r - - . *«^14.<.».. ^, r {.*%..-^.«.n» ^« , ~lfci fti."-i«..- .,>..- -.1-. w •.•.' -•„<••• 'i7:- .'. .l-j w«'.i..->. .i»ie*-VJ«.if ••*.*•-.•' ..j»v.v»'»'-f-' »-»*~ ,tin*j,è..,Mj«, t vwk *.—~— , i . ».,».» «.—. ^^i-j^K-.«-r */*--«."*v»>*-* . *M v*^t*>.^»i^»;»i"*r • •.•~wa*«r*rt-***w<*.i: *•*«*»*«- pet*%f. ,.*<* *., .--.«*.-*>-• #-4^ -:'*••"> -«>• •>""'V Quotidiano / Anno LVIII / N. 138 ("S^Ti/T) .• ••<». i ' > / >'" * Sabato 13 giugno 1981 / L 400 A/ t C* state un nuove ribasse molto forta In Borsa: oltre II Ancora 5%. Dopo la discesa di giovedì (3,8%) è un altro colpo durissime, soprattutto per il piccolo risparmio,, che è chiamate di nuovo a pagare la taglia agli speculatori. un ribasso I ribassi più forti Ieri hanno colpito I gruppi « Bonoml » e «Banco Ambrosiano - Centrale », I cui amministratori in Borsa sono al centro della tempesta politico-finanziaria di questi giorni. (5 per cento) A PAG. 7, ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Per la perdita di Palazzo Chigi « ' " "" .. ' ' ' "* ' "" —. La De messa RESTA UN FILO DI SPERANZA a dura prova Parte della Direzione una gara è ostile a Spadolini Le consultazioni a palazzo Madama - Elementi nuovi nel programma illustrato ai partiti - Il PSI: «pieno appoggio» ROMA — Spadolini presenterà martedì II suo programma di governo al parliti. Subilo dopo (giovedì o venerdì), se non vi saranno rifiuti espliciti a bloccargli la strada, egli dovrebbe recarsi al Quirinale per sciogliere la riserva. La list» dei ministri sarebbe pronta in ogni caso immediatamente dopo il 21 giugno: Stringendo i tempi, il presidente incaricato cerca di tagliare la strada ai tentativi di organizzare, all'interno della vecchia maggioranza governa­ Un giovane volontario è sceso fino a tocca­ tiva, un blocco dei «no-* rivolto contro di lui. Gli incontri più importanti li ha avuti ieri re Alfredo, ma non è riuscito a sollevarlo mattina a palazzo Madama. consultando prima la delega­ zione democristiana, poi quel­ la del PCI (a parte riferia­ mo il giudizio di Enrico Ber­ Sentiamo il bisogno di invece, a partire da qui. :' T4V0UETIA La dichiarazione linguer sul colloquio), e in­ dire qualcosa ai nostri Caliamoci nel fatto. : Del '.. iNcASnttn\ fine quella socialista. Bettino lettori su come anche noi milione di tragedie possi­ =--. A frw Craxi ha detto di giudicare dell'Unità abbiamo vissu­ L'albero bili una si svolge sotto i di Berlinguer e in modo positivo > questo to la storia sconvolgente nostri occhi: possiamo vi­ primo contatto, ciò che con­ di quel piccolo bambino. verla facendo crescere in ROMA r— Al termine dell'incontro con a presidente del Consi­ sente al PSI di e guardare Vuole, anzi, parlarne di­ noi il bisogno di .umaniz­ glio incaricato, sen. Giovanni Spadolini, svoltosi nella Sala Ca­ con occhi più ottimisti alla rettamente chi dirige que­ vour del Senato ed al quale hanno partecipato anche i capi­ e la foresta zare la storia/cioè il biso­ possibilità di una soluzione sto giornale tanto politi­ gno di conoscere e di ca­ gruppo parlamentari Edoardo Perna e Fernando Di Giulio, il soddisfacente della crisi > a co, tanto poco incline al solo sceglie il fatto ma Io allora il tema dì una gran- pire, di abbattere le bar- segretario generale del PCI Enrico Berlinguer ha rilasciato di riconfermare il e pieno so­ sensazionalismo e ' allo assolutizza e tende — an­ . de riflessione che si è af­ . riere e di superare le di­ ai giornalisti urta breve dichiarazione. « 11 sen. Spadolini — ha stegno » al presidente inca­ sfruttamento . emozionale ; che al di là delle intenzio­ facciato alla -nostra men­ stanze tra gli uomini. detto — ci ha fatto un'esposizióne, che abbiamo giudicato di ricato. :-'. • degli avvenimenti. Abbia- . ni — a trasformarlo in te partendo proprio dal In fondo quale dovreb­ gualche interesse, di alcuni punti programmatici del governo Spadolini ha sentito la ne­ : mo sbagliato a farci tra- . spettacolo. E' una obiezio­ singolo fatto vissuto fino che egli cerca di costituire. Da parte nostra abbiamo illustra­ be essere l'ambizione di cessità di esprimere subito volgere anche noi dall'an­ ne seria, niente affatto ci­ in fondo e in questo mo­ un giornale comunista e to la risoluzione votata dalla direzione del nostro partito è che il proprio parere su questi goscia? Non dovevamo re- . nica, si vuol dire questo: do. Sì, lo so che nelle ore, voi conoscete*. • . , popolare come il nostro, primi incontri, senza attende­ stare anche noi, per ore e r vi sareste comportati così negli attimi in cui la no­ — Giudicate in questo momento più importanti i punti pro­ che non è solo il porta- re la conclusione delle con­ ore, incollati davanti ai se le circostanze esteriori stra attenzione era pola­ parola di uno stato mag­ grammatici che vi ha esposto Spadolini, o il fatto che la pre­ sultazioni. 5 Al termine della televisori? Riconosco che \ fossero state diverse? se rizzata sul pozzo di Ver- sidenza del Consiglio passi ad un laico? - 1 il fatto non si fosse veri­ mteino. nel resto del mon­ giore ; politico, v se non . mattinata - ha dichiarato di la risposta a questa do- quella di tendere a rap­ e Noi giudichiamo importante, e lo abbiamo già detto nella avere avuto da parte dei so­ . manda non è poi tanto ficato alle porte di Roma do si consumavano milio­ risoluzione, il fatto che l'incarico di formare U governo sia ma in un luogo dove non ni di altre tragedie uma­ presentare l'intera condi­ cialisti e dei democristiani un ovvia. • • - •- ••-'<•-- - zione umana, di • scavare passato ad un esponente non democristiano. Naturalmente il § preannuncio di sostegno ». Il •Ho sentito in queste ore sarebbe stato possibile ac­ ne, di altri disperati casi nostro giudizio successivo dipenderà dal programma, e anche cendergli addosso le tele­ individuali di cui nessuno il quotidiano come unità nuovo governo — ha soggiun­ una obiezione: anche voi . di tempo della storia e. da altre questioni che abbiamo messo ieri in rilievo, portico- to — dovrebbe € fondarsi su vi siete lasciati travolgere, camere? - ; mai verrà a conoscenza. non da un - sentimento - Ma perché mai l'astratta della vita? E in ogni fatto (Segue in ultima pagina) "* . g. f. p. itn programma di emergenza, Sinceramente non so co­ di taluni : punti essenziali >: umano (come era giusto) me avremmo trattato e consapevolezza del gran lontano . o vicinò scorge- : ; \ coro delle . tragedie do- re il grano di universa­ sul programma dovrebbero ma dal gioco esasperato sentito un simile avveni­ : realizzarsi le convergenze ne­ dei mass-media, dalla po­ mento, se esso si fosse vrebbe attenuare in noi lità, il passaggio dal con­ cessarie a far nascere il go­ tenza impressionante dei svolto lontano, in assenza l'emozione per un singolo Alfredo Reichlin verno, €néll'ambito delle for­ mezzo televisivo che non delle telecamere. Ma ecco avvenimento? Proviamo, (Segue a pagina 2) Intervista La DC e la ze disponìbili a sorreggerlo, a Napolitano crisi economica mentre sullo stesso program­ ma dovrebbero allargarsi di­ sponibilità parlamentari an­ che delle forze destinate a re­ ROMA — Per quarantacinque minuti terribili, lunghissimi, la stare • all'opposizione, conte i salvezza di Alfredo è stata a un palmo di mano. Milioni di Il PCI, Quel blocco comunisti ». E' evidente che il Gli adulti di fronte a quel pozzo persone, incollate davanti alla televisione, hanno sperato che presidente incaricato ha vo­ questa avventura infernale fosse all'epilogo: Angelo, un gio­ luto cogliere in questo modo vane speleologo, molto magro, agile e coraggiosissimo è ar­ i portiti, di potere alcuni segnali positivi, preci­ rivato vicino a lui fino a toccarlo. Poi è fallito anche questo sando ulteriormente il profi­ disperato tentativo, l'aggancio non è riuscito, il piccolo è lo del proprio tentativo di fa­ coperto di fango, è impossibile afferrarlo, impossibile pas­ la che ha re il governo. Alla - base di sargli una corda attorno al corpo. Si ricomincia, scende un. questo non c'è una formula Col cuore in gola altro ragazzo: Salvatore. 29 anni. E adesso la speranza è precostituita e rigida. C'è pe­ appesa a un filo. Questa seconda giornata si chiùde in un «questione generato rò il tentativo di coinvolgere clima di angoscia e di disperazione. Per altre ventiquattrore prima di tutto la Democrazia ieri tutta Italia ha vissuto una tremenda altalena di spe­ cristiana, un partito che an­ ranze e paure. Lì. davanti a quel pozzo che alle 19 di mer­ morale» l'inflazione cora ribolle — come si è po­ per Alfredo coledì ha inghiottito Alfredo, in queste lunghe interminabili tuto vedere nella serata di ore ci sono stati la madre e il padre. Disfatti, coi volti se­ Il PCI più che mai può Nel gran discutere che si ieri a piazza del Gesù, nella gnati per tutto il tempo hanno continuato a parlare dal me­ rivendicare la sua « diver­ fa sulla crisi italiana, uno riunione della Direzione — gafono e cercare di ascoltare attraverso le cuffie la voce, i sità», mentre gli altri par­ spunto interessante è venu­ sotto l'urto della novità di un io penso a tanti lamenti flebili e pieni d'angoscia del bambino. Accanto a titi si specchiano nei torbidi to dal direttore del quoti­ inquilino di palazzo Chigi non loro centinaia di persone impegnate a lavorare sotto fi sole intrecci della P2. Senza que- ' diano della Confindustria, democristiano. ì cocente o al buio. In mezzo a tutti dalle 17 di ieri c'è anche sto punto di riferimento co­ « Il Sole - 24 ore ». e Nella il presidente della Repubblica Sandro Pettini che non si è munista sarebbe difficile Loggia P2 — ha scritto Ma­ Di fronte alla ' designazio­ mosso di lì fino a notte. rio Deaglio — sembra ritro­ ne di Spadolini, il gruppo di­ pensare ad una alternativa. rigente democristiano è divi­ La giornata s'era aperta con un sospiro di sollievo ed un Ma l'estensione dei guasti, varsi concentrato e sintetiz­ so.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages22 Page
-
File Size-