Acqua Acqua ’ ’

Dell Dell Biancardi Biancardi

Dott.ssa Emilia Aquili Dott.ssa Emilia Aquili C.P.S.E. Anna Lombardi C.P.S.E. Anna Lombardi Dott.ssa Nadia Dott.ssa Nadia C.P.S.E. Antonio C.P.S.E. Antonio

OSPEDALE E TERRITORIO OSPEDALE E TERRITORIO DAL PENSIERO AL GESTO DAL PENSIERO AL GESTO DimissioneDimissione protettaprotetta inin regimeregime didi CureCure DomiciliariDomiciliari ResponsabilitResponsabilitàà ee risorserisorse

¾¾Dirigente Medico della struttura di degenza (definisce il bisogno assistenziale) ¾¾C.P.S.E. della struttura di degenza (informa il paziente ed i famigliari sulla procedura) ¾¾Dirigente Medico referente del servizio cure domiciliari del distretto competente (attiva il percorso territoriale più appropriato) ¾¾C.P.S.E. Cure Domiciliari (riceve la segnalazione ed organizza la valutazione congiunta del caso) ¾¾Assistente sociale del Comune di residenza o del consorzio dei Comuni (attiva i servizi socio- assistenziali AA chichi sisi rivolgerivolge

¾¾AA soggettisoggetti nonnon autosufficientiautosufficienti oo ridottaridotta autosufficienza,autosufficienza, temporaneatemporanea oo protrattaprotratta ¾¾AA soggettisoggetti affettiaffetti dada patologiepatologie acuteacute trattabilitrattabili aa domiciliodomicilio ¾¾AA pazientipazienti oncologicioncologici inin fasefase criticacritica e/oe/o terminaleterminale …………CaratteristicaCaratteristica fondamentalefondamentale ¾¾SiaSia presentepresente unun carecare--givergiver ¾¾condizionicondizioni abitativeabitative eded ambientaliambientali idoneeidonee ModalitModalitàà operativeoperative IlIl MedicoMedico didi reparto,vreparto,valutataalutata ll’’opportunitopportunitàà didi dimetteredimettere ilil pazientepaziente inin regimeregime didi curecure domiciliari:domiciliari:

¾¾almenoalmeno 33 gg.gg. lavorativilavorativi primaprima delladella dimissione,dimissione, ¾¾ContattaContatta ilil M.M.G.M.M.G. eded inin contemporaneacontemporanea ilil MedicoMedico delledelle curecure domiciliaridomiciliari oo ilil C.P.S.E.C.P.S.E. CureCure Domiciliari:Domiciliari: definizionedefinizione

EE’’ unun complessocomplesso didi curecure mediche,mediche, infermieristicheinfermieristiche ,, riabilitative,riabilitative, SocioSocio--assistenzialiassistenziali integrateintegrate frafra loro,loro, erogateerogate alal domiciliodomicilio deldel paziente.paziente. S.S.V.D.S.S.V.D. CureCure DomiciliariDomiciliari

¾¾StrutturaStruttura semplicesemplice aa valenzavalenza dipartimentale,dipartimentale, collocatacollocata allall’’internointerno deldel DistrettoDistretto didi riferimentoriferimento

¾¾SiSi occupaoccupa didi serviziservizi didi ““assistenzaassistenza primariaprimaria”” ,, relativirelativi allealle attivitattivitàà sanitariesanitarie ee sociali,sociali, gestibiligestibili aa domicilio.domicilio. …….per.per lele curecure domiciliaridomiciliari………………..

•• nonnon cici sonosono limitilimiti didi etetàà

•• NonNon cici sonosono limitilimiti didi patolologiepatolologie TipologiaTipologia didi curecure domiciliaridomiciliari ¾¾P.I.E.P.I.E. (prestazioni(prestazioni infermieristicheinfermieristiche estemporanee)estemporanee) ¾¾S.I.DS.I.D.. (servizio(servizio infermieristicoinfermieristico domiciliare):domiciliare): prestazioniprestazioni infermieristicheinfermieristiche semplicisemplici programmateprogrammate dopodopo valutazionevalutazione alal domiciliodomicilio dada parteparte C.P.S.C.P.S. A.D.I.A.D.I. (assistenza(assistenza domiciliaredomiciliare integrata)integrata) ¾¾S.A.D.S.A.D. (servizio(servizio assistenzaassistenza domiciliare)domiciliare) –– didi competenzacompetenza deglidegli entienti gestorigestori AssistenzaAssistenza DomiciliareDomiciliare IntegrataIntegrata

¾¾RisorseRisorse sanitariesanitarie

¾¾RisorseRisorse sociosocio-- assistenzialiassistenziali Obiettivo:Obiettivo:

¾¾EvitareEvitare ll’’ospedalizzazioneospedalizzazione impropriaimpropria oo ilil ricoveroricovero inin strutturestrutture residenzialiresidenziali ¾¾MigliorareMigliorare lala qualitqualitàà didi vitavita delldell’’utenteutente ee delladella suasua famigliafamiglia ¾¾FavorireFavorire lele dimissionidimissioni protetteprotette AttivazioneAttivazione delldell’’ADIADI

RichiestaRichiesta dada parteparte deldel M.M.G.M.M.G. alal MedicoMedico oo alal C.P.S.E.C.P.S.E. deldel ServizioServizio CureCure DomiciliariDomiciliari LaLa richiestarichiesta prevedeprevede lala compilazionecompilazione didi unun modulomodulo regionale.regionale. IlIl M.M.G.M.M.G. èè ilil responsabileresponsabile deldel ““casocaso””.. Modulo Cure Domiciliari Pagina 1 Modulo Cure Domiciliari - Pagina 2 Modulo Cure Domiciliari - Pagina 3 Modulo Cure Domiciliari Pagina 4 ComeCome Attivarci?Attivarci? M.M.GM.M.G..

A.D.I. Organizziamoci…………….

¾A.D.I. ¾Contatto telefonico tra: m.m.g.- c.p.s.e. o medico cure domiciliari ¾Valutazione congiunta del pz. ¾Compilazione delle cartelle cliniche (medica ed infermieristica) ¾Formulazione del P.A.I. GliGli attoriattori coinvolticoinvolti concordanoconcordano ee definisconodefiniscono ilil PianoPiano AssistenzialeAssistenziale

¾¾ILIL C.P.S.E.C.P.S.E. oo ilil MedicoMedico delledelle CureCure DomiciliariDomiciliari eded ilil M.M.G.,M.M.G., concordanoconcordano unauna visitavisita congiunta,congiunta, alal domiciliodomicilio deldel pazientepaziente qualoraqualora ilil casocaso lolo prevedapreveda ¾¾definisconodefiniscono ilil pianopiano didi curacura ee didi assistenzaassistenza Il paziente in regime di ADI, usufruisce di una “corsia preferenziale” per: ¾Visite specialistiche domiciliari ¾Esami strumentali ¾Invio e dimissioni ospedaliere ¾Forniture di presidi ed ausili ¾Trasporti con C.R.I., in ambito regionale ¾Automezzo di servizio ¾Telefono cellulare aziendale Risorse ¾Elettrocardiografo ¾Glucometro ¾Cartella medica ed infermieristica ¾Sistema informatizzato (esami ematochimici, richieste farmacia, intranet, ) ¾Farmaci e Parafarmaci EquipeEquipe CureCure DomiciliariDomiciliari DistrettoDistretto didi NovaraNovara

•• Medico Dirigente dott.ssa E.C. Aquili •• C.P.S.E. Anna Lombardi •• C.P.S. 16 per 4 per il sub distretto di e Carpignano •• Territorio 30 comuni Novara,, Sologno, , Tornaco,, , Garbagna, , , Cameriano, Orfengo, Lumellogno, , sub- distretto di Biandrate e Carpignano con i relativi paesi limitrofi di: Fara, , Castellazzo, Casaleggio, Mandello, , Casalbeltrame, , , , , , , per un totale di 132.000 abitanti Attività SS.VD. Cure Domiciliari Distretto di Novara

Attività

800 683 700 648 604 627 600

500 SID 400 ADI UOCP

prestazioni 300 181 178 180 200 142

100 38 0 2005 2006 2007 2008 anni OrariOrari DistrettoDistretto didi NovaraNovara

DalDal LunedLunedìì allaalla DomenicaDomenica DalleDalle 8.008.00 alle20.00alle20.00 SegreteriaSegreteria telefonicatelefonica sempresempre attivaattiva 03210321--374462374462 faxfax 03210321--374475374475 OrarioOrario didi aperturaapertura alal pubblicopubblico DalDal LunedLunedìì alal GiovedGiovedìì dalle11.30dalle11.30 alle12.30alle12.30 ee dalle14.00dalle14.00 alle15.00alle15.00 ilil VenerdVenerdìì ee ii prepre festivifestivi solosolo dalle11.30dalle11.30 alle12.30alle12.30 SubSub--DistrettoDistretto didi BiandrateBiandrate ee CarpignanoCarpignano

¾Lunedì-venerdì ¾Dalle ore 07.30 alle ore 15.15 ¾Week-end e festivi ¾Dalle ore 08.00 alle ore 14.00 OrarioOrario didi aperturaapertura alal pubblicopubblico LunedLunedìì--VenerdVenerdìì 8.008.00--12.3012.30 /14.00/14.00--15.0015.00 Èquipe Cure Domiciliari Distretto di

¾Medico Dirigente : Dott.ssa Dell’Acqua Nadia ¾C.P.S.E. Antonio Biancardi ¾C.P.S. n. 10 ¾Territorio: 6 comuni, (Galliate Cameri e ) ¾Suddivisione 2 zone: ¾Zona Nord (5 infermieri) Cameri Galliate Romentino ¾Zona Sud (5 infermieri) Trecate Cerano Sozzago per un totale di 57000 abitanti Attività Cure Domiciliari Galliate/Trecate

SID; 587 SID; 346 SID; 415 ADI; 252 ADI; 222 ADI; 172

Prestazioni UOCP; 33

2006 2007 2008 SID 587 346 415 ADI 252 222 172 UOCP 33 Anni Orari Distretto di Galliate/Trecate ¾Lunedì-venerdì ¾Dalle ore 08.00 alle ore 20.00 ¾Week-end e festivi ¾Dalle ore 08.00 alle ore 14.00 Orario di apertura al pubblico Lunedì Venerdì Dalle ore 14.00 alle 15.30 0321-801229 Galliate 0321-786609 Trecate SedeSede deglidegli OdiCOdiC delldell’’ ASLASL didi NovaraNovara Stato attuale Attivazione iniziale 1.1. Cica Residenze – 1.1. Cica Residenze – Casalbeltrame (10 pl) Casalbeltrame (8 pl) – non più attivo da 2.2. San Francesco – 2006 Novara (6 pl) 2.2. San Francesco – 3.3. IPAB San Michele – Novara (12 pl) Cameri (6pl) 3.3. IPAB San Michele – 4.4. Istituto Pariani – Cameri (10pl+4) (6 pl) 4.4. RSA – Oleggio (10 pl) 5.5. Istituto Bauer – 5.5. Istituto Bauer – Berzonno di Berzonno di Pogno (6pl) (10 pl) 6.6. Divina Provvidenza (10+4 pl entro giu_08) CondizioniCondizioni PatologichePatologiche didi ammissibilitammissibilitàà

1.1. Postacuzie ortopediche (fratture e loro postumi);

2.2. Fasi postacute e/o di stabilizzazione di patologie croniche quali neoplasie, broncopatie croniche, cardiovasculopatie, ecc.;

3.3. Fasi terminali non gestibili a domicilio e/o negli Hospice;

4.4. Trattamenti di riabilitazione.. RegolamentoRegolamento OdiCOdiC ASLASL ““NONO”” -- NovaraNovara

Il trattamento OdiC :

•• pazienti in fase post-acuta assistenza medico ed infermieristica programmata (anche notturna);

•• complessità del caso e in mancanza di care giver, per un periodo di tempo limitato (non > 30 giorni).

•• Proposta di ricovero o dal MMG o Medico Ospedaliero ed autorizzata da MD (Data domanda, gravità e situazione sociale)

•• Non sono comunque ammissibili pazienti affetti da patologie acute o che comunque implichino una terapia intensiva od un rilevante impegno specialistico o tecnologico. ProceduraProcedura DimissioneDimissione ProtettaProtetta inin OdiCOdiC // (PCA)(PCA)

Pazienti in Dimissione Ospedaliera:

1.1. DaDa DEADEA // PRONTOPRONTO SOCCORSOSOCCORSO..

2.2. DaDa REPARTOREPARTO OSPEDALIEROOSPEDALIERO. CriteriCriteri inclusioneinclusione pzpz inin OdiCOdiC (PCA)(PCA) dada DEADEA // PSPS

Pz anziani >65 non auto o persone i cui bisogni siano assimilabili ad anziano non auto:

1.1. con autosufficienza compromessa (temporanea);

2.2. In PS con problema sanitario che si può gestire anche in sede non ospedaliera, (assenza assoluta di criticità clinica attuale o potenziale)

3.3. Non rinviabili a domicilio per: ¾¾Problemi legati al pz (es. impossibilità ad assumere correttamente la terapia);

¾¾Problematiche socio assistenziali od ambientali (pz che vive solo; con care-giver non affidabile;domicilio non adeguato; ecc…)

¾¾Cure sanitarie non immediatamente attivabili a domicilio. 2.2. DimissioneDimissione dada REPARTOREPARTO OSPEDALIEROOSPEDALIERO

•• In caso di paziente eleggibile al ricovero in Ospedale di Comunità: •• il Dirigente Medico della struttura di degenza che ha in carico il paziente almeno 3 giorni feriali prima della dimissione: •• contatta la Centrale Operativa dell’Area del Distretto Competente •• invia, tramite fax o e-mail, alla Centrale Operativa dell’Area del Distretto Competente •• - la richiesta di Continuità Assistenziale •• - la proposta di inserimento del paziente corredata dalla scheda di valutazione del bisogno •• informa il MMG della proposta di ricovero in Ospedale di Comunità via telefono o via sms;

•• Il Medico della Centrale Operativa, (valutato il paziente in base ai criteri di ammissione ) e sentiti i coordinatori dell’Ospedale di Comunità, verificata la disponibilità di posti letto:

•• autorizza il ricovero presso l’Ospedale di Comunità ;

•• compila e archivia il modulo di richiesta.

La struttura complessa di degenza organizza il viaggio. Che risulta a carico del distretto. Scheda segnalazione da Pronto Soccorso Proposta ricovero in OdiC da MMG o da Medico ospedaliero CentraliCentrali OperativeOperative

CentraliCentrali OperativeOperative delldell’’ ASLASL ““NONO”” NovaraNovara ::

1.1. AREAAREA NORDNORD :: (Arona(Arona ee )Borgomanero)

2.2. AREAAREA SUDSUD :: (Novara(Novara ee GalliateGalliate –– Trecate)Trecate)

AttiveAttive dada lunedlunedìì aa venerdvenerdìì dalledalle 8.008.00 –– 17.0017.00 (no(no sabatosabato ee festivi)festivi) 1.1. CentraliCentrali OperativeOperative AREAAREA NORDNORD

AronaArona Tel. 0322/516501 Fax 0322/516588 e-mail [email protected] Dr. Paolo Lo Giudice 3357624436

BorgomaneroBorgomanero Tel. 0322/848471 Fax 0322/848353 e-mail [email protected] Dr. Mario Esposito 3357624437 2.2. CentraliCentrali OperativeOperative AREAAREA SUDSUD

Novara Tel. 0321/374512 – Fax 0321374575 e-mail: [email protected] •• Dr.ssa Emilia Aquili 3397810255 •• Dr.ssa Alberta Paggi 3357959224

Galliate – Trecate Tel. 0321/805243 – Fax 0321865187 e-mail: [email protected] •• Dr.ssa Nadia Dell’Acqua 3357624455 •• Dr. Fabrizio Belluati 3351004329