3D Geothermal Modelling of the Mount Amiata Hydrothermal System in Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Geothermal Energy Use, Country Update for Italy
European Geothermal Congress 2019 Den Haag, The Netherlands, 11-14 June 2019 Geothermal Energy Use, Country Update for Italy Adele Manzella1, Davide Serra2, Gabriele Cesari3, Eleonora Bargiacchi1, Maurizio Cei2, Paolo Cerutti3, Paolo Conti1, Geoffrey Giudetti2, Mirco Lupi2, Maurizio Vaccaro1, 1 UGI – Italian Geothermal Union, c/o University of Pisa-DESTEC, Largo Lazzarino 2, 56122 Pisa, Italy 2 Enel Green Power, via Andrea Pisano, 120, 56122 Pisa, Italy 3ANIGHP – National Association of Geothermal Heat Pump, via Quintino Sella 23, 00187, Roma, Italy [email protected] Keywords: Electricity generation, Thermal uses, temperature systems tend to be in tectonically active District heating, Geothermal heat pumps, Thermal regions either in volcanic and intrusive or fault- balneology, Agricultural applications, Fish farming, controlled systems (Santilano et al., 2015 and ref. Industrial processes, Development, Market, Support therein). measures. Electricity from geothermal resources nowadays is ABSTRACT produced in the Tuscany region, central Italy. Many direct applications of geothermal heat are also located This paper presents an overview on the development of in Tuscany, however thermal uses are widespread in the geothermal energy applications in Italy for the year national territory, with district heating systems (DHs) 2018 for both electricity generation and thermal uses. mostly localised in the north and other direct uses and Geothermal power plants are located in Tuscany, in the ground source heat pumps (GSHPs) distributing on a two “historical” areas of Larderello-Travale and Mount much larger territory. Amiata. Thermal energy applications are widespread over the whole Italian territory. To date, Enel Green The first part of this paper (sections 2-5) deals with geo- Power is the only geo-electricity producer in Italy. -
SIENA Alelargoro En
SUGGESTED ROUTE FROM SIENA TO RADICONDOLI map downloaded from www.radiconventosservanza.it or From Siena follow the signposts for the dual www.ethoikos.it cariageway Siena-Firenze towards Firenze and stay Graphic design by Alessandro Belli and on this route until you reach the exit for Roberto Cozzolino Monteriggioni. Here turn left and follow the road for about 50 metres when you will come to a junction ©2002-2004 all rights reserve with a bar on your right. Take the right turn towards Colle di Val d’Elsa and proceed for just over 1 Km where you will take a left turn sign-posted to Abbadia Isola–Strove. Follow on this road until you Poggibonsi reach the SP541 route where you will turn sharp left over a bridge sign-posted to Grosseto. Stay on this road for about 10 km until you reach a right turn towards Radicondoli. You will recognise this turning as it is soon after a small petrol station also on your right. Follow the direction for Radicondoli which you SP 541 SS 2 will reach after about 13 km. Siena-Firenze Colle SP 5 Val D’Elsa MONTERIGGIONI exit Siena-Firenze SP 74 To w ards To w ards COLLE GROSSETO VAL D’ELSA Badesse SS 2 To w ards ABBADIA ISOLA- SP 541 STROVE SIENA Mensano Fuel station Pievescola SS 326 SP 541 Sovicille SP 3 To w ards SP 73 RADICONDOLI SS 2 Rosia SP 35 SP 3 SS 223 RADICONDOLI To w ards Chiusdino, Roccastrada How to get to the Convent Once you reach the village, past the Post Office, follow the road down to your left which is sign-posted to Castelnuovo Val di Cecina do not head for the town centre). -
DEEP DRILLING RESULTS and UPDATING of GEOTHERMAL KNOWLEDGE on the MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini
Bertini et al. DEEP DRILLING RESULTS AND UPDATING OF GEOTHERMAL KNOWLEDGE ON THE MONTE AMIATA AREA Giovanni Bertini, Guido Cappetti, Ivano Dini, Lovari ENEL - Via 120,56122 Pisa, Italy Key words: Geothermal exploration, Gravimetric anomaly, Intrusion, Based on experience gained from deep drilling in the Larderello Neogene Seismic horizon, Thermal anomaly, field, the research in the Monte Amiata area was resumed in 1978: Thermometamorphic rock. two deep exploratory wells were drilled in the Bagnore and Piancastagnaio fields to find additional fluid below the layers already ABSTRACT under exploitation. Both wells turned out to be productive and led to the implementation of a deep drilling program. Deep geothermal exploration begun in Bagnore and Piancastagnaio geothermal fields in the late has led to the discovery of a deep water-dominated reservoir with a temperature of and a pressure of 20-25 In the Piancastagnaio field 24 wells have been drilled, with a success ratio of about 90% and an average specific productivity of about 4 MW per well. Three 20 MW power plants are in operation, one is presently under construction and will be on line in 1995, and another three are be installed. In the Bagnore field seven wells have been drilled to assess the resource. In this area too the results were positive: it is planned to drill 13 wells and build three 20 MW power plants. The geological and geophysical data have been reconsidered and the structural features of the geothermal reservoir have been reconstructed. A recent granitic intrusion (the probable source of the Monte Amiata thermal anomaly) has been hypothesized at a depth of 7 km over a much wider area than previously believed. -
Relazione Generale
SEDE ISTITUZIONALE : c/o Comune di Montepulciano SEDE AMMINISTRATIVA : Corso Garibaldi, 10 – 53047 Sarteano (Siena) ℡ 0578/269300 0578/268082 www.unionecomuni.valdichiana.si.it Reperibilità h24 ai numeri 800 913 648 o 320 4345803 Codice Fiscale 90020700523 Partita Iva. : 01254060526 Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di San Comune di Comune di Comune di Comune di Cetona Chianciano Terme Chiusi Montepulciano Casciano Bagni Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 1 RELAZIONE GENERALE REVISIONE 2014 AREA TECNICA : Servizi Tecnici Associati – Centro Intercomunale di Protezione Civile – CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE – Unione dei Comuni Valdichiana Senese – Indice 1 ELENCO ELABORATI DEL PIANO....................................................................................................................... 2 2 INTRODUZIONE..................................................................................................................................................... 3 3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO ........................................................................................... 5 3.1 Suddivisione amministrativa .......................................................................................................................... 5 3.2 Estensione territoriale – popolazione residente........................................................................................... 8 3.3 Inquadramento Geologico ............................................................................................................................. -
Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
*Chiusdino 01-02
I - IL CONTESTO TERRITORIALE 1. CARATTERI GEOMORFOLOGICI tre nelle tabelle verranno mantenute le informazioni di dettaglio (fig. 2) 2. Il comprensorio comunale di Chiusdino, situato a sud-ovest di Siena, occupa il settore centro-occidentale della Toscana meridio- Litotipo % nale, per un’estensione complessiva di 141,85 kmq. Confina a nord- ovest e nord-est rispettivamente con Radicondoli e Sovicille, a sud- Detriti e discariche 5,6% Depositi alluvionali 17% ovest con Montieri, a sud-est e sud con Monticiano e Roccastrada. Travertini e calcari organogeni 1,6% I limiti amministrativi non definiscono un ambito geografico- Argille 16% morfologico omogeneo e unitario. Argille e argille sabbiose con intercalazione 5,2% Sabbia con intercalazioni di argille e ciottoli 7,2% La porzione centrorientale del comune, a carattere prevalentemente Conglomerati poligenici con intercalazione 12% pianeggiante e basso collinare, rappresenta la zona medio-alta del ba- Flysh prevalentemente arenacei 0,04% cino idrografico del fiume Merse e del Feccia (affluenti dell’Om- Flysh prevalentemente argillitici 17,4% Rocce carbonatiche massicce 0,36% brone rispettivamente di destra e di sinistra); un lungo tratto del con- Rocce carbonatiche brecciate 7,2% fine orientale del comprensorio è demarcato proprio dal primo dei Rocce silicee 8,8% due fiumi. Ofioliti 1,5% Il paesaggio si modifica progressivamente fino ad assumere un ca- Tabella riassuntiva della distribuzione percentuale delle diverse formazioni geologiche pre- rattere più prettamente alto collinare e montuoso, procedendo senti nel comprensorio (le percentuali sono relative alla superficie totale del comprensorio) verso le porzioni estreme del comune; i versanti nord-est e sud- ovest coincidono infatti, l’uno con le ultimi propaggini della Mon- L’incrocio fra le caratteristiche morfologiche e quelle geo-litologiche tagnola Senese e l’altro con il sistema dei rilievi collinari delle Col- permette di individuare quattro unità paesaggistiche (descritte nella line Metallifere. -
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza. -
Cv Partini Alessandro
CV PARTINI ALESSANDRO Nato a Siena il 23 Aprile 1943 e residente a Siena in Via Scipione Bargagli 6; Diplomato geometra nell’anno 1964; Libero professionista dal 1964 agli inizi del 1971; Nel marzo 1971 entra come impiegato di VI livello all’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Siena. Per l’esperienza acquisita nella gestione e applicazione delle Legge Regionale Toscana n.96 del 1996 viene chiamato, dal1997 al 1999 anno della sua abolizione, a far parte, quale membro in rappresentanza dell’A.T.E.R. di Siena nel frattempo subentrata all’IACP, della Commissione Provinciale Assegnazione Alloggi. Successivamente al 1999 continua a far parte, quale membro, delle Commissioni Comunali Assegnazione Alloggi, in qualità di rappresentante dell’A.T.E.R. di Siena, nei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, Asciano, Rapolano Terme, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Montalcino, Murlo, Rapolano Terme, Monticiano, Chiusdino. Nel Novembre 2001 va in pensione con il grado di VII Livello LED. Successivamente al suo pensionamento continua a far parte quale rappresentante sindacale delle Commissioni Assegnazione Alloggi dei Comuni di Radicofani, Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Abbadia S.Salvatore, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Monticiano, Castiglione d’Orcia, Radicondoli e Chiusi. Dal 2003 per la sua trentennale esperienza riguardo la legislazione regionale relativa all’Edilizia Residenziale Pubblica collabora fattivamente con i Comuni di Monteroni d’Arbia, Castelnuovo Berardenga, Asciano, Rapolano Terme, Murlo, Torrita di Siena nella gestione degli adempimenti previsti dalla Legge Regionale Toscana n.96/96 (Assegnazione e Gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ) e dalla Legge 431/98 (Contributi affitto). -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di SIENA Data: 13/04/2016 Ora: 9.51.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 24/02/2015 n.11 del 18/03/2015 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ZONA MONTANA MONTE AMIATA VAL D ELSA Comuni di: ABBADIA SAN SALVATORE, CASTIGLIONE D ORCIA, Comuni di: CASOLE D ELSA, COLLE DI VAL D ELSA, PIANCASTAGNAIO MONTERIGGIONI, POGGIBONSI, RADICONDOLI, SAN GIMIGNANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2435,00 SI 2714,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6516,00 SI 4170,00 BOSCO MISTO 2714,00 SI 3259,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 6694,00 3522,00 FAGGETE E PINETE (ALTO FUSTO) 7292,00 SI 6516,00 FRUTTETO 25794,00 25794,00 INCOLTO PRODUTTIVO 500,00 1-INCOLTO: TERRENO NON 500,00 1-INCOLTO: TERRENO NON IDONEO ALLA IDONEO ALLA COLTIVAZIONE) COLTIVAZIONE) LATIFOGLIE PREGIATE 8128,00 4-ALBORICOLTURA DA 13185,00 4-ALBORICOLTURA DA LEGNAME COME DA LEGNAME COME DA REGOLAMENTO CEE N REGOLAMENTO CEE N 2080/92) 2080/92) 5-DA VALUTARE A PARTE 5-DA VALUTARE A PARTE IL SOPRASSUOLO COME IL SOPRASSUOLO COME PREV REG CEE N 2080/92) PREV REG CEE N 2080/92) ORTO 10717,00 19179,00 Pagina: 1 di 12 Ufficio del territorio di SIENA Data: 13/04/2016 Ora: 9.51.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 24/02/2015 n.11 del 18/03/2015 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ZONA MONTANA MONTE AMIATA VAL D ELSA Comuni di: ABBADIA SAN SALVATORE, CASTIGLIONE D ORCIA, Comuni di: CASOLE D ELSA, COLLE DI VAL D ELSA, PIANCASTAGNAIO MONTERIGGIONI, POGGIBONSI, RADICONDOLI, SAN GIMIGNANO COLTURA Valore Sup. -
Discontinuous Geochemical Monitoring of the Galleria
Supplementary Materials Discontinuous Geochemical Monitoring of the Galleria Italia Circumneutral Waters (Former Hg-Mining Area of Abbadia San Salvatore, Tuscany, Central Italy) Feeding the Fosso Della Chiusa Creek Orlando Vaselli 1,2,*, Marta Lazzaroni 1,2, Barbara Nisi 2, Jacopo Cabassi 2, Franco Tassi 1,2, Daniele Rappuoli 3,4 and Federica Meloni 5 1 Department of Earth Sciences, University of Florence, Via G. La Pira 4, 50121 Florence, Italy; [email protected] (M.L.), [email protected] (F.T.) 2 CNR-IGG Institute of Geosciences and Earth Resources, Via G. La Pira 4, 50121 Florence, Italy; [email protected] (B.N.); [email protected] (J.C.) 3 Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia, Unità di Bonifica, Via Grossetana 209, Piancastagnaio, 53025 Siena, Italy; [email protected] 4 Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore–Via Suor Gemma, Abbadia San Salvatore 1, 53021 Siena, Italy 5 INSTM—National Interuniversity Consortium of Materials Science and Technology, Via Giusti 9, 50121 Florence, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Environments 2021, 8, 15. https://doi.org/10.3390/environments8020015 www.mdpi.com/journal/environments Environments 2021, 8, 15 2 of 2 Table S1.. Description of QA/QC, the criterion of acceptability and the frequency adopted during the analysis of this work. QA/QC Protocol Acceptability Criterion Measurement Frequency < LLOQ (lower limit of quantita- At least once when a new instrumentation is set up, after instru- Instrument Detection Limits (IDLs) tion) mental maintenance and/or according to the QC protocol Method blank < ½LLOQ For each batch of samples and when the reactants are changed Linear range Within 10% For each analytical sequence Matrix spike, Matrix spike Within ± 25%. -
Curriculum Dott. Galgani Francesco
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALGANI FRANCESCO Indirizzo VIA DEL POGGIO , 12 – FRAZIONE SAN ROCCO A PILLI , SOVICILLE (SI) Telefono 334 6603407 Fax - E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 02/02/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DALL ’11 FEBBRAIO AL 30 GIUGNO 2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Montalcino – Piazza Cavour, 13 – 53024 Montalcino (SI) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Attività svolta per 6 ore settimanali, in comando dall’Unione dei Comuni della Val di Merse • Principali mansioni e responsabilità Vice Segretario • Date (da – a) DAL 1^ GENNAIO 2009 AL 25 MAGGIO 2014 • Nome e indirizzo del datore di Unione dei Comuni della Val di Merse – Via Tiberio Gazzei, 24 – 53030 Radicondoli (SI) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale istituito dai Comuni di Chiusdino, Monticiano, Murlo, Radicondoli e Sovicille • Tipo di impiego Dirigente con contratto a tempo determinato, con incarico conferito dal Presidente a norma dell’art. 110 del Decreto Legislativo 267/2000 • Principali mansioni e responsabilità Segretario Generale, Responsabile del Settore Segreteria generale e del Settore Amministrativo-Contabile e Finanziario dell’Ente • Date (da – a) DAL 1^ GENNAIO 2006 AL 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore di Comunità montana Val di Merse – Via Tiberio Gazzei, 24 – 53030 Radicondoli (SI) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Dirigente con contratto a tempo determinato,