1° luglio 1958

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

20,00 - On. Prof.; per presentare la lista dei nuovi Ministri Segretari di Stato 2 luglio 1958 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

11,15 - Dotte Fabrizio FRANCO, Ministro d'Italia a Budapest

12,00 - On. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato dai seguenti nuovi Ministri Segretari di Stato: per giuramento - On. Dr. Prof. Amintore FANFANI, Ministro degLi Affari Esteri - On. Av v . Prof. , Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro per la Difesa - On. Prof. Rinaldo DEL BO, Ministro senza Portafoglio - Sen.Avv. Prof. Camillo GIARDINA, Ministro senza Portafoglio - On. Giulio PASTORE, Ministro senza Portafoglio - On. Av v . , Ministro per l'Interno - On. Prof. , Ministro per la Grazia e Giustizia - Sen.Dr. Prof. Giuseppe MEDICI, Ministro per il Bilancio - On. Av v . Prof. Luigi PRETI, Ministro per le Finanze - On. Dr. , Ministro per il Tesoro - On. Av v . Prof. , Ministro per la Pubblica Istruzione - On. Dott. Prof. Giuseppe TOGNI, Ministro per i Lavori Pubblici - On. Dr. Mario FERRARI AGGRADI, Ministro per l'Agricoltura e le Foreste - Sen. Av v . Armando ANGELINI, Ministro per i Trasporti - On. Alberto SIMONINI, Ministro per le Poste e le Telecomunicazioni

/. - Sen. Av v . Prof. Giorgio BO, Ministro per l ’Industria e il Commercio - On. Av v . Ezio VIGORELLI, Ministro per il lavoro e la Previdenza Sociale - On. Dr. , Ministro per il Commercio con l'Estero - On. Av v . Giuseppe SPATARO, Ministro per la Marina Mercantile ~ Sen.Avv. Edgardo LAMI STARNUTI, Ministro per le Partecipazioni Statali

13,00 - S.E. il Signor Pierre DUPUY, Ambasciatore del Canada a Roma: visita di congedo per ultimata missione. 3 luglio 1958

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

12,00 S.E. il Dott. Pedro TRONCOSO SANCHEZ, Ambasciatore della Repubblica Dominicana a Roma: visita di congedo per ultimata missione.

12,30 D.ssa Carmela ROSSI, Presidente Centrale dell'Unione Donne di Azione Cattolica Italiana, accompagnata dalla D.ssa Olga BARIBIERI, Vice Presidente e dalla Signora Iris CALONGHI, Tesoriera: per presentare al Capo dello Stato le conclusioni del Congresso di Studio dal tema:"la donna e la civiltà cristiana". 4 luglio 1958

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

11,00 - Dott. Maurilio COPPINI, Ministro Plenipotenziario di 1A classe, destinato a Tokio con credenziali di Ambasciatore: visita di dovere.

11,30 - On. Dott. Prof.

12,00 - privata (Prof. Gianfranco MERLI)

12,30 - S.E. il Dott. Hendrick Nicolaas BOON, Ambasciatore dei Paesi Bassi a Roma: visita di congedo per ulti mata missione.

13,00 - privata (Gen. Alberto RODA)

21.13 - Area del Circo Massimo - Cerimonia della Pesta anniversaria della Guardia di Finanza (22,30 circa) Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia della Festa anniversaria della Guardia di Finanza ROMA - Area del Circo Massimo - venerdì, 4 luglio 1958 -

21,15 - Il Ministro delle Finanze giunge al Palazzo del Quirinale per rilevare il Presidente della Repubblica.

21,20 - Il Capo dello Stato prende posto in un'automobile Fiat 2800 in- sieme al Ministro delle Finanze, al Segretario Generale e al Consi- gliere Militare. l'auto presidenziale è preceduta da quella con il Consigliere Militare Aggiunto e il Comandante dei Corazzieri ed è seguita dal- l'auto dell'Ispettore Generale di P.S.

21 28 - Giunto a Piazza di Porta Capena (ingresso del Circo Massimo) il Presidente della, Repubblica discende di macchina e riceve il saluto del Comandante Generale della Guardia di Finanza, del Comandante in 2 * e del Capo di S.M; del Comando Generale. Il Capo dello Stato prende posto quindi in una Fiat 2800, sco- petta, insieme al Ministro delle Finanze, al Segretario Generale e al Consigliere Militare. La macchina che viene scortata da Corazzieri in motocicletta, è seguita dall'autovettura con il Comandante Generale, il Comandante in 2A e il Capo di S.M.

21,30 - Il corteo entra nell'area del Circo Massimo e le truppe schierate rendono gli onori. Immediatamente prima dello schieramento il Comandante delle trup- pe presenta la forza al Capo dello Stato e prende successivamente posto sulla propria autovettura seguendo sulla sinistra quella presidenziale. L'auto del Comandante Generale segue.

21,35 - Terminata la rassegna il Comandante delle truppe rende il saluto al Presidente della Repubblica. Il corteo doppia la spina del Circo Massimo e raggiunge la tribuna d'onore.

21,37 - Il Capo dello Stato ricevuto dai rappresentanti del Senato, della Ca- mera , del Governo e della Corte Costituzionale, dal Sindaco e dal Pre- fetto di Roma, prende posto nella poltrona centrale di prima fila aven- do a destra e a sinistra le principali autorità secondo l'ordine delle precedenze.

21,40 - Allorché il Presidente della Repubblica ha preso posto sulla tribuna d'onore, il Capo di S.M. del Comando Generale da lettura della motiva- zione della medaglia d'oro al V.M. concessa alla memoria del sottotenen- te Attilio CORRUBIA, dopo di che il Capo dello Stato consegna la decora- zione al padre dell'eroico Ufficiale. 2

21,45 - Ha inizio la presentazione di gruppi di finanzieri in uniformi storiche con una breve sintesi della storia della Guardia di Finan- za.

21,57 - A conclusione della sintesi storica si presentano in volo notturno alcuni eleicotteri.

22,03 - Inizio dello sfilamento.

22,15 - Termine dello sfilamento.

22,30 - Dopo aver ricevuto gli onori finali, il Presidente della Repubblica lascia la tribuna in forma privata. 5 luglio 1938

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

11,30 - Dott. Alberto ROSSI LONGHI, Ambasciatore d'Italia a Parigi.

12,15 - privata (Ambasciatore Cristoforo FRACASSI RATTI MENTONE, Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica)

13,00 - privata (Prof. CASSANO) 6 luglio 1958

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

11,30 - privata

12,00 - Ambasciatore Giuseppe COSMELLI, Rappresentante Italiano presso l'O.E.C.E. 7 luglio 1938

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

11,30 - privata (On.Piero MALVESTITI)

12,15 - privata

12,45 - privata (Dott. Raffaele MAURI)

19,45 - privata (Comm.Dr. Alberto GIUGANINO)

20,15 - privata (Dott. Bruno PAZZI, Membro del Comitato di Presidenza dell’Associazione Nazionale Distillatori) 9 luglio 1958

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

11,30 - S.E. il Dott. Ramiro RECALDE DE VARGAS, Ambasciatore del Paraguay: presentazione credenziali (giacca)

12,30 - On. Prof. Raffaele CHIAROLANZA, Presidente della federazione Nazionale dell'Ordine dei Medici con i componenti il nuovo Comitato Centrale della Federazione medesima (12 persone): - Prof. Bruno BARTOLINI - Vice Presidente - Dott. Francesco PIROLO - Segretario - Prof. Piercarlo BORSOTTI- Membro - Prof. Cesare GALEAZZI - " - Dott. Vittorio PESPANI - " - Dott. Attilio STEA - " - Prof. Aldo FRANCHINI - » Dott. Luigi RUGGIERI - " - Prof. Antonino SPINELLI - " - Prof. Ferruccio FIORETTI- " - Avv. Tomaso ACCARDI - Direttore

13,00 - Dott. Paolo TALLARIGO, Consigliere d'Ambasciata, accreditato a K hartum con lettere di Ministro 10 luglio 1938

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

- Cav. del lav. Guido MARCONCINI (privata) 15 luglio 1958

Il Presidente della Repubblica riceve in udienza:

11,15 - On. Dott. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri, e Ministro per gli Affari Esteri.

18,45 - Lord General Bernard Law MONTGOMERY, Vice Comandante delle Forze Alleate in Europa: visita di congedo per cessato incarico.

20,00 - On. Av v . Giuseppe ALESSI, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.-