Apri Allegato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Terza Categoria Salerno Gir
ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO PROVINCIALE DI TERZA CATEGORA SALERNO - GIRONE " D" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 13.11.2016 R. 19.02.2017 A. 20.11.2016 R. 26.02.2017 A. 27.11.2016 R. 05.03.2017 ARCI POSTIGLIONE BLACK LIONS ATLETI DI BACCO COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA BUCCINESE REAL PERTOSA BLACK LIONS MONTEPRUNO ROSCIGNO ATLETI DI BACCO MAGORNO COLLIANO FUTURA MAGORNO MAGORNO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE MONTESANGIACOMO MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL OLIVETO CITRA MONTESANGIACOMO NADIR OLIVETO CITRA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA REAL BIANCA REAL BIANCA BUCCINESE MONTEPRUNO ROSCIGNO REAL PERTOSA REAL SAN GREGORIO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ARCI POSTIGLIONE NADIR OLIVETO CITRA REAL SAN GREGORIO RIPOSA ATLETI DI BACCO RIPOSA REAL OLIVETO CITRA RIPOSA BLACK LIONS 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 04.12.2016 R. 12.03.2017 A. 11.12.2016 R. 19.03.2017 A. 18.12.2016 R. 26.03.2017 BLACK LIONS COLLIANO FUTURA ARCI POSTIGLIONE REAL SAN GREGORIO BLACK LIONS REAL OLIVETO CITRA MAGORNO NADIR OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO BLACK LIONS MAGORNO BUCCINESE MONTESANGIACOMO ARCI POSTIGLIONE BUCCINESE NADIR OLIVETO CITRA NADIR OLIVETO CITRA ARCI POSTIGLIONE REAL BIANCA MONTEPRUNO ROSCIGNO COLLIANO FUTURA REAL PERTOSA REAL BIANCA COLLIANO FUTURA REAL OLIVETO CITRA ATLETI DI BACCO MONTEPRUNO ROSCIGNO MONTESANGIACOMO REAL PERTOSA ATLETI DI BACCO REAL SAN GREGORIO BUCCINESE REAL OLIVETO CITRA MAGORNO REAL SAN GREGORIO MONTEPRUNO ROSCIGNO RISPOSA REAL PERTOSA RISPOSA REAL BIANCA RISPOSA MONTESANGIACOMO 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA 9ª GIORNATA A. 08.01.2017 R. 02.04.2017 A. 15.01.2017 R. -
All'albo ISTITUTO COMPRENSIVO PELLEZZANO SITO WEB ATTI Prot. 2695/VII.1 Pellezzano, 22/09/2020 Oggetto: Personale Docente Pu
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PELLEZZANO Sede legale: Via Nicola Russo, 7 84080 PELLEZZANO (SA) tel. 089/568134 e-mail [email protected] posta certificata: [email protected] C.F.95146400650 www.istitutocomprensivopellezzano.edu.it SAIC8BH007 All’ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO PELLEZZANO SITO WEB ATTI Prot. 2695/VII.1 Pellezzano, 22/09/2020 Oggetto: Personale Docente Pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze G.P.S. II e III FASCIA VISTA l’O.M. n. 60 del 10 luglio 2020, concernente le procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo; VISTO l’art. 8, comma 5°, della predetta O.M., secondo cui “gli uffici scolastici provinciali procedono alla valutazione dei titoli dichiarati per le GPS di competenza, anche attraverso la delega a scuole polo su specifiche classi di concorso, al fine di evitare difformità nelle valutazioni”; VISTO il decreto prot. n. 10324 del 20/08/2020, con cui venivano individuate le scuole polo relativamente alle materie di insegnamento/classi di concorso indicate negli allegati allo stesso decreto; VISTO il decreto prot. n. 13428 del 02/09/2020, con cui sono state pubblicate le GPS della provincia di Salerno per le quali risultavano effettuate le operazioni di validazione; DECRETA la pubblicazione, in data odierna delle graduatorie provinciali per le supplenze G.P.S. di II e III FASCIA del personale docente. Il Dirigente Scolastico F.to Dott.ssa Giovanna Nazzaro (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3. -
Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0023 - DR Campania - Ambito SA-23 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto SAIC8BH007 IST.COMPR. PELLEZZANO SAAA8BH003 IST.COMPR. PELLEZZANO NORMALE VIA N.RUSSO, 7 PELLEZZANO SAAA8BH014 COLOGNA VIA G.MAZZINI PELLEZZANO SAAA8BH025 COPERCHIA VIA NICOLA RUSSO,7 PELLEZZANO SAAA8BH036 PELLEZZANO-CAPEZZAN VIA G.AMENDOLA PELLEZZANO O SAAA8BH047 SCUOLA INFANZIA DI PIAZZA G. DI VITTORIO, 1 PELLEZZANO PELLEZZANO SAAA8BH058 SCUOLA INFANZIA DI VIA SANTAMARIA AMATO, PELLEZZANO CAPRIGLIA 1 SAEE01400B BARONISSI SAAA014006 BARONISSI NORMALE VIALE SANDRO PERTINI 2 BARONISSI SAAA014017 BARONISSI CAPOLUOGO PARCO OLIMPIA BARONISSI SAAA014028 SCUOLA INFANZIA VIA FERRERIA BARONISSI CAPASIMO SAAA014039 AIELLO INFERIORE VIA SABATINO 11 BARONISSI SAAA01404A SCUOLA INFANZIA VIA S.ANDREA BARONISSI ANTESSANO SAAA01406C SARAGNANO VIA ARIOSTO BARONISSI SAAA01413R BARONISSI - "ORIGNANO" VIA BELLINI BARONISSI SAAA01414T BARONISSI"CAPRECANO VIA MENOTTI BARONISSI FUSARA" SAEE074003 MERCATO SAN SAAA07400T MERCATO SAN NORMALE VIA DEI DUE PRINCIPATI, MERCATO SAAA07402X E.PESCE VIA PIZZONE MERCATO SEVERINO I SEVERINO I 49/1 SAN SAN SEVERINO -
Tariffe Per Tutti I Possibili Collegamenti Diretti E Non Diretti
TARIFFE PER TUTTI I POSSIBILI COLLEGAMENTI DIRETTI E NON DIRETTI Nuova Nuova tariffa tariffa tariffa CSTP_AC dal NA(da/per origine destinazione attuale_cstp 2014 01/01/2015 Napoli) NOTE CS AGROPOLI OGLIASTRO CILENTO CSTP 1 AC 1 NA 11 AGROPOLI PERDIFUMO CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI PERITO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI SERRAMEZZANA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI SAN MAURO CILENTO CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI ORRIA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI CASTELLABATE CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI MONTECORICE CSTP 2 AC 3 NA 12 AGROPOLI OMIGNANO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI CAPACCIO CSTP 2 AC 2 NA 10 ALBANELLA CAPACCIO CSTP 1 AC 1 NA 10 ALBANELLA ALTAVILLA SILENTINA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA ALBANELLA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA SERRE CSTP 1 AC 2 NA 11 ANGRI POMPEI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SCAFATI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'ANTONIO ABATE CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANTA MARIA LA CARITA' CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN VALENTINO TORIO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN MARZANO SUL SARNO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'EGIDIO DEL MONTE AL CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI CORBARA CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI PAGANI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI NOCERA SUPERIORE CSTP 1 AC 1 NA 5 ANGRI NOCERA INFERIORE CSTP 1 AC 1 NA 4 ASCEA CASAL VELINO CSTP 1 AC 1 NA 12 ASCEA PISCIOTTA CSTP 1 AC 2 NA 13 BARONISSI CALVANICO CSTP 2 AC 1 NA 6 BARONISSI ROCCAPIEMONTE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI NOCERA SUPERIORE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI MERCATO SAN SEVERINO CSTP 1 AC 1 NA 6 BARONISSI CASTEL SAN GIORGIO CSTP 2 AC 2 NA 6 BATTIPAGLIA BELLIZZI CSTP 1 AC 1 NA 8 BATTIPAGLIA EBOLI CSTP 1 AC 1 NA 9 BATTIPAGLIA OLEVANO SUL -
Curriculum Vitae Carlo Onnembo
CURRICULUM VITAE CARLO ONNEMBO Luogo e data di Battipaglia,17/12/1983 nascita Residenza Via Tempone delle Forche n. 35 , Postiglione, Salerno Domicilio Via Tempone delle Forche n. 35 , Postiglione (SA) E-Mail [email protected] ISTRUZIONE Febbraio 2016 19 ESIMO NELLA GRADUATORIA FINALE DI MERITO DEL QUINTO CORSO-CONCORSO SELETTIVO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE RICHIESTA AI FINI DELL’ISCRIZIONE DI N. 200 SEGRETARI COMUNALI NELLA FASCIA INIZIALE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI, DENOMINATO “Co.A 5” Gennaio 2015 - Luglio 2015 Quinto Corso concorso di accesso alla carriera di Segretario Comunale ex art 13 d.p.r. 465/97 Presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno Principali tematiche affrontate: L’azione amministrativa :Il procedimento amministrativo. Il Codice dei contratti pubblici (d. lgs. N. 163/2006) .Gli atti di gara e i sistemi di aggiudicazione La procedura ad evidenza pubblica Gli acquisti della P.A. La trasparenza amministrativa. I Servizi pubblici locali: elementi essenziali della normativa vigente - Le privatizzazioni e le liberalizzazioni - I servizi privi di rilevanza economica La potestà pianificatoria e l’assetto istituzionale delle competenze; gli strumenti urbanistici generali e attuativi. Il project financinig “spurio”; - Il confronto concorrenziale; - Lo scambio edificatorio. Vincoli urbanistici e città pubblica - Disciplina del prg e destinazione d’uso dei suoli; La SCIA - Il contributo di costruzione - L’abuso edilizio e le procedure sanzionatorie. L’espropriazione per pubblica utilità: fasi e presupposti. L’ordinamento contabile degli enti locali dopo l’armonizzazione, la struttura del bilancio e gli equilibri finanziari I principi contabili generali o postulati allegati al D.Lgs. -
N. 128 Comando Dipendente Veltre Livia
CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n° 128 del 22/05/2018 OGGETTO : COMANDO DIPENDENTE VELTRE LIVIA ESTENSIONE DELLE L’anno duemiladiciotto il giorno VENTIDUE del mese di MAGGIO alle ore 17,15 nella Casa Comunale, regolarmente convocata si è riunita la Giunta Comunale, composta da: Dott. Adamo Coppola Sindaco Sig. Gerardo Santosuosso Assessore D.ssa Elvira Serra Assessore Dott. Roberto Antonio Mutalipassi Assessore D.ssa Rosa Lampasona Assessore Avv. Eugenio Benevento Assessore Risultano assenti : / /. Assume la presidenza il Sindaco Dott. Adamo Coppola. Partecipa il Segretario dott. Francesco Minardi. Proponente: SINDACO Oggetto : Comando Dipendente, Veltre Livia PREMESSO - che con deliberazione di Giunta comunale n.49 del 15/3/2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il programma triennale del fabbisogno del personale per gli anni 2018-2020; - che la suddetta deliberazione, per l’anno 2018, prevede tra l’altro l’utilizzazione di personale comandato proveniente da altre Amministrazioni; - che a seguito del collocamento a riposo della responsabile dell’Ufficio, risulta vacante un posto di categoria “D” nei Servizi demografici e statistici - Ufficio Stato Civile RITENUTO di dover provvedere con la massima urgenza, per garantire l’efficienza e la piena funzionalità del Servizio, ad assegnare un’ulteriore unità di personale a tale ufficio in cui attualmente presta servizio un solo impiegato di cat. B. ATTESO CHE la d.ssa Veltre Livia, dipendente a tempo indeterminato presso il Comune -
VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION for REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National Fi
VI/1518/96 EEC COUNCIL REGULATION NO. 2081/92 APPLICATION FOR REGISTRATION: Art. 5 ( ) Art. 17 (X) PDO ( X ) PGI ( ) National file No: 126 1. COMPETENT SERVICE OF THE MEMBER STATE: NAME: Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali - Direzione Generale delle Politiche Agricole ed Agroindustriali Nazionali - Divisione VIo- TEL.: 0039/6/46655113 FAX: 0039/6/4825815 ADDRESS: via XX Settembre, 20 - ROME 2. APPLICANT GROUP: (a) NAME: CON.CO.O.SA. - Via Nazionale - trav. Pontoni II - Angri (Salerno); A. P.O.P.A. - Loc. Pascarola - Zona Industriale Caivano (Naples); A.O.A. - Via delie Industrie - Loc. Rochetta - Scafati (Salerno); I.C.A. - Via Cimitile, 15 - Nola (Naples); A.P.O.C. - SALERNO - Via Piacenza, 76 - Salerno; A.P.O. - Via Strauss, 15 - Palazzo Capone Battipaglia (Salerno); A.N.I.C.A.V. - Piazza dei Martiri, 58 - Naples; Consorzio Conserve Campania s.r.I. - Via Piave, 120 - Castel S. Giorgio (Salerno); (e) COMPOSITION: PRODUCER/PROCESSOR ( X ) OTHER ( ) 3. NAME OF PRODUCT: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" 4. TYPE OF PRODUCT (see list in annex vi): the product being sold on the market consists exclusively of tomatoes of the San Marzano ecotype, or improved lines, grown in the Agro Sarnese-Nocerino and processed as "peeled tomatoes" by industrial processing methods at processing plants in the same area as that in which the tomatoes are grown. The product is normally marketed in glass jars or tins. 5. DESCRIPTION OF PRODUCT: (a) NAME: "Agro Sarnese-Nocerino San Marzano Tomato" (b) DESCRIPTION: bl - Characteristics -
Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene. -
Monti Alburni
CLUB ALPINO ITALIANO Sez ione CAI Piedimonte Matese - Sezione CAI Napoli - Sezione CAI Foggia Monti Alburni - Monte Pizzuto (1403m) da Postiglione 29 Settembre 2019 Referenti: Antonio Del Giudice (CAI Piedimonte Matese) – Tania Pitta (CAI Piedimonte Matese) Giuliana Alessio (CAI Napoli) – Ester Guida (CAI Foggia) Il percorso L’itinerario proposto parte dalla piazza Europa nel centro abitato di Postiglione (a circa m 650 di quota) e, dirigendosi verso la chiesa principale, dopo circa 500 metri di stradina asfaltata, imbocca il sentiero n. 311 (dietro un muretto stradale, non segnato), che sale in un bosco misto dapprima alquanto pianeggiante in direzione Nord- NordOvest, attraversa due incisioni torrentizie, la seconda più marcata, in corrispondenza della quale la pendenza del fondo aumenta sensibilmente, ed inizia un lungo tratto a tornanti. Lungo questo tratto del sentiero si aprono alcuni affacci spettacol ari con splendido panorama sulle pareti rocciose degli Alburni e sulla valle del fiume Calore lucano, la piana del Sele, nonché sulle cime dei Monti Picentini. A partire dalla quota 1078 m, la direzione del sentiero piega decisamente a Sud Est, e la pendenza aumenta gradualmente, anche se il percorso a tornanti aiuta nella salita; si transita a tratti lungo pareti rocciose alte ed incombenti, spettacolari, ed il fondo diviene a sassi e terriccio: questa è la porzione del sentiero più delicata perché occorre non smuovere i sassi camminando! Alla fine della salita si valica facilmente il costone in una sella erbosa, il Varco Chiaimunno (1370 m) , qui il paesaggio cambia nettamente perché siamo giunti sull'altipiano degli Alburni dal quale spuntano le maggiori cime, quali La Nuda ed Il Figliolo , paesaggio caratterizzato da dolci ondulazioni del terreno, e a tratti bosco fitto, a tratti grandi radure erbose, con panorama mozzafiato sia sulle pareti rocciose verticali del massiccio degli Alburni , sia sulla valle sottostante col paese di Postiglione. -
ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI a TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (Art
ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) N. 1 Sezione Trasporto di materiale a discarica per conto terzi RagioneSociale Sede Legale Sede Secondaria CodiceFiscale/PIva Data Iscrizione Data Scadenza InAgg A.G.S. COSTRUZIONI & SERVIZI S.R.L.S. Sassano (SA) 05725480650 27/05/2019 27/05/2020 A.L.A. DI GENIO COSTRUZIONI - S.R.L. Ascea (SA) 04062560653 13/05/2019 13/05/2020 ADINOLFI S.A.S. DI ANGELO ADINOLFI E C Padula (SA) 04483090652 04/10/2018 04/10/2019 X AGRIVERDE SRL SOCIETA' AGRICOLA Salerno (SA) 04706030659 15/10/2019 15/10/2020 ALTO SELE S.R.L. DI TARTAGLIA MARINO Colliano (SA) 02662400650 27/05/2019 27/05/2020 AM TRASPORTI S.R.L. Sarno (SA) 04094930650 10/07/2017 10/07/2018 X AMBIENTE SUD - S.A.S. DI BERTOLINI MARIO & C. Salento (SA) 02410170654 10/09/2018 10/09/2019 X AMER S.R.L. Montesano sulla Marcellana 03957500659 24/01/2020 24/01/2021 AMOROSO NICOLA Baronissi (SA) MRSNCL71S24F138O 05/09/2018 05/09/2019 X AUTOTRASPORTI CARMINE SALERNO - S.R.L. Salerno (SA) 02299020657 28/08/2017 28/08/2018 X AUTOTRASPORTI F.LLI PIERRO & C. - MOVIMENTO TERRA E Fisciano (SA) 00526400650 18/03/2019 18/03/2020 FRANTUMAZIONE PIETRE S.N.C. - DI PIERRO FRANCESCO E ROSARIO AVALLONE CALCESTRUZZI E INERTI S.R.L. Campagna (SA) 05602240656 09/01/2020 09/01/2021 AVITABILE ENRICO Amalfi (SA) VTBNRC69E20C940M 05/02/2019 05/02/2020 B.F.T. -
Provincia: SALERNO Gruppo: ALLEANZA DI CENTRO PER LA LIBERTA' Seggi: 1 Voti: 13.527 Collegio Candidato Voti Validi C.I.R
CONSIGLI PROVINCIALI DEL 07 GIUGNO 2009 CANDIDATI AL CONSIGLIO Provincia: SALERNO Gruppo: ALLEANZA DI CENTRO PER LA LIBERTA' Seggi: 1 Voti: 13.527 Collegio Candidato Voti Validi C.I.R. 1 AGROPOLI IANNUZZI NICOLA 54 0,3325 2 AMALFI FUSCO GIUSEPPE 281 1,7332 3 ALBANELLA-ALTAVILLA SILENTINA IANNOTO PASQUALE 379 1,9851 4 ANGRI PISACANE LUIGI 196 1,0453 5 BARONISSI VOLPE GIOVANNI 261 1,0749 6 BATTIPAGLIA I FIORILLO GIUSEPPE 602 3,2374 7 BATTIPAGLIA II SENATORE ATTILIO 510 2,2308 8 BUCCINO CUPO GIUSEPPE ANTONIO 100 0,6968 9 CAMEROTA-PISCIOTTA MEROLA FELICE 648 3,7295 10 CAMPAGNA RAGO GERARDO 1.369 7,3377 11 CAPACCIO BRENCA GABRIELE 89 0,4473 12 CASTELLABATE BALDI GERARDO 142 0,9608 13 CASTEL SAN GIORGIO DI FILIPPO SEBASTIANO 643 3,1526 14 CAVA DEI TIRRENI I SORRENTINO GIANLUCA 265 1,4886 15 CAVA DEI TIRRENI II BRUSA PIETRO 185 1,1090 16 EBOLI NAPONIELLO VITTORIO 216 1,0600 17 GIFFONI VALLE PIANA-MONTECORVINO ROVELLA BOCHICCHIO VITO 240 1,1030 18 GIOI-LAURINO MEROLA ONOFRIO 140 1,1042 19 MERCATO SAN SEVERINO CIBELLI GENNARO 528 2,9715 20 NOCERA INFERIORE I SIMEONE MASSIMO 255 1,5422 21 NOCERA INFERIORE II POSTIGLIONE GIOVANNA 286 1,6387 22 NOCERA SUPERIORE MIETE CARMINE 233 1,1637 23 PAGANI GIORDANO BONAVENTURA DETTO RINO 427 2,1875 24 SALA CONSILINA MATTEO ANTONIO LUCIANO 225 1,2720 25 SALERNO I DI PASQUALE MARCO 129 0,9760 26 SALERNO II IANNUZZI LUCA 415 3,3235 27 SALERNO III MARRA WALTER 153 1,1341 28 SALERNO IV DE MARTINO TOMMASO 126 0,8827 29 SALERNO V DI MAIO GIUSEPPE DETTO PINO 576 4,0438 30 SALERNO VI-PONTECAGNANO ANASTASIO ANTONIO 1.893 + 11,5490 31 SAPRI SCARPITTA GIUSEPPE 111 0,7245 10/06/2009 13:05.11 Pagina 1 di 37 CONSIGLI PROVINCIALI DEL 07 GIUGNO 2009 CANDIDATI AL CONSIGLIO Gruppo: ALLEANZA DI CENTRO PER LA LIBERTA' Seggi: 1 Voti: 13.527 Collegio Candidato Voti Validi C.I.R. -
Stemma-1443.2.Pdf
Un doveroso ringraziamento al dott. Generoso Conforti, all'Arci Postiglione e a quanti con questi hanno collaborato. Senza il loro enorme lavoro non ci sarebbe stato il nostro piccolo opuscolo. Prefazione Il simbolo più rappresentativo delle vicende che hanno afflitto la storia della Fasana, è lo scudo scolpito ai lati dell’altare al Cardoneto: vi è uno scudo bipartito, con il fagiano sulla destra, ma sulla sinistra un braccio che impone uno scudo più piccolo, al cui interno si intravede, per la cura del tempo, San Michele. Esprime il senso dell’imposizione, provata dalla comunità ottatese, per aver dovuto accettare lo stemma del compromesso santangiolese. Spiega perché non si trova in paese alcuna riproduzione di questo, mentre la nostra Fasana è dappertutto, tranne dove dovrebbe essere. Impone alle nostre coscienze di porre finalmente rimedio. Nel 1781, al momento della dedicazione della parrocchiale a San Biagio, monsignor Zuccari, vescovo di Capaccio, fece collocare una epigrafe che, tra l’altro, risolse la secolare questione circa la primogenitura di Fasanella, con la frase: ecclesiam hanc () Phasanellae primogenitam, cuius insignia, honorificentissima haec optatensium possidet universitas()1. Atteso che Sant’Angelo, nullius dioecesis, non apparteneva alla stessa diocesi, ed inoltre nel 1443 era già censito, assieme a Fasanella, fra le terre del Principato Citra, e Bellosguardo fu fondato dopo il 1266. Ottati, il casale più antico, esibisce la Fasana sui suoi monumenti più vetusti, la parrocchiale e il convento. Proprio il capitello della prima colonna, nel chiostro del convento, reca lo scudo con il fagiano: la fattura della Fasana, la storia del convento, creato ampliando la struttura di un antichissimo ospedale, la diversità dei materiali utilizzati per i due piani del chiostro, ci invitano ad ipotizzare che questa sia la riproduzione più antica della Fasana, risalente addirittura alla fondazione di Ott ati.