www.igeanews.it DICEMBRE 2016 ANNO XVIII - N. 1- FEBBRAIO / MARZO 2017 DISTRIBUZIONE GRATUITA1

PERIODICOPERIODICO DDII IINFORMAZIONENFORMAZIONE E CCULTURAU DEL CENTRO STORICO E DEI QUARTIERI , DELLA VITTORIA, , TRIONFALE, BALDUINA, , CASSIA EDITORIALE PER S.M. DELLA PIETÀ E PER IL F0RTE TRIONFALE SOLUZIONI LONTANE RISVEGLIO CIVICO Angelo Di Gati i sono messi in cattedra per indicare Suna nuova idea di città. Sono gli studenti di numerosi Licei e Istituti Scolastici i quali, con un loro giornale di 50 pagine,in- titolato “SCOMODO”, raccontano e de- scrivono una Roma “Scomoda e Immobile” e auspicano un assetto urbano diverso, con più spazi per socializzare, con più si- curezza, con meno burocrazia, con un trasporto più efficiente degno di una ca- pitale. E sono passati subito all’azione: un posto “scomodo”, abbandonato è stato ri- pulito, trasformato in una vasta zona dove on il recente cambio della guardia al di Roma e al Municipio XIV, dove com’è noto alle giunte pd sono subentrate migliaia di persone hanno ballato, socia- Cquelle del Movimento 5 stelle, quella che sembrava cosa fatta - l’acquisizione del complesso dello storico Forte Trionfale alla lizzato, ascoltato musica e ammirato anche cittadinanza dopo un secolo di onorato “servizio alla difesa”, è tornata in discussione. Continua a pag. 2 i lavori esposti dagli studenti dei Licei ar- tistici della città. Continua a pag. 2 FINALMENTE È UN DIRITTO NELLE ZONE TERREMOTATE NELLE PAG. ON LINE www.igeanews.it ACCESSO AGLI ATTI PUBBLICI VOLONTÀ DI RINASCITA Week-end Alfonso Angrisani Federica Ragno Le ultime di cronaca e passate dalle parti del Comune di hi per una gita di un giorno, chi perché era del luogo, chi perché se ne era innamo- Per la pubblicità SRoma in senso virtuale (mi riferisco al Crato fino a comprarsi casa, chi perché lì aveva gli affetti più cari. Amatrice era un tel. 333 4896695 Portale internet www.comune.roma.it) vi rifugio per tanti. Famosa in tutto il mondo per la pasta all’Amatriciana, la cittadina potrebbe capitare Continua a pag. 11 era, anzi è, non solo Amatriciana e Gricia. Continua a pag. 10

SOLUZIONE ASSICURATIVA GENERAEQUILIBRIO PUBBLICITÀ INVESTIMENTO 1° Classificato Categoria Risparmio GENERAEQUILIBRIO

2016

I miei investimenti in collaborazione con richiedono equilibrio

GeneraEquilibrio coniuga stabilità e redditività per una gestione equilibrata del tuo investimento. Offre servizi dedicati per rispondere alle tue esigenze finanziarie e di tutela dei tuoi cari in caso d’imprevisto. Inquadra il QR code e scopri il video informativo. Vieni in Agenzia per una consulenza. generali.it GENERALI ITALIA S.p.A. AGENZIA GENERALE DI ROMA TRIONFALE Via Trionfale 7032 • Roma • Tel. 06 3 071 284 • [email protected] • agenzie.generali.it/romatrionfale Agenti Lorella Sebastianelli • Marcello Rocco Penna • Filippo Terrana

GeneraEquilibrio è una soluzione assicurativa di Generali Italia S.p.A. - Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile su generali.it e in Agenzia. La Compagnia non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo per le prestazioni espresse in quote. 2 dicembre 2015 www.igeanews.it FEBBRAIO / MARZO 2017 www.igeanews.it 2 ATTUALITÀ PER S.M. DELLA PIETÀ E PER IL F0RTE TRIONFALE SOLUZIONI LONTANE Continua da pag. 1 EDITORIALE Continua da pag. 1 LE STORIE INFINITE RISVEGLIO CIVICO Gustavo Credazzi È un movimento di giovani nato sul finire Dalle più recenti informazioni provenienti complesso urbanistico di Forte Trionfale, di neta, un ambiente che dovrebbe invece esse- dello scorso anno per iniziativa di pochi dalle Istituzioni e dal mondo dell’associazio- grandi dimensioni nel quale si trovano co- re valorizzato nell’interesse del quartiere, del appartenenti soprattutto ai Licei Ma- nismo cittadino sembra si stia per giungere a struzioni storiche - come “l’hangar” del diri- territorio, della città. Altrettanto incredibile chiavelli, S. Lorenzo, Visconti, Mamiani. soluzioni difformi da quelle proposte, esa- gibile Italia del generale Nobile che fu pro- è la storia del Forte Trionfale. Ora si contano a centinaia provenienti minate, valutate, discusse e in fine decise da tagonista dell’epica impresa del Polo Nord – Da quando lo Stato italiano, il Ministero anche dall’Università e dalla lontana pe- un vasto fronte di organismi di base del ter- oltre ad ampi e ben tenuti spazi interni, co- della Difesa, ha ritenuto di trasferire lo riferia. Un avvenimento che infonde fiducia ritorio e soprattutto dalle stesse Istituzioni. struito oltre un secolo fa e per molti anni se- storico distaccamento militare presente da e speranza per la ripresa sociale, della Le vicende collegate alla sorte del Forte de del 3° Regimento del Genio nella Caser- tempo immemorabile nel nostro quartiere città ormai ferma (giusto sottolineare Trionfale sono analoghe a quelle del presti- ma Ulivelli. nell’area della Cecchignola, logisticamente che è immobile) senza alcun progetto. Ci gioso complesso di Santa Maria della Pietà Due storie emblematiche di quanto poco più adatta, si è aperto un grande dibattito incoraggiano, inoltre, altre due recenti che fino alla storica “legge Basaglia” era il contino le esigenze del territorio, le mobili- tra i cittadini, la maggior parte dei quali ha iniziative. Una è sorta grazie all’impegno più grande Manicomio d’Europa. tazioni dei cittadini, gli interessi delle popo- scoperto solo grazie all’iniziativa delle As- di un giovane professore di economia che Anche qui la storia non sembra avere mai fi- lazioni. La politica è sollecita nel coinvolgere sociazioni di zona, l’esistenza, i pregi, le di- ha creato un laboratorio che si chiama ne. Sono passati 36 anni dalla chiusura dei formalmente quelli che dovrebbero essere i mensioni e le potenzialità del grande “Spazio per Roma”; sono bastati alcuni manicomi e dal riconoscimento del fatto di destinatari e i primi beneficiari dell’attività complesso “fortificato”, fino a pochi anni messaggi, un post su Facebook e sono elementare civiltà giuridica che le malattie, politico-amministrativa soprattutto degli fa interdetto perfino alla vista degli abi- arrivati numerosi giovani per dedicare le anche nervose o mentali, non sono una “col- enti pubblici “di prossimità”: gli abitanti del tanti del luogo perché severamente “zona loro energie per combattere il degrado pa” che va punita e trattata con mezzi coerci- territorio, del “villaggio”, all’interno del qua- militare”. che ormai ha corroso ogni settore. L’altra tivi. E che i malati vanno “curati” e non iso- le insistono questi “beni demaniali”. I più in- La connessione tra le due storie è nella iniziativa è di carattere istituzionale; l’am- lati e bistrattati con trattamenti analoghi se teressati al corretto assetto ottimale del terri- scelta della sede del Municipio XIV. La non peggiori della carcerazione. Da allora torio e in sostanza al buon funzionamento precedente amministrazione aveva deciso – ministrazione capitolina ha avvertito la con l’apertura degli ospedali psichiatrici, della cosa pubblica, all’uso razionale e co- proposto – di trasferirla da quelle attuali di necessità di ascoltare i cittadini e ha compreso quello di Santa Maria della Pietà, struttivo dei “beni comuni”. via Battistini e Santa Maria della Pietà, al avviato un piano sociale e redatto un ca- al Trionfale è iniziata la diatriba circa l’uso e Per il complesso ex manicomio provinciale Forte Trionfale nelle forme e nelle condi- lendario di incontri su vari argomenti la destinazione del meraviglioso complesso sono stati fatti convegni, manifestazioni, ini- zioni possibili per unificare i servizi e ri- (povertà, violenza, disabilità,casa,anziani, di case immerse nella pineta al centro del va- ziative d’ogni genere e il risultato è lo smem- sparmiare l’alto costo dell’affitto: il Forte è famiglie, dipendenze patologiche politiche sto e popoloso quartiere di Monte Mario al- bramento di quel piccolo paradiso urbanisti- infatti di pertinenza di Roma Capitale, il educative) che si svolgono nelle sedi dei to, per altro carente di verde pubblico. co e ambientale, l’affastellamento delle atti- che avrebbe consentito un risparmio di un Municipi e che termineranno il 16 maggio Da oltre dieci anni si è aggiunta nello stesso vità le più varie – molte delle quali perfetta- milione di euro all’anno di spese di loca- a S. Maria della Pietà. quadrante cittadino di Roma Nord ovest, mente legittime e funzionali all’interesse ge- zione. Sono importanti segnali che indicano un nel XIV Municipio di Roma un’altra “storia nerale – ma altre meno. Il risultato è l’assolu- Il coinvolgimento di numerose e attive as- risveglio civico che è il fondamento di infinita” quella dello storico e bellissimo to degrado di un gioiello, un parco, una pi- sociazioni del quadrante cittadino nel una politica partecipata, con radici tra la quale insistono le due grandi realtà urba- gente, e che non sia esclusivamente di nistiche – tra cui la nostra IGEA - aveva vertice, avulsa dalla realtà e dai problemi ed ha tuttora l’obbiettivo di aprire alla quotidiani. gente questi due bellissimi luoghi, di far Ma sarà un vero e concreto risveglio al funzionare al meglio i servizi pubblici e di quale va aggiunto anche il notevole impegno migliorare i bilanci del Municipio. Al mo- delle numerosissime Associazioni di vo- mento in cui scriviamo non si sa ancora lontariato? C’è da sperarlo fermamente quale sarà la decisione delle autorità alle perchè la desolante amministrazione del quali, con una dettagliata lettera al profes- Capidoglio ha bisogno - se continuerà a sor Paolo Berdini, ex Assessore all’Urbani- stica e alle Infrastrutture di Roma Capita- governare la città - di stimoli e di parteci- le, le Associazioni del territorio avevano pazione civica. ● chiesto un incontro urgente nell’interesse [email protected] generale. La Storia continua. ●

Nelle immagini: una stampa del S. M. Pietà e sotto nell’ex Forte Trionfale c’è l’hangar che ospitò il dirigibile “Norge” che agli ordini del comandante Umberto Nobile sorvolò per primo il Polo. www.igeanews.it FEBBRAIO / MARZO 2017 3

PUBBLICITÀ

Per i nostri clienti PARCHEGGIO GRATUITO P in viale delle Medaglie d’Oro, 287

www.lacasadelpreparato.it 4 dicembre 2015 www.igeanews.it FEBBRAIO / MARZO 2017 www.igeanews.it 4 CRONACHE L’ARREMBAGGIO QUOTIDIANO AI MEZZI PUBBLICI

BUS: NEMMENO SANDOKAN RIUSCIREBBE A PRENDERLO Marco Griffoni

rovate a scrutare l’espressione sui volti prontata a causare il minor fastidio possibile Pdelle persone che aspettano alla fermate ai cittadini. Poi basta con l’esposizione di È PEGGIORATA LA SITUAZIONE IN VIA IGEA degli autobus che dai nostri quartieri por- quel cartello”stiamo lavorando per voi!” che tano ai vari capolinea. Vanno dalla rasse- sembra una continua presa in giro. Tanto gnazione, al dispetto, all’arrabbiatura, al la- per fare un esempio ricordiamo che i lavori DOPPIE SOSTE E INTASAMENTI mento con il vicino d’attesa. Difficile tro- sulla pista ciclabile in via Andrea Doria vare chi sorride, e, se lo fa, è perché è al hanno portato la situazione al limite: spo- cellulare chissà con chi. La situazione dei state le fermate, ridotte le carreggiate, il trasporti nelle nostre zone, andata o ritor- Mercato Trionfale fa la sua parte, i rom che no, è peggiorata sensibilmente dopo il ta- vendono sul marciapiedi, le buche sull’asfal- glio e lo spostamento di alcune linee avve- to rendono il percorso una sorta di Dakar. nuto nel 2014. Alcuni capisaldi, dopo la Ed ecco che gli autobus che passano, che so- riduzione, cancellazione o spostamento no pochi, con lunghe attese, vengono presi Le due immagini mostrano lo “spazio vita- d’itinerari, sono saltati non riuscendo più a d’assalto, in modo particolare il 913 soprat- le” da recuperare e l’inutilità dei contenitori soddisfare la richiesta del cittadino. Così le tutto nelle ore di punta, e spesso sono così avanzati per evitare da doppia sosta. famose “ore di punta” una volta limitate pieni che è impossibile salire. ia Igea è un’importante arteria di colle- trambi i lati e la presenza continua di vigili all’ingresso studenti-uffici, sono aumenta- A sentire gli utenti gli autisti del servizio Vgamento tra Monte Mario – Policlinico urbani. Purtroppo, dopo un certo interes- te per tutta la durata della giornata. Nu- pubblico fanno quello che possono, cer- Gemelli – Torrevecchia - e il centro della samento, dovuto però anche ad un nostro merose, quanto vane, le proteste sollevate cando di mantenere la tabella di marcia città e viceversa. E’ una strada abbastanza convegno che prospettava diverse soluzio- specialmente dagli abitanti di quelle zone ma le auto parcheggiate in seconda e tripla larga dove il traffico dovrebbe scivolare co- ni, il cambio della guardia in Campidoglio periferiche che si sono visti improvvisa- fila sono una sfida continua. La svolta a me l’olio. Purtroppo i parcheggi sono del e in alcuni Municipi ha lasciato cadere nel mente isolare dal resto della città. Nono- gomito tra via Pereira e Largo Maccagno è tutto insufficienti per rispondere alla ri- dimenticatoio i buoni propositi. Peccato. stante alcune manifestazioni di piazza, un classico: lì il 990 spesso rimane immo- chiesta quindi, sia da una parte come dal- Comunque, visto che la doppia fila ormai nessun cedimento da parte dell’Azienda. bilizzato per lunghi minuti. Il parco bus è l’altra della strada, impera la doppia fila è diventata una piaga, vogliamo fornire un Ora, col cambio della guardia in Campi- vecchio ed è per questo che spesso i mezzi che determina l’inevitabile restringimento piccolo suggerimento a chi di dovere: cioè doglio, le speranze di un ritorno al passato si rompono, restando vuoti e sbilenchi in della carreggiata sino a farla diventare, di cambiare i vecchi e mastodontici casso- sono rispuntate, ma ancora il sorriso è tar- mezzo alla strada. Petizioni e proteste ser- spesso, ad una sola corsia, con intasamenti netti (spostati in avanti per evitare la fer- do a tornare sul viso dei passeggeri in atte- vono a poco, ma un canale istituzionale c’è: continui e inquinamento alle…stelle. Con mata in doppia fila), con contenitori più sa del mezzo pubblico. www.atac.roma.it per te. Un fax e via. Chi un autolesionismo incredibile! modesti riallineandoli ai marciapiedi in Oltre ad una capillare modifica della rete di proprio volesse, può perfino segnalare, ol- Più volte “Igea” ha sollecitato i Municipi maniera che quelle auto lasciate a ridosso trasporto pubblico, gli utenti, ovvero i vari tre al resto, se sul bus c’è una macchinetta ad intervenire attuando poche e semplici dei contenitori non finiscano, come accade abitanti dei nostri quartieri, chiedono che la "obliteratrice" bloccata. L’ATAC ne pren- migliorie, come una “spina di pesce” su en- adesso, sulla corsia centrale di marcia. ● programmazione dei lavori stradali, sia im- derà buona nota!? ●

PUBBLICITÀ

Produzione Propria Dolce e Salato www.igeanews.it dicembre 2015 5 www.igeanews.it FEBBRAIO / MARZO 2017 5

PUBBLICITÀ

TRADIZIONE E CONVENIENZA ITALIANA La salumeria del Supermercato in via della Farnesina GRANDI OFFERTE

SERVIZIO A DOMICILIO Il reparto di orto-frutta in viale Medaglie D’Oro

MERCOLEDÌ Alessandro Carosi al banco del pesce in viale Medaglie D’Oro Ilbanco della panetteria PUNTI DOPPI in viale Medaglie D’Oro SULLA SPESA APERTI ANCHE DOMENICA DALLE 8.00

ALLE 13.30 Luisa Cozzolino e Luca Guadagnoli alle casse in viale Medaglie D’Oro FEBBRAIOFEBBRAIO / MMARZOAR 2017 www.igeanews.it 6 ATTUALITÀATTUALITÀ LA CICLABILE MONTE CIOCCI - MONTE MARIO E OLTRE COMPLETATA A MAGGIO: PAROLA DI ASSESSORE na buona notizia per gli appassionati in uno stato di grave abbandono subendo zione, quest’ultimo inutilizzabile per ef- via Pineta Sacchetti”. Quindi per il perio- Udella bici: entro il mese di maggio sarà gli immancabili atti di vandalismo. fetto del mancato uso, e la riparazione de- do estivo tutto il tracciato della “Pista Li- completata la pista ciclabile Monte Cioc- Stando alla nota dell’assessore i lavori, che gli arredi lesionati. neare e oltre”, sarà a completa disposizio- ci – Monte Mario che attualmente versa saranno realizzati da Rfi (Rete ferroviaria “Nel mese di marzo – prosegue la nota ne degli amanti delle due ruote e di chi in uno stato di abbandono con alcuni italiana), avranno inizio nel tratto Policli- dell’assessore – i lavori interesseranno i vuole fare una passeggiata lontano dal tratti anche pericolosi. Lo ha comunicato, nico Gemelli – Via Acquedotto Paolo, tratti della pista che partono da Via del- traffico automobilistico, soprattutto dallo con una nota, l’assessore alla Città in Mo- dopo l’allestimento del cantiere, col ripri- l’Acquedotto Paolo e toccano Viale dei smog. vimento di Roma Capitale, Linda Meleo. stino del muro crollato. Monfortani, Stazione di Monte Mario, Intanto è allo studio dei vari dipartimenti La pista in questione, denominata anche Nel programma, oltre alla realizzazione Monte Ciocci e Appiano-Porta Petronia. competenti, per evitare i continui atti di “Parco Lineare”, è stata costruita nel del muro figurano il ripristino della pavi- Ad aprile – conclude la nota dell’Assesso- vandalismo e di bullismo, l’istituzione di 2014, rispondendo alle pressanti richieste mentazione in quei tratti danneggiati dal- re Meleo – i lavori proseguiranno nel trat- pattuglie di vigili urbani in bicicletta. Co- degli abitanti di Torrevecchia e della Bal- la mancata manutenzione ed anche dagli to che parte da Via Appiano/via Proba me in passato quando la multa (ed era ben duina, ma dopo il periodo iniziale di gran immancabili atti di vandalismo, la riatti- Petronia, la Balduina, via Damiano Chie- pesante!) costava all’inadempiente 10 lire lustro, era stata lentamente lasciata cadere vazione dell’impianto idrico e di irriga- sa, per poi terminare a Valle dell’Inferno e e 10 centesimi. ●

PUBBLICITÀ PUBBLICITÀDOTT. DAVIDE ASSENZA FISIOTERAPISTA Densta a domicilio - Terapia Manuale - Riabilitazione Ortopedica - Riabilitazione Post-chirurgica •TEL.3355344818 - Rieducazione Posturale Servizio gesto da Medici Odontoiatri con regolare tessera di Idenficazione e Iscrizione all’albo. Intervento nelle 24 ore. FISIOTERAPIA

TERAPIE IN STUDIO E DOMICILIARI TEL. 340.5840339 www.igeanews.it FEBBRAIO / MMARZOARZO 22017017 7

PUBBLICITÀ

STUDIO MEDICO IN CORPORE SANO www.studiomedicoincorporesano.it Medicina e Cardiologia dello Sport, Nutrizione e Dietetica applicata allo Sport, Ozonoterapia, Fisioterapia ViaV Monte Delle Gioie, 13 00199 Roma Tel. 06.85.30.10.10 presso

Nelle foto gli eleganti e attrezzati studi medici.

Dr. MAURO MARTINELLI D.ssa CLEONICE RENZETTI Tel. 335 6111646 Tel. 333 9103642 [email protected] [email protected] D.ssa MARTA RIZZO D.ssa FEDERICA SCALABRINO Tel. 347 3060579 Tel. 333 6042716 [email protected] [email protected] D.ssa FRANCESCA GIOVANNANGELI Dr. LUIGI SESTO Tel. 392 1329421 Tel. 328 5819328 [email protected] [email protected] FEBBRAIOFEBBRAIO / MMARZOAR 2017 www.igeanews.it 8 ATTUALITÀATTUALITÀ PROGRAMMA ANNUALE PER “PINACCI NOSTRI” PER VALORIZZARE LA PINETA SACCHETTI Lello Melchionda iamo lieti di pubblicare la seguente nota di SLello Melchionda che nel 2015 ha fondato il movimento indipendente “Pinacci Nostri” che utilizza l’arte di strada (street art) come volano per diffondere la cultura nel Quartiere della Pineta Sacchetti. Scopo fondamentale la valorizzazione dell’area della Pineta tanto che il movimento, che si avvale del contributo dell’Associazione culturale e artistica “Urban arts Projet”, ha redatto e approvato un pro- gramma di eventi artistici per l’intero anno.

Innanzitutto, ringrazio gli amici di Igea per lo spazio che continuano a riservare a Pinacci Nostri e saluto affettuosamente tutti i lettori. Mi fa molto piacere questa attenzione, perché vuol dire che stiamo andando avanti nella direzione giusta, in un territo- rio difficile come il quadrante nord-ovest di Roma, recentemente provato da diversi incendi e da un’incredibile opera di ce- mentificazione. Partiamo proprio da questo, per raccon- tarvi cosa abbiamo in programma que- st’anno. Nelle foto: Due immagini degli edifici di Primavalle con dipinti due grandi murales che abbelliscono le loro facciate. rilla poetry, versi poetici che spuntano come funghi disseminati nel quartiere, incorni- ciati e attaccati agli alberi. Continueranno ad alternarsi in giro per il quartiere diversi artisti per rappresentare sulle serrande ab- bassate quelle che erano le antiche attività commerciali, le botteghe e i negozi, chiuse da tempo a causa dell’aumento degli affitti, della grande distribuzione e dei centri com- merciali. A breve, Flavio Solo, indiscusso street- artist della scena romana che rappresen- ta super-eroi, realizzerà un enorme mu- rale in via Lucio II dedicato a Mafia Capitale. Ancora, stiamo lavorando su una mostra fotografica che sarà esposta tra qualche mese sia alla Biblioteca Casa del Parco che alla Basaglia di via Borromeo. Antiche carte topografiche, foto d’epoca, immagini insolite del quartiere, raccontate con det- tagliate didascalie grazie al prezioso aiuto di Gianni Papari, Gianluca Chiovelli e Gianfranco Petroni. La riscoperta di un quartiere, quello del Dal 4 al 25 febbraio abbiamo sostenuto, critico del quartiere, dove sta sorgendo un Tra i progetti più ambiziosi di Pinacci No- nucleo originario di Primavalle, della col- insieme al progetto di street art Muracci enorme centro commerciale che inghiotti- stri va considerata, inoltre, la riapertura, si lina che si trova nell’antico abitato intorno Nostri di Primavalle, alcuni laboratori per rà la fornace Veschi e cambierà irrimedia- spera in primavera, dell’ex Cinema Colora- a piazza Pio IX, ex piazza di Primavalle, bambini e per adulti incentrati intorno alla bilmente il modo di vivere quella parte di do di via Clemente III. Collabora con noi, che è possibile conoscere partecipando alle favola “La neve negli occhi”, scritta da territorio. Per il prossimo futuro nel parco l’Associazione Urban Arts Project, presie- nostre passeggiate di street art, completa- Maurizio Mequio (Poeta del nulla) con il- del Pineto sarà realizzata una installazione duta da Lorena Ercolani: l’obiettivo è di mente gratuite, pubblicizzate sulla nostra lustrazioni di Franco Durelli e Daniele intitolata “Le mani per la città”, a voler in- trasformare i suoi 700 metri quadri in uno pagina facebook e sul nostro sito internet Roncaccia, foto di Carlo Romano e Do- dicare come tutti dovrebbero stringersi in spazio espositivo, una galleria artistica, una www.pinaccinostri.org. menico Luciano. La favola racconta, ad al- maniera propositiva e costruttiva intorno sala da ballo, uno spazio sociale che ospiterà Infine, il sogno di quest’estate si chiama tezza dei bambini, i drammatici incendi al luogo in cui vivono, luogo sul quale chi performances teatrali e musicali. Notti di cinema al Pineto, una rassegna che si sono susseguiti nel parco del Pineto –invece- ha interessi puramente speculati- Pur essendo tutti molto concentrati su que- cinematografica nello spazio esterno del- a partire dallo scorso 22 agosto e che han- vi ha messo le mani, così come raccontava sta importante riapertura, le altre attività di la Biblioteca Casa del Parco, con la proie- no mandato in fumo quasi 50 ettari di il film di Francesco Rosi “Le mani sulla Pinacci Nostri stanno comunque andando zione serale di film e cortometraggi col- macchia mediterranea. I laboratori si sono città”. Questo è il nostro modo di denun- avanti, e così è per le installazioni artistiche legati ad attori, luoghi, personaggi del tenuti nella Biblioteca Casa del Parco ed ciare anche l’incendio dell’auditorium di in giro per il quartiere ed in Pineta con le quartiere e pellicole ispirate a storie di vi- in quella di Valle Aurelia, con un evento di via Albergotti, che rappresenta l’ennesima sculture dei tronchi morti, cominciate lo ta della periferia romane e delle sue bor- chiusura attraverso una passeggiata dalla occasione persa di un rilancio culturale del scorso 3 novembre in collaborazione con la gate. A cominciare, ovviamente, da quella pineta alla valle dell’Inferno, altro punto nostro territorio. scuola Andrea Baldi; prosegue poi il guer- di Primavalle. ● www.igeanews.it FEBBRAIO / MARZO 2017 ATTUALITÀATTUALITÀ 9 "GIOCANDO SERIAMENTE" PER IMMERGERSI IN UN ALTRO SECOLO

allareallare nelnel 20172017 lele danzedanze ddell’800ell’800 è possi-possi- Bbilebile - oovviamentevviamente - mama soprattuttosoprattutto fanta-fanta- ANCORA AMATI I BALLI DELL’800 stico. Un salto indietro nel tempo per ritro- vare così vicini uno stile, delle musiche e dei Guendalina Galdi costumi così lontani. Basta un po’ di curiosi- tà, la voglia di mettersi alla prova e soprat- tutto di divertirsi. E, certamente, il posto giusto dove tuffarsi nell’800. A questo, a Roma, ci pensa la AEM Danza "un’associa- zione giovane, nata dall’esperienza di tanti anni di lavoro con la danza classica e mo- derna, fino ad aver aggiunto anche il reper- torio di danze di società dell’800", ha spie- gato Anna Mastrangelo che ha creato l’AEM Danza per rivolgersi a professionisti ed amatori. Una vita per la danza, la sua: ha studiato e ballato con grandi maestri, anche stranieri, è stata assistente di Leda Lojodice, e nasce come ballerina classica che poi ha ampliato le sue conoscenze al moderno, al- l’afro, "poi ho scoperto quest’altra modalità di ballo, ho seguito corsi e ne ho avviati su Roma". Ed attualmente ne sta svolgendo uno nella Parrocchia Gesù Divino Maestro, in Via Montiglio: un’ora e mezza di lezione per staccare dalla quotidianità ed immer- gersi in un altro secolo. Il costume, la musica dell’epoca, uno Strauss magari, ed ecco la magia dell’800 che si apre a tutti coloro che vogliono scoprirla. Proprio tutti, poiché i corsi accolgono partecipanti dai 16 anni in poi, donne e uomini e "non è richiesta una fisicità particolare, ci si diverte comunque e ci si aiuta l’un l’altro. E poi, an- che la danza rende uomini", ne è sicura An- na Mastrangelo. Non è facile oggi trovare un tipo di ballo che possa essere non competitivo, trasversa- le ed aperto a chiunque sia abbastanza cu- rioso da volerlo scoprire, a prescindere dal- l’età. E tra i pro, anche la possibilità di scon- figgere la timidezza, migliorare il rapporto col proprio corpo e tutti i momenti di socia- insieme agli altri e si vede, pian piano, che balli non ci si esibisce per se stessi. Come di- mano hanno legato e vinto la timidezza di lizzazione e condivisione che si andranno a anche chi era arrivato più titubante verifica i co sempre: è una gioiosa responsabilità”. ballare. Nessun egocentrismo, il gruppo si trascorrere insieme. Sempre in un’altra epo- propri miglioramenti. Certo, poi il ballo è Anche perché si fanno delle rappresentazio- equilibra e riuscirci è sempre una grande ca, il che rende tutto più speciale. sempre anche disciplina. Tutto deve funzio- ni durante l’anno, mentre alla fine c’è il ballo soddisfazione. Quando si viene a danzare “Insegnare a chi non ha mai ballato è molto nare non solo per sé ma anche nei confronti a conclusione dell’esperienza. E la soddisfa- l’unica preoccupazione deve essere quella di soddisfacente perché poi sono evidenti i degli altri - ha proseguito la Mastrangelo -. zione più grande per Anna Mastrangelo è divertirsi ballando bene. Giocando seria- progressi. Si ha il piacere di creare qualcosa Si deve essere una parte del tutto. In questi vedere che “persone molto riservate man mente”. Tutto grazie all’800. ●

PUBBLICITÀ

AMMINISTRATORE CONDOMINI CLAUDIO FRUSONE Via Cogoleto 67 ‐ 00168 ROMA tel./fax 06 35502366 cell. 335 8177738 [email protected] FEBBRAIO / MARZO 2017 www.igeanews.it 10 ATTUALITÀATTUALITÀ NELLE ZONE TERREMOTATE Continua da pag. 1 VOLONTÀ DI RINASCITA Federica Ragno

Con il suo patrimonio di oltre 100 chie- sue forze di rinascere e di ripartire. Ri- ma Margherita non ha mollato. Lei no- denti. Sette in totale. Non ha licenziato se, con le sue sessantanove frazioni im- nascita. Senso di appartenenza. Non nostante non avesse più un magazzino e nessuno perché Margherita ci crede e merse in un meraviglioso angolo di para- sentirsi terremotati ma sfrattati a tempo. un negozio si è organizzata e da una così ha deciso di offrire alle due ragazze, diso all’interno del Parco Nazionale del Queste le parole d’ordine. Nel ricordo stanza di albergo di San Benedetto del dipendenti del negozio di Amatrice, Jes- Gran Sasso e dei Monti della Laga era sempre vivo di chi non c’è più. Soprat- Tronto con un pc ha ricominciato a ri- sica e Geanina, la possibilità di lavorare entrata a far parte dei Borghi più Belli tutto per loro si sta cercando di rinascere, spondere così ai tanti ordini che arriva- nel punto vendita di San Benedetto del d’Italia. Il Corso con tutti i negozi di di resistere e di lottare. Perché chi è vivo vano. Poteva scegliere di fermarsi, di li- Tronto. Scelta di cuore ripagata dalla prodotti locali era un luogo di incontro e si sente non solo fortunato ma sente il cenziare i suoi dipendenti e avviare la straordinaria solidarietà del popolo ita- di gioia. Lo stesso luogo che il 24 agosto dovere di lottare per chi non può farlo. cassa integrazione… Invece ha deciso liano. Margherita è un esempio dei tanti era diventato irriconoscibile anche per Tanti gli esempi di chi in questi mesi che la via per ripartire sarebbe stata che resistono. Da Don Savino, parroco di chi lo conosceva a memoria. Unico rife- non ha mai mollato. Come Margherita un’altra. Quella di rinascere anche attra- Amatrice, che non ha mai abbandonato rimento la Torre Civica. Quella terribile D’Apostolo, titolare di “Amatrice in Ta- verso il lavoro, perché il lavoro aiuta a la sua gente e celebra la messa in un pre- notte ha portato via tanti fratelli e sorelle vola”. Il suo negozio di prodotti tipici lo- reagire e a tenere la mente occupata fabbricato al primo cittadino, Sergio Pi- e lasciato tanto dolore. Da quel dolore cali sul Corso è andato distrutto come quando ti sembra di impazzire. Lo ha rozzi, che dal 24 agosto sta lottando con però Amatrice sta cercando con tutte le quasi tutto nel terremoto del 24 agosto fatto e lo fa soprattutto per i suoi dipen- tutto se stesso per la sua comunità. ●

Nelle foto: il modello del complesso della Basilica di San Francesco e la Torre dell’Orologio diventata uno dei simboli del sisma, non ha resistito alle successive scosse. IL CANTIERE IN VIA DEI GIORNALISTI SOVRAPPOSIZIONE DI LAVORI E CAOS QUOTIDIANO Andrea Santini

a oltre un mese Via dei Giornalisti è un l'armamentario, insomma, che era stato ri- verrà riasfaltata di nuovo", ci rassicura un vale a dire il "come", in modo da trovare Dcantiere a cielo aperto. Asfaltatura della tirato il giorno prima. Ed è ricominciato operaio, "succede sempre così". il "Perché". strada, sistemazione dei marciapiedi, sostitu- da capo: scavi, toppe, ferite rabberciate ec- Caro direttore, non sono rassicurato per "Primo municipio. Prati, Ufficio tecnico. zione delle vecchie tubature del gas. Tutto be- cetera. Sono cambiati solo i cartelli, che niente. Ho visto la strada rattoppata, sca- Se vuole che faccia una segnalazioni deve ne solamente che tra l’Italgas e la ditta del prima dicevano "asfaltatura" e ora avver- vata, asfaltata, poi di nuovo scavata e rat- essere disposto a fornire nome, cognome, Comune per i lavori stradali è mancato il ne- tono che verranno cambiate in tutta la toppata, in attesa di nuova asfaltatura e, indirizzo e numero di telefono". Insomma, cessario coordinamento e non sono stati pochi i strada le tubature del gas. Iniziativa otti- forse, nuovi rattoppi. Così ho tentato di a metterci la faccia. Disponibilissimo. Una disagi degli abitati. Sull’argomento il gior- ma, c'è n'era bisogno. Bravi. rassicurarmi da solo, cercando il respon- volta tanto che la politica non c'entra (i po- nalista Andrea Santini ci racconta l’episodio Mi scuso, devo correggermi ancora. Ho sabile della incapacità organizzativa che litici, tutti, hanno già abbastanza guai di che ha vissuto. detto via Dei giornalisti? Volevo dire provoca un indubbio spreco, oltre che di questi tempi, e non vorrei aggravarli) forni- mezza via Dei giornalisti. L'altra metà, tempo, di denaro pubblico (scavo, asfal- sco i dati richiesti. La signorina, sempre Caro Direttore, quella che arriva a piazza Walter Rossi, tatura, scavo per gas, toppe, nuova asfal- gentilissima, ringrazia. "Riceverà una lette- Finalmente una buona notizia. Via Dei aspetta i lavori. I manifestini che avverto- tatura). Roma ha un servizio ottimo per ra o una telefonata con le informazioni che giornalisti, dopo anni di incuria, di scavi, no del divieto di parcheggio dicono che i fornire informazioni. Basta comporre il ha sollecitato". Guardo dalla finestra i lavo- di toppe, di ferite rabberciate alla meglio, è lavori cominciano a inizio febbraio (già numero telefonico 060606, e risponde ri che stanno sconvolgendo la strada. "Sa stata riasfaltata.. Devo ammettere, un bel passato da tempo, mentre ti scrivo è il 23) una gentile signorina, prodiga, appunto, dirmi anche i tempi della risposta?", chiedo. lavoro. per finire a marzo. Quelli del gas, che di informazioni. Ho chiesto come fun- "Certo. Non meno di un mese, comunque". Mi scuso e mi correggo. Finché è durato. scavano belle ferite longitudinali e tra- zionasse la cosa e chi avesse la responsa- Caro direttore, ringraziandoti per l'ospi- Vale a dire un giorno. sversali alla strada, che poi diventeranno bilità del coordinamento dei lavori in via talità, ti anticipo che ti disturberò ancora, Il giorno successivo, infatti, sono arrivate toppe evidenti. Dei giornalisti, chiarendo come mi ap- per tenerti al corrente quando la risposta transenne, escavatrici, martelli pneumatici, "Ma non vi dovete preoccupare, la strada parisse poco sensato l'ordine dei lavori, arriverà. ● www.igeanews.it FEBBRAIO / MARZO 2017 CRONACHE 11 DEGRADO NELLE PERIFERIE ESIGUI FINANZIAMENTI Carlo Pacenti

artecipare ad una gara è sempre avvin- Pcente, e dà tante e forti emozioni, dal- le molteplici sfaccettature. Quando poi si aspetta il verdetto della giuria, la tensio- ne aumenta, magari c’è anche un po’ d’ansia. Infatti Roma, nella duplice veste di “Ro- ma Capitale” (Comune) e di “Città Me- tropolitana di Roma Capitale” (in pratica l’ex Provincia), ha partecipato ad una gara nell'agosto del 2016 per fruire dei finan- ziamenti statali di riqualificazione delle periferie, il cosiddetto “Bando delle Peri- meno di Bari di Avellino e Bergamo. In- al finanziamento dei progetti” e che “la Scarsi i finanziamenti per riqualificare ferie”; non era importante solo partecipa- credibile!! A smorzare un po’ il disappun- Presidenza del Consiglio dei ministri po- le periferie romane. re, ma possibilmente ottenere finanzia- to è giunta la notizia che il Governo ha trà disporre in presenza di situazioni di menti sufficienti considerato che per le stanziato nella Finanziaria 2017 anche i grave inadempimento, previo parere del- pleto e finalizzato al pieno uso dei suoi 11 periferie romane oltre al degrado non fondi per i progetti classificatisi oltre il l'Avvocatura generale dello Stato, la so- ettari e degli edifici, come sempre richie- dobbiamo dimenticare le gravi condizio- 24 posto: un ripescaggio quanto mai effi- spensione dell'erogazione del finanzia- sto dalle Associazioni locali, l’Ammini- ni ambientali, sociali, urbanistiche, infra- cace per Roma Metropolitana: vale 80 mento nonché la revoca dello stesso. “An- strazione Capitolina ha formulato richie- strutturali e di vivibilità. Centoventi i posti in classifica e 40 milioni! che il Forte Trionfale, del quale molto ste di 2 milioni di EUR per “Recupero e Comuni partecipanti e la delusione è sta- Ma le preoccupazioni sono ancora tante e spesso si è scritto su questo giornale ed an- messa in sicurezza edificio ex officine per ta grande quando abbiamo appreso che nel momento in cui scriviamo si sa solo che in questo numero, è in parte compreso attività di co-working” (un edificio da de- Roma Capitale ha ottenuto il 22esimo che gli enti beneficiari (ossia i Comuni, nei suddetti finanziamenti. Purtroppo per molire perché privo di valore!) e di 1 mi- posto con un finanziamento di 18 milioni ndr) e il Segretario generale della Presi- soli 3 milioni di EUR, perché invece di lione di EUR per “Opere di messa in sicu- di euro e la “Città Metropolitana” 104 denza del Consiglio dei ministri stipulano presentare richieste di finanziamento (o rezza dei Percorsi all’interno del Forte”. esimo posto con circa 40 milioni di euro le convenzioni relative alla realizzazione e co-finanziamento) per un progetto com- Poca cosa e grande sconforto! ● FINALMENTE È DIRITTO Continua da pag. 1 ACCESSO CIVICO AGLI ATTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Alfonso Angrisani di imbattervi in alcune pagine che trattano pur avendone l’obbligo. E questo, però Auspichiamo che dell’accesso civico generalizzato agli atti non è poco, se ci si pensa bene: perché “L’accesso civico agli della Pubblica Amministrazione. in pratica l’esercizio di questo nuova atti delle pubbliche E su questo argomento, dal momento previsione normativa estende – e rende amministrazioni” che siamo a Roma (fisicamente, stavol- effettivi - le regole ed i principi della entri a far parte della ta), qualche indigeno potrebbe dire: “ac- trasparenza amministrativa “ordinaria”, straordinaria opera cesso civico? E mo’ che d’è ‘sta robba?”. conferendo al cittadino un vero e pro- che ci ha lasciato La risposta a questa legittima domanda prio potere di “costringere” le PP.AA. a Giustiniano I, la fornisce – in maniera molto meno co- rivelare ciò che hanno in pancia e non l’imperatore bizantino (482 – 565), in eredità: lorita – lo stesso Campidoglio nel sito hanno (in ipotesi, erroneamente od im- il “Corpus juris civilis”, internet sopra indicato: “l’accesso civico motivatamente) pubblicato. una compilazione è il diritto, esercitabile da chiunque, di E come si esercita, poi, questo diritto- omogenea della legge richiedere la pubblicazione dei docu- potere? Con una richiesta che non ri- romana che ancora menti, delle informazioni o dei dati che chiede nemmeno l’obbligo di motivazio- oggi è alla base del le Pubbliche Amministrazioni abbiano ne ed a cui – udite, udite – l’Amministra- diritto civile. L’opera, omesso di pubblicare sul proprio sito pur zione ha l’obbligo di rispondere entro 30 davvero gigantesca, avendone l’obbligo”. gg. dalla richiesta stessa (così il d. lgs. 25 è divisa in quattro Ok, potrebbe replicare il nostro lettore maggio 2016, n. 97, ora finalmente at- parti: “Il Digesto”, che magari ha già avuto a che fare (trau- tuato). “Il Codice”, “Le maticamente…) con gli uffici pubblici, La richiesta, da indirizzare al Responsa- Istituzioni” e “Le quindi voi di Igeanews mi state parlando bile della Trasparenza, è per di più gra- Novelle”. Il “Digesto, della solita ‘trasparenza amministrativa’… tuita e può essere redatta utilizzando di cui pubblichiamo la No, o per lo meno non solo. l’apposita modulistica disponibile sem- copertina, fu Infatti è necessario chiarire che l’acces- pre sul Portale del comune di Roma promulgato nel so civico generalizzato non sostituisce (https://www.comune.roma.it/pcr/it/seg dicembre del 533. l’accesso amministrativo che più o me- _gen_acc_civ.page). La parola proviene no conosciamo (quello della l. n. Sarà la volta buona, questa, che consenti- dal latino “Digestus” 241/1990) visto che questo nuovo dirit- rà ai cittadini di sapere in tempi brevi che è il participio al to non può essere esercitato con riferi- tutto ciò che spetta loro in termini di di- passivo del verbo “Digerere”, ovvero mento a tutte le informazioni accessibi- ritti, facoltà ed obblighi verso le PP.AA.? disporre, separare e li, ma solo a quegli atti o informazioni Noi ci speriamo e in ogni caso, se non classificare gli che le Pubbliche Amministrazioni dovesse funzionare, torneremo su queste argomenti in modo (PP.AA.) abbiano omesso di pubblicare pagine a segnalarlo. ● ordinato. FEBBRAIOFEBBRAIO / MMARZOAR 2017 www.igeanews.it 12 ATTUALITÀATTUALITÀ PER INIZIATIVA DELL’ARCHIVIO STORICO LUCE EDUCARE ALLA CITTÀ E ALLE MOSTRE Antonella Rita Roscilli

di Teramo, curatore di progetti fotografici per Istituto Luce, Treccani e Alinari. Dopo aver introdotto il concetto di archi- vio audiovisivo, i due esperti hanno mo- strato quanto l’Archivio storico Luce sia preziosa fonte documentaria, strumento di narrazione sia per la storia che per la Pu- blic History. Oggi l’Archivio storico Luce è totalmente rinnovato e accessibile a tutti all’indirizzo http://www.archivioluce.com. La conferenza è stata arricchita da simula- zioni di ricerche nel catalogo on-line e da preziosi documentari, sulla periferia roma- na degli anni ‘60, di Pier Paolo Pasolini, la visita a Roma di Adolf Hitler nel 1938 e un rarissimo cartone animato del 1942, sulla figura di Winston Churchill: ‘’Il Dr Churkill’’, parodia dell’impero britannico nell’Italia fascista. Il ciclo "Educare alle Mostre, educare alla città" si concluderà nel mese di maggio. E’ isite alle mostre, incontri e approfondi- realizzato in collaborazione, tra gli altri, Vmenti didattici rivolti ai cittadini ed in con il Dipartimento Cultura - Archivio particolare a docenti, studenti universitari Storico Capitolino; Istituzione Biblioteche e appassionati di ogni età: "per una lettura di Roma; Biblioteca di Storia Moderna e ragionata della storia della città di Roma, Contemporanea; Istituto Luce Cinecittà dal centro alla periferia". Tutto ciò è Edu- s.r.l.; l’Università La Sapienza di Roma, caRoma e fa parte del progetto "Educare Università degli Studi Roma Tre, l’Accade- alle Mostre, educare alla città", a cura di mia di Belle Arti. Il ciclo "Educare alla cit- Nicoletta Cardano - Sovrintendenza Ca- tà: luoghi e temi della scienza" è ideato e pitolina ai Beni Culturali. Nell’ambito de- curato dalla dr.a Federica Favino. È previ- gli incontri, presso il Teatro dei Dioscuri, sto il rilascio dell’ attestato di formazione si è tenuta una interessante conferenza dal che equivale, in alcuni casi, al riconosci- titolo "Fonti Audiovisive per una storia mento di crediti formativi per studenti del- della città tra centro e periferia. L’Archivio storico dell’Istituto Luce". le università e accademie su citate. ● Il folto pubblico, costituito da studenti ita- liani e stranieri, ricercatori e appassionati Per maggiori informazioni e prenotazioni: della città eterna, ha assistito agli inter- tel. 060608 oppure [email protected], venti della dr.sa Patrizia Cacciani, respon- [email protected] sabile dell’Ufficio Studi dell’Archivio Sto- www.museiincomuneroma.it rico Luce e di Gabriele D’Autilia, docente www.sovraintendenzaroma.it di Cinema e Fotografia presso l’Università #educaRoma.

PUBBLICITÀ www.igeanews.it FEBBRAIO / MMARZOARZO 22017017 CULTURACULTURA 13 OCCORRE UNA SANA CONVIVENZA CIVILE LOTTA ALL’EGOISMO E ALLO SCONTRO Emanuele Bucci

un’ideologia che ha resistito al crollo di prossimo. Ecco però che basta sintonizza- Ètutti i muri, una fede che non teme di- re i propri occhi e le proprie poltrone su sillusioni, una legge immune a qualsiasi un talk-show o sui post dei social network emendamento: stiamo parlando della co- per ritrovarci di fronte a nuovi adepti della siddetta maleducazione. A ben pensarci, dea dalle cattive maniere: dove, nell’oceano trascorrere anche una sola giornata total- degli applausi in studio, dei click e dei mente al riparo dalla maleducazione sem- commenti virtuali, il modo più sicuro per- bra qualcosa di più che una sfida, sembra ché un’opinione emerga sembra essere tra- un’utopia. Usciamo per strada e incrocia- sformarla in offesa ai danni dell’interlocu- mo con lo sguardo due distinti signori che tore o comunque del bersaglio di turno. E si prendono a insulti e a schiaffi perché magari, chissà, siamo noi stessi a renderci uno dei due ha suonato il clacson all’altro. autori, in pubblico o in privato, di compor- O assistiamo all’ennesimo ingorgo per la tamenti simili a quelli che condanniamo: consolidata tradizione di abbandonare le magari perché in certi momenti siamo più proprie macchine in doppia fila. O, ancora, arrabbiati che coerenti, o semplicemente ci viene proposto l’istruttivo spettacolo di perché abbiamo paura, paura che il nostro Mons.Giovanni Della Casa autore mandrie umane che irrompono (come si essere gentili e rispettosi venga scambiato del manuale di belle maniere noto come dice oggi a Roma, “sfonnanno”) all’interno per debolezza. Ma il problema è ancora “Galateo ovvero de’ costumi” scritto dei mezzi pubblici senza prima lasciar più profondo. Come sempre, può aiutarci nel 1551 che dovrebbe esser rispolverato scendere i passeggeri che sono arrivati. riflettere sul significato delle parole: edu- e fornito come “testo di studio” in tutte Magari siamo diretti in un ospedale, in un cazione, educare, deriva dal latino e-duce- le scuole vista l’imperante maleducazione ufficio o all’università, dove il medico, re, ossia “condurre (fuori) da”: da dove? dei nostri tempi. l’impiegato o il docente di turno risponde- “Dai difetti originali della rozza natura”, ci sciuto di convivenza, che funzioni tanto re dai piccoli comportamenti di ogni gior- rà in modo brusco e indisponente alle no- suggerisce il dizionario. Educazione signi- per i grandi fenomeni del nostro tempo no: riflettendo su chi, come singoli e come stre domande, perplessità e incertezze: fica perciò, in senso ampio, uscire dalla lo- quanto per le piccole realtà del quotidiano: società, vogliamo essere, ma iniziando ad diamine, se già sono competenti nella loro gica selvaggia dell’egoismo e dello scontro, per la coabitazione nello stesso Stato come applicare questo modello subito, “dal bas- materia, pretendi addirittura che siano condurci fuori da questo schema per anda- per quella entro lo stesso quartiere o lo so”, dai piccoli banchi di prova che ci sot- cortesi? Ma allora proviamo a restare in re nella direzione di una sana convivenza stesso condominio. Forse, allora, la solu- topone la routine. Forse quella nostra casa: lì forse vivremo la nostra giornata civile. Già, ma forse ciò che manca è pro- zione che come individui, cittadini comuni giornata utopica priva di ordinaria male- ideale, al riparo da ogni urto con le piccole prio questa direzione nella quale andare. ed esseri umani, possiamo proporre, è la ducazione potrebbe essere l’inizio della e grandi mancanze di rispetto verso il Manca, cioè, un modello stabile e ricono- costruzione di quel nuovo modello a parti- più grande tra le rivoluzioni. ●

PUBBLICITÀ FEBBRAIO / MARZO 2017 www.igeanews.it 14 CULTURACULTURA VITE MINUSCOLE ritmataritmata e rriccoicco ddii ssorprendenti colpi di scena di Pierre Michon cheche lolo rendonorendono avvincente:av ancora una con- Ed. Adelphi pp. 201 euro 18 fermaferma deldel felicefelice momentom degli autori di IL NOSTRO gialligialli svedesi.svedesi. (PC)(PC) Storie di vite mi- nuscole, di conta- ILIL NNIDOIDO dini che in vita lo- SCAFFALE didi CCynthiaynthia DD’Aprix’Aprix Sweeney ro non hanno mai ed.ed. FrassinelliFrassinelli pp.pp. 372 euro 19 parlato in pubbli- PaolaPaola CCeccaranieccarani - TildeTilde RichelmyRichelmy co: vite senza im- CasoCaso editorialeeditoriale deldel 2016 in USA “Il nido” è il portanza? Ogni DOVE ERAVAMOMO RRIMASTI?IMASTI? e ddellaella nonna,nonna, oovviamentevviamente qquelleuelle ddellaella ppiùiù primoprimo rromanzoomanzo ddell’autrice, copywriter già vita è unica e de- di Claudio Pulicati pura tradizione culinaria romana. (PC) nota per i suoi saggi. Al centro della storia c’è gna di essere vis- ed. Albatros pp.188 euro 14,50 una famiglia dell’alta borghesia newyorkese, suta. La lingua STOCKHOLM CONFIDENTIAL c’è un tesoretto (il nido, appunto) lasciato in usata da questo Un brioso abbeceda- did Hanna Linberg eredità dal padre da non toccare però prima scrittore – che il rio della memoria Ed.E Longanesi pp. 352 del compimento dei quarant’anni della figlia bravissimo tradut- scritto con garbo più giovane, ci sono loro, i quattro fratelli tore interpreta con scorrevole ed elegan- SolveigS Berg lavora come giornalista per un Plumb, personaggi strambi e viziati e c’è la rara perizia- ne fa un capolavoro. In za di stile da un auto- sitos Internet quando improvvisamente qual- New York a cavallo Francia Pierre Michon è considerato un re alla sua seconda cosac interrompe la sua brillante carriera e la del nuovo millennio, vero e proprio mito letterario vivente: le opera letteraria, ro- obbligao ad andare a servire ai tavoli di un caf- con i suoi fulgidi ec- sue vite minuscole diventano maiuscole mano da generazio- fèf per pagarsi l’affitto. Nel tentativo di risalire cessi e le sue repen- grazie alla letteratura, vite contadine dif- ni, innamorato della lal china, la giovane apre un suo blog contan- tine cadute. Va detto ficili e oscure, ma che la letteratura illu- sua meravigliosa città dod sulla sua approfondita conoscenza della che in attesa di met- mina e rende preziose e uniche. Anche e del quartiere dove Stoccolma-beneS e sulle sue relazioni monda- tere le mani sul ca- Pierre Michon è nato in campagna e la ha trascorso e per lo ne. Da una di queste, Lennie Lee, fotografo pitale i bons viveurs descrizione di queste povere vite “parla più continua a trascorrererere lala suasua intensaintensa vita:vita: did moda e direttore di una rivista patinata ne hanno già dilapi- anche di me “, così egli confessa in un’in- la Balduina. Tutto è raccontato con allegra ed nonché organizzatore di eventi, ottiene l’in- dato una gran parte tervista. Vite di proletari che il riaffiorare affettuosa nostalgia, riandando a motti dia- vito per un party di straordinario risalto so- ed il colpo finale al- di un oggetto cavato da un’antica cassa- lettali e a poesie di Trilussa, col desiderio ciale. Accade però che una bellissima model- l’eredità finirà col panca o da una scatola di latta – maneg- sempre palese di rendere chi legge partecipe la venga trovata morta in circostanze piutto- darlo Leo, provo- giato con cura e devozione da una vec- delle scoperte, predilezioni, incontri, delusio- sto oscure, che Solveig sia molto informata cando un gravissimo chia nonna - fa apparire presente e vivo. ni ed entusiasmi che affollano i ricordi, in un sui fatti e che, invece di correre dalla polizia, incidente d’auto sotto l’effetto di alcool e coca Il figlio allontanato bruscamente dal pa- vagabondaggio sentimentale che potrebbe ri- scelga di usare le sue informazioni per fare lo nel tentativo, riuscito, di sedurre durante un dre collerico, e mai più riapparso, è cir- sultare improvvisato se non fosse per lo svol- scoop del secolo e raddrizzare così le sue sorti matrimonio una cameriera diciannovenne. condato da un alone favoloso: ha fatto gimento per temi di capitolo in capitolo. E si professionali, a rischio DaD qui cambia la vita dorata dei quattro, che fortuna nelle Americhe, è diventato ricco va così tra “Gli anni settanta” e “Giochi di di mettere a repenta- dovrannod necessariamente rimboccarsi le o piuttosto, come è raccontato da un pae- strada”. “Il flipper e il biliardino” e “La botte- glio la sua stessa vita. manichem ed affrontare un avvenire del tutto sano tornato dal servizio militare, è stato ga sotto casa” girovagando in una città e in Opera prima di una inaspettato.i Dissacrante, coinvolgente e di- visto trascinarsi con le catene ai piedi un’Italia che nella seconda metà del ‘900 si giornalista, il thriller vertente,v il racconto della famiglia upper class mentre lo stavano imbarcando sí per le trasformano velocemente, non sempre per il offre un ritratto scon- americanaa alle prese con la repentina dissolu- Americhe, ma perché condannato ai la- meglio. La conclusione ci vuole confortare certante della moderna zionez del capitale è una metafora degli ultimi vori forzati in quelle lontane contrade. distogliendoci da eventuali malinconie e Stoccolma delle classi decennid vissuti, quanto pericolosamente, tra Chi conosce la letteratura francese e rimpianti per un mondo felice che va scom- alte, è costruito con speculazionis finanziarie milionarie e falli- quella americana troverà in questo libro parendo con la conferma di alcune inaltera- grande maestria, scritto mmenti epocali, da più di una generazione molti rimandi ad autori famosi. (TR) bili certezze: le ricette classiche della mamma in una lingua veloce e ddall’incerto destino. (PC) ●

PLAYLIST Massimiliano Conte

d’adozione,d’adozione, RRaminamin BBahramiahrami è ddii qquelleuelle cchehe è statastata studiatastudiata concon llaa ssapienteapiente e ddivertitaivertita unauna ssfidafida aallalla tecnicatecnica e aallollo spiritospirito crea-crea- sisi ccollocanoollocano tratra lele migliorimigliori didi tuttitutti i tempi.tempi. mmaliziaalizia ddii uunn qquartettouartetto ddii qquasiuasi ssettanten-ettanten- tivotivo deidei pianistipianisti deglidegli ultimiultimi lustri.lustri. BradBrad LoLo stilestile ssobrioobrio e aancoratoncorato aallalla partitura,partitura, lala nnii cche,he, dopodopo piùpiù didi mezzomezzo secolo,secolo, decidedecide didi MehldauMehldau è fforseorse ilil piùpiù iillustrellustre e dotatodotato lettural tt raffinataffi t e intensai t cheh non ceded allall offrireff i una llettura all fulmicotonef l i ddii ddodicidi i interpretei t t didi questot streamt jazzistico,j i ti spettacolarizzazione, rende questo cd un pezzi di puro blues, a partire da Just your vuoi per la perfezione della sua prepara- nizia da questo numero la pubblicazione di must per ogni amante di Bach da annove- fool scritto da Walter Jacobs nel 1960, per zione accademica classica, vuoi per la ca- Iuna rubrica musicale: Playlist. Ne è autore rare tra le interpretazioni di Richter, Polli- chiudere con I can’t quit you baby di Willie pacità interpretativa con la musica im- Massimiliano Conte, laureato in psicologia ni e Gould per citare i più noti, non di- Dixon. Questo cd non sposta di una vir- provvisata. Il Trio che qui caldamente ma appassionato di musica, di Hi –Fi e col- menticando che l’opera è stata scritta per gola quanto non si sappia già di un grup- raccomandiamo è lezionista di vinili e dischi di ogni genere da clavicembalo, per il quale ricordiamo i la- po-icona del rock mondiale; nondimeno, quello super col- oltre 40 anni. Oggi, Massimiliano Conte, il vori di Koopman, Van Asperen e Dantone. esso si pone come un unicum nella vasta laudato di Me- quale fa parte dell’Araba Fenice, Associa- Registrazione con buona ambienza nella discografia degli Stones che renderà sicu- hldau al piano, zione musicale e culturale di Terni, continua resa sonora del piano e di qualità come da ramente felice ogni amante delle dodici Larry Grenadier la sua ricerca del ”buon sono” nella sua sala tradizione Decca. battute, anche per la presenza tra gli ospiti al contrabbasso e dedicata all’ascolto della musica. del sempreverde Eric Clapton. Jeff Ballard alla Registrazione compressa e volutamente batteria. La scelta ROLLING STONES dei brani non è JOHANN SEBASTIAN BACH “sporca” (la session è durata solo tre giorni) Blue & Lonesome ma ricca di bassi e di una gamma media affatto scontata. Oltre ad alcuni classici The well-tempered clavier, Book II Polydor/Universal – 2016 (voci e chitarra) molto presenti che esalta- come Cheryl di Charlie Parker o I Con- Ramin Bahrami Decca – 2016 no la voce tutt’altro che appannata di centrate on You di Cole Porter, troviamo tre perle che non appartengono alla tra- Back to the roots, potremmo dire di questo Mick Jagger. Il Secondo Libro del clavicembalo ben tempe- cd dei Roling dizione jazz: Little person di Jon Brion, rato, scritto da Bach attorno al 1739 e con- Stones, dopo i fa- che è parte della colonna sonora del film cluso nel 1743, rappresenta un capolavoro sti del concertone Synecdoche, New York; And I Love Her di assoluto della Musica. I 24 Preludi e Fughe de La Habana, BRAD MEHLDAU TRIO John Lennon e Paul McCartney e anco- furono composti “Ad uso e profitto della gio- ancora vivo El Li- Blues and Ballads ra My Valentine di Paul McCartney. Un ventù musicale de- der Màximo, nel Nonesuch Records – 2016 cd avvolgente e di serena introspezione siderosa di appren- marzo del 2016. – tra i migliori del Trio negli ultimi cin- dere, e anche per il Un ritorno alle Potrebbe sembrare cosa facile suonare que anni - che merita d’essere ascoltato diletto di coloro che radici del blues musica blues o delle ballate, soprattutto come colonna sonora ad una sera di fine sono già esperti in del super gruppo che già nel lontano 1962 per chi del jazz ha una immagine limita- inverno. quest’arte”. L’inter- si cimentava con i classici d’antan della ta o quantomeno stereotipata. Eppure, a Registrazione tonalmente equilibrata e pretazione che ne musica nera, rispolverati e reinterpretati partire dal trio piano, basso e batteria, dettagliata che riproduce realisticamente il dà l’iraniano, ide- con passione in questo Blue & Lonesome. questi canoni musicali, soprattutto dopo piccolo palcoscenico sonoro e i suoi stru- almente italiano L’operazione non ha nulla di nostalgico ed il magistero di Bill Evans, rappresentano menti. ● www.igeanews.itw FEBBRAIO / MMARZOARZO 22017017 CRONACHECRONACHE 15 È SCOMPARSASCOMPARSA UNAUNA STELLASTELLA ZSA ZSA GABOR È NATO RICCARDO giovani coniugi Chiara e Andrea on è riuscita per un soffio a compiere i IDella Rosa hanno coronato il loro N100 anni la leggendaria Zsa Zsa Ga- sogno d’amore con la nascita di bor, la fascinosa bionda ungherese è Riccardo. Alla felice oppia congra- mancata infatti da poco lasciando una tulazioni e vivissimi auguri. Al neo potenziale pletora di vedovi (verosimil- nato l’auspicio di una unga vita se- mente già tutti o quasi passati a miglior renarena e ffelice.elice. ● vita) per l’esattezza nove, tanti quante le sue cerimonie nuziali. Famosa per la sua straordinaria capacità di convincere uomini ricchi o ricchissimi a sposarla più che per i trenta film a suo tempo girati con modeste fortune, a noi per l’incrollabile fiducia nell’istituto ma- odiato un uomo al punto da restituirgli i lascia soprattutto il ricordo del suo smal- trimoniale e l’intelligente cattiveria delle gioielli”. tato inalterabile sorriso, l’ammirazione sue fulminanti battute: “Non ho mai Che dire? Chapeau. ● IL PERIODICO IGEA Pubblichiamo, qui di seguito, l’elenco delle edicole dove si trova il nostro giornale. In questo numero riportiamo le foto dell’Edicola Adriani e delle edicole: Lo strillone, Simoncelli e Canali. A tutti i titolari delle edicole e dei locali dov’è reperibile la nostra pubblicazione va il nostro ringraziamento per la collaborazione. PeriodicoPeriodico didi InformazioneInformazione e CulturaCultura In queste edicole e… FEBBRAIO / MARZO 2017 ADRIANI – Via Mario Fani ASCONE – Piazzale degli Eroi ANTINARELLI – Via Torrevecchia, 87 Editrice – Associazione Igea Marco BARCA – Via Flaminia www.igeanews.it BOCCHINI F. – Via Col di Lana, 12/14 BORRACCI Raffaele – Via Luigi Rizzo Direttore Responsabile BRUNORI Sandro – Via Pompeo Trogo, 44 CALVANI – Largo Maccagno Angelo Di Gati CANALI – Piazza della Madonna del Cenacolo L’edicola “Adriani” in Via Mario Fani CANALI – Piazza di Monte Gaudio Caporedattore Susanna CAPUZZI – Via Trionfale, 8891 Ferruccio Ferrari Pocoleri C.C. SERVIZI Srl – Via Mattia Battistini fronte civico 452 CHINGO – Via Oslavia Caposervizio COLASANTI M. – Viale Mazzini DE CARIA – Viale Angelico angolo Via Dardanelli Gustavo Credazzi Roberto D’ITRI – Piazza Giovane Italia DUE LEONI – Piazza Cola di Rienzo Segreteria di Redazione EDICOLA DEI LUCCHETTI di Francesco Del Duce Paola Ceccarani – Piazzale di Ponte Milvio EDICOLA-LIBRERIA GORELLO Marco – Piazza della Balduina Redazione – Amministrazione EURO BAR – Via Torrevecchia, 19/A L’edicola “Lo Strillone” di Giuseppe Farina in Largo Medaglie d’Oro Via dei Giornalisti, 52 FABRIZIO CAVICCHIA – Via Taverna, 5 Tel. 06.35454285 – 333.4896695 FAMIGLIA IUELE – Piazza Giovenale FELIZIANI STEFANO – Viale Angelico [email protected] FERRI FABIO – Piazza Nostra Signora di Guadalupe FERRI SIMONE – Via Trionfale, 8314 Hanno collaborato: FU&GI– Via Trionfale, 8203 Alfonso Angrisani, Emanuele Bucci, GALAL AWAD - Via Andrea Doria GREGORI – Viale Giulio Cesare angolo Marc.Colonna Massimiliano Conte, Guendalina Galdi, Claudio GHERARDINI – Via Appiano, ang. San Cipriano Giovanni Di Gati, Fabio Ferrari Pocoleri, F.lli PASCUCCI Andrea e Fabrizio – Piazza Bainsizza Marco Griffoni, Adriano Marinensi, Carlo Marco LEONARDI – Viale Pinturicchio, 75/B Pacenti, Federica Ragno, Tilde Richelmy. LO STRILLONE – Largo Medaglie d’Oro Olga MALETS – Piazza dei Carracci MASSIMIANI – Piazza Antonio Mancini L’edicola di Fabrizio Simoncelli in Piazza Walter Rossi Stampa e impaginazione: PRINTAMENTE MAZZETTI Srl – all’interno Metro Cipro Via Aurelia, 668 H - 00165 Roma MCP – Piazza Cola di Rienzo Tel. 06 6631075 - Fax 06 66041553 SECCAFICO Cosimo – Via Ugo De Carolis, 13 A. SILENZI – Largo Lucio Apuleio [email protected] Fabrizio SIMONCELLI – Piazza Walter Rossi www.printamente.it TABACCHERIA CARRA – Via Giordano Bruno, 41-43 TABACCHINI – Via Giulio Cesare GABRILELE TOLU – Via della Balduina 175/B Tiratura 10.000 Maurizio VALLI – Largo Maresciallo Diaz Reg. Tribunale di Roma n. 472 del 6 novembre 2001

… in migliaia di famiglie L’edicola “Canali” in Via Madonna del Cenacolo 16 dicembre 2015 www.igeanews.it 16 FEBBRAIO / MARZO 2017 www.igeanews.it

PUBBLICITÀ

PiazzaPiazza CColaola di Rienzo, 86A - 00192 Roma - Tel. +39 06 323.54.01 E-mailE-mail [email protected]@ g - www.tavolaelegante.comg OLTRE 60 ANNI DI ATTIVITÀ LA STESSA PASSIONE

LaLa “Fioraia“Fioraia romantica”romantica” delladella CasaCasa SpagnolaSpagnola LladròLladrò RAFFINATEZZA ED ELEGANZA SServizioervizio didi PorcellanePorcellane IInglesinglesi PPortmeirionortmeirion VENDITA ON-LINE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

BRANDBRAND ECLUSIVIECLUSIVI tratra cuicui Versace,Versace, CCapodimonte-Cappè,apodimonte-Cappè, RichardRichard Ginori,Ginori, Lladrò,Lladrò, Lalique,Lalique, DaumDaum