D'appendizi Pago
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Csi 2010 - 2011
ANNO 2010-2011 CSI 2010 - 2011 Data di inizio: 14-10-2010 Data di fine: 20-03-2010 Volley CSI 2010 - 2011 Gironi OPEN TOP JUNIOR ALLIEVE UNDER 14 - nere UNDER 14 - gialle UNDER 12 OPEN Data di inizio: 13-10-2010 Data di fine: 13-10-2010 calendario giornata 1 14-10-2010 JOLLY VITTORIA 3-0 21:00 ORATORIO OPM (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) CENTRO ASTERIA ORANSPORT - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) SDS ARCOBALENO FORTES IN FIDE - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) OGP S.LUIGI BRUZZANO - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) VIRTUS LISSONE POLS DUGNANO - - - (0-0; 0-0; 0-0; 0-0; 0-0) giornata 2 24-10-2010 POLS DUGNANO JOLLY - - - VIA S.MICHELE 17:00 DEL CARSO, 29 - SCUOLE PADERNO MAZZINI S.LUIGI BRUZZANO VIRTUS LISSONE - - - FORTES IN FIDE OGP - - - ORANSPORT SDS ARCOBALENO - - - VITTORIA CENTRO ASTERIA - - - giornata 3 31-10-2010 CENTRO ASTERIA JOLLY - - - PIAZZA 19:30 CARRARA, 17/1 - CENTRO MILANO ASTERIA SDS ARCOBALENO VITTORIA - - - OGP ORANSPORT - - - VIRTUS LISSONE FORTES IN FIDE - - - S.LUIGI BRUZZANO POLS DUGNANO - - - giornata 4 04-11-2010 JOLLY SDS ARCOBALENO - - - 21:00 ORATORIO OPM FORTES IN FIDE S.LUIGI BRUZZANO - - - ORANSPORT VIRTUS LISSONE - - - VITTORIA OGP - - - POLS DUGNANO CENTRO ASTERIA - - - giornata 5 14-11-2010 OGP JOLLY - - - VIA ISEO, 6 - 21:15 MILANO PALAISEO SDS ARCOBALENO CENTRO ASTERIA - - - VIRTUS LISSONE VITTORIA - - - S.LUIGI BRUZZANO ORANSPORT - - - FORTES IN FIDE POLS DUGNANO - - - giornata 6 18-11-2010 JOLLY VIRTUS LISSONE - - - 21:00 ORATORIO OPM ORANSPORT FORTES IN FIDE - - - VITTORIA S.LUIGI BRUZZANO - - - CENTRO ASTERIA -
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
NS Casa.It Case Più Cercate Milano
NOTA STAMPA Ricerca case a Milano, cosa è cambiato dal pre-pandemia a oggi Entrano in top ten City Life, Porta Romana, Porta Venezia e Solari; escono San Siro, Cimiano, Viale Certosa e Corvetto. Crescono le ricerche di bilocali. Per il logo di Casa.it cliccare qui Per l’infografica cliccare qui Milano, 30 marzo 2021 – Casa.it svela la classifica delle case più cercate a Milano nei primi mesi del 2021 per zone, dimensioni, tipologie, numero di locali e prezzi. L’analisi mette a confronto le visualizzazioni degli immobili nella città di Milano registrate su Casa.it nel primo bimestre del 2021 con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente, quindi prima dello scoppio della pandemia nel capoluogo lombardo, per comprendere come sia cambiata la domanda di case a Milano nell’ultimo anno. Ecco i principali risultati: Le zone: Città Studi-Susa la più cercata, il centro storico segna -8% La zona più cercata in assoluto su Casa.it da inizio anno è stata Città Studi-Susa, seguita da Affori-Bovisa e, in terza posizione, Cenisio-Sarpi-Isola. Al quarto posto la classifica vede la zona City Life-Fiera-Sempione-Portello e solo al quinto posto troviamo il centro storico di Milano. Al sesto posto troviamo Porta Romana-Cadore-Montenero, al settimo Porta Venezia-Indipendenza, all’ottavo i Navigli, al nono Bisceglie-Baggio-Olmi e al decimo Solari-Washington. Rispetto all’anno scorso, nelle prime 10 posizioni delle zone più ricercate entrano City Life-Fiera-Sempione-Portello, Porta Romana-Cadore-Montenero, Porta Venezia-Indipendenza e Solari-Washington. Escono invece dalla top ten San Siro-Trenno, Cimiano-Crescenzago-Adriano, Viale Certosa-Cascina Merlata e Corvetto-Rogoredo. -
Intergenerational Dialogues in Milan Peripheries a Research by Design Applied to Via Padova
UIA 2021 RIO: 27th World Congress of Architects Intergenerational dialogues in Milan peripheries A research by design applied to via Padova Pierre-Alain Croset Politecnico di Milano, DAStU Elena Fontanella Politecnico di Milano, DAStU Abstract from an anthropological, sociological and After more than twenty years of political reflection on the theme of contraction, Milan population has returned intergenerational dialogue in relation to the to growth since 2015, reaching in 2019 the redevelopment of urban peripheral areas. levels of 1991, increasing especially in the age group between 30 and 50 years. At the same time, we are facing the decreasing of new-born residents and the progressive This article presents some critical considerations aging of the population, which especially in developed at the end of a Politecnico di Milano 1 the peripheral areas can lead to urban design studio carried out between phenomena of social exclusion and February and July 2019, as part of the teaching experimentation platform “Ri-formare Periferie marginalization. This can be counteracted 2 through the activation of intergenerational Milano Metropolitana” (Re-forming Milan peripheries) started to promote research by education and solidarity actions. The design on the regeneration of peripheral areas. project explorations applied to the area of As architects, we consider the design activity as via Padova focus on this possibility, a form of applied research3, to be tested with the assuming intergenerational dialogue as a students based on precise research questions. tool for social and spatial requalification. The brief of the design studio was developed There are numerous examples in Europe of based on our interest in the relationships positive experiences based on solidarity between social issues, linked to the aging of the and collaboration between young people population (particularly in Italy), and new forms and elderly. -
All.3 Indicazioni Stradali
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DI GIOCO: Presso Centro Sportivo Giovanni Falcone e Paolo Borsellino SpazioTenda -Via Europa– 20032 Cormano (MI) Il Comune di Cormano é situato al confine nord di Milano ed é compreso tra i territori di: Novate, Bollate, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso. • Principali infrastrutture viarie: · A4 - Torino – Venezia · SP35 Milano – Como In macchina (ampio parcheggio gratuito, adatto anche a bus): • - da Cusano Milanino sottopasso stazione FSN (collega Via Manzoni di Cusano con Via Sauro di Cormano), Via Sauro, alla I rotonda a sinistra (parcheggio ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • - Da Milano-Meda: uscire a Cormano-Cusano, svoltare subito a destra (se provenienti direzione Milano) o a sinistra (da direzione Meda), alla rotonda a destra, andare dritto alla successiva rotonda (parcheggio e ingresso sulla sinistra dopo 150 metri) • Principali collegamenti tramite: · · Ferrovie NORD MILANO · · Metropolitana 3 (GIALLA) + ATM Autolinea 729; Per quanto riguarda le Ferrovie Nord (stazione a 900 metri dal luogo della competizione) la fermata Cormano-Cusano Linee Suburbane S2-S4: • Linea S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense, con fermate in Milano: Rogoredo, Porta Vittoria, · Piazzale Dateo, Porta Venezia Piazza della Repubblica, Porta Garibaldi. Lancetti. Bovisa. Affori, Bruzzano, Cormano/Cusano • Linea S4 Milano Cadorna_Camnago con fermate in Milano Piazzale Cadorna, Domodossola, · Bovisa, Affori e Bruzzano, Cormano/Cusano • Dalla provincia fermate linee dirette da: · Paderno Dugnano, Palazzolo, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso. Da altre fermate (esempio Milano Quarto Oggiaro, Comuni di Novate, Bollate, Garbagnate, Cesate) con interscambio a Milano Nord Bovisa. Metropolitana e Ferrovie Statali Comodo collegamento con il capolinea Milano Comasina - Metropolitana GIALLA Linea 3. -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Optimizing the Position of Bike Sharing Stations. the Milan Case
Working Paper Series ‐ ISSN 1973‐0381 Optimizing the position of bike sharing stations. The Milan case. Edoardo Croci and Davide Rossi Working Paper n. 68 June 2014 IEFE ‐ The Center for Research on Energy and Environmental Economics and Policy at Bocconi University via Guglielmo Röntgen 1, I‐20136 Milan tel. +39.02.5836.3820 – fax +39.02.5836.3890 www.iefe.unibocconi.it – [email protected] This paper can be downloaded at www.iefe.unibocconi.it The opinions expressed herein do not necessarily reflect the position of IEFE‐Bocconi. Optimizing the position of bike sharing stations. The Milan case.* Edoardo Croci and Davide Rossi IEFE – Bocconi University, Milan Abstract Bike Sharing systems are rapidly spreading around in European cities. Bike sharing is a new type of public transportation based on the use of public bikes to cover relatively short distances in urban areas. It is used both in conjunction with traditional public transport to complete the “last mile”, or in alternative for its flexibility. Usage fees are usually very low, compared to other means of transport, as costs of service are often covered by advertising. In this work we will focus on the case of Milan where the bike sharing system, called "BikeMi", was introduced in 2008 and has already reached over 200 stations and 3.000 bikes with 1.8 million travels in 2013. The aim of the paper is to assess which attractors influence the use of bike sharing stations. The paper also examines the different effect of proximity and visibility of bike sharing stations from attractors. An econometric analysis is performed, based on the data set of use of the system and on GIS information on the position of bike sharing stations and attractors. -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Milano Porta Garibaldi:Un Nuovo Progetto Per La Città
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura Civile Corso di Laurea Magistrale in Architettura MILANO PORTA GARIBALDI: UN NUOVO PROGETTO PER LA CITTA’ Relatore: Prof. Rosaldo BONICALZI Tesi di Laurea di: Alessandro DAVERIO Matr. 736160 Giuseppe SBRINI Matr. 725264 Anno Accademico 2010 / 2011 Politecnico di Milano- Facoltà di Architettura Civile Milano Porta Garibaldi:un nuovo progetto per la città Indice della relazione - 1. Introduzione …………………………………………………………………………………….. pag. 6 1.1 Il ruolo dell’architetto …………………………………………………………………………. pag. 6 - 2. Milano e gli Scali Ferroviari …………………………………………………………………… pag. 10 2.1 Lo sviluppo della rete ferroviaria a Milano ………………………………………………… pag. 10 2.2 Gli scali ferroviari ……………………………………………………………………………. pag. 14 2.2.1 Scalo Lambrate ………………………………………………………………………….. pag. 14 2.2.2 Scalo Rogoredo …………………………………………………………………………. pag. 15 2.2.3 Scalo Porta Genova …………………………………………………………………….. pag. 17 2.2.4 Scalo Porta Romana ……………………………………………………………………. pag. 18 2.2.5 Scalo Greco- Pirelli ……………………………………………………………………... pag. 19 2.2.6 Scalo Sempione e Scalo Garibaldi ……………………………………………………. pag. 20 2.2.7 Scalo Farini ……………………………………………………………………………… pag. 22 - 3. Bovisa-Garibaldi-Farini ………………………………………………………………………. pag. 24 3.1 Origini delle aree: scalo Farini, Garibaldi-Repubblica, Bovisa …………………………. pag. 24 3.2 Lo scalo Farini ……………………………………………………………………………….. pag. 25 3.3 Lo scalo Bovisa ……………………………………………………………………………... pag. 25 3.4 Lo scalo Garibaldi …………………………………………………………………………… pag. 27 - 4. Il progetto Garibaldi ………………………………………………………………………….. -
Prealpina Del Lunedì
40 CALCIO MILANO Lunedì 12 Ottobre 2009 La Prealpina del Lunedì PULCINI ’99 a 7 Girone 40 PULCINI ’99 a 7 Girone 41 Rogoredo 8 Assago B 3 Classifica S. Alessandro 1 Savorelli D 2 Classifica Atletico Cvs 6 Lombardia Uno B 2 pt g v n p f s Acc. Sandonatese D 2 Macallesi 2 pt g v n p f s ROGOREDO: Ferrari, Dondoni, Gianocel- ASSAGO B: Zangrandi, Andreatta, Beveri- Vigejunior 93300225 S. ALESSANDRO: Terramagra, Di Milta, SAVORELLI D: Ghisoni, Todisco, Bratta, li, Torre, Brunelli, De Caro, Grassi, Calub, na, Cahuas, Iorio, Cigognini, Bondi, D’An- Sucameli, Cariddi, Di Pierno, Minardi, Ma- Carrara, Carini, Marchesi, Cannila, Carla- Lombardia Uno D 62200104 Arcomone, Balzano, Ficcardi, Ndiaye. tonio. All.: Belfi. Rogoredo 732101411 ruzzo, Santoro, Serauto, Bonacera, Anto- si, Castaldo. All.: Ferrara. All.: Del Carmine. nacci. A disposizione: Bova. All.: Sucame- Acc. Sandonatese D 62200 7 4 LOMBARDIA UNO B: Caccavale, Calliga- li. MACALLESI: Castelletti, Cavallo, Bocale, ATLETICO CVS: Rosinelli, De Masi, Alber- ri, Cabuoto, Ghidini, Scorrano L., Scorra- Atletico Cvs 632012413 Dipilato, Noè, Villa, Belen, Barbieri, Riz- ACC. SANDONATESE D: Alio, Gottardini, Savorelli D 53120 8 4 goni, Di Gregorio, Bozzi, Prudente, Licata, no S., Sgaramella. A disposizione: Di Mol- Assago B 62200112 zon, Pitti, Rusciano. A disposizione: Par- Sarina, Brioschi. All.: Sacco. fetta. All.: Scorrano. De Venuto, Izquieroc, Moretti, Musitano, rottino. All.: Adamo. Cogossi, Tanzariello, Lo Grieco, Rambal- Rozzano 42110104 Arbitro: Bruno. Borgolombardo 62200115 Marcatori: p.t.: 4’ Cannila (Sa); 6’ Rizzon Marcatori: p.t.: 7’ Cigognini (As); 14’ Scor- di, La Scala. A disposizione: Hu Yong, Pe- Macallesi 43111 910 Marcatori: p.t.: 2’ Albergoni (At); 4’ Bozzi rano S. -
Elenco Schede NIL Per I Municipi Elenco Schede
4 Piano dei Servizi Elenco schede NIL Elenco schede NIL per i municipi 01. Duomo 54. Muggiano Municipio 1 Municipio 5 Municipio 8 02. Brera 55. Baggio - Q.re degli Olmi - Q.re Valsesia 1. Duomo 5. P.ta Vigentina - P.ta Lodovica 59. Tre Torri 03. Giardini P.ta Venezia 56. Forze Armate 2. Brera 6. P.ta Ticinese - Conca del Naviglio 64. Trenno 04. Guastalla 57. San Siro 3. Giardini Porta Venezia 36. Scalo Romana 65. Q.re Gallaratese - Q.re San Leonardo 05. P.ta Vigentina - P.ta Lodovica 58. De Angeli-Monte Rosa 4. Guastalla 34. Chiaravalle - Lampugnano 06. P.ta Ticinese - Conca del Naviglio 59. Tre Torri 7. Magenta- S. Vittore 37. Morivione 66. QT8 07. Magenta- S.Vittore 60. Stadio - Ippodromi 8. Parco Sempione 38. Vigentino - Q.re Fatima 67. Portello 08. Parco Sempione 61. Quarto Cagnino (5. Vigentina) 39. Quintosole 68. Pagano 09. P.ta Garibaldi - P.ta Nuova 62. Quinto Romano (6. Ticinese) 40. Ronchetto delle Rane 69. Sarpi 10. Stazione Centrale - Ponte Seveso 63. Figino (68. Pagano) 41. Gratosoglio - Q.re Missaglia 70. Ghisolfa 11. Isola 64. Trenno (69. Sarpi) - Q.re Terrazze 71. Villapizzone - Cagnola - Boldinasco 12. Maciachini-Maggiolina 65. Q.re Gallaratese - Q.re San Leonardo - Lampugnano 42. Stadera - Chiesa Rossa - Q.re Torretta 72. Maggiore - Musocco - Certosa 13. Greco - Segnano 66. QT8 Municipio 2 - Conca Fallata 73. Cascina Merlata 14. Niguarda - Ca’ Granda - Prato Centenaro - Q.re Fulvio Testi 67. Portello 10. Stazione Centrale - Ponte Seveso 43. Tibaldi 74. Roserio 15. Bicocca 68. Pagano 16. Gorla - Precotto 85. -
Comunicato Ufficiale N° 32 Del 14/03/2019
Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di MILANO Via Riccardo Pitteri, 95/2 - 20134 MILANO Tel. 02 21722700 - Fax 02 21722702 Fax Giudice Sportivo 02 21722714 Sito Internet: http://lombardia.lnd.it e-mail: [email protected] e-mail Delegato: [email protected] Orari Delegazione: LUNEDÌ-MARTEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle 09.30 alle 15.30 GIOVEDÌ DELEGAZIONE CHIUSA Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 32 del 14/03/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. ..................................................................................... 3 1.1 SETTORE TECNICO F.I.G.C. ............................................................................................... 3 1.1.1 CORSO UEFA C .......................................................................................................................................... 3 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI .......................................................... 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. .......................................................................................... 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. ............................................................................................ 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ...................................................... 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO .................................................................................................... 3 3.2 SEGRETERIA .............................................................................................................