Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 468 EBOLI a cura di: S. Di Nocera1, A. Iannace1, M. Torre1, C. Basso1, C. Caiazzo1 S. CiarciaPROGETTO1, A. Cinque1, M. Gasparrini1, F. Matano1, S. Mazzoli 1 T. Mitrano1, S. Pagliaro1, M. Parente1 Con i contributi di: A. Ascione1, A. Di Staso1, M. Lazzari1 CARG 1 Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ente realizzatore: Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Campania: L. Monti Gestione operativa del ProgettoCARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri Gestione operativa del Progetto CARG per la Regione Campania: L. Monti PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER LA REGIONE CAMPANIA AllestimentoPROGETTO editoriale e cartografico: S. Di Nocera, A. Iannace, M. Torre, C. Basso Allestimento informatizzazione dei dati geologici: C. Basso, E. Pescatore (ASC) CARG Informatizzazione ed allestimento cartografico per la stampa a cura di SYSTEMCART - ROMA Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG per la Regione: F. Della Corte, L. Monti, R. Fusco - Servizio Geologico - Regione Campania Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: INDICE I - INTRODUZIONE ...................................................................... pag. 7 II - INQUADRAMENTO GEOLOGICO REGIONALE ............. » 9 III - STUDI PRECEDENTI ............................................................... » 13 IV - STRATIGRAFIA ........................................................................ » 19 1. - UNITÀ TETTONICA DELLA VALLE DEL SELE .................... » 19 1.1. - GRUPPO DELLE ARGILLE VARIEGATe .............................................. » 19 1.1.1. - Argille Varicolori Inferiori .......................................................... » 21 1.1.2. - litofacies argillitico-quarzitica (AVF a) ....................................... » 22 1.1.3. - litofacies ad argilliti bruno-rossastre (AVF b) .............................. » 22 1.1.4. - litofacies argillo-siltosa (AVFc) ................................................... » 22 1.1.5. - litofacies ad argilliti grigie (AVF d) .............................................. » 23 1.1.6. - Formazione di Monte S. Arcangelo ............................................. » 24 1.1.7. - Argille Varicolori Superiori .......................................................... » 26 1.2. - TUFITI DI TUSA ............................................................................... » 26 1.2.1. - litofacies arenaceo-marnosa (TUTb) ........................................... » 27 2. - UNITÀ TETTONICA CARBONATICA ..................................... » 27 2.1. - DOLOMIA MASSIva DI BASE ............................................................. » 30 2.2. - CALCARI E MARNE AD AVICULA E MYOPHORIA ................................. » 30 2.3. - DOLOMIA SUPERIORE ....................................................................... » 31 2.4. - CALCARI A PALAEODASYCLADUS ...................................................... » 34 2.5. PROGETTO- CALCARI OOLITICI ED ONCOLITICI .................................................... » 34 2.6. - CALCARI CON CLADOCOROPSIS E CLYPEINA .................................... » 35 2.7. - CALCARI E CALCARI DOLOMITICI ..................................................... » 36 2.8. - CALCARI CON REQUIENIE E GASTEROPODI ........................................ » 37 2.9. - CALCARI BIO-LITOCLASTICI CON RUDISTE ....................................... » 39 3 . - UNITÀ TETTONICA DEI MONTICARG DELLA MADDALENA .... » 40 3.1. - DOLOMIA SUPERIORE ....................................................................... » 40 3.2 - CALC ARI E CALCARI DOLOMITICI ..................................................... » 41 3.3. - CALCARI CON REQUIENIE E GASTEROPODI ........................................ » 41 3.4. - CALCARI BIO-LITOCLASTICI CON RUDISTE ........................................ » 41 3.5. - CALCARENITI DI LavIANO ............................................................... » 41 4. - UNITÀ TETTONICA DI MONTE CROCE ................................ » 45 4.1. - DOLOMIA SUPERIORE ....................................................................... » 45 4.2. - FORMAZIONE DI FRASCI .................................................................. » 47 4.3. - FORMAZIONE DI FONTANA PORCELLARA.......................................... » 48 4.4. - FLYSCH DELLA VALLIMALA ........................................................ » 49 4.5. - MEMBRO DI SERRA DELLA MANCA (APV1) ................................ » 50 4.6. - MEMBRO DI SERRALONGA (APV2) ............................................ » 51 4.7. - MEMBRO DI LA FORESTA (APV3) ............................................... » 51 5. - UNITÀ TETTONICHE LAGONEGRESI ............................... » 52 6. - UNITÀ TETTONICA LAGONEGRESE II ............................. » 53 6.1. - FORMAZIONE DI MONTE FACITO ................................................. » 53 6.2. - CALCARI CON SELCE .................................................................. » 54 6.3. - SCISTI SILICEI ............................................................................. » 55 6.4. - FLYSCH GALESTRINO .................................................................. » 55 6.5. - FLYSCH ROSSO ........................................................................... » 56 6.6. - FLYSCH NUMIDICO ....................................................................... » 57 7. - UNITÀ TETTONICA LAGONEGRESE I .............................. » 57 7.1. - CALCARI CON SELCE .................................................................. » 57 7.2. - SCISTI SILICEI ............................................................................. » 57 8. - UNITÀ SINOROGENE DEL MIOCENE .............................. » 58 8.1. - UNITÀ DI CALABRITTO .............................................................. » 58 8.2. - FORMAZIONE DI FONTANA FRIGINE ............................................. » 60 8.3. - FORMAZIONE DI MONTE SIERO .................................................... » 60 8.4. - FORMAZIONE DI CASTELVETERE .................................................. » 61 8.5. - CONGLOMERATI ED ARENARIE DI VALLONE VONGHIA .................. » 63 9. - UNITÀ SINOROGENE DEL PLIOCENE ............................ » 64 9.1. - ARGILLE ED ARGILLE SILTOSE DI SAGINARA ................................. » 64 10. - DEPOSITI CONTINENTALI DEL PLIOCENE ..................... » 65 10.1. - SINTEMA DI IUMAIANO ................................................................ » 65 11. - DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI ........................ » 65 11.1. PROGETTO - DEPOSITI COMPLETAMENTE FORMATI DISTINTI IN BASE AL BACINO DI PERTINENZA ................................ » 66 11.1.1. - Bacino della Piana del Sele – Golfo di Salerno ....................... » 66 11.1.2. - Settore del bacino del F. Tusciano e sue conche lacustri ....... » 66 11.1.2.1. - supersintema Eboli .......................................................... » 67 11.1.2.1.1. - sintema Piano del GaudoCARG ............................................. » 67 11.1.2.1.2. - sintema di Acquile ........................................................ » 68 11.1.2.2. - sintema di Acerno ............................................................ » 68 11.1.2.3. - sintema di Masseria Acqua Santa ...................... » 68 11.1.3. - Settore della Piana e della Valle del F. Sele ............................. » 69 11.1.3.1.- supersintema Eboli ............................................................ » 69 11.1.3.2.- supersintema Battipaglia-Persano ................................ » 71 11.1.3.2.1.- unità di Ariano – T. Cornea ......................................... » 72 11.1.3.3.- sintema di Piano della Perella ....................................... » 72 11.1.3.4.- sintema di Dogana .............................................................. » 72 11.1.4. - Settore della Valle del F. Tanagro ............................................. » 73 11.1.4.1.- sintema di Bottiglieri ....................................................... » 73 11.1.4.2.- sintema di Palomonte ........................................................ » 73 11.1.4.3.- sintema di Bivio.................................................................. » 74 11.1.4.4.- travertino di S. Maria di Sperlonga (TSG) ............... » 74 11.1.4.5.- ghiaie di Cerreto (RGC) .................................................... » 75 11.1.4.6.- sintema di S. Licandro ..................................... » 75 11.2. - DEPOSITI COMPLETAMENTE FORMATI NON DISTINTI IN BASE AL BACINO DI PERTINENZA ............................................. » 75 11.2.1. - detrito di falda (a3) ................................................................... » 75 11.2.2. - deposito alluvionale terrazzato (bn1) ....................................... » 76 11.2.3. - deposito palustre (e3) ...............................................................
Recommended publications
  • La Colonia Battipaglia Nei Documenti Del Genio Civile E Della Prefettura Di Salerno (1849 – 1942)
    Coordinamento Renato Dentoni Litta Elaborazione grafica Maria Teresa Schiavino Riproduzioni fotografiche Enzo Di Somma Immagine di copertina Litografia dell’Amministrazione delle Bonificazioni con il prospetto della nuova colonia e della strada che porta alle terre demaniali da divedere e assegnare ai coloni (Genio civile, b.135 f.lo 248) @Archivio di Stato di Salerno 2017 2 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO LA COLONIA BATTIPAGLIA NEI DOCUMENTI DEL GENIO CIVILE E DELLA PREFETTURA DI SALERNO (1849 – 1942) INVENTARIO A CURA DI TIZIANA DE DONATO Pubblicazioni dell’Archivio di Stato 3 4 PREMESSA Il repertorio degli atti relativi alla colonia di Battipaglia, si inserisce nel solco di una tradizione che conta ormai più di mezzo secolo di esperienze inaugurate da Leopoldo Cassese, uno dei direttori storici dell’Archivio di Stato di Salerno, nel 1958 quando auspicò che gli Archivi fossero non solo luoghi di conservazione, ma anche palestre di studi e luoghi di incontri di idee. In questa linea di pensiero è proseguita l’azione dei direttori e dei funzionari che nel tempo si sono avvicendati nell’elaborazione di attività culturali, mostre e pubblicazioni. In questi cinquanta anni l’Archivio ha profondamente mutato la sua attività, trasformandosi da semplice luogo di conservazione, sua attività primaria e imprescindibile, a luogo di consultazione e fruizione fino a divenire anche laboratorio di ricerca, studio e analisi della documentazione. La conservazione è certamente lo scopo primario dell’Archivio, in quanto essa costituisce la premessa necessaria e indispensabile a qualsiasi altra funzione si voglia svolgere, prima tra tutte la fruizione.
    [Show full text]
  • Comune Di Acerno [email protected]
    Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Provincia Di Salerno)
    COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno) RIFERIMENTO DETERMINA N.G. 330 DEL 01/04/2020 N. AREA AMMINISTRATIVA 152 DEL 01/04/2020 ELENCO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE HANNO DATO LA DISPONIBILITA' AD ACCETTARE I BUONI SPESA ORDINANZA N. 658 DEL 29/03/202 AGGIORNATO ALLA DATA DEL 17/04/2020 ALLE ORE 09:45 Prot. Ragione Sociale Indirizzo Recapito N.ro data Telefonico 7175 01/04/2020 D.M.P. ITALIAN GROUP S.R.L. (SIGMA SUPERSTORE) VIA G. MAMELI N. 13 082844195 7181 01/04/2020 MILANESE GROUP S.R.L. VIA STARZA N. 4 828030243 7182 01/04/2020 LA MARGHERITA DA CIRO S.R.L.S. LOCALITA' PUGLIETTA 3316299420 7184 01/04/2020 MACELLERIE D'AMBROSIO S.R.L. VIA VALLEGRINI N. 28 082845860 7222 01/04/2020 ENNEA GROUP S.R.L. S.S. 91 PER EBOLI N. 23 082845459 - 3319035175 7231 01/04/2020 CAVALIERI ALFONSO & C. S.A.S. VIALE DELLA DEMOCRAZIA N. 146 082845511 - 3383138228 7232 01/04/2020 CAVALIERI GROUP S.R.L. VIALE DELLA DEMOCRAZIA N. 160 082846158 - 3383138228 7265 01/04/2020 LE DELIZIE DI SICILIA DI MANGANARO DANILO C.DA CASTRULLO S. PAOLO N.99 082845528 - 3355488347 7266 01/04/2020 IL TRIFOGLIO S.R.L. VIA STARZA N. 73 082845939 - 3472764703 7274 02/04/2020 SOCIETA' AGRICOLA LA BERSAGLIERA S.R.L. VIA PROV.LE PER CAMPAGNA N. 297 3347682161 7293 02/04/2020 MACELLERIA LUONGO SNC PIAZZA M. GUERRIERO N. 22 3333330956 - 3665218177 7297 02/04/2020 SUPER GI.MG. DI AMORUSO G. E FORLENZA I.
    [Show full text]
  • INFORMAZIONI PERSONALI Nome E Cognome LUCIO ALFIERI Data Di Nascita 15/12/1971 Residenza Torchiara (Sa), Via Nazionale N.88/1 Co
    INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome LUCIO ALFIERI Data di nascita 15/12/1971 Residenza Torchiara (Sa), Via Nazionale n.88/1 Contatti (tel., fax, mail) Attività principale ed attuale Imprenditore INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome UMBERTO COMENTALE Data di nascita 30/03/1979 Residenza Buccino (Sa), C.da Sarnese n.30 Contatti (tel., fax, mail) Attività principale ed attuale Imprenditore agricolo INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome PASQUALE DI LEO Data di nascita 19/10/1974 Residenza Buccino (Sa) – via Forcella n.3 int.4 Contatti (tel., fax, mail) Attività principale ed attuale Imprenditore Banca di Credito Cooperativo di Buccino e dei Comuni Cilentani Società Cooperativa Iscrizione Albo Cooperative n.A162403 - Iscrizione Albo Imprese Creditizie Cod. Abi 07066 Sede Legale e Direzione Generale: 84043 Agropoli (SA) – Via S. Pio X n.30/32 Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Partita IVA 15240741007 Tel.: +39 0974 821011 – Fax 0974 821104 Registro Imprese C.F. 03685090650 - CCIAA REA PD n. SA-313216 - Cod. SDI 9GHPHLV Email: [email protected] - Sito web: www.buccinocomunicilentani.it Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo (FGO), al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Pec: [email protected] - Swift ICRAITRRTM0 Credito Cooperativo (FGD), al Fondo Nazionale di Garanzia (FNG) Iscritta all’Albo delle banche e aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione e il coordinamento INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome FRANCESCO PAOLO IANNI Data di nascita 15/07/1949 Residenza Castellabate (Sa) – Fraz.
    [Show full text]
  • Dal 19 Aprile Al 5 Giugno 2021 Linee: Salerno – Mercato S.S
    DAL 19 APRILE AL 5 GIUGNO 2021 LINEE: SALERNO – MERCATO S.S. – NAPOLI; SALERNO – TORRE A.C. – NAPOLI; CASTELLAMMARE DI STABIA – NAPOLI; BENEVENTO – CASERTA; BUCCINO S.G.M. – NAPOLI VARIAZIONI DELL’OFFERTA FERROVIARIA Dal 19 aprile al 5 giugno 2021, sulle relazioni di seguito elencate, si potenzia l’offerta commerciale con i seguenti bus. Da MERCATO SS per SALERNO Bus Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti NUOVO BUS. Si effettua nei lavorativi dal 19 aprile al 5 giugno 2021. MERCATO NA01C 07:40 SALERNO 08:35 S.SEVERINO Ferma a FISCIANO (p.07:50); BARONISSI (p.08:00); ACQUAMELA (p.8:10); PELLEZZANO (p.08:11); FRATTE (p.08:15); SALERNO IRNO (p.08:25); SALERNO (a.08:35). NUOVO BUS. Si effettua nei lavorativi dal 19 aprile al 5 giugno 2021. MERCATO NA03C 08:30 SALERNO 09:25 S.SEVERINO Ferma a FISCIANO (p.08:40); BARONISSI (p.08:50); ACQUAMELA (p.08:55); PELLEZZANO (p.09:00); FRATTE (p.09:04-09:05); SALERNO IRNO (p.09:15); SALERNO (a.09:25). NUOVO BUS. Si effettua nei lavorativi dal 19 aprile al 5 giugno 2021. MERCATO NA05C 09:30 SALERNO 10:25 S.SEVERINO Ferma a FISCIANO (p.09:40); BARONISSI (p.09:50); ACQUAMELA (p.09:55); PELLEZZANO (p.10:00); FRATTE (p.10:05); SALERNO IRNO (p.10:15); SALERNO (a.10:25). Da SALERNO per MERCATO SS Bus Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti NUOVO BUS. Si effettua nei lavorativi dal 19 aprile al 5 giugno 2021. MERCATO NA02C SALERNO 14:15 15:05 S.SEVERINO Ferma a SALERNO IRNO (p.
    [Show full text]
  • Regional Macroseismic Field of the 1980 Irpinia Earthquake
    Regional macroseismic field of the 1980 Irpinia earthquake A. BOTTARI* - L. GIOVANI** - E. Lo GIUDICE0 - V. LONGO0 M. C. SPADEA** - M. VECCHI** Received on December 2Ist, 1981 RIASSUNTO E presentata un'analisi del campo macrosismico del terremoto irpino del 1980 che per magnitudo ed estensione dell'area interessata risulta il maggiore evento sismico verificatosi in Italia negli ultimi cinquanta anni. L'insieme dei dati rilevati mediante indagini dirette e/o a mezzo scheda macrosismica consente la definizione dell'intensità sismica in 1286 centri abitati di 13 regioni. Il campo regionale confrontato con i modelli di Blake (Y= 5.0), risulta compatibile con i seguenti parametri focali I0 = X" MSK ; <P0 = = 40.86 N ; = 15.25 E ; = 9.99 ± 0.5 MSK ; h,, = 15 Km. L'anisotropia del campo regionale è analizzata mediante la determinazione dell'attenuazione azimutale dell'intensità (a. z) i cui valori estremi risultano 2.0- IO"3 e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. L'area mesosismica risulta caratterizzata principalmente da domini strutturali, rilevati con il metodo shadow, con direzione appenninica (NW-SE), antiappennini- ca e meridiana (N-S). * Istituto Geofisico, University of Messina. ** Istituto Internazionale di Geofisica, Rome. 0 Istituto Internazionale di Vulcanologia - CNR, Catania. 28 A. BOTTARI - L. GIOVANI - E. LO GIUDICE - V. LONGO - M. C. SPADEA - M. VECCHI Un modello per la sorgente sismica è stato elaborato secondo la metodologia di Shebalin. I relativi valori dei parametri risultano: lxl =14 Km ; Az =128° E lx = 56 Km ; » = 61° (dip SW) 2 lz = 13.5 Km ; SD =782 Km L'azimuth della sezione longitudinale della sorgente (128° E) risulta molto prossimo a quello di strike del piano di faglia proposto da vari autori nella soluzione del meccanismo focale; l'estensione longitudinale ed il relativo modesto sviluppo verticale sono considerati nel contesto del quadro geo-sismotettonico della regione irpina.
    [Show full text]
  • Centrale Unica Di Committenza Dell' Area Sele - Picentini Comune Capofila Comune Di Bellizzi Via D.Manin, N.23 AREA C.U.C
    Centrale Unica di Committenza dell' Area Sele - Picentini Comune Capofila Comune di Bellizzi via D.Manin, n.23 AREA C.U.C. 84092 Bellizzi (SA) AREA C.U.C.– CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELL'AREA SELE PICENTINI PROPOSTA N. 292 DEL 15/04/2020 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA N. 249 REG. GENERALE DEL 15.04.2020 OGGETTO: Comune di Giffoni Valle Piana – Procedura di gara per l’appalto dei lavori relativi al “Completamento Giffoni Multimedia Valley – Corpo A - Museo - CIG: 8031852DEF” - Approvazione verbali di gara ed aggiudicazione IL RESPONSABILE DELL'AREA Premesso: che in data 21.03.2016 è stata sottoscritta dai Sindaci dei comuni di Bellizzi, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Campagna, Eboli, Acerno, Olevano sul Tusciano la convenzione, ex art. 30 del D.lgs n. 267/2000, per la costituzione della Centrale Unica di Committenza “Sele-Picentini” che individua il Comune di Bellizzi quale ente capofila; che con decreto sindacale n. 17 del 11.06.2019, il Sindaco del Comune di Bellizzi – ente capofila - ha nominato l’Ing. Pino Schiavo quale responsabile della “Cuc dell’Area Sele-Picentini, dando piena operatività all’organismo; che in conformità all’art. 4, comma 1 lett. b.1 della citata convenzione rimane in capo alla Centrale Unica di Committenza, nella fase di gara, la redazione degli atti di selezione, ivi incluso il bando di gara, il disciplinare di gara e la lettera di invito nelle procedure ristrette o negoziate; che l’art. 2, comma 3, della citata convenzione, ha previsto che per i servizi di supporto e ausilio il comune capofila può avvalersi anche di una propria società in house-providing, i cui costi saranno imputati al quadro delle spese afferente l’attività della Centrale Unica di Committenza; che con determinazione del Responsabile della Centrale Unica di Committenza n.
    [Show full text]
  • Clifem – Climate Forcing and Erosion Modelling in the Sele River Basin (Southern Italy)
    Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 9, 1693–1702, 2009 www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/9/1693/2009/ Natural Hazards © Author(s) 2009. This work is distributed under and Earth the Creative Commons Attribution 3.0 License. System Sciences CliFEM – Climate Forcing and Erosion Modelling in the Sele River Basin (Southern Italy) N. Diodato1, M. Fagnano2, and I. Alberico3 1TEDASS – Technologies Interdepartmental Center for the Environmental Diagnostic and Sustainable Development, University of Sannio, Via Bartolomeo Camerario 35, Benevento, Italy 2DIAAT – Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, University of Naples Federico II, Via Universita` 100, Portici, Italy 3CIRAM – Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente, University of Naples Federico II, Via Mezzocannone 16, Napoli, Italy Received: 15 January 2009 – Revised: 23 July 2009 – Accepted: 25 Aug 2009 – Published: 14 October 2009 Abstract. This study presents a revised and scale-adapted several Mediterranean Europe river basins (Rickson, 2006), Foster-Meyer-Onstad model (Foster et al., 1977) for the where there aren’t satisfactory geo-data series because of transport of soil erosion sediments under scarce input data, mutability, discontinuity and sparsity of the available data with the acronym CliFEM (Climate Forcing and Erosion (Poesen and Hooke, 1997a). In these basins, stream and Modelling). This new idea was addressed to develop a tillage erosion probably are the dominant sediment sources monthly time scale invariant Net Erosion model (NER), (Poesen and Hooke, 1997b) and are considered an important with the aim to consider the different erosion processes limiting factor of farm soil fertility (Lal, 2001). Prolonged operating at different time scales in the Sele River Basin or accelerated erosion events cause irreversible soil losses, (South Italy), during 1973–2007 period.
    [Show full text]
  • Terza Categoria Salerno Gir
    ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO PROVINCIALE DI TERZA CATEGORA SALERNO - GIRONE " D" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 13.11.2016 R. 19.02.2017 A. 20.11.2016 R. 26.02.2017 A. 27.11.2016 R. 05.03.2017 ARCI POSTIGLIONE BLACK LIONS ATLETI DI BACCO COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA BUCCINESE REAL PERTOSA BLACK LIONS MONTEPRUNO ROSCIGNO ATLETI DI BACCO MAGORNO COLLIANO FUTURA MAGORNO MAGORNO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE MONTESANGIACOMO MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL OLIVETO CITRA MONTESANGIACOMO NADIR OLIVETO CITRA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA REAL BIANCA REAL BIANCA BUCCINESE MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL PERTOSA REAL SAN GREGORIO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ARCI POSTIGLIONE NADIR OLIVETO CITRA REAL SAN GREGORIO RIPOSA ATLETI DI BACCO RIPOSA REAL OLIVETO CITRA RIPOSA BLACK LIONS 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 04.12.2016 R. 12.03.2017 A. 11.12.2016 R. 19.03.2017 A. 18.12.2016 R. 26.03.2017 BLACK LIONS COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL SAN GREGORIO BLACK LIONS REAL OLIVETO CITRA MAGORNO NADIR OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO BLACK LIONS MAGORNO BUCCINESE MONTESANGIACOMO ARCI POSTIGLIONE BUCCINESE NADIR OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA MONTEPRUNO ROSCIGNO COLLIANO FUTURA REAL PERTOSA REAL BIANCA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO MONTEPRUNO ROSCIGNO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ATLETI DI BACCO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE REAL OLIVETO CITRA MAGORNO REAL SAN GREGORIO MONTEPRUNO ROSCIGNO RISPOSA REAL PERTOSA RISPOSA REAL BIANCA RISPOSA MONTESANGIACOMO 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA 9ª GIORNATA A. 08.01.2017 R. 02.04.2017 A. 15.01.2017 R.
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae- Modello
    FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE- MODELLO Curriculum Vitae Informazioni personali Maria Brindisi Email:[email protected] Nata a Sicignano Degli Alburni (SA), il 30.09.1959 e residente a Pellezzano (SA), Via J. F.Kennedy, n.18- Laureata in Giurisprudenza, Iscritta all'Albo Nazionale del Segretari Comunali e Provinciali, cod.n.1436, Fascia B-Competenza Regione Campania- Può ricoprire Comuni con popolazione fino a 65.000 ab. Istruzione e Formazione Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Ginnasio "F. De Sanctis" di Salerno. Diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguito all'Università di Salerno nell'anno 1983, con tesi in Scienze delle Finanze e Diritto Finanziario, con argomento riguardante la Finanza degli Enti Locali. Diploma di Qualifica Professionale, corso organizzato dal Centro Meridionale Ricerche e Formazione Permanente del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di "Esperto in Psicologia". Attestato del 07 .06.1979. Vincitrice del corso-concorso per il reclutamento di 86 impiegati civili presso i Ministeri, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione-. G.U.n..285 del 15.10.1992 Conseguito nel 1984. Diploma del Ministero dell'lnterno di superamento del corso-concorso di studi per Aspiranti Segretari Comunali e provinciali, istituito per l'anno accademico 1985-86, con Decreto Ministeriale del 06-07.1985. Diploma conseguito presso la sede della Scuola Ministeriale di Torino, con tirocinio effettuato presso il Comune di Collegno (TO), il 03.07.1986. Votazione complessiva di 53,37160. Pubblicazioni: Autrice del saggio: "I contratti dei Comuni”- Edizioni Grafiche Napoli -1985, Autrice del saggio: "Riflessioni e spunti critici su problemi e aspetti della finanza locale, con accenni al servizio pubblico nell'ambito della stessa" - Edizioni Grafiche Napoli ..1984-85 Pagina 1 - Curriculum vitae di Maria Brindisi Formazione permanente Attestato di conseguimento del Corso di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali 1991/1992.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Codifica EO-VA-PD-CPA-01 VALVA ENERGIA SRL RELAZIONE PAESAGGISTICA Rev. 00 Pagina 1 di 161 del 04-2020 1 Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................................. 4 2. INTRODUZIONE .......................................................................................................................................... 6 2.1. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI, TEORICI E SPUNTI METODOLOGICI ....................................................... 6 2.2. GENERALITA’ DEL PROGETTO ........................................................................................................................ 8 3. INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO TERRITORIALE ............................................................................ 18 3.1. PIANIFICAZIONE ENERGETICA .......................................................................................................................19 3.1.1. PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ENERGETICA INTERNAZIONALE ED EUROPEA ................................ 19 3.1.1.1. PARERE DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO SUL TEMA «LA NUOVA POLITICA ENERGETICA EUROPEA: APPLICAZIONE, EFFICACIA E SOLIDARIETÀ PER I CITTADINI» (PARERE D'INIZIATIVA) (2011/C 48/15) 19 3.1.1.2. UNA POLITICA ENERGETICA PER L’ EUROPA .............................................................................................. 19 3.1.1.3. CONFERENCE OF PARTIES 21 COP2 - ACCORDO DI PARIGI ......................................................................
    [Show full text]