Terza Categoria Salerno Gir

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Terza Categoria Salerno Gir ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO PROVINCIALE DI TERZA CATEGORA SALERNO - GIRONE " D" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 13.11.2016 R. 19.02.2017 A. 20.11.2016 R. 26.02.2017 A. 27.11.2016 R. 05.03.2017 ARCI POSTIGLIONE BLACK LIONS ATLETI DI BACCO COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA BUCCINESE REAL PERTOSA BLACK LIONS MONTEPRUNO ROSCIGNO ATLETI DI BACCO MAGORNO COLLIANO FUTURA MAGORNO MAGORNO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE MONTESANGIACOMO MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL OLIVETO CITRA MONTESANGIACOMO NADIR OLIVETO CITRA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA REAL BIANCA REAL BIANCA BUCCINESE MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL PERTOSA REAL SAN GREGORIO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ARCI POSTIGLIONE NADIR OLIVETO CITRA REAL SAN GREGORIO RIPOSA ATLETI DI BACCO RIPOSA REAL OLIVETO CITRA RIPOSA BLACK LIONS 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 04.12.2016 R. 12.03.2017 A. 11.12.2016 R. 19.03.2017 A. 18.12.2016 R. 26.03.2017 BLACK LIONS COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL SAN GREGORIO BLACK LIONS REAL OLIVETO CITRA MAGORNO NADIR OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO BLACK LIONS MAGORNO BUCCINESE MONTESANGIACOMO ARCI POSTIGLIONE BUCCINESE NADIR OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA MONTEPRUNO ROSCIGNO COLLIANO FUTURA REAL PERTOSA REAL BIANCA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO MONTEPRUNO ROSCIGNO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ATLETI DI BACCO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE REAL OLIVETO CITRA MAGORNO REAL SAN GREGORIO MONTEPRUNO ROSCIGNO RISPOSA REAL PERTOSA RISPOSA REAL BIANCA RISPOSA MONTESANGIACOMO 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA 9ª GIORNATA A. 08.01.2017 R. 02.04.2017 A. 15.01.2017 R. 05.04.2017 A. 22.01.2017 R. 09.04.2017 ARCI POSTIGLIONE BUCCINESE BUCCINESE MONTEPRUNO ROSCIGNO ATLETI DI BACCO REAL SAN GREGORIO ATLETI DI BACCO REAL BIANCA MAGORNO ARCI POSTIGLIONE BLACK LIONS REAL BIANCA BLACK LIONS MAGORNO MONTESANGIACOMO ATLETI DI BACCO COLLIANO FUTURA NADIR OLIVETO CITRA COLLIANO FUTURA MONTESANGIACOMO REAL BIANCA REAL OLIVETO CITRA MONTEPRUNO ROSCIGNO ARCI POSTIGLIONE MONTEPRUNO ROSCIGNO NADIR OLIVETO CITRA REAL PERTOSA BLACK LIONS REAL OLIVETO CITRA MONTESANGIACOMO REAL OLIVETO CITRA REAL PERTOSA REAL SAN GREGORIO COLLIANO FUTURA REAL PERTOSA MAGORNO RIPOSA REAL SAN GREGORIO RIPOSA NADIR OLIVETO CITRA RIPOSA BUCCINESE 10ª GIORNATA 11ª GIORNATA 12ª GIORNATA A. 29.01.2017 R. 23.04.2017 A. 01.02.2017 R. 30.04.2017 A. 05.02.2017 R. 07.05.2017 BUCCINESE COLLIANO FUTURA ATLETI DI BACCO BUCCINESE ARCI POSTIGLIONE ATLETI DI BACCO MAGORNO MONTEPRUNO ROSCIGNO BLACK LIONS REAL SAN GREGORIO BUCCINESE REAL OLIVETO CITRA MONTESANGIACOMO BLACK LIONS COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE MONTEPRUNO ROSCIGNO COLLIANO FUTURA NADIR OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO REAL BIANCA MAGORNO MONTESANGIACOMO REAL BIANCA REAL BIANCA REAL PERTOSA REAL OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA BLACK LIONS REAL SAN GREGORIO REAL OLIVETO CITRA REAL PERTOSA MONTESANGIACOMO REAL SAN GREGORIO REAL PERTOSA RIPOSA ARCI POSTIGLIONE RIPOSA MONTEPRUNO ROSCIGNO RIPOSA MAGORNO 13ª GIORNATA A. 12.02.2017 R. 14.05.2017 ATLETI DI BACCO MONTEPRUNO ROSCIGNO BLACK LIONS BUCCINESE MAGORNO MONTESANGIACOMO REAL BIANCA REAL SAN GREGORIO REAL OLIVETO CITRA ARCI POSTIGLIONE REAL PERTOSA NADIR OLIVETO CITRA RIPOSA COLLIANO FUTURA .
Recommended publications
  • SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
    SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882.
    [Show full text]
  • LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate Nel Massiccio Dei Monti
    LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; • sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca , immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. LE VISITE GUIDATE Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Due percorsi turistici di diversa durata accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi, vi permetteranno di esplorare caverne ed anfratti scavati nella natura in milioni di anni. Un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri da percorrere in barca navigando il fiume sotterraneo, giungendo alla cascata interna per visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie. La visita non è faticosa e l’accesso non presenta alcuna difficoltà, pertanto è adatta a persone di tutte le età . IL MUSEO DEL SUOLO UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso.
    [Show full text]
  • Salerno and Cilento
    Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat.
    [Show full text]
  • All'albo ISTITUTO COMPRENSIVO PELLEZZANO SITO WEB ATTI Prot. 2695/VII.1 Pellezzano, 22/09/2020 Oggetto: Personale Docente Pu
    ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELLEZZANO Sede legale: Via Nicola Russo, 7 84080 PELLEZZANO (SA) tel. 089/568134 e-mail [email protected] posta certificata: [email protected] C.F.95146400650 www.istitutocomprensivopellezzano.edu.it SAIC8BH007 All’ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO PELLEZZANO SITO WEB ATTI Prot. 2695/VII.1 Pellezzano, 22/09/2020 Oggetto: Personale Docente Pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze G.P.S. II e III FASCIA VISTA l’O.M. n. 60 del 10 luglio 2020, concernente le procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo; VISTO l’art. 8, comma 5°, della predetta O.M., secondo cui “gli uffici scolastici provinciali procedono alla valutazione dei titoli dichiarati per le GPS di competenza, anche attraverso la delega a scuole polo su specifiche classi di concorso, al fine di evitare difformità nelle valutazioni”; VISTO il decreto prot. n. 10324 del 20/08/2020, con cui venivano individuate le scuole polo relativamente alle materie di insegnamento/classi di concorso indicate negli allegati allo stesso decreto; VISTO il decreto prot. n. 13428 del 02/09/2020, con cui sono state pubblicate le GPS della provincia di Salerno per le quali risultavano effettuate le operazioni di validazione; DECRETA la pubblicazione, in data odierna delle graduatorie provinciali per le supplenze G.P.S. di II e III FASCIA del personale docente. Il Dirigente Scolastico F.to Dott.ssa Giovanna Nazzaro (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3.
    [Show full text]
  • Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
    Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0023 - DR Campania - Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SAIC8BH007 IST.COMPR. PELLEZZANO SAAA8BH003 IST.COMPR. PELLEZZANO NORMALE VIA N.RUSSO, 7 PELLEZZANO SAAA8BH014 COLOGNA VIA G.MAZZINI PELLEZZANO SAAA8BH025 COPERCHIA VIA NICOLA RUSSO,7 PELLEZZANO SAAA8BH036 PELLEZZANO-CAPEZZAN VIA G.AMENDOLA PELLEZZANO O SAAA8BH047 SCUOLA INFANZIA DI PIAZZA G. DI VITTORIO, 1 PELLEZZANO PELLEZZANO SAAA8BH058 SCUOLA INFANZIA DI VIA SANTAMARIA AMATO, PELLEZZANO CAPRIGLIA 1 SAEE01400B BARONISSI SAAA014006 BARONISSI NORMALE VIALE SANDRO PERTINI 2 BARONISSI SAAA014017 BARONISSI CAPOLUOGO PARCO OLIMPIA BARONISSI SAAA014028 SCUOLA INFANZIA VIA FERRERIA BARONISSI CAPASIMO SAAA014039 AIELLO INFERIORE VIA SABATINO 11 BARONISSI SAAA01404A SCUOLA INFANZIA VIA S.ANDREA BARONISSI ANTESSANO SAAA01406C SARAGNANO VIA ARIOSTO BARONISSI SAAA01413R BARONISSI - "ORIGNANO" VIA BELLINI BARONISSI SAAA01414T BARONISSI"CAPRECANO VIA MENOTTI BARONISSI FUSARA" SAEE074003 MERCATO SAN SAAA07400T MERCATO SAN NORMALE VIA DEI DUE PRINCIPATI, MERCATO SAAA07402X E.PESCE VIA PIZZONE MERCATO SEVERINO I SEVERINO I 49/1 SAN SAN SEVERINO
    [Show full text]
  • Evento Di Studio, Ricerca Ed Animazione Territoriale
    TOOK Evento di Studio, Ricerca ed Animazione Territoriale L’esperienza del Medio Bussento come “Building Block ” di riferimento per la Gestione delle Aree a Designazione Internazionale multipla UNESCO ( mIDA s) ai fini dello Sviluppo Sostenibile Locale. Medio Bussento e Morigerati, Sala Convegni del Centro Sociale, 28-29 maggio 2016 Il Comune di Morigerati, in collaborazione con Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, il contributo didattico dell’Università di Salerno (Dipartimento di Ingegneria e Dipartimento di Chimica e Biologia) e l’impegno scientifico del CUGRI (Centro interUniversitario per i Grandi Rischi), con il patrocinio e la partecipazione del Consiglio Nazionale dei Geologi e dell’Ordine dei Geologi della Campania, organizza l’evento di studio, ricerca e sviluppo di seguito illustrato. L’evento delle potenzialità ha come finalità generale la divulgazione e condivisione con le popolazioni locali, le istituzioni scientifiche, didattiche, professionali e tutti gli operatori economici, sociali e culturali socio-economiche delle quattro designazioni internazionali UNESCO (Riserva di Biosfera, Patrimonio dell’Umanità, Geoparco Globale e Dieta Mediterranea) per una loro valorizzazione locale nel quadro della strategia propulsiva a scala globale delle otto aree mondiali, di cui il Parco del Cilento è uno degli 8 rappresentanti al mondo. L’evento si terrà nell’ambito del Geofestival 2016 , promosso ed organizzato dal Comune di Morigerati e patrocinato dal Parco, vede il coinvolgimento diretto dei comuni afferenti al TOOK (Camerota, Rofrano, Piaggine, Casaletto Spartano e Tortorella) ed il coordinamento con la Comunità Montana del Bussento, Lambro e Mingardo, d’intesa altri comuni con i quali sono state avviate azioni condivise di promozione e valorizzazione del territorio (comuni di Pertosa, Castelcivita, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa e Laurito) e soggetti economici gestori di siti di interesse naturalistico e culturale, come MIdA, Grotte di Castelcivita, ecc….
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Carlo Onnembo
    CURRICULUM VITAE CARLO ONNEMBO Luogo e data di Battipaglia,17/12/1983 nascita Residenza Via Tempone delle Forche n. 35 , Postiglione, Salerno Domicilio Via Tempone delle Forche n. 35 , Postiglione (SA) E-Mail [email protected] ISTRUZIONE Febbraio 2016 19 ESIMO NELLA GRADUATORIA FINALE DI MERITO DEL QUINTO CORSO-CONCORSO SELETTIVO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE RICHIESTA AI FINI DELL’ISCRIZIONE DI N. 200 SEGRETARI COMUNALI NELLA FASCIA INIZIALE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI, DENOMINATO “Co.A 5” Gennaio 2015 - Luglio 2015 Quinto Corso concorso di accesso alla carriera di Segretario Comunale ex art 13 d.p.r. 465/97 Presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno Principali tematiche affrontate: L’azione amministrativa :Il procedimento amministrativo. Il Codice dei contratti pubblici (d. lgs. N. 163/2006) .Gli atti di gara e i sistemi di aggiudicazione La procedura ad evidenza pubblica Gli acquisti della P.A. La trasparenza amministrativa. I Servizi pubblici locali: elementi essenziali della normativa vigente - Le privatizzazioni e le liberalizzazioni - I servizi privi di rilevanza economica La potestà pianificatoria e l’assetto istituzionale delle competenze; gli strumenti urbanistici generali e attuativi. Il project financinig “spurio”; - Il confronto concorrenziale; - Lo scambio edificatorio. Vincoli urbanistici e città pubblica - Disciplina del prg e destinazione d’uso dei suoli; La SCIA - Il contributo di costruzione - L’abuso edilizio e le procedure sanzionatorie. L’espropriazione per pubblica utilità: fasi e presupposti. L’ordinamento contabile degli enti locali dopo l’armonizzazione, la struttura del bilancio e gli equilibri finanziari I principi contabili generali o postulati allegati al D.Lgs.
    [Show full text]
  • CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO
    [Show full text]
  • Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
    7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della
    [Show full text]
  • CAPACCIO. C'è Un Incendiario Che Devasta Il Paese
    0828. 720114 - unicosettimanale. it - redazione@unicosettimanale. it € 1, 0 0 Editore: Calore s. r. l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio- Anno XIV Poste Italiane - Spedizione in a. p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25, 00€ n° 14 del 14 Aprile 2012 L’ANALISI LA STORIA DIANO DUE TRIBUNALE di Aurelio Di Matteo 1966, : FIDANZATI PARLA IL PRESIDENTE UCCISI NELLA PINETA ROBUSTELLA Un piede in PROSSIMA USCITA IL 21 APRILE MOTTOLA A PAG. 8 due staffe CITRO A PAG. 17 LA SCUOLA ELEMENTARE “D’ACQUISTO” SQUECCO C’E’ Chiedere un po’ di chiarezza poli- tica anche a Capaccio, come il commissario del PDL campano On. Francesco Nitto Palma ha fatto per la Giunta regionale di Caldoro, si sta rivelando non una mia mono- tona insistenza, ma un’urgenza che potrà mettere subito in crisi la mag- gioranza che uscirà dalle urne di maggio prossimo. Non saprei se è politicamente più condannabile il voltagabbana o chi sta a metà del guado, volgendosi una volta indie- CONTINUA A PAGINA 7 L’EDITORIALE ARTICOLO A PAG. 4 di Edi Cembalo* Presente alle Schiaffi ai elezioni 2012 ARTICOLO A PAG. 6 forestali La questione degli operai forestali in CAPACCIO. C’è un incendiario Campania è davvero una storia triste e senza fine. Nemmeno il clima di passione e resurrezione della Setti- che devasta il paese mana Santa è riuscito a sciogliere il nodo stretto che stringe alla gola i BATTIPAGLIA EBOLI 4390 operai delle Comunità Mon- tane della Campania.
    [Show full text]
  • Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
    LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene.
    [Show full text]
  • Monti Alburni
    CLUB ALPINO ITALIANO Sez ione CAI Piedimonte Matese - Sezione CAI Napoli - Sezione CAI Foggia Monti Alburni - Monte Pizzuto (1403m) da Postiglione 29 Settembre 2019 Referenti: Antonio Del Giudice (CAI Piedimonte Matese) – Tania Pitta (CAI Piedimonte Matese) Giuliana Alessio (CAI Napoli) – Ester Guida (CAI Foggia) Il percorso L’itinerario proposto parte dalla piazza Europa nel centro abitato di Postiglione (a circa m 650 di quota) e, dirigendosi verso la chiesa principale, dopo circa 500 metri di stradina asfaltata, imbocca il sentiero n. 311 (dietro un muretto stradale, non segnato), che sale in un bosco misto dapprima alquanto pianeggiante in direzione Nord- NordOvest, attraversa due incisioni torrentizie, la seconda più marcata, in corrispondenza della quale la pendenza del fondo aumenta sensibilmente, ed inizia un lungo tratto a tornanti. Lungo questo tratto del sentiero si aprono alcuni affacci spettacol ari con splendido panorama sulle pareti rocciose degli Alburni e sulla valle del fiume Calore lucano, la piana del Sele, nonché sulle cime dei Monti Picentini. A partire dalla quota 1078 m, la direzione del sentiero piega decisamente a Sud Est, e la pendenza aumenta gradualmente, anche se il percorso a tornanti aiuta nella salita; si transita a tratti lungo pareti rocciose alte ed incombenti, spettacolari, ed il fondo diviene a sassi e terriccio: questa è la porzione del sentiero più delicata perché occorre non smuovere i sassi camminando! Alla fine della salita si valica facilmente il costone in una sella erbosa, il Varco Chiaimunno (1370 m) , qui il paesaggio cambia nettamente perché siamo giunti sull'altipiano degli Alburni dal quale spuntano le maggiori cime, quali La Nuda ed Il Figliolo , paesaggio caratterizzato da dolci ondulazioni del terreno, e a tratti bosco fitto, a tratti grandi radure erbose, con panorama mozzafiato sia sulle pareti rocciose verticali del massiccio degli Alburni , sia sulla valle sottostante col paese di Postiglione.
    [Show full text]