ElevageVallée d’Aoste n. 45 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani ottobre-novembre-dicembre 2013 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di www.agricolacanavesana.it AGRICOLA CANAVESANA Promozioni finanziamenti Per ordini entro a tasso zero fine anno su tutta la gamma

QUART (Ao) Loc. Teppe, 7 Tel. 0165/76.55.78 ROMANO CANAVESE (To) 335/6772756 - 335/5416126 Reg. Poarello, 9 Tel. 0125/632259 sommario

Éditorial ...... 4 Société d'élevage di Gita in provincia di Parma...... 15-16 Gli auguri Reine del Presidente Augusto Rollandin de l'Espace Mont Blanc e dell'Assessore Renzo Testolin..... 6-7 Seconda edizione...... 17

Commercializzazione La finale vitelli stagione 2013-2014...... 8 delle Batailles de Reines 2013...... 18

Identificazione degli animali Compagnons Batailles Avviso prenotazione seme...... 9 de moudzon...... 19

Smaltimento carcasse Consorzio Fontine A Bra la manifestazione animali morti in azienda...... 9 di Slow Food...... 19

Les Enchères du bétail...... 10 Rassegna ovini e caprini...... 20-23

Le Rassegne autunnali 2013 Rubrica compro e vendo...... 24 Fiere e mercati regionali e locali...... 11-14 Numeri utili...... 27

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV 4 Elevage Vallée d’Aoste

EDITORIAL

par le Président Edy Bianquin

C Chers lecteurs, motivata a “Io mangio valdostano”, che nous voici avec le dernier numéro ha avuto un ottimo riscontro e che ha de notre magazine, pour faire quelques dato finalmente un po’ di soddisfazione réflexions finales de cette année 2013 ai produttori. et pour être prêts, en 2014, à continuer, Quest’anno che sta per finire ha visto di- comme toujours, avec courage et déter- versi eventi di rilievo. Intanto mi sembra mination dans notre travail. opportuno ricordare, per quanto riguar- da la commercializzazione degli animali vivi, che vi sono state tre giornate degli L’anno che si sta concludendo è sta- Enchères du Bétail, rispetto all’unica gior- to molto difficile ed impegnativo, con nata del 2012. situazioni molto delicate da affrontare È stato un rilevante impegno organizzati- soprattutto per quanto riguarda l’aspetto vo, che continueremo a mantenere anche economico, in un momento di crisi com- nel prossimo anno. Poi, il 19 ottobre, plessiva che non accenna a diminuire e il giorno prima della finalissima delle che, inevitabilmente colpisce duramente Batailles de Reines, si è tenuta, sempre anche il nostro settore. all’arena della Croix Noire la seconda Noi come Direttivo ci siamo impegnati, edizione del combat “Reine de l’Espace continuando a lavorare, con tutta una Mont Blanc”, che ha visto, come già nella serie di incontri con il Presidente della prima edizione, primeggiare le bovine di Giunta e con l’Assessore all’Agricoltura. razza valdostana. A questo proposito li ringrazio per il loro Nell’occasione è stato previsto un Marché intervento, con gli auguri per il prossimo des produits agricoles et typiques e una anno, che ospitiamo nelle pagine che se- Foire-Expo des outilis et des machines guono. agricoles, per cogliere l’occasione di pre- L’obiettivo del nostro costante impegno sentare le produzioni del nostro compar- è stato quello di cercare di evitare una to al grande pubblico. riduzione dei servizi che vengono forniti In questo senso sono anche importanti agli allevatori e continuare a promuovere appuntamenti quelli di Alpages Ouverts, tutte le attività possibili per incrementare Rassegne e Foires des Alpes. i consumi dei nostri prodotti in tutti gli ambiti. Questo, come ho detto, per una breve e Sotto questo profilo ci tengo a ricordare veloce sintesi di quest’anno. la nostra partecipazione, molto sentita e Però è il momento di guardare avanti, Elevage Vallée d’Aoste 5

di pensare al prossimo anno e per essere Colgo l’occasione preparati ad affrontare gli impegni che certo non mancheranno. per fare a tutti Un elemento che reputo opportuno, ancora, tanti auguri sottolineare è che dobbiamo, tutti e in tutti di Buon Natale i modi, cercare di migliorare al massimo la qualità dei nostri prodotti. e Felice Anno Nuovo È una strada che bisogna assolutamente percorre, per cercare di fidelizzare i consu- matori, siano essi residenti o turisti, e per allargare il più possibile il nostro livello di vendita. L’anno 2014 si presenta di particolare im- portanza, per la programmazione agricola del periodo 2014/2020, infatti saranno rivi- ste le norme del Piano di Sviluppo Rurale, che determineranno il futuro assetto delle aziende agricole e degli interventi legati alle misure a superficie. Ancora, un forte impegno di tutti noi deve essere quello di mantenere un atteggia- mento propositivo, di non arrendersi ma di cercare più che mai di avere la volontà di andare avanti.

La redazione augura a tutti i lettori Buon Natale e felice 2014 6 Elevage Vallée d’Aoste

Gli auguri di Augusto Rollandin Presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta

Chers éleveurs, sì che le difficoltà di operare in nous arrivons à la fin d’une un ambiente difficile siano rico- autre année difficile, durant nosciute dall’Unione Europea. laquelle nous avons dû lutter Credo che, oggi più che mai, sur bien des fronts. La crise sia poi indispensabile punta- a continué à peser lourde- re a garantire un’alta qualità ment sur l’économie de notre dei nostri prodotti, attraverso région, d’un point de vue non una grande professionalità, un seulement financier, mais lavoro serio e costante, con aussi social et a contribué à impegno e passione. Solo con alimenter des sentiments de prodotti di eccellenza riuscire- préoccupation diffus et d’im- mo ad essere competitivi sul puissance face à une période mercato, a pretendere una giu- de stagnation dans le cadre de laquelle l’on sta retribuzione economica e a trarre van- ne distingue pas encore de signes de chan- taggi da un rapporto sinergico con gli altri gement. settori economici. Le Gouvernement régional, qui poursuit son In questo momento di crisi, dobbiamo saper action pour contrer les effets de cette phase far rendere tutto ciò che è stato fatto finora. critique et soutenir l’économie locale, doit Ingenti risorse sono state investite nel setto- aussi combattre sans relâche à Rome, afin re agricolo in Valle d’Aosta, come in poche que soient respectés nos particularités, notre altre realtà. Tutto ciò deve, oggi, dare i suoi droit à l’autogouvernement et notre système frutti e creare valore aggiunto, aiutandoci a d’administration, qui est à notre sens correct superare le difficoltà esistenti. et juste. Voglio chiudere con l’augurio che i giovani Chiaramente, siamo consapevoli che il mon- trovino ancora la passione e lo stimolo per do agricolo sta patendo profondamente que- continuare ad amare e ad investire in questo sta situazione di grande incertezza. E proprio settore, un settore certamente difficile, ma per questa ragione e per la grande impor- che può offrire grandi soddisfazioni perso- tanza che questa attività riveste per la Valle nali. Per questo abbiamo sempre cercato di d’Aosta, abbiamo guardato con particolare investire nella loro formazione, con l’Institut attenzione, nel corso delle ultime settimane, Agricole Régional in primis che ha sempre alle voci di spesa che riguardano il settore, svolto un ruolo egregio nella formazione dei in occasione della redazione del prossimo ragazzi, formazione che è oggi più che mai bilancio regionale, cercando di mantenere il indispensabile, non solo da un punto di vista sostegno laddove lo riteniamo non solo ne- professionale ma anche culturale, per affron- cessario, bensì indispensabile. tare con successo un mondo del lavoro sem- Come Valle d’Aosta, stiamo seguendo anche pre più competitivo e in veloce evoluzione. In la formulazione del nuovo Piano di Sviluppo loro riponiamo la nostra grande speranza per Rurale 2014-2020, individuando anche qui, il futuro della Valle d’Aosta. attraverso il confronto con le reali esigenze Et c’est en pensant aux nouvelles généra- degli operatori del settore, le priorità sulle tions que j’adresse, à vous tous et à vos quali puntare e per le quali richiedere inter- familles, mes vœux les plus chaleureux de venti sostanziali. In questo ambito è per noi joyeux Noël et de bonne année 2014. anche molto importante lavorare fianco a fianco con le altre realtà di montagna, per far Bon tsalènde e trèinadàn! Elevage Vallée d’Aoste 7

Gli auguri di Renzo Testolin Assessore Regionale all’Agricoltura e Risorse naturali

Desidero innanzitutto ringra- Governo regionale: è stato, in- ziare la redazione di Éleva- fatti, finanziato integralmente ge e gli amici dell’Associa- il contributo a favore dell’As- tion Régionale Eleveurs Val- sociation, per l’anno 2013, per dôtains, che hanno voluto la realizzazione del program- darmi la possibilità di por- ma regionale di concorsi, ras- gere un saluto agli allevatori segne e mercati concorso. valdostani in qualità di nuovo Il notevole sforzo amministra- Assessore all’Agricoltura e tivo che ha portato a questo Risorse naturali. risultato dimostra quanto la Questa occasione mi è parti- politica valdostana sia consa- colarmente gradita in quanto pevole della necessità di so- mi offre l’opportunità di ri- stenere l’agricoltura e l’alleva- volgere un sincero ringraziamento a coloro mento nella nostra regione. che svolgono, nella nostra regione, l’attività Attenzione al settore è dimostrata anche agricola e l’allevamento. dall’impegno profuso per riuscire a erogare, Non è mai scontato ricordare quanto sia entro il mese di novembre, gli anticipi 2013 fondamentale la pratica agricola nella nostra dell’indennità compensativa e dell’agroam- regione, dal territorio e dalle vallate bellis- biente (il cosiddetto verde), che rappresen- simi ma anche impervi, il cui abbandono, teranno la giusta integrazione al reddito dei soprattutto da parte di chi fa del territorio il nostri agricoltori. suo lavoro quotidiano, porterebbe gravi con- In conclusione vorrei esprimere la mia rico- seguenze per tutti i Valdostani. noscenza ai vertici e i membri dell’Arev, dei Così come non è scontato riconoscere il me- quali ho avuto modo di apprezzare le qualità rito di coloro che, nonostante le difficoltà og- professionali e personali durante le numero- gettive non sempre comprese fino in fondo se occasioni di incontro in questi ultimi mesi. da chi non le ha sperimentate sulla propria pelle, mantengono la determinazione e la Nell’assicurare il mio impegno personale e passione necessarie a fare un mestiere che è dell’Assessorato a favore della categoria, sicuramente portatore di tante soddisfazioni, auguro di cuore, a tutti i soci e alle loro fami- ma anche di notevoli sforzi, duro lavoro e glie, Buon Natale e un sereno 2014. responsabilità. Un mestiere che ci regala ogni giorno pro- duzioni di qualità, sempre più apprezzate e ricercate non solo dai Valdostani ma anche dai turisti in visita alla nostra regione, gene- rando quindi positive ricadute per la nostra economia in generale. Il momento di grande difficoltà che coinvol- ge tutti i settori dell’economia ha travolto anche il mondo agricolo valdostano, a causa anche della forte diminuzione delle risorse pubbliche in aiuto al comparto. Per quanto riguarda l’Arev, però, buone notizie arrivano dalle recenti decisioni del 8 Elevage Vallée d’Aoste COMMERCIALIZZAZIONE VITELLI STAGIONE 2013/2014

È iniziata la campagna di com- giungono al mercato. e saranno chiuse il lunedì mat- mercializzazione dei vitelli, in- tina. Per poter stabilire i quan- fatti il giorno 22 novembre, ve- Abbiamo introdotto una nuova titativi per ogni categoria la nerdì, si è svolto il primo mer- classificazione dei soggetti in prenotazione deve essere fatta cato che sarà ripetuto settima- base ai seguenti criteri: con la comunicazione del nu- nalmente ogni venerdì. mero di auricolare, in maniera La situazione di mercato è 1a categoria: vitelli di età com- che si possa verificare la data sempre molto delicata e gli presa tra i 15 e 34 giorni; di nascita e stabilire il numero acquirenti con i quali settima- di vitelli per ogni categoria. nalmente ci interfacciamo non 2a categoria: vitelli di età com- Un altro aspetto importan- sono numerosi e svolgono presa tra i 35 e 42 giorni; te riguarda la partecipazione un lavoro di allevamento che dell’allevatore alle spese vive possiamo definire di tipo “in- 3a categoria: vitelli di età supe- di gestione del mercato che dustriale”, essendo dei gruppi riore a 43 giorni; sono rappresentate dal costo di acquisto dimensionati che di emissione dei certificati e producono grandi quantità di Il livello di prezzo maggiore mod. 4, dalle spese di puli- vitelli a carne bianca per la ma- sarà attribuito alla 1a categoria. zia e disinfezione dell’arena, cellazione. Tutti i soggetti devono essere dall’acquisto della paglia e di Anche l’Arev quindi deve ade- presentati al mercato puliti e in altro materiale di consumo. guare la sua organizzazione stato di salute ottimale, con un Come annunciato in occasione alle necessità dei clienti in ma- peso superiore a 45 kg. dell’ultima assemblea ordina- niera da poter continuare a ria è stato fissata una quota garantire il ritiro e la commer- Per quanto riguarda le preno- contributiva per ogni vitello cializzazione di tutti i vitelli che tazioni le stesse sono tassative prenotato pari a euro 5,00. Elevage Vallée d’Aoste 9 Identificazione degli animali I soggetti nati dopo il 1° novembre 2012 devono avere due marche auricolari Attenzione per l’invio Invitiamo quindi gli allevatori marca, il capo, non identi- di soggetti al macello. ad ordinare per tempo la se- ficabile, sara destinato alla conda marca o ambedue le distruzione; Ricordiamo agli allevatori che marche, se mancanti, diretta- tutti i soggetti bovini nati dal mente presso gli uffici dell’A- • soggetto con una sola mar- 1° novembre dell’anno scorso REV. ca, il capo sarà macellato, devono essere provvisti di due ma l’allevatore potrebbe marche auricolari, all’orecchio Al macello potrebbero presen- ricevere una contestazione sinistro la marca elettronica ed tarsi le seguenti problemati- per non conformità in quan- all’orecchio destro quella nu- che: to il soggetto non è corretta- merica. • soggetto senza nessuna mente identificato. All’atto delle verifiche da parte del servizio veterinario in occa- sione di manifestazioni, visite in stalla per risanamento, visite ante mortem al macello saran- no segnalate non conformità in caso di assenza di una delle due marche. Questa tassativa disposizione in base a delle recenti dispo- sizioni emanate dal ministero Marca elettronica Marca numerica della salute.

AVVISO PRENOTAZIONE SEME SMALTIMENTO CARCASSE ANIMALI MORTI IN AZIENDA Si avvisano gli Allevatori interessati che presso il Recapito del Seme ANABORAVA a breve saranno Si informa che il 31 dicembre 2013 disponibili gli elenchi, dei tori in vendita per l’anno terminerà il regime di aiuto per il ser- 2014. vizio di smaltimento delle carcasse Il materiale appartiene alle seguenti razze: degli animali morti in azienda. – Seme razza VALDOSTANA CAST, tori provati con Quindi il costo del ritiro e del succes- indice IRCMC nov2013 positivo nuovi tori in prova sivo smaltimento sarà a totale carico di progenie (produzione estiva 2012 -2013) dell’allevatore. – Seme razza VALDOSTANA PN, tori provati con indice IRCMC nov2013 positivo È allo studio un programma assicura- – Seme razza VALDOSTANA PR, tori provati con tivo agevolato che potrebbe coprire indice IRCM nov2013 positivo. questo tipo di rischio. – Seme razza HERENS, tori di importazione Svizze- ra. A partire dal 23 dicembre 2013, pres- Per la prenotazione rivolgersi direttamente so gli uffici dell’AREV, sarà possibile presso il recapito del seme avere ogni tipo di informazione rela- ANABORAVA 0165-25 09 84. tivamente al nuovo regime di aiuto. 10 Elevage Vallée d’Aoste

Les Enchères du Bétail

Come è stato anticipato nell’edi- Bétail, l’evento innovativo che è vivi, rivolto agli acquirenti che toriale del Presidente, quest’anno, stato voluto ed organizzato dall’A- provengono dalla nostra regione per la prima volta vi sono stati due REV allo scopo di rendere sempre e a quelli che arrivano da fuori appuntamenti per les Enchères du più vitale il mercato degli animali valle. Asta delle manze

VPR CAST VPN Totale presenti all'asta 33 14 18 1 Vendute 13 9 3 1 Rifiutate 11 5 6 0 Nessuna offerta 6 0 6 0 Vendute al Comité 3 3 per premi allevatori Prezzo massimo 2.150,00 euro 1.800,00 euro 1.100,00 euro di vendita Prezzo minimo di vendita 1.400,00 euro 800,00 euro Prezzo massimo di rifiuto 1.500,00 euro 1.500,00 euro Prezzo minimo di rifiuto 1.100,00 euro 1.050,00 euro

TOT VPR CAST VPN INC TOT CAPI SU LIBRETTO 94 68 24 1 1 ASSENTI 16 10 6 TOT PRESENTI ASTA 78 58 18 1 1 VENDUTE 20 13 6 1 RIFIUTATE 40 33 6 1 NESSUNA OFFERTA 18 12 6

PREZZO MAX DI VENDITA euro 1.950,00 euro 1.300,00 euro 400,00

PREZZO MIN DI VENDITA euro 700,00 euro 1.000,00

PREZZO MAX DI RIFIUTO euro 1.700,00 euro 1.950,00 euro 1.050,00

PREZZO MIM DI RIFIUTO euro 850,00 euro 1.050,00 Elevage Vallée d’Aoste 11 Le rassegne autunnali 2013 Fiere e mercati regionali e locali

Vi è stato un ottimo riscontro per gli appunta- alla valorizzazione del “vivo”, per incrementare menti ormai tradizionali delle Rassegne autun- il mercato della compravendita di capi, per fa- nali e per le Fiere ed i Mercati regionali e locali. vorire gli scambi e per fare in modo che gli alle- Come sempre, sono tutte manifestazioni orga- vatori possano avere un po’ di soddisfazione e nizzate dall’Arev, che, anno dopo anno, hanno di gratificazione per il loro lavoro. coinvolto e continuano a coinvolgere tanti alle- Per quanto riguarda le Rassegne autunnali, con vatori e che hanno un forte significato di valo- l’impostazione data negli ultimi anni, gli eventi rizzazione del loro lavoro. sono stati organizzati per Comunità Montana, Come dicono il Presidente Edy Bianquin e il per razionalizzare gli spostamenti e cercare di Direttore Edi Henriet, sono eventi che puntano favorire la partecipazione.

Presentiamo le classifiche e le foto delle Rassegne autunnali.

SAINT-RHEMY-EN-BOSSES 5 OTTOBRE 2013

Razza Valdostana Pezzata Rossa - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 ORTENSIA RONC RENZO ST-RHEMY-EN-BOSSES 2 DANSE CERISE TIZIANA DOUES 3 TENDA JOTAZ GILLIO 1a class. - Prima cat. VPR - Ortensia di Renzo Ronc di Saint-Rhémy-en-Bosses Razza Valdostana Pezzata Rossa - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 VERONA ABRAM RICHARD DOUES 2 TEDESCA BREDY IVAN 3 ZINGARA EREDI DI CERISE MALVINA DOUES

1a class. - Seconda cat. VPR Verona di Richard Abram di Doues Razza Valdostana Pezzata Rossa - 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 VENISE RONC RENZO ST-RHEMY-EN-BOSSES MARIETTY ROBERT 2 VOLEINE EMANUEL 3 VOLEINE RONC PIERGIORGIO ST-RHEMY-EN-BOSSES 1a class. - Terza cat. manze VPR - Venise di Renzo Ronc di St-Rhémy-en-Bosses

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 TORMENTA SOC. AGR.DI CHARBONNIER AOSTA 2 MIRETTE HENCHOZ PAOLO DOUES 3 NEGRA FAVRE IVO OLLOMONT

1a class. - Prima cat. VPNC - Tormenta di Soc. Agr. di Charbonnier di Aosta 12 Elevage Vallée d’Aoste

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 BATTAILLON SOC.AGR.LA FAMILLE ST-OYEN 2 TINÀ PO.MA DI POMAT CLAUDIO ETROUBLES 3 FERONDA ROSSET RENATO DOUES 1a class. - Seconda cat. VPNC - Battaillon di Soc. Agr. La Famille di Saint-Oyen Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 CERISE ALDO 2 VIRGINIE CHENAL GERMAIN

1a class. - Terza cat. manze VPNC di Aldo Cerise di Allein C.M. Grand Combin - Reines dou lacë

RONDINE di Abram Richard con Kg latte 6.733 SUISSE di Pomat Giorgio con Kg latte 6.238 12 OTTOBRE 2013 Razza Valdostana Pezzata Rossa - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 FORTUNA AGUETTAZ MARIO VERRAYES 2 UNGHERIA TREVES PIERPAOLO EMARESE 3 RIBELLA BAGNOD MAURO 1a class. - Prima cat. VPR Fortuna di Mario Aguettaz di Verrayes Elevage Vallée d’Aoste 13

Razza Valdostana Pezzata Rossa - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 ALPINA PERRAILLON ROBERTO 2 ZEBRA NOLLY CESARE CHATILLON 3 SOTTISE DUCLY MICHEL CHATILLON 1a class. - Seconda cat. VPR - Alpina di Robert Perraillon di Chambave

Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 SAMBA NOLLY CAROLINA CHATILLON 2 TZARDON BUGNI ANNA MARIA SAINT-VINCENT 3 BAGHERA DIEMOZ ANNA CHAMBAVE 1a class. - Prima cat. VPNC Samba di Carolina Nolly di Châtillon Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 FARCA MAQUIGNAZ JEAN ANTOINE VALTOURNENCHE 2 BARLETTA MACHET HOLDER 3 MERLO DIEMOZ LUCIA CHAMBAVE

1a class. - Seconda cat. VPNC - Farca di Jean Antoine Maquignaz di Valtournenche C.M. Mont Cervin Reines dou lacë

CIBELLE di Vénériaz Piera di Verrayes con con Kg. Latte 5.037 Panorama del 12 ottobre 2013 REMA di Perron Erik di Chatillon con Kg. Latte 6.651 14 Elevage Vallée d’Aoste

AOSTA 26 OTTOBRE 2013 Razza Valdostana Pezzata Rossa - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 BELLA VOLGET RENATO 2 URLA DALBARD REMO

1a class. - Prima cat. VPR Bella di Renato Volget di Brissogne

Razza Valdostana Pezzata Rossa - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 VIOLA HUGONIN ENNIO SAINT-MARCEL 2 BAMBU BRUNET LAVY S.S.

1a class. - Seconda cat. VPR Viola di Ennio Hugonin di Saint-Marcel

Razza Valdostana Pezzata Rossa - 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 NEBBIA LA VIGNETTAZ S.S. GRESSAN 2 COCCOLA ARTAZ LOREDANA QUART 3 ZENTA DUCUGNON GIUSEPPINA POLLEIN 1a class. - Terza cat. manze VPR Nebbia di La Vignettaz s.s. di Gressan Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 PAISON YEUILLAZ MILVIO SAINT-MARCEL 2 SAMBA VIERIN LUCIANO POLLEIN 3 TIGRESSE MARCOZ GILBERTO BRISSOGNE 1a class. - Prima cat. VPNC Paison di Milvio Yeuillaz di Saint-Marcel Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 TITO’ BETEMPS DARIO SAINT-CHRISTOPHE 2 BREGANDA VOLGET BENIAMINO BRISSOGNE 3 DRAGUN YEUILLA ATTILIO POLLEIN

1a class. - Seconda cat. VPNC - Titò di Dario Bétemps di Saint-Christophe Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 TORMENTA HENCHOZ PIERANTONIO QUART 2 FERONDA BERRIAT DANIEL 3 NEGRA IMPERIAL MIRKO POLLEIN 1a class. - Terza cat. manze VPNC - Tor- menta di Pierantonio Henchoz di Quart Elevage Vallée d’Aoste 15 C.M. Mont Emilius - Reines dou lacë

ARDIA di Dalbard Fabio di Pollein con Kg. Latte 7.229 CHARMANTA di Papa Giovanna di Pollein con Kg. Latte 5.361

Société d'Elevage di Doues Gita in Provincia di Parma

La Société d'Elevage di Doues, no reggiano (circa 800 quintali peso di circa 40 Kg.). Nei locali del guidata dal dinamico Presidente all'anno) e di vari altri formaggi caseificio abbiamo potuto scam- Ildo Abram, con la preziosissima e derivati (stracchino, primo sale, biare varie nozioni sui differenti collaborazione di Laura, ha orga- ricotta e burro). La stessa azien- metodi di lavorazione del prodotto nizzato anche quest'anno la gita da, sempre con metodo biologico, caseario (il loro parmigiano reg- annuale degli agricoltori, dei fami- produce annualmente anche circa giano e la nostra fontina) e siamo gliari e dei loro amici. Quest'anno 2.500 quintali di pomodori desti- stati informati che per ogni forma la meta è stata la provincia di nati alle industrie alimentari di di parmigiano vengono utilizzati Parma, una delle zone considerate trasformazione. Siamo stati quin- 600 litri di latte. Nel tardo pome- all'avanguardia nel settore dell'a- di rifocillati con una apprezzata riggio abbiamo potuto ammirare gricoltura. Dopo una breve sosta degustazione, prima dell'ottimo una voluminosa macchina agrico- lungo il percorso, siamo arrivati pranzo consumato in azienda. Ab- la che stava raccogliendo mecca- verso le 11 nel Comune di Noceto biamo visitato le stalle che ospita- nicamente i pomodori in un'area per la visita all'azienda agricola no circa 250 bovine da latte della di 20 ettari, tutti di proprietà della biologica "Ciao Latte". razza "Frisona", con una produ- stessa azienda. Oltre a tagliare L'intraprendenza e la buona par- zione giornaliera di circa 30 litri di l'erba, la macchina in modo simul- lantina della titolare ci hanno per- latte pro capite. Ci siamo fermati taneo raccoglie i pomodori maturi messo di conoscere l'attività di anche nel capiente magazzino di e scarta, tramite una fotocellula, questa azienda specializzata nella stagionatura (8.000 forme di par- i frutti ancora acerbi o deperiti. produzione del famoso parmigia- migiano reggiano, ciascuna del Abbiamo proseguito quindi per 16 Elevage Vallée d’Aoste

Collecchio, dove era prenotato il l'abilità del nostro autista Gianni dei prodotti locali, soprattutto i pernottamento nell'accogliente al- ci ha permesso di arrivare con il già citati parmigiano reggiano e bergo "Campus". Dopo la sistema- pullman in loco. AI pranzo molto prosciutto di Parma. Siamo ripar- zione nelle varie camere, siamo apprezzato è seguita una degu- titi per il rientro verso le 16,00 e, risaliti in pullman verso il Comune stazione di un'ampia scelta di di- dopo una breve pausa presso un di Sala Baganza, dove ci aspetta- stillati, tutti di produzione locale, autogrill, siamo arrivati a destina- va la trattoria "Da Eletta" per una come altri prodotti ortofruttico- zione verso le 20,30. Sono stati tre gradita cena accompagnata dagli li, tra cui un peperoncino molto giorni molto soddisfacenti e ricchi ottimi vini locali. Dopo cena al- piccante. Nel pomeriggio, visita di scambi di notizie, di dati e di cu- cuni di noi hanno fatto una prima all'azienda vinicola "La Moretti" riosità del vasto settore agricolo, visita al festival del prosciutto nel vicino a Langhirano. Questa azien- oltre naturalmente alle squisitezze Comune di Langhirano. Sabato da ha una produzione annuale di gastronomiche. A conclusione di abbiamo effettuato il sopralluogo 100.000 bottiglie: malvasia, sauvi- questi tre giorni di visite e colloqui all'azienda agricola "Montecoppe" gnon, barbera, bonarda, lambru- con gli addetti all'agricoltura della nel Comune di Collecchio. Un'a- sco, moscato, cabernet e merlot, provincia Emiliana, possiamo ben zienda di circa 300 bovine da latte con un'esportazione in Germania, dire che gli agricoltori di "chez sempre di razza "Frisona" e 250 Francia e Stati Uniti. Dopo la de- nous" hanno una passione ed un bovini giovani, con una produzio- gustazione c'era la possibilità di attaccamento molto più profondo ne annua di 5.000 forme di parmi- eventuali acquisti. Abbiamo quin- e sentito con i propri animali, al giano reggiano. La disponibilità di proseguito per Langhirano per contrario nelle grosse aziende del- del responsabile delle stalle è sta- una sosta al festival del prosciutto: la pianura, i bovini sono soltanto ta molto apprezzata per le notizie una sagra gastronomica molto si- dei numeri per lo sfruttamento sulla situazione della zootecnia mile alle nostre feste tradizionali intensivo e per una produzione di locale. Un veterinario incaricato con bancarelle di ogni tipo, punti tipo industriale e reddituale. Un visita le stalle per la fecondazione di ristoro, musica e naturalmente ringraziamento molto caloroso a artificiale e per le altre incomben- moltissima gente nelle vie. A se- Laura, a Ildo e ai suoi famigliari ze tutti i giorni dell'anno, con le guire una gradita cena al ristoran- che hanno organizzato in modo sole eccezioni dei giorni di Natale te "I Tn Sioehett" vicino a Parma ottimale questi tre giorni passa- e di Pasqua. Per il pranzo ci siamo e ritorno in albergo a Collecchio. ti in piacevolissima compagnia. recati nell'agriturismo "Il Campo" Abbiamo dedicato la domenica Un grosso bacione alla piccola nel Comune dì Lesignano Bagni. alla città di Parma, con visita al Aline che è stata la mascotte del- Un locale situato in una zona mol- bellissimo Duomo e possibilità la comitiva. Un grazie all'autista to panoramica, ma con qualche di shopping nei vari negozi. Un Gianni per la sua cortesia e a tutti difficoltà di raggiungimento es- buon pranzo alla trattoria "Corrie- i partecipanti, sperando di vederci sendo la strada di collegamento ri" e quindi fermata presso un sito il prossimo anno per un altro inte- piuttosto stretta e ripida, soltanto commerciale per gli ultimi acquisti ressante itinerario. Elevage Vallée d’Aoste 17 Reine de l’Espace Mont Blanc alla Croix Noire La seconda edizione del Combat il 19 ottobre

Sabato 19 ottobre, all’Arena della Croix Noire di Clos fa subito rilevare come la giornata all’Arena Aosta si è tenuta la seconda edizione della mani- sia stata un successo, con più di 3.000 presenti festazione internazionale Reine de l’Espace Mont sugli spalti, fatto che ha gratificato tutti per l’impe- Mont Blanc, il Combat che ha visto sul terreno gno organizzativo che è stato profuso. Con Bernard 16 bovine valdostane, 16 vallesane e 8 dell’Alta Clos facciamo anche una riflessione sull’edizione Savoia in Francia. del prossimo anno, che avrà particolare rilevanza In occasione dell’evento è stato anche organizzato perché si terrà a Chamonix, una delle località di un Marché des produits agricoles et typiques- maggiore prestigio a livello internazionale per il Foire-Expo des outils et des machines agricoles. A turismo alpino. Sarà di sicuro un’occasione impor- vincere è stata Canaille, di Aurelio Crétier, che ha tante per fare conoscere ai tanti turisti della cittadi- realizzato uno splendido bis, perché aveva già por- na francese uno spaccato del massimo livello del tato alla vittoria una sua bovina lo scorso anno, in mondo dell’agricoltura e dell’allevamento. In più vi Svizzera, ad Aproz, vicino a Sion, dove si è tenuta è anche da fare una considerazione di carattere più la prima edizione del Combat. generale. Sono alcuni mesi che, a livello nazionale, In finale Canaille ha costretto alla resa Valérie del ma anche a livello regionale, si parla della possi- vallesano Francois Moret. Il prossimo anno la sfi- bile costituzione di macro-regioni dell’arco alpino. da internazionale, chiamata anche la Champion Il Combat di Chamonix si inserisce, anche, in quel League delle bovine, si terrà a Chamonix il 21 tipo di contesto, con in più una rilevanza ancora settembre. Un commento sulla giornata all’Arena maggiore, appunto di carattere internazionale, le- lo abbiamo raccolto da Bernard Clos, presiden- gata all’Espace Mont Blanc. Ricordiamo ancora te dell'Association Amis des Batailles de Reines che gli scontri dell’Espace Mont Blanc, nel 2015 si che, con i suoi collaboratori, è stato il promotore terranno di nuovo in Svizzera e nel 2016 in Valle dell’iniziativa e che, poi, ha visto partecipi in modo d’Aosta, in una logica triennale di presenza nei vari attivo sia l’Arev, sia l’Assessorato Regionale dell’A- territori. gricoltura.

La vincitrice Canaille, di Aurelio Crétier 18 Elevage Vallée d’Aoste La finale delle Batailles de Reines 2013

Il 20 ottobre, all’Arena della Croix Noire di Aosta, si è tenuta la finale regionale dell’edizione 2013 delle Batailles de Reines, la numero 56. L’evento, come spiega Bernard Clos, è stato in parte penalizzato dal mal- tempo, che ha costretto gli spetta- tori, comunque piuttosto numerosi, a stare stretti sotto la copertura per evitare la pioggia. La finale resta co- munque, pioggia o non pioggia un momento di grande partecipazione per tutto il mondo dell’agricoltura e dell’allevamento in Valle d’Aosta. Clos spiega che i combattimenti sono stati di ottimo livello, segui- Malice ti con entusiasmo, come sempre, dal pubblico. In più, quest’anno, vi è stata, nel pomeriggio la sfila- ta, spettacolare e molto applaudita, delle bovine che hanno partecipato, il giorno precedente, agli incontri dell’Espace Mont Blanc, di cui rife- riamo in un altro spazio della nostra rivista. Ancora una valutazione di Bernard Clos che ha detto che la finale, tutto sommato, malgrado il maltempo e la crisi che, malaugu- ratamente non può essere dimen- ticata, è stata una giornata positiva ed incoraggiante, per cercare, per tutti gli appartenenti al mondo agri- colo e dell’allevamento, di andare Mélodie avanti con la tenacia e la costanza di sempre. Quest’anno, alla Finale Regionale, non richiesta, vi è stata anche la presenza di Striscia la no- tizia, per cercare, forse di cogliere qualche aspetto di criticità. Invece, è stato spiegato che le Batailles sono incruente, senza spargimento di sangue, e questo grazie, ha detto Clos, all’impegno per spiegare la si- tuazione complessiva, il quadro ge- nerale di riferimento delle Batailles, della dottoressa Claudia de Santis, il veterinario ufficiale delle Batailles. Ancora, Clos non ha perso occasio- ne per evidenziare l’ottimo stato di preparazione delle bovine presenta- te in tutto l’arco della stagione delle Reinetta Reines e, in particolare della finale. Elevage Vallée d’Aoste 19

Compagnons Batailles de modzon régional

La premiazione della Prima classificata Simona Barmasse con Ibis, kg. 587 Cheese 2013 A Bra la manifestazione di Slow Food

Un evento dedicato al mondo potuto conoscere e degustare i sto così tanta gente interessata fin dei formaggi: dalle degustazio- prodotti presenti nel grande Mer- dal venerdì». In Questo Contesto ni all’acquisto, dagli incontri per cato dei Formaggi allestito nelle anche il Consorzio di tutela era saperne di più ai laboratori del piazze Roma e Carlo Alberto: 3000 presente con un proprio stand de- gusto. Dal 20 al 23 settembre si è metri quadrati in totale. È Roberto dicato alla Fontina. In questa oc- svolto a Bra “Cheese - Le forme Burdese, presidente di Slow Food casione in stretta collaborazione del latte”. La cittadina in provin- Italia, a tirare le fila di questi quat- con L’Assessorato all’Agricoltura cia di Cuneo per la nona volta ha tro entusiasmanti giorni, che han- e Risorse Naturali si è presentato ospitato la manifestazione inter- no riunito a Bra i maggiori rappre- il “Grand Tor de la Fontina”. Sono nazionale che si svolge ogni due sentanti del mondo caseario da state fatte degustare le Fontine anni. Organizzata dalla città di tutto il mondo. «Ogni formaggio provenienti da 17 Alpeggi e tale Bra e da Slow Food Italia, offre racchiude in sé mestieri, econo- formula ha permesso non solo di a casari e artigiani l’opportunità mie, filiere produttive articolate. fare conoscere un prodotto di ec- di far conoscere i propri prodotti, Si va dal pascolo all’affinamento, cellenza ma anche di promuovere scambiarsi opinioni e condividere dalla produzione alla ristorazione. il territorio della Valle d’Aosta. È conoscenze. L’atmosfera era di L’abbiamo visto, l’abbiamo toc- stata un’importante occasione per festa, ma non sono mancate le cato con mano in questi giorni». confrontarsi con altre realtà case- possibilità per partecipare a dibat- Soddisfattissimi gli espositori nel arie e soprattutto per promuovere titi e conferenze. I visitatori hanno Mercato, che non hanno «mai vi- la Fontina. 20 Elevage Vallée d’Aoste

Sezione ovicaprina Arena Croix Noire - 10 novembre 2013 Annuale rassegna degli ovini e dei caprini

Si è svolta domenica 10 novembre presso l’arena In concomitanza si è svolta la terza edizione della Croix Noire l’annuale rassegna degli ovini e dei ca- Foire des Alpes che unitamente al mercato del be- prini. stiame, ha visto la presenza di numerose razze di Sono stati presentati dai 301 allevatori presenti 229 ovini e di caprini oltre che di altre specie: capre e 144 Ovini. Specie ovina razze presenti in esposizione: Gli animali presenti alla rassegna hanno partecipa- Ile de France; to di diritto al concorso regionale degli ovini e dei Massese; caprini che premierà i migliori soggetti dal punto di Suffolk. vista morfologico e pertanto su tale concorso si basa il pagamento della rassegna. Specie caprina razze presenti in esposizione: Specie ovina razze presenti: Mohair; • Rosset (autoctona) in concorso; Vallesana.

Specie caprina razze presenti: Altri animali presenti in esposizione: • Valdostana (autoctona) in concorso; Cani (Pastore Montagna dei Pirenei e Australian • Alpina comune in concorso. Sheperd); Asini; Durante la rassegna gli esperti hanno valutato i sog- Cavalli (no sella); getti presenti per scegliere i migliori soggetti da porta- Renne; re in ring per decretare i vincitori della rassegna nelle Suini (Cinta Senese); varie categorie. Suini (Pesante Italiano); una rappresentanza di avicoli di varie razze.

Femmina Caprina Vallesana Concorso regionale formaggi caprini. Premiazione La ferme du Grand- di Pernettaz Rita Pont-Saint-Martin Paradis - Les Ecureuils - Società Agricola Challancin-Vuillermin Elevage Vallée d’Aoste 21

CLASSIFICA

CAPRINI VALDOSTANACAPRINI VALDOSTANA Categoria BecchiCategoria oltre i Becchi12 mesi oltre di età i 12 mesi di età

ProprietarioProprietario Comune Comune

Letey GiuseppeLetey GiuseppeAosta Aosta1 1

CAPRINI VALDOSTANA Categoria CapreCategoria che abbiano CapreCategoria partoritoche abbiano Becchi almeno oltrepartorito una i 12 volta mesialmeno di età una volta inferiore ai 4inferiore anni al momento ai 4 anni della al momento rassegna della rassegna

Proprietario Comune ProprietarioProprietario Comune Comune

Letey Giuseppe Aosta Primo1 Caprina Valdostana Becchi Bertolin Paola Bertolin VerresPaola Verres 1 1 Letey Giuseppe di Aosta Lettry Enrico Lettry Enrico Montjovet2 2

DomenighiniCategoria ClaudioDomenighini Capre Claudio che abbiano Champdepraz partorito3 almeno3 una volta inferiore ai 4 anni al momento della rassegna

Proprietario Comune V ° CategoriaV °Capre Categoria che abbiano Capre partorito che abbiano almeno partorito una volta almeno una volta superiore ai superiore4 anni al momento ai 4 anni della al momento rassegna della rassegna Bertolin Paola Verres 1

Lettry Enrico Montjovet 2 ProprietarioProprietario Comune Comune Domenighini Claudio Champdepraz 3 Chappoz Elio ChappozDonnas Elio 1 1

Bionaz MicheleBionaz Michele Brissogne Brissogne2 2

Dherin PatrizioV ° CategoriaDherin Patrizio Champdepraz Capre che abbiano Champdepraz 3partorito almeno3 una volta superiore ai 4 anni al momento della rassegna

Aosta 10 AostaNovembre 10 Novembre 2013Proprietario 2013 Comune A.R.E.V. A.R.E.V. Chappoz Elio Donnas Sez. Ovi- 1 Michele Brissogne Sez. 2Ovi- Caprina Caprina Dherin Patrizio Champdepraz 3

Aosta 10 Novembre 2013 A.R.E.V. Seconda Valdostana - 4 anni Terza Valdostana - 4 anni Sez.Prima Ovi- Valdostana - 4 anni Lettry Enrico di Montjovet Domenighini Claudio ChampdeprazCaprinaBertolin Paola di Verrès CAPRINI VALDOSTANA Categoria Becchi oltre i 12 mesi di età

Proprietario Comune

Letey Giuseppe Aosta 1

Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta inferiore ai 4 anni al momento della rassegna

Proprietario Comune

Bertolin Paola Verres 1

Lettry Enrico Montjovet 2

Domenighini Claudio Champdepraz 3 22 Elevage Vallée d’Aoste

V ° Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta superiore ai 4 anni al momento della rassegna

Proprietario Comune

Chappoz Elio Donnas 1 Bionaz Michele Brissogne 2

Dherin Patrizio Champdepraz 3

Aosta 10 Novembre 2013 A.R.E.V. Sez. Ovi- Caprina

Prima Caprina Valdostana + 4 anni Seconda Caprina Valdostana + 4 Terza Caprina Valdostana + 4 anni Chappoz Elio anni Bionaz Michele Brissogne D'Hérin Patrizio di Champdepraz OVINI ROSSET

Categoria Arieti oltre i 12 mesi di età

Proprietario Comune

Chanoine Armando La Salle 1 con corna Jacquin Fabio Champdepraz 1 senza corna

Categoria Pecore che abbiano partorito almeno una volta

Proprietario Comune

Dalle Claudio Donnas 1

Ugonino Silvano Pont St. Martin 2

Buillet Giuseppe 3

Primo Ovino RossetAosta Ariete 10 con Novembre corna 2013 Primo Ovino Rosset Ariete senza corna Chanoine Armando JacquinA.R.E.V. Fabio Champdepraz Sez. Ovi- Caprina OVINI ROSSET

Categoria Arieti oltre i 12 mesi di età

Proprietario Comune

Chanoine Armando La Salle 1 con corna Jacquin Fabio Champdepraz 1 senza corna

Elevage Vallée d’Aoste 23

Categoria Pecore che abbiano partorito almeno una volta

Proprietario Comune

Dalle Claudio Donnas 1

Ugonino Silvano Pont St. Martin 2

Buillet Giuseppe Introd 3

Aosta 10 Novembre 2013 A.R.E.V. Sez. Ovi- Caprina

Prima Ovino Rosset Pecora Seconda Ovino Rosset Pecora Terza Ovino Rosset Pecora Dalle Claudio di Donnas Ugonino Silvano Pont-Saint-Martin Buillet Giuseppe di Introd

CAPRINI ALPINA COMUNE

Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta

Proprietario Comune

Pelliccioni Marco Aosta 1 Gard Francoise Chatillon 2

Consol Flavio 3

Aosta 10 Novembre 2013 A.R.E.V. Prima Caprina Alpina Comune Seconda Caprina Alpina Comune Sez. Ovi- Terza Caprina Alpina Pelliccioni Marco Aosta Gard Francoise Chatillon Caprina Comune Consol Flavio Lillianes 24 Elevage Vallée d’Aoste

RUBRICA COMPRO E VENDO concessionaria Kia MoTors per valle d’aosTa, canavese aosTa - quarT ivrea - bollengo Loc. Amerique, 10 tel 0165765839 Statale Viverone tel 012557585 26 Elevage Vallée d’Aoste

SPORTELLO UNICO DELLA PREVENZIONE TEL. 0165-774608 FAX 0165-764695 EMAIL: [email protected]

AREA VETERINARI CENTRALINO 0165-774612 FAX 0165-774694 STRUTTURA TELEFONO SEGRETERIA SC SANITÀ ANIMALE 0165-774633 SEGRETERIE S.C. IGIENE DEGLI 0165-774639 ALLEVAMENTI E PRODUZIONI 0165-774640 ZOOTECNICHE SEGRETERIA SC IGIENE DEGLI 0165-774644 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

AREA PREVENZIONE CENTRALINO 0165-774611 STRUTTURA TELEFONO FAX SEGRETERIA PREVENZIONE E 0165-774601 0165-774695 SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO SEGRETERIA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA 0165-774613 0165-774696 NUTRIZIONE SEGRETERIA IGIENE 0165-774619 0165-774697 SANITÀ PUBBLICA SEGRETERIA MEDICINA 0165-774626 0165-774698 LEGALE Elevage Vallée d’Aoste 27 VETERINARI Quali zone e come contattarli

Veterinari Comune di competenza Sede Giorni Orari Telefono , La Salle, Morgex, POLIAMBULATORIO 0165 80 93 00 Dr. Mauro Podio Pré-Saint-Didier, Viale del Convento, 2 giovedì e venerdì 07.30 - 08.00 335 19 86 060 La Thuile, , , MORGEX UFFICIO , , 0165 90 28 20 Dr. Giacomo Gobbi Fraz. Cherriette, 70 MARTEDÌ VENERDÌ 14.00 - 15.00 Jovençan, Gressan 335 19 86 073 AYMAVILLES Saint-Pierre, Saint-Nicolas, Introd, , CONSULTORIO MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 90 38 25 Dr. Mara D'Ottavio Rhêmes-Saint-Georges Loc. Ordines, 22 GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 335 19 86 062 Rhêmes-Nôtre-Dame, SAINT-PIERRE Villeneuve, Sarre ARENA CROIX NOIRE MARTEDÌ 12.00 - 13.00 329 09 18 323 Dr. Ivan Milesi Aosta, Pollein, SAINT-CHRISTOPHE GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 075 Allein, Doues, UFFICIO SATESSA Etroubles, Saint-Oyen, LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 35 053 Dr. Fernando Guerrieri Fraz. Clou, 115/b Saint-Rhémy-en-Bosses, GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 076 SIGNAYES (AO) UFFICIO presso comune LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 73 234 Fraz. Prailles 7 Bionaz, Oyace, Ollomont, Dr. Maurizio Moris Valpelline, Roisan UFFICIO SATESSA 0165 35 053 Fraz. Clou, 115/b GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 059 SIGNAYES (AO) ARENA CROIX NOIRE MARTEDÌ 12.00 - 13.00 Dr. Claudio Trentin Saint-Christophe SC SANITÀ ANIMALE 08. 00 - 09.00 335 1986071 SAINT-CHRISTOPHE VENERDÌ Via del Ponte Vecchio, 1 MARTEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Cristiano Dal Monte Brissogne, Quart 335 19 86 072 QUART GIOVEDÌ 08.00 - 09.00 LUNEDÌ 0166 46 360 Dr. Marco Lettry Nus, Fénis, Saint-Marcel CASEIFICIO CHAMBAVE 14.00 - 15.00 GIOVEDÌ 335 19 86 077 Torgnon, Antey-Saint-André, USL - ANTEY-SAINT-ANDRÉ GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 0166 54 81 06 Dr. Diego Yeuillaz Chamois, , FORO BOARIO - CHÂTILLON LUNEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 063 Valtournenche, Châtillon Dr. Egidio Filippetto , Saint-Denis, CONSULTORIO 335 19 86 074 LUNEDì 14.00 - 15.00 in sostituzione della Saint-Vincent, Verrayes, Loc. Champagne, 38 0166 54 67 86 GIOVEDì 7,30 - 8,30 Dr. Tiziana Farinella Chambave VERRAYES (consultorio Champagne) Challand-Saint-Anselme, CONSULTORIO LUNEDÌ 14.30 - 15.30 0125 30 06 73 Dr. Raul Chasseur Ayas, Brusson, Via La Pila, 1 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 064 Challand-Saint-Victor BRUSSON Bard, Hône, Donnas, Via Resistenza, 6 LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Tel. e fax 0125 80 46 18 Dr. Mario Pomo Pont-Saint-Martin, Pont Bo- PONT-SAINT-MARTIN GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 061 zet, , CONSULTORIO 0125 92 98 12 Verrès, , Champde- LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Daniela Arduino Via Cretier, 7 335 19 86 069 praz, Montjovet, Emarèse GIOVEDÌ 08.00-08.30 VERRÈS fax: 0125 92 06 17 , , Gaby, MUNICIPIO 0125 80 29 00 Gressoney-La-Trinité, MERCOLEDÌ 10.00 - 12.00 Dr. Martino Pozzo Via Capoluogo, 83 fax: 0125 83 21 66 Gressoney-Saint-Jean, VENERDÌ 11.00 - 12.00 FONTAINEMORE 335 19 86 078 Lillianes,

SEGRETERIA SC SANITÀ ANIMALE: tel. 0165 77 46 12 o 0165 77 46 33 - fax 0165 77 46 94 DIRETTORE SC SANITÀ ANIMALE: dr. MARCO RAGIONIERI tel. 335 77 62 207 REFERENTE PIANO PER ERADICAZIONE TUBERCOLOSI: dr. CLAUDIO TRENTIN tel. 335 19 86 071 28 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Quali zone e come contattarli

VETERINARIO TERRITORIO COMPETENZA Dr. Jaccod Ovidio Arvier, Avise, Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex, Pré-Saint- Sede: Poliambulatorio Morgex Didier, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Valgrisenche, tel. 0165/809300 - 0165/238770 • cell. 3351848774 Valsavarenche

Dr. Bazzocchi Emilio Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein Sede: Loc. Amérique,7 - Quart tel. 0165/0165 77 46 12 • cell. 3351849042

Dr. Trocello Claudio Allein, Aosta zona nord, Doues, Etroubles, Gignod, Saint-Oyen, Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Saint-Rhémy-en-Bosses tel. 0165/774612 - 0165/35050 • cell. 3351849035

Dr. Belardi Marco Bionaz, Ollomont, Oyace, Quart, Roisan, Saint-Christophe, Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Valpelline tel. 0165/774612 • cell. 3351850021

Dr. Maquignaz Cristina Brissogne Sede: Loc. Amérique,7 - Quart tel. 0165/774612 • cell. 3351847829

Dr. Sezian Alessandro Responsabile qualità Struttura Complessa Igiene degli Alimenti di Sede: Saint-Vincent - via Vuillerminaz, 23 - Centro Anziani origine animale cell. 3351849883

Dr. Mus David Arnad, Champdepraz, Emarèse, Issogne, Montjovet, Saint-Vincent Sede: Verrès - Via Crétier Amilcare, 7 Consultorio familiare cell. 3351848597

Dr. Besana Giovanni Ayas, Bard, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Sede: Verrès - Consultorio Challand-Saint-Victor, Verrès, Pontbozet, Champorcher, Hône Via Cretier Amilcare 7 cell. 3351850020

Dr. Giorda Elisa Donnas, Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Sede: Pont-Saint-Martin Gressoney-Saint-Jean, Issime, Lillianes, Perloz, Via Resistenza 6 Pont-Saint-Martin tel. 0125/804618 • cell. 3351850497

Dr. Bandirola Carlo Direttore Sede: Loc. Amérique,7 - Quart Tel 0165/774612 Cell. 347/0031266

Dr. Quaranta Massimo Aosta zona sud Sede: Aosta - Località Amérique, 7 Tel 0166/77 46 12 • cell. 3351849037

Dr. Abate Caterina Aymavilles, Cogne, Introd, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Sarre, temporaneamente sostituita dalla Dott.ssa Giovanna Villa Villeneuve Sede: Morgex - Poliambulatorio Tel. 0165/809300 • cell. 3357800180

Dr. Trovero Sara Antey-Saint-André, Chamois, La Magdeleine, Nus, Torgnon, Sede: Saint-Vincent - Via Vuillerminaz, 23 - Centro Anziani Valtournenche Cell. 3351850129

Dr. Nachtmann Paolo Chambave, Pontey, Saint-Denis, Verrayes, Saint-Marcel, Fénis, Sede: Saint-Vincent - Via Vuillerminaz, 23 Châtillon Tel. 0165/774612 fax 0165/774694 • cell. 3356105827 Elevage Vallée d’Aoste 29 VETERINARI Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010

GIORNI ORARI COMUNE SEDE SEDE VETERINARI DI RICEVIMENTO DI RICEVIMENTO TELEFONO DI COMPETENZA DI SERVIZIO DI TIMBRATURA AL PUBBLICO AL PUBBLICO dr. Sergio GAL Loc. Amérique,7 - Quart Riceve su su appuntamento 335 77 56 287 Direttore appuntamento Fax: 0165 774694 Tutti i giorni a Quart 0165 774612 dr.ssa Arvier, Avise, Aymavilles, Saint-Pierre Saint-Pierre Saint-Pierre lunedì 14-16 0165 90 38 25 Maria Claudia Cogne, Courmayeur, consultorio consultorio consultorio fax 0165 90 35 14 VINCENTI Gressan, Introd, loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 Jovençan, La Salle, La Thuile, Morgex, Morgex su appuntamento 0165 80 93 00 Pré-Saint-Didier, poliambulatorio fax 0165 80 92 93 Rhêmes-Notre-Dame, via del Convento, 2 Rhêmes-Saint-Georges, cell. 335 77 56 344 Sarre, Saint-Nicolas, Quart Mercoledì Saint-Pierre, Loc. Amérique, 7 8-10 0165 77 46 12 Valgrisenche, Valsavarenche, Villeneuve dr.ssa Aosta, Allein, Bionaz, Aosta Aosta Aosta lunedì 9-10,30 cell. 335 77 56 334 Sandra GANIO Charvensod, Doues, Signayes Signayes Signayes Etroubles, Gignod, uffi cio Satessa uffi cio Satessa uffi cio Satessa Ollomont, Oyace, Pollein, Roisan, Quart martedì 9-10,30 0165 774612 Saint-Oyen, Loc. Amérique,7 Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Christophe, Valpelline, dr.ssa Brissogne, Nus, Loc. Amérique,7 - Quart Quart martedì 8-9,30 0165 774612 Franca OLDANO Quart, Saint-Marcel loc. Amérique, 7 giovedì 8-9,30 cell. 335 77 56 317 dr. Claudio ROULLET Antey-Saint-André, Loc. Amérique,7 - Quart Antey-Saint-André su appuntamento cell. 335 87 25 013 Chambave, Chamois, consultorio Châtillon, Fénis, La Magdeleine, Quart martedì 10,30-12 Saint-Denis, Torgnon, Valtournenche, Verrayes Châtillon su appuntamento foro Boario - piazza Cimitero dr. Andrea PIATTI Ayas, Brusson, Verrès Verrès Saint-Vincent su appuntamento cell. 335 87 25 014 Challand-Saint-Anselme, consultorio consultorio via Vuillerminaz, 23 Challand-Saint-Victor, via Crétier, 7 via Crétier, 7 Champdepraz, Emarèse, fax 0125920617 Brusson su appuntamento Issogne, Montjovet, consultorio Pontey, Saint-Vincent, via La Pila, 1 Verrès dr.ssa Arnad, Bard, Pont-Saint-Martin martedì 11-13 cell. 335 77 56 316 Cristina BANCHI Champorcher, Donnas, via Resistenza, 6 Fontainemore, Gaby, giovedì 11-13 Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Lillianes, Perloz, , Pont-Saint-Martin dr.ssa Quart Martedì 10-12 cell 335 19 86 068 Tiziana FARINELLA Loc. Amérique, 7 30 Elevage Vallée d’Aoste Servizio controllo impianti di mungitura I tecnici AREV a disposizione comune per comune

ALLEIN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 JOVENÇAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ANTEY-SAINT-ANDRÈ Christian Lini 328 82 40 236 LA MAGDELEINE Christian Lini 328 82 40 236 AOSTA Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LA SALLE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARNAD Christian Lini 328 82 40 236 LA THUILE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARVIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LILLIANES Christian Lini 328 82 40 236 AVISE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 MONTJOVET Christian Lini 328 82 40 236 AYAS Christian Lini 328 82 40 236 MORGEX Fulvio Blanchet 349 53 28 160 AYMAVILLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 NUS Yuri Brunet 347 42 53 809 BARD Christian Lini 328 82 40 236 OLLOMONT Yuri Brunet 347 42 53 809 BIONAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 OYACE Yuri Brunet 347 42 53 809 BRISSOGNE Yuri Brunet 347 42 53 809 PERLOZ Christian Lini 328 82 40 236 BRUSSON Christian Lini 328 82 40 236 POLLEIN Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-ANSELME Christian Lini 328 82 40 236 PONTBOSET Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-VICTOR Christian Lini 328 82 40 236 PONT-ST.-MARTIN Christian Lini 328 82 40 236 CHAMBAVE Yuri Brunet 347 42 53 809 PONTEY Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMOIS Christian Lini 328 82 40 236 PRE-ST.-DIDIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHAMPDEPRAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 QUART Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMPORCHER Christian Lini 328 82 40 236 RHEMES-SAINT-GEORGES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHARVENSOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 RHEMES-NOTRE-DAME Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Châtillon Christian Lini 328 82 40 236 ROISAN Yuri Brunet 347 42 53 809 COGNE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-CHRISTOPHE Yuri Brunet 347 42 53 809 COURMAYEUR Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-DENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 DONNAS Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-MARCEL Yuri Brunet 347 42 53 809 DOUES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-NICOLAS Fulvio Blanchet 349 53 28 160 EMARESE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-OYEN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ETROUBLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-PIERRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 SAINT-RHEMY-EN-BOSSES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FONTAINEMORE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-VINCENT Christian Lini 328 82 40 236 GABY Christian Lini 328 82 40 236 SARRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GIGNOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 TORGNON Christian Lini 328 82 40 236 GRESSAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VALGRISENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GRESSONEY-LA-TRINITÈ Christian Lini 328 82 40 236 VALPELLINE Yuri Brunet 347 42 53 809 GRESSONEY-SAINT-JEAN Christian Lini 328 82 40 236 VALSAVARENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 HONE Christian Lini 328 82 40 236 VALTOURNENCHE Christian Lini 328 82 40 236 INTROD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VERRAYES Yuri Brunet 347 42 53 809 ISSIME Christian Lini 328 82 40 236 Verrès Christian Lini 328 82 40 236 ISSOGNE Christian Lini 328 82 40 236 VILLENEUVE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Dal 1981 a sostegno del mondo agricolo per l'accesso al credito bancario

Convenzionato con: • BANCA DI CREDITO COOPERATIVO VALDOSTANA • BANCA POPOLARE DI NOVARA • BANCA POPOLARE DI SONDRIO • FINAOSTA • INTESA SANPAOLO • UNICREDIT BANCA

SEDE: Reg. Borgnalle, 10/L (2° piano) - AOSTA - Tel. 0165 31614 Fax 0165 232808 ORARI UFFICIO: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.30 martedì e giovedì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 Informazioni anche presso gli uffici di zona dell'Associazione Agricoltori della Valle d'Aosta di Pont-Saint-Martin, Verrès, Châtillon e Morgex.