r - - . *«^14.<.».. ^, r {.*%..-^.«.n» ^« , ~lfci fti."-i«..- .,>..- -.1-. . w •.•.' -•„<••• 'i7:- .'. .l-j w«'.i..->. .i»ie*-VJ«.if ••*.*•-.•' ..j»v.v»'»'-f-' »-»*~ ,tin*j,è..,Mj«, t vwk *.—~— , i . . ».,».» «.—. ^^i-j^K-.«-r */*--«."*v»>*-* . *M v*^t*>.^»i^»;»i"*r • •.•~wa*«r*rt-***w<*.i: *•*«*»*«- pet*%f. ,.*<* *., .--.«*.-*>-• #-4^ -:'*••"> -«>• •>""'V

Quotidiano / Anno LVIII / N. 138 ("S^Ti/T) .• ••<». . i ' > / >'" * Sabato 13 giugno 1981 / L 400 A/ t C* state un nuove ribasse molto forta In Borsa: oltre II Ancora 5%. Dopo la discesa di giovedì (3,8%) è un altro colpo durissime, soprattutto per il piccolo risparmio,, che è chiamate di nuovo a pagare la taglia agli speculatori. un ribasso I ribassi più forti Ieri hanno colpito I gruppi « Bonoml » e «Banco Ambrosiano - Centrale », I cui amministratori in Borsa sono al centro della tempesta politico-finanziaria di questi giorni. (5 per cento) A PAG. 7, ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Per la perdita di Palazzo Chigi « ' " "" .. ' ' ' "* ' "" —. La De messa RESTA UN FILO DI SPERANZA a dura prova Parte della Direzione una gara è ostile a Spadolini Le consultazioni a palazzo Madama - Elementi nuovi nel programma illustrato ai partiti - Il PSI: «pieno appoggio»

ROMA — Spadolini presenterà martedì II suo programma di governo al parliti. Subilo dopo (giovedì o venerdì), se non vi saranno rifiuti espliciti a bloccargli la strada, egli dovrebbe recarsi al Quirinale per sciogliere la riserva. La list» dei ministri sarebbe pronta in ogni caso immediatamente dopo il 21 giugno: Stringendo i tempi, il presidente incaricato cerca di tagliare la strada ai tentativi di organizzare, all'interno della vecchia maggioranza governa­ Un giovane volontario è sceso fino a tocca­ tiva, un blocco dei «no-* rivolto contro di lui. Gli incontri più importanti li ha avuti ieri re Alfredo, ma non è riuscito a sollevarlo mattina a palazzo Madama. consultando prima la delega­ zione democristiana, poi quel­ la del PCI (a parte riferia­ mo il giudizio di Enrico Ber­ Sentiamo il bisogno di invece, a partire da qui. :' T4V0UETIA La dichiarazione linguer sul colloquio), e in­ dire qualcosa ai nostri Caliamoci nel fatto. : Del '.. iNcASnttn\ fine quella socialista. Bettino lettori su come anche noi milione di tragedie possi­ =--. A frw Craxi ha detto di giudicare dell'Unità abbiamo vissu­ L'albero bili una si svolge sotto i di Berlinguer e in modo positivo > questo to la storia sconvolgente nostri occhi: possiamo vi­ primo contatto, ciò che con­ di quel piccolo bambino. verla facendo crescere in ROMA r— Al termine dell'incontro con a presidente del Consi­ sente al PSI di e guardare Vuole, anzi, parlarne di­ noi il bisogno di .umaniz­ glio incaricato, sen. Giovanni Spadolini, svoltosi nella Sala Ca­ con occhi più ottimisti alla rettamente chi dirige que­ vour del Senato ed al quale hanno partecipato anche i capi­ e la foresta zare la storia/cioè il biso­ possibilità di una soluzione sto giornale tanto politi­ gno di conoscere e di ca­ gruppo parlamentari Edoardo Perna e Fernando Di Giulio, il soddisfacente della crisi > a co, tanto poco incline al solo sceglie il fatto ma Io allora il tema dì una gran- pire, di abbattere le bar- segretario generale del PCI Enrico Berlinguer ha rilasciato di riconfermare il e pieno so­ sensazionalismo e ' allo assolutizza e tende — an­ . de riflessione che si è af­ . riere e di superare le di­ ai giornalisti urta breve dichiarazione. « 11 sen. Spadolini — ha stegno » al presidente inca­ sfruttamento . emozionale ; che al di là delle intenzio­ facciato alla -nostra men­ stanze tra gli uomini. detto — ci ha fatto un'esposizióne, che abbiamo giudicato di ricato. :-'. • degli avvenimenti. Abbia- . ni — a trasformarlo in te partendo proprio dal In fondo quale dovreb­ gualche interesse, di alcuni punti programmatici del governo Spadolini ha sentito la ne­ : mo sbagliato a farci tra- . spettacolo. E' una obiezio­ singolo fatto vissuto fino che egli cerca di costituire. Da parte nostra abbiamo illustra­ be essere l'ambizione di cessità di esprimere subito volgere anche noi dall'an­ ne seria, niente affatto ci­ in fondo e in questo mo­ un giornale comunista e to la risoluzione votata dalla direzione del nostro partito è che il proprio parere su questi goscia? Non dovevamo re- . nica, si vuol dire questo: do. Sì, lo so che nelle ore, voi conoscete*. • . , popolare come il nostro, primi incontri, senza attende­ stare anche noi, per ore e r vi sareste comportati così negli attimi in cui la no­ — Giudicate in questo momento più importanti i punti pro­ che non è solo il porta- re la conclusione delle con­ ore, incollati davanti ai se le circostanze esteriori stra attenzione era pola­ parola di uno stato mag­ grammatici che vi ha esposto Spadolini, o il fatto che la pre­ sultazioni. 5 Al termine della televisori? Riconosco che \ fossero state diverse? se rizzata sul pozzo di Ver- sidenza del Consiglio passi ad un laico? - 1 il fatto non si fosse veri­ mteino. nel resto del mon­ giore ; politico, v se non . mattinata - ha dichiarato di la risposta a questa do- quella di tendere a rap­ e Noi giudichiamo importante, e lo abbiamo già detto nella avere avuto da parte dei so­ . manda non è poi tanto ficato alle porte di Roma do si consumavano milio­ risoluzione, il fatto che l'incarico di formare U governo sia ma in un luogo dove non ni di altre tragedie uma­ presentare l'intera condi­ cialisti e dei democristiani un ovvia. • • - •- ••-'<•-- - zione umana, di • scavare passato ad un esponente non democristiano. Naturalmente il § preannuncio di sostegno ». Il •Ho sentito in queste ore sarebbe stato possibile ac­ ne, di altri disperati casi nostro giudizio successivo dipenderà dal programma, e anche cendergli addosso le tele­ individuali di cui nessuno il quotidiano come unità nuovo governo — ha soggiun­ una obiezione: anche voi . di tempo della storia e. da altre questioni che abbiamo messo ieri in rilievo, portico- to — dovrebbe € fondarsi su vi siete lasciati travolgere, camere? - ; mai verrà a conoscenza. non da un - sentimento - Ma perché mai l'astratta della vita? E in ogni fatto (Segue in ultima pagina) "* . g. f. p. itn programma di emergenza, Sinceramente non so co­ di taluni : punti essenziali >: umano (come era giusto) me avremmo trattato e consapevolezza del gran lontano . o vicinò scorge- : ; \ coro delle . tragedie do- re il grano di universa­ sul programma dovrebbero ma dal gioco esasperato sentito un simile avveni­ : realizzarsi le convergenze ne­ dei mass-media, dalla po­ mento, se esso si fosse vrebbe attenuare in noi lità, il passaggio dal con­ cessarie a far nascere il go­ tenza impressionante dei svolto lontano, in assenza l'emozione per un singolo Alfredo Reichlin verno, €néll'ambito delle for­ mezzo televisivo che non delle telecamere. Ma ecco avvenimento? Proviamo, (Segue a pagina 2) Intervista La DC e la ze disponìbili a sorreggerlo, a Napolitano crisi economica mentre sullo stesso program­ ma dovrebbero allargarsi di­ sponibilità parlamentari an­ che delle forze destinate a re­ ROMA — Per quarantacinque minuti terribili, lunghissimi, la stare • all'opposizione, conte i salvezza di Alfredo è stata a un palmo di mano. Milioni di Il PCI, Quel blocco comunisti ». E' evidente che il Gli adulti di fronte a quel pozzo persone, incollate davanti alla televisione, hanno sperato che presidente incaricato ha vo­ questa avventura infernale fosse all'epilogo: Angelo, un gio­ luto cogliere in questo modo vane speleologo, molto magro, agile e coraggiosissimo è ar­ i portiti, di potere alcuni segnali positivi, preci­ rivato vicino a lui fino a toccarlo. Poi è fallito anche questo sando ulteriormente il profi­ disperato tentativo, l'aggancio non è riuscito, il piccolo è lo del proprio tentativo di fa­ coperto di fango, è impossibile afferrarlo, impossibile pas­ la che ha re il governo. Alla - base di sargli una corda attorno al corpo. Si ricomincia, scende un. questo non c'è una formula Col cuore in gola altro ragazzo: Salvatore. 29 anni. E adesso la speranza è precostituita e rigida. C'è pe­ appesa a un filo. Questa seconda giornata si chiùde in un «questione generato rò il tentativo di coinvolgere clima di angoscia e di disperazione. Per altre ventiquattrore prima di tutto la Democrazia ieri tutta Italia ha vissuto una tremenda altalena di spe­ cristiana, un partito che an­ ranze e paure. Lì. davanti a quel pozzo che alle 19 di mer­ morale» l'inflazione cora ribolle — come si è po­ per Alfredo coledì ha inghiottito Alfredo, in queste lunghe interminabili tuto vedere nella serata di ore ci sono stati la madre e il padre. Disfatti, coi volti se­ Il PCI più che mai può Nel gran discutere che si ieri a piazza del Gesù, nella gnati per tutto il tempo hanno continuato a parlare dal me­ rivendicare la sua « diver­ fa sulla crisi italiana, uno riunione della Direzione — gafono e cercare di ascoltare attraverso le cuffie la voce, i sità», mentre gli altri par­ spunto interessante è venu­ sotto l'urto della novità di un io penso a tanti lamenti flebili e pieni d'angoscia del bambino. Accanto a titi si specchiano nei torbidi to dal direttore del quoti­ inquilino di palazzo Chigi non loro centinaia di persone impegnate a lavorare sotto fi sole intrecci della P2. Senza que- ' diano della Confindustria, democristiano. ì cocente o al buio. In mezzo a tutti dalle 17 di ieri c'è anche sto punto di riferimentoco ­ « Il Sole - 24 ore ». e Nella il presidente della Repubblica Sandro Pettini che non si è munista sarebbe difficile Loggia P2 — ha scritto Ma­ Di fronte alla ' designazio­ mosso di lì fino a notte. rio Deaglio — sembra ritro­ ne di Spadolini, il gruppo di­ pensare ad una alternativa. rigente democristiano è divi­ La giornata s'era aperta con un sospiro di sollievo ed un Ma l'estensione dei guasti, varsi concentrato e sintetiz­ so. TI '• voto unanime di ap­ se rende urgente il cambia­ zato il complesso di potè- applauso quando la trivella era riuscita a sfondare la parete provazione delle relazioni di Sto guardando in televisio­ bambino e di coloro che gli di roccia che per decine di ore aveva impedito di scendere mento, moltiplica altresì le - re politico-burocratico-ban- Piccoli e Forlani non ingan­ resistenze. Più traumatico cario che è stato una delle ne la piccola folla raccolta vogliono bene. giù verso Alfredo. E questa giornata tesissima si chiude nella cause di irrigidimento del­ na. Prevale tuttavia una li­ intorno ad Alfredo. Le noti­ Quanto a questo vi è. tut­ disperazione dopo che la salvezza è sfumata atrocemente sarà U disimpegno di forze nea di appoggio condizionato zie che arrivano ora sono tavia, un altro pensiero. E" davanti agli occhi di tutti. ...;,.'. democratiche dai vincoli di l'economia italiana negli an­ al tentativo del leader re­ un sistema di potere che ni 70 ». E' un'alleanza di improntate ad un certo otti­ stato il mio lavoro per tanti L'unica strada che ora si tenta è quella di calare di nuovo potere « non solo parassita­ pubblicano. Quali forze la so­ mismo, i visi sono tesi ma anni e non posso non pensa­ qualcuno fino al bambino: una strada difficilissima, rischiosa. tenta di sopravvivere alla stengono? GU schieramenti sollevati, le voci tranquille. re alle mUle situazioni della •uà degenerazione. ria ed improduttiva, ma an­ non sono ancora delineati in Una strada che però sembrava quella giusta. tiproduttiva »,. rispetto alla Fa bene, dà un senso di cita in cui, giorno per gior- Raccontiamo il tentativo di Angelo. Per tre quarti «fora Quando 6i parla di unita quale « le forze produttive modo definitivo, però è evi­ sicurezza e di fiducia l'en­ . no, • bambini in difficoltà delle sinistre oggi è d'obbli­ dente che su questa posizio­ tusiasmo limpido dei soccor­ drammatiche quanto quelle questo ragazzo abituato a tutti i contorsionismi e assuefatto non possono che trovarsi a rimanere a lungo in ambienti angusti — ha tentato di rag­ go il richiamo a Mitterrand. su di un fronte decisamen­ ne sono schierati' la segrete­ ritori, U raccoglimento della di Alfredo inviano il loro ila spesso si dimentica un te opposto». ria del partito, l'area Zacca- gente e la presenza intorno, messaggio, la loro disperata' giungere il piccolo Alfredo Rampi. Per tre quarti d'ora la dato essenziale. Che Mitter­ gninì e Forlani." E' stato pro­ attraverso la televisione e ricerca di aiuto a un mondo televisione ha mandato in diretta nelle case di tutti la sua voce rand ha costruito il suo suc­ Sono affermazioni che si prio il presidente del Consi­ la radio, di un numero ecce­ di adulti che appare del tut­ e quella di un altro speleologo — Maurizio — che attraverso cesso su una chiara. discri­ prestano a molte riflessioni glio uscente a dichiarare che zionale di persone accomu­ to incapace di intendere e di un microfono gridava verso l'alto di calare la corda. La ma­ minante rispetto allo schie­ politiche. Esse gettano an­ 1*< incarico affidato dal pre­ nate da un'unica speranza. rispondere. Perché ora si, e novra sembrava riuscire, per circa ventinove metri fl giovane ramento conservatore e mo­ che uno spiraglio di luce sidente della Repubblica a Una volta tanto non vi è ri­ negli altri casi no? legato per i piedi è sceso verso il basso. derato e su questa base ha sull'analisi delle cause e del­ Spadolini muove verso l'o­ cerca spasmodica di notizie v - Giù. sempre più giù. Angelo è arrivato fino al bambino, ha estéso le sue alleanze- Mit­ le componenti vere della no­ biettivo di una pia larga cor­ e di scoop ma pazienza e ri­ Luigi Cancrini visto i suoi occhi, ha toccato le sue mani ma non è riuscito terrand ha spinto il suo par­ stra crisi. E" interessante responsabilità democratica e Una racante fotografia di Alfredo Rampi (da Paoao Sor») spetto per la vicenda di un (Segue a pag. 2) ad afferrarlo. Ha provato e riprovato scendendo e salendo tito a cercare risposte nel­ che gli industriali vogliano noi (democristiani) dobbia­ lentamente trascinato dalle corde ma non c'è stato nulla da' l'orizzonte della < seconda prendere le distanze da un mo sostenerlo su questa li­ fare. E* fallito il tentativo di * legarlo con un cordino: fi «rande crisi del capitalismo certo tipo di potere. Ma pos­ nea senza esitazioni, con pie­ piccolo — ha raccontato con la voce rotta Angelo una volta nel XX secolo», per usare sono declinare ogni respon­ na e attiva partecipazione». tornato su — è coperto di fango. Toccarlo si rischia di spin­ la formula — che si direbbe sabilità? In un mercato oli­ per favorire la « formazione gerlo sempre più in basso, prenderlo per le mani è fcnpossi- gopolistico le imprese han­ rapida di un governo di lar­ ottocentesca — del progetto ga solidarietà democratica >. questa volta « nutriamo fiducia bfle. Gli esperti dicono che la sopportazione del fisico umano socialista francese. Sotto no un ruolo attivo nel crea­ in quelle condizioni è di 25 minuti: Angelo ha lavorato in re inflazione, sia scarican­ I dissensi intemi alla DC queste insegne ha vinto. Un riguardano tanto le questioni condizioni disperate per 45 minuti e poi ha chiesto di esaere avvenimento che, tra l'altro, do rapidamente sui prezzi fi* NOSTRO amteo-nemi- sempre — dicesi tempre Spadolini, ma sarà Sp* lari come « non so », op­ riportato su. Quando è uscito era distrutto, senza neanche le spinte dal lato del costo immediate legate alla soluzio­ * co Indro Montanelli — auspicato; e quanto al dolini che avrà ascoltato pure « secondo me* op­ •ambra mortificare certi ne della crisi, quanto la pro­ (per usare la medesima resto condiziona il suo at­ i comunisti, e Fortebrac­ pure *te non erro* e al­ più la forza di parlare, coperto di sudore e di fango, con le schemi politologici correnti del lavoro (come è avvenu­ spettiva. La fine del quadri­ definizione — noi non la teggiamento nei confronti cio, comunista dalla te­ tri equivalenti che stanno braccia escoriate, il fiato mozzo. sul partito politico. to nella prima parte degli del nuovo presidente inca­ sta ai piedi, non farà fa­ al discorso come panchi­ Dopo di lui altri giovani, altri volontari (anche un* ra­ anni 70) sia anticipando partito è anche la sanzione rifiutiamo — che egli im­ A Giorgio Napolitano chie­ definitiva della fine della po­ piega nei nostri confron­ ricato. al comportamento tica alcuna a cambiare ne ai lati di un lungo via­ gazza) sì stanno preparando per scendere. E* l'unica strada gli stessi aumenti dei sala­ litica del

l «>ÌV>V 'Vi* i M •-•:;•' >Ì.<4V -al • laayn nylT^ffVi''k7tah^ r^ > *_-•..>~**»». A««*.>w.kjvw ^ull tiilb. f^r-J-^ 'IM>M. .*•*/ sf-iwjfiissfc»» wi^»#:. * i *•*•«'#»«%*»••'* 4 v. „»*.»•.,«

i *J;'.«S' PAG. 2 runiu VITA ITALIANA Sabato 13 giugno 1981

- -A Una tremenda altalena di speranza e di paura »•.:-: ':>•* •V?i Gii stessi uomini del terremoti ore e ore al lavoro sottoterri La forza d'animo eccezionale di Alfredo ha colpito la gente - Nando, il medico, l'ingegnere, i vigili del fuoco - In tanti non sono neppure andati a casa per­ ché ognuno poteva essere utile - In quest'Italia « chi ti aiuta lo trovi sempre »

ROMA — Il sole torrido — alle un albero o dalla bicicletta. simo sospiro di sollievo. casistica, corre al collega-' 15,30 — sembra picchiare un Ma Alfredo è anche un fi­ E cosi ora è Nando a dare mento radio che gli registra^ po' meno. Stanno per farcela. glio. un figlio che potrebbe i cambi a) padre e alla ma­ il respiro e i battiti del cuore. si dice. Tra poco, cosi, • lo avere cinque o sette o dièci dre di Alfredo e loro possono •y E' lui che — assieme agli vedremo questo straordinario anni e chiamarsi Mauro o allontanarsi tranquilli, come altri medici dell'equipe mobi­ ragazzino, che è più forte e Barbara o Eduardo. E per se lì ci fosse uno di casa. le dell'ospedale romano — ha coraggioso di tutti i Mazinga lui avremmo la stessa spe­ E perchè non è di casa, convinto i tecnici che non e tutti i Goldrake messi as­ ranza e paura, in questa Ita­ ormai,, il professor Fava, del­ c'era più tempo per cercare sieme, perchè sono quasi lia di oggi, in cui è facile l'ospedale di San Giovanni, di salvare Alfredo arrivan­ due giorni che — col cuore cacciarsi in qualche . buco che sta li nella spianata, col dogli dalla parte di sotto, che malandato — resiste a 36 me­ nero, ^-w •;:•' -*;-.• .•; •..••« ,.• •/. • '•-camice bianco sotto il sole? bisognava affrettarsi, trovare tri sottoterra, in 50 centimetri E poi lo trovi uno che ti Ogni tanto un telecronista di una scorciatoia, magari ri­ di spazio. aiuta? qualche TG o GR lo afferra schiosa ma che tenesse in Sono passate tante ore, or­ Sì, lo trovi. SI chiama Nan­ per una manica e lo costrin­ piedi una . speranza. . mai, da quando Alfredo non do Broglio, fa il vigile del ge a salire su una specie di : E Fava anche quando va è più . soltanto Alfredo, da fuoco e da 24 ore non si muo­ montagnola e lui — pazien­ davanti alle telecamere non quando è diventato un pezzo ve neppure " per ' un attimo te — si presta, spiega, mo­ vede e non sente quasi, ra­ della nostra vita di ieri e dalla radio che lo collega con stra alle telecamere il suo giona col telecronista, ma è di oggi. Alfredo.' E' • riuscito a > stabi. viso accorato. E si vede che come se pensasse a voce alta.- Alfredo ora è anche noi lire col ragazzino un rappor­ — a tratti — finisce anche Ci sono speranze? «Certo. stessi, i nostri giochi d'infan­ to incredibile; quando quasi per odiare la sua scienza. poche ma ce - ne sono ». E zia: il coraggio, la paura, la più nessuno riusciva a farlo Più la medicina gli dice mentre risponde lo vedi che temerarietà dei nostri giochi parlare e si temeva che fos­ che c'è poco tempo ormai. ha dentro un rovello, i suol di allora. E' tutte le volte se ormai in coma, Nando gli pochissimo tempo e più lui libri di medicina, la casistica, che. ci siamo rotti soltanto ha detto: « Aho' dammi una la odia. Fa finta di aver di­ tutta . la sua scienza. Inutile un braccio, quando poteva voce e Alfredo gliel'ha data. menticato i libri di testo, ha scienza, nemica .di Alfredo. '— I soccorritori si sono alternati in un lavoro sfibranti attorno al pozzo che ha imprigionato Alfredo andarci peggio, cadendo da facendo tirare a tutti l'enne­ rimosso dalla sua testa la Oppure no? Poi scende e tor1 na al collegamento radio: a quanto sta il battito car­ diaco? '.,-.-•: Pietrificati per ore da­ alla calura di una campa­ Sì lo trovi, uno che ti alutaT vanti al video come altri gna polverosa e sudata e Due fratellini di 6 e 9 anni a Siracusa Si chiama Aldo. Arioli. fa milioni di italiani abbia­ angosciata, quasi metafo­ l'ingegnere con la Geosonda. mo assistito •• a una se­ Pietrificati, ra della condizione di una un'azienda privata specializ­ quenza - di avvenimenti Italia avvilita da altra pol­ zata, che ha fatto a suo tem­ che nella loro altalena vere, da altro sudore, da po i sondaggi per la metro­ crudele, nella loro disar­ dodici ore altra angoscia: di un'Ita­ Muoiono in fondo politana di Roma e che ha mante imprevedibilità, va­ lia però che con abnega­ messo a disposizione imme­ nificavano di per se stes­ zione e passione conflui­ diatamente le sue trivelle. *. si qualsiasi intenzione di davanti al va proprio in quelle ore ? a una cisterna Sono passate da . poco le regia, di ordinata e dosa­ in un unanime e autenti­ dieci di mattina quando l'ul­ ta esposizione: abolivano, co € movimento per la vi­ SIRACUSA — Il pozzo è pro­ bini ha avuto una violenta vorremmo dire, qualsiasi ta ». Non per una €vita* prio davanti la loro abitazio­ crisi ed è più volte svenuta. tima di queste trivelle riesce divario tra i fatti come si in astratto, dottrinaria e ne. Accanto c'è la vecchia Il padre, un muratore qua­ a sfondare lo strato di roc­ svolgevano sul luogo e i ipotetica, ma per la vita vasca da bagno dove Gianni rantenne, appena avvertito si cia che aveva bloccato per fatti come apparivano al di Rampi Alfredo ed Antonio Liotto. due fratel­ è precipitato a casa andando ore il lavoro e fatto temere riggio del 12 giugno 1981 a sbattere con la macchina telespettatore remoto. Si aggiungerà probabil­ lini di sei e nove anni, ieri a lungo che per la vita di tutta l'Italia era (quasi mattina si stavano lavando. contro un muro. Poi il-dolore Alfredo non d fosse più nulla La realtà vicina è, pur materialmente) sotto la mente che è del nostro nel dramma o nella tra­ sentimento nazionale (e Poi, per asciugarsi si erano e la disperazione gli ' hanno da fare. canicola di-Vermicino e me§si all'iropiedi sulla lamie­ fatto saltare i nervi. Ha dato gedia, assai pili spoglia, ogni italiano davanti al certamente anche del sen- • Ora, invece, la trivella ri­ più trita, più semplice e timento di ogni altra na­ ra ondulata che fa da coper­ un pugno allo specchio ed porta in superficie una gran video ' inseguiva quasi una testata alla parete pro­ insomìna più perentoria brancolando le notizie co­ zione) commuoversi così chio al pozzo. La lamiera sot­ massa di terra friabile. E A- to il loro peso ha ceduto e curandosi una ferita al cuoio della sua proiezione a di­ me uno qualsiasi sul po­ « in diretta » per la vita. J ; rioli allora, per un attimo, stanza che, di solito, pro­ sto; le inseguiva nelle vo­ di un bambino. Ma.forse- " tutti e due sono precipitati capelluto.. - "_ " si.lascia andare e abbraccia prio per lo stravolgimen­ ci frammentarie 'e - vere :si dimenticherà^ di ricor­ . jri* fondò al pozzo 'profondo 25- • La'casa dove'abita'la fa-' il padre di Alfredo. " V miglia Liotta;' — maritò mo­ to causato dalle comuni­ emergenti dalla folla di dare, che tutto questo àc-~\ 30 metri- L'acqua, alta poco , Ma non c'è- tempo da perde­ più *df tire metri," ha soltanto glie é sei figli il'più; grande cazioni di massa, tende vigili del fuoco, poliziotti; cadeva in un momento re. Bisogna andare avanti, fa­ ad apparire comunque in scoraggiante e quasi fu­ smorzato la violenta caduta. dei quali ha 17 anni — è un carabinieri, medici, infer­ re presto. Ci vuole uno che una dimensione- amplifi­ mieri, speleologi, tecnici, nesto della nostra storia; L'impatto deve essere stato misero e vecchio edificio ad cata, spettacolare. Come operai assiepati intorno e che, allora, l'Italia de­ ,terribile: i due bambini reca­ un piano addossato ai palaz­ scenda a vedere se nel pozzo se un diaframma (parola alla imboccatura del poz­ cente che a Vermicino si vano infatti sulla testa e su zoni del viale Scala Greca. parallelo che è stato aperto che ieri tante '•• volte ab­ zo-trappola. ' Le inseguiva rappresentava nelle per- . altre parti del corpo vistose Una abitazione incredibilmen­ dalle trivelle si sono create in­ biamo sentito ripetere du­ nel pianto di Alfredo. Nei sone degli stremati soc­ contusioni. Quando i sommoz­ te povera con pochi mobili e filtrazioni di gas o di acqua; rante l'interminabile im­ volti dei suoi genitori, i corritori e del suo Presi­ zatori dei vigili del fuoco li tanta umidità. se —' insomma.— si possono presa per raggiungere e — Questo -aspetto partico­ dente s'impose, senza vo- _ hanno tirati fuori erano già Le-notizie raccolte non con­ mandare altri uomini giù a salvare il piccolo Alfredo) lare offrirà certamente in lerlà.e per insperata coin­ morti. Hanno provato con la sentono ' per ora l'individua­ scavare per l'ultimo "tratto. si interponesse fra la pic­ futuro materia di studio cidenza, perfino nel mo­ respirazione artificiale ma zione di responsabilità da cola ed elementare realtà e di dibattito a più di un mento in cui la tragedia non c'è stato niente da fare. parte del proprietario del poz­ Scende un vice-caporeparto in sé e la € copia » che di « seminario » di sociologia si affacciava a soffocare* Una corsa disperata all'ospe­ zo, ma certo qualcuno deve dei vigili del fuoco. Si chia­ essa ci rende (sia pure in Inoltre, si dirà o si scri­ la speranza, come simbo- ' dale ma solo per constatare rispondere di aver lasciato ma Maurizio Bonardo, è co­ diretta) la televisione. In­ verà che un ottantaquat- lo dell'intera nazione fi­ il decesso per annegamento. una famiglia vivere in quel­ munista, segretario della cel­ somma il fatto prevarica­ trenne Presidente della^ nalmente all'opera, senza La tragedia è avvenuta alle le - condizioni di miseria e lula dei pompieri. «Vado io va la notizia, la notizia Repubblica, agganciato e più contare ore e minuti, — dice — perché ci vuole uno ore 10 circa di ieri. Secondo squallore. Costringere i bam­ esperto. Io ho 40 «mi. da ven­ prevaricava il mezzo: catturato anche lui come per salvare non sempli­ la testimonianza di una vici- bini ad abitare in quell'am­ tutto diventava realtà po­ un qualunque cittadino cemente Alfredo, ma tut­ ti sto nei vigili del fuoco. E* , na di casa alla tremenda sce­ biente malsano è davvero una giusto che vada io...». vera, realtà vicina. nella morsa dell'ansia del ta se, stessa. - : na ha assistito la sorellina colpa tremenda. Si potrà scrivere dun­ telegiornale più lungo del La giovane madre, quando ROMA — Nando Broglio, Il vigile del fuoco che i stato sempre collegato per radio con il .Poi teme che queste parole que che nel lungo pome- secolo, accorse in mezzo Giovanni Giudici ha visto il corpo dei due bam­ Salvo Baio bambine possano suonare come una ::%-;i vanteria; si ferma un àttimo. aggiunge: e Vado io ina solo perché mi,trovo qui. Potreb­ be andare chiunque dì noi... ». L'articolo di Cancrini sul dramma di Alfredo E mi sembra di essere non a Mentre il bimbo a 60 metri di profondità piange e chiama la madre Vermicino. pochi chilometri da Roma, ma a Laviano, terre­ moto, distruzione, feriti che urlavano sepolti vivi sotto le macerie. E loro lì. i vigili del Nella notte il tentativo di un volontario Il mondo degli adulti fuoco arrivati per primi a sca­ vare. magari, senza guanti, con le mani nude. E anche li: «Non scrivete fi E arrivato fino a toccarlo con la mano di fronte a quel pozzo nome — dicevano quella mat­ tina — parlate solo dei vigih" so. ad Alfredo. La squadretta (Dalla prima pagina): ti per. la pesca, allevati per disegnando, U foro al di sot­ del fuoco; perché abbiamo po­ (Dalla prima pagina) trova il bambino e il buco U divertimento dei pescatori. to di Alfredo. scavato. dei vigili - che ha lavora­ chi mezri, potremmo fare di poi sono diventati oltre ses­ Fa bene, dà un senso dì più ». Poi il nome te lo da­ santa. Sopra accanto al buco to sotto terra, ora. men­ i Alfredo risponde con cal­ Ho pensato ai pochi bam­ Setnbrava di essere arriva­ sicurezza e di fiducia U TOC. vano. ma fuori taccuino: «Se che lo ha inghiottito la madre, ti. sembrava che a quel pun­ tre è notte, ha il compi­ ma e con dolcezza a coloro bini salvati dalla passione e conto degli adulti che ad Al­ volete farci un piacere telefo­ il padre col megafono e le to il più fosse fatto. Ma non è to di allargare il • tunnel fredo parlano di Mazinga e che lo aiutano. Potrebbe es­ dalla vita di chi ha avuto cuffie che continuano a par­ cosi, purtroppo. I vigili sono per quello che appare l'ultimo del mare, dei laro bambini e sere visto come un mecca­ U coraggio di credere che nate a casa, dite che noi stia­ tentativo. .'" - nismo psicologico di difesa, era possibile. Ho pensato che mo bene, che non si preoccu­ largli. Quel microfono calato quasi ventinove metri sopra : dei suoi amici. Non misurano là in fondo, quel megafono al piccolo e raggiungerlo at­ Fare previsioni è impossibi­ la fatica né i possibili van­ ma il suo sentirsi eroe di ci sono dentro di noi spazi pino per noi ». sopra, sono stati fino alle 18 le e tutta la vicenda non è un'avventura straordinaria è di libertà straordinari, ma traverso ilforostrett isshno del taggi, sì sentono buoni e lo ho finito per chiedermi, an­ E poi — ecco, sono passate di ieri gli unici fili che han­ pozzo (largo una trentina di stata altro che un susseguirsi sono nella misura in cui le probabilmente U risultato di da'poco le 15,30 — scoppia un no tenuto Alfredo legato al di amare sorprese. Quante una percezione esatta della cora una volta, con lo stes­ centimetri o ancora meno) è circostanze della vita hanno so dolore e con la stessa applauso. L'ambulanza si è mondo, alla vita. Poi — al'e apparsa subito una impresa volte ci si è detti, ormai è consentito loro di esserlo. realtà che Alfredo sta vi- fatta, ormai è questione di attesa di tanti anni fa, per­ avvicinata, la volante della po­ 18 — il piccolo ha visto sopra difficilissima. Difficile è sta­ rendo. Le grandi avventure ché tutto ciò avviene così di di lui una luce: dopo ore di to persino lavorare per arri­ dicci minuti, mezz'ora? - Ed Quanto lavoro è necessario sono attraversate e percor­ lizia ha acceso i motori. Tut­ ogni volta i fatti hanno dram­ per fare scattare meccanismi rado. Perché sono così pochi ti sono convinti che Alfredo è lavoro due vigili hanno sfon­ vare s:n 11. te paura più gros­ se. cosi come le antiche fia­ coloro che credono nella for­ dato il diaframma di tufo sa è stata quella di far pre­ maticamente dato torto agli analoghi dì solidarietà e di be. da correnti di evidente, salvo, che tra poco lo vedre­ passione intorno alla soffe­ za « magica* del disegno e che separa il pozzo in cui si cipitare terra e massi addos- ottimismi. Chi lavora qui ha ROMA — Il presidente Ptrtini ha parlate con Alfredo naturale solidarietà. Che tut­ mo. Invece no. Chissà come imparato ormai ad armarsi renza chiusa dei bambini delle favole basate sulla so­ espulti dalla scuola o dalla to ciò non sembri strano ad lidarietà e sull'amore. Qual è partito l'applauso; chissà di pazienza, a prevedere sem­ un bambino è assolutamente perché. là méta rosse ormai prossi­ basso: ora si trova a quasi vita nei mule modi crudeli, è e se esiste, il modo di far pre le condizioni più difficili, a legittimo e naturale, corri­ riconoscere, con la stessa non abbandonare mai anche ma. La voce di Alfredo lì sessanta metri di profondità. impersonali e freddi in cui C'è un carabiniere che pro­ una società « evoluta > espel­ sponde ad una - visione del chiarezza resa possibile da !a più disperata dette possi­ sótto stava a rassicurare sul­ ventinove metri sotto al tun­ mondo in cui egli si ricono­ testa: «Ma perché ci fate ti­ L'albero e la foresta nel scavato per arrivare al le, uccida i pia deboli, i me­ quel disegno, da questa sto­ bilità. • •-• - --- le condizioni di salute del sce prima e meglio che in ria, 3 bisogno di aiuto dei rare un sospiro di sollievo mu­ to di moralisti e di predi­ La grande trivella aveva piccolo che chiedeva di par­ pozzo. E' scivolato in giù e no capaci? Fa bene, dà un tile? ». Dovrebbe essere smon­ (Dalla prima pagina) | ora raggiungerlo è diventata senso di sicurezza e di fidu­ quello freddo ed incerto cui bambini in difficoltà meno catori. Ma esso non si sa­ continuato a scavare per tutta lare con i genitori, che chia­ è destinato: per Alfredo, spettacolari ma altrettanto tato da tre ore. ma sta anco­ mava « Nando », un vigile del un'impresa quasi disperata. cia un mondo di adulti im­ creto all'astratto, dal par­ rebbe aggregato mai senza la notte dell'altro ieri con dunque, resistere è possibile atroci di quello di Alfredo. ra li a dare una mano. La de­ ticolare al generale? l'esplodere di bisogni uma­ qualche breve pausa spesa fuoco (il suo nome, che or­ Perché è sceso • ancora? pegnati all'estremo per sal­ vare la vita di Alfredo, at­ perché U modo in cui il mon­ lusione è sulle facce di tutti, Questo risalire dall'uomo ni non solo materiali ma nell'inutile tentativo di calare mai la TV l'ha fatto diven­ Difficile rispondere. Forse si E mi è venuta voglia di tare familiare, è Fernando è mosso « liberandosi > dalle tenti al modo in cui ef li per­ do degli adulti risponde al uomini che da due giorni la­ agli uomini può esporci ad spirituali, senza la passio­ di sotto un uomo ragno. Ma suo bisogno di aiuto non la­ dire che, come Alfredo, es­ era "un'impresa praticamente Bròglio). Nando e Alfredo in strette pareti di terra. Forse cepisce loro e la sua situa­ vorano allo spasimo, molti di un'accusa di retorica uma­ ne e l'idea di una liberazio­ scia spazio alla frustrazione si ci aspettano in fondo a cu­ nistica e di individualismo. ne e solidarietà umana. disperata, s'è tentato un tutte queste ore sono diven­ — dicono i medici — in que­ zione; ma è impossibile non nìcoli bui e freddi; che han­ loro non sono neppure aodati «colpo di-fortuna > che non tati amici, hanno chiacchie­ ste cinquanta ore è dimagri­ pensare che ci sono ancora, o al sentimento di essere ab­ a casa. Hanno dormito lì at­ E' un tema antico del di­ Sono parole grosse. Ce bandonato. La cosa rara e no, di Alfredo, la semplici­ battito marxista. Chi riduce è riuscito. Ci sono volute poi rato, hanno parlato. I'UOTTO to. Più volte ha perso i sen­ in mezzo a noi, che siamo torno, perché poteva essere ne scusiamo. Le abbiamo difficile è che la risposta tà, la bellezza, la gioia divi- il marxismo a sociologia e ore ed ore per far saltare lo j ha raccontato al bambino sto­ si, più volte e in stato di in­ anche cinici e disinteressali, vere e di ricambiare l'amo­ utile, perché poteva servire la rivoluzione a puro capo­ usate per dire che non so­ strato di roccia vulcanica che i rie fantastiche e quello che coscienza può aver compito i pozzi artesiani degli istitu­ dell'adulto sia questa perché re di chi abbia U coraggio un uomo in più da un momen­ volgimento delle forme dì no vere tutte le teorie che aveva fermato la discesa e ' avveniva fuori. «Qui — gli naovimenti involontari. O for­ ti in cui U bambino è rima­ ha accumulato dolore e pau­ e la pazienza di cercarli to all'altro. proprietà può sentirsi in­ dipingono l'uomo ili oggi messo fuori uso anche le più ! ha detto — c'è una grande se la colpa è anche delle vi­ sto rinchiuso a viene sotto­ ra e perché U bambino che Che sono, come Alfredo, in fastidito dinanzi a chi non come un ammasso di egoi­ dure punte del gigantesco tra­ scavatrice rossa, una mac­ brazioni, inevitabili, prodotte posto scientemente ad una é dentro di lui ne è rimasto grado di dare molto di più Ma la delusione deve pas­ ri voglia solo vedere la fore­ sti, di corrotti e di cinici. pano della Geosonda.- Supe­ china come quelle che vedi da tante ore di trivellazioni, deformazione progressiva. E imbavagliato e non parla fin­ di quello che chiunque altro sare. Si calano altri due vi­ sta della società ma anche Guardiamo a quello spiaz­ rato il e cappellaccio di pe­ in televisione. Conte quelle di interi quartieri o ghetti del­ ché non accade qualcosa di potrebbe darci. gili del fuoco, altri due eroi A Vermicino. tra le vigne. di quest'Italia, onesta, mode­ il singolo albero. E' vero zo vicino Roma. Ciò che lì perino » la corsa all'in giù ver­ Mazinga>. che si sono coperte di pol­ le nostre città in cui bam­ straordinario: ed è impor­ si agita (il bimbo, la ma­ bini dell'età di Alfredo sem- tante, tuttavia che, se qual­ Come Alfredo, assi sanno sta. di gente che sa cos'è il che il nostro movimento so la quota dei trentasei me­ Ma con l'arrivo della sera vere, davanti agli occhi di nasce come fenomeno sto­ dre, la gente, i vigili del tri è ripresa con più lena. - bra vengano allevati solo per che cosa accade, parla.,. di insegnarci, soprattutto, sacrificio per se stessa e per la situazione terribile è an­ migliaia di persone, e a quel­ cos'è la calma, la maturità, gli altri. Gente perbene. rico, espresso solo a un cer­ fuoco, i sanitari) sintetiz­ Il terreno tornato «morbido» li di milioni di italiani che chi è capace poi di appro­ cora peggiorata. Il piccolo fittare della loro fragilità e Stamattina, appena vista la pazienza del bambino che SI, io quest'Italia lo trovi to grado dello sviluppo dai za il polo dello slancio permetteva di scendere,. di Alfredo, in tutte quelle ore, •tanno davanti alla TV. que umano nel suo duro scon­ della loro incapacità di rea­ l'illustrazione sul giornale, si sente, quale che sia là sua sempre uno che ti aiuta.. rapporti di produzione, per guadagnare terreno. era sceso ancora più in bas­ cto dramma collettivo arriva mio figlio è corso a prende­ cui non siamo un movimen­ tro con le.cose. • Ieri mattina sembrava che gire, come i pesci nei laghet­ difficoltà, al eentro di un ,f so nel pozzo. Molto più in il suo ultimo atto. re una matita per chiudere, grande movimento d\ amore. Rocco Di Blati

.» \ ì : ,J^::;^}i&mti-i>ìdM®^*!^^ ^tì^^i^^'Àttlei^ : l^£.&£eà£fójÉ]e&^ ;^'KsiV_\-i-;^^f) 3M 1 — l4iì~S:^J-\. • *J. -,*.». '* ^J?„ »__t.. ^j. JT •/*_*. jL'._ v • " -*.ii,V;- *. ;**"..v^' - / 4". <.;***!.-^r.» -*L v»ev>p."..-*.*j»'.-.r.-r .*• .^rjr *#.**»-. «*..i«r> »»-. * tv-v»,* UVA'I-4-W^I*«>«.»««,I •..•*.«** <.^<. «*_/ «... &«."•. ;t4w**Mp—»k« ^. n*«»*M*»'V*>' .'-jrvMa *»-* *#.. - «--««# nA*:.***• • JR: - **•-

»*-»»»»»i»»-»»i"* *H« •«•• Sitato 13 giugno 1981 FATTI E IDEE .'Unità PAG. 3 L'incontro col maestro Il Contratto di Eduardo stasera in TV di un giovane poeta a Napoli c'è più mi auguro •; Ci voleva Geronta Sebezio per ridestare dal suo torpore già esti­ vo la nostra Televisione, rinfre­ scata solo (o quasi) dalla pres­ soché quotidiana pioggia di film, v raggruppati del resto, durante que­ amore, ste settimane (per quanto riguar­ da l'emittente di Stato), in • ci eli» tutti di notevole interesse: Eduardo •, qui a fiancò, una Aldrich, Tognazzi, Garfield, il ci scena dei « Contratto » [nema italiano d'anteguerra... che andrà in onda stasera dolore -.':' Geronta Sebezio, ovvero, come (Reta uno, ore 20,40) Al fianco di Eduardo Saba era a Roma (e lo qualcuno ha tradotto, « il vecchio Maestro era anche un uomo saggio del Sebeto » (con allusio­ l'attore Gianni Crosio •,. ri abitavo) quando nel 1953 A sessant'annt dalla prima stampa è uscita un'tdizion* profondamente, tragicamen­ pubblicai là mia prima sot­ ne a un'ubertosa piana della Cam­ critica del e Canzoniere 1921», di Umberto Saba, curata te triste. Mi confessò che il pania) afferma di poter resusci­ tilissima raccolta di versi. da Giordano Castellani, fondazione Arnoldo e Alberto Mon­ dono più gradito sarebbe Era a curarsi in una clinica stato per lui una fialetta di tare addirittura i defxmti, a da­ movimento degli attori, il sottile ;> dadori, pp. 570, lira 40.000. In libreria sono usciti anche: te condizioni. E la cosa funziona, rapporto dinuuuco. e aialettico che V di Monte Mario, il cui indi­ Umberto Saba «Coi miei'occhi >, a cura di Claudio Mila- cianuro, per morire subito. Ne rimasi molto impressio­ ma sotto metafora, soprattutto se s'instaura fra i « primi piani », rizzo ottenni da un mio ami­ nini, Il Saggiatore, pp. 148, lira 5.000. Infine, a cura di ci si ricorda del detto caro (co­ i « campi medi», i « totali» do­ co, U pittore Falzoni, ami­ Piero Lavagetto: e Per conoscere Saba », Oscar Monda­ nato, quasi sconvolto, perché non riuscivo allora e non me attesta Fortebraccio) al Car­ cumentano qui, a meraviglia, la • co a sua volta o conoscente dori, pp. 578, lire 7.000. dinale Siri: Homo sine pecunia sapienza e la spregiudicatezza con del primo marito della fi- sono riuscito mai a non Imago mortis. in di Saba, il pittore prendere ogni parola alla le quali, insieme, Eduardo si è •. f lettera. Provai a metter la Ma andiamo per ordine. Geron- posto il problema del linguaggio > torni. televisivo, dei suoi nessi (per af- .. Già da diversi anni egli cosa sullo scherzo: e Ma le . ta Sebezio, dunque, è il prota­ sembra il caso, Maestro, di gonista del Contratto di Eduardo finità e differenze) con quello del era il poeta che più amavo suicidarsi come Goering do­ De Filippo, m onda stasera (Re­ teatro, con quello del cinema. ' \', e (leggevo. Le prime poesie po il processo dì Norimber­ te uno, ore 20,40), nell'allestimen­ E, a proposito. Possiamo anti- _• di ha (una, quasi sicura­ ga? ». No, niente cianuro, ma to realizzato per il piccolo scher- cipare che la Rete tre sta pre- \ mente, lì vetro Totto che fi­ un regalo avrei voluto far­ • mo, negH studi di Cinecittà, cir­ L'arte di Geronta Sebezio, vecchio saggio parando una ragionata rassegna niva « E nello schianto /del glielo anch'io. « Beh, allora ca tre anni or sono. Un inciden­ e imbroglione che resuscitava i morti di Eduardo cineasta. --.. > vetro alla finestra è la con­ portami una provvista di te sul lavoro — era la primave­ Tornando al Contratto, la mae-- danna*) le avevo viste nel fiammiferi svedesi ». Per la ra del 1978, i mesi della trage­ e arricchiva i poveri - Nella commedia una stria del regista vi è affiancata \ '41 o '42 mi sembra su Pri­ pipa. Era anche addolorato dia Moro — costrinse a sospen­ e corroborata dalia splendida pre­ mato, la famosa rivista dì per lo scarso successo di dere la registrazione per un cer­ satira della famiglia e della società stazione dell'interprete, in gran Bot* u; e, passata la guerra vendita del volume di Scor­ to tempo: Eduardo, nel corso del­ forma. Per l'aspetto « interpreta­ oltre Roma, avevo seguito ciatoie e racconttni, mi rac­ le riprese del secondo atto (suc­ meridionale - Un'accorta regia trasporta zione », il risultato à d'altronde su un nobile settimanale che comandò di comperarlo: cessive a quelle del primo e del felicissimo nel suo complesso. In si chiamava La nuova Eu­ • Costa solo 16*0 lire, meno terzo) si fratturò due costole, e lo spettatore televisivo dentro la scena questo Contratto troviamo, con ropa le splendide prose di di un pacchetto di sigaret­ dovette quindi osservare un con­ Luca De Filippo e con diversi Scorciatoie e racconttni. An­ te! ». Proprio in quel perio­ gruo periodo di cura e riposo; è'sempre accanto, servitore e as­ moglie ai due figli del trapas-. fedelissimi, ormai,. della compa­ che allora Saba era stato do venne pubblicato da E- , ma egli oggi amabilmente sfida sistente fedele, testimonianza e- sato Gaetano Trocina, che a sai- gnia di Eduardo — da Gino Ma- per un certo periodo a Ro­ poca la sua poesia n poeta ' - chiunque (mentre rende omaggio, semplare delle sue virtù. Ma, in . ma ancora calda lo spogliano an> , ringoia a Sergio Sotti, da Franco ma: arrivato da Firenze che e il conformista. Il « poeta » in particolare, alla bravura;, del ' un •- mondo, deserto di buoni sen­ che della camicia, e si azzuffano Angrisano a Linda Moretti, da era stata liberata nell'agosto era lui, ma l'altro chi era? • direttóre delle luci » Dàotde timenti, non è da stupire ite le tra loro e con U • cugino pove- .- Luigi Uzzo a Franco Folli — un r del *44 e dove lui era rima­ « Un conformista » rispose Altsch'uler) a individuare il « pun­ restirrezioni scarseggiano. ; ro» Giacomino (inconsapevole ar-1 Gianni Crosio per noi inedito, e sto nascosto per tutto il tem­ « al quale voglio molto he- y to di rottura ». Noi non ci sia­ , E tuttavia, Geronta è in grado nese del marchingegno di Geron­ sorprendente; e un'Angela Luce po dell'occupazione tedesca. ne ». Gli esegeti lo avranno : mo riusciti, t ^ ?J '•. • . ^ t d'esibire, a scorno di inquisitori ta), e rimestano in una losca sto­ di/straordinaria pienezza espres­ Forse proprio su l'Unità siva-. "... già identificato da un pez­ ;i II contratto risale alla stagione maliziosi, e a conforto di quanti ria di domestiche sozzure, .e, se-. avevo letto, ispirata alla sua zo, ma il mio sentimento mi aspirano a godere, con tanto di sono obbligati ad abbracciarsi, Dopo l'Eduardo eduàrdiano, nuo- ;.'„•. esperienza fiorentina, la poe­ dice di non riportarne il 1967-'68, e per molti sarà una : novità assoluta. Si colloca a mez­ regolare contratto, dell'esercizio porgono ai nostri occhi l'immagi- vo prezioso appuntamento, sabato sia Teatro degli Artigianel- nome: perché a quel «con- delle sue facoltà taumaturgiche, :• ne raccapricciante di un rettile : 'prossimo, con l'Eduardo pirandel­ 'li (quella che comincia «Fal­ Umberto Saba con la figlia a Trieste. In alto una delle ultime f ormista » - ormai scomparso za strada fra Sabato, domenica e immagini dei poeta lunedi, Il sindaco del rione Sa­ una sfilata di ritratti, adorni di a tre teste. ..-.-. vy:-. ,?.,- liano, regista e interprete del .. ce, martello e la stella d' avrei, anni più tardi, voluto entusiastiche dediche di 'uomini. Berretto a sonagli. Italia •). E nel '45 era usci­ bene anch'io. nità, H figlio di Pulcinella, da L'• AncHe nell'edizione televisiva, un lato, e i testi più vicini a e donne, che da lui si dicono fi- Il contratto vive in larga misu- Agg che II canzoniere del 1945 una collana che si chiama- fame, la penuria d'ogni sostanza:' ' l'appellativo di '•fratello*) fre­ prende uria ' raffinata citazione,'" ~. era stato recensito, sulla ? Jesto a stampa inizia con Eduardo scherzi, sebbene frequen­ : va, credo- per.. pura.. cornei- r t^Sabsi stava disteso sul; ti siano le occasioni di un rìso facendoli eredi di ricchi -e/di;op^ na un tantino Finventiva dram- thè è pure-'«ti omaggio alla cid- v terza pagina dell'Unità una denzà, « Edizioni ' del can­ tetto: vestito, con pantaloni '•cari amici», mentre nella . matica^vèra.e propria;1 li quale : domenica, da Giacomo De­ viva voce iniziava con un . forte e amaro. La vicenda, per pressori ben deceduti, ed eredi rùrd partenopea. < Geronta Sebei zoniere» e che era diretta scuri da vecchio e un ma­ contro, appare spoglia di ogni pa­ tandone lui stesso» cospicuamen­ comunque ai; dispiega nel saccheg-. rio si chiamò un giornale che eb­ benedetti con un lungo ar­ dà Elio Filippo Accrocca e «illustri accademici » (an­ : glione o pullover, aperto zi • academici » con una e tetismo. Tutta la sua parte cen­ te, senza perder la faccia di ge­ gio finale, cui si abbandonano gli '. be popolarità, nella Napoli del - '• ticolo intitolato II grembo Cesare Vivaldi; ogni autore sul collo abbottonato della trale consiste in una sorta di ve­ neroso filantropo; e con l'ulterio­ invitati atta fetta, di nozze dì Na- ; primo Ottocento, e lo stesso no­ della poesia; e che costava accettato pagava il costò di sola, all'uso triestino). Gli : camicia. Fumava nella pipa scrissi qualche volta, lui ri­ glia funebre, e novi vi si versa re soddisfazione di frodare Veto- poleone Botta, il gabbato di turno. me fu imposto — annota Vittorio ' 500 lire. Avevo ventuh anni, .stampa direttamente a una (mi sembra) spuntatura dì una lacrima che sia sincera. Ha sita delfisco. > .'• ;"•• Ma che cos'è di bello, di ango- Vttàant nella sua Storia del tea­ un modesto impiego e uno tipografia di - Trastevere • sigaro toscano i cui avanzi spondeva sempre a giro di tro napoletano — ai compilatore ; stipendio ancora più mode­ posta. Gli dedicai (previo ben motivo, Geronta Sebezio, di Un imbroglione, allora, Geron­ ' scioso e di esilarante quella not- riceveva in cambio l'intera riempivano un portacenere mettersi al riparo dalle critiche ta? •È' stato spinto, i statò por­ - te in casa Trocina, quel « tutti di quél foglio, l'avvocato Dome» '. sto: 3000 al mese, di cui tiratura di 300 esemplari, suo consenso) una poesia, sul comodino. Tra i piedi altre ne sottoposi al suo giu­ per i suoi supposti scacchi, argo­ tato ad esserlo » replica Eduar­ contro tutti» che si scatena nel meo Bocchini, erudito e appas­ 2000 le versavo in famiglia più altrettante buste a sac­ del letto e la finestra (con mentando che solo una •catena do alla ovvia domanda. E infatti breve perimetro di poche stan- • sionato di archeologia. All'argo­ e altre 1000 tenevo per le chetto con l'intestazione del­ dizio, gli manda! un arti­ mento si ispirò — citiamo sem­ le - serrande semiabbassate. colo su di lui che avevo pub­ d'amore * fra i parenti supersti- il nostre, per troppa apertura di te, anzi di una, iti ultima ana­ mìe spese. Ma, visto in li­ la collana e il proprio in­ sicché la stanza era quasi ti. un flusso di tenaci affetti, che cuore, fu posto al bando dalla lisi. La scenografia (di Raimon­ pre Viviani — Pasquale Altavil­ breria il volume dalla co­ dirizzo e telefono. La spesa blicato in una oscura rivi­ la. per una delle sei commedie in penombra) c'erano un ta­ sta, ebbi persino l'Imperti­ abbia pur lui quale strumento o rtta opulenta famiglia, privato di da Gaetani) risponde a una di­ pertina grigia con su un vio­ fu di 25 mila lire, un mese volo e una sedia, anche una medium, potrà svegliare dal son­ ciò che a lui sarebbe spettato, chiarata ambientazione teatrale. scritte nell'anno 1838: Lì fanate- lino appoggiato a un davan­ d'affitto per .un bicamere., nente ingenuità di chieder­ ce pe lo Geronta Sebezio. Di Al­ poltrona: sul tavolo una gli una « prefazione » per no. altrimenti eterno, i morti di del retaggio paterno. Ma è come se lo spettatore tele­ zale dì finestra, non avevo Saba fu il primo a cui il macchina da scrivere, fogli, fresco. Gira gira, i colpi di Eduardo visivo fosse penetrato, invisibile, tavilla, come è noto. Eduardo ha esitato un momento a sacri­ libretto venne inviato, insie­ una nuova raccolta di versi riproposto di recente 'A fortuna una bottiglia di Cynar. I No, niente prefazioni, si ar­ Gli è successo, una volta, per battono sempre li: «MlTwrtrttto fa­ al di là della ribalta, a ridosso ficare a quel finalmente me a ima lettera dove gli suoi ' occhi erano, sotto le un banale caso di catalessi, d'es­ miliare. nucleo malato di una so­ delle figure in lotta, occulto fra 'e Pulicenella, che, concluse le " ' « tutto Saba » la metà delle professavo devota ammira­ palpebre socchiuse, due az­ rabbiò moltissimo, « la tua repliche romane, tra pochi giorni ' mie risorse mensili. lettera » mi scrisse « contie­ ser creduto guaritore prodigioso; cietà infetta, luogo di scontri fe­ le mura, I; mobili, gli oggetti bra- •_ zione e il mio desiderio di zurre ferite: di un magico • e. Isidoro, il • miracolato », gli roci, groviglio di vipere. Ecco la moti e contesi. L'articolazione del sarà nella capitale del Sud. incontrario personalmente. ne addirittura un... abuso Ritengo ancora oggi che azzurro, da stregone Sioux. di fiducia ». Poi volle spie-. E fu anche l'unico che mi Mi chiese un poco di me, quell'edizione 1945 (a parte rispose. «Ha telefonato già gannì con più calma: « Non le sezioni mancanti perché per il resto fu un lungo, devi avertene a male se io due volte. Ha lasciato il nu­ lento, pacato, pausato mo­ non ancora scritte) rappre­ mero. Devi richiamarlo pri­ "per principio" non faccio senti del testo sabiano la nologo. « Lo sai — disse — prefazioni Sono così asse­ ma delle sette e mezza, per­ che questa è una clinica per lezione ottimale, la più au­ ché a quell'ora va a dormi­ diato da ' dattiloscritti e li­ tentica, rispetto alle varian­ malattie nervose? ». No, non bri stampati, e sto d'altra - re», mi disse mia moglie lo sapevo. « Sto scrivendo », ti introdotte dal sempre in­ quando rientrai a casa una parte così male, che guai Esce Memoria, rivista sul « passato femminile» soddisfatto poeta in tempi indicò la macchina sul ta­ se mi metto su questa stra­ sera. Erano giusto le sette volino «tina cosa mai scrit­ successivi e talvolta influen­ e mezza, e non ho più di­ da. Non posso lavorare nem­ zate da suggestioni di cul­ ta, un racconto, un romanzo, meno per me (e per soldi): menticato né dimenticherò r no, molto di piìL„ S'intitola tura e di gusto ormai lonta­ emozione che provai all'udi­ figurati sé posso farlo per ne dal clima creativo origi­ Ernesto. Ieri è stata qui una altri Forse, se nascesse un re la sua voce: nasale, stra­ signora, gliene ho fatte leg­ nario. Secondo me, anzi, è scicata, lamentosa, già qua­ nuovo Leopardi! Ma i Leo­ proprio questa una delle ra­ gere alcune pagine ed era pardi sono — come *m — Narrate, donneila vostra storia si leggendaria per quelli che gioni che fanno importante impazzita, si è messa quasi rari: . lo conoscevano, ma per me a gridare: "Dimmi dov'è que­ Primo numero di Memo­ : La causa delle • donne èì Lui» oggi l'esplorazione dell'inte­ quasi la voce di un dio (ma­ Delle sue osservazioni sul sa Tosco, 1876, il libro-in­ ro retroterra variantistico sto Ernesto, portami da lui ». miei versi vorrei limitarmi ria, rivista di «tori*, delle gari sotto le spoglie di *una Cercai (in quella prima donne. Addentrandosi nel chiesta a La "amiàxia" di del Canzoniere: non sempli­ capra dal viso semita »). A-. a riferire la parte «nega­ fitto degli articoli, « terrea- collegio. Ricerche sulte avi» cemente in rapporto al te­ visita e altre tre o quattro tiva » per la sua appli­ scottai le sue brevi, genero­ volte che andai a trovarlo) doti un pò* dell'accetta, tra ma manifestazioni deWamo- sto, ma anche alla disposi­ se, generiche e forse non cabilità generale, e non sem­ •ono i diaconi della rtTÌ»ta. re sessuale*. 18) sono, sicu­ zione, all'inquieto processo di conoscere il suo pensiero plicemente circoscritta al ramente, portatori di ideolo­ troppo meritate lodi Poi ag- o giudizio su alcuni poeti : Il primo: la «toria. Rilegger» mìo lavoro di allora: « -Jl la e ...è per alcune di noi gie, Paola Di Cori, Marina moderni. Per esempio, Mal­ libro è, nel suo complesso, D'Amelia. Giovanna Biade» larmé o Valéry: e No, non assai notevole. Quello che una wcopertm di sortllanx* m erano veri poeti' Erano per* posteriori... per molte di noi . na, Michela De Giorgio, ancora ti manca è qualcosa è senso di appartenenza ad quelle ideologie le sottolinea­ Finalmente in Italia un'opera fondamentale sone estremamente intelli­ che muova di più. l'immagi­ no, pur evitando di contrap­ genti che riuscivano perciò nazione, o tocchi il nutre una storia femminile segna­ per capire l'altra metà del mondo a non cadere nel ridicolo ta da indeterminatezxa m di­ porre ad tsee il muro delle del lettore*. So benissimo scontinuità... però la nostra proprie concezioni o visioni come un Aleardo Aleardi e che queste cose non si pos­ del mondo. amministravano con sapien­ sono ni dare, ni insegnare: non è semplice storia ' del- ' roppressione ». Il secondo di­ Per questo gli articoli ap- JOSEPH NEEDHAM za il loro poco respiro— ila tenendo presente che i poeti . paiono quasi dei frammenti; loro non hanno mai scritto: sono assai rari (i secoli più scono: quale rapporto ai de­ termina fra le donne e la pro­ non vogliono ricomponi nel La vita, la mia vita ha la fortunati ne hanno, sì e no, disegno dì un mosaico. In SCIENZA E CIVILTÀ tristezza del nero magazzi­ cinque; compresi nel nume-. duzione culturale, e ...espri­ tale modo si mantiene la ne­ no di carbone.- ». Tutto que­ ro i minori), tunica cosa mere un'attenzione verso que­ cessaria ambiguità nei con- sto sempre stando sdraiato: che posso augurarti (non sta ambiguità delle condizio­ ni del lavoro intellettuale " fronti di uno studio del pas­ IN CINA io non sapevo quanto Ini all'uomo, ma al poeta) è sato che è non soltanto sog­ amasse le iperboli e non mi una qualche esperienza di femminile... la nostra iden­ gettivo ma anche praticato da nascondevo, nemmeno nella vita: un grande dolore, un tità si accompagna sempre a chi, vivendo oggi, sì inter­ mia sbigottita adorazione, grande amore, qualcosa in­ nnn serie di dimensioni del- roga sa comportamenti - del una certa perplessità davan­ somma che ti faccia fare un Fessere o dell'agire... ». In­ passalo con l'assillo del pro­ ti a cosi categoriche con passo avanti dalla letteratu­ fine, c'è il tema cui è dedi­ cato il primo numero della prio presente. •' danne. Egli amava il Pa- ra alla poesia. Ami tanto Ragione e sentimenti sono. rini. quello dei versi più (beato te!) la poesia, che rivista: ragione e sentimenti. « Volevamo riflettere sulla nella rivista, le storie che si lievi specialmente: mi re­ non i escluso che la vita ri Una fata della Rema di MIM secato! in una strada del fhettt) il lavar* femminile muovono davanti alla Storia; citò a memoria, quasi per venga incontro e ti aiuti: persistente vitalità di uno ste­ ne nascondono l'ordito ma intero. Le nozze e forse an­ Di ciò che ebbe a scrìver­ reotipo che assegna aWuomo la rendono, contemporanea­ che Il dono. Nonostante la mi delle sue poesie credo la ragiona e alla donna i ritroto femmiaile. Natural­ proco: ma ancata A un'altra Memoria doro, per evitare mente, più degna dì esser* sua tendenza a un eccesso infine di aver tenuto conto sentimenti in . un'antinomia mente, quella «tona è ttata storia. -^ avventure a disavventure teo­ indagata. In effetti, le donne di cantilena, mi aiutò, devo nella mia riflessione succes­ tradizionale e meccanica... affrontata anche da ehi la­ Attualmente, quei sosso mi­ riche, analogia pretestuose, sentono ancora l'esigenza di dire, a scoprirne il fascino. siva: • Volevo dirti ancora una scena profondamente con- vora a farla •con un'atteo- sconosciuto e che ai ritiene conclusioni aaaardate, hanno andare a frugare dietro le lo­ Amava il Manzoni citava V una cosa, che riguarda, que­ flittnale... ehi ha parlato è tione specifica al soggetto ufo. oi deciso ai proponi puntato non sa analisi di si- ro spalle per indicare un pe­ .1. LINEAMENTI INTRODUTTIVI inizio dei Promesn sposi co­ sta, me. Nel Ino articolo tv -stato soprattutto Fuomo, con femminile. Sicché le donn* quale punto di riferimento! taasioni, ma su riflessioni di riodo che gli fornisca spanti me esempio di forza, di.pie­ grande ansia di codificazio­ ritengono di aver «offerta ana dell* dònne per le donna. La testi intesi eome documenti Introduzione geografica Vox tu mostri di preferire di riferimento. TI dicianno» nezza: « Quél ramo del lago la seconda (anzi terza) par­ ne. di classificazione... ». forma di oblio che sì tramu­ cosa avviene non sansa dif­ d'epoca. Cosi, benché Pope- resini o secolo é, per eccel­ Introduzione storica. Il periodo pre-imperiale di Como... è un tuorlo d'uo­ te del Canzoniere al resto. Ora. la qvettione della ito- tava in incertexsa sulla pro­ ficolti. Perché ci sono e scuo­ razione non sia esplicita, ne lenza, tntore dei sentimenti. L'impero di tutto ciò che sta sotto il cielo vo! », commentando. Della Ti risponderò con un esem­ ria delle donne non e di po­ pria {dentiti. Vero è che per le » che stiguiatitaaito; spon­ vengono articoli allusivi, di­ Del secolo padrino della ra­ Scambio di idee scientifiche e di tecniche propria opera considerava pio. preso, in parte, da te. co eonto e soprattntlo può e*- ì sensa-storia diventa pie dif­ taneità che recriminano; sa­ chiarazioni parziali, ricono­ gione qui non si dire; ma se il Canto a tre voci come • ti Può essere che il Falstaff •ere tirata da tutti t lembi; fìcile tnuoveni; collocare vit­ peri che si ritraggono. E poi scimenti volutamente fram­ nella gerarchia della rivista tra la Cina e l'Europa. Bibliografie punto più alto ». sia. musicalmente, più su così può diventare storia dì torie e sconfitte; situare ener­ non 4 mai chiaro, fino in mentari e apertamente in­ la memoria è al primo po­ Io lo chiamavo, con buffa della Traviata, ma se io do­ vìttime, oppure racconto di gìe. Benché, per i tenia-sto­ fondo, quale debba essere : compiuti. Se ì testi su cui ai sto, Af «l'Oria? ha nn program­ deferenza. « Maestro »: ma vessi scegliere un'opera sola nna permanente oeeillaiione ria, c'è sempre qualcuno che requUibrio tra testo, ovvero ' sofferma la ' rivista (confe­ ma pieno davanti a sé • an­ a lui evidentemente non di­ di Verdi, e che quella sóla fra arqn!e«cenza e rivolta, fra salta su a proporgH la « sua » fonte indiretta, • imerpreta- rente, discorsi inaugurali, ar­ cora molto da scavare. Pigine xxxiv-41". !••« 3° °°° spiaceva, perché non tentò dovesse rimanere, sceglierei immobilita e modificatlone, storia e non m detto che sìa •ione soggettiva. ticoli, il Dialogo delta ctira di dissuadermene. Eppure, la Traviata e non il Falstaff». o, ancora, teslimoniama del uno scambio di piaceri reci­ So no sono rea* conto a : familiare dello Speroni, 1535, Letizia Piolozxl EINAUDI nella beatitudine della sua luce poetica, quel vecchie Giovanni Giudici

v . »• .•>:•! .v< '-•h £". •;. .^;Ì& àci^::^^^^i^z^^S^^ ì^&^^<àiB&àìMfà? ^^iMìft • '^s^y^^.^!^ÌÉì^^ ^Mi&^M^- ^É^~ < tÈ^&àjàìàK^^^Mk^ik'^^MÈ&ùtv À*'*a LlMii \>>;-h .•£,"•_•.,',';' '!:" v. .AAo_fe^fe viun.'tct-.-* **.•*• J» «IT/»..* ****•••*•» »'!<* ' .*»>< «,«r*.*.0 «*,« «t^T.» *m&v**mv&»*1i*^*7rw l V*i

•T-l^™"^™""»**"

PA6.4 runit& VITA ITALIANA 'i > • Sabato 13 giugno 1981 L'ufficiale voleva tornare a testimoniare davanti ai giudici della P2 URBE Nuove ombre sul suicidio del col. Rossi Cinque giorni prima di spararsi aveva scritto ai magistrati alcuni chiarimenti dicendosi disposto a tornare a deporre Forse sapeva qualcosa sul misterioso incidente in cui morì il col. Florio, che aveva indagato sulle attività di Gelli aom al voto». Ciò che nascondeva questa formu­ MILANO — Aveva Inten­ a proposito di certi docu­ venga ritenuto esauriente gli ambienti eversivi di Ecco le prospettive la è stato sempre penoso. Ognuno di essi 5 zione di rlpresentarsl a menti usciti dall'ufficio — questo pare abbia scrit­ destra? Non vi sono con­ misurate in metri aveva una storta, un dramma. E cosi per le testimoniare: questo pare ci» e finiti nelle mani to "Rossi -mi'metto a ferme ufficiali. E' da ram- altre liste in ogni reparto: visi assenti, spes­ emergere dalla lettera che di Llcio Gelli, capo del­ disposizione del magistrati meritare che Florio è mor- Cara Unità, ' r, ... so deformati, urla, mani protese, mani che il colonnello Luciano Ros« la P2. La lettera di Ros­ per colmare eventuali ine­ to In un Incidente stra­ Roma: capitano suicida - non occorre essere aquile per afferrare dovevano fare una croce per abrogare o me­ si della Guardia di Fi­ si, a quanto pare, è stata sattezze». • . -- dale avvenuto a Carpi, vi­ quel che bazzica in testa ai cosiddetti spe­ no una legge; ma quale legge c'era per loro? nanza e del- servizio infor­ scritta quattro giorni prl- Un'affermazione T moltp cino a Modena. Di Florio cialisti del Pentagono. L'installazione dei Solo la legge della desolazione, dell'abban­ mazioni, suicidatosi a Ro- ma che questi si uccldes. esplicita di • disponibilità *- la nottzla è confermata al Tribunale militare 600 missili atomici nell'Europa occidentale dono... ma il 5 giugno scorso, ha se. La lettera porta la ad offrire ulteriori indica­ provocherà la sistemazione immediata di Un uomo credeva di essere un cavallo e dallo stesso, magistrato ROMA — Un capitano dell'Esercito, Federico Montalto, di Inviato per posta al giu­ data del 1. giugno ed è zioni. A proposito di che? Dell'Osso — parlerebbe perlomeno altrettanti missili nell'Europa masticava sempre lo stesso pezzo di pane dici milanesi che lo ave­ un promemoria relativo Pare che 11 colonnello 51 anni, sposato e padre di due figli, si è ucciso Ieri mattina orientale. Ci sarà un aumento della tensio­ correndo via, saltando, dandosi pacche sul, anche Rossi' nel suo pro­ sparandosi un colpo di pistola al cuore. Il tragico episodio sedere. Anche lui avrebbe dovuto votare, vano interrogato. alla Indagine per la quale Rossi abbia scritto qualco­ memoria, «riportando fat­ è accaduto negli uffici del Tribunale militare di Roma, In ne e un giorno il nostro bel continente salte­ Ieri il sostituto procura­ Llcio Gelli è ricercato per sa di relativo all'attività rà per aria con viva soddisfazione dei sum­ ma lo definimmo "incapace al voto». ti e valutazioni personali >. via delle Milizie, e in un primo momento aveva suscitato Un altro ad ogni nostra richiesta sì dava tore Pier Luigi Dell'Osso procacciamento di notizie del suo predecessore, 11 co­ Come si vede, molti spun­ inquietanti interrogativi: è di pochi giorni fa, infatti, un menzionati ^specialisti» che, al sicuro sul concernenti la sicurezza altro suicidio di un ufficiale quello del colonnello della Fi­ suolo degli Stati Uniti, non mancheranno, ad un pianto dirotto, mentre un altro, nel ha ricevuto la missiva. lonnello Salvatore Florio. ti, ma non molto chiari. 1 Dell'Osso è lo stesso magi­ dello Stato. SI tratta forse di indagini nanza Luciano Rossi, collegato in qualche modo alla vicenda per quanto ci riguarda, di consultarsi con i segreto della cabina (che salvaguardava la strato che aveva Interroga­ • «Nel caso ohe questo compiute da Florio su Gol­ In tutto ciò un solo ele­ della P2. • campioni di turno della civiltà occidentale. loro libera scelta) si è mangiato la matita to, venti giorni fa, Rossi, mio promemoria non ii e i suol rapporti con mento pare emergere con Dopo 1«» prime indagini, non sarebbe però emerso alcun Per chi non avrà fatto in tempo a squa­ ed un altro ancora ha tentato di mangiarsi sicurezza. Il sostituto pro­ collegamento tra i due fatti. Federico Montalto e Luciano gliarsela, ecco intanto le prospettive. Le zo­ , la scheda elettorale. Per non parlare dei curatore Pier Luigi Del­ Rossi non si conoscevano. Inoltre i motivi che hanno spinto ne di irradiazione di una carica neutronica segni fatti sulle schede: fiori, organi genita­ l'Osso ha chiesto l'acquisi­ il capitano Montalto ad uccidersi, secondo gli Inquirenti, da 1000 t. sono sottoposte a effetti che la li, scarabocchi, lunghe dissertazioni senza vanno ricercati in una vicenda giudiziaria in cui egli era scienza è in grado di misurare addirittura senso, almeno apparente, macchie e cose zione 'di - una inchiesta coinvolto. L'ufficiale, infatti, era imputato in un'istruttoria del genere. Decreto di scioglimento per la P2 ? amministrativa, Interna al­ del tribunale militare, sotto l'accusa di avere favorito ille­ in metri. Sino a 700 m. dal luogo dell'e­ splosione: morte immediata o entro 2 gior­ Finalmente il lunedì mattina finiva la ROMA — Un decreto legge «tre saggi» ancora non so­ stituto procuratore Sica, tra la Guardia di Finanza, ri­ citamente la .concessione di congedi straordinari in favore nostra avventura, un'esperienza che sono per lo scioglimento della Log­ no state rese'Dote. Tuttavia, l'altro, ha interrogato come guardante l'incidente auto­ .di numerosi giovani di leva. ni. Sino a 900 m.: blocco di ogni possibilità di movimento entro 5 minuti. Le vittime contenta di aver fatto, anche se mi è costata gia P2 sarebbe già allo stu­ secondo le indiscrezioni cir­ testimone l'ammiraglio Selle- mobilistico che costò la vi­ Ieri mattina era andato negli uffici del tribunale di via molto. dio del governo, e verrebbe colate a Palazzo Chigi, la ri, che pochi giorni fa ha pre­ ta al colonnello Florio. In delle Milizie, assieme al suo avvocato, e si era seduto in una delle radiazioni muoiono entro 2/6 giorni. compilato in base alle con­ commissione ristretta sarebbe so 11 posto • dell'ammiraglio quell'Incidente persero la anticamera per scrivere una memoria difensiva da conse­ 1.400 m.: I ara dopo l'esplosione, disturbi FLAVIA CERVO MANNUCCI clusioni dei «tre saggi» (1 già propensa ad emettere un Celio, sottocapo di stato mag­ gnare ad un giudice militare. Ha riempito due fogli proto­ alle funzioni dell'organismo, morte entro (Firenze) professori Sandulli, Crlsaful- «verdetto» che bollerà la P2 giore della Marina Militare, vita'anche l'autista del co­ lonnello e due automobi­ collo, poi si è interrotto. Ha posato la penna sul tavolo, ha due settimane. 1.700 m.: nel corso di pochi li e Levi Sandri) incaricati — appunto — come una so­ allontanato perché iscritto al­ impugnato la sua pistola d'ordinanza calibro 9 e si è sparato mesi muore il 10% delle vittime delle ra­ di stabilire se l'organizzaz'o- cietà segreta. Da qui il de­ la P2. Il magistrato avrebbe listi che rimasero coinvol­ un colpo al cuore. La morte è stata immediata. ne di Gelli è una società se­ creto di scioglimento. fatto anche domande riguar­ ti: ' l'auto del colonnello, diazioni. Il rimanente 90% viene colpito da Bisogna subirli greta, dunque proibita dalla Dall'inchiesta giudiziaria danti 1 segreti NATO even­ per cause non accertate, Nelle ultime righe della sua memoria difensiva incompiuta cancro in diverse parti del corpo come pet­ Costituzione. in corso a Roma, intanto, tualmente finiti in mano a si legge: «Non so proprio come andrà a finire questa vi­ to, polmoni, stomaco, tiroide o da leucemia in continuazione Le conclusioni ufficiali dei i giungono poche novità. H so­ Gelli. compi un salto di corsia. cenda... ». che si può manifestare anche a distanza di JO/30 anni. 2.300 m.: probabile il tenero e perfino in fabbrica la leucemia. Tare ereditarie e per più gene­ razioni. Cara Unità. . nel numero di martedì 19 maggio hai o- . Frattura tra i finanzieri al processo di Milano . j" E. BUGGIO spitato una bellissima lettera diSennia To- ' (La Spezia) non di Treviso riguardo alla musica lirica. Non conosco l'autrice della lettera ma le posso assicurare tutta la mia stima: 1*) per­ ché ha portato argomenti umani e sinceri: O tu rompi le scatole 2°) perché sono anch'io, vecchio compagno con grande, volontà operaio, appassionato da sempre di quella Uno degli imputati dice: musica. _• oppure interessi poco L'Italia è sempre stata citata come il «Paese del canto» e non certamente per gli Cara Unità. ~ ' strimpellamenti di consumo odierni. E pen- diciamolo chiaramente: vi sono località , sare che dobbiamo subirli in continuazione, «Calvi agiva da solo» nell'Emilia-Romagna dove il potere deci* perfino dagli altoparlanti di stabilimento; stonale nel partito sfugge alle sezioni ed è non si sente altro. saldamente ancorato nelle segreterie comu­ Ha ragione la Tonon: la cultura, quella E* Antonio Tonello che ha preso nettamente le distanze nali del PCI, 'o comunque nelle strutture vera, non ha etichette; altrimenti non do­ sovrapposte a quelle di base. Credevo che vremmo nemmeno studiare il Decamerone dal presidente del Banco Ambrosiano e della Centrale fosse un problema di «alcune» sezioni emi­ o la Divina Commedia perché scritti 600 liane, ma finalmente una ricerca (del '78) anni or sono. MILANO — Dopo Roberto go periodo di inattività. E co­ tadue sportelli ». conferma la diffusione del dato. Riunire i VALERIO FANTI Coivi, che ha fornito tortuo­ munque, riuscì ad esprimere Da parte del direttore ge­ Comitati di sezione solo una volta al mese è (Montalto Dora - Torino) se e imbarazzate risposte al­ a Calvi, in un incontro svol­ nerale detta Centrale, Cap­ funzionale all'accentramento delle decisio­ le contestazioni fattegli di tosi in un ospedale svizzero, pugi, non sono giunte molte ni in un vertice superiore. avere esportato quindici mi­ la propria approvazione per novità. Cappugi ha detto di L'articolo dell'Uniti (28 maggio 1981) lutti giravano in auto liardi di lire col pretesto del- l'operazione di scalata alla avere assistito alle operazioni cerca di spiegare questo dato, che si con* Vacquisto .di ottoni del Cre­ Toro. . Toro e Credito Varesino e di frappone a quello nazionale (nel Sud e nelle e noi in bicicletta dito Varesino «delle* Toro Solo al ritorno, dopo mesi avere provveduto ad esegui­ zone bianche le riunioni di sezione si svol­ di convalescenza, seppe che re, le operazioni tecniche,, ne-. gono normalmente una volta alla settima­ Nessun divertimento... ^àsskurazionL nel .1975-76, i na), dicendo che i compagni émiliànthanno \ giudici della decima sezio­ era' stato acquisito un pac­ cèssarie senza essere a cono-' ?!,' -,'< V V • molti altri «punti di aggregazione». Ma la Caro direttore, * ' " ne penala hanno iniziato gli chetto di controllo — questa scenza dei dettagli. Assai re­ politica del PCI si decide nella sezione, non interrogatori degli altri impu­ la versione di Manera — su­ticente è sembrato Cappugi nelle «case del popolo» o all'ARCI o in ho 38 anni, assieme a mia moglie ho stu­ tati. Per Calvi sono comin­ periore al prestito: se ne com­ quando ha dovuto parlare del­ Comune! Almeno questo è quanto dice to diato la notte, siamo divenuti tecnici e ri­ ciate anche le sgradevoli sor­ piacque. Manera ha .sostenutoia gestione di fondi neri del­ Statuto e ribadisce il CC (relazione Napoli­ sparmiando all'osso, 10 anni fa abbiamo prese: Antonio Tonello, pre­ di essere stato comunque al la Centrale, fatta con libretti tano di mezzo anno fa - nella nostra sezione comprato una casa. Tutti giravano in mac­ sidente del Credito Varesino, corrente del patto di sinda­ al portatore. Secondo Cappu­ non ancora discussa!). china e noi in bicicletta. Mai al cinema o a cato per U controllo della gi la prassi era da attribuire teatro. Nessun divertimento. Tre anni fa, ha esplicitamente preso la Concludo: sono molti i compagni che co­ vedendo l'Inflazione erodere i sudati ri­ massima distanza dalla posi­ Toro. Ma ha anche spiegato a Canesi, ex presidente gra­ me me, provenendo da altre realtà naziona­ che una cosa è una alleanza sparmi, già erosi nella busta paga, e dai Antonio Tonello, presidente delle assicurazioni e Toro» durante la deposizione zione del presidente della Cen­ vemente ammalato, e a Lau­ li, hanno impiegato mesi e mesi per inserir­ tassi bancari tassati, ci siamo comprati an­ trale. per il controllo di una socie­ ro, ex amministratore dele­ si nel partito; o tu rompi le scatole con che una minicasetta in montagna, bene ri­ tà, altra è la proprietà in­ gato defunto: con l'arrivo di grande forza di volontà o nessuno sì inte­ Tonello, che proviene dalla tiera: ha spiegato che non Calvi i libretti sarebbero sta­ fugio e luogo per passare qualche giornata Banca d'America e d'Italia, ressa di te. un po' lontani dagli affanni della vita. fece obiezioni, perciò, quan­ ti estinti. Lui, Cappugi, rice­ CATULLO NALIN Oggi, non solo non si premia chi si è sa­ non ha esitato ad affermare do gli si comunicò che l'ac­ veva gli assegni senza sape­ (Cento • Ferrara) crificato e chi, di sua iniziativa, toglie allo Uno degli uomini di fiducia di Gelli a Roma che tutte le operazioni ven­ quisto détte Toro avveniva a re da dove e da chi provenis­ Stato un grattacapo sociale, ma si stanga In nero dirette da Calvi e che. un prezzo superiore a quello sero. In conclusione un'udien­ continuazione. Si parla dei «piccoli pro­ praticamente a cose fatte, di borsa. « Il nostro interesse za in cui è emersa una spac­ prietari» come fossero marziani da colpire. questi informava il consiglio — ha detto — atta conquista catura tra gli imputati. Ha voluto provare Supertassa sulla luce, tassa sulla seconda di amministrazione della Cen­détta società era determinato TI processo prosegue lunedi a fare la scrutatrice casa,'requisizioni... e ora ci si mettono I Trecca «fratello presentatore» trale finanziaria. soprattutto dal fatto che que­ prossimo. sindacati nel chiedere un'ulteriore tassa­ Veniamo all'operazione To­ sta controllata quattro ban­ ed è capitata alla 642 zione. È così che si agevolano i cittadini di ro, che Calvi giustificò in che per complessivi quaran- Maurizio Michelini buona volontà? si è dimesso da presidente UT consiglio di amministrazione Spettabile redazione, È mai possibile che si metta sullo stesso con la necessità di acquisire quest'anno ho chiesto di fare la scrutatri­ pianali piccolo risparmiatore (operaio, im­ ce, così, più per raggranellare qualche sol­ piegato, tecnico...) con il grande speculato­ La sua firma sotto le schede di molti personaggi: gene­ il controllo della soietà. To­ do che per fare un'esperienza malfatta. Mi re? Cosa ne pensano il 55% dei cittadini nello ha sostenuto di avere sono perciò «affidata» ad un partito — non italiani proprietari di almeno una casa? rali, onorevoli e burocrati - Martedì decisione per Cresci sollevato obiezioni: U prezzo Firenze: il PCI chiede sono comunista—e, abbastanza emoziona­ Cosa nejtensa II PCI? Qual è effettivamen­ delle azioni, 35 mila lire, era ta. sabato 16 maggia mi sono messa In cer­ te la sua politica verso i ceti medi? decisamente superiore alla va- ca della sezione alla quale ero destinata, la (personaggio dal quale non PIERO LAZZARI . Fabrizio Trecca, «fratello • lutazione di borsa. Calvi, inol­ chiarella sui soldi P2 642, in via di S. Salvi. Cerca e ricerca, mi >. (Bologna) presentatore » di decine e de­ sono certo da aspettarsi di­ tre, non avrebbe reso edotti sono resa conto che il seggio era all'interno cine di personalità nella Log­ missioni) sarà un organismo i consiglieri di amministrazio­ dell'Ospedale psichiatrico, perciò mi sono gia di Licio Gelli. si è di­ composto da otto membri. Tra ni che -era iato sottoscritto a esponenti DC e PSI addentrata nel lungo viale interno finché messo. ieri, dalla carica di l'altro, proprio l'altro giorno. un patto di sindacato per U non ho travato la bandiera tricolore che Perché mai il servizio presidente della CIT, la Com­ nel corso dell'ultima seduta controllo della società Toro: Dalla nostra redazione listi nominati nella lettera, indicava resistenza del seggio, destinato del quinquennio precedente pagnia italiana turismo. Trec­ della Commissione Sindona. i quesfultìmii insomma, era gli assessori di Palazzo Vec­ solo ai ricoverati. • commissari-parlamentari, han­ FIRENZE — La pubblicazio­ chio Fulvio Abboni e Alfre­ ca. con una lettera inviata praticamente acquisita da tem­ ne della lettera con cui Eravamo cinque scrutatori, tre alla pri­ valeva e questo no? al Consiglio di amministrazio­ no potuto esaminare le foto­ do Calano, e nega il se­ ma esperienza ed io la più anziana (ho tren- po. Tonello ha ribadito un'al­il capo massone Domenico gretario della federazione Caro direttore, ne della società, al Ministro copie dell'assegno inviato da tra circostanza: nessuno ha Bernardini informava Licio fiorentina del PSI, consi­ t'anni). Mi sono vista assegnare al «seggio dei trasporti Formica, alla Giampaolo Cresci a Gelli. co­ mai spiegato ,che le società Gelli di aver assegnato fon­ gliere comunale ed ex vice volante», una specie di sottoseggio che fa la «1112». ossia il disegno di legge sul Direzione generale delle F.S. me pagamento della quota di di per la campagna eletto­ sindaco Ottaviano Colsi, che capo a quello fìsso. Tale seggio era compo­ precariato, disciplina il passaggio in ruolo estere, cui vennero vendute e delle varie categorie di incaricati, supplen­ e al presidente del consiglio adesione alla P2. La posizio­ dalle quali vennero poi ricom­ rale amministrativa a espo­ qualcuno identifica in quel sto da un presidente (nominato a parte dal dei sindaci, dice di «rasse­ ne di Cresci, dunque, è quin­ nenti socialisti e alla DC lo­ «Colli» indicato dal dottor Comune) e due fra gli scrutatori presenti. ti. docenti dei corsi Cracis e di Scuola Po­ prate le azioni Toro, erano cale ha fatto letteralmente Bernardini a GellL Eravamo tutte donne ed il nostro compito polare. ma ignora gli'insegnanti incaricati gnare le dimissioni da pre di chiara e ben netta. Anche in realtà legate sempre al­ Ridente della Compagnia con i lavoratori della CGIL-ENI. esplodere il mondo politico Le motivate preoccupaslo- consisteva nell'andare a «catturare» i voti nel Doposcuola gestito dal Patronato sco­ molto rammarico, a causa di in un loro comunicato, espri­ la Centrale finanziaria. Tonel­fiorentino e l'opinione pub­ n! espresse dai comunisti ri­ delle persone definite «impossibilitate a lastico. lo appariva chiaramente sec­ blica. La rilevante presenza petutamente negli ultimi muoversi». In realtà questi «malati» non Il servizio prestato -come insegnante alle vicende personali». mono « preoccupazione per la e 11 ramificato potere delle immagine della società» «e cato quando ha rammentato tempi — afferma in una di­ erano a tettq (solo alcuni) ma in giro per i dipendenze del Patronato scolastico è sem­ Trecca, scrive ancora nel­ questi fotti, quasi a fare ca­ logge nella città toscana chiarazione il segretario reparti o per tutto l'ospedale. pre stato valutato, sia nei bandi di concorso la lettera di ringraziare tutti per il coinvolgimento dì al­ vengono cosi nuovamente della federazione fiorentina cuni personaggi della stessa pire che una linea dì condot­ confermati. del PCI Michele Ventura La domenica alle sei del mattino erava­ magistrale che nelle varie ordinanze mini­ per la collaborazione data » e ta spregiudicata e scorretta mo pronte con alcune liste di ricoverati rac­ steriali sugli incarichi e te supplenze nelle che la «Cit rimarrà sempre società nella vicenda della Ieri è- stata, come preve­ — sembrano confermate. A P2. Continuano nel frattempo non aveva e non avrebbe po­ dibile la giornata delle Firenze si registra una par­ capezzate alla meglio, dopo telefonate ai scuole di Stato, come uguale a quello degli «inanimo in Italia e nel mon­ le «sdegnate reazioni» alla tuto avere la sua copertura. smentite. Nega recisamente ticolare estensione del feno­ vari reparti e ricerche affannose. L'impresa insegnanti supplenti, incaricati nei corsi do. di prestigio e di sicuro pubblicazione di ^documenti Resta h* fatto che Tonello ha di aver ricevuto, in qualsiasi meno massonico, un intrec­ non sembrava facile, dovevamo affrontare popolari ecc. Fidando sull'accumulo di punto di riferimento per tutti che provengono dalla Commis ricoperto cariche importanti forma, contributi elettorali. cio rilevante tra le varie persone, come ci rendemmo ben conto dopo. tale punteggio ai fini del concorso, molti di coloro che operano nel setto­ logge, non esclusa la F2. un prive di senno e di capacità a ragionare ed noi ne accettavano Pincarico. sione Sindona e che. provano come quella di vicepresiden­ il comitato provinciale del­ organico rapporto tra po­ re del turismo». Fabrizio Trecca l'adesione alla P2 di motti te della Centrale: egli si è la DC. Ma un consigliere co­ tenti personaggi massonici e inoltre ci dovevamo portare dietro una ca­ Dopo tanto tempo invece ecco una legge - Erano stati, nei giorni scor­ giustificato sostenendo che la munale democristiana mem­ settori del mondo politico bina. per salvaguardare la «segretezza» del che, non includendoci, ci punisce per aver ci, gli stessi dipendenti della personaggi « insospettabili ». bro della direzione provin­ voto. accettato di lavorare. È giusto legiferare Ieri è stato il DC on. Egidio tua attività e è consistita so­ ciale, Giovanni Pallanti. par­ ed economico locale. Nessun Cit e i sindacati, a chiedere Cosi è stato alla Banca d'Ita­ lo nella partecipazione al co­ sospetto deve scalfire le isti­ Cosi ci siamo addentrate in uno dei re­ retroattivamente dopo aver promesso la va­ al ministro dei trasporti la lia, dove sono due i personag­ Carenini a smentire di aver la di «sempre più nume­ tuzioni. n PCI continuerà parti. Lo squallore della facciata esterna lutazione piena del servizio prestato? Se gi iscritti alla P2. Intanto mar- pagato la quota di adesione mitato esecutivo della Cen­ rosi collegamenti» tra la nel suo coerente atteggia- non fosse stato, cosi chi di noi l'avrebbe sospensione cautelativa del a Licio Gelli. Carenini ha trale e atte riunioni del con­ loggia segreta e 11 «gruppo non era nulla in confronto a quegli interni presidente e del vice presi­ tedi prossimo alla Sacis. la fanfaniano». e denuncia co­ menta nella sua richiesta da incubo. Stanzonibui, sporchi, un piccolo accettato? consociata della RAI TV pre­ chiesto di essere ascoltato siglio di amministrazione non di correttezza e di traspa­ bar sprovvisto di tutto, sedie rotte, sudiciu­ Perché poi il servizio prestato neir80-'81 dente della società dalla Commissione - Sindona avendo nella Centrale incari­ me la P2 si sia annidata renza. Con questo spirito — La posizione di Trecca, per sieduta dal fanfaniano Giam­ anche nella corrente bisa- me aa tutte le parti. Facce tristi, bavose, non è utile agli stessi fini ai quali lo è quello paolo Cresci, noto personag­ per «provare la mia com­ chi specifici di gestione ». conclude Ventura — e con curiose. Ghigni al nostro passaggio, battute prestato nel quinquennio '75-80? la verità, fin dal momento pleta estraneità alla loggia gliana. nell'area della costa l'urgenza dei tempi parlere­ dell'esplosione dello scandalo gio della RAI-TV del periodo Secondo Tonetto le manovre,tirrenica , dominata da Emo mo di questa questione pesanti, varie «tastate» e approcci di ogni SALVATORE RIZZO Bemabei. si discuterà della massonica ». Carenini parla Danesi, anch'egli tra i «fra­ al PSI». genere. Uomini nudi che st masturbavano e altre 27 firme dì insegnanti supplenti del Circolo della P2. era apparsa par­ di « regia di falsità » e chie­ le trattative (con il gruppo telli coperti». od orinavano per terra, dove c'erano anche ticolarmente grave. Il presi­ P2 e della posizione dello Invest Bonomi) l'intervento didattico di Limbadi (Catanzaro) * stesso Cresci. de al presidente De Martino Negano altrettanto ferma­ S. C. escrementi. Sguardi fissi nel vuoto, occhi di dente della CIT (che insegna di deporre. Ieri, il radicale dette consosciate estere, tut­ mente gli esponenti socia- creature infelici che cercavano in noi un anche medicina all'Aquila do­ Il Consiglio di amministra­ Teodori ha invece rivolto una to fu condotto direttamente da gesto, una parola di simpatia, un'umanità ve è stato contestato dai pro­ zione della SACIS, che si oc­ interrogazione al ministro de­ Calvi. alla deriva che doveva votare, perché era un Senza reticenza pri studenti) risulta aver pre cupa della vendita dei prò gli affari esteri per conosce­ loro sacrosanto diritto. grammi della RAI-TV. è sta­ Diversa è stata la posizio­ Caro direttore, sentalo come « fratello » di re « le modalità » eccezional­ ne assunta da altri due impu­ Celli disporrebbe Due infermieri furono gentilissimi e. do­ già da tempo tutti i lavoratori sono presi sicura fede e fiducia, deci­ to convocavo con un ordine mente veloci con le quali Li­ del giorno che riecheggia tati, Mario Valeri Manera, en­ po aver letto la lista in nostro possesso, ci in giro da chi, incoscientemente, continua a ne di personaggi tra i quali cio Gelli fu accreditato come trato nella Centrale in quanto portarono i malati evitandoci così di adden­ mercanteggiare il potere, fregandosene, in deputati, generali e alti bu­ quello del Consiglio di am­ diplomatico argentino ». Il trarci nelle corsie. Quanto vedemmo, co­ modo sfacciato, dei preoccupanti problemi rocrati. La firma di Trecca, ministrazione della stessa rappresentante della Banca di nove passaporti parlamentare chiede poi la Cattolica del Veneto, e Gior­ munque, bastò a darci un'idea della situa­ che assillano pesantemente l'Italia. Questa In sostanza, rappresentava RAI, dove la discussione *i punizione dei funzionari che MONTEVIDEO — n quoti­ all'effettuazione di una per­ zione. Dei nominativi di quella prima lista. è la verità, e non altra. per Gelli una sicura garan­ concluse con la sospensione gio Cappugi, direttore genera­diano uruguayano «SI Dia­ quisizione nella sua casa di avessero in qualche modo aiu­ le detta Centrale. I due han­ Montevtdeo circa una decina, solo due o tre erano in Penso che il PCI non possa e non debba zia per le affiliazioni impor­ cautelativa dai rispettivi in­ tato Gelli nella operazione. rio» si occupa con un lungo grado di parlare e rispondere alla meglio sopportare ancora tali degradanti maneggi, tanti. Anche in molti altri en­ carichi del direttore del GR2 no dato piena copertura a articolo del «caso Oelli» n quotidiano scrive eh* y Teodori chiede, infine. « prov­ Calvi. facendo sorprendenti rivela. «il capo della polizia locala alle nostre richieste Gli altri, tra cut un ma debba intervenire senza alcuna reticen­ ti pubblici si sono avute, in Gustavo Selva, del direttore vedimenti nei riguardi del se­ «non vedente» e alcuni privi completamente za. del TG1 Franco Colombo, del sioni — tra cui quella che ha reso noto die non sono questi giorni, riunioni e as­ gretario generale della Far­ Valeri Manera ha rammen­11 capo della P3 sarebbe sta- In eorso Indagini in merito di senno, furono da noi verbalizzati con un LORENZO CONFALONIERI semblee per chiedere la corrispondente da Parigi del nesina Francesco Malfatti di tato che, all'epoca dell'ope­ to in possesso di nove pas­ al caso Oelll». «Lette le formule di rito, non risulta capace «messa in congedo» di di­ TG1 Gino Nebiolo e di Etto- Montetretto che risulta isout- razione Toro, egli fu pittima saporti rilasciati da diversi n quotidiano afferma che (Milano) rigenti e direttori generali re Brusco del TG3. A deci­ to «Ila P2 ». di un gravissimo innante fiaesl — ma non dando al­ esiste la quasi certezza che coinvolti nel «tifone Gelli». dere la posizione di Cresci p«» il quale fiasco. J« un lun cun» in (orma alone in marito Oelli si trovi in Uruguay.

*.- ,"«*»;-•{*•• '.<>•»:".* v

>J >J lì. : i^ A •*••> X ./;.f. **K«v$fv'**V • fc^\'^i£MÌJiW.«*U • fciur^*t'*i^\.-u.H.A» ' ri: A<-^^iÀ^fht/itliJ^^ ?»&''**LìfalriWj*iAài£^ *dtt**tf*ft^ijLitìfottawa.lMOw./»,* "«j>i. ^ t»^*^- . Z- ^J*-r-l *iJ _>"' r ',.[;",. •?•.».•*" - *^ •» /.". .*r\_^v V-,t^V*v \V.-».. »*--^*,,*i'i •*' „**• ^^-.#..i»' ,«-» «w- *-•*..**«./« »-v^»-« >, ÌA^*:-^-:.-.-: J v v • •»•# -*#/•#•-

Sabato 13 giugno 1981 ATTUALITÀ' r unità PAG. 5 Primi passi nelle indagini sul sequestro del fratello del terrorista pentito Alla ripresa dei lavori autunnali • • i •;•••••'-'• SuGellielaP2 Roberto Peci pedinato pure allo stadio indagherà anche Una strana foto porta ai rapitori br? la commissione Moro E' stata scattata domenica scorsa durante l'incontro di calcio finito con i gravi incidenti - L'immagine mostra il Prenderà l'avvio l'inchiesta sul terrorismo - Chiesti alle autorità giovane circondato e guardato da alcuni «tifosi» • Un fermo operato dai CC - Perché la vigilanza era stata aUentata? greche i documenti per chiarire la questione « signor P-Gelli »

Dal nostro corrispondente da parte degli inquirenti. Si negozio di elettrodomestici sito quanto affermò nel mag­ ROMA — «... dati, fatti e circostanze autorizzano a fondata­ S. BENEDETTO DEL TRON­ è parlato di • un istruttore di presso il quale da circa 4 me­ gio dell'80 a Torino il br Ro­ mente e legittimamente ritenere essere quella istituzione (la TO — Il fermo giudiziario di nuoto della locale piscina co­ si il giovane elettrotecnico berto Fiore: «Padre, madre, Loggia P2 n.d.r.) il più dotato arsenale di pericolosi e validi un giovane, indiziato di par­ munale. Si è anche detto (an­ aveva fissato il suo recapito. fratello e sorelle di Peci sa­ 19 rinvìi strumenti di eversione politica e morale >: questo è il giudizio tecipazione a banda armata che in questo caso senza nes­ Con i tre, Peci si era dato ranno sbranati ' dalla rappre­ che si legge su Celli e il suo raggruppamento nella sentenza- ed associazione sovversiva e suna • conferma o smentita) un appuntamento fin da lu­ saglia proletaria». ordinanza di rinvio a giudizio per la strage del treno Italicus. concorso nel sequestro di Ro­ che la persona in stato di fer­ nedi. Mercoledì avrebbe do­ Di fronte a minacce cosi a giudizio Su Lido Gelli, la sua loggia massonica, il ruolo svolto da berto Peci, e una foto, a cui mo, nell'aprile scorso sia sta­ vuto installare in casa loro esplicite, è stato fatto tutto il nuesto personaggio nella strategia della tensione indagherà si annette molta importanza, to • un assiduo spettatore, a un televisore , possibile per proteggere co­ anche la commissione Moro. ' sono i primi elementi di un Macerata, del processo cele­ . Roberto Peci è stato visto me si doveva la vita dei fa­ Prima delle ferie estive, infatti, la commissione parlamen­ certo peso in mano agli in­ brato contro la cosiddetta «co­ parlare con questi clienti, per miliari di Peci? « Nei limiti per la colonna tare concluderà l'indagine sulla strage di Via Fani, ' il se­ quirenti a quasi 48 ore di di­ lonna sanbenedettese » delle ora anonimi, verso le 19,30. del possibile, sì », ha risposto questro e l'omicidio del presidente della DC, presentando alle stanza dal sequestro, ad ope­ Br conclusasi con la condan­ Lo ha riferito il titolare del il magistrato che si sta occu­ Camere la relazione. Subito dopo — presumibilmente, quindi, ra delle Br, del fratello mi­ na a quasi 90 anni di carce­ negozio. I quattro, dopo aver pando del caso. Br milanese «Ha ripresa autunnale — partirà l'indagine sul terrorismo in nore di Patrizio Peci, Ro­ re di 11 giovani della città ri­ parlato per alcuni minuti, so­ In effetti una pattuglia del­ Italia. berto. vierasca. no usciti dal negozio. Da que­ la Ps o dei carabinieri ha per In questo quadro è da segnalare la richiesta avanzata Ieri La foto è dovuta ad una Il fermo giudiziario di per sto momento di Roberto Peci lungo tempo sostato giorno e «Walter Alasia» «iall'ufficio di presidenza della commissione Moro al ministero curiosa circostanza. E* sta­ sé significa poco, ma è co­ si sono perse le tracce. notte nelle vicinanze di casa degli esteri: riguarda la notizia pubblicata sui quotidiani di ta scattata domenica scorsa munque indicativo del fatto Qualcuno dei tre è lo stesso Peci. E sempre, fino a poco questi giorni che accredita l'ipotesi che il famigerato e signor che gli inquirenti,1 dalla sor­ MILANO — Otto ferimenti, **> che manteneva i collegamenti tra i golpisti italiani e i co­ allo Stadio Comunale di San della foto scattata allo sta­ tempo fa, Roberto Peci • era nove incendi, un attentato Benedetto del Tronto, in oc­ presa e dai giri a vuoto dei dio? Utili, in proposito, sa­ seguito anche nei suoi spo­ lonnelli greci fosse appunto il capo della Loggia P2. Al mi- primi momenti, stanno cer­ dinamitardo contro l'autocen- Mistero degli Esteri la commissione parlamentare ha chiesto di casione della partita Sanbe- ranno gli identikit che si stan­ stamenti. Ma ultimamente, tro della polizia. Con questo nedettese-Matera, passata al­ cando di imboccare una stra­ no facendo grazie alla testi­ non si sa perchè, la sorve­ ottenere dalla Grecia questa documentazione inedita, rinvenuta carico d'accuse, oltre natu­ «ìegli archivi di quello stato che avvalorerebbe questa ipotesi la cronaca per l'incendio ve­ da che si spera li porti al più monianza del proprietario del glianza sarebbe cessata o al­ ralmente al reato di banda rificatosi sulle gradinate del­ presto a far luce sul crimi­ negozio. Nessuna traccia nep­ lentata di molto. 'sulla questione signor P-Licio Gelli i deputati comunisti hanno armata, sono stati rinviati a già rivolto una interrogazione al governo). la curva sud e per le gravis­ nale sequestro . pure dell'auto — o delle, au­ A S. Benedetto la gente è giudizio gli uomini della e co­ sime ustioni riportate da 14 Sempre a proposito di no­ to — usate dai rapitori di Ro­ sbigottita. E' un centro dalle lonna milanese » delle Br, Nei prossimi mesi, quindi, del poco venerabile gran maestro persone tutt'ora ricoverate in mi, circola insistente quello berto Peci. saldissime tradizioni demo­ quella « Walter Alasia » re­ della P2 si occuperanno — per versanti diversi — tre commis­ ospedale. Vi è ritratto pro­ del latitante Senzani, come «Me l'aspettavo», ha com­ cratiche, che ha reagito, in centemente protagonista, di sioni parlamentari: quella che sta per essere istituita sulla P2: la Sindona; la Moro. prio Roberto Peci attorniato Posti di blocco dopo il rapimento di Roberto Peci probabile ideatore del seque­ mentato Patrizio Peci che ha silenzio, ma con totale e pro­ un clamoroso e pubblico dis­ e guardato con attenzione da stro di Roberto Peci. L'impre­ appreso in carcere la notizia fondo senso di rigetto per la senso dalla linea centrale del­ Ieri, intanto, questa commissione ha ascoltato due collabo­ alcuni «tifosi» non di S. Be­ sa non sarebbe altro che un del sequestro del fratello. Co­ violenza dei terroristi. Ha stu­ l'organizzazione terroristica. ratori del senatore socialista Antonio Landolfi per chiarire la nedetto, non del giro delle figurati, ha fatto subito pen­ lo ' stesso comandante della capitolo della strategia di ter­ me si comporterà nei prossi­ pito, invece, l'atteggiamento L'atto, '• firmato •• dal giudice vicenda del centro di ricerche sociali Cerpet e dei suoi colle­ amicizie dello stesso Peci. E' sare all'ipotesi che Roberto compagnia dei carabinieri di rore instaurata dalle Br con mi giorni il noto br pentito? del sindaco, il socialista Ber­ istruttore . Antonio Lombardi, gamenti con l'area: di autonomia e con la rivista Metropoli. stata consegnata spontanea­ Peci nei suoi spostamenti fos­ S. Benedetto, capitano Anto­ i sequestri Cirillo, Taliercio, Cambierà atteggiamento nei nardo Speca. a capo di una riguarda diciannove persone Gli interrogatori di Luigi Stìcco e di Stefania Rossini sono du­ mente ieri mattina dal foto­ se pedinato da alcuni giorni. nio Marturano. ha conferma­ Sandrucci e, appunto, Rober­ confronti della giustizia con giunta di centrosinistra, che per lo più arrestate ai primis­ rati più del previsto ed hanno avuto anche una coda di pole­ grafo che l'ha scattata ai ca­ Dai suoi rapitori? to la notizia del «fermo giu­ to Peci. la quale ha deciso di colla­ si è rifiutato di aderire alla simi : giorni dell'ottobre del miche tra i commissari socialisti e de per il modo in cui rabinieri della locale compa­ Sempre nella mattinata di diziario ». . successivamente Ancora nel ^campo delle in­ borare fin dall'aprile dell*80? richiesta del PCI di discutere 1978. presumibilmente molto questi ultimi avevano partecipato all'interrogatorio stesso. Tut­ gnia. ieri l'altro episodio. Verso le convalidato dal magistrato dagini. Si sta'cercando di in­ E' certo che Peci è rimasto il sequestro Peci e del pro­ prima, dunque, che si deter­ to questo ha fatto saltare l'audizione di Renzo Rossellini. ex La foto, ancora al vaglio 10 è stato portato in caser­ che conduce le • indagini, il dividuare le tre persone (gio­ molto scosso da'quanto è ac­ blema del terrorismo in con­ minasse il profondo contrasto con la direzione .strategica. direttore di Radio Città Futura (verrà ascoltato dopo le ele­ degli inquirenti, che stanno ma, ammanettato, un giova­ procuratore della Repubbli­ vani, ben vestiti) che merco­ caduto al fratello. Le Br ave­ siglio comunale. ; zioni del 21 e 22 giugno). ' cercando di dare un nome a ne sui vent'anni. di corpora­ ca di Ascoli, Mario Mancrelli. ledì pomeriggio si sono incon­ vano giurato vendetta contro Nella • sua . sentenza, comun­ tutti i volti che vi sono raf- tura robusta. Nel pomeriggio Silenzio assoluto sul nome trate con Roberto Peci nel di lui. Ricordiamo in propo­ Franco De Felice que. Lombardi riassume >• i termini complessivi di que­ sto dissidio palesatosi sul. fi­ nire dell'80 a ridosso degli attentati, contro Mazzanti e Scóntro sull'affare-Adige Briano (dirigente della Bre- Letto un comunicato da Rosaria Roppoli durante il processo da e della Ercole Marelli) e Marangoni (direttore sanita­ rio del Policlinico), e proba­ bilmente ancora non del tutto riassorbito. Ma soprattutto il Querela di Rizzoli E a Torino l'ex donna di Patrizio Peci giudice istruttore segnala la persistente pericolosità della € colonna milanese ». appena sfiorata dall'ondata di arresti a Mondadori. Guerra rivendica a nome delle BR il sequestro seguita alle confessioni di .'Patrìzia*.Péci. ;:,.-. ;\ ;Vf. i^ '.'!. ..Ù.Questi.i:diciannove rinviati; ••«••v ."a; giudizio! . Lauro'vÀzzòHni«> « Roberto — hanno dettò poi Guagliar do e Micaletto — è una spia. E' per Franco Bohìsoli, Nadia Man­ •-• 1 tovani. Antonio Savino, Calo­ questo che l'abbiamo colpito» - Si allarga comunque il fronte dei «pentiti» gero Diana, Maria Brioschi. Rizzoli difende la liceità dei suoi ac­ Domenico Gioia, Paolo e Dal nostro inviato chiari. «Ormai i fatti — si minacce di morte contro Pa­ fidanzato, promossa dai cara­ Biancamelia Sivieri, Flavio cordi son il segretario de Piccoli per TORINO — Piena e totale legge in questo documento — trizio Peci sono ricorrenti. binieri. E proprio per non Amico. Rino Cristofoli. Gian­ ni Berti, Valerio De Ponti. i finanziamenti al giornale trentino rivendicazione dell'infame cri­ chiariscono • che all'interno « Sarà scannato », disse - per stare a questo gioco, Rosa­ ! mine messo in atto dalle Br: dell'attuale campagna con­ primo proprio Rocco Micalet­ ria Roppoli si sarebbe costi­ Giuseppe Livraghi. Patrizia il sequestro del fratello di Pa­ dotta a Mestre, Napoli e Ro­ to. Ma colpire Patrizio Peci è tuita. I brigatisti fanno inten­ Bianchi. Giustino Cortiana. MILANO — Dai fogli di una quindi, di un semplice aiuto trizio Peci. A leggere il co­ ma. era politicamente oppor­ un obiettivo . molto difficile dere che. a suo tempo, il tra­ Maria Campione. Donatella querela contro Panorama (il finanziario da un'azienda ad municato nell'aula . dove si tuna una ulteriore articolazio­ per le Br. E allora si ricorre mite fra Patrizio Peci e la Dassi e Maurizio Carri. So­ settimanale della concorrente un'altra azienda in difficoltà. svolge il processo è ; Maria ne tattica su un punto del al fratello. La rappresaglia Roppoli fu proprio il fratello no state invece stralciate le Mondadori), firmata ieri da La particolarità dell'operazio­ contro un congiunto non in­ sequestrato due giorni fa. posizioni di Ebe Cilloni, Rosaria Roppoli, l'ex fidan­ programma che le Br e il mo­ Giuseppe Damiani. Roberto Angelo Rizzoli e dal diretto­ ne sta nel fatto che essa è zata di Peci. La scelta è sta­ vimento proletario portano tende rivolgersi soltanto a Pe­ Nel comunicato, infine, se­ Ferrari. Maria Russo. Maria re generale del gruppo Bruno garantita da Flaminio Piccoli- ta evidentemente calcolata avanti da tempo e per tradi­ ci, evidentemente. guono le consuete minacce Tirinnanzi e Marinella Ven­ Tassan Din è uscita la con­ li documento che porta la per dare maggiore risonanza zione: da Guido Rossa a Ge­ " « Annientare ' i traditori — ferma di una nota che cir­ sua firma «a garanzia> del contro tutto e tutti. Sono mi­ tura. - debito contratto dall'Adige im­ alle loro truci dichiarazioni. nova, a Viale a Torino, a Bo- proclamano i detenuti di To­ nacce, però, che hanno un TORINO — Maria Rosaria Roppoli, «x fidanzata di Patrizio colava da tempo: Flaminio La scelta aberrante di col­ nazzi a Cuneo, eccetera. Que­ rino —, colpire senza pietà Piccoli nel 79. dopo che il pegna l'attuale segretario del­ ben scarso effetto. A pochi Peci, dopo la Iattura del comunicato Sette degli imputati dovran­ la DC a svolgere opera di pire un congiunto di un dete­ sta opportunità è generata co­ chi li aiuta o cerca di co­ metri di distanza, nell'altra quotidiano de « L'Adige » ave­ nuto che ha accettato di col­ me necessità proprio da quel struirli sotto qualsiasi for­ no rispondere di «organiz­ va contratto rilevanti debiti intermediazione a favore del­ laborare con la giustizia fa che succede qui a Torino». ma! ». Ecco il loro criminale aula dove viene celebrato il che tanta paura fa oggi alle li attentati In varie città), le zazione di banda armata »' e, con la Rizzoli, interpose i suoi la Rizzoli in tre direzioni in­ processo a Prima Linea. Ro­ Br. Le quali, bisogna dirlo, Br hanno attuato un colpo di conseguenza, in quanto dicate dalla stessa azienda: dire a un magistrato che ci E che cosa succede a To­ messaggio di morte. Un «mes­ sono ancora in grado di col­ buoni uffici per la conclusio­ si trova di fronte ad una «mu­ rino? Succede che molti im­ saggio» talmente ' mostruoso berto - Sandalo continua a «clamoroso». E non è affat­ considerati capi della colon­ ne positiva di affari dell'edi si tratta di operazioni di ces­ martellare le sue accuse. Se­ pire e di uccidere. Guai a sot­ to detto che la serie dei de­ na. di tutti gli attentati in­ sione di immobili: di cessio­ tazione genetica». I «brigati­ putati continuano a riaffer­ che gli stessi imputati, in una tovalutare la pericolosità di clusi nell'accusa. Si tratta di tare Rizzoli, insomma ti se­ sti » alla sbarra a Torino cer­ mare la loro - dissociazione pausa del processo, cercano guita a raccontare i fatti di litti sia terminata. Maggiore, gretario del partito di mag­ ne di partecipazione di beni cui è stato protagonista, ad questa organizzazione che, ol­ quindi, deve essere la mobi­ Nadia . Mantovani, Domenico mobili non di carattere eth- cano di giustificarla con mo­ dalla lotta armata. Succede di giustificare in qualche mo­ tretutto. torna sempre a «ri­ Gioia. Antonio Savino. Paolo gioranza relativa si sarebbe , tonale: di acquisto o di in­ tivazioni grottesche. «Rober­ che parecchi imputati con le do, addossando anche al fra­ illustrare i « percorsi ». crimi­ litazione e la vigilanza popo­ adoprato per facilitare e age­ nali della formazione eversi­ nascere» quando la situazio­ lare. Ma più idonea deve es­ e Biancamelia Sivieri. Rino vestimento in partecipazioDi di to Peci — dicono Guagliardo loro indicazioni hanno contri­ tello l'etichetta di « infame ». ne politica del Paese è più Cristofoli e Maria Brioschi. volare i rapporti fra l'azien­ carattere editoriale. e Micaletto — non è un fa­ E qui salta fuori una storia, va. Le minacce contro gli sere anche l'azione tesa ad da e il mondo economico e buito a sbaragliare i gruppi mossa. - allargare il fronte della dis­ Dirigenti, precisa Lombardi, «La DC — dice testualmen-. miliare. Non è per questo che eversivi. E* questo che più secondo la quale alla ex fi­ « infami » non hanno arresta­ vanno considerati anche Lau­ finanziario. è stato raggiunto dalle Br. to il flusso del suo racconto. E' da tempo che diciamo sociazione. Neppure ora,, di te il documento che Flaminio brucia alle Br. L'ultimo colpo danzata di Peci sarebbe stata che le iniziative del « partito fronte al rincrudirsi del ter­ ro Azzolini e Franco Bonisoli Vediamo, dunque, la crona­ Piccoli ha rilasciato nelle ma­ Roberto Peci ha svolto un è arrivato da uno dei fonda­ offerta l'impunità a condizio­ Né fermeranno, se gli organi che tuttavia, in quanto già ca di questa giornata «cal­ preciso ruolo di spia ed è per dello Stato sapranno adotta­ armato» non sono mai casua­ rorismo. la parola deve essere ni di Rizzoli e che è finito poi tori delle Br, l'operaio Alfre­ ne che si allontanasse da To­ li. Ed ecco che dopo il dispie­ data ai soli strumenti della giudicati in questa materia, da » nel caso Rizzoli-Corriere fra le carte di Gelli — rico­ questo che è stato colpito e do Buonavita. che dopo sette rino e si tenesse nascosta, re norme più adeguate supe­ non vengono rinviati a giu­ della Sera. Ieri mattina, nella che sarà giudicato ». gamento di una forza «mili­ repressione. nosce che in tutte queste di­ anni di carcere, ha lanciato dopo aver rotto con le Br, in rando un colpevole ritardo, fl tare» (tre sequestri in poco dizio per reati associativi. sala stampa di Palazzo di rezioni può offrire al gruppo Ma nel comunicato sono più fenomeno della dissociazione. l'appello alla dissociazione. Le attesa della liberazione del più di un mese e innumerevo­ Ibio Paolucci Questa e fetta » dell'organiz­ Giustizia, l'avv. Gaetano Pe­ editoriale U suo appoggio e la zazione milanese, come si ri­ corella, legale della Rizzoli sua intermediazione per guai- editore, consegnava ai croni- gere a soluzioni vantaggiose e corderà. venne sgominata tra • sti una nuova querela (la fl primo ed il 3 ottobre del positive per U gruppo edito­ prima aveva colpito « La Re* riale e assicurare il proprio 78. allorché gli inquirenti pubblica > e il gruppo Carac­ interessamento al fine di giun­ Un appuntamento importante, in un clima segnato dalla vicenda P2 scopersero, uno dopo l'altro. ciolo-Scalfari) contro la Mon­ gere a sollecite definizioni di ben sei covi: in via Montene- dadori editore e contro il set­ interesse comune ». voso. via PaUanza. via Oli- timanale Panorama. Oggetto Questo il documento che Fat­ vari. via Buschi, via Riccione ultimo di questa iniziativa giu­ tuale segretario de consegnò e corso XXII Marzo. Venne diziaria di Angelo Rizzoli e nell'aprile del '79 alla Rizzoli. Per il nuovo CSM i giudici domani alle urne ritrovato un grande quanti­ di Bruno Tassan Din un arti­ Da allora il gruppo editoriale tativo di armi, una tipocra- colo del giornalista Angelo ha venduto qualche pacchetto ROMA — Domani e dopodomani oltre set­ ultimi tempi emergendo del Consiglio Su­ tura da colpire perchè caratterizzata da mento, anche ideale, dei giudici Non si fia. attrezzature per falsifi­ Maria Penino, nel quale si temila giudici italiani si recheranno alle azionario che faceva parte del periore della Magistratura? Qual è Vimma- efficienza e vitalità, il « pezzo » di Stato tratta certamente di influenzare o solleci­ care documenti ed un impo­ denunciano sospetti rapporti suo patrimonio (come ad e- urne per eleggere i venti membri togati gine che di esso si è fatto U cittadino, più credibile agli occhi della stessa pub­ tare i singoli atti dei giudici, dei quali essi fra la DC e Rizzoli e si pon­ del Consiglio superiore della magistratura. Ttiomo della strada? Certo il cittadino è blica opinione. Quale prova più convincente, sono sovrani e gelosi custodi, si tratta di nente e archivio » contenente. sempio gli assicurativi), ha E* un appuntamento importante che cade portato più a pensare ai singoli giudici e se avversari cosi lucidi hanno inteso col- assicurare quell'indispensabile guida • ed tra l'altro, alcune lettere di gono interrogativi sull'entità alienato gran parte del suo pa­ in un momento particolarmente delicato, agli uffici giudiziari, protagonisti di xnt- pirla nella persona dei suoi esponenti più orientamento che, attraverso U governo de­ Aldo Moro. Si trattò della e le finalità di un prestito trimonio immobiliare. Il e Cor­ soprattutto per la vicenda P2 e per gli stia- ziatite che hanno suscitato enorme scal­ prestigiosi (Bachelet, Alessandrini, Galli, gli uomini, t un presupposto indispeniibile più grossa operazione anti­ fatto dal - gruppo editoriale riere della Sera» non è piò scichi che hanno coinvolto (vedi caso Zil- pore ed impressione nell'opinione pubblica. M'.nervini, ecc)? per riscuotere la fiducia degli stessi giu­ milanese, già in quel roomen letti) lo stesso consiglio. Pubblichiamo un terrorismo nei mesi irnme- proprietario da oltre un anno Ma occorre pensare che dietro quei giudici Per quanto riguarda la questione morale, dici-governati e per dare credibilità alla diatamente seguenti fl rapi­ to in difficoltà per 0 suo in­ dello storico palazzo di via intervento di uno dei tre consiglieri uscenti v'è Porgano di auto-governo la cui funzio­ che proprio in questi giorni ha colpito giustizia. Ritardi, qualche battuta d'arresto, debitamento nei confronti del­ Solferino, così come non sono delia componente comunista del CSM. ne delicatissima è quella di provvedere ol buona parte delle istituzioni, occorre one­ tentennamenti, un'opinione erroneamente mento e Tassassìnk) del pre­ L'elezione dei componenti-magistrati del funzionamento della macchina della giusti­ stamente riconoscere che la magistratura riduttiva del proprio ruolo, anche politico sidente della DC. Dalla pe­ le banche. all'Adige, quotidia­ più della Rizzoli il complesso Consiglio Superiore della Magistratura, che zia. in tutte le sue articolazioni, dagli uo­ ne è stata investita in misura ridotta e e non solo amministrativo, un prezzo tal- rizia delle armi gli inquirenti no della DC di cui Piccoli è alberghiero di Lacco Ameno, si terrà nei giorni di domenica e lunedi è mini alle cose (che riguardano quegli marginale, certo non paragonabile al modo colta troppo alto pagato alle garanzie dei hanno potuto attribuire ai stato direttore. il palazzo di via Veneto a Ro­ un appuntamento della massima importami uomini). con cui sono stati investiti vertici militari giudici, hanno caratterizzato Vopera del ma dove ha sede la libreria per le istituzioni del nostro Paese. Si rin­ membri della colonna un lun- Di qui la querela della Riz­ Si è denunciata da varie parti e in varie e della pubblica amministrazione. Consiglio ora uscente Ma si dovrà ricono­ zoli a Panorama «per diffa­ Rizzoli. nova per due terzi l'organo definito di auto­ Certo, nel vuoto aperto da altre istitu­ scere che esso si è trovato in una situa­ ffo elenco di ferimenti riven­ Come ha fatto questa com­ governo dei magistrati ossia quell'organo sedi l'ingovernabilità della magistratura, zioni dello Stato la magistratura ha do­ zione, la più difficile della vita delle nostre dicati dalle Br a Milano, tra mazione aggravata e turba­ cui spettano per la Costituzione tutti i cista attraverso i suoi esponenti più attivi, ta libertà dell'industria e del promettente carta a finire nel­ più € scomodi», ingovernabilità che sareb­ vuto e potuto esercitare opera di supplen­ Istituzioni Privato del suo massimo espo­ il 77 e n '78. L'ultimo, quel­ le mani di Gelli? Ieri, a pa­ provvedimenti riguardanti la posizione del za. opera che, a torto o ragione, è una delle nente (Bachelet) ha dovuto tener testa atta lo del dirigente dell'Alfa Ro­ commercio », l'accusa alla magistrato (dai trasferimenti alle promo­ be del resto un aspetto della ingovernabi­ realtà della nostra vita istituzionale, a par­ emergenza, lasciando che lo spirito rifor­ Mondadori di aver promosso lazzo di giustizia a Milano. zioni, alle sanzioni disciplinari h L'altro ter­ lità più generale delle nostre istituzioni meo. Ippolito Bestonso. era circolava una risposta che au­ Questa denuncia si è fatta più pressante tire dalla crisi di egemonia del sistema di matore segnasse il passo. La fine della «una vasta campagna diffa­ zo dei membri (laici) era stato designato potere democristiano e della sua progressiva « intesa istituzionale-» degli anni 75 ha avvenuto appena due giorni matoria », di voler creare dif­ menta i dubbi e le ombre. Si nei giorni scorsi dal Parlamento. Il Consi­ in occasione delle iniziative più clamorose degradazione in politica clientelare e di cor. provocato d'altro canto Vappannamento di prima dell'arresto di Savino. dice che Lido Gelli abbia ac­ glio Superiore è stato voluto dal Costi. dei giudici (vedi vie. ria P2). Si è proposto quei progetti rinnovatori che avevano ani­ ficoltà alla Rizzoli e appro­ ruzìone. Mantovani. Azzolini e soci. fittare di queste difficoltà quisito la lettera di Piccoli a tuente, imposto dalle forze democratiche ad es. di rendere i giudici del pubblico mato U Consiglio aWatto del suo insedia­ Gli altri furono quelli che al Governo (che solo nel 19S8 ne avviava ministero responsabili di fronte al polire Ma l'immagine non vuole essere neanche mento. • • ' - per controllare un'altra fetta Rizzoli, assieme ad altra do­ l'istituzione) per garantire Vindipendenza e politico. a tutto tondo. Esistono aspetti o situazioni colpirono Indro Montanelli dell'informazione. cumentazione, quando venne l'autonomia dei magistrati rispetto agli al­ ài inerzia, di tolleranza, passività incom­ Afa il Consiglio, nei suoi compiti istitu­ (2 luglio 77). Luciano Mac- interessato per favorire gli af­ tri poteri dello Stato e, in primo luogo, Ma la denuncia ha chiaramente aspetti prensibili (si pensi alle situazioni in Cala­ zionali, minimi e massimi, ha retto alla E veniamo a quella che nel­ fari dell'azienda editoriale in pretestuosi e strumentali. In realtà, la sup­ bria e in Sicilia e aUa difficile lotta contro emergenza. Esso resta l'esempio di una carani (dirigente Fiat-OM, la querela viene definita « una rispetto aWesecutivo che, specialmente du­ posta ingovernabilità della magistratura è 30 giugno '77), Carlo Alienti Argentana. Rizzoli e Tassan rante U fascismo, aveva cercato di asser­ la mafia e la camorra), sacche di qualun­ struttura intrinsecamente democratica, in­ falsificazione documentata per Din, denunciando, nei giorni vire la magistratura al regime (ma senza cosa diversa rispetto alla ingovernabilità di quismo e corporativismo nel seno della treccio (originale) di politica e di ammini­ (consigliere comunale de. 23 tabulas*: l'accusa alla Rizzo­ tanti apparati dello Stato, più o meno stessa magistratura, tra i suoi esponenti strazione, nella quale, anche netta inevita­ ottobre 77), Nicola Toma (di­ scorsi, l'ex e fratello» Licio riuscirvi, visto che esso si vide costretto * occulti » o palesL E" profondamente sba­ Sono ancora in funzione antiche « cinghie bile contrapposizione ideologica, si fa del li dà un illecito finanziamento Gelli per furto e ricettazione a istituire i Tribunali speciali). gliato ed insincero affermare che la magi­ di trasmissione » tra U potere (specialmente buon lavoro istituzionale, per chi scrive rigente Sit-Siemens, 24 . gen­ della DC. Nelle sei cartelle di documenti, vogliono eviden­ Occorre chiedersi alla vigilia di questo stratura non abbia specialmente in questo locale) e « pezzi » di Stato. Anche i giu­ resta la testimonianza preziosa di un la­ naio 78). Tito Berardini (se­ consegnate ieri dal legale del­ temente suggerire che il pas­ appuntamento elettorale: qual e l'immagine ultimo decennio, governato e/o mal gover­ dici sono « pezzi* di Stato. voro ' condotto gomito a gomito con com­ gretario di sezione de 12 la Rizzoli al procuratore del­ saggio di queste carte dal che, in una situazione di profonda crisi nato o abusato del potere che costituzional­ Ebbene, è proprio in ordine a queste ca­ pagni e colleghi democratici in situazioni maggio 78). Umberto Degli la Repubbhca di Milano si gruppo editoriale al capo del- delle istituzioni dello Stato, e non solo di mente le spetta. L'attacco ad essa portato renze che un organo, quale il Consiglio molto spesso difficili Innocenti (dirigente Sit-Sie­ fanno le cifre precise del cre­ quelle politiche, investite, come un ciclone, dal terrorismo sta a testimoniare che la Superiore, può e deve esercitare la sua isti­ L P2 è frutto di un reato, di dalla questione morale, è venuta in questi magistratura ha rappresentato una strut­ Adolfo Di Ma{o mens, 4 maggio 78) e Gavino dito concesso all'Adige di Pic­ un altro raggiro del potente tuzionale funzione di governo • di orienta- Manca (dirigente Pirelli, I coli: 6.5 miliardi a cui si de­ maestro. luglio "78). vono aggiungere 3,5 miliardi di interessi. Niente di più. Bianca Mazzoni

... * v .'•• ; AVI .•>.•. •;.•.• "*" .•, J . ' r- ' : «L-.fc'A.Ì*Ìi*l': •H\:L-iì<.\'±'zJi\ &:.&. if. •r >i. .* » »1W*i *'* *- v> *"**"* fc»v k^»-*,»- «vi* »»v «Ww.^%. ^«^W.*J *+.<*.~-KA^K,*I +S* ./ „ »^^.v.^. *» *w ««C -««n#*^" '.-» */i , f%Wli

PAG. 6 l'Unità VITA ITALIANA Sabato 13 giugno) 1981

- ^ Dal nostro inviato < v \, dalle masse femminili, per conguU Eletta con i voti di PCI, PSI, PSd'A, PSDI e PRI CHIETI — A Chieti, in Abruzzo, la « campagna » si intensifica in questi giorni stare nuovi spazi di fiducia. «Co* ad un reclutamento tutto femmini­ me il caso delle operaie dell'Adria, le ci avevano già pensato prima un calzaturificio di Chieti — dice della vittoria nel referendum, pri­ Matilde — che sono venute da noi, ma della «.leva 17 maggio». E la dal PCI, sia per denunciare le in­ federazione aveva deciso di darsi tossicazioni da collante che subi­ A Chieti sono tante scono, sia per chiedere come fare l'obiettivo del 100% del tessera­ 1 V La Sardegna ha di nuovo una ad ottenere dal Comune (23 consi­ mento per il 31 maggio, in modo da dedicare poi due mesi alla con­ glieri de su 40. n.d.r.) una colonia quista di nuove adesioni delle don­ le donne entrate estiva per i loro figli. O come le ne al PCI. Le precisioni sono sta­ operaie di una camiceria, fallita te largamente superate dai fatti: ' come tante altre, la CIBA, che vo­ giunta regionale autonomista quel 100% è stato raggiunto il 4 gliono costituirsi in cooperativa, maggio, in piena campagna refe­ nel PCI già ma trovano ostacoli di ogni ge­ rendaria, e nella percentuale di nere ». Ieri il voto di fiducia all'esecutivo presieduto dal socialista Rais e del quale reclutati (8%) una grossissima par­ / referendum hanno colorato più te sono donne. Poi è arrivata la . vivacemente quell'intento di dedi­ fanno parte gli stessi uomini della precedente coalizione laica e di sinistra tutoria dei «no» all'abrogazione prima del 17 maggio care tutte le energie («di tutto il partito ». tiene a precisare Matilde della legge sull'aborto (oltre H 62 discusso molto francamente, faccia quistato le masse — continua Ma­ Dalla nostra redazione che è maturata la decisione lavoreremo, che sui temi ur­ per cento), ed è quindi con più D'Ascanio) al recìi/tamenfo femmi­ a faccia col partito, il perché dì tilde D'Ascanio — ma abbiamo di nee. net prossimi mesi. « Anche per­ CAGLIARI — La giunta auto­ del PRI di rientrare nella genti e gravi che ci stanno slancio che viene ripreso quel pro­ qualche allentamento che c'era sta­ sicuro conquistato un atteggiamen­ maggioranza, e La Sardegna di fronte, così come pure sul­ posito iniziale. ché — dice — noi non siamo soddi­ Le « vedute » nomista presieduta dal socia­ to in passato nei confronti delle to pia attento, più consapevole, da sfatte del risultato raggiunto*. E. lista Franco Rais e sostenu­ — ha concluso l'onorevole Co­ le questioni più di fondo del­ masse femminili ». parte delle strutture di partito. E la rona — sta vivendo un mo­ l'autonomia. sia possibile svi­ Del successo del testamento sniega che la prossima « campa­ di un ammiraglio ta da PCI, PSI. PSd'A. PSDI femminile, Matilde D'Ascanio, re­ ' Una sorta di vivere di rendita, campagna dei referendum ci ha da­ gna » nei confronti delle donne deve e PRI ha ricevuto la fidu­ mento cruciale, ed ha davan­ luppare, a differenza dei me­ sponsabile in federazione, non sa dopo le grandi adesioni * sponta­ to ragione: la vittoria quasi stre­ sulla riforma cia del consiglio regionale ti a sé una occasione da non si passati, un proficuo con­ pitosa dei "no" nelle campagne in­ avere « dentro » (non come oblet- perdere: dare finalmente al­ dare « una » spiegazione. Preferi­ nee* degli anni 70 che hanno por­ tivi a parte) quelle richieste, quel­ sanitaria sardo con 39 voti a favore e fronto con la opposizione de­ sce raccontare dei mesi che l'han­ tato nelle sezioni del PCI, anche terne, in paesini dove non esiste le precise domande che le donne 37 contrari (democristiani. l'isola una autonomia che i mocristiana e liberale. Ciò non no preceduto, del lavoro che c'è in questa provincia • meridionale, neanche un comunista ufficiale, ci missini e radicali). Questo suoi bisogni sociali, la sua dipenderà evidentemente sol­ ha dimostrato che quelle donne non rivolaevano ai comunisti nei mille ROMA — Grossolano attac­ dietro, e che si lega ai progetti tantissimi nuovi «sogapttidonna*. incontri della campagna referen­ voto, segnato dalla compat­ autonomia e il suo popolo ri­ tanto da noi. Per nostra par­ per il futuro, il primo dei quali è Ma la gran massa delle contadine subiscono più, su questi temi, l'in­ co alla riforma sanitaria e tezza delle sinistre e dei lai­ chiedono imperiosamente. Oc­ te ci impegneremo con tena­ fluenza del clero conservatore (qui daria. allo Regioni sferrato dal di­ un importante attivo provinciale dell'interno, delle ragazze di mille « Intanto la battaglia sulla qua­ rettore generale della Sanità ci, costituisce la garanzia di corre perciò chiudere un'epo­ cia ancora maggiore, nella delle donne, che dovrà dare so­ fabbrichete della fascia costiera c'è U vescovato di Monsignor Fa­ una piena governabilità ca ed aprirne una nuova, dan­ giunta regionale e tra i lavo­ giolo, quello che ha parlato di "sta- lità delle legai che abbiamo con­ militare, ammiraglio Fons. stanza a « tante idee ». « Credo — (Chieti è la seconda provincia d' quistato, e. ver la 194. un funzio­ Costui infatti ha sostenuto La giunta comprende gli do dei contenuti al confronto ratori, per far si che trovi­ dice — che non si possa parlare Italia per «femminilìzzazìone» del­ to nazista" in riferimento alla 194 politico, anteponendo alle le­ n.d.r.) e che hanno contenuti, esi­ namento diffuso che non si affidi — in un'intervista dei cui stessi uomini del precedente no soluzione i numerosi pro­ solo di questo successo nel tesse­ la manodopera industriale), coin­ solo al medico di buona volontà. gravi contenuti un gruppo di esecutivo Rais: 5 assessori gittime questioni di schiera­ blemi della società sarda, e ramento delle donne, dove siamo volte ora in una battaglia per un genze, bisogni da mettere in luce ». deputati comunisti ha chiesto Cosi, giorno per giorno, durante Afa le donne ci chiedono pure, e comunisti, 3 socialisti. 2 so­ mento le questioni concrete perché sia possibile il pieno passati da 620 iscritte nel '78 a servizio sociale, ora in una lotta lo chiedono a noi comunisti, un'oc- conto al governo — che la cialdemocratici e 2 sardisti. del popolo isolano». impiego delle migliori ener­ 870 quest'anno, senza dire che tut­ per difendere il posto dì lavoro, la campagna referendaria, si rin­ riforma sanitaria, delegando novavano le tessere delle donne e cuvazìnne mn nuovi contenuti di i poteri in questa materia al­ Rispetto al recente passato. Il compagno Orazio Erdas, gie dell'isola per portare ta la federazione ha svolto una poi non sì riusciva ad impennarle profesvonnlìtà. E qvi, in penso, le vi è però un fatto nuovo, di capogruppo socialista, ha ri­ avanti la rinascita e lo svi­ campagna di tesseramento che è, giorno per giorno nel lavoro di se ne facevano delle nuove. Ma lo Regioni, ha « frantumato c'erano anche episodi significativi, Saune hanno tutto da inventare e la politica sanitaria del Pae­ grande significato: i repub­ cordato che quello dell'unità luppo ». appunto, andata benissimo. Dentro partito. Così rischiava di inaridir­ da proporre*. se creando cittadini che ven­ blicani sono entrati a pieno autonomistica ce un proget­ a questo, ci sono le donne. Con si anche H patrimonio ncauisito. che dimostravano come basti muo­ gono serviti in modo diverso titolo nella maggioranza. E' to di tale portata e rilevanza g. p. qualcosa in pia: qui abbiamo ri- « Non dico che ora abbiamo con­ versi, farsi sentire e « riconoscere » Nadia Tarantini a secondo della regione d'ap- un passo in avanti importan­ da richiedere l'impegno non partenenea». Per contio, 1* te. Gli altri partiti della mag­ solo del governo e della mag­ unica realtà positiva sarebbe gioranza hanno auspicato la gioranza, ma dell'intera col­ rappresentata dalla struttura partecipazione diretta del par­ lettività sarda». Pertanto il sanitaria militare; ma pro­ tito repubblicano alla giunta. prio quest'affermazione è sta­ partito socialista si dichiara FNSI: è stata confermata la fiducia agli uomini che hanno finora guidato il sindacato ta clamorosamente smentita Nel dibattito in assemblea sicuro che la giunta autono­ dal recente convegno del- l democristiani non hanno ri­ mista appena eletta «saprà l'ISTRID sulla struttura sa­ nunciato alla polemica, ma adoperarsi sulla linea dell'uni­ nitaria delle Forze armate. dalle loro dichiarazioni sem­ tà riferendosi sempre a pre­ , Sulla base di queste affer­ brano intenzionati a svolgere cise finalità e concreti obiet­ mazioni, i compagni Tagl'a- una opposizione costruttiva. tivi ». bue, Palopoli, Baracetti, San- domenlco e Francesca Lodo- Tutti i partiti della coali­ La Sardegna, quindi, è ora Al congresso dei giornalisti ha vinto «Rinnovamento» lini hanno chiesto ai mini­ zione di governo hanno giu­ In grado di affrontare con stri della Sanità e della Di­ dicato positivo l'accordo rag­ sufficiente sicurezza i suoi ri­ levanti problemi. Dal nostro inviato del sindacato e della relazio­ costituisca la base program­ te avrebbe preferito che Ago­ gazione, impedendo l'Intesa ri — per destabilizzare fl sin­ fesa di sapere: se condivi­ giunto. Per i repubblicani il dacato: un patrimonio — ha dono le valutazioni dell'am­ capogruppo, onorevole Ar­ «La giunta eletta — ha di­ BARI — Il XVII Congresso ne svolta da Piero Agostini. matica del sindacato per i stini restasse segretar.o nazio­ con Rinnovamento miraglio Pons e se non rav­ chiarato il presidente Rais. I «NO» sono stati 158. i prossimi anni e la condizione nale « per il buon lavoro fat­ Il che non ha impedito che detto — da arricchire non da mando Corona, ha sostenuto dei giornalisti ha riconfer­ to assieme nel sindacato in demolire. visano nelle sue dichiarazioni che d'unità dei partiti auto­ concludendo il dibattito in as­ mato a stragrande maggio­ «SI» 130. gli astenuti 32. per lavorare con spirito uni­ la maggioranza della « Roma­ un grossolano attacco alle semblea — non si sente né Non è passato neanche il re­ tario. questi ultimi due anni». na » si diversificasse nella Moretti ha parlato subito do­ Regioni e, oltretutto, la pro­ nomisti deve trovare, proprio ranza piena ed ampia fiducia po. Un discorso abile, che ha nelle fasi intermedie, i prin­ a termine, né provvisoria. La negli uomini che hanno gui­ sto della mozione, relativo In sostanza questo congres­ L'affermazione ha un suo votazione decisiva. Ci sono va che 11 più alto dirigente coalizione che si è formata. sempre a questioni contrat­ so ha detto che il sindacato senso preciso. Non è soltanto stati anche altri segnali che fatto il punto sia degli equi­ della Sanità militare non co­ cipali motivi di dialogo», ed dato sino ad oggi il sinda­ tuali, perché gli astenuti libri e degli scontri, anche nosce la legge di riforma. è proprio da tale premessa con l'intesa fra ì laici e le cato; si è riconosciuto nei è In grado di respingere tutti il riconoscimento sincero ver­ fanno capire che una mag­ sinistre e con il dialogo aper­ (179) hanno soverchiato i i tentativi — e se ne sono vi­ so il segretario uscente; ma giore unità fra le componen­ aspri, che si sono accesi nel­ programmi della corrente di la «Romana»; sìa della ne­ to alla opposizione democri­ «Rinnovamento», nella quale «SI» (126). sti in questi giorni a Bari — vuol dire che Rinnovamento ti del sindacato è possibile: di violarne l'autonomia impo­ e «Romana» non si sbattono l'intera delegazione siciliana cessità di tenere aperto il col­ stiana. costituisce, al momen­ si riconoscono le forze più Questa votazione ha costi­ loquio con Rinnovamento. Mo­ to, il massimo dell'aggrega­ avanzate del giornalismo ita­ tuito la controprova di quella nendo soluzioni esterne; che la porta in faccia. Ogni pos­ ha deciso di confluire sulle i giornalisti rifiutano arroc­ sibile evoluzione —• contrap­ posizioni di Rinnovamento. retti ha liquidato in poche zione possibile». liano. Programmi che, in una che un'ora prima si era avuta battute la maggioranza della Manifestazioni del PCI Quali sono le decisioni da frase, si possono così sinte­ su una mozione presentata camenti corporativi; che non posizione frontale, confronto Prima della replica di Pie­ prendere con urgenza per da Curzi. Cardulli e Vigorelli hanno fortuna nel sindacato costruttivo, addirittura un ve­ « Lombarda » e il suo leader, Barca: Minervino (Barl)i ma - Testacciot Novelli: Alca­ tizzare: l'informazione deve ro Agostini c'erano stati gli Giorgio Santerini: « Non ho bloccare la crisi economica essere sempre più un soste­ con la quale si approvava la le posizioni ambigue, i giochi- ro e proprio accordo unita­ ultimi interventi. Raffaele Cossutti: TaligUnello (Taran­ mo (Trapani); G. Berlinguer: ni di potere •* • . rio — viene rinviata . sentito da lui una sola idea; to!; DI Giulio: Roma - Qua­ Roma - Trionfale; Castelli: ed impedire che si allarghi gno fondamentale della demo­ relazione di Agostini: 175 SI, Fiengo, del comitato di reda­ se ci dovrà essere una oppo­ drare; Macatuso: San Cataldo Foggia; Cuffaro: S. Dorlingo e il fenomeno della disoccupa­ crazia e del pluralismo nel 84 NO. 33 astenuti. Significa­ Prima ancora degli inter­ v Al dibattito sulle mozioni e zione del «Corriere della Se­ (Calianissetta); Minuccii Par- Dolina (Trieste); De Pasquale: tiva la divaricazione — che sizione nel sindacato, siamo tanna (Trapani) j Natta: Fran­ Vittoria (Ragusa); Ferrara: Ro­ zione dilagante? «Con la rie­ nostro Paese. venti conclusivi di Borsi e ai voti si è arrivati, dunque ra ». ha sostenuto che « oggi gli unici ad avere titoli per cofoni» • Lentinl (Siracusa) | ma - Monteverde; Flbbi: Cesa­ lezione della giunta compo­ Piero Agostini, segretario si è ripetuta anche in vota­ di Moretti erano state le indi­ con questo schieramento di il primo obiettivo è quello di farla ». - Ingraoj Canova: Jottl: 5. Se­ no (Roma); Ubate: Partinico sta da PCI. PSI, PSDI e uscente, sarà il nuovo pre­ zioni successive — manife­ screzioni sulle ultime riunioni forze: la componente maggio­ ristabilire le regole del gioco vero (Foggia); Napolitano: S. (Palermo); Libertini: Genova; PSd'A — ha dichiarato il se­ starsi nella maggioranza notturne a delineare già 1' ritaria ' di Rinnovamento; la democratico, turbate e minac­ Agostini, salutato alla fine Giorgio a Cremano (Napoli); Giacalone: Nicosla (Enna) ; sidente della federazione del­ da un lungo e caldo applau­ gretario regionale del nostro la stampa, Sergio Rorsi. uno « moderata » della Romana: esito del congresso^ Se in Rin­ maggioranza della «Lombar­ ciate da quanto sta accaden­ C.C. Paletta: Roma • Villa Gor­ Granzottot Mestre; Oliva: Lec­ il fronte dei prevedibili « NO » do, di ricreare le condizioni so. ha replicata nel .pome­ diani; Pacchie!!: Rieti (Calta- ce; Paolezzi: Palermo; G. Palet­ partito, compagno Gavino An- dei vice segretari uscenti, è novamento le tensioni sono da». quasi del tutto isolata e riggio. .La maggioranza della nUseUa); Pttrosellh Roma • ta: Roma - Ottavia! Parisi: gius — si sono tenute aperte, il-candidato alla segreteria. I si è diviso e. sulla relazione state provocate ^soltanto dalla che torna a casa con una pe­ per una informazione libera ». Colli Anlane; Occhetto: Patèr­ S. Giuseppa Jato~cf S. Cip!- anzi rafforzate, le possibilità di Agostini, molti — seguen­ scelta del candidati al con­ sante sconfitta: la «Romana». Sergio Borsi ha svolto un «Lombarda» — ha detto il no • Catania; Seroni: Verona; retto (Palermo); Sandrl: Man­ dettagli delle votazioni per il neo presidente del sindacato di continuare nell'opera di ri­ presidente ed il nuovo consi­ do l'invito di Moretti, leader siglio nazionale, nella «Ro­ che ha voluto conservare una intervento tutto teso a deli­ Tortorelta: Milano; Birardi: tova; Serri: Lendlnara (Rovi­ riconosciuto della delegazio­ — ci ha detto che slamo stan­ Mentana (Roma); La Torre: go); Stefanini: Ugento (Lec­ sanamento e di rinnovamento glio nazionale del sindacato mana » lo scontro è stato aspro posizione autonoma, differen­ neare il prossimo ~ scenario chi e dobbiamo toglierci di Palermo; Castelli: Foggia; G. ce); Tedesco: Subbiano (Arei­ dell'istituto regionale e della si avranno soltanto stamane; ne romana — si sono aste­ su un punto strategico: rati­ ziata da Rinnovamento ma dell'informazione dentro il co) ; Veltroni: La Storta « Ar- mezzo. Rispondo che è stanco Berlinguer: Roma • Priraavalle; società sarda, opera del re­ ma il congresso è praticamen­ nuti, altri hanno votato a fa­ ficare o meno un accordo con senza chiusure definitive. quale dovranno lavorare tra Braccitorsi: Fieno Romano; De deatino (Roma); Violante: Col- V vore. chi lavora, si impegna, non Pasquale: Mussomeli (Caltanis­ legno (Torino) ; Oliva: Lecce; sto già avviata nei mesi pas­ te finito alle 19 di ieri sera la corrente di Rinnovamento. Non è stato facile per la « Ro­ qualche anno i giornalisti; e, chi si defila e si tira in di­ etta); Fabbri: Pesaro; Ferri: Parisi: Palermo; G. Paletta* sati ». quando è stato respinto il ca­ Dopo la duplice votazione Si è capito che non vi sa­ mana» arrivare a questa de­ quindi, la necessità di non sparte. Albuccione (Guidoni») ; Fibbl: Ariccia (Roma); Rodano: Ro­ « Sul piano strettamente po­ poverso di una mozione pre­ il ' vice segretario Cardulli, rebbe stato alcun accordo for­ cisione e non è stato certo arroccarsi su modelli, riven­ Manziana (Roma) ; Fredduzxi: ma - Eur; Rubbi: Venezia; Ser­ il miglior risultato che essa dicazioni, archetipi di profes­ La « Romana » ci rimprovera Mezzano (Roma) ; Gioacchini: ri: Adria (Rovigo); Stefanlnh litico. il dato positivo e rile­ sentata da un gruppo di de­ a nome di Rinnovamento, ha male né sul programma né di non aver cercato sul serio Bari; Giacalone: Piazza Arme­ Bari; Triva: Avellino; Trivelli: vante è certo costituito dal­ legati romani. Con esso si re­ ritirato un ordine del giorno sul nuovo gruppo dirigente. potesse ottenere al congres­ sionalità destinati a diventare l'unità: ma l'unità non può rina (Enna); Gruppi: Cave dei Moscicno (Teramo) ; Valenza: l'ingresso nella maggioranza spingeva il recente accordo della corrente. Riteniamo — fatta eccezione per la candi­ so. Ma fl peso esercitato dal tra poco pezzi di archeologia. Selci (Roma); Labate: Trapani; Anano (Napoli); Veltroni: siglato dalla FNSI con gli datura di Piero Agostini alla gruppo più conservatore ha Borsi ha anche attaccato i avere come prezzo il sacrifi­ Libertini: Genova; Morelli: Ro­ Garbatelta (Roma). del PRI. Noi ci auguriamo — ha detto Cardulli — che la re­ cio del sindacato. ha aggiunto il compagno An- editori: in sostanza, una pie­ lazione di Agostini, approva­ presidenza. Più tardi Moret­ condizionato la parte più mo­ tentativi e le manovre — che gius — ed anzi in tal senso na sconfessione dell'operato ta a cosi larga maggioranza. ti dirà che la sua componen­ derata e unitaria della dele­ si sono delineati qui a Ba­ Antonio Zollo

veni arati di ricer • i nella nostra supergaranzia

Ogni vettura Alfa Romeo e protetta da Ciò che appara come una proposta possedere un auto tfrldebfTe e bnllenta una supergaranzia, che non trova commerciale nasce in realtà dalla negfi anni, ai massimifiveffl nella sua riscontro nel settore dell'auto. ricerca, da approfondite e costose classe di cilindrata. « Oltre a coprire l'intera vettura per un esperienze in laboratorio e suHe piste. anno, senza limiti di percorrenza, Dalle prove di resistenza alla corrosione l'Alfa Romeo estende a 100.000 ai testa dì maneggevolezza e di tenuta Mffl chilometri (o a due anni di vita) la dì strada, dagli studi sulla fluidodinamica garanzia sul motore, mentre la alla diagnosticae alla motoristica. ratto! wntort verniciatura è protetta per due anni. Ricerche in Alfa Romeo, accurate a • In più le principali riparazioni sulla ininterrotte, perrisultati dì qualità che a) vettura godono di tra mesi di garanzia, traducono in vantaggi di funga durata se eseguite pretto le della vettura, sempre in alte prestazioni Officine Autorizzata Alfa Romeo. Schemi dei proctMi anticorroatóna d una Giutatta ed elevata sicurezza. Nella certezza di t <*^ Tecnologia vincente. Da sempre. e ifr ili I

,«. fi

v 4 ^ JT i *VH 1 JM\ ,'»">. '. n ,».*Jtt' > \V fj *£"f'v, i\ Vi' rZ*k é>) V. -' * » » ,if \~ù)ì <> •. i*-Ù&?J> v- "• *r v L .» *» «\H^-"*-i « » «^ * f* r i.tWI^^v*, , ** • *- *- -»*» —

Sabato 13 giugno 1981 ECONOMIA E LAVORO l'Unità PAG. 7 La borsa scende del 5% Dal congresso UIL sta emergendo ed il piccolo risparmio un rinnovato clima nella sinistra torna a pagare la Calorosa accoglienza ai rappresentanti del PCI e del PSI - Benvenuto: « Ora una iniziativa del sindacato per un governo di svolta » - Gelido Vittorino Colombo su Spadolin i - Per Formica c'è identità tra «nuova Uil» e «nuovo Psi» taglia agli speculatori

HOMA — Un Giorgio Benvenuto rag­ del PSDI Pietro Longo l'invito a seguire rino Colombo, vicesegretario della DC, ROMA — Il corso delle azioni nuovamente le misure difen­ tanza e decisioni, sembra ma­ giante incontra i giornalisti. Si è appena altri esempi e e a mettersi in aspettati­ accolto con un prudente applauso dopo nelle borse valori è arretrato sive italiane — 30% di depo­ turi qualche iniziativa per responsabilità, ancora un me­ concluso un ampio dibattito, al congres­ va ». E c'era chi temeva un clima « cal­ che dalla presidenza erano giunti impe­ ieri nuovamente. .Dopo il ri­ sito sul valore delle importa­ rilanciare l'intermediazione in Intervento se fa, per il nostro rifiuto a so della UIL, tra dirigenti politici, ricco do», anche nel caso di un intervento riosi inviti al rispetto delle regole della basso del 3,8% di giovedì et è zioni — e si prevede che fi­ forme più congrue. ridurre la lotta antinflazioni- di contributi polemici, ma anche di con­ appunto dello stesso segretario genera­ cortesia democratica. L'esponente della avuto un ribasso ulteriore del nirà con l'accettarle mancan­ AGUSTA — II presiden- stica alla revisione della sca­ sensi importanti. Il segretario della UIL le del PSDI Longo. Invece, per i social­ DC ha buttato sulla bilancia il peso di 5% circa. Per alcune società do qualsiasi indicazione di la mobile. te dell'EFIM, Corrado Fiac- del accenna all'intervento di Chiaromonte; democratici ha preso la parola Lino Ra- 14 milioni di voti, ha messo in guardia il ribasso era cosi forte che misura alternative. ravento, ha annunciato che Lo sforzo grande e prolun­ è d'accordo sull'invito a premere il pe­ vecca, ex sindacalista, molto popolare dal pericolo di porre « in cassa integra­ non è stato fissato alcun prez­ PRESTITI — L'IRI ha ot- la famiglia Agusta ha accet­ gato del popolo italiano — ha dale della democrazia nel sindacato, an­ nella UIL. zione la DC », ha rivolto un volgare at­ zo: tra questi una \ccchia e tenuto da un gruppo di ban­ tato di ridurre la propria par­ compagno aggiunto Chiaromonte — non che ricorrendo, secondo una sua vecchia Chi ha « dominato » è stato Formica. tacco al PCI parlando di ripristino della proficua società di assicurazio­ che coordinato dalla West- tecipazione nell'omonima so­ potrà ottenersi, e nemmeno idea, alla via del referendum, quando tutto intento a sottolineare — con una cinghia di trasmissione con il sindacato. ni come la Fondiaria, recen­ ntinster Bank di Londra e cietà produttrice di elicotteri temente passata sotto il con­ essere chiesto, se non sarà ri­ è il caso. E, nello stesso tempo, non di- insistenza poco diplomatica e forse non Tutti si aspettavano qualche buona pa­ dal Credito Italiano un nuo­ e piccoli aerei, dal 49% al trollo dei Bonomi, la Milano Chioromonte partito secondo rigorosa giu­ sprezza le critiche del dirigente comu­ piacevole per i socialisti che militano rola su Spadolini. E' stato gelido, ha vo prestito di 200 milioni di 20%. Questa decisione apre stizia e soprattutto se a chie­ Centrale, la finanziaria a Ac­ nista sulle vicende dello 0.50 e della in altri sindacati — una specie di coin­ accennato all' « ossequio costituzionale » dollari. Il credito estero re­ la strada all'aumento del ca­ derlo non sarà un governo scala mobile; avremmo dovuto, sostie­ qua Marcia ». I ribassi mag­ cidenza, un parallelismo, tra « il lavoro per il segretario repubblicano, ha detto sta, date le restrizioni a quel­ pitale della società che do­ che dia esso stesso limpida ne. confrontarci prima con tutte le for­ giori colpiscono società dei lo interno, la principale val­ L'augurio nostro — ha det­ di costruzione della nuova UIL e del nuo­ « cari miei, l'alternativa ve la dovete vrebbe passare da 18 miliar­ to il compagno Gerardo Chia­ garanzia di risanamento mo­ ze politiche I! sindacato, anche in que­ gruppi a Bonomi » e a Ban­ vola di sfogo. Nei giorni scor­ vo PSI ». Il « secondo » di Craxi non si conquistare» e ha concluso ricordando di a 100 miliardi. Il nuovo romonte, portando il saluto rale e di volontà rinnovatri- sti giorni, aggiunge, non può stare a co Ambrosiano-Centrale », i si anche il gruppo FIAT ha è nemmeno risparmiato qualche battuta quando due altre volte la DC. bontà sua. capitale verrà sottoscritto dal­ del PCI al congresso della ce. Anche questo ha sempre guardare; non basta esprimere soddi­ sconcertante sull'unità nazionale, para­ con Craxi e La Malfa, aveva accettato cui amministratori sono pro­ ottenuto 250 milioni dì dol­ V1L — è che questo congres­ sostenuto il compagno Gior­ sfazione per l'esperimento Spadolini; bi­ gonandola ad una specie di a^emblag- che venisse concesso l'incarico a due cessati per frode valutaria lari tramite una filiazione con le società dell'EFIM e con­ so della UIL — cosi come gio Amendola, pur se di que­ sognerà chiedere un incontro, avanzare gio tra « padroni, lavoratori, progressi­ non democristiani. Un feroce ricordo di oltre che implicati in torbide tede in Olanda. Sono in cor­ sentirà di dare una più am­ quelli, che si svolgeranno sta parte del suo pensiero le proposte per una svolta economica. sti e reazionari ». Ha negato che nell'ul­ due fallimenti, accolto dalla platea con vicende politico-finanziarie. eo tentativi di consorziazione pia base di autofinanziamen­ successivamente, della C1SL e spesso ci si dimentica per po­ Il nome del possibile nuovo capo di tima fase politica si siano visti « sinda­ un sottile mormorio. Si ammette, in questo caso, di piccole imprese, anche ad to alla produzione. Il fattu­ della CGIL — possa dare un lemizzare contro di noi. governo è risuonato spesso nel salone calisti governativi » e ha comunque con­ che i prezzi delle azioni so­ iniziativa di banche o asso­ rato delle società « Agusta » contributo al superamento - Apprezziamo — ha soste­ dell'EUR, in un dibattito animato da cluso, nello spirito del congresso, intrav- Un intervento che, in definitiva, ha po­ no slati e gonfiati », e cioè ciazioni imprenditoriali, per è ora attorno ai 500 miliardi delle difficoltà e della crisi nuto il dirigente del PCI af­ sto di fronte a tutti le difficoltà dell'ora. che i risparmiatori stimolati ottenere credito sui mercati una forte volontà unitaria, al servizio vedendo. nella riuscita dell'esperimento gli ostacoli e le diffidenze da sormonta­ PIRELLI — La Pirelli SpA che oggi attraversano il mo­ frontando le questioni aperte di quello che è stata chiamata la co­ Spadolini, l'inizio della costruzione di un a comprarle sono stati ingan­ intemazionali. La necessità ha deciso di aumentare il ca­ vimento sindacale e il proces­ dalla crisi di governo — il struzione di « un blocco riformatore ». « grande blocco omogeneo riformatore ». re. emersi anche nei discorsi di Mammì nati e pagano. di promuovere nuove forme pitale da 166 a 194 miliardi. so di unità e autonomia sin­ fatto nuovo dell'incarico al Una volontà che è emersa in partico­ (PRI). Cerquetti (PDUP). Altissimo di finanziamento, per non Lo ha subito dono rimbeccato Vitto- (PLI), Bandinelli (radicale). Ma sono DOLLARO — Il cambio Al tempo stesso lancia un dacale. senatore Spadolini, e ci au­ lare nell'accoglienza calorosa riservata del dollaro a fine settimana rompere del tutto i rapporti prestito obbligazionario di 40 guriamo che egli riesca a pro­ naturalmente al vicesegretario del PSI venuti, insieme dall'intero svolgimento con le imprese, è stata affer­ Tutti i democratici sinceri di questo congresso — come ha sottoli­ è risultato all'Ufficio Cambi miliardi approfittando del­ — e tutti quelli che ritengo­ porre la formazione di un go­ Rino Formica come a Gerardo Chiaro- 1194 lire e 75 centesimi con­ mata all'assemblea dell'Asso­ l'esenzione fiscale. L'aumen­ verno che per il suo pro­ monte, anche quando quest'ultimo non neato il capo dei metalmeccanici della ciazione Casse dì Risparmio to del capitale è facilitato da] no indispensabile per la de- Ptr mancanza di spazio, oggi non UIL Silvano Veronese — i segnali «di tro le 1208 lire (massimo) mocìazia italiana che il mo­ gramma, per la sua composi­ ha evitato l'apporto critico, rammentan­ del venerdì precedente. Il ca- (ACRI) che lamenta la ri­ fatto che gli utili sono rad­ zione. per gli uomini che do­ esce la rubrica della « Posta pen­ un rinnovato clima a sinistra », la pos­ duzione dei depositi: com'è vimento sindacale vinca le do. ad esempio, le tante cose che di Gior­ sioni », che si pubblica II sabato. ro-dollaro dunque si stabi­ doppiati: gli attuali azioni­ sue dijficoltà attuali — non vrebbero essere chiamati a gio Amendola si è soliti ignorare come sibilità di «ricostruire le condizioni di lizza; la conseguenza più im­ noto, una vecchia regola ban­ sti, cioè, saranno in grado di farne parte, rappresenti un' Ce ne scusiamo con i lettori e con ' unità e di convergenza fra i sindacati ». caria è che il credito crea possono non impegnarsi, con le sue appassionate battaglie sul neces­ i numerosi lavoratori e pensionati mediata è la richiesta di rin­ mantenere nelle proprie ma­ tutte le loro forze, per supe­ effettiva e tangibile novità. sario risanamento morale del paese. Forse, come ha suggerito Zaffra, se­ carare di 45-50 lire al litro i deposito e senza credito si va ni le nuove quote di capitale. Al primo posto mettiamo la in attesa delle risposte ai quesiti gretario della UIL lombarda, bisognerà ad un declino generale della rare pasitiwamente la crisi La « questione morale » appunto. E' posti. La rubrica « posta pensioni » prodotti petroliferi, richiesta Comunque, all'inizio le azio­ sociale e politica attuale. C'è questione morale. A questa ritornata fuori, ieri. jalT improvviso, al­ « ripartire da zero ». « Voltare pagina », contestabile in presenza dei funzione di raccolta dello ni emesse saranno che il consorzio si di categoria in testa, chiedo­ Mettere al primo posto, nella partito facesse parte, e an­ clusa la prima «frazione» soché paralizzato. Altri pun­ ha mantenuto gli impegni pre­ re a domani. lasciò scappare: l'avvento no che le imprese private ab­ lotta contro l'inflazione, il che in una società socialista. (otto ore) della « 24 ore » del ti caldi il compartimento di si nei confronti di tutta la ca­ • Mentre in treno si torna en­ NAPOLI — E* stato un as­ dell'«era del container». bandonino le banchine, così problema del costo del lavo­ In questi giorni, guardiamo personale di stazione aderen­ Roma e quello di Napoli. E tegoria. Quel che però va sot­ tro la giornata a viaggiare sedio pacifico, ma indubbia­ Dal momento che la legge come prescrive la - legge. ro, è pura mistificazione, e alla Polonia con ansia. Ci au­ te al sindacato autonomo, le ripercussioni, inevitabili, si tolineato è che forme di lot­ normalmente, per il trasporto mente deciso e compatto: vieta che le operazioni di del resto. I 240 lavoratori contro di essa noi ci batte­ guriamo che quella crisi quando dagli uffici della Fi- sono avute su tutta la rete, ta che si traducono in atti di aereo si profila la paralisi to­ Ieri mattina decine di mac­ sbarco e imbarco merci ven­ attualmente impiegati nelle remo sempre con ogni forza. drammatica possa essere su­ safs è uscito il primo consue­ anche a Milano, a Venezia da guerra contro la cittadinan­ tale fra poche ore. Allo scoc­ chine elevatrici dei lavora­ gano fatte da ditte divelle quattordici imprese, potrebbe­ Il che non significa che ne­ perata dai polacchi con le lo­ to bollettino dai toni bellico­ dove i treni sono partiti con za, non sono accettabili e si care della mezzanotte entrano tori delle aziende private che dalla compagnia (è così a ro essere occupati dall'unica ghiamo l'esistenza dei proble­ ro forze, e con la saggezza si, terroristici. «Si registrano regolarità (almeno fino al tar­ dimostrano esiziali per i fer­ in sciopero i controllori di vo­ lavorano nel porto di Napoli, Livorno e a Genova), si è compagnia. Questo consenti­ mi legati al costo del lavoro e il realismo di tutti, lungo — affermava — migliaia di do pomeriggio, poi ha comin­ rovieri. lo aderenti a Cgil, Cisl e Uil. del consorzio (CAP) e della creata dopo poco l'illegale e rebbe, a breve scadenza, di e anche alla scala mobile: si­ la via del rinnovamento de­ soppressioni di treni merci e ciato a farsi sentire la penu­ Lo sciopero degli autonomi Per 24 ore saranno garantiti compagnia lavoratori del por­ assurda situazione che i car­ creare un unico listino prezzi, gnifica soltanto che esigiamo mocratico e socialista: e non viaggiatori », cioè qualcosa di ria di carrozze non arrivate solo i voli per le isole, quel­ to, hanno fatto da testa di abbiamo dubbi che di questo si è concluso alle 21 di ieri relli sono utilizzati da una con enormi vantaggi per gli che il discorso cominci dal più del numero di convogli dal Sud) mentre, però, molti sera (ma altri la Fisafs ne li d'emergenza e quelli di Sta­ ponte a un corteo di qualche « squadretta > suppletiva di operatori del settore e per lo verso giusto e che a pagare rinnovamento sia ' parte inte­ previsti dall'orario. E anco­ convogli sono arrivati con to. Gli altri, non importa se migliaio di lavoratori che grante l'autonomia del movi­ minaccia per i prossimi gior­ «privati» che .si affianca a sviluppo produttivo del porto. non siano solo i lavoratori di­ ra: « i pochi treni che sono grossi ritardi (tre-quattro di compagnia italiana o stra­ hanno letteralmente circonda­ quella pubblica. mento sindacale. in circolazione viaggiano con ore) o non sono giunti af­ ni). Per tutta la nottata si è to il palazzo della regione Nella stessa mattinata una pendenti. lavorato al ripristino della niera, sono tutti cancellati. Questo, ovviamente, non fa delegazione è stata ricevuta punte di ritardo anche di 15 fatto. Fra tante notizie negative, Campania, durante una ma­ Non è pensàbile — ha so­ ore (!) ». Immancabile anche normalità nella circolazione nifestazione promossa dal sin­ altro che • far lievitare sen­ da esponenti della giunta Va- Gli ultimi avvenimenti — stenuto l'esponente del PCI ri­ Fino al tardo pomeriggio dei treni. Una fase assai lun­ una positiva. Ieri mattina si sibilmente i prezzi di sbarco lenzi. che hanno confermato il consueto « avvertimento » era stato cancellato il 13 per è finalmente chiusa la ver­ dacato unitario di categoria legati all'offensiva del dolla­ prendendo i temi più attuali ai viaggiatori. I treni in cir­ ga dopo gli sconquassi provo­ e imbarco e ha reso il porto l'interessamento delTAmmini- ro che mira a esportare l'in­ del dibattito sindacale — che cento dei treni viaggiatori a cati nelle 24 ore di sciopero. tenza degli autoferrotranvieri. per la ristrutturazione e il strazione. colazione — afferma il bollet­ lunga percorrenza. Più dram­ rilancio produttivo del porto di Napoli fl più esalato» flazione dagli USA all'Europa questa o quella forza politica Proprio per non appesantire Al ministero del Lavoro anche d'Italia. occidentale e contro la quale possa tentare di strumenta­ tino della Fisafs — « non ven­ matica la situazione per i con­ Fenit (ferrovie in concessio­ di Napoli. L'iniziativa di lotta ha tro­ gono garantiti, sia sotto vogli « pendolari », quelli usa­ ulteriormente i disagi provo­ ne) e Intersind hanno sotto­ Dal secondo posto per mo­ Diviso tra le giuste richie­ vato l'adesione degli altri la­ noi chiediamo una risposta lizzare il movimento sindaca­ l'aspetto della sicurezza che cati dagli autonomi e non co­ concertata e autonoma del­ le per la sua politica di go­ ti da operai e studenti: ne scritto l'intesa del 21 maggio vimento annuale merci, che ste della compagnia lavora­ voratori portuali italiani: nes­ sotto quello delle più elemen­ sono stati soppressi oltre il stringere i viaggiatori ad una che in un primo tempo si era­ deteneva sino alla fine degli tori del porto (CULP) e suna nave che verrà dirottata l'Europa occidentale, come va verno o di opposizione. Se tari norme igieniche ». Siamo nuova giornata di disagi, il chiedendo anche 2 nuoeo go­ questo avvenisse, la stessa 20 per cento, in maggioranza no rifiutate di firmare. Di anni sessanta, infatti, il oor- le pretese dei quattordici dal porto di Napoli vedrà sca­ al colmo dell'impudenza. nei compartimenti meridiona­ Consiglio dei delegati del per­ fronte a questa conclusione to di Napoli è precipitato con «privati» (che hanno propo­ ricate le sue merci. Inoltre. verno francese — hanno di­ unità sindacale sarebbe mi­ sonale viaggiante Cgil, Cisl mostrato e dimostrano la fra­ nacciata in modo assai serio, Non siamo arrivati ben in­ li. Drastica anche la riduzio­ positiva i sindacati di cate­ una caduta verticale al nono, sto addirittura un'associazio­ per il prossimo mercoledì, è teso alla « paralisi » vantata ne del trasporto merci: can­ e Uil del compartimento di goria hanno revocato gli scio­ decimo posto. ne di cartello per rafforzarsi prevista una riunione de) di­ gilità degli argomenti di co­ e non potrebbe resistere a Roma ha sospeso lo sciopero loro che ci tacciavano di ir- lungo. Noi comunisti non cre­ dagli autonomi. E' certo, pe­ cellato il 65 per cento dei peri (24 ore per le ferrovie I motivi di questo drastico e minacciando anche licen­ rettivo nazionale unitario, che rò. che poche centinaia di treni programmati. di 24 ore che avrebbe dovuto in concessione e due ore per calo di « produttività » sono ziamenti), nemmeno il Con­ discuterà delle altre iniziati­ diamo di essere caduti in iniziare alle 14 di oggi. I de­ questa tentazione, anche se persone sono riuscite a scar­ Non vogliamo entrare qui tutti i trasporti urbani) in dovuti in parte alle vere e sorzio autonomo del porto ve di lotta da adottare. • dinare il traffico sull'intera nel merito delle «ragioni» legati del sindacato unitario programma per martedì pros­ proprie azioni di pirateria riesce a muoversi, e se Io fisserà la data dello sciopero certamente abbiamo commes­ hanno inteso, così, accelerare so errori. Nei mesi passati, rete ferroviaria. In Sicilia, do­ dei capi stazione e degli al­ simo. commerciale delle ditte pri­ fa. lo fa con impaccio e nazionale di categoria. ve gli autonomi hanno una tri addetti che ieri hanno i tempi della normalizzazione vate che lavorano nel porto, goffaggine. si è cercato invece di coin­ che la loro agitazione avreb­ •• d. in* I repubblicani volgere l'insieme del movi­ forte consistenza, il trasporto scioperato. H discorso riguar­ I.g. e. in parte, a un'occasione I lavoratori, e fl sindacato mento sindacale in una lo­ sulle strategie gica di maggioranza e di go­ verno: questo è avvenuto, a anti-crisi nostro parere, in relazione alle questioni dello 0,5% e detta scala mobile, sulle qua­ della Lega delleli, nel merito, non abbiamo mancato di esprimere le no­ L'Europa è divisa di fronte al Giappone cooperative stre opinioni e U nostro dis­ senso. BOLOGNA — H convegno L'unità e l'autonomia del ROMA — TI primo ministro daWltalia. D'altra parte per tenza imperiale; minori pri­ dorf ha incrinato la strate­ Svizzera dal 16 al 21 per cen­ tra Parigi e Bonn, pongono economiche mondiali, i cosid­ nazionale dei cooperatori re­ movimento sindacale si sal­ giapponese Zenko Suzuki sta la prima volta l'interscam­ vilegi per i tedeschi, ma con gia detta CEE. Ora Suzuki to; in Gran Bretagna dal all'ordine del giorno la ride­ detti tsette grandi*. L'Ita­ pubblicani (Lega) ha conclu­ vano e si sviluppano, oggi, in sfogliando il carciofo euro­ bio commerciale tra Italia grandi scambi di complimen­ attraversa l'Europa. La set­ 10,8 al 12,6 per cento; in finizione dei rapporti e deU'in- lia vi parteciperà. Ma con so i lavori definendo le pro­ primo luogo attraverso l'eser­ peo. Il suo viaggio nelle ca­ e Giappone ha segnato tei ti: richieste di resa più o timana prossima si recherà Francia dal 2J2 al 3,1 per cen­ àuizzo politico nell'Europa quale peso e con quale poli­ prie posizioni in vista del cizio più pieno e conseguente pitali d'Europa consegue suc­ 1980 un deficit di 17 miliardi meno condizionala ai pae­ anche a Bruxelles, ma a to; in Grecia hanno conse­ dei e dieci ». tica? Intanto VEuropa, ma congresso della Lega che si detta democrazia sindacale. cessi consistenti di ordine di lire per il nostro paese. si minori (Belgio, Olanda); questo punto è difficile evi­ guito un balzo dal 37J9 al < La Francia è un piccolo soprattutto l'Italia sta suben­ terrà all'inizio del 1982. Ite- Sarà un grande giorno quello commerciale e politico. A Nei primi tre mesi del 1981 « pour parler » generici e ri­ tare l'impressione che gli in­ 60,8 per cento, in Italia co­ paese — ha dichiarato 9 mi­ do un duplice e gravissimo lieo Santoro ha detto, nella in cui sarà possibile far ri­ Bonn, mentre si diffondeva il passivo commerciale ver­ fiuto di trattare seriamente contri coi dirigenti détta Co­ me si sa esiste un contin­ nistro francese dette finanze attacco atta propria econo­ relazione, che «le condizio­ corso, di frequente, e rego­ col suo collega Berlmut so Tokyo è aumentato del con quelle nazioni che im­ munità avranno un carattere gentamento, un limite di tre­ Jacques Delors — e come noi mia, aWapparato industriale: ni perché il movimento coo­ larmente, alla consultazione Schmidt sui canoni del libero 300 per cento. Con H depo­ pongono contingenti o limiti prevalentemente formale. mila vetture che i nipponici tutti i paesi europei sono pic­ da una parte l'aggressione scambio, firmava un accor­ sito infruttifero del 30 per doganali alle loro merci (Ita­ Ed ecco i dati detta aggres­ non possono superare. coli. Nessuno di noi può far­ commerciale dei giapponesi, perativo possa svolgere un dei lavoratori, sui più scarta­ dall'altra la politica moneta­ ruolo propositivo nel supera­ ti problemi, e in primo luo­ do che concede ai tedeschi cento sulle importazioni Vlta- lia. Francia, Gran Bretagna). sività commerciale giappone­ E' del tutto evidente che si cela da sólo di fronte a sfide garanzie di autodisciplina da lia ha imposto ulteriori bar­ Così dividendo i suoi part­ se: nel 1980 hanno invaso di restringono in questa manie­ come quella detta disoccupa­ ria USA con le sciagure che mento della crisi economica go, tanto per cominciare, sul­ ne derivano per le valute, sono sostanzialmente tre: 1) le proposte di modifica del parte degli esportatori del riere. ners occidentali e pagando auto gli USA (1.8 milioni di ra gli spazi e i mercati per zione, dell'innovazione tecno­ Sol levante. In particolare i Sembra che U Giappone tt. minimo dei prezzi i giap­ vetture; quest'anno saranno le case automobilistiche eu­ logica. degli squilibri mone­ per le bilance commerciali, crescente capacità imprendi­ costo del lavoro, e in cui per le industrie, per le im­ toriale anche attraverso 1* l'esito delle consultazioni non niDponici limiteranno al coltivi con attenzione insie­ ponesi hanno mandato in fu­ 1,6 milioni, cioè il 11 per cen­ ropee, penalizzate a casa lo­ tari. ila tutti insieme possia­ 10% l'aumento dette loro me con le suggestioni del li­ mo le iniziative della Comu­ to del ricco mercato ameri­ ro e costrette a perdere quo­ mo farcela*. portazioni ed esportazioni accentuazione degli aspetti avrà esiti traumatici agli ef­ dei paesi europei. L'I­ fetti dell'unità sindacale. esportazioni di automobili nel­ beralismo economico una ve­ nità europea di trattare uni­ cano); in Danimarca hanno te di mercato anche m quei Intanto però la Germania qualitativi all'interno dell'im­ la Germania federale nell'8l. ra e propria realpolitik nei tariamente e da posizioni di conquistato una presenza sul paesi che sono tradizionali ha chiesto atta Francia soste­ talia più di altre na­ presa e del movimento, con Questa sarà veramente una zioni subisce i danni di svolta, se è cero che oggi SuruJci è in questi giorni a contatti con i partners com­ forza maggiore. E' vero che mercato pari al 30,4 per cen­ destinatari détte esportazioni gno per l'abolizione degli aiu­ la piena valorizzazione del Homo. Egli indubbiamente merciali: maggiori concessio­ i < dieci » avevano assunto to, rispetto al 18,1 per cento Dinanzi ai dati su esposti, ti statali atta siderurgia nei questa duplice aggressione, profitto da essa realizzato: avvertiamo una difficoltà una decisione in tal senso, per le sue fragilità struttu­ crescente, che ci sembra as­ esprimerà irritazione per ti ni agli americani (120 mila del 1979; in Olanda sono pas­ una sequenza impressionante paesi détta CEE. FI ministro 2) maggiore autonomia del contingentamento dette auto­ auto in meno nel 1981). obbli­ ma la rottura del patto da sati dal 19 per cento dei 1979 detta aggressività nipponica, dett'industria francese Joxe rali di carattere economico, movimento cooperativo non sai pericolosa, ad aprire fra mobili giapponesi imposto ghi da pagare aUa prima po­ parte di Schmidt e Lambs- al 26 per cento del 1980; in quale sarà la « nuova strate­ ha rifiutato. 1 tedeschi mi­ sociale e politico. Non abbia­ solo sul piano politico sin­ i lavoratori consultazioni rea­ gia > dei paesi dell'Europa? nacciano la rottura del Mer­ mo una politica nei confronti dacale ma anche sul terre­ li sui problemi più sentiti Ognuno andrà per conto suo. cato comune dell'acciaio, in del dollaro (lo confermava no dell'impresa, con la va­ Questo deve invece avvenire. facendosi rosicchiare ulterio­ nome del liberismo economi­ anche in una recente infenTi- lorizzazione della figura del nell'interesse dell'unità e au­ ri concessioni dagli abili mer­ co. ma poi stipulano coi giap­ sta 3 ministro del tesoro An­ «socio imprenditore » e del tonomia sindacale: natural­ Suzuki a Roma: si discute dei rapporti bilaterali canti giapponesi? La CEE ponesi un accordo per limi­ dreatta). ci destreggiamo tra mente. rispettando e facendo ruolo dei tecnici: 3) riforma parlamento giapponese che accompagnava II primo mi­ continuerà a registrare con tare le loro esportazioni di protezionismo e perorazioni della legislazione cooperativa rispettare le regole detta de­ ROMA — Importanti colloqui politici ieri a Roma, fra e grande sorpresa » le auto­ auto. generiche sulla esigenza di mocrazia, in tutti i modi, an­ Il primo minhrtro giapponese Zinko Suzuki accompa­ nistro — quando fioriscono I ciliegi ». secondo valutazioni pragma­ gnato dal ministro degli «steri Sunao Sonoda, • Il pre­ I temi internazionali, in particolare I rapporti all'In­ nome decisioni dei singoli E l'Italia come si muove? una strategia unitaria détta tiche e non secondo criteri che con il voto segreto, e se sidente dtlla Repubblica Pertinl, Feniani • Colombo terno dello schieramento occidentale fra Europa, Stati partners? 1 problemi sul tap­ Ha una situazione già di per Comunità. Certamente la rot­ ideologici ». Santoro ha inol­ necessario, in certi casi, an­ Nella mattinata, Suzuki • Sonoda sono stati ricevuti Uniti e Giappone, che saranno atrordina del giorno del peto non pare riguardino sol­ sé difficile, siamo rappresen­ ta da seguire non è facile tre detto die la corrente mag­ che con fl referendum. De­ al Quirinale da Pertinl, che ha discusso con gli ospiti prossimo vertice di Ottawa, sono stati In seguito al tanto l'adozione di nuove « ri­ tati da un governo dimissio­ per nessuno, ma gli attuali gioritaria della Lega dovreb­ mocrazia sindacale significa 1 principali problemi intemazionali • i rapporti bilate­ centro del due Incontri separati fra Suzuki • Forlanl cette» per frenare rinnasio- nario. «ereditato dotte scia­ piloti del nostro paese sono be privilegiare la ricerca del­ anche superamento delle re­ rali fra Italia • Giappone. Il primo ministro giappo­ e fra Sonoda e Colombo, nei Quali sono stati anche ne nipponica. II cedimento di gurate vicende delia loggia del tutto incapaci dì indivi­ la governabilità nei suoi rap­ gole più rigide e schematiche nese ha rivolto al presidente della Repubblica un invito esaminati. 1 rapporti economici bilaterali. Schmidt rispetto alla strate­ PI. duarla e percorrerla. porti con te altre compo­ della pariteticità e verifica a Tokio, che Fortini ha detto di aver accolto « con molto Oggi II primo ministro giapponese si reca a renderà gia comune europea, rincri- piacerà ». « Spero di potervi Incontrare di nuovo net omaggio al papa, coma atto di cortesia per ricambiare Tra poco a Ottawa si rijt- nenti. Nel corso dei lavori è del tesseramento con un rap­ la visita pontificia In Giappone del febbraio narsi dell'asse privilegiato fiiranno le maggiori potenze Antonio Merou Intervenuto Aride Rossi, re­ porto diretto con i lavoratori vostro pose* — ha detto ricevendo una delegazione del sponsabile del settore lavoro e non solo attraverso le de­ e cooperazione nel PRI. leghe.

» * * *-»it i. V? ài 'i ,J. «V .'s. -'*.%'« njét^r.-i. PAG. 8 VUnità ROMA-REGIONE Sabato 13 giugno 1981

Un'altra giornata carica di angoscia nel tentativo di salvare il bambino

speranza di raggiungere Alfredo Alle 9 di ieri mattina sembrava fatta - La decisione di scavare il tunnel senza arrivare a meno 40 metri - Tor­ na la disperazione: il piccolo è scivolato a 60 metri - In nottata un giovane scende, ma il tentativo fallisce

Un'altra giornata In bilico • tare sulla sonda uno stru­ brano leggermente sollevati, pneumatico più piccolo. L'In­ arrende. Continua a parlare un carcerato », dice al due bisogna ricominciare dacca­ tra la speranza e la dispera­ mento a percussione, una la speranza di riabbracciare gegner Pastorelli dice a Nan­ con Nando. «Voglio una co­ vigili. Nando parla con Al­ po. Si torna a parlare di usa­ zione. Momenti di profondo sorta di grosso scalpello pe­ Alfredo torna a rafforzarsi. do di comunicare al bambi­ perta, sento freddo — dice —. fredo e gli dice di chiudere re un « uomo ragno ». La stes­ abbattimento perché quel sante 30 quintali che per­ ORE 11 — La sonda in cir­ no che stanno arrivando. E poi anche uno yogurth con gli occhi perché sono pro­ sa madre di Alfredo insiste « maledetto » terreno conti­ mette di rompere lo strato ca due ore ha perforato set­ ORE 13 — Maurizio è riu­ un cucchiaino ». Arriva la ma­ prio sopra di lui. Si lasciano perché si tenti. Un esperto Un pomeriggio nuava a opporsi ai denti della roccioso. Nel frattempo il te metri di terreno, durante scito a scavare circa 60 cen­ dre e inizia a parlare con 1 martelli e si continua a speleologo, Claudio Aprile, di trivella, angoscia quando 11. bambino continua a parlare tutta la notte, invece, la roc­ timetri di galleria, n picco­ Alfredo. « Alfredo, mi senti, scavare con le mani. 40 anni, si offre di scendere. piccolo Alfredo dava segni di con il vigile Nando: ha chie­ cia aveva consentito di avan­ lo Alfredo dice a Nando che amore mio, sei un eroe ». Due ORE 18,30 — Pastorelli par­ L'uomo porterà ccn sé un an­ sempre maggiore stanchezza. sto del latte e poi una Coca zare solo di due metri. Sem­ sente qualcosa. Ma il suo re­ «cristoni» di vigili non rie­ la con • due speleologi del corotto per tentare di aggan­ Poi di nuovo con lo scavo Cola. I medici, con una son­ bra ormai tutto risolto: man­ spiro sembra farsi più affan­ scono a trattenere le lacri­ CAI, Tullio Bernabei e Mau­ ciare il bambino. . della galleria e la congiun­ da, gli fanno giungere un cano otto metri per arriva­ noso. Maurizio chiede attrez­ me. Cercano di nascondersi rizio Mcr.ieleone. Gli dice di ad aspettare zione con il pozzo si torna a pò* di latte. re sotto il bambino e quindi zi per rimuovere la terra che ma poi piangono senza ri­ tenersi pronti perché una vol­ ORE 24 — 11 «pozzarolo» sperare, poi di nuovo la di­ scavare il tunnel. Ma una ormai gli impedisce di pro­ tegno. ta stabilita la distanza che Claudio Aprile ha rinunciato sperazione quando ci si ac­ ORE 6 — La trivella, dopo nuova fatalità fa precipitare seguire 11 lavoro di scavo. Il ORE 16 — 1 due vigili che separa il bambino dall'imboc­ al suo tentativo. Due speleo­ corge che il bambino è «sci­ la messa In opera dello di nuovo la situazione. A 32 bambino parla anche con la hanno rifiutato il cambio so­ catura del tunnel se questa logi Angelo e Maurizio si ca­ volato» ancora più giù. Ma « scalpello », sembra ottene­ metri c'è un nuovo strato di psicologa Caterina Sorrenti­ no riusciti ad arrivare a cir­ risulterà superiore ai due me­ lano a loro volta. Angelo do­ vediamo ora per ora i mo­ re maggiori successi. Siamo po aver percorso la galleria l'ambulanza che roccia. Il movimento della no e gli dice di mandargli ca trenta centimetri dal dia­ tri dovranno calarsi loro per menti di questa seconda a quota 25, e secondo i cal­ trivella viene sospeso. Si pro­ « acqua bagnata ». Alfredo framma che 11 separa dal raggiungere il bambino. Il fo­ di comunicazione con il poz­ drammatica giornata spesa coli dei tecnici mancano so­ va una seconda sonda fatta continua a stupire. La sua pozzo. Nel frattempo è ar­ ro nel frattempo è stato al­ zo viene calato lungo il poz­ per salvare la vita di Alfredo lo tre metri per forare tutto venire da Ciampino, ma la capacità di resistenza ha del­ rivato il presidente Pertinl. largato fino a raggiungere i zo stesso e in breve tempo Rampi...... lo strato roccioso e per arri­ macchina risulta inadatta l'incredibile. „••••' Si crea un certo trambusto. venti centimetri. Torna di riesce ad avvicinarsi al pic­ vare al terreno più friabile. per risolvere il nuovo pro­ La psicologa che da giovedì nuovo il- presidente Pertinl colo Alfredo. Con sé ha un ORE 24 DI GIOVEDÌ* — Alfredo continua il suo col­ ORE 13,30 — Maurizio Bo­ ancorotto che dovrebbe riu­ non è arrivata blema. ..--"_• . ri nardo torna ta superficie e mattina segue la vicenda di che decide di restare sul po­ Dopo l'inutile tentativo del- loquio con il vigile Nando subito altri due vigili, Manlio Alfredo grida, rivolta al fo­ sto fino a che non verrà sal­ scire a mettere sotto al bam­ 1*« uomo ragno » che è riu­ che ormai da molte ore è di­ ORE 11,30 — La signora tografi: «Ricordiamoci che 11 vato il bambino. bino. I tentativi per riuscire La modernissima, asettica «sala rianimazione» al pianter­ scito solo ad avvistare la fa­ ventato il suo amico. Franca è disperata e vuole Buffardi e Mario Gonini gli a portare a termine l'opera­ che si provi immediatamen­ danno il cambio. Si continua sotto c'è un bambino ». ORE 19 — Si cerca di sta­ reno ha ancora un letto vuoto. Al San Giovanni per tutto il mosa tavoletta che si trova ORE 9 — Un applauso a scavare. Si è andati «vanti ORE 17 — 1 due vigili chie­ bilire quale sia la distanza zione si succedono in conti. pomeriggio e la sera di ieri hanno atteso che arrivasse Al­ tra la superfìcie del pozzo e lunghissimo scioglie l'atmo­ te a fare 11 tunnel in dire­ già per un metro. dono il cambio. Al loro posto nuazione. Sembra che Angelo il bambino, toma in fun­ zione del pozzo dove è impri­ ohe separa il bambino dalla sia riuscito ad agganciarlo fredo, che arrivasse a sirene spiegate l'ambulanza da Vermi­ sfera angosciosa che attana­ ORE 14 — Alfredo parlan­ scendono Luciano Termini, galleria. Viene calato un ca­ cino. E per accoglierlo tutto era pronto fin dalla mattina. Non zione la trivella. La macchi­ glia. ormai da quasi, quaran­ gionato il suo Alfredo. An­ do sempre con il suo amico sommozzatore, e un altro, vo con' una lampadina e si ma il bambino è coperto, di na lavora per alcune ore, ta ore la zona della Selvot- che il comandante del .vi­ Nando dice di sentire le voci Giuliano- 'De Santls. Ormai chiede ad Alfredo se la vede. fango ed Angelo trova diffi­ c'è stato bisogno di grandi sforzi, non c'è,stato bisogno 05 ma 1 risultati sono sempre ta. La roccia.è stata vinta, gili, Pastorelli decide di non del vigili. Il comandante Pa­ mancano' solo quindici centi­ li bambino: dice di vederla coltà. « Mi scivola, non riesco «pregare» nessuno. GV infermieri, tutti, al termine del loro modesti. la trivella a percussione ce insistere più con la trivella. storelli dice a Nando di co­ metri anche se è necessaria ma in distanza. C'è-un atti­ a prenderlo, dice ». • •• ~ turno si sono offerti di restare. Lo stesso è stato per i medici. ORE 2 — La roccia conti. l'ha fatta ed ora .dovrebbe A trentadue metri — la pro­ municare al bambino se rie­ un piccola deviazione verso mo di sgomento. Sono stati nua a resistere, la lama della essere tutto molto più facile. fondità che è stata raggiun­ sce a battere contro la pare­ sinistra per centrare la par­ calati oltre quaranta metri Dopo circa un'ora di ten­ Così, ieri, al San Giovanni il «dipartimento d'emergenza» trivella cerca disperatamente ORE 10 — Mentre la tri­ ta — si farà il tunnel per te per farsi sentire dal due te del pozzo. di filo e il bambino dice che tativi Angelo stremato rinun­ d'equipe di sanitari che è sempre a disposizione per i casi di «mangiare» la roccia, ma vella continua il suo lavo­ arrivare al pozzo. Il vigile vigili. Ma il messaggio non ORE 17,55 — Un applauso vede la luce in distanza. Si cia. Giunto in superficie è urgenti) è stato raddoppiato: in servizio c'erano otto assistenti dopo avere girato a lungo il ro, è arrivata una seconda del fuoco Maurizio Bonardo viene ricevuto. Allora Nando fragoroso saluta la caduta del tenta ancora di stabilire con talmente provato che deve e due aiuti: normalmente ce ne sono quattro e uno. Una squa­ risultato è sconsolante. I tec­ sonda. Il professore Fava del viene calato con un cestello. dice ad Alfredo di urlare for­ diaframma o meglio il foro altre scnde la distanza. Poi, essere adagiato su di una ba­ dra ha svolto il « resto » del lavoro, ha prestato i soccorsi a nici della « Geosonda » e dei Centro di rianimazione del Giunto sul fondo incomin­ te. «Alfredo, mi senti, devi che per cautela è stato fatto. la tragica conferma: Alfredo rella. ••-••.- un ferito in un incidente stradale e a un ragazzo caduto dal vigili del fuoco decidono di San Giovanni attraverso il cerà a scavare la galleria strillare, cosi possono capire Il bambino si trova sotto, più non si trova più a 36 metri, con un martello pneumatico. motorino. Gli altri hanno aspettato l'arrivo di Alfredo davanti cambiare la lama della trivel­ microfono controlla il respi­ dove ti trovi». Alfredo urla in basso rispetto alla galle­ è scivolato più giù e si trova NELLE FOTO: sotto al titolo, all'ingresso dell'ospedale, sulla porta del reparto «rianima­ la. Il cono a scarpa viene ro di Alfredo. Il bambino ac­ Maurizio lavora per circa con tutta la forza che ha e ria. E quindi c'è il pericolo a circa 60 metri. •• sostituito con uno a «petti­ cusa degli alti e bassi ma la venticinque minuti poi ri­ i vigili hanno la conferma di investirlo con i detriti. Il ORE 21 — Sono passate cin­ la gente attorno «Ila buca; zione». ne». ma la situazione non situazione non è ancora al­ sale. ... di aver centrato la direzione comandante Pastorelli si rac­ quanta ore da quando Alfre­ accanto, la madre di Alfredo Nervosi, tesi passeggiano, scambiandosi poche parole, evi­ cambia di molto. larmante. I genitori, visto il ORE 12#> — Il vigile rldi- del tunnel. • comanda di proseguire con do è prigioniero in quel poz­ e il gabblotto preparato per cautela: «Lavorate come fa tando di parlare. Uno di loro, il più giovane, prova a ingan­ ORE 4 — Si decide di mon- successo della sonda, sem­ soende con un martello ORE 15 — Alfredo non si zo ed ora dopo tanto lavoro scendere giù. nare l'attesa giocando con lo « stetoscopio ». « Mah, qui è tutto pronto, come sempre — dice — nella sala rianimazione. L'unica cosa in più è stato un ulteriore controllo del respiratore auto­ La generosa opera di soccorso mentre si tenta di tutto per liberare il bambino matico e del monitor collegato a ogni letto ». Passa il tempo sotto un sole torrido. Nel piazzale dèi San Giovanni non c'è più scio il personale medico. Sono scesi dalle corsie tantissimi degenti, si riconoscono perché sono in vesta­ glia o in pigiama, assieme ai loro parenti. I minuti passano lenti, segnati sempre dalla stessa domanda: «Ce l'hanno fatta?». Tanti modi per dire: «Siamo con te» La risposta la porta ogni tanto un irtfermiere che fa la spola fra una stanza dove è accesa la televisione e l'atrio. ormai pieno di gente. Alia fine, qualcuno tira fuori uno scher­ Vigili, polizia, carabinieri, giornalisti, abitanti della borgata hanno seguito con il fiato sospeso le operazioni di salvataggio - Attrezzi co­ mo portatile, di quelli che funzionano a pile. Lo piazzano sopra un'auto in sosta e subito si forma attorno un cerchio di per­ struiti in poche ore per aiutare i soccorritori - Le telefonate di suggerimenti - I commoventi dialoghi con il bambino in fondo al pozzo sone, che impone il silenzio al resto della gente. " « Di qui non me ne vado se quel maledettissimo pozzo: Si aspetta, ma non si può stare con le mani in mano, non non tirano fuori Alfredino*. Maurizio ha scommesso che ha senso per questi lavoratori, per i portantini che sono re­ Maurizio Bonardo, U primo vi­ Alfredo, da grande, farà pu­ stati in ospedale pur di poter portare Ù loro aiuto, quello che gile del fuoco che si è calato re lui il vigUe del fuoco. < possono, ad Alfredo. Cosi molti s'improvvisano «facchini». giù, dentro U « secchione », nel Giocare, parlare, racconta­ cominciano a spostare le macchine parcheggiate frettolosa­ pozzo scavato dalla trivella ri­ le storie, immagini, promes­ mente: si vuole decelerare 0 percorso dell'ambulanza dal can­ sponde con un sorriso, anche se. Tutto serve in queste ore cello al reparto. Ma l'ambulanza non arriva mai. se un po' tirato, alle domande angosciose per non fare crol­ L'equipe d'emergenza si arricchisce sempre di nuovi sani­ di tutti. Compito dei vigili e lare U bambino che è laggiù. tari. Sono gli assistenti, gli aiuti che hanno terminato 3 pro­ di tutti quelli che stanno lot­ Nando Broglio, il vigile che prio turno, ma restano anche loro nei piazzale dove il soie tando contro il tempo in que­ ha fatto amicizia con Alfredo sto campo di Vermicino per e che è rimasto ininterrotta­ non dà tregua. Fra loro c'è anche la psicologa del San Gio­ strappare Alfredino all'orrìbi• mente sul pozzo per comuni­ vanni. la dottoressa Anna Picardi. Anche lei aspetta Alfredo. le buco nero è pure questo. care con U bambino gli ha I cronisti la stringono. «Come interverrà? si riprenderà Dire una parola, lanciare uno raccontato che i vigili aveva­ Alfredo dallo choc': potrà continuare ad avere una vita nor­ sguardo o una frase per ras­ no mezzi come quelli di Ma- male? > Sono domande amare, in quel momento prive di senso, sicurare, per rompere la ten­ zinga e che ti stavano usando dette solo forse per allontanare la paura che Alfredo possa non sione di centinaia di persone tutti per tirarlo fuori. Poi gli arrivare mai in quest'ospedale. alle prese con un lavoro cosi ha chiesto di essere pure lui delicato. La dottoressa risponde con calma, dice che non esiste m forte come gli eroi dei carto­ «terapi't psichica» elaborata prima di conoscere ti paziente, E poi Maurizio Bonardo, 40 ni animati. Prima di scendere sostiene che avrà necessità di parlargli, che vuole ascoltare anni, sposato, con due figli ha i vigili glielo hanno annuncia­ anche i genitori per conoscere H grado di istruzione del pic­ anche una ragione di più per to: « Guarda che adesso ve­ colo. le sue amicizie e cosi via. Ma anche le sue parole sono dare uno sprazzo di coraggio, niamo sotto pure noi. Non ti dette senza convinzione. un pizzico di fiducia. l'iella spaventare se senti un mar­ poca ombra offerta da uno dei tello*. E Alfredino non si è Man mano che passa il tempo, i capannelli di gente, di camion dei pompieri c'è sua spaventato. Ha continuato a degenti si fanno più silenziosi. Pochi hanno ora voglia di par­ madre. • Un'ora prima aveva rispondere a lanciare grida e lare. Si sentcno distintamente gli ordini che il comando dei acceso la televisione e si era invocazioni strazianti sì, ma "vigili urbani impartisce, attraverso la radio delle auto, aDe vista davanti le immagini del in grado di rassicurare sulla guardie che sono di servizio all'ospedale. Anche sotto questo figlio appena risalilo dal bu­ sua vitalità che non si spegne. La trivella in azione ; accanto, la mamma del piccale Alfredo parla con Nando punto di vista tutto è in ordine: ci sono almeno venti vigS dello, dopo la rischiosa disce­ In questo spiazzo sterrato, nel piazzale, un'altra decina è qualche metro più ki la, sulla sa nel pozzo. dove doveva sorgere una co­ di acqua minerale e tè. whisky?* ha chiesto Alfredo conta è l'esperienza*. E così co dei vìgili del fuoco. Anche anni, ma piccolo e agile, ma- strada. Impediscono a chiunque di posteggiare («potrebbero Su una cassa è seduto U quando ha assaggiato la so­ tutti gli operai della ditta di lui si tiene lontano dalla zo­ grissimo. E* venuto perché ritardare anche scio di qualche secondo le operazioni di soc­ € Non ce l'ho fatta più a ri­ struzione abusiva e dove in forse c'è bisogno di calarsi manere a casa. Ho preso la un angolo c'è quél pozzo ar­ dottor Maurizio Rosi. Se e luzione al glucosio che gli han­ Renato Camporeschi si sono na calda per non essere di corso ») evitano che i curiosi senza neanche scendere dall'auto tesiano c'è tanta gente, trop­ quando lui interverrà vorrà no mandato. Con questa son­ messi al lavoro ed hanno co­ intralcio. «Sì, conferma, ab­ nel pozzo - rallentino proprio davanti all'ingresso. macchina e sono venuta ». Co­ da gli hanno fatto bere anche struito i due tsecchioni* e biamo costruito apposta molti me la signora tanti altri, ra­ pa, forse, per non essere di dire che U bimbo è stata li­ « AI commissariato e ai 113 Ma anche i loro compiti, dopo un po', dopo che tutto è stato gazzi, donne delle borgate vi­ impaccio ai soccorsi. Giorna­ berato. Esperto in rianimazio­ una coca-cola. altri strumenti, uno più gran­ attrezzi, diversi tipi di im- abbiamo ricevuto le telefona­ ne cardiorespiratoria U dottor de, uno più piccolo. bragoture in ferro adatte alla te più strane*, racconta U sistemato, si esauriscono. E pure i vigili si mettono davanti aOa cine, ma anche di quartieri listi accoccolati da ore e ore Anche gli attrezzi, quelli che televisione, in attesa di notizie. Si va avanti così, per ore, dell'altra parte della città sopra i bordi del terrapieno Rosi era di guardia al repar­ sono serviti e quelli da tenere « L'avete usato quel nuovo taglia del piccolo Alfredo. Spe­ commissario di CasHino, quel­ non hanno resistito davanti a che dà sullo spiazzo, per guar­ to rianimazione dei San Gio­ lì per le evenienze e le ne­ tipo di forcina? » chiede a un riamo di poterle usare al più lo che ha scoperto, insieme al­ fra speranza e delusioni. C'è spazio per piccole riflessioni. quelle terribili immagini, da­ dare dall'alto, ragazzini della vanni quando è stato dato Val­ cessità più strane e dispara­ collega A capitano Paolo Bian- presto ». Poi, U capitano Bian­ la madre del piccolo, duran­ « Io credo che stiano facendo il possibile — dice un infermie­ vanti allo schermo di casa e zona, curiosi. Ma le decine e larme. Fa parte dell'equipe te sono stati creati in poche co corre via a risolvere un te le prime ricerche, che Al­ re — e mi commuovono questi vigili del fuoco. Ma ancora non so io arrivati a Vermicino. decine di poliziotti e carabi­ pronta a intervenire per i pri­ ore dalla generosità e dall'in­ problema assai più urgente, fredo era prigioniero in quel riesco a capire com'è possibile che otto mesi dopo fl terre­ in questo momento. Se n'è an­ pozzo. «Ce stato chi ha det­ La mamma di Maurizio Bo­ nieri non riescono ad allonta­ mi soccorsi al bambino. Sono gegno dei soccorritori. 1 due Radio Bla data la luce e ti vigile si pre­ moto non esiste un ente dello Stato che dispone di una trivella nardo è venuta, ha chiesto c> nare nessuno. Ci provano, ma loro, in collaborazione con gli « secchioni », per esempio, to di aver inventato una im- e bisogna ricorrere ai privati. Mi sembra incredibile». cipita a chiamare ai radiote­ bragatura speciale. Chi ha te­ scretamente a un collega se mentre ci provano un applau­ ingegneri dei vigili del fuoco quelli utilizzali dai cigili per Uno dei vigili del fuoco che lefono l'Enel. Ma mentre è poteva avvertire Maurizio e so per l'ultimo successo nei che hanno inventato la sonda scendere giù ti ha messi su hanno partecipato al salva- lefonato per suggerirci di usa­ Le ore passano e molti malati saltano la cena, continuano lavori di scavo distrae subi­ con la quale sono riusciti a in mezz'ora un'officina me­ t*ggk> oggi a Radio Blu. ancora in linea l'azienda elet­ re un grande aspiratore per ad aspettare nd cortfle. Poi arriva la nuova, drammatica no­ poi, appena l'ha visto, si è trica provvede a riattaccare salvare Alfredo. Chi addirittu­ gettata piangendo nelle sue to tutti, fa balzare U cuore far arrivare al bambino ac­ talmeccanica, in collaborazio­ Oggi alle 18,30 a Radio Blu la tensione. tula: la liberazione di Alfredo è ancora moko lontana. Qual­ in gola a tutti. Chi non è in- qua e zucchero e latte. Un tu­ ne con i pompieri *No, non (9M00 e 104 MHx) Maurizio ra di mandare giù una scirn' braccia. « Coraggio — fa Mau- BonardL che ha partecipato mìa ammaestrata. Ma forse ci ora se ne va (« non ce la faccio più, penso alla madre ». yfcio __ vedrai che vincerò la sostituTìile, i soccorritori che bicino ài settanta metri come c'è bisogno di fare nomi e A ofrire aiuto arriva la gen­ dice un'armar* donnaì se ne toma nei proprio letto, i fami­ sono là con un compito pre­ quelli per le flebo, ma a te­ pubblicità a nessuno* dice ti al salvataggio del piccolo Al­ te più strano. Da una contra­ hanno chiamato solo perché scommessa con U padre di fredo e che si è calato per era l'unico mezzo, anche se liari dei degenti lasciano fl San Giovanni. Ormai si è quasi Alfredino*. La scommessa è ciso si allontanano proprio per nuta stagna e con accorgimen­ /roteilo del titolare dell'offici­ primo nel pooo, risponderà da in provincia di Benevento un gioco, invenetato per rom­ non dare fastidio a chi lavo­ ti particolari, per vincere la na, che non si è mosso dai agli ascoltatoti sulle opera­ è venuto, accompagnato da purtroppo mutile per dire: fatto buio, ma li davanti nel piazzale I sanitari, g!i infermieri pere un attimo la tensione dì ra. Il sole è fortissimo, tutti pressione che esercitano sui campo di via del Vermicino. zioni di salvataggio. I numeri un'auto della polizia, dal pa­ "Alfredo, siamo tutti con te" ». ci sono ancora tutti. Continuano ad aspettare. Franco Rampi, il padre del hanno la faccia cono estima­ liquidi 38 metri di prevalerne e Sa, Qjrnn.lo si sta da venti di telefono per Intervenir* dre e da uno zio Luigi Tata- piccolo Alfredo, ai bordi di ta. Si fanno girare bottiglie «Non mi piace, c/ie co3'è, anni nei cantieri quello che sono: 493.061-49.53.316, nilto, un ragazzino di quindici Marina Marasca s. b. Sabato 13 giugno 1981 ROMA-REGIONE l'Unità PAG. 9

Petroselli incontra lo stampa estera Contro il terrorismo e la criminalità la forza e le idee della società migliore « Signor sindaco, per noi stranieri Per una capitale serena e sicura | «Contro il racket oggi questa città è...» l'arma civile della prevenzione uniti possiamo farcela Sinceri apprezzamenti per l'operato della Intervista a Vincenzo Summa, del CSM, candidato del PCI al Campidoglio - «Il A colloquio con la compagna Luisa Coltellacci, una che è scesa in cam­ giunta - «Roma ha cominciato a sentirsi più grande impegno del Comune per l'ordine democratico » - Le assurdità di Galloni po tra i primi - « Paura ne ho avuta una volta sola » - Un comitato città» - Reciproco rispetto con la Santa Sede Mantenere alta la mobilitazione dei cittadini e lottare per l'attuazione delle riforme che ha vinto a Torrenova, Giardinetti, Tuscolano, Tivoli, Garbatella

Sindaco e corrispondenti que, se il 21 giugno saranno Lo conoscono molti, moltissimi. Nel suo ambiente nostante i guasti dell'eredità trentennale della DC, la «Se ho avuto mai paura? rettivo del comitato dei com­ a Sicuramente una menta­ stranieri faccia a faccia. Ieri confermate le giunte di 3ini- di lavoro, nelle aule del tribunali lungo la penisola. giunta ha operato nel profondo: per cominciare a ri­ Si una volta. E' stato dopo , mercianti e artigiani contro lità, un modo diverso di mattina, nella sede della stra a Roma e a Genova, ciò E' fuori del giro professionale. Perché da 5 anni è uno muovere le cause sociali, civili e morali della crimi- il processo dello scorso an­ il taglieggiamento. Un'orga­ affrontare i problemi, an­ stampa estera in via della avrà un peso politico gene­ del componenti «laici», eletti dal parlameinto, del Con­ : nalità, dell'eversione. La rete dei servizi sociali che no, contro una banda di nizzazione che funziona da che questo che è cosi peri­ Mercede, nell'ampio salone rale ». siglio Superiore della Magistratura. Ma soprattutto — prima non esistevano affatto, 11 risanamento delle bor­ taglieggiatori che avevano appena un anno, che ora coloso e rischioso. E anche preso di mira la Garbatella, al primo piano, Petroselli si Qual è il bilancio di cinque -a dirlo, lui non si offenderà sicuro — perché almeno gate, le Innumerevoli Iniziative culturali e ricreative. conta un centinaio di iscritti un'esigenza di pulizia, la è incontrato con i giornali­ da 33 anni (l'età della prima tessera comunista) ha E' l'Indirizzo della politica scelta dal Comune che dà il mio quartiere. Gli impu­ e che ha già al suo attivo voglia di rendere questa cit­ anni di amministrazione? ». tati, tutti ragazzi, giovani sti dei quotidiani di molti « Come ha detto Raniero La difeso centinaia, macché, migliala di compagni, di la­ affidamento ». parecchi successi: Torreno­ tà più vivibile, senza vio­ paesi, europei e no. Doveva voratori. Un elenco di «battaglie» democratiche, di li­ che erano entrati nel giro va, Giardinetti, Tuscolano, lenza. Vedi, il commercian­ VaVe: in questi cinque anni Galloni, non la pensa cosi. Ha fatto quella strana del racket tanto per procu­ Tivoli, Guidonla.~ Quartie­ te ha cambiato atteggiamen­ essere una conferenza stam­ qualcosa è successo a Roma. bertà: con i partigiani, con gli operai sotto Sceiba, a proposta di usare 1 vigili urbani come poliziotti.,. pa, e naturalmente cosi è sta­ rarsi un po' di soldi per V ri periferici, borgate dove to quando ha visto che la Che cosa? Roma ha comin­ fianco degli edili, degli studenti e poi Portella -della «A Galloni rispondo che nelle vecchie amministra­ eroina, erano stati assolti to. Ma nulla di «ufficiale»: ciato a sentirsi di più città. Ginestra, il processo Pagliuca. Fermiamoci qui. Oggi, il racket, per il coraggio polizia si muoveva, che gli tra il sindaco e i corrispon­ zioni era sbagliata la stessa direzione di marcia. Porre per mancanza di prove. Al­ degli esercenti che non si arresti dopo le denunce, ar­ Non tutti i cittadini lo av­ a 62 primavere portate con piglio giovanile, Vincenzo lora eravamo alle prime denti dalla capitale italiana vertono allo stesso modo, pe­ Summa, avvocato penalista, è impegnato con passione argini alla criminalità è anche governare in modo tra­ sono lasciati intimidire, non rivavano puntuali. Ha smes­ la conversazione è andata a- sparente, vicino alla gente, cancellando 11 fenomeno spa­ battute, ancora non era nato esiste più. Stroncato; pro­ so di pensare dicono, dicono rò Roma ha iniziato a sen­ in un'altra fatica. Il partito gli ha chiesto di parteci­ il comitato dei commercianti ma poi non succede niente... vanti in un clima di simpatia, tire che c'è un sindaco, che pare in prima persona alla campagna elettorale: Sum­ ventoso della speculazione, delle clientele. Tutto ciò prio quando stava per di­ di cordialità. Più volte, da non conta? Ccnta moltissimo, eccome. Questo Campido­ contro l'estorsione. Molti ne­ ventare un giro enorme, Questo è accaduto dopo cin­ c'è una giunta, che c'è un ma è candidato al Campidoglio. Perchè? gozianti, che pure avevano parte di numerosi giornalisti, governo della città e questo glio, questa giunta di sinistra — grazie anche alla coe­ un'impresa criminale in pie­ que anni di amministrazione le domande erano precedute «Perché un'Istituzione di sovranità popolare, sia pu­ renza dell'impegno dei comunisti — ha fatto sentire e dovuto sopportare continue na regola. di sinistra che hanno di­ è molto importante in un'Ita­ re locale, non può non rafforzare ancora il suo impe­ minacce e pagato fior di' da sinceri apprezzamenti sul­ lia dove negli stessi anni ci pesare il suo ruolo di solidarietà, di vigilanza e di ini­ Ma per arrivare a questo, mostrato come a Roma se l'operato della giunta di sini­ gno a difesa dell'ordine democratico. La mia esperienza ziativa concreta sul fronte della giustizia. La proposta quattrini per non farsi bru­ avrete dovuto superare una governata con onestà e cor­ sono stati troppi governi e è un contributo "tecnico" all'insieme dei grandi pro­ ciare il locale, in quell'oc­ stra capitolina. Quasi tutti, non c'è ancora stabilità ». di Galloni poi è assurda. CI vuole ben altro. Le strade montagna di ostacoli. Qual rettezza si può vincere an­ vivendo da tanti anni a Ro­ blemi, ideali e no, del funzionamento della giustizia a sono due: mantenere alta la mobilitazione dei citta­ casione non se la sono sen­ è stato il più grosso? che la criminalità organiz­ ma, avevano qualcosa da rac­ «Cosa non è riuscita a Roma, nella capitale della repubblica. Moralizzare le dini e delle istituzioni, e mettersi alla testa di un mo­ tita di andare fino in fondo: *«Lct paura. Non è facile zata ». contare, un'esperienza positi­ realizzare la giunta del suo istituzioni, arginare la criminalità e risanare sul plano vimento che spinga a fare (e ad attuare) le riforme». preoccupati per le possibili per il macellaio o il panet­ Torniamo alla polizia. Non va da commentare, giudizi e- programma? ». « In senso civile la città sono, a guardare bene, un tutto unico. conseguenze, davanti al giu­ tiere che si sente dire ogni sempre le cose sono andate Amministrare la giustizia a Roma non è facile. Man­ dice hanno ritrattato tutto. logiativi e consigli 6 anche stietto il programma è stato Il Comune ha fatto già molto, ma serve un salto di cano uomini, mezzi, strutture adeguate alle neces­ volta dal suo esattore: "Che cosi bene». critiche da fare, realizzato, nei suoi obiettivi qualità ». E così è successo che un bel bel negozio che hai, sareb­ «Sì è vero. Ma solo in un di fondo. Possono esserci sta­ sità... giorno, quando ormai questi Denis Redmont, presidente Vediamo meglio questo punto, il lavoro della giunta be un peccato farlo saltare caso, a Tivoli. Dopo le de­ ti ritardi rispetto a talune capitolina sull'ordine democratico. Galloni ha senten­ «SI. E per superare questi problemi il Comune ha erano tornati in libertà, me in aria". Oppure: "Tua fi­ nunce sono state condanna­ dell'associazione stampa este­ previsioni, però si sono fatte svolto e svolgerà un compito Importante. Bisogna esi­ ne sono trovato uno davanti. ra, ha raccontato di aver pas­ ziato. un giudizio negativo... glia. propiro una brava ra­ te otto persone. Fra queste anche cose non previste, spe­ « Contro il terrorismo e la criminalità — dice Sum­ gere che a Roma siano concentrate le forze qualificate, E' arrivato nel mercato di gazza, stai attento, perché c'erano anche un fascista e sato di recente una intera cie nel campo culturale. Per di uomini e di risorse, in grado di aggredire i feno­ via Magnaghi con la moto, ! giornata a fianco del sinda­ ma — Regioni, Province e Comuni amministrati dalla se non paghi potrebbe capi­ un delinquente ricercato per me è motivo di rammarico sinistra hanno esercitato un grande ruolo. Sono stati meni complessi che abbiamo di fronte ogni giorno. Le si è avventato contro il mio tarle qualcosa di brutto". omicidio. Ma intanto il com­ co, per vedere quale tipo di l'aver segnato il passo nella strutture sono insufficienti, ma le risposte le devono banco, ha scaraventato tutto lavoro fa e la miriade di centri decisivi per promuovere la mobilitazione popo­ Credi che sia facile decidere missario andava in giro nei lotta contro la droga». lare e per moralizzare la vita pubblica, punti di rife­ dare altri, non l'ente locale da solo. Spettano al go­ per terra. Ero io il suo ber­ non stare più al ricatto? problemi che deve affronta­ saglio, ero io che avevo or­ negozi. Diceva: ma chi te lo re «per far camminare la «E* difficile convivere con rimento sicuri per magistratura e forze dell'ordine. Que­ verno, ai parlamento. Alla giunta di sinistra va rico­ Per farlo ha bisogno di ap­ fa fare, non vi fate illusioni. la S. Sede? Cosa è cambia­ nosciuto questo: il Comune ha privilegiato 11 tema fon­ ganizzato tutto, io avevo poggio, di solidarietà, di città ». Ecco, di seguito, una sto ruolo è risultato un fattore determinante nella convinto i commercianti a Noi li mettiamo dentro e rapida sintesi delle due ore to? ». « I rapporti tra Chiesa eccezionale tenuta della società civile, davanti agli at­ damentale della prevenzione, ha operato con grandi ri­ non sentirsi solo insomma. poi tanto tornano fuori. E e potere municipale non so­ sultati per rendere più vivibile la città, più umana la fare la denuncia alla poli­ Quando i commercianti si circa di domande e di rispo­ tacchi della eversione e della criminalità. Cosi, le am­ zia: per un attimo ho pen­ allora, guarda, una volta ste. no più quelli del passato. ministrazioni hanno confermato la loro capacità di go­ convivenza. Potremmo fare esempì di cose, di fatti per sono accorti che intorno a *isciti è peggio, a quel punto Sono stati improntati a ri­ verno. E Roma è sempre stata in prima fila: assem­ ore. Ciò non va sottovalutato. Il Campidoglio, anche sato, questo mi ammazza. loro c'era non solo il comi­ non te li toglie nessuno di «Le elezioni romane influi­ spetto. Ogni confusione sa­ qui, è stato insomma un esempio per il Paese. Deve Ma è stato solo un momen­ tato ma anche le forze po­ ranno sul momento politico blee In fabbriche, scuole, piazze, grandi manifestazioni, to: mi sono messa davanti dosso... Dai retta a me, ri­ rebbe reciprocamente danno­ il milione di firme consegnate a Pettini. Non solo. No­ poter andare avanti, non tornare indietro ». litiche del quartiere, della tira la denuncia. Abbiamo nazionale? ». « Meno di guan­ sa. Una giunta di sinistra a lui che era rimasto sulla circoscrizione, che perfino il dovuto far intervenire la to qualcuno si attende. Il test che non comprometta la ' ; moto, ho tenuto fermo il Comune era dalla loro par­ questura centrale, da Roma certo è importante, anche per Chiesa nel governo (o nel manubrio. Lui mi ha detto te, quando si sono accorti le indagini sul commissario l'ampiezza dell'elettorato coin­ malgoverno come in passato) sfottendomi: piantala, che che a condurre questa bat­ le ha fatte il Gianni Carne­ volto. Ma gli italiani, si è di Roma, crea le condizioni tanto i più forti stano noi. taglia erano in tanti allora vale, della sezione rapine e visto pure dai referendum, migliori per l'esercizio della Guarda che hanno inven­ si sono messi a scrivere i taglieggiamenti e alta fine U hanno dimostrato di votare missione della Chiesa». Dieci cose che si possono fare subito tato anche la polvere da biglietti ». sempre meno per grandi sparo, se insisti puoi passa­ commissario è stato desti­ schemi ideologici e di entra­ «Come giudica la "verve" Ecco !• dieci proposte del strutture giudiziarie della creto legge del gennaio 1980, • Impostare; In modo di­ re guai seri». I biglietti? tuito. Anche questa è stata re di più nel merito. Comun­ con cui Galloni si è gettato PCI per le misure di sicu­ capitale, acquisendo le ca­ dopo l'accoglimento di un e- verso i servizi di scorta (che «7 foglietti di carta di una vittoria dei commer­ nella mischia elettorale? ». rezza della capitale. Migliaia serme di viale Giulio Ce­ iriendamento comunista). pesano molto sugli organi­ E tu allora cosa hai fatto? quaderno dove per la prima cianti... ». «Non ho ancora capito per­ e migliaia di cittadini roma. sare o altri edifici dello ci dei commissariati) che *E cosà dovevo fare se­ volta hanno scritto nome e Senti, Luisa, immagina chè Galloni si è presentato e) Ristrutturare I commis­ ni le firmarono nel maggio Stato (la pratica ristagna sariati di PS, ampliando e devono essere predisposti se­ condo te? Sono andata al cognome di tutti quelli che che io abbia un negozio, capolista. Ed è una cosa che del 79, quando furono avan­ nei ministeri della Difesa condo criteri rigorosi. commissariato, a raccontare conoscevano, con accanto le che tutte le sere si presen­ isti Illimani capisco sempre di meno». qualificando gli uomini e I zate pubblicamente. Per la e di Grazia e Giustizia). mezzi a disposizione", e au­ • Bandire rapidamente per quello che mi era successo. cifre richieste e sborsate. tino da me strani individui «E' positivo che la polìtica gran parte, sono rimaste ine­ • Rafforzare ulteriormen­ la PS un concorso provin­ L'hanno preso, è stato in Da quei dati che poi sono a chiedere tangenti in cam­ a Torrenova entri nelle "amministrati­ vase. Cosi anche è stato per mentare l'organico della galera per un po' poi è usci­ finiti ai commissariati e in Oggi pomeriggio, alle ore te I nuclei di polizia giudi­ Questura di Roma fermo al ciale per assumere nuovo bio di protezione. Se voles­ ve"? ». « E' più negativo che le serie di richieste portate ziaria nel distretto della personale. to. Qualche giorno fa ho sa­ questura, abbiamo potuto si denunciarli a chi dovrei 19, manifestazione per la ri­ positivo. Anzitutto vanno di­ •I governo e ai ministeri livelli del 1966 (è sotto di puto che è morto, in un in­ costruire i "Questionar?' conferma della giunta di sini­ Corte d'Appello di Roma. 1000 unità circa). • Distribuire le forze In rivolgermi? fese le prerogative delle isti­ competenti dal Comune, dal • Attuare il coordinamento funzione dei potenziali o- cidente. E' finito sotto un quelli che adesso la nostra «Alla circoscrizione e agli stra nella pineta di Torreno­ tuzioni, bisogna combattere Comitato unitario Giustizia • Potenziare la DIGOS. camion con la motocicletta: organizzazione e la Confe- va. Alla manifestazione inter­ di tutte le forze impegnate bletivl strategici de! terrori. addetti della Confesercenti le prevaricazioni che possono • dalle Regione (la conte- nella difesa dell'ordine de­ # Potenziare ulteriormente imo, adottare mezzi tecnici poveraccio, ho provato una tercenti distribuisce un po' che si occupano sólo di que­ viene il compagno Amato ventre dai partiti. Il governo renza regionale sull'ordine mocratico (non è stata an­ la., yigilianza motorizzata moderni per la . sicurezza gran pena per lui*. dappertutto ». sti problemi. Certo ci vuole Mattia, capolista dei PCI nel- di urta città deve essere eser­ democratco risale al gennaio cora istituita la sala opera. della «Itti, dopo aver final-. delle sedi giudiziarie. Luisa Coltellacci, 42 anni, _" E* bastato sólo. Valuto l'VIH circoscrizione. Nel 1978). - - . coraggio, ma oggi si può citato dagli amministratori, r tiva comune tra Carabinie­ mense costituito le pattu­ • Riordinare • Intensifica­ candidata comunista alla « morale » a convincerli, op­ fare». • - - programma c'è anche un con­ che devono rispondere ai cit­ • Il governo risolva I pro­ ri, Polizia e Guardia di FU glie motorizzate di PS rio! re t servizi di prevenzione undicesima circoscrizione e - pure U ha spinti qualcosa certo degli Inti Illimani. tadini ». blemi di emergenza delle nanza, pure prevista con de­ quartieri. e di controllo. al Comune, fa parte del di­ altro? Valeria Parboni

Una S. Lorenzo possibile In un « libro bianco » i personaggi e gli interessi della truffa edilizia Cento anni di storia raccontati da pannèlli, fotografia, ri­ produzioni di documenti d'archivio e proiezione di diapositi­ ve. E' la storia del quartiere S. Lorenzo nella mostra alle­ stita nella Limonaia del parco di villa Torlonia. Si ò aperta ieri e durerà fino al 21 giugno, questa interessantissima espo­ « sizione, che non parla solo del passato, ma anche del pre­ Dossier Auspicio»: come nasce uno scandalo de sente, le conquiste sociali del quartiere, e del futuro, il pro­ getto di risanamento dell'assessorato al centro storica Alla mostra ed al progetto di risanamento, hanno colla­ borato l'istituto di edilizia, la cattedra di architettura socia­ n volume, curato dai soci, è stato presentato alla stampa ieri mattina - Grandi nomi e piccoli affaristi - Le prime iscrizioni nell'ufficio le dell'Università di Roma, e l'ufficio speciale del piano re­ golatore e l'assessorato alla cultura. «Questo dispiegamen­ del ministro Foschi - A Donai Cattin la cazzuola d'oro - Un giro d'affari che porta alla « P2 »-« A chi ci ha derubati neanche un voto...1 to di forze era necessario » — spiega l'architetti Marcello Pazzaglini, che sovraintende l'allestimento — « se si pensa che le condizioni di S. Lorenzo, tuttora direi cattive, hanno «Protagonisti della vicen­ pagine del libro di personag­ Enzo Badioli, presidente del­ Ila, quella del truffatori de, l'hanno pagato i soci della Perché questo «dossier»? radici nella sua progettazione nel 1886 >. da sono personaggi, grandi e gi e di interessi ne vengono la Conf cooperative (l'altra as­ degli IntraHazzoni. di quelli cooperativa-. ». Perché la gente sappia, per­ piccoli, in vista o in ombra, fuori parecchi. Da uomini di sociazione bianca) anche lui che lavorano si in silenzio (e In questo «dossier», In­ ché la città conosca nomi • Costruito per essere un dormitorio, con una facciata « no­ I fascisti che hanno scoperto nella piccolo calibro, come Gilberto « piduista ». di nascosto) ma per i propri somma, c'è tutta la storia cognomi dei truffatori le lo­ bile », che lo rende stilisticamente omogeneo a quartieri co­ cooperazione e nella fame di Perego, vice-presidente del­ interessi e non per quelli del ro azioni, chi Tri ha protetti, me Prati e l'Esquilino, nei 1886 rischiò un'epidemia di colera E c'è anche Vittorino Co­ (sporca) dell'Auspicio, dalla casa della povera gente un l'Auspicio. affarista, ad altri lombo, ex ministro, che ebbe Paese (o dei soci dd una coo­ nascita fino ad oggi. Una sto­ chi li difende. Per far sapere per le sue condizioni igieniche. Oggi, solo il 20% delle abi­ incendiano la casa modo nuovo per far soldi, spe­ più importanti, come Franco perativa). tazioni possiede servizi regolari; moltissime case sono anco­ la malaugurata idea, durante ria ormai nota. Ma vale la a tutti che dai scoi Auspicio culando su miserie, speranze, Foschi, ministro, democristia­ Tanti nomi, insomma, tan­ pena, almeno, riportare al­ * neanche un voto andrà ai ra parzialmente mutilate dal terribile bombardamento del 19 illusioni™». ET un breve pas­ no di « Forze Nuove ». nel cui l'inaugurazione del primo luglio del 1943 in cui persero la vita circa 15 mila persone. di un compagno cantiere di pronunciare que­ ti interessi. Gli interessi di cune cifre illuminanti. H pas­ ladri de », so dell'introduzione al « Dos­ studio in via della Panetteria un manipolo di truffatori che < E poi c'ò il problema del verde pubblico, dei centri di ri­ I fascisti di Vescovio torna- sier Auspicio », un volume di sta frase, rimasta famosa: sivo della cooperativa am­ trovo sociale — continua l'architetto Pazzaglini — la gente si raccolsero le prime iscri­ ha speculato indegnamente monta a 36 miliardi. Sei biso­ no a farsi vivi, dalle minacce oltre cento pagine fatta con zioni alla cooperativa fasulla. «Lltalia — disse Colombo — sul bisogno di casa della gen­ deve averne una fame tremenda, perché per esempio una passano ai fatti. Ieri aera — articoli di giornale, testimo­ non è solo quella degli scan­ gna darli allTtalcasse che ha grande aggregazione si è verificata intorno alle attività del E poi c'è Carlo Donat Cattin. te. gli interessi dei palazzina­ fatto un prestito che nelle Contributo poco prima delle 22 — hanno nianze. foto, documenti sullo Inventore dellTJnci, l'associa­ dali, ma soprattutto quella consultorio. L'altr'anno, alla festa dell'Unità era prevista incendiato la porta di casa di scandalo della cooperativa de ri. Gli interessi di un parti­ easse della coop non è mai una serata di dibattito sul consultorio, • la gente è andata zione bianca a cui l'Auspicio che non appare, del lavoro to — e delle sue correnti — entrato. Gli altri ad una serie un compagno, Romolo Magno- Il « libro bianco » è stato pre­ aderì Nel dossier c'è anche in silenzio»». Che natural­ comunale avanti a discutere per tra giorni ». linl, in via Casella. Magnoli- sentato ieri mattina nel cor­ ohe ha difeso e coperto fino di ditte, di professionisti e d: una foto-ricordo: ritrae Donat mente non era la « sua » Ita- alla fine chi era chiamato in imprese che hanno lavorato Un'altra conquista è stato il centro per gli anziani. Ma ni era in casa con la moglie so di una conferenza stampa Cattin mentre riceve dal pre­ Il grosso deve ancora venire. Il progetto del Comune prevede quando ha visto le fiamme. dai curatori, gli stessi soci causa. E per ultimo, com'è per l'Auspicio. H potenziale sugli affittì sidente della cooperativa una ricordato nel «dossier», gli attivo sarebbe' Invece — ven­ il risanamento dell'area produttiva di S. Lorenzo, quella do­ II criminale attentato di Ie­ truffati. «Solo un tentativo cazzuola d'oro durante una Con un bando del sindaco, ve ci sono le botteghe degli artigiani marmisti, che va da via ri sera arriva dopo le minac­ — ha detto Grimaldi — di interessi che portano alla F2. dendo il secondo e il terzo i stato deciso un contributo dei Reti al Verano. visita ai neo-nati cantieri Au­ Non a caso negli elenchi di lotto del terreno — di 15 mi­ ce dei giorni scorsi, dopo .le mettere insieme tutto quello spicio. Lutto comunale a copertura panta­ scritte tracciate proprio da­ che s'è detto e che s'è scrìtto licio GeHi ci sono Franco liardi. Come a dire Insomma ni del canone di affitto per vanti alla sezione del PCI con- sulla vicenda dell'Auspicio. * Ma nella storia ci sono al­ Dopo una lunga malattia Foschi. Gaetano Stammati, che in questa situazione il lo famiglio mono abbienti. Lo tra i militanti più attivi del Un'occasione per fornire a tri personaggi. Giuseppe Bat­ è morta ieri la mamma del Giuseppe Battista, Enzo Ba­ « caso Auspicio » non si risol­ domando (da presentare dal quartiere, risposte rabbiose tutti una documentazione su tista. segretario particolare compagno Giancarlo Boldrì- dioli, tutti personaggi legati verà mai. a meno che H go­ 15 giugno al 31 luglio) van- alla manifestazione del Giu­ una truffa nata e cresciuta di Stammati .creatore del­ ni. A Giancarlo e ai suoi fa­ — direttamente o indiretta­ verno non si decida ad inter­ no .redatto eu jm _ apposito lio Cesare per commemorare in casa democristiana». l'immobiliare Auspicio (ante­ miliari giungano le condo­ mente — allo scandalo Au­ venire, a mettere riparo a! modello in distrlbuzlono pres­ Franco Evangelista, l'adente nata della coop) ora iscritto glianze affettuose dei compa­ spicio. «n cerchio si chiude guai (grossi) che i suoi ami­ so lo circoscrizioni, nono ce­ assassinato dai NAR. Ignora. Il sottotitolo del «dossier» alla P2 di Licio Gelll In un* gni della GATE, del consiglio — scrivono i soci nel loro ci. quelli del suo partito, han­ di delle oraantaifonl deejH re questa escalation sarebbe dice: e Quali personaggi, qua­ altra foto, insieme all'im­ di fabbrica e/della redazione Hbro bianco — Chi in Loggia, no combinato. Ma questo è inquilini o della Fs ~ una scelta intollerabile. li interessi». E sfogliando le mancabile Donat-Cattin, c'è dell'* Unita». chi in platea, ma il biglietto ancora tutto da vedere. sindacalo unitaria.

Su quali ostacoli si sono impantanati il piano decennale e la legge per il « mutuo-prìma-casa »

«•••lCCaBS^^^^^SSaBBaBeiSBBBBBB*SeaSB»V^»H^eB»aBSBBBBBBSS*aBBeABVSBBBSBBBSBBBBBBBBBB Tra firme e «pareri» vanno in fumo miliardi per le case Conferenza stampa dell'assessore regionale ai lavori pubblici Massolo - Una delibera di giunta per ogni richiesta di credito

Una quantità infinita di ci la metà degli alloggi pre­ so giro di uffici, la prima ri­ libera, ma adesso all'orizzon­ gono veramente conto deua de accorte (appunto 4 mila «E* chiaro — dice Masso firme, di approvazioni, di visti. chiesta di mutuo corredata te si profila un nuovo peri­ condizione economica e delle su un totale di 20 mila), la lo — che cosi 1 tempi si al­ passaggi da un ufficio all'al­ A farne le spese, natural­ di tutti i documenti neces­ colo. La DC. infatti, ha an­ reali esigenze dei richieden­ Regione invita tutti 1 parte* lungano quasi aUlnflnHo, tro. documenti che è diffi­ mente, sono soprattutto co­ sari. nunciato che anche stavol­ ti, eliminando del tutto gli cipanti a presentare i do­ col risultato che i finansja- cilissimo procurarsi, che qual­ loro che sono in attesa del­ • Perché tanto ritardo, di chi ta farà ricorso al commissa­ spazi per manovrare cliente- cumenti necessari per pro­ mentl perdono gran parte la casa, ma anche le Regio­ sono le responsabilità? L'as­ rio di governo. Motivo? Una lari Nel Lazio questa legge vare l'effettivo diritto a quel del loro valore reale. Tutto che volta non si sa nemme­ sessore regionale al lavori giunta dimissionarla, secon­ dovrebbe permettere la co­ mutuo agevolato. Passa co­ no chi deve rilasciarli, tan­ ni, alle quali lo Stato ha de­ quello che siamo riusciti a legato il compito di redigere pubblici Oreste Massolo ha do lei, non può approvare struzione di 6 mila case. si altro tempo, per documen­ fare fino ad ora, lo dobbfe> to le disposizioni sono va­ e bandire i concorsi cercato di spiegarlo ieri mat­ delibere che esulano dall'or­ Diverso è il caso della leg­ ti che spesso non si sa nem­ mo soltanto al sacrificio, at- ghe, confuse. Su questi osta­ Le due leggi in questione tina. nel corso di una con­ dinaria amministrazione. «Il ge «25». Qui il problema meno chi deve rilasciarli (in l'impegno personale (sposso coli si sono impantanate due sono la «457» del 1978 (me­ ferenza stampa. problema — dice Massolo — più grosso è quello dell'in­ tutto sono una quindicina). fuori orario di lavoro) dei leggi che pure hanno susci­ glio conosciuta come plano Prima di tutto vediamo 1 è stabilire se veramente un credibile numero di passag­ Appena le domande sono funzionari dell'asseesorato». gi che le domande debbono corredate, la Regione le spe­ tato non poche aspettative decennale per la casa) e la problemi di applicazione del­ bando per fare avere le ca­ E non sarebbe stato ma­ e che, almeno secondo le in­ legge «25» del febbraio 1960, la «457». Nell'approvare que­ se a chi ne ha bisogno esu­ fare. «Tanto per dime una disce alla banca che deve sta legge, il governo ha de­ la dall'ordinaria amministra­ — afferma Massolo — te­ rilasciare n mutua Questa glio se questi soldi fossero tenzioni del governo, avreb­ cioè la legge per il cosiddet­ stati dati direttamente alle bero dovuto permettere di to «mutuo-prima casa». So­ legato alle Regioni il compi­ zione. Comunque questo ri­ nete presente che io debbo fa i suoi controlli • quindi lo nel Lazio dovrebbero per­ to di definire i bandi e le corso, se ci sarà, non farà mettere sette firme su ognu­ (se tutto va bene) Il rispe­ Regioni per costruire allog­ costruire o di acquistare mi­ na delle domande che ven­ disce nuovamente alla Re­ gi da assegnare In affitto? gliaia di case in tempi ra­ mettere la costruzione e lo stesse modalità, senza fissa­ altro che ritardare la costru­ acquisto, entro il 1983, di cir­ re criteri di riferimento. Mal­ zione di case che migliaia gono accettate. Siccome que­ gione che deve approvare la «Sono sempre di più — di­ gionevolmente brevi. Intan­ grado la crisi, questo lavo­ ste domande sono quattro­ delibera: una delibera per o- ce Massolo — quelli che co­ to, i soldi che sono stati stan­ ca 10 mila case, ma questo di famiglie aspettano ormai obiettivo è ancora lontanis­ ro la giunta regionale lo ha da anni». mila, ecco che a me spetta­ gni domanda, cioè 4 mila minciano a pensarlo, comun­ ziati si vanno svalutando e simo. Solo ieri mattina — fatto, ma il commissario di A meno che alla DC non no 28 mila firme». delibere. D'altra parte, è que adesso bisogna fare tat­ probabilmente, quando po­ la notizia è ufficiale — è ar­ governo, inopinatamente, ha vadano bene 1 criteri dei ban­ Il giro è tortuoso, inferna­ oesto l'iter voluto dal CKR, to Il possibile per arrivare tranno essere utilizzati, ba­ rivata alla Banca Nazionale bloccato tutto. La giunta ha di, criteri di equità, che nel­ le. Una volta fatto l'elen­ 3 comitato per l'edlUsia re­ al più presto eJTassegMJte- steranno si e no a costruir­ del Lavoro, dopo un tortuo­ quindi approvato un'altra de­ l'assegnazione dei fondi ten­ co provvisorio deUe doman­ sidenziale, ne dai mutui», PAG; 10 l'Unita ROMA - REGIONE Sabato 13 giugno 1981

Uno sviluppo flessibile tra le indicazioni della programmazione regionale Tensione ieri tra impiegati e utenti nella sede di corso Vittorio Non basta un solo settore La SIP stacca 63 mila telefoni a trainare l'intera regione e scarica la colpa sui lavoratori Presentato il quadro di.riferimento -, Ciofi: «Un atto politico e programmatico fondamentale » - Il rapporto Va avanti da cinque mesi la trattativa contrattuale - Il sindacato chiede tra il Lazio e la capitale - Ecco su cosa puntare - Il ruolo decisivo della scienza e della ricerca - La crisi che il servizio sia migliorato, ed invita i cittadini a firmare un appello

Presentato ieri il quadro di to alla giunta, offre molte pone di escludere una scelta se. nella quale hanno sede torio di somme gestite poi Come era prevedibile, la mento del servizio, mentre non sono state mal corpora­ riferimento per la program­ novità di metodo e di conte­ che privilegi un indirizzo mo­ gangli fondamentali della da altri soggetti (Comuni e decisione della «SIP» di la politica aziendale porte­ tive. pensa che l'ultimo con­ mazione regionale. Il vice pre­ nuto. In particolare Ciofi ne nosettoriale, un settore che macchina statale, Roma deve Province, enti ed aziende pri­ staccare tutti Insieme 63 mi­ rebbe, cosi com'è, ad un suo tratto abbiamo accettato un sidente della giunta regionale ha sottolineate due. Anzitut­ traini gli altri, si punta in­ essere messa In grado di In­ vate), con fenomeni di di­ Sparano alle gambe la telefoni, per « morosità », Ineluttabile degrado. Vengo­ aumento di sole ISmila lire, ed assessore alia programma­ to lo sforzo che è stato com­ vece su uno sviluppo flessi­ terpretare modernamente U spersione, sovrapposizione, ha provocato tensione e caos. no denunciate nel contratto perché l'azienda aveva pro­ zione Paolo Ciofi ha illustrato piuto per rendere coerenti bile e articolato, su una plu­ ruolo e trarne 1 conseguenti inefficienza ben noti. E' in­ Ne stanno facendo le spe­ carenze nell'Introduzione di messo in cambio di assume­ il documento nel corso di una gli obiettivi e le scelte per il ralità di scelte coordinate, vantaggi. ' Ciò significa, tra vece necessario un impulso ad un giovane se soprattutto 1 lavoratori nuove tecnologie, la manca­ re 3000 giovani. E non li conferenza stampa. Ciofi ha Lazio degli anni 80 con le che favoriscano un raccordo l'altro, sia potenziare il ruolo sia quantitativo che qualita­ dell'azienda che ieri mattina, ta formazione del lavoratori ha assunti. affermato che sono stati so­ risorse finanziarie ed il qua­ organico tra agricoltura e in­ di cerniera tra Europa e tivo della spesa diretta dell' negli uffici di Corso Vitto­ alla nuova professionalità Ti racconto un'ultima co­ stanzialmente rispettati i dro istituzionale e le strut­ dustria e tra industria e ter­ paesi del bacino mediterra­ ente regione. A tal fine, la e si dileguano rio, sono stati per ore alle che esse prevedono, l'assen­ sa. L'altrolerl, durante lo tempi per la elaborazione e ture amministrative. In se­ ziario, non trascurando atti­ neo, sia assegnare una nuova Regione avanza la proposta, prese con migliala di perso­ za di un piano per soddisfa­ sciopero, un funzionario ha presentazione di questo fon­ condo luogo il modo del tutto vità fondamentali per l'eco­ funzione alla cultura e alla frutto di un'elaborazione co­ su una moto ne venute per protestare (so­ re le DOOmila nuove richie­ preso personalmente il nu­ damentale atto polìtico-pro­ nuovo con il quale è stata nomia regionale come il tu­ ricerca anche ai fini dello mune con le altre Regioni, di no moltissimi quelli che han­ ste d'impianto che sono at­ 1 grammatico, nonostante la mero di telefono ad un grup­ affrontata la questione del rismo. sviluppo delle forze produt­ affrontare 11 problema della Un giovane di 22 anni è no avuto l'apparecchio stac­ tualmente disattese in Ita­ petto che protestava, pro­ giunta sia in carica solo per rapporto fra Roma e la Re­ La scienza e la ricerca — è tive. finanza regionale con l'obiet­ cato per «errore»). La si­ lia. «Noi stiamo insomma la normale amministrazione. stato ferito ieri da colpi di mettendogli 11 riallacciamen­ gione: Roma non già come detto ancora nel quadro di Il documento Individua due tivo di assicurare flussi fi­ arma da fuoco, davanti ad tuazione • si è fatta ancora dalla parte degli utenti — to. Quando le centinaia di «In un momento cosi dif­ realtà che ostacola lo svilup­ riferimento — possono con­ finalità generali. La prima nanziari di natura e quantità un bar in via Nicola Za- più incandescente quando 1 spiegano in molti — e l'ab­ persone In coda che aspet­ ficile, come quello che attra­ po regionale, ma come «op­ tribuire grandemente ad al­ (che attiene più specifica­ tali da garantire l'assorbi­ baglia, nel quartiere Te­ dipendenti della SIP, come biamo dimostrato, interrom­ tavano la fine dello sciope­ versa il Paese e la nostra portunità » da cogliere in po­ largare le basi economiche di mente al sistema economico mento dei compiti istituzio­ ntacelo. era preannunciato da tem­ pendo le agitazioni durante ro se ne sono accorte, con stessa Regione, ha detto Cio­ sitivo per un diverso svilup­ Roma e del Lazio, stimolan­ e produttivo) è quella di con­ nali del governo regionale e po, sono entrati in sciopero. la campagna per 1 referen­ chi se la sono presa? Con fi, la presentazione del qua­ po del Lazio e della stessa do il progresso dell'economia tribuire al processo di svi­ la programmazione dello svi­ Ivano Silvestri, questo il Sono volate parole grosse e dum. E le nostre richieste noi dietro agli sportelli ». dro è un atto di fiducia nella città. e della società attraverso i luppo nazionale, eliminando luppo. suo nome, verso le 15 era anche qualche spintone. possibilità che le forze po­ Il quadro di riferimento per necessari ammodernamenti o attenuando le strozzature La programmazione regio­ tranquillamente seduto da­ litiche e le istituzioni diano, la programmazione regionale tecnologici e l'applicazione che ne ostacolano il dispie­ nale deve potersi attuare an­ vanti al bar situato all'an­ «Guarda qui. mi hanno con chiarezza e concretezza, rappresenta un momento si­ delle tecniche più avanzate. garsi. La seconda (che at­ che attraverso una nuova de­ golo tra via Zabaglla e strappato la giacca» com­ risposte positive ai problemi gnificativo e qualificante del­ Al fini dello sviluppo produt­ tiene più specificamente alla finizione dei poteri e dei piazza S. Maria Ausiliatrice, menta un lavoratore «e tu della società ». l'intera programmazione re­ tivo si ritiene quindi fonda­ società civile) è quella dell' compiti della Regione ad un passo dalla propria vai a spiegare che la colpa Ciofi ha poi messo in evi­ gionale. Il documento si com­ mentale: 1) stabilire un nuo­ innalzamento della qualità Il principio fondamentale abitazione. Improvvisamen­ del disservizio non è nostra, Iniziative denza il fatto che il quadro pone di tre parti: 1) defini­ vo, fecondo rapporto tra pro­ della vita del cittadini, tra­ cui la Regione fa riferimento te, due sconosciuti, giunti a ma della SIP. Slamo In scio­ di riferimento è frutto del zione del quadro dello svi­ duzione e scienza; 2) dotare mite l'offerta di servizi ed è che la gestione diretta de­ bordo di una moto di grossa pero da 5 mesi per 11 rinno­ lavoro delle strutture regio­ luppo socio-economico e ter­ la Regione di una base ener­ « opportunità » adeguate e la gli Interventi deve essere af­ cilindrata hanno sparato di. vo del contratto, la piatta­ nali e deirirspel e della loro ritoriale (strategia per 11 La­ getica forte e differenziata: riduzione dei costi sociali del­ fidata ai Comuni, o a forme versi colol ferendolo legger­ forma presentata dalla FLT elettorali autonoma capacità di elabo­ zio degli anni 80 scelte per 3) influire siigli orientamenti lo sviluppo associative fra Comuni nel mente alla gamba sinistra, non prevede proprio niente razione e di affrontare ad lo sviluppo economico e so­ del credito. Nella seconda parte del do­ caso in cui la loro entità de­ e si sono quindi allontanati di speciale, dal punto' di vi­ Di Giulio al Quadraro - Pajelta a Villa Gordiani - Pe- un livello scientifico adegua­ ciale; assetto territoriale); Le ricorrenti e' interessate cumento si sostiene che in mografica e strutturale-ope- velocemente. - sta dei soldi, ma loro non to complessi problemi della 2) individuazione delle com­ campagne che descrivono Ro­ pratica il ruolo attribuito al­ ratlva non sia Idonea, men­ Il giovane, che ha dichia­ la vogliono chiudere, dicono troseHi a Colli Anione - Btrardi e Marroni a Menta­ economia e della società re­ patibilità e delle risorse fi­ ma come 11 centro dello sfa­ la Regione senza uno sforzo tre alla Provincia (o al futu­ rato di non occuparsi di po­ che stanno in crisi, e l'al- gionale. nanziarie; 3) definizione del scio, della corruzione, della di programmazione concer­ ro ente intermedio) debbono litica, è ora ricoverato al­ troieri hanno rotto le trat­ na • Menapace al Trionfale * Morelli a Montespaccaio U quadro di riferimento per quadro istituzionale. passività devono essere re­ tata corre il rischio di ridur­ essere delegate funzioni di l'ospedale San Camillo con tative, cosi, senza motivo». la programmazione, presenta­ La realtà della regione im­ spinte. Città capitale del Pae- i si alla allocazione sul terri­ coordinamento 12 giorni di prognosi. I lavoratori hanno chiesto all'azienda già da molti me­ Al!» 18.30 Dì Giulio chiude la a PISONIANO «Ile 21 comizio. si lo scaglionamento dello festa dell'Unita del Quadraro; al­ alle 19 comizio a Bellegra Forna­ stacco dei telefoni per moro­ le 18 Gian Carlo Pajetta parlerà ci; REFRIGERI a SUBIACO alle sità, in modo da rendere più alla manifestazione delle sezioni 20 comizio, alle 21,30 comizio ad agevole il ripristino del ser­ di Villa Gordiani, Tor de* Schia­ Areinazzo; BERTOLETTI a VICO- vizio a bolletta pagata. Ma vi e Nuova Gordiani; sempre olle VARO elle 10 incontro al marca­ Pannelli la SIP, che gioca a scarica­ 18 a Colli Anìene Petroselli par­ to; CARELLA e CACCIOTTI a SE­ re tutto sul lavoratori, non tecipa alla manifestazione con i GNI alla 18,30 comizio a Santo Dopo cinema e TV, teatro e musica al Maestoso ne ha voluto sapere, ed ha soci della cooperativa Auspicio In­ Stefano; DELLA ROCCA '• a CRE- solari sieme con Sannella • Lopez; a TONE alte 20,30 comizio; alle 19 staccato 1* altra settimana, Mentana Birardi • Marroni alla ma­ assemblea a Nerola; PERIN a GAL­ tutti in una volta, 63 mila nifestazione pubblica del Pei, par­ LICANO alle 20,30 comizio, alle per sètte telefoni. «E molti dì questi tecipa Picchio; alle 19 Lidia Me­ 9 a Cave incontro al mercato; DE invece hanno pagato, perché napace partecipa ad un dibattito ANGELIS a CIVITAVECCHIA alle di gente che viene con la alla festa dell'Unita del Trionfale 20,45 dibattito a Tele-Civitavecchia piscine bolletta pagata regolarmen­ insieme con Della Seta; aHe 18 a partecipa Barbaranelli; alle 17,30 Montespaccato dibattito in piena De Angelis a Campo Gergana in­ te tramite posta o banca ce con Sandro Morelli, partecipano contro; N. LOY a MACCARESE Sette piscine comunali sa­ n'è tantissima» racconta un Cianci, Buggiani, Sannoni. alla 21 dibattito alla Festa del­ ranno alimentate con pan­ altro lavoratore. «In un'ora Ecco qui di seguito la altre ini­ l'Uniti Villaggio dei Pescatori, par­ nelli solari. La collaborazio­ soltanto di lavoro, stamatti­ ziative in programma per oggi: tecipa Mattiuzzo; CARUSO a RA­ ne fra l'assessorato al tec­ na ho corretto 60 "stacchi", G. BERLINGUER a PRIMAVALLE DIO ONDA SABINA alla 13 filo nologico del Comune, quello effettuati su presunte moro­ alle 18 dibattito alla Festa del­ diretto, partecipa Massari; GUA- allo sport ed il CNEN sor­ sità di mesi e mesi fa». La l'Unite. partecipa Mosso; CIOFI a R1NIELLO a NOMENTANO alle ZAGAROLO alle 17.30 tavola ro­ 11 incontro a P.zza Gimma, par­ tirà l'effetto di fare rispar­ Federazione Lavoratori delle tonda a Palazzo Rospigliosi, par­ tecipano Gencarelli e Bonacci; miare sull'esercizio in mi­ Telecomunicazioni, ha anche tecipano Di Marino, Fabiani, Ba­ GORGA alle 20,30 comizio con sura del 60%. chiesto all'azienda di effet­ gnato, Montino, Cipolla a Vi»a; CaccFotti; FRANCHELLUCCI alle OH impianti interessati. tuare dei preavvisi agli uten­ FERRI ad ALBUCCIONE DI GUI­ 17,30 comizio con Signorini) LU- sono quelli di: via Berto- ti, come fanno l'ENEL e DONI A alle 19,30 dibattito; FIB- DOVISI alle 9.30 al marcato via lotti In XIX Circoscrizione; l'ACEA. Anche su questo B! • MANZIANA alla 19 comi­ Alessandria con Bibbio a Latini; punto la, SIP fa orecchie da zio, partecipa Poliziano; GIULIA­ APPIO NUOVO alla 10 a Villa via Montona in VI Circoscri­ NO ;PAJETTA ad ARlCCIA alle Lazzaroni con Pizzottì a O. Mor­ zione; via. Taverna in XIX; mercante dal momento" che 18,30. inauguratone Seziona-• Pia­ ata;-, COLONNA alla 19,. incontro via Gran Paradiso In IV; ogni riattivazione gli fa gua­ ni S. Maria, partecipa Agostinelli; con Matteo»; ARDEATINA alla 18 via Messina in „X; .via del dagnare 5000 lire. Cosi si M. RODANO a BARBATO all'EUR dibattito con C Mata; VILLAGGIO Faro (Fiumicino) In XTV; stanno riversando ih 63 mi­ alle 18.30 incontro; SALVAGNI • BREDA alle, 18 comizio con Farro via dell'Idroscalo in xm. la nei 5 centri commerciali, S. GIOVANNI-TU5COLANO alle" a Luzzi; ROVIANO alla 18,30 as­ molti giustamente inferociti 17,30 dibattito a Villa Fiorelli, semblea con Benvenuti; TRULLO Sono stati previsti due di­ di vedersi staccare il tele­ partecipa Cerquetti; alle 19,30 Sal- alla 10 al mercato con Crearti e L'ARCI e la Gaumont hanno fatto la resa D'altra parte alcuni quotidiani romani ave­ Dalle 18 alle 22 la parte del leone la faranno versi stanziamenti: - il primo fono vagni a Tor Tre Teste; G. TE­ M. Meta; ARA NOVA alle 16,30 dei conti sull'affaire Maestoso. Una valuta­ vano tentato di colpire pesantemente. In te­ i film. Dalle 22, per un'ora, ci saranno per­ di 500 milioni serve a co­ DESCO e BENCINI a MORANINO incontro con Mattiuzzo e Andree- zione non trionfalistica ma suffragata cer­ sta a tutti « Il Tempo »: « Sempre più sporco formance e spettacoli teatrali. Poi riprende­ prire l'intervento su 4 del­ •Ut 18 dibattito alla Festa del­ ni; ACILIA SAN GIORGIO alle 17 tamente da una buona dose di soddisfazio­ l'affare ARCI-Gaumont-Maestoso »; « Per - la ranno le proiezioni, fino ad esaurimento le-7 piacine previste; il se* I lavoratori hanno affisso l'Uniti; BRACCI TORSI a FIANO incontro con Manctnelli a Cortei- ne, dopo circa un mese di o sperimentazio­ operazione clientelare ARCI-Gaumont-Mae­ n nuovo «regime» andrà avanti fino alla condo graverà sul bilancio ieri mattina sui portoni de­ alla 19 'dibattito alla Fasta del­ lessa; PORTUENSE VILLINI alla l'Unità; FREDDUZZI a NAZZANO 10 incontro al mercato con Urtino ne». Seimila presenze (come si ricava dai stoso: Nicolini sotto accusa»; «Si aggrovi­ fine di giugno, quando si concluderà, per le dell'82 e servirà a realizzare gli uffici un appello alla alle 20 comizio, partecipa Caruso; le altre 3. e Andreoni; CRISTIANO MANCI­ tagliandi tessera e dai biglietti venduti) alla glia sempre di più l'affare». Questi alcuni vacanze, questo tentativo». gente per spiegare il com­ PRISCO a CASAL PALOCCO alla NI alla 12 incontro alla scuola con testa dei maggiori incassi della capitale — titoli del foglio di piazza Colonna sull'inedito Il ripensamento per quanto riguarda il mec­ I tecnici del Comune pri­ portamento provocatorio del­ 18 dibattito, partecipa Sammarti- Nobilia: CASETTA MATTEI alle esperimento. Ma la macchina dopo una pri­ la SIP nei loro confronti, no; alla 20,30 Prisco a Ostia Az­ 10 al mercato con Marcelli; POR­ primo o secondo posto — per un periodo che canismo del gioco, ha avuto due direttrici: 11 ma di passare alla fase ope­ zurre; ROSSI DORIA « FREDDA va dal 20 maggio ail'll giugno. Questi risul­ ma fase di rodaggio ha girato e' gira bene. mezzo audiovisivo e lo spettacolo dal vivo. rativa hanno fatto opera di tendente a mettere utenti e TO FLUVIALE alla 10 incontro al tati «malgrado tutto». Malgrado le polemi­ Si deve considerare, fra l'altro, che la pri­ lavoratori gli uni contro gli a TOR DE CENCI-SPI NACETO al­ mercato con Ticca; OSTIA CEN­ Sì è preferito ridimensionare lo spazio de­ * scandaglio sperimentando le 18 dibattito allo Festa dell'Uni­ TRO elle 18 incontro con Ribege che, il boicottaggio le strumentalizzazioni po­ ma parte della programmaslone cinematogra­ queste strumentazioni su di altri. Sono stati montati dei ti; IEMBO a OSTIA ANTICA dicato alle sale televisive, lasciando 1 video- banchetti nei quali il sinda­ a Cospiriti; OSTIA AZZORRE alle litiche, di stampo elettoralistico. fica è dovuta andare avanti sotto tono per un impianto sportivo simile alla 18 dibattito, partecipa Gen­ 18 incontro con Contini a Adria­ bim e videodrinfc, e recuperando una sala al­ cato chiede al cittadini una tili; NAPOLETANO ad ANGUILLA­ «Il nostro lavoro è stato distratto dal cam­ la prudenza sopravvenuta dì alcune case di­ la proiezione di una rassegna di cartoni ani­ a quelli dove verranno appli­ ni; MONTI alle 11 incontro al po minato sul quale ci volevano far cammi­ stributrici, intimorite dall'attacco concentrico. mati per il pubblico dei piccoli cati, nel futuro, i pannelli. firma per il ripristino del­ RA alle 19 dibattito alia Festa del­ mercato con Sacchi a Stecchioni; nare — dice Giorgio Fabre del Gruppo di la­ Resta comunque il fatto che alcune cose Oggetto della prova la pi- l'avviso di stacco, hi vigore l'Unita; OTTAVIANO a LARI ANO TORRE MAURA alla 15 a Villa Si darà il grande spazio della sala centrale fino agli ultimi aumenti del­ •Ile 19.30 comizio; SPERANZA Irma con Bruno; LUNGHEZZA al­ voro dell'ARCI — . Ogni giorno'vigili urbani, vanno ritoccate ed è per questo che si apre' alla FILCAMS alla 10 incontro con per la musica classica e moderna, e l'atrio • scina coperta della scuola le bollette, e l'abrogazione le 18 incontro con Pulcinelli a Me­ carabinieri che ci chiedevano di vedere la li­ una seconda fase di cui si fanno carico gli ed i corridoi interni per interventi spettaco­ media e Paolo Neruda» dell'articolo 10, che non ob­ i lavoratori del commercio; alle 17 loni; VELLETRI alle 20 incontro cenza. E' intervenuta anche la Commissione stessi protagonisti dell'odierna gestione. Si lari. n risultato finale è stato bliga l'azienda all'avviso pre­ Speranza alla Coop. Cestia dibatti­ e Mercatora con Poeti a Gesbarri; punta sul teatro, la musica, la proiezione di to unitario, per il PSI Benzoni; FRATTOCCHIE alle 18 dibattito prefettizia di vigilanza. Da un giornale della «Bisogna capire che il Maestoso — aggiun­ che in un anno, per una ventivo. " VITALE a SUMMA a TORREVEC- capitale abbiamo appreso che ci sarebbero dei pellicole dì maggiore qualità e ad uno spazio ge Fabre — è fatto per chi rifiuta il percorso spesa di 34 milioni con i «Ila Festa dell'Uniti di Pai averta ripensamenti sulla concessione del cinema co­ dedicato ai bambini. vecchi sistemi, si riuscireb­ CHIA alle 17 caseggiato; FALO- con Traraontozzi; MONTE SACRO obbligato botteghino-poltrona, e vuole divertir­ La lotta del lavoratori del­ Ml a NUOVO SALARIO alla 18 alla 10 al mercato Palazzoni, con si trasformato. Noi rispondiamo che siamo «Si è ritoccato anche l'orario — dice Pa­ si curiosando un po' dapertutto. E se tutto bero a risparmiare ben 20 le telecomunicazioni per il dibattito «Ila Festa dell'Uniti con AltobelM a Timarco. alla 9 merca­ pronti ad apportare le necessarie modifiche, trizia Natale, una degli organizzatori — Si fa­ questo sia cultura lasciamolo giudicare alla milioni con r« energia pu­ rinnovo del contratto di la­ Pizzottì a Albano; alla 9 Falomi to P.le Adriatico con Cardinali e ma, per favore, che ci lascino fare». rà una tirata unica dalle 18 all'una di notte. gente ». lita». voro è tesa ad un migliora- a Esquilino incontro a Piana Vit­ lavarone; alla 10,30 al mercato torio; alla 12 incontro a Monta Menenio Agrippa; FIDENE alle 18 Sacro all'ex Gii; PRATESI a Ml- con Savino a Ivvarone, alle 18 a CUCCI a PORTA MAGGIORE al­ Villa Spada con Cunei: PARIOLI la 19 incontro-dibattito; W. VEL­ ?lie 10 al mercato via Locchi con TRONI a GARBATELLA alla 18 Sanseverìno e Terradure; TRIESTE dibattito alla Festa dell'Unita; VE- alla 10 al mercato con Santovetti TERE a MONTEVERDE NUOVO a Selusti; VESCOVIO alle 10 al alla 18 dibattito alla Festa del­ mercato con Biliari e Bastioni; l'Uniti; CALZOLARI a PROIETTI TOLFA alla 20 comizio; TORRITA Il lavoro del Campidoglio circoscrizione per circoscrizione: la XII a ESQUILINO alle 18 dibattito a alle 21 dibattito zona Colli; OT­ Piazza Vittorio, partecipano Scacchi TAVIA CERVI a TOGLIATTI alle a Laudati: PAROLA a ROSSETTI v 18 apertura Fasta Uniti; SAN LO­ to e lo sviluppo delle espe­ ce, 2 impianti polivalenti. NETTEZZA URBANA « DRAGONA alla 19 dibattito al­ RENZO alla 18 festa popolare; rienze produttive (cooperati­ 1 impianto polivalente Spassatrici per pulizia mec­ la Festa dell'Uniti; ARATA alla TUFELLO alle 17 giornale periato; Anche alla XII ve agricole). I comunisti ri­ ATAC canizzata: 1. ZONA OLTRE ANIENE aHe 17 MARIO CIANCA alla 9 incontro a 30 dibattito « Piazza dai Pri- al mercato; ACILIA SAN GIOR­ tengono che si debba assicu­ Istituzioni nuova linea Cassonetti installati: 648. muli, partecipano Di Cesare a GIO alle 17, giornale parlata. rare anche alla XII circo­ ov £k^ 707, 778. 7B& 060, 775. Superficie: 1832 kmq. R. Picchetti; alle ora 20,30 Ara­ mandiamo scrizione un'amministrazione Pratumamanto linea «al* Popolazione residente: 64302. ta a Osteria Nuova incontro; Densità: 351 abitvkmq. BENCINI a TOR SAPIENZA alle di sinistra che sappia fare «Art— --3 3» 18 dibattito all'isveur; BUFFA al­ emergere quelle forze e ri­ 197, 31S. 218, 499. 193. 672. Sade Circoscrizionale la ZONA CASILINA alle 18 di­ sorse politiche e sociali tec­ l ò fiS VARIANTI AL Viale Ignazio Silone (edifi­ battito in via Piscina Arceccì, par­ la DC niche e culturali che sono PIAMO REGOLATORE cio ponte N/E 1). tecipa Mattia; NICOLINI a SCAR­ disposte a combat tire la de­ Variante Borsata Gruppo Vlfill Urbani PELLI a CENTRO alla 19 dibatti­ magogia e l'inefficienza. s2 \ - *g! .^"^aB Inseriti i nuclei di Vallera­ Via A. Renzinì, 16 (Spina- to alla Fasta dall'Uniti; alla 16 ripartito-) Seca* «J» •'••»>• llaii» Nicolinl a Valmeleins-, alle 17,30 all'opposizione Queste forze debbono di­ Dnari tu.-» nello. Mulino S. Felicola, ceto). tei. 6484918. f*K»-1* censi a Italia a Lancimi a Villa Torlo- ventare protagoniste insie­ Selcetta-Trigoria. Poggetto, SANITÀ' E nia; D'ARCANGELI a CINQUINA ROMA ' Il processo di risanamen­ me a tutti i cittadini per af­ Porta Medaglia, Castel di SERVIZI SOCIALI alla 18.30 dibattito; PINTO a MO­ DIPARTIMENTO PROBLEMI E- fermare un nuovo assetto del Leva. Falcognana A e B. Unità Sanitaria Locala RENA aile 18,30 comizio; alla 20 CONOMIC1 E SOCIALI* alla 9.30 to e di rinnovamento di Ro­ territorio che si qualifica Monte Migliore, Schizza- Via Cernili, 6 - tei. 5920211. Pinta a Kotnanìna incontro; AGO­ in Federazione attive cooperatori ma portato avanti dalla giun­ bloccando l'espansione verso nello. Divino Amore, Sei- Consultori Familiari STINELLI a LANUVIO alla 20.30 comunisti (Bueneri-Catena). ta di sinistra ha trovato il mare cancellando quindi vottar Sprecamele. Via Stame, 195 • tei. 5204900. incontra a Balla Vista; CIUFFINI AVVISO ELETTORALBi Le Se­ nella XII Circoscrizione dif­ Varianti Circoscrizionale Via Laurentina (prossima a PALESTRINA «Ile 18.30 dibat­ zioni debbono ritirare da lunedi ficoltà, resistenze e momen­ ogni espansione tra l'Ardea- tito con Perin a Vaccaro; alla 21 pomeriggio presso rUffido eletto- ti di vero e proprio boicot­ tina e la Pontina oltre il Verde pubblico: reperiti apertura). CttfKni a Genazzano comizio, par­ rata dalla Federazione le noamìne taggio da parte di chi ha G.R A. recuperando le gran­ .UttBkt^O W. l"a'C-*-Q Unita Territoriale di Ria*»- tecipa Perin; FERRETTI a VELLE- dei rappresentanti di Usta • la di risorse produttive soprat­ Servizi: reperiti ha ili. HtattrOfM TRI alla 19 comizio a Colle Cal­ istruzioni. gestito la circoscrizione. La Valle Ranello - tei 6480255. dera; SCALCHI ad ARDEA «Ha 17 DC nella XII ha sposato tutto agricole che caratte­ Incontro con I giovani; alla 20,30 F.G.CI. ogni forma di demagogia nel rizzano questa parte impor­ Asili nido: 6 (1 nel 1976). Servizio Assistenza Tossico­ a Merlin Pescatore dibattito; al­ PARCO ACQUEDOTTO: ora 17 tentativo di assorbire tutte tante del territorio di Roma. Materna: il nuove aule. dipendenti la 10 filo diratto ad Alba-Radio; festa FGCI (Leoni); PONTE MAM­ le spinte per generare con­ Occorre colmare lo scom­ Elementare: 109 nuove aula. Presso Ospedale S. Euge­ TIDEI a SANTA MARINELLA alle MOLO: ore 17 festa giovani (Po­ fusione, per assicurarsi la penso tra aree direzionali Media: 87 nuove aule. nio - teL 596186. 21 dibattito; COCCIA a POLI al­ iana-Rocca); MARIO ALICATA: più ampia discrezionalità di (EUR) e produttive (Agro), Utenti refezione: 2.970 (1.500 Guardia Medica le 19 incontro; MAZZARINI a or* 17 festa FGCI (Neerini); OT­ MAZZANO alla 20.30 comizio; al­ TAVIA: fasta giovani (De Mar­ scelta insomma per fare tra nuovi insediamenti popo­ nel 1976). Via Stame. 195 - tei. 5204900 la 18 comizio a Sacrofano; PIC­ clientelismo. lari (Laurentino 38) e bor­ Utenti trasporti: 1S48 (L321 Ex SAUB chi): V. FIORELLI: ora 17 dibat­ nel 1976). Via Laurentina, 631 CHIO a VILLANOVA alla 20,30 tito (Fiorini); DRAGONA: ora 18 gate, avviando un processo Sc*ott**aUM«tan* % W dibattito, partecipa CevaUo-, PA- inaugurazione circolo (Labbucti); „ Nonostante ciò l'azione Centro di Igiene Mentale NATTA all'ATAC-OSTIA alla 9 puntuale delle giunte capito­ di integrazione particolar­ v.a Ti**» -e et I Negli istituti di sua compe­ COLLEFERRCh ore 17 dibattito aio- lina e provinciale, dei comu­ mente urgente per impedire tei!» la Provincia è inter­ (Istituito dalla Provincia) Incontro; PAROLA ad ACILIA alta vani (FGCl-PdUP) (CuiHo); NUO­ che si crei un fossato (come voCcini venuta per un totale di Via Frignarli, 162 - telefo­ 17,30 caseggiato, partecipa Duran­ VA OSTIA: ora 19 attivo circolo nisti e delle forze democra­ ti-, FILISIO ad APPIO NUOVO (Pompili). tiche della XII ha permes­ vorrebbero le forze della con­ L> l2.100Jn.008r no 6480543 alle 18 dibattito a Tor Fiscale alla so la realizzazione di impor­ servazione e della DC) tra Y* 9<*m-* Tarn» OPERE Ol Servizio Social* 8,15 incontro a via Taranto; LEO­ FROSINONE Via Salvatore Lo Rizzo • te­ NI alla ZONA TUSCOLANA alle tanti opere come il risana­ culture, modi di vivere, men­ URBANIZZAZIONE . ANAGNI: ore 17 congresso cit­ mento delle borgate, il po­ talità, lefono S016483 18 incontro con I giovani; BETTI tadino (Cervini): RIPI: ore 18 as­ PRIMARIA Aeelitanie anziani a SAN BASILIO alla 10 comizio semblea (Mazzocchi); MOROLO: tenziamento dei servizi so­ Collettore Cocehifnola (4. e a P.zza Recanati, partecipa Cala- cie-sanitari, il consolidamen- Matteo Amati Centri Diurni ora 20 C. Direttivo (Leggiero); i S. tronco). manta; MAZZOTTI a COLOMBINI PATRICA: ora 20 assemblea; VE- Sia Sarsina, 132. a SAN PAOLO alla 17.30 a lare© ROLI: comizi ora 19, Contrada La Collettore Viale Oceano Via Laurentina. 631. Gaetano Giardino, partecipa Impe- Atlantico. eliazzo; GIORDANO a TORRE Mosca; ora 21 S. FRANCESCA CULTURA stico). to luce, impianto audio, ria, Mandriola (Schizza- (lavori in cono) Soggiorni vacanza: 96 (0 (Campanari-Cam pegnoni). Due spettacoli del Teatro Corso di Formazione Musi­ palco smontabile, pannelli nello). Monte Migliore, Falcognana, Porta Medaglia, Collettore CaffareQa (3. tr.). nel 1976). SPACCATA alle 9 incontro al mar­ dell'Opera nel Parco del- cale (affidato al Comitato per mostre, proiettore Porta Medaglia, S. Peli- Selcetta-Trigoria, Molino P.Z. 38 Laurentino (Urbani*. CASA cete; POCHETTI a CICILIANO LATINA 1T5TJR. di Quartiere di Mostac- 35 mm., proiettore 16 mia). cola Mulino, Tor de' Cenci, Bel Poggio, 8. Pelicela, 1„ 2, 8, 4. e 5, Lotto). P.d.Z. 167 Laurentino 30564, alla 20 comizio; MODICA a CA­ GAETA: ora 17,30, menitaata- P.Z. «7/48 Tor de Cenci Tor de Cenci 9.530. NALE MONTERANO «Ila 1» ce. zione pubblica (Imballone-Berti). Serie di spettacoli e mani. ciano). Biblioteche Valleranello. Selcetta-Trigo­ Sprecamore, Monte Mi­ (Urbani». 2. Lotto). mltio; CORVISIERI ed ALBERO festazioni all'aperto nel Rappresentazioni al «Teatro Centro Culturale Via Fri­ ria, Divino Amore. gliore, Acqua Acetosa- Alloggi assegnati: 26. NE aHe 17,30 dibattito • Villa RIETI Completamento Viadotto Ma- VERDE Lazzaroni, partecipano per H Pdup ASSEMBLEE — SCANDRIGLIA: quartieri di Castel di Leva, del Burattini» (affidate al gnane Centro Anziani VI- Km. 21.5 • L 672JZ39.000. Ostiense. Valleranello, Man- gitana SUR. Spinaceto, Giuliano Dal­ Teatro di Roma). tinia. Centro Sociale di Intervento Idrosanitario drlola-Schlzzlnella. L707.412 mq. (1.450.379 mq. CrMCianein e Ratinando; D'ALESSIO ora 21 (Girato?); TORRI IN SA­ Rete idrica* km. 3f.lt*. Collettore Malafede (1, 2. * nel 1976). • CESIRA FIORI alle 17.30 di­ BINA: ara 21 (Fanoni) j PARA mata, Colle di Mezzo (in 10 proiezioni cinematografi­ Decima (Incis), Laurenti­ Tor de* Cenci, Castel di Le­ 3. tronco). battito, partecipa Muscas; CAPPO­ SABINA-PRIME CASE: «re 20,30 collaborazione con i gruppi che (affidate al Centro no 38. va, Poggetto. Rete fogne: km. «MS. 21.5 mq./ablt. (22,5 mq./ablt. NI a MORLUPO alla 1B Incontro; Collettore Tre Fontane. nel 1978). (FeriHi), FORANO: ore 21.20 co­ «Culturali di Base» del Anziani Laurentino). ACEA Rete idrica: km. 7,560 • SPORT Fono della Satoetta. MAMMUCARI ad APULE alla mizio. Comitato di Quartiere). 15 proiezioni cinematografi­ Illuminazione pubblica L. 490.000.000. Complesso sportivo in Via Incremento negli ultimi 5 20,30 comizio; FIORIELLO a CER- Impianto depurazione Ro­ anni: VARA aHe 21 comizio; SARTORI VITERBO Corso di Igiene ed Educa­ che (affidate al Centro So- Castel di Leva (Poggetto), • Rete fogne: km. 6,600 • Laurentina (IACP): 10 ma Sud. ASSEMBLEE — CANINO ora zione alimentare (affidato ' ciale di Decima). L. 2.032 000.000. campi da tennis, 2 campi • + 287.033 mq. Castelluccia S. Paola, Fai- Via Vigna Murata (l. • 2. — LO mq./ablt. i Iti VIGNANILIO: ora 18 (Val­ al XX Distretto Scola­ Acquisto strutture (Implan- cognana, La Selcetta-Trigo- Intervento Idrosanitaria di calcio, 2 campi di boc- lotto). lasi).

\>

1 <,~ ., A «for « fcÉ J *• H t* "»*„"** '/' *5».<4 %jnì*'L.i*ài*i;i&*MH *•*,*-* • „*£> ' •-*! rfvtndj^.y. iróìV* ^ "i. t'jA*^ .Ui*ij'i.'ja .^ »*.~\i«*\<-tì*. %£.* i ì •*,"*<««- *<\*" *.c * Sabato 13 giugno 1981 ROMA-SPETTACOLI l'Unità PAG. 11 Cinema e teatri TEATRO IN TRASTEVERI (Vicolo Moronl, 52 • Te­ MAJESTIC (Vis 5S Apostoli. 20 Tel 6794908) ESPERO (Via Noventana Nuova. 11 -Tel 893906) lefono 5895782) L 3500 L '500 5ala A - Riposo Gente comune con D Sutheriand Sentimantale Il cacciatore di taglie con 5. McQueen • Dram­ Concerti Sala B - Alle 21 •• (penultima replica) (17-22,30) matico - VM 14 ' La Compagnia Debia lati presenta: « Urica e pan­ MERCURY (Via P Cestello 44 Tei 6561767) HARLEM (Via dei Labaro, 564 Tel 6910844) tomime in antologia flamenca • di Georgea Paubil !_ 2000 L. 900 e Milena d Abbicelo, con L Bomcc) L Pappoloni. VI SEGNALIAMO Giochi erotici in famiglia Sala C - Alle 21,30 (penultima replica) Manoiesta con T. Milian • Avventuroso AUDITORIO DEL FORO ITALICO (Piazza Lauro Da (16,30-22,30) Bosis Tel. 390713-36865625) Il Teatro Autonomo di Roma presente: a II dia­ HOLLYWOOD (Via dei Pigneto. 108 X 290851) volo » di S Benedetto a A. Glardlna. METRO DRIVE IN (Via C Colombo. 211 L 2000 L 1500 AH» 21 C. Verdone - Conctrto sintonico pubblico. Direttore: M. Gabriel « Incontri ravvicinati del terzo tipo» Bianco rosso e verdone di e con Il bisbetico domato con A. Celentano • Comico Chmura. Violoncellista: Vo Yo Ma. Solisti: E. TEATRO SPAZIOUNO (Vicolo dei Panieri. 3 • Te­ Comico JOLLY (V Lega Lombarda 4 T 422898) L 1500 lefono 5896974) CINEMA (Le Ginestre) Buechner, T. Hannula Musiche di F. Mendelsshon, (21,10-23.45) Chiuso per restauro Alle 18-20 « Gente comune » (Majastic) T 6789400) E. Elgar, R. Schumann. Orchestra sintonica e coro e Prima pagina • (Ambassads, Ca­ « La saggezza nel sangue » (Qulrl- METROPOLITAN (Via del Corso. 7 MADISON (Via G Chlebrera. 121 Tel 5126926) di Roma della RAI-Radiotelevislone Italiana Mae­ Rassegna « Un anno da Strindberg ». Giuseppe L 3500 stro del coro: Giuseppe Piccillo. Chiari: « La bambola », installazione. pito» netta) L'aldilà con K MacColl Horror • VM 18 L 1500 «Tre fratelli» (Rex) L'ultimo squalo con J. Fmncìscus - Horror ASSOCIAZIONE MUSICALE DEL CENTRO ROMA­ IL CIELO (Via N del Grande. 27 • Tel. 5898111) cAganta 007 licenza di ucciderà» (17,15 2240) (America, Quattro Fontane) «L'ultimo metrò» (Rivoli, Politecni­ MODERNETTA (Pza Repubblica. 44 T. 460285) MISSOURI (V Bombelli 24 l S562344I L 1500 NO DELLA CHITARRA (Via Arenule, 16 • Te­ Fino al 16 giugno L'ultimo squalo con J. Franciscus - Horror letono 6543303) e Corso di danza » diretto da Cecilia Santana del­ aloe Annle » (Archimede) co In francese) L. 3500 MOULIN ROUGE (Via OM Corblno. 23 Tele­ Sono aperte le iscrizioni per te stagione 1981-82 le Compagnia di Llndsay Kemp (Aperto a tutti). «Taxi driver» (Sisto) Sensual eruption e Toro scatenato» (Antares. Clodio) fono 5562350) L 1500 che avrà Inizio il 6 settembre prossimo Per in­ « Ben Hur » (Supercinema) (16-22,30) TEATRO LA SCALETTA (Via del Collegio Roma­ eli gattopardo» (Arlston, Parli) Uno contro l'altro praticamente amici con R. Poz­ formazioni telefonare alla Segreteria n. 6543303 MODERNO (P Repubblica 44 T 460285) L 3500 no, 1 • Piazze Venezia - Tel. 492405) • Passione d'amore » (Barberini) « Mon onde d'Amerique » (Augustus) zetto - Comico tutti i giorni esclusi i testivi dalle 16 elle 20. Alle 21 « Il dottor Stranamore » (Capranica) «Gloria una notte d'estate» (No- I 3 dell'operazione drago con B. Lee - Avven­ vocine) turoso NUOVO (Vie Ascianghi 10 Tei 588116) L 1500 ACCADEMIA SANTA CECILIA (Auditorio di Via « Cuora bullona » da Arthur Rlmbaud. Esperi­ «Il diritto del più forte» (Capra- Diabolico Imbroglio con E. Gould - Giallo della Conciliazione • Tel. 6541044) mento pubblico del Laboratorio diretto da Mad­ nlchetta) « Rassegna Riccardo Freda » (L'Of­ (16-22,30) Domani alle 18, lunedì alle 21 e martedì alle 19.30 dalena Kémeny. Ingresso libero. NEW YORK (V delle Cave 36 T 7802711 L 3000 ODEON (Pia Repubblica. 4 T 464760) L 1200 « Times Square » (Cucciolo di Ostia) ficina) Sexy fantasy Concerto diretto da Léonard Bernstein (tagl. nu­ Rollerball con J. Caan * Drammatico - VM 14 mero 29). In programma: Brahms. Maestro del «Bianco rosso e verdone» (Diana, « Marat - Sade » (Labirinto) (17-22.30) PALLADIUM (Pza B Romano. 11 T 5110203) coro Giulio Bertola. Coro e!! voci bianche del- Due Allori) • I lautari » (Grauco) L. 1500 N.I.R (Vie V Carmelo Te. 5982296) L 3000 l'ARCUM diretto da Paolo Lucci. Recitante: Mi­ « Jericho Mila » (Cola di Rienzo) « Qualcuno volò sul nido del cuculo» I carrabbinleri con G. Bracardi - Comico chael Wager. Soprano: Claudine Carlson. Biglietti Laguna blu con B. Shieids - Sentimentale « Ricomincio da tre » (Eden. Eurclne, (Maestoso sala A) PRIMA PORTA (Pza Sana Rubra. 12 13 . Teleto­ in vendita all'Auditorio oggi dalle 9,30 alle 13 « Un matrimonio » (Maestoso sala B) (17-22,30) e delle 17 alle 20, domani, lunedi e martedì Fiamma 2, Gioiello, Gregory, King) no 6910136) L 1500 Attività per ragazzi PARIS (Via Magne Grecia 112 Tal 754368) Uno contro l'altro praticamente amici con R. Poz­ dalle 17 in poi. L 3500 zetto - Comico • II gattopardo con B. Lancaster . Drammatico A.M.R. • ASSOCIAZIONE MUSICALE ROMANA (17.30-21.30) RIALTO (Via «V Novembre. 156 Tel 6790763) GRUPPO 01 AUTOEDUCAZIONI COMUNITARIA (Presso Aula Magna Palazzo della Cancelleria • PASOUINO (Vicolo dei Piede 19 Tel 5803622) L 1500 Piazza della Cancellerie) (Circonvallazione Appia. 33) Stardust memortes con W. Alien - Drammatico SADOUL (Via Garibaldi. 2/« • Trastevere • Tele­ ANIENE (Pza Semptone. 18 T 890817) L 2000 Tribute con J. Lemmon - Drammatico Fino al 23 giugno Alle 18,30 Rassegna • Immagine e Musica »: (16-22,40) SPLENDID (Via Pier delle Vigne, 4 - T. 620205) «XIII ciclo dedicato alle musiche di J.S. Bach ». « I tre caballeros » disegni animati, • Catour » fono 5816379) Vestito per uccidere con Nancy Alien • Dramma­ Informazioni tei 6568441 disegni animati. Alle 17-19-21-23 «Elettra Gilde» con R. Blake. tico - VM 18 QUATTRO FONTANE (Via Quattro Fontane. 23 Te­ lefono 4743119) L. 3000 Le ragazze flc flc Alle 20,30: vedi Cineclub (Grauco). Drammatico. VM 14. ANTARES (V le Adriatico 21 1 890947) L 1000 CORO FRANCO MARIA SARACENI OEGLI UNI­ Agente 007 licenza di uccidere con S. Connery CINECLUB POLITECNICO (Via G. B Tlepolo. 13/a Toro scatenato con R. De Niro • Drammatico • TRIANON (Via M Seevola. 101 - Tel 780302) VERSITARI DI ROMA (Via Clitunno n. 24/f • GRUPPO DEL SOLE (Viale dalla Primavera. 317 • Giallo Tel 3607559) VM 14 Tel 861.663) Tel 2776049-7314035) (17-22,30) II piccolo Lord con A. Guinness - R. Schroeder Alle 17-21 « Ludwig • di Luchino Visconti (ver­ (17-22,30) Lunedi alle 21 Cooperative di servizi culturali. Alla 10. Laborato­ QUIRINALE (Via Nazionale T 4E2653) L 3000 Sentimentale AQUILA (Via L'Aquile. 74 1 7594951) L 1200 Nella Basilica dei SS. Cosma e Damiano: e Con­ rio su « L'educazione psicomotoria » presso l'Asi­ sione integrale) Drammatico VM 14 Agenti speciali ONU missione Eiffel con P. Fonde certo d'organo ». Musiche di Bloch. Guillou, Bauer, lo Nido di Via Aprilla (in collaborazione con la C.R.S. IL LABIRINTO (Via Pompeo Magno, 27 La porno segretaria particolare Giallo Messiaen, organista Angelo Scettri, Ingresso libero. IX Circoscrizione). Tel. 312283 Ingr L. 1 000. tessere quadrime­ ARISTON N. 1 (Via Cicerone. 19 lei 353230) (17-22.30) strale L l 000) L 3500 PRIMAVERA MUSICA 81 (Accademia Nazionale di QUIRINETTA (Via M Mingherti. 4 Tel 679001S) Alle 17-18,55-20,50-22.45 « Marat-Sade » dì P. Il gattopardo con B Lancaster Drammatico S. Cecilia) Brook. Drammatico. VM 14. L 3500 Lunedì alle 21 (17.30-21.30) La saggezza nel sangue di 1 Huston Drammatico GRAUCO 'Via Perugia 34 I *8??31 ' 7551 »»•>• (Teatro Nuovo Psrioli). Concerto de il Florilegio (16.10 22,30) Alle 20,30 « 1 lautari » con D. Chebescescu. ARISTON N. 2 (G Colonna 1 6793267) i_ 3500 Cinema-teatri barocco sul tema: « Gli Scarlatti: padre, figli e Drammatico. Alle 18.30: vedi Attività per ragazzi Piccole donne con E Taylor Sentimentale RADIO CITY (Via XX Settembre. 96 Tel 464103) parenti ». Musiche di Alessandro e Domenico Scar­ Cabaret (17 22.30) L- 2000 latti, Quanti « Haendel. (Gruppo di autoeducazione comunitaria). 5115105) ASTORIA (Via O da Pordenone Tei L. 2000 Riposo . AMBRA JOVINELLI (Pw G. Pepa Tel. 7313306) TEATRO NUOVO PARIOLI (Via G. Borsi, 20 - Te­ REALE (Pza Sonnino. 7 Tel 5810234) l_ 3500 Sexy fascination 17 lefono 803523) MANUIA (Vicolo dai Cinque, 56 - Trastevere • Te­ Rocky con S. Stallone Avventuroso Le goditricl e Rivista di spogliarello *" °° Lunedi alle 21 ATLANTIC (Via fuscoians. 745 Tel 7610536) lefono 5817016) L. 2000 (17.30-22.30) VOLTURNO (Via Volturno. 37 Telef 4751557) Primavera Musica 81. e II Florilegio barocco » in: Alle 22.30 Tel 864165) L. 3000 < Gli Scarlatti: padre e figli ». A cura dell'Aeca- Asso con A Celentano • Comico REX (Corso Trieste, 113 • Jim Porto con musiche brasiliane ». Drammatico Lo specchio del piacere e Rivista di spogliarello dem'a Nazionale di Santa Cecilia e della II Circo. Cinema d'essai (17-22,30) Tre fratelli di F Rosi scrizione di Roma. PARADISE (Via Mario De Fiori. 97 Tal. 6784838) AVORIO EROTlK MOVIE (Via Macerata. 10 Te- (16.30-22.30) Tutte le sere alle 22.30 e 0.30 II Carrousei de elono 753527) L. 2500 CENTRO INIZIATIVE MUSICALI (Arco degli Acc­ Paris in: « Troppo belle per essere vere ». Pro- RITZ (Via Somalia. 109 Tel 837481) L 3000 Bibi diario di una sedicenne li furore della Cina colpisce ancora con B. Lee . iari. 40 - Tel. 657234) notazioni tei 854459 a 865398. ARCHIMEDE CESSAI (Vie Archimede. 71 Tele­ (16,15-22) Riposo fono 875567) L 2000 Avventuroso Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso... BALDUINA (P Balduina 25 T 347592) L. 2500 (17-22,30) CENTRO DI RICERCA GRAMMA (Via del Glicini con W. Alien - Comico - VM 18 Diabolico imbroglio con E. Gould - Giallo RIVOLI (Via Lombardia. 23 T. 460883) L. 3500 Ostia n 30) (17-22.30) L'ultimo metto di F Truffaut Drammatico Alle 21 (17.45-22.30) (17 22,30) BARBERINI (P Barberini 25 1 4751707) L 3500 •t Concerto dei compositori della scuola ». ASTRA (Viale Jonio. 105 - Te). 8186209) L. 1500 ROUGE ET NOIR (Via Salario. 31 • Tei 864305) Passione d'amore di E Scola Drammatico VM 14 Jazz e folk Laguna blu con B. Shieids . Sentimentale L 3500 CUCCIOLO (Via dei PailottinI T 6603186) L. 2500 CIAC SCUOLA POPOLARE DI MUSICA (Via CI (17-22.30) Malizia con L. Antonelli Sexy - VM 18 rene. 8 Tel 8319418) AFRICA (Vie Gali» e Sidana >8 le s 180718)' Times Square con T. Curry - Musicale BELSITO (Pie M d'Oro 44 T 340887) L 2000 (17-22,30) (17-22,30) Mercoledì alle 21 Camera d'albergo con V. Gassman - Satirico ROYAL (Via E Filiberto. 179 Telet 7574549} Roberto Murra (pianoforte classico). Musiche di AUSONIA (Via Padova 92 • 426 IbU» L '500 I falchi della notte con S. Stallone - Giallo - VM 14 SISTO (Via dei Romagnoli - T 5610750) L. 3000 BASIN STREETT JAZZ BAR (Via Aurora. 27 - Te- (17-22.30) L. 3500 Cimarosa, Beethoven, Schumann. lefono 483586) Schiava d'amore di N. Mikhelkov • Drammatico T. 481330) Il lurore della Cina colpisce ancora con B. Lee • Taxi driver con R. De Niro - Drammatico - VM 14 BLUE MOON (Via dei 4 Cantoni. 53 (16.30-22.30) Alle 22 FARNESE (Pza Campo de Fiori S6 > 6564395) L. 4000 Avventuroso Carlo Loffredo e la sua New Orleans jazz band. Julia un corpo da amara v SUPERGA (Via Menna 44 T 5696280) L 3000 La formula con M. Brando • Drammatico (17-22.30) Canta: Pat Starke. (16-22.30) I mastini della guerra con C. Walken - Avventuroso MIGNON (Via Viterbo il rei. 869493) SAVOIA (Via Bergamo, 21 Tei 865023) L- 3000 (17-2240) BOITO (Via Leoncavello. 12-14 Tel 8310198) Tre uomini da abbattere con A. Delon - Dram­ MAHONA (Vie A. Bertani, 6-7 - Tel. 5810462) Laura primizie d'amore Tutte le sere dalla 22,30. Musica latino-ameri- l_ 1200 matico Prosa e rivista cana-jamaicana. NOVOCINE (Via Card Merry dei Val. 14 _ Tele­ Chiuso per restauro (17-22.30) fono 5816235) BOLOGNA (Via Stamira. 7 Tel 426778) L. 3500 SUPERCINEMA (Via Viminale T. 485489) L. 3500 SELARIUM (Via dei Flenaroli, 1Z . Tel. 5813249) L'aldilà con K. MecColl - Horror - VM 14 The rose con B. MIdler - Drammatico • VM 14 Ben Hur • Storico-mitologico Tulle le sere alle 21 (17-22,30) ALLA RINGHIERA (Via del RIarl 54 T 6568711) Musica latino-americana con gli « Urubù ». Aper­ RUBINO (Via S Saba 24 fei S750827) (17-21) solo due spettacoli Laguna Mu con B. Shieids - Sentimentale CAPITOL (Vìa G. Sacconi) Tel. 393280) L- 2500 Fiumicino Alle 17,30 e alle 21,30 (penultimo giorno) tura locale ore 18. Prima pagina con J. Lemmon Satirico TIFFANY (Via A de Preti» Galleria • Tel. 462390) La Compagnia « Tre A • presenta. • Discorso sul­ TIBUR MAGIA (Piazza Tri lussa, 41 • Tel. 5810307) (17.30-22.30) L- 3500 l'inferiorità della rana » di V Ciurlo • M Franco- La locandiera con A. Celentano - Comico Tutta le sere dalle 24: « Musica rock a. Moglie sopra, femmine sotto Lao, con Patrizia La Penta. Regìe di Vilda Ciurlo CAPRANICA , Jl dottor. Stanassero cori P. Saliera - Satirico .,, lefono 8452674) - - O7-J2.30)'* ' - ,^^- .-,-A^. . -, L, 2500 zetto • Comico Alle 17: sono aperte le Iscrizioni ai corsi di mu­ Asso con A. Celentano - Comico ' Domani alle 17,30 • • • ?" sica per rutti gli strumenti; alle 21: Concerto di v~ CAPSANICHETTA (Piazza Montecitorio^ 125 • Te­ (17-2240) • l • • La Compagnia D'Origlia-Palml rappresenta: « La jazz tradizionale presentato dalla « Old Time Jazz Prime visioni lefono 6796957) locandiere-» di Carlo Goldoni. Regìa di A. Palmi. Band ». ULISSB (Via Tiburtina. 254 T 4337441) L 2500 Il diritto del pio torta di R- W. Fassblnder • Uno contro l'altro praticamente amici con R- Poz­ SISTINA (Via SIstinl. 129 Tei. 4756841) Drammatico zetto - Comico KING METAL X (Via Borgo Vittorio 34 5. Pietro) (17-22.30) Alle 21 AORIANO (P.za Cavour. 22 - Tal. 352153) L. 3500 UNIVERSAL (Via Bari. 18 Tel 855030) l_ 3000 Garinei e Giovannini presentano Enrico Montava­ e Discoteca rock ». Roflerbell con I. Caan Drammatico VM 14 CASSIO (Via Cassia. 694)' L. 2000 Rocky con S. Stallone • Avventuroso Arene no in: « Bravo! » di Terzoli a Vaime. Regìe di (17-22.30) LUI Marlen con H. Schygulla - Drammatico • * • (17-22.30) Pietro Garinei. Musiche di Armando Trovajoli. AIRONE (Via Libia 44 Tel 7827192) L 1500 COLA DI RIENZO (Piazza Cola di Rienzo. 90 Te­ VERSANO (Pza Vertano 5 T. 8511951) L. 2000 LUNEUR (Luna Park Permanente Vie delle Tra Liti Marleen con H. Schygulla - Drammatico lefono 350584) L- 3500 DEL PRADO (Via Sora. 28 Tal. S421933) Lili Marleen con H. Schygulla - Drammatico MEXICO Alla 16 Fontane EUR Tel 5910608) ALCVONE (Via L Cesino 39 l 83tSUy.SU) L 2500 Jericho Mite (evasione) con P. Strauss • Avven­ (16,30-22.30) Il Gioco del Teatro presente Duccio Dugoni e Il posto ideale per trascorrere una piacevole sarata Nessuno ci può fermare con G. Wilder • Comico turoso La settimana bianca con A-M. Rizzoli • Comico Raffaello Mirti in: « L'angelo azzurro » da H Mann i (17-22.30) (17-22.30) VITTORIA (Pza S Mano Liberatrice • T. 571357) TIZIANO Regìa di Giuseppe Rossi Borghesano (prove aperte) L, 2500 ALFIERI (Via Reperti 1 Tal 295803) L 1200 DEL VASCELLO (P-za R Pilo. 39 • Tal 588454) Asso con A- Celentano • Comico Prestami tua moglie con L. Buzzanca - Comico Animai house con J. Belushi • Satirico • VM 14 L 2000 (17-22.30) TENDA A STRISCE (Cristoforo Colombo • Telefo­ Tre uomini da abbatter* con A. Delon - Drammatico no 5422779) AMBASCIATORI SEXY MOVIE (Via Montanello. (17.30 22.30) Alle 21.15 101 Tei 481570) L. 3000 Platea Estate 81: «Viva la gente». DIAMANTE (Via Prenestine. 23 • Tei 295605) Cineclub Porno video L 2000 (10-22.30) VALLE (Via dei Teatro Valle - Tel. 6543794) Assassinio alto specchio con A. Lansbury - Giallo Alle 21,15 Sale diocesane AMBASSADE (Via A Agiati S7 Tel 5408901) DIANA (Via Appia 427 Tel 780145) L iS00 Platea Estate 81. e The old Vie theatre com­ FILMSTUDIO (Via Orti eTAilbert, I/c • Telefono L- 3000 Seconde visioni pany » presenta: « Il mercante di Venezia » di Bianco rosso a verdona di e con C Verdone - 657378) Prima pagina con J. Lemmon - Satirico W. Shakespeare. Non- pervenuto Comico AVILA (17-22.30) DUE ALLORI (Vi* Casiline. 506 Tel 273207) TEATRO TENDA (Piazza Mancini • Tel. 393969) L'OFFICINA (Via Ben eco. S Tel 862530) AMERICA (Via N dei Grande 6 Tei 5816168) L 1500 Bentornato Picchiatello con Jerry Lewis - Comic* Alle 21,15 Rassegna « Il cinema di Riccardo Freda »: aite L 3000 ACILIA (Borgata Acilia Tel 6050049) L. 1500 CINEFIORELLI Bianco rosso * verdone di a con C Verdone - L'ultimo squalo con J. Franciscus - Horror V rassegna intemazionale Teatro Popolare. Il 17-20,30-24 « L'orribile segreto del dottor Hkh- Agente 007 licenza di ucciderà con S. Connery Comico Teatro della Tosse di Genova presenta: « Il tro­ ADAM (Vis casMina. Km 18 Tal. 6101808) Mi faccio la barca con J. DorelII - Comico cock» con B. Steel. G-AIIO. VM 18. Alle 18,30- Giallo EDEN (P Cola di Rienzo 74 T 380188) L 3500 vatori... Io fremo». ». Regia di Tonino Conte. 22,30 • Lo spettro • con B. Steel. Avventuroso. (17-22.30) Crociera erotica DELLE PROVINCIE Ricomincio da tre con M. Troiai - Comico APOLLO (Via Caroli. 98 Tei 7313300) L- 1500 lo * Caterina con A. Sordi • Comico (16.30 22.30) L'Immorale con U. Tognazzì • Drammatico - VM 18 EMBASSY (Via Stoppa»!. 7 T 870245) L. 3500 EUCLIDE West side «tory con N Wood Musicale ARIEL (V di Monteverde 48 T 530521) L- 1500 Agente 007 Mooareker operazione spazio con R. (17-22 30) Candy Candy a Tenace - Disegni animasi Mooro - Avventuroso EMPIRE (Viale R Margherita. 29 Tal 857719) AUGUSTUS (C.so V Emanuele. 203 Tot. 655455) GIOVANE TRASTEVERB L 3500 L. 2000 La collina del conigli di M. Rosen - Disegni anim. Caccia selvaggia con C Bronson Avventuroso Mon onde d'Amerique con G. Depardleu • Dram­ KURSAAL VM 14 matico BRISTOL (Via Tuscoiena 950 T 7615424) L 1500 Posai d'ottono * saasucj 41 scopo con A- Lansbury (17 22.30) Avventuroso ETOILE (P za in Lucina 41 T 6797556) L 3S00 I 3 dell'operazione drago con B. Lee - Avventuroso MONTE ZEBIO Il tunnel dell'orrore con S. Miles - Horror - VM 18 BROADWAY (Vie d*i Narcisi. 24 Tei 2815740) Agente 007 vivi o lascia morite cori R. Mooro « (17-22,30) L 1200 Avventuroso MOMENTANO ETRURIA (Via Cassia 1672 T 6910786) L 1800 II bisbetico domato con A. Celentano - Comico Astori miei con M. Vitti • Satirico 20.10 Sceneggiato 20,00 II quedrettone, quiz CLODIO (Via Riboty 24 Tot 3S95657) L 2000 VIDEO UNO LA UOMO TV 21,15 Telefilm: « Spia » 20,30 Telefilm Chi tocca il giallo nuore con Jackie Chan - Satirico TIZIANO eURCINE (Via Uni. 32 Tei 5910986) L 3500 Toro scatenato con R. Da Niro • Drammatico . (canale 59) (canale 55) 22.15 Film: « L'inaiferrebile a 21.30 Conto alla rovescia VM 14 Prestami tua moglie con L Buzzanca - Comica) 23,45 Telefilm: « Selvaggio Ricomincio d» tre con M Troiai Comico 23,00 Asta DEI PICCOLI TRASPONTINA 12.00 Film: « retti beHa e taci • 11,50 Film: e Assassination » West» 24,00 TTG (17,30-22.30) Odio la bionde con E. Mortasano • Comico 14,50 Cartellone Telefilm - FHm Non pervenuto 14.00 TG - Partiamone 0.45 EUROPA (C d'Italia 107 Tel 865736) L, 3500 TRASTEVERE 14.45 A tutta TV 15,10 Telefilm: « Tendarra » ELDORADO (Viale dell'Esercito. 38 • Tel. 5010652) Bluff storia di truffa o «I tmaroglionl con A- Ce­ 16.00 Telefilm: « I Zenborg » Artigli con D. Preasenoa - Drammatico L. 1000 15.20 Tennis lentano - Comico 16,25 Cartoni animati TELE ROMA (17 22.30) Super sexy movie TRIONFALE 17.00 Telefilm: « Riptide » 16,50 Cartoni animati FIAMMA (Via Blssoiatl 47 .T 4751100) L 3500 ESPERIA iPza 5ann.no. 37 T 582884) L 2000 18,00 SPQR (canale 56) L'impero colpisca asxora di G. Luca» - r^rrtasoeraaj Telefilm: « PoKce Sur- 17,40 Uno per uno ottantuno, 4«) Aldilà del bene e del mole con E. Josephson - Lili Marfeea con H. Schygulla • Drammatico 19.00 Telefilm: « I ragazzi di geon » cartoni e Drammatico - VM 18 18,50 Telefilm: « Giomo per 12.00 Tutti in pista Indian River » 18.30 TG - A tutta TV (17.30-2240) 19.30 TG giomo » 12.30 Film: « La squadriglia de­ 19.30 La schedina gli ero! » 20,00 Da non perdere FIAMMA N. 3 (Via San N do Tolentino. 3 • Tele­ 19,45 Telefilm: c Sitane » 19.35 Redazionale 14.00 Musica rode 20.20 Calcio inglese fono 4750464) 21.15 dì calore » 20,00 Telefilm: « W.K.R.P. in Film: « Ondata Cincinnati » 14,30 Telefilm: « Peyton Place • 21,30 Telefilm: «Il barone» Ricomincio da tra con M. Troiai Com'co 22.50 Parliamone 20,30 Film: « Il cerchio sì chiu­ 15,00 Telefilm: « Invader» • 23.40 Telefilm (16.10-22.30) 23.50 Telefilm: e Riptide » de » 16,00 Film: « La nave dei mo­ GARDEN (V ie Trastevere 246 T 582848) L. 2500 22,10 Telefilm? « Orps » stri » I falchi della notta con S. Stallona - Giallo - VM 14 23.05 Film: « Nevada Smith > 17.30 Telefilm (17-22.30) 18.00 FHm: • Lo scatenato, il TELETEVERE PIN EUROPA GIARDINO (Pza Vulture Te» 894946) L- 2500 bastardo a 11 rinnegato » («•vaste 14) / '• aTSfcA^^sTj^^ \ (canale 48) 19,30 Film Diabolico issbreglio con E. Gould • Gallo 9.00 Film (17-22,30) a PARIGI 15.30 Telefilm: 5.O.S. squadra QUINTA RETE 20.10 Dirittura d'arrivo 10.30 KÌ.TU • L'immensità » 20.45 Cronache del cinema GIOIELLO (V Nooicnrana 43 f. 8641496) L. 3000 spedale » 4») 12.00 Film Ricontiselo da) tre con M Troiai Comico 22.00 Film: « I conquistatori 13.30 Aria dì Roma 16.00 II meglio dì 24 piste 11.35 Planerà cinema deHa Sirte» 14.00 1 farti del giomo (16.30 2240) per la Festa della 17.00 Cronaca 12.00 Caccia al 13 23,30 Musica rock (Wtft) 14.30 film; • Ipersecret • GOLDEN (Via Taranto. 36 ì. 755002) L 3500 17,30 Cartoni an-'mtti 12.30 Il trampolone 1640 Rubrìca 13,30 Telefilm: • L'uomo da sei Competition con R. Dreyfuss - Sentimentale 18.00 Basket americano Film: e Reverendo Colt » milioni di dollari » 17.30 (17-22,30) presa della Bastiglia 19.25 Lunario 19.00 Donna oggi GREGORY (Via Gregorio VII. 180 Tel 6380600) 19.30 Contatto 14.30 Film: « li campione » TELEMARE Telefilm: « La grande val­ 20.00 1 fatti del giomo L. 3500 16.10 (casata 54) Ricomincio «a tra con M Troisl Comico 20,15 Firn: < Una p-'stola per lata » 20.30 Andiamo al cinema 11,30 Riti: « Il colpo ««greto di 21.00 Opinioni dì (16.30 22.30) c R'ngo » 17.00 F-Im: « Gli aHegri pirati D'Artagntn » 21.30 Rubrica HOLIDAV (Lgo B Mercetlo T 858326) L. 3500 PARTENZA: 11 luglio 21.55 Te.el-'m: « Kronos » dell'isola del tesoro » I l Wl"j 14,00 Telefilm: « Bluey a Film: « Nella notte cade Spiaggia di spana con David Huffman Horror 22,55 Co-catto 18,25 Marameo 22.30 15,00 Commedia il velo» DURATA: 6 giorni 23,25 F lm- « Interno nei para­ 18.50 Telefilm: « Barman • (17-22,30) 16.30 II catch 1 fatti de) giorno Ul I Jz 19.45 0.10 INDUNO (Via G indulto Tei 562495) L. 2500 diso » Candy Candy 17,30 Telefilm: « Rookies » TRASPORTO: treno cuccetta 20.10 1.00 FHm: « „.E »e per caso Te'efìim: « Love boat » 18.30 Film: a Elena dì Troia» Dalle 9 alle 5 orario tonila—io con J. Fonda 21.00 una mattina». » Film: « Le avventure e gfi 20.00 Calcio brasiliano - Comico ITINERARIO: Milano/Parigi/Milano CANALE 5 amori di MoH Flanders a 21.00 Film: « H demona tono (17-22.30) è 23.00 Film: « Come ri dirotto H RING (Via Fognane, 37 - Tei. 8319541) I_ 3500 SISTEMAZIONE: alberghi 2 stelle (classif. locale) (canale 52-2S) l«t» la pelle» 22,30 Film: « Escono solo di TVR VOVSON fticoashteio éa tra con M. Troiai Comico 12.00 Cartoni animati notte» 50) (17.15-22.30) 12,30 Popcorn 0.30 Film 7,30 Film: « Col cuore in gola » LE GINESTRE (Casaipaiocco T 6093638) L 2500 Il programma prevede la visita di Parigi moderna e 13,30 Speciale Canale 3 RTI 9.00 Film Incontri ravvicinati del terzo tipo con R. Dreyfuss 14.00 Tennis (canale 30) 1140 Film: «Scotland Yard Avventuroso storica (compreso l'ingresso al Museo des Invali- 15,00 Speciale Canale 5 TELEREOIONE precedenze) assoluto • (17-22.30) 16.00 Cartoni animati 9,10 Sceneggiato 13,30 Telefilm: « Pepper » MAESTOSO (Via Apple Nuova. 118 Tel 786086) des e alla S.te Chapelle), del Quartiere Latino. 10.00 Film: • 1 pionieri (canale 45) 16.30 Cartoni animati della 14,30 Sala stampa L 2500 California » 8.00 Film 14.45 Oggi al cinema Sala A - Alle 18-20.15-22.30 Qualcuno volo sul Escursione a Versailles. Tempo a disposizione per 17,00 Telefilm: «Superman» 11.30 Internarona'e 9.30 Film 15,00 Dedicato a voi nido del cuculo con J. Nichoison - Drammatico - permettere la partecipazione alle manifestazioni 17.30 Film: « I due maghi del 13,00 Ciaociao 11.00 Film 16.00 TV ragazzi VM 14 pallone » 14.00 Telefilm: « S W.A.T. » 12.30 Spazio aperto 16,30 Documentario • Cartoni Sala B - AHe 18-20.15-22.30 Un matrimonio di del 14 luglio. 19,00 Telefilm: « Dallas » 15,00 SO. documentario 13.00 Cartoni animati 19.00 Telefilm: « Pepper» R. Attmen - Satirico 20.00 Questo è Hollywood 15.30 FHm: « Il primo uomo 1340 Stelle, pianeti e company 20,00 Cartoni animati Sala Cartoon» - Allo 18-20,15-22,30 Carosello n. 1 di W. Disney 20.30 Telefilm: « Love boat » sulla luna » 14.30 Spazio •parto 20,30 Film: • La vena d'oro » 22.00 Film: « Un uomo da but­ 21,30 Film; « La regina dei pi­ 17.00 Telefilm: « Il ragazzo Mer- 15,30 Teen Agar» '81 Uno » 16.30 Pomeriggio piccoli tare » rati » UNITÀ VACANZE 17,30 Cartoni animati 17.30 Telefilm: e Tom Sewyer a 23.30 Rubrica al MAESTOSO 23,20 Speciale Canale 5 18,45 Telefilm: « Charlie's An- 18.00 Tutto sport 0,30 Film: « La maschera 41 MILANO - Viale Fulvio Testi. 75 * Telefoni (02) 642.35.57 - 643.81.40 23,45 Film: « Il massacro dal gels » 18.30 Andiamo al cinema Shebe» Sala A-- giomo d! S. Valentino » 19,30 Cartoni ammari 19,00 TG • La casa 2.00 Programmi notturni Sak* B: Un meli laicato ROMA - Via dei Taurini, 19 - Telefoni (06) 495.01.4*1 - 495.12.51 Sala Cartoon*-. Carosello n. 1 Organiriaitons tecnica ITALTURIST

i ' V*/ ' f .IL vVS i. l*V ' .7A-'I ii i>' A .irt\'

rj I vizi cambiano Dire Straits e Siouxsie i ma il potere no» «stelle» dell'estate rock « Un film che va visto come un piccolo apologo italiano » La celebre band di Mark Knopf ler in Italia dal 27 giugno - La punk-woman in­ La misurata e intelligente interpretazione di Tognazzi glese arriva il 23 - Tra i ritorni Peter Tosh e Iggy Pop - La rassegna bolognese E' un risolto In ebollizione quello che ci riserva Tognazzi nel film dì stasera: va infatti in onda Anche per giugno la dose pagna acquisti ha avuto un • ECHO AND THE BUN- Jones e John Me Geoch dei • DIRE STRAITS — I fans cline alla vocazione da * Di­ (Rete due, ore 21,35) « Il commissario Pepe », realizzato da Ettore Scola nel 1968. E' un'opera Quotidiana di rock ci viene esito scontato: a parte i Di­ NYMEN — Assieme agli Psi- Magazine) lascia ancora la di Mark .Knopfler ormai si re Straits dei poveri*. In singolare, a suo modo coraggiosa, Immersa nelle acque stagnanti di una provincia e bianca » assicurata da un numero più re Straits, per cui si stanno chedelic Furs i Bunnymen traccia della freddezza an­ . contano a milioni in tutto U Italia dal 22 al 29 giugno. scossa da scandali sotterranei • da colpevoli silenzi. Vecchietti rispettabili che affittano stanze che generoso di tournée. Ri­ puntellando gli stadi, in at­ animarono, lo scorso anno, le drogina da »; 15.05: Radiotaxi; 16: riusciti e film sbagliati, di autonomia verso l'offerta stante diminuzione dello sumatori, è un fatto socia- Stona contro storie; 16.30: D Radio 3 film sinceri e di film falsi. Co­ della produzione. .., scarto fra prezzi di acquì- Alcuni altri dati a di­ la di grandissimo rilievo Noi come voi; 17.15: Dotto­ GIORNALI RADIO: 735. 9.45. munque, sia come sceneggia­ AVVERTONO Per riferirlsi all'ultimo , sto e prezzi di vendita mostrazione di ciò: con i re. buonasera; 17.30: Globe­ 11.45. 13.45. 15.15. 15,45. 18,45, tore sia come regista, ero delle merci. La percentua­ suoi 3860 dipendenti alla con cui a fronte del feno­ trotter; 18,30: ODiettlvo Eu­ la loro clientela nazionale td estera che lo scioglimento anno di attività si riscon­ le di questa contrazione meni di disaggregazione 20.45, 23.55. ORE 6: Quotidia­ già stato "compreso" prima tra come il 1980 rispetto data del dicembre 1980 1' ropa; 1930. Una storia del na radiotre; 8,55, 10.45: Il dell'A.N.CC. (Associazione Nazionale Controllo Combu­ registrata nel 1960 a con­ organico complessivo del­ in atto si danno risposte jazz; 20- Pinocchio, psnoc- del Commissario Pepe. Non al *79 abbia registrato un fronto col "79 è calcolabi­ positive come quelle del­ concerto del mattino; 730: credo che ci sia un momento stione) al 30 giugno 1961 senza la contemporanea istitu­ la cooperatone di consu­ chleri e pinocchioggi; 20.30: Pi-ima pagina; 830: Folkon- zione dell'ente di omologazione con Incremento di vendite su­ le intorno all'1%. l'organizzazione dei citta­ del proprio lavoro in cui si periora al 35% (il che si­ mo toscana segna un in­ dini per autogestirsi 1 Ribalta aperta; 20.45: La certo; 9.45. Se ne pari» oggi; cremento occupazionale freccia di Cupido; 21,&r Mu­ 10: n mondo dell'economia; effettua una conversione a U. gnifica in termini reali Senza Indulgere a trion­ propri mezzi di distribu­ acquisizione di nuova quo­ falismi e meno che mai annuo di oltre 111% t zione e per tener viva nel sica per la belle epoque; 11,48: Succede in Italia; 12: Preferisco parlare di un sen­ COMPETENZA NAZIONALE con 1 800 nuovi addetti 2150: Check-up per un vip; Antologia operistica; 13: Po­ so di marcia continuo ver­ ta di mercato vicino al a pericolose illusioni di paese la tensione contro 22: Divertimento musicale. meriggio musicale; 15,18: Con­ provocherà disguidi nell'ambito dette procedure di con­ 20%) ed abbia collocato aver raggiunto una fase previsti dal piano trien­ le alienazioni della mac­ so qualcosa che si vuol dire. trollo di produzione e lacune nelle documentazioni relativa la consistenza della in­ di insuperabile ottlmalità, nale continua, in periodo china del corisumismo, trosport; 1530: Speciale un E II commissario Pepe è una certo discorso; 17: Spaziotrc; con inevitabili ritardi nelle consegne. • Radio 2 18,45: Quadrante Intemazio­ tappa di questo mio di­ I danni conseguenti sono da considerarsi dovuti a cause GIORNALI RADIO: 6.05,630. nale; 20: Pranzo alle otto; scorso ». di forza maggiore non imputabili alle aziende stesse. 7 30. 8.30, 9,30, 1130 circa. 12.30. 21: Componitori e vertuoal al­ 16,30, 1850 Circa, 19,30, 2230. la pianola. mi. an.

: v *^—4- ** • w,; Hv - . iÀ-.ir-> A'.'.^-W. ki&IV, '< "V* Sabato 13 giugno 1981 SPETTACOLI l'Unita PAG. 13 E* un film muto la rivelazione della prima giornata a Pesaro - . . . Un «Trovatore» fatto col playback Al cinema brasiliano La bella Leonora manca solo la parola è innamorata, ma « Limite », che il regista Mario Peixoto girò nel '31, anticipa temi e tec­ niche dei cineasti sudamericani cointemporanei • Parecchie delusioni d'un registratore Nostro servizio dia, e di successo, nel mercato messicano. ROMA — Tanno or Quirino ferenti figurazioni, a sottoli­ PESARO — Sudamerica, e allora? Avrà un Un'idea del genere, nei prossimi giorni, 'na tragedia m prosa / Che neare la disparità degli stili sento provenire da questo continente, se dovremmo farcela anche a proposito del mer­ si la vedi, fio, te fa terrore. I (ma anche, magari, a rile­ poi ti fanno film che potrebbero andar be- cato brasiliano. Per ora non possiamo pro­ Er fatto è quasi uguale or vare che il mestiere di te­ ne in qualunque angolo del globo? O forse nunciarci. La Mostra si è aperta con un * Trovatore*. I Ma er fatto nore non stanca meno degli sbagliamo noi, che sotto sotto, da un film film brasiliano poco sopportabile: Matou a proprio è tutta un'antro cosa. altri). latino-americano ci aspetteremmo inevitabil­ familia e sol ao cinema, cioè e uccise la fa­ Così Cesare Pascarella in un Però, stringi stringi, ft *u- mente ponchos. sombreri e musica degli In* miglia e andò al cinema ». Un bel titolo, non suo famoso sonetto, a ricor­ go che si ricava dallo spet­ H-Illimani? Queste domande erano insoppri* c'è che dire: e un buon inizio, con un gio­ darci come, tra i capolavo­ tacolo non è molto. TI suo car­ mibili, dopo la prima giornata della Mostra vanotto che elimina i genitori rompiscatole ri dì Giuseppe Verdi, Il Tro­ dine avrebbe potuto esser for­ di Pesaro che al cinema sudamericano i e va al cinema a divagarsi. Il seguito, però, vatore appunto sia diventato nito dal raccordo fra due tra­ appunto dedicata. è un tripudio di delitti gratuiti e di amori sinonimo di trama melodram­ dizioni ottocentesche del reci­ 1 sombreri, però, c'entrano poco. Le do­ lesbici, tanU episodiuccl interpretati sempre matica ingarbugliata • poli­ tare (In prosa o in musica). mande ce le facevamo, soprattutto perché dagli stessi attori, col risultato di non capirci valente. esemplificato nel noto Pro* i fUm visti non ci avevano molto entusia­ un'acca. Il film è del 1970, regia di Julio Il Trovatori... lo fremo...,' titano delle pore sceniche di smato. Dal Messico, un paese in cui H cine­ Bressane: un delirio. La tentazione di scap­ che il Teatro della Tosse di Alamanno Morelli. Ma l'effet­ ma è una forza emergente (ospita tra l'al­ pare al cinemino accanto, a sorbirsi una Genova propone per pochis­ to manca, o risulta solo pal­ tro numerosi esuli di prestigio, come U ci­ sana «nordamericanata» come «Un merco­ simi giorni (oggi, sabato, l'ul­ lidamente comico, n regista leno Miguel lAttin), è arrivato un film di ledì da leoni >, era fortissima. tima replica) al romano e adattatore Tonino Conte Jaime Humberto Hermosillo, Maria de mi Abbiamo resistito e c'è andata bene, il film Sopra, una tetna di e Ritratto di Teresa »; sotto, e A lira do dallrio » «Tenda», cerca se non altro (scuola di Aldo Trionfo) e i corazon (che non significa, come direbbe Re­ seguente, pure proveniente dal Brasile, è di chiarire le idee sul «fat­ suoi giovani interpreti (Aldo nato Rascel, memore di una celebre scenet­ stata la rivelazione della giornata. Il bello è to», mediante riassunti e il­ Amoroso, Nicholas Brandon, bellezza non va a parare da nessuna parte: siliano dei successivi cinquantanni: certi lustrazioni da cui sono lega­ contata attraverso i cartelloni Enrico Campanati, Bruno Ce* ta, « Maria dimmi che ore sono >, ma e Maria che è un film muto, del 1931, Mario Peiroto il fUm è soprattutto un'esercitazione, e con­ esterni assolati fanno pensare al realismo di di un cantastorie: le incon­ del mio cuore*). Il soggetto è nientemeno lo diresse a 16 anni! Decisamente è il pia Pereira Dos Santos, mentre l funambolismi ti e motivati gli episodi fon­ reseto, Mario Marchi. Ma­ che di Gabriel Garcia Marquez, U più cele­ bel film di un minorenne dell'intera storia tiene moduli stilistici piò disparati. A mo­ damentali. Riassunti e illu­ grue movenze di ballo, sugge­ ria Teresa Marasso. Maura menti di montaggio analogico (le ruote di un della camera anticipano-il Rocha più ever­ strazioni e in prosa », come in rite dai ritmi verdiani, al di Sandonà) non hanno l'*ria di bre degli scrittori sudamericani. Il film fun­ del cinema. La storia (0 meglio un documen­ sore; e poi, quella panoramica sulla costa là di quanto la situazione pre­ ziona, oh, se funziona! Ma non convince, tario, proiettato appena prima, sullo stesso treno che sfumano in quelle di una macchina prosa vengono detti alcuni saper troppo bene, loro stes­ da cucire, un paio di forbici che si trasfor­ ricorda troppo l'inizio di A idade da terra, scorci del libretto di Sal­ veda; il fatale scambio dei perché a un primo tempo comico (storia di Peixoto, che oggi è un distinto signore vicino l'ultimo film di Rocha. bambini, risolto in gioco mi­ si, se si debbano ipotizzar» una coppia di prestigiatori sgangherati) uni­ alla settantina) dice che il ragazzo arrivò a mano in un libro aperto) dichiaratamente vatore Cammarano (da un nuovi modi di rappresentare « eisensteiniani », si accoppiano piani-sequen­ Chiaramente, però, un recupero filologico mico: i diversi usi e aspetti sce un secondo tempo tragico (lei finisce in Rio verso il 1930, perseguitato da un'imma­ testo dello spagnolo Garcia ai quali si presta il gran man­ l'opera lirica (come del reato manicomio per sbe 'Ho, e diventa pazza sul gine: due donne e un uomo sperduti nel­ za lunghissimi che, a noi moderni, fanno pen­ come Limite non ci dice nulla sul cinema Gutierrez). Ma, in generale, si è largamente verificato, da brasiliano attuale. Ma attendiamo con fidu­ to di Leonora: luminoso e serio). l'oceano, tu una piccola barca a remi. Si sare ad Anghelopulos. E poi dissolvenze, sog­ gli attori s| limitano a muo­ stellante, alla fine, come quel­ decenni in qua) o sbeffeggia­ innamorò della natura intorno a Rio, e il gettive, carrelli, gru: nel film non manca cia: film come Uira di Gustavo Dahl, Guerra vere la bocca, essendo,«dop­ re, senza cattiveria, anzi eoa Bene, Maria de mi corazon, oltre a essere conijugal di Joaquin Pedro De Andrade e so­ lo di una Madonna da pro­ sbalestrato tra i due suddetti registri, com­ risultato fu un film di 120 minuti, influenzato nulla di ciò che si può fare con una mac­ piati» dalle voci di cantanti cessione. una punta di invidia, i modi china da presa. Certo, non c'è una trama, prattutto O amuleto de ogun e Na estrada de (anche famosi) registrate. E*, vecchi. media e dramma, ha tutta l'aria

«ET*' WfM '-• 9 " 4&. Renault presenta i "pesi medi"

isS?*

CINEMAPRIME Un giallo e un horror E il «genio del male» prese in ostaggio la Torre Eiffel AGENTI SPECIALI ONU, assoldato addirittura tre lineiamo questo in quanto nel MISSIONE EIFFEL — Regi­ spioni: un acrobata di pelle film appare un'altra veneran­ sta: Claudio Guzman. Inter­ nera (Billy Dee Williams) • da dello schermo. Celia John­ preti: Peter Fonda, Maud A- una longilinea ladra di gio­ son, la quale fortunatamente dams, Britt Ekland. Billy Dee ielli (Maud Adams) che fan­ gode di una parte che, ben­ Williams, Celia Johnson. Sta- no parte del servizio (segre­ ché piccola, risulta di ben tunitense. Avventuroso. 1980. tissimo) antiterrorismo dello altro peso: Mr. Smith oltre a ONU e un lestofante interna­ occupare la Torre Eiffel, ra­ SI racconta di un certo Mr. zionale (Peter Fonda) che si pisce la «vecchia» madre Smith il quale, autodefinito­ rivela essere un ex agente del presidente degli Stati U- La struttola: zone di assorbì- za passiva del veicolo. essere ben incassata, si «genio del male» per a- (del tipo 007) della Cia. che niti appunto in visita pro­ RENAULT ver perpetrato, sotto svaria­ lavora in proprio spinto da prio quel giorno alla torre. mento d'urto, paraurti avvolgenti, La pettata: dall'apertura della RenauftTnfi^inpToraefaivtnar- te spoglie, fantastici, impuni­ motivi di vendetta. La vegliarda genitrice si ri­ ti misfatti un po' dovunque Questo il panorama dei vela per un osso tutt'altro ic partMcabinaIa semiavanzataj , tutti questi porta posteriore (a 180 gradi) all'as- te presso tirtipiB^deDagraafcrete nel mondo, progetta e mette personaggi, senza troppe sfac­ che facile da rodere per ca­ Tl^i A900K9 ? in atto il «sequestro» della cettature. che militano tra i rattere e senso deH'humor. E w particolari sono stati studiati per senza di angoli morti, tutto è stato Rcaautt. Torre Eiffel, chiedendo all'in­ cattivi: dalla parte opposta, «rr£r*-1000 - »^ garantire credulo governo francese un queste naturalmente sono le anche la miglior sicurez- pensato perchè ogni merce possa si riaffacciano sullo schermo più gustose scenette dello TRAOavoajrneutte: 4,7-7.8 n^traak^ riscatto di 30 milioni di dol­ due vecchie glorie: Douglas spettacolo, il quale pur pos­ lari. La mirabolante macchi­ Fairbanks Jr. e Rachel Ro- sedendo tutti i requisiti di nazione è portata a compi­ berts, nei panni rispettiva­ suspense e azioni (il sogget­ mento, con armi micidiali del mente del capo e della se­ to è tratto da un romanzo di tipo laser (rubati dall'arse­ gretaria dei servizi antiterro­ Alistair Mac Lean) che il ge­ nale sperimentale america­ rismo deirONU. nere richiede, non riesce a no), da un pugno di uomini La loro presenza risulta es­ prendere quota per pochezza ferratissimi nelle più sperico­ sere la cosa più scialba e d'inventiva registica (Clau­ late imprese e selezionati inutile che sceneggiatori e dio Guzman) e corto respiro personalmente dal camaleon- soggettisti potessero ideare avventuroso. tesco Mr. Smith. Questi, tut­ per due provati professioni­ tavia, non si avvede di aver sti del loro stampo. Sotto­ i.P. Artìgli da far solletico ARTIGLI - Regia: Denis Heroux. Interpreti: dal potere quasi sovrumano. Le prove raccol­ Peter Cushing, Samantha Eggar. Donald te dallo scrittole, ormai ossessionato e al Pleasance, Ray Milland, Susan Penhaiigon. limiti della follia, sono terribili ma non pri­ Canadese. Horror-rosa, 1980. ve di fondamento. Tanto che appena esce, nella notte umide, sarà assalito e ucciso da ET il momento dei gatti nel cinema horror. un esercito di gatti. Il mistero deve restare Solitari e in gruppi, evocati come crudeli mistero. fantasmi o sjnboli fantastici, i felini « ami­ Realizzato con stili diversi e con un di­ ci dell'uomo» sembrano aver rinnegato 1' vertito occhio al passato (11 regista ha usato amicizia e la normale convivenza in nome anche i vecchi trasparenti). Artigli va gu­ di un'atavica ribellione. Uccidono, accecano. stato per quello che è: un filmetto senza sbranano o, nel casi più raffinati, sono ar­ tante pretese ritagliato sui caratteri e i visi tefici di «strani incidenti» (Black cat di degli attori. Inutile dire che l'ironia — un' Lucio Pulci). Insomma, 1 mostri vivono e ironia ora discreta, ora scoppiettante e ao­ dormono con noi, ma al momento oppor­ pra le righe — la fa da padrona, travolgendo tuno— alla fin fine anche certe ingenuità della Ultimo in ordine di tempo, ecco arrivare sceneggiatura. Pensiamo, ad esempio, all' sui pigri schermi estivi questo Artigli, un episodio interpretato da Donald Pleasance horror vagamente hitcheockiano dai risvolti (è un attore di mediocri horror nella Holly­ rosa. I' manifesti annunciano che «l'alito wood degli Anni Trenta che finirà punito del felino ci attanaglierà fino allo spasimo », In modo allucinante) o a quello iniziale ma in realtà il film di Denis Heroux non (una ricca e malata contessa, amica dei La sfrattar*: telaio, sospensioni, La portata: per facilitare al massi- Renanlt Master, faiprov a e faivea - ha quasi niente a che fare con la. fiera del gatti, insediata dal nipote sfaccendato e dal­ RENAUL*——*—T —f ammortizzatori e impianto frenante mole operazioni di carico, la porta dita presso tatti i pónti della capillare terrore oggi in gran spolvero. Anzi, si ride ia ambiziosa cameriera). Semmai c'è da dire parecchio, tra morti e magie varie, in com­ che 1 sanguinari felini (qui si divorano per­ *Mgm é? ffS* sono stati concepiti per il pieno cari- posteriore è più grande, il piano di rete Remali Vckof laèamhM (vedi pagnia di attori del calibro di Peter Cushing, fino un cadavere) agiscono secondo giusti­ JWE**** rti« a) e per funzionare al meglio in ogni carico più basso, rattezza intema Pagine Giale atta voce Aattrekoi Samantha Eggar, Donald Pleasance « Ray zia, cioè per rimediare a un torto o ad una Q M.il*nd, impeccabili nella loro sorniona pro­ violenza commessi dall'uomo. Il quale, come . -\A-1& condizione di utilizzo. maggiore. Iato Hi lai) fessionalità. La storia è semplice. A Mon­ al solito, esagera sempre in fatto dfenlmaU, pO&f^ MAaret*»jmaufta8-nnic^1hsJai*sjSjilw treal un bislacco romanziere porta, al suo passando daMìaooondiscendenia mielosa alla editore U manoscritto di un libro dove rac­ vtotenaa sena* senso, n gatto, che è un vero conta tre episodi inquietanti, avvenuti a saggio, non sopporta gli eccessi; ma In cuor Londra nel 1912, a HoHywood nel 1938 e In suo sa ohe è lui U vero padrone. Canada nel 1975. In tutti e tre i casi c'è lo Renault: ipesi medi incassano bene. tampino dei gatti, lucidi killer» vendicatori mi. in. , I» • »f* •* ^ "J-*.r f • t, W4»l » *»Mn •• * ***w |*l • * r

PAG. 14 l'Unità Sabato 13 giugno 1981 Programmi radio tv DOMENICA ia LUNEDI MARTEDÌ 16 DTVl • Radio 1 DTVl • Radio 1 • TV 1 • Radio 1 10 LA FAMIGLIA PARTRIDGE • «Un vero Partrldge» • Con Shirley Jones, David Cassldy, Susan Dey GIORNALI RADIO: 8, 13. 19 123) DSE - UMANITÀ' IN VACANZA - «In albergo» (r. 2. p.) GIORNALI RADIO: 7, 8. 13. 1230 DSE: CONOSCERE IL MERCATO: «Consiglio agli GIORNALI RADIO: 7. 8, 1», GR1 Flash. 10,10, 17. 21,13. 23. 13 TUTTILIBRl - Settimanale di informazione librarla 19 GR1 Flash. 10, 12, 14. 15, 17, 10,30 UN CONCERTO PER DOMANI • Di Luigi Falt 19 GR1 Flash, 10,12, 14, 15, 17, esportatori ». ONDA VERDE: notizie gior­ 13.30 TELEGIORNALE 21, 23. ONDA VERDE: notizie 13,00 21, 23. ONDA VERDE: notizie 11 MESSA no per giorno per chi guida: 14 TRIBUNA POLITICA • 5 domande al Partito Radicale 133) GIORNO PER GIORNO - Rubrica del TG1 giorno per giorno per chi gui­ 11,55 SEGNI DEL TEMPO - A cura di Liliana Chlale 14.10 GIUSEPPE BALSAMO • Regìa di André HunebeUe • giorno per giorno per chi gui­ TELEGIORNALE da: 730, 830. 10,03. 12,03, 1330, 12,15 LINEA VERDE - Di Federico Fazzuoli 7,20. 8,20, 10,03, 12,03, 13,20, da: 73). 8,20. 10,03. 12,03. 13,20. 14,00 15,03. 17.03, 19.20, 21,03, 22,30 15.03, 17,03, 19,20. 21.03, 22.30. Con Jean Marais, Louise Marleau (rep. 10. p.) 14,10 TRIBUNA POLITICA - 5 domande al PLI. 13 TG L'UNA - Di Alfredo Ferruzza 14.40 SPECIALE PARLAMENTO 15,03, 17,03. 193). 21.03. 22,30 GIUSEPPE BALSAMO - Dì André HunebeUe, con Jean 23,03. ORE 6,44: Le commis­ 13,30 TG1 NOTIZIE 23,03. ORE 8,40: Edicola del 23,03. ORE 6, 7,25, 8,30: La sioni parlamentari; 7,15: GR1 15,10 DSE • I SENTIERI DELLA RAGIONE (3. p.) - «Le Marais, Louise Marleau (rep. 11. p.) 14 DOMENICA IN... - Presenta Pippo Baudo GR1; 8.50, La nostra terra; perdita dell'aura e la riproduzione tecnica dell'arte» combinazione musicale; 7,15: 14.40 lavoro; 7,25, 8,40: La combi­ 14,15 NOTIZIE SPORTIVE 9,30: Messa; 10,15: Maledetta 15,40 LUNEDI* SPORT . Campionato italiano di calcio - GR1 Lavoro; 7,45: Riparila-- 1430 OGGI AL PARLAMENTO nazione musicale; 830: Edi­ 15 DISCORING • Settimanale di musica • dischi domenica; 12,30, 14,35, 17,07: Sintesi registrata di un tempo di una partita di Serie B mone con loro; 9, 10,05: Ra- 15.10 SPECCHIO SUL MONDO - TG1 informazioni. cola del GR1; 9, 10.05: Radio- 16,30 PIANO ROMANO - Palio della stella anch'io '81; 11: Quattro quar­ Carta bianca; 13,15: Tra la 17 TG1 FLASH dloanch'io 81; 11: Quattro 16,00 BERT D'ANGELO SUPERSTAR: «La rete d'oro». ti; 12.01: Ma non era l'anno 17.15 TUTTI INSIEME TEMPESTOSAMENTE (7. episodio) - gente; 14: Radiouno per tut­ 1630 FRONTIERE MUSICALI: «Fate Domino» (2a. p.). «Suicidio per amore» • Regia di Luigi Bonori • Con 17,05 FIABE... COSI' - Disegni animati quarti; 12,05: Malafoemina; prima?; 12,30: Via Asiago ten­ ti; 17,50: Tutto il calcio mi­ 17,35 SHIRAB, IL RAGAZZO DI BAGDAD - «La siccità 12,30: Via Asiago tenda; 13,35: DOCTOR WHO: «Arca spaziale (la. parte), con Tom da; 13,35: Master; 14,30: Il Rossana Podestà, Nino Castelnuovo, Lia Zoppelll nuto per minuto; 19,25: Eclip- 17,00 17,45 NOTIZIE SPORTIVE a Bagdad» (17. ep.) Master; 14,30: Le lettere, la Baker e Elisabeth Sladen. luoo e l'agnello; 15.05: Erre- se; 20: Musica break; 20,25: 18 DSE - CONOSCERE IL MERCATO - Consìgli agli storia; 16,10: Rally; 16.30: De- 17,05 pìuno; 16,10: Rally; 16,30: 18,45 90. MINUTO esportatori (4. puntata) 17,15 TG1 - FLASH. Diabolik e Eva Kant; 17,10: 20 TELEGIORNALE «Wozzeck»; 22,15: Un giro mi-sexe; 17,05: Patchwork; di valzer; 22,40: Due voci e 183) IL TRENINO 17.35 FIABE.. COSI' - Disegni animati Blu Milano; 18,35: Ironik 20,40 LA SCUOLA DEI DURI - «Morte al picco dell'Aquila» 18,35: I sentieri della ragio­ 18.00 L'EREDITA' DELLA PREISTORIA: Alias E. Bassignano; 19,30: (5. episodio) - Regia di Mario Foglietti • Con Vira un'orchestra; 23,05: La tele­ 18,50 L'OTTAVO GIORNO - «S. Benedetto da Norcia: La regola » (1. parte) ne; 19,30: Una storia del jazz 18,30 SHIRAB. IL RAGAZZO DI BAGHDAD (18. episodio). Una storia del jazz; 20: La Silenti, Enrico Papa. Michele Renzullo fonata. 20: « Don Giovanni e Faust »; civiltà dello spettacolo; 21,05: 21,45 LA DOMENICA SPORTIVA 19,20 MEDICI DI NOTTE - «L'ostaggio» - Con Catherine 19,05 DSE - Ludwig van Beethoven (replica, 3. puntata). 21.05: Ribelli, sognatori, uto­ 19,20 La Gazzetta: 21,30- Musica 22,15 I FRANCESI ALLE URNE - «Dopo Giscard» Allegret, Remy Carpentier (1. parte) PRIMISSIMA - Attualità culturali del TG1. del folklore: 22: Storie fanta­ 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO pisti; 21,30: Piccolo concerto; 22,45 PROSSIMAMENTE - Programmi per sette ser* • Radio 2 SPAZIOLIBERO: I programmi dell'accesso. stiche di botteghe e di arti­ 23 TELEGIORNALE 20 TELEGIORNALE 22: Obiettivo Europa; 22,35: 19.45 giani; 22,35: Musica di ieri e GIORNALI RADIO: 6.05, 6,30, 20,40 ROBERT ALDRICH - L'occhio caldo del cinema - Viviamo nello sport; 23,05: 20,00 MEDICI DI NOTTE: «L'ostaggio» (2. parte), con Ca­ di domani; 23.05: Oggi al Par­ 7,30, 8,30, 9,30, 11,30 circa. 12,30. «Prima linea» (1956) - Con Jack Palance, Eddie Oggi al Parlamento, la tele­ 20,40 therine Allegret e Remy Carpentier. lamento - La telefonata. • TV 2 Albert, Lee Marvin fonata. ALMANACCO DEL GIORNO DOPO. 10 QUI DISEGNI ANIMATI - «Racconti giapponesi» 16,30. 1830 circa, 19.30. 2230. ORE 6, 6,06, 6,35, 7,05, 8: n 223) GRANDI MOSTRE - «Modigliani al museo d'arte TELEGIORNALE. 10,30 MOTORE '80 , „ . moderna di Parigi» 2135 • TURNO DI NOTTE», Regia di Paolo Poeti, con Rino • Radio 2 10,55 IL SOLISTA E L'ORCHESTRA - Musiche di F. J. mattino ha l'oro in bocca; 22,55 TELEGIORNALE • Oggi al Parlamento • Radio 2 Cassano, Barbara De Rossi, Renato Montalbano (la. 8,15: Oggi è domenica; 8,45: 22.35 puntata). GIORNALI RADIO: 6,03. 7,03. Haydn - Dirige Pierluigi Urbinl • «Vivaldi» - Dirige 233> 7,30, 830. 9.30, 11,30, 1230. 1330. Roberto Abbado Videoflash; 9,35: n baracco­ GIORNALI RADIO: 6,05. 630. IO.- E L'ALCOOL - (3.a puntata). 16,30, 1730, 18.30, 1930, 2230. 11,45 PROSSIMAMENTE • Programmi per sette aere ne; 11: Spettacolo concerto; DTV2 7.30. 8,30, 9,30, 113) circa, 12,30. MISTER FANTASY - «Musica da vedere» ORE 6, 6,06, 635, 7,05, 7.55, 12 TG2 ATLANTE 12: Le mille canzoni; 12,45: 123) MENU' DI STAGIONE - Di Giusi Sacchetti 163). 1830 Circa, 19.30. 223). TELEGIORNALE.OGGI AL PARLAMENTO - Specchio 8,45: I giorni (al termine sin­ 12,30 MORK E MINDY - «Il nostro inviato speciale» • Con .Hit Parade; 14: Trasmissio­ ORE 6. 6,06, 6.35, 7.05, 8, 8.45: • TsuVl mondo 2 . tesi dei programmi); 73): Un Robin Williams, Dam Dawber, Conrad Janls ni regionali; 14.30. 17,50,18,32: 13 TG2 ORE TREDICI I giorni; 7,20: Un minuto per minuto per te; 9.05: « La don­ 13 TG2 ORE TREDICI ^ . , . , 133) DSE • EDUCAZIONE E REGIONI - «Infanzia e na povera»; 932. 15: Radio- Domenica con noi; 17,19: Do­ territorio» (rep. 4. p.) te; 9: Sintesi programmi ra- 123) IL NIDO DI ROBIN: «H sostituto», con Richard O" 13,30 DAURIJA • Regia di Viktor Tregubovlc (rep. 2. p.) Sullivan e Tessa Wyatt. due 3131; 1132: n complean­ 15,10 UNA VOCE... UNA DONNA - Con Marina Pagano - menica sport; 19,50: Le nuove 14 IL POMERIGGIO diodue; 9,05: «La donna po­ no di Pinocchio; 11,56: Le Anna Fougez: «Un mito fra due guerre» storie d'Italia; 20,10: Il pe­ 14,10 KINGSTON: DOSSIER PAURA - «La frode» - Con vera»; 9^2, 15: Radiodue 13,00 TG2 - ORE TREDICI. mille canzoni; 12,10, 14: Tra­ 1635 TG2 DIRETTA SPORT - Piediluco: Canottaggio - scatore di perle; 21,10: Tori- Raymond Burr e Pamela Hensley 3131; 10: Speciale GR2; 1132: 1331 DSE - DIMENSIONE VERTICALE - (Replica 1. P.) smissioni regionali; 12,45: Boston: Pugilato - Titolo mondiale pesi medi nonotte; 22,50: Buonanotte 16 RACCONTA LA TUA STORIA Le mille canzoni; 12,10, 14: 1430 «IL POMERIGGIO». Contatto radio; 13.41: Sound- Trasmissioni regionali; 123): track; 1530: GR2 Economia; 18,55 IL PIANETA DELLE SCIMMIE • «L'interrogatorio» • Europa. 17 TG2 FLASH 14,10 KINGSTONE - DOSSIER PAURA: «Il gioco delle om­ Con Roddy McDowell e Ron Harper GR2 radiogiorno; 12.45: Il bre», con Raymond Burr e Art Hindle 1632: Discoclub; 1732: «Ma­ 17,15 QUANDO LA CANZONE E* POESIA - Con Edmonda stro Don Gesualdo» (al ter­ 19,50 TG 2 TELEGIORNALE suono e la mente; 13,41: 1535 DSE - NOVA • Problemi e ricerche della scienza con­ 20 TG2 DOMENICA SPRINT Aldini Sound-track; 15,20: GR2 eco­ mine « Le ore della musica ») temporanea (replica 1. parte) 1832: In diretta dal caffè 20,40 TUTTO COMPRESO - Regia di Giancarlo Nlcotra - • Radio 3 17,30 CAPITAN HARLOCK - «L'astuccio vuoto» nomia; 1632: Discoclub; 1732: 17.00 TG2 - FLASH Con Enrico Beruschi. Massimo Boldi, Maria Rosaria 18 DSE - LE ABILITA' MANUALI • «Sistemi di stampa» Greco; 19,50: Spazio X; 22, GIORNALI RADIO: 6,44, 755. «Mastro Don Gesualdo» (al 173) CAPITAN HARLOCK - «L'invisibile padre di Mayu». 223): Milanonotte. Omaggio (1. p.) (rep. 6. p.) termine: «Le ore della mu­ 21,50 TG2 DOSSIER • Il documento della settimana 9,45, 11,45, 13.45. 18,45. 19. 20,45. 183) DAL PARLAMENTO - TG2 Sportsera 183> DAL PARLAMENTO - TG2 SPORTSERA. ORE 6: Quotidiana radio tre; sica»); 18.32: a Eravamo il 22,45 TG 2 STANOTTE 18,50 LE STRADE DI SAN FRANCISCO - «Lotta contro futuro»; 1930: Speciale GR2 1830 LE STRADE DI SAN FRANCISCO: « Vino amaro», con 23 SORGENTE DI VITA 6,55, 8,15, 10,30: Il concerto il tempo» - Con Karl Malden. Michael Douglas, Peter Karl Malden e Michael Douglas. G Radio 3 Strauss cultura; 1937, 22.50: Spazio del mattino; 7,30: Prima pa­ X; 20,45: «H prezzo». 19,45 TG2 • TELEGIORNALE GIORNALI RADIO: 6,45, 738, • TV 3 gina; 9,48: Domenica tre; 19.45 TG 2 TELEGIORNALE 20/40 TRIBUNA POLITICA - Incontro stampa con 11 PSI. 9,45. 11.45, 15.15. 18,45, 20,45, 11,48: Tre - A: Agricoltura, 20.40 TRIBUNA POLITICA - incontro stampa con fi MSl-DN 23.55. ORE 6: Quotidiana ra- 14,30 TG3 DIRETTA SPORTIVA 21,25 MIXER - Cento minuti di televisione 2139 « RISOTTO AMARO» - 13 FILM CON UGO TOGNAZ- Alimentazione, Ambiente; 12: Zl: «La bambolona». Regia di Franco Giraldl (1968). diotre; 635. 8,15. 10,45: Il con­ 17.15 LA MEMORIA DEL POPOLO NERO • «L'avventura 22.45 UN UOMO IN CASA - «Robin è geloso» • Con Richard G Radio 3 certo del mattino; 738: Pri­ americana» - Regia di Claude Fléouter (rep. 1- ep.) il tempo e i giorni; 13,15: Di- O' SULLTVAN, Paula Wilcox, Sally Thomsett con Isabella Rei, Lilla Brignone, Margherita Guzzinati TG2 - STANOTTE. .. . _ ma pagina; 9.45: Se ne parla 18 IL PRIMO ANNO. UNA GIOVANE COPPIA (1. epls.) - sconovità; 14: Le stanze di 23,15 TG 2 STANOTTE GIORNALI RADIO: 7,25. 9.45. 2330 "oggino: Noi, voi, loro don­ Con Cindy Goover, Claudette Nevine, Gigi Vorgan - Azoth; 15,30: Musiche; 16,15: 11,45, 13.45. 15,15, 18.45, 20,45, na; 11.48: Succede in Italia; Regia di Robert M Lewis Musica di festa; 163): La let­ ORE 6: Quotidiana radlotre; 12: Pomeriggio musicale; 18,45 PROSSIMAMENTE - Programmi per sette sere teratura e le Idee; 17: «Mi- DTV3 6,55, 8.15,10.45: n concerto del DTV3 1335: Rassegna delle riviste; 19 TG 3 reille », dirige Y. Etcheverry; 17.40 INVITO AL CONCERTO - Musica da Spoleto (2. p.) mattino; 73): Prima pagina; 1548: GR3 cultura; 1530: Un 19,20 SUPER BIG BANDS - Con Gianni Ferrio. Lea Massari, 19,40: «Le mogli dei morti»; 10: Noi, voi, loro donna; 11.48: 1730 INVITO AL ROCK - CONCERTONE: Al Stewart e Ben certo discorso; 17: La ricer­ Leone Piccioni (ult. punt) 18,45 CENTO CITTA' D'ITALIA - «Badia una valle ladina» Succede in Italia; 12: Pome­ . Sidran. ca educativa; 1730, 19: Spa­ 20: Pranzo alle otto; 21: Sta­ riggio musicale; 15,18: GR3 1930 TG 3 ziotre; 21: Appuntamento con 20,40 TG 3 LO SPORT - A cura di Aldo Biscardl gione sinfonica pubblica del­ 193) TG3 SPORT REGIONE - Edizione del lunedi 21,25 TG3 SPORT REGIONE - Edizione della domenica cultura; 1530; Un certo di­ «30 TV3 REGIONI. la scienza; 2130: N. Rimsky la Rai: dirige Z. Pesko. nel­ 20,10 DSE - IL PROBLEMA DELL'ENERGIA scorso; 17: Uomo uguale soli­ Kors&kov; 22,03: « Il caso del 21,45 CINECITTÀ' - «La fabbrica del cinema» - Interven­ 20,40 L'ITALIA IN DIRETTA - «Una giornata con una 20,10 DSE: IL PROBLEMA DELL'ENERGIA (2. p.). gono con altri Alessandro BlasettL Mario Camerini. l'intervallo (21,40) rassegna darietà; 1730: Spaziotre; 21: De Profundis» di Oscar Wìlde; delle riviste; 22,20: e Vita im­ fotomodella » n monitore lombardo; 2130: 20,40 CONCERTO DEL MARTEDÌ': « Recital del mezzosopra­ ' 23: Il jazz; 23.40: H racconto Claudia Cardinale (2. p.) 21,25 DSE - L'ARCA DI CIOÈ* (3. puntata) no Marilyn Home » e del pianista Martin Katz. 2230 TG3 maginaria di R. Barthes»; 23: Vie della nuova musica; 23: di mezzanotte: 23,55: Ultime 21,55 TG3 n jazz; 23,40: n racconto di 21.40 DELTA • SETTIMANALE DI SCIENZA E TECNICA. notizie - Il libro di cui si 22,40 STORIE E LEGGENDE DEL SUD (3. puntata) H Jazz. 223) TG3 LO SPORT - Il processo del lunedì mezzanotte. 2235 TG3. parla. 23.15 NAPOLI: CALCIO MERCOLEDÌ T7 GIOVEDÌ VENERDÌ

DTVl • Radio 1 a TV i 0 Radio 1 a TV i • Radio 1 1230 DSE: LUDWIG VAN BEETHOVEN (rep. 3. p.) GIORNALI RADIO: 7, 8, 13, 1230 DSE - SCHEDE • Archeologia - «I fenici» (rep. 4. p.) GIORNALI RADIO: 7, 8, 18, 1230 DSE • DIMENSIONE APERTA «La creatività nel- GIORNALI RADIO: 7. 8. 13, 13 ARURA, VIAGGIO NELLA MEDICINA TIBETANA (3.p.) 19 GR1 Flash, 10, 12, 14, 15, 17, 13 GIORNO PER GIORNO • Rubrica del TG1 19 ORI Flash, 10, 12, 14. 15,17. l'arte» 19 GR1 Flash, 10. 12. 14, 15, 17, 1330 TELEGIORNALE 21, 23. ONDA VERDE: notizie 1330 TELEGIORNALE 21, 23. ONDA VERDE: notizie 13 AGENDA CASA • Di Franca De Paoli 21, 23. ONDA VERDE: notizie giorno per giorno per chi gui­ 14 TRIBUNA POLITICA - 5 domande a SVP 14 TRIBUNA POLITICA - 5 domande al PDUP giorno per giorno per chi gui­ 1330 TELEGIORNALE giorno per giorno per chi gui­ 14,10 GIUSEPPE BALSAMO - Regia di André HunebeUe, con da: 730, 830, 10,03. 12,03, 1330, 14,10 GIUSEPPE BALSAMO • Regìa di André HunebeUe - da: 730, 830. 10,03. 12,03. 1330, 15.03. 17.03. 1930, 21.03. 2230 da: 730, 830. 10,03. 12,03. 1330, 14 Jean Marais e Louise Marleau (rep. 12. p.) Con Jean Marais e Guy Trejean (rep. 13. p.) 15,03. 17.03, 1930, 21.03, 2230 MOGLI E FIGLIE - Regia di Hugh David (rep. 1. p.) 15,03. 17.03. 1930. 21,03. 2230 14.40 OGGI AL PARLAMENTO 23.03. ORE 6, 6,54, 833. 8.40: 1430 La combinazione musicale; 14,40 OGGI AL PARLAMENTO 23,03. ORE 6.44: Ieri al Par­ OGGI AL PARLAMENTO 23.03. ORE 8. 634, 735, 8,40: 1430 DSE: Manualetto di conversazione inglese 1430 DSE - MANUALETTO DI CONVERSAZIONE INGLESE lamento; 6, 634, 735, 8,40: La 14,40 I DEVO IN CONCERTO Combinazione musicale; 830: 1530 STORIA-SPETTACOLO: « Olivier Cromwell - Ritratto di 6.44: Ieri al Parlamento; 7.15: «30 GR1 lavoro; 9: Radioanch'io; 1530 STORIA-SPETTACOLO - «Oliver Cromwell» - Ritratto combinazione musicale; 7,15: Edicola del GR1; 9: Radio­ un dittatore», regia di Vittorio Cottafavi, con Gian­ di un dittatore (2.) - Regia di Vittorio Cottafavi * LA BATTAGLIA DI CULLODEN - Regia di Peter anch'io *81; 11: Quattro quar­ carlo Sbragia e Sergio Pantani (rep. 1. parte) '81; 11: Quattro quarti; 12,05: GR1 lavoro; 9. 10.05: Radio- 1930 Watkins - Con Velerie Booth e Geoff Sanders n pianeta cantautore; 123): Con Giancarlo Sbragia. Eros Pagni anch'io 81; 11: Quattro quar­ ti; 12,05: Quella volta che„; 16,30 DOCTOR WHO: « Arca spaziale » (2. p.) con Tom Baker Via Asiago tenda; 1335: Ma­ 1930 DOCTOR WHO: «Arca spaziale» - Con Tom Baker, DOCTOR WHO - « Aria spaziale (4. parte) - Con Tom 1230: Via Asiago tenda; 1335: 17 TG1 - FLASH Elisabeth Sladen . Regia di R. Bennett (3. parte) ti; 12,05: Pulcinella amore 17 Baker e Jan Marter ster; 143): Librodiscoteca; mio; 1230: Via Asiago tenda; Master; 1430: A scuola nei 1735 BRACCIO DI FERRO: «L'uomo della giungla» 15,05 Errepiuno; 16.10: Rally; 17 TG1 FLASH 1735 TG1 FLASH secoli (1); 15,05: Errepiuno; 1735 SHIRAB, IL RAGAZZO DI BAGHDAD (19. ep.) 163): Di bocca in bocca; 17.05 BRACCIO DI FERRO • Cartoni animati 1335: Master; 1430: Ieri l'al­ 1735 BRACCIO DI FERRO - «H grande rodeo» 1630: I pensieri di King 18 DSE - ARCHEOLOGIA: «I Fenici» (4. punD 17,05: Patchwork; 1835: «Ca­ 1735 SHIRAB. IL RAGAZZO DI BAGDAD - «Il tappeto tro; 15,05: - Errepiuno; 16.10: 19 SHIRAB. IL RAGAZZO DI BAGDAD - Disegni animati Kong; 17,05: Patchwork; 18,30 I PROBLEMI DEL SIG. ROSSI, di Luisa Rivelli terina di Russia »: 1930: Una volante » Rally; 1630: Diabolik ed Eva 1930 DSE . UMANITÀ' IN VACANZA - «A tavola» (3. p.) 1835: Caterina di Russia (10); 19 CRONACHE ITALIANE storia del jazz; 20: «H tem­ 19 DSE - DIMENSIONE APERTA • «La creatività nel­ Kant; 17,10: Blu Milano; 19 TG1 CRONACHE 1930: Una storia del jazz; 20: 1930 MEDICI DI NOTTE: «Un brutto incontro», con Ca­ po di una stella»; 20.48: Im­ l'arte » 1835: Quando fi protagonista 1930 FIABE. COSI' - Disegni animati La giostra; 2030: «Viaggio therine Allegret e Agnes Chateau (L parte) pressioni dal vero; 21.05: Pre­ 1930 JOB: IL LAVORO MANUALE - «Se i giovani fanno è uno strumento; 1930: In­ MEDICI DI NOTTE - «Fiocco rosa» (L parte) - Con dentro l'inverno»; 21,05: Da 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO mio 33; 213): La clessidra; da soli» (18. p.) tervallo musicale; 19.40: «Echi 1938 Catherine Allegret, Remy Carpentier Torino, stagione pubblica di 20 TELEGIORNALE 22: Film musica; 2230: Eu­ 19 CRONACHE ITALIANE da lontano» di Y. Pulman; 29 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO primavera. Dirige R. Frueh- 2030 CALCIO: FINALE COPPA ITALIA ropa con noi; 2335: Oggi al 1930 MEDICI DI NOTTE: «Un brutto incontro», con Ca­ 2136: Europa musicale "81; 2030 TELEGIORNALE beck De Burgos; nell'inter­ Per la sola città dove si effettuerà l'incontro: Parlamento - La telefonata. therine Allegret e Remy Carpentier (2. parte) 22: Obiettivo Europa; 2235: 2130 TAM TAM - Attualità del TO 1 vallo (21.40) «Antologia poe­ 2030 BERT D'ANGELO SUPERSTAR: «La flotta di 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO Musica ieri e domani; 2335: SALVATI PER VOI - Film italiani degli anni 30 - tica di tutti 1 tempi»; 2230: Flannpgan », con Paul Sorvlno, Robert Pine 29 TELEGIORNALE Oggi al Parlamento - La te­ « Eravamo sette sorelle » - Regìa di Nunzio Maiasomma Incontro con Aretha Fran­ 2130 RICETTA DI DONNA: Ornella Vanonl to concerto • Radio 2 29,40 FLASH • Gioco a premi • Con Mike Bongiorno lefonata. 23 (1938) - Con Nino Besozzi, Sergio Tofano, Pina Renzi klin; 2335: Oggi • al Parla­ 2230 SQUADRA SPECIALE MOST WANTED: «L'uomo di 2135 SPECIALE TG1 - Di Bruno Vespa 2330 A TU PER TU CON L'OPERA D'ARTE - «Emilia» mento - La te' r onata. San Louis», con Robert Stack. Shelly Novack GIORNALI RADIO: 635.630. 22V95 MASH - «La ragazza del colonnello» - Con Alan TELEGIORNALE - Oggi al Parlamento 2315 TELEGIORNALE. Nel corso della trasmissione: CER- 730. 830,930,1130 circa. 1230. Alda e Wayne Rogers VIA: PUGILATO - OGGI AL PARLAMENTO 1630, 1830 circa. 193). 2230. 28,15 TELEGIORNALE - Oggi al Parlamento • Radio 2 • TV2 • Radio Z ORE 8, 6.08, 7,05, 735, 8.45: I giorni. (al termine: sintesi GIORNALI RADIO: 636.630. 10,15 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO - Per Napoli e GIORNALI RADIO: 636, 630, • TV 2 dei programmi); 730: Un mi­ • TV2 730, 830,930, U30 circa, 1230. zone collegate 730. 83). 930, 1L30 circa. 1230, 10.15 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO PER NAPOLI E nuto per te; 9.05: Amori sba­ 1630, 1830 circa, 1930, 2230. 1630, 1830 circa, 1930, 2230. ORE 6, 636. 935. 7.05, 735, 1230 SPAZIO DISPARI DIFENDIAMO LA SALUTE ZONE COLLEGATE _^ gliati. di H. Troyat; 932, 15: 1935 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO • Per Napoli e 13 TG2 ORE TREDICI - ORE 9, 6,06. 635. 735, 7.55. Radiodue 3131; 10: Spedale zone collegate 8,45: I giorni (al termine: 8,45: I giorni (al termine: 1230 TG2 PRO E CONTRO - Per una cultura a più TOC! 1239 UN SOLDO DUE SOLDI sintesi dei programmi); 73): 1330 DSE - UNO STILE. UNA CITTA' - «Stile come matrice 13 TG2 - ORE TREDICI _. GR2; 1132: Le mille canzoni; culturale» sintesi dei programmi); 730: 1330 DSE - UNO STILE, UNA CITTA' (9. p.): «Il moderno 12,10. 14: Trasmissioni regio­ 13 TG2 ORE TREDICI Un minuto per te; 9.06: «La Un minuto per te; 935: «La 1930 DSE • DIMENSIONE VERTICALE (rep. 2. p) donna povera» (4); 932, 15: 14 IL POMERIGGIO a Roma » nali; 12.45: Corradodue; 13.41: donna povera» (5); 932, 15: Sound track; 1530: GR2 eco­ 14 IL POMERIGGIO Radiodue 3131; 10; Speciale 14,10 KINGSTON - DOSSIER PAURA: «L'eroe anonimo» . Radiodue 3131; 1132: Le ma­ 14 «IL POMERIGGIO» nomia; 1630: Discoclub; 1732: 14,19 KINGSTON. DOSSIER PAURA • «Il trifoglio di GR2; 1132: Le mille canzoni; Con Raymond Burr e Pamela Hensley le canzoni; 12.10-14: Trasmis­ 14,10 KINGSTON, DOSSIER PAURA: «Una setta pericolo­ «Mastro Don Gesualdo» (al Boston» - Regìa dì Don Weis - Con Raymond Burr 12,10; 14: Trasmissioni re­ 1539 TG2 REPLAY sioni regionali; 12.45: Hit Pa­ sa», con Raymond Burr e Pamela Hensley termine «Le ore d»Jla musi­ 1535 DSE • NOVA - Problemi e ricerche della scienza gionali; 12,45: Contatto radio; 17 TG2 FLASH rade; 13.41: Sound-track; 1535 DSE - L'UOMO E LA TERRA: «La fauna Iberica» ca»); 1832: La vita comincia contemporanea (2. punt.) 13,41: Sound track; 1632: Di­ 1739 CAPITAN HARLOCK 1530: GR2 economia; 1632: 17 TG2 - FLASH 17 TG2 FLASH scoclub: 1732: «Mastro Don 19 17 30 CAPITAN HARLOCK: «Morte dì KlTÌU» a 60 anni; 1930' Speciale GR2 DSE - DONNE NELLA PROFESSIONE (3. p.) Discoclub; 1732: «Mastro cultura; 1937: n convegno 1730 CAPITAN HARLOCK - «La nave del miraggio» Gesualdo» (al termine «Le 1930 DAL PARLAMENTO - TG2 Sportsera Don Gesualdo» (al termine 18 DSE - LA TV EDUCATIVA DEGLI ALTRI: Gran Bre­ dei cinque: 20.40: Spulo X; 19 DSE - GETTIAMO UN PONTE (rep. 3. p.) ore della musica); 1832: Era­ 1930 LE STRADE D SAN FRANCISCO - «Una collezione «Le ore della musica»); 1832: tagna vamo il futuro; 1930: Radio- 22, 2239: Milanonotte. 1939 DAL PARLAMENTO • TG2 Sportsera di aquile» - Con Karl Malden, Michael Douglas «Moulin Rouge»; 19: Piane­ 1830 DAL PARLAMENTO - TG2 SPORTSERA 1939 LE STRADE DI SAN FRANCISCO - «La torre della scuola (9); 20,10: Spazio X; TG2 TELEGIORNALE ta Canada; 1930: Speciale 1830 LE STRADE DI SAN FRANCISCO: «La sala degli spec­ felicità» . Con Karl Malden, Michael Douglas 22, 2230: Milanonotte. 2930 UNA SIGNORA PER BENE - Regìa di Buzz Kulik - GR2 cultura; 19,57: Spàzio X; chi», con Karl Malden e Michael Douglas 19,49 TG 2 TELEGIORNALE Con John Rubinsteki, Carol Rossen. Frank Campanella 22: Milanonotte. 19.45 TG2 - TELEGIORNALE D Radio 3 20.49 TRIBUNA POLITICA - Incontro stampa con la DC TRIBUNA POLITICA - Appello agli elettori 20.40 TRIBUNA POLITICA - Incontro stampa con il PCI GIORNALI RADIO: 6.45. 9,45. 2135STARSKY E HUTCH - «La clinica della morte» - D Radio 3 SERENO VARIABILE 2135 I GIOCHI DEL DIAVOLO: «La mano indemoniata», 11.45, 13,45. 15,15, 16,45, 2035, Con Paul M. Glaser, David SouL Bemie Hamilton TG8 STANOTTE D Radio 3 regia di Marcello Aliprandl, con Gabriele FerzettL Cechi 2335. ORE 6: Quotidiana ra­ 22.15 TEA) RO MUSICA - Quindicinale dello spettacolo GIORNALI RADIO: 6.45. 7,45. Ponzoni. Massimo Bo'dl n TG2 STANOTTE 9.45, 11.45, 13,45. 15,15, 18,45, 22,40 FINITO DI STAMPARE dlotre; 635. 8,15, 10.45: Il con­ 20,45, 2330. ORE 6: Quotidia­ QTV3 GIORNALI RADIO: 735 945, 2335 TG2 STANOTTE certo del mattino; 738: Pri­ na radlotre; 7. 8,15, 10.45: Il 11.45, 13,45, 15,15, 18,45, 20.45, ma pagina; 10: Noi, voi, loro 233% ORE 6: Quotidiana ra- DTV3 concerto del mattino; 738: 19,19 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO Per Napoli e D TV 3 donna; 11.49: Succede In Ita­ Prima pagina; 10: Noi, voi. diotre; 635, 8,15, 10,45: n con­ 10.15 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO PER NAPOLI E lia; 12: Pomeriggio musicale; 19,19 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO Per Napoli • loro donna; 11,49: Succede In zone collegate certo del mattino; 738: Pri­ ZONE COLLEGATE 15.18: GR3 cultura; 1530: Un zone collegate Italia; 12: Pomeriggio musi­ 1739 INVITO AL ROCK - «Roberto Vecchioni: musica e ma pagina; 9.45: Se ne parla 17,15 INVITO A TEATRO: « Fuori i Borboni! », regia di Ales­ certo discorso; 17: L'arte in 1739 INVITO AL CONCERTO - «Siena - La bottega della cale; 1548: GR3 cultura; 17: parole» oggi; 10: Noi, voi loro don­ sandro Glupponl, con Cloris Brasca, Renato Campeae questione; 1730: Spaslotre; musica» La ricerca educativa; 1730, 1939 ORIENTE IN PIAZZA - «Retroscena: mito • spet­ na; U.48: Succede in Italia; 1t TG3 21: Tredici concerti dell'or­ 1939 ORIENTE IN PIAZZA • «Realismo magico» (1. p.) 19,15: Spaziotre; 18,45: Euro­ tacolo» (2. puntata) 12: Pomeriggio musicale; 193S VENTANNI AL 2000 di. puntata) chestra sinfonica di Chicago 19 TOS pa *81; 21: «Danton and Ro­ 19 TQJ 15,18: GR3 cultura; 1530: 20.10 DSE • IL PROBLEMA DELL'ENERGIA (3. puntata) (12). dirige Claudio Abbado 19,30 TV3 REGIONI bespierre», musica di John 1939 LONTANO DAGLI OCCHI Un certo discorso; 17: Spa­ 20.40 JOHN GARFIELD, LA FORZA DI UN VOLTO: «Le nell'intervallo (2130) «Libri 20,10 DSE • IL PROBLEMA DELL'ENERGIA (4. p) Eaton, dirige T. Baldner; nel­ 99,19 DSE • IL PROBLEMA DELL'ENERGIA (5. p.) ziotre; 21: Nuove musiche; forze del male » (1948), regia di Abraham Polonakj, con novità»; 22,45: pagine da: 89799 LA MEMORIA DEL POPOLO NERO - «La voce della l'Intervallo (22.10), rassegna 9939 LE ARGUZIE DEL TEATRO - «Casa Mozart» . 2135: Spaziotre opinione; 22: Giambica» (2. p.) i .- - - .- delle riviste; 23,15: Il Jazz; Nel centenario della nascita Beatrice Pearson, Thomas Comes, Roy Roberta «Epistolario» 41 K. Man­ Musiche di W. A. Mozart - Regìa di Alberto Gozzi - di Bela Bartòk (13); 23: Il 2139 TG3 sfield; 23: Il jazz; 23 «0: H 21W TG3 SETTIMANALI 23,40: n racconto di mezza­ Con Luigi Mezzanotte e Giovanni Lori notte; 23,55: Ultime notisi*. jaxz; 23,40: n racconto di 2230 ROCKONCERTO: NkM Below Zero racconto di mezzanotte. B TG3 12,40 TO 3 mezzanotte.

y LJV/ *.****! •\ ,». .s*.vc 1 ,«JV * il^l'* i!,.•". -*,l\ÀLÌtJtiiÌk<& ' .*&^" '.al « ..li^uJsài-. WttoìMTv r&*l>&$l!jèÉbà&totàZ*& - S^ UVJk&i&S', l^vvr*o^Z*v ì^-vV . ^JBJI^J^ ''t&iùk *f* j*,r .1 -. AI.J'V.1 . . /• i 1 *•>»•* '/ t. !*«». t-' '''. 'KV*-^^*'- f ** " * ' «» tK |* >/• 4 *\^- , WV- ..*>** V>\ i^-»,-« .^. i * «* ». » ^. ,, (

. L'UNITÀ SABATO 13 GIUGNO 1981

I piani nel cassetto

Non siamo ancora arrivati al drammatico «punto di non ritorno» che renderebbe irreversibile la crisi che da tanti anni ormai, attanaglia il sistema del trasporti. È certo però che ci stiamo pericolosamente e velocemente avvicinando a questo limite. Non vale, riteniamo, rivangare il passato, rifare l'e­ lenco, del resto interminabile, delle promesse fatte e non mantenute, delle occasioni perdute, delle scelte che hanno provocato l'aggravamento della situazione. Quel che occorre è una forte mobilitazione, una grande tensione dei lavoratori del settore, degli operai, degli «utenti» dei servizi di trasporto, quindi della cittadinanza, per impor­ re che si volti pagina. La voce trasporti (non un servizio, ma un anello diterminante del processo produttivo e industriale) deve avere una posizione prioritaria negli impegni program­ matici del futuro governo. E non c'è bisogno che i governanti si alamblcchlno il cervello per mettere a punto programmi, piani, iniziative. Tutto quanto c'era da elaborare e definire è stato già defini­ to e elaborato. C'è solo da tradurre gli studi le proposte I programmi in atti concreti di governo, in misure legislative. In molti casi, addirittura, ci sono già anche le leggi e ci sono le coperture finanziarie. Sono il frutto di dure e lunghe battaglie nel Paese e nel Parlamento. Vanno concretizzate, muta rotta, la crescita del siste­ realizzate. Pensiamo al piano integrativo delle FS. Oltre È diventato ormai quasi un luogo comune la critica all'at­ ma del trasporto aereo coincide­ dodicimila miliardi disponibili mentre il sistema di trasporto rà con un aggravamento della su rotaia è sull'orlo del collasso. Pensiamo anche al Fondo tuale sistema italiano dei tra­ sporti, cosi denso di contraddi­ sua crisi. nazionale dei trasporti. Una occasione da non perdere per Da ultimo si deve dire che ag­ cominciare a riorganizzare subito i servizi di trasporto urba­ zioni e di sprechi, con una pro­ duttività media troppo bassa e ••• Eppur si muove! gredire questi nodi con i prov­ no e di linea, per avviare quel processo di integrazione fra l con costi troppo alti; un sistema vedimenti di legge e con la ge­ vari sistemi che dovrebbe essere alla base del piano nazionale che è cresciuto anarchicamente stione è il compito decisivo che dei trasporti (le sue linee generali sono state tracciate quasi all'insegna dì un esasperato Anni di discussioni e progetti per cambiare il sistema dei trasporti hanno prodotto alcuni risultati - Tuttavia la non può essere rinviato; ma quattro anni fa da una apposita conferenza nazionale) che predominio della motorizzazio­ risposta ai bisogni è ancora scarsa - E per verificarne la validità occorre, fra l'altro, passare alle realizzazioni questa iniziativa va accompa­ attende ancora di essere varato. Pensiamo alle misure (le ne privata. Vi è finalmente an­ gnata da due decisioni fonda» ultime sono state concordate nei giorni scorsi con il governo) che una varia convergenza di mentali. Da un lato si tratta fi­ per l'autotrasporto merci: dalle tariffe obbligatorie al credi­ forze politiche e sociali diverse nalmente di varare il piano dei to agevolato che si continua a boicottare o a non voler intorno all'idea che sia necessa­ DI LUCIO LIBERTINI trasporti, i cui materiali sono applicare. Pensiamo ancora a tutto il settore del trasporto rio passare a un sistema nuovo, pronti da un pezzo, ma che at­ aereo, alla vicenda (drammaticamente alla ribalta in questi caratterizzato dalla integrazio­ tende le necessarie scelte politi­ giorni) dei controllori di volo e della costituzioine della nuova ne razionale dei vari modi di guire in forza di legge. Ma a utilizzino insieme metrò pesanti frastrutture, servizi). La giungla ' l'associazionismo e la riforma. soprattutto un potere politico che per l'uso delle risorse e del­ azienda di assistenza di volo. trasporto, dal rilancio del tra­ questo mosaico va aggiunto un e leggeri, la ferrovia ordinaria, i velenosa delle grandi aree ur­ Nella conferenza del PCI di che faccia propria e voglia rea­ la spesa pubblica. È un lavoro sporto collettivo, da un nuovo tassello importante; la ristruttu­ tram, gli autobus, i taxi e le auto bane può essere domata solo da Genova, e poi in un inserto spe­ lizzare questa strategia globale. che tecnicamente, al punto in. Ecco, non c'è bisogno di inventare niente, ma di dare 1 cui siamo, si può fare in tre me­ attuazione alle decisioni già prese. Insomma c'è bisogno di ruolo della rotaia e del mare. Di razione delle ferrovie in conces­ private. La legge del Fondo questi interventi coordinati. ' ciale dell'Unità noi abbiamo Il cosidetto piano triennale di più, negli ultimi anni si sono ac­ sione (4000 chilometri) e il loro Trasporti che siamo riusciti a Per quanto grande sia il no­ lanciato con forza l'idea di una si, ma ci vorranno anni se il poi cominciare a lavorare, ad operare, e se in qualche caso si è La Malfa sotto questo aspetto è tere politico è prigioniero di in­ cumulate elaborazioni impor­ passaggio allo Stato o alle Re­ conquistare apre la via in questa stro sforzo per lo sviluppo delle politica globale della economia un vero disastro. . . iniziato di accelerare i tempi. Ma come è possibile se non si tanti che vanno in questa dire­ gioni, secondo un piano già teressi particolari e delle corpo­ affronta e si comincia ad avviare a sotuzione un altro grosso direzione, e un contributo im­ ferrovie e del trasporto delle marittima, sinora del tutto as­ zione, dai contributi che i comu­ pronto in Parlamento ma che la portante viene dal piano ferro­ merci via mare, la strada, che sente, che eviti la nostra defini­ Nella nostra epoca il traspor­ razioni. Nello stesso tempo — e problema, quello della direzione politica e amministrativa nisti hanno dato, agli studi par- DC di Andreatta ha sabotato. E, viario. Ma occorre gestire seria­ oggi assorbe l'83% delle merci to aereo è un trasporto di matta questo è il processo più lungo, dell'intero settore dei trasporti. La questione è sul tappeto tiva emarginazione dalle grandi ma che va iniziato subito — oc­ ,, lamentari, al libro bianco e alla infine, sarà impossibile gestire mente queste leggi nel quadro rimarrà per il decennio un mo­ correnti di traffico mondiali, ci che tende a usare aerei molto da anni. La Conferenza nazionale sottolineò l'urgenza della Conferenza nazionale dei tra­ questo vasto progetto se in Par­ di un piano serio, area per area e do, di trasporto essenziale. Il grandi, a concentrarsi su grandi corre cambiare il manico: unifi­ soluzione. Ma ancora si continua a non farne niente. Parlia­ faccia contare nella divisione care tutte le competenze del set­ sporti. Ormai molte cose sono lamento non giunge a compi­ regione per regione; ed è neces­ {iroblema vero è di raccordare del loro lavoro in Europa, e con­ aeroporti moderni, a usare tec­ mo dell'accorpamento sotto un unico ministero di tutte le chiare, i termini dei problemi mento entro l'anno la legge di sario completare gli strumenti 'autotrasporto al nuovo sistema nologie sempre più sofisticate, e tore in un unico ministero (che competenze e responsabilità relative ai trasporti che oggi tribuisca al riequilibrio del si­ comprenda Marina mercantile sono noti. riforma dell'Azienda ferrovia­ con la legge delle ferrovie con­ del trasporti e agli altri mezzi, di stema interno dei trasporti con a svilupparsi nell'ambito di un sono diluite in otto o nove ministeri. Ma tra le parole e i fatti c'è di ria, e se essa non viene poi attua­ cesse, con la nuova legge sui razionalizzarlo, di sopprimere e Anas); riportare il ministero il progetto del cabotaggio. Que­ sistema integrato, perchè l'ae­ alle sue funzioni proprie di indi­ Battaglia dura da vincere, come si è visto anche con il mezzo il mare. ta con equilibrio e rapidità. metrò che è in gestazione. Non tutto quel che vi è cresciuto in­ sta politica deve unificare flot­ reo non può rubare il ruolo al governo dimessosi da poco più di una settimana. C'è un atto Per le ferrovie un passo avan­ \JS grandi aree metropolitane si tratta qui di aggiungere qual­ torno di parassitario e di specu­ rizzo, programmazione, control­ ta, cantieri, porti, gestione del treno o alla nave o viceversa. In lo, liberandolo da ogni compito del Parlamento che impone la riforma della pubblica ammi­ ti è stato fatto con l'approvazio­ risentono in modo particolar­ cosa, poco o molto, ma di dar lativo, di realizzare finalmente territorio, trasporto ferroviario Italia mancano molte delle con­ nistrazione. Fra gli obiettivi anche quello di un ministero ne, sia pure con tre anni di ritar­ mente grave della mancata in­ luogo a una nuova strategia che una politica programmata del Sestionale; decentrare i poteri e su gomma, cosi da costruire dizioni per questa scelta di indi­ i programmazione e di con­ unico per i Trasporti. Invece, vecchio vizio, si è assistito alla do, del piano integrativo (12.500 tegrazione dei vari modi di tra­ punti alla riduzione dei costi settore, che è mancata. Anche grandi flussi di traffico integra­ miliardi). C'è ora da gestirlo, da sporto, e di una impostazione reali, alla fluidificazione del qui ci sono leggi da attuare rizzo, e si ha invece la prolifera­ trollo alle Regioni. Una strate­ presentazione di riforme «su misura» per ogni ministero che ti che offrano al mercato inter­ zione degli aeroporti, l'inade­ gia organica e integrata richie­ , escludono tassativamente, ogni possibile accorpamento. attuarlo nei tempi previsti — un generale vecchia e arretrata, traffico, alla unificazione dei (quella per il rinnovo dei mezzi compito difficilissimo — e da. che limita gravemente anche vari modi di trasporti in una lo» ad esempio) e leggi da fare. Ma è nazionale un sistema di conve­ guatezza delle strutture, l'assur­ de una direzione unificata e un, Ilio Gioffredi definire subito gli obbiettivi una riorganizzazione seria del ro logica. E ciò richiede una pa­ necessaria soprattutto una ge­ nienze. Ciò richiede interventi da frammentazione delle com­ forte decentramento gestionale strategici del piano poliennale tessuto urbano: Ci vogliono pro­ rallela politica del territorio (a- stione politica seria e coerente legislativi e scelte gestionali di petenze, . l'assenza di un pro­ che responsabilizzi le gestioni e di sviluppo che ad esso deve se- grammi e sistemi integrati, che bitazioni, attività produttiva, in­ che orienti tutto il settore verso grande momento e novità, mia gramma complessivo. Se non ai ' le verifichi sul campo. VOLKSWAGEN

Rotabili ferroviari, metropolitani, tramviari.. Carrelli motòri e portanti. Equipaggiamenti di freni a disco. Equipaggiamenti di freni a pattini- elettromagnetici. Riduttori. . Sale montate complete. Equipaggiamenti elettrici di trazione. Motori elettrici di trazione (per equipaggiamenti di comando a contattori, chopper, inverter). Pantografi asimmetrici. Accoppiatori completi di porte . automatiche. Accessori per componenti.

Autobus (urbani, suburbani. interurbani). Filobus. Filotelai. Equipaggiamenti di freni a disco. Equipaggiamenti di porte automatiche. Motori elettrici di trazione. Accessori per componenti. wX-Sst •>j>x'*>>;->>>*-£&

V»%%%%V'«%VWVV«V»%%"«""V'-*» »? •XCwXvwXwC»

DdTMpOTknntttaconSmMoni Questo motore ha 4 condri. 1600 erne o90kmhcortsunna8.8lHridia*soiooo^100km. (HVoIkowOQen Tranepofter ed è io stesso che ha tanto successo Anche per I Transporter Diesel i modeHi base: In Mio I mondo è noto il suda Golf, suda Passat e suHaAudi8a Camioncino, Furgone e Doppia cabina. HHHIIIU nuovo Troneportor velocità massime fino a 112kmh, Portale Uno a 940 kg, Giardinetta a 9 posti. rtoro DÌMIL accelerazione da Oa 100 tontii n 22", . Numerose versioni por esigenze speciali. SOCIETÀ COSTRUZIONI INDUSTRIALI SpA •! SEDE. DIREZIONI CO UFFICI 20122 MILANO • Via San Calimero 3 Telefono (02) M.632St,S • Tel» 310131 •J0oorlfl4WBftAaaAt9Mannfel STABILIMENTO 01 RINASCO aiwi JiiiHaiWl aia «accoda o) copartna 20063 • Via E. Panni 3S - - - £; VOLKSWAGEN KM cfc da fidasi. Telefono (021 90.SS 605/1 STABILIMENTO 01 SASSARI 07100 • Viale Porto Torres • Beo. Zcntu Fioghi TiliTono (079) U.S0.M.

; \, kL.

nuxione dello «stress» della guida per effetto del deconge­ stionamento del traffico, ecc. Così i trasporti Il metodo della program­ mazione in questo settore ri­ salterebbe certamente raffor­ Ì'ATM zato, sia perchè ad è*so ai ga­ i rantirebbe il necessario con­ cambieranno la città senso di base, sia perchè con esso si tenderebbe a ricondur­ è una azienda europea re a unità e a coerenza inter­ Le tensioni dei mesi scorsi hanno insegnato che non basta fare dei progetti - Un ter­ venti caratterizzati fino ad og­ reno d'incontro fra i lavoratori - La risposta ai bisogni di tutta la popolazione gi da eccessiva episodicità. Le azioni interne di risanamento perchè ni miranti all'innalzamento potrebbero essere collegate e della produttività aziendale, ricondotte a provvedimenti sia per una più complessiva generali sul traffico e sull'uso politica del trasporto pubbli­ del territorio; l'impiego di ri­ DATI AL 1979 co, la quale implica azioni di sorse nel settore orientate al reale rafforzamento dell'uso. PatMtf- . Poatl/Km Coato Ricavo Dipana*, por diversa natura, orientate a CITTA Abitanti • (tari offartt par paa- . ntaoHo par RICAVI produrrà creare condizioni esterne più del mezzo di trasporto colletti­ in In aoggarl paaaag- Costa 1 mMlono di favorevoli all'uso del mezzo vo. , milioni fflHIOfn fro(l) aarlHra (2) posti/Km (3) pubblico. Ci riferiamo, in mo­ ' La conclusione principale è do particolare alla maggiore perciò una proposta di pro­ PARIGI 8.197.000 2.064 63.326 604 230 0.38 0.67 diffusione di corsie preferen­ grammazione. Praticare subi-. LONDRA 6.918.000 1.828 59.344 602 332 0,66 1.02 to le procedure che la Cispel Una prima riflessione emer­ ziali, alla totale o parziale BARCELLONA 1.903.000 512 10.796 368,56 126,36 0,35 0,88 chiusura di alcune aree del ha da tempo prospettato ed ora ge spontaneamente dall'osser­ introdotte legislativamente AMBURGO 1.672.000 411 11.079 467,14 297.60 0.64 0.50 vazione dei fatti. Essa consiste centro storico all'accesso del traffico privato, alto costruzio­ nell'ultima legge sulla finanza STOCCOLMA 1.524.000 445 22.179 947.58 367.27 0,39 0.53 nella constatazione, verificata locale. • ne di vasti e razionali parcheg- MONACO 1.293.000 338 8.390 526.09 340.53 • 0.64 0.52 drammaticamente in negativo Definire piani programma negli ultimi mesi, della essen­ gi, ecc. poliennali che fissino per ogni BRUXELLES 1.054.000 207 5.049 819,10 273.03 0.33 1.28 zialità e della insostituibilità azienda ed area urbana le ini­ 1.004.400 134 2.938 448 276.71 0,61 0.92 del mezzo di trasporto colletti­ Si tratta, come è evidente, di MARSIGLIA vo pubblico nelle aree urbane. premesse essenziali per af- * ziative e le azioni tese a realiz­ MILANO 1.677.100 619 14.218 496 119 0,24 0,93 Si e avuta la prova che sono frontare in modo razionale 1* zare quelle cosiddette «ester- Sufficienti anche poche ore di intera questione del trasporto nalità» che possono favorire i interruzione del servizio per urbano e per dare alle stesse trasporti pubblici (corsie pri­ provocare la paralisi del traf­ relazioni industriali (cioè ai vilegiate, parcheggi, trasporti 1) Anche se i cambi ufficiali non riflettono esattamente i rapporti tra i costi della vita nei diversi fico cittadino e per determina­ rapporti con i lavoratori) ri­ in superficie) gli investimenti Paesi, la dimensione europea dell'ATM rimane evidente. re il generale rallentamento sposte non elusive e non di necessari e programmabili ed il ridimensionamento sia breve periodo. Una moderna e sulla base del Fondo Naziona­ 2) Il costo di produzione ATM è allineato alla media europea. Invece le tariffe sono inferiori, in delle attività economiche, sia razionale politica del trasporto le dei trasporti; una politica ta­ quanto l'Amministrazione pubblica ritiene di coprire direttamente una maggior quota dì anche delle relazioni sociali. pubblico, fondata sugli ele­ riffaria che incrementi l'uso menti cui si è accennato, con­ del mezzo pubblico. Inoltre a- costo. Le grandi città sono divenu­ sentirebbe infatti di ottenere zioni ed iniziative idonee a mi­ te sempre più organismi assai squilibri hanno reso il loro la­ riori elementi di riflessione. un notevole innalzamento gliorare la produttività azien­ 3) In alcuni Paesi la manutenzione dei veicoli è affidata all'esterno dell'Azienda; perciò i complessi e delicati: il massic­ voro sempre più oneroso e dif­ Innanzitutto, si deve conside­ della produttività complessiva dale e quantificarla in termini dipendenti per produrre un milione di posti/Km risultano, per essi, inferiori al reale. cio fenomeno dell'inurba­ ficile. Si deve aggiungere che rare che, se complesse e di di­ del settore, risparmiando mol­ di previsione economica, a mento realizzatosi negli ultimi l'insufficienza della politica verso ordine sono le cause che te risorse che oggi vengono predisporne concrete proposte decenni, l'espansione squili­ dei trasporti (soprattutto di hanno condotto all'attuale si­ spese per effetto della cattiva sulla mobilità del personale brata e a macchia d'olio degli quelli urbani) l'incapacità di tuazione, non si può pensare di organizzazione del traffico e non tatto» alla guida o ad altre insediamenti abitativi, lo stes­ adeguare le strutture pubbli­ affrontare quest'ultima in mo­ delle disfunzioni provocate onerose marpioni. so concentrarsi delle funzioni Nelle città europee il trasporto pub­ che di trasporto alle crescenti do semplicistico, affidandosi dalla caotica coesistenza di amministrative nei centri sto­ soltanto a norme restrittive, se In definitiva a concorrere esigenze della collettività, mezzi pubblici e privati. ' assieme sindacati ed azienda rici, hanno fatto si che il pro­ hanno reso la situazione ancor infatti è vero che l'elemento blico è il più comodo e il più efficiente blema del trasporto divenisse più disagevole per gli operato­ più drammaticamente elo­ È quindi interesse di tutti, alla ristrutturazione, al poten­ centrale. Ma questi stessi ele­ ri del settore e per i cittadini, quente delle difficoltà del set­ Enti locali, aziende, lavorato­ ziamento e al miglioramento menti hanno contribuito a ri­ amplificando -così il peso e la tore è costituito dal pesante ri, Stato, operare per la defini­ del servizio pubblico più cen­ (e risparmia energia) versare sui trasporti pubblici portata degli squilibri di carat­ deficit di esercizio, è altrettan­ zione e per l'attuazione di sif­ trale per la vita della colletti­ una serie di tensioni che si so­ tere «esternot. to vero che limitarsi (come si è fatte condizioni. In particolare vità. Un concorrere conver­ fatto in questi anni) a contene­ ciò permetterebbe di imposta­ gente che nulla toglierà alla no tradotte in un grave appe­ Motivi diversi, quindi, han­ santimento della loro gestione re per legge la sua crescita e- re le relazioni sindacali non e- reciproca autonomia e respon­ no congiurato per rendere la quivale a curare gli effetti e sclusivamente sul fronte sala­ sabilità ma che rafforzerà un e in una crescente difficoltà di situazione del trasporto pub­ AZIENDA TRASPORTI MUNICIPALI programmarne l'ordinato fun­ non le cause degli squilibri. riale (pur riconoscendo l'im­ pubblico servizio, senza il fun­ blico sempre più difficile; mo­ zionamento del quale tutte le zionamento. tivi che, comesi è detto, hanno La strategia del risanamen­ portanza di questo aspetto), MILANO ma di estenderne l'orizzonte istituzioni pubbliche perdono Anche da ciò trae origine lo contribuito a rendere meno a- to è molto più articolata e dif­ su un terreno più vasto, quello ' di credibilità e di consenso. Stato di malessere che è stato gevoli i rapporti sindacali. ficile. Essa deve necessaria­ espresso dai lavoratori del set­ Tali valutazioni ci permet­ mente passare sia per inter­ del miglioramento delle con­ tore, dal fatto cioè che tali tono di introdurre alcuni ulte­ venti di ristrutturazione inter­ dizioni di lavoro, della dimi- Armando Sarti

Azienda Municipalizzata Trasporti -GENOVA PIÙ

Genova più COLLEGAMENTI 600 chilometri di Rete Urbana 980 chilometri di Rete Extraurbana 40 milioni di chilometri percorsi annualmente in città 5 milioni di chilometri per i collegamenti della città con località rivierasche e dell'entro­ terra. dopo il completamento del programma di pubblicizzazione dei servizi

Genova più METRO Prossimo rilancio del mezzo di trasporto su rotaia, che ha già un nome: MetroGenova . Primo tronco in allestimento: linea Certosa - Galleria - Dinegro - Principe, per complessivi 3,800 Km

Genova più RAZIONALIZZAZIONE Inizia l'indagine cOrigine - Destinazione»: un censimento che offrirà, ai 260 milioni dì passeggeri annui, viaggi più cònsoni alle loro necessità di spostamento

Genova più RISPARMIO L'autobus trasportavo persone consumando solo P11 % SISTEMA AEROPORTUALE MILANESE di quanto*consumerebbero le loro auto AEROPORTI LJNATE MALPENSA

Genova più PARCO RINNOVATO Servizio espletato da 1.000 autobus. 2 funicolari, 11 ascensori. 1 tranvia a dentiera ISEAl Autobus extra urbani dotati di ogni comfort Autobus urbani di grande capienza Società Esercizi La Funicolare S. Anna, realizzata nel 1891. e stata cornpletarnente trasformata e Aeroportuali S.pA rinnovata nel 1980 Altre funicolari progettate; la prima a S. Eusebio PRESIDENZA • DIREZIONE GENERALE: 20000 AEROPORTO'UNATE SPECIALE L'UNITA rasporti SABATO 13 GIUGNO 1981

Il Piano regolatore dei tra­ trasporti e sulla viabilità n. 44 sporti, approvato dal Consi­ Il Piano di viabilità e trasporti della Regione entra in attuazione del 22 agosto 1977, prima, e Linate e Malpensa glio regionale alla fine del con il Piano regionale tra­ sporti, poi, la Regione ha dato 1979, si è posto l'obiettivo di avvio ad un processo di in te- , contribuire al riequilibrio e- grali riforme nel settore: raddoppiano! servizi conomico, sociale e territoria­ 1) il coinvolgimento degli le del Piemonte attraverso la Enti locali minori (Comuni, Ma non basterà definizione di un sistema di Piemonte: le vie del rie Comunità montane, Provin­ trasporto integrato, ossia che ce) i quali, costituiti in Con­ utilizzi 1 vari modi di traspor­ ma integrativo anche attra­ zero (km 32) sono le linee fer­ veicoli stradali e carri ferro­ risorse f inazlarie, sia a livello gio e rispettode i tracciati ga­ sorzio sono i nuovi Organismi Nonostante le ben note difficoltà nelle quali si dibatte da to combinandoli secondo le verso rapprovaxione della roviarie concesse del Pie­ viari. nazionale che a livello regio­ rantendone il futuro. ai quali spetta, per delega ormai parecchio tempo il trasporto aereo in Italia, gli aero­ legge di riformadell'Aziend a monte che in base alla legge La Regione ha inteso non nale e degli Enti locali che Ed ancora, sempre con l'o­ della Regione, le decisioni porti di Milano — gestiti dalla SE A, il cui pacchetto azionario loro caratteristiche peculiari di maggioranza è del Comune di Milano (84%) e della Pro­ di economicità. F.S!; 382/77 sono oggetto di trasfe­ ' solo dare indicazioni pro- obbliga a ricavarepriorit à fra biettivo di portare le iniziati­ amministrative e finanziarie 2) predisponendo diretta­ rimento dello Stato alla Re­ ;rammatiche in ordine alla le proprietà già in preceden­ ve programmatone a termine in materia. Sono Organismi a vincia di Milano (14%) — anche nel 1980 hanno registrato Il tPiano* ha rappresentato mente strumenti che possono gione. focalizzazione dei centri medi za indicate; ed a livello operativo, così da dimensione comprensoriale soddisfacenti incrementi nel traffico raggiungendo la cifra la fase di elaborazione; la fase accelerare t tempi di realizza­ Si tratta di una delega per intermodali, ma anche essere 2) le complesse relazioni costituire altresì un concreto (solo il Comprensorio di Tori­ di 6.564.072 passeggeri: in pratica un movimento quasi dop­ cioè di proposta-studio-ve­ zione degli interventi pro­ le funzioni tecnico-ammini­ parte attiva per favorire la con gli Enti interessati alla contributo al rilancio dell'at­ no è stato articolato in sei pio rispetto alla reale ricettività delle due aerostazioni di rifica attraverso un processo grammati e finanziati; strative da attuarsi previo ri­ loro realizzazione. rete viaria regionale (ANAS, tività pubblica, l'assessorato Consorzi) e nove, sui venti in­ Linate e della Malpensa. Dopo anni di studio e di lentezze di programmazione demo­ 3) verificando che gli In­ sanamento tecnico ed econo­ In tal senso è stata appro­ Province, Comuni) che, vista alla Viabilità e Trasporti ha dividuati in Piemonte, sono burocratiche, da parte degli organi centrali, la SEA nel 1979 cratica che ha coinvolto, per terventi infrastnitturali che mico a cura dello Stato. vata una legge regionale re­ opportunamente in modo In­ avviato con tutti gli Enti inte­ già operanti: Ivrea, Biella, ha potuto iniziare i lavori di ristrutturazione e ampliamento quasi cinque anni, tutte le gradualmente si realizzeran­ Le Regione Piemonte ha gionale specifica che prevede dipendente dall'assetto pro­ ressati alla viabilità di mag­ Verbania-Cusio-Ossola, Cu­ a Linate e all'inizio di quest'anno a Malpensa. «A Linate i no portino ad un effettivo mi­ comunque redatto un piano la concessione di contributi a prietario del singoli tratti o giore livello, quella con fun­ neo, Saluzzo-Savigliano-Fos- lavori procedono con sollecitudine — ci dice Guido Crema- forze politiche, economiche e sano, Alba-Bra, Mondovì, A- sociali in una serie di consul­ glioramento del servizio. di ammodernamento per le favore di iniziative di realiz­ rami e integrato sul piano zione di collegamento fra i scoli, vice presidente della SEA .— e gli stessi termineranno A questo proposito esem­ prime due ferrovie giacché la zazione di centri merci inter­ funzionale, unitamente alla comprensori e le maggiori lessandria e Casale Monfer­ nell'estate del prossimo anno, con circa 12 mesi di anticipo tazioni e in numerosi Conve­ plare e il progetto «Nodo fer­ Domodossola-confine svizze­ modali correlati alle indica­ taratale competenza regìona- città piemontesi, un pro­ rato. I rimanenti entreranno rispetto alle previsioni. I lavori di Malpensa richiederanno gni si è così definito nel docu­ roviario di Torino*. ro era stata dapprima consi­ zioni programmatiche regio­ {e in materia finanziaria, li­ gramma di opere per risolve­ in funzione entro l'anno; circa 2 anni». mento di «Piano» il riferi­ Il piano regionale ha Indi­ derata linea internazionale e nali. mitata; cioè, all'erogazione di re i molti «nodi» che compro­ 2) la riforma dell'interven­ mento puntuale per la realiz­ cato la necessità di un poten­ quindi di competenza statale. In questo quadro di riferi­ contributi agli Enti locali mettono la funzionalità della to finanziario regionale in In pratica queste opere consentiranno di raddoppiare gli zazione degli interventi in­ ziamento del nodo ferrovia­ Il piano che intende inseri­ mento si collocano i progetti (Province e Comuni) ed in­ rete viaria. Si tratta di incro­ questo settore, introducendo spazi per il pubblico e per i dipendenti che operano nelle due frastnitturali e di riorganiz­ rio di Torino individuando re le due ferrovie nel sistema dell'Interporto di Torino-Or- fluente nel confronti dell'A- ci, circonvallazioni di abitati, nuovi contributi che siano fi­ aerostazioni: a lavori ultimati sia Linate che Malpensa saran­ zazione dei servizi nei vari si­ come ottimale la soluzione integrato del trasporto pub­ bassano, della sua struttura NAS, solo nelle indicazioni passaggi a livello, ponti, stret­ nalizzati ad operazioni di am­ no in grado di accogliere in modo confortevole circa rispetti­ stemi di trasporto. del «quadruplicamento in as­ blico (gomma e rotaia) nel complementare con funzioni generali. toie, che limitano la circola­ modernamento delle impre­ vamente 5 milioni e 4 milioni di passeggeri all'anno. «Per la se» associato al modello di e- comprensorio di Torino con doganali a Susa e dell'Inter­ Di qui la scelta di condurre zione delle persone e delle se e di realizzazione dei servi­ realizzazione di queste opere — dichiara Cremascoli — la Predisposto e approvato il sercizio ad «attestamenti in­ l'obiettivo di perseguire un a fondo la politica del piano merci, e la sicurezza, che co­ zi; • SEA ha preventivato una spesa di circa 45 miliardi per Lina­ «Piano», si è giunti alla fase, porto di Novara-Boschetto. crociati». corretto riequilibrio socio-e­ La società di intervento ' articolandola: sull'avanza­ stituiscono i pressanti proble­ 3) l'introduzione di un te e di circa 60 miliardi per Malpensa; un finanziamento altrettanto laboriosa e anche Il «quadruplicamento in conomico delle aree adiacen­ miste (pubblico-privato), per mento della fase progettuale mi della viabilità regionale nuovo sistema tariffario che statale previsto dalle Leggi 825 del 1973 e 299 del 1979 con­ più importante, dell'attuazio­ asse» prevede il raddoppio ti la città può essere semplifi­ la progettazione e la realizza­ su quei grandi itinerari (Val­ per la mobilità interna e che, consenta di eliminare le di­ sentirà alla SEA di recuperare 12,5 miliardi per .Linate e 23 ne delle sue politiche, attra­ del due binari oggi esistenti cato in due due grossi filoni: zione delle iniziative di Tori- le di Susa e viabilità del Fre- in ogni modo, sono «vissuti» versità di trattamento agli u- miliardi per Malpensa. La Società nei prossimi anni dovrà verso l'individuazione di pro­ attiguamente alla sede attua- 1) Interventi sulle infra­ no-Orbassano e di Susa, sono jus, l'asse pedemontano che quotidianamente daglia auto­ tenti dei servizi (a parità di sostenere notevoli interventi finanziari (anche se lo Stato getti interdisciplinari che 'le realizzando di fatto una li­ strutture; già operanti. collega le basi delle valli al­ mobilisti piemontesi. chilometraggio si applica una dovesse provvedere ad un nuovo rifinanziamento delle so­ correlano il sistema dei tra­ nea di due binari «passante* 2) Interventi sull'esercizio. Il progetto «Susa» è ormai pine, integrandone e soste­ Su tali opere, che spesso ri­ stessa tariffa) e applica sconti pra citate leggi) e, conseguentemente, operare con sempre sporti agli obiettivi socio-eco­ indipendente cioè dall'atte­ .Per il primo punto si pro­ 'completato e stanno per ini­ nendone la potenzialità di guardano tratti di viabilità progressivamente crescenti maggior cura e attenzione allo scopo da un lato di rendere stamento, oggi obbligato per pongono interventi per com­ ziare i lavori previsti in fasi sviluppo, da Sesto Calende ad statale, provinciale e comu­ per gli utenti che risultano sempre migliori servizi e dall'altro di ottenere risultati di* nomici e territoriali della Re­ tutti i treni, a Porta Nuova. plessivi 137.900 milioni (rad­ Ivrea, a Pinerolo, Cuneo, nale o sono cavalcaferrovie o essere sistematici utilizzatori gione. modulari. bilancio soddisfacenti. Come è noto la SEA da ormai 3 anni Il modello di esercizio «ad doppi, opere d'arte, aumento Entro il 1981 dovrebbe es­ Mondovì ed Acqui, il collega­ cavalcavie anche di interesse del mezzo-pubblico. L'appli­ chiude il proprio bilancio in pareggio». attestamenti Incrociati» pre­ peso per asse, eliminazione mento del Colle di Tenda fi­ dell'Azienda delle F.S., si cazione di tale sistema tarif­ sere completato il progetto Ma gli ampliamenti in corso di realizzazione', alla luce Comunicazioni vede, utilizzando il «passante» dei p.i.), per il secondo punto più complesso dell'Interporto no a Cuneo, Asti e Casale, 1' prevede un impegno finan­ fario permette, anche, di ot­ primo descritto di attestare i ai prevede innanzitutto l'u­ asse Voltri-Sempione, con i- ziario convergente dei diver­ tenere un'informazione co­ delle previsioni formulate dal Ministero dei Trasporti, saran­ ferroviarie di Torino-Orbassano. no in grado di soddisfare le esigenze del traffico sino alla treni comprensoriall nelle nificazione di gestione con il Anche per l'Interporto di nizio nel tratto Sempione- si Enti, tale da consentirne la stante sul grado di utilizzo dei stazioni ubicate dalla parte Consorzio trasporti Torino e Gravellona Toce, con proget­ realizzazione non dilazionan­ servizi, consentendo, quindi, fine degli anni 80 e poi cosa sarà degli aeroporti di Milano? Nell'ambito di un sistema Novara-Boschetto è stato af­ - «Il problema è noto e dibattuto da anni — prosegue Cre­ di trasporto integrato gerar­ opposta rispetto alla direttri­ soprattutto l'inserimento fidato, nell'ambito della ste- ti ed opere già in corso, capaci dola-troppo nel tempo. all'Ente pubblico di indivi­ ce di provenienza e di desti­ completo sulle F.S. con la di sostenere la crìtica situa­ duare e/o verificare con mascoli — si tratta di arrivare in tempi brevi alla soluzione chicamente il piano regiona­ , sura del Piano regolatore maggior rigore e in minor che negli studi della SEA prevede la realizzazione della Nuo- -. le dei trasporti ha riconosciu­ nazione dei treni. possibilità di effettuare gli at­ della città di Novara, l'incari­ zione di stagnazione e arre­ Ciò consente di non porta­ testamenti incrociati sull'am­ co di progettazione che do­ tramento dell'economia del­ Le autolinee tempo i propri interventi nel va Malpensa. Si sono persi in pratica già parecchi anni in to alle comunicazioni ferro­ re più tutti i treni a Porta bito del nodo di Torino. la Valle d'Ossola. settore. Il sistema tariffario e lemiche anche per una mancata programmazione sia a viarie un ruolo importante di vrebbe concludersi entro il L'obiettivo fondamentale Nuova, ma distribuire i viag­ 1981. Il risultato renderà, fra che il settore del trasporti il connesso sistema informa- K elio governativo che regionale. Oggi sembra che le cose si riferimento per tutti gli altri giatori pendolari in città nel­ lYasporto "^ breve, disponibili oltre 600 contribuisce a perseguire è il . tivo è già stato applicato ed è stiano muovendo nel giusto senso. La Regione Lombardia ha modi di trasporto puntando le varie stazioni (Stura, Dora, km di progettazione generale riequilibrio economico, socia­ tutt'ora in corso nei Com­ commissionato una serie di studi attraverso i quali si dovreb­ al recupero funzionale dell' P. Susa, Lingotto, opportuna­ delle merci La viabilità o esecutiva con garanzie del­ le e territoriale e questo vuol prensori di Biella, Vercelli e be pervenire ad una soluzione che consenta lo sviluppo dell' intera rete (200 km circa). mente potenziate) pia prossi­ Per quanto riguarda il tra­ Nel settore della viabilità è l'interesse regionale e darà la dire, anche, qualificare le Borgosesia, con risultati e- Aeroporto intercontinentale della Malpensa nel rispetto del­ Passando dalla fase, di ela­ me ai luoghi di lavoro equili­ sporto delle merci il piano re- in atto il passaggio dalla fase possibilità di introdurre negli condizioni di vita della popo­ stremamente positivi' (i pas­ le esigenze e della salvaguardia delle popolazioni e delle brando cosi il traffico urbano Sonale si pone l'obiettivo di della formazione del piano, strumenti urbanistici dei Co­ lazione migliorando il livello seggeri seno aumentati del zone limitrofe. Vi è poi un altro nodo da sciogliere: il finan­ borazione alla fase di attua­ della città di Torino. 9% in un anno e gli introiti zione la Regione Piemonte, vorire il processo di cresci­ , risposta complessiva ai biso- muni, nei Piani territoriali di di efficienza complessiva dei ziamento di questa nuova opera. È auspicabile che il disegno ta della produttività del tra­ : ' gni di viabilità e accessibilità coordinamento queste opere mezzi pubblici. aziendali del 4%) e verrà este­ di legge che prevede uno stanziamento per gli aeroporti di intende operare: Ferrovie sporto attraverso la raziona­ della regione, articolato con di cosi rilevanteinteress e per Quali sono gli strumenti so entro Tanno al Compren­ Malpensa e Fiumicino possa essere al più presto varato. Per­ *1) nei confronti del gover­ lizzazione dell'offerta ferro­ proposte ed indicazioni per i le politiche economiche e ter­ che la Regione si è data per sorio di Ivrea e all'inizio del dere ancora del tempo prezioso potrebbe voler dire esclude­ no centrale affinché sia atti­ in concessione viaria e stradale all'interno tempi brevi e per i medio ritoriali, ponendo, altresì, attuare una politica di riorga­ prossimo anno ai Compren­ re Milano, la Lombardia ed il Nord Italia dai collegamenti vata sollecitamente la spesa La Ferrovia Torino-Ceres dei'centri merci intermodali, lunghi; ciò, tuttavia, pone vincoli di base per avviare ad nizzazione dei servizi, senza, sori di Verbanla e Novara. aerei con grave danno, ovviamente, per tutta l'economia del per la realizzazione degli in­ (km 43) e la Ferrovia del Ca- dove effettivamente si verifi­ problemi non irrilevanti per- esecuzione le opere o per at­ per questo lievitare la spesa Giuseppe Cerimi nostro Paese». terventi già finanziati con 1' navese (km 30) e la Ferrovia ca la possibilità di interscam­ almeno due ordini di motivi: tuare una concreta salva­ regionale in questo settore? approvazione del Program- Domodossola-Confine svìz­ bio delle unità di carico tra I 1) la scarsità generale delle guardia delle fasce di passag­ Assessore ai Trasportr Maria Viti Con la legge regionale sui della Regione Piemonte

TRASPORTI, Metropolitana leggera TORINESI*

Dalla unione di ATM, Satti, Torino Rivoli e Ferrovia Torino-Ceres, è stato costituito il nuovo Consorzio Trasporti Torinesi

SERVIZIO OFFERTO ORGANICO 6600 unite Comuni serviti 250 popolazione 2:400.000 100 nuove motrici tranviarie per m.t superficie territorio servito kmq 4.200 Vetture/km offerte complessive 71.208.000 Passeggeri trasportati complessivi 435.000.000 INFRASTRUTTURE LUNGHEZZA 28 m - LARGHEZZA 2,50 m. Direzione 1 superficie mq 4886 CAPACITÀ 300 PASSEGGERI - VELOCITÀ MAX 75 km/ora ESERCIZIO Depositi 67 superfìcie mq 179.806 Ferrovie 2 - Lunghezza esercizio km 102 Officine 30 superfìcie mq 52.582

Linee tranviarie 15 - Lunghezza esercizio km 136 Stazioni* 30 superficie mq 45.000

Autolinee urbane e suburbane 34 Lunghezza esercizio km 241 PARCO VEICOLI FIAT Autolinee intercomunali 106 Materiale ferroviario 58 100 CARROZZERIE E RELATIVI CARRELLI - 40 EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI Lunghezza esercizio km 3900 Tram 390 Numero complessivo di linee 156 Lunghezza complessiva di esercizio km 4379 Autobus . 1350 ANSALDO 60 EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICI SPECIALE L'UNITA rasporti SABATO 13 GIUGNO 1981 Si è trattato, anzitutto, di utiliz­ La ferrovia servirà la città zare meglio quello che c'è - E ^ —^ ' -*£ , - di attuare il programma per la Reinventare i mezzi tOme KOma Sta aiI rOntandO metropolitana - A mano a mano che il programma procede, però, si toccano più a fondo i vecchi di trasporto urbano la sua rivoluzione del traffico modi di gestire l'assetto urbano L'esperienza della SOCIMI nella ricerca di soluzioni tecniche nuove in risposta alle mutate condizioni dei trasporti ROMA — Quando si parla di Una volta individuati i tbacini mmfm arrivano dalle consolari a trasporti a Roma, il pensiero di traffico», le arterie stradali nord est. Il progetto è già corre subito alla nuova metro- pronto e i lavori debbono par­ \JO sviluppo di grandi aree a forte urbaniz­ zionale ed estero concretizzati con consolidati e ferroviarie lungo le quali av­ r- £ %. politana. Ed è logico che sia vengono i maggiori sposta­ tire proprio in questi giorni. zazione e la conseguente crescente mobilità rapporti di forniture alle Ferrovie dello Sta­ cosi perché la sotterranea che menti giornalieri, si è passati •*• ^ '• *-o.' *«f «**»' y^U Ci vorrà più tempo, invece, attorno ad esse, oltre che lo spettro di una to, alle principali aziende di pubblico traspor­ dal febbraio 1980 collega in 24 ad una riorganizzazione gene­ . -i « U f>" "* - ' ' ' /• i A \i per il prolungamento della to, come ATM di Milano, Torino, ACOTRAL minuti Anagnina a via Otta­ rale del sistema dei trasporti, » " * . - - < ; ». i >~ _j jì J; sìf-tó «A» che, invece che a Ottavia­ crisi energetica sempre incombente ed il pro­ viano è stata per la città una cercando di coinvolgere in no, farà capolinea a Valle Au- gressivo congestionamento delle strade han­ di Roma, ecc., nonché ad importanti aziende Piccola rivoluzione: per il traf­ tutti i modi anche l'Azienda di relia, altro quartiere popolare no reso di drammatica attualità l'esigenza di nord-europee e nord-americane. In partico­ ico in superficie, che ha avuto Stato delle ferrovie. In poche e intensivo. Anche in questo lare la SOCIMI ha recentemente realizzato ed finalmente un po' di respiro, e parole, da una struttura a rag­ caso i capolinea dei bus dell'A­ una seria politica dei trasporti pubblici, urba­ anche per le abitudini di cen­ gerà — tante linee su gomma cotral (che adesso intasano ni ed extraurbani, profondamente innovati­ applicato a carri merci USA i propri carrelli tinaia di migliaia di persone. È che convergono verso Roma, viale Giulio Cesare) saranno va. tipo «Maxiride» 70 e 100, espressamente stu­ proprio vero, adesso la perife­ città piovra — si sta lentamen­ spostati più all'esterno, appun­ diati per circolare sulla rete statunitense, nel­ ria, la grande periferia a est te passando ad una struttura a to a Valle Aurelia. Il problema del trasporti va quindi sempre l'ambito di un programma scaturito da preci­ della citta, è molto più vicina lisca di pesce, basata sul coor­ Ma i programmi del Comu­ più assumendo un ruolo prioritario in una al centro e alle sue ricchezze dinamento tra trasporto su ro­ se esigenze di questo mercato nel campo dei ne non si fermano qui. Da ipotetica graduatoria di problemi urgenti da artistiche, alla sua vita. taia e trasporto su gomma, un altaiche anno in alcune strade trasporti merci e conclusosi con pieno succes­ sistema più efficiente ed an­ ella città stanno lentamente risolvere ed alla cui buona riuscita la SOCIMI so, ottenendo dopo numerosi test di confronto Dunque, la nuova linea dal­ che meno dispendioso. Che co­ ricomparendo le rotaie dei è convinta di poter dare un considerevole la metropolitana; ma sarebbe coi maggiori costruttori mondiali, una tra le sa significa? Dai piccoli centri tram. Laddove non sono state contributo di idee e di capacità. sciocco limitare lo sguardo so­ della regione, studenti e pen­ divelte, anche se rimaste inu­ più severe omologazioni ferroviarie secondo lo ad essa. In effetti all'attivo dolari, utilizzando i pullman tilizzate, le rotaie vengono ri­ In questo contesto di crescente attenzione gli standard AAR (Association of american "dell'azione svolta nel settore dell'Acotral, l'azienda regio­ messe a nuovo, liberate dal per il trasporto collettivo, la SOCIMI ha tro­ •dei trasporti dalle Giunte di rail-roads). , nale, raggiungono il più vicino terriccio e dalla ghiaia che le vato un proprio spazio ed ha saputo conqui­ sinistra insediatesi nel 1976 al «nodo di interscambio» e 11 tra­ hanno sommerse. Il tram, in­ Nel campo del trasporto su strada, la pro­ Comune e alla Regione, c'è starsi una propria identità sia nel campo della sbordano sul treno. Il pul­ somma, si sta lentamente ri- duzione SOCIMI è più recente, ma non per 'molto di più, di questa azione lman, causa di sprechi e più . prendendo la rivincita sul bus. progettazione e della sperimentazione nei questo meno importante. Da alcuni anni in* la metropolitana è solo il risul­ lento del treno, viene usato in­ È questa un'altra inversione propri stabilimenti di produzione, sia come tato più clamoroso, quello che somma soltanto per gli sposta­ di tendenza rispetto alla politi­ fatti l'azienda ha iniziato una proficua attività azienda produttrice su progetti in conto terzi. in termini di vantaggi imme- menti locali. Per i granai col­ ca portata avanti per decenni nella costruzione di autobus e filobus con tec­ ' diati per la collettività ha pa­ I>a SOCIMI, infatti, progetta, sperimenta, legamenti, per raggiungere dalla DC. niche d'avanguardia, in particolare per quan­ gato di più. Roma, invece, si usa quasi e- Venti anni fa, è vero, non produce, collauda e vende veicoli ferroviari, to riguarda la carrozzeria di veicoli intera­ Al primo posto invece va sclusivamente il treno. la città, causa di intasamenti e lavoro, la Giunta di sinistra ha • E il futuro? Il futuro natu­ c'era la crisi del petrolio, ma metropolitani, tranviari, filoviari e stradali e messo il modo nuovo, del tutto eliminare una ad una tutte le mente costruiti in lega leggera. Convinta so­ di ingorghi. subito eliminato questo modo ralmente si chiama ancora linee tranviarie non poteva relativi componenti. Centro produttivo di inedito, per Roma e il Lazio, di Il treno, appunto. La Giunta di procedere, ha cominciato a stenitrice del veicolo filoviario, la SOCIMI, affrontare i problemi. Per la regionale e quella comunale In questo quadro va visto lo metropolitana perché soltanto certo essere una scelta valida queste attività è lo stabilimento di Binasco sforzo fatto dagli amministra­ programmare i nuovi quartie­ uno sviluppo del trasporto in al cento per cento, tanto più • dopo anni di studi e ricerche, pone ora sul prima volta nella storia della erche il piano non saltasse ri e nello stesso tempo i mezzi (MI), che sorge su un'area complessiva di 59 città e della regione la pro­ anno dovuto condurre una tori comunali. Roma, si sa, è sotterranea (o comunque in che cosi non si faceva altro che mercato, con una prima commessa di quindici C sempre stata una città caotica. pubblici destinati a servirli. È sede separata, «propria») può inquinare ancora di più un mila mq. di cui 28.500 coperti, cui si è recente-; grammazione ha cominciato a lunga battaglia. Bisognava e- nata anche da questo (e dall' filobus per la città di Salerno, un veicolo su Snidare, anche nella politica vitare che le ferrovie in con­ Il centro, dicevano una volta dare soluzione definitiva ai ambiente urbano già saturo mente aggiunto lo stabilimento di Sassari gli amministratori democri­ entrata in servizio della nuova problemi della città. Roma, per i gas di scarico delle auto telaio derivato dal FIAT «470.12* con carroz­ el trasporto pubblico, le scel­ cessione di cui Roma dispone metropolitana) la riforma del­ (circa 6.000 metri quadri di cui 3.700 coperti) te degli amministratori. Non venissero lasciate morire. stiani, è fatto di viuzze, i palaz- t cor.ie si sa, dispone attualmen­ private e per i fumi dei riscal­ zeria interamente in lega leggera ed equipag­ zi rinascimentali e barocchi la rete dell'Atac, cioè la nuo­ te di due metropolitane. La damenti domestici a gasolio. a conferma di una politica industriale capace giamento a contattori a logica statica. ci si è limitati insomma a «ca­ Questo prevedeva il program­ va, più razionale distribuzione ptare* le richieste che veniva­ ma del ministro dei Trasporti impediscono ai mezzi pubblici più recente, la «A», collega Ci­ Ma quella era la moda, quelli di tener conto non solo delle esigenze econo­ di muoversi liberamente,* per delle linee sul territorio m co­ erano gli interessi. Sono inoltre in costruzione alcuni autobus no dalla gente di quel certo Preti, ma è avvenuto il contra­ munale. ' necittà (a est) al quartiere Pra­ miche, ma anche dell'evoluzione sociale del 3uartiere, di quella borgata o rio. Le tre ferrovie (la Roma- uesto a Roma si viaggia male. ti (zona ovest). La seconda, la Il tram, pensano invece gli Paese, «Nell'organizzazione SOCIMI spazio e in lega leggera su telaio FIAT «470.12.20* per i quel paesino, e magari a Viterbo, la Roma-Fiuggi e la licevano questo e qualcuno E intanto si è pensato anche linea «B», è in funzione dal amministratori di adesso, deve Ì peso di primaria importanza è occupato dal la spett, .ASM di Brescia che ha voluto per •concedere» un bus in più sulla Roma-Ostia Lido) non solo re­ continuava a credergli, ma in­ alle borgate, mettendo giù un lontano 1955 e collega la sta­ ritrovare-la sua strada, il suo prima in Italia sperimentare le avanzate pro­ base della convenienza eletto- steranno in vita, ma verranno tanto loro non facevano nien­ apposito piano dei' trasporti. spazio. Certo non dove le stra­ settore «engineering»: un settore teso ad indi­ zione Termini al Laurentino. poste SOCIMI. . * rale, come faceva la DC. No, addirittura potenziate e am­ te per migliorare la situazione. Un problema per niente faci­ Le due sotterranee si incon­ de sono strette e tutte curve, viduare le soluzioni più razionali sotto il pro­ perché solo il bus, più agile, La SOCIMI tende a caratterizzare la pro­ sin dall'inizio si è cominciato a modernate. Nel tratto urbano, Anzi chiudevano tutti e due le, visto che in numerosi di trano appunto a Termini. filo della funzionalità e dell'economia e che si studiare il territorio, a suddi­ poi, si trasformeranno nel giro gli occhi sul nefando sviluppo auesti agglomerati una volta può muoversi liberamente; ma pria immagine come quella di un'azienda che Entrambe sono destinate a senz'altro nelle grandi strade avvale di progettisti e stilisti tra i più validi, viderlo in base alle attività di pochi anni in metropolitane urbanistico che avveniva in­ legali (ma adesso «risanati») essere prolungate nel giro di vende, insieme al prodotto, l'ottimizzazione produttive e anche ai pro­ di superficie. Lungo il loro torno al centro e così nasceva­ non c'erano nemmeno le stra­ che collegano le periferi e, affiancati da tecnici e disegnatori specializza­ pochi anni. La «B», una volta quindi le tangenziali, i vialonL dei.servizi che tale prodotto può rendere e grammi di sviluppo economi­ percorso, ad ogni stazione-no­ no decine di quartieri mostro: de dove far passare i bus dell' ti in sistemi, strutture, design. * co. Urbanistica, programma­ do di interscambio raccoglie­ palazzi alti alti e strade stret­ Atac e le piazze per fare mano­ arrivata a Termini proseguirà Tanto meglio, poi, se al posto che crede nella possibilità di una concreta e zione economica e politica dei ranno i pendolari venuti con i tissime, dove auto private e vra. e attraverserà quartieri popo­ dei vecchi tram potranno esse­ L'intensa attività di progettazione di questo losissimi: piazza Bologna, il Ti- re utilizzati tram più rnoder» sollecita risoluzione dei numerosi problemi a trasporti cioè hanno comincia­ fiullman dai paesi più vicini e bus potevano camminare an­ ' Il piano borgate comunque settore ha consentito la realizzazione di .im­ to a marciare insieme. È nato i porteranno a Roma. cora più lentamente che a sta andando avanti e adesso . burlino,''Pietralata, infine si ni.veloci e comodi, quasi me­ tutt'oggi irrisolti che assillano il settore del così quel piano regionale dei ' * L'obiettivo è di eliminare piazza Venezia e al Muro Tor­ non esiste più isola urbana che attesterà a Rebibbia, dove sa­ trò di superficie. portanti programmi dì sviluppo in campo na­ trasporto pubblico. trasporti che adesso sta gui­ nel giro di pochi anni tutti i ta non sia in qualche modo colle­ ranno anche spostati ì termi­ dando ogni scelta particolare. capolinea dell'Acotral dentro r Ecco, appena si è messa al gata. -.••-.-- nali delle corse Acotralche • - - Gianni Palma

màtik cinti tr&lxyrf «ovffrn** Vira» »» mumiaju c«t*o c>«^ja ~r\* ,CtffV»«M Mi tv** MUI Regione Umbria /il.'!"./*,

si operi, anche se non si è an­ cora riusciti a conseguire l'o­ «dna I **«-*»*** biettivo dell'arresto della ten­ *» *"* | Il problema dei trasporti denza pluriennale al decadi­ mento e atta marginalizzazione della MUA nel sistema regio­ nale dei trasporti. i\ i In mancanza d una chiara JÙl in una città-regione politica del governo sulle ferro­ vie in concessione, a causa iH'j&i], L'Umbria è una regione a che i centri maggiori esercitino te da un sistema capillare di delle resistenze del ministro bassa intensità abitativa (95 un'attrazione troppo forte; una minibus, che permette di rag­ del Tesoro, la Regione dall' ab. per kmq.) ed ha, come è mobilità diffusa che ha biso­ giungere H centro storico mol­ Umbria ha approvato un piano ovvio, problemi infrastnitturali gno, a sua volta, di una rete di to più agevolmente che non d fattibilità di risanamento del­ ed un modo di vivere H territo­ infrastrutture e di un sistema coi tradizionali mezzi pubblici. la ferrovia, realizzato dada RPA rio suoi peculiari. È di questo di trasporti di qualità tale da E, ancora, la soluzione origina­ SpA d Perugia-SOTECNI SpA che va tenuto conto quando, garantire la salvaguarda degli te studiata per Narni, dove il d Roma, ed ha anche impo­ in questa regione, si affronta H equilibri esistenti. stato il eprogetto preliminare». centro storico sari collegato, H risanamento verrà a costare, problema dei trasporti. Il problema dei trasporti è mediante ascensore, ad un aH'incirca, 70 miliardi, ma ORVIETO — Uno dei progetti per il ripristino di una vecchia funicolare. Bisogna vedere, anzitutto, 3 stato quindi affrontato in mo­ parcheggio di scambio. Pari­ questi non saranno spesi per territorio. Anche l'Umbria ha do nuovo, suHa base di espe­ menti significativo è il concor­ un semplice ammodernamen­ conosciuto e conosce il feno­ rienze originali che spingono so di idee per il ripristino della to delia linea, bensì per una meno oWinurbamento, con­ alla soluzione del problema funicolare di Orvieto, che con­ riqualificazione strutturale e seguente •H'industrializzazio- stesso, tenendo conto delia sentiri non solo la riproposi- funzionale deHa stessa. concai duello del servizio pubblico degi orari derTintera rato dal ne, ma è un inurbamento che valorizzazione delle risorse di­ zkme di un modo di vivere que­ pita come cmetropoitana ter- su gomma ò senz'altro un set­ trasporti pubbfict ragionai, che) non ha prodotto, come in altre sponibili e data aatvaguarda sto celeberrimo centro storico, ritoriaio d superficie» ed asse tore d massimo impegno per pormetteri d raggiungerei zone del Paese, lo sradrcamen- dei centri storici • dei tessuti ma anche di risolverei l gravis­ Una scelta di fondamentale par il trasporto l'attività programmatoria re­ — una sempre maggior to detta gente dai luoghi d'ori­ sociali. H criterio seguito è sta­ simo problema dalla stabiliti merci nato ore notturne, ag­ gionale, anzi scelta obbligata gine. Si è trattato solo di tra­ to queHo di attenuare la con- del cote sul quale Orvieto pog- ganciandosi ad Arazzo al nord dalla pressoché esclusiva sferimenti, che non hanno rot­ correnzialiti ed esaltare la ma dai trasporti, affinando I* gie. Da ricordare, infine, la co- e proseguendo al sud fino ad competenza regionale in mate­ to né «Ventato i legami origina­ cornplernentariti fra le risorsa, programmazione dinamica integrazione tra i mod • pun­ stituzione di tre bacini di traffi­ Otte, dov'è irnprocrastinabto ri. Quindi anche i piccoli centri fra urbano ed extraurbano, fra la reaizzazione dal centro in­ ria e dalle responsabilità eco­ tando ad un profilo deToffert» co; che tengono conto del fat­ nomiche gestionali conse­ hanno continuato a vivere e ad gomma e ferra H trasporto, in­ to che i 90% dai trasporti, in termodale merci. Lo stuolo, i- L'unanime riconoscimento supporto informativo in tempo sempre più rispondente a quel­ guenti aHa preponderante pre­ avere una loro funzione, spes­ somma, non più visto solo par Umbria, è gestito noftre, ha permesso d indvt- deH'iridspensabiiità del siste­ 2) deporre (f uno strumen­ •reale; perciò una particolare lo dalla domanda, aia attuala quanto riguarda la lunghe di­ duare aree su cui ricercare le senza nel settore d operatori so, anzi, rivitalizzata da inse- ma informativo ai fini della to che consenta aP/operatore attenzione viene richiesta al che potenziale; damenti produttivi di piccole e stanze, ma anche coma servi­ occasioni d valorizzazione del- pubblici o perapubbJici (Con­ Ma 9 nodo programmazione sposta il con­ personale addetto ala raccolta medM dimensioni. zio rnetropoitano. Questo as­ la ferrovia, inserendola più pro­ sorzi o Aziende a capitale pub­ pubblico d compiere ecefte — una raccolta sistematica dato poftica regionale dei tra­ fronto sul piano strettamente dai dati. L'inteligpbSti del si­ Il decorso è naturalmente setto dato al sistema dei tra­ fondamente nella resiti um­ blico). Un problema, che la Re­ con una solida base scientifica d deti, aie sul'offerta che i sporti è costituito data ferro­ operativo data sua reaizzazio­ diverso per i grandi insedia­ sporti, anche se non perfetta­ bra. Infatti, a Perugie, le co­ gione si è immediatamente o quind in modo ordneto e stema informativo e dai suoi domanda, tanto attualo ' via in concessione Mediana struzione d un nuovo tronco, ne, con tutti i problemi che ne menti produttivi e per i servizi mente definito, ha consentito posto ed ha immedatamente coerente con gfi obiettivi posti; scopi giustifica e compensa I* to potenziala; nea Umbro-Aretina, una delle sottopassando la citti in gale- conseguono e resi più gravi d'interesse generale, tipo uni­ di soddrsfare gran parte deia risotto con una legge forte­ - 3) deporre di uno strumen­ impegno che la raccolta dai — urie raccolta i domanda d trasporto pubbico linee in concessione più impor­ ria con successivo cotaga- dalla mancanza, in jtaKe, d versità, ospedali, ecc. Ciono­ tanti dentala centrale, che mente anticipatrice rispetto at­ to fac amante eaportabto nato * dati comporta • motiva lare- d dati • l'eo>eizione di un* nostante, anch'essi sono rag- a avelli quantitativi e guastativi mento con la stazione FS, per­ una soluzione soddisfacente aponsaowrta osi rsngenn azien- colaga Temi a San Sepolcro, mette d realizzare un asse me- ta legga statale sul Fondo Na­ programmazione d bacino. metodologie d beco par la for­ gwngìMi in tempi paragonabili molto superiori rispettoa l pas­ per l'intero territorio nazionale. dai nel mantenimento e mi­ sato. passando per Sangemen, Tod, tropofitano sfruttando gfi stes­ zionale dei Trasporti, è stato Ciò per ottenere i seguenti mazione dai piani di bacino; a queRi necessari per gh spo­ Deruta, Parugìa, Umbertide. I glioramento dal s>stema. stamenti ai'intarno della gran­ Sono esempi òt questa im­ si binari dalle FS al servizio d quello d acquisire un corretto Si è cosi cercato, anzitutto, risultati: — la formazione d persono- postazione, fra l'altro, l'avvìo a Comuni serviti sono sedei, per tutta la cintura esterna deia rapporto tra il momento politi­ d recuperare ed organizzare le Alcuni traguard aono gii kt in grado d eeeere interfacce» di città. Ecco quindi la necessi­ la moti dato popolazione dal* realizzazione di un sistema di citta. A Terni, dove la linea at­ co-decisionale e quello opera­ .informazioni esistenti, prima ti, per l'Umbria, di una mobili­ Umbria, anche se, attualmen­ la cono­ stati raggiunti* la definizione d tra l'ernmireetrstore e gfi atru- scale mobili a Perugia, integra­ traversa una zona interessata tivo, tra la struttura politico- olsperse • dsorganizzate, poi scenza dato caratteristiche ed ti diffusa, anche per evitare te, la inea viene ut-*zzata da da un notevole sviluppo urba­ un Nancio tipo per tutta le a- menii d eggwstamento dato un'utenza inferiore ala meti d no, è posstbas realizzare un si­ amministrativa cui spettano le si sono condotte indagini per uso dai pareo, dato rete viaria ziende d trasporto operanti in quale potenziale. La velociti stema rnetropoitano. sfrut­ decisioni con riferimento alla raccogliere informazioni, dtnr- su cui 9 servizio d effettua, dal­ Umbria, con la riformulazione In tali massima in alcuni punti i d 75 tando e penetrando anche nel globlaKtà dei bisogni e dalle ri­ samente non dspontbìi, orga­ la utenze; dal conto economico aziendale lodai è da km/h: lungo la anse ci sono tratto terminale della Temi- sorse dato collettività e la nizzando 9 processo d raccol­ - programmatane) d brava par •centri d costo» e 9 calco­ tempo in continua ben 389 attraversamenti a ra­ Sulmona (FS) e penetrando al­ struttura operativa cui spetta ta ed elaborazione facendo ri­ • medo periodo dal aarvìzio, lo degi inde efori d efficienza ne, ma viene attualo so, apetso funestati da inci­ tresì aH'intamo dalle acciaierie d attuare tai decisioni al mi­ ferimento ala fonte, ale moda­ con messe • punto d prò-* aziendale. Ciò permetta d ot­ per giorno non con uno | denti mortai; praticamente i- dalla cTemi». eleggerenrio co­ nor costo possibile; oltre a lità d raccolta, alle considera­ grammi «faaarcitio • d manu­ tenere la massime chiarezza e catione fatta d nesistente 9 trasporto merci, si la pressione sul sistema ur­ quello d sviluppare e migliora­ zioni sui'uso dato informazio­ tenzione; gre immutabel nel tempo, ma bano. Sfruttando le strutture via»b9iti dai conti economico- nonostante la ferrovie eie ade­ re l'efficienza e il processo par­ ni, con l'obiettivo primario d — etilw trazione d program- con une i cente a trenta zone industriai; dsponfcii, ma rwiodelandone mi d più fcjRQoperiodo . vi i quind una eottoutftzzazio- la funzionatiti, ai doterebbe tecipativo, affidando compiti creare condzìonl per un loro d reaizzaie una funzione d ce in cui le i ne dato ferrovia, causata en- Terni d un buon sistema rne­ programmatori ad organismi sistematico aggiornamento. La raccolta dai dati è corre­ convolo comperabto tra la a- no aneli che dal dwnMreeee data So­ tropoitano connesso con 9 creati dagli Enti locai (i Con­ In pratica, la Regione ai sta lata in modo de rispondere alo d trasporto, d verrfi- suo hinterland. sorzi). dotando degi strumenti per la • .1 • iiìlri» • «L^h^^^i . modo eempece l'utiaz- ciali concessiui isria. speemene ne munì eurriooroa- La creazione d tai strutture pianificazione nel campo dai zo dato riaoraaimpegnat e nel Le vicenda d questa impor­ Nato stassa asta nord tcr- te; infatti 1 dati finefizzeti al Ida minele dalla ferrovia (Umberti- non garantisce comunque una trasporti come smeccaniamos le produzione, d modificare I" tante infrastruttura hanno vi­ controao data gestione cor­ de-Citti d Cestaio), che insi­ corret»a gestione deto riaoraa, d e aggiustamento» ad itera­ attuare normative d erogazio­ sto l'impegno costante degfi rente reafizzano un corniolo in ed ala geetione di compiani ta Enti locai, HI primo luogo dato ate au un territorio segnato da se non correlata da un valido zione convergente funzionale ne d contrtwti, ancorandole e d volta in volt». un eesetto urbanistico ineare. sistema informativo, strumen­ ad alcuni acopi esaanziai co­ ÌH^«»»^«»^«Brf«l^«»^»"»i ^"^»J*^«>^»»Vl »^M^«k ^^^^h fl^ri»h.A^«»*fe ^«h BveH d aer vìzio e di efficienza Regione. possono cui TI iure sei linee» o è poas*bee tutirizzazione d un to necessario aH'aspletamento ma: assetto rnetropoitano dato fi­ cruori linee» ai arai settori oo- con gfi obiettivi prefteaati. % tiene. H che i naturala, ai dato funzioni d programma­ 1) ottenere una metodolo­ É in avanzata fase di elabo­ ne*. programme- ouesioleertMincuilarfegio- quanto i chiara a tutti l'impor­ zione ragionale e comprenso- gia che ai inquadri in un pro- razione, ad er**reri in funzione ne dar Untoti ai età muoven­ tanza dato atruttura ateeee, riete e d controllo della gestio­ oaaaod progranvnazione con­ con I nuovo orario invernale do, cosi com'è chJsTO I ruolo che E. V. Malizia e, ne per tutti i settari d loro tinua con 9 coinvolgimento del Le aesa uuueuue svolgere, («OBI Assessore ai Trasporti 1981, un lavoro tendente afte com'è naturala che in tal data Ragione dee'Umbrie competenza. maggior numero d operatori non drapongono ancora d IKÌ ntiinnikara computerizzale •ng. Q. CettMinnl ;'I1'.

SPECIALE 11 L'UNITA rasporti SABATO 13 GIUGNO 1981

Torino-Caselle si propone Intervista all'assessore regionale Fabio Semenza sui programmi di investimento come polo della nuova Ottocentomila pendolari condizionano rete aerea dell'Europa le scelte per i trasporti in Lombardia

Le compagnie spingono alla concentrazione dei voli, per evidenti ragioni di risparmio, — Ingegner Semenza, quale • Mille, duemila autobus sulle strade di Lom­ quarta linea del metrò — I collegamenti dia: la casa dove si abita è lonta­ mentre le esigenze spingono verso l'attivazione di collegamenti interregionali polìtica dei trasporti nella Lom­ bardia portano stampato sulle -fiancate il Nord-Sud e Est-Ovest del nostro Paese. A na dal posto di lavoro. CI sono bardia degli anni Ottanta? simbolo regionale della «rosa camuna»; il Cremona si discute del futuro dell'Idrovia) problemi di urbanistica, certo, del Po, a Como di nuova dogana, di acquisi* ci sono scelte forse discutibili •VPmfiKniMmw Noi abbiamo impostato una parco vetture è stato quasi completamente Il futuro assetto degli aero* m—*mr* T" politica che riteniamo adeguata sione pubblica della funicolare, nel Berga­ sull'uso del territorio, sulla di­ rinnovato nel giro di pochissimi anni. In masco, In Valtellina, all'ordine del giorno porti italiani è in definizione, ai tempi e che è hello stesso piazzale Cadorna, sul gran fascio di binari stribuzione delle destinazioni ' presso la amministrazione del tempo dovuta alle specifiche sono le proposte e gli infiammati contrasti d'uso, ma è un fatto che la con­ trasporti, mediante due distin­ •y.j. caratteristiche della nostra re* che sta dietro la stazione che porta I treni ' su quale traforo ferroviario dovrà attraver­ gestione urbana attuale spinge ti progetti di piano. L'uno, il c^\^~y KN gione e che si riassumono in u- nel cuore di Milano, sono parcheggiate le sare le Alpi. La Lombardia e 1 trasporti. La anche obiettivamente ad uscire piano degli aeroporti, si propo­ n'elevata tendenza alla mobili* nuovissime vetture a due piani simbolo; del* Regione davanti a vecchi nodi irrisolti, a dalla città, a portare fuori la re­ ne di individuare il ruolo di ta tanto dei passeggeri che delle le nuove Nord. Alla Bovisa stanno per irrlsla- scelte da compiere, a giganteschi piani di sidenza. Di qui, appunto, un ciascuno scalo in base ai para­ * merci. Questa necessita alla re i lavori di quel passante ferroviario, per il investimento, Fabio Sementa, ingegnere,' nuovo e più accentuato pendo­ metri ritenuti più appropriati; >' moblita nasce dal fatto che la quale si è battuta la Regione, e che accelere­ assessore ai Trasporti della Giunta regiona­ larismo. l'altro, il piano a medio termi­ Lombardia non solo è la regio­ rà In sotterranea — vera e propria le fa il punto della situazione. La risposta è allora quella di ne, ripartisce circa 1700 mi­ ^ ne più popolosa d'Italia con i una rete di trasporti efficiente liardi di finanziamenti pubbli­ suoi quasi nove milioni di abi­ si massimo, rapida e poco costo­ ci tra i pochi aeroporti consi­ tanti, ma è anche quella con la stiche impongono impensabili, gli autobus, sul battelli, sulle carta vincente. sa; la risposta è il potenziamen­ derati più meritevoli dell'in­ maggior produzione di reddito to della ferrovia. tervento dello Stato. È eviden­ complessivo da lavoro, frutto di giganteschi problemi per l tra- • ferrovie private. Abbiamo prò- , Ferrovie, pubblico trasporto te che è uno solo il piano che una distribuzione equilibrata sporti: l'articolazione delle atti- bleml di trasporto merci che in genere, potevano al massimo • E allora 1 nostri progetti, le conta, quello che assegna, nel­ delle sue diverse componenti, vita produttive, lo sviluppo dei avviene tanto per ferrovia che mantenere un livello di effi­ nostre carte vincenti oggi si commerci e dei servisi, la di­ su'strada. cienza e di qualità corrispon­ chiamano concretamente: la ri­ la attuale versione, circa 800 V^^tJ-^JW* **^**ftÀ\5J-J Industriale, commerciale, dei stribuzione delle residence ob-, ' Ecco allora che le situazione ; dente all'esistente di «prima*. strutturazione delle Ferrovie miliardi all'aeroporto di Fiu­ VM» servizi, dell'agricoltura e del micino, circa 700 miliardi a .«tl^'. turismo. bligano a concepire una politica del trasporti non è adeguata a- Il nostro sforzo oggi è quello Nord, vera spina dorsale del Malpensa e fondi decisamente dei trasporti su scala irripetibile questi bisogni. * "> di recuperare la concorrenziali­ triangolo Milano-Como-Vare­ più limitati a pochi altri aero­ Proprio questa compenetra­ nel resto del nostro Paese e che L'espansione economica e tà del trasporto pubblico, so­ se; si chiama l'asse passante fra porti. Stante la parallela, com­ bilità, questa articolazione del­ ha riferimenti solo nelle grandi produttiva regionale, la stessa prattutto recuperare la ferrovia le stazioni Garibaldi e Vittoria prensibile tendenza del vetto­ le attività comporta problemi aree metropolitane europee e a- esplosione demografica dovuta per ragione di costi, di rispar­ delle FS; si chiamano le aree di re nazionale a raggruppare i di grosso impegno per i traspor­ mericane. all'immigrazione non hanno vi­ mio energetico, per comodità, interscambio dei passeggeri • voli su un numero ben limita­ ti. A questo si aggiunga poi che Abbiamo qui di fronte l'esi­ sto crescere adeguatamente ne­ per sicurezza, per tempi sicura­ delle merci; si chiamano 1 qua­ to di scali, si ricava che quella più della metà della popolazio­ genza primaria di affrontare il - gli anni le strutture del traspor­ mente migliori davanti alla drilateri di scorrimento ferro­ della concentrazione del traf­ ne lombarda (il 58%) è concen­ rapporto giornaliero di traspor­ ti. La soluzione è stata deman­ viario delle merci attorno a Mi­ to fra le residenze e t posti di data anche troppo facilmente crescente impraticabilità del fico è probabilmente la via at­ trata nel triangolo Milano-Co­ traffico su strada. lano per rendere fluido il siste­ traverso cui l'amministrazione tato dalla legge 299 del 1979. mo-Varese, che rappresenta ap­ lavoro (il cosiddetto pendolari­ alla sola risposta individuale di vedibile per i prossimi diect- Caselle, formata di grandi spe­ trasporto, alla motorizzazione Un'esigenza fondamentale ma; ti chiama la ristrutturazio­ dello Stato accetta che si rea­ venti anni, occorrerebbero in­ ranze per la istituzione di nuo­ Generalmente tale rifinanzia­ pena il 18% del territorio regio­ smo), che in Lombardia impe- ne dell'intero trasporto pubbli» lizzi il necessario coordina­ nale (con una densità quindi di J>ns non meno di ottocentomila. privata, alla macchina, al ca­ questa, tenendo d'occhio anche vestimenti enormi, molto su­ vi collegamenti aerei e di fre­ mento non è ritenuto suffi­ il tipo di sviluppo residenziale co su gomma raccordato alla mento tra la politica degli ae­ ciente ed altri fondi sono stati 1.20O abitanti per kmq). orse un milione di persone, che mion per le merci. periori a quelli che sarebbero quenti delusioni è risultata La strada è sembrata l'unica ' che si sta facendo in Lombar­ ferrovia e alle metropolitane. roporti e la politica della rete necessari se venissero contem­ molto simile a quella degli al­ richiesti per il completamento Ecco, tutte queste caratteri- si spostano in treno, in auto, con dei servizi aerei. poraneamente potenziati gli tri aeroporti rappresentati. delle opere a suo tempo previ* ste. L'aeroporto di Torino-Ca­ Per trovare una risposta or­ altri aeroporti già esistenti e Ciascuno negli anni passati ed funzionanti e che potrebbero anche recentemente si è mosso selle forse perchè si trovava in ganica in difesa di realtà come una situazione relativamente quella torinese e piemontese, trattare una quota non indiffe­ facendo affidamento sulle rente di traffico nazionale ed migliore non ha goduto dei ri­ che potranno ricevere un ulte­ proprie forze, ed ha cercato di finanziamenti della 299, ma riore nocumento dal consoli­ europeo, passeggeri e merci. ottenere eccezioni alla regola Se è vero poi chela concentra­ seppure con un certo ritardo darsi oltre il ragionevole della generale che come si è visto è • rispetto agli altri, si trova ora Collegamenti privilegiati con l'Europa zione dei voli consentirebbe tendenza alla concentrazione uella della .concentrazione anch'esso nella necessità di di­ ora ricordata, occorre rifarsi alle compagnie aeree risparmi di gestione, altrettanto non 3elle linee. L'aspetto forse più sporre di nuovi fondi. Le ope­ alle posizioni messe a fuoco in significativo che è emerso, e la re in cantiere sono tutte desti­ La Lombardia non ha solo problemi di trasporto ad un progressivo isolamento. La Lombardia ha ora questo è necessario avere poi sbocchi facili sul mare, a Genova, un recente incontro a Verona può dirsi per gli utenti che sa­ uso come dire, «interno». L'ing. Semenza sottolinea co­ compito di trovare il raccordo con l'Europa, per ragioni in Toscana, sull'Adriatico altrimenti tutte le storture si * rebbero costretti ad accollarsi presa di coscienza della identi­ nate a migliorare l'operatività dei gestori degli aeroporti e tà dei problemi per i diversi e la sicurezza dello scalo in ri­ me si sia costretti a impostare normalmente la politica geografiche, per ragioni storiche ed economiche. Oc­ concentrerebbero semplicemente più «a valle»). Noi, dei servizi aeroportuali di Ge­ maggiori costi e disagi sicché, dei trasporti regionale in un'ottica nazionale ed euro­ dice Semenza, lavoriamo in quest'ottica, i rapporti con in-termini di economia com­ scali e della impossibilità di ferimento quasi esclusivo al corre però che il livello, la qualità del traspqrti che si nova, Torino, Verona, Vene­ trovare per essi una soluzione movimento degli aeromobili: pea proprio per il ruolo-cerniera che ha la Lombardia, le regioni alpine, con il resto dell'Europa sono stretti e zia, Trieste, Pisa, Bologna e Ri­ plessiva, un adeguato decen­ prolungamento della pista e fra Italia ed Europa, fra Europa e area del Mediterra­ • offrono sia appetibile al resto della Comunità europea. permettono una continua verifica dei progetti, urf re­ tramento del traffico è consi­ adeguata al di fuori di uno mini. Tali gestori, tutti espres­ sforzo comune teso a cambiare della via^di circolazione, am­ neo. Oggi nel campo dei trasporti, dice Semenza, esiste . Di qui, dice Semenza, alcune riflessioni sono necessarie spiro diverso ai nostri programmi. Certo il discorso è sione di Enti pubblici locali, derato più vantaggioso. Ricor­ pliamento dei piazzali, im­ do ancora, tra gli argomenti alcuni riferimenti attualmen­ un'intensità di rapporti ben maggiore fra gli altri Paesi relativamente ai progetti di cui si parla e che riguarda­ complessivo e riguarda le scelte nazionali in materia di pur non disconoscendo la vali­ te dominanti. pianti visuali in 3* cat ILS, a- della CEE che non fra questi stessi Paesi e noi. E questo no: le comunicazioni transalpine (il discorso è quello di - ferrovie, di idrovie, di porti e aeroporti, di autostrade, dità delle argomentazioni a fa­ trattati, il riferimento agli o- deguamento caserma VVF, rientamenti per una relativa non tanto per le differenze di reddito, quanto per le un traforo ferroviario nuovo e in ballottaggio ci sono il di dogane e di zone di interscambio. La nostra parte la vore della concentrazione del Detto dei programmi futuri, centrale elettrica, torre di con­ strozzature che l'attraversamento del nostro Paese stiamo facendo: in discussione è il futuro della Lombar­ traffico, hanno evidenziato le liberalizzazione del traffico una breve considerazione su trolla È essenziale che dette . Gottardo, lo Spluga, il Brennero); i percorsi alternativi che stanno maturando in sede quelli in corso. Mi riferisco ai comporta proprio nel campo dei trasporti: scarsa fun-^ dia, è vero, ma anche quello del Paese, in discussione diverse ragioni che spingono opere vengano completate, zionalità delle cosiddette aree inUrmodali, asfissia del' sul sistema ferroviario italiano (il carico oggi e al solito c'è l'obiettivo del rispannio energetico, c'è la mobilità verso un ragionevole assetto di comunità europea, l'auspi­ lavori di ammodernamento mentre si sta pensando ai pros­ cio che non trovino preclusio­ degli aeroporti finanziati a suo simi adeguamenti per quanto porti, scarso potenziamene degli aeroporti, assoluta i- concentrato sulle linee di Chiasso, Domodossola e an­ dei cittadini e delle merd, c'è, in definitiva, la prospet­ policentrico che valorizzi il tiva di sviluppo dei prossimi vent'snni. - ruolo di ogni singolo aeropor­ ne le richieste di concessione . tempo con i fondi della legge riguarda le aerostazioni pas­ nesistenza di navigazione interna. Il rischio è quello di cora Brennero); l'adeguamento delle strutture portuali to dando ampio spazio, per il di voli da parte delle compa­ n. 8§5 del 1973 6 della 493% seggeri e merci, i locali opera­ traffico nazionale ed europeo, gnie aeree straniere ed il ri­ 1975. Si tratta quasi ovunque tivi degli enti di Stato aeropor­ ai collegamenti diretti tra le chiamo alla necessità di.svi­ di lavori molto travagliati con tuali e della società di gestione varie città, senza rotture di luppare finalmente anche in I- grandi ritardi e con lievitazio­ e tutte le altre strutture ed im­ viaggio a Roma e/o Milano. tatia l'aviazione di terzo livel­ ni di costi ben immaginabili pianti necessari per mantene­ Tra queste regioni è citato il lo, in modo da servire anche dati i tassi di inflazione cor­ re, anche nel futuro, lo scalo quelle aree geografiche che ad un elevato standard di qua­ 1) - La Conferenza' dt prò- , trasporto pubblico nell's fatto che in Italia la domanda renti. In molti scali si sono ve­ duzione dell'A.T.C. viene in­ metropolitana bolognese ne- . di traffico è abbastanza diffu­ non sono in grado di esprime­ lità. re consistenti volumi di traffi­ rificate situazioni estrema­ detta per iniziativa del­ gli anni 80; passare da un tra­ sa per cui un assetto decentra­ mente difficili, con i cantieri l'A.T.C, del Comune, della sporto pubblico su gomma a • to dei servizi consentirebbe di co, o non attrezzate con aero­ porti di grande capacità» * aperti, le opere da finire ed i ing. Giovanni Paparo Provincia e del Consorzio un «sistema» integrato. . equilibrarne ed incentivarne fondi esauriti. Ai casi più gravi Trasporti. È necessaria questa I compiti direttore SAGAT - Società Studi di fattibilità: meglio lo sviluppo. Inoltre, Nell'incontro di Verona ed è stato posto un parziale, tem­ in quelli che lo hanno prece­ azionaria gestione presenza protagonista delle La metropolitana di superfi­ per adeguare gli aeroporti di poraneo rimedio con l'ulterio­ due maggiori istituzioni in cie a carattere urbe-.' Roma e Milano al traffico pre- duto, l'esperienza di Torino- aeroporto Torino re rifinanziamento statale por­ uanto occorre: • no/suburbano e il passante 3Libadire e sviluppare in ter­ ferroviario, mini nuovi la centralità del Il metrò leggero In dttà. problema dei trasporti nelle degli anni 80 L'integrazione con le FF.SS. e TOWJÉttATt TRASPORTO MERCI PER FERROVIA aree urbane e metropolitane. l'utilizzo di tutte le potenzia­ T8A5P0RTAr£ (1974-1980) Affrontare di conseguenza lità. problemi di tale articolazione Il 23 giugno a Bologna la conferenza di produzione dell*ATC Nel breve periodo: e complessità e per i quali Interverranno il Sindaco e il Presidente della Provincia Una rielaborazione del plano non vi sono soluzioni sempli­ del traffico e un suo collega­ W« ."«i,*l-« cemente «aziendalistiche*. mento al piano di trasporti di Ricercare ed impegnare la più ampia partecipazione (in­ ratteristlche e la trasforma­ sto del trasporto pubblico e dei lavoratori al governo del­ bacino. dividuando le fasi e le moda­ zione necessaria dell'A.T.C, tariffe. l'Azienda da proporre alle' Misure più efficaci di conte­ lità) delle forze sociali ed eco­ cioè la definizione di tutti gli Trasporto pubblico, energia e OraanizzaziomSirKiecalL nimento e dissuasione del nomiche, dei quartieri e dei strumenti che l'Azienda in­ conto economico nazionale. Definizione di una metodolo­ traffico privato (anche con comuni, della stessa utenza in tende darsi e le risorse che le Finanza pubblica e trasporto gia per i rapporti tra Azienda. un nuovo codice della strada) modo diretto, dei lavoratori e debbono essere destinate per pubblico: Fondo Nazionale e Organizzazioni Sindacali. parcheggi scambiatori. rjittì dei tecnici della stessa azien­ rispondere in modo efficace dei Trasporti. Integrazione dei servizi e Ulteriori misure di potenzia- da. agli obiettivi caratterizzanti 3 B) - Situazione di Bolo­ normativa unica: mento-riorganuxarione e il quadro definitivo. gna e dell'A.T.C. Analisi at­ Conciliare l'aumento della trasformazione degli attuali ' 2) - Tempi di svolgimento tenta fenomeni e dati ultimi produttività aziendale e il servizi, verificare le conta LA CONFERENZA DI PRO­ miglioramento delle condi­ guenze della produzione • della Conferenza; l'obiettivo DUZIONE COME STRU­ . 10 anni in particolare per dò AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI su cui puntare è duplice: che riguarda: zioni di lavoro degli autisti. delle potenzialità aziendali e» Avvio in tempi rapidi data l' MENTO DI GOVERNO DEL Le punte del servizio e la loro sistenti in relazione alla do­ TRASPORTO PUBBLICO Evoluzione della motorizza­ (CRT.) urgenza delle questioni da af­ zione, provvedimenti di traf- riduzione. manda, frontare e la gravità della si­ A) Analisi generale del. tra­ - fico • viabilità, produttività Il port-tizne. roccupazione Misure, anche nuove, per REGGIO EMILIA tuazione per ciò che riguarda sporto pubblico in Italia generale (velocità commer­ giovanile e studentesca, la rendere sempre più comodo o i trasporti pubblici in tutto il Trasporto, Territorio, Am­ ciale dei mezzi ATC). formazione professionale per gradevole l'utilizzo dell Paese. biente Le modificazioni intervenute il conseguimento della pa­ ibblko; pensiline. L'Azienda Consorziale Trasporti 6 un'azienda speciale del Consor­ rappresentano circa la port.ita (fi 10.000 autotreni dello massime La Conferenza di produzione Trasporto, Energia, Econo­ nel trasporto pubblico: carat­ tente D pubblica. Gn sostegno di mai te Provinciale Trasporti, costituita o retta a norma del T.U. R O. dimensioni ammesse cai nostro codico stradale. L'obiettivo che deve essere uno strumento mia • - • teristiche della domanda, ca­ I nuovi impianti, le possibili­ la vendita del «prodotto» 15/10 il Consorzio si 6 istituito nel 1973 fra i 44 Comuni dcll.i LA C.T. si è prefissata alla sua nascita o cho ora 6 realtà, era teso al superamento di tanti B) Situazione di Bologna e tà di una migliore gestione A.T.C. compartimenti stagni e di ratteristiche • dell'offerta, la provincia, il Comune capoluogo e la Provincia di Reggia quello di dotarsi di un sistema ferroviario funzionale che desse una dell'A.T.C. rete, integratietie in senso del servizio e del personale, il 4) - Programma di lavoro quei rischi di settorialismo C) Trasporto, lavoratori det L'AC T ò subentrata daH'1/10/1975 al Consorzio Cooperativo Fer­ concreta risposta alle richieste di trasporto sia per passeggeri che metropolitano del servisio, miglioramento delle attrez­ dopo l'apertura della confe­ che finora hanno caratteriz­ trasporto e organizzazione zature, delle mense, degli renza: rovie Reggiane L'Azienda opera quindi a livello provinciale fornen­ per merci ed in questo aspetto va senz'altro inquadrato l'obiottivo zato la problematica dei tra­ tariffe. di favorire un più massiccio uso delle ferrovie in concessione per il dellavoro ambienti di lavoro a terra. Consultazione diretta cM do il fondamentale servizio di pubblico trasporto per studenti. sporti: essa deve risultare un Analisi della struttura dei co-, trasporto delle merci verso l'arca nordeuropea e mediterranea, con D) Trasporto, organizzazione sii del servizio in relazione ai Un'Azienda non «autarchi­ quartieri e dei Comuni per lavoratori, cittadini mediante l'esercizio dei tre tronchi ferroviari momento di elaborazione djrettrice'o sub-bacino. 'benefici vantaggi diretti verso tutta l'economia provinciale ed in collettiva, di socializzazione della società civile e.utenza vari fattori e vincoli che in­ ca:! rapporti con gli Enti Lo­ Ciano-Rcgg». Sassuolo-Reggio. Guastalla-Reggio, convergenti E) Progetti ed obiettivi di in­ fluenzano l'esercizio dei tra­ cali per ciò che riguarda-la Diffuséo- termini di decongestionamento stradala. di conoscenze anche attra­ ne/necolta/elaborsoione cH sulla stazione centrale ferroviaria F.S. che funziona da stazione verso il confronto critico fra tervento dell'A.T.C, e degli sporti pubblici nelle aree me­ gestione dei servizi e attività Tramile le ferrovie nestitc dallA.C-T. ò possibile un rapido ìnstra- Enti Locali nel breve e medio in comur>e;l rapporti con le questionari intervista diffusi comune. damenio di merci, dalle arce industriali della nostra provincia. forze diverse, non può essere tropolitane. direttamente all'utenza sui una sede decisionale, ma de­ perioda. Le trasformazioni e la realtà Imprese fornitrici di beni e Per quanto riguarda il servizio di autolinee urbane ed extraurbane. verso la CE E ed 1 porti di Ravenna. La Spezia, Livorno e verso il 3 A) - Analisi generale sf- servizi. mezzi. ve costituire un punto di rife­ odierna deH'AXC. (sviluppo Nuovi incontri con: I A C T. effettua il valore di 7.500000 autobus/chilometri dwservi­ Brennero. rimento per il lavoro degli inazione trseperttf" pubblico delle considerazioni contenu­ SD) zio viaggiatori trasportando 31.500000 passeggeri circa di cui L'A C.T. ncgfi ultimi anni ha infatti investito capitali ingenti per anni futuri. in Italia. Sindacati provinciali te nella relazione del Bilan­ Consta;Azienda 1 900000 per ferrovia. Molta importanza assumo il servizio di favorire, anche con il trasporto merci, l'attività industriale e mani­ Sì propone pertanto: Rapida sintesi di analisi con cio 1961). Di aprire la conferenza prima riferimenti particolari a: La produttività ÒWA-T.C Ot^aruziarioni di portilo a- noleggio autobus, che permette un corretto uso del tempo libero fatturiera della provincia, con particolare riguardo alla zona delle Gli strumenti essenziali per ziendali ceramiche, fornendo un servizio tempestivo, economico, sicura II dell estate (massimo entro Conferenza nazionale dei una «politica» e non solo una non dipende solo dall'Azien­ da parte di scuole, associazioni culturali, ricreative, sportivo, poli­ giugno) con un diretto inter­ trasporti da stessa o dagli Enti Locali. Italia Nostra, lega ARCI per tiche. nel corso del 1980 sono stati effettuati 2 200 autonoleggi. piano programma per il tnenno 1981-1983 ha stanziato ulteriori gestione del trasporto pubbli- l'ambiente, AIC5 e altre or­ vento del Sindaco di Bologna Legge quadro e fondo nazio­ ' co; il Piano regionale, quello Diamo un servizio in preva­ pana 750 000 chilometri/autobus, e sono stati trasportati 125000 16 900 000000por le tre linee ferroviarie A C.T. e la loro manuten­ e del Presidente della Pro­ nale lenza a dttadini che lavorano ganizzazioni. " utenti. zione: rinnovo dell'armamento sulla l:nea Sassuolo-Reggio (quello vincia; in quella sede vengo­ Valutazioni conferenza eco­ di bacino e l'integrazione dei e studiano: fino ad ora è Hata Nomina di gruppi di lavoro completo delia Guastalla-Reggio ò, stato appena ultimato), revisio­ no presentate una relazione nomica CISPEL 1981 piani di traffico e circolazio­ V A.T.C ad organizzare il i misti (vedere impegno Uni­ Nei bacini di traffico delle tre ferrovie in gestione esistono impor­ ne di 35 passaggi a livello automatizzati, radicale rinnovamento Senerale di apertura da parte Obiettivi che proponiamo al ne nell'area metropolitana. vizio sulla base delle < versità) per affrontare i se­ tanti attività industriali che generano sia in arrivo che in partenza. del parco automotrici (è stato recentemente acquistato un locomo­ ell'A/T.C e una comunica­ Governo e al Parlamento: 3 C) - Trasporto, lev orato­ della collettività. guenti temiprima della chiu­ imponenti quantità di traffico si cita, fra tutti, l'area di Scandiano- tore di 1600 cavalli di potenza da adibire al trasporto merci sulla zione del Consorzio Trasporti Piano nazionale dei trasporti ri del trasporto e organbaa- Proponiamo alla collettività sura della Conferenza e pre- Sassuolo per la produzione di piastrelle, di dimensioni ed importan­ per ciò che concerne gli a- Interventi per infrastrutture z ione dei lavoro* di organizzare le proprie atti- sentare in quella proposte o> linea Reggio-Sassuolo), revisiono degli impianti del deposito oJ Condizioni di lavoro degli za europee Nel corso del 1980 sulle tre linee sono state trasporta­ officina di S. Croce, allargamento dello scalo di Piazzola. spetti isituzionali e legislativi ed investimenti nelle aree ' vita tenendo conto del tra­ ito orari te 280000 tonnellate di merci. 10600 carri, per un aumento (legge quadro, L.R. n. 4S, metropolitane (preposta For­ addetti alla guida, condissoni e pcriodi- Part-time, forataaJono L'A.C.T. è disposta a collaborare con tutti gli operatori economici. nuovo statuto dei Consoni e netinotivo a retributivo ri­ complessivo del 43 per cento rispetto al 1979: 280 000 tonnellate ricordando loro cho «il trasporto mera n trasporto su ferrovia». mica) -,- „ cmadino, fissi un ili, mercato del lavo­ unico organismo di gestione). Nuovo codice della strada spetto alle altre categorie ed provinciale (o di sub-bacino) ro ' Di concludere la conferenza Nuova legge per le Aziende all'interno della stessa cate- per lo sfalsamento degli ora­ Rapporti sindacali • cortfe- , dopo alcuni mesi (nei quali degli EntTLocali goria. ri. Chiediamo un diretto im­ rense di organizsBzione: ovviamente si è lavorato co­ Trasporto pubblico come La tiasformazione e il rinno- pegno se I principali problemi orga­ me si dirà in seguito) e con componente decisiva per lo vamento/polensiamento del­ Sindacati nizzativi proposte finali, sia generali sviluppo oppure il degrado l'Azienda e quindi del tra­ Imprese lerrnono, azst- che sui temi specifici. E da delle aree metropolitane. sporto pubblico: il ruolo di EnttpubUki bèense ed energia valutare in questa fase con­ Trasporto e nuovo P.R.G. tutti i dipendenti e delle toro Autorità scolastiche CONTJNOX sne clusiva un intervento della C>rganiraJÌorasindscaU quali Mettere al lavoro un gruppo zione del servizio Trasporto e «qualità della vi­ protaepnistidii MODENA Regione, della CTSPEL ed un tecnico misto per elaborarele A.T.C e utenza - Invito ad altre aziende di Trasporto, ambiente, inqui- so. proposta durante la 1* • la 2* gjsilsnilusa: la Via S. Anna 613 - Tel. (059)310.053-310 784 SPECIALE grandi città. namento. La figura sodale dell'autista fase della Conferenaa. _ _'_ m oeu iSBoaeajine dell i 3) - Tema della Conferen­ Affrontare con maggioro o- nei rapporti con l'Azienda, ÌJt) - rYssjetM ed_oaso1trrl Un nuovo Incontro trai za: n trasporto pubblico degli biettività il problema dei «co­ con U città e con l'utenza. di Isrteiveaie dsjgfA.T.C a ti proisiotori per la rasporti anni tv nell'area metropoli- sti» del tratpeno(fare riferi­ Conferenze di organisiaiiono di Costruzione cisterne per trasporto t tana bolognese e nel bacino mento alla con forènse econo • per senrWejser Impianti co­ di traffico provinciale; le ca- mica della CBPàX, 1*41) co- me metodo dì pai " della prodotti chimici alimentari petroliferi

•,ift. / .*. ' •'•*>W*ff .*«£:&' »«**£•&.. ^i riu- u'-k* PAG. 20 l'UnitAà SPORT Sabato 13 giugno 1981 Si gioca stasera all'Olimpico (tv ore 20.30) la prima partita della finale di Coppa Itali •••••••••aWaaBSaBSBaaBWBSSSSSSSSBSSSSsaaBaBSSSSSSSSSSSBaM^ Roma -Torino: più che una rivincita Si ripete la finale dell'edizione passata -1 granata sperano di rientrare, attraverso la Coppa, nel giro internazio­ nale dei club - Per i giallorossi un traguardo da non fallire dopo aver perso per un soffio lo scudetto - Arbitra Pieri

ROMA — Per 11 calcio di ca­ chiamarli. A ruoli invertiti, pepe nella coda di questa ranno per caratterizzare un sa nostra ancora un appun­ le squadre si presentano in sfida che si preannuncia en­ incontro che si preannuncia tamento di gran richiamo. campo con gli stessi proble­ tusiasmante. Infatti entram­ assai promettente. Di cer­ Dopo l'emozionante conclu­ mi, le stesse esigenze e gli be le squadre puntano a que­ to non sarà un semplice at­ sione del campionato stase­ stessi obiettivi di un anno sta Coppa, anche per rifar­ to formale di fine stagio­ Miliardi ra torna In scena la Coppa fa. Quel lontano 17 maggio si di delusioni più o meno ne. , . Italia, con la prima delle due 11 Torino era reduce da un cocenti , avute dal campio­ Al grande •' appuntamento partite di finale. Sulla «pe­ campionato tutto sommato nato.. di stasera (la replica è in come louse» verde smeraldo dello positivo e con un posto gua­ La Roma non ha ancora programma mercoledì 17) Olimpico alle 20,30 (diretta dagnato in Coppa Uefa, gra­ del tutto smaltito la rabbia Lledholm e Cazzanlga, 11 vec­ TV) si affrontano la Ro­ zie alla retrocessione a ta­ per uno scudetto perso sul chio e il giovane, nocchieri noccioline ma -e il Torino, come un volino del Milan. Anche il filo di lana, dopo un campio­ delle due squadre, faranno anno fa. Allora la spuntò la campionato della Roma fu nato d'avanguardia, recitato scendere in campo le for­ Roma. Dopo 120" di gioco discreto, ma la sua poslzlo- sempre nel ruolo di indiscus­ mazioni quasi al completo. «tirati» allo spasimo si do­ ne di classifica - (settima) sa protagonista. Fallito lo L>a Roma dovrebbe essere ma chi vette ricorrere ai calci di l'aveva tenuta lontana dal scudetto, non ha alcuna in­ quella di martedì scorso, con rigore, nei quali i gialloros­ giro internazionale a livel­ tenzione di fallire anche l'unica defezione di Rober­ si si dimostrarono più bra­ lo di club. Solo vincendo in questo obiettivo, che resta to Pruzzo. inforunatosi a un controlla i vi, più precisi, più freddi. Coppa Italia ci sarebbe po­ sempre un traguardo presti­ piede contro 1 neo campioni Questa volta, invece, le sor­ tuta rientrare, anche se per gioso, nonostante la scarsa d'Italia. ti del torneo sono affidate il rotto della cuffia. E co­ considerazione che gli viene Lo sostituirà, come è av­ presidenti ? ad un doppio confronto, si infatti accadde. Questa attribuita nel corso della sta­ venuto contro la Juve. qua­ « made in Coppa Uefa », pro­ volta è tutto il contrariò. E' gione. Il Torino, invece, cer­ si certamente Faccini, un prio per evitare, senza pe­ 11 Torino a trovarsi nelle ca in queste ultime battute giovane promettente, che ben Che Adelfo Moro, vetu­ rò escluderne totalmente la codizioni della Roma di un di stagione lo spunto buo­ si è comportato martedì sta mezzala dell'Ascoli, sia eventualità, di ricorrere ad anno fa e a sperare nel suc­ no per rifarsi di un campio­ sera. stato valutato poco meno una conclusione in fin del cesso in Coppa, per rimanere nato che gli ha riservato Il Torino invece si pre­ di un miliardo e mezzo, conti un * tantino ingiusta nel giro internazionale; a soltanto amarezze, fino al senterà nella sua veste rin­ è cosa che tutto sommato per gli sconfitti. sua volta la squadra giallo- punto di correre il rìschio di rossa si trova nelle condi­ giovanita. Ca2zaniga ha de­ fa anche piacere: riabili­ Dunque romanisti e gra­ rimanere coinvolto nella lot­ ciso di rinunciare a D'Ami­ ta gli anziani che di ria­ 0 PECCI GRAZI ANI zioni del Torino. Se dovesse ta per non retrocedere. Un co. che a Roma è di casa, bilitazione hanno sempre nata di nuovo faccia a fac­ andar male, gli resta un me­ colpo d'ala servirebbe ai gra­ cia, - a contendersi la Cop­ ritato posto in «Eufa». In­ ritenendolo per la sua squa­ bisogno. In più conferma pa Italia. C'è tutto il sapo­ nata come il pane, per can­ dra In una partita .-. in tra­ antiche teorie: la celebri­ somma è pròprio tutto, an­ cellare un'annata da dimen­ sferta un lusso di troppo. tà — il riconoscimento — re della ' rivincita della me­ che sotto parml diversi, co­ ticare al più presto. Sarà Roma Torino morabile sfida del 17 mag­ me l'anno scorso, cosa che Vincenzo andrà In panchina, Sponsorizzata la Roma arrivano se non proprio gio dell'anno scorso in que­ perciò una Coppa ricca di pronto ad entrare nel caso con la morte almeno con finisce per aggiungere altro aspetti collaterali, che fini- si presentasse la necessità la vecchiaia. TANCREDI O TERRANEO sto loro confronto. ROMA — Anche la Roma ha I! suo sponsor: è la Pasta ROMANO 0 VOLPATI C'è questo sapore di rivin­ di avvalersi di un elemento Barilla. Il «matrimonio» — come l'hanno definito Ieri l'in­ Adelio Moro è un bra­ cita soprattutto per 1 ragaz­ della sua fantasia . e della gegner Viola, presidentlsaimo glallorosso, e II dott. Riccardo vo, onesto calciatore che MAGGIORA O curro NE zi del «Toro», che non di­ sua Imprevedibilità. Carelli, direttore dell'Industria alimentare — è stato presen­ dà un abisso di anni gira TURONE O SALVADORI gerirono con tanta facilità totocalcio Arbitrerà la contesa . Il si­ tato ieri in un albergo di via Veneto. I giallorossi porteranno per gli stadi con lo stesso FALCAO 0 DANOVA quella sconfitta scaturita più totip gnor Pieri di Genova, arbi­ la scritta «Barilla» sulla maglia di gioco, sulla tuta, sulle atteggiamento del globe­ SANTARINI O ZACCARELLI dalla sorte che dai meriti . _. _ ^_ _~ •— tro giovane, un po' play­ bórse da viaggio e altro materiale e là « Barilla » verserà trotter: gualche giorno CONTI Q SCLOSA espressi dal campo. E' una Atalanta-Genoa 1 X a PRIMA CORSA 1 2 boy. frequentatore assiduo alla Roma 500 milioni l'anno. L'accordo, se non Interver­ qui, gualche giorno là, a DI BARTOLOMEI O PECCI rivincita anche sulla base del Catania-Pescara 1 2 1 di locali alla moda. Per lui ranno fatti nuovi, varrà per tre anni. seconda di quello che ca­ Foggia-Cesena X 1 2 SECONDA CORSA 1 2 questa sera c'è una partita « Siamo lieti di aver scelto la "Barilla" — ha detto Viola — FACCINI 0 GRAZIANI risultati del campionato re­ Laxlo- Vicenza 1 2 1 pita e dell'ospitalità che centemente concluso, sempre Lecce-Taranto 1 X di richiamo, ricca di diffi­ che non ci ha chiesto lo scudetto, né la Coppa Italia, che trova. Ospitalità che tro­ ANCELOTTI O BERTONERI TERZA CORSA x x pure possiamo ancora riconquistare. E' stato un accordo SCARNECCHIA

Domani le elezioni legislative Dopo lo scontro al CC il rinnovamento va avanti per affrontare la pesante crisi ;.) \ . Larghe con vergerne *< T^*S^k ', 1 ^HHrar ^H «v Jaruzelski 1 ••S^: * ^^•ELU. fra PCF e socialisti alla vigilia del voto «É^JC * > •> annuncia riforme Confusa e divisa nonostante l'etichet­ Deciso un rimpasto di governo - Sostituiti cinque ministri economici - Rilanciato l'allarme sul peg­ ta unitaria la destra guidata da Chirac gioramento della situazione produttiva - Esaltazione del ruolo e dell'autorità delle Forze armate Kanla Jaruzelski Dal nostro corrispondente Dal nostro inviato cammini sulla strada diritta, listico e il secondo è rimasto polacco per l'esportazione. te. In questo modo si comin­ Con Solidarnosc si è riusciti PARIGI — Domani nuovo appuntamento elettorale per I La risoluzione de! CC, alla francesi chiamati al primo turno dolio legislative, che solo VARSAVIA - In applicazio­ senza subire drammi. Sono coinvolto in una serie di que- L'unica nota positiva ri­ cerà anche ad affrontare la a creare buoni rapporti, gra­ quale abbiamo accennato, al­ convinto che la nostra na­ ; stioni riguardanti il rispetto guarda l'agricoltura per la questione di una maggiore zie anche alle trattative con­ il 21 giugno diranno come sari la nuova assemblea nazionale. ne della linea del rinnova­ l'inizio, esprime approvazione La brevissima campagna elettorale, seguita all'elezione di mento socialista, la cui va­ zione saprà superare l'ultima . della legalità che hanno pro­ quale, ha detto il premier. giustizia sociale resa neces­ dotte e che, malgrado le dif­ per la relazióne del segreta­ prova, quella della maturità». vocato * gravi tensioni con si osserva una ripresa. A saria in Polonia dalla dispa­ ficoltà. continueranno. -La Mitterrand alla presidenza della repubblica, non • è stata lidità è riconfermata nella : rio Stahislaw Kanla e la de­ contrassegnata da particolari emozioni. Nonostante l'altissima risoluzione adottata dall'ul­ Le parole del primo m ni- Solidarnosc. Saranno sosti­ parte il problema della car­ rità dei redditi. -• cooperazione con la « corren­ finisce una e direttiva per tut­ stro, che è anche ministro tuiti rispettivamente da Zbi- ne, esistono tutte le possi­ Per quanto riguarda la ri-' te costruttiva » del sindacato to il partito ». Essa fissa quin­ posta in gioco (si tratta di • ' _^____ timo plenum del CC e pub­ della difesa, sono state inter­ gniew Madej e Sylwester Za- bilità che l prodotti agricoli dare o meno al presidente so­ blicata Ieri, il primo mini­ ' strutturazione dei dicasteri deve favorire l'accantona­ di quattro punti: la Polonia pretate come espressione del­ vvadzki. saranno quest'anno sufficien­ economici, verranno aboliti­ mento di anarchici e avven­ cialista e al suo governo una stro generale Wojciech Jaru­ l'orientamento a impegnare ti, anche perchè le condizio­ era, è é rimarrà uno Stato maggioranza che È»' permetta zelski ha presentato alla Die­ La seduta della Dieta si la maggior parte dei mini­ turisti che si trovano alla di­ socialista; l'amicizia con la più direttamente l'autorità era aperta ieri pomeriggio ni atmosferiche lasciano pre­ steri Industriali e le varie rezione di alcune organizza­ di attuare il suo programma ta (parlamento) un program­ delle Forze armate, che in vedere un buon raccolto. zioni regionali, che spingono URSS è la pietra miliare del­ di rinnovamento e di rifor­ L'Eire ma di, attività che prevede, osservando un minuto di si' branche verranno suddivise la politica estera polacca; la Polonia godono di un alto lenzio in memoria del cardi­ in cinque ministeri: agricol­ agli scioperi e conducono il me). la battaglia .è apparsa tra l'altro, il lancio del pro­ e indiscusso prestigio in tut­ sindacato alla tragedia. cooperazipne nel quadro del getto di riforma dei prezzi e nale Stephan Wyszynski. Il tura e industria alimentare, Patto di Varsavia verrà raf­ fin dall'inizio un confronto dai ha votato ti i settori della società, a primo ministro ha quindi ini­ I progetti ! carbone ed energia, siderur­ risultati praticamente scontati. una riorganizzazione dei di­ favore della realizzazione gia e' macchinario, chimica forzata; resta valida la dispo­ casteri economici, primi pas­ del rinnovamento socialista ziato il suo rapporto sulla nibilità a continuare la col­ Salvo mutamenti repentini di situazione del paese con una riformatori ed industria leggera, edilizia La risoluzione pensando si del lungo cammino verso in un clima di pace e di e macchinario da costruzio­ laborazione con gli Stati a umore di un elettorato che gli la riforma dell'economia. ordine. frase amara. Non possiamo differente sistema economico ultimi sondaggi dannò larga­ sostenere, ha detto in so­ Jaruzelski ha quindi af­ ne. E' questa una importante del CC A conclusione del suo dì- frontato il tema dei proget­ iniziativa per garantire l'au­ per la pace e la coopera­ mente favorevole alla sinistra, scorso. accolto da un pro­ stanza, di non aver mante­ zione. ••• .,. -•••:"••- .• domina oggi l'opinione che il anche nuto la parola quando il 10 ti riformatori. Entro la fine tonomia delle Imprese, cardi­ H governo si opporrà con , lungato applauso dei deputa­ ne. insieme alla pianificazio­ fermezza agli ostacoli al suo D. CC afferma quindi di ave­ risultato delle legislative si ti in piedi, Jaruzelski ha af­ La seduta aprile (data del suo ultimo di luglio egli ha preannun­ discorso in parlamento) ave­ ciato la presentazióne dei ne strategica centrale, della funzionamento e a coloro che re accolto la lettera del CC rivelerà un logico ; prolunga­ a Belfast fermato: *La preoccupazio­ della Dieta principi dettagliati della ri­ riforma economica. Questa lo vorrebbero costringere a del PCUS come documento mento della vittoria di Mit­ ne del partito e del governo vamo detto che la situazione riorganizzazione, ha precisa­ concessioni illegali. Allo stes­ « sincero che esprime preoc­ terrand. Logico, perché la cor­ per l'autorità degli organi era cattiva e che sarebbe forma dei prezzi e delle con­ Dal. nostro corrispondente) Successivamente Jaruzel­ peggiorata. I dati forniti so­ seguenti compensazioni sa­ to il premier, porterà a una so modo tratterà con la mas­ cupazione per-gli suiluppi in rente favorevole al cambia­ del potere e per il rispetto ski ha annunciato le dimis­ riduzione del personale che sima severità e sottoporrà al Polonia e per la salvaguar­ mento. che ha 'segnato appe­ LONDRA — Incertezza sino della dignità dell'uniforme no infatti drammatici. Basti lariali. Si aprirà quindi il di- • dovrà essere dirottato verso rigore della legge gu" autori dia dei fondamentali valori all'ultimo; entrambi i conce*' sioni di cinque membri del uno fra tutti, quello della battito pubblico in modo che na un mese fa la sconfitta di renti si dicono sicuri di vin­ riguarda anche le Forze ar­ governo, tra i'quali Henryk altri settori e servizi, in ac­ di "atti anUsovietici. E' ov­ del socialismo nel nostro pae­ Giscard e della destra, non mate. Il risultato della lotta produzione del carbone: sui la riforma possa essere pron­ cordo con i sindacati. . vio, ha detto il premier, che se ». Esso he condivide la va­ cere le politiche generali nel- Kisiel, vice primo ministro 180 milioni di tonnellate pre­ ta per 11 primo luglio 1982. potrebbe che risultare raffor­ ìn difesa del socialismo in La seconda parte della re­ non si possono imporre a nes­ lutazione della situazione e l'Eire. La Repubblica irlan­ Polonia può essere uno solo, e presidente della Commissio­ visti per quest'anno, al ritmo La compensazione sarà tota­ riafferma «lo piena decisio­ zata dai primi atti di governo dese è assediata da gravi ne per la pianificazione, e attuale, ne saranno estratti lazione di Jaruzelski è stata suno sentimenti che gli sonò che vanno tutti al suo attivo. ma proprio le Forze armate, le per i lavoratori a più bas­ dedicata alla situazione socia­ estranei, ma si possono e si ne e la ferma volontà del no­ problemi economici ed espo­ con il loro comportamento Jerzy Bafia, ministro della appena 163-168 milioni di so salario, parziale per quel­ stro partito ad agire in fa­ dalle prime misure sociali ed sta ai contraccolpi detta crisi tonnellate. Il carbone, è ap­ le e politica e all'attività di debbono pretendere da tutti economiche al preannuncio fermo, con la loro sicurezza giustizia. Il primo è" respon­ li a salario medio e pratica­ Solidarnosc. 11 governo, egli ragionevolezza e senso di re­ vore del socialismo ». politica al Nord. Riconferma e determinazione, contribui­ sabile del progetto di piano pena il caso di ricordarlo, è mente nulla per i percettori ha detto, agirà sulla base sponsabilità. La posta è il delle riforme In ogni campo. di Charles Haughey o avven­ ranno a fare sì che ci si in­ economico dimostratosi irrea­ il più importante prodotto delle remunerazioni più al­ delle decisioni dell'ultimo CC. destino della Polonia. Romolo Caccavale da quello economico-politico a to ài Garret Filzgerald?, Il quello delle libertà e del modo margine è così stretto che an» di governare. Il catastrofismo che il risultato finale, stama­ su cui ha puntato la destra ne, può mancare di scioglie­ come deterrente non pare aver re a dilemma Ara chi dei due avuto migliore fortuna di un sarà il nuovo premier. Il go­ mese fa. La campagna con­ verno del Fianna Fall (repub­ Dopo il silenzio, da Mosca altre pressioni dotta da Chirac in nome della blicano . storico) cerca una « nuova maggioranza * fa pen­ difficile convalida. La coali­ Solo ieri la « Pravda» ha pubblicato la lettera del PCUS al POUP come implicita e negativa risposta ai risultati del CC - Fonti sovieti­ sare irresistibilmente, come zione fra Fine Gael (libera­ osservava ieri Le Matin, alle le) e partito laburista tenta che ufficiose insistono: la soluzione della crisi va trovata prima del congresso - La TASS: non mantenuti gli impegni a Varsavia vecchie sequenze dei film mu- U ritorno al potere da cui era stata estromessa nel 1977. ; ti. quelle in cui i personaggi Lo spoglio, ieri, indicava una Dal corrispondente E' sin troppo evidente, in­ suo apparire sull'organo del per gli effetti dirompenti che possa verificarsi il tentativo li giornali della capitale '•• possa concedere qualche cre­ sostanziale parità. MOSCA — e Al Comitato fatti, che la pubblicazione PCUS a cose fatte, cioè sviluppi incontrollabili della di infliggere una sconfitta dando in tal modo ai lettori dito all'* autocritica » di quel si agitano in tutti i sensi sen­ za che si riesca a compren­ L'affluenza è alta (78% cir­ centrale del Partito operaio della lettera — che è appar­ quando i comunisti polacchi situazione polacca potrebbe­ definitiva alle forze marxi- sovietici la possibilità di ri­ dirigenti polacchi che essa ca); l'incognita è costituita unificato polacco ». Pochi sa ieri mattina soltanto sul­ hanno già dato implicita- ro produrre per la distensio­ ste-leniniste del partito ». Al­ costruire in piccola parte — ha proprio ieri Indicato ai dere di che cosa stanno par­ dal voto dei giovani, ma V secondi dopo la mezzanotte la e Pravda» (sia per dare . mente la loro risposta con­ ne in Europa costituiscono trettanto chiaro è il limite con due giorni di ritardo e cittadini sovietici come non lando. Perfino i suoi vati, un dato permanente che. da elettorato femminile si è pie- di giovedì le telescriventi il massimo di autorevolezza fermando la fiducia a Ka- temporale a disposizione per con vuoti sostanziali — - ciò degni di fiducia, avendo pri- '. come Ralmond Aron, sull' \ namente modificato, confor­ della TASS hanno comincia­ all'iniziativa, sia perché, nia e Jaruzelski, altro non solo, è in grado di spiegare « modificare il corso degli che è avvenuto a Varsavia. ma acconsentito alle osser­ Express, hanno assunto toni forse, si è voluto mantenere può significare se non che il la linea fin qui seguita dal.. avvenimenti e per dirigerlo tando ' così le speranze del to a battere il testo della let­ : • La pubblicazione della let­ vazioni sovietiche (come., ri-. rassegnati, sperando solo nel­ Fine Gàel che ha promésso tera inviata dal - CC ~ del riservala fino all'ultimo mi­ Cremlino mantiene ferma la Cremlino, che' viene definita lungo ia' vìa necessaria »: tera sulla «Pravda» ha co­ badisce là lettera famosa) sua valutazione delle • vicen­ di « sopportazione ». come dice la lettera, ciò do­ la ricucitura di una forza *ca- un « sussidio » alle 400,000. ca> PCUS ai dirigenti polacchi: nuto la decisione) '. — non munque già dato a tutti U ed essendosi poi rivelati in- < salinghe. Èrano : iscritti al^fo- il Cremlino aveva così de­ ha U significato di un omag­ de polacche e invia, a sua Ma è lo stesso CC del vrà essere attuato «già pri­ segno della gravità dell'al­ capaci 'di « apportare corre- ? pace almeno Ili contenere U volta, un nuovo avvertimen­ ma del 9. Congresso del socialismo* dalla opposizione. to 2.250.000, vige la proporr ciso di rompere il silenzio, gio postumo al diritto di in­ PCUS che invita a non giu­ larme. Il Cremlino esibirà zioni ». finendo per « cedere zumale, i seggi in palio sono durato esattamente tre gior­ formazione, dopo che «fonti to. E' come leggere un do­ dicare indefinitamente pro­ POUP». oggi dì fronte alla propria una posizione dopo l'altra » E se la sconfitta ha gettato cumento del tutto nuovo in ai « nemici del socialismo ». • 166: il governativo Fianna ni, con una risposta secca e polacche» — almeno cosi si. lungabile tale « sopportazio­ Ieri pomeriggio la TASS opinione pubblica quella che nella confusione una destra iFaìl afferma di poterne con­ inequivocabile che esprime il dice a Mosca — hanno reso cui ogni frase acquista — ne»: «la situazione non è ha pubblicato anche la riso­ fonti moscovite qualificate Già ieri pomeriggio la divisa nonostante l'etichetta noto il testo di una lettera con il vigore che le è con­ TÀSS- m lingua russa inter­ quistare almeno 86. Se la ga­ non gradimento sulla conclu­ semplicemente pericolosa —, luzione del CC del POUP. hanno definito «l'autocritica ' unitaria, la vittoria ' del 10 ra dovesse risultare indecisa. sione a cui è giunto U CC che «avrebbe dovuto rima­ ferito dall'essere resa nota è scritto nella lettera — per­ sottolineando quelli che so­ di Stanislaw Kanla ». L'ot- . veniva per ricordare che « a dopo la conclusione del CC dispetto degli impegni as­ maggio ha invece riaperto un potrebbero far da arbitri gli polacco. nere segreta». Piuttosto, il ché essa ha condotto il pae­ no considerati i suoi conte­ tesa per misure sostanziali « indipendenti» o le formazio­ polacco — un significato as­ se verso il limite critico ». nuti autocritici e gli impe­ di. correzione costituirà dun­ sunti dal CC polacco», con­ processo unitario a sinistra sai più duro ed esplicito e 71 3 giugnot quando, con ogni tinuano a circolare a Var­ ni minori, come U partito so­ gni che i comunisti polacchi que, nell'immediato, il leit che potrebbe dare i suoi frut­ cialista dei lavoratori (*Sinn - in cui paiono svanire le re­ probabilità, la lettera non si sono - assunti per « rad- motiv ufficiale a cui si at­ savia pubblicazioni ostUi al­ ti subito e in prospettiva. Q era àncora stata formulata, l'Unione Sovietica. Fein» € rosso»), che da an­ Il PC bulgaro dice: sidue possibilità di una ul­ 'drizzare» la situazione del terranno gli organi di infor­ riconoscimento esplicito da ni si batte per un radicale teriore mediazione. scrivevamo — citando fonti partito. Il \documento sarà mazione sovietica. Ma è dif­ sovietiche qualificate — che parte dei comunisti della scel­ programma di riforme. Anche Il secondo atto coincide pubblicato oggi sui principa­ ficile pensare che Mosca Giulietto Chiesa ta fatta dall'elettorato il 10 l'ala nazionalista del movi­ dunque con un prologo tan­ la situazione presentava un la crisi è peggiorata « elevato indice di pericolo- ' maggio, la decisione di dare mento repubblicano, Q. tSinn to drammatico quanto lo so­ Fein» €provo*, ha messo in SOFIA — L'organo del PC bulgaro

PAG. 22 l'Unità DAL MONDO t> r t CONTINUAZIONI Sabato 13 giugno 1981

Mentre continua la guerra alla frontiera i » La DC a dura prova. Parte della Direzione ostile a Spadolini

(Dalla prima pagina) * tentativo spadoliniano) ; 2) la nella scelta dei ministri: par­ cedenza* un candidato socia­ to « essenziale * di collabora­ Uscendo dalla sala Cavour richiesta — avanzata da Pran- titi e correnti non potranno lista. non un repubblicano. Si zione tra la DC e il PR1. Il del Senato. Longo è stato un di adeguamento democratico. dini — di una diversa distri­ fare designazioni rigide e vin­ tratta di un segnale che ha documento si conclude con 1' po' freddo, esprimendo U Boni Sadr assediato Ciò alimenta le tensioni nel­ buzione dei posti di ministro. colanti. molte destinazioni. Probabil­ auspicio che « tutti i partiti « stima e la fiducia * del suo la DC. Il tentativo di Spado­ Nel governo dimissionario era Insidiosa è anche una mos­ mente, si vuole anche comu­ democratici e le grandi forze partito a Spadolini, e sotto­ lini è un test bruciante per il stata applicata una regola di sa fanfaniana, evidentemen­ nicare ai socialisti che Fan­ • sociali > siano partecipi di uno lineando che egli ha chiesto partito. Non a caso alcuni set­ parità tra le poltrone asse­ te polemica con la designazio­ fani (a differenza di Forlani) sforzo di ripresa civile ed ai socialdemocratici la € col- nei suoi uffici tori più accanitamente pre- gnate alla DC. e quelle affi­ ne di Spadolini da parte di desidera restare un interlocu­ economica. laborazione piena >. ambolisti hanno cercato fin date ad uomini di altri parti­ Pertini. e anche — di rifles­ tore privilegiato di Craxi. Spadolini si è incontrato ti. Ora, si dice, con un presi­ Nel pomeriggio. Spadolini dall'inizio di cospargere di so — con l'atteggiamento di­ La Direzione democristiana. ha avuto a palazzo Madama anche con i repubblicani (*i ostacoli il terreno su cui do­ dente del Consiglio non ne. sponibile assunto da Forlani. infine, ha deciso di esprime­ è trattato, ovviamente, d'uno questo criterio deve saltare, un incontro con la delegazio­ vrà muoversi la crisi di go­ La corrente di Fanfani si è re « disponibilità * nei con­ ne, del PSDI. reso delicato — scambio di auguri), la Si­ da guardie isla miche verno. Per adesso, gli ostacoli e i posti spettanti alla DC fatta viva con una dichia­ fronti del tentativo di Spado nistra indipendente, i radica­ debbono essere più numerosi. razione attribuita all'ex mini­ sul piano politico e su quel­ sono soprattuto due: 1) la rac­ lini. E lo ha fatto con un do­ lo personale — dalla pre­ li. A conclusione della gior­ comandazione al presidente Si tratta di vedere ora se e stro Gioia: con essa si vuole cumento a suo modo storico, come queste pressioni potran­ senza di Pietro Longo. Po­ nata di colloqui, i capigruppo D presidente denuncia un piano per destituirlo e ucci­ incaricato di rendere rigido sottolineare, pur promettendo perché prende atto dell'inter­ repubblicani Mammì e Gual­ no essere portate al tavolo appoggio a Spadolini, che una ruzione di una successione di che ore prima la Direzione l'obiettivo della partecipazio­ socialdemocratica aveva rin­ tieri si sono premurati di derlo — Ahwaz ancora sotto il tiro degli irakeni ne al governo di cinque parti­ della trattativa per il governo. linea politica basata sulla presidenti del Consiglio demo­ Fin dall'inizio, Spadolini ha massima intesa con i sociali­ cristiani che dura da trenta­ novato la sua solidarietà al comunicare ai giornalisti che ti. dal PSI al PLI (bastereb­ segretario del partito, elen­ < il bilancio « ttato larga­ za. Questa valutazione sem­ 650.000 residenti ad Ahwaz be cosi il ritiro di uno di comunque fatto sapere di vo­ sti avrebbe dovuto mettere cinque anni, con il quale vie­ TEHERAN — Un'altra giorna­ lere applicare la Costituzione cato tra gli affiliati alla P2. mente positivo ». ta di tensione in Iran dopo la bra smentita dagli eventi del­ prima dell'inizio della * guer­ essi per far naufragare il « in preminente ordine di pre­ ne anche ricordato il rappor­ destituzione di Bani Sadr da le ultime ore. Ma intanto la ra del golfo* solo 200.000. comandante in capo e l'acuirsi guerra con l'Irak continua. per ammissione dello stesso dello scontro con il gruppo in­ In una corrispondenza del­ governatore del Kuzistan Mo- H PCI, i partiti, la « questione morale » tegralista islamico. Nella sera­ l'agenzia ANSA da Ahwaz. si hammed Gharazi. sono rima­ sti in città e molti di essi ta di ieri, dopo i tradizionali riferisce che sulla capitale sogna tradurre questa fidu­ sermoni nelle moschee che tuttora lasciano le loro case anni l due principali partiti I no associati a una alleanza schi di cui par'avo prima, sufficiente il dibattito poli­ del Kuzistan continua il bom­ (Dalla prima pagina) tico-culturale. Che ne dici? cia in un più ampio dispie­ hanno fornito l'occasione di bardamento dei grossi calibri al tramonto e passano la della sinistra hanno tenuto j rinnovati ice. In fondo, que­ ma si sono anchft manife­ notte in improvvisati rifugi ininterrottamente — eccedo sta è la lezione francese. Io state possibilità di arricchi­ Amendola era critico nei gamento delle nostre forze, nuovi attacchi contro il pre­ irakeni. I tiri si succedono scelta tra due verità, mentre confronti del diplomatismo in primo luogo nelle situa­ sidente, reparti armati di sporadicamente e i proiettili fuori dell'abitato. le verità erano tante... il periodo 1976-1979 — col- | penso che la sinistra italia­ mento della nostra ricerca locazioni divergenti, rispet- j na abbia un retroterra di sul punto essenziale che è e del conformismo, solleci­ zioni e sui problemi più gra­ guardie rivoluzionarie fedeli cadono a casaccio ma in nu­ Secondo Gharazi più di tre­ E' da parecchio tempo, in tava una dialettica più vi, quelli di Napoli e delle all'ayatolah Khomeini hanno mero sufficiente a tenere lon­ mila proiettili irakeni e 60 effetti, che hanno perso ogni tivamente al governo e al- ! esperienze unitarie, un patri­ quello di come adeguare, rinnovandoli e non liquidan­ schietta e vigorosa di posi­ zone terremotate, della lot­ circondato gli uffici della pre tani dalla città la maggior missili, oltre ai razzi lanciati forza e credibilità gli argo­ l'opposizione- Purtroppo il monio politico culturale tale PSI vede oggi alcuni suoi da consenlirle di avanzare doli, i partiti usciti dalla lot­ zioni. E penso che avesse ra­ ta contro il terrorismo e la sidenza della repubblica. Le parte degli abitanti. Dei dai «caccia», hanno colpito menti polemici adoperati nel gione, anche se tendeva a criminalità mafiosa, della di­ forze di polizia hanno bloc Ahwaz dall'inìzio del conflit­ passato nei confronti del esponenti associati all'orga­ con successo in questa dire­ ta antifascista ai nuovi svi­ nizzazione e agli intrighi del­ zione. Si deve evitare sia la luppi della'società italiana e misurare gli interventi de­ fesa delia pace in un mo­ cato i cancelli e impedito al to. causando 1.500 morti e un « regime interno » del PCI, gli altri compagni troppo mento di cosi acuta tensione le guardie islamiche di en­ imprecisato numero di feriti quasi che un mutamento in la P2. Al di là di ciò è tem­ tentazione dell'arroccamen­ alle esigenze di un pieno ri­ po di riflettere sulle con­ to, sia la rinuncia a fonda­ torno alla Costituzione. sul metro del suo tempera­ internazionale, del rinnova­ trare nell'edificio. Poco do fra la popolazione civile. Cio­ questo campo potesse essere mento e del suo modo per­ mento dell'economia e del­ pò. Bani Sadr diramava alla condizione preliminare,, sia seguenze aberranti a cui può mentali posizioni politiche e — Mi pare che questo fos­ nonostante in città i danni di principio sotto la pressio­ sonale di fare polemica. la lotta all'inflazione. E d'al­ stampa dall'ufficio in cui era Forse 5000 sembrano abbastanza limita- j per il riconoscimento della condurre il condividere de­ se proprio l'indirizzo del Co­ terminati metodi di governo, ne conservatrice. In questa mitato Centrale di gennaio Inoltre, egli sentiva anche tronde tutte le questioni da assediato una dichiarazione in i ti e solo poche decine dì democraticità del partito l'esigenza di una sintesi uni­ noi poste al Comitato Cen­ cui ha chiesto agli iraniani di i morti del comunista (in vista di una determinati modi di eserci­ chiave possono essere af­ e che ad esso corrispondes­ i fabbricati appaiono dannee- zio del potere e di lotta pò frontati correttamente an­ taria al termine di ogni di­ trale di gennaio non vanno resistere alla tirannia ed ha giati in modo irreparabile. sua partecipazione al gover­ se una linea di adeguamento battito, ma non è facile giun­ terremoto ( litica, propri della DC. E che i problemi del rinnova­ dell'organizzazione del PCI. viste in termini di ingegne­ accusato i suoi avversari di ! La situazione sembra leg­ no), sia per la ricostruzione mento dei partiti della si­ gervi quando il confronto ria organizzativa, ma vanno stare attuando un piano che dell'unità a sinistra. parlo di lotte interne ai sin­ Ma sta andando avanti que­ germente migliorata rispetto goli partiti e tra i diversi nistra.. sia stato molto aspro. Sia­ riferite all'obiettivo di un prevede la sua destituzione da nell'Iran sta linea, e in quale rapporto mo dunque alla ricerca di ai primi mesi di guerra: c'è Dico subito, però, che noi partiti. con gli sviluppi della situa­ pieno sviluppo della parte­ presidente per poi ucciderlo. avvertiamo acutamente pro­ — In che cosa deve con­ un non semplice equilibrio. TEHERAN — Secondo gli ul­ in giro più gente, la maggior sìstere questo rinnouainen- zione politica? cipazione democratica nel Uno dei problemi sui quali timi dati forniti dall'agenzia parte dei negozi sono aperti. blemi di rinnovamento e di — Quale via d'uscita si partito e di una sua più am­ ulteriore sviluppo della vita può intravedere? to? Si insiste sulla necessità Siamo in una fase di spe­ — Ma oggi c'è nel partito si appunta l'attenzione de­ ufficiale PARS, le vittime del i servizi funzionano regolar­ di liberarsi da residui ideo­ rimentazione e dì sviluppo. pia e attiva presenza nella terremoto che ha colpito la mente. democratica del nostro par­ Bisogna che nella sinistra sufficiente convinzione della società. Quel che si richiede gli osservatori è quali riper­ logici più o meno pesanti in Sulle indicazioni date dal portata della crisi, c'è ini­ cussioni la destituzione di provincia di Kerman in Iran Gli allarmi si susseguono tito e lo abbiamo dimostra­ si discuta apertamente di ta­ è anche un energico impe­ potrebbe ascendere a cinque. to con la riunione del Comi­ un'epoca che viene definita CC si sta seriamente lavo­ ziativa adeguata, discussione, Bani Sadr potrà avere sul però frequentemente e quasi li questioni, del modo di af­ di tramonto o fine delle rando. Una prima importan­ gno di accrescimento e rin­ mila. Tante sono, nel com­ tato Centrale di gennaio. Ma frontarle, della necessità di tra i lavoratori per esempio? conflitto con l'Irak. Come è plesso le persone mancanti al­ ogni notte l'oscurità è spez­ ideologie. Ai partiti non re­ te verifica ci sarà in autun­ novamento della nostra for­ noto, Bani Sadr è stato l'ani­ è un fatto che le involuzioni una rottura con concezioni e Larghe forze del partito, il za organizzata. Occorre re­ l'appello nella zona colpita; zata dai « traccianti » delle e 1 guasti prodottisi nella sterebbe che una pura fun­ no con i congressi regionali. matore della rivalutazione del­ fino ad ora sono stati recu­ batterie contraeree. La pre­ pratiche di potere inaugu­ zione di mediatori nel Non ci illudiamo, certo, di suo quadro attivo innanzi­ spingere ogni scetticismo e perati cinquecento corpi. Ol­ vita interna degli altri par­ rate dalla DC. Il rinnova­ tutto, mi sembrano consape­ ogni teorizzazione negatrice l'esercito. dopo l'attacco ira­ senza degli irakeni, attestati titi si stanno rivelando tali « mercato politico ». Di fron­ avere già risolto in modo keno, e negli ultimi nove me­ tre duemllacinquecento feriti a non più di 25-30 chilometri. mento dei partiti e dei loro te a questi schemi non si è soddisfacente i problemi. E voli della necessità di pro­ di questa necessità e possi­ sono stati già trasportati ne­ da porre ben altre questioni rapporti con la società e con muovere una profonda svol­ bilità, dell'importanza del si è stato quasi in perma­ pesa sulla città come un in­ che non quella di una solle­ forse manifestata un'insuf­ fra gli aspetti più delicati gli ospedali della città di lo Stato, la moralizzazione ficiente autonomia culturale ta rinnovatrice e risanatrice, lavoro minuto, capillare, di nenza nel Kuzistan a diri­ Kerman. H centro abitato più , cubo. ma finora nessun serio citazione al PCI perchè, cam­ e difficili c'è certamente gere le operazioni militari: tentativo sembra essere stato della vita pubblica, dovreb­ e di analisi da parte nostra? come sola garanzia di salvez­ tesseramento, di diffusione devastato è la cittadina di bi non si sa bene in che sen­ bero diventare uno dei con­ quello del rapporto fra di­ za della democrazia e di pro­ tanto die si riteneva fosse Golbafts. che contava cinque­ fatto da parte iraniana per so il suo modo di essere. , -• Ci sono schemi che non scussione, ricerca, libero dell'Unità, di contatto con: riuscito a fare delle forze scalzare il nemico dalle sue tenuti e degli impegni fon­ stanno reggendo neppure gresso sociale e civile, e nel­ tinuo con i cittadini, con gli mila abitanti. 180 km. a sud­ Oggi nessuno ha più il co­ damentali della sinistra, uno confronto di opinioni e unità lo stesso tempo avvertono armate un suo punto di for­ est di Kerman. posizioni. raggio di chiederci di cam­ fuori d'Italia alla prova di del partitq, impegno comune elettori. Possiamo e dobbia­ dei terreni di ricostruzione fatti forse imprevisti. Ma tutta la complessità del com­ mo superare i ritardi che biare, costituendo correnti dell'unità a sinistra. nell'azione. Facciamo ancora pito di costruire un'alterna­ e gruppi di potere nel no­ soprattutto è vero che non fatica a determinare chiara­ ancora si registrano nella si può ragionare in termini tiva democratica al sistema campagna'del tesseramento: stro seno. Sta qui infatti una — Ma per alcuni è in cri­ mente, di volta in voltaci di potere della DC e ai go­ delle radici delle degenera­ si la stessa idea di sinistra, di confronto tra modelli contenuti e i termini del di­ partendo dal dato sempre astratti (partito ìdeologico- verni imperniati sulla. DC. imponente del milione e 669 Conclusa la conferenza della Lega a Baghdad zioni culminate nella vicen­ e c'è chi sostiene che comun­ battito e delle scelte da com­ Tale complessità ha prodot­ da della P2. que non bastano le forze del­ partito deideologizzato) per­ piere. Da qui viene il rischio mila iscritti a fine maggio. dendo di vista la specificità to nei mesi scorsi fenomeni Possiamo reclutare di più e la smistra'. di discussioni in cui conflui­ di attesismo ed elementi di — Ma il dato più preoccu­ della situazione italiana e i scano confusamente e tal­ in strati importanti del cor­ Occorre innanzitutto — è processi reali di segno de­ incertezza, quando non rea­ pante è il grado di coinvol­ una convinzione che ho già volta non limpidamente mol­ zioni di stampo integralisti­ po sociale. Innanzitutto oggi, gimento, in una oscura tra­ generativo che investono tra le donne e le ragazze, espresso — creare le condi­ vari partiti. Qui in Italia, ti elementi diversi, con con­ co e settario. ma di interessi politici e fi­ zioni perchè le masse lavo­ seguenze di inconcludenza e per il partito e la FGCI, sul­ Gli arabi chiedono all'ONU nanziari, in feroci lotte in­ oggi, bisogna reagire a una l'onda di una grande espe­ ratrici e popolari orientate idea della politica come di malessere. Oggi c'è senz'altro più fi­ testine, di forze della stessa a sinistra, tutte le forze del­ . Dobbiamo quindi lavorare ducia nella possibilità che rienza cerne la battaglia del sinistra, di nostri interlo­ somma di puri calcoli utili­ « no » al referendum sulla la sinistra, possano ricono­ tari. Bisogna reagire a un ancora molto perchè la vita venga riconosciuta larga­ cutori. ' ' scersi in una linea le cui di­ democratica del partito si mente nel paese la funzione legge 194, che ha messo in .impoverimento ideale, cul­ luce l'alto grado di matura­ eli imporre sanzioni a Israele Risultano coinvolti in quel­ scriminanti rispetto allo turale e morale che è la sviluppi nel modo più chia­ del PCI, la giustezza delle la' trama, in quel centro di schieramento conservatore e ro ed efficace. sue proposte di cambiamen­ zione di grandi masse fem­ premessa di degradazioni del minili e il serio sforzo di potere occulto, uomini di moderato risultino nette e tipo loggia P2. — In questi giorni si ri­ to e innanzitutto di mora­ Una delegazione al dibattito in Consiglio di scurezza tutti i partiti di governo, ol­ sostanziali. E insieme occor­ corda Amendola. Nonostan­ lizzazione: molto importan­ compenetrazione del nostro tre che della destra fascista. re tenere conto delle riser­ Comunque, nel nostro con­ te che nel partito convivano te è il risultato ottenuto con partito con i valori espressi Gli ambasciatori arabi in Italia dal ministro Colombo D'altra parte non si può di­ ve, degli orientamenti, de­ fronto con alcune posizioni opinioni diverse, vedeva il passaggio dell'incarico per dal movimento di emanci­ menticare un fatto. In Ita­ gli interessi di gruppi sociali della politologia contempo­ molto conformismo nei qua­ la formazione del governo pazione e liberazione delle BAGHDAD — La conferenza lia da poco meno di venti e settori di opinione che van­ ranea sono emersi quei ri­ dri dirigenti, considerava in­ a un non democristiano. Bi­ donne. straordinaria della Lega ara­ ba, riunitasi nella capitale ira­ kena, si è conclusa con un ap­ Duelli di artiglierìa pello alle Nazioni Unite per­ Quel blocco di potere che ha generato l'inflazione ché impongano sanzioni inter­ nazionali contro Israele per (Dalla prima pagina) versione programmata del­ diffondersi a macchia d'olio merceologico: per cui l'Ita­ Perché ha inoculato un vi­ stanzialmente due. Se un a Zahle e sud Libano il suo attacco all'impianto nu­ e — soprattutto — il com­ l'apparato produttivo, dopo di quel meccanismo dello lia degli anni 80 dal pun­ rus che ha disarticolato l'or­ « compromesso » politico-so­ cleare irakeno e con l'invito portamento dello Stato che il mutamento delle ragioni scambio politico (di favori, to di vista del tipo di in­ ganismo sociale e perchè ciale deve essere ricercato BEIRUT — Per la prima vol­ autocarri carichi di viveri a tutti i Paesi che hanno rap­ ha assunto un ruolo prepon­ di -scambio 'internazionali. di deleghe, di commesse o terscambio estero, assomiglia na spinto le imprese a bat­ ciò deve avvenire su basi ta la tregua in atto da quasi ha potuto entrare nella città porti con Israele a bloccare derante non soltanto ne II' Nel secondo si tratta della di pensioni) che ha costi­ molto più a quella dei pri­ tere la strada della - resa più avanzate e non può pre­ una settimana è stata, viola­ assediata da quasi due mesi. ogni aiuto politico, economico < monctizzazione > delle do­ tuito la forma in cui si è mi anni 60. dei conti > con i lavoratori. scindere da almeno tre or­ ta in Libano ieri mattina, economia ma per lo stesso Un violento duello di arti­ e militare a Tel Aviv. modo di essere delle classi mande di servizi sociali da strutturato il sistema di po­ Se, a questo,' sommiamo Ma anche il sistema poli­ dini di problemi: con alcune ore di cannoneg­ glierie è inoltre segnalato dal Una delegazione ministeria­ tere de. E l'inflazione è, una terziarizzazione anch'es­ tico non ne è rimasto in­ O una programmazione del­ giamento da parte delle unità Sull'< arena del mercato > parte di ingenti masse; do­ sud. dove le milizie di destra le. nominata dalla conferenza, mande cresciute proprio nel appunto, la faccia economi­ sa poco qualificata, ancora denne. La logica dello scam­ le risorse rigorosa che af­ della Forza araba di dissua­ e sull'< arena della politica » bio corporativo ha finito per del maggiore Haddad hanno è stata incaricata di rappre­ — come le chiama Michele momento in cui il blocco ca di questo < mercato po­ una volta in funzione « cu­ fronti. i grandi problemi sione contro le posizioni fa- sentare la Lega al dibattito litico ». Dunque — ecco ciò scinetto », cresciuta in gran esaltare i mali di fondo del della struttura produttiva e langiste a Zahle. I tiri sono bersagliato da Marjayoun il Salvati — molte cose sono del sistema produttivo tene­ in sede di Consiglio di sicu­ va fuori dal lavoro le gio­ che non viene detto ancora parte per attutire le con­ sistema democristiano. E dal dello sviluppo del Mezzo­ comunque cessati nel pome­ villaggio di Nabi Taher; ai accadute in questi anni, an­ clientelismo siamo passati rezza dell'ONU. La delegazio­ che come risposta all'acu­ vani generazioni: con la necessaria chiarez­ traddizioni del mercato del giorno, in relazione ai nuo­ riggio. Non si ha notizia di loro tiri hanno risposto le ne è composta dai rappresen­ za — l'inflazione non è so­ lavoro, ecco che possiamo al potere parallelo, al pote­ vi caratteri della divisione vittime. Un convoglio di sei artiglierie palestinesi. tizzarsi della lotta di classe. O la crescita dei ceti me­ re occulto, dal mercato dei tanti di Kuwait, Algeria e Tu­ di, del settore terziario, ma lo lo strumento per trasfe­ toccare con mano come l'in­ internazionale del lavoro: Ed è proprio nel modo in rire reddito dai più deboli favori siamo finiti in quel­ nisia nonché dal segretario ge­ cui le classi dirigenti han­ anche nei comparti produt­ flazione sia diventata ormai 9 una distribuzione del red- nerale della Lega araba. Che- ai più forti, ma è lo stru­ indispensabile per la soprav­ lo del ricatto. La « Loggia ditto «governata» non so­ no reagito alla richiesta di tivi, che ha invertito una P2 > non nasce dal niente, dli Klibi. • tendenza ormai ventennale. mento attraverso cui la DC vivenza di questo organismo lo dallo Stato, ma da strut­ cambiamento (in quali for­ ha governato a suo modo « drogato », per mantenere non è un incidente di per­ ' € La conferenza — dice una me, con quali alleanze, en­ Anche questo è stato una ture di autogoverno che con­ l'economia. Con Fuso «alle­ l'unità del blocco sociale do­ corso, ma una delle forme sentano di cominciare a cam­ Lettera di Breznev delle risoluzioni approvate — tro quale blocco di interes­ sorta di « adattamento » al­ che ha assunto la degenera­ invita i Paesi che appoggiano gro» della spesa pubblica minante. biare la qualità della doman­ si) che va rintracciata con l'irrigidirsi del sistema pro­ si è cercato di coprire i con­ zione del < complesso politi­ l'entità sionista finanziaria­ più attenzione di quanto non duttivo e dei suoi sbocchi Ma, come tutte le illusio­ co-burocratico ». da. Solo così sarà possibile mente. militarmente e tecni­ flitti sociali senza risolver­ ni. anche quella inflazionì­ rendere « compatibile » un ai leader socialisti si sia fatto finora, l'ingar­ occupazionali. Adattamento li. E Io Stato sembrava che camente a cessare tale appog­ bugliata trama della crisi e reso possibile anche grazie stica è destinata a cadere. La risposta, a questo pun­ alto tenore di vita dei la­ MOSCA — Il presidente so­ svedese CMof Palme, che si gio con mezzi efficaci, per potesse pagare tutto, senza Ed ora stiamo assistendo, to, quale può essere? Rilan­ voratori (ma una nuova qua­ vietico Breznev ha Inviato a trova in questi giorni a Mosca dell'inflazione italiana. Tre al sistema delle « garanzie » scegliere mai, mediando porre fine alla aggressione sio­ sono i fenomeni principali: sociali e di reddito create appunto, al suo crollo. In­ ciare una « alleanza dei pro­ lità della vita non più ba­ tutti i leader dei partiti so­ per partecipare alla riunione nista e li invita ad adottare sempre-e comunque. Cosi, nanzitutto, il tentativo di sata sul consumismo) con cialisti e socialdemocratici eu­ delia commissione indipen­ Q l'espandersi dell'inter­ dallo Stato; ., la DC ha iniettato nel Pae­ duttori» che unisca operai ropei una lettera in cui si in­ dente per il disarmo e la scu­ misure efficaci e tangibili che vento dello Stato, diventa­ # infine una * « vendetta » mettere la sordina ai con­ e imprenditori « sani » in un le nuove esigenze (qualita­ pongano fine al loro appog­ se una « overdose » di in­ flitti non li ha certo rimos­ tive oltre che quantitative) siste sulla necessità di ridur­ rezza. to — secondo una ormai delle imprese che hanno pun­ flazione e ha esaltato tutte patto contro i parassitismi? re la tensione nel continente, ti Breznev — ha detto Pal­ gio»; in particolare si solle­ tato al decentramento e al­ si; anzi, li ha amplificati. In realtà, l'operazione da della accumulazione; cita < la interruzione completa famosa definizione di Ma­ le rincorse corporative.. Le grandi imprese, anche e di procedere sulla via del me riferendo sul suo collo­ rio Monti — il « banchiere la - polverizzazione produtti­ compiere è ben più ardua. % una riforma dello «sta­ disarmo. Lo ha reso noto il quio con il presidente sovie­ delle forniture militari ad va come mezzo per sfnsgi- Ma gli industriali hanno quelle che. come - la Fiat, Non' solo perché è impensa­ to sociale » che ne potenzi primo ministro norvegese, si­ tico — è seriamente preoc­ Israele ». „ occulto » degli anni 70. Non hanno approfittato del cir­ è un caso che, proprio in re alle conquiste sindacali. la coscienza a posto? An­ bile un arretramento della le funzioni di servizio, ma gnora Grò Harlem Brundt- cupato per l'attuale situazione colo vizioso svalutazione-in­ classe operaia (come oggi ne riduca la componente bu- land. senza però rivelare nel e, per le cause della corsa Nelle ultime ore. la diploma­ connessione con l'insorgere Una risposta, anch'essa, non ch'essi si sono serviti in mo­ zia araba ha dedicato parti­ pronrìo spontanea. perché è do irresponsabile dell'infla­ flazione, stanno cercando la- sperano troppi imprendito­ rocratico-corporativa. dettaglio il contenuto della agli armamenti. Egli dice di della crisi, aumentino in mo­ rivincita nei confronti del lettera. colare attenzione all'Europa. avvenuta sotto diverse co- zione. Perché rischiare con­ ri, anche tra quelli « illu­ La premessa perché que­ esser disposto a intavolare . do impressionante (di due­ sindacato, forti anche del minati »), ma perché occor­ Le preoccupazioni sovieti­ trattative ti più presto possi- i evidentemente anche in pre­ tre volte) i trasferimenti di p«rtnre rmbbliche. T! prin­ vertendosi verso settori nuo­ sti contenuti siano credibi­ parazione della riunione del vi e d'avanguardia, dove più fatto che nuove contrad­ re fare i conti fino in fon li è un cambiamento radi­ che per la corsa agli arma­ bile con gh Stati Uniti, sul j denaro pubblico sia alle im­ cipale ombrello è stato, for­ dizioni sono sorte nel mon­ menti sono state espresse an­ trattato Salt-2 e sui missili \ Consiglio di sicurezza del­ se. la pnlit'rq sWUitazinnì- agguerrita è la concorrenza do. se è vera l'analisi della cale nella gestione del po­ prese sia alle famìglie. Ma do del lavoro, via via fran­ crisi italiana che abbiamo che. sempre da Breznev, m m Europa » ma si preoccupa I l'ONU. Un primo risultato finalizzati a che cosa? A pro­ sta che ha favorito ì setto­ dei paesi più avanzati, quan­ tere: un mutamento dei sog­ colloquio di un'ora al Cremli­ a per la difficoltà di entrare sembra essere stato raggiun­ do, grazie alla svalutazione, tumato da quel tipo di ri­ fatto, con un insieme molto grammare o al suo contra­ ri industriai' tradizionali (si strutturazione che abbiamo getti politici e delle forme, no con l'ex primo ministro tn trattative con gli USA ». to con la dichiarazione del pe"«;ì al tensile). era possibile guadagnare be­ articolato di soggetti socia­ dei mòdi di esercizio della rio? Nel primo caso si è descritto. li e di apparati istituziona­ sottosegretario agli esteri in­ trattato, in realtà, di un fiu­ Onesti mutamenti nella ne nei settori tradizionali? politica. Solo questa può es­ glese che la Gran Bretagna E* cosi che le imprese espor­ L'inflazione come strumen- I li. La società italiana non sere l'alternativa vera al me di denaro erogato come società civflp si sono accom- è una enorme fabbrica in voterà in consiglio per la con­ naffnafì (e p*"* c»rfì scnet*» tatrici si sono mano a ma­ to di governo, dunque, è sta- I blocco sociale che finora ha danna di Israele. conseguenza della incapacità cui i protagonisti sono so­ di dar vita ad una ricon­ ne sono stati favoriti) al no « declassate » sul piano ta doppiamente perniciosa. 1 dominato. Delegazione L'ex presidente Nelle principali capitali eu­ ropee. gli ambasciatori dei libanese Ben Bella in Paesi arabi si sono incontrati Berlinguer • • con i responsabili della poli­ vacanze liete ovvisi economici ricevuta pellegrinaggio tica estera per sollecitare (Dalla prima pagina) quadro politico? < una severa condanna e mi­ « ft segno più rilevante mi RIMINI • PENSIONE VITTO AL­ camera con/tanza servizi, posto AFFITTASI ICE A MARINA - Ap­ dal PCI alla Mecca sure pratiche-* nei confronti larmente quelle relative atta sembra quello relativo all'in­ LOGGIO BALOUCCI MARIA - Via macchina, giardino, vara cucina ro­ partamento vicino mare • mensili. di Israele. Così gli ambascia­ struttura e alla composizione Algarotto. 14/A - Vicina man, magnola. Fino 23/6 a settembre quindicinali da giugno « settembre tenzione del presidente inca­ L. 12.000. dal 24/6 a luglio lira ROMA — Una delegazione GEDDA — L'ex-presidente al­ tori arabi a Parigi sono stati del governo». ricato di mettere al primo cucina casalinga, tranquilla • Giugno tal. 0541/630.174. ricevuti dal ministro Cheys- a Settembre 10.000 - Luglio a 14.500, agosto U 17.500, IVA DOLOMITI Alta Val di Fassa, e*- della gioventù libanese for­ gerino Ahmed Ben Bella è — Quindi potrebbe esserci punto la questione morale. 21-31/8 12.000 • 1-20 Agosto compresa. Gestione propria. tananai sppai tamanti 2/8 latti an­ mata da Imad Abdul-Samad, giunto in AraWa Saudita per son. quelli a Bonn dal mini­ un cambiamento del vostro at­ Naturalmente bisognerà poi 15.000 complessiva • Tal. (0541) che •ettimene^nente, asctuao ferra­ dell'Organizzazione delia gio­ 85.045 - 83.778. RICCIONE - PENSIONE JOLLY • recarsi in pellegrinaggio alla stro Genscher. A Roma, il teggiamento? misurare anche questo ele­ gosto - Tal. (0462) 61.204. ventù progressista libanese, e Mecca. Ben Bella è giunto a ministro Colombo ha ricevuto Tal. (0541) 41.850 - G«*t. prop. IGEA MARINA - HOTEL BARCA mento sulla base delle dichia­ RIMINI • PENSIONE FESTIVA • CARLINI • Tranquilla, cabina spiag­ da Walid Masri, dell'Unione Gedda da Algeri mercoledì. alla Farnesina, in separate «71 nostro atteggiamento è D'ORO • Tel. (0541) 630.380 - razioni programmatiche e dei Tal. (0541) 81.081 (abit. gia, cucina casalinga • Bassa Direttamente; sul mera. Camere con della gioventù democratica ed è accompagnato dalla mo­ udienze, l'ambasciatore del- quello precisato ieri dalla di­ 83.506) tranquilla, familiare, ea- provvedimenti che saranno ef­ 11.000/13.000 • Media 13.000/ doccia, WC, bakono. Parcheggio. del Libano, si è incontrata glie e dai due figli. Si ritiene l'Irak. Taha Ahmed al Daoud, rezione: di una opposizione mara servizi, cucina curata dai pro­ 14.000. con i compagni Rodolfo Me- fettivamente proposti*. Servisi a cucina particolarmente cu­ che si tratterrà in Arabia che pone delle questioni e che prietari - Luglio 13.500/14.500 - rati. Bassa 14.000 - Madia 16.500 chini. vice responsabile della e il direttore della Lega araba Agosto da 16 000 Iva compra». RIMINI - PENSIONE BRISTOL - saudita per tutto il periodo in Italia, ambasciatore Moha- attende, per definire il pro­ — Spadolini vi ha detto per Alta 19.000. sezione esteri. Remo Salati quale maggioranza intende Tei. (0541) 23.808 (abitazione del « ramadan ». Pnma di med Sabra. accompagnato da prio giudizio,* che vengano CESENATICO - HOTEL KING - 25.161) • Cinquanta metri maro. SELLAR IA • Aff.ttasi appartamen­ ed Antonio Benettoilo della muoversi? sezione esten della FGCI. Du­ rientrare in Algeria, potreb­ una delegazione in rappresen conosciuti il programma, la Viale De Amici* 88 - Tal. 0547/ tranquilla, ambienta accogliente, to astivo, nuovo, completamente be recarsi in Europa. struttura e la composizione e Già all'uscita dal Quirina­ 82.3S7 oppura 051/851.465- mo­ familiare, cucina genuina • Giugno ammobiliato. 8 latti - Telefonare rante il cordiale colloquio le tanza degli ambasciatori ara­ derno • 100 m. mar* - tranquillo e settembre 10.000-11.000, luglio (0541) 49.572. delegazioni hanno discusso Il viaggio alla Mecca è il bi accreditati a Roma. Ai rap­ del nuovo ministero*. le il presidente incaricato a- carnara con/senza servizi - bar • 13.000-14.000 complessive, agosto della situazione libanese e del­ primo viaggio all'estero che presentanti arabi il ministro — Ha trovato un -segno evi­ veva detto che intende muo­ sale loggiomo • sala TV • auto­ interpellateci. le Iniziative di solidarietà e Ben Bella compie da quando degli esteri è tornato a sotto­ versi partendo dal punto in parco • conduzione propria - Bassa dente di novità nelle propo­ 11.500/12.500 - Madia 13.500/ BELLARIVA/RIM1NI • SOGGIOR- di sostegno dell'Italia alla lot­ è stato liberato, dopo quat­ lineare l'estrema gravità del­ cui è arrivato Von. Forlani*. NO MAGNANINI - Via Varzi, 7 - ta del popolo libanese, in tordici anni di residenza coat­ ste fatte dal sen. Spadolini? 16 000 - Alta 17.000/19 500 tut­ difesa dell'integrità territori» l'incursione israeliana in Irak. « Qualche segno si ». — Ha accennato con voi a to compreso. . Tal. (0541) 33.278 - Camera con ta. Come è noto. Ben Bella di cui ha ribadito il carattere bagno, parcheggio, conduzione fami­ le e dell'indipendenza nazio­ è stato liberato definitiva — Sul piano degli elementi subordinate? RIMINI - VILLA ISIDE - Tal. liare • Giugno 10.000, luglio e dal nale dei Libano. mente otto mesi fa, di azione inammissibile. *- programmatici o su quello del « Per «ra no ». (0541) 80 776. Vicinissima mere,, 20 agosto ai 15 settembre 12.000. |

: 4 -iJ' .Àìv*hfr t >.'Kf V rf\ » -UÌV 'i X2&t<* 'r *^ tv