Tuscany, Excellence in Taste
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prospetto Organico E Titolari Personale Ata Anno Scolastico: 2021/22 Data: 30/06/2021 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Lucca
PROSPETTO ORGANICO E TITOLARI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO: 2021/22 DATA: 30/06/2021 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: LUCCA CODICE DENOMINAZIONE NUMERO POSTI NUMERO TITOLARI DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO CODICE AREA DENOMINAZIONE COMUNE DISPONIBILITA' SCUOLA AREA IN ORGANICO SU SCUOLA LUCT701001 C.T.P. DISTRETTO N.3 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO VIAREGGIO 1 1 0 LUCT701001 C.T.P. DISTRETTO N.3 COLLABORATORE SCOLASTICO VIAREGGIO 1 1 0 LUCT70200R C.T.P. VALLE DEL SERCHIO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 1 1 0 LUCT70200R C.T.P. VALLE DEL SERCHIO COLLABORATORE SCOLASTICO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA 3 2 1 LUCT70300L C.T.P. DISTRETTO N. 6 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO LUCCA 1 1 0 LUCT70300L C.T.P. DISTRETTO N. 6 COLLABORATORE SCOLASTICO LUCCA 2 2 0 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CAMAIORE 5 5 0 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO CAMAIORE 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 COLLABORATORE SCOLASTICO CAMAIORE 17 11 6 LUIC81100P IST.COMPRENSIVO CAMAIORE 3 DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI CAMAIORE 1 0 1 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO BARGA 4 4 0 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO BARGA 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI COLLABORATORE SCOLASTICO BARGA 16 15 1 LUIC81300A GIOVANNI PASCOLI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI BARGA 1 1 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO BORGO A MOZZANO 3 3 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO COLLABORATORE SCOLASTICO TECNICO (ADDETTO BORGO A MOZZANO 0 0 0 AZIENDE AGRARIE) LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO COLLABORATORE SCOLASTICO BORGO A MOZZANO 12 12 0 LUIC814006 IC BORGO A MOZZANO DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI BORGO A MOZZANO 1 1 0 LUIC815002 IST.COMP. -
Castle of Olivola
Castle of Olivola AULLA Location: Olivola is a medieval village located on a hill, rising 300 metres above sea level in the heart of the region of Lunigiana, east of Aulla. Type of castle: Marquis’ seat. Construction period: The castle was probably built in the 13th century and later extended and restored by Lazzaro I Malaspina in the 16th century. First appearance in historical sources: Olivola was first mentioned in a document of 1234, in which Obizzo Malaspina granted “to Salio of Verrucola all personal and material rights of Berta, daughter of Alberto of Olivola, in fief”. Strategic role: From its elevated position, the castle overlooked the hills between the Taverone and Aulella rivers, playing an important role as stronghold for the defence of the Malaspina territory. Castle of Olivola AULLA Further use: The slow decay of the Castle of Olivola began in 1638, when the Marquis History: The castle and the village were strongholds for the defence of the Malaspina Spinetta II moved the old feudal seat to Pallerone, giving rise to the dynasty of the Marquises territory and, as 13th-century documents show, they were part of the Filattiera fief. In 1275, of Olivola-Pallerone. According to Formentini, the Castle of Olivola was militarily equipped the amount of land inherited by Francesco Malaspina included a large territory between until the end of the feudal system; in its last days it was provided with just four pieces of the Aulella and Taverone rivers. Olivola became the marquis’ seat of this new fief, which ordnance. included several villages, such as Fornoli, Virgoletta, Panicale, Monti, Pontebosio, Bastia, Montevignale, Tavernelle, Varano, Apella, Groppo San Pietro, Agnino, Bigliolo, Aulla, Current condition: The last remains of the castle are the ruins of the walls and two large Bibola and Pallerone. -
Terre Di Canossa International Classic Cars Challenge 2014 ... on the Roads of the Excellence: A
Terre di Canossa International Classic Cars Challenge 2014 ... on the roads of the excellence: A... http://www.anamera.com/it/editorial/article/news/terre-di-canossa-international-classic-cars-chal... Home Trova Sell Rivenditori Eventi Editoriale Community »Login »Register Terre di Canossa International Classic Cars Challenge 2014 ... on the roads of the excellence 24-27 April 2014 ... The fourth, unmissable edition of the Terre di Canossa is starting. The Emilia and the Tuscany are the protagonists of this event, which reaffirms itself as one of the three most international “CSAI Grand Events”. ... MediaCenter Gallery >>> The rally will start on Friday 25 at 9.30 from Reggio Emilia, cross the historical Matildic territories and, after a long journey in Tuscany and Liguria, it will come back to the City of the Tricolore on Sunday 27. Terre di Canossa 2014 in three words: Roads, Landscapes & Lifestyle Roads, the winding roads on which this great challenge will take place: a tough classic regularity rally with 75 time trials, along a 550 km long course to be completed in three days, with a pre-war classification. Landscapes, the beautiful landscapes of an area rich with history: a journey that goes from the Emilia of the motors to the sea, crossing wonderful sceneries, cities of art, ancient castles, gentle and green hills, untouched mountain passes, charming hamlets, the splendid Versilian sea. Lifestyle, because there is still so much to do between a leg arrival and the start of the next one: an exciting enogastronomic course among great wines, typical recipes and the creativity of the best star awarded chefs, exclusive evenings in unique locations, luxury hospitality, relaxed times to better enjoy this fascinating experience. -
Piano Comunale Per L'esercizio Del Commercio Su Aree Pubbliche
COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE PIANO COMUNALE PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO 2 TERRITORIO ED ECONOMIA 3 RICOGNIZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE ESISTENTI 4 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IN CUI E’ VIETATA L’ATTIVITA’ DI COMMERCIO ITINERANTE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ COMMERCIALE SULLE AREE PUBBLICHE 2 COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente piano è adottato in attuazione del combinato disposto dell’art.10 Legge Regionale 4.02.2003 n. 10 “ Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche” e dell’art. 8 D.P.G.R. 4.06.2003 n. 29/R Regolamento di attuazione della Legge Regionale suddetta. La disciplina Comunale per il commercio su aree pubbliche è contenuta nel regolamento Comunale allegato al presente piano quale parte integrante e sostanziale. Il piano è corredato di cartografie e planimetrie delle aree destinate al commercio su aree pubbliche e delle zone del territorio comunale in cui è vietato il commercio in forma itinerante. Il Piano ha validità triennale dalla data di approvazione e può essere modificato e aggiornato con le stesse modalità previste per l’approvazione. 2 POPOLAZIONE TERRITORIO ED ECONOMIA La popolazione residente nel comune di Montecarlo al 31.12.2003 è di 4388 abitanti, con una densità abitativa di circa 280 abitanti per kmq ed in costante crescita dal 1969.: I valori del suo sviluppo vedono nel periodo compreso tra il 1969 ed il 2003 un incremento nel numero di abitanti pari a 1.023 persone, con una media che si attesta intorno all’1%. -
The Tiny Riverside Hamlet of Borgo a Mozzano, Its Devil's Bridge and Halloween Celebration
2 APRIL 2015 CATERINA POMINI 6202 THE TINY RIVERSIDE HAMLET OF BORGO A MOZZANO, ITS DEVIL'S BRIDGE AND HALLOWEEN CELEBRATION Very well known for its fascinating medieval stone bridge and Halloween celebration, the village of Borgo a Mozzano is located about half an hour from Lucca and represents a nice stop on the way to the Garfagnana, the Lunigiana and the Tuscan-Emilian Apennines. Is its bridge truly a diabolic construction as legend has it? Situated between the Garfagnana and the Lucchesia - approximately half an hour's drive from Lucca - is the tiny riverside village of Borgo a Mozzano, very well known for its fascinating stone bridge, which resembles the back of a donkey. Also known as Ponte della Maddalena (Mary Magdalene's Bridge), the Devil's Bridge of Borgo a Mozzano climbs steeply up and over the Serchio River and since it seems to challenge the force of gravity, it falls into the Devil's Bridge category, which contains dozens of European and non-European bridges. Most of these bridges were constructed in the Middle Ages and were considered beyond human capabilities of mortal engineering of time. For this reason, each of them has a corresponding Devil-related myth. A little bit of history Probably built in the 11th-12th centuries under Matilda of Canossa, this four-arch asymmetric bridge was a vital river crossing on the Via Francigena, a popular medieval pilgrimage route. Renovated in 1300 under Castruccio Castracani, it was mentioned in a 14th-century novella (short story) by Giovanni Sercambi and later named Ponte della Maddalena after an oratory devoted to Mary Magdalene, whose statue stood at the bridge's eastern entrance. -
My Via Francigena Pilgrimage
My Via Francigena Pilgrimage No man is brave that has never walked a hundred miles. If you want to know the truth of who you are, walk until not a person knows your name. Travel is the great leveller, the great teacher, bitter as medicine, crueler than mirror- glass. A long stretch of road will teach you more about yourself than a hundred years of quiet. – Patrick Rothfuss, American writer he Road to Rome or Via Francigena to Rome is – like the Camino de Santiago de Compostela – an historic medieval route that takes pilgrims on an epic journey through some of Europe's most stunning regions from Canterbury, TEngland, across the channel to France, and through Switzerland, before crossing Italy on their way to the tomb of St Peter in Rome. The Via Francigena was named a European Cultural Route by the Council of Europe in 1994. It was the year 990 when Sigeric, the Archbishop of Canterbury, travelled to Rome to receive his pallium (papal investiture) from the pope. On his return, Sigeric made notes of all 79 stops he made, which he called submansiones, in his travel diary. Today it is an immensely important historic document that allows us to reconstruct what was very likely the most used pilgrimage path around the year 1000. But the history of the Via Francigena is more than just Sigeric's words, and stretches even further back in time. The origins of the route date to the Lombards, who by the 6th century were crossing Monte Bardone, between Berceto (Emilia-Romagna) and Pontremoli (Tuscany), near what is today Passo della Cisa (Liguria) in the Apennine Alps, a secure route for reaching the historic maritime destinations of Luni (Liguria) and Tuscia, far from the routes controlled by the Byzantines, their undeniable enemies. -
Geoarchaeological Evidences of Changes In
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 22(2), 2009 - 257-266 GEOARCHAEOLOGICAL EVIDENCES OF CHANGES IN THE COASTLINE PROGRADATION RATE OF THE VERSILIA COASTAL PLAIN BETWEEN CAMAIORE AND VIAREGGIO (TUSCANY, ITALY): POSSIBLE RELATIONSHIPS WITH LATE HOLOCENE HIGH-FREQUENCY TRANSGRESSIVE-REGRESSIVE CYCLES Monica Bini1, Giovanni Sarti1, Simone Da Prato1, Fabio Fabiani2, Emanuela Paribeni3 & Carlo Baroni1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, Università di Pisa [email protected], [email protected] 2Dipartimento di Scienze Archeologiche, Via S. Maria 53, Università di Pisa 3Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana via S. Maria Pisa ABSTRACT: Bini M. et al., Geoarchaeological evidences of changes in the coastline progradation rate of the Versilia coastal plain between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy): possible relationships with Late Holocene high-frequency transgressive-regressive cycles. (IT ISSN 0394-3356, 2009) The Late Holocene progradation of the Versilia coastal-plain, between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy), was investigated on the basis of geomorphological, stratigraphical, and archaeological data. Five geomorphological units, corresponding to the Camaiore alluvial fan, beach-dune ridges, interdune marshes, a back dune marsh (Giardo and related Massaciuccoli lake area), and the present- day beach, were identified. Archaeological data provide some chronological constraints on the timing of Late Holocene coastal progradation. About 3000 yrs ago, the coastline was located about 2,5 km landward in respect to its present-day position, in the proximity of the Migliarina beach dune, behind which a marsh area developed. This marsh extended from the Giardo to the present-day Massaciuccoli Lake. The connection between Giardo and Massaciuccoli area allows us to reconsider the role of Acquarella site in becoming an important centre in com- mercial communication among sea, coast, and inland areas. -
Strutture (Palestre, Piscine, Centri, Associazioni)
Azienda Aprile 2013 Periodicoincontra di divulgazione sanitaria dell’Azienda USL 2 Lucca Registrazione Tribunale di Lucca n. 708/2000 Via per Sant’Alessio 55100 Monte San Quirico Lucca Programma: Attività Fisica Adattata alla tua condizione di salute CHI PARTECIPA AL PROGETTO Zona Piana di Lucca Palestre Private indirizzo Telefono Palestra Life Personal Fitness Via S. Filippo, 1051 Lucca 0583 91811 Palestra Auser Body Gym srl Via del Fanuccio Marlia 0583 30320 Fisiokinesi srl Via di Vorno 9 Guamo c/o palazzo Neos 0583 403167 Palestra Ego Wellness Via per S. Alessio 1763/H Lucca 0583 342570 Piscina Comunale Capannori Via della Piscina Capannori 0583 429818 Happy Gym Via Nazario Sauro, 235 0583 469065 Palestra Body Mind Località Gossi Montecarlo 0583 278656 Centro Fisioterapico S. Giusto Via Romana Est, 78 Porcari 0583 297847 Centro di Fisioterapia Fisiodinamic Via Mammianese Nord, 17 Marginone, Altopascio 0583 286112 Associazioni indirizzo Telefono CIF Palestra Comunale Porcari 0583 211326 CSI Palestra circolo anziani Lucca 7 S. Concordio Lucca 0583 491079 Per prevenire in maniera efficace una serie di problemi fisici fa- S.Concordio stidiosi e dolorosi e per favorire il miglioramento o il manteni- mento delle proprie capacità motorie, l'Azienda USL 2 di Lucca AICS Palasport Lucca Tennis Club Vicopelago 0583 953794 promuove (insieme agli enti di promozione sportiva, alle asso- Scuola Media S. Maria a Colle ciazioni di volontariato e ad altre strutture del territorio) una se- LIBERTAS Palasport Lucca, Scuola ele- rie di corsi di Attività Fisica Adattata (AFA). Questi corsi ven- mentare Torre gono effettuati in gruppo, in luoghi di socializzazione, palestre e Istituto Paladini Lucca 347 3310646 piscine. -
Prospetto Immissione Fagiani Strutture Luglio 2018
ATC LUCCA IMMISSIONE FAGIANI STRUTTURE DI AMBIENTAMENTO LUGLIO 2018 GIOVEDI' 19 LUGLIO 2018 ORE 5,30 - MASSAROSA STADIO COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI MASSAROSA ZRV MONTRAMITO 150 TOTALE 150 GIOVEDI' 19 LUGLIO 2018 ORE 6,30 - LUCCA PIAZZALE LUNA PARK COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI ALTOPASCIO CORTE CASALI 60 MONTECARLO S. SALVATORE 60 MONTECARLO CERCATOIA ALTA 60 MONTECARLO POGGIO BALDINO 60 PORCARI FOSSANERA 60 CAPANNORI AL BOMBA PAGANICO 20 CAPANNORI GRAGNANO RECINTO 60 CAPANNORI PAGANICO BERTOLINI 40 CAPANNORI S. GINESE DI COMPITO 60 CAPANNORI SEGROMIGNO MONTE 60 CAPANNORI ZRV CELLI 40 CAPANNORI ZRV FUBBIANO 60 CAPANNORI GUAMO VERCIANO 60 LUCCA S. LORENZO A VACCOLI 20 LUCCA BADIA PALMATA 60 LUCCA BALBANO 60 LUCCA GUGLIANO SALCETO 60 LUCCA ZRV NOZZANO CASTELLO 60 LUCCA ZRV IL COLLE 60 PESCAGLIA LOPPEGLIA CAMPORI 50 PESCAGLIA FOCI DI GELLO 20 TOTALE 1090 SABATO 21 LUGLIO 2018 ORE 5,30 - MASSAROSA STADIO COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI CAMAIORE VALPROMARO 60 CAMAIORE CASCIANA 60 CAMAIORE MIGLIANO 60 MASSAROSA BONIFICA DEL BRENTINO 40 MASSAROSA COMPIGNANO 55 MASSAROSA ZRV MONTRAMITO 150 TOTALE 425 SABATO 21 LUGLIO 2018 ORE 6,30 - COREGLIA ANT.LLI P.LE IND. TRONCHETTI COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI BARGA PIAN GRANDE 50 BORGO A MOZZANO CORSAGNA 40 BORGO A MOZZANO ONETA 50 COREGLIA ANTELMINELLI LUCIGNANA LE VIGNE 50 COREGLIA ANTELMINELLI LE PIAGGE DEI COMBATTENTI 30 COREGLIA ANTELMINELLI PIAGGE DEL FONTANONE 50 FABBRICHE DI VERGEMOLI VALLICO DI SOTTO 50 TOTALE 320 SABATO 21 LUGLIO 2018 ORE 7,30 - CASTELNUOVO G.NA STADIO NARDINI COMUNE VOLIERA / STRUTTURA FAGIANI CAMPORGIANO ZRV CAMPORGIANO 20 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA MARIGLIANA 45 FOSCIANDORA PRATI DI LUPINAIA 25 GALLICANO CAMPO 35 GALLICANO TRE CANALI 35 MINUCCIANO CANIPAIA 25 MOLAZZANA COLLE 35 PIAZZA AL SERCHIO PIAZZA AL SERCHIO 10 PIAZZA AL SERCHIO ZRC PIAZZA AL SERCHIO 10 PIEVE FOSCIANA BIERI 35 VAGLI SOTTO PADULA 45 VILLA COLLEMANDINA SASSO ROSSO 25 TOTALE 345. -
Bando Comune Camaiore
U.O. 1.4. - SVILUPPO ORGANIZZATIVO AVVISO PUBBLICO DI AVVIAMENTO NUMERICO A SELEZIONE PRESSO IL COMUNE DI CAMAIORE DI N. 1 SOGGETTO IDONEO ALL’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE IN QUALITA’ DI ESECUTORE AMMINISTRATIVO – RISERVATO AGLI ISCRITTI NEGLI ELENCHI DI CUI ALL’ART. 8 DELLA LEGGE 68/99 (DISABILI) DEL SERVIZIO DI COLLOCAMENTO MIRATO DI LUCCA, SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO DI MASSA, LUCCA E PISTOIA (CON ESCLUSIONE DEI DISABILI DI NATURA PSICHICA, AI SENSI DELL’ART. 9, COMMA 4, DELLA LEGGE 68/99) IL SEGRETARIO GENERALE VISTI il D.Lgs. n. 165/2001, il D.Lgs. n. 267/2000, il D.P.R. n. 487/1994, la L. n. 56/1987 nonché il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Camaiore approvato con deliberazione n. 752 del 30.12.1998 e s.m.i.; VISTO il piano di programmazione triennale dei fabbisogni del personale, approvato con deliberazione della Giunta n. 58 del 17.03.2021, che prevede tra l’altro la copertura di n. 1 posto di Esecutore amministrativo, cat. B1 , da assegnare al Settore 1° “Servizi generali e attività promozionali”, appartenente alle categorie di cui alla L. 68/99, con orario part time 25 ore settimanali; CONSIDERATO che trattandosi di posti per i quali è previsto il requisito della scuola dell'obbligo - ai sensi di quanto previsto dall'art. 35, comma 1, lettera b), del D. Lgs. 165/2001 - l'assunzione avviene mediante avviamento degli iscritti negli elenchi dei Centri per l'Impiego previa domanda degli interessati; VISTO il D.P.R. n. -
Depliant Generale Memoria Ricordo 2021.Pub
GIORNI DELLA MEMORIA E DEL RICORDO 2021 Comune di Altopascio Calendario iniziative in provincia di Lucca Info generali In collaborazione con: Comune di Barga 0583 417481 [email protected] Comitato Provinciale di Lucca La famiglia Molco-Procaccia-Pacifici a Napoli, estate 1943. A sinistra, in braccio Comune di alla mamma anche la piccola Luciana Pacifici, nata a Napoli ed arrestata con i Borgo a Mozzano familiari a Cerasomma (Lucca). Si tratta della più piccola deportata ad Auschwitz dalla provincia di Lucca. La mostra "Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca" racconta anche la sua storia. Comune di Camaiore Comune di Capannori Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Castiglione di Garfagnana Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Gallicano Città di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Viareggio Stazzema Seravezza Porcari Montecarlo Minucciano Massarosa PRPROVINCIAOVINCIA DI LUCCA, COMUNI DI LUCCA, ALTOPASCIO, CCOMUNEOMUNE DI CAPANNORI BARGA, BORGO A MOZZANO, CAMAIORE, CAPANNORI, 27 gennaio ore 15.30 - canale youtube del Comune di Capannori CASTIGLIONE DI GARFAGNANA, GALLICANO, MINUCCIANO, La Giornata della Memoria attraverso i “dottorini” di Marlia ed Erno Erbstein MONTECARLO, PORCARI, STAZZEMA, VIAREGGIO Le storie di Erno Erbstein, allenatore della Lucchese in serie A, e dei “Dottorini di Marlia” che, arrivati dall'Ungheria, trovarono a Capannori felicità e gratificazione professionale fino a quando 23 gennaio - apertura mostra multimediale “Nel vento e nel ricordo, storie di non furono costretti a fuggire a causa delle leggi razziali bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” - www.nelventoenelricordo.it Una visita virtuale della mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel Ricordo”, curata da Silvia Angelini, 11 febbraio ore 18.00 - canale youtube del Comune di Capannori Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, sul tema della deportazione e della salvezza di bambini ebrei Presentazione del libro “Senza salutare nessuno, un ritorno in Istria” di Silvia Dai Pra’. -
Piani Emergenza Rischi Antropici COMUNE DI MULAZZO
Piani emergenza rischi antropici COMUNE DI MULAZZO Unione di Comuni Montana Lunigiana 2018 | Piano Locale Di Protezione Civile 0 Prefettura di Massa Carrara Ufficio Territoriale del Governo Ufficio di Protezione Civile Piano Emergenza Esterna per pericolo di incidente rilevante U.E.E. Italia Srl stabilimento di Aulla e Licciana Nardi edizione 2018 UEE Italia Srl - Piano Emergenza Esterna versione 2018 1/54 Indice generale 1.Registrazione aggiunte e varianti..............................................................................................................4 2.Decreto approvazione...............................................................................................................................5 3.Composizione Gruppo di Lavoro.............................................................................................................6 4.Lista di distribuzione................................................................................................................................6 5.Premessa...................................................................................................................................................7 5.1 Termini e definizioni.........................................................................................................................7 5.2 Normativa e finalità..........................................................................................................................8 5.3 Aggiornamento, esercitazioni e formazione.....................................................................................9