Classifica Ufficiale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Come Raggiungere Bormio
COME RAGGIUNGERE BORMIO IN AUTO DA SUD da Milano - Lecco – Colico Sondrio – Tirano - Bormio da Bologna - Brescia - Edolo Passo Aprica (1181mt) - Bormio oooppureoppure Bologna – Milano Lecco – Sondrio- Tirano – Bormio Da Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) > Edolo > Passo Aprica > Bormio AAATTENZIONEATTENZIONE DA NORD alcuni passi sono aperti solo in estate --- il navigatore non lo segnala AREA ZURIGO Passo del Gavia (dalla provincia di Brescia - Ponte 1. opzione Zurigo (CH) - Chur - Klosters - 1. opzione di Legno) che conduce a Santa Caterina Valfurva e, Treno per auto Vereina - quindi a Bormio Zernez - Munt la Schera Tunnel Passo dello Stelvio 2750mt (dalla provincia di Livigno - Bormio Bolzano) con discesa a Bormio (più veloce rispetto 2.2. opzione (solo(solo in estate)estate ) Zurigo (CH)- Chur - 22. opzione ((solo in estate )) al Tunnel della Drossa). Julier Pass (sempre aperto) - Forcola Pass - Umbrail pass 2500mt (aperto solo in estate) - Livigno - Bormio che collega S. Maria (in Svizzera) a Bormio Passo della Forcola (dalla Svizzera) collega St. AREA MONACAO DI BAVIERA - INNSBRUCK Moritz a Livigno da Ovest 1. opzione Monaco (D) - Garmisch Partenkirchen - Landeck - Zernez (CH) - Munt la Schera Tunnel - Livigno - Bormio AEROPORTI 2. opzione (((solo(solo in estateestate)))) Monaco (D) - Garmisch Gli aeroporti più vicini sono Partenkirchen - Landeck - Resia Pass - Prato allo Milano Malpensa (230 km da / from Bormio) Stelvio - Stelvio Pass - Bormio Milano Linate (a 200 km da / from Bormio) Bergamo Orio al Serio (175 km da / from Bormio) -
Osservatorio Alta Rezia Risultati Competitivi Bormio, Valdisotto, Valfurva, Valdidentro Stagione Invernale 2014/2015
OSSERVATORIO ALTA REZIA RISULTATI COMPETITIVI BORMIO, VALDISOTTO, VALFURVA, VALDIDENTRO STAGIONE INVERNALE 2014/2015 Bormio, 28 MAGGIO 2015 PRESENZE BORMIESE STAGIONE INVERNALE 2014-2015 2013-2014 2014-2015 Variazione Presenze mercati mercati Val. % Val. % Ass. % % % Dicembre 78.427 100% 17,02% 93.723 100% 19,60% 15.296 19,50% Italiani 47.806 60,96% 53.581 57,17% 5.775 12,08% Stranieri 30.621 39,04% 40.142 42,83% 9.521 31,09% Gennaio 104.813 100% 22,74% 108.244 100% 22,63% 3.431 3,27% Italiani 47.243 45,07% 50.112 46,30% 2.869 6,07% Stranieri 57.570 54,93% 58.132 53,70% 562 0,98% Febbraio 115.083 100% 24,97% 125.537 100% 26,25% 10.454 9,08% Italiani 39.180 34,04% 42.621 33,95% 3.441 8,78% Stranieri 75.903 65,96% 82.916 66,05% 7.013 9,24% Marzo 113.292 100% 24,58% 110.463 100% 23,10% -2.829 -2,50% Italiani 51.629 45,57% 43.013 38,94% -8.616 -16,69% Stranieri 61.663 54,43% 67.450 61,06% 5.787 9,38% Aprile 49.249 100% 10,69% 40.302 100% 8,43% -8.947 -18,17% Italiani 20.637 41,90% 18.931 46,97% -1.706 -8,27% Stranieri 28.612 58,10% 21.371 53,03% -7.241 -25,31% TOTALI 460.864 100% 478.269 100% 17.405 3,78% Italiani 206.495 44,81% 208.258 43,54% 1.763 0,85% Stranieri 254.369 55,19% 270.011 56,46% 15.642 6,15% 2 PRESENZE BORMIESE STAGIONE INVERNALE 2014-2015 2013-2014 2014-2015 Variazione Presenze mercati mercati Val. -
Spezzoni Pari O Inferiori a Sei Ore Primo Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XX – Sondrio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AB77 - chitarra 6 ore SONDRIO “Torelli” AC77 - clarinetto 6 ore SONDRIO “Torelli” AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi” 6 ore SONDRIO “Torelli” AM77 – violino 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 2 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore TIRANO 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA A032 - Musica 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 4 ore CAMPODOLCINO 2 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 2 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A033 - Tecnologia 2 ore VALDISOTTO 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 4 ore CAMPODOLCINO 6 ore DUBINO USR Lombardia – Ufficio XX – Ambito territoriale di Sondrio – Via Donegani, 5 - 23100 Sondrio Tel. +39 0342 54 11 11 – Email [email protected] 6 ore LIVIGNO 4 ore MORBEGNO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore ALBOSAGGIA 4 ore TALAMONA 6 ore APRICA 4 ore VALDISOTTO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 1 ora VALFURVA secondaria di I grado 6 ore DUBINO 2 ore GROSOTTO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Piazzi” 4 ore TALAMONA 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
Comune Di Poggiridenti
COMUNE DI POGGIRIDENTI Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO MASPES PIETRO MASPES SSOCIATO STUDIO A GIAN ANDREAGIAN MASPES &ing. arch. Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 Elaborato: RELAZIONE GENERALE DR.01 COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 2 di 209 I SOGGETTI DELL'AMMINISTRAZIONE: Sindaco ______________________________________________ Responsabile del Settore Servizi Territoriali: ______________________________________________ Autorità Procedente: ______________________________________________ Autorità Competente per la VAS: ______________________________________________ Segretario Generale: ______________________________________________ Adottato con delibera di CC n. 11 del 25 novembre 2011 Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ STUDIO ASSOCIATO MASPES - SONDRIO - 0342 515 388 e-mail: [email protected] (Cod. Rif.:UGMS) - POGGI_PGT_DR01_Relazione Generale.docmCapo - I fondamenti del Documento di Piano COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 3 di 209 Sommario Sommario .............................................................................................................. 3 POLITICHE E CONTESTO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO ... 7 Capo 1. - I fondamenti del Documento di Piano ................................................ 8 1.1. - La crisi della previgente normativa e dei PRG. -
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite. -
Corrifaedo Albosaggia Vertical Le Marmitte Verticali Publino Trail
CorriFaedo Albosaggia Vertical Le Marmitte verticali Publino Trail Bonus 1 Bonus 2 Totale Leoni Francesco Polisportiva Albosaggia 1995 400 400 400 0 1200 Vanotti Luca Polisportiva Albosaggia 2003 200 178 240 0 618 Colombini Tommaso Polisportiva Albosaggia 2003 220 180 210 0 610 Cristini Gianluca Polisportiva Albosaggia 1969 210 168 180 0 558 Tacchini Giovanni Team Valtellina 1984 300 240 540 Lucchini Christian Atletica Alta Valtellina 1999 220 300 520 Cassina Paolo Gs Valgerola 1991 180 156 152 0 488 Bardea Bruno Sportiva Lanzada 1971 172 148 158 0 478 Pedroli Mirko MountainRace 1977 230 230 460 Vanotti Marco Polisportiva Albosaggia 1971 168 136 146 0 450 Rossatti Stefano Gp Rupe Magna 1968 200 250 450 Toppi Michele Polisportiva Albosaggia 1982 158 146 144 0 448 Delvò Paolo Polisportiva Albosaggia 1968 178 122 140 0 440 Lucchini Davide Atletica Alta Valtellina 2000 190 220 410 Folini Elio Team Valtellina 1955 126 88 96 100 410 Molinari Alex - 1990 130 82 86 100 398 Romeri Maurizio Polisportiva Albosaggia 1962 156 118 118 0 392 Testini Stefano - 1986 152 120 116 388 Viviani Mattia Team Valtellina 1974 170 200 370 Moretti Simone 1982 190 172 362 Camer Pesci Fiorenzo Polisportiva Albosaggia 1955 146 100 106 0 352 Murada Simone Polisportiva Albosaggia 2002 174 168 342 Piani Alessandro Polisportiva Albosaggia 1978 162 176 338 Paganoni Stefano Polisportiva Albosaggia 1968 128 96 110 0 334 Testini Cristian - 1980 122 60 52 100 334 Mariani Paolo Vetreria Fanoni 1971 120 58 50 100 328 Martinoli Marco Gp Talamona 1968 174 150 324 Morelli Claudio -
El Nos Paes Impaginato 2-2019 Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1
el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1 Numero I - Anno ventiduesimo Dicembre 2019 PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 2 El nos Paes 2 di Andrea arissimi compaesani, quale è subentrata alla precedente coope- Pellerano C innanzitutto desidero ringraziarVi, rativa che dall’entrata in vigore personalmente ed a nome degli altri am- (24/03/2018) della nuova normativa regio- ministratori, per non aver dato per scontato nale (D.G.R. n. 7776 del 17/01/2018) per la ns. terza rielezione, anche se eravamo svariati motivi, tra cui anche il mancato in- l’unica lista, in quanto, con 130 iscritti al- troito di 7 rette (2 H24 e 5 diurni), la sop- l’A.I.R.E. che rappresentano esattamente il pressione del centro diurno e l’adegua- 20% degli aventi diritto al voto, con oltre il mento a requisiti più gravosi, hanno porta- 25% di ultra sessantacinquenni di cui una to all’accumulo di troppi debiti, alla conse- parte con problemi di salute e con una guenziale messa in liquidazione volontaria percentuale fisiologica di disaffezionati al della cooperativa ed alla concordata risolu- voto, non era affatto facile raggiungere il zione della convenzione stipulata alla data quorum che infatti abbiamo superato di so- del 30/09/2019. In data 24/11/2019, in occa- li 30 voti, arrivando quindi al 54,70%. sione dell’organizzazione dello spettacolo Inoltre, per quanto riguarda la Giunta co- dell’Associazione Lombarda Malati Reu- munale, Vi informo di aver riconfermato al- matici Alomar “C’era una volta ...” è stata la carica di Vicesindaco Renato GREGORI- ufficialmente inaugurata la nuova gestione NI, con il quale ho ben lavorato ed ottenu- pianti di illuminazione pubblica. -
Itinerario N° 7
ITINERARI LOMBARDI PER TURISTI ITINERANTI Itinerario N° 7 Valtellina Traona S.Giovanni Battista ed il santuario Il paese è ubicato sulla sponda dell’Assunta. Traona Morbegno Sondrio destra del fiume Adda, alle pendici Palazzo Malacrida è efinito il più Chiesa Valmalengo Tresivio delle Alpi Retiche. Il nome “Terra bel palazzo veneziano fuori da Tirano Grosio Sondalo Bona” è sicuramente dovuto all’aria Venezia. Molto interessante il Cesina Bormio Livigno salubre ed al terreno particolarmente museo di Storia Naturale. fertile. Sondrio Costruita in età longobarda, Sundrium divenne un borgo fortificato a partire dall’11° secolo. Dominio prima comasco e poi visconteo, passò ai Grigioni dal 1500 al 1797. Dopo quella data entrò a far parte della repubblica cisalpina e quindi del regno italico. Il castello Masegra, eretto nel 12° secolo, domina la città da nord, mentre il grandioso castello trecentesco di Grumello, domina da est. Nel centro abitato si trovano palazzi medioevali e cinquecenteschi. Nella vicina frazione di Corlazzo sorge l’oratorio di S. Caterina, con un notevole ciclo di pitture del 15° secolo, mentre in località Bioggio, abbarbicati su un’altura, i resti del castello di Demofole, edificato attorno all’anno mille. Morbegno Porta d’ingresso della Valtellina, il www.federcampeggiolombardia.it centro storico è attraversato dal www.federcampeggio.it torrente Bitto, affluente dell’Adda che www.abc.brianzaest.it scorre a nord del paese. Pur essendo di origine preromanica, i primi cenni CLUB DELLA LOMBARDIA storici si hanno nel medioevo. In piazza Campello si trova la Conteso tra i Grigioni e il ducato di collegiata dei SS. Gervasio e A. -
ESITO 1A PROVA OPERATORI QUALIFICATI 16-05-14
ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA AGNELLI BASILIO 31/01/1960 CASPOGGIO AMBROSINI FABIO 26/02/1971 ARDENNO AMONINI LUCIANO 17/12/1960 CASTELLO DELL'ACQUA ANDREOLI OSVALDO 02/08/1959 BERBENNO DI VALT. ANDREOTTA GUGLIELMO 30/10/1961 VILLA DI TIRANO BAGIOLO MICHELE 16/11/1986 CHIESA IN VALMALENCO BAGIOTTI JOHNY 21/02/1970 POSTALESIO BARLASCINI MARIO 28/12/1959 TARTANO BASSI SIMONETTA 09/03/1967 ARDENNO BASSOLA GIANCARLO 10/08/1968 SONDRIO BERTOLINI FULVIO 19/06/1940 TALAMONA BONETTI DINO 18/03/1972 VALDISOTTO BRACCHI ALBERTO 20/03/1982 GROSOTTO BRAGA GIOVANNI 03/06/1969 TALAMONA BRICALLI GIULIANO 21/11/1949 CASPOGGIO CANTONI ALDO 19/09/1955 PIATEDA CAO GIOVANNI 20/04/1962 TIRANO CATTALINI FRANCO 30/06/1943 VILLA DI TIRANO CATTALINI PATRIZIA 24/09/1968 CHIURO CECINI INNOCENTE 10/09/1963 GROSOTTO CECINI TOMASO 03/10/1966 TOVO S.AGATA CERIBELLI ERNESTO 25/12/1950 SONDRIO CERIBELLI FRANCESCO 15/04/1988 SONDRIO COLOMBINI ANDREA 20/03/1976 VILLA DI TIRANO COMOLATTI LUIGI 04/09/1962 SONDRIO CONGIU SILVIO 28/11/1952 PONTE IN VALT. CONTRIO CIRILLO 16/02/1947 ALBOSAGGIA D'ALPAOS MAURIZIO 08/01/1958 SONDRIO DE FILIPPI FILIPPO 28/07/1948 TIRANO DE PAOLI LUCIANO WALTER 06/11/1948 TRESIVIO DEI CAS IVAN 16/07/1980 VALDISOTTO DEL PIANO GIANCARLO 08/06/1960 CHIURO DELLA MADDALENA GIANFRANCO 01/08/1955 MONTAGNA IN VALT. DELL'AVANZO GIANNI 19/09/1952 PONTE IN VALT. DERADA PIERGIACOMO 30/03/1963 VILLA DI TIRANO DIOLI ELIO 24/10/1960 CASPOGGIO FANETTI GIANFRANCO 10/12/1964 PRATA CAMPORTACCIO FERRARO DARIO 08/10/1960 DUBINO FORTINI VITTORIO 28/01/1944 ALBOSAGGIA ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA FRANCESCHINA JESSICA 03/08/1979 BORMIO FRANCESCHINA JONATHAN 28/06/1978 VALDIDENTRO FRANZETTI MARIO 26/05/1959 BERBENNO DI VALT. -
The Route of Terraces in Valtellina: Community Involvement and Turism for the Enhancement of Cultural Landscape
TERRACED LANDSCAPES CHOOSING THE FUTURE 1 III World Meeting on Terraced Landscapes THE ROUTE OF TERRACES IN VALTELLINA: COMMUNITY INVOLVEMENT AND TURISM FOR THE ENHANCEMENT OF CULTURAL LANDSCAPE Dario Foppoli* Fulvio di Capita** Fondazione di Sviluppo Locale Amministrazione Provinciale di Sondrio Via Piazzi, 23 Corso XXV Aprile, 22 23100 Sondrio - ITALY 23100 Sondrio- ITALY [email protected] [email protected] * Local Development Foundation - Sondrio - ** Provincia di Sondrio, servizio ITALY Produzioni vegetali, assistenza tecnica, infrastrutture e foreste - Sondrio - ITALY Abstract Following the experience acquired in the Distretto Culturale della Valtellina (Valtellina Cultural District) project, the territory was stimulated to further strengthen the relationship between culture, heritage/cultural landscape and the economy. The process emphasized the need to implement positive synergies across these fields and to experiment models of collaboration, which due to the distinctive features of the Valtellina valley hinge on an appropriate development of cultural tourism. The cultural landscape of the Valtellina terraced area was identified as the first asset from which to begin to develop a quality tourism policy. The idea is to create a walking and cycling route called ‘Via dei Terrazzamenti’ (The Route of Terraces), linking existing routes and paths (thus minimizing environmental impact) and allowing tourists to visit the terraced landscape. This has resulted in the local community acquiring a greater awareness of its territory and offering tourists an interesting cognitive experience. Key words: cultural landscape, quality tourism, community involvement, pedestrian route, cycle route 1 Introduction In Valtellina, as in all other alpine areas, the landscape is characterized by centuries-old signs traced by the man and by the close relationship that has necessarily developed between the territory and human activities: there are signs of this both in high-mountain and valley-bottom areas. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Sui Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lombardia – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Lombardia, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Lombardia al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valchiavenna: Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Madesimo, Menarola, Mese, Novate Mezzola, Piuro, Prata Camportaccio, Samolaco, San Giacomo -
Unione Delle Orobie – Albosaggia, Caiolo, Cedrasco, Fusine
Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Comune di Comune di Comune di Fusine Cedrasco Caiolo Albosaggia PGTI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO INTEGRATO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CPUs.r.l. engineering Comune di Caiolo Sede a Orzinuovi (BS) Via Obici, 14 Tel. 030 941567 Fax. 030 944121 [email protected] www.cpuservizi.it CPU ENGINEERING COMPOSTA DA Arch. Alessandro Magli (Direttore Tecnico) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Arch. Giuliano Zani Arch. Elvira Ambrogi Avv. Luca Magli Ing. Valentina lombardi Urb. Roberta Arrigoni STUDIO DI VALUTAZIONE D’INCIDENZA Urb. Elena Aiazzi Urb. Elisa Molari Urb. Andrea Gavazzoni Geom. Vittorio Saini Urb. Matteo Capuzzi E CON Arch. Paola Ceriali Arch. Daniela Marini Arch. Michela Gadaldi STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE OTTAVIO SALA Via Roma 7, Castrezzato (BS) Tel./Fax. 030 716495 @ [email protected] Arch. Ottavio Sala CON Dicembre 2011 Geom. Maurizio Rocco IL SINDACO ADOZIONE Urb. Alessandro Sala Deliberazione C.C. del IL SEGRETARIO APPROVAZIONE Deliberazione C.C. del Unione delle Orobie – Albosaggia, Caiolo, Cedrasco, Fusine 1 INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 3 1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO................................................................................................... 5 1.1. Quadro di riferimento della Rete Natura 2000 e recepimento nazionale e regionale ..................... 5 1.2. Quadro di riferimento per la procedura di valutazione