Vivere n. 9, luglio – dicembre 2010

Care Concittadine e Cari Concittadini, ecco terminato il secondo semestre del 2010, con queste poche righe cercherò di evidenziare e spiegare alcune decisioni assunte in questi ultimi mesi.

Il punto n. 4 dell'ordine del giorno del Consiglio Comunale del 29 novembre 2010 riportava: “Intitolazione toponomastica al dott. Giuseppe Invernizzi”, recependo così l'atto di indirizzo espresso dalla Giunta Comunale del 26 novembre 2010 che proponeva di intitolargli la Piazza comunale. Questi sono i primi atti burocratici necessari per raggiungere lo scopo, ma in realtà sono la concretizzazione di un volere largamente diffuso tra la popolazione di San Nazzaro Sesia, peraltro già espresso pubblicamente quattro anni fa durante l'ultimo saluto al compianto Dottore e ribadito, ultimamente, anche da una lettera a me indirizzata a firma Enrico Masseroni, Arcivescovo di Vercelli. Sarà un iter complesso e non privo di difficoltà poiché la legge concede la discrezionalità al Prefetto di accogliere o meno le richieste avanzate dal Consiglio Comunale che, sul punto, si è espresso in modo unanime. A tal proposito prevedo mesi di intenso lavoro per avvalorare la nostra causa.

Equilibri di bilancio esercizio 2010 : gli obiettivi strategici individuati dall'Amministrazione e riassumibili nell'azione di valorizzazione del territorio comunale attraverso iniziative volte a svilupparne le potenzialità economiche, sociali, turistiche e culturali, sono stati realizzati rispettando coerentemente il programma elettorale. Dall’accurata verifica della situazione finanziaria, si evince la positività dell'andamento dell'esercizio finanziario 2010, che alla data del 31/12/10, registra un perfetto equilibrio tra entrata e spesa, sia per la parte corrente sia per quella in conto capitale. Nonostante una consistente diminuzione delle entrate elargite dallo Stato e una precisa e determinata scelta effettuata dall’Amministrazione di non "prelevare soldi dalle tasche dei cittadini” aumentando le tasse comunali, siamo riusciti a mantenere una situazione finanziaria stabile, avendo alla data 30/09/10 un fondo cassa di oltre 74.000,00 €, un avanzo economico di oltre 75.000,00 € e un avanzo di amministrazione di oltre 224.000,00 €.

L'iter per l'insediamento di un’azienda di compostaggio nel Comune di ha avuto responso negativo. Dopo vari incontri a livello provinciale (NO e VC), regionale e con avvocati specializzati nel settore, la risposta provinciale ha soddisfatto pienamente i sindaci che si erano opposti da sempre al progetto. ö una buona notizia che preserva: ambiente e territorio ed evita anche il pericolo di ricevere rifiuti di dubbia provenienza e qualità. Per noi sannazzaresi è anche un riconoscimento di validità del lavoro svolto dall’azienda Koster s.r.l. presente sul nostro territorio e che garantisce, oltre all'ottima qualità del prodotto, lavoro per alcuni nostri concittadini e un introito per le casse comunali a livello di contributi.

Un caro augurio di Buon Anno a tutti voi. Il Sindaco Dott. Stefano Zanzola

• COMUNICAZIONE

Sul sito www.comune.sannazzarosesia.no.it sono riportati tutti gli avvisi, gli appuntamenti e le curiosità legate al nostro Comune, nonché l’albo pretorio; iscrivetevi tutti alla newsletter per essere sempre aggiornati. L’e-mail [email protected] , così come gli Uffici comunali con personale qualificato, sono sempre a disposizione dei cittadini, rispettando gli orari di apertura, per qualsiasi tipo di richiesta, informazione, reclamo. Ormai da inizio anno è attiva anche la posta certificata del Comune: [email protected]

• INIZIATIVE PER LA POPOLAZIONE e LAVORO

Il 10 luglio, l’Associazione Sportiva San Nazzaro Sesia Calcio con la collaborazione del Comune e il patrocinio della Pro-Loco ha organizzato, la tradizionale “agnolottata” in piazza con ballo che ha richiamato, non solo i sannazzaresi, ma anche moltissime persone dai paesi limitrofi.

Lo spettacolo del centro estivo “Circus Musical” , fatto dai bambini, si è tenuto martedì 27 luglio. Dai più piccoli ai più grandi, tutti si sono dilettati in balli, canti e racconti. Durante la Festa Patronale , la Pro-Loco ha organizzato le tradizionali cene danzanti in piazza a base di paniscia, pizza e agnolotti: quest’anno le serate, dal venerdì fino mercoledì successivo, hanno registrato il tutto esaurito grazie alla buona cucina e ai gruppi musicali selezionati (Paola Damì ha fatto il pienone!). L’Amministrazione ha concesso gratuitamente l’uso della piazza e durante la serata di mercoledì 28 luglio ha premiato i vincitori del I Concorso “Angolo Fiorito” .

La “Processione del Guado” si è svolta domenica 5 settembre, i pellegrini dell’Ovest Sesia e molti sannazzaresi (tra cui il sindaco) sono arrivati al Santuario della Madonna della Fontana attraversando il fiume Sesia. La giornata è proseguita poi con la S. Messa e il tradizionale ed ottimo pranzo preparato dal Comitato. Anche quest’anno moltissimi fedeli sono accorsi per la tradizionale e sempre molto sentita festa del Santuario.

L’Incontro (punto d’incontro comunale) si consolida, grazie a Rita Collesei e alle sue collaboratrici, come luogo di aggregazione , in cui i cittadini si possono ritrovare sia di mercoledì sia, soprattutto, di domenica pomeriggio per trascorrere del tempo piacevolmente e in buona compagnia. Nei mesi di ottobre e novembre si è tenuto il corso di bigiotteria che ha visto numerosi e interessati partecipanti, un grazie alla sig.ra Lenuta Pescio.

Il Pre-Post scuola , che si riconferma un servizio molto gradito dalle famiglie, è ricominciato in occasione del nuovo anno scolastico nei locali delle ex-scuole elementari, completamente risistemati in estate. La nuova educatrice Cinzia, con Giovanna e Tania, garantisce con professionalità lo svolgimento delle attività giornaliere e non mancano mai di dare il loro eccellente contributo anche altre volontarie. Ricordiamo a tutti i genitori che per quanto riguarda il servizio di trasporto l’assicurazione comunale copre i bambini da eventuali rischi solo se la fermata dello scuolabus è effettuata presso le ex-scuole elementari (unica fermata autorizzata). Rammentiamo, inoltre, che i buoni pasto si devono acquistare presso gli Uffici comunali: l’acquisto altrove non è autorizzato ed è scorretto e dimostra un comportamento irrispettoso nei confronti degli altri cittadini e uno scarso senso civico. I bambini del doposcuola , dal mese di dicembre, hanno iniziato l’avventura de “La nostra voce” , un giornalino mensile di informazione e intrattenimento con ricette, curiosità e tanto altro.

A fine settembre, per la terza volta, è stato attivato un cantiere di lavoro per disoccupati , finanziato da fondi regionali e comunali; anche quest’anno due giovani sannazzaresi hanno potuto trovare un’occupazione temporanea, 120 giorni , garantendo le attività del pre-post scuola, pulizia delle strutture comunali e una valida collaborazione per l’apertura del centro di conferimento comunale e per varie manutenzioni.

Da ottobre (e si protrarranno fino a fine maggio 2011) sono iniziati nel Salone Comunale il corso di ginnastica per adulti , il martedì ed il giovedì dalle 15.30 alle 16.30, ed il corso di yoga , il martedì dalle 20.30 alle 22.00. Per informazioni e costi recatevi nel Salone negli orari delle lezioni. È attiva anche la palestra comunale “Badia Fitness” , che è frequentata da molti utenti (soprattutto giovani) che provengono anche dai comuni limitrofi; il punto di forza sono gli abbonamenti a prezzi volutamente contenuti. Ringraziamo i volontari che collaborano per l’apertura/chiusura dei locali. Per informazioni, su costi ed orari, rivolgersi a Roberta al Bar Vecchia Abbazia oppure sul sito alla voce strutture sportive nel menù aree tematiche.

Mercoledì 8 dicembre si sono svolti, nel Salone Comunale, i mercatini di Natale , in cui hanno esposto i loro lavori, sia le frequentatrici del punto d’incontro (il ricavato è stato donato alla Parrocchia pro riscaldamento) sia i bambini del dopo scuola sia le volontarie per Don Carlo.

La castagnata dell’Associazione Sportiva, visto il maltempo del 1 novembre, si è svolta il 13 novembre.

Accogliamo infine, con grande piacere, 4 nuovi nati : Kevin, Michela, Giovanni e Camilla. Come da tradizione consolidata, l’Amministrazione Comunale ha fatto comporre poesie “personalizzate” dedicate ai neonati per augurare loro Buon Natale e il benvenuto alla loro nuova vita nella nostra comunità.

• LAVORI PUBBLICI

La manutenzione straordinaria degli edifici dell’ ex-asilo e del Salone Comunale ha comportato la realizzazione del nuovo funzionale ingresso dell’ambulatorio medico e la sostituzione degli avvolgibili fatiscenti a entrambe i piani della costruzione dell’ex-asilo. Si è provveduto poi a risanare la parte dell’intonaco inferiore degli edifici al fine di contrastare i problemi di umidità ed alla loro tinteggiatura. Nei primi mesi del 2011 saranno sostituiti anche i serramenti del Salone Comunale ormai da tempo rovinati e non più funzionali. È stata realizzata la riqualificazione dell’area che costeggia la roggia in una traversa di via Roma , procedendo al taglio delle piante, alla rimozione dei rifiuti da sfalcio illegalmente depositati sulla sponda e installando una staccionata, con annessa asfaltatura di un’area comunale da tempo inutilizzata. Si invitano pertanto i residenti a non depositare più gli sfalci dell’erba e di utilizzare l’apposito container presente al centro di conferimento comunale in quanto nella tassa rifiuti pagata è compresa anche l’area adibita a giardino. I lavori di asfaltatura programmati sono terminati con il rifacimento della via che porta al “Cascinotto” (traversa di via F.lli dell’Olmo), secondo quanto approvato dall’Amministrazione. E’ stata collocata una griglia di scolo delle acque piovane all’ingresso del cimitero (parte vecchia) al fine di ovviare alla pozzanghera che si creava ad ogni precipitazione e che ostacolava l’accesso. Inizieranno nel mese di gennaio 2011 i lavori di manutenzione straordinaria del Palazzo Comunale , utilizzando fondi già da tempo destinati dalla Regione esclusivamente per tali lavori e fondi comunali. I lavori si concretizzeranno nel rifacimento dell’impianto elettrico (creando anche un attacco esterno a norma per tutte le feste e per il mercato) e nella razionalizzazione dei contatori ENEL; si procederà anche ad appaltare ed a realizzare, previa analisi e relazione a cura di uno studio di restauratori in accordo con la Sopraintendenza, il restauro e la tinteggiatura della facciata. Nei primi mesi del 2011 verrà anche risistemata l’intera area ex-Potu .

• AMBIENTE: RIFIUTI ed ACQUA

Il servizio di raccolta differenziata è una priorità nazionale. Nel 2010 il Comune è stato premiato nuovamente come Comune Riciclone (62,5%), grazie alla capacità e all’attenzione dei cittadini sannazzaresi nell’eseguire correttamente la differenziazione dei rifiuti ed al prezioso aiuto del Cbn che segnala all’Amministrazione, quali sono le utenze da sensibilizzare in caso di raccolte non effettuate correttamente. Per qualsiasi dubbio in materia di raccolta differenziata, per reclami in genere ed anche per far riprendere in tempo reale l’operatore che non dovesse effettuare correttamente la raccolta si deve chiamare il numero verde del Consorzio: 800.910902 .

La percentuale di differenziazione deve essere ancora incrementata da parte del nostro Comune, pertanto ogni cittadino è invitato ad usufruire del servizio porta a porta evitando di portare sacchi indifferenziati al centro di conferimento. Si sono inoltre verificati, negli ultimi tempi, alcuni episodi di abbandono di rifiuti. L’Amministrazione, quindi, invita tutti i cittadini a segnalare all’operaio comunale eventuali rifiuti presenti sul territorio al fine di poter individuare e sanzionare i colpevoli.

Si ricorda agli utenti di chiedere sempre e rispettare poi le indicazioni fornite dei custodi del centro di conferimento e che presso il centro è vietato depositare amianto, pneumatici e bombole del gas ; chi infrange tale divieto dovrà sostenere direttamente i costi di smaltimento.

Si rammenta anche che il servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), è gestito da Acqua .VCO s.p.a. numero verde per emergenze e segnalazioni: 800.352500 .

• AMMINISTRAZIONE e TRIBUTI

Il personale degli Uffici e la Segretaria Comunale hanno dimostrato in quest’anno una notevole competenza e disponibilità verso tutte le problematiche dei cittadini che hanno così potuto fruire di un servizio più puntuale e professionale rispetto al passato. L’Amministrazione, sempre attenta alle esigenze dei cittadini, sta valutando la possibilità anche di assumere un nuovo impiegato a tempo pieno.

La ditta Areariscossioni s.p.a . incaricata delle verifiche del corretto versamento sia della Tarsu che dell’ICI ha quasi terminato il suo lavoro. Per l’ ICI sono stati presi in esame gli anni 2004-2008 per quanto riguarda sia le aree fabbricabili sia gli immobili: il metodo voluto dall’Amministrazione è stato di notevole conciliazione con i cittadini per arrivare a tassare solo chi effettivamente non aveva effettuato le dichiarazioni previste o risultava non aver presentato le corrette dichiarazioni, dai numerosi avvisi inviati sono state riscosse importanti cifre molto utili alle casse comunali per realizzare nuovi investimenti per il paese. Per la Tarsu sono stati accertati finora gli anni 2004-2006 e nella primavera saranno presi in esame anche gli anni 2007-2008. È terminata l’informatizzazione delle denunce Tarsu e l’aggiornamento dell’elenco dei contribuenti, chi non ha risposto alle lettere inviate dall’Ufficio Tributi (circa 10 famiglie) sarà tassato con la massima superficie catastale, e nel mese di gennaio 2011 il Comune procederà direttamente all’emissione ed alla riscossione delle cartelle relative all’anno 2009 , applicando il regolamento vigente. Alla luce dei controlli in atto e per evitare imprecisioni e, quindi, futuri accertamenti, si ricorda ai cittadini di denunciare per iscritto all’Ufficio Tributi, utilizzando l’apposito modulo (reperibile presso l’ufficio o sul sito internet), l’eventuale inizio, variazione o cessazione dell’occupazione degli immobili entro il 20 gennaio dell’anno successivo a quello cui fa riferimento la denuncia di occupazione.

• UNIONE TRA I COMUNI DI SAN NAZZARO SESIA E VILLATA

Dal 4 al 17 settembre i nostri pensionati si sono uniti a quelli di Villata per le vacanze estive . La meta prescelta è stata Rivazzurra di Rimini, dove anche quest’anno non è mancato il divertimento.

• CULTURA E MANIFESTAZIONI

Nuove storie scritte dai nostri concittadini sono state pubblicate sul sito internet nella rubrica “ La Badia Racconta…” che riscuote sempre notevole interesse. I testi pubblicati da luglio sono di Rossana Ruocco, Beatrice Padovan, Nino Piciu (Benigno Sarasso), Mauro Caneparo, Fabrizio Locarni. Inviateci le vostre poesie/racconti/storie all’e-mail comunale o consegnatele direttamente agli Uffici comunali per la pubblicazione.

Il 17 luglio la Compagnia Badia Novecento, costituita da molti nostri concittadini, ha dato vita al Matrimonio Contadino di inizio ‘900 : una fedele ricostruzione di come avveniva un matrimonio a quell’epoca. Nella piazza sono state allestite 5 scene: casa dello sposo, casa della sposa, chiesa, pranzo del matrimonio sull'aia con musica del tempo (con assaggio per tutti di paniscia) e prima notte dopo il matrimonio. Uno spettacolo coinvolgente che è molto piaciuto e che si è inserito nelle manifestazioni culturali e di recupero delle tradizioni promosse dal Comune in collaborazione con le associazioni del paese. Le foto dell’evento si possono vedere sul sito comunale.

Il 28 luglio si è tenuta la premiazione del I Concorso Angolo Fiorito (ringraziamo Az. Agricola “Il Pollaio” di e Antonione Letizia di per la sponsorizzazione). La giuria formata da Maura Buffa, Celso Crivelli, Luca Fizzotti (assessore, in rappresentanza dell’Amministrazione), Giovanni Frattino, Germana Lazzarini e Rita Valentino ha scelto tra i 23 partecipanti, che con grande entusiasmo hanno realizzato gli angoli fioriti con estrema creatività e senso estetico, i 3 vincitori più un premio speciale. Vincitrice del premio speciale (una composizione creata da L’Incontro) è stata Giovanna Ferrara (la Nina) una veterana del paese, per il suo angolo di vivaci surfinie rosse e per la costanza con cui aderisce sempre a tutte le iniziative del paese al motto di “se non si partecipa, il paese non può avere futuro”. Il terzo premio (un vaso offerto da L’incontro ed un buono da 5,00 €) è andato a Barbara Negri , per lo spirito di iniziativa e per aver creato un angolo speciale all’interno di un giardino ancora in divenire. Il secondo premio (un vaso offerto da L’incontro ed un buono da 10,00 €) è andato a Luca Plebani , per l’originalità della composizione dell’angolo e per le storie di viaggio che ci sono dietro ad ogni piantina. I vincitori del primo premio (un vaso offerto da L’incontro ed un buono da 20,00 €) sono stati Emanuela e Stefano Nominelli , il loro angolo fiorito ha entusiasmato la giuria per l’estrema cura con cui è stato creato e per i numerosi e brillanti colori dei fiori presenti. La manifestazione, ideata da Margherita Nodaro con l’Amministrazione, ha dimostrato come tutti i cittadini, senza considerare da quanto tempo abitano alla “Badia”, hanno a cuore le iniziative del nostro paese.

La seconda edizione del “Settembre Sannazzarese” in collaborazione con Pro-loco, Provincia di Novara, Regione Piemonte, Atl, Terre di Vino e di Riso è stata caratterizzata da un mese ricco di iniziative turistiche e occasioni per stare insieme nel segno dell'arte in tutte le sue forme e dell’enogastronomia. L’evento è iniziato l’11 settembre con il Teatro da Gustare “Revizor” della compagnia LaRibalta, che ha riscosso un meritatissimo successo con circa 300 spettatori, per proseguire il 19 con la commedia in tre atti “Secund dla lüna” della famosa Compagnia dialettale teatrale novarese Gelindo. Il 25/26 settembre sono stati i giorni di “Riso e Rane” , manifestazione fortemente voluta dall’Amministrazione nell’ambito degli “ Itinerari d’Autunno in Piemonte ”, per il quarto anno consecutivo abbiamo voluto far parte di questo circuito di eccellenza culturale piemontese ad anche quest’anno la ricca partecipazione di pubblico ne ha decretato il memorabile successo. Molto apprezzato il pomeriggio del 25 dedicato ai bambini e la giornata del 26 con i laboratori degli artisti sannazzaresi aperti, le visite guidate all’Abbazia ed agli altri monumenti, la biciclettata guidata all’Oasi di ed al Museo ‘L çivel, nonché l’ottimo pranzo a base di riso e rane. Decisivo per la manifestazione è stato l'apporto della Pro-Loco con uno staff culinario superlativo che in due pasti ha distribuito più di 1 q.le di rane . La festa e il suo ottimo risultato sono la dimostrazione che le iniziative intraprese insieme da Comune e associazioni locali , quando vi è una stretta collaborazione, sono destinate a sicuro successo, garantendo anche un buon ritorno economico per le associazioni stesse.

Il 26 settembre presso il chiostro dell’Abbazia si è tenuta anche la mostra fotografica “Anphibia ” a cura di Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani.

A settembre, la Pro-Loco ha vinto, con ben 482 voti, la gara del miglior risotto durante una competizione che si è svolta ad Albano in occasione della Festa di fine estate preparando un ottimo riso al e fonduta.

Il 7 di novembre l’Abbazia dei Santi Nazario e Celso ha avuto un’apertura straordinaria nell’ambito della manifestazione “Percorso d’arte nel Romanico lungo le terre delle Colline Novaresi e del Sesia” .

Il 5 dicembre, sempre presso l’Abbazia, si è tenuto a cura della Fondazione Persona, nel quarto centenario della canonizzazione di San Carlo Borromeo, il racconto teatrale “diVinSanto” di Marco Bossi e Gianni Dal Bello.