Towards an HTA Ecosystem: from Local Needs to Global Opportunities Thank You to All Our Sponsors
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rapporto Isemestre2006.Pdf
Direttore Responsabile: Enzo Boschi Coordinamento Editoriale: Edoardo Del Pezzo, Antonio Meloni, Gianluca Valensise Redazione Testi: Giuseppe Di Capua Progetto Grafico: Laboratorio Grafica e Immagini - INGV Roma Progetto Editoriale: Francesca Di Stefano - Centro Editoriale Nazionale - INGV Roma © 2006 INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via di Vigna Murata, 605 - 00143 Roma Tel. 06/518601 Fax 06/5041181 http://www.ingv.it Sommario Introduzione ________________________________________________________________ 7 VOCE A: ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA___________________________ 11 Vulcani siciliani_____________________________________________________________ 13 Introduzione_________________________________________________________________ 13 Monitoraggio vulcanologico _____________________________________________________ 15 Monitoraggio sismico__________________________________________________________ 16 Monitoraggio delle deformazioni del suolo__________________________________________ 16 Attività di sala operativa ________________________________________________________ 18 Sorveglianza sismica del territorio nazionale ____________________________________ 21 Introduzione_________________________________________________________________ 21 Servizio di sorveglianza sismica _________________________________________________ 22 Analisi dei dati: il Bollettino della Sismicità Italiana____________________________________ 25 La manutenzione ordinaria e straordinaria della Rete Sismica Nazionale, della Rete Mednet e delle altre -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
PER S.M. DELLA PIETÀ E PER IL F0RTE TRIONFALE SOLUZIONI LONTANE RISVEGLIO CIVICO Angelo Di Gati I Sono Messi in Cattedra Per Indicare Suna Nuova Idea Di Città
www.igeanews.it DICEMBRE 2016 ANNO XVIII - N. 1- FEBBRAIO / MARZO 2017 DISTRIBUZIONE GRATUITA1 PERIODICOPERIODICO DIDI INFORMAZIONEINFORMAZIONE E CCULTURAU DEL CENTRO STORICO E DEI QUARTIERI PRATI, DELLA VITTORIA, BORGO, TRIONFALE, BALDUINA, PRIMAVALLE, CASSIA EDITORIALE PER S.M. DELLA PIETÀ E PER IL F0RTE TRIONFALE SOLUZIONI LONTANE RISVEGLIO CIVICO Angelo Di Gati i sono messi in cattedra per indicare Suna nuova idea di città. Sono gli studenti di numerosi Licei e Istituti Scolastici i quali, con un loro giornale di 50 pagine,in- titolato “SCOMODO”, raccontano e de- scrivono una Roma “Scomoda e Immobile” e auspicano un assetto urbano diverso, con più spazi per socializzare, con più si- curezza, con meno burocrazia, con un trasporto più efficiente degno di una ca- pitale. E sono passati subito all’azione: un posto “scomodo”, abbandonato è stato ri- pulito, trasformato in una vasta zona dove on il recente cambio della guardia al Comune di Roma e al Municipio XIV, dove com’è noto alle giunte pd sono subentrate migliaia di persone hanno ballato, socia- Cquelle del Movimento 5 stelle, quella che sembrava cosa fatta - l’acquisizione del complesso dello storico Forte Trionfale alla lizzato, ascoltato musica e ammirato anche cittadinanza dopo un secolo di onorato “servizio alla difesa”, è tornata in discussione. Continua a pag. 2 i lavori esposti dagli studenti dei Licei ar- tistici della città. Continua a pag. 2 FINALMENTE È UN DIRITTO NELLE ZONE TERREMOTATE NELLE PAG. ON LINE www.igeanews.it ACCESSO AGLI ATTI PUBBLICI VOLONTÀ DI RINASCITA Week-end Alfonso Angrisani Federica Ragno Le ultime di cronaca e passate dalle parti del Comune di hi per una gita di un giorno, chi perché era del luogo, chi perché se ne era innamo- Per la pubblicità SRoma in senso virtuale (mi riferisco al Crato fino a comprarsi casa, chi perché lì aveva gli affetti più cari. -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
«Santità Ci Aiuti» Morale Italiana Che Stiamo Vi Vendo
Giornale + opuscolo «GUIDA Consorzio Cooperative Abitazione Consorzio Cooperative Abitazione AL VOTO» " *»j35iMl*5*<V<i-T^ ANNO 71. N. 63 SPED. IH ABB. POST. • 50% - ROMA VENERDÌ 18 MARZO 1994 • L 1.300 ARR.L 2.000 famiglie monoreddito pagheranno 4 milioni in più all'anno ^^t^ Sanità, costerà il doppio Ecco il piano Berlusconi m ROMA. Gli esperti del Cespe fanno i conti in quasi SOmila. Anche se si volessero lasciare da tasca alle proposte di riforma della sanità pub parte le pur fondamentali considerazioni sull'e blica di Silvio Berlusconi. Davvero «miracolose», quità e sulla solidarietà, il sistema «all'america le ricette del Cavaliere: una (amiglia monored na» proposto da Sua Emittenza avrebbe risultati Perché voto dito dovrà spendeie per la salute quattro milio devastanti. Come spiega Giovanni Berlinguer in ni l'anno in più, la spesa sanitaria pubblica re un'intervista, «è una proposta iniqua e fallimen sterà praticamente inalterata, crescerà il disagio tare, e soprattutto in controtempo: ù presentata progressista e tanti cittadini saranno privi di ogni forma di come una novità, ma e già stata messa alla pro assistenza. Ui ricetta di Forza Italia non funzio va negli Usa con esiti disastrosi. Gli italiani sa na, cosi com'è fallito il suo modello originario pranno rendersi conto della posta in gioco - è negli Stati Uniti, che non a caso Bill Clinton cer la conclusione -; si vuole cancellare un secolo •SIC ca di cambiare. Lasciando da parte le scherma di conquiste e una cultura della solidarietà che glie ideologiche, una pattuglia di esperti del Ce è alla base della convivenza civile». -
Simulation of Urban Development in the City of Rome Framework, Methodology, and Problem Solving
http://jtlu.org . 3 . 2 [Summer 2010] pp. 85–105 doi: 10.5198/jtlu.v3i2.154 Simulation of urban development in the City of Rome Framework, methodology, and problem solving Simone Di Zio Armando Montanari Chieti-Pescara G. d’Annunzio University a Rome Sapienza University b Barbara Staniscia Rome Sapienza University c Abstract: In Italy’s case, the implementation of the UrbanSIM model involved the territory of Rome, including the municipalities of Rome and Fiumicino. e main goal was to build scenarios regarding the future of economic deconcentration. Rome is the largest municipality in Europe, with an inhabited surface area only slightly smaller than that of Greater London and almost double that of the inner Paris suburbs (the Petite Couronne). e spatial distribution of buildings within the municipality is distinctive. Unbuilt areas comprise 73 percent of the territory. ese voids are oen farmland (paradoxically, Rome is the largest rural municipality in Italy) or areas with high environmental, historic or cultural value. Fiumicino, previously part of the municipality of Rome, became an independent municipality in 1991. Its autonomy, made all the more signicant because Fiumicino hosts the international airport, marked the start of an extensive process of economic deconcentration along the route connecting Rome to the airport. In Italy’s case, the implementation of the UrbanSIM model posed several challenges, notably the availability, homogeneity and completeness of data. is paper uses four specic cases (land use, travel times, accessibility, and residential land values) to propose a general methodology to solve problems related to missing or non-homogeneous data. For the land use, we simply combine two different land use data sources, while for accessibility and travel time data, we propose the use of geostatistical methods in order to estimate missing and unavailable data, calculating also the accuracy of the predictions. -
Da Monte Mario a Prima Porta
Itinerario del Lazio etrusco Da Monte Mario a Prima Porta La partenza è da uno dei cuori di Roma. Il balcone panoramico di Monte Mario, al termine della stradina che si arrampica dalla via Trionfale fino al noto bar-ristorante Lo Zodiaco, offre una vista sulla città eterna che spazia dai palazzi del quartiere Prati ai Colli Albani, con l’ampio corso del Tevere come unica pausa nella fitta scansione di edifici che ha colmato la piana alluvionale del fiume. Bastano pochi passi a piedi nel parco sottostante, però, per allargare la visuale dalla silhouette dei Prenestini al cupolone di San Pietro. E qui, nel verde già sorprendente della riserva di Monte Mario, possiamo davvero dare inizio a questo viaggio di scoperta tra la natura protetta del Lazio: da Roma, appunto, fino ai confini con la Toscana e l’Umbria. Nonostante il nome, l’altura più nota della città misura appena 139 metri di quota. Da alcuni anni è tutelata dalla riserva naturale di Monte Mario, duecento ettari dove la macchia mediterranea ha dovuto fare i conti, nel corso dei secoli, con numerose specie introdotte dall’uomo. La boscaglia risultante è una distesa di lecci, sughere, aceri, carpini, macchie di cisti e cornioli ma anche pini, alberi di Giuda, ginestre, cipressi. Questi ultimi li cantò anche il Carducci, che li vide in occasione di una visita alla Capitale: “Solenni in vetta a Monte Mario stanno / nel luminoso cheto aere i cipressi / e scorrer muto per i grigi campi / mirano il Tebro, / mirano al basso nel silenzio di Roma / stendersi e, in atto di pastore gigante / su grande armento vigile, davanti / sorger San Pietro”. -
Military Barracks As Cultural Heritage in Italy: a Comparison Between Before-1900- and 1900-To-1950-Built Barracks
sustainability Article Military Barracks as Cultural Heritage in Italy: A Comparison between before-1900- and 1900-to-1950-Built Barracks Federico Camerin 1,2 , Nicola Camatti 3,* and Francesco Gastaldi 4 1 Departamento de Urbanismo y Representación de la Arquitectura, IUU Instituto Universitario de Urbanística, Universidad UVA de Valladolid, 47014 Valladolid, Spain; [email protected] 2 Fakultät Architektur und Urbanistik, Bauhaus-Universität Weimar, 99423 Weimar, Germany 3 Department of Economics, Ca’ Foscari University of Venice, 30121 Venezia, Italy 4 Dipartimento di Culture del Progetto, Università IUAV di Venezia, 30135 Venezia, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-041-234-9188 Abstract: This paper addresses the fundamental role that cultural heritage can play in local de- velopment processes to guarantee community wellbeing, quality of life, and quality of society. The enhancement of cultural heritage’s tangible and intangible values may result in sustainable and resilient territory, but a number of issues emerge when dealing with the reuse of specific inherited assets, such as former military barracks. This paper conducts an in-depth analysis of these assets, especially those released from the military after the end of the Cold War. We thus explore the Italian case through the comparison of before-1900 and 1900-to-1950 former military barracks. The objectives are the following. First, to discover how these two types of military sites are approached (or no) as proper heritage. Second, to understand how the reuse management is carrying out and how it deals with conservative and profit-driven approaches towards the achievement of cultural, economic, environmental, and social sustainability. -
Football and Fascism: Local Identities and National Integration in Mussolini’S Italy’
‘Football and Fascism: Local Identities and National Integration in Mussolini’s Italy’ University College London Submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy 2003 Simon David Martin ProQuest Number: 10015801 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10015801 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 ABSTRACT Football was institutionalised as a Fascist game in 1926 after which, it was exploited domestically as a political soporific to develop a sense of Italian identity and internationally as a diplomatic tool to improve the standing of the regime in the global arena. By studying the experiences of club teams in Florence and Bologna, plus the success of the national team, this thesis draws conclusions as to the coexistence of apparently contradictory local, national and Fascist identities. Furthermore it contributes to the debate regarding the regime’s attempt to manufacture consent. The formation of the first national league in 1929, contributed to the emergence of a number of clubs which dominated European competition. Internationally, the Italian team won the 1934 World Cup, held in Italy; the 1936 Olympic soccer tournament; and retained the World Cup trophy in France in 1938. -
CIRC. FARMACIA INDIRIZZO C.A.P. TELEFONO FAX E-MAIL I Alicicco S.N.C. V. Tibullo, 4 00193 Roma 06/6876019 06/33661022 Farmaciaa
CIRC. FARMACIA INDIRIZZO C.A.P. TELEFONO FAX E-MAIL MUNICIPIO I I Alicicco s.n.c. V. Tibullo, 4 00193 Roma 06/6876019 06/33661022 [email protected] I Anmig L.tevere Castello, 2 00193 Roma 06/6875352 [email protected] I Baschieri Francesco V. Settembrini, 33 00195 Roma 06/3217496 [email protected] I Bisozzi s.n.c. C.ne Trionfale, 57 00195 Roma 06/39734890 [email protected] I Brienza Giancarlo P.zza Risorgimento, 44 00192 Roma 06/39738166 06/39738183 [email protected] I D'Attilio Aldo V. Oslavia, 66 00195 Roma 06/3612496 06/3612496 [email protected] I De Longis Fausto V. Candia, 30 00192 Roma 06/39742140 06/39742140 [email protected] I Di Gioacchino Giorgio V. Cola di Rienzo, 124 00192 Roma 06/3235371 06/32629175 [email protected] I Ercolani Cristina P.le Clodio, 54 00195 Roma 06/37515007 06/37515007 [email protected] I Eredi Ricci P.zza Cola di Rienzo, 31 00192 Roma 06/3216521 [email protected] I Fargion Gloria s.a.s. V. Cola di Rienzo, 213 00192 Roma 06/3243130 06/3244476 [email protected] I Fettarappa Marina V. Paolucci de' Calboli, 10 00195 Roma 06/3729615 06/33260309 [email protected] Fiorucci - Serraino I s.n.c. V. Brofferio, 55 00195 Roma 06/3729475 06/37513212 [email protected] I Frattura Mario S.A.S. V. Cipro, 42 00136 Roma 06/39722653 [email protected] I Infante Leila P.zza dei Quiriti, 1 00192 Roma 06/3242987 [email protected] Ingria Maria Catena- I Lupoi Chiara S.n.c. -
MUNICIPIO (Ex XIX)
CARTA MUNICIPALE XIV MUNICIPIO (Ex XIX) AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione (Ver. 12/04/2016) 1 Quadro di Insieme Roma Capitale AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 2 Carta municipale Municipio XIV • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 3 Carta municipale Municipio XIV • ANAGRAFICA DEL MUNICIPIO • DOMANDA DI SERVIZIO • OFFERTA DI SERVIZIO AMA - Dipartimento Pianificazione e Strategie - Servizio Innovazione e Progettazione 4 Anagrafica del Municipio Il Municipio, quale articolazione istituzionale di Roma Capitale, rappresenta l’ambito territoriale di riferimento per il coinvolgimento delle amministrazioni municipali nella gestione e monitoraggio del contratto. All’interno di ciascun Municipio l’organizzazione del servizio è strutturata per Aree Elementari Territoriali (AET), cioè aree omogenee dal punto di vista dimensionale e delle caratteristiche urbanistiche (densità abitativa, viabilità, spazi verdi, ecc.), della vocazione turistica/commerciale/residenziale, delle esigenze delle istituzioni locali. Ciascuna AET è il riferimento organizzativo univoco per l’intercettazione di tutte le tipologie di rifiuto, attraverso l’adozione del modello di servizio più idoneo a rispondere alle specifiche esigenze. Nella presente sezione del Municipio sono riportate: - le caratteristiche demografiche (popolazione residente e densità abitativa); -
Pronto Spesa”
ELENCO DELLE REALTÀ TERRITORIALI DI VOLONTARIATO CHE HANNO ADERITO FINORA AL PROGETTO “PRONTO SPESA” Ente o Organizzazione Territorio in cui opera Referenti e contatti ROMA CAPITALE Sparwasser Roma Capitale - Municipio V Diana Armento cell 3334490172 Roma Capitale - Municipio V – Nonna Roma ODV Alberto Campailla cell 3464115401 III e Ciampino Circolo Arci Brancaleone Roma Capitale - Municipio III Emilia Dipietro cell 3280576719 Circolo Arci Pietralata Roma Capitale - Municipio IV Simona Tocci 329 0950843 Circolo Arci Canape Roma Capitale - Municipio XII Francesco Di Bella cell 3926339441 STONE HEAD A.P.S. Roma Capitale - Municipio V Andrea Lucania cell 3463720514 Circolo Arci Pianeta Sonoro Roma Capitale - Municipio V Davide Conte 327736308 Casetta rossa Roma Capitale - Municipio VIII Luciano Ummarino cell 3934272801 Auser Regionale Lazio Roma Capitale Luigi Annesi cell 3486509171 Roma Municipio II, III, VII, IX E Raffaele Castaldo cell 3471838484- Anteas Roma OdV Comune di Ciampino 339/7312463-3471434754 Diocesi di Roma con le 337 parrocchie diffuse sul territorio di Roma, 0688815130 Roma Capitale coordinate dall’Area di [email protected] promozione umana della Caritas di Roma Misericordia di Roma San Roma Capitale - Municipio IV Adriana Grossi cell. 3494427462 Romano Roma Capitale – Municipi: V, VII Open Arms Italia Valentina Brinis cell 3393772982 e VIII Associazione Working Class Roma Capitale - Municipi I Andrea Cafiero cell 3408592659 Onlus (zona Prati/Trionfale), XIII, XIV Roma Capitale - Municipio XIV APS Atelier del