Accesso alla conoscenza: missione della comunità. Le biblioteche cilentane nella programmazione europea PROGETTO “Passato in Rete Presente. La Rete bibliotecaria del Basso

POR FESR 2007/2013 – Ob. Op. 1.10 “La cultura come risorsa” - Attività C “Sviluppo di tecnologie per la digitalizzazione e messa in rete di archivi e biblioteche”

La tua cresce in Europa

POR Campania FESR 2007/2013 - Asse 1 - Obiettivo Operativo 1.10“” La cultura come risorsa

Torre Orsaia Stampato con il contributo di

La tua Campania cresce in Europa

Torre Orsaia POR FESR 2007/2013 Ob. Op. 1.10 “La cultura come risorsa” - Attività C “Sviluppo di tecnologie per la digitalizzazione e messa in rete di archivi e biblioteche” Coordinamento scientifico PROGETTO “Passato in Rete Presente. Anna Maria Vitale La Rete bibliotecaria del Basso Cilento” Gestione del Progetto RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Luigi Lecce LUIGI LECCE Adele Aromando Ats del PROGETTO Anna Maria Vitale

ENTE CAPOFILA Si ringrazia il personale delle biblioteche che hanno di Torre Orsaia partecipato al Progetto: Biblioteca Comunale di Biblioteca Comunale di PARTNER Biblioteca Comunale di Biblioteca Comunale di Comune di Laurito Biblioteca Comunale di Torre Orsaia Biblioteca Comunale di Comune di Pisciotta

Comune di Si ringrazia, inoltre, il Presidente Comune di San Mauro La Bruca dell’Associazione “Archivio per la storia del Cilento”, Comune di Torraca Prof. Carmine Caputo

Comune di Tortorella

Università Popolare del Cilento

Comunità Montana Lambro e Mingardo Indice

PRESENTAZIONE PIETRO VICINO

OBIETTIVO 1 Catalogazione e messa in rete dei fondi librari in SBN pag. 6 La catalogazione dei fondi librari in SBN

OBIETTIVO 2 Catalogazione e messa in rete pag. 8 dell’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione La catalogazione dei documenti d’archivio

OBIETTIVO 3 Digitalizzazione dell’Archivio Storico pag. 20 Cilentano sull’Emigrazione e dei documenti storici La lettura per immagini

OBIETTIVO 4 Individuazione e digitalizzazione del pag. 28 percorso “I Lucani del Tirreno” I “Lucani del Tirreno”: percorso interattivo e mostra didattica

OBIETTIVO 5 Realizzazione del documentario digitale pag. 32 Cilento: memoria e nostalgia. Terra di generosità, luogo di speranza

OBIETTIVO 6 Allestimento di un Portale web pag. 38 “PASSATO IN RETE PRESENTE” Il Portale web

OBIETTIVO 7 La formazione pag. 42 I percorsi formativi per la valorizzazione dei beni culturali

OBIETTIVO 8 Installazione di stazioni multimediali pag. 46 La dotazione informatica per le biblioteche del Progetto

3 L’Emigrazione verso il Brasile: ritratto di Giuseppe Belmonte, Prospero Iorio, Lorenzo Capobianco, Tommaso Tripodi PIETRO VICINO Sindaco del Comune di Torre Orsaia, capofila del Progetto

La realizzazione del Progetto “Passato in rete presente. La rete bibliotecaria del Basso Cilento” ha costituito motivo di grande orgoglio per il Comune di Torre Orsaia e per tutti gli enti partner, i comuni di Laurito, Pisciotta, Roccagloriosa, San Mauro La Bruca, Torraca, Tortorella, la Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo e l’Università Popolare del Cilento. Gli obiettivi principali del Progetto, ovvero la catalogazione del patrimonio bibliografico del basso Cilento all’interno della rete del Servizio Bibliotecario Nazionale e la catalogazione e digitalizzazione del patrimonio dell’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione, hanno consentito di restituire agli studiosi ed a tutta la comunità cilentana un patrimonio di memoria unico nel suo genere. A corollario di questi obiettivi sono stati anche realizzati: - il Portale web dedicato al Progetto che, consentendo l’interazione con gli utenti attraverso i social network, rinvia un’immagine dinamica di quanto realizzato sul territorio; - il documentario “Cilento: nostalgia e memoria. Terra di generosità, luogo di speranza” che illustra, in maniera didatticamente fruibile, i movimenti migratori delle popolazioni locali nel lungo periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del secolo scorso; - i percorsi formativi relativi sia alla catalogazione bibliografica che al marketing dei beni culturali e della valorizzazione del patrimonio archeologico; - le mostre ed i percorsi interattivi sul web. La realizzazione del progetto ha richiesto un grande impegno da parte delle Amministrazioni coinvolte e dei loro funzionari ed ha posto le basi per favorire il rilancio del nostro patrimonio culturale e bibliotecario; nello stesso tempo, ha avuto il grande merito di innescare professionalità competenti e motivate che, ci auguriamo, possano essere destinate a contribuire alla valorizzazione dei beni culturali locali.

5 OBIETTIVO 1

Catalogazione e messa in rete dei fondi librari in SBN La catalogazione dei fondi librari in SBN

L’attività di catalogazione del pregevole patrimonio librario conservato presso le biblioteche partner del Progetto ha costituito il nucleo centrale di tutte le azioni messe in opera nell’ambito della programmazione. Le biblioteche dei comuni di Torre Orsaia, Laurito, Torraca, Tortorella, Pisciotta e San Mauro La Bruca vantano un patrimonio librario di circa 20.000 volumi ed un corposo nucleo di circa 5000 periodici che, solo in pochi casi, erano stati oggetto di una precedente catalogazione. L’adesione dei Comuni partecipanti al Polo SBN (CAM) della Regione Campania (mediante la sottoscrizione, nel corso dell'anno 2009, di un’apposita Convenzione) ha consentito di poter avviare un adeguato censimento dei fondi ed una condivisione delle notizie bibliografiche attraverso l’OPAC di Polo e mediante l’utilizzo del software gestionale SBN WEB. La condivisione delle circa 20.000 notizie bibliografiche, visibili al link www.sbn.it consente soprattutto di far emergere l’immenso patrimonio di storia locale conservato presso le strutture culturali del territorio riattivando, attraverso il web, l’indice di vitalità delle raccolte. Questo grazie, soprattutto, alle attività di prestito a distanza, document delivery anche in formato digitale e servizi di informazione bibliografica.

7 OBIETTIVO 2

Catalogazione e messa in rete dell’Archivio Storico Cilentano sull'Emigrazione La catalogazione dei documenti d’archivio

La catalogazione dei documenti sull’Emigrazione Cilentana conservati presso l’Archivio Storico sull’Emigrazione, sito nella frazione di Castelruggero di Torre Orsaia, ha consentito di ordinare sistematicamente e rendere fruibili i materiali (documentali, fotografici ed oggetti fotografici e demoetnoantropologici) riguardanti un aspetto di grande importanza della storia del territorio. Attraverso l’analisi del nucleo più consistente dell’Archivio documentale, già oggetto di una prima sistemazione a cura del Presidente dell’Associazione “Archivio per la storia del Cilento”, prof. Carmine Caputo, e proveniente in massima parte dalla Famiglia Pecorelli, si sono potute rilevare le attività ed i cambiamenti sociali del territorio con particolare riferimento alle diverse fasi storiche che hanno interessato i movimenti migratori: dall’emigrazione di fine ‘800 in Brasile, a quella del primo Ventennio del ‘900 negli Stati Uniti d’America, dalla Prima Guerra Mondiale, al periodo del Fascismo e del Colonialismo e via via attraverso la Seconda Guerra Mondiale, la prigionia di guerra fino alle ondate migratorie verso l’Argentina degli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso. Circa 1500 i documenti esaminati, 186 le fotografie e 20 gli oggetti catalogati (tra questi, soprattutto bauli e casse ma anche macchine per cucire, strutture di letti in ferro e persino un grammofono). Accanto alla catalogazione dei documenti più attinenti, di grande rilievo è risultata l’indagine svolta su materiali limitrofi (si vedano, ad esempio, le quietanze di pagamento di imposte e tasse al comune di Castelruggero ma anche a quelli di Torre Orsaia e di Roccagloriosa), utili per fornire un’idea delle condizioni socio-economiche degli emigranti e delle loro famiglie nei diversi periodi storici.

9 L’emigrazione verso l’Argentina: operai al lavoro e ritratto di bambine

10 La Prima Guerra Mondiale

11 Ritratto di Carmine Caputo (in alto) e di Carmine Pecorelli (a lato)

12 La Prima e la Seconda Guerra Mondiale 13 Busta della lettera di Rosa Caiafa a Pietro Pecorelli

Memorandum della Bartolomeo Parodi & Fratelli a Rosa Caiafa

14 Lettera di Rosa Caiafa a Pietro Pecorelli

15 Pagella scolastica e licenza di Pietro Tripodi

16 L’emigrazione verso gli Stati Uniti: ritratto di una coppia di sposi 17 L’emigrazione verso il Brasile: ritratto di due giovani uomini

L’emigrazione verso il Brasile: ritratto di Antonio Tripodi 18 L’emigrazione verso il Brasile: ritratto di Pietro Antonio Fortunato 19 OBIETTIVO 3

Digitalizzazione dell'Archivio Storico Cilentano sull'Emigrazione e dei documenti storici La lettura per immagini

L’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione ospita documenti riguardanti la vita delle popolazioni del territorio negli anni compresi tra la fine dell’Ottocento ed il primo cinquantennio del secolo scorso. Un patrimonio documentale che, attraverso lettere, cartoline, testi, fotografie, oggetti ci consente di ricostruire la storia delle ondate migratorie delle popolazioni locali verso il Brasile, gli Stati Uniti d’America, l’Argentina, il Venezuela anche con riferimento ai grandi eventi storici (i due conflitti mondiali, il Fascismo, il Colonialismo, la prigionia di guerra). Oltre 3000 le digitalizzazioni realizzate che hanno interessato un patrimonio di circa 1500 archivistiche suddivise tra documenti, fotografie, oggetti. Per tutte le immagini è stata inoltre prevista la creazione dei metadati MAG, in linea con quanto indicato dai progetti di Biblioteca Digitale e Internet Culturale. Le digitalizzazioni sono confluite in una struttura di Teca digitale, consultabile attraverso il Portale web del Progetto POR e contenente le immagini realizzate, insieme ad un apparato indicale finalizzato ad agevolare la ricerca delle informazioni da parte dell’utente. La creazione di questa banca dati ha rappresentato, nel contempo, la fase conclusiva di una lunga attività di studio e analisi del patrimonio archivistico conservato sul territorio e, insieme, l’opportunità – offerta dal Portale web, attraverso la condivisione delle immagini - di mettere in relazione tra loro persone ed interi gruppi familiari locali divisi dalle vicende storico-sociali analizzate.

21 Gli oggetti degli emigranti: macchina per cucire Gli oggetti degli emigranti: testiera e pediera di letto

23 Cartoncino pubblicitario dell’Albergo delle tre Calabria conservato nel Fondo della famiglia Pecorelli (in alto a sinistra), Lettera di Pietro Pecorelli alla moglie Rosa (in alto a destra), Lettera di Francesco Tripodi a Pietro Pecorelli (in basso)

24 Cartoncino pubblicitario dell’Albergo della rosa conservato nel Fondo della famiglia Pecorelli (a sinistra), Gli oggetti degli emigranti: baule (in alto)

25 Gli oggetti degli emigranti: bauli con particolare della cartellinatura 26 Gli oggetti degli emigranti: grammofono, pipa e baule 27 OBIETTIVO 4

Individuazione e digitalizzazione del percorso “I Lucani del Tirreno” I “Lucani del Tirreno”: percorso interattivo e mostra didattica

L’area compresa tra il Monte Cervati ed il Monte – che rappresenta in parte il territorio di riferimento del Progetto - vide, nel periodo compreso tra il IX e l’VIII sec. a.C., lo stanziamento di popolazioni che occuparono in maniera stagionale il territorio, preferendo poi spostarsi altrove una volta che fosse stato raggiunto il grado di sfruttamento dell’area. Arricchite di cultura greca attraverso i contatti offerti dal mar Tirreno, dove i Lucani dell’entroterra incontrarono i Greci delle coste, tali popolazioni attinsero a piene mani alle tecniche di lavorazione della ceramica al punto da realizzare essi stessi prodotti di notevole complessità e bellezza. Nell’ambito del Progetto si è inteso valorizzazione questo patrimonio culturale attraverso lo studio delle evidenze lasciate da queste popolazioni, denominate “i Lucani del Tirreno”, e immaginando un sistema di itinerari storico-archeologici e naturalistici ancorati ai musei, agli antiquaria ed ai siti archeologici dei Comuni partner. Il prodotto finale dell’attività di studio e ricerca viene declinato in due diversi stili di fruizione, ciascuno orientato ad un’utenza diversificata: da un lato la mostra didattica, articolata in un percorso di 10 pannelli comprendenti l’analisi degli abitati, gli insediamenti, i rituali funerari, le mutazioni che hanno interessato i territori e le popolazioni tra Tardo antico e Alto medioevo; dall’altro la realizzazione di una mappa interattiva, fruibile attraverso il Portale web del Progetto, che coniuga gli aspetti più propriamente divulgativi con le esigenze della localizzazione dei siti e della logistica di fruizione dei percorsi culturali.

29 Immagini tratte dal percorso didattico “I Lucani del Tirreno”

30 Immagini tratte dal percorso didattico “I Lucani del Tirreno”

31 OBIETTIVO 5

Realizzazione del documentario digitale Cilento: memoria e nostalgia. Terra di generosità, luogo di speranza

Lo studio del materiale conservato presso l’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione ha consentito la realizzazione di un documentario sulle ondate migratorie del popolo cilentano verso le Americhe, nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Il narrato si sviluppa come un viaggio nell’ambito del quale vengono ricostruite le vicende storiche, sociali, umane delle popolazioni che dai territori del Basso Cilento si spostarono oltre oceano. Le lettere degli emigranti, in particolare, testimoniano le passioni, i pregi, i difetti della loro vita quotidiana e i drammi incontrati e vissuti lontano da casa. Accanto alla necessità della partenza, legata al desiderio o all’impellenza di migliorare le proprie condizioni economiche, si faceva strada la speranza di potere, un giorno, ricongiungersi ai propri cari lasciati in patria. Nel corso dei circa 30 minuti di filmato (strutturati anche in sezioni didatticamente fruibili dal pubblico come capitoli di un romanzo per immagini e sonoro), Maria Elena Fabi ci conduce nellelocation più suggestive del territorio, fornendoci scorci di paesaggio reale e introspettivo capaci di comunicare allo spettatore la grande ricchezza del Cilento: un viaggio fatto di cose e persone, un itinerario per raccontarne la storia e le tradizioni ma anche per descriverne le iniziative sociali e culturali fino a far propria la genuinità di un popolo che rende questa terra un luogo ideale in cui vivere.

33 Fotogrammi tratti dal documentario digitale 34 Fotogrammi tratti dal documentario digitale 35

Fotogrammi tratti dal documentario digitale

37 OBIETTIVO 6

Allestimento di un portale web “ PASSATO IN RETE PRESENTE” Il Portale web

Il Portale web, consultabile all’indirizzo www.passatoinretepresente.it rappresenta il sunto e la vetrina di tutti gli obiettivi del Progetto, una piattaforma importante che permette la promozione delle attività messe in campo dalle Biblioteche in ATS, dagli istituti e dai siti culturali coinvolti nelle iniziative consentendo, nel contempo, la fruizione dei prodotti e servizi realizzati. Il sito, grazie ad una veste grafica moderna, accattivante e di immediata comprensione veicola in maniera diretta e semplice tutte le informazioni di maggior interesse turistico- culturale per il cittadino e l’utente. Tramite la piattaforma è possibile accedere ai contenuti digitale della Teca, che raccoglie il materiale conservato presso l’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione, insieme alla maschera di ricerca dei documenti d’archivio, al percorso “I Lucani del Tirreno”, con la mappa interattiva degli insediamenti, all’OPAC SBN (il catalogo bibliografico del Servizio Bibliotecario Nazionale) ed alle schede informative delle biblioteche partecipanti al Progetto, fino alla piattaforma wiki che ospita il lessico locale e la banca dati dei termini dialettali. Torraca

39 Laurito

Pisciotta

Roccagloriosa 40 Torre Orsaia San Mauro La Bruca

Tortorella

41 OBIETTIVO 7

La formazione I percorsi formativi per la valorizzazione dei beni culturali

Il Progetto ha riservato grande attenzione all’allestimento di percorsi formativi rivolti in particolare agli operatori culturali degli enti in ATS ed ai giovani del territorio, sia nel settore più propriamente bibliotecario che nella valorizzazione dei beni culturali in senso più ampio. Due i percorsi formativi: il primo, orientato all’acquisizione di competenze nella catalogazione bibliografica in ambiente SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), allestito con l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania, della durata di 200 ore; il secondo (“Corso di formazione per la promozione turistico-culturale dei siti storici del territorio coinvolti nell’itinerario “I Lucani del Tirreno”, di 80 ore), organizzato con il Laboratorio di Archeologia Classica “Mario Napoli” del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) - Università degli Studi di , che ha inteso contribuire alla formazione di una figura di operatore dei beni culturali, con specifico riferimento ai beni archeologici. Entrambi i percorsi hanno utilizzato tecnologie didattiche avanzate, utili a favorire la più ampia partecipazione possibile (parte del Corso di catalogazione, ad esempio, si è svolto su piattaforma e-learning) ed hanno previsto molte ore di laboratorio pratico, sotto la supervisione di tutor e mentor, in linea con le direttive europee sull’acquisizione delle competenze accanto alle conoscenze, sul “saper fare” accanto al “sapere”.

43 ll Corso di formazione sulla catalogazione delle monografie moderne in ambiente SBN Web 44 Il Corso di formazione per la promozione turistico-culturale dei siti storici del territorio

45 OBIETTIVO 8

Installazione di stazioni multimediali La dotazione informatica per le biblioteche del Progetto

La promozione turistico-culturale dei territori, obiettivo principale del Progetto, è stata resa possibile anche grazie al potenziamento della dotazione informatica in uso presso le biblioteche e gli istituti aderenti. Postazioni pc sono state previste in tutte le biblioteche e utilizzate per le attività di catalogazione mentre vere e proprie stazioni multimediali sono state allestite presso alcuni palazzi storici (come Palazzo Vassalli e Palazzo Pecorelli di Castelruggero, a Torre Orsaia). Questo al fine di rendere agevole la fruizione dei contenuti del Progetto anche per un pubblico di non addetti ai lavori. Le stazioni multimediali, infatti, consentono l’accesso ai contenuti del Progetto ed al Portale web, con particolare riferimento alla Teca digitale dei documenti dell’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione ed al percorso digitale “I Lucani del Tirreno”.

47 ALLESTIMENTO DEI CONTENUTI Anna Maria Vitale

Documenti storici conservati presso l’Archivio Storico Cilentano sull’Emigrazione, Castelruggero di Torre Orsaia

RIPRODUZIONE DIGITALE DEI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO L’ARCHIVIO STORICO CILENTANO SULL’EMIGRAZIONE A CURA DI ARCART SRL

Immagini delle mostra didattica “I Lucani del Tirreno” gentilmente concesse da Università degli Studi di Salerno – DISPAC

Soprintendenza archeologia della Campania

In Copertina: Disegno di Nino Florenzano

FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2015

Via Degli Edili, 101 - (SA) Tel. 0973 603365 - E-mail: [email protected]