Demolizione Bastioni Spagnoli 1864

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Demolizione Bastioni Spagnoli 1864 DEMOLIZIONE BASTIONI SPAGNOLI 1864 – Apertura della Barriera Principe Umberto nel Bastione di Porta Venezia per accesso diretto alla Stazione Centrale. 1876 aprile – Proposta di apertura della nuova Porta Volta. 1880 marzo – Apertura di Porta Volta nel Bastione di Porta Volta/ Porta Garibaldi per accesso al Cimitero Monumentale. 1887-88 - Acquisto dei terreni da per la costruzione della nuova cinta daziaria lungo i confini della Piazza d’Armi, in probabile sostituzione del Bastione di Porta Sempione. 1888 ottobre - Apertura di Porta Monforte. 1889 e 1890 – Approvazione del nuovo PRG con la costruzione del nuovo quartiere di Porta Magenta, con le vie Boccaccio, XX settembre e limitrofe. Area edificata a partire dal 1892-93 in avanti. Il Bastione di Porta Sempione, che correva lungo l’odierna via Boccaccio, dovrebbe essere stato abbattuto verosimilmente tra il 1888 e il 1890 1904 agosto – Convenzione del Comune per abbattere i Bastioni di Porta Ticinese verso Porta Lodovica entro 2 anni dalla firma. 1905 novembre – Demolizione tratto di 100 metri dei Bastioni di Porta Venezia tra Porta Nuova e Barriera Principe Umberto, oggi viale Monte Santo. 1906 ottobre - Demolizione della “lunetta” dei Bastioni di Porta Vigentina, alla sinistra di Porta Romana per realizzare la Stazione Funebre. 1907 novembre – Delibera per l’abbattimento dei Bastioni di Porta Lodovica e Porta Vigentina. 1909 marzo – Ristrutturazione e abbellimento dei Bastioni di Porta Venezia, realizzazione nuova rampa su via Lazzaretto. 1911 maggio – Proposta del Comune per abbattere il Bastione di Porta Genova parallelo alla Darsena. 1913 luglio – Demolizione dei Bastioni di Porta Vittoria, tra le odierne piazze Tricolore e Cinque Giornate. 1914 novembre – Gara d’appalto del Comune per la demolizione del Bastione di Porta Monforte. 1919 marzo – Demolizione Bastioni di Porta Genova nel tratto tra piazza Cantore e Porta Ticinese, lungo la Darsena. 1930 dicembre/ 1931 gennaio – Demolizione della Barriera Principe Umberto e della parte rimanente dei Bastioni di Porta Venezia verso Porta Nuova, oggi via Monte Santo. 1933 novembre – Demolizione dei Bastioni di Porta Magenta, tra piazza Cantore e piazzale Baracca. 1946 settembre /1949 gennaio – Demolizione dei Bastioni di Porta Volta. 1952 maggio/1953 giugno - Demolizione Bastioni di Porta Romana..
Recommended publications
  • Analisi Econometrica Del Car Sharing Per Bari E Milano Basata Sui Modelli Logit
    XVII Conference of Siet Milano, 29 June – 1 July Analisi econometrica del Car Sharing per Bari e Milano basata sui modelli Logit Adriano Loporcaro 1, Gabriella Milone2 1Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” 2Università degli Studi di Napoli “Federico II” Abstract Il presente lavoro si basa su uno studio del fenomeno del Car Sharing per le città di Bari e Milano. L’analisi della letteratura ha rappresentato la base di partenza del lavoro che si è poi sviluppato nella direzione di quanto il servizio, già in auge nel territorio di Milano, possa essere di supporto all’implementazione dello stesso nel territorio di Bari che, da sempre rappresenta il polo commerciale per eccellenza del mezzogiorno. Il Car Sharing rappresenta una forma di trasporto urbano che consente di utilizzare veicoli, presenti e disponibili, previa iscrizione al servizio, offerti in concorrenza in un territorio definito. Si tratta di un servizio di mobilità, da inserirsi nella logistica urbana, rivolto a tutti coloro che fanno ricadere nella zona o nelle zone interessate la propria attività, sia ripetitiva che occasionale. Lo studio del fenomeno ha previsto una accurata attenzione rivolta all’analisi della domanda potenziale di mobilità oltre che dell’offerta. Il lavoro è corredato da una analisi empirica, da supporto all’approfondimento del nelle realtà di Milano e di Bari. Tale confronto è effettuato attraverso la somministrazione di questionari nei centri di raccolta appositamente individuati. L’analisi è proseguita facendo ricorso all’utilizzo di un modello probabilistico di tipo Logit, per evidenziare, nel caso delle città di Bari e Milano, le variabili più significative, al fine di un riutilizzo del servizio di Car Sharing.
    [Show full text]
  • Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
    Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro.
    [Show full text]
  • Maggio 2 Indice /Index Opening Piano Center Notturno Piano City Milano Fuori Porta P
    MAGGIO 2 INDICE /INDEX OPENING PIANO CENTER NOTTURNO PIANO CITY MILANO FUORI PORTA P. 34-25 Aziza Mustafa Zadeh P. 4 E PIANO ALBE P. 7 IN MOVIMENTO P. 14 – 15 INDICI PIANO CITY MILANO GIORNO VITA DI QUARTIERE P. 8 – 9 I NOSTRI PARTNER P. 16 – 17 Pianisti P.36-37 E NOTTE P. 5 Luoghi P. 38-39 PIANORAMA P. 10 – 11 PROGRAMMA DAY BY DAY PIANO CENTER DIURNO P. 6 House e cortili P. 18-19 GRAZIE A P. 39 P. 12 – 13 LEZIONI DI PIANO Concerti diffusi P. 20-33 /INTRO Colonna sonora IL FESTIVAL IL FESTIVAL della tua città YOUR CITY SOUNDTRACK Il programma che tenete fra le mani contiene The booklet you are currently holding contains le istruzioni per costruire da uno a infiniti percorsi the instructions on how to trace from one up to FATEVI GUIDARE per scoprire Milano e i suoi quartieri facendovi infinite paths across Milan and its neighborhoods. guidare dalla vostra curiosità, dai luoghi di questa Follow the compass of your curiousity, unveil the DAI PERCORSI MUSICALI: settima edizione del nostro festival o dalle tante map of locations of our festival's seventh edition, PIANO CITY MILANO proposte musicali con oltre cinquanta ore di musica discover the over fifty hours’ worth of music and e quattrocento concerti. four hundred concerts on offer. È LA MAPPA, LO SPARTITO Potete decidere di partire dal nostro Piano Center nei giardini You can decide to set off from our very own Piano Center, di Villa Belgiojoso per spostarvi appena fuori dal centro located within the gardens of Villa Belgiojoso, and step outside SU CUI COSTRUIRE nel cortile di un palazzo di ringhiera, fra inquilini in festa, of the city center, into the courtyard of a typical residential o direttamente dentro un appartamento ascoltando un setting, amidst its festive residents.
    [Show full text]
  • Scheda Lavori Estivi
    SCHEDA LAVORI ESTIVI Zona 1 Conclusi: • BASTIONI DI PORTA VENEZIA: rifacimento del manto stradale. Il lavoro verrà eseguito in due giorni, in orario notturno. Periodo: dal 30 giugno. • VIA VERZIERE: rifacimento del manto stradale. Il lavoro verrà eseguito in due giorni, in orario notturno. Periodo: dal 7 luglio. • LARGO AUGUSTO: rifacimento del manto stradale. Il lavoro verrà eseguito in due giorni, in orario notturno. Periodo: dal 7 luglio. • VIA DURINI: rifacimento del manto stradale. Il lavoro verrà eseguito in due giorni, in orario notturno. Periodo: dal 14 luglio. • VIA GIAN GALEAZZO: rifacimento del manto stradale. Il lavoro verrà eseguito in due giorni, in orario notturno. Periodo: dal 18 luglio. • PIAZZA VIRGILIO: rifacimento del manto stradale. Il lavoro verrà eseguito in due giorni, in orario notturno. Periodo: dal 23 luglio. In corso: • PIAZZA CORDUSIO: sostituzione binari Atm. Periodo: fine giugno - 8 agosto • VIA MONTE DI PIETÀ: lavori di Metropolitana Milanese per consolidamento della fognatura. È stato soppresso un senso di marcia e istituito il senso unico in direzione di via dei Giardini. Periodo: aprile – 15 agosto 1 • CORSO MAGENTA - VIA SAFFI: sostituzione binari Atm, sarà soppresso un senso di marcia in corso Magenta. Periodo: 1 - 31 agosto. • VIA SAN TOMASO: ristrutturazione marciapiedi, riassetto pavimentazioni in masselli in pietra naturale. Periodo: fine luglio – fine agosto. • VIA CHIOSSETTO: rifacimento del manto stradale, nel tratto da Corridoni a Battisti. Chiusura al traffico. Periodo: 1° agosto-12 agosto • VIA CORRIDONI: rifacimento del manto stradale, nel tratto da Respighi a Battisti. Chiusura al traffico. Periodo: 1° agosto-18 agosto Imminenti: • VIA DE AMICIS (tratto da corso di porta Ticinese a via Conca del Naviglio): posa nuovo condotto fognario.
    [Show full text]
  • Casa, I Migliori Quartieri Dove Comprare
    Settimanale Data 01-03-2021 Economia Pagina 32/3 dei CORRIERE DELLA SERA Foglio 1 / 5 Casa,i migliori quartieri dove comprare A Milano vincono Città Studi e Magenta,oltre a Bicocca e Portello Trastevere prima per Roma,Napoli schiera Avvocata e Mºntecalvario Ecco dove servizi e offerta culturale valgono la spesa al metro quadro di Gino Pagliuca iù spendi meglio spendi:è vero servito da trasporto pubblico(metro- Prati stravince,poiché risulta primo in fino a un certo punto, almeno politana,, mezzi di superficiek la dota- quattro indicatori su cinque e secon- pse ci si riferisce alla zona in cui zione di servizi culturali(ad esempio do nell'istruzione. Seguono con 3o comprare casa.La scelta di un quartie- musei e centri espositivi raggiungibili punti di distacco su ioo i Parioli. Sor- re può derivare da criteri soggettivi in un massimo di r5 minuti le strut- prendente il piazzamento al penulti- (non ci si vuole allontanare da dove si ture scolastiche dagli asili alle univer- mo posto delle è cresciuti, si vuole stare vicino ai ge- sità; la presenza di strutture commer- Anche per Napoli si è seguito il crite- nitori eccetera), ma è anche possibile ciali di vicinato e di medie superfici di rio delle municipalità_ Prevale il se- misurare con criteri «oggettivi» l'ap- vendita alimentare; le strutture sani- condo municipio (Avvocata, Monte- petibilità immobiliare di un territorio. tarie. calvario) grazie alla rete di trasporto Per scoprire che non sempre è diretta- L'analisi compiuta su AlanoMilanosi arti- pubblico,la cultura e l'istruzione. Al mente proporzionale all'esborso ne- cola su ben 88 quartieri.
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
    OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1.
    [Show full text]
  • Conservation of the Courthouse of Milan
    POLITECNICO DI MILANO Laurea Magistrale (MSc) in Building and Architectural Engineering CONSERVATION OF THE COURTHOUSE OF MILAN Supervisor: PROF. ARCH. Elisabetta ROSINA Thesis by : Baris Demirel - 840553 Liu Yuheng - 840629 Lu Shan - 832833 INDEX ABSTRACT 1 ABSTRACT (Italian Version) 2 1. INTRODUCTION 3 1.1 - Information on Milan 3 1.1.1 - Geographical context 3 1.1.1.1 - Climate 4 1.1.1.2 - Population 5 1.1.1.3 - Education 7 1.1.1.4 - Art & culture 9 1.1.1.5 - Economy 10 1.1.1.6 - Transportation 11 1.1.2 - The events leading to Courthouse of Milan 12 1.2 - Information on the Courthouse 16 1.2.1 - Historical synopsis 16 1.2.2 - Architectural information 29 1.2.2.1 - Design 29 1.2.2.2 - Distribution of the spaces 31 1.2.2.3 - Circulation in the environment 34 1.2.2.4 - Metric data 35 1.2.2.5 - Architectural drawings 36 1.2.2.5.1 - Plans 36 1.2.2.5.2 - Elevations 44 1.2.2.5.3 - Partial sections and elevations 45 1.2.3 - Technical information 47 1.2.3.1 - Construction 47 1.2.3.2 - Structure data and conditions 51 1.2.3.3 - Materials 53 1.2.3.4 - Technical equipments 54 1.2.3.4.1 - Doors and windows 54 1.2.3.4.2 - Lighting equipments 57 1.2.3.4.3 - Water and health services 58 1.2.3.4.4 - Heating and air-conditioning system 60 1.2.3.4.5 - Electrical system 62 1.2.4 - Courthouse of Milan as an art gallery 66 1.2.4.1 - Information 66 1.2.4.2 - Artworks on the ground floor 70 1.2.4.3 - Artworks on the first floor 71 1.2.4.4 - Artworks on the third floor 79 1.3 - SWOT analyses 89 1.3.1 - Analysis on Milan 89 1.3.2 - Analysis on the Courthouse 90 2.
    [Show full text]
  • Codici IPA Fatturazione Elettron
    ELENCO DEI CODICI IPA ASSOCIATI AL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Codice Regione Prov. Comune Descrizione Comando Univoco Canale di trasmissione Ufficio ABRUZZO AQ ALFEDENA STAZIONE CC - ALFEDENA DNRDA6 [email protected] ABRUZZO AQ ANVERSA DEGLI ABRUZZI STAZIONE CC - ANVERSA DEGLI ABRUZZI AASJAH [email protected] ABRUZZO AQ ATELETA STAZIONE CC - ATELETA B21SH6 [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO COMPAGNIA CC - AVEZZANO I8R65A [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO STAZIONE CC - AVEZZANO 6AARDA [email protected] ABRUZZO AQ BALSORANO STAZIONE CC - BALSORANO KNGF4C [email protected] ABRUZZO AQ BARISCIANO STAZIONE CC - BARISCIANO BM7J9D [email protected] ABRUZZO AQ CAGNANO AMITERNO STAZIONE CC - CAGNANO AMITERNO 53K979 [email protected] ABRUZZO AQ CALASCIO STAZIONE CC - CALASCIO GP9EAO [email protected] ABRUZZO AQ CAMPO DI GIOVE STAZIONE CC - CAMPO DI GIOVE NB211I [email protected] ABRUZZO AQ CAMPOTOSTO STAZIONE CC - CAMPOTOSTO NHR4EB [email protected] ABRUZZO AQ CAPESTRANO STAZIONE CC - CAPESTRANO ADB4FB [email protected] ABRUZZO AQ CAPISTRELLO STAZIONE CC - CAPISTRELLO D7RIBE [email protected] ABRUZZO AQ CAPPADOCIA STAZIONE CC - CAPPADOCIA I73IQE [email protected] ABRUZZO AQ CARSOLI STAZIONE CC - CARSOLI 7D4PKB [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DEL MONTE STAZIONE CC - CASTEL DEL MONTE 3SEA56 [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DI SANGRO COMPAGNIA CC - CASTEL DI SANGRO PCOGLN
    [Show full text]
  • Pgtpiano Di Governo Del Territorio
    Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Dal NIL 31 al NIL 44 Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente.
    [Show full text]
  • Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
    Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang.
    [Show full text]
  • Milano Porta Garibaldi:Un Nuovo Progetto Per La Città
    POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura MILANO PORTA GARIBALDI: UN NUOVO PROGETTO PER LA CITTA’ Relatore: Prof. Rosaldo BONICALZI Tesi di Laurea di: Alessandro DAVERIO Matr. 736160 Giuseppe SBRINI Matr. 725264 Anno Accademico 2010 / 2011 Politecnico di Milano- Facoltà di Architettura Civile Milano Porta Garibaldi:un nuovo progetto per la città Indice della relazione - 1. Introduzione …………………………………………………………………………………….. pag. 6 1.1 Il ruolo dell’architetto …………………………………………………………………………. pag. 6 - 2. Milano e gli Scali Ferroviari …………………………………………………………………… pag. 10 2.1 Lo sviluppo della rete ferroviaria a Milano ………………………………………………… pag. 10 2.2 Gli scali ferroviari ……………………………………………………………………………. pag. 14 2.2.1 Scalo Lambrate ………………………………………………………………………….. pag. 14 2.2.2 Scalo Rogoredo …………………………………………………………………………. pag. 15 2.2.3 Scalo Porta Genova …………………………………………………………………….. pag. 17 2.2.4 Scalo Porta Romana ……………………………………………………………………. pag. 18 2.2.5 Scalo Greco- Pirelli ……………………………………………………………………... pag. 19 2.2.6 Scalo Sempione e Scalo Garibaldi ……………………………………………………. pag. 20 2.2.7 Scalo Farini ……………………………………………………………………………… pag. 22 - 3. Bovisa-Garibaldi-Farini ………………………………………………………………………. pag. 24 3.1 Origini delle aree: scalo Farini, Garibaldi-Repubblica, Bovisa …………………………. pag. 24 3.2 Lo scalo Farini ……………………………………………………………………………….. pag. 25 3.3 Lo scalo Bovisa ……………………………………………………………………………... pag. 25 3.4 Lo scalo Garibaldi …………………………………………………………………………… pag. 27 - 4. Il progetto Garibaldi …………………………………………………………………………..
    [Show full text]