Teatro San Carlo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Avant Première Catalogue 2018 Lists UNITEL’S New Productions of 2017 Plus New Additions to the Catalogue
CATALOGUE 2018 This Avant Première catalogue 2018 lists UNITEL’s new productions of 2017 plus new additions to the catalogue. For a complete list of more than 2.000 UNITEL productions and the Avant Première catalogues of 2015–2017 please visit www.unitel.de FOR CO-PRODUCTION & PRESALES INQUIRIES PLEASE CONTACT: Unitel GmbH & Co. KG Gruenwalder Weg 28D · 82041 Oberhaching/Munich, Germany Tel: +49.89.673469-613 · Fax: +49.89.673469-610 · [email protected] Ernst Buchrucker Dr. Thomas Hieber Dr. Magdalena Herbst Managing Director Head of Business and Legal Affairs Head of Production [email protected] [email protected] [email protected] Tel: +49.89.673469-19 Tel: +49.89.673469-611 Tel: +49.89.673469-862 WORLD SALES C Major Entertainment GmbH Meerscheidtstr. 8 · 14057 Berlin, Germany Tel.: +49.30.303064-64 · [email protected] Elmar Kruse Niklas Arens Nishrin Schacherbauer Managing Director Sales Manager, Director Sales Sales Manager [email protected] & Marketing [email protected] [email protected] Nadja Joost Ira Rost Sales Manager, Director Live Events Sales Manager, Assistant to & Popular Music Managing Director [email protected] [email protected] CATALOGUE 2018 Unitel GmbH & Co. KG Gruenwalder Weg 28D 82041 Oberhaching/Munich, Germany CEO: Jan Mojto Editorial team: Franziska Pascher, Dr. Martina Kliem, Arthur Intelmann Layout: Manuel Messner/luebbeke.com All information is not contractual and subject to change without prior notice. All trademarks used herein are the property of their respective owners. Date of Print: February 2018 © UNITEL 2018 All rights reserved Front cover: Alicia Amatriain & Friedemann Vogel in John Cranko’s “Onegin” / Photo: Stuttgart Ballet ON THE OCCASION OF HIS 100TH BIRTHDAY UNITEL CELEBRATES LEONARD BERNSTEIN 1918 – 1990 Leonard Bernstein, a long-time exclusive artist of Unitel, was America’s ambassador to the world of music. -
Università Degli Studi Di Milano Corso Di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DEL PATRIMONIO LETTERARIO ARTISTICO E AMBIENTALE XXIX CICLO TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IMAGO MUSICAE: FEDERICO TIEZZI DAL TEATRO ALL’OPERA L-ART/07 Biagio SCUDERI TUTOR Chiar.mo Prof. Emilio SALA COORDINATORE DEL DOTTORATO Chiar.mo Prof. Alberto CADIOLI Anno Accademico 2016/2017 ! INDICE Introduzione………………………………………………………………….....3 PARTE PRIMA Cap. 1 Appunti per una teatrografia: 1968-2017……………………..11 Cap. 1.1 Gli anni Settanta, l’adolescenza teatrale………………11 Cap. 1.2 Gli anni Ottanta, verso un teatro di poesia…………….20 Cap. 1.3 Gli anni Novanta, l’opera lirica……………………….26 Cap. 1.4 Gli anni 2000, l’impegno istituzionale………………...33 Cap. 1.5 Lavori in corso…………………...……………………42 Cap. 1.6 La musica filigrana della drammaturgia………………45 PARTE SECONDA Cap. 2 Le regie operistiche: 1991-2009………………………………51 Cap. 2.1 Norma, 1991…………………………………………..51 Cap. 2.1.1 Un dramma, due tempi e tre spazi…………….53 Cap. 2.1.2 Dalla carta alle tavole………………………....64 Cap. 2.1.3 Ut pictura theatrum……………………………65 Cap. 2.2 Il barbiere di Siviglia, 1994-1995……………………..79 Cap. 2.3 Madama Butterfly, 1997………………………………86 Cap. 2.4 La sonnambula, 2000………………………………….93 Cap. 2.5 Nox erat-Dido and Æneas, 2000………………….....101 Cap. 2.6 Il trovatore, 2001…………………...………………..105 Cap. 2.7 I cavalieri di Ekebù, 2004……………………………109 Cap. 2.8 Die Walküre e Parsifal, 2005-2007……...…………..121 Cap. 2.9 Don Quichotte, 2006…………………………………133 Cap. 2.10 Iris, 2006……………………………………………..143 ! 1 Cap. 2.11 Carmen, 2006………………………………………...155 Cap. 2.12 Simon Boccanegra, 2009-2010………………………163 Cap. -
Verdi Otello
VERDI OTELLO RICCARDO MUTI CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA ALEKSANDRS ANTONENKO KRASSIMIRA STOYANOVA CARLO GUELFI CHICAGO SYMPHONY CHORUS / DUAIN WOLFE Giuseppe Verdi (1813-1901) OTELLO CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA RICCARDO MUTI 3 verdi OTELLO Riccardo Muti, conductor Chicago Symphony Orchestra Otello (1887) Opera in four acts Music BY Giuseppe Verdi LIBretto Based on Shakespeare’S tragedy Othello, BY Arrigo Boito Othello, a Moor, general of the Venetian forces .........................Aleksandrs Antonenko Tenor Iago, his ensign .........................................................................Carlo Guelfi Baritone Cassio, a captain .......................................................................Juan Francisco Gatell Tenor Roderigo, a Venetian gentleman ................................................Michael Spyres Tenor Lodovico, ambassador of the Venetian Republic .......................Eric Owens Bass-baritone Montano, Otello’s predecessor as governor of Cyprus ..............Paolo Battaglia Bass A Herald ....................................................................................David Govertsen Bass Desdemona, wife of Otello ........................................................Krassimira Stoyanova Soprano Emilia, wife of Iago ....................................................................BarBara DI Castri Mezzo-soprano Soldiers and sailors of the Venetian Republic; Venetian ladies and gentlemen; Cypriot men, women, and children; men of the Greek, Dalmatian, and Albanian armies; an innkeeper and his four servers; -
Giovanni Meoni
TEATRO LIRICO DI CAGLIARI FONDAZIONE Giovanni Meoni - Interprete importante della tradizione operistica italiana, si distingue, nei primi anni della sua carriera, nell'esecuzione del repertorio belcantistico belliniano e donizettiano, per arrivare, successivamente, al repertorio verdiano nel quale trova la sua naturale collocazione e dove, la sua vocalità, raggiunge la massima espressione, eccellendo in particolar modo nei grandi ruoli di baritono nobile, con un fraseggio raffinato ed una rilevante presenza scenica. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di partecipare ad importanti produzioni in alcuni fra i più importanti teatri internazionali, fra i quali: Metropolitan Opera di New York, Wiener Staatsoper, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper, Hamburgische Staatsoper, Liceu di Barcelona, NCPA di Pechino, Teatro Bolshoi di Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, Lyric Opera di Baltimora, Opera di Houston, Opéra di Nancy, Opéra di Liegi, Opéra di Marseille, Opéra di Montpellier, Opéra du Rhin de Strasbourg, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino, Teatro Verdi di Trieste, Teatro La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale di Firenze, Sferisterio di Macerata, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Regio di Parma e Arena di Verona. Attivo anche in ambito concertistico, ha cantato in alcune fra le più prestigiose istituzioni e sale da concerto del mondo, tra le quali: Carnegie Hall di New York, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Münchner Philarmoniker di Monaco di Baviera, Tokyo Metropolitan Art Space. Ha tenuto recital a Milano, New York, Londra, Parigi, Bruxelles, Madrid, Hong Kong, Bucarest, Sofia. -
Napoli, San Carlo Opera Festival 2016: "Aida"
GBOPERA opera magazine http://www.gbopera.it Napoli, San Carlo Opera Festival 2016: "Aida" Napoli, Teatro di San Carlo – San Carlo Opera Festival 2016 “AIDA” Opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni Musica di Giuseppe Verdi Il Re d’Egitto DARIO RUSSO Amneris, sua figlia NINO SURGULADZE Aida, schiava etiope KRISTIN LEWIS Radamès, capitano delle guardie ANTONELLO PALOMBI Ramfis, capo dei sacerdoti RICCARDO ZANELLATO Amonasro, re d’Etiopia, padre di Aida GIOVANNI MEONI Un messaggero ANTONELLO CERON Sacerdotessa ROSSELLA LOCATELLI Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro di San Carlo Direttore Pinchas Steinberg Maestro del coro Marco Faelli Regia Franco Dragone ripresa da Michele Sorrentino Mangini Scene Benito Leonori Costumi Giusi Giustino Coreografia Lienz Chang Luci Vincenzo Raponi Napoli, 28 luglio 2016 Aida è il secondo titolo che il Teatro di San Carlo propone per la stagione estiva San Carlo Opera Festival, insieme a Madama Butterfly e Le Nozze di Figaro. Per questa Aida è stata rispresa l’edizione che inaugurò la stagione 2013 – 2014 e che allora come ora, lasciò ed ha lasciato non poche perplessità. Creata da Franco Dragone, noto a tutti per essere il direttore 1 / 5 GBOPERA opera magazine http://www.gbopera.it creativo del celeberrimo Cirque du Soleil e ripresa da Michele Sorrentino Mangini, la regia di questa Aida risulta inappropriata, priva sia dell’opulenza, che a mio parere quest’opera abbisogna, sia di una reale lettura trasversale. Se da un lato le vicende personali riescono ad essere abbastanza incisive, a risultare lente ed estremamente ingessate - strano a dirsi - sono proprio le grandi scene di massa. -
Staged Treasures
Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio -
Atti Parlamentari
– 961 – ro. L’opera è stata eseguita in forma di concerto il 4 novembre (con replica il 5) lo stesso giorno in cui Carlo VII re di Napoli e di Sicilia, futuro Carlo III di Borbo- 07. ne, inaugurò il Teatro nel 1737. Tale esecuzione rientrava nelle celebrazioni del tricentenario della nascita del sovrano spagnolo. L’ultimo titolo della Stagione è stato il dittico che univa Der Zwerg (Il nano) di Zemlinsky a Il tabarro di Puccini con la direzione di Maurizio Agostini. Il 30 novembre del 2016 si è inaugurata la nuova Stagione Lirica e di Balletto 2016-2017 con l’Otello di Gioachino Rossini, a duecento anni di distanza dal suo debutto al Teatro del Fondo di Napoli (l’odierno Teatro Mercadante). L’ope- ra, scritta nell’autunno del 1816 dal Rossini allora Direttore Artistico del Massi- mo napoletano, è la seconda delle nove opere che il maestro pesarese compo- se per il San Carlo. L’opera ha visto le prestigiose presenze di Amos Gitai come regista, di Dante Ferretti come scenografo e Gabriella Pescucci come costu- mista, e di Gabrielle Ferro alla direzione d’orchestra. Il cast ha potuto contare su una compagnia di canto di altissimo livello come i tre tenori, John Osborn, Dmitry Korchak e Juan Francisco Gatell rispettivamente Otello, Rodrigo e Jago e Nino Machaidze come Desdemona. La Stagione è proseguita con 5 recite fuori abbonamento de La bohème nel- l’allestimento del Teatro curato da Francesco Saponaro con la direzione del giovane e talentuoso Valerio Galli. Gli interpreti principali sono stati: Irina Lun- gu, Ellie Dehn, Francesco Demuro, Alessandro Luongo, Giulio Mastroto- taro e Andrea Concetti. -
L'elisir D'amore
Hay energías que nos mueven por dentro. Hay energías que conectan con nuestras emociones. Como las que nos transmiten la danza, la música y el teatro. Para mantenerlas vivas y activas, patrocinamos desde hace más de una década el Teatro Real. Porque cuando transmitimos nuestra energía, el progreso es posible para todos. TEMPORADA 2019-2020 L’ELISIR D’AMORE GAETANO DONIZETTI endesa.com Contraportada_150x210+3_S&S_Endesa2018_CULTURA_TR_P_ES_v2.indd 1 31/1/18 9:52 crearividad_niña.pdf 1 10/1/19 9:32 G o 0 l d b 19:3 e de Ciclo | r g UN BACH DE LEYENDA CICLO DE GRANDES CONCIE Grandes Mischa Maisky, violonchelo J. S. BACH Conciertos Suite para violonchelo solo Nº1 en sol mayor BWV1007 Suite para violonchelo solo Nº4 en mi bemol mayor BWV1010 3 DIC. 2019 Suite para violonchelo solo Nº5 en do menor BWV1011 2019/20 0 PASIÓN, POESÍA Y SENSIBILIDAD 19:3 | Vadim Repin, violín R TOS Orquesta Sinfónica Nacional de Tatarstán, Kazán Alexander Sladkovsky, director P. I. TCHAIKOVSKY Marcha Eslava Concierto para violín Op. 35 M. MÚSORGSKI Una noche en el Monte Pelado Cuadros de una Exposición (orquestación M. Ravel) 30 ENE. 2020 0 19:3 VIRTUOSISMO SIN LÍMITES | Boris Berezovski, piano y director Orquesta Sinfónica Estatal de Rusia C “Evgeny Svetlanov” C P. I. TCHAIKOVSKY Concierto para piano Nº2 en sol mayor Op. 4 M M S. PROKOFIEV 20 MAR. 2020 Concierto para piano Nº1 en re bemol mayor Op. 10 Y Y CM CM 0 MY 19:3 MY | EL TITÁN DEL PIANO CY Denis Matsuev, piano CY P. -
9 E 10 Luglio, Martedì E Mercoledì Teatro Dei Rinnovati CHARLES
9 e 10 luglio, martedì e mercoledì Teatro dei Rinnovati CHARLES GOUNOD LA COLOMBE Opéra-comique in due atti su libretto di J. Barbier e M. Carré Prima esecuzione italiana nella versione con i recitativi di FRANCIS POULENC ORCHESTRA DELLA TOSCANA PHILIPP VON STEINAECKER direttore DENIS KRIEF regia Laura Giordano soprano / Laura Polverelli mezzosoprano Juan Francisco Gatell tenore / Filippo Polinelli basso La 70a Settimana Musicale Senese sarà inaugurata da La colombe, un’opéra comique che Charles Gounod compose tra il 1859 e il 1860. È la storia, narrata con leggerezza, del ritorno di un amore tra un nobile decaduto e una ricca signora: una storia che ruota attorno a una colomba dalle eccezionali qualità. La prima esecuzione del lavoro si ebbe il 3 agosto del 1860 al Bénazet-Theater di Baden-Baden, direttore M. Koennemann. Una versione riveduta dall’autore venne tenuta a battesimo all’Opéra- Comique di Parigi nel 1866. In seguito, Sergej Djagilev commissionò a Poulenc la composizione di musiche per i recitativi parlati dell’opera, per uno spettacolo che ebbe luogo a Montecarlo il 1 gennaio del 1924. Questa versione finale a quattro mani, con i recitativi musicati da Poulenc, è una novità assoluta per l’Italia. La storia è congegnata secondo il collaudato schema dell’opéra-comique in 2 atti. Il libretto, di Jules Barbier e Michel Carré, è tratto da Le Faucon di Jean de La Fontaine, a sua volta derivato dalla novella Federigo degli Alberighi del Decameron di Boccaccio. Horace, giovane signore fiorentino che si è rovinato per amore della contessa Sylvie, si è ritirato in campagna con la sua figliola Mazet e con una colomba a cui ha dato il nome Sylvie, in ricordo della donna amata. -
“Cristiano Cremonini Has a Timber Recalling That of the Young Pavarotti”
M° Cristiano Cremonini: Cantante Lirico – tenore /Opera singer - tenor Official web site: www.cristianocremonini.com - E-mail: [email protected] “Cristiano Cremonini has a timber recalling that of the young Pavarotti” Stephen Hastings – Musica CRITIQUES MOSCA’S “L’ITALIANA IN ALGERI” IN LUGO AT TEATRO ROSSINI Mustafà in the kingdom of Hollywood […] Cristiano Cremonini boasts striking vocal skills matched by a unique phrasing echoing Pavarotti […] Claudia Mambelli, L’Opera, January 1999 1 RECITAL IN SIENA AT ACCADEMIA DEI ROZZI Under the spells of the poet-musician Cremonini: enchanting Cristiano Cremonini has been the protagonist of a unique yet outstanding playlist for a concert embroidered with notes and poetic balance. Cremonini is a rising tenor whose singing abilities are paired by his poetry composition: he writes verses and then performs poetic texts arranged by famous authors. The innate musicality of the young tenor from Bologna fully blooms in his singing style. […] The most outstanding characteristics of Cremonini’s vocal style are his bright pronunciation and the radiant expressivity of an all-embracing and communicative singing, which uncovers a sensibility issuing from the depths of feelings and able to reach right at the emotions of the audience. His excellent technique bestows on him a steady vocal production: his high-pitched notes are highly admirable […] Attilio Botarelli, Corriere di Siena, Tuesday 27th February 2001 PUCCINI’S MANON LESCAUT AT TORRE DEL LAGO’S PUCCINI FESTIVAL Più che la statua poté la luce (i.e. further than the statue only the light reaches) […] Praiseworthy is the debut of the young Cristiano Cremonini (Edmondo), whose voice’s tone colour, timbre and intonation stood out in his duo with Gabriel Sadè (interpreting Des Grieux) and in concertatos. -
La Traviata Stagione D’Opera 2013 / 2014 Giuseppe Verdi La Traviata
G L a i 1 u t r s a e v p i p a e t a V e r d i S t a g i o n e d ’ O p e r a LaGiutsrepapevVeiradi ta 2 0 1 3 / 2 0 1 4 Stagione d’Opera 2013 / 2014 La traviata Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave Musica di Giuseppe Verdi Nuova produzione Teatro alla Scala EDIZIONI DEL TEATRO ALLA SCALA TEATRO ALLA SCALA PRIMA RAPPRESENTAZIONE Sabato 7 dicembre 2013, ore 18 REPLICHE dicembre Giovedì 12 Ore 20 - Turno D Domenica 15 Ore 20 - Turno B Mercoledì 18 Ore 20 - Turno A Domenica 22 Ore 15 - Turno C Sabato 28 Ore 20 - Turno E Martedì 31 Ore 18 - Fuori abbonamento gennaio Venerdì 3 Ore 20 - Turno N Anteprima dedicata ai Giovani LaScalaUNDER30 Mercoledì 4 dicembre 2013, ore 18 In copertina: La traviata di Giuseppe Verdi. Regia e scene di Dmitri Tcherniakov, costumi di Yelena Zaytseva, luci di Gleb Filshtinsky. Allestimento realizzato per l'inaugurazione della stagione scaligera 2013-14, rendering di una delle scene ideate da Dmitri Tcherniakov. SOMMARIO 5 La traviata. Il libretto 34 Il soggetto Emilio Sala Argument – Synopsis – Die Handlung ––࠶ࡽࡍࡌ Сюжет 46 L’opera in breve Emilio Sala 48 ...la musica Claudio Toscani 53 Splendeurs et misères des courtisanes in terra italina Antonio Rostagno 71 Fisiologia della Traviata Emilio Sala 93 Eros e charitas nella Traviata Paolo Gallarati 131 Un mondo a parte Benedetta Craveri 147 Nota sull’edizione della Traviata Daniele Gatti 149 “Di quell’amor...” (Note di regia) Dmitri Tcherniakov 154 La traviata alla Scala dal 1859 al 2008 Andrea Vitalini 203 Daniele Gatti 205 Dmitri Tcherniakov 206 Gleb Filshtinsky 207 Yelena Zaytseva 208 La traviata. -
Stagione 2010 TURN of the SCREW
CopertaToPrint_scr:v 17-06-2010 11:38 Pagina 1 4 La Fenice prima dell’Opera 2010 4 2010 Fondazione Stagione 2010 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto the Benjamin Britten crew urn s of T the crewIl giro di vite urn of the urn of S t he T ritten B enjamin b FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA CopertaToPrint_scr:v 17-06-2010 11:38 Pagina 2 foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2010 Incontro con l’opera Teatro La Fenice - Sale Apollinee lunedì 25 gennaio 2010 ore 18.00 LUCA MOSCA Manon Lescaut Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 5 febbraio 2010 ore 18.00 PIERO MIOLI Il barbiere di Siviglia Teatro La Fenice - Sale Apollinee mercoledì 10 marzo 2010 ore 18.00 ENZO RESTAGNO Dido and Æneas Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 14 maggio 2010 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Don Giovanni Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 18 giugno 2010 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI The Turn of the Screw Teatro La Fenice - Sale Apollinee mercoledì 22 settembre 2010 ore 18.00 Clavicembalo francese a due manuali copia dello MICHELE DALL’ONGARO strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell Rigoletto Collection di Edimburgo). Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Teatro La Fenice - Sale Apollinee (MI); ultimato nel gennaio 1998.