Action Plan for Astrotourism Development and for Light Pollution Prevention
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera. -
ALBO Degli SCRUTATORI
Comune di Tursi ALBO SCRUTATORI Provincia di Matera (aggiornato al 15‐01‐2019) N.ord. Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Sez. Tursi 1 ABBADUTO Marinella VIA SANTI QUARANTA, 17 5 08-10-1976 Tursi 2 ABBADUTO Nicola VIALE VENEZIA, 4 p. 2 3 28-06-1971 Tursi 3 ABITANTE Bruna VIA DORIA A., 11 I.4 5 02-07-1962 Policoro 4 ABITANTE Donatella VIA FERRARA A. 5 20-06-1994 Francavilla In Sinni 5 ABITANTE Maria LOCALITA' FRASCAROSSA, 1 5 07-04-1957 Taranto 6 ACCOGLI Andrea Carmelo LOCALITA' TROJLI, 76 7 10-07-1989 Policoro 7 ACINAPURA Roberto LOCALITA' ANGLONA, 13 7 14-01-1975 Tursi 8 ADDUCI Filippo Salvatore VIA ROMA, 187 p.2 2 27-06-1980 Tursi 9 ADDUCI Maria Anglona VIA MONS. C. PUJA, 5 p. TERRA 5 27-06-1980 Tursi 10 AGATA Domenico VIA UMBERTO I, 10 1 06-04-1974 Policoro 11 AGATA Margherita VIA ROMA, 233 2 21-04-1986 Tursi 12 ALBERGO Teresa Lucia VIALE SANT'ANNA, SNC p. 1 4 13-12-1973 Policoro 13 ALFANO Domenico Nicola VIA INGHILTERRA, 23 4 15-09-1974 Matera 14 ALFANO Rosa VIA SPAGNA, 4 p.1 4 16-06-1970 Roseto Capo Spulico 15 ALFANO Sonia VIA ROMA, 269 2 20-08-1976 Castronuovo Di Sant'Andrea 16 ALLEGRETTI Lidia VIA FRATELLI ZANFRINO, 2 p. 1 3 25-02-1961 Tursi 17 ALVARENZ Antonio VIA ROMA, 235 2 01-01-1949 Tursi 18 ALVARENZ Carmen VIA DANTE A., 19 1 12-11-1977 Tursi 19 ALVARENZ Francesca VIA PANDOSIA, 26 5 06-06-1980 Tursi 20 ANCORA Antonio VIA BERLINGUER, SNC p.1 5 08-04-1974 Comune di Tursi ALBO SCRUTATORI Provincia di Matera (aggiornato al 15‐01‐2019) N.ord. -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Basilicata and the University
Università degli Studi della Basilicata International Mobility Office Graphic designer: Morgana Bruno Edited by Annalisa Anzalone & Morgana Bruno for Incoming students Click on: to the official pages Basilicata and the University Dear student, Welcome to the University of Basilicata (UNIBAS). This is an easy guide to provide you with information about your stay a nutshell. International Mobility Office For further information please refer to the International Mobility Office: "Incoming section": About us and our region: H e a d The University of Basilicata is located in the south of Italy between Campania, Annalisa Anzalone Puglia and Calabria. The region is divided into two tel. +39 0971202158 provinces: Potenza and Matera. E-mail: [email protected] Our University has two Campuses: S t a f f - Potenza Campus (Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ and Viale tel. +39 0971202191 dell'Ateneo Lucano 10, 85100 PZ); E - m a i l : - Matera Campus (Via Lanera 20, 75100 MT). [email protected] Upon arrival, but also at the end of your Erasmus period, the first and last thing to do is to contact and reach the International Mobility office located in Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ, after booking an appointment through the online platform (for any problem in reaching the office, please contact the office immediately sending an e-mail to [email protected]). The office is opened on Monday, Wednesday and Thursday from 9:00 to 11:00 and on Tuesday from 15:00 to 16:00. Please book an appointment on the the offical website before your a r r i v a l . -
Paterno, Italy
Paterno, Italy Local progress report on the implementation of the Hyogo Framework for Action (2013-2014) Mayor: Michele Grieco Name of focal point: Alessandro Michele Spolidoro Organization: Municipality of Paterno Title/Position: Technical Office Responsible E-mail address: [email protected] Telephone: +390975340301 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 19 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/26 Priority for Action 1 Ensure that disaster reduction is a national and local priority with a strong institutional basis for implementation Core Indicator 1.1 National policy and legal framework for disaster risk reduction exists with decentralized responsibilities and capacities at all levels. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). For a better organization -
Direzione Sanitaria
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DI BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza SERVIZIODIPARTIMENTO SANITARIO DI PREVENZIONEREGIONALE DI COLLETTIVA BASILICATA DELLA SALUTE UMANA – Ambito Territoriale ex ASL 1 Azienda Sanitaria Locale di PotenzaVenosa – U. O. Igiene e Sanità Pubblica – Via Della Fisica, 18 A/B - 85100 POTENZA tel. 0971/425227 fax 0971/425222 + : PRONTA REPERIBILITA’ DEL PERSONALE MEDICO E TECNICI DELLA PREVENZIONE MAGGIO 2020 AREA 1 MEDICI AREA 2 MEDICI TECN. DELLA PREVENZIONE 1 Venerdì PERNA Nicola PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 2 Sabato PERNA Nicola PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 3 Domenica PERNA Nicola PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 4 Lunedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 5 Martedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 6 Mercoledì VERNOTICO Pasquale PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 7 Giovedì VERNOTICO Pasquale PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 8 Venerdì VERNOTICO Pasquale PEPICE Giuseppe SPINIELLO Carmelo 9 Sabato VERNOTICO Pasquale PINTO Vito SPINIELLO Carmelo 10 Domenica VERNOTICO Pasquale PINTO Vito SPINIELLO Carmelo 11 Lunedì LAMBERTI Marcello PINTO Vito RAGO Silvana 12 Martedì LAMBERTI Marcello PINTO Vito RAGO Silvana 13 Mercoledì PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 14 Giovedì PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 15 Venerdì PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 16 Sabato PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 17 Domenica PERNA Nicola PINTO Vito RAGO Silvana 18 Lunedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe RAGO Silvana 19 Martedì LAMBERTI Marcello PEPICE Giuseppe RAGO Silvana -
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2018 Aggiornamento Provincia Di Matera Def.1
1 Presentazione e indice Presentazione La presente Relazione sulla performance è redatta ai sensi dall'art.10 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 150/2009, e dovrà essere validata da parte dall’ Organismo Indipendente di Valutazione ai sensi del successivo art. 14 comma 4 lettera c) e successivamente pubblicata sul sito istituzionale al fine di assicurarne visibilità. Dopo una premessa generale, la struttura del presente documento evidenzia, pertanto, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse assegnate, con rilevazione degli eventuali scostamenti registrati nel corso dell’anno. E' redatta conformemente ai principi di trasparenza, immediata intelligibilità, veridicità e verificabilità dei contenuti, partecipazione e coerenza interna ed esterna. Indice. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE E INDICE 2. SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI ALTRI STAKEHOLDER ESTERNI 2.1. Il contesto esterno di riferimento 2.2. L’amministrazione 2.3. I risultati raggiunti 2.4. Le criticità e le opportunità 3. OBIETTIVI: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI 3.1. Albero della performance 3.2. Obiettivi strategici 3.3. Obiettivi e piani operativi 3.4. Obiettivi individuali 4. RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ 5. PARI OPPORTUNITÀ E BILANCIO DI GENERE 6. IL PROCESSO DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 6.1. Fasi, soggetti, tempi e responsabilità 6.2. Punti di forza e di debolezza del ciclo della performance 2 2.1 Il contesto esterno di riferimento PREMESSA Si riportano in sintesi i dati più significativi del contesto esterno nel quale ha operato nel 2018 la Provincia di Matera. La nota dominante è ancora il riflesso normativo dell’applicazione della L.56/2014 e delle successive disposizioni normative intervenute. -
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
Venosa, Italy
Venosa, Italy Local progress report on the implementation of the 10 Essentials for Making Cities Resilient (2013-2014) Mayor: Tommaso Gammone Name of focal point: Elisabetta Pescuma Organization: municipality of Venosa Title/Position: Technical Officer E-mail address: [email protected] Telephone: +390972308636 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 20 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/27 Essential 1 Put in place organization and coordination to understand and reduce disaster risk, based on participation of citizen groups and civil society. Build local alliances. Ensure that all departments understand their role to disaster risk reduction and preparedness. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 4 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). At the moment, the Municipality of Venosa provides the Civil Protection Service through its staff, within the Public Works and Environment Department run by two architects. With the help of the Municipal Civil Protection Department, the authority has redacted the Municipal Civil Protection Plan for each risk scenario. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Annibale Formica Le Comunità Arbëresh Della Val Sarmento
Annibale Formica Le comunità arbëresh della Val Sarmento1 La valle La Val Sarmento è una vallata di appena 4500 abitanti e di 25 mila ettari di territorio rurale e montano. È una piccola enclave, marginale, del versante nord-orientale del Parco Nazionale del Pollino, dove si concentra un patrimonio unico, irripetibile, inestimabile di natura, di paesaggi, di biodiversità, di storia, di tradizioni, di identità, di cultura. Attraverso rocce dolomitiche, pini loricati, boschi di faggio, cuscini di lava, nuclei abitati, comunità arbëresh, siti archeologici, in poche decine di chilometri si passa da un paesaggio “alpino” ad un paesaggio “mediterraneo”. Dopo gli ultimi decenni di abbandono e di spopolamento, il paesaggio, a scendere da Terranova di Pollino alla confluenza nella Valle dei Sinni, è andato via via caratterizzandosi per la notevole espansione della pianta di ginestra, che ha colonizzato gran parte degli ex-coltivi. Alle pendici del Monte Carnara, sul versante orientale del Sarmento, e della Timpa San Nicola, sul versante occidentale, nei luoghi di “fere, sassi, orride ruine, selve incolte e solitarie grotte”, invocati, nelle sue struggenti liriche, entro le mura del suo castello sotto Monte Coppolo, da Isabella Morra, negli anni del XVI secolo in cui la poetessa di Valsinni consumava la sua tragica esistenza, le comunità arbëresh, profughe dalla Morea, hanno formato i loro insediamenti. I due borghi rurali arbëresh si conservano, quasi intatti, nelle loro case in pietra, nei tetti in coppi, nei camini fumanti, nelle scale e nei ballatoi esterni alle abitazioni, negli intricati vicoletti e negli slarghi popolati dalle “gjtonie“ (il vicinato), dalle anziane donne, alcune delle quali vestono nei loro tradizionali costumi e col capo coperto nei tipici panni rossi. -
Allegato 4 Dati Sui Consumi Delle Amministrazioni TABELLE DI SINTESI (Presenti Su Disciplinare) - AGGIORNATA OTT
GARA PER LA FORNITURA DI GAS AI SOGGETTI PUBBLICI DELLA REGIONE BASILICATA (“SEL GAS7”) Allegato 4 _Dati sui consumi delle Amministrazioni TABELLE DI SINTESI (presenti su disciplinare) - AGGIORNATA OTT. 2017 - SETT. 2018 Tabella 1. Stima del costo unitario (valori in €cent/smc) Az. SANIT. Altri Enti Valore Medio Componente energia 33,00 33,00 33,00 Servizi di rete 12,00 12,00 12,00 Accise fiscali 2,00 18,00 11,38 COSTO UNITARIO [€cent/smc] 47,00 63,00 56,38 Tabella 2. Composizione fornitura. Gia in convenzione non in convenzione Totale Costo Unitario Totale annuo [smc annuo] [smc annuo] [smc annuo] [€cent/smc] [€] AZ. SANIT. 9.810.280 9.810.280 47,00 € 4.610.831,68 REGIONE/PROV. 3.479.985 3.479.985 63,00 € 2.192.390,83 COMUNI 3.615.522 5.040.931 8.656.453 63,00 € 5.453.565,27 ALTRI ENTI 1.465.903 281.318 1.747.221 63,00 € 1.100.749,39 Totale [smc annuo] 18.371.691 5.322.249 23.693.940 56,38 € 13.357.537,17 Tabella 3: Determinazione valore della fornitura. Componente energia [€cent/smc] 33,00 Servizi di rete, dispacciam., Accise fiscali 23,38 COSTO UNITARIO [€cent/smc] 56,38 Volumi totali arrotondati 12 mesi [smc] 23.700.000 Volumi totali comprensivi della possibile proroga di sei 35.550.000 mesi[smc] Valore gara comprensivo proroga [€] 20.043.000,00 Tabella 4:Basi d'asta e valore dei Pesi αi. PdR < 200.000 smc α1: 50,00% 7,00 PdR > 200.000 smc α2: 50,00% 7,00 Pagina 2 di 25 SEL GAS7 Elenco Amministrazioni già in Convenzione RAGIONE SOCIALE Tipologia Ente Indirizzo Città Prov Cap Consumi annui Già in fornitura Tipologia Dati numero utenze A.L.S.I.A ALTRI ENTI Via Carlo Levi 6/I Matera MT 75100 30.000 SI Consumi Anno Termico 2017-2018 1 A.R.P.A.B.