Porta Vercellina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Casa, I Migliori Quartieri Dove Comprare
Settimanale Data 01-03-2021 Economia Pagina 32/3 dei CORRIERE DELLA SERA Foglio 1 / 5 Casa,i migliori quartieri dove comprare A Milano vincono Città Studi e Magenta,oltre a Bicocca e Portello Trastevere prima per Roma,Napoli schiera Avvocata e Mºntecalvario Ecco dove servizi e offerta culturale valgono la spesa al metro quadro di Gino Pagliuca iù spendi meglio spendi:è vero servito da trasporto pubblico(metro- Prati stravince,poiché risulta primo in fino a un certo punto, almeno politana,, mezzi di superficiek la dota- quattro indicatori su cinque e secon- pse ci si riferisce alla zona in cui zione di servizi culturali(ad esempio do nell'istruzione. Seguono con 3o comprare casa.La scelta di un quartie- musei e centri espositivi raggiungibili punti di distacco su ioo i Parioli. Sor- re può derivare da criteri soggettivi in un massimo di r5 minuti le strut- prendente il piazzamento al penulti- (non ci si vuole allontanare da dove si ture scolastiche dagli asili alle univer- mo posto delle è cresciuti, si vuole stare vicino ai ge- sità; la presenza di strutture commer- Anche per Napoli si è seguito il crite- nitori eccetera), ma è anche possibile ciali di vicinato e di medie superfici di rio delle municipalità_ Prevale il se- misurare con criteri «oggettivi» l'ap- vendita alimentare; le strutture sani- condo municipio (Avvocata, Monte- petibilità immobiliare di un territorio. tarie. calvario) grazie alla rete di trasporto Per scoprire che non sempre è diretta- L'analisi compiuta su AlanoMilanosi arti- pubblico,la cultura e l'istruzione. Al mente proporzionale all'esborso ne- cola su ben 88 quartieri. -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1. -
Conservation of the Courthouse of Milan
POLITECNICO DI MILANO Laurea Magistrale (MSc) in Building and Architectural Engineering CONSERVATION OF THE COURTHOUSE OF MILAN Supervisor: PROF. ARCH. Elisabetta ROSINA Thesis by : Baris Demirel - 840553 Liu Yuheng - 840629 Lu Shan - 832833 INDEX ABSTRACT 1 ABSTRACT (Italian Version) 2 1. INTRODUCTION 3 1.1 - Information on Milan 3 1.1.1 - Geographical context 3 1.1.1.1 - Climate 4 1.1.1.2 - Population 5 1.1.1.3 - Education 7 1.1.1.4 - Art & culture 9 1.1.1.5 - Economy 10 1.1.1.6 - Transportation 11 1.1.2 - The events leading to Courthouse of Milan 12 1.2 - Information on the Courthouse 16 1.2.1 - Historical synopsis 16 1.2.2 - Architectural information 29 1.2.2.1 - Design 29 1.2.2.2 - Distribution of the spaces 31 1.2.2.3 - Circulation in the environment 34 1.2.2.4 - Metric data 35 1.2.2.5 - Architectural drawings 36 1.2.2.5.1 - Plans 36 1.2.2.5.2 - Elevations 44 1.2.2.5.3 - Partial sections and elevations 45 1.2.3 - Technical information 47 1.2.3.1 - Construction 47 1.2.3.2 - Structure data and conditions 51 1.2.3.3 - Materials 53 1.2.3.4 - Technical equipments 54 1.2.3.4.1 - Doors and windows 54 1.2.3.4.2 - Lighting equipments 57 1.2.3.4.3 - Water and health services 58 1.2.3.4.4 - Heating and air-conditioning system 60 1.2.3.4.5 - Electrical system 62 1.2.4 - Courthouse of Milan as an art gallery 66 1.2.4.1 - Information 66 1.2.4.2 - Artworks on the ground floor 70 1.2.4.3 - Artworks on the first floor 71 1.2.4.4 - Artworks on the third floor 79 1.3 - SWOT analyses 89 1.3.1 - Analysis on Milan 89 1.3.2 - Analysis on the Courthouse 90 2. -
Codici IPA Fatturazione Elettron
ELENCO DEI CODICI IPA ASSOCIATI AL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Codice Regione Prov. Comune Descrizione Comando Univoco Canale di trasmissione Ufficio ABRUZZO AQ ALFEDENA STAZIONE CC - ALFEDENA DNRDA6 [email protected] ABRUZZO AQ ANVERSA DEGLI ABRUZZI STAZIONE CC - ANVERSA DEGLI ABRUZZI AASJAH [email protected] ABRUZZO AQ ATELETA STAZIONE CC - ATELETA B21SH6 [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO COMPAGNIA CC - AVEZZANO I8R65A [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO STAZIONE CC - AVEZZANO 6AARDA [email protected] ABRUZZO AQ BALSORANO STAZIONE CC - BALSORANO KNGF4C [email protected] ABRUZZO AQ BARISCIANO STAZIONE CC - BARISCIANO BM7J9D [email protected] ABRUZZO AQ CAGNANO AMITERNO STAZIONE CC - CAGNANO AMITERNO 53K979 [email protected] ABRUZZO AQ CALASCIO STAZIONE CC - CALASCIO GP9EAO [email protected] ABRUZZO AQ CAMPO DI GIOVE STAZIONE CC - CAMPO DI GIOVE NB211I [email protected] ABRUZZO AQ CAMPOTOSTO STAZIONE CC - CAMPOTOSTO NHR4EB [email protected] ABRUZZO AQ CAPESTRANO STAZIONE CC - CAPESTRANO ADB4FB [email protected] ABRUZZO AQ CAPISTRELLO STAZIONE CC - CAPISTRELLO D7RIBE [email protected] ABRUZZO AQ CAPPADOCIA STAZIONE CC - CAPPADOCIA I73IQE [email protected] ABRUZZO AQ CARSOLI STAZIONE CC - CARSOLI 7D4PKB [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DEL MONTE STAZIONE CC - CASTEL DEL MONTE 3SEA56 [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DI SANGRO COMPAGNIA CC - CASTEL DI SANGRO PCOGLN -
Pgtpiano Di Governo Del Territorio
Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Dal NIL 31 al NIL 44 Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. -
Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang. -
I Quartieri Dove Vivere Al Meglio a Milano SI 092020
GIORNATA NAZIONALE DELLA CASA I quartieri dove vivere al meglio a Milano Indice 1. Introduzione ............................................................................................................................................. 1 2. Il mercato immobiliare della casa a Milano .............................................................................................. 2 3. Dove trovano casa i milanesi di oggi e di domani ..................................................................................... 8 3.1. Quartieri e peculiarità ............................................................................................................................... 9 3.2. La casa è qui: i quartieri dove vivere al meglio ....................................................................................... 13 3.2.1. Accessibilità, economicità e divertimento per universitari e giovani: Bicocca, Buenos Aires e Città Studi ................................................................................................................................................................ 14 3.2.2. Sport, tempo libero e verde per i professionisti: Isola, Maciachini e Dergano ....................................... 15 3.2.3. Nuovi progetti per nuovi nuclei sociali: Sarpi, Bicocca e San Siro ........................................................... 16 3.2.4. Vicinanza a ogni servizio nei quartieri delle case per le famiglie: da Magenta a Monforte .................... 17 3.2.5. Coinvolgimento, negozi di vicinato, strutture sanitarie, qui trova -
Popolazione Residente Per NIL E Genere 2020
Popolazione residente nel Comune di Milano al 31/12/2020 per NIL (Nuclei di Identità Locale) e sesso NIL Femmine Maschi Totale 1 Duomo 8.808 7.957 16.765 2 Brera 9.954 8.538 18.492 3 Giardini P.ta Venezia 18 18 36 4 Guastalla 8.335 7.029 15.364 5 Porta Vigentina - Porta Lodovica 7.270 6.416 13.686 6 Porta Ticinese - Conca del Naviglio 10.683 9.325 20.008 7 Magenta - S.Vittore 9.566 8.396 17.962 9 Porta Garibaldi - Porta Nuova 3.101 2.762 5.863 10 Stazione Centrale - Ponte Seveso 8.990 9.841 18.831 11 Isola 11.679 11.180 22.859 12 Maciachini - Maggiolina 13.557 12.428 25.985 13 Greco - Segnano 8.140 7.892 16.032 14 Niguarda - Ca’ Granda - Prato Centenaro - Q.re Fulvio Testi 19.030 17.151 36.181 15 Bicocca 4.245 4.338 8.583 16 Gorla - Precotto 15.089 14.434 29.523 17 Adriano 8.401 9.284 17.685 18 Cimiano - Rottole - Q.re Feltre 10.361 9.235 19.596 19 Padova - Turro - Crescenzago 18.793 18.615 37.408 20 Loreto - Casoretto - NoLo 21.365 23.207 44.572 21 Buenos Aires - Porta Venezia - Porta Monforte 33.043 29.304 62.347 22 Citta' studi 19.568 16.808 36.376 23 Lambrate - Ortica 6.067 5.752 11.819 24 Parco Forlanini - Cavriano 636 1.788 2.424 25 Corsica 10.571 9.087 19.658 26 XXII Marzo 17.107 14.613 31.720 27 Pta Romana 8.843 7.896 16.739 28 Umbria - Molise - Calvairate 12.076 10.906 22.982 29 Ortomercato 2.034 2.149 4.183 30 Taliedo - Morsenchio - Q.re Forlanini 10.215 9.052 19.267 31 Monlue' - Ponte Lambro 2.397 2.816 5.213 32 Triulzo Superiore 732 955 1.687 33 Rogoredo - Santa Giulia 5.261 5.586 10.847 34 Chiaravalle 492 544 1.036 35 Lodi -
Abolished Network of Cemeteries / 1785-1787 (Transferred Between 1883 and 1896) Abolished Network of Cemeteries / 1785-1787 (Transferred Between 1883 and 1896)
FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO Bz. 249/itinerari Abolished network of cemeteries / 1785-1787 (transferred between 1883 and 1896) Abolished network of cemeteries / 1785-1787 (transferred between 1883 and 1896) Porta Venezia, Porta Ticinese, Porta Garibaldi, Porta Magenta, Porta Vittoria, Milano religious institutions by entrusting the either one- or one-and-a-half-bricks thick; municipality with the task of build places an open, central area for burials; a single In 1776, when Pietro Verri began writing restore the custom of burying the dead in specially designed to accommodate the cross, made of wood or iron, marked the the history of Milan and the people of the areas removed from the churches and far dead, irregardless of wealth, beyond the spot for celebrating the burial rites. city fi nally witnessed the opening of the from inhabited areas; to build, where none city limits. To meet these regulations, a With the construction of the Monumental Brera Art Academy, the city’s governing yet exist, cemetery sites, in the form and number of projects were presented in 1779 cemetery and the Cemetery in Musocco authorities became concerned about the manner specifi ed in art. 8 of the circular of by the architects Giuseppe Piermarini and a few years later, all of these minor problem of population growth and the December 31, 1774; to close existing private Giovanni Antonio Bettoli for the creation cemeteries, which by then had been consequent need for new burial sites within family tombs in churches and oratories as of new cemeteries. -
La Tua Casa Atlante Del Patrimonio Residenziale Pubblico Del Comune Di Milano Volume Terzo Con Il Catalogo Dei Beni Dei Municipi 6 E 7
La tua casa Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano Volume terzo con il catalogo dei beni dei Municipi 6 e 7 Maria Antonietta Breda Abitare la contraddizione l terzo Atlante che abbiamo tra le mani plurale, discontinuo. È il territorio (insieme al secondo e al quarto ed metropolitano, che modifica i confini ultimo, che sarà pubblicato il prossimo dominanti di Milano aprendoli al suo Ianno) esplora l’ultima cerchia di Milano intorno, che scompone il quadro noto, che ha seguito l’espansione della città a che prova a costruire nuove e diverse partire dalla prima rivoluzione industriale gerarchie, che introduce timidamente di fine Ottocento. Ai quartieri popolari, presenze e materiali che hanno e che incasellati con ordine nel tessuto disegnato avranno sempre più a che fare con la città dai piani regolatori Beruto, Pavia Masera di domani. e Albertini, e che oggi potremmo definire Abitare in queste “terre di passaggio” pienamente urbani, si sono affiancate significa abitare le contraddizioni e le operazioni immobiliari pubbliche che, incertezze proprie di un campo di azione progressivamente, hanno impegnato parti per molti aspetti ignoto e sconosciuto. della città non facilmente raggiungibili, I quartieri popolari realizzati negli anni separate dalla maglia delle prepotenti del secondo dopoguerra, fino agli anni infrastrutture. Spazi di risulta incastrati 2000, sono parte della nuova città, sono all’interno di una edificazione sempre più le residenze dei nuovi abitanti e dei complicata da comprendere. nuovi servizi. Sono dentro al presente- Un mosaico, quello di Milano, non così futuro che è un tempo e uno spazio Copyright 2019 MM Spa facile da comporre e riordinare. -
Repertorio A, Allegato Al Piano, Che Identifica Le Informazioni Rappresentate Sulla Tavola
100 100 95 95 75 75 25 25 5 5 0 0 100 100 95 95 75 75 25 25 5 5 0 0 Allegati PTCP – Provincia di Milano Introduzione La necessità di disporre di una base conoscitiva del sistema dei limiti alle trasformazioni territoriali si è tradotta nella predisposizione di due elaborati ricognitivi di supporto per la gestione del PTCP: una tavola del "Sistema dei vincoli paesistici e ambientali" in scala 1:60.000 (Tavola 5) in cui sono individuate le aree e gli elementi soggetti a specifiche previsioni di legge di tipo paesistico–ambientale e il presente Repertorio A, allegato al Piano, che identifica le informazioni rappresentate sulla tavola. I vincoli individuati in cartografia, Tav.5 e Tav.5bis, e nel presente allegato sono da considerarsi ricognitivi. E’ necessario pertanto, ai fini della puntuale verifica della loro cogenza, riferirsi agli specifici atti amministrativi emanati dalle Autorità competenti. Il Repertorio A nasce come risposta a quanto previsto dalle norme regionali in merito ai contenuti paesistici del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: L.R. 1/2000, L.R. 18/1997, D.G.R. n. VI/47670 del 29 dicembre 1999 "Criteri relativi ai contenuti di natura paesistico-ambientale del PTCP". Ogni oggetto è stato georeferenziato cartograficamente (ovvero localizzato sulla carta tecnica regionale, come previsto dalla Regione Lombardia, in scala 1:10.000). I dati presi in esame costituiscono il repertorio conoscitivo necessario a definire in prima battuta il sistema delle precondizioni alla trasformazione del territorio. La metodologia seguita per individuare i beni oggetto di vincolo è di seguito illustrata. Elementi ed ambiti vincolati ex D.Lgs.