F.A.R. Maremma
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Bando Di Gara
Monte Argentario Capalbio Magliano in Toscana CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA tra i Comuni di: Monte Argentario – Capalbio – Magliano in Toscana C.U.C. - MAREMMA 1 Sede: Comune di Monte Argentario – P.le dei Rioni n. 8 Porto S. Stefano tel. 0564-811934 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA Procedura di aggiudicazione: procedura negoziata art. 36 c. 2 lett. b) D.Lgs n. 50/2016 Criterio di aggiudicazione: “minor prezzo” ex art. 95 c. 4 del D.Lgs. 50/2016 Appalto per affidamento della gestione dei servizi dei cimiteri comunali di Porto S. Stefano e di Porto Ercole in Monte Argentario – anno 2019- 2020 - CIG: 78313087CC SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (GR) Indirizzo postale: Piazzale dei Rioni, 8 Città: Porto S. Stefano CAP 58019 Paese: Italia Punti di contatto: Centralino Telefono + 390564/811911 Arch. Marco Pareti Telefono + 390564/811934 posta elettronica: [email protected] [email protected] Sito internet: http://www.comunemonteargentario.gov.it Ulteriori informazioni, il progetto e la documentazione di gara è disponibile presso il punto di contatto sopraindicato. I.2) L’appalto è aggiudicato dal Comune di Monte Argentario. I.3) I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso il link: http://www.comunemonteargentario.gov.it/uffici-e-servizi/cuc-centrale-unica-di-committenza.html Ulteriori informazioni, il progetto e la documentazione di gara è disponibile presso il punto di contatto sopraindicato (Ufficio Gare e C.U.C. -
Turismo-Spotivo.Pdf
Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino. -
The Tin Deposit of Monte Valerio (Tuscany): New Factual Observations for a Genetic Discussion"
R.ENDICONTl Soctel4 ltalf4'11Q; dt Mt..~ralogf4 ~ PelroloQia, J1 (I), J"J: pp. SZS-5J9 I. VENEllANDI ~PIRIU·J P. ZUFF.uDt· THE TIN DEPOSIT OF MONTE VALERIO (TUSCANY): NEW FACTUAL OBSERVATIONS FOR A GENETIC DISCUSSION" ABSTIlACT. - All the Authors which were concerned with Monte Valerio supported pyrometasomadc or pneumatholitic-hydrolhermal genetic processes, linked to the Mio-Pliocene acidic magmatic activity. The present Authors, on the basis of factual observations directly achieved. and/or reported in the existing literature, suggest syn.sedimentary Tin deposition, followed by partial supergene remobilization, and assignc a very limited role (if any) to ~ Mio-PliOCttlC: magtnatism and metamOrphism on Tin distribution. RuSSUNTO. - Tuui g1i Autori cbe si sono lino ad ora occupati di Monte Valeric ne _tengooo una ,enes.i p~tka 0 pneumatolitiCo-idrotermale, conne5SII all'altivita mqmatica acida mio-pliocenia. Per parte nostra, sclla base di dati di osservaziooe rilevali sui tc:rreno 0 ricavati da1la lettaatum aUtmte, suggeriamo una genes.i per deposizione sin-sedi mentrit, squita da (llltZia1e rimobilizzazion supergenia, e riten.iamo cbe il rooJo del magmarismo mio-pliocenico su1la dinribuzione deIIo Sn neII'aCCll di Monte Valerio sit stato asui limitaW se non acIdirittura nullo. REsUME.. - Toos les Auteurs qui jusqu'ici se sont interesse. du gisement de Monte Valerio en soutiennent une genese pyrometasomadque ou pneumatholitique-hydrothennale, en rapport avec I'Rctivite magmatique acide mio-plioc-.:ne. De, notre part, sur la base des donn~s directement relevm sur le terrain ou tirees de la liuerature existente, nous suggerons une g~nese par d~pot sin-sedimentaire, suivie par une dmobilisation particlle supergenique; ncus croyons par consequent que le role du magmadsme mio-pliocene sur la distribution du Sn dans !'aire de Monte Valerio a ele tIft limite si non tout a f.il inexistant. -
Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL. -
Schede Dei Paesaggi E Individuazione Degli Obiettivi Di Qualità
ALLEGATO A - elaborato 4 p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità Sommario AMBITO 1: LUNIGIANA ........................................................................................................................3 AMBITO 2: MASSA CARRARA ...........................................................................................................15 AMBITO 3: GARFAGNANA .................................................................................................................28 AMBITO 4: MEDIA VALLE DEL SERCHIO ........................................................................................40 AMBITO 5: MONTAGNA PISTOIESE..................................................................................................51 AMBITO 6: PISTOIA .............................................................................................................................61 AMBITO 7: PRATO E VAL DI BISENZIO............................................................................................70 AMBITO 8: ROMAGNA TOSCANA .....................................................................................................81 AMBITO 9: MUGELLO .........................................................................................................................91 AMBITO10: CASENTINO ...................................................................................................................107 AMBITO 11: VALTIBERINA TOSCANA ...........................................................................................119 -
Week and in Toscana in E-Bike Monte Argentario - Laguna Di Orbetello - Lago Di Burano
WEEK AND IN TOSCANA IN E-BIKE MONTE ARGENTARIO - LAGUNA DI ORBETELLO - LAGO DI BURANO Su due ruote, alla scoperta del Monte Argentario, della laguna di Orbetello e della meravigliosa oasi WWF del lago di Burano, un mix di natura, panorami mozzafiato sulle isole dell’Arcipelago Toscano, storia e sapori di una volta. (circa 80 km, 3 giorni / 2 notti; viaggio individuale o di gruppo) DESCRIZIONE: Un fine settimana di mare, ma non le classiche spiagge affollate di turisti, ma scogliere a picco sul mare, la laguna di Orbetello, il Tombolo della Feniglia ed infine il Lago di Burano, oasi Wwf. Un paesaggio dove la natura è rimasta inalterata e dove ancora si possono gustare i sapori di una volta, un viaggio non solo in bici, ma anche enogastronomico. CARATTERISTICHE TECNICHE: La maggior parte di questo tour si snoda su strade bianche e tratti asfaltati, ma che non presentano mai traffico intenso, con salite in alcuni punti impegnative e tratti pianeggianti, poche le difficolta tecniche. Il tour è adatto anche per bambini dall’età di 14 anni. MOMENTI INDIMENTICABILI: - i panorami sulle isole dell’Arcipelago Toscano - le Fortezze Spagnole - i borghi di Porto Ercole e Orbetello - i prodotti tipici del mare e della laguna - i resti della la città romana di Cosa - la flora e la fauna tipici di questi luoghi - I Tramonti IL VIAGGIO GIORNO PER GIORNO 1° giorno: arrivo a Orbetello Arrivo e sistemazione in hotel o b&b a Orbetello, importante paese in provincia di Grosseto già conosciuto al tempo degli Etruschi e dei Romani, fino a divenire la sede dello Stato dei Presidi che comprendeva anche tutto il Monte Argentario. -
Bollettino Trasferimenti Scuola Primaria
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GROSSETO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. AFFABILE MARGHERITA . 26/ 2/77 (CE) DA : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) A : GREE81901C - SCUOLA PRIMARIA ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 81 2. BORGONI ROSSANA . 31/12/62 (PR) DA : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) A : GRCT701002 - DISTRETTO "036" - GROSSETO PUNTI 90 3. CECCHERINI MARGHERITA . 18/ 3/79 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE830017 - VIA MASCAGNI (GROSSETO) PUNTI 118 4. CHECCACCI GABRIELLA . 17/ 1/64 (GR) DA : GREE831013 - VIA SICILIA - "A.GABELLI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 166 5. CIRILLO FRANCESCA MARIA . 6/ 7/63 (GR) DA : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) A : GREE83201V - VIA EINAUDI (GROSSETO) PUNTI 218 6. CIURLI EMILY . 25/11/75 (GR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE829013 - VIA MAZZINI -"G.TOMBARI" (GROSSETO) PUNTI 78 7. CURRELI TIZIANA LUCIA . 15/ 4/70 (SS) DA : GREE824021 - SCUOLA PRIMARIA NEGHELLI (ORBETELLO) A : GREE816011 - PRIMARIA ALBINIA-"R.FUCINI (ORBETELLO) PUNTI 72 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. DI NATALI SILVIA . 12/ 2/75 (AR) DA : GREE82602L - VIA MONTEBIANCO - "E.TOTI " (GROSSETO) A : GREE83301P - VIA ROVETTA - "P.PASCUCCI" (GROSSETO) PUNTI 84 9. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Southern Tuscany & Giglio Island
VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Italy: Southern Tuscany & Giglio Island Bike Vacation + Air Package Sweeping seascapes, medieval cities, sprawling vineyards… all of this and more await you during VBT’s Tuscany bike tours. This Southern slip of Tuscan countryside is a cycling paradise kissed by Tyrrhenian sea breezes and ensconced in an Etruscan past. Cycle Maremma’s coastal countryside to the quaint fishing village of Talamone. Pause to swim in glittering blue seas and admire castle-dotted horizons. Take a break from your bike as you journey to Giglio Island and explore its fortressed village. In the ancient town of Capalbio, venture through the city’s cobblestone streets, medieval churches, and shops. Savor locally-hosted farm-to-table banquets and learn to make typical Tuscan desserts. Enjoy guided tours and tastings at family-run olive oil and wine vineyards. This breathtaking route showcases Tuscany’s coastal splendor, medieval roots, and famed rustic culture. Cultural Highlights 1 / 9 VBT Itinerary by VBT www.vbt.com Indulge in the amenities of an agriturismo featured in Condé Nast Traveler Savor fresh farm cuisine during stays at fattorie lodgings Dip your toes, lounge in the sand, or swim in Tyrrhenian Sea beaches Learn from a Tuscan chef how to prepare cantucci almond cookies Taste locally pressed olive oil at a family-run mill Pedal across Orbetello Lagoon, a scenic treasure Walk a panoramic trail with a local guide on Giglio Island What to Expect This tour offers a combination of easy terrain and moderate hills and is ideal for beginning and experienced cyclists. -
Program Italian Workshop
CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA COMUNE DI GROSSETO DI PISA DI SIENA DI PIANCASTAGNAIO TUESDAY 11th DECEMBER 9.00 AM TEATRO COMUNALE - PIANCASTAGNAIO GEO-DH PROJECT Opportunities and development of geothermal district heating INFORMATION PROGRAM Event Secretary CoSviG Scrl ITALIAN WORKSHOP Consortium for Geothermal Area Development Monterotondo Marittimo Operative Headquarters Regional Road 398, Km 7,850 58025 MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) Workshop is willing to offer a significant opportunity of exchange of Tel. e Fax +39-0566-916371 views between geothermics and district heating experts and all E-mail: [email protected] involved subjects in realization and management of geothermal district heating 9.00-9.15 Registration and opening of meeting - CoSviG 12.00-12.40 Tuscan Municipalities contributions: Montieri, a district heating in progress, Marcello Giuntini 9.15-9.30 Greetings from Piancastagnaio Mayor Pomarance, management and technical advancement of district 9.30-9.50 Introduction to GEO-DH Project – Luca Angelino, heating, Loris Martignoni European Geothermal Energy Council (EGEC) Santa Fiora, the Mount Amiata experience of a district heating management, Renzo Verdi 9.50-10.15 The potential of geothermal district heating in Europe - Jacques Varet, French Geological National Service 12.40-13.00 Question time (BRGM) 13.00 Lunch Time 10.15-10.35 International and european state of the art on thermal and geothermal energies valorisation technologies - 14.30-16.00 Round Table and discussion on barriers that Sauro