Resta po Rossetti. Ma anche il un renziano del- feeling con l’assessore al bi- la primissima ora. Il lancio non sempre è prose- timbro non l’ha mai ostentato, guito su livelli esaltanti. E al- salvo guardare con scetticismo i fol- lora? Potrebbe riproporsi presto gorati sulla via di Firenze della seconda il copione del passato. Costa e terza stagione. Scout da sempre, meno quando doveva stilare il piano vanta un carattere particolare: “Con lui costiano va d’azione politica saliva a Costagiutta, non esiste l’indifferenza. Noi lo chia- oltre. Talvolta in alture di Mignanego. Terra ricca di miamo Macci e uno così in politica si preda agli entusiasmi o ghiande. E ai suoi presentava l’attacco: ama o si odia” raccontano gli amici più alle irritazioni di un carattere “Con me o contro di me”. Parola di lu- stretti. Democristiano? Sì, ma il feno- esplosivo, l’insegnante non ha impie- petto. Anzi di scoiattolo. 5 dicembre 2013 ­6 gennaio 2014 Natale a Campomorone Arte in regalo e l’Arte del regalo

aperta tu i giorni,escluso il lunedì : 10­12,30/16­19,30 • Via Marri d.Libertà,63 r., Campomorone (GE) tel.347.2940784 • e­mail: [email protected] • sito:www.crocicchioarte.it – INGRESSO LIBERO

48 Qui e non solo dintorni - 5/2013 Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:48 Pagina III Qui51_QuiEnonSolo 28/10/13 12:48 Pagina IV DEDICATO A CHI LAVORA

Via Fratelli Canepa 132 D 16010 Serra Riccò (Genova) Tel. 010.72.61.266 Fax 010.72.68.099

I PUNTI VENDITA Via Gramsci 121\123\125R Genova Tel. 010.24.65.480 Via Bontà 39 Chiavari (Genova) Tel. 0185.32.51.65 Piazza della Rovere 13R Savona [email protected] Tel. 019.82.08.20 www.fortunainrete.it [email protected] COSA? www.gen-service.it abbigliamento professionale calzature antinfortunistica ricamificio PER CHI? cuochi e camerieri baristi commesse artigiani sanitario medicale vigilanza marina