On. Prof. Amintore FANFANI, Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Accompagnato Dai Seguenti Nuovi Ministri Segretari Di Stato: Per Giuramento - On

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

On. Prof. Amintore FANFANI, Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Accompagnato Dai Seguenti Nuovi Ministri Segretari Di Stato: Per Giuramento - On 1° luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 20,00 - On. Prof. Amintore FANFANI; per presentare la lista dei nuovi Ministri Segretari di Stato 2 luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,15 - Dotte Fabrizio FRANCO, Ministro d'Italia a Budapest 12,00 - On. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato dai seguenti nuovi Ministri Segretari di Stato: per giuramento - On. Dr. Prof. Amintore FANFANI, Ministro degLi Affari Esteri - On. Av v . Prof. Antonio SEGNI, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro per la Difesa - On. Prof. Rinaldo DEL BO, Ministro senza Portafoglio - Sen.Avv. Prof. Camillo GIARDINA, Ministro senza Portafoglio - On. Giulio PASTORE, Ministro senza Portafoglio - On. Av v . Fernando TAMBRONI, Ministro per l'Interno - On. Prof. Guido GONELLA, Ministro per la Grazia e Giustizia - Sen.Dr. Prof. Giuseppe MEDICI, Ministro per il Bilancio - On. Av v . Prof. Luigi PRETI, Ministro per le Finanze - On. Dr. Giulio ANDREOTTI, Ministro per il Tesoro - On. Av v . Prof. Aldo MORO, Ministro per la Pubblica Istruzione - On. Dott. Prof. Giuseppe TOGNI, Ministro per i Lavori Pubblici - On. Dr. Mario FERRARI AGGRADI, Ministro per l'Agricoltura e le Foreste - Sen. Av v . Armando ANGELINI, Ministro per i Trasporti - On. Alberto SIMONINI, Ministro per le Poste e le Telecomunicazioni /. - Sen. Av v . Prof. Giorgio BO, Ministro per l ’Industria e il Commercio - On. Av v . Ezio VIGORELLI, Ministro per il lavoro e la Previdenza Sociale - On. Dr. Emilio COLOMBO, Ministro per il Commercio con l'Estero - On. Av v . Giuseppe SPATARO, Ministro per la Marina Mercantile ~ Sen.Avv. Edgardo LAMI STARNUTI, Ministro per le Partecipazioni Statali 13,00 - S.E. il Signor Pierre DUPUY, Ambasciatore del Canada a Roma: visita di congedo per ultimata missione. 3 luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 12,00 S.E. il Dott. Pedro TRONCOSO SANCHEZ, Ambasciatore della Repubblica Dominicana a Roma: visita di congedo per ultimata missione. 12,30 D.ssa Carmela ROSSI, Presidente Centrale dell'Unione Donne di Azione Cattolica Italiana, accompagnata dalla D.ssa Olga BARIBIERI, Vice Presidente e dalla Signora Iris CALONGHI, Tesoriera: per presentare al Capo dello Stato le conclusioni del Congresso di Studio dal tema:"la donna e la civiltà cristiana". 4 luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,00 - Dott. Maurilio COPPINI, Ministro Plenipotenziario di 1A classe, destinato a Tokio con credenziali di Ambasciatore: visita di dovere. 11,30 - On. Dott. Prof. Paolo Emilio TAVIANI 12,00 - privata (Prof. Gianfranco MERLI) 12,30 - S.E. il Dott. Hendrick Nicolaas BOON, Ambasciatore dei Paesi Bassi a Roma: visita di congedo per ulti mata missione. 13,00 - privata (Gen. Alberto RODA) 21.13 - Area del Circo Massimo - Cerimonia della Pesta anniversaria della Guardia di Finanza (22,30 circa) Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia della Festa anniversaria della Guardia di Finanza ROMA - Area del Circo Massimo - venerdì, 4 luglio 1958 - 21,15 - Il Ministro delle Finanze giunge al Palazzo del Quirinale per rilevare il Presidente della Repubblica. 21,20 - Il Capo dello Stato prende posto in un'automobile Fiat 2800 in- sieme al Ministro delle Finanze, al Segretario Generale e al Consi- gliere Militare. l'auto presidenziale è preceduta da quella con il Consigliere Militare Aggiunto e il Comandante dei Corazzieri ed è seguita dal- l'auto dell'Ispettore Generale di P.S. 21 28 - Giunto a Piazza di Porta Capena (ingresso del Circo Massimo) il Presidente della, Repubblica discende di macchina e riceve il saluto del Comandante Generale della Guardia di Finanza, del Comandante in 2 * e del Capo di S.M; del Comando Generale. Il Capo dello Stato prende posto quindi in una Fiat 2800, sco- petta, insieme al Ministro delle Finanze, al Segretario Generale e al Consigliere Militare. La macchina che viene scortata da Corazzieri in motocicletta, è seguita dall'autovettura con il Comandante Generale, il Comandante in 2A e il Capo di S.M. 21,30 - Il corteo entra nell'area del Circo Massimo e le truppe schierate rendono gli onori. Immediatamente prima dello schieramento il Comandante delle trup- pe presenta la forza al Capo dello Stato e prende successivamente posto sulla propria autovettura seguendo sulla sinistra quella presidenziale. L'auto del Comandante Generale segue. 21,35 - Terminata la rassegna il Comandante delle truppe rende il saluto al Presidente della Repubblica. Il corteo doppia la spina del Circo Massimo e raggiunge la tribuna d'onore. 21,37 - Il Capo dello Stato ricevuto dai rappresentanti del Senato, della Ca- mera , del Governo e della Corte Costituzionale, dal Sindaco e dal Pre- fetto di Roma, prende posto nella poltrona centrale di prima fila aven- do a destra e a sinistra le principali autorità secondo l'ordine delle precedenze. 21,40 - Allorché il Presidente della Repubblica ha preso posto sulla tribuna d'onore, il Capo di S.M. del Comando Generale da lettura della motiva- zione della medaglia d'oro al V.M. concessa alla memoria del sottotenen- te Attilio CORRUBIA, dopo di che il Capo dello Stato consegna la decora- zione al padre dell'eroico Ufficiale. 2 21,45 - Ha inizio la presentazione di gruppi di finanzieri in uniformi storiche con una breve sintesi della storia della Guardia di Finan- za. 21,57 - A conclusione della sintesi storica si presentano in volo notturno alcuni eleicotteri. 22,03 - Inizio dello sfilamento. 22,15 - Termine dello sfilamento. 22,30 - Dopo aver ricevuto gli onori finali, il Presidente della Repubblica lascia la tribuna in forma privata. 5 luglio 1938 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,30 - Dott. Alberto ROSSI LONGHI, Ambasciatore d'Italia a Parigi. 12,15 - privata (Ambasciatore Cristoforo FRACASSI RATTI MENTONE, Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica) 13,00 - privata (Prof. CASSANO) 6 luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,30 - privata 12,00 - Ambasciatore Giuseppe COSMELLI, Rappresentante Italiano presso l'O.E.C.E. 7 luglio 1938 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,30 - privata (On.Piero MALVESTITI) 12,15 - privata 12,45 - privata (Dott. Raffaele MAURI) 19,45 - privata (Comm.Dr. Alberto GIUGANINO) 20,15 - privata (Dott. Bruno PAZZI, Membro del Comitato di Presidenza dell’Associazione Nazionale Distillatori) 9 luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,30 - S.E. il Dott. Ramiro RECALDE DE VARGAS, Ambasciatore del Paraguay: presentazione credenziali (giacca) 12,30 - On. Prof. Raffaele CHIAROLANZA, Presidente della federazione Nazionale dell'Ordine dei Medici con i componenti il nuovo Comitato Centrale della Federazione medesima (12 persone): - Prof. Bruno BARTOLINI - Vice Presidente - Dott. Francesco PIROLO - Segretario - Prof. Piercarlo BORSOTTI- Membro - Prof. Cesare GALEAZZI - " - Dott. Vittorio PESPANI - " - Dott. Attilio STEA - " - Prof. Aldo FRANCHINI - » Dott. Luigi RUGGIERI - " - Prof. Antonino SPINELLI - " - Prof. Ferruccio FIORETTI- " - Avv. Tomaso ACCARDI - Direttore 13,00 - Dott. Paolo TALLARIGO, Consigliere d'Ambasciata, accreditato a K hartum con lettere di Ministro 10 luglio 1938 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: - Cav. del lav. Guido MARCONCINI (privata) 15 luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,15 - On. Dott. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri, e Ministro per gli Affari Esteri. 18,45 - Lord General Bernard Law MONTGOMERY, Vice Comandante delle Forze Alleate in Europa: visita di congedo per cessato incarico. 20,00 - On. Av v . Giuseppe ALESSI, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.-.
Recommended publications
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • PERFIJ.,ES Pietro N Enni Y Giuseppe Saragat
    PERFIJ.,ES Pietro N enni y Giuseppe Saragat El pasado mes de diciembre de 1963 ha quedado constituído en Italia el gobierno de coalición centro-izquierda presidido por Aldo Moro y compuesto por la colaboración de los siguientes partidos: Democracia Cristiana (DC), Partido Republicano Italiano (PRI), Partido Social-Demócrata Italiano (PSDI) y Partido Socialista Italiano (PSI). La "apertura a sinistra" deja fuera del gobierno, por la derecha, a los grupos neofascistas del MSI, a los monár­ quicos y al Partido liberal; por la izquierda al Partido Comunista. Dentro de los partidos gubernamentales son asimismo contrarios a la coalición el ala derechista de la DC capitaneada por Mario Scelba y el ala izquierdista del PSI formada por los "carristas" en tomo a Tullio Vecchietti. Las bases de la mayoría lograda por el nuevo gobierno son las siguientes: SENADO: 191 puestos de 320, es decir 30 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 62 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 191 puestos están repartidos del modo siguiente: 132 DC, 44 PSI, 14 PDSI y 1 PRI. CAMARA DE DIPUTADOS: 386 puestos de 630, es decir 70 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 142 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 386 puestos están repartidos del modo siguiente: 260 DC, 87 PSI, 33 PDSI y 6 PRI. El nuevo gobierno presenta la siguiente composición: Presidente del Consejo: Aldo Moro (Secretario General de la DC). Vice-Presidente: Pietro Nenni (Secretario General del PSI). Asuntos Exteriores: Giuseppe Saragat (Secretario General del PSDI).
    [Show full text]
  • Italy's Policy of Cooperation for Development: A
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S POLICY OF COOPERATION FOR DEVELOPMENT: A “NATURAL VOCATION” FOR RHETORIC?1 Lorella Tosone2 University of Perugia Abstract: After the second world war. the Italian economy was in poor conditions. During the 1950s, Italy received not only the Marshall Plan aid but also conspicuous loans from the World Bank. This situation and the scant attention paid by the public regarding issues of Third World development made the transition very difficult from the condition of recipient to that of a donor country. Moreover, Italy’s attitude was influenced by the self-perception that Italian colonialism had provided many benefits to the colonies. It wasn´t until the 1960s, to enhance her image, Italy approved a number of measures about technical assistance and better conditions for credit on exports, following the UN resolution on the “decade of development” and international pressures, particularly from the USA. In 1970 the Ministry of Foreign Affairs created an office to coordinate the work of co-operators, while funds allotted to the Third World remained well below the target of 1% of GNP indicated by UNCTAD in 1964. Public aid for development was concentrated in the Mediterranean basin and in Africa, and to a lesser extent to Latin America. In the period 1965-65, 93% of funds went to 10 countries (Yugoslavia, United Arab Republic, Somalia, Greece, Tunisia, Ethiopia, Nigeria, Brazil, Panama and Mexico). Somalia, a former colony, was a special case. The years 1979-1990 saw a tremendous increase in the amount of funds for cooperation (165%) and a change in their composition.This change resulted in more public funds and less private ones, more loans at favourable conditions and less technical assistance.
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • Italy's Future: Socialist Coup Or Gaullist Republic
    Click here for Full Issue of EIR Volume 8, Number 3, January 20, 1981 �ITillSpecialReport Italy's future: Socialist coup or Gaullist republic by Muriel Mirak "Italy? Why that's not a country, it's a casualty. They change govern­ ments there every Saturday night whether they need to or not. That's the way it's always been and that's the way it will always be. It's the national character. It's what makes Italy tick." This, in the words of an otherwise perceptive political analyst in New York, is the sentiment that has been echoing throughout political caucuses, parliamentary meeting rooms and press halls the world over. And the facts of the matter, over the past months, have seemed to fill out the picture. Increasingly since summer, Italy has been strapped with new, seemingly intolerable burdens to add to her secular woes. Double-digit inflation placed the country on a par with Latin America's most crisis-wracked economies, scandalmongering and political terrorism combined to make a mockery of parliamentary democracy and, as the winter cold of late November set in, it seemed that the wrath of God itself had been unleashed as vast stretches of the country's depressed south were ravaged by earthquakes. Italy and its people seemed to be a hapless ship tossed about pitilessly on tempestuous seas, always about to go under yet always, somehow (miracu­ lously?) reappearing on the horizon. Thus it has seemed to many that the tragicomedy called Italian politics was destined to continue into eternity, never knowing stability, yet never really being engulfed by disaster.
    [Show full text]
  • Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
    Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................
    [Show full text]
  • Gabinetto 1961-62
    Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 1 1 Aden 1962-63 1 Attentato ad Aden 1963 2 Sottocomitato delle Nazioni Unite per Aden e Protettorati 1963 britannici. Visita al Cairo 3 Comitato dei 24 per la decolonizzazione. Questione di 1963 Aden 4 Integrazione di Aden nella Federazione Sudarabica 1962-63 5 Situazione Aden 1962 2 Afghanistan 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 3 Africa 1961-62 1 Parte Generale 1961-63 1 Progetto di brindisi di S.E. il Ministro alla colazione del 19 aprile 1963 in occasione della giornata d’indipendenza 1962-63 dell’Africa 2 Brindisi e sunto per la stampa 1963 3 Appunti alla D.G.A.E. Ufficio VIII sulla politica italiana verso i Paesi africani 1961 4 Riunione preparatoria conferenza parlamentare euro-africana (24-26 giugno 1961) 1961 5 Delegazione italiana nella Commissione economica per 1958-60 l’Africa 2 Progetti e piani di sviluppo redatti da studi tecnici italiani 1961 per i diversi Paesi africani 3 Conferenza dei Paesi e Territori d’Oltremare africani 1961 Viaggio in Africa compiuto dall’On.Mario Pedini e dal 4 1962-63 Cons. Tornetta (3-24 agosto 1961; 23 agosto- 4 settembre 1962) 1 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 1 Pedini On. Mario. Inserimento nella Delegazione Italiana per 1 le celebrazioni dell’indipendenza del Kenia 1963 5 Riunione dei Capi Missione a Sud del Sahara 1963 4 Albania 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 2 Profughi albanesi1 1961 3 Motobarca “Adriana” 1961 4 Motobarca “Anna” 1962 5 Algeria 1961-63 1 Crisi frontiera algero-marocchina 1961-63 2 Rimpatrio italiani dall’Algeria 1962 6 Alto Volta 1963 7 America Latina ed America Centrale 1961-63 1 America Latina.
    [Show full text]
  • Fifty Years of Sino-Italian Bilateral Relations
    Department of Political Science Master’s Degree in International Relations – Major in European Studies Double Degree LUISS-CFAU Chair in Comparative Politics Fifty years of Sino-Italian bilateral relations Understanding the shared history to look at the future SUPERVISOR Prof. Silvia Menegazzi CANDIDATE Chiara Zane CO-SUPERVISOR 638062 Prof. Federico Niglia Academic Year 2019/2020 Table of Contents Acknowledgements ............................................................................................................. 4 Abstract ............................................................................................................................... 6 List of abbreviations ........................................................................................................... 8 Introduction ........................................................................................................................ 9 Background and Context ...................................................................................................................... 9 Key questions and hypothesis ............................................................................................................ 10 Literature review ................................................................................................................................. 11 Research aim and contributions ........................................................................................................ 13 Research structure .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Guida Dei Fondi Archivistici
    CIVICHE RACCOLTE STORICHE DI MILANO GUIDA DEI FONDI ARCHIVISTICI SAVERIO ALMINI 2017 Sindaco Area Soprintendenza Castello, Musei Giuseppe Sala Archeologici e Musei Storici Direzione Musei Storici Assessore alla Cultura Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento Filippo Del Corno Responsabile Uffi cio Amministrativo, Direttore Cultura Organizzazione Eventi e Comunicazione Giulia Amato Simonetta Andolfo Uffi cio Stampa Conservatore Elena Conenna Ilaria De Palma Direttore Area Soprintendenza Castello, Disegni e Stampe Musei Archeologici e Musei Storici Patrizia Foglia Claudio A.M. Salsi Biblioteca e Archivio Paola Mazza Fabrizio Raffa Pasquale Arrigo Francesco Basile Alessio Foresta Uffi cio Amministrativo e Organizzazione Eventi Valeria Giannelli Rita Menghini Andrea Manti Claudio Terni Visite e percorsi didattici a cura della Sezione Didattica Raccolte Storiche Direzione Educazione e Istruzione Laura Bagarella Stefania Bolzoni Elisa Fontana Vera Magnani Thea Rossi Angela Sironi L’archivio delle Civiche Raccolte Storiche di Milano è sempre stato frequentato principal- mente da studiosi, da cultori di storia e da studenti universitari. Negli ultimi anni, tuttavia, è in continuo aumento il numero di utenti italiani e stranieri che contattano l’Istituto tra- mite la posta elettronica per avere informazioni di ogni tipo, generali o circostanziate. Non mancano nemmeno coloro che, pur non avendo particolare dimestichezza con le diffi coltà che di norma comporta una ricerca d’archivio, si presentano in sala di consultazione con- vinti di poter ottenere in tempi brevi risposte esaurienti alle loro aspettative. Questo stato di cose ha fatto nascere l’esigenza di realizzare uno strumento aggiornato che, attraverso diversi livelli di lettura, potesse prestarsi a orientare sia un pubblico così diversifi cato, sia il personale interno nel suo lavoro di supporto e consulenza.
    [Show full text]
  • Universita' Degli Studi Di Milano
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI Corso di Dottorato in Storia, Cultura, Teorie della società e delle istituzioni XXIX CICLO L’EUROPEISMO ITALIANO NELL’ “ETA’ DELLE CRISI” IL CONTRIBUTO DEI POLITICI DEMOCRISTIANI ALLA COMMISSIONE ESECUTIVA CE (1967-1984) TUTOR: Chiar.mo Prof. Alfredo CANAVERO COTUTOR: Chiar.ma Prof.ssa Daniela PREDA Coordinatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela SARESELLA Tesi di: LORENZO MELI Matricola n°: R10491 Anno Accademico 2015-2016 INDICE Indice delle abbreviazioni…………………………………………………………………….p. 5 Introduzione………………………………………………………………………………. .p. 7 L’Italia, l’Europa e la Commissione tra 1957 e 1967: una breve premessa……………………p.19 Parte I - La Comunità in salvo I. Il secondo fallimento inglese e il Trattato di Non Proliferazione nucleare 1. Edoardo Martino e l’Europa………………………………………………………………p. 25 2. Riunirsi per ripartire: la Commissione Rey………………………………………………...p. 29 3. Prove di negoziato………………………………………………………………………..p. 33 4. I Sei e il primo disarmo…………………………………………………………………...p. 40 5. L’Aja: e “il rilancio”………………………………………………………………………p. 47 II. La dimensione mediterranea 1 Le relazioni esterne nel primo decennio della Comunità………………………………….p. 51 2. I rapporti con la Grecia dei colonelli……………………………………………………...p. 53 3. Il protocollo addizionale CE-TURCHIA………………………………………………....p. 58 4. Europa e “nuovo” grande Medioriente…………………………………………………...p. 62 III. La “scoperta” del Terzo Mondo 1. La nuova Europa e il “nuovo” Terzo Mondo………………………………………………p. 70 2. La nascita della Cooperazione allo Sviluppo………………………………………………...p. 71 3. L’ultima “Eurafrique”: Yaoundé II ………………………………………………………….p. 77 4. L’America Latina, alleato scomodo..………………………………………………………..p. 80 Parte II - Vexata Quaestio IV. L’avvio della Commissione Malfatti e la CPE 1. Una formazione europea ? ..................................................................................................................p. 86 2. L’arrivo a Bruxelles………………………………………………………………………....p.
    [Show full text]
  • Ministero Delldell ’ » Economia Economia Ee Delledelle Finanzefinanze Ministero Dell » Economia E Delle Finanze
    MinisteroMinistero delldell ’ » Economia Economia ee delledelle FinanzeFinanze Ministero dell » Economia e delle Finanze MINISTRIMINISTRI DELLE DELLE FINANZE, FINANZE, DEL DEL TESORO, TESORO E DELDEL BILANCIOMINISTRI BILANCIO DELLEE E PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE FINANZE, DEL ECONOMICATESORO ECONOMICA E DEL BILANCIOEDALL’UNITÀ DELL’ECONOMIA E PROGRAMMAZIONE D’ITALIA E DELLE AD FINANZE OGGI ECONOMICA DALL’UNITÀDALL’UNITÀ D’ITALIAD’ITALIA AD AD OGGI OGGI ISTITUTOISTITUTO POLIGRAFICO POLIGRAFICO EE ZECCAZECCA DELLO STATOSTATO ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO Il presente volume è il completamento dell’opera pubblicata nel dicembre 2005 aggiornata, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con i Ministri dell’Economia e delle Finanze degli ultimi Governi. Come criterio di classificazione cronologica dei governi è stato utilizzato quello che, in base alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, prevede che un Governo sia in carica fino alla data di inizio di quello successivo. Tra parentesi sono comunque riportate le date delle dimissioni ufficiali di tutti i governi a partire dal 1943. Ministero Ministero delldell ’ Economia » Economia e delle Finanze e delle Finanze IL CAPO DI GABINETTO Roma, novembre 2011 L’aver raccolto in un volume la successione, prima nel Regno, poi nella Repubblica, dei Ministri delle Finanze, del Tesoro, del Bilancio e Programmazione Economica, ora dell’Economia e delle Finanze, va ben al di là della semplice redazione di un arido elenco. Attraverso MINISTRIl’utilizzazione DELLE della FINANZE, memoria di ciascuno DEL di noi,TESORO per il periodo E che essa riesce a coprire, ed attraverso la conoscenza storica, per il periodo DEL BILANCIOche laE precede, PROGRAMMAZIONE la semplice lettura delle date, dei ECONOMICA nomi, delle funzioni ricoperte all’interno dei Governi che si sono succeduti riesce a produrre un eccezionale stimolo di riflessione sul tempo, sulla storia e sugli uomini che hanno animato la vita del nostro Ministero.
    [Show full text]
  • NOMBRE FECHA DE IMPOSICION 1 Jose Gustavo Guerrero 15/09/1946 2 Jorr,P
    LISTADO DE CONDECORADOS BAJO LA ORDEN JOSE MATIAS DELGADO EN EL GRADO GRAN CRUZ PLACA DE ORO. No. NOMBRE FECHA DE IMPOSICION 1 Jose Gustavo Guerrero 15/09/1946 2 Jorr,P. Matamoros I.orta 1S/09/19S1 3 Rafael Espinoza Altamirano 12/12/1951 4 Jacobo Arbenz 17/05/1952 5 loao Neves de Fontoura 25/06/1952 6 Virgilio Diaz Ordonez 03/08/1952 7 Anastasio Somoza 06/08/1952 Luis E. Gomez Ruiz 30/08/1952 8 9 Juan Manuel Galvez 26/09/1952 10 Ignacio Molino 08/10/1952 11 Francisco Echandi 12/10/1952 12 Manuel Galich 12/10/1952 13 Edgardo Valenzuela 12/10/1952 14 Oscar Sevilla Sacaza 12/10/1952 15 Otilio Ulate Blanco 12/10/1952 16 Fernando Lara 14/10/1952 17 Albert Etheart 23/10/1952 18 Jose Miguel Aleman Valdez 24/10/1952 Gabriel Gonzalez Videla 19 29/10/1952 20 Francisco Garcia Oldini 29/10/1952 21 Eduardo lrarrazabal Concha 30/10/1952 22 Luis Padilla N ervo 23/02/1953 23 Rafael Ocampo Jimenez 18/09/1953 24 Jose Marfa Velasco Ibarra 18/12/1953 25 Alfonso Ruiz Cortinez 27/01/1954 26 Manuel Arburua 21/10/1954 27 Lorenzo Carrobio di Carrobio 21/10/1954 Alberto Martin Artajo 09/03/1955 28 29 Evaristo Sourdis 09/03/1955 30 Gustavo Berrios Munoz 09/03/1955 31 Konrad Adenauer 05/11/1955 32 Roberto Herrera lbarguen 22/10/1956 33 Gonzalo Frias Beltran 25/02/1957 34 Jorge Skinner Klee 22/03/1957 35 Antonio Carrera Molina 22/03/1957 - 36 Francisco Linares 22/03/1957 Manuel Cisneros 16/07/1957 37 38 Javier Delgado Irigoyen 16/07/1957 39 Manuel Carpio y Rivero 16/07/1957 Chang Huang Sheng 40 24/07/1957 41 Giuseppe Pella 05/10/1957 42 Golda Meir 13/10/1957 43 Manuel
    [Show full text]