La Montagna È Femmina • Lino Galliani
ALPINISMO AL FEMMINILE indice LA MONTAGNA È FEMMINA Pag. 6 Marie Paradis , Monte Bianco nel 1808 - (1778 - 1839):c hissà cosa pensava Marie Paradis, cameriera in una locanda di Chamonix, quando accettò di seguire un gruppetto di guide capitanate da Jacques Balmat sul Monte Bianco….. Pag. 9 Henriette d'Angeville , Monte Bianco nel 1838 - (1794 - ????): n ell'estate 1838 una nobildonna francese di 44 anni, colta e indipendente, decide di scalare il Monte Bianco Pag. 9 Lucy Walker , Cervino nel 1871 , (1835 - 1916): è stata un'alpinista britannica, la prima donna a salire sul Cervino. Ha cominciato a salire in montagna nel 1858, quando il suo medico le raccomandò le camminate per combattere i reumatismi Pag.10 Meta Claudia Brevoort, Jingfrau – prima salita invernale nel 1871 - (1825 - 1876 ) Pag.10 Annie Smith-Peck , terza donna sul Cervino nel1894 (1850 – 1935) Pag.11 Irene Pigatti , collezionista di prime ascensioni (1859 –1937) Pag.12 Beatrice Tomasson - Parete sud di punta Penia (Marmolada con bufera)(1859 – 1947) Pag. 12 Gertrude Margaret Lowthian Bell, Agente segreto britannico , madre inglese dell’Iraq, per i beduini: regina del deserto, 53 ore nella bufera sul Finsteraarhorn, nel 1915 viene nominata ufficiale (1868 -1926) è stata un'archeologa, politica e scrittrice. Pag.13 Fanny Bullock Workman , prima alpinista professionista - raggiunge i 7.000 m del Pinnacle Peak (1859 -1925) Pag.16 Marie Félicie Elizabeth Marvingt , DONNA DAVVERO INCREDIDILE ED UNICA !!!! Pag.17 (1875 -1963), è stata atleta, aviatrice e giornalista, ha vinto numerosi premi per i suoi successi sportivi in molte discipline, fra le quali: nuoto, ciclismo, sport invernali, volo con mongolfiera, volo tradizionale, equitazione, ginnastica, tiro a segno e scherma.
[Show full text]