Stemma-1443.2.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Roccadaspide
PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL CILENTO Voci Grafica - editoria - lavori commer- ciali - stampa offset e digitale pic- coli e grandi formati Tel. 089.38.26.47 Aquara Fax 089.38.56.035 dal Cilento Testata iscritta nel Registro della Stampa periodica al Tribunale di Salerno al n. 41/06 - DISTRIBUZIONE GRATUITA - numero 16 - Anno II - APRILE 2008 Caso diossina: entro il 25 aprile i risultati degli esami Saranno resi noti mercato e il conseguente avvio dei controlli all’Unione Europea entro il prossimo 25 aprile, i hanno sciolto la tensione che si era creata tra risultati dei controlli sulla presenza di diossina nel l’Italia e la commissione europea in merito alla latte e nelle mozzarelle di bufala prodotti in Cam- questione. Ne è nato dunque l’accordo che pre- pania, anche se alcuni sono stati già pubblicati e i vede i controlli in tutte le aziende bufaline della risultati sono decisamente rassicuranti. 400 le a- Campania, i cui risultati dovranno essere resi ziende delle province di Caserta, Avellino e Napoli noti entro il 25 aprile. Nel periodo nel quale sarà e 210 quelle fra Benevento e Salerno che sono esaminato il campione di prodotto ciascuna a- interessate dai controlli disposti dal Ministero della zienda coinvolta non potrà commercializzare il salute d’intesa con la Commissione UE, nell’ambito latte e la mozzarella di bufala. Le vendite do- di un accordo siglato tra il governo italiano e Bru- vranno riprendere appena giungeranno i risulta- xelles, all’indomani del polverone alzato dalla vi- ti dei test che accerteranno l'assenza di diossi- cenda in tutta Italia e anche all’estero. -
Terza Categoria Salerno Gir
ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO PROVINCIALE DI TERZA CATEGORA SALERNO - GIRONE " D" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 13.11.2016 R. 19.02.2017 A. 20.11.2016 R. 26.02.2017 A. 27.11.2016 R. 05.03.2017 ARCI POSTIGLIONE BLACK LIONS ATLETI DI BACCO COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA BUCCINESE REAL PERTOSA BLACK LIONS MONTEPRUNO ROSCIGNO ATLETI DI BACCO MAGORNO COLLIANO FUTURA MAGORNO MAGORNO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE MONTESANGIACOMO MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL OLIVETO CITRA MONTESANGIACOMO NADIR OLIVETO CITRA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA REAL BIANCA REAL BIANCA BUCCINESE MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL PERTOSA REAL SAN GREGORIO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ARCI POSTIGLIONE NADIR OLIVETO CITRA REAL SAN GREGORIO RIPOSA ATLETI DI BACCO RIPOSA REAL OLIVETO CITRA RIPOSA BLACK LIONS 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 04.12.2016 R. 12.03.2017 A. 11.12.2016 R. 19.03.2017 A. 18.12.2016 R. 26.03.2017 BLACK LIONS COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL SAN GREGORIO BLACK LIONS REAL OLIVETO CITRA MAGORNO NADIR OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO BLACK LIONS MAGORNO BUCCINESE MONTESANGIACOMO ARCI POSTIGLIONE BUCCINESE NADIR OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA MONTEPRUNO ROSCIGNO COLLIANO FUTURA REAL PERTOSA REAL BIANCA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO MONTEPRUNO ROSCIGNO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ATLETI DI BACCO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE REAL OLIVETO CITRA MAGORNO REAL SAN GREGORIO MONTEPRUNO ROSCIGNO RISPOSA REAL PERTOSA RISPOSA REAL BIANCA RISPOSA MONTESANGIACOMO 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA 9ª GIORNATA A. 08.01.2017 R. 02.04.2017 A. 15.01.2017 R. -
All'albo ISTITUTO COMPRENSIVO PELLEZZANO SITO WEB ATTI Prot. 2695/VII.1 Pellezzano, 22/09/2020 Oggetto: Personale Docente Pu
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELLEZZANO Sede legale: Via Nicola Russo, 7 84080 PELLEZZANO (SA) tel. 089/568134 e-mail [email protected] posta certificata: [email protected] C.F.95146400650 www.istitutocomprensivopellezzano.edu.it SAIC8BH007 All’ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO PELLEZZANO SITO WEB ATTI Prot. 2695/VII.1 Pellezzano, 22/09/2020 Oggetto: Personale Docente Pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze G.P.S. II e III FASCIA VISTA l’O.M. n. 60 del 10 luglio 2020, concernente le procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo; VISTO l’art. 8, comma 5°, della predetta O.M., secondo cui “gli uffici scolastici provinciali procedono alla valutazione dei titoli dichiarati per le GPS di competenza, anche attraverso la delega a scuole polo su specifiche classi di concorso, al fine di evitare difformità nelle valutazioni”; VISTO il decreto prot. n. 10324 del 20/08/2020, con cui venivano individuate le scuole polo relativamente alle materie di insegnamento/classi di concorso indicate negli allegati allo stesso decreto; VISTO il decreto prot. n. 13428 del 02/09/2020, con cui sono state pubblicate le GPS della provincia di Salerno per le quali risultavano effettuate le operazioni di validazione; DECRETA la pubblicazione, in data odierna delle graduatorie provinciali per le supplenze G.P.S. di II e III FASCIA del personale docente. Il Dirigente Scolastico F.to Dott.ssa Giovanna Nazzaro (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3. -
Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0023 - DR Campania - Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SAIC8BH007 IST.COMPR. PELLEZZANO SAAA8BH003 IST.COMPR. PELLEZZANO NORMALE VIA N.RUSSO, 7 PELLEZZANO SAAA8BH014 COLOGNA VIA G.MAZZINI PELLEZZANO SAAA8BH025 COPERCHIA VIA NICOLA RUSSO,7 PELLEZZANO SAAA8BH036 PELLEZZANO-CAPEZZAN VIA G.AMENDOLA PELLEZZANO O SAAA8BH047 SCUOLA INFANZIA DI PIAZZA G. DI VITTORIO, 1 PELLEZZANO PELLEZZANO SAAA8BH058 SCUOLA INFANZIA DI VIA SANTAMARIA AMATO, PELLEZZANO CAPRIGLIA 1 SAEE01400B BARONISSI SAAA014006 BARONISSI NORMALE VIALE SANDRO PERTINI 2 BARONISSI SAAA014017 BARONISSI CAPOLUOGO PARCO OLIMPIA BARONISSI SAAA014028 SCUOLA INFANZIA VIA FERRERIA BARONISSI CAPASIMO SAAA014039 AIELLO INFERIORE VIA SABATINO 11 BARONISSI SAAA01404A SCUOLA INFANZIA VIA S.ANDREA BARONISSI ANTESSANO SAAA01406C SARAGNANO VIA ARIOSTO BARONISSI SAAA01413R BARONISSI - "ORIGNANO" VIA BELLINI BARONISSI SAAA01414T BARONISSI"CAPRECANO VIA MENOTTI BARONISSI FUSARA" SAEE074003 MERCATO SAN SAAA07400T MERCATO SAN NORMALE VIA DEI DUE PRINCIPATI, MERCATO SAAA07402X E.PESCE VIA PIZZONE MERCATO SEVERINO I SEVERINO I 49/1 SAN SAN SEVERINO -
Curriculum Vitae Carlo Onnembo
CURRICULUM VITAE CARLO ONNEMBO Luogo e data di Battipaglia,17/12/1983 nascita Residenza Via Tempone delle Forche n. 35 , Postiglione, Salerno Domicilio Via Tempone delle Forche n. 35 , Postiglione (SA) E-Mail [email protected] ISTRUZIONE Febbraio 2016 19 ESIMO NELLA GRADUATORIA FINALE DI MERITO DEL QUINTO CORSO-CONCORSO SELETTIVO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE RICHIESTA AI FINI DELL’ISCRIZIONE DI N. 200 SEGRETARI COMUNALI NELLA FASCIA INIZIALE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI, DENOMINATO “Co.A 5” Gennaio 2015 - Luglio 2015 Quinto Corso concorso di accesso alla carriera di Segretario Comunale ex art 13 d.p.r. 465/97 Presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno Principali tematiche affrontate: L’azione amministrativa :Il procedimento amministrativo. Il Codice dei contratti pubblici (d. lgs. N. 163/2006) .Gli atti di gara e i sistemi di aggiudicazione La procedura ad evidenza pubblica Gli acquisti della P.A. La trasparenza amministrativa. I Servizi pubblici locali: elementi essenziali della normativa vigente - Le privatizzazioni e le liberalizzazioni - I servizi privi di rilevanza economica La potestà pianificatoria e l’assetto istituzionale delle competenze; gli strumenti urbanistici generali e attuativi. Il project financinig “spurio”; - Il confronto concorrenziale; - Lo scambio edificatorio. Vincoli urbanistici e città pubblica - Disciplina del prg e destinazione d’uso dei suoli; La SCIA - Il contributo di costruzione - L’abuso edilizio e le procedure sanzionatorie. L’espropriazione per pubblica utilità: fasi e presupposti. L’ordinamento contabile degli enti locali dopo l’armonizzazione, la struttura del bilancio e gli equilibri finanziari I principi contabili generali o postulati allegati al D.Lgs. -
Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene. -
Monti Alburni
CLUB ALPINO ITALIANO Sez ione CAI Piedimonte Matese - Sezione CAI Napoli - Sezione CAI Foggia Monti Alburni - Monte Pizzuto (1403m) da Postiglione 29 Settembre 2019 Referenti: Antonio Del Giudice (CAI Piedimonte Matese) – Tania Pitta (CAI Piedimonte Matese) Giuliana Alessio (CAI Napoli) – Ester Guida (CAI Foggia) Il percorso L’itinerario proposto parte dalla piazza Europa nel centro abitato di Postiglione (a circa m 650 di quota) e, dirigendosi verso la chiesa principale, dopo circa 500 metri di stradina asfaltata, imbocca il sentiero n. 311 (dietro un muretto stradale, non segnato), che sale in un bosco misto dapprima alquanto pianeggiante in direzione Nord- NordOvest, attraversa due incisioni torrentizie, la seconda più marcata, in corrispondenza della quale la pendenza del fondo aumenta sensibilmente, ed inizia un lungo tratto a tornanti. Lungo questo tratto del sentiero si aprono alcuni affacci spettacol ari con splendido panorama sulle pareti rocciose degli Alburni e sulla valle del fiume Calore lucano, la piana del Sele, nonché sulle cime dei Monti Picentini. A partire dalla quota 1078 m, la direzione del sentiero piega decisamente a Sud Est, e la pendenza aumenta gradualmente, anche se il percorso a tornanti aiuta nella salita; si transita a tratti lungo pareti rocciose alte ed incombenti, spettacolari, ed il fondo diviene a sassi e terriccio: questa è la porzione del sentiero più delicata perché occorre non smuovere i sassi camminando! Alla fine della salita si valica facilmente il costone in una sella erbosa, il Varco Chiaimunno (1370 m) , qui il paesaggio cambia nettamente perché siamo giunti sull'altipiano degli Alburni dal quale spuntano le maggiori cime, quali La Nuda ed Il Figliolo , paesaggio caratterizzato da dolci ondulazioni del terreno, e a tratti bosco fitto, a tratti grandi radure erbose, con panorama mozzafiato sia sulle pareti rocciose verticali del massiccio degli Alburni , sia sulla valle sottostante col paese di Postiglione. -
La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA ..................................................................................................... -
Cilento Interno (Regione Campania)
1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Cilento Interno (Regione Campania) Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). -
Comune Candidato a Sindaco Luogo E Data Di Nascita Liste Collegate
COMUNE CANDIDATO A SINDACO LUOGO E DATA DI NASCITA LISTE COLLEGATE LISTA CIVICA BATTITI PER ANGRI FERRARA MARCELLO ANGRI (SA) ‐ 08/04/1961 LISTA CIVICA UNITI PER LA NOSTRA TERRA LISTA CIVICA ARIA PULITA LISTA CIVICA TEMPI NUOVI LEGA SUD D'ANTONIO GIANFRANCO ANGRI (SA) ‐ 13/08/1949 LISTA CIVICA CON GIANFRANCO D'ANTONIO SINDACO CAPONE MARIO ROSARIO NAPOLI ‐ 25/01/1948 LISTA CIVICA UN'ALTRA ANGRI LISTA CIVICA NOI ANGRI SINISTRA PER ANGRI FERRAIOLI COSIMO ANGRI (SA) ‐ 08/12/1962 PARTITO DEMOCRATICO DI PIETRO ITALIA DEI VALORI LISTA CIVICA MOVIMENTO POLITICO ANGRESE ANGRI LIBERTA' E AUTONOMIA NOI SUD LISTA CIVICA LA NUOVA ANGRI SQUILLANTE ANTONIO POMPEI (NA) ‐ 04/01/1969 LISTA CIVICA CIRCOLO DELLA LIBERTA' LISTA CIVICA ALLEANZA PER ANGRI LISTA CIVICA RINASCITA ANGRESE LISTA CIVICA FORZA ANGRI LISTA CIVICA ANGRI IN MOVIMENTO UNIONE DI CENTRO MAURI PASQUALE ANGRI (SA) ‐ 23/08/1950 LISTA CIVICA PROGETTO COMUNE LISTA CIVICA ANGRI CITTA' NUOVA LISTA CIVICA NATURALISTA SAPORITO GAETANO NOCERA INFERIORE (SA) ‐ 11/05/1949 LISTA CIVICA DEMOCRAZIA PARTECIPATA LISTA CIVICA IO AMO ANGRI GIORDANO DOMENICO CASAL VELINO (SA) ‐ 03/06/1964 LISTA CIVICA IL VELIERO CASAL VELINO D'AIUTO DANIELE VALLO DELLA LUCANIA (SA) ‐ 06/12/1974 LISTA CIVICA LA FORZA DELLA LIBERTA' LONGANELLA FRANCESCO DETTO CASTEL SAN GIORGIO (SA) ‐ 20/06/1939 LISTA CIVICA PER CASTEL SAN GIORGIO CASTEL SAN GIORGIO FRANCO DONATO ANDREA NOCERA INFERIORE (SA) ‐ 23/11/1954 LISTA CIVICA DEMOCRATICI PER S. GIORGIO COMUNE CANDIDATO A SINDACO LUOGO E DATA DI NASCITA LISTE COLLEGATE LISTA CIVICA LA CAVA UNIONE DI CENTRO LISTA CIVICA CAVA PER LE LIBERTA' GALDI MARCO SALERNO ‐ 25/12/1965 MPA MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE IL POPOLO DELLA LIBERTA' CAVA DE' TIRRENI LIBERTAS DEMOCRAZIA CRISTIANA MAZZEO MICHELE SALERNO ‐ 08/05/1946 RIFOND.COM. -
Roscigno Roscigno È Un Comune Italiano Di 675 Abitanti Della Provincia Di Salerno in Campania
1 Roscigno Roscigno è un comune italiano di 675 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Roscigno fa parte della Comunità montana Alburni, del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Diocesi di Teggiano - Policastro. Il nome del paese è una derivazione dalla dizione dialettale "russignuolo", vale a dire usignolo. Ha una economia agricola: abbondano sul suo territorio numerosi terreni coltivati ad olivi e viti. Roscigno Vecchia Il Comune di Roscigno si divide in due parti: Roscigno Vecchia e Roscigno Nuova. Roscigno Vecchia, il centro storico, è una frazione completamente disabitata da tempo a causa della presenza di diverse frane. Il centro storico di Roscigno inizia a svuotarsi intorno all'anno 1902 a causa di due ordinanze del genio civile (la legge speciale n. 301 del 7 luglio 1902 e la legge n. 445 del 9 luglio 1908) che obbligano la popolazione al trasferimento nell'attuale ubicazione del paese, Roscigno nuova. Storia Il nome del paese dalla ricostruzione storica deriva da Russino che compare in alcuni scritti del 1086 (custoditi presso l'Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni) quando il signore di Corneto (Corleto Monforte) donò la chiesa di S. Venere all'abbazia di Cava. Il piccolo borgo di Russigno e Ruscigni si può trovare menzionato in molti scritti di epoca medievale. Primi insediamenti abitativi I primi insediamenti abitativi, che costituirono uno dei primi nuclei abitati di Roscigno Vecchia, si formarono verso la fine dell'anno mille intorno ad un monastero di Benedettini che fu costruito ad un miglio a sud dalla località chiamata "Piano". -
Carlo Ebanista L’Utilizzo Cultuale Delle Grotte Campane Nel Medioevo [A Stampa in Atti I Convegno Regionale Di Speleologia “Campania Speleologica”
Carlo Ebanista L’utilizzo cultuale delle grotte campane nel Medioevo [A stampa in Atti I Convegno Regionale di Speleologia “Campania Speleologica”. 1-3 giugno 2007 Oliveto Citra (SA), a cura di S. Del Prete e F. Maurano, Oliveto Citra 2007, pp. 127-150 © dell'autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] Atti I Convegno Regionale di Speleologia “Campania Speleologica” 1-3 giugno 2007 Oliveto Citra (SA) L’utilizzo cultuale delle grotte campane nel Medioevo Carlo Ebanista Università degli Studi del Molise Riassunto La Campania non presenta una vera e propria architettura ipogea paragonabile a quella documentata in altre aree dell’Italia centro-meridionale, dove sono attestati significativi in- terventi di taglio della roccia con lo scopo di imitare l’architettura sub divo. In Campania la natura della roccia calcarea, molto dura e difficile da lavorare, ha indotto l’uomo ad adattare le cavità naturali piuttosto che a creare delle grotte artificiali. Se si eccettuano alcuni luoghi di culto scavati nel banco tufaceo, si assiste per lo più al semplice utilizzo delle cavità natu- rali con limitati interventi architettonici lontani dalla ricerca spaziale testimoniata altrove e con il solo apporto figurativo degli affreschi. La trasformazione delle cavità naturali in chiese prevede, infatti, la realizzazione di opere murarie, finalizzate ad articolare gli spazi e a rego- larizzare le superfici della grotta per accogliere le immagini devozionali. Lo studio analitico delle unità rupestri della Campania risulta particolarmente difficoltoso, poiché non si dispone di una completa rilevazione dei siti che sono noti grazie a studi e pubblicazioni per lo più a carattere locale.