Pittori Si Mescolavano Agli Artigiani E Ai Pittori Di Insegne

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pittori Si Mescolavano Agli Artigiani E Ai Pittori Di Insegne S Saarbrücken Saarland-Museum. Moderne Galerie Le prime acquisizio- ni della Galleria d’arte moderna risalgono solo al 1952 quan- do il governo della Saar e la città di S diedero sovvenzioni per costituire la collezione, attualmente di ca. 150 dipinti e 400 guazzi, pastelli, disegni e acquerelli. Il museo conserva opere del xix e soprattutto del sec. xx. Benché siano ampia- mente rappresentati gli artisti della Germania sud-occiden- tale, come Albert Weisberger, Max Slevogt o Hans Purmann, la Moderne Galerie si sforza di valicare l’ambito locale per fornire un panorama complessivo dell’arte contemporanea. La scuola francese è rappresentata da opere di Gustave Doré, Courbet, Pissarro, Signac, Renoir, Dufy, Derain, Vlaminck, Braque e Léger; tra i maestri tedeschi si ammirano in parti- colare opere di Karl Blechen, Max Liebermann, Kirchner (Badende im Raum), Heckel, Schmidt-Rottluff, Nolde, Macke, Marc, Beckmann (la Città d’ottone), Ernst, Feinin- ger, Klee e Schlemmer, mentre tra gli italiani è presente De Chirico (Malinconia).( bbs). Saatchi & Saatchi Nata a Londra come agenzia pubblicitaria, ha contribuito al rilancio dei «Tories» in Gran Bretagna alla fine degli anni ’70. Guidata inizialmente da Edward Lucie-Smith, venne in seguito curata da Charles Saatchi che cominciò a fidarsi solo del proprio gusto, influenzando le quotazioni del mer- cato internazionale delle opere d’arte. Schivo e ricchissimo, Saatchi cominciò a collezionare «classici» come Warhol, ma ben presto rivolse la sua attenzione a movimenti come la transavanguardia (Chia, Clemente) o il neoespressionismo in senso lato (Schnabel, Kiefer), contribuendo non poco al Storia dell’arte Einaudi successo commerciale di entrambi. Piú recentemente (se- conda metà degli anni ’8o) si è interessato al simulazioni- smo, in particolare americano (J. Koons, C. Sherman). Saat- chi non ha mai esitato a sostenere attivamente gli artisti da lui prediletti, sia stampando cataloghi che finanziando mo- stre. Mantiene rapporti stretti con alcuni dei galleristi che improntano le scelte del mercato (Leo Castelli, Larry Gago- sian). Ha istituito il premio S&S per giovani artisti operan- ti non solo nel campo delle arti plastiche ma anche, ad esem- pio, nella musica. La collezione, nonostante le decurtazioni dovute alle vendite del 1988, raccoglie un notevole gruppo di opere d’arte contemporanea. (dc). Sabatelli, Francesco (Firenze 1803 - Milano 1829). Figlio e allievo di Luigi S, ot- tiene giovanissimo la protezione del granduca di Toscana e, nel 1820, il pensionato a Roma. Di ritorno a Firenze nel 1822 affresca una lunetta nella Sala dell’Iliade a Palazzo Pit- ti (dove il padre aveva dipinto nel 1819-20 l’enorme tondo della volta con Il concilio degli Dèi).Dopo aver completato gli studi a Venezia, collabora ancora con il padre dipingen- do per la chiesa di Santa Croce a Firenze una lunetta con Sant’Antonio che riprende Ezzelino genuflesso davanti a lui. La sua opera piú nota, Aiace Oileo (Firenze, gam) denuncia l’influenza dell’opera michelangiolesca, mediata dalla lezione paterna. Il suo Miracolo di sant’Antonio per la chiesa fiorenti- na di Santa Croce, rimasto incompiuto a causa della sua mor- te precoce, sarà portato a termine dal fratello Giuseppe S. Gaetano S (? - Milano, dopo il 1893), ultimo figlio di Luigi S, è ricordato soprattutto per aver pubblicato le memorie del padre e per aver dipinto (1846) un’opera dalla fortuna iconografica straordinaria, quel Cimabue e Giotto che una nota marca di matite colorate ha riprodotto sui suoi astucci per lunghi anni. Abbandona la pittura dopo la morte del pa- dre (1850) delle cui opere si fa mercante. Nel 1893 cede il notevole corpus di disegni paterni al Ministero della Pub- blica Istruzione (Roma, gnam). Giuseppe S (Milano 1813 - Firenze 1843), ottavo figlio di Luigi S, è, come i suoi fratelli Francesco e Gaetano, talento precocissimo. Nel 1832 il granduca di Toscana gli acquista il quadro Cristo che libera un ossesso, e lo chiama a Firenze, as- Storia dell’arte Einaudi segnandogli una pensione che gli consente un viaggio di stu- dio a Venezia. Le sue opere denotano la sua ammirazione per la pittura michelangiolesca. Professore accademico a Milano e a Firenze, citiamo, tra le sue tele piú note, Torquato Tasso che legge il suo poema alla corte di Ferrara e Farinata degli Uber- ti alla battaglia del Serchio (1842: Firenze, gam). (mvc). Sabatelli, Luigi (Firenze 1772 - Milano 1850). Studiò alle Accademie di Fi- renze, di Roma e infine di Venezia. A Roma (1788-94) en- trò in contatto con la cultura cosmopolita dell’epoca nel mo- mento in cui erano presenti Giani e Camuccini, Wicar e Gros. In questo periodo si dedicò a composizioni a penna eseguendo una serie di incisioni tratte dalla Divina Comme- dia (Milano, raccolta Bertarelli) e scene di storia romana (Fi- renze, gam) o Muzio Scevola dinanzi a Porsenna (Firenze, Uf- fizi, Gabinetto dei disegni). Interrotto il soggiorno vene- ziano a causa dell’avanzata delle truppe francesi, tornato a Firenze S si dedicherà all’incisione della serie la Peste a Fi- renze (1801). Per le sue doti disegnative si fece apprezzare dal Benvenuti con il quale lavorò agli affreschi della parroc- chiale di Montale (La visione di san Giovanni, 1807). Chia- mato a Milano nel 1807, ottenne la cattedra di pittura a Bre- ra su suggerimento del Cicognara; in questi anni dipinse il Ritratto di Luigi Lanzi e l’Autoritratto (Firenze, Uffizi, Ga- binetto dei disegni) e gli vennero allogate numerose decora- zioni di palazzi e chiese settentrionali (in parte perdute). Nel 1820 il granduca di Toscana gli commissionò la decorazio- ne della Sala dell’Iliade (Pitti) ultimata nel 1825 con l’aiuto del figlio Francesco. Su incarico del principe Rospigliosi re- staurò gli affreschi di Giovanni da San Giovanni (cappella di Palazzo Rospigliosi, Pistoia). Tra le opere dell’ultima fa- se si citano Pier Capponi che straccia i capitoli di Carlo VIII (Firenze, Palazzo Capponi), gli affreschi con La vecchiaia di Galileo e Galileo che mostra il cannocchiale al doge di Vene- zia (1841: Firenze, Pitti, Tribuna di Galileo). (jv + sr). Sabatini, Lorenzo (Bologna 1530 ca. - Roma 1576). Pittore bolognese la cui prima attività, ancora problematica, mostra stretti rapporti con la pittura di Niccolò dell’Abate, Pellegrino Tibaldi e Prospero Fontana. Chiamato anche «Lorenzino da Bolo- Storia dell’arte Einaudi gna», a partire dal 1565 collaborò con Giorgio Vasari nella decorazione di Palazzo Vecchio a Firenze dove affrescò fi- gure allegoriche, grottesche ed emblemi medicei e l’anno suc- cessivo fu impegnato, nuovamente a Firenze, negli appara- ti dei festeggiamenti per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria. L’esperienza vasariana fu di note- vole importanza per la formazione del S in direzione del ma- nierismo tosco-romano. Ritornato a Bologna, fu attivo nell’abside di San Clemen- te al Collegio di Spagna (1569-70) con affreschi andati per- duti e, verosimilmente tra il 1566 e il 1570, nella decora- zione della cappella Malvasia in San Giacomo Maggiore a Bologna (I quattro Dottori della Chiesa nelle pareti laterali, I quattro Evangelisti nei medaglioni del soffitto e la pala d’al- tare con la Sacra Famiglia e i santi Michele e Giovannino, que- st’ultima in collaborazione con l’allievo Denis Calvaert) in cui S appare fortemente legato alla cultura tardoraffaelle- sca e al manierismo parmigianesco. Agli anni bolognesi si riferiscono anche la Disputa di santa Caterina (Bologna, pn), la Madonna col Bambino in trono e i santi Petronio, Domenico, Caterina e Apollonia (Berlino, sm, gg), la Vergine assunta in cielo con angeli (Bologna, pn), la Ma- donna col Bambino e san Giovannino firmata e datata 1572 (Parigi, Louvre). L’elezione a pontefice del cardinale bolo- gnese Boncompagni nel 1572, papa con il nome di Gregorio XIII, favorì la venuta a Roma di numerosi artisti bolognesi tra cui quella del S. Dal 1573 S fu impegnato nella decora- zione della Sala regia in Vaticano, sotto la direzione di Va- sari, in alcuni affreschi nella Sala Paolina (completati nel 1580 da Federico Zuccari) e in altre stanze del palazzo. Secondo quanto riferisce il Baglione, la morte, avvenuta nel 1576, dovette impedire al S di assumere la nuova responsa- bilità che gli affidò il papa di sopraintendere a tutte le im- prese artistiche romane. (sr). Sabbatini, Andrea → Andrea da Salerno Sablet, Jean-François (Morges (Svizzera) 1745 - Nantes 1819). Figlio di Jacob S, pittore e mercante di quadri, si trasferì in Francia nel 1767, prima a Parigi, dove fu allievo di Vien, e dal 1805 a Nantes. Storia dell’arte Einaudi Nel 1792-93 soggiornò a Roma. Nel 1808 fu incaricato del- la decorazione della Borsa: sei grandi grisailles a bassorilie- vo, rappresentanti la visita dell’imperatore (perdute, ne ri- mangono i disegni al Musée Dobrée di Nantes). È noto so- prattutto per i ritratti di piccolo formato, caratterizzati dalla precisione e dalla finezza del tocco smaltato: Ritratto di Do- brée padre (ivi), Autoritratto (1805), P.-R. Cacault, numero- si ritratti delle famiglie Crucy e Peccot (ivi). Il fratello Jacques o Jacob-Henri (Morges 1749 - Parigi 1803) fu anch’egli allievo di Vien e visse a lungo a Roma (1775-93), dove nel 1777 ottenne un secondo premio all’Ac- cademia di San Luca. Fu occasionalmente pittore di storia (Allegoria della città di Berna: Berna, km; Il Diciotto Brumaio: Nantes, Musée Dobrée); ma dipinse soprattutto scene di ge- nere in costumi italiani (Scena di famiglia italiana e Ballo na- poletano: castello di Drottningholm). Si espresse al meglio nei ritratti nello stile delle conversation pieces: il Pittore nel suo studio (1781), i due Ritratti di famiglia (Losanna, mba), Doppio ritratto in un cimitero (1791: Brest, mm), spesso su sfondi di paesaggi con rovine romane. Per la finezza esecu- tiva, la vivacità cromatica, il gusto dei formati piccoli e un certo intimismo borghese, i fratelli S ben rientrano nella cor- rente dei pittori di genere e dei ritrattisti della fine del sec.
Recommended publications
  • Indici Dei Volumi 1996-2005
    ·~- STRENNA DEI ROMANISTI INDICI dei volumi LVII-LXVI ( 1996-2005) a cura di Laura Lalli e Giulia Di Stefano Presentazione di Laura Gigli 2011 6 BlllllCE llOMA JNC• 1980 ROMA AMOR LA STRENNA DEI ROMANISTI DAL 1940 SU WWW.UNICUSANO.IT INDICE GENERALE LAURA GIGLI - Presentazione ............................... IX INDICE DEGLI AUTORI ..................................... p. 3 INDICE PER MATERIE ...................................... p. 27 Abbazie-Conventi - Monasteri .......................... p. 27 Accademie - Istituti culturali ........................... p. 27 Acque e Fontane ..................................... p. 27 Anniversari ......................................... p. 27 Archivi e Biblioteche ................................. p. 27 Arte - Artisti - Antiquariato ............................ p. 28 Arti e Mestieri ....................................... p. 29 Avvenimenti storici ................................... p. 30 Banche e Istituti di credito ............................. p. 30 Borgate e Suburbi .................................... p. 30 Caffè .............................................. p. 30 Campagna Romana ................................... p. 30 Catacombe ......................................... p. 31 Chiese - Cappelle - Oratori - Edicole sacre ................. p. 31 Cinema e Cinematografi ............................... p. 31 Confraternite e Compagnie ............................. p. 31 Cucina Romana e Osterie .............................. p. 32 Curiosità ........................................... p. 32 Epistolari
    [Show full text]
  • Catherine Ingrams
    HTTPS://DOI.ORG/10.14324/111.2396-9008.034 ‘A KIND OF FISSURE’: FORMA (1947-1949) Catherine Ingrams We declare ourselves to be Formalists and Marxists, convinced that the terms Marxism and Formalism are not irreconcilable, especially today when the progressive elements of our society must maintain a revolutionary avant-garde position and not give over to a spent and conformist realism that in its most recent examples have demonstrated what a limited and narrow road it is on.1 hese are the opening lines of Forma’s manifesto, signed in Rome in March 1947 by eight young artists: Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro TConsagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo and Giulio Turcato. They had met during the previous year through the realist painter, Renato Guttuso, a fellow member of the Italian Communist Party (the PCI) and a would-be mentor to them. Guttuso was on a trip to Paris when Forma signed their manifesto in his studio, a place where he had been letting many of them stay. With its contemptuous dismissal of realism, together with the method of its execution, Forma’s manifesto came as a compound rejection of Guttuso’s art, his hospitality and his network of connections, and it acted as a deliberate gesture of rupture, one which announced Forma’s ambitions to belong to ‘a revolutionary avant-garde’. In the discussion that follows, I connect Forma’s rhetoric of rupture with a more complex socio-political context, and I move to engage their art as a gesture of historical resistance worked through their reimagined return to the theories of Russian Formalism.
    [Show full text]
  • Catalogo 101.Pdf
    LIM ANTIQUA - CATALOGO 101 Lim Antiqua s.a.s - Studio bibliografico Via della Chiesa IX, 44 - Loc. Monte San Quirico 55100 LUCCA Telefono e Fax +39 0583 342218 www.limantiqua.eu e-mail: [email protected] P. IVA 01286300460 Dati per bonifico:: C/C postale n. 11367554 IBAN: IT 67 Q 07601 13700 000011367554 BIC: BPPIITRRXXX Orario di apertura Lunedì – Venerdì ore 9.00/14.00 Gli ordini possono essere effettuati per telefono, email o via fax. Il pagamento può avvenire tramite contrassegno, bollettino postale, bonifico sul conto postale o PayPal. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario. I prezzi indicati sono comprensivi di IVA. Gli ordini saranno ritenuti validi e quindi evasi anche in caso di disponibilità parziale dei pezzi richiesti. 2 Autografi e Manoscritti Catalogo 101 Arte 5 Letteratura 22 Musica, teatro e cinema 29 Storia 39 Papi e Cardinali 46 Storia e politica contemporanea e fotografie del ‘900 56 3 14. Raymond Peynet 4 Arte 1. Ugo Attardi (Sori 1923 - Roma 2013) Pittore, scultore e scrittore, fu uno dei fondatori del movimento artistico Forma 1 a Roma nel dopoguerra, e del gruppo Il Pro e il Contro negli anni ’60 assieme ad Alberto Gianquinto, Ennio Calabria e Fernando Farulli. Nel 1971 il suo romanzo L’Erede selvaggio vinse il Premio Viareggio per la narrativa. Bel disegno a matita firmato e datato (1970), raffigurante una figura femminile. (cm 31 x 24) € 350 1. Ugo Attardi 5 2. Corrado Cagli (Ancona 1910 - Roma 1976) Illustre pittore, ceramista, scenografo e costumista, direttore artistico della fabbrica Rometti a Umbertide, fu tra i fondatori del Gruppo dei Nuovi Pittori Romani negli anni ’30 assieme a Giuseppe Capogrossi ed Emanuele Cavalli.
    [Show full text]
  • Franco Farina a Palazzo Dei Diamanti: Trent’Anni Di Mostre a Ferrara (1963-1993)
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea Franco Farina a Palazzo dei Diamanti: trent’anni di mostre a Ferrara (1963-1993). Relatore Prof. Nico Stringa Correlatrice: Prof.ssa Stefania Portinari Laureanda Erica Marabese Matricola 828328 Anno Accademico 2014 / 2015 Indice INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 3 1. FERRARA: CENNI STORICI E AMBIENTE CULTURALE (anni ’50-’60-’70-’80-’90) ...................................... 6 1.2 Storia ........................................................................................................................................................ 6 Le origini di Ferrara .................................................................................................................................... 6 Da ducato a libero comune ........................................................................................................................ 7 Ferrara nella lotta fra impero e papato ..................................................................................................... 8 La dominazione estense ............................................................................................................................. 9 Da capitale di uno stato a provincia periferica ........................................................................................ 15 Dalla dominazione francese
    [Show full text]
  • Alberto Burri: the Art of the Matter
    Alberto Burri: The Art of the Matter Judith Rozner A thesis submitted in total fulfillment of the requirements of the degree of Doctor of Philosophy Volume I – Text Volume II - Illustration March 2015 School of Culture and Communication. The University of Melbourne. Produced on archival quality paper i VOLUME I ii For Avraham and Malka Ur iii iv ABSTRACT "Alberto Burri, an Italian artist of the immediate post WWII period, introduced common, everyday materials into his art. In so doing material became both the subject of his work as well as the object out of which the work was made. This thesis argues that the primary purpose of Burri's work throughout his career was to provoke a tactile, sensuous response in the viewer, a response which can best be understood through the lens of phenomenology." v vi DECLARATION This is to certify that: I. The thesis comprises only my original work. II. Due acknowledgment has been made in the text to all other material used. III. The thesis is less than 100.000 words in length exclusive of tables, maps, bibliography and appendices. Judith Rozner vii viii Preface In 1999, following an introduction by a mutual friend, I was invited by Minsa Craig- Burri, the widow of the artist Alberto Burri, to help her compile a biography of her life with her husband.1 I stayed and worked on the manuscript at their home at 59, Blvd. Eduard VII, in Beaulieu-sur-Mar, in the South of France for about six weeks. I had not seen the artist’s work before my arrival, and on my first encounter with it I just shrugged my shoulders and raised my eyebrows at the high prices it commanded in the market.
    [Show full text]
  • Roma 1950 - 1965” an Exhibition Curated by Germano Celant Presented by Fondazione Prada 23 March – 27 May 2018 Prada Rong Zhai, Shanghai
    “ROMA 1950 - 1965” AN EXHIBITION CURATED BY GERMANO CELANT PRESENTED BY FONDAZIONE PRADA 23 MARCH – 27 MAY 2018 PRADA RONG ZHAI, SHANGHAI “Roma 1950-1965,” conceived and curated by Germano Celant and presented by Fondazione Prada, will open to the public from 23 March to 27 May 2018 within the spaces of Prada Rong Zhai in Shanghai. The exhibition explores the exciting cultural climate and lively art scene that developed in Rome during the period following the World War II, bringing together over 30 paintings and sculptures by artists including Carla Accardi, Afro Basaldella, Mirko Basaldella, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Ettore Colla, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Nino Franchina, Gastone Novelli, Antonio Sanfilippo, Toti Scialoja and Giulio Turcato. Within a historical context characterized by the Italian economic boom and an increasing industrialization, the intellectual and artistic debate focused on notions of linguistic renewal and political commitment. In Italy, from the mid-1940s, innovation was embodied from a literary and cinematographic perspective through the neorealist movement, represented by film directors such as Luchino Visconti, Roberto Rossellini and Vittorio De Sica, while writers and intellectuals like Elio Vittorini and Cesare Pavese created an extraordinary period of experimentalism and international openness. In the art scene, people witnessed the spread of ferocious debates and polemics, as well as the proliferation of opposing groups and theoretical positions. Rome was one of the most vital epicenters of this clash of ideas which translated into a rethinking of idelogical realism, promoted by artistic figures like Renato Guttuso and Giacomo Manzù, as well as into an attempt to reconcile collective life with individual experience, abstraction with political militancy, art with science.
    [Show full text]
  • David Laing, LL. D. a Memoir of His Life and Literary Work
    Digitized by the Internet Arciiive in 2008 witii funding from IVIicrosoft Corporation littp://www.arcliive.org/details/davidlainglldmemOOgoud DAVID LAING DAVID LAING, LL.D. A Memoir of His Life and Literary Work BY GILBERT GOUDIE, F.S.A.Scot. AUTHOR OF 'the CELTIC AND SCANDINAVIAN ANTIQUITIES OF SHETLAND* EDITOR OF mill's ' DIARY,' ETC. ETC. WITH INTRODUCTION BY LORD GUTHRIE EDINBURGH PRINTED FOR PRIVATE CIRCULATION BY T. AND A. CONSTABLE 1913 2^0 Copies printed i^ Ui4Cr^t V PREFACE J It has been said that to write a Life as it should be written it should be done ' while the memory of the man himself is still vivid in the mind of his biographer and of others.' In the present instance ^^^ more than thirty years had passed between Laing's demise and the time when I was asked to under- V take his memoir. I could yet, however, claim to "^ have had the privilege of his acquaintance and to f4\<\ have retained a vivid impression of his personality. The request was therefore complied with, though not without hesitation, because the undertaking was obviously attended with difficulties due to the lapse of time and the uncertainty as to the ade- J quacy of any biographic materials that might be available. These difficulties were, however, gradu- ally surmounted as the work proceeded. My aim has been to present the man, his life and character, not from any preconceived idea of my own, but as he is portrayed by himself in the occasional biographic scraps he has left, by the tone and tenor of his works, and by the independent 2i40'?G vi DAVID LAING testimony of men of light and leading, contempor- aries of his own, in this country and abroad, who knew him well, who were entitled to speak, and did speak, with no uncertain voice both during his life- time and after his decease.
    [Show full text]
  • ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction
    ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction ITALIAN MODERN ART - ISSUE 3 | INTRODUCTION italianmodernart.org/journal/articles/introduction-3 Raffaele Bedarida | Silvia Bignami | Davide Colombo Methodologies of Exchange: MoMA’s “Twentieth-Century Italian Art” (1949), Issue 3, January 2020 https://www.italianmodernart.org/journal/issues/methodologies-of- exchange-momas-twentieth-century-italian-art-1949/ ABSTRACT A brief overview of the third issue of Italian Modern Art dedicated to the MoMA 1949 exhibition Twentieth-Century Italian Art, including a literature review, methodological framework, and acknowledgments. If the study of artistic exchange across national boundaries has grown exponentially over the past decade as art historians have interrogated historical patterns, cultural dynamics, and the historical consequences of globalization, within such study the exchange between Italy and the United States in the twentieth-century has emerged as an exemplary case.1 A major reason for this is the history of significant migration from the former to the latter, contributing to the establishment of transatlantic networks and avenues for cultural exchange. Waves of migration due to economic necessity in the late nineteenth and early twentieth centuries gave way to the smaller in size but culturally impactful arrival in the U.S. of exiled Jews and political dissidents who left Fascist Italy during Benito Mussolini’s regime. In reverse, the presence in Italy of Americans – often participants in the Grand Tour or, in the 1950s, the so-called “Roman Holiday” phenomenon – helped to making Italian art, past and present, an important component in the formation of American artists and intellectuals.2 This history of exchange between Italy and the U.S.
    [Show full text]
  • Terzapagina Novembre 2011.Indd
    TERZA PAGINA TP News News Notiziario di Arte Cultura Spettacolo Architettura Design Direttore Responsabile: Fabrizio De Santis - Redazione Via Grumello 45 - 24127 Bergamo Anno X - N. 6 tel. & fax 035/ 25 24 04 - email: [email protected] Novembre - Dicembre Autoriz. Tribunale di Bergamo N. 13 del 2-3-2002 - Sped. in Abb. Postale/ Bergamo - Pubblicità inferiore al 45% 2011 EMOZIONE IN RICORDO DI ANTONIO DE SANTIS La musicalità della linea Ricorre il 13 novembre il cambia in una secondo anniversario del- fusione la scomparsa di Antonio con la tonalità De Santis, pittore fauto- del colore. re della corrente del Re- alismo Astratto, teorico E' sera e la linea dell’arte, critico d’arte, si perde nello spazio. organizzatore di iniziati- ve artistiche e culturali, Spazio bianco giornalista nonché fonda- della tela. tore nel 1989 e direttore di Terzapagina fi no alla sua E' notte ed il colore scomparsa. si fonde nei meandri Vogliamo ricordarlo attra- del segno. verso una sua breve rifl es- sione, ancora attuale nonostante il lasso di tempo trascorso dalla sua formula- E' buio e la tela zione e pubblicazione su Terzapagina. diviene opera “Già tempo fa è stato sostenuto che l’arte sia morta o, meglio ancora, che la e l'opera si erge cultura in generale abbia spento il proprio battito. In parte è possibile ancora emozione. condividere questo atteggiamento di natura esistenziale, ma dobbiamo sot- tolineare un aspetto ancor più marcato: ossia il fatto che in un momento così Emozione: è un nulla particolarmente diffi cile sia economicamente che politicamente non vi sia un su di una tela substrato ideologico a cui si possa fare riferimento.
    [Show full text]
  • N. Lotto Descrizione Aggiudicazione 1 Ugo Nespolo
    N. Lotto Descrizione Aggiudicazione 1 Ugo Nespolo (Mosso, 1941) “La bellezza” acrilico su legno 700,00 cm 10x20 firmato in alto a destra, opera accompagnata da autentica su fotografia 2 Ugo Nespolo (Mosso, 1941) “Gli anni” acrilico su legno cm 650,00 10x20 firmato in alto a destra, opera accompagnata da autentica su fotografia 3 Marco Lodola (Dorno 1955) “Leonardo” 2000 scultura, 1200,00 installazione luminosa plexiglass e neon cm 53x40x17 firma e titolo alla base, opera accompagnata da autentica su fotografia del Maestro 4 Marco Lodola (Dorno 1955) ”Senza titolo” Tecnica mista su INVENDUTO carta Cm 103x75 firmata in basso a destra, opera provvista di cornice 5 Maurizio Galimberti (Como, 1956) “Reichstag 2” Lambda INVENDUTO sotto plexiglass cm 110x92 firmata al verso, numerata 1/5 Opera provvista di autentica su fotografia "Nordest srl" Seregno (MI) al numero di archivio 7932 6 Marco Lodola (Dorno, 1955) “Beatles” olio su tela cm 250,00 60x80 firmato in basso al centro opera accompagnata da autentica su foto del Maestro “Beatles” olio su tela cm 60x80 firmato in basso al centro Opera accompagnata da autentica su fotografia del Maestro 7 George Lilanga (Kikwetu, 1934 - Dar es Salaam, 2005) 170,00 “Senza titolo” Smalto su tavola Cm 61,5x61,5 firmato in basso a sinistra 8 Richard Onyango (Kisii, 1960) “1St/Subu Dqr Bus INVENDUTO Mode/design by Mirza” 1987 olio su tela cm 120x150 Provenienza: Collezione privata 9 Giampaolo Talani (San Vincenzo, 1955 – Pisa, 2018) “La 1200,00 partenza” fusione in bronzo H. cm 35 firmato alla base esemplare n. XLVII/L 10 Piero Gilardi (Torino,1942) “Passito di Phantos” 2011 4000,00 Scultura (polyurethane expansè dans une boite en plexiglass) Cm 50x50 11 Tino Stefanoni (Lecco, 1937 – Lecco, 2017) “Le borse di 4000,00 gomma” 1973 tecnica mista su tela cm 60x70 firma in basso a destra, timbro del Maestro “Tino Stefanoni 1973” 12 Mario Schifano (Homs, 1934 – Roma, 1988) “Futurismo 8500,00 rivisitato a colori” 1970 smalto su tela cm 70x100 firmato in basso a destra opera accompagnata da certificato di autenticità Fondazione M.S.
    [Show full text]
  • Publications Forthcoming Surreal Encounters: a Superb Overview of Surrealist Art
    Publications Forthcoming Surreal Encounters: a superb overview of surrealist art. Collecting the Marvellous Ten essays will explore the different origins, historical contexts and creative Dawn Ades, Richard Calvocoressi, urges behind these collections. Artworks, Désirée de Chair, Elizabeth Cowling, perhaps more than anything else that one Hubertus Gaßner, Annabelle Görgen, can acquire, are objects of desire and surre- Keith Hartley, Saskia van Kampen-Prein alist artworks even more so. The sheer and Antony Penrose quality of the works acquired (and, in the case of the Pietzsches, still being acquired) 300 X 245MM | 240PP | JUNE 2016 220 COLOUR ILLUSTRATIONS is astonishing and, while passionate about 978 1 906270 97 1 | £30 PAPER their private visions, all the collectors have been mindful of contributing something to This book will bring together over 160 of Joan Eardley A Sense of Place the public good. the finest surrealist artworks by legendary The collections complement each other artists including Salvador Dalí, Max Ernst, to an extraordinary degree and allow us René Magritte, Joan Miró and Man Ray. to follow some of the artists’ careers from The works hail from the four renowned and beginning to end. By uniting them, exciting extraordinary private collections of Edward new juxtapositions emerge along with a James, Roland Penrose, Gabrielle Keiller and fuller and richer picture of the surrealist Ulla and Heiner Pietzsch, and together offer movement as a whole. LEONOR FINI 1907–1996 SURREAL ENCOUNTERS collecting the marvellous 79 Leonor Fini, Due Donne (Two Women), 1939 the u lla anD heiner Pietzsch c ollection, b erlin 80 Leonor Fini, The Alcove, c.1939 the eDwarD James f ounDation JOAN MIRÓ 1893–1983 Joan Eardley: A Sense of Place of the fishing village of Catterline, just south of Aberdeen, with its leaden skies Patrick Elliott and wild sea.
    [Show full text]
  • David Scruton Phd Thesis
    D788709 91A0550?A . 80;2@10=3# 930;7;5 0;2 A316;7>B3 !C<8% 7" 2EXMH @GTWVRQ 0 ALIUMU @WFPMVVIH JRT VLI 2IKTII RJ =L2 EV VLI BQMXITUMV[ RJ @V% 0QHTIYU (--( 4WOO PIVEHEVE JRT VLMU MVIP MU EXEMOEFOI MQ ?IUIETGL/@V0QHTIYU.4WOOAIZV EV. LVVS.&&TIUIETGL$TISRUMVRT[%UV$EQHTIYU%EG%WN& =OIEUI WUI VLMU MHIQVMJMIT VR GMVI RT OMQN VR VLMU MVIP. LVVS.&&LHO%LEQHOI%QIV&('')*&)-,+ ALMU MVIP MU STRVIGVIH F[ RTMKMQEO GRS[TMKLV WILLIAM McTAGGART: Landscape Meaning and Technique by David Scruton Submitted for the degree of PhD. University of St.Andrews September 1990 I ABSTRACT This thesis alms to provide an interpretation of McTaggart's work within a discussion of critical discourse in British art, referring In particular to the relative values of content and technique, in the second half of the nineteenth century. The first section contains an overview of the critical approaches to McTaggart's work from early career to the present day, centred upon how the notion of "impressionist" has been applied to McTaggart. This Is followed by an examination of some of the broad determinants of McTaggart's career, such as patronage and his relationship with Academic establishment. Section II deals with content In landscape art, looking first at the status of landscape In British art. It examines how content was dealt with in Scottish landscape painting prior to McTaggart, and how McTaggart's choice of painting locations addressed traditions of Scottish landscape. The notion of the "poetic" landscape Is advanced as an appropriate Interpretation of McTaggart's approach. Within this, specific Influences upon McTaggart, such as that of J.E.
    [Show full text]