sommariosommario content

Presentazione 1 La : terra dell’olio ispiratrice della dieta mediterranea 2-5 Tante varietà per mille sapori 6-7 Olio cilento dop 8-9 Olio colline salernitane dop 10-11 Olio penisola sorrentina dop 12-13 Premio Nazionale per oli dop “sirena d’oro di sorrento” 14-15 Oli della provincia di benevento 16-19 Olio irpinia - colline dell’ufita 20-21 Olio terre del clanis 22 Olio colline caiatine 23 Olio terre aurunche 24 Olio terre del matese 25 Le aziende produttrici dop cilento 26-27 Le aziende produttrici dop colline salernitane 28-35 Le aziende produttrici dop penisola sorrentina 36-42

Coordinamento: Maria Passari, Maurizio Cinque, Maria Raffaela Rizzo A cura di: Antonio Capuano, Maria De Vivo, Luciano D’Aponte, Carlo Sardo,Alberto Ziello Progetto grafico: Fabrizio Ferrer e Pasquale Ascione Foto tratte dalla rivista Campania Felix edita da Altrastampa Edizioni e archivio del Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura della Regione Campania

Il presente opuscolo contiene testi e foto tratti dalla collana “Campania è” realizzata dalla Regione Campania in collaborazione con Il Sole 24 ore. Presentazione

1 Il vastissimo patrimonio di prodotti, di sapori e di colori che caratterizza l’agricoltura campana, ne rappresenta anche la sua principale ricchezza. Un patrimonio che ci è stato lasciato dai nostri avi, Campania’s huge legacy of dalla loro cultura, dalla loro abilità, dalla loro mae- products, flavours and colours is stria nel riuscire a coniugare “sapori e saperi”. its most typical feature as well as Tocca a noi non solo custodirlo ma anche utilizzar- its main wealth. A legacy left to us by our ancestors’ skillfulness lo come fattore essenziale di sviluppo economico. and mastery in combining Oggi che l’attenzione dei consumatori si va spo- “knowledge and flavours”. It is up to us now to keep it safe stando sempre più verso un’alimentazione sana, and use it as a key factor in the fatta di prodotti genuini, che siano anche espres- economic development. sione della tipicità “made in ”, appare indi- Nowadays consumers are increasingly oriented towards a spensabile accelerare, anche in Campania, il pro- healthy diet with genuine and cesso di rivalutazione del nostro patrimonio agroa- typically “made in Italy” products. So it is necessary for limentare, ponendolo al centro di una politica di Campania to boost its promozione commerciale e di supporto alle impre- agricultural and food heritage se e ai consorzi, che alla valorizzazione di questi through a promotion policy in support of the firms and unions prodotti stanno destinando le migliori energie. that are already working to La collana degli opuscoli dei prodotti tipici va in promote those products. This series of brochures about questa direzione. Non a caso viene riproposta, in typical products is aimed at this questa terza edizione, in una veste grafica ancora project. That is why it is presented again, in its third più accattivante per il grande pubblico dei consu- edition, with a more fashionable matori, non solo italiani. layout, to attract readers, not L’intenzione, in generale, è quella di contribuire a just the Italian ones. This work is meant to spread far conoscere i prodotti campani e di conseguen- knowledge about Campania’s za i territori che li esprimono e partecipare così products and the territories hosting them, thus contributing agli sforzi che il comparto agroalimentare della to our agricultural and food nostra regione sta affrontando per affermare nel section’s efforts in boosting mondo il “made in Campania”. “made in Campania” products on a worldwide scale. L’Assessore all’Agricoltura The Regional Councillor for e alle Attività Produttive Agricolture and Production Andrea Cozzolino Andrea Cozzolino La campania: terra dell’olio ispiratrice della dieta mediterranea

Narra la mitologia classica che un giorno Posido- According to a classical myth, ne, dio del mare, ed Atena, dea della guerra, in Poseidon (god of the sea) and Athena (goddess of war) were disputa tra loro, decisero di affidare a Zeus la scel- arguing about the best gift they ta su quale fosse il dono più utile da fare all’uomo. could give to the humankind. Zeus Posidone donò il cavallo, Atena una piantina di was called to settle the dispute. olivo: Zeus attribuì la vittoria ad Atena. L’olivo era Poseidon chose a horse, while Athena decided to donate a branch il dono migliore. of an olive tree: Zeus appointed Dal quarto millennio avanti Cristo, da quando si Athena as the winner. Since the 4th diffuse da un luogo imprecisato dell’Oriente, l’oli- millennium BC, when they spread vo è divenuto parte integrante della storia delle from an unidentified Eastern place, olive trees have been a più grandi civiltà del Mediterraneo. distinguishing feature of all Usato come cosmetico, medicamento, combusti- Mediterranean civilisations. They bile per l’illuminazione, offerta votiva, condimen- have been used to provide to…, l’olio di oliva ha attraversato la storia del- cosmetics, pharmaceuticals, fuel for lighting, votive offerings and l’uomo, fino ai nostri giorni quando la scoperta flavouring for foods... Olive oil has dei benefici della dieta mediterranea ne ha defini- gone through human history, until

tivamente consacrato il valore: è infatti proprio in the last decades, when scientific questa regione che il nutrizionista americano theories have proven the benefits of Mediterranean diet. Ancel Keys, the Ancel Keys effettuò gli studi che hanno reso noti well-known American nutrionist, in tutto il mondo i vantaggi salutistici di una dieta decided to settle in Campania, basata sull'olio extravergine di oliva. indeed, to study the benefits of a Oggi l’Italia detiene il primato nel consumo ed i diet based on extra-virgin olive oil. Italy is currently the leading nation nostri oli di oliva sono i più apprezzati dal merca- for the amount of olive oil to internazionale. consumed; furthermore, the most La Campania risulta la quarta regione olivicola ita- valued oils available on the liana per quantità di prodotto e la sesta per super- international markets come from Italy. Campania comes fourth, ficie olivetata. Nella Campania Felix l’olivo ha tro- among the Italian regions, for the vato il suo ambiente ideale: la natura spesso vulca- amount of oil produced, and sixth for the extent of land on which nica dei terreni ed il clima tipicamente mediter- olive trees grow. Olive trees found raneo hanno favorito il diffondersi di questa col- their ideal habitat in the so-called tura, che oltre agli aspetti economici, riveste par- "Campania Felix". The volcanic ticolare importanza anche per la salvaguardia del soil, indeed, and the typical Mediterranean climate, boosted territorio e la tutela del paesaggio. the spread of this kind of Infatti, il 90% dell’olivicoltura campana interessa cultivation. Olive cultivation, territori collinari, quelli spesso a più alto rischio besides being important from an di smottamenti e frane; l'olivo diviene così, oltre economic point of view, has proven fundamental to safeguard the che importante e talvolta unica fonte di reddito territory and preserve the 3 per le popolazioni locali, anche presidio del terri- landscape. In Campania, 90% of torio, che esso stesso impreziosisce da secoli con olive growing happens on hillsides, la sua immutabile presenza. La grande vocazione thus contributing to preserve a territory that is prone to olivicola campana si esprime su tutto il territorio, landslides. So olive trees, besides anche se la leadership spetta alla provincia di being an important and sometimes Salerno. the only source of income for local

Nelle diverse zone troviamo differenti varietà e people, becomes the best protection for the land. Even sistemi di coltivazione. though the whole region is Infatti si passa dagli olivi secolari e di grande taglia especially inclined to olive growing, del Cilento, che impongono sistemi di allevamen- the Salerno province plays a to tradizionali, agli oliveti allevati a monocono o a leading role. In the different areas, different olive varieties and siepone del Medio Sele, raccolti meccanicamente; cultivation systems have in Penisola Sorrentina troviamo oliveti consociati developed. In Cilento, secular and ad altre colture su terreni scoscesi, mentre nel big-sized olive trees require Sannio e nel Casertano prevale il vaso policonico traditional systems, while in the mid Sele River, monocone or e gli olivi, disposti in filari regolari, dominano il hedge-like ("a siepone") olive- paesaggio; in Irpinia, infine, prevale l'olivicoltura di yards are mechanically harvested; alta collina, con varietà adattatesi, nel corso dei in the Sorrento peninsula, olive- secoli, ai rigori dell'inverno. yards share sloping terrains with other kinds of cultivation. In Queste diverse tipologie e i vari ambienti olivico- Sannio and the Caserta province, li trovano le loro migliori espressioni nei dieci oli threads of regularly placed olive extravergini di oliva a Denominazione di Origine trees characterise the landscape. In Protetta (dop) della Campania: tre (Colline Irpinia, local varieties have adapted to high hills and harsh Salernitane, Cilento e Penisola Sorrenti- winters. That range of varieties and na) già riconosciuti dalla Comunità Europea, tre habitats expresses itself at its best when yielding the ten dop (Colline Caiatine, Irpinia Colli dell'Ufita Campanian oils: three of them e Terre Aurunche) approvati dal Ministero ("Cilento", "Colline Salernitane" delle Politiche Agricole e due (Terre del Clanis and "Penisola Sorrentina") are e Terre del Matese) al momento in fase already certified by the European Union; whereas Colline Caiatine, istruttoria. Irpinia Colli dell’Ufita and Terre Aurunche oils are certified by the Ministry of Agriculture, and two oils are going through the proceedings for the certification: those are "Terre del Matese" and "Terre del Clanis". 5 Tante varietà per mille sapori

The extremely rich Un altro punto di forza dell'olivicol- and diverse range of tura campana, al pari della viticoltura, varieties is undoubtedly one of è rappresentato da un patrimonio the strong points of varietale estremamente ricco e Campanian olive- diversificato. Uno studio voluto dal- growing. According l'Assessorato Regionale all'Agricoltu- to a study carried out by the Regional ra ha infatti descritto e catalogato Department of oltre sessanta varietà tra le sole Agriculture, there autoctone, ma ulteriori ricerche are more than sixty ancora in corso daranno luogo cer- native varieties, not to mention the imported tamente a ulteriori scoperte. Questa varieties. Current studies are enorme ricchezza in termini di biodiversità, che updating this catalogue, by non trova riscontro in nessun altro luogo, scaturi- discovering further unlisted sce dalla combinazione di una serie di circostanze varieties. This remarkable richness is detected in no other region. It storiche e ambientali senza eguali che, favorendo depends on uncountable historic nel corso di lunghi secoli di olivicoltura l'acclimata- and environmental circumstances zione e l'insediamento delle diverse varietà, hanno that cannot be found elsewhere. fatto della regione un territorio unico sul piano For many centuries, they have promoted the adaptation and della vocazione alla coltura dell'olivo. Quale terra spreading of the varieties - that is può vantare, infatti, oltre che una tradizione olivi- what makes Campanian olive- cola plurimillenaria, una tale diversità negli ambien- growing so unique. Such an olive- ti di coltivazione? Dalle coste soleggiate della pro- growing tradition, dating back to ancient times, plus such an vincia di Salerno e della Penisola Sorrentina, fino astonishing range of habitats, agli olivi dell'Irpinia allevati a 700 metri sul livello cannot be found elsewhere. From del mare, passando per le aree collinari interne del Casertano e del Beneventano: in ognuno di questi the sunny Salerno coast and the Sorrento peninsula, to the Irpinian territori il succedersi di generazioni di olivicoltori olive-yards, growing at 700 metres ha saputo scovare, scegliere, migliorare e conser- height above sea level, let alone the vare di volta in volta il tipo genetico più adatto, più inner hillsides of the Caserta and resistente o più apprezzato per la qualità dell'olio. Benevento provinces: each of those habitats have seen generations of Si direbbe quasi che i luoghi e le varietà si olive-planters discovering, choosing siano…"scelti" a vicenda, dando così origine ad un and improving the best genetic legame tra pianta ed ambiente, profondo a tal types, yielding the best oils. It is not punto che l'uno sembra ormai non poter esistere wrong to say that the places and the varieties have "married" senza l'altro. E così troviamo le varietà autoctone together, creating a link between 7 in provincia di Avellino, come l’Ogliarola, la Ravece e the plants and the habitats, so that la Nostrale di Lauro, in provincia di Benevento, area- the former seem not to survive le di produzione delle varietà Ortice, Ortolana, without the latter. So, in the province of Avellino, we can Racioppella e Sprina, nella Penisola Sorrentina, dove mention Ogliarola, Ravece and si apprezza l'Olivo da Olio o Minucciola, in provincia Nostrale di Lauro varieties; di Caserta, dove spicca la Caiazzana, insieme alla whereas, in the province of Tonda, alla Sessana e all’Asprinia ed infine in provin- Benevento, the Ortice, Ortolana, Racioppella and Sprina varieties cia di Salerno, zona di elezione delle varietà Roton- can be found; in the Sorrento della, Carpellese, Nostrale, Biancolilla e Pisciottana. L'o- peninsula, the Olivo da Olio and lio ottenuto da queste cultivar, di eccellente qua- Minucciola varieties are especially lità, si caratterizza per profumi e sapori accattivan- appreciated; while, in the province of Caserta, the Caiazzana is one of ti ed assolutamente tipici. Il successo delle produ- the most important varieties, zioni campane è testimoniato dalle numerose together with the Tonda and the Denominazioni di Origine Protetta che oggi la Sessana; finally, the province of regione può vantare e dal crescente interesse del Salerno is the place where the Rotondella, Carpellese, Nostrale, consumatore per la qualità, l'originalità e la genui- Biancolilla and Pisciottana varieties nità di un olio del quale, tra l'altro, è possibile segui- flourish. The oil yielded by those re la tracciabilità, in ogni fase della produzione. Le varieties grants an excellent pagine che seguono ci condurranno in un primo... quality, and is characterised by pleasant and typical odours and assaggio degli Oli DOP della Campania. flavours. Olio cilento dop

The olive growing Qui, nel Cilento, Keys, il teorico sector is the main della dieta mediterranea, condusse agricultural activity in Cilento. i suoi studi e visse fino a tarda età: Cultivation of olive non è un caso! Infatti l’olivo e l’olio trees is deeply rappresentano la principale risorsa rooted in the rural agricola del Cilento, acquisendo history of Cilentan people. Oils and elementi di tipicità dovuti a pecu- olive trees have liarità climatiche, ambientali e terri- characterised toriali. La coltivazione dell'olivo è Cilentan social life fortemente radicata nella storia for many centuries, probably since the rurale delle popolazioni cilentane, Phocaeans settled around the tanto che molte località portano nomi inequivo- outlet of the Alento River and cabilmente derivati da questa tradizione come imported the oldest oil-yielding Sanza, Ogliastro Cilento… Ma non solo. Riti reli- olives from Greece: those were the Pisciottane, once cultivated giosi, credenze popolari, proverbi, rituali scara- around the town of Pisciotta. mantici…l'olio e l'olivo hanno per secoli caratte- Cilentan olive growing is regarded rizzato la vita cilentana, probabilmente già da as typical mostly because of this quando i Focesi, stabilitisi alla foce del fiume Alen- variety, since it has not spread outside Cilento. This kind of olive- to, introdussero dalla Grecia la più antica delle tree is unmistakable thanks to its varietà di olive da olio, la Pisciottana, coltivata in un big size, and has spread in the primo tempo nella zona di Pisciotta, area for 2500 years, so that now it cilentano da cui deriva la denominazione. Proprio characterises the landscape, especially in some areas, such as la presenza di questa varietà rappresenta uno dei Lambro and Mingardo riversides, più forti motivi di tipicità, dal momento che la where it covers about 90% of the Pisciottana è praticamente assente al di fuori del Cilento. Nei 2500 anni di coltivazione questo olivo, inconfondibile per le sue gigantesche dimen- sioni, che non trovano riscontro in nessun altra realtà olivicola italiana, si è diffuso tanto da caratterizzare il paesaggio, coprendo fino al 90% alcune aree come ad esempio quella del Lambro e Mingardo. Accanto alla Pisciottana sono presenti land. Besides Pisciottana, two typical varieties of the Salerno altre due varietà tipiche del salernitano, la Roton- province must be mentioned: those della e l'Ogliarola, ma sono coltivate anche le are the Rotondella and the varietà Frantoio, Salella e Leccino. Ogliarola. Minor varieties include 9 L'Olio Cilento dop è prodotto nei territori di Frantoio, Salella and Leccino. The DOP Cilento oil is produced in the 62 comuni, alcuni dei quali sono famose località territory of 63 towns, some of turistiche come Palinuro, Agropoli, Paestum, Velia which are well-known tourist e Sapri. L'intera area fa parte del Parco Nazionale places, such as Palinuro, Agropoli, del Cilento e Vallo di Diano, un territorio inconta- Paestum, Velia and Sapri. The whole area belongs to the national minato ricco di storia e bellezze paesaggistiche, park of Cilento and Vallo di Diano. dichiarato patrimonio mondiale dall'Unesco. Rigo- Oil production is strictly ruled, with roso è il disciplinare di produzione, che impone a maximum allowed yield of 22%. che le olive vengano raccolte a mano e molite Processing must be carried out just using mechanical and physical entro il secondo giorno dalla raccolta. means, and olives must be grinded L'Olio Extravergine di Oliva Cilento dop è di within two days from the colore giallo paglierino vivace ed intenso, spesso harvesting. "Cilento" dop limpido, a volte velato. Al naso risulta leggermente extra-virgin olive oil is vividly and intensely straw yellow: its colour fruttato, con sentori di mela e foglia verde. Il gusto can be either clear or opaque. Its è tenue e delicato di oliva fresca, dolce e soltanto smell is slightly fruity, with apples impercettibilmente dotato di note amare e pic- and green leaves hints. Its taste is canti. È abbastanza fluido, il retrogusto può ricor- sweet and faint, recalling fresh olives, imperceptibly endowed with dare la nocciola e la mandorla. Da provare come bitter and piquant hints. It is fluid condimento della Parmigiana di Alici, piatto tipico enough, while its background della cucina cilentana, e con il pescato. flavour recalls nuts and almonds. Olio colline salernitane dop

Colline Salernitane Da varietà autoctone da sempre DOP extravergine presenti nel salernitano ha origine oil is produced from l'Olio Extravergine Colline native olive varieties of the Salerno Salernitane dop. L'areale di province. The area of produzione e di lavorazione com- production involves prende 82 comuni dell'area cen- 82 towns of the tro settentrionale della provincia Salerno province, including the Amalfi di Salerno, inclusi in un vasto ter- Coast, the Calore ritorio che va dalla Costiera valley, the Picentini Amalfitana fino alla Valle del Calo- and the Alburni re, attraversando i Monti Picenti- Mounts, the upper and mid Sele River, the Tanagro ni, gli Alburni, l'Alto e Medio Sele, le hills and, partly, the Vallo di colline del Tanagro e parte del Vallo di Diano. Si Diano. Inside that area, the tratta dell'area più intensamente olivetata di tutta cultivation techniques are more la Campania: qui, più che altrove, si può misurare up-to-date than elsewhere. Harvesting is mechanized, l’evoluzione che sta vivendo il comparto. affecting oil quality in a beneficial La tradizione e l’innovazione coesistono: accanto way. The dop label dates back to ad aziende tradizionali, ve ne sono altre che 1997. The Colline Salernitane oil is hanno adottato le più moderne tecnologie, dove obtained from the grinding of native, or formerly imported, olive le olive sono raccolte con speciali macchine e le varieties, such as the Rotondella, piante sono potate meccanicamente, abbassando i which is the most common kind costi di produzione, ma mantenendo inalterati i of cultivation in the whole sapori e i profumi antichi. E’ un esempio positivo Salerno province; it is very demanding as a plant, but if you di come la tecnologia possa esaltare la qualità di take care of it properly, it grants un prodotto valorizzandone le potenzialità. Il lega- excellent results. Other certified me con il passato è garantito da un patrimonio varietale originale che si ritrova nella Colline Salernitane dop ottenuta, per almeno il 65% da Rotondella, oliva molto delicata, esigente, che va curata per tutto l’anno ma che ripaga queste attenzioni con un olio di qualità superiore, da Car- pellese o Nostrale (detta anche "Olivo a Grappolo" o "Ciocca", o “Pendente” per il caratteristico porta- varieties are the Frantoio and the Carpellese, which are appreciated mento pendulo dell'albero, è nota per la buona for their good yield and the resa e per l'eccellente qualità dell'olio che ne deri- excellent properties of the oil va) e da Frantoio. Concorrono alla produzione di they provide. Furthermore, the 11 quest’olio dop, in misura non superiore al 35%, la Ogliarola and Leccino varieties are authorised, when their part is Ogliarola e la Leccino. up to 35% in the composition of Il disciplinare di produzione prevede che la raccol- oils. The regulation standard ta avvenga a mano o con l'ausilio di mezzi mecca- prescribes hand-made or nici entro il 31 dicembre di ogni anno, mentre la machine-aided harvesting, within the end of December, while the molitura deve avvenire nell'ambito della zona di grinding must be made in the produzione, in frantoi controllati affinchè sia rin- olive-mills enlisted in the regional tracciabile il percorso dell'intera filiera. Il risultato register, so that the whole finale è un prodotto di grande qualità, che si rico- production path can be traced back. As a result, we have a first- nosce per il colore verde limpido, talvolta velato, rate product, characterised by its con riflessi giallo paglierino. clear green colour, with straw Il profumo è intenso, con sentori fruttati e note di yellow shades. Its scent is intense foglia verde, erba, carciofo e mandorla amara. Il and vivid, with hints of fruits, green leaves, grass, artichokes and sapore è deciso e persistente, gradevolmente bitter almonds. Its flavour is amaro e piccante, corposo e strutturato. Per que- intense, pleasantly bitter and sto l'Olio Extravergine di Oliva Colline Saler- piquant, dense and well nitane dop è il condimento ideale di piatti structured. That is why the Colline Salernitane oil is the ideal sostanziosi come le zuppe di legumi, i primi piatti dressing for nourishing dishes such caserecci, ma anche le grigliate di pesce. In eti- as soups based on legumes, chetta è indicato l'anno di produzione delle olive homemade pasta, as well as da cui l'olio è stato ottenuto. roasted fishes. Olio penisola sorrentina dop

The Phocaeans Consacrata dai Focesi alla Dea consecrated the Sorrento peninsula to Athena, Minerva, la Penisola Sorrentina era since it was characterised caratterizzata dalla coltivazione by olive growing even dell'olivo già in epoca anteriore before the arrival of Greek settlers. So olive alla colonizzazione greca. I pelle- growing is very ancient in grini diretti al tempio che sorgeva this area, where citron sull'attuale Punta Campanella, fruits were imported not sostavano lungo il cammino per before the 16th century: so nowadays the acquistare l'olio da offrire alla divi- landscape is nità. Antichissima è dunque l'olivi- characterised by the coltura su quest'area, cui si è colours and odours of the aggiunta nel XVI secolo, la coltivazione degli agru- "lemon gardens" and the olive-yards, growing on the cliffs falling sheer to mi: oggi il paesaggio risulta fortemente caratteriz- the sea. That involves huge efforts by zato dai colori e dai profumi della vegetazione the planters, on a hard land with tipica della zona: dalle piante aromatiche come il narrow spaces. So olive growing is important to safeguard the rosmarino e la menta, ai "giardini di limoni" e agli environment, that else would be olivi che crescono sui terreni scoscesi a picco sul prone to landslides. The amount of mare. Ed è proprio nell’olio che spesso ritroviamo olives harvested in the Sorrento i sentori delle piante spontanee o coltivate, che peninsula corresponds to 75% of the overall production of the Naples conferiscono spiccata tipicità al prodotto. Il valo- province. Yet, oil yield is not so re e la funzione della coltivazione dell'olivo risul- plentiful, corresponding to 3% of the ta importante in queste zone anche per la difesa regional production. Anyway, Sorrento oils are regarded as very dell'ambiente. È grande inoltre l’impegno degli valued, thanks to the typically olivicoltori, su un territorio difficile, impervio e Mediterranean climate and the dagli spazi ridotti. L'olivicoltura della Penisola Sor- rentina rappresenta il 75% della produzione del- l'intera provincia di Napoli, sebbene la resa non sia molto elevata ragiunggendo appena il 3% del totale regionale. Si tratta però di una produzione di gran pregio, per le peculiarità pedoclimatiche del territorio, caratterizzato dalla natura vulcanica volcanic soil. Lettere, Gragnano, dei terreni e dal clima tipicamente mediterraneo. Massa Lubrense and, to some Rientrano nella zona di produzione dell'Olio extent, Castellammare di Stabia and Extravergine di Oliva Penisola Sorrentina the Capri island, are included in dop i comuni dell’area costiera nonchè dell’entro- area of production of the "Penisola sorrentina" DOP extra-virgin oil. The 13 terra, ma anche l'isola di Capri. Il patrimonio olive variety on which this oil is varietale è rappresentano prevalentemente dall'e- based is mostly the Minucciola cotipo Minucciola, detto anche "Olivo da Olio", ecotype, also known as "olivo da olio". It is appreciated for its apprezzato per la produzione costante e la buona constant production of fruits and resa in olio. Particolarmente laboriosa la raccolta, the good yield of oil. Harvesting is che avviene comunque a mano. L'Olio Extravergi- especially demanding and happens ne di Oliva Penisola Sorrentina dop si ottie- mostly by hand. The Penisola Sorrentina dop oil is obtained from ne dalla molitura di olive Minucciola o Ogliarola the grinding of Minucciola or (per non meno del 65%), e Rotondella, Frantoio e Ogliarola olives (at least 65% of its Leccino (da sole o congiuntamente in misura non composition), plus Rotondella, Frantoio and Leccino (up to 35%). superiore al 35%). Alla vista si presenta di colore This oil looks intensely straw yellow, giallo pagliarino intenso, con caldi riflessi verdi che with hot green shades that talvolta possono essere velati; il sapore giusta- sometimes can be slightly opaque; mente equilibrato tra note amare e piccanti, rag- the fairly balanced taste, mixing bitter and piquant hints, sometimes giunge notevoli livelli di intensità ed armonia. Ma reaches remarkable levels of ciò che rende quest’olio del tutto tipico e ricono- intensity and harmony. Yet, what scibile sono i sentori di menta e soprattutto di makes this oil quite unique and unmistakable are the mint hints and, rosmarino. Da gustare con la tipica insalata di above all, the traces of rosemary, limoni di Sorrento e quale condimento di griglia- growing wildly in every single square te di pesce del golfo di Napoli. meter of the peninsula. Premio nazionale per oli dop “sirena d’oro di sorrento”

The "Sirena d'oro di Valorizzare l'olivicoltura di alta qua- Sorrento" Award is lità, valorizzare gli oli di pregio aimed at promoting garantiti dalla Denominazione di first-rate olive growing and the Origine Protetta (dop), il marchio valued oils certified riconosciuto dalla Comunità Euro- by the pea: questa la finalità del Premio Denomination of Nazionale per oli dop "Sirena Protected Origin (Dop), issued by the d'Oro di Sorrento", il più impor- European Union. It tante concorso a livello nazionale is the most riservato solo ed esclusivamente important Italian contest for dop agli oli DOP, promosso dall'Assessorato Agricol- oils, sponsored by the Agriculture Department of the Campania tura della Regione Campania, in collaborazione Regional Government, partnered by con la città di Sorrento, la Federdop, l'Associazio- the Sorrento administration, the ne Nazionale Città dell'Olio e l’Istituto Nazionale Federdop and the "Città dell'olio" per il Commercio con l’Estero (ICE). Ogni anno national association. Thanks to this contest, the best national oil in Campania confluisce il meglio della produzione products are gathered together nazionale e si incoronano gli oli migliori, quelli che each year in Campania, and juries commissioni composte dai più rinomati assaggia- composed of the most renowned tori italiani valutano perfetti al naso e al palato. Il Italian gastronomes appoint some of them as winners, by evaluating Premio vuole infatti porre all'attenzione dei con- their taste and smell. The awards sumatori gli oli a denominazione di origine, che are meant to promote dop oils, sono i soli a garantire, a seguito dei rigorosi con- which are able to guarantee their trolli cui sono sottoposti, la provenienza, la genui- derivation, genuineness, and their organoleptic and chemical nità, la tipicità, l'elevata qualità fisico-chimica ed properties, thanks to the strict organolettica dell'olio. Tutte la fasi del ciclo pro- controls they have to pass. duttivo, dalla coltivazione alla raccolta, dalla moli- Growing, harvesting, grinding, tura fino all'imbottigliamento sono controllate da bottling: all phases of production are controlled by a third party; un organismo terzo; tutti gli oli dop prima di esse- before being traded, all dop oils are re commercializzati sono analizzati in laboratori autorizzati e le caratteristiche organolettiche sono valutate da una commissione di esperti assaggiatori. Il Premio Nazionale per oli dop "Sirena d'Oro di Sorrento" intende, quindi, premiare quei produttori che hanno intrapreso la difficile strada delle denominazioni di origine, impegnandosi ad esaltare le caratteristiche di tipi- cità derivanti dall'intimo legame istauratosi nei analysed in certified laboratories; secoli tra le varietà e l'ambiente di coltivazione, furthermore, their organoleptic garanzia non solo di elevata qualità, ma soprattut- properties are evaluated by a board of professional gastronomes. 15 to di originalità e riconoscibilità, le principali doti Therefore, the "Sirena d'Oro" che deve possedere un olio dop. Gli ambitissimi contest is meant to award a prize Premi del Concorso - che prevede tre categorie to those producers who have begun di olio in funzione dell'intensità del fruttato: frutta- the difficult path of denominations of origin. They strive to emphasize to medio, fruttato intenso e fruttato leggero - sono the typical properties yielded by assegnati, non a caso, nella splendida cornice di the link between olive varieties and Sorrento (anticamente detta Terra delle Sirene) their habitats, thus focusing on dopo una rigorosa e trasparente selezione, che quality and originality as well. Sirena d'Oro awards are assigned vede impegnate, per circa un mese, giurie compo- for three categories of oils, ste da assaggiatori provenienti da tutte le regioni according to the degree of fruity olivicole d'Italia. Con il Premio è nato il Mese del- hints: light, medium and intense. l'Olio dop in Campania, un intero mese dedicato They are dispensed in the wonderful Sorrento scenery, after a agli oli dop durante il quale si svolgono in tutte le severe (and publicly held) selection aree a vocazione olivicola, convegni, dibattiti, un lasting about a month and importante "Salotto dell'olio dop" a Napoli, corsi involving juries composed of di assaggio, ma soprattutto degustazioni aperte al gastronomes coming from every Italian region. The awards were pubblico e appuntamenti con la grande ristorazio- created together with the ne per appetitose incursioni nella tradizione Campanian "dop Oil Month": a gastronomica campana, rigorosamente condite whole month dedicated to dop oils, con olio dop. La Campania diviene, così, con le sue during which meetings are held in all the areas involved in olive- tre dop riconosciute e le altre in corso di ricono- growing; then, an important dop scimento, epicentro e messaggera dell'olivicoltura Oil "show" is held at Salerno, plus italiana di qualità, nella convinzione che la definiti- gourmet courses and public va affermazione di questo prodotto sia legata ad samplings. So Campania, featuring its six dop certified oils, becomes una maggiore conoscenza delle sue straordinarie the true centre and herald of the qualità organolettiche e nutrizionali. first-rate Italian olive oil. Oli della provincia di benevento

Numerosi reperti archeologici, A number of alcuni dei quali conservati a archaeological finds, Benevento nel Museo del San- some of which kept in the Sannio nio, testimoniano la presenza Museum in dell'olivicoltura già in epoca pre- Benevento, witnesses romana nel territorio della pro- the presence of olive vincia di Benevento. growing dating back to the pre-Roman Gli elementi di tipicità dell'olivi- era. coltura beneventana consistono, Typical of Beneventan olive oltre che nella natura del territo- growing is the nature of its land rio, anche nella presenza di varietà locali esclu- as well as its unique local varieties. sive. This implies the presence of two Questo comporta la presenza di due estesi ter- wide areas producing two very ritori che ci offrono la produzione di due pre- fine oils. giatissimi oli. For instance, the “Ortice” variety, though present in other Sannio La varietà Ortice, ad esempio, sebbene sia pre- areas, finds its most suitable land sente in altre zone del Sannio, trova il suo area- in the territory stretching from le di elezione nel territorio che si estende dai contrafforti del Tammaro e del Fortore, attra- the buttresses of the Tammaro and Fortore areas, across the verso la Piana del fiume Calore, fino ai monti Calore River Plain up to the Taburno e Partenio. Taburno and Partenio Mounts. L'areale di produzione di quest’olio, risulta The production area of this oil distribuito su un territorio complesso dal punto stretches across a geomorphologically complex di vista geomorfologico, caratterizzato da terre- territory characterized by hills ni collinari in cui la coltivazione prevalente è where olives and vines are mainly appunto l'olivo ma anche la vite. cultivated. La varietà Ortice - ottima, tra l’altro, anche The “Ortice” variety – also excellent as table olive, pickled come oliva da mensa, in salamoia o disidratata al or sun-dried – is particularly 17 sole - si fa apprezzare in particolare per le spic- appreciated for its tomato- cate note di pomodoro che si avvertono nell’o- flavoured hints. lio. Its olfactive originality is linked to the predominant presence of L’originalità olfattiva di quest’olio è proprio the “Ortice” variety. legata alla preponderante presenza della varietà This extra-virgin olive oil is Ortice. recognizable from its yellow Quest’olio Extravergine di Oliva si riconosce colour with intense green nuances. per il colore giallo, caratterizzato da intense sfu- Besides tomatoes, its fragrance mature verdi. recalls aromatic herbs; its taste is Il profumo ricorda, oltre al pomodoro, anche gli harmonious, with pleasant and aromi erbacei; il sapore è armonico, con grade- often intense bitter and pungent hints, in accordance with its high voli e talvolta intense note di amaro e piccante, percentage of polyphenols. in armonia con l'elevata percentuale in polifeno- This oil perfectly matches with li. the traditional local meals, such as the beans and “cardilli” soup, Eccezionale è l'abbinamento di questo olio con “alla sannita” artichokes. In the other Beneventan areas i piatti della tradizione gastronomica locale, stretching across the hills above come la zuppa di fagioli e cardilli, e i carciofi alla the Caudina and Telesina Valleys sannita. and the roots of Mount Taburno, Nell’altro territorio della provincia di Beneven- are the most ancient Campanian olive tree to, distribuito sulle colline delle valli Caudina e cultivations. Telesina e alle pendici del monte Taburno, tro- In this prosperous land covered viamo una delle più antiche coltivazioni di olivo with vineyards, orchards and campane. olive trees, there are small villages whose origins date back Il territorio è prospero e fertile, coperto di to the 3rd century B.C. vigneti, frutteti e ulivi; qui, immersi in una natu- With the time passing the local ra ancora intatta, vi sono borghi e paesini le cui rural population has devoted its origini risalgono al III secolo a.C. life to the two main cultivations of the area: olive tree and vine, Nel corso del tempo la popolazione rurale the emblems of the locale ha vissuto dedicandosi completamente Mediterranean culture. alle due principali coltivazioni dell’area: l’olivo Olive growing is still one of the e la vite, emblemi della civiltà del Mediterra- main sources of income for a land that has succeeded in neo. handing down an ancient L'olivicoltura rappresenta, tuttora, una delle tradition and in making the principali fonti di reddito per il territorio che typicalness and originality of ha saputo tramandare una tradizione antica this cultivation more valuable. First of all, the varietal base, valorizzando le caratteristiche di tipicità ed ori- hinged on the “Ortolana” ginalità di questa coltivazione. Prima fra tutte, la base varietale, imperniata cultivar, whose peculiarity is that of giving oil a typical scent of sulla cultivar Ortolana, la cui peculiarità fonda- ripe apple, so that the mentale è quella di conferire all’olio un tipico “Ortolana” is also called profumo di mela matura, tanto che l’Ortolana è “Melella” (little apple). detta anche Melella. Other varieties are the “Spina” and “Racioppella”, both present Le altre varietà sono la Sprina e Racioppella, in the oliveyards for not less than presenti negli oliveti per non meno del 60%. La 60 %. The “Racioppella” is a Raccioppella è una varietà rustica che assicura rustic variety that guarantees produzioni costanti ed abbondanti, nonostante constant and plentiful productions, despite its rather la sua resa in olio sia piuttosto bassa. low oil yield. This oil presents a 1917 Al consumo quest'olio si presenta di colore yellow colour with greenish giallo, con sfumature verdognole. nuances. Il profumo evoca sentori erbacei e fruttati, con Its fragrance recalls herbal and fruity scents, with hints of ripe note di mela matura evidenti anche all'assaggio. apple even when tasting it. Mediamente fluido al palato, risulta di gusto Medium-fluid, it has an armonico, delicato, giustamente amaro e poco harmonious, delicate, fairly bitter piccante. and not very pungent flavour. Olive oil is an important element L'olio di oliva è un elemento importante nella in the local cuisine and cucina locale e caratterizza piatti e pietanze characterizes meals typical of della tradizione gastronomica del Sannio, come the Sannio gastronomic tradition, il tortino di funghi porcini, pecorino e patate, such as the “porcini” mushrooms, pecorino cheese and potatoes ma anche le minestre di legumi, le fritture e le pie, as well as vegetable soups, grigliate. omelets and mixed grills. Olio irpinia - colline dell’ufita

Irpinia, mostly L' Irpinia, culla di produzioni eno- renowned for its first- rate wines, is a land of logiche di gran pregio, come il olives as well, as it is Taurasi, il Greco di Tufo ed il witnessed by the vast Fiano di Avellino, è anche terra di expanses of secular olivo, come testimoniano le olive trees in central Irpinia, especially in ampie distese di alberi secolari the Vallo di Lauro, in presenti in tutta la provincia, ma the Baiano outskirts, in sopratutto sulle colline dell’Ufita, the upper Sele River cuore dell’olivicoltura irpina è and, most of all, on the Ufita Hills. Cultivation l’area delle Colline dell'Ufita, of olives, here, dates cuore dell'olivicoltura irpina. back to the Angevin era, Affermatasi a partire dall'età angioina, nel XIII e increasing during the Spanish rule XIV secolo, la coltivazione dell'olivo in quest'area and fully developing in the 19th century. There is a strong si è consolidata nel periodo della dominazione historical testimony about how spagnola, giungendo al massimo sviluppo nel XIX deeply this cultivation affected secolo. Numerose sono le testimonianze storiche the local economy, which relative alla grande influenza che questa coltiva- dedicated itself to oil production, and amphorae production as well. zione ebbe sull'economia delle popolazioni rurali Irpinian soil is rich with volcanic della zona, che si specializzarono non solo nella sediment, and the climate is produzione di olio, ma anche in quella di anfore affected by the Apennine atte a contenere il già ricercato prodotto. ridgeline, crossing the whole territory. Yet, another peculiarity Indubbiamente come per la vite, anche per l'olivo featured by Irpinian olive growing risulta determinante, ai fini dell'alta qualità delle is the value of Ravece variety. It is produzioni, l'ambiente pedoclimatico caratteristi- a rustic variety, very appreciated co dell'Irpinia: la natura dei terreni, ricchi di sedi- for its constant harvests and the menti vulcanici ed il clima, influenzato dalla pre- senza della dorsale appenninica che attraversa l'in- tero territorio. Ma un'altra delle peculiarità dell'o- livicoltura irpina è rappresentata dalla presenza di una varietà di grande pregio, la Ravece, nota anche come Curatone e Olivona. Si tratta di una varietà rustica, molto apprezzata per la sua costante pro- high-ranking oil it provides, even if duttività e per l'elevata qualità dell'olio che produ- the yield is rather low. Colline dell'Ufita oil will shortly achieve ce, sebbene la resa sia piuttosto bassa e non supe- the dop label. It is mostly based ri il 16%. L’Olio Extravergine di Oliva Irpinia- on Ravece variety (at least 60% of 21 Colline dell'Ufita, deriva per non meno del its composition), whereas the 60% dalla varietà Ravece, mentre per la restante remnant is made of Ogliarola, Marinese, Olivella di Carife and parte dalle varietà Ogliarola (molto diffusa nella Ruveia varieties. According to the provincia di Avellino), Marinese, Olivella di Carife e regulation standard, the weight of Ruveia. Secondo il disciplinare, la produzione non the olives must be up to 30 kgs deve superare i 60 kg per pianta e la resa in olio per plants, while the oil yield must not exceed 20%. Olives are picked non deve eccedere il 20%. La raccolta, effettuata a by hand within mid December, mano, avviene entro la metà del mese di dicembre and are grinded within two days e la molitura deve avvenire entro il secondo gior- from the harvest. Colline no. L'Olio Irpinia-Colline dell'Ufita si rico- dell'Ufita oil shows a green colour when young, or straw yellow; its nosce per il colore verde, se giovane, oppure gial- scent is fruity, with grass hints lo paglierino; il profumo è fruttato con note erba- and, most of all, tomatoes hints, cee ma soprattutto spiccano i sentori di pomodo- provided by the Ravece variety. ro, tipicamente conferiti proprio dalla varietà They are clearly noticeable when the oil is tasted. Its flavour is well- Ravece, percepibili distintamente anche all'assag- balanced, with intense, yet gio. Il sapore è armonico, con intense ma gradevo- pleasant, bitter and piquant hints. li punte di amaro e piccante. It is especially used to dress Da provare in abbinamento ai piatti tradizionali traditional dishes such as beans with chestnuts and chickpeas come i “fagioli con castagne” e la zuppa di ceci. soup. Olio terre del clanis

I manoscritti e le macine ritrovate nella Certosa di S.Giacomo di Lauro, testimoniano la secolare presenza dell'olivo nelle Terre del Clanis, territo- rio collinare alluvionale, compreso tra le province di Napoli ed Avellino, che ha avuto origine su anti- che eruzioni del Vesuvio. E’ proprio il vulcano che con la sua presenza da secoli imprime caratteristi- che uniche alla terra e ai suoi prodotti. Qui l'olivi- Terre del Clanis corresponds to a series of hills originated by coltura assume ancora grande importanza, rap- ancient eruptions of Mount presentando una delle maggiori fonti di reddito Vesuvius. Here olive growing is one (insieme alla coltivazione del nocciolo), per le of the main sources of income for popolazioni rurali residenti. Per le ottime caratte- local people (together with the cultivation of nuts). Terre del ristiche qualitative ed organolettiche, e per la tipi- Clanis extra-virgin oil, whose area cità della base varietale, è in corso il riconosci- of production includes 22 towns, mento della dop per l'Olio Extravergine di oliva is currently waiting for the Terre del Clanis, il cui areale di produzione è acknowledgement of the dop label. Nostrale di Lauro is the comprenso nell'ambito di 22 comuni. La cultivar typical local olive variety, Nostrale di Lauro è la varietà tipica di quest'area, accounting for at least 60% of the presente per non meno del 60% nell'Olio Terre composition of Terre di Clanis oil. del Clanis, insieme alla varietà Leccino, Frantoio e The remnant is provided by Leccino, Frantoio and Ravece Ravece, nella misura massima del 40%. Il risultato varieties. As a result, a kind of è un olio extravergine di colore giallo paglierino straw yellow oil is produced. Its di varia intensità, che all'olfatto si rivela fruttato, scent is fruity with grass and con sentori di erba e mela percettibili anche al apple hints that can be tasted as well. Its flavour is well balanced, gusto. Il sapore è armonico, con giuste sensazioni with a fairly bitter and piquant di amaro e piccante. Da provare con l’Insalata di touch. baccalà, tipica dell’area a nord del Vesuvio. Olio colline caiatine

Nel cuore della provincia di Caserta, in un terri- torio compreso tra 15 comuni distribuiti intorno alle rive del fiume Volturno, si trova l'areale di pro- duzione dell'Olio Extravergine di Oliva Colline Caiatine. L'antico borgo di Caiazzo rappresenta l'epicentro 23 di questa area, coperta da estesi oliveti e caratte- rizzata dalla presenza di numerosi frantoi, attivi nella produzione di un olio extravergine derivato Area of production of Colline Caiatine extra-virgin olive oil is dalla varietà Caiazzana, una cultivar che rende located in a district of 15 towns quest'olio nettamente distinguibile anche da quel- scattered around the banks of li prodotti in zone limitrofe. the Volturno River. The ancient L'Olio Colline Caiatine, per il quale è in corso town of Caiazzo is the core of this area, covered with huge il riconoscimento della Denominazione di Origine olive-yards. Many olive-mills are Protetta, deriva appunto dalla trasformazione involved in the processing of the della varietà Caiazzana, per almeno il 65%, e delle Caiazzana variety of olives, varietà Corniola, Frantoio e Leccino, in misura non which contributes to the composition of the Colline superiore al 35%. La precocità della cultivar Caiaz- Caiatine oil to a minimum extent zana (la raccolta viene effettuata nel mese di otto- of 65%. The remnant is made bre) è talmente spiccata da rendere quest’olio, from Carniola, Frantoio and per epoca di produzione, il primo ottenibile in Ita- Leccino varieties. The Caiazzana variety gets ripe so early that its lia. Il colore va dal giallo paglierino al verde più o oil is the first to be made in Italy meno intenso; il profumo è tendenzialmente during a year (harvesting is made dolce, con sentori di mandorla ed il sapore è par- in October). The colour of Colline ticolarmente delicato. Caiatine oil shifts from straw yellow to green; its scent is Si abbina molto bene ai piatti di verdura cotta, usually sweet, with almond hints; tipici della tradizione contadina. its taste is especially delicate. Olio terre aurunche

L'areale di produzione dell'Olio Extravergine di Oliva Terre Aurunche, comprende il territo- rio dominato dal vulcano spento di Roccamonfi- na: particolare è dunque la natura dei terreni da cui origina, costituiti di pozzolane e sabbie miste a pomici, ricchi di microelementi e particolarmente vocati alla coltivazione della vite e dell'olivo. E' l'A- ger Falernus, la terra del mitico vino Falerno che, generosamente fertile, è anche l'area di elezione Area of production of Terre Aurunche extra-virgin oil di un olivicoltura di grande pregio che rappresen- (currently waiting for the DOP ta il 70% della produzione espressa dalla provincia label) includes the extinguished di Caserta. L'Olio Extravergine di Oliva Terre Roccamonfina volcano. Besides Aurunche è prodotto per non meno del 60% being the land of the legendary Falerno wine, indeed, that area dalla trasformazione di olive della varietà Sessana hosts very valued olive varieties, (localmente nota come Cicinella, Licinia, Olivastro, yielding about 70% of oil Olivo da Olio o Sassanella), e per un massimo del production in the Caserta 30% dalle varietà Corniola, Itrana e Tonacella. Si province. Terre Aurunche extra- virgin oil is based on olives riconosce per il colore che va dal giallo paglierino belonging to the Sessana variety, al verde intenso e per il profumo molto fruttato to the extent of 70% of its con piacevoli sentori di carciofo e mandorla, composition, while the remnant is distintamente percettibili anche all'assaggio. Il made of Corniola, Itrana and Tonacella varieties. Its colour sapore è armonico, vellutato, piacevolmente ama- shifts from straw yellow to bright rognolo e piccante. Per il suo equilibrio bene si green, and its scent is very fruity, abbina ai piatti delicati come la zuppa di zucca e with pleasant hints of artichokes ceci, ma anche a quelli più strutturati come il and almonds, that can be tasted as well. Its flavour is velvety, well cosciotto di agnello Laticauda con salsa alla balanced, pleasantly bittersweet menta. and piquant. Olio terre del matese

All'interno del Parco Regionale del Matese, in un territorio compreso tra 18 comuni, troviamo vaste estensioni di oliveti che raggiungono insoli- tamente anche quote elevate, inerpicandosi sul versante casertano del massiccio che per quasi 50 25 chilometri sovrasta il medio corso del fiume Vol- turno. Qui, in particolare nella zona del circonda- rio di Piedimonte Matese, l'olivicoltura ha una sto- ria millenaria, risalente ai tempi dei Sanniti e suc- cessivamente documentata da alcuni autori latini che parlano appunto della fecondità delle colline di "Allifae" e delle sue magnifiche olive. Inside the Regional Park of La base varietale e le particolari condizioni pedo- Matese, in a territory including 18 climatiche sono le caratteristiche che conferisco- towns, there are huge expanses of olive-yards, unusually reaching no all'olivicoltura di quest'area le qualità di gran high altitudes. Here olive-growing pregio, che saranno definitivamente riconosciute dates back to the Samnite era, as con il marchio della dop. L'Olio Extravergine di it is later witnessed by Latin Oliva Terre del Matese si ottiene dalla tra- writers. Local olive varieties will shortly be awarded the dop label. sformazione delle olive della varietà Tonda per Terre del Matese olive oil is made almeno il 65%, nonché Frantoio e Leccino, per non from Tonda olives (at least 65% of più del 35%. E' apprezzato per il profumo fruttato its composition), and Frantoio e ed il gusto armonico e vellutato, con netti sento- Leccino (up to 35%). It is appreciated for its fruity scent ri di mela. Il colore può essere giallo paglierino o and its well-balanced and velvety verde più o meno intenso. Gustoso è l’abbina- taste, with clear hints of apples. mento ai piatti più semplici della tradizione loca- Its colour varies from straw yellow le, come la zuppa di pane cotto e fagioli, condita to green. It is savoury when associated with the simple recipes con un filo di Olio Extravergine di Oliva Terre of the local tradition, such as the del Matese. soups with beans and bread.

Le aziende produttrici dop cilento

AZIENDA OLIVICOLA SOC. COOP. AGRICOLA Lustra Cilento (SA) "PIETRO SEVERINI" "NUOVO CILENTO" A R.L. Tel.: 0974 830336 Via G. Marconi, 55 Presidente: Giuseppe Cilento Fax: 0974 830336 Cava de’ Tirreni (SA) Loc. Ortale Tel.: 089 467065 San Mauro Cilento (SA) Fax: 089 467713 Tel 0974 903239 - Fax 0974 903239 CAMMARANO ANGELO e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] MARIA www.cilentoverde.com C.da San Nicola Fraz. S. Barbara 27 OLEIFICIO Ceraso (SA) "SERRA MARINA" S.R.L. AZIENDA AGRICOLA “ALFON- Tel.: 339 2220165 Amm.re delegato: SO PALLADINO E FIGLI” Malandrino Angelo Maria Via Padula, 25 C.da Archi Acciaroli (SA) MONZO GERMANO Laureana Cilento (SA) Tel.: 0974 904009 FRANTOIO OLEARIO Tel.: 0974 832573 Località Portararo, 32 Fax 0974 825922 Casalvelino (SA) e-mail: [email protected] “L’ULIVO” S.R.L. Tel.: 0974.907384 www.serramarina.com Via Santa Sofia, 33 e-mail: [email protected] Le aziende produttrici dop colline salernitane

"AGROIL" S.P.A Località Casarsa Loc. Serradarce Presidente: Quaglia Cosmo Gabriele (SA) (SA) via Seude snc Tel.: 0828 651006 Tel.: 0828 49705 Roccadaspide (SA) Fax: 0828 651006 Fax 0828 49705 Tel.: 0828 943685 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Fax: 0828 943506 e-mail: [email protected] “BIOITALIA” "VAL CALORE" S.C.A R.L. www.agroil.it DISTRIBUZIONE S.R.L. Via Donato Riccio, 30 Loc. Isca del Mulino Castel S.Lorenzo (SA) AZIENDA AGRICOLA Buccino (SA) Tel.: 0828 944035-36 "FALCONE SETTIMIA" Tel.: 0828 957434 Fax: 0828 944034 Contrada Bosco Fax: 0828 957069 e-mail: [email protected] Valva (SA) e-mail: [email protected] www.valcalore.it Tel.: 0828 796290 www.bioitalia.biz Fax: 0828 796290 AZIENDA AGRICOLA COOPERATIVA AGRICOLA “LA PETROLLA” AZIENDA AGRICOLA "LA COMUNITÀ’" S.R.L. DI GIUSEPPE ZECCA "GALIANO" Presidente: Italo Glielmi Via Interpoderale, 17 DI GALIANO ROBERTO C.da Serradarce Campagna (SA) Via Serroni Alto, 55 Campagna (SA) Tel.: 0828 49079 Battipaglia (SA) Tel.: 0828 49740 Fax: 0828 49079 Tel.: 0828 370006 Fax: 0828 49740 e-mail: [email protected] e-mail: lacomunità@interfree.it AZIENDA AGRICOLA AZ. AGRICOLA “VUOLO” "IL NIDO" COOPERATIVA AGRICOLA DI CARMELA VUOLO DI ALFANI GERARDO "LA TORRETTA" S.R.L. Località Passione Via Montevetrano, 2 Presidente: Provenza Fernando Frazione Rufoli S. Cipriano Picentino (SA) Via Serroni Alto, 29 Salerno (SA) Tel.: 089 882343 Battipaglia (SA) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Tel.: 0828 672615 Fax: 0828 672615 “LE FATTORIE DEGLI AZIENDA AGRICOLA ALBURNI” S.C.R.L. "MARINO" COOPERATIVA "PROMOLIO Via Garibaldi, 55 Via Roma, 418/b QUALITY" S.C.A R.L. Aquara (SA) Bellizzi (SA) Presidente: Gennaro De Luna Tel. 0828 962555 Tel.: 0828 52252 Via Nazionale,180 e-mail: [email protected] Fax: 0828 355485 di Campagna e-mail: [email protected] Campagna (SA) AZ. AGR. “MASTROPIETRO” www.oliovetrano.com Tel.: 0828 240091 Via San Sebastiano Fax: 0828 240626 Controne (SA) AZIENDA AGRICOLA e-mail: [email protected] Tel.: 0828 772066 “ZOTTOLA” www.promolio.it DI ZOTTOLA MARIA SOLEC S.A.S. TERESA OLEIFICIO C.da Cannito, 14 Via dello Statuto, 6 "DELL'ORTO" S.A.S. Capaccio (SA) Pontecagnano Faiano (SA) Via Isca, 7 Tel.: 0828 880171 Oliveto Citra (SA) AZIENDA AGRICOLA Tel.: 0828 793341 AZIENDA AGRICOLA "NAIMOLI" Fax: 0828 793341 CIOFFI MASSIMO DI ANTONIO NAIMOLI e-mail: [email protected]; Via S. Leonardo, 164 Via S. S. 91 - Varano, 89 www.oleificiodellorto.it Salerno (SA) Campagna (SA) Tel.: 089 222203 Tel.: 0828 49041 OLEIFICIO "DI GIACOMO" e-mail: [email protected] Fax: 0828 49041 Via Manzo (str. st. 19) e-mail: [email protected] Serre (SA) OLEARIA AULETTESE DI Tel.: 0828 974747 PUCCIARELI & FIGLI SNC AZIENDA AGRICOLA Fax: 0828 974747 C.da Vagni "NAPOLETANO GIUSEPPE" e-mail: [email protected] Auletta (SA) Via Buonaiuto, 29 www.oliopregio.it Tel.: 0975 392254 Sarno (SA) e-mail: [email protected] OLEIFICIO "ISOLDI" S.N.C. COOPERATIVA AGRICOLA Loc. Fontanelle "OLIVICOLTORI S. A R.L." Buccino (SA) DI GALIANO ROBERTO Tel.: 0828 752082 Via Serradarce, loc. Varano Campagna (SA) OLEIFICIO "ORO DEL SELE" AZIENDA AGRICOLA DI GONNELLA GELSOMINO "PETROSINO SABATO" Via Nazionale, 143

Le aziende produttrici dop penisola sorrentina

AZ. "LE TORE AGRI COLA Tel.: 081 5339849 Vico Equense (NA) LUBRENSE” S.A.S. Fax: 081 5339849 Tel.: 081 8028039 Via Pontone, 43 e-mail: [email protected] Fax: 081 8028039 Fraz. Sant’Agata sui Due Golfi e-mail: [email protected]; Massa Lubrense (NA) "SOLAGRI" www.frantoioferraro.it Tel.: 081 8080637 SOC. COOP. A.R.L. Fax 081 5330819 Pres. Vinaccia Mariano Valentino AGRITURISMO e-mail: [email protected] Via S.Martino, 8 "VILLA CAFIERO" www.letore.com Sant'Agnello (NA) DI GIULIA CACACE Tel.: 081 8772901 Via Artemano, 38 AZIENDA AGR. Fax: 081 8772776 loc. Colli di San Pietro "ASTAPIANA e-mail: [email protected] Piano di Sorrento (Na) VILLA GIUSSO" www.solagri.it Tel.: 081 8083341 Via Camaldoli, 51 Fax: 081 8083097 Vico Equense (NA) "SORRENTOLIO" S.R.L. e-mail: [email protected] Tel.: 081 8024392 DI RAFFAELE GARGIULO www.villacafiero.it Fax 081 8024392 Via Nastro d'Argento, 9 e-mail: [email protected] S. Agnello di Sorrento (NA) "DIEGO" S.A.S. www.astapiana.com Tel.: 081 8072300 - 8073730 DI G. CINQUE & C. Fax 081 8073726 DI GENNARO CINQUE AZIENDA AGRICOLA e-mail: [email protected] Via Nicotera 22-24 "ALMA MATER BIO" www.sorrentolio.com Vico Equense (NA) DI MARIA A. BALDUCCINI Tel.: 081 8798693 - 8798001 Via T. Astarita, 32 "TENUTA MONTECORBO" Fax: 081 8798693 Meta di Sorrento (NA) SOC. COOP. e-mail: [email protected] Tel.: 081 8088954 Via Montecorbo, 9 www.diego5.com Fax 081 8088954 Massa Lubrense (NA) e-mail: [email protected] Tel.: 081 8784907 "OLEARIA MASSESE" S.N.C. www.almamaterbio.com e-mail: [email protected] DI RUOCCO MICHELE & CO. Via Padre Rocco, 5d AZIENDA AGRICOLA AZIENDA AGRICOLA Massa Lubrense (NA) BIOLOGICA "LI PORTALI" “IL CAPITOLO” Tel.: 081 8089242 DI GALANO SALVATORE DI POLLIO FRANCESCO Fax: 081 8089242 Via Palomba, 3 Via Marina di Puolo, 7 Sorrento (NA) Sorrento (NA) “REGINA GIOVANNA” Tel.: 081 8072591 Tel.: 081 5339889 S.R.L. Fax 081 8072591 Via Chiatamone, 53c AZIENDA AGRICOLA Napoli (NA) AZIENDA AGRICOLA “LA VILLANELLA” Tel.: 081 7646876 "RUSSO" SOC. COOP. A R.L. Piazza Montechiaro, 18 Via Partenope, 31 AZ.AGR. Vico Equense (NA) Massa Lubrense (NA) “CHAMPAGNE” S.R.L. Tel.: 081 8028404 Tel.: 081 5339601 Via degli Aranci, 33 Fax: 081 8028404 e-mail: [email protected]; Sorrento (NA) e-mail: [email protected] www.villaangelina.it Tel.: 081 8770656 www.larcangelo.it COOPERATIVA AGRICOLA LE VERDI COLLINE DI AGRICOLA SORRENTINA “LE COLLINE DI SORRENTO” SORRENTO SOC. COOP. S.R.L. Via Casarlano, 10/b Sant’Agnello (NA) Via Carlo da Sezze, 1 Sorrento (NA) Tel.: 081 8772901 Sorrento (NA) Tel.: 081 8773793 Fax 081 8774068 AZ. AGR. "TORRE CANGIANI" DI ALDO NUNZIATA “FRANTOIO FERRARO” S.A.S. Loc. Vigliano, 1/a DI CARMELA INDOVINO Massa Lubrense (NA) Via G. B. Della Porta, 21 31 Stampa e allestimento: Imago Media s.r.l Dragoni (CE) - Tel. 0823 866710 www.imagomedia.it