Quqderno di Studi e Notizie di Storiq Nofurqle dello Romogno Qtrad. Studi Nut. Rontagna, 12:43-46, dicembre1999 tssN 1i23-6787

GuidoCarnpadelli & Hans-PeterTschorsnig

TERZO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FAUNA TACHINOLOGICA DI ROMAGNA" (Insecta Diptera )

Riassunto

Il primo autore,ncl pcriodochc va dal 19t37al 1998,ha raccolto26 speciedi Dittcri Tachinidi in prcccdcnzanon censitcpcr la regioncromagnola.

Summary

lThirtl t'otttribution Ío Íhc knov'ledgeol thc Tachinid./aunaof Rornugnal From l9tì7 to 199t1thc fìrst authorcollcctcd2ó specicsof Tachinidae(Diptera) previously not recordcdfrorn thc naturaltcrritory of Rornagna.

Kcy words: Diptcra,Tachinidac, ncw rccords,Rornagna, Italy.

Ad alcuni anni fa risalgono le segnalazioni di CnH,rpe,onllr& BanoNIO ( 1982), Cnvpnonu-r ( 1989) sul rinvenimento in territorio Rornagnolo di nuove specie di Ditteri Tachinidi non conternplate nell'elenco fornito da ZaNc;nenr( 1969). Da al- lora ad oggi abbiamo proseguito nella stessadirezione le indagini alla ricerca di altre specie, indagine che e stata effettuata esclusivamente mediante cattura con retinoper Ditteri.Abbiamo seguitoin praticala suddivisionedella famiglia indi- catada HnnrtNc;& Dnr-v-DRASKOVtTs( 1993). La regionesu cui abbiarnooperato e quellanaturalisticamente accettata da Za,Nc;uEnr ( 1966)che nc ha definito criticamentei confini partendoda quantoRosnrrr ( 1894), CoH,lnllr( 1908) e Gnver ( 1950)avevano a questoproposito sottolineato e discusso. Nel periodoche va dal 1989al 1998il primo autore(Dr. G. Campadelli)ha cattu- rato26 nuovespecie che vanno aggiuntealle I 10 censiteda Carr,rpnDELLI& BnnoNto (1982) e 34 da Cnvpnonrrr ( 1989) e alle 42 specie segnalateinizialmente da ZRNcuunr(1969). Pertanto complessivamente per il territorio romagnolosono note

x Lavoroeseguito con contributo M.U.R.S.T. 60%.

+J^1 fino ad ora212 speciedi Tachinidi. La detenninazionee statafatta dal secondoautore (Dr. H.-P. Tschorsnig)che for- "G. nisceda anni la suacompetenza all'lstituto di Entomologia Grandi" di Bolo- gna. Il rnaterialeè conservatopresso il suddettoIstituto.

Subfam. Exoristinae Tribu Exoristini l. Chetogenuobliquotu (Fallen, l8l0) Forcstadclla Lama (FO). n712 s.l.rn..luslio.

Tribir Blondeliini 2. Aclmontiumuc'uliscluurttct (Zetterstedt, I 859) Carnpigna(FO), loc. Fosso dell'Abetio, rn l2l5 s.l.rn..luslio. 3. O,sv'uldiuntu.sc'ur"iu (Fallen, l8l0) Forestadella Larna (FO), rn 712 s.l.tr.,giugno. 4. Lonrut'hurtthuput'vo Rondani, 1859 Palazzuolosul Scnio (FI). m 450 s.l.rn."asosto.

Tribu Winthemini 5. Smidtiu ('ott,\per,\u(Mcigen, 1824) Forcstadclla Larna(FO), rn 712 s.l.rn.,giugno. 6. trl/inÍhentiu,spec'io.su (Egger, l36l ) Palazzuolosul Senio(FI), loc. Quadalto,m 450 s.l.n-r.,agosto.

fribu Eryciini 7. Phr.t'reprimn Brauer& Bergenstamrn,1889 Palazzuolosul Scnio (FI), loc. Quadalto,rn 450 s.l.rr-r..agosto. 8. Curcaliodubia (Brauer& Bergenstarnm,l89l) Carnpigna(FO), loc. Burraia,rr 1465s.l.rn., giugno. 9. Senontetopict.sepuratu (Rondani, 1859) Palazzuolosul Scnio (FI), m 450 s.l.m.,agosto. 10.Al.sont.t'iu capillutu (Rondani, 1859) Forestadella Larna (FO), rn 712 s.l.m.,giugno.

Tribu Goniini ll. Pulesperegrino Herting, 1975 Palazzuolosul Senio (FI), loc. Quadalto,m 450s.l.m., agosto. 12.Elodio amhulatoria(Meigen, 1824) Forestadella Lama (FO). SassoFratino. m 900s.l.rn., luglio.

44 Subfam.Tachininae Tribu Tachinini 13.Peleteriaruhescens Robineau-Desvoidy, I 830 Palazzuolosul Senio(FI), m 450 s.l.m.,agosto. 14.Peleteriavqria (Fabricius,1794) Palazzuolosul Senio(FI), m 450 s.l.m.,agosto; Corniolo (FO), m 591s.l.m., giugno;Foresta della Lama (FO), m 712s.l.m., giugno. 15.Tochinafèra (Linnaeus.l76l ) Forestadella Lama (FO, Fonte del Maresciallo, m 680s.l.tn., giugno; Passo della Calla(FO), m 1296s.l.tn., luglio; Foresta della Lama (FO), m712 s.l.m., giugno.

Tribu Ernestiini 16.Eurithia c'onsobrinu (Meigen, 1824) Carnpagna(FO), Cullacce, m 1043s.l.tn., luglio.

Tribu Macquartiini 17. Mac'quartiac'halc'onola (Meigen, 1824) Palazzuolosul Senio(FI), rn 450 s.l.m.,agosto.

Tribu Leskiini 18.Aphriu longiroslris (Meigen, 1824) Palazzuolosul Senio(FI), loc. Quadalto,m 450 s.l.tn.,agosto.

Subfam. Dexinae Iribu Dexiini 19.Billaea./'ortis (Rondani , 1862) Palazzuolosul Senio(FI), m 450 s.l.rn.,agosto.

Tribu Voriini 20. Phl,llomyaprocero (Meigen, 1824) Palazzuolosul Senio(FI), m 450s.l.rn., agosto.

Tribu Dufouriini 21. Microsomo exiguum (Meigen, 1824) Palazzuolosul Senio (FI), rn 450 s.l.rn.,agosto.

Subfam. Iribu 22. continua (Panzer, 1798) Corniolo(FO), m 591 s.l.m.,giugno.

45 23. Clytiomyiasoia (Rondani,1861) Corniolo(FO). m 591s.l.m.. giugno. 24. Gymnosomarotundatum (Linnaeus, 1758) Palazzuolosul Senio(FI), m 450 s.l.m.,agosto. 25.Xysta holosericea (Fabricius, 1805) RoccaSan Casciano (FO), m 210s.l.m., giugno.

Tribu Cylindromyiini 26.Besseria reflexc Robineau-Desvoidy, 1830 Palazzuolosul Senio(FI), m 450 s.l.m.,agosto.

Bibliografia

CnnapRoEr-lrG. & BnnoNro P., 1982 - Ditteri Tachinidi di Romagna: nuove segnalazioni. Boll. Ist.Ent. Univ. Bologna,36:31-48. CnH,rpaoElLrG., 1989 - Secondo contributo alla conoscenzadella fauna tachinologica di Romagna (Diptera). Boll. Soc.ent. ital., Genova, 120:206-208. CcrH,rnrrrG.8., 1908 - Dei confini naturali e politici della Romagna. Atti e Mem. D.R. Deputaz. di Storia Patria per le Prot,inc'iedi Romagnu, ser.3a,26:30-44. Gar',lsrL., 1950 - Confini geografici e misurazione areale della regione Romagnola. Studi Romagnoli.l: l9l-196. HERrrNc;B. & DElv-DRnsrcovrrsA., l9g3 - Family Tachinidae.In: SoosA. & PeppL. (eds.) - Catalogueu54PalearcticDiptera. Hungarian Ncttural History Museum, Budapest, l3: I l8-458. RcrsnrrrE., 1894 - La Romagna geograficae storica.Hoepli, Milano: 810 pp. ZnNc;rrERrP., 1966 - Repertorio sistematicoe topografico della flora e fauna vivente e fossile della Romagna. Memorie del Museo Civic:ctdi Storia Naturale di Verona, fuori serie,I (l): XXXIII+l-480. ZnNc;rrr-RrP., 1969 - Repertorio sistematicoe topografico della flora e fauna vivente e fossile della Romagna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. fuori serie.I (3):855-1414.

lndirizzo degli autori: GuidoCampadelli Istitutodi EntomologiaAgraria "G. Grandi" Universitàdegli Studi di Bologna viaFilippo Re,6 40126Bologna

Hans-PeterTschorsnig StaatlichesMuseum fiir Naturkunde Rosenstein.I D-70 I 9 1 Stuttgart(Germany)

46