DI GRASSOBBIO allegato 2

Procedura per:

Richiesta di Offerta tramite utilizzo della piattaforma on-line Arca Sintel e-procurement di Regione Lombardia, per l’affidamento diretto mediante valutazione comparativa al minor prezzo per il conferimento di un incarico professionale per la redazione del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo (P.U.G.S.S.) ai sensi dell’art. 31, comma 8 e art. 36 comma. 2 lett. a) del D.lgs n. 50 del 18/04/2016 (CIG Z551BF7F4F)

CURRICULUM VITAE

Per l’affidamento diretto mediante valutazione comparativa al minor prezzo per il conferimento di un incarico professionale per la redazione del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo (P.U.G.S.S.)

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Alessandro Bertoletti Indirizzo Via Ceresigno, 19

25079 Telefono tel 0365/590848 cell 3493753614 Fax E-mail [email protected] PEC [email protected]

Nazionalità Italiana Luogo di nascita (Bs)

Data di nascita 05-07-1978 Codice Fiscale BRTLSN78L05D940I

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 20 ottobre 2015 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Secoval srl lavoro Gestione dei servizi comunali Via Gen. L. Reverberi n. 2 25078 Fraz. Nozza (BS) • Ruoli lavorativi svolti  I Disciplinare - fornire al Comune di (BS) supporto nella pianificazione di un'e-ventuale variante al piano di governo del territorio.

 II Disciplinare - fornire al Comune di Rezzato (BS) supporto tecnico nelle pratiche urbani-stiche per il comune di Rezzato.

• Date (da – a) Da maggio 2012 ad oggi libero professionista con studio in via Ceresigno Comune di Vobarno (BS) • Ruoli lavorativi svolti  Conferimento incarico congiunto per la redazione del progetto di variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) e della Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della L.R. 12/05 e s.m. e i. e per la redazione del Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di .

 Consulenza nella trasposizione e vestizione, conforme all’originale, delle tavole del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio (PGT) vigente da shape file a dwg del Comune di Gallarate. Collaborazione nella redazione del progetto di variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) e del Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a VAS delle varianti ai PGT ai sensi della L.R. 12/05 e s.m. e del Comune di Sabbio .

Committente: Dott. Alessio Loda.

 Redazione del Piano Urbano dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) secondo le specifiche regionali dettate dal Regolamento regionale 15 febbraio 2010 - n. 6 Criteri guida per la redazione dei piani urbani generali dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) e criteri per la mappatura e la georeferenziazione delle infrastrutture (ai sensi della l.r. 12 dicembre 2003, n. 26, art. 37, comma 1, lett. a e d, art. 38 e art. 55, comma 18) del Comune di . Committente: Comune di Manerba del Garda.

 Consulente nella predisposizione delle cartografie, relazioni e regolamenti costituenti i Piani Urbani dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) del Comune di , del Comune di Salò e del Comune di Palazzolo sull’Oglio. Committente: Arch. Stefania Baronio.

 Consulente nella predisposizione delle cartografie costituenti i Piani Urbani dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) dei Comuni di , , Calvagese della Riviera, . Committente: Silvano Buzzi & Associati s.r.l., Via Bellini 9, 25077 Roè Volciano (BS).

 Progettazione e ristrutturazioni di edifici residenziali;  Progettazione e ripristino viabilità Agro-silvo-pastorale;  Incarichi per la redazione di relazioni paesaggistiche;  Consulenza urbanistica a privati operatori;  Consulenza nella predisposizione dell’elaborato Rapporto Preliminare per la verifica di assoggettabilità a VAS delle varianti ai PGT;  Collaborazione nella predisposizione degli elaborati costituenti il PGT, e varianti ad esso;  Collaborazione nella predisposizione dei file necessari alla predisposizione della tavola delle previsioni del Sistema Informativo Territoriale di Regione Lombardia.

• Date (da – a) Dal 24 settembre 2007 al 23 novembre 2012 • Nome e indirizzo del datore di Silvano Buzzi & Associati SRL lavoro Via Bellini 9 25077 Roè Volciano (BS) • Tipo di azienda o settore Società di servizi che opera nel settore della progettazione Architettonica e Urbanistica • Ruoli lavorativi svolti  Collaborazione nei Piani di Governo del territorio del Comune di , Salò, , Polpenazze, Calvagese della riviera, , , , , Lonato d/g, , Ome, Manerba del Garda, Calcio, .  Collaborazione nella trasposizione in shape file delle cartografie costituenti i Piani di Governo del Territorio e loro varianti attraverso l’utilizzo del software Arcgis 10.  Collaborazione nella predisposizione delle cartografie costituenti i Piani Urbani dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) secondo le specifiche regionali dettate dal Regolamento regionale 15 febbraio 2010 - n. 6 Criteri guida per la redazione dei piani urbani generali dei servizi nel sottosuolo (PUGSS) e criteri per la mappatura e la georeferenziazione delle infrastrutture (ai sensi della l.r. 12 dicembre 2003, n. 26, art. 37, comma 1, lett. a e d, art. 38 e art. 55, comma 18)

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione nella stesura degli elaborati costituenti il Piano di Governo del Territorio

• Date (da – a) Dal 15 gennaio 2006 al 14 settembre 2007 • Nome e indirizzo del datore di Studio ForST lavoro Di Nicola Gallinaro, Via del Sarto, 34 25088 Toscolano Maderno • Tipo di azienda o settore Pianificazione in ambito forestale e ambientale e progettazione del verde urbano, parchi e giardini. • Ruolo/i lavorativo/i svolto/i  Digitalizzazione con arcview 3.2 della viabilità, della fattibilità geologica e dei tipi forestali della Provincia di Cremona, Valle Sabbia, del Lario Orientale e del Parco Alto Garda.  Georeferenzazione di mappe sia in formato immagine che dxf con il programma Ilwis.  Realizzazione delle cartografie richieste dalle relazioni tecnico-forestali, come inquadramento su ctr, corografie, rielaborazione delle tavole in dwg dello stato di fatto e progetto.  Collaborazione nella progettazione, della mitigazione dello stato di dissesto in atto dei versanti della valle del torrente Baes, in località Oldesio nel Comune di • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e digitalizzazione • Date (da – a) Dal 15 gennaio 2006 al 31/12/2007 • Nome e indirizzo del datore di Architetto Marilena Baggio lavoro • Tipo di azienda o settore Progettazione Architettonica • Ruolo/i lavorativo/i svolto/i  Collaborazione alla progettazione 2D e 3D, con autocad 2004, delle planimetrie, particolari costruttivi, della sistemazione ambientale e paesaggistica del parco delle acque nella località Loutraki in Grecia.  Creazione di render e utilizzo di Adobe Photoshop nell’inserire le opere nel contesto paesaggistico.  Collaborazione alla progettazione 2D e 3D, con autocad 2004, delle planimetrie e particolari costruttivi, di due giardini pilota presso l’ospedale Golgi di Abbiate Grasso (MI).  Stesura di computi metrici estimativi. • Principali mansioni e responsabilità Progettazione

• Date (da – a) Dal 2005 al 2009 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Vobarno lavoro • Tipo di impiego Componente del Consiglio di gestione della riserva naturale “Sorgente funtanì” • Date (da – a) Dal 1999 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Vobarno lavoro • Tipo di impiego Componente del Consiglio di Frazione di Degagna (Comune Vobarno), ruolo vice presidente, compiti: parere in materia sullo schema del bilancio preventivo annuale e pluriennale, sui criteri generali di realizzazione e gestione dei servizi pubblici, sugli interventi urbanistici di rilevanza generale e sulle opere di urbanizzazione riguardanti le singole Frazioni .

• Date (da – a) Dal 1995 al1998 nel periodo estivo • Nome e indirizzo del datore di Bertoletti Snc lavoro • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Attività nel campo edile preso la ditta paterna dove ho svolto diverse mansioni, tra le principali: muratore, assistente al geometra di cantiere (1995-1998).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Stuti di Trento facoltà di Ingegneria o formazione • Principali materie / abilità Orientamento Monitoraggio Ambientale, avente la competenza sia per la professionali oggetto dello studio progettazione assistita e la gestione di sistemi di monitoraggio ambientale, sia per la gestione e manutenzione di opere per la protezione idrogeologica del territorio, attraverso sistemi informatici e l’utilizzo di modelli matematici di valutazione della qualità ambientale, di previsione degli eventi naturali.

• Qualifica conseguita Ingegnere del Controllo Ambientale  Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione, sostenuto nella seconda sessione dicembre 2006. Iscritto all’albo degli ingegneri della Provincia di nella sezione B, settore Civile ed Ambientale con decorrenza 18 aprile 2007, al N° B 54. Libero professionista da 02 maggio 2007.  Laurea breve in Ingegneria del Controllo Ambientale conseguito presso l’Università degli studi di Trento nel luglio 2005.  Tesi di Laurea avente per oggetto: Analisi tramite GIS del rischio d’inquinamento delle sorgenti nella riserva naturale del Funtanì (Comune di Vobarno).

• Livello nella classificazione Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 23 gennaio 2014 al 24 marzo 2014

• Nome e tipo di formazione Partecipazione al corso “La gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilevo del danno e valutazione dell’agibilità” gestito dal Dipartimento della Protezione Civile e promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia.

• Qualifica conseguita Registrazione negli elenchi regionali dei tecnici volontari per le emergenze post-sisma.

• Date (da – a) Due mesi di stage nel 2003.

• Nome e tipo di istituto di istruzione Valgas S.P.A o formazione

• Principali materie / abilità Obbiettivi formativi: esperienza nella conduzione degli impianti di depurazione. professionali oggetto dello studio Compiti: Monitoraggio, Conduzione e andamento depurazione impianto media Valle Sabbia (BS).

Analisi chimiche: carico di concentrazione in entrata e uscita, analisi di tutti gli inquinanti presenti.

Modalità: affiancamento al responsabile del ciclo idrico integrato della Valle Sabbia.

Strumenti utilizzati :campionatori chimici, rilevatori chimici.

Incontro con il perito chimico dell’ARPA di Brescia, nell’illustrazione delle procedure chimiche nel ricavare il COD, l’ammoniaca e i nitrati da campioni prelevati in entrata ed uscita di alcuni depuratori nella Val Sabbia.

Date (da – a) Diploma di Geometra conseguito nel luglio 1998.

• Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Cesare Battisti o formazione • Qualifica conseguita Diploma di Geometra

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA Francese, Inglese

• Capacità di lettura Elementare • Capacità di scrittura Elementare • Capacità di espressione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE Conoscenza del sistema operativo Windows 98, Xp e Windows 7 e dei programmi, TECNICHE Word, Power Point, Excel, Internet Explorer, Outlook Express, Winzip, Adobe Acrobat. Con computer, attrezzature specifiche, Conoscenza del sistema operativo Linux e del programma GRASS (GIS) e dei macchinari, ecc. linguaggi di programmazione Wrml e Java script. Conoscenza dei programmi Arcmap 9 e 10, Arcview 3.2, Autocad 2004-2006, Adobe Photoshop, Ilwis. Conoscenza dei programmi Autocad map 2007 e 2010, CorelDraw 13, 14 e 15. CAPACITÀ E COMPETENZE In quasi tutte le mie esperienze lavorative e non, mi sono trovato a contatto con gruppi RELAZIONALI ED ORGANIZZATIVE di lavoro più o meno numerosi ed eterogenei dove le diverse competenze ed attitudini hanno fornito stimoli e favorito la crescita professionale. All’interno dei gruppi di lavoro . la suddivisione dei compiti ed il coordinamento delle attività hanno sempre costituito la base delle mie collaborazioni.

PATENTE B

ULTERIORI INFORMAZIONI

• Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Vobarno, 29/11/2016 Ing. Alessandro Bertoletti (Firma Digitale)