Il Castello Di Sorana E Rappresentazione Dell’Archi- Pubblicati, in Numeri Monografici Gli Esiti Di Ricerche, Convenzioni O Tesi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Alessandro Merlo, ricercatore di Con questo volume si inaugura la collana Quaderni di Rilievo Urbano, che 1 1 ruolo nel Settore Scientifico Di- ospiterà i risultati delle ricerche operate nello specifico ambito della città e Alessandro Merlo Quaderni di Rilievo Urbano sciplinare Icar 17, si laurea nel del territorio utilizzando il rilievo come strumento prioritario per la lettura 1996 alla Facoltà di Architettu- ra di Firenze. Nel 1999 entra nel e l’interpretazione delle diverse realtà indagate. Nel loro piano generale i ricerca dottorato di ricerca in “Rilievo quaderni si compongono di una sezione principale – nella quale saranno Il castello di Sorana e Rappresentazione dell’Archi- pubblicati, in numeri monografici gli esiti di ricerche, convenzioni o tesi tettura e dell’Ambiente” con- di laurea con particolare valore scientifico – e di un settore rivolto agli A. Merlo seguendo il relativo titolo nel Strumenti per la Didattica. 2002. Dal 1998 è cultore della materia nei corsi di “Rilievo dell’Architettura” e dal 2002 è Il primo numero dei quaderni, Il castello di Sorana, fa parte della ricerca incaricato del corso di “Rilievo Urbano e Ambientale”, sulle castella della Valleriana (Pontito, Stiappa, Castelvecchio, San Quirico, inizialmente come docente a contratto e dal 2004 come Vellano, Sorana, Aramo, Fibbialla, Medicina e Pietrabuona), che analizza docente strutturato a seguito della vincita del concorso gli insediamenti alto-medievali presenti nella zona montana della Pescia ordinario per ricercatore. Dall’anno accademico 2006-07 gli è stato affidato il corso di “Disegno dell’Architettura”. Maggiore, nell’ambito del progetto “Rilievo e documentazione dei centri La sua attività di ricerca è rivolta in particolare alla città, minori della Svizzera Pesciatina: gestione informatizzata del patrimonio che egli indaga tramite gli strumenti e le modalità pro- architettonico e ambientale”. prie delle discipline del disegno e del rilievo (analisi dei processi storici di formazione e trasformazione della città e del territorio; sperimentazione di sistemi integrati di ri- levamento alla scala urbana ed edilizia; concept rese- arch nell’ambito della gestione dei dati e dei sistemi di fruizione delle informazioni). È membro dell’UID, dell’ISUF International, dell’ISUF Allegato il DvD Italia e del CISPUT, di cui è presidente dall’ottobre 2007; “Il castello di Sorana: dal 2006 fa parte del collegio dei docenti del dottorato in materiale per la ricerca” “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Am- Il castello di Sorana biente” della Facoltà di Architettura di Firenze e dal 2001 è nel comitato di redazione della collana “Studi e Docu- menti di Architettura”. ISBN 978-884672780-0 € 18,00 9 788846 727800 ETS Edizioni ETS Merlo_cover_3.indd 1 08/10/10 14.08 00_pp.ed 8-10-2010 10:55 Pagina 1 Quaderni di Rilievo Urbano Direttore Alessandro Merlo Comitato scientifico Stefano Bertocci, Marco Bini, Emma Mandelli, Francisco Juan Vidal Comitato di redazione Cristina Boido, Gaia Lavoratti, Francesco Maglioccola, Alessandro Merlo, Uliva Velo, Giorgio Verdiani 00_pp.ed 8-10-2010 10:55 Pagina 2 Quaderni di Rilievo Urbano Alessandro Merlo, Il castello di Sorana, 2010, pp. 246 Aa.Vv., Il castello di Aramo, in preparazione Gaia Lavoratti, Pescia insediamento bipolare, in preparazione 00_pp.ed 8-10-2010 10:55 Pagina 3 Alessandro Merlo Il castello di Sorana Edizioni ETS 00_pp.ed 8-10-2010 10:55 Pagina 4 Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto Ricerca finanziata con i fondi per la ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%), progetto “Rilievo e documentazione dei centri minori della Svizzera Pesciatina: gestione informatizzata del patrimonio architettonico e ambientale”, responsabile Prof. Alessandro Merlo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per il progetto “Rilievo e documentazione dei nuclei insediativi minori della Svizzera Pesciatina (centro di Sorana)”. In copertina ASLU, Offizio sopra le differenze dei Confini n. 571, mappa n. 130 (n. 469 nuova segnatura). L’acquerello raffigura i castelli soggetti a Firenze ed a Lucca, siti sulle sponde della Pescia di Pontito. Nella parte alta della composizione sono rappresentati Stiappa, Pontito, San Quirico, Castelvecchio ed il Battifolle; al centro compare il mulino di Sorana lungo il corso della Pescia, mentre il comune omonimo è collocato sul margine destro del dipinto. In basso sono riportati invece la gora ed il muli- no di San Quirico. © Copyright 2010 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa [email protected] www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884672780-0 00_pp.ed 8-10-2010 10:55 Pagina 5 Il castello di Sorana La natura di questa ricerca ha richiesto la partecipazione di un nutrito gruppo di studiosi di discipli- ne diverse, i cui apporti hanno consentito di delineare, grazie ad un continuo scambio di informa- zioni tra gli stessi operatori, un quadro quanto più esaustivo possibile della struttura urbana di Sorana e delle sue vicende edilizie. A seguito di questa impostazione, lo scrivente, oltre ad aver coordinato le diverse fasi dello studio, si è cimentato nella rielaborazione dei testi scritti dai collaboratori (i cui originali sono riportati inte- gralmente nel DVD) con il duplice scopo di: “armonizzare” tra loro in un unico saggio parti alcune volte troppo specialistiche o, in altri casi, ripetitive e ridondanti, che avrebbero reso la consultazio- ne del libro faticosa, costringendo il lettore a continui salti da un contributo all’altro per poter deli- neare un profilo coerente della storia materiale del castello; assecondare le esigenze editoriali e tipo- grafiche che impongono il rispetto delle caratteristiche proprie della collana (l’apparato di note, ad esempio, è stato fortemente ridotto e le singole bibliografie sono confluite in un unico elenco gene- rale). Molti scritti, pertanto, hanno perso la loro “individualità” per sostanziare tesi più complesse formulate all’interno del volume, mentre altri, proprio per la loro specificità, hanno mantenuto l’a- spetto conferito loro dai singoli autori. 00_pp.ed 8-10-2010 10:55 Pagina 6 Gruppo di ricerca Coordinatore scientifico Alessandro Merlo Campagna di rilievo e acquisizione dati Restituzioni grafiche ed elaborazioni dati Documentazione storica Elaborati grafici CAD Elisa Bechelli Elisabetta Del Grande, Giulia Galeotti, Erica Ganghereti, Francesca Grillotti, Documentazione fotografica Gaia Lavoratti, Alessandro Merlo Elisabetta Del Grande, Cinzia Jelencovich, Antonino Meo, Giorgio Verdiani Elaborazione nuvola dei punti Sara D’Amico, Giulia Galeotti, Erica Ganghereti, Rilievo diretto (responsabili) Francesca Grillotti, Gaia Lavoratti, Sara D’Amico, Giulia Galeotti, Erica Ganghereti, Alessandro Merlo, Giorgio Verdiani, Francesca Grillotti, Gaia Lavoratti, Alessandro Merlo Massimo Zucconi Rilievo diretto (collaboratori) Data base nuvola dei punti Michela Achilli, Chiara Bardelli, Marco Bennati, Giorgio Verdiani, Massimo Zucconi Enrica Bini, Simone Braccagni, Elaborazioni 3D Valentina Ceccarelli, Damiano Cerami, Massimo Gasperini, Elisabetta Del Grande Kessy Dongiovanni, Giacomo Fabbri, Valentina Fantini, Giulia Giuntini, Schedatura - Data base tessiture murarie Marianella Stillavato Federico Andreazzoli, Antonino Meo Rilievo topografico Analisi del paesaggio Francesco Tioli Ilaria Agostini, Sara D’Amico Rilievo laserscan Analisi UME e UMU Alessandro Peruzzi (Area 3D - Livorno), Duccio Troiano, Massimo Zucconi Giorgio Verdiani Schedatura iconologica - Data base Rilievo archeologico stemmi e simboli Federico Andreazzoli, Antonino Meo Cinzia Jelencovich Analisi iconografica Rilievo del paesaggio Emanuele Pellegrini Ilaria Agostini, Sara D’Amico Relazione geologica Schedatura UME e UMU (responsabili) Serena Di Grazia Duccio Troiano, Massimo Zucconi Sezione Architettura e Disegno (Firenze) Schedatura UME e UMU (collaboratori) http://www3.unifi.it/dpprar Michela Achilli, Chiara Bardelli, Marco Bennati, Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione Enrica Bini, Simone Braccagni, dell’Architettura e dell’Ambiente (Firenze) Valentina Ceccarelli, Damiano Cerami, Laboratorio di Topografia- Dipartimento di Kessy Dongiovanni, Giacomo Fabbri, Architettura: Disegno-Storia-Progetto (Firenze) Valentina Fantini, Giulia Giuntini, Scansioni laser: Area 3D (Livorno) 6 Marianella Stillavato JRC 3D Reconstructor - Gexcel s.r.l. (Brescia) 00_pp.ed 8-10-2010 10:55 Pagina 7 Abbiamo in sorte di vivere in un territorio costellato di bellezze talora quasi invisibili, mol- teplici e diverse, spesso celate allo sguardo dei più : questione di temperie, di storia, o anche solo di morfologia. Gli insediamenti della Svizzera Pesciatina – toponimo che parla chiaro già da solo – rappresentano uno dei tesori nascosti della provincia pistoiese. Abitanti e abitazio- ni delle “ castella” della Valleriana sono gioielli da trattare con cura e attenzione, specie in anni come questi, che li stanno portando alla doverosa attenzione di curiosi italiani ed europei, for- tunatamente strappandoli, almeno per il momento, alle speculazioni del circuito del turismo massiccio (che poco può aggiungere al carattere e alla storia di un luogo e anzi a volte rischia di snaturarli). Questi grappoli di case sparsi sulle colline, con le loro chiese, talora veri capolavori, hanno avuto la possibilità e la dignità di essere studiati e scandagliati a fondo, nel loro insieme e nei particolari. Il progetto editoriale dei “ Quaderni di rilievo urbano” è coronamento e tappa intermedia