Relazione Agronomica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione N
Giunta Regionale della Campania DECRETO COMMISSARIO DELEGATO COMMISSARIO DELEGATO EVENTI METEREOLOGICI 2019 Commissario Delegato Dott. Giulivo Italo DIREZ. GENERALE / UOD / DECRETO N° DEL UFFICIO / STRUTT. STAFF 2 05/07/2021 4 3 Oggetto: Approvazione del Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 16, 17, 20 e 21 novembre, 2 e 3 dicembre 2020 nel territorio dei Comuni di Vibonati, di Torre Orsaia, di Ispani, di Santa Marina, di Centola, di Cicerale, di Sapri, di Roccagloriosa e di Montecorice, in Provincia di Salerno - prima rimodulazione del Piano Data registrazione Data comunicazione al Presidente o Assessore al ramo Data dell’invio al B.U.R.C. Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Finanziarie (Entrate e Bilancio) Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Strumentali (Sist. Informativi) IL DIRETTORE GENERALE LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CAMPANIA, IN QUALITA' DI COMMISSARIO DELEGATO OCDPC N.748/2021 VISTO: a) il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 “Codice della Protezione Civile”, ed in particolare l’articolo 7, comma 1, lettera c) e l’articolo 24, comma 1; b) la delibera del Consiglio dei ministri del 9 febbraio 2021 (in Gazzetta Ufficiale n.41 del 18-02-2021, con la quale è stato dichiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 16, 17, 20 e 21 novembre, 2 e 3 dicembre 2020 nel territorio dei Comuni di Vibonati, di Torre Orsaia, di Ispani, di Santa Marina, di Centola, di Cicerale, di Sapri, di Roccagloriosa e di Montecorice, in Provincia di Salerno; a) l’ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, OCDPC n. -
Sez. a Commercialisti
Ordine dei Dottori Commercialisti Albo e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania Sezione A Ordine alfabetico Nominativo Numero iscrizione Luogo e data di nascita Sezione albo Titolo professionale Studio associato Codice fiscale Provenienza Titolo di studio iscrizione Domicilio professionale (N. di rifer.) Comune di residenza Data prima iscrizione Altro titolo di studio Altro domicilio professionale Data iscrizione Anzianità effettiva Revisore legale Recapiti Status/Provv. disc. 1 Acone Raffaele Eboli (SA) - 04/12/1971 148/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via P. Mascagni, 5 CNARFL71T04D390R A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Ordine Tel. 0974824169 - Fax 0974824169 Esercente 06/05/2002 06/05/2002 Email: [email protected] 06/05/2002 Revisore legale - n. 125741 PEC: [email protected] 2 Agresta Danilo Salerno (SA) - 08/09/1979 269/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via F. Angrisani, 7 GRSDNL79P08H703B A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Tel. 0974 823625 - Fax 0974 823625 Esercente 25/07/2012 25/07/2012 Email: [email protected] 25/07/2012 Revisore legale - n. 165766 PEC: [email protected] 3 Agresta Veronica Vallo della Lucania (SA) - 06/10/1981 281/A Dottore commercialista 84052 Ceraso (SA) - Via Campo, 1 GRSVNC81R46L628Z A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (LM-56) Ceraso (SA) Tel. 0974 61248 Esercente 24/01/2014 24/01/2014 Email: [email protected] 24/01/2014 Revisore legale - n. 172086 PEC: [email protected] 4 Aloia Carmela Vallo della Lucania (SA) - 25/07/1986 293/A Dottore commercialista 84060 Novi Velia (SA) - Via G. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n. -
PALINURO and CAMEROTA - ITALY REFERENCE Map OVERVIEW Production Date: 24/10/2013 # # # N Piaggine # Campobasso
524000 526000 528000 530000 532000 15°16'0"E 15°17'0"E 15°18'0"E 15°19'0"E 15°20'0"E 15°21'0"E 15°22'0"E 15°23'0"E 0 0 0 0 TWIST Simulation Exercise 2013 Activation ID: EMSN-008 0 0 6 6 3 3 4 4 4 4 PALINURO and CAMEROTA - ITALY REFERENCE Map OVERVIEW Production date: 24/10/2013 # # # N Piaggine # Campobasso " Padula 0 N ' " 4 0 Centola ' ° 0 4 ° !# 4 # 0 Bari 4 Naples # # # Montesano # Sulla Marcellana # Potenza #Vallo Della Lucania Salerno # Ascea Submerged volcano # # PalinLuarogonegro Vibonati# Sapri # #Rivello Potenza #Centola # PALINURO # Trecchina # Lauria San Giovanni A Piro # Licusati # !# # Maratea Marina Di Camerota 0 0 Cosenza 0 0 0 0 4 4 #Tortora 3 3 4 4 4 4 # Lido Di Tortora # Praia A Mare # Cartographic Information 1:17,000 Full color A1, high resolution (100dpi) N " 0 N ' " 3 0 ' ° 0 3 ° 4 0 4 Map CoordinateSystem: WGS 1984 Zone 33N Graticule: WGS 84 geographical coordinates Legend Crisis information Settlements Inundation area residential General Information AOI Hydrology Rivers Transportation L a 0 m 0 0 b 0 0 r 0 Highway 2 o 2 3 3 4 4 4 4 Primary road Secondary road Palinuro !# N Local road " 0 N ' " 2 0 o ' ° r 0 2 b ° Camerota 4 0 m 4 !# a L Map Information The Twist project is funded by the European Union. It involves the most qualified international and aims at testing synergies in order to get a prompt and effective emergency response , with the objective of raising citizens and institutions' awareness on tsunami risk, both through operating activities and knowledge diffusion. -
Identificativo Documento Settore Aziendale Oggetto - Descrizione Breve Fornitore Indirizzo Fornitore Importo in € Al Lordo D'iva Doc
Identificativo documento Settore Aziendale Oggetto - Descrizione Breve Fornitore Indirizzo Fornitore importo in € al lordo d'IVA doc. n. 20/17 del 26/01/2017 SERVIZI AMBIENTALI - FOGNATURA Manutenzione ordinaria reti SO.GE.CO. S.A.S. VIA AURIROI,3 CASALVELINO SCAL - 84040 - CASTELNUOVO CILENTO SA 776,1 doc. n. 31/2016 del 02/11/2016 SERVIZI AMBIENTALI - FOGNATURA Manutenzione ordinaria impianti EDIL ROBERTO DI ROBERTO DOMENI VIA PONTE,4 - 84070 - SAN GIOVANNI A PIRO SA 609,16 doc. n. 39/17 del 26/01/2017 SERVIZI AMBIENTALI - FOGNATURA Manutenzione ordinaria reti SO.GE.CO. S.A.S. VIA AURIROI,3 CASALVELINO SCAL - 84040 - CASTELNUOVO CILENTO SA 1047,09 doc. n. 41/17 del 26/01/2017 SERVIZI AMBIENTALI - FOGNATURA Manutenzione ordinaria reti SO.GE.CO. S.A.S. VIA AURIROI,3 CASALVELINO SCAL - 84040 - CASTELNUOVO CILENTO SA 478,67 doc. n. 44/2016 del 10/11/2016 IDROPOTABILE FORNITURA ENERGIA ELETTRICA EDIL ROBERTO DI ROBERTO DOMENI VIA PONTE,4 - 84070 - SAN GIOVANNI A PIRO SA 1435,96 doc. n. 38/17 del 26/01/2017 SERVIZI AMBIENTALI - FOGNATURA Manutenzione ordinaria reti SO.GE.CO. S.A.S. VIA AURIROI,3 CASALVELINO SCAL - 84040 - CASTELNUOVO CILENTO SA 701,28 doc. n. 36/17 del 26/01/2017 SERVIZI AMBIENTALI - FOGNATURA Manutenzione ordinaria reti SO.GE.CO. S.A.S. VIA AURIROI,3 CASALVELINO SCAL - 84040 - CASTELNUOVO CILENTO SA 1989,48 doc. n. 33/2016 del 02/11/2016 SERVIZI AMBIENTALI - FOGNATURA Manutenzione ordinaria impianti EDIL ROBERTO DI ROBERTO DOMENI VIA PONTE,4 - 84070 - SAN GIOVANNI A PIRO SA 439,29 doc. -
1 NICOLA CAMMARANO Luogo E Data Di Nascita Nato a Rofrano (SA)
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI Nome NICOLA CAMMARANO Luogo e data di nascita Nato a Rofrano (SA) 03 marzo 1972 Indirizzo Via Canonico Ronsini, 84070 Rofrano (SA) Telefono 0974 /952618 Fax 0974/952618 E-mail nicola_cammarano virgilio.it Titolo di Studio Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli studi di Salerno, il 24 maggio 1999 . Professione Dottore Commercialista – Revisore Contabile, con studio professionale in Rofrano (SA), via Roma n. 10 Abilitazione Abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile conseguita presso l’Università degli studi di Salerno, sessione giugno 2003. Iscrizione ad Albi Iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti di Vallo della Lucania dal 15/01/2004, al n. 166/A. Iscritto nel Registro dei revisori dei conti n° 136920 dal 19/05/2005. G.U.R.I. n. 60 – IV serie speciale – del 29/07/2005 Nazionalità Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l’Istituto L. Da Vinci di Sapri, anno 1990/1991 Laurea Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli studi di Salerno, il 24/05/1999 • Atri corsi e specializzazioni a) Corso di specializzazione in “ Corso di diritto e pratica fallimentare” organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vallo della Lucania ( marzo 2004); b) Corso di specializzazione in “ La Riforma delle società” organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vallo della Lucania ( 2005) c) Corso avanzato di revisione economico – finanziaria negli enti locali e la riforma della contabilità pubblica e del bilancio degli enti locali – novembre 2012. Altre abilitazioni Abilitazione alla Revisione Contabile dal 19/05/2005 – • Principali materie / abilità REVISIONE AZIENDALE – REVISIONE ENTI LOCALI E CONTROLLO DI GESTIONE – professionali oggetto dello studio DIRITTO DELLE SOCIETA’ - DIRITTO TRIBUTARIO- DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAGIONERIA E CONTABILITA’ PUBBLICA. -
Incontro Internazionale Di Speleologia 29 Ottobre – 1Novembre 2021
Incontro internazionale di speleologia 29 ottobre – 1novembre 2021 “THE GHOST VILLAGE OF SAN SEVERINO AND THE PATH OF THE EPITAPH” Organised by: CAMMINO CILENTO Excursions, trekking, nature walks Marina di Camerota www.camminocilento.it Starting from Centola station we reach the ancient uninhabited village of San Severino. Crossing the old disused railway from 1880, we walk along the Tragara path. On this path, already beaten in antiquity, we will first reach the Epitaph, an ancient wall overlooking the magnificent Devil's Gorges, then "Castelluccio", the Norman-Swabian castle overlooking the Mingardo river. The descent will take us to the shore of the crystal-clear waters of the river. Date: from 23 October to 7 November Cost per person: € 15,00 - The participation fee is 15 euros per person which includes the daily excursion led by an Interpretive Nature Guide (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE) and insurance coverage. Half price for 7 to 14 year olds Time: APPOINTMENT at Centola station, departure at: 9:00 A.M., return at approximately 16:00 Departure: Borgo di San Severino di Centola Arrival: River Mingardo Return: courtesy passage at Centola station Travel time + stops: about 6 hours Development: about 11 km Difference in altitude: 700 m Equipment: hiking shoes (mandatory) - sticks (optional). In backpack: packed lunch, clothing layers, 1.5 L of water, hat Difficulty: E (Hike) >> Notice: This excursion is not suitable for those who are completely out of condition, heart patients, pressure problems, asthmatics, those suffering -
Determinazione Dirigenziale
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 236 del 10.8.2018 OGGETTO: Concessione contributi e finanziamenti anno 2018. Art. 12 Legge 241/90 e s.m.i. Determinazioni. IL DIRETTORE VISTO che con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 10 del 26.4.2017, nel riconoscere alle attività culturali legate alla salvaguardia e valorizzazione dei valori demo-etno-antropologici, archeologici e storici e culturali, un essenziale funzione di comunicazione sociale, un valore formativo ed un insostituibile strumento di promozione civile delle popolazioni residenti nel Parco, in attuazione dell’art. 1 della legge 394/91, è stato approvato, ai sensi dell’art. 12 della legge 241/90 e s.m.i., il “Regolamento per la concessione di contributi, finanziamenti e patrocini”; che con il suddetto provvedimento, tra l’altro, si incaricava il Direttore dell’Ente per tutti gli atti inerenti e consequenziali; che il Consiglio Direttivo con delibera n. 64 del 23.11.17, nell’approvare il Bilancio di previsione 2018, ha destinato la somma di € 180.000,00 sul cap. 5240 “Patrocinio iniziative e concessioni contributi per manifestazioni turistiche e culturali”; VISTO che, sulla base dei criteri e di quanto stabilito nel citato Regolamento, si è provveduto: all’istruttoria ed alla valutazione delle richieste; predisporre l’elenco delle iniziative determinando, per ciascuna di esse, l’importo della provvidenza da concedere; che, in quanto non direttamente attinenti alle finalità proprie del “Regolamento per la concessione di contributi, finanziamenti e patrocini”, è stata stabilita l’esclusione -
Piano Per La Programmazione Delle Attività Di Previsione, Prevenzione E
Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed aree contigue 2012 ‐ 2016 LEGGE N. 353 DEL 21/11/2000 (Art. 8 Comma 2) PIANO A.I.B. 2012‐2016 DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO Sommario 1. TITOLO DEL PIANO .............................................................................................................................................................. 6 2. PREMESSA (ELEMENTI NORMATIVI ACCORDI A.I.B. REFERENTI‐ASPETTI CARTOGRAFICI‐ ECC.) ....................................... 6 2.1 Riferimento alla l. 353/2000, alle linee guida del DPC/PCM ed allo schema di piano A.I.B. della DPN/MATTM ...... 6 2.2 Estremi delle vigenti leggi regionali di diretto interesse per l'A.I.B. ............................................................................. 6 2.3 Estremi del piano A.I.B. regionale e di eventuali accordi fra enti interessati all' A.I.B.: Regione, CFS, VV.F., P.N., ecc. ...................................................................................................................................................................................... 7 2.4 Estremi di articoli di decreti, piani, regolamenti, ecc. pertinenti il territorio del parco che interessano la gestione A.I.B. del territorio silvo‐agro‐pastorale ............................................................................................................................. 8 2.5 Eventuali deroghe alle norme di gestione forestale -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 111 111 Capolinea Pisciotta - Ff.Ss. →Vallo Della Visualizza In Una Pagina Web Lucania (Capolinea) La linea bus 111 (Capolinea Pisciotta - Ff.Ss. →Vallo Della Lucania (Capolinea)) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Capolinea Pisciotta - Ff.Ss. →Vallo Della Lucania (Capolinea): 06:40 - 15:10 (2) Vallo Della Lucania (Capolinea) →Capolinea Pisciotta - Ff.Ss.: 05:15 - 13:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 111 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 111 Direzione: Capolinea Pisciotta - Ff.Ss. →Vallo Orari della linea bus 111 Della Lucania (Capolinea) Orari di partenza verso Capolinea Pisciotta - 25 fermate Ff.Ss. →Vallo Della Lucania (Capolinea): VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:40 - 15:10 martedì 06:40 - 15:10 Capolinea Pisciotta - Ff.Ss. mercoledì 06:40 - 15:10 Caprioli - Civ.18 giovedì 06:40 - 15:10 Caprioli - U∆cio Postale venerdì 06:40 - 15:10 Caprioli - Civ.35 sabato 06:40 - 15:10 SR447/b, Pisciotta domenica Non in servizio Caprioli - Inizio Paese S. Nicola Di Centola - Bar S. Nicola Informazioni sulla linea bus 111 S. Nicola Di Centola - Civ.26 Direzione: Capolinea Pisciotta - Ff.Ss. →Vallo Della S.Nicola Di Centola (Loc. La Monaca) Lucania (Capolinea) Fermate: 25 Durata del tragitto: 70 min Incrocio Ff.Ss. Di S. Mauro La Bruca La linea in sintesi: Capolinea Pisciotta - Ff.Ss., Caprioli - Civ.18, Caprioli - U∆cio Postale, Caprioli - Via Montessori Civ.8 Civ.35, Caprioli - Inizio Paese, S. Nicola Di Centola - Bar S. Nicola, S. -
Delibera Del Coordinamento Istituzionale
Via Villa Comunale, 1 – 84073 Sapri (SA) Telefono 0973.605542 – Fax 0973.605541 www.pianosociales9.it * e-mail: [email protected] – pec [email protected] DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 4 DEL 09/12/2021 Oggetto: Ufficio di Piano – Provvedimenti. L’anno duemilaventuno, il giorno nove, del mese di Aprile, alle ore 18:16, si è riunito, in seconda convocazione, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito Territoriale S/9, in videoconferenza, a seguito delle disposizioni dei D.P.C.M. inerenti l’emergenza COVID-19, per discutere e deliberare sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno, giusta convocazione prot. n. 1468/2021. Svolge le funzioni di Presidente il dott. Antonio Gentile, nella qualità di Sindaco del Comune Capofila, la Coordinatrice dell’Ufficio di Pano, rag. Di Luca Gianfranca, presente per ragioni d’ufficio e la dott.ssa Di Nardo Annagrazia che svolge le funzioni di segretario verbalizzante. Risultano rispettivamente presenti ed assenti i rappresentanti degli Enti come da elenco che segue: 1 A.S.L. Salerno Assente 2 Comune di Alfano Presente: Sindaco 3 Comune di Camerota Presente: Delegato 4 Comune di Casaletto Spartano Presente: Delegato 5 Comune di Caselle in Pittari Presente: Delegato 6 Comune di Celle di Bulgheria Presente: Sindaco 7 Comune di Centola Presente: Delegato 8 Comune di Ispani Presente: Sindaco 9 Comune di Morigerati Presente: Delegato 10 Comune di Roccagloriosa Presente: Delegato 11 Comune di Rofrano Presente: Sindaco 12 Comune di Santa Marina Assente 13 Comune di San Giovanni a Piro Presente: Delegato 14 Comune di Sapri Presente: Sindaco 15 Comune di Torraca Presente: Sindaco 16 Comune di Torre Orsaia Presente: Sindaco 17 Comune di Tortorella Presente: Sindaco 18 Comune di Vibonati Presente: Delegato 19 Coordinatore dell’Ufficio di Piano Presente PRESENTI N. -
Documento Di Consultazione
Via Villa Comunale, 1 – 84073 Sapri (SA) Telefono 0973/605542 – Fax 0973/605541 Sito web: www.pianosociales9.it E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] Prot. n. 2549 del 31/05/2021 In esecuzione della determina dirigenziale n. 226 del 31/05/2021 IL COORDINATORE DELL’UFFICIO DI PIANO rende noto che è indetto un AVVISO PUBBLICO DI INDIZIONE DI UNA PROCEDURA FINALIZZATA AL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ RICREATIVE ESTIVE RIVOLTE A MINORI CON DISABILITA’ VISTI il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ; la Legge 08 novembre 2000, n. 328; la Legge Regionale 23 ottobre 2007, n. 11; il DPGR n. 16 del 23 novembre 2009 “Regolamento di Attuazione della Legge Regionale 23 ottobre 2007, n. 11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale - Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328)”; la Delibera del Coordinamento Istituzionale n. 11 del 19/05/2021. FINALITA’ Il Piano di Zona AmbitoDocumento S9, allo scopo di promuovere,di Consultazione riconoscere e favorire il ruolo attivo dei soggetti del Terzo settore nel contesto sociale locale, intende finanziare progetti per la realizzazione di attività rivolte a minori con disabilità. Il presente avviso nasce dalla possibilità di intercettare proposte progettuali che possano rispondere adeguatamente ai bisogni di socializzazione e di integrazione con azioni che garantiscano la pari dignità ed opportunità ai minori disabili durante il periodo estivo. Le proposte che dovranno pervenire non dovranno riguardare l’accesso ai cosiddetti punti spiaggia, ma la strutturazione di attività ludico ricreative rivolte a bambini e adolescenti con disabilità da realizzarsi su uno o più Comuni dell’Ambito S9.