Associazione Istituto di Storia Contemporanea vicolo Santo Spirito 11 - 44121 Ferrara

DDOONNAAZZIIOONNEE FFAAMMIIGGLLIIAA PPAAOOLLOO BBAALLBBOO

Donazione Famiglia Paolo Balbo 1

a cura di Antonello Gatti Nicolò Govoni

coordinamento e revisione Angela Ghinato

allestimento Vanni Borghi Antonello Gatti Nicolò Govoni

L’albero genealogico pubblicato a p. 7 è stato corte- semente messo a disposizione da Paola Bellini Balbo.

Si ringraziano i tirocinanti che hanno collaborato alla schedatura dei volumi della biblioteca: Melissa Fer- raresi, Samuele Galluzzo, Noemi Govoni, Sara Man- toan.

Ferrara, 15 giugno 2018

Donazione Famiglia Paolo Balbo 2

La storia del fondo “Donazione famiglia Paolo Balbo” inizia il 17 luglio 2016, quando Paolo Balbo (1930- 2016) in visita all’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, perfeziona la donazione dell’intera collezione del «Corriere Padano», fondato dal padre Italo (1896- 1940) il 5 aprile 1925 e pubblicato fino all’aprile 1945. A quel primo, prezioso nucleo si è in seguito aggiunta la donazione del materiale bibliografico, fotografico e documentario appartenuto a Italo Balbo e alla sua famiglia, senza dimenticare i documenti di diverse ti- pologie post 28 giugno 1940, data della scomparsa del Maresciallo dell’Aria. Il materiale che forma la donazione qui censita e schedata era conservato nella casa di famiglia di via Borgo dei Leoni 70. La laboriosa ricognizione può dirsi terminata, grazie anche all’interessamento di Paola Bellini, moglie dell’avvocato Paolo, che ha seguito le fasi della dona- zione dopo la scomparsa del marito. Per completare il già ricco complesso documentario, entro l’anno arri- veranno da Roma copie delle carte riguardanti Ferra- ra conservate all’Archivio Centrale dello Stato.

Oggi, 15 giugno 2018, si compie l’atto ufficiale con l’inaugurazione della donazione: un patrimonio stori- co accessibile agli studiosi per volontà di Paolo Balbo, che ha dedicato la vita alla memoria del padre.

ISCO la presidente Anna Quarzi

Donazione Famiglia Paolo Balbo 3

Donazione Famiglia Paolo Balbo consistenza libri - titoli ( = voll. n. 1.302) n. 1.241 periodici - testate n. 338 quotidiani - testate n. 114 carte geografiche n. 107 album fotografici n. 14 fotografie raccolte in album n. 615 fotografie sciolte n. 25 documenti - fascc. e vol. n. 20 documenti - voll. e fascc. rassegne stampa n. 15

estremi cronologici libri 1745; 1836-1969 periodici e quotidiani 1873-1968 carte geografiche 1915-1942 immagini 1922-1939 documenti 1901-1967

Nota - Per motivi di spazio sono stati collocati nella sala conferenze dell’Istituto: l’album fotografico donato in occasione del conferimento della cittadinanza di Lucca (Immagini, 9); i 6 ritratti di Italo Balbo (Immagini, 16); una rassegna stampa (Documenti, 2.1); la raccolta dei resoconti dal «Corriere della Sera» (Documenti, 2.13); l’intera col- lezione del «Corriere Padano», con miscellanea 1925-1930 (Periodici, 18; segnalata tra * *); i volumi rilegati della «Domenica del Corriere» (Periodici, 139; segnalati tra * *) e dell’«Illustrazione italiana» (Periodi- ci, 210); la «Revue de Paris» (Periodici, 289) e la «Revue des deux mondes» (Periodici, 291).

Donazione Famiglia Paolo Balbo 4

INDICE

Libri p. 9

Periodici p. 159

Quotidiani p. 193

Carte geografiche p. 207

Immagini p. 221

Documenti p. 249

Donazione Famiglia Paolo Balbo 5

Donazione Famiglia Paolo Balbo 6

Donazione Famiglia Paolo Balbo 7

Donazione Famiglia Paolo Balbo 8

LIBRI

Donazione Famiglia Paolo Balbo 9

Donazione Famiglia Paolo Balbo 10

Opere generali

01. Albo eroico della Provincia di Ferrara (dal 1911 al 1945), Ferrara, [s. d.].

02. Annuario di politica internazionale (1936), Mi- seconda lano, Istituto per gli Studi di Politica Inter- annata nazionale, 1937 - XV.

03. A RCEGNI CORRADO, Enciclopedia biografica e bibliografica “italiana”, s. XIX. Condottieri, Capitani, Tribuni, I, Milano, Istituto Edito- riale Italiano, [1936 - XIV].

04. A RLIA COSTANTINO, Dizionario bibliografico, Mi- lano, Hoepli, 1892.

05. Atti del Consiglio comunale. Anni 1922-1923, Ferrara, Industrie Grafiche Italiane, 1925.

06. Atti del X Congresso Geografico Italiano (Mi- 88 ill., 11 lano 6 - 15 settembre 1927), Appendice pri- carte, 12 ma: Guida delle escursioni, a cura di Giotto schemi e Dainelli e Serafino de Capitani di Vimercate, disegni, 4 Milano, Touring Club Italiano, 1927 - V. carte in busta all.

07. Atti del X Congresso Geografico Italiano (Mi- 91 tavv. e lano 6 - 15 settembre 1927), Appendice se- carte f. t. conda. Cataloghi delle mostre, Milano, Tou- ring Club Italiano, 1927 - VI.

08. B ALBO FAUSTO, Relazione del bibliotecario Dott. Fausto Balbo all’On. Giunta Comunale, Lugo, Tipografia Trisi, 1909.

09. B ENEDETTI ACHILLE, Per gli italiani della Tuni- sia (polemiche giornalistiche), prefazione di Piero Parini, Roma, Nuova Europa, 1934 - XII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 11

10. Bibliografia dell’Italia d’oltremare. Anno 1940, Roma, 1942 - XIX.

11. Catalogo bibliografico della Guerra Mondiale. 2 copie 1914-1918, con una notizia sulle raccolte do- cumentarie dell’archivio di guerra, Milano, Ti- pografia Antonio Cordani, 1939 - XVII.

12. Convegno di scienze morali e storiche (14 - 20 novembre 1932 - XI). Tema: L’Europa, I. Atti preliminari - Processi verbali, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1933 - XI.

13. Convegno di scienze morali e storiche (14-20 novembre 1932 - XI). Tema: L’Europa, II. Al- legati, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1933 - XI.

14. F. I. T. A. VIII Congres International d’Agri- culture Tropicale y Subtropicale (Tripoli, 13 - 17 Mars 1939), EDM. DE WAREN, Etudes des problèmes agrícoles des pays chauds en vue de les integer dans le cadre d’une politique agricole mondiale. - Le pouvoir productif des pays chauds et les besoins de leurs produits dans le monde, Roma, Tipografia «Arte della Stampa», 1939.

15. F. I. T. A. VIII Congreso Internacional de A- gricultura Tropical y Sub-tropical (Tripoli, 13 - 17 Marzo 1939), EDM. LEPLAE, La preparacion profesional de los agricultores indigenos para la ensenanza obligatoria, Roma, Tipografia «Arte della Stampa», 1939.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 12

16. F. I. T. A. VIII Congreso Internacional de A- gricultura Tropical y Sub-tropical (Tripoli, 13- 17 Marzo 1939), EDM. DE WAREN, Estudio de los problemas agrícolas de los países cálidos con la finalidad de incluirlos en el cuadro de una politica agrícola mundial - El poder pro- ductivo de los países cálidos y la necesidades de sus productos en el mundo, Roma, Tipo- grafia «Arte della Stampa», 1939.

17. F. I. T. A. VIII Congresso Internazionale d’A- 2 copie gricoltura Tropicale e Subtropicale (Tripoli, 13- 17 Marzo 1939 - XVII), ANGELO DE RUBEIS, Criteri e metodi per la distribuzione della terra ai colonizzatori nell’Africa Italiana, [s.l.], [1939].

18. F. I. T. A. VIII Congresso Internazionale di A- gricoltura Tropicale e Subtropicale (Tripoli, 13- 17 Marzo 1939 - XVII), IV. (da 64 a 115), Roma, Tipografia «Arte della Stampa», 1939 - XVII.

19. F. I. T. A. VIII International Congress of Tropi- cal and Subtropical Agriculture (Tripoli, 13-17 March 1939), EDM. DE WARREN [sic], A study of the agricultural production of the topical countries in view of their integration in a world agricultural policy. Possibilities of production of the tropical countried and the world’s requirement of such products, Roma, Tipografia «Arte della Stampa», 1939.

20. Gli aggravi sul consumo e l’economia naziona- le, VII Congresso Nazionale (Forlì, 3, 4 e 5 Ottobre 1903), Milano, Tipografia Adolfo Ko- schitz & C., 1903.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 13

21. VIII Congresso Internazionale d’Agricoltura Tropicale e Subtropicale. VIII. Congress Inter- national d’Agriculture Tropicale et Sub- tropicale. VIII. Internationaler Kongress der tropischen und subtropischen Landwirtschaft. VIII. International Congress of tropical and Sub-tropical agriculture (Tripoli, Marzo 1939). Organizzato dalla Federazione Internazionale dei Tecnici Agricoli, in collaborazione del R. Istituto Agronomico dell’Africa Italiana, in Fi- renze, e d’intesa con l’Associazione Scientifi- ca Internazionale di Agricoltura dei Paesi Caldi. Sotto gli auspici del Ministero dell’A- frica Italiana. Bollettino quotidiano. Bulletin quotidien. Tägliches Nachrichtenblatt. Daily Bulletin, nn. 3 - 4, [s. l.], [1939].

22. Il libro coloniale del tempo fascista, VIIª mo- ed. defini- stra-vendita del Sindacato Romano degli Au- tiva tori e Scrittori, catalogo, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1936 - XIV.

23. “ Il Piccolo di Trieste”. Mezzo secolo di giornali- smo, a cura di Silvio Benco, Milano - Roma, Treves - Treccani - Tumminelli Edizioni Fra- telli Treves, 1931 - X.

24. Italia 1943. Piccola enciclopedia popolare del- con circa la vita pratica e annuario diplomatico ammini- 1000 fi- strativo economico e statistico, volume XLVIII gure e di- per l’anno comune 1943, XXI dell’E.F., VIII segni, ri- dell’Impero Italiano, Firenze, Marzocco, 1943 tratti e - XXI. caricature

25. M ORGANA ADALBERTO, Dizionario storico di Le- gislazione Scolastica per l’Istruzione Primaria. 1859 - 1911, Napoli, Società Commerciale Libraria, [1911].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 14

26. Nuovo digesto italiano, a cura di Mariano D’Amelio , con la collaborazione di Anto- nio Azara , Voll. I - X, XII p. 1a, Torino, UTET, 1937 (XVI) - 1940 (XVIII).

27. Primo scudo provinciale “Lino Balbo”. Anno XX, Ferrara, Società Anonima Tipografica Emiliana, 1942 - XX.

28. Relazione del Comitato Centrale e Statistica, VII Congresso Nazionale (Forlì, 3, 4 e 5 Otto- bre 1903), Milano, Tipografia Adolfo Koschitz & C., 1903.

29. Resoconto del 6.° Congresso Nazionale Re- pubblicano (Pisa 6, 7 e 8 Ottobre 1902), a cu- ra del Comitato Centrale, Milano, Tipografia Adolfo Koschitz & C., 1903.

30. S OAMES JANE, The English Press. Newspapers and news, with a preface by Hilaire Belloc, London, Stanley Nott, 1936.

31. Who ’s who. 1937, an annual biographical eighty- dictionary with which is incorporated “Men ninth ye- and women of the time”, London, Black, ar of is- [1937]. sue

Donazione Famiglia Paolo Balbo 15

Filosofia

32. C ROCE BENEDETTO, Pensieri varî, Bari, Laterza, rist. 1944.

33. C ROCE BENEDETTO, Propositi e speranze (1925 rist. - 1942). Scritti varî, Bari, Laterza, 1944.

34. O RESTANO FRANCESCO, Il nuovo realismo, in Opere complete di F. Orestano, III, Milano, Fratelli Bocca, 1939 - XVII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 16

Religione

35. BASCAPÈ GIACOMO CARLO, L’ordine sovrano di Malta e gli ordini equestri della chiesa nella storia e nel diritto, Appendice. Gli ordini del- la Repubblica di San Marino, Milano, Ce- schina, [1940 - XVIII].

36. GRANGE A. M., Kindness to Animals, Galway, O’Gorman, 1933.

37. L’VIII centenario della Cattedrale di Ferrara. 1135 - 1935. Cronistoria delle manifestazio- ni, Comitato per le onoranze centenarie del- la Cattedrale di Ferrara, Ferrara, Industrie Grafiche, 1937 - XVI.

38. M EREŽKOVSKIJ DIMITRJ, Gesù sconosciuto, tra- dotto dal russo da Renato Poggioli, Firenze, Bemporad, 1934 - XII.

39. M ONSABRÈ GIACOMO MARIA LUIGI, Introduzione unica ver- al dogma Cattolico. Conferenza, con note di sione ap- Geremia Bonomelli , I. Principi ed errori, Torino - Roma, dall’Autore; Marietti, 1926. ed. stereo- tipa

40. NEGRO SILVIO, Vaticano minore, Milano, Hoe- pli, 1937.

41. Santuari Islamici nel secolo XVII in Tripolita- con una nia, trad. dall’arabo del «Chitàb el-Isharàt» carta e 26 dello Scech Abd es-Slam el-Àlem et-Tagiùri, ill. f. t. note illustrative del traduttore e note stori- che, topografiche ed etnografiche di E. de Agostini, traduzione a cura di Antonio Ce- sàro, Tripoli, Azienda Tipo-litografica «Scuo- la d’arti e mestieri», 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 17

42. TAYSSIR ZABIAN KAYLANIE M., L’Ethiopie Mu- sulmane, préface de l’Emir Chakib Arslan, Damas, 1937.

43. TUCCI GIUSEPPE, Indo-Tibetica, I. “Mc’od rten” e “Ts’a Ts’a” nel Tibet indiano ed occidenta- le. Contributo allo studio dell’arte religiosa tibetana e del suo significato, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1932 - XI.

44. ZAMA PIERO, Facismo e religione, Milano, “Imperia” Casa Editrice del Partito Naziona- le Fascista, 1923.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 18

Scienze sociali

45. ALBERTAZZI AMLETO, Esercitazioni tattiche con i quadri e con le truppe. Fanteria. Truppe ce- leri. Camicie nere. Truppe motorizzate e meccanizzate. Accordi con l’artiglieria com- presi, Bologna, Stabilimenti Poligrafici, 1937 - XV.

46. ALESSI RINO, Scritti politici. Ritorno al quadri- vio. Italia e Jugoslavia. L’Intesa balcanica. Il Duce in Libia. Europa danubiana. La Fran- cia e noi URSS. Trieste. Gli Italiani e il mare. Il Duce in Germania, Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche, 1938 - XVI.

47. Alimentation des indigènes de l’Algérie, do- cuments réunis par ordre de Mr Georges Le Beau , Al- ger, Imprimerie Baconnier Frères, 1937.

48. AMBROSINI GASPARE, I problemi del Mediterra- neo, Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1937 - XV.

49. BALBO ITALO, Coloni in Libia, dalla Nuova An- tologia 1° Novembre 1938 - XVII, Roma, So- cietà anonima “La Nuova Antologia”, [1938 - XVII].

50. BALBO ITALO, Concessioni nelle colonie italia- ne, voce estratta dal Nuovo Digesto Italiano diretto da Mariano D’Amelio, Torino, UTET, 1938 - XVII.

51. BALBO ITALO, I problemi dominanti dell’avia- zione, discorso pronunciato al Senato del Regno nella seduta del 20 maggio 1932 - X, Roma, Tipografia del Senato del Dott. G. Bardi, 1932 - X.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 19

52. BALBO ITALO, Il problema aeronautico di fronte 2 copie al paese, discorso pronunciato alla Camera dei Deputati sul “Bilancio dell’aeronautica” il 14 marzo 1930, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1930 - VIII.

53. BALBO ITALO, La politica aeronautica dell’Italia 3 copie fascista, discorso sul bilancio dell’aero- nautica pronunciato alla Camera dei Depu- tati nella tornata del 29 marzo 1927, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1927 - V.

54. BALBO ITALO, La politica sociale fascista verso gli arabi della Libia, estratto dall’VIII Conve- gno, tema: L’Africa, Roma, 4 - 11 Ottobre 1938 - XVI, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1940 - XVIII.

55. BALBO ITALO, La politica sociale fascista verso 5 copie gli arabi della Libia, relazione presentata all’VIII Convegno Volta e riportata nella “Rassegna Sociale dell’Africa Italiana”, Anno I - n. 1, Roma, Novembre 1938 - XVII, Ro- ma, Stab. Tip. «Europa», 1938 - XVII.

56. BALBO ITALO, Sic vos non vobis?, discorso 2 copie pronunciato alla Camera dei Deputati sul “Bilancio dell’aeronautica” il 3 maggio 1933, Roma, tipografia della Camera dei Deputati, 1933 - XI

57. BALDINI ALBERTO, Elementi di cultura militare con 23 per il cittadino italiano, Roma, edito dalla tavv. a co- Rivista “Nazione Militare” (già “Esercito e lori e 236 Nazione”), anno XIII. ill. in nero

Donazione Famiglia Paolo Balbo 20

58. BASTIC O ETTORE, L’Evoluzione dell’Arte della Guerra, III. La guerra nel futuro, Casa Edi- trice Militare Italiana, Firenze, [s. d.].

59. BEONIO -BROCCHIERI VITTORIO, L’individuali- smo cosmopolita degli stoici, estratto dagli “Annali di Scienze Politiche”, Anno IX - Vol. IX - Fasc. IV, 1936 - XV, Pavia, Fratelli Treves, 1936 - XV.

60. BOURGIN HUBERT, Cinquante ans d’expérience Édition démocratique (1874 - 1924), Paris, Nouvelle originale Librairie Nationale, 1925.

61. BR ÉVIÉ JULES, Islamisme contre “Naturisme” au Soudan française. Essai de Psychologie Politique Coloniale, préface de Maurice Dela- fosse , Paris, Er- nest Leroux, 1923.

62. BUCCAFUSCA EMILIO, Studenti fascisti cantano così, collaudo di F. T. Marinetti Accademico d’Italia, [s. l.], Casella, [1938 - XVI].

63. CAMERA DEI DEPUTATI, Legislatura XXVII, La legislazione fascista. 1922 - 1928 (I - VII), Voll. I - II, pubblicazione a cura del Segreta- rio Generale - Direzione del resoconto e de- gli studi legislativi, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1929 - VII.

64. CASALINI PONCY, Principî sociali della nuova Spagna (Rivoluzione sociale nazional-sinda- calista), Milano, La Prora, 1938 - XVI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 21

65. CHIMENTI PIETRO, L’organizzazione nazionale fascista del diritto pubblico italiano, due Pre- lezioni al Corso di “Nuova legislazione costi- tuzionale italiana” nella R. Università di Roma 26 - 27 novembre 1927, Torino, Fra- telli Bocca, 1928.

66. COLLEGIO CONVITTO EDUCATIVO MASCHILE “ITA- 2 copie LO BALBO” RIMINI, Regolamento. Programma, [Rimini], Tipografia Ramberti, [1941 - XIX].

67. COT PIERRE, L’armée de l’air 1936 - 1938, Pa- ris, Bernard Grasset, 1939.

68. COVA GIOVANNI, Ripetitorio di computisteria, Livorno, Raffaello Giusti, 1921.

69. Dati sul potere marittimo delle varie nazioni, Roma, La libreria dello Stato, 1933 - XII.

70. D E MIÈGE M. R., La dottrina del Fascismo in Inghilterra, traduzione dall’originale inglese, Roma, Tipografia f.lli Pallotta, 1933 - XI.

71. D E ROSSI VIRGILIO, Contabilità generale dello Stato. L’amministrazione patrimoniale dello Stato. La contabilità generale dello Stato. Regolamenti speciali delle singole ammini- strazioni e deroghe alle norme di contabilità generale, Milano, Hoepli, 1929 - VII.

72. D EL VECCHIO GIORGIO, Saggi intorno allo Sta- to, Roma, Società Editrice del Foro Italiano, 1935 - XIII

73. Dieci anni d’organizzazione internazionale del lavoro, prefazione di Alberto Thomas, Mila- no, Aracne, 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 22

74. Direttive emanate nel quinquennio 1929 - VII / 1933 - XI dal Governatore M.llo d’Italia Pie- tro Badoglio del Sabotino, Tripoli, Tipo- Litografia del Comando R.C.T.C. della Tri- politania, [1933 - XII].

75. Discorso del Gr. Uff. Conte Giovanni Emanue- le Elia pronunciato al Rotary Club di Roma il 19 gennaio 1932 . Anno X°, Roma, Tip. F.lli Pallotta, [s. d.].

76. Esercitazioni anno XVI. Scopo delle esercita- zioni. Norme generali, prescrizioni e servizi, allegati, Tripoli, Tipografia Militare del Co- mando Superiore Forze Armate Africa Set- tentrionale, [anno XVI].

77. Eser citazioni militari alla presenza del Duce, Tripoli, Maggi, 1937 - XV.

78. Esercito . Anno XVII, Ministero della Guerra, [Roma], Comando del corpo di S. M. - Uffi- cio Storico, [1939 - XVIII].

79. FABBRI SILENO, L’opera nazionale per la prote- zione della maternità e dell’infanzia, in Pa- norami di vita fascista, VIII, Milano, Monda- dori, 1933 - XI.

80. FIORAVANZO GIUSEPPE, Basi navali nel mondo, Milano, Istituto per gli Studi di Politica In- ternazionale [1936 - XIV].

81. FIORENTINO R. ADRIANO, Emigrazione Transo- ceanica (Storia - Statistica - Politica . Legisla- zione), prefazione di Giovanni Dettori, Ro- ma, Società Anonima Editrice, 1931 - IX.

82. FONTANELLI LUIGI, Sindacato in movimento, Roma, Novissima, anno XIV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 23

83. FRANCHI AUGUSTO, L’ala tricolore in guerra e in pace, Ascoli Piceno, Soc. Tipolitografica Edi- trice, IX.

84. G ANGEMI LELLO, La politica economica e fi- nanziaria del governo fascista nel periodo dei pieni poteri, Bologna, Zanichelli, 1924.

85. G HIRON MARIO, Corso di diritto industriale, con testi di legislazione e convenzioni inter- nazionali in appendice, I, Roma, S.E.F.I., 1929 - VII.

86. G IANNI FAUSTO, Valutazione del Fascismo, prefazione di Roberto Farinacci, Roma, Pin- ciana, anno XV.

87. G IARDINO GAETANO, Piccole faci nella bufera (1918 - 1923), Milano - Roma, Mondadori, 1924.

88. G OVERNO GENERALE DELLA LIBIA, Piano di colo- 4 copie nizzazione demografica intensiva della Libia. Relazione a S. E. il Capo del Governo, Tripo- li, Tipografia militare del Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale, [s. d.].

89. G OVERNO GENERALE DELLA LIBIA, Relazione al 2 copie Duce e schema di Regio Decreto Legge sulla incorporazione delle Provincie Libiche al re- gno d’Italia e sulla concessione di particolare cittadinanza italiana ai libici musulmani, [s. l.], Tipografia del Comando Superiore Forze Armate Africa Settentrionale, [s. d].

90. G OVERNO GENERALE DELLA LIBIA, Seconda mi- grazione in massa di coloni in Libia, pro- gramma di lavoro per l’anno XVII. Relazione a S. E. il Capo del Governo, [s. l.], [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 24

91. GOVERNO GENERALE DELLA LIBIA, Terza migra- zione in massa di coloni in Libia, programma di lavoro per l’anno XVIII. Relazione a S. E. il Capo del Governo, [s. l.], [s. d.].

92. GUIGLIA GIACOMO, L’India e gli inglesi. Alcuni aspetti della struttura economica dell’India, Genova, Emiliano degli Orfini, 1936 - XIV.

93. GUIRAUD AMÉDÉE, Code pénal Tunisien an- noté suivi des textes de répression en Tuni- sie, Préface de M. Garraud , Paris, Sirey, [1932].

94. HERMES , Un cri dans la nuit. Considérations sur la crise internationale, Anvers, G. Foets, [s. d].

95. INFANTE ADOLFO, Problemi del Mediterraneo. 1) L’Impero Britannico e la politica inglese nel Mediterraneo. 2) L’Italia nel Mediterra- neo, Tripoli, 1937 - XVI.

96. INTERLANDI TELESIO, Pane Bigio. Scritti politi- ci, prefazione di Vincenzo Cardarelli, Bolo- gna, L’italiano, 1927.

97. International economic and political problems [with] a re- of the day and some aspects of , production discussed in the recent writings and ad- of the recent dresses [1919-1926] of H. E. the Hon. portrait of Tommaso Tittoni , ed. by Baron Bernardo Qua- A. de Laszlö ranta di San Severino , etc., with an autograph letter from the right Hin. Sir Austen Chamberlain K.G., P.C., M.P. to whom the book is dedicated, Lon- don, Simpkin, Marshall, Hamilton, Kent & Co. Ltd., 1926.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 25

98. Istituto Centrale di Statistica. Decennale. 1926-IV - 1936-XIV, Roma, Istituto Poligra- fico dello Stato, [1936].

99. JEMMA ENZO, La Guerra dell’aria e la popo- lazione civile, Milano, L’Eroica, 1933 - XI.

100. JONES STEPHEN ALFRED, Is Fascism the an- swer? Italy’s Law of the Unions compared with the N. R. A., Hamilton, Davis - Lisson, 1933.

101. KOC ADAMO, La Polonia contro il Bolscevi- smo, introduzione e traduzione dal polacco di Leonardo Kociemski, Firenze, Beltrami, 1937 - XV.

102. KROPOTKIN PIETRO, La conquista del pane, Milano, Edizioni della Rivista Università popolare, [s. d].

103. KROPOTKIN PIETRO, Memorie di un rivoluzio- nuova ed. nario, prefazione di Ettore Fabietti, Milano, completa Casa Editrice Sociale, 1923.

104. La politique islamique de l’Italie. Voyage du Duce en Libye pour l’inauguration de la route du littoral an XV de l’ere fasciste, [s. l.], [XV].

105. Le migrazioni interne in Italia nell’anno 1934 - XII, Roma, Tipografia Ippolito Failli, 1935 - XIII.

106. LEPORE FELICIANO, Il Giacobismo italiano, Napoli, Editrice Rispoli Anonima, [1939 - XVII].

107. LEVI ALESSANDRO, La filosofia politica di Giu- con un fac- seppe Mazzini, in appendice lettere mazzi- simile niane inedite, Bologna, Zanichelli, 1917.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 26

108. Lezioni di geografia economica tenute dal Prof. Attilio Mori. Anno Accademico 1927 - 1928, Firenze, La litografica, [s. d.].

109. Ligue des Hommes Nouveaux, Société philo- technique pour le Progrès Intégral de l’homme. But essentiel: Développer bien- être et paix universelle. Fondation J.-G. Marsal. Directives Principales, [s. l.], [s. d.].

110. LONGHI SILVIO, Per un codice della preven- zione criminale, Milano, Unitas, 1922.

111. MARANINI GIUSEPPE, Dallo statuto di Carlo Al- berto alle Leggi Costituzionali del Fascismo, estratto dall’opera “La Costituzione degli Stati nell’Età moderna”, saggi storico critici a cura del Comitato Internazionale di Scien- ze Storiche, Firenze, Le Monnier, [s. d.].

112. M ARONGIU ANTONIO, Nel decennale della Marcia su Roma. La Magistratura italiana prima e dopo la Rivoluzione, Roma, Tipo- Litografia delle Mantellate, 1932 - XI.

113. M ARSAL J.-G., La richesse de l’energie, Per- 2 copie pignan, Fau, [s. d.].

114. M AZZINI GIUSEPPE, Doveri dell’uomo. Pensieri d’azione. Dio e il popolo, Forlì, Prem. Stabi- limento Tipografico Romagnolo, 1915.

115. M ELCHIORI ALESSANDRO, Milizia fascista, pre- fazione di , Roma, Soc. An. Tipografica Luzzatti, 1929 - VII.

116. Merceologia generale. I. Concetto di merce. II. Concetto merceologico dell’energia, lezio- ni tenute dal Prof. Roberto Salvadori nell’anno 1929 - 30, Firenze, Poligrafica universitaria, 1930 - VIII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 27

117. M INISTERO DELLA GUERRA, Relazione sull’atti- vità svolta per l’esigenza A. O., Roma, Isti- tuto Poligrafico dello Stato, 1936 - Anno XV E.F.

118. M INOZZI MANLIO, Sulla questione Tunisina, Angelo Signorelli, Roma, 1933 - XI.

119. M OLETI DI S. ANDREA EGIDIO, Il nuovo diritto processuale penale fascista (Commento alla Riforma 19 - 10 - 1930 VIII°), Milano, L’Edi- toriale Moderna, 1931.

120. M ONDAINI GENNARO, CABRINI ANGELO, L’evolu- zione del lavoro nelle colonie e la società delle nazioni, Parte prima. L’evoluzione del lavoro nelle colonie, Parte seconda. L’azione delle istituzioni societarie di Gine- vra in materia di lavoro coloniale, Padova, CEDAM, 1931 - IX.

121. M OTTINI GUIDO EDOARDO, La donna e la mu- con incisioni sica, Milano, Antonio Vallardi, 1931 - XII.

122. M USSOLINI BENITO, Il nuovo Stato italiano, con quattro Milano, Mondadori, 1927. autografi

123. M USSOLINI BENITO, La nuova politica dell’Ita- lia, III, Milano, Alpes, 1928.

124. NANI UMBERTO, La politica estera, Milano, Mondadori, 1934 - XII.

125. NOBLE GEX , Pour construire la Paix, le fascisme. Arborera-t-il le bonnet phrygien?, Paris, GAP Editions Ophrys, [s. d.].

126. PANUNZIO SERGIO, Diritto forza violenza, [s. l.], [1921].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 28

127. PASCALE FRANCESCO, Tra gli italiani in Au- stralia, prefazione di S. E. Paolo Boselli, Roma, Accademia, 1930 - IX.

128. Per l’inaugurazione dell’anno giuridico 1915 - 16, relazione statistica del Capo del Pub- blico Ministero Avv. Antonio Marongiu, Tripoli, Tipo-litografia del governo, [s. d.].

129. PERILLI GIOVANNI, Colorado and the italians in Colorado. Il Colorado e gl’italiani nel Co- lorado, [s. l.], 1922.

130. PIGHETTI GUIDO, Sindacalismo fascista, Mi- lano, Casa editrice Imperia del Partito Na- zionale Fascista, 1924 - IV.

131. plan (A) for establishing and disciplining a National Militia in Great Britain, Ireland, and In all the British Dominations of Ameri- ca, London, A. Millar, 1745.

132. PRATELLA FRANCESCO BALILLA, Corna e vino con ill. in li- ovvero le caratteristiche della Festa di San tografia di Martino a Lugo di Romagna, Lugo, Valli, Giulio Ricci VII. Lughese

133. Relazioni del consiglio d’amministrazione e dei sindaci all’Assemblea degli Azionisti del 26 Marzo 1927. Bilanci al 31 dicembre 1926, Ferrara, Stab. Tip. Taddei, 1927.

134. ROCCO ALFREDO, Scritti e discorsi politici, II. La lotta contro la reazione antinazionale (1919 - 1924), prefazione di S. E. Benito Mussolini, Milano, Giuffrè, 1938 - XVI.

135. SAVARESE ENZO, Le terre della Cirenaica se- condo la legislazione fondiaria ottomana e le consuetudini delle tribù, Bengasi, Unione Tipografico - Editrice, 1926.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 29

136. S CAPARRO MARIO, Il libretto di lavoro in Libia, Tripoli, Maggi, XVI E.F. [1938].

137. S CHETTINI VINCENT, Abyssiniomachie, [s. l.], [1935].

138. Scritti e discorsi politici e militari, I. 1838- 1861, Bologna, Cappelli, 1934 - XII.

139. S PAMPANATO BRUNO, Democrazia fascista, Roma, Ed. di «Politica Nuova», 1933 - XI.

140. S PENCER HERBERT, Educazione intellettuale, morale e fisica, trad. dall’inglese di Sofia Fortini Santarelli, Firenze, Barbera, 1883.

141. Statistica dello sforzo militare italiano nella guerra mondiale. L’ordine militare di Savoia durante la guerra 1915-1918, Roma, Prov- veditorato Generale dello Stato, 1927 - V.

142. Statuto - Regolamento, Ravenna, Tip. Coop. Sociale Giuseppe Mazzini, 1912.

143. T ABACCO VINCENZO, La responsabilità sinda- cale (dei singoli e delle associazioni), Por- tomaggiore, Giovanni Bottoni, 1930 - VIII.

144. T UMIDEI CESARE, La questione tunisina e l’Italia, Bologna, Zanichelli, [1922].

145. U NGARELLI CARLO, Italica tellus. Vigilie di re- denzione, Città di Castello, Il Solco, 1933 - XI.

146. V ademecum economico per l’A. O. I., [Roma] edito a cura del Banco di Roma, [s. d.].

147. V ILLARI SALVATORE, La condizione giuridica delle popolazioni coloniali, Roma, Ulpiano, 1939 - XVII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 30

148. V ISCONTI-PRASCA SEBASTIANO, La guerra de- cisiva, Milano, Arti Grafiche Dino Grossi, 1934 - XII.

149. V ON DER GOLTZ COLMAR, La nazione armata. 4. ed. rive- Libro su l’organizzazione degli eserciti e la duta e mi- condotta della guerra dei nostri tempi, Be- gliorata nevento, Ditta Luigi de Martino e figlio, prima trad. 1894. italiana fat- ta con l’au- torizzazione dell’autore dal Capita- no di fante- ria Pasquale Meomartino

150. W IAN GIOVANNI, La Tunisia e gl’italiani, pre- fazione dell’Editore, Trapani, Radio, 1937 - XV.

WIAN 151.GIOVANNI , Lo statuto degli Italiani in Tunisia, Tunisi, 1938 - XVII.

152. Z OPPI OTTAVIO, Vigore tattico (dalle grandi manovre anno XII), Roma, Tipografia Re- gionale Editrice, 1935 - XIII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 31

Linguistica

153. CESARE ANTONIO, L’arabo parlato a Tripoli. Grammatica - Esercizi - Testi vari, Milano, Mondadori, 1939.

154. G EORG L., Grammaire Pratique de la langue anglaise. Ouvrage accompagné de nombreux exercices de conversation et suivi de deux vocabulaires alphabétiques, Coppet près Genève, Muller-Darier - Keller successeur, 1909.

155. Webster ’s new modern English dictionary. Il- lustrated, Chicago, Consolidated Book Pub- lishers, 1934.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 32

Scienze

156. BIZZARRINI GIOTTO, Nozioni di Storia Naturale 9. ed. rive- esposte in quadri sinottici, III. Mineralogia, duta Geografia fisica e Geologia, Livorno, Raffaello Giusti, 1923 - IX.

157. DELAFOSSE GABRIEL, Compendio elementare di opera ap- storia naturale, I, versione con note ed ag- provata dal giunte del D. Ferdinando Tonini, Milano, Consiglio Francesco Pagnoni, 1862. dell’Istruzio- ne pubblica; 8. ed. ill. da oltre 300 fi- gure

158. FRANCHI ALBERTO, La Cirenaica dal punto di vista zooeconomico e zootecnico, Bengasi, Unione Tipografico - Editrice, 1926.

159. GOVERNO DELLA LIBIA, Annali del museo libico di storia naturale, I, Tripoli d’Africa, 1939 - XVII.

160. MAJO ESTER, Il metodo statistico in meteorolo- gia. Applicazione al calcolo della temperatura dell’aria nel mese di febbraio in Napoli, e- stratto dalla Rivista «La Meteorologia Prati- ca», XIV, 2, 1933 - XI, Perugia, Tipografia Economica, 1933 - XI.

161. Missione scientifica della Reale Accademia 2 copie d’Italia a Cufra (1931 - IX), III. Studi paleon- tologici e litologici sulla Cirenaica e sulla Tri- politania orientale, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1934 - XII.

162. NANNIZZI ARTURO, Le piante coltivate ed utili della Libia, Siena, Premiata Tipografia Coo- perativa, 1913.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 33

163. RICHTERS CLAUS EDUARD, Gli animali e la guer- 110 figure ra chimica, tradotto sulla III edizione tedesca nel testo e 3 riveduta ed annotata da Giuseppe Ferraloro, tavv. a colo- Milano, Istituto Sieroterapico Milanese, ri 1939 - XVII.

164. SCAETTA HELIOS, Fenicigrafia Libica. Contribu- 2 copie to alla biologia della palma dattilifera ed alla conoscenza delle principali razze coltivate nel litorale bengasino, Bengasi, Tipo-Litografia del Governo, 1926.

165. SIMEON GIUSEPPE, Tavole per il calcolo degli e- lementi della retta di altezza, Roma, Ministe- ro dell’Aeronautica, 1932 - X.

166. TOMBARI FABIO, Il libro degli animali, Milano, nuova ed. Mondadori, 1938 - XVII. per la gio- ventù; 20 tavv. f. t.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 34

Scienze applicate

167. AUTOMOBILE CLUB FERRARA, Guida Pratica dell’Automobilista. Vade - Mecum 1957, Fer- rara, Edizioni A. C. I, [1957].

168. BARTOCCI ENZO, RIGHETTI M., L’ala silenziosa, prefazione di Guido Mattioli, Roma, l’Avia- zione, [s. d.].

169. BERTHAULT PIERRE, L’évolution et l’organisation de la paysannerie indigène en Algérie, Alen- çon, Imprimerie Alençonnaise, 1938.

170. Câteva date asupra raidului atlantic italian, Bucureşti, Tipografia “Arta”, 1931.

171. COSTANZI GIULIO CESARE, Elementi di aerodi- namica e di dinamica del volo, Parte prima. Introduzione allo studio dell’aerodinamica teorica, Tipo-litografia della Regia Accademia Aeronautica, 1937 - XV.

172. Crociera aerea del decennale. Tavole di navi- gazione nautica, Roma, Ministero dell’Aero- nautica Laboratorio Fotomeccanico, 1933 - XI.

173. DE FONVIELLE WILFRID, Manuel pratique de l’aéronaute, avec 70 figures dans le texte, Paris, Bernard Tignol, [s. d.].

174. GIOVENCO ONOFRIO, Collaudo di razza all’equa- tore termico. Appunti di un ufficiale medico del genio della divisione “Laghi”, Palermo, Libreria Agate, 1939 - XVII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 35

175. HIRSCHAUER LOUIS, DOLLFUS CHARLES, L’année aéronautique. 1934 - 1935, 16° année, avec la collaboration de Mme Jaffeux-Tissot, M. Raymond Chabert, Paris, Dunod, 1935.

176. HIRSCHAUER LOUIS, DOLLFUS CHARLES, L’année aéronautique. 1936 - 1937, 18° année, avec la collaboration de Mme Jaffeux-Tissot, M. Raymond Chabert, Paris, Dunod, 1937.

177. La strada litoranea della Libia, Milano, Mon- 4 copie dadori, anno XV E.F.

178. Le armi di questa guerra, I. Carri armati, [Mi- lano], Mondadori, [s. d.].

179. LECORNU JOSEPH LOUIS, La Navigation Aé- rienne. Historie documentaire et anecdotique, Paris, Vuibert & Nony Éditeurs, [s. d.].

180. MANZANEQUE LUIS, El dominio del aire y la de- fensa nacional, Madrid, Agencia Española de Libreria, 1931.

181. Napoleone all’isola d’Elba. Suoi studi e proget- ti siderurgici esposti in alcuni documenti ine- diti, interpretati e commentati da Antonio Piccinini, edito a cura della società “ILVA” alti forni e acciaierie d’Italia, Genova, Stabi- limenti Italiani Arti Grafiche, 1935 - XIII.

182. PISANI VITTORE, Libia colonizzata… Libia paci- ficata. XXIV maggio MCMXXIX - VII, Roma, Paolo Cremonese, 1929.

183. RAVA LUIGI, La pineta di Ravenna. Piccola sto- ria di una grande bonifica, Roma, Ente Na- zionale Industrie Turistiche, 1926.

184. RIVERA VINCENZO, Prospettive agricole dell’Im- pero Etiopico, Roma, Bardi, 1936 - XIV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 36

185. SIMEON GIUSEPPE, Trattato di navigazione ae- pagine 596 rea, Parte prima. Navigazione aerea piana - con 292 fi- Strumenti di bordo - Volo strumentale e Volo gure inter- senza visibilità, Milano - Genova - Roma - calate nel Napoli, Società Anonima Editrice Dante Ali- testo ghieri, 1939 - XVII.

186. TASSINARI GIUSEPPE, La bonifica integrale nel decennale della legge Mussolini, Roma, Aldi- na, XVII dell’E.F.

187. TASSINARI GIUSEPPE, Problemi della agricoltura italiana, Roma, Confederazione Nazionale Fascista degli Agricoltori, [XI].

188. Una grande organizzazione per una grande 2 copie impresa, Società italo americana pel petrolio, Genova, S. A. Imprese Tipografiche, [s. d.].

189. WEEMS PHILIP VAN HORN, Air navigation. Brit- ish Empire edition, edited by Arthur Joseph Hughes and P. F. Everitt, London - New York, McGraw - Hill, 1937.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 37

Arte

190. AGNELLI GIUSEPPE, I monumenti di Nicolò III e Borso d’Este in Ferrara, «Atti e Memorie» della Deputazione Ferrarese di Storia Pa- tria vol. XXIII, [Roma], [1919].

191. ALESSI RINO, Storia e Teatro (La figura di Carlo de Castillia - Il Savonarola e la con- fessione di Lorenzo). Due saggi polemici, Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche, 1935 - XIII.

192. ANGELI DIEGO, Il palazzo di Montecitorio, Roma, 1926.

193. ANTO INE ANDREA, I miei ricordi sul teatro libe- ro, traduzione e note di Camillo Antona- Traversi, Roma - Milano, Mondadori, [s. d.].

194. AURIGEMMA SALVATORE, Tripoli e le sue opere con 2 tricro- d’arte, Milano - Roma, Luigi Alfieri & Co., mie e 48 tavv. [s. d.]. in nero con te- sto a fronte. Ed una intro- duzione illu- strata

195. BARDI PIETRO MARIA, Emilio Gola, Roma, Isti- tuto Nazionale «L.U.C.E», 1930 - VIII.

196. BARDI PIETRO MARIA, Rapporto sull’archi- tettura (per Mussolini), Roma, Critica Fa- scista, 1931 - IX.

197. BARGELLIN I PIERO, Città di pittori, Firenze, Vallecchi, 1939 - XVII.

198. BOTTONI PIERO, Urbanistica, «Quaderni della Triennale», Milano, Hoepli, 1938 - XVI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 38

199. BOURGOIN JULES, Les arts arabes. Architec- avec une table ture, menuiserie - bronzes - plafonds - revê- descriptive et tements - marbres - pavements - vitraux - explicative et etc., Paris, Morel, 1873. le trait général de l’art arabe

200. Catalogo della esposizione della pittura fer- rarese del Rinascimento, Catalogo della mostra (Ferrara, maggio - ottobre 1933 - XI E.F.), Ferrara, 1933 - XI.

201. Catalogo della XIIIa esposizione internazio- nale d’arte della città di Venezia, Firenze - Milano - Napoli - Palermo - Roma - Vene- zia, Casa editrice d’arte Bestetti & Tum- minelli, [1922].

202. CECCHINI GIOVANNI, La Galleria Nazionale dell’Umbria in Perugia, Roma, La Libreria dello Stato, 1932 - X.

203. COLASANTI ARDUINO, Antonio Maraini Sculto- re, estratto dal fascicolo XIII di architettu- ra e arti decorative, anno X, MCMXXXI, Milano - Roma, Sestetti & Tumminelli S. A., [1931].

204. COSTA NTINI VINCENZO, Gaetano Previati, Ro- ma, Istituto Nazionale «L.U.C.E.», 1931 - IX.

205. COSTANTINI VINCENZO, Giovanni Segantini, Roma, Istituto Nazionale «L.U.C.E.», 1930 - VIII.

206. COTRONEI ADOLFO, Atleti ed eroi, Milano, Bi- blioteca de «La Gazzetta dello Sport», 1932 - X.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 39

207. D’A MICO SILVIO, Maschere. Note su l’inter- pretazione scenica, Roma, Mondadori, 1921.

208. D’A MICO SILVIO, Tramonto del grande attore. con 30 tavv. f. L’attore e la messinscena. Eleonora Duse. t. Colloqui con la Duse. La Duse religiosa. Zacconi. Ruggeri. Dondini. De Sanctis. Gandusio. Gramatica. Talli. Pàvlova. Mu- sco. Petrolini. Viviani. Compagnia Niccode- mi. Grand Guignol. Il teatro all’aperto. Il te- atro piccolo. Comédie Française. Attori rus- si. Attori norvegesi. Ida Rubinstein. I Pitoef. Sibyl Thorndike. Baty. Copeau. Piscator. Tairof. Teatro bolscevico. L’attore e la gra- zia, Milano, Mondadori, 1929.

209. DE MACEDO DIOGO, De Montalvor Luiz, Arte indígena portuguesa, Lisboa, Edição da Divisão de Publicações e Biblioteca agência geral das colónias, 1934.

210. DI CAPORIACCIO LODOVICO, GRAZIOSI PAOLO, Le pitture rupestri di Àin Dòua (El-Auenàt), prefazione dell’On. Prof. Biagio Pace, Fi- renze, Tipi dell’Istituto Geografico Militare, 1934 - XII.

211. FANCIULLI GIUSEPPE, La novella di Giotto illu- 63 incisioni e strata da Giotto, Milano, Hoepli, 1937 - tavv. XV.

212. FIERENS PAUL, Sculpteurs d’aujourd’hui. Ru- dolf Belling - Jacob Epstein, Henry Moore - Oscar Jespers - John B. Flanagan, Gaston Lachaise - Constantin Brancusi, Charles Despiau, Pablo Gargallo, Henri Laurens, Jacques Lipchitz, Aristide Maillol, Ossip Zadkine - Hildo Krop - Arturo Martini, Paris, Éditions des Chroniques du Jour, 1933.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 40

213. Florestano Di Fausto, prefazione di / avec introduction de Michele Biancale, Genève, Editions «Les archives internationales», sé- rie des grands architectes, 1932.

214. GIGLIOLI ARTURO, La cattedrale di Ferrara. 2 copie Gotico italiano e gotico francese, Ferrara, S.A.T.E., 1934 - XII.

215. GNOLI UMBERTO, Pietro Perugino, Spoleto, Claudio Argentieri, [s. d.].

216. GUIDI GIACOMO, Il restauro del castello di Tripoli negli anni XII e XIII. Con una breve storia del fortilizio e la descrizione delle o- pere d’arte che vi sono custodite, Tripoli, Cacopardo, 1935 - XIII.

217. HERMANIN FEDERICO, Alberto Dürer, Roma, Istituto Nazionale «L.U.C.E.», 1930 - VIII.

218. HERMANIN FEDERICO, La vita nelle vecchie stampe italiane, Spoleto, Claudio Argentie- ri, 1928.

219. HERMANIN FEDERICO, Un ritratto sconosciuto di Michelangelo, estratto dal Bollettino d’Arte del Ministero della Educazione Na- zionale Luglio 1930, Milano - Roma, Be- stetti & Tumminelli S. A., [s. d.].

220. I dipinti di Beppe Ciardi esposti a Milano nel Castello Sforzesco, 1 - 15 1936 - XIV, Mi- lano, Ariel, 1936.

221. L’Italia vista dal cielo, Stabilimento di co- struzioni aeronautiche, [s. l.], [s. d.].

222. LANCELLOTTI ARTURO, Antonio Mancini, Ro- ma, Istituto Nazionale «L.U.C.E.», 1931 - IX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 41

223. LUALDI ADRIANO, Viaggio musicale nel Sud- America, Milano, Istituto Editoriale Nazio- nale, anno XII [1934].

224. LUALDI ADRIANO, Viaggio musicale nel- l’U.R.S.S., dalla Nuova Antologia (1° e 16 Ottobre e 1° Novembre 1933 - XII), Roma, Società anonima “La Nuova Antologia”, 1933 - XII.

225. LUCIANI SEBASTIANO ARTURO, L’antiteatro. Il con 14 incisio- cinematografo come arte, Roma, La voce, ni e una novel- 1928. la completa- mente sceneg- giata

226. LUPATTELLI ANGELO, Il Cambio di Perugia, Pe- monografia rugia, Unione Tipografica Cooperativa Edi- storica ed arti- trice, 1923. stica con 25 ill.

227. MARINETTI FILIPPO TOMMASO, Il paesaggio e l’estetica futurista della macchina, Firenze, NEMI, [1931].

228. Miniaturen . Handschriften Kostbare Bücher, Ausstellung (vom 5 - 7 November 1928 von 9 - 12 und 2 - 7), Versteigerung (Don- nerstag den 8. und Freitag den 9. Novem- ber Nachmittags 3 Uhr), Zunfthaus zur Meise in Zürich, Mailand, Libreria Antiquaria Ulrico Hoepli, [1928].

229. Mostra di Melozzo e del Quattrocento roma- gnolo, Palazzo dei Musei (giugno - ottobre 1938 - XVI), Bologna, Editori de “Il Resto del Carlino”, [1938 - XVI].

230. MOTTINI GUIDO EDOARDO, La pittura italiana da Leonardo al Tiepolo, Milano, Unitas, 1927.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 42

231. Museo della Garesa. Catalogo, Regio Go- verno della Somalia, Mogadiscio, 1934 - XIII.

232. NAPOLI PAOLO, Arte e architettura in regime fascista, Roma, anno XVII [1938].

233. NERINI GUSTAVO, Lorenzo Viani nella vita e nell’arte, Milano, La Prora, 1938 - XVI.

234. OLIVERIO GASPARE, Scavi di Cirene, Ber- con 6 tavv. ed gamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche, 1 bicromia 1931 - IX.

235. Panorami della guerra dalle raccolte della sezione fotografica del Comando Supremo del R. Esercito Italiano. Il Trentino. Il Gar- da, la Valle del Sarca e la Valle Lagarina, Fascicolo X°, Milano, Casa Editrice d’Arte Bestetti e Tumminelli, [s. d.].

236. PONTI GIOVANNI, SINISGALLI LEONARDO, Ita- liani, Milano, Domus, 1937.

237. Portraits and other works by Alfred Jonniaux, Exhibition (From November 10th to November 29th), Matthiesen Gallery, London, [1938].

238. Rom , Novara, De Agostini, 1928. mit 317 Pho- tographien und 17 Origi- nalaquarellen von Nino Ra- morino

239. SALMON ANDRÉ, Francesco Messina, Paris, Éditions des Chroniques du Jour - Milan, Hoepli, 1936.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 43

240. SANGIORGI GIORGIO, Diario estetico, Milano, Luigi Alfieri, 1939 - XVII.

241. SAPORI FRANCESCO, Il fascismo e l’arte, in Panorami di vita fascista, XV, Milano, Mondadori, 1934 - XII.

242. SIMONI RENATO, Teatro di ieri. Ritratti e ricor- con 35 foto- di, Milano, Fratelli Treves, [1938 - XVI]. grafie; 2. ed. riveduta

243. SOFFICI ARDENGO, Selva. Arte, Firenze, Val- lecchi, 1943 - XXI.

244. SOMAR É ENRICO, I maestri della pittura ita- liana dell’Ottocento. Favretto, Milano, Mon- dadori, [s. d].

245. TÁPA Y-SZABÓ LÁSZLÓ, Meraviglie nel corso 41 tavv. a co- dei secoli, Milano, S. A. Editrice Genio, lori e in nero 1940 - XIX.

246. VAN MAANEN MARIE, Italie kennen is Italie Liefhebben, Rotterdam, Nijgh & van Dit- mar’s Uitgevers-mij, 1921.

247. VAN MAANEN MARIE, Trinakria eiland van zon en vuur, Rotterdam, Nijgh & van Ditmar’s Uitgevers mij, 1929.

248. VENTURI ADOLFO, Raffaello, Milano, Mon- dadori, [s. d].

249. VON WILAMOWITZ-MOELLENDORF ULRICH, Ci- rene, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Gra- fiche, 1930 - VIII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 44

Letteratura italiana

250. AGNELLI GIUSEPPE, Omaggio a Marfisa con 3 ill. d’Este, Faenza, Fratelli Lega, 1938 - XVI.

251. ALESSI RINO, Savonarola. Cinque atti, Mila- no, Roma, Treves - Treccani - Tumminelli, 1933 - XI.

252. ALFIERI VITTORIO, Merope, introduzione e commento di Alberto Brizio, Bologna, Cappelli, [s. d.].

253. ALIGHIERI DANTE, La Divina Commedia, tra- dotta in dialetto bolognese da Giulio Vero- nesi, prefazione di Giuseppe Lipparini, Bo- logna, Tipografia Ettore Neri, 1937.

254. Almanacco letterario Bompiani 1939, [Mila- no], Bompiani, [1939 - XVII].

255. Antologia degli Scrittori Fascisti, a cura di incompleto Mario Carli, Giuseppe Attilio Fanelli, Fi- (presente fino renze, Bemporad, 1931 - IX. a p. 38)

256. ANTONA TRAVERSI GRISMONDI GIANNINO, L’of- ferta. Rito in tre quadri, Milano, Novecen- tesca, 1934 - XIII.

257. ANTONA TRAVERSI GRISMONDI GIANNINO, Le sa- le di Augia. Panorama di mezzanotte in tre quadri, Milano, Mondadori, 1931.

258. ANTONELLI LUIGI, Abruzzo, Firenze, NEMI, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 45

259. Antonio Finotti Poeta e musicista (1834 - 1923), a cura di D. Bombardi con lettere inedite di G. Massenet, Amintore Galli e dei principali musicologi del tempo, Bolo- gna - Ferrara, Giachini, 1932 - X.

260. ARIOSTO LUDOVICO, Orlando furioso, prefa- ed. ill. zione, introduzione, commento di Benve- nuto Cestaro, Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Catania - Paler- mo, Paravia, 1937 - XV.

261. BACCELLI ALFREDO, Le lucciole del sentiero, Roma - Milano, Unione Editoriale Italiana, [1935 - XIII].

262. BAIOCCHI ADOLFO, Camions, Milano, Tip. del «Popolo d’Italia», 1932 - X.

263. BALBO FAUSTO, Canti Lirici, Ferrara, S.A.T.E., 1940.

264. BALBO FAUSTO, Feste di bimbi, poesie d’oc- 4 copie casione con appendice, Lanciano, Carab- ba, 1926.

265. BALBO ITALO, Il volo d’Astolfo, Ferrara, Edi- 2 copie zioni dell’Ottava d’oro, 1928.

266. BALBO ITALO, Il Tricolore di Arbe, Milano, Casa Editrice “Imperia” del Partito Nazio- nale Fascista, 1924.

267. BANDELLO , Novelle, a cura di F. Picco, Ro- con ill. di Ezio ma, Formíggini, 1927. Castellucci

268. BARATONO PIERANGELO, Il beato Macario (ro- con disegni di manzo mattacchione), prefazione di Camil- Antonio Tra- lo Sbarbaro, Roma, Formíggini, 1929. verso

Donazione Famiglia Paolo Balbo 46

269. BARBARANI BERTO, I due canzonieri, Milano, copertina di Mondadori, 1926. Angelo dall’O- ca Bianca

270. BARBARANI BERTO, I sogni, note dell’autore, copertina di Roma - Milano, Mondadori, [1922]. Angelo dall’O- ca Bianca

271. BARILLI MANLIO, Al Vittoriale con Gabriele ill. con nume- d’Annunzio, Firenze, Bemporad, 1930 - rosi autografi VIII. e riproduzioni fotografiche

272. BARTOLINI LUIGI, Il ritorno sul Carso, Milano, Mondadori, 1930.

273. BELLI PIERO, Al di là dei mari…, Firenze, Vallecchi, 1925.

274. BELLONI ANGELA, Piccola gente e grandi cuo- 2. ed. con ill. ri, Milano, Vallardi, 1932. di Luigi Me- landri

275. BELTRAMELLI ANTONIO, Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! Romanzo, Milano, Mon- dadori, 1931.

276. BELTRAMELLI ANTONIO, Il Cavalier Mostardo, Roma - Milano, Mondadori, 1922.

277. BELTRAMELLI ANTONIO, L’uomo nuovo, Roma - Milano, Mondadori, 1923.

278. BELTRAMELLI ANTONIO, La locanda al Bove ill. di Ivo Pan- Solare, Roma, Edizioni d’Arte Fauno, naggi, coperta 1927. e fregi di Carlo A. Petrucci

Donazione Famiglia Paolo Balbo 47

279. BELTRAMELLI ANTONIO, Le lettere del Cavalier un disegno di Mostardo, Cronache della quindicina, Ro- A. Camerini, ma, 1924. uno scritto di Massimo Bon- tempelli

280. BELTRAMELLI ANTONIO, Novelle della guerra, prefazione di Arnaldo Mussolini, Milano, Mondadori, 1931.

281. BELTRAMELLI ANTONIO, Ritmi e Pause, Mode- na, Guanda Editore, 1933.

282. BENELLI SEM, Eroi. Dramma di guerra in un atto. Madre regina. Dramma di rivoluzione in un atto, Milano, Mondadori, 1931.

283. BENELLI SEM, Io in Affrica, con una conclu- 25 tavv. f. t. sione politica, Milano, Mondadori, 1936 - XIV.

284. BENELLI SEM, L’amore dei tre re. Poema tra- gico in tre atti. Milano, Fratelli Treves, 1910.

285. BENELLI SEM, La maschera di Bruto. Dram- ma in versi in quattro atti, Milano, Monda- dori, 1908.

286. BENONI CESAN, I donatori, Firenze, Bem- porad, [s. d.].

287. BERNI FRANCESCO, Le Rime e la Catrina, a con xilografie cura di Fernando Palazzi, Roma, For- di Emilio Man- míggini, 1924. telli

288. BERRINI NINO, Carbonara. Commedia roman- tica di ambiente storico in tre atti, Milano, Mondadori, 1928.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 48

289. BERRINI NINO, Tutta la vita in 15 giorni. Com- media in tre atti, Milano, Mondadori, 1927.

290. BERRINI NINO, Una donna moderna. Com- media in tre atti, Roma - Milano, Monda- dori, 1924.

291. BERTANA EMILIO, In Arcadia, saggi e profili, Napoli, Francesco Perrella, 1909.

292. BERUTTI ALESSANDRO, Piccola camicia nera Alpigiana, prefazione di S. E. Paolo Boselli, Pinerolo, Unitipografia Pinerolese, 1931 - IX.

293. BIAGGINI DOMENICO, Memorie di un vecchio marittimo, Milano, Bompiani, 1979.

294. BILANCIONI GUGLIELMO, A buon cantor buon ill. e fregi di citarista, rilievi di un otologo sul suono e Luigi Pasquini sulla voce nell’opera di Dante, Roma, Formíggini, 1932 - X.

295. BOCCACCI GIOVANNI, Il Decamerone, II. Filo- mena. Giornata seconda, a cura di Ettore Cozzani, con xilografie di Giovanni Gover- nato, Roma, Formíggini, 1922.

296. BOCCACCI [sic] GIOVANNI, Il Decamerone, VII. Dioneo. Giornata settima, a cura di Ettore Cozzani, con xilografie di Antonio Moroni, Roma, Formíggini, 1923.

297. BONOMI ANDREA, Fanfullate, Forlì, Giuseppe Bordandini, anno VI.

298. BONTEMPELLI MASSIMO, «522». Racconto di una giornata, Milano, Mondadori, 1932.

299. BONTEMPELLI MASSIMO, Donna nel sole e altri idilli, Milano, Mondadori, 1928.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 49

300. BONTEMPELLI MASSIMO, Il neosofista e altri scritti [1920 - 1922]. Colloqui col neosofista - Lettere da due mari - Visita ai vinti, Mila- no, Mondadori, 1928.

301. BONTEMPELLI MASSIMO, La vita intensa. Ro- manzo dei romanzi, Milano, Mondadori, 1931.

302. BONTEMPELLI MASSIMO, La vita operosa. Nuovi racconti d’avventure, Milano, Mon- dadori, 1925.

303. BONTEMPELLI MASSIMO, Nostra Dea. Comme- dia, Milano, Mondadori, 1925.

304. BONTEMPELLI MASSIMO, Teatro. 1916 - 1935, Roma, Novissima, 1936 - XIV.

305. BONTEMPELLI MASSIMO, Viaggi e scoperte. Ul- time avventure, Firenze, Vallecchi, 1922.

306. BONZI LEONARDO, Ali. Racchette. Piccozze, Milano, Tipografia della “Gazzetta dello Sport”, [1933 - XI].

307. BORGESE GIUSEPPE ANTONIO, L’arciduca. Dramma in tre atti, Milano, Mondadori, 1925.

308. BORGESE GIUSEPPE ANTONIO, Tempesta nel nulla, Milano, Mondadori, 1931.

309. BORSI GIOSUÈ, Confessioni a Giulia, a cura e 2. ed. integra con introduzione di Piero Misciattelli, Roma, Buffetti, 1920.

310. BÒ SARI VINCENZO, Per la seconda crociera a- tlantica. Poemetto epico-lirico, San Daniele Friuli, Tipo-lit. Giuseppe Tabacco, 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 50

311. BRANCATI VITALIANO, Piave. Dramma in quat- tro atti, Milano, Mondadori, 1932.

312. BRIGANTE COLONNA GUSTAVO, I piccoli Ro- manzi che fanno la grande storia, Albano Laziale, Fratelli Strini, 1929.

313. BROCCHI VIRGILIO, Le aquile. Romanzo, Mi- lano, Fratelli Treves, 1920.

314. BRUERS ANTONIO, Saggi sulla letteratura ita- liana e straniera, Bologna, Nicola Zani- chelli, 1943 - XXI.

315. BRUNO GIORDANO, In tristitia hilaris, in hilari- con xilografie tate tristis, a cura di Erminio Troilo, Roma, di Gino Bar- Formíggini, 1922. bieri

316. BURONZO VINCENZO, L’ultimo volo del mare- sciallo. Canzone di guerra, Napoli, Casella, 1940 - XVIII.

317. BUTTINI ERBERTO, Poesia dei 13 anni, Mila- no, La Prora, [1934 - XIII].

318. CACCIA DIANA, ...come il vento di collina, Mi- lano, La Prora, 1938 - XVI.

319. CALZINI RAFFAELE, Le soste del pellegrino ro- meo, Milano, Mondadori, [1925].

320. CAPO GIAN, Gli eroi di Rovito (i fratelli Ban- diera), edito sotto gli auspici dell’Unione Generale Insegnanti Italiani Comitato Lombardo, Firenze - Milano - Roma - Pisa - Napoli - Palermo, Bemporad, 1918.

321. CARELLA SILVIO, Incantesimi, Forlì, Edizioni d’Arte, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 51

322. CARLI MARIO, Cervelli di ricambio, Roma, I- stituto Editoriale del Littorio, anno VI [1928].

323. CASADIO CELSO, Il santo, Lugo, Trisi, 1928 - VI.

324. CAVALIERI MARIANNA, La morsa, Milano, Mondadori, 1929.

325. CAVARA OTELLO, Guida del viaggiatore aereo, prefazione di Piero Ferretti , Parma - Milano, Studio Editoriale Turistico della Stamperia Bodoniana, 1928.

326. CEI UMBERTO, Gli ultimi Boeri, Genova, Do- avventure ill. nath, 1903. da 18 disegni di L. Fornari

327. CERIO EDWIN, Aria di Capri, Napoli, Gaspare Casella, 1927.

328. CHIESA FRANCESCO, Racconti puerili, Milano, Mondadori, 1935 - XIII.

329. CIVELLO CASTRENSE, Aria madre. Glorifica- zione dell’aviazione italiana in versi liberi e parole in libertà, Roma, Edizioni futuriste di poesia, 1941 - XIX.

330. CIVININI GUELFO, Odor d’erbe buone, Milano, Mondadori, 1931.

331. CIVININI GUELFO, Pantaloni lunghi, Milano, Mondadori, 1933 - XI.

332. CIVININI GUELFO, Ricordi di carovana. Abis- con 48 ill. sinia settentrionale 1924. Abissinia occi- dentale 1926, Milano, Mondadori, 1932.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 52

333. CLERICI ARTURO, Breve storia di un viandan- te, Ascoli Piceno, Cesari, 1931 - X.

334. CORPORA ANTONIO, La légende de Masino dessin de Girgenti, traduction de Jean Lagarde, pré- Pierre Bouche- face d’Armand Guibert, Tunis, Les Amis rie Des Cahiers De Barbarie, 1937.

335. CORRADINI ENRICO, L’aurea leggenda di ma- donna Chigi. Commedia in tre atti, Milano, Mondadori, 1930.

336. CORTESE LUCA, Il racconto e il romanzo della 2 copie mia vita. Io e il mondo, Milano, Corbaccio, 1930.

337. COZZANI ETTORE, I racconti delle Cinque Ter- re, Milano, L’eroica, 1921.

338. COZZANI ETTORE, Le sette lampade accese, Milano, L’Eroica, [s. d.].

339. CUCCHETTI GINO, Avanti magiari, Bolzano, Casa Editrice Brennero, [1933 - XI].

340. CULTRERA GIOVANNI, I sonetti eroici, Catania, Studio Editoriale Moderno, 1934 - XII.

341. CULTRERA GIOVANNI, I tre calici. Liriche, Ca- tania, Studio Editoriale Moderno, 1933 - XI.

342. D’A LBA AURO, Tònici 1932-X - 1938-XVI, Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1939 - XVII.

343. D’A LBA AURO, Tre sagre, prefazione di Pietro Gorgolini, Torino, Silvestrelli & Cappellet- to, 1923.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 53

344. D’A NNUNZIO GABRIELE, La figlia di Iorio. Tra- gedia pastorale, Roma, L’Oleandro, 1931.

345. D’A NNUNZIO GABRIELE, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, IV. Merope, Milano, Fratelli Treves, 1920.

346. D’A NNUNZIO GABRIELE, Per l’Italia degli Ita- liani. Discorso pronunziato in Milano dalla ringhiera del palazzo Marino la notte del 3 agosto 1922, con aggiunti il commento ine- dito, il messaggio del convalescente agli uomini di pena, tre preghiere dinanzi agli altari disfatti e sette documenti d’amore, Milano, Bottega di poesia, 1923.

347. D’A NNUNZIO GABRIELE, Solus ad solam, pub- blicato da Jolanda de Blasi con una pre- messa, Firenze, Sansoni, 1939 - XVII.

348. DA VERONA GUIDO, L’inferno degli uomini vi- vi. Romanzo, Firenze, Bemporad, 1926.

349. DAFFINÀ LINO, La signora del mondo. Novelle, Catanzaro, Tipo-Editrice Bruzia, [s.d.].

350. Dante e Ravenna. Discorso di Corrado Ricci, Ravenna, Tipo-Litografia Ravegnana, 1908.

351. DE BELLIS NICCOLÒ, Palpiti, Milano, Istituto 2. ed. con 20 Editoriale Nazionale, 1928. nuove poesie

352. DE BLASI JOLANDA, Itinerarii amorosi d’Italia, Firenze, NEMI, [s. d.].

353. DE GRAND RY LUDOVICO TOEPLITZ, Fulcieri Paulucci Di Càlboli nelle lettere ad Ales- sandra, Milano, L’Eroica, 1920.

354. DE LUPIS FERRUCCIO, Attraverso la poesia di con ill. dell’au- Ferrara, Ferrara, La Cisterna, 1920. tore

Donazione Famiglia Paolo Balbo 54

355. DE LUPIS FERRUCCIO, La spira, Ferrara, La copertina Cisterna, [1922]. dell’Autore

356. DE MARTINO EMILIO, Uno dei centomila. Ro- manzo, Milano, Ceschina, 1938 - XVI.

357. DE ROBERTO FEDERICO, Ermanno Raeli, Mi- nuova ed. ri- lano - Roma, Mondadori, 1923. veduta con l’aggiunta di un avverti- mento e di un’appendice

358. DE ’ BONETTI GIUSEPPE, La rapsodia dell’ir- redento, prefazione di S. E. il Gen. Sani e liriche del ten. A. De’ Bonetti caduto in guerra, Venezia, Editrice la Sezione di Ve- nezia del X reggimento Alpini, 1936 - XIV.

359. DELCROIX CARLO, I miei canti, Firenze, Val- lecchi, 1932 - X.

360. DI GANGI STEFANINA, Voci della vita, Palermo, Edizioni del Ciclope, 1929.

361. DI MARZIO CORNELIO, Scandagli terrestri, Roma, Novissima, 1937 - XVI.

362. Diario di Damiano Chiesa, a cura di Mario Gazzini, Milano, Editoriale Moderna, [1936 - XIV].

363. DONI ANTON FRANCESCO, Scritti varii, a cura con xilografie di Fernando Palazzi, Roma, Formiggíni, di Emilio Man- 1925. telli

364. FACCHINI GUIDO ANGELO, Arione, Ferrara, E- ditrice Estense, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 55

365. FACCHINI GUIDO ANGELO, Fulgòri di poesia e d’arte nella Storia di Ferrara, Ferrara, Isti- tuto Fascista di Cultura, 1932 - X.

366. FALQUI ENRICO, La palla al balzo, Lanciano, Carabba, 1932.

367. FANTI GOFFREDO, Accanto alla vita. Racconti e novelle, prefazione di Innocenzo Cappa, Como, Emo Cavalleri, 1935 [XIII].

368. FEDERZONI LUIGI, Paradossi di ieri, prefazio- ne di Roberto Forges Davanzati, Milano, Mondadori, 1926.

369. FERRARI ATLANTICO, L’asso di cuori. Guido Keller, Roma, Cremonese, 1933 - XI.

370. FERRERO GUGLIELMO, La terza Roma. La ri- volta del figlio. Romanzo, Milano, Monda- dori, 1927.

371. FIORE MARIO, Diarii e Ricordi, a cura della 2. ed. famiglia, prefazione della Medaglia d’Oro S. E. il Generale Giuseppe Vaccari, Napoli, Fratelli De Marino, 1934 - XIII.

372. FIORENTINO POGGIO, Facezie, traduzione in- troduzione e note di F. Cazzamini Mussi, con disegni di Mario Vellani - Marchi, Ro- ma, Formíggini, 1927.

373. FIORENTINO VITO, Apoteosi, Amalfi, De Luca, anno XV E.F.

374. FISCHETTI UGO, Fiamme azzurre, Milano - disegni di V. Roma, Alfieri, [s. d.]. Di Lazzaro

375. FIUMI LIONELLO, Immagini delle Antille, co- pertina, disegni e fregi di A. Gajoni, Roma, Augustea, 1937 - A. XV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 56

376. FLAMINI PIERO, La canzone del focolare. Dramma in tre atti, Roma, Angelo Signorel- li, 1938 - XVI.

377. FOÀ ARTURO, Uomini in piedi, Torino, Lattes, [s. d.].

378. FOGAZZARO ANTONIO, Fedele ed altri racconti, Milano, Mondadori, 1931.

379. FOGAZZARO ANTONIO, Idilli spezzati e racconti brevi, Milano, Mondadori, 1931.

380. FOLLI ANNA, Vent’anni di cultura ferrarese. Antologia del “Corriere Padano”, I, Bolo- gna, Pàtron, 1978.

381. FOLLI ANNA, Vent’anni di cultura ferrarese. Antologia del “Corriere Padano”. Cinque in- terviste - La ricerca della libertà, II, Bolo- gna, Pàtron, 1979.

382. FONTANELLI LUIGI, Macchie di vino, Milano, Nicola Moneta, [1932 - X].

383. FORLIVESI VITTORIO, Il cantico dei cantici (ver- sione lirica e libera), Lugo, Officina grafica dei Ferretti, 1935 - XIII.

384. FOSCHINI ANTONINO, L’avventura di Villon, Milano, Edizioni Atlante, 1932 - X.

385. FRACCHIA UMBERTO, La Stella del Nord. Ro- manzo, Milano, Mondadori, 1929.

386. FRANCE ANATOLIO, L’anello d’ametista. Ro- manzo, Milano, Baldini & Castoldi, 1913.

387. FRIGIERI ALDO, Finti tonti “900”, Roma, Soc. An. Tipografica G. Luzzatti, anno XIII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 57

388. GALLIAN MARCELLO, Combatteva un uomo. Romanzo, Firenze, Vallecchi, [s. d.].

389. GALLUSI DANTE, La sirena nera. Racconti co- loniali, Zara, Artale, 1936 - XIV.

390. GARATTI CELSO MARIA, S’era in quattro a far l’amore. Novelle, Roma, Casa del libro, [1931 - X].

391. GARAVANI GIUNIO, Canti dell’antica e della nuova Italia, Ancona, Premiato Stab. Tip. S.T.A.M.P.A. ex Combattenti, 1932 - X.

392. GARGIUTO GAETANO, Poesie di mamma, Tri- poli, Stabilimento Poligrafico Editoriale Pli- nio Maggi, 1936 - XV.

393. GHIDINI LUIGI, Ali. Favole - Apologhi - Leg- gende, copertina e illustrazioni del pittore Aleandro Terzi, Milano, Casa editrice Ariel, [1933 - XI].

394. GHILARDI GIGGI, Passione mia! Sonetti roma- neschi, Roma, Modernissima, [1936 - XIV].

395. GOTTA SALVATOR, Lilith. Romanzo, Milano, Baldini & Castoldi, 1934.

396. GOTTA SALVATOR, Piccolo alpino. Romanzo, Milano, Mondadori, 1938 - XVI.

397. GOVONI CORRADO, La maschera che piange, Aquila, Vecchioni, 1929.

398. GOVONI CORRADO, Poema di Mussolini, Ro- ma, Cuggiani, 1938 - XVII.

399. GOZZANO GUIDO, I colloqui. Liriche, Milano, Fratelli Treves, 1919.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 58

400. GOZZANO GUIDO, L’ultima traccia. Novelle, Milano, Fratelli Treves, 1919.

401. GRANDE ADRIANO, Poesie in Africa, Firenze, Vallecchi, 1938 - XVI.

402. GUIDA CIRO, I segreti dell’Austria. Scene pa- triottiche in 5 atti, Alessandria, Tipografia D. Mellana, 1918.

403. I poeti futuristi. Libero Altomare. Mario Bè- tuda. Paolo Buzzi. Enrico Cardile. Giuseppe Carrieri. Enrico Cavacchioli. Auro D’Alba. Luciano Folgore. Corrado Govoni. Gesualdo Manzella-Frontini. Filippo Tommaso Mari- netti. Armando Mazza. Aldo Palazzeschi, con un proclama di Filippo Tommaso Ma- rinetti e uno studio sul verso libero di Pao- lo Buzzi, Milano, Edizioni futuriste di “Po- esia”, 1912.

404. Il canto XXIV dell’Inferno letto da Giovacchi- 2 copie no Forzano nella “Casa di Dante” in Roma il 23 marzo XV, Livorno, Chiappini, anno XV.

405. INVREA DAVID, Misura del cielo. Poesie, pre- fazione di Aldo Capasso, Genova, Emiliano degli Orfini, [1942].

406. JANDRA RAOUL, Due cuori in un cerchio di stelle. Romanzo, Bologna, Ufficio Editoriale Pubblicità, [s. d.].

407. JANNI ETTORE, Memorie di deputato, Roma - Milano, Mondadori, 1922.

408. LANZALONE GIOVANNI, Idillî Cilentani, Saler- no, Di Giacomo, [s. d.].

409. LAZZERI GEROLAMO, La città sulle ceneri, Roma - Milano, Mondadori, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 59

410. Le epistole emiliane di Giambattista Morga- gni volgarizzate per la prima volta da Igna- zio Bernardini, Forli, a cura del Comune, 1931 - IX E.F.

411. LEMBO LEANDRO, Thayâr. Narrazione, Bolo- gna, Cantelli, [1937 - XV].

412. LEVI EUGENIO, La Divina Commedia esposta al popolo. L’inferno, Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1910.

413. LOCCHI VITTORIO, L’uragano, Milano, L’E- roica, 1922.

414. LOCCHI VITTORIO, La Sagra di Santa Gorizia, Milano, L’Eroica, 1919.

415. LORI TITO, Il gorgo. Romanzo, Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche, 1937 - XV.

416. MACHIAVELLI NICOLÒ, La Mandragola. La Cli- disegni di A. zia. Belfagor, a cura di Vittorio Osimo, Magrini Roma, Formíggini, 1927.

417. MAFFII MAFFIO, Cleopatra contro Roma, Fi- renze, Vallecchi, 1939 - XVII.

418. MAGGINI GILBERTO, Il fante e il fiume, dedica- 3. ed. con un to a S. E. Benito Mussolini, Firenze - Jesi, ritratto del Presso L’Autore, 1933 - XI. Duce

419. MAGGINI GILBERTO, Il fante e il mulo con la coda, Firenze - Jesi, Il fante e il mulo, 1934 - XII.

420. MALAGODI OLINDO, Nonni, padri e nepoti (sto- rie del vecchio tempo), Roma - Milano, Mondadori, 1924.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 60

421. MALATESTA ALBERTO, Antologia dell’amore. Le più belle liriche amorose della lingua ita- liana dalle origini al secolo XIX, Milano, Sonzogno, [s. d.].

422. MARCARELLI AMEDEO, Cantate a nessuno, prefazione di Titta Madìa, Napoli, Alfredo Guida, 1935.

423. MARCHESELLI ORAZIO, I portatori di Dio, Ro- ma, Novissima, a. XIV.

424. MARCHESELLI ORAZIO, Il diavolo santo. Poema tragico in tre episodi, Bologna, Cappelli, 1930.

425. MARCOLINI ARISTIDE, A vele spiegate, Ferra- ill. di Dario ra, Industrie Grafiche, [s. d.]. Sabatini

426. MARINETTI FILIPPO TOMMASO, Il fascino del- l’Egitto, Milano, Mondadori, 1933.

427. MARINETTI FILIPPO TOMMASO, L’aeropoema del vincitore nella Golfo della Spezia, Milano, Mondadori, sfida ai poeti 1935 - XIII. d’Italia (Festa del premio di pittura «Golfo della Spezia» set.-ott. 1933 - XI)

428. MARINETTI FILIPPO TOMMASO, Patriotismo in- setticida. Romanzo d’avventure legislative, Milano, Mondadori, [1939 - XVII].

429. MARIOTTI DELIO , In armi sulle ambe, Milano, La Prora, 1937 - XV.

430. MARPICATI ARTURO, Liriche di guerra, Bolo- gna, Zanichelli, 1935 - XIII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 61

431. MARPICATI ARTURO, Quando fa sereno, Mila- no, Mondadori, 1937 - XV.

432. MA RTINELLI RENZO, Laggiù, Firenze, Vallec- chi, 1939 - XVII.

433. MARTINI FAUSTO MARIA, Il cuore che m’hai da- to. Romanzo, Milano, Mondadori, 1925.

434. MARTINI FAUSTO MARIA, L’altra nanetta. Dramma in tre atti, Roma - Milano, Mon- dadori, 1923.

435. MARTINI GUALTIERO, Musa minima, Bagna- cavallo, Società Tipografica Editrice, [s. d.].

436. MARZANO -FIORE ANGELO, Creazioni eroiche del genio latino, Bari, Arti Grafiche Laga- tolla, 1934 - XII.

437. MASSELLI ANTONIO, Italianità. Versi, Napoli, Tipografia Lorenzo Barca, 1931 - IX.

438. Mazzini e Dio, a cura del Circolo “Vincenzo alla memoria Brusco Omnis” sezione di Terni del Partito di Angelo Taz- Mazziniano Italiano, Terni, L’Economica, za 1926.

439. MAZZONI OFELIA, Con la Duse. Ricordi e a- 10 tavv. f. t. e neddoti, Milano, Alpes, 1927. un autografo,

440. MAZZUCATO PIERO, I prodi Anselmi. Ricordi di un imboscato, Milano, Modernissima, 1920.

441. MIGLIORE BENEDETTO, Bilanci e sbilanci del dopoguerra letterario, Roma, Optima, 1929.

442. MILANESI GUIDO, Eva marina, Milano, Mon- dadori, 1930.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 62

443. MILANESI GUIDO, Il guardiano del Duilio, Mi- lano, Mondadori, 1938 - XVI.

444. MILANESI GUIDO, L’ancora divelta. Romanzo di ieri, Milano, Mondadori, 1923.

445. MILANESI GUIDO, Thàlatta, Roma, Alberto Stock, 1928.

446. MISCIATTELLI PIERO, Poesie, Siena, La Diana, [1934].

447. MORETTI MARINO, L’isola dell’amore. Roman- zo, Milano, Fratelli Treves, 1920.

448. MOTTA LUIGI, I giaguari dell’Orenoco, Milano, con 8 ill. di Mondadori, 1930. Veneziani

449. MOTTA LUIGI, L’aereo infernale. Romanzo d’avventure, Milano, S.A.D.E.L., 1939 - XVII.

450. MOTTA LUIGI, L’Occidente d’oro. Romanzo ill. dal Pittore d’avventure, Milano, Aurora, 1934. Gennaro D’Amato

451. NANI DEL GIUDICE EMANUELE, Il trionfo dell’idea, Ferrara, Tipografia Grossi, 1928.

452. NARDELLI FEDERICO VITTORE, Poesia, [Roma.], Edizioni Europa, [1934 - XII].

453. NARDELLI FEDERICO VITTORE, Europa. 33 te- mi, Roma, Edizioni Europa, 1930.

454. NICODEMI GIORGIO, Il santuario, Milano, A- riel, 1933 - XI.

455. NOBILI MARIA FERNANDA, “Vertici e abissi”. Li- 2 copie riche, Bergamo, Edizioni Orobiche, [1942 - XX].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 63

456. NUZZO D’AURUNCA GUGLIELMO, Il cuore nel- l’ombra, Terni, Alterocca, [s. d.].

457. OJETTI UGO , Cose viste. 1931 - 1934, VI, Milano, Mondadori, 1934 - XII.

458. ORCZY EMMA, La primula Rossa e Rosa Ma- ria, Firenze, Salani, 1938 - XVI.

459. OR ESTANO FRANCESCO, Pensieri. Un libro per tutti, Milano, Hoepli, 1936 - XIV.

460. Orlando innamorato di M. Matteo Boiardo ri- fatto da Francesco Berni, I, Milano, Casa editrice italiana di M. Guigoni, 1867.

461. ORSINI LUIGI, Il poema della nuova Italia, Fi- renze, Bemporad, 1930 - VIII.

462. PAGANO DI MELITO GENNARO, La nave pirata, Roma, Ardita, 1933 - XI.

463. PAGLIARA FREDI ANNA, Il carme della Crociera 5 copie Atlantica, Roma, Tip. Fratelli Iacelli, [1931 - IX].

464. PALAZZI FERNANDO, La storia amorosa di Ro- premio di pro- setta e del cavalier di Nérac. Romanzo, Mi- sa dell’Accade- lano, Mondadori, 1931. mia Mondado- ri

465. PANZINI ALFREDO, Il mondo è rotondo. Ro- manzo, Milano, Mondadori, 1932.

466. PANZINI ALFREDO, Viaggio di un povero lette- rato, Milano, Fratelli Treves, 1919.

467. PASCOLI GIOVANNI, Hymno a Roma, traduc- ção de Aloysio de Castro, Rio de Janeiro, Imprensa Nacional, 1933.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 64

468. PASTONCHI FRANCESCO, I versetti, Milano, Mondadori, 1930.

469. PASTONCHI FRANCESCO, Simma. Tragedia, Mi- lano, Mondadori, 1935 - XIII.

470. PEDERZANI ADELMO, ...In caserma, fuori e sul campo di battaglia... Novelle e Bozzetti, Cosenza, Marino, [s. d.].

471. PEDRAZZI ORAZIO, La stella solitaria (Coste Latine del Pacifico), Madrid, Espasa - Cal- pe, 1936.

472. PEDRETTI LUIGI RENATO, Vecchia Romagna, Bologna, Cappelli, 1933 - XI.

473. PELLEGRINI ANTONIO, Saggi e discorsi, II se- rie, Venezia, Zanetti, [1938 - XVI].

474. PELLONI STEFANO, Il passatore. Romanzo po- polare, Fiorenzuola d’Arda, Tipografia di Giuseppe Pennaroli, [s. d.].

475. PIETRAVALLE LINA, Il fatterello. Novelle, Mila- no, Mondadori, 1928.

476. PIGHETTI GUIDO, Colloqui e soliloqui, Genova, 1939 - XVII.

477. PIRANDELLO LUIGI, All’uscita. Mistero profano - Il dovere del medico. Un atto - La morsa. Epilogo in un atto - L’uomo dal fiore in boc- ca. Dialogo, in Maschere nude, XX, Milano, Mondadori, 1926.

478. PIRANDELLO LUIGI, Enrico IV. Tragedia in tre atti, in Maschere nude, IV, Milano, Mon- dadori, 1929.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 65

479. PIRANDELLO LUIGI, Il fu Mattia Pascal. Ro- manzo, Milano, Mondadori, 1928.

480. PIRANDELLO LUIGI, Il vecchio Dio, in Novelle per un anno, X, Milano, Mondadori, 1926.

481. PIRANDELLO LUIGI, L’imbecille. Lumìe di Sici- lia. Cecè. La patente. Commedie in un atto, in Maschere Nude, XIX, Milano, Mondado- ri, 1926.

482. PIRANDELLO LUIGI, L’innesto. Commedia in nuova ed. ri- tre atti, in Maschere nude, XVII, Milano, veduta e cor- Mondadori, 1925. retta

483. PIRANDELLO LUIGI, La nuova colonia. Mito prologo e tre atti, in Maschere nude, XXIII, Milano, Mondadori, 1928.

484. PIRANDELLO LUIGI, La vita nuda, in Novelle per un anno, II, Milano, Mondadori, 1925.

485. PIRANDELLO LUIGI, Lazzaro. Mito in tre atti, Milano - Roma, Mondadori, 1929.

486. PIRANDELLO LUIGI, Ma non è una cosa seria. nuova ed. ri- Commedia in tre atti, in Maschere nude, veduta e cor- XVI, Milano, Mondadori, 1925. retta

487. PIRANDELLO LUIGI, Maschere nude. Così è (se vi pare). Tutto per bene. La ragione degli al- tri, Milano, Mondadori, 1937 - XV.

488. PIRANDELLO LUIGI, Maschere nude. Enrico IV. Diana e la Tuda. La vita che ti diedi, Mila- no, Mondadori, 1933 - XII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 66

489. PIRANDELLO LUIGI, Maschere nude. Pensaci, Giacomino! Lumíe di Sicilia. Il berretto a sonagli. La giara. Cecè. Il dovere del medi- co. Sagra del signore della nave, Milano, Mondadori, 1937 - XV.

490. PIRANDELLO LUIGI, Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Romanzo, Milano, Mon- dadori, 1925.

491. PIRANDELLO LUIGI, Questa sera si recita a soggetto, in Maschere nude, XXVII, Milano, Mondadori, 1930.

492. PIRANDELLO LUIGI, Scialle nero, in Novelle per un anno, I, Milano, Mondadori, 1925.

493. PIRANDELLO LUIGI, Sei personaggi in cerca 7. ed. riveduta d’autore. Commedia da fare, in Maschere e corretta con nude, III, Milano, Mondadori, 1930. l’aggiunta d’u- na prefazione

494. PIRANDELLO LUIGI, Trovarsi. Tre atti, Milano, Mondadori, 1932 - XI.

495. PIRANDELLO LUIGI, Tutt’e tre, in Novelle per un anno, VII, Milano, Mondadori, 1924.

496. Poesie di Giovanni Berchet, Milano, a spese unica ed. dell’Editore, [s. d.]. completa con altre poesie o- riginali italiane

497. Poesie di Giovanni Pascoli, IV. Canti di Ca- 10. ed. con stelvecchio, Bologna, Zanichelli, 1921. appendice

498. PONT I GIOVANNI, Paolo Sarpi (1552 - 1623), Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo, Paravia, 1938 - XVI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 67

499. PRATESI MARIO, Ricordi veneziani, Milano, 3. ed. riveduta Remo Sandron, 1901. dall’Autore

500. PREPOSITI CLEMENTE, Il centauro. Romanzo di un aviatore, Milano - Roma, Alfieri, [s. d.].

501. Prima antologia degli scrittori sportivi, a cu- ra di G. Titta Rosa e F. Ciampitti, Milano, Carabba, 1934 - XIII.

502. PUCCINI MARIO, Ritratto d’adolescente. Ro- manzo, Milano - Roma, Treves - Treccani - Tumminelli, Edizioni F.lli Treves, 1932 - X.

503. RAJBERTI GIOVANNI, L’Arte di convitare, a cu- disegni di Giu- ra di Giulio Natali, Roma, Formíggini, seppe Mazzoni 1913.

504. RAVA LUIGI, Un salotto romano del Settecen- to. Maria Pizzelli, edito a cura della Fonda- zione Marco Besso in Roma, Roma, Tipo- grafia del Senato del dottor Giovanni Bar- di, 1926.

505. RAVEGNANI GIUSEPPE, Quaderno, fatti perso- nali e prose di fantasia, Bologna, Testa, 1939 - XVII.

506. RAVEGNANI GIUSEPPE, Quattro canti, Genova, Emiliano degli Orfini, 1934.

507. REGGIO GIOVANNI, Nella strada, Milano, La 2. ed. rivedu- Staziella, 1935 - XIII. ta, corretta ed accresciuta

508. RISSO TAMMÈO LUIGI, Passione di Vivere, Roma - Milano, Mondadori, 1923.

509. RIVALTA ERCOLE, I giocattoli della fatalità. Novelle, Milano, Mondadori, 1929.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 68

510. ROCCA GINO, Riverberi, Milano, Sonzogno, [1920].

511. ROMAGNANO DOMENICO, Poesia dell’azzurro, Salerno, Di Giacomo, [1931 - IX].

512. RONCAR À DONINO, Ricordanze della vigilia, Bologna, Licinio Cappelli, 1939 - XVII.

513. ROSSI ANTONIO, Il canto dell’ardire, Milano, Milesi, a. XI.

514. RUSSO ANTONIO, Dialoghi di amanti, Roma, C. Lux & Co., 1923.

515. SACCHETTI RENZO, Cuori nello spazio, Mila- no, Sonzogno, [s. d.].

516. SALGARI EMILIO, I Misteri della jungla nera. con 15 ill. del Romanzo d’avventure, Milano, Sonzogno, pittore A. Na- 1936 - XIV [rist. 1940 - XVIII]. toli; rist. ste- reotipa

517. SANMINIATELLI BINO, Arnaccio, Firenze, Val- lecchi, 1934 - XII.

518. SANMINIATELLI BINO, Palazzo Alberino, Firen- ze, Vallecchi, Firenze, 1939 - XVII.

519. SAPONARO MICHELE, Avventure provinciali, Milano, Mondadori, 1931.

520. SAPONARO MICHELE, Un uomo. L’adolescen- za. Romanzo, Milano, Mondadori, 1924.

521. SAPORI FRANCESCO, Sotto il sole. Romanzo, Roma, Novissima, 1935 - XIII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 69

522. SCARFOGLIO EDOARDO, Il libro di Don Chi- nuova ed. ri- sciotte, Milano, Mondadori, 1925. veduta dal- l’autore con prefazione e documenti i- nediti

523. SCOLARI ANTONIO, Ludovico Ariosto, Firenze, Le Monnier, 1930.

524. SFINGE , La gaia scienza. Novelle, Roma - Milano, Mondadori, 1924.

525. SGÀ DARI DI LO MONACO PIETRO EMANUELE, Pagine di giornale (1922-1932), Palermo, I.R.E.S., [1933 - XI].

526. SICILIANO ITALO, Medio Evo e Rinascimento, Milano - Genova - Roma - Napoli, Società Anonima Editrice Dante Alighieri, 1936 - XIV.

527. SIGNORETTI ALFREDO, Canto Etrusco. Poesie, Roma, Ubaldini, 1963.

528. SOMMI -PICENARDI GIROLAMO, L’aspirante in- 2. ed. riveduta cognito, Firenze, Bemporad, 1922. e corretta con aggiunta di nuovi racconti

529. Spartaco Borra e l’opera sua nei giudizi del- la critica. 1933 - 1938, Ferrara, Società Anonima Tipografica Italiana, 1939 - XVII.

530. SPINELLI DE’ SANTELENA GINO, A Italo Balbo. «Aquila di tutte le tempeste», a cura del Do- polavoro Aziendale, Bari, A.N.I.C., 1940 - XVIII.

531. SPINELLI DE’ SANTELENA GINO, L’eroe mediter- raneo, Bari, I Quaderni del Levante, anno XIX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 70

532. STACCHINI GUIDO, Ultime storie immortali, Milano, Corbaccio, [1939 - XVII].

533. STANGHELLINI ARTURO, Toscana Minore, Fi- renze, NEMI, [s. d.].

534. STEINER GIUSEPPE, Nostalgie del profondo, presentazione di Giacomo Suardo, Roma, Tipografia del Senato del dottor Giovanni Bardi, 1939 - XVII.

535. STORTI CLAUDIA ROSA, Il cuore di domani. Romanzo, Milano, Ceschina, 1930.

536. STROZZI GIUSEPPE, Matteo Maria Bojardo Conte di Scandiano. Poema della Rinascen- za, Reggio-Emilia, Editrice «Poesia d’Ita- lia», 1926.

537. SULLIOTTI ITALO, L’armata del cielo, Milano, La prora, [1932 - X].

538. TALIANI FRANCESCO MARIA, Pietrogrado. 1917, Milano, Mondadori, 1935 - XIII.

539. TASSONI ALESSANDRO, Opere Minori, a cura di xilografie di Giovanni Nascimbeni e Giorgio Rossi, I, Benito Zocco- Roma, Formíggini, 1926. lari

540. TÉR ÉSAH, Apparizioni del viandante, Milano, con ill. di An- Mondadori, 1939 - XVIII. goletta

541. TESTA CORRADO, Levante e Barberia, Bolo- gna, Testa, 1938 - XVII.

542. TONELLI LUIGI, Leopardi, Milano, Corbaccio, 1937.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 71

543. TOZZI FEDERIGO, Gli egoisti. Romanzo - L’in- calco. Dramma in tre atti, con una nota preliminare di G. A. Borgese, Roma - Mi- lano, Mondadori, 1932 - XI.

544. TRILLINI WALTER, Da Oberdan all’Impero, Roma, Tipografia F.lli Pallotta, 1933 - XI.

545. TRUFFI RICCARDO, Saggi e discorsi, Milano, Mondadori, 1928.

546. TUMIATI DOMENICO, Tragedie d’amore. L’a- morosa follia. La regina Ginevra, Milano, Garzanti, 1942 - XX.

547. VALENTE RAFFAELE, Liriche decennali, Roma, Canella, 1935 - XIII.

548. VALENTINI ENZO, Lettere e disegni, Perugia, Bartelli, 1918.

549. VALERI DIEGO, Ariele. Poesie, Milano - Roma, Mondadori, 1924.

550. VALERI DIEGO, Fantasie veneziane, Milano, Mondadori, 1934.

551. VALLI GHIGO, Trullalà, Lugo, Leo Valli, 1933 IV vol. delle - XI. storie lughesi stampate a Lugo

552. VARALDO ALESSANDRO, L’Altalena (commedia in tre atti), Milano, Ceschina, 1939.

553. VECCHI FERRUCCIO, La tragedia del mio ardi- copertina, ri- re. Romanzo, Milano, Arti Grafiche Italiane tratto e fregi di di Luigi Pozzoni, 1923. Franco Felin

Donazione Famiglia Paolo Balbo 72

554. VELLUTI -ZATI DONATO, Il cantico dei cantici, illustrazione teologica - esegetica - morale, Siena, Arti Grafiche S. Bernardino, 1921.

555. VENTURINI GALILEO, Da Icaro a Montgolfier, con ill. del pit- Parte prima. Ricerche storiche. Divagazioni tore S. scientifiche. Spigolature letterarie, Isola del D’Arpino Liri, A. Macioce & Pisani, 1928.

556. VENTURINI GALILEO, Da Icaro a Montgolfier, Parte seconda. Biografia di Bernardo Za- magna, poeta latino dell’aeronautica. Ver- sione e testo del suo poemetto sull’ae- ronave, edito nel 1768, Isola del Liri, Socie- tà Tipografica A. Macioce & Pisani, 1928.

557. VERONESI SILVIO, Folclore del Basso Bolo- gnese, Milano, Giordano Prolo, [1942 - XXI].

558. VIANI LORENZO, Il “Bava”. Simbolo di dete- rioramento della fama di un capitano di gran cabotaggio, Firenze, Vallecchi, 1932 - X.

559. VIRGILIO , Eneide, nella versione poetica e col commento di Guido Vitali, Milano - Va- rese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1940 - VIII.

560. VIVANTI ANNIE, Marion. Romanzo, Milano, Mondadori, 1921.

561. VIVANTI ANNIE, Naja tripudians. Romanzo, Milano, Mondadori, 1928.

562. VIVANTI ANNIE, Salvate le nostre anime. Ro- manzo, Milano, Mondadori, 1932.

563. VIVANTI ANNIE, Terra di Cleopatra, Milano, Mondadori, 1925.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 73

564. YAMBO , Madonna Pisa. Storia del secolo XIII, Firenze, Bemporad, 1937.

565. ZANINI GIGIOTTI, Roma in selci, Roma, L’ita- 56 tavv. pre- liano, [1940 - XVIII]. cedute da uno scritto di Ric- cardo Bacchel- li, disegni di Amerigo Bar- toli preceduti da uno scritto di Antonio Baldini

566. ZARBANO FRANCESCO, Resurrezione, Messi- na, A. Minasi, 1941 - XIX.

567. [Stralcio di libro di poesie con tutta proba- bilità futuriste, pp. 97-109, s. d.]

Donazione Famiglia Paolo Balbo 74

Letteratura classica

568. Anthologia Latina ad usum regiarum schola- rum, Augustae Taurinorum, ex Regio Typographeo, 1836.

569. COSSIO ALOISIO, Studia Vergiliana, pars pri- ma, Recineti in Piceno, Typis Simboli, 1931.

570. GIANOLA ALBERTO, Due lettere di Seneca a estr. da «La Lucilio, Bologna - , Formíggini, Gioventù Ita- 1909. liana» rivista mensile illu- strata diretta da Giuseppe Tarozzi

571. MACCARI LATINO, L’elegia romana, Roma, Il selvaggio, 1939 - XVII.

572. RAMORINO FELICE, Letteratura Romana, Mi- 5. ed. in parte lano, Hoepli, 1898. rifatta

573. SÙRICO FILIPPO, Graffi e sorrisi di Lucilio. Sa- tire letterarie. Epigrammi. Nugae, Roma, Edizioni “Le Lettere” dell’Istituto “Volere è Potere”, 1929 - VII.

574. VIVIANI FRANCESCO, Saggi di varia filologia, 2 copie Ferrara, S. A. Industrie Grafiche, 1938.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 75

Letteratura straniera

575. ALECHEM SCIALOM, La storia di Tewje il latti- con disegni di vendolo, traduzione di Lina Lattes, Roma, J. Neufeld Formíggini, 1928.

576. BARNES GIACOMO STRACHEY, Io amo l’Italia. Memorie di un giornalista inglese, tradu- zione di Fabio Caddeo, Milano, Garzanti già Fratelli Treves, 1939 - XVII.

577. BARTLETT VERNON, JACOBSON PER, Il com- plotto di Ginevra, Milano, Mondadori, [1934 - XII].

578. BELLI ADRIANO, Pensiero lirica drammi di Fe- derico Schiller, Venezia, Libreria Emiliana, [s. d].

579. BERTRAND LOUIS, Sanguis Martyrum, Tours, bois en cou- Maison Alfred, 1929. leurs de Clé- ment Serveau

580. BIBESCO MARTHE, Katia, København, Jes- persen og Pios Forlag, 1940.

581. BIBESCO MARTHE, Le destin de lord Thomson of Cardington, suivi de Smaranda par le brigadier général Lord Thomson of Car- dington, préface de James Ramsay Mac Donald Premier Ministre d’Angleterre, Flammarion, 1932.

582. BROMFIELD LOUIS, Selvaggio è il fiume, trad. dall’inglese e prefazione di A. Martorelli, Roma, Perrella, [1945].

583. BUCK PEARL SYDENSTRICKER, La buona terra, Milano, Mondadori, 1937 - XVI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 76

584. Cahiers d’Italie et d’Europe - “900”, III. Ca- hier de printemps 1927. Proses de: Bon- tempelli - Fargue - Aniante - Alvaro - Delteil - Ehrembourg - Marinetti - Malaparte - Sola- ri - Bertuetti - Petrolini - Gallian - Moravia - Rheinardt - Frank - Charensol - Luciani - Diotima - Bragaglia - Da Silva, Roma - Fi- renze, La Voce, [s. d.].

585. CARBILLET GABRIEL, Au Djebel druse. Choses vues et vécues, préface d’Albert Londres, Paris, Editions Argo, 1929.

586. CASANOVA JACQUES, Jcosameron ou histoire 2 copie voll. I, d’Edouard, et d’Elisabeth, I-IV, Spoleto, II, III Claudio Argentieri, 1928.

587. CATTANEO PAOLO, Evangelina di Longfellow, ill. di Carlo traduzione in versi italiani, preceduta da Nicco un breve saggio sulla civiltà americana, testo italiano Torino, Paravia, 1930.

588. CERRUTI ÉLISABETH, Je LES ai Bien Connus. Souvenirs D’Ambassades, traduction de B. De Saint-Marceaux, Paris, Hachette, [1950].

589. CHAMBERLAIN AUSTEN, Au fil des Années, traduit de l’Anglais par G. Debû, Paris, Gallimard, [1936].

590. CHAMFORT , Caratteri e Aneddoti. Dialoghetti prima versione filosofici, versione di Corrado Paolini, Ro- integrale ita- ma, Formíggini, [1924]. liana; con xi- lografie di Pie- tro Parigi

591. DE CASTRO AUGUSTO, Une femme… une ville, traduction de Jean Duriau, lettre-préface de Claude Farrère, Paris, Excelsior, 1930.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 77

592. DE FORGES CHARLOTTE, Du Soleil sur la Route. Poèmes, préface de Colonel Pierre Weiss, Paris, La Déesse, 1935.

593. DE GRILLEAU B., Les aérostats dirigeables. ouvrage orné Leur passé, leur présent, leur avenir - Le de 5 gravures ballon de Meudon. Et les progrès les plus et de 3 récents de l’aéronautique, Paris, Dentu, planches 1884.

594. DE KERCHOVE ARNOLD, La Fureur et la Grace. Poèmes, Paris, Debresse-Poésie, [1958].

595. DE LA MOTTE FOUQUÉ FRIEDRICH, Ondina, a favola volta dal cura di Giulia Celenza, Milano, Alberto tedesco in ita- Corticelli, 1928. liano, illustra- ta da Arthur Rackham

596. DE MONTHERLANT HENRY, Les jeunes filles. Roman, Paris, Bernard Grasset, 1936.

597. DE PAOLO PETER, Wall Smacker. The saga of the speedway, Cleveland, Thompson Products, 1935.

598. DE QUEVEDO FRANCESCO, Vita del Pitocco, 2. ed. rifatta versione di Alfredo Giannini, Roma, For- sul testo criti- míggini, [1927]. co prima versione italiana con disegni di Pli- nio Nomellini

599. DE SAINT EXUPÉRY ANTOINE, Vol de nuit, pré- face d’André Gide, Paris, Gallimard, 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 78

600. DE SÉGUR SOPHIE, Les bons enfants, Paris, ouvrage illu- Hachette, [s. d.]. stré de 70 vi- gnettes par Ferogio

601. DEKOBRA MAURIZIO, La Venere “à roulettes”. Romanzo, traduzione di Aldo Parini, Tori- no, Libreria Cosmopolita, 1925.

602. DELAFIELD E.M., Thank Heaven fasting, London, Macmillan, 1932.

603. DI BALZAC ONORATO, “Les contes drolatiques” seconda deci- (Le sollazzevoli historie), traduzioni di: A- na dolfo Albertazzi, Guido Biagi, A. F. For- miggini, Umberto Fracchia, Giuseppe Lip- parini, Guido Mazzoni, Alfredo Panzini, Gildo Passini, Corrado Pavolini, Dino Pro- venzal, Silvio Spaventa Filippi, illustrazio- ni di: Benito Boccolari, G. B. Galizzi, Gio- vanni Guerrini, Gustavino, Giuseppe Maz- zoni, Pietro Parigi, Giulio Rosso, G. C. Sensani, Guglielmo Wohlgemuth, Roma, Formíggini, 1925.

604. DOSTOYEWSKY AIMEE , Dostoyewsky nei ricordi di sua figlia, traduzione di Maria Laetitia Lumbroso, Milano, Fratelli Treves, 1922.

605. DOUGLAS NORMANM Fountains in the Sand, London, Martin Secker, 1928.

606. DOUMIC RENÉ, Historie de la littérature fran- çaise, Paris, Librairie classique Paul Dela- plane, 1915.

607. FOREST ELLEN, Senussi, Rotterdam, W. L. & J. Brusse N. V.,1939.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 79

608. GALSWORTHY JOHN, La saga dei Forsyte, II, unica tradu- traduzione di Elio Vittorini, Milano, Mon- zione autoriz- dadori, 1941 - XIX. zata dall’in- glese

609. GAUTIER TEOFILO, Gli amori impossibili, tra- con xilografie duzione di Alberto Luchini, Roma, Formíg- di Pietro Parigi gini, [1926].

610. GIRALDON HORTENSE, Mignonnette, Paris, ouvrage illu- Hachette, 1924. stré de 54 vi- gnettes dessi- nées par G. Dutriac

611. GOETHE JOHANN WOLFANG, Le esperienze di Wilhelm Meister, a cura di R. Pisaneschi e A. Spaini, I, Bari, Laterza, 1913.

612. GOETHE JOHANN WOLFGANG, Ifigenia in Tau- ride, traduzione in versi e introduzione di Vincenzo Errante, Milano, Mondadori, [1932].

613. GONCIAR ÒV IVÀN, Oblòmov, traduzione di Et- tore Lo Gatto, Torino, Einaudi, 1938 - XVI.

614. GORKI MASSIMO, I barbari. Dramma in quat- trad. unica tro atti - Pifferi di montagna. Commedia in autorizzata un atto, traduzione di Cesare Castelli, Mi- lano, Mondadori, [1926].

615. GORKI MASSIMO, L’albergo dei poveri. Vassa Schelesnova. Gli ultimi. Tre drammi, Mila- no, Mondadori, [s. d.].

616. GORKI MASSIMO, La moneta falsa. Dramma unica trad. in tre atti, traduzione di Cesare Castelli e autorizzata Raissa Folkes, Milano, Mondadori, 1927.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 80

617. HEINE HEINRICH, Antologia lirica, a cura di dalle migliori Tomaso Gnoli e Amalia Vago, Milano, tradd. italiane Mondadori, [1935].

618. Histoires Juives, recueilles par Raymond Geiger, Paris, Éditions de la nouvelle Re- vue Française, 1924.

619. HOFFMANN ERNST THEODOR AMADEUS, Consi- disegni di E. derazioni filosofiche del gatto Murr, tradu- Castello (Chin) zione di R. Pisaneschi, Roma, Formíggini, [1930].

620. HUXLEY ALDOUS, Brave new world, London, Chatto & Windus, 1935.

621. KAMBAN GUDMUNDUR, 30. Generation, Co- penhagen, Hasselbalch, 1933.

622. KÒ LOKOLOV NICOLA, Miele e sangue, trad. di Olga Resnevic, Milano, Mondadori, [1931].

623. KUYLE ALBERT, Jonas, Hilversum, Paul Brand’s uitg. Bedrijf N. V., 1934.

624. LA ROCHELLE DRIEU, Rêveuse bourgeoisie, Paris, Gallimard, 1937.

625. LAWRENCE DAVID HERBERT, Figli e amanti. Romanzo, traduzione dall’inglese di Ales- sandra Scalero, Milano, Corbaccio, [1936 - XIV].

626. Les nuits du Hoggar. Poèmes tovareg, re- ornés de bois cueillis par Georges-Marie Haardt & Louis gravés par Ga- Audouin-Dubreuil, Paris, Les Éditions lanis, d’après d’Art Devambez, 1926. les dessins de Robert-Ra- phaël Haardt

Donazione Famiglia Paolo Balbo 81

627. LUCAIN MARCEL, Les romains d’aujourd’hui, ouvrage illu- préface d’Henry de Jouvenel, Paris, Jules stré de nom- Tallandier, 1933. breuses pho- tographies

628. MACCARI CESAR, American girls (La mujer y el Amor en Estados Unidos), Paraná, La Idea, 1933 - año XI E.F.

629. MARKOVITS RODION, Guarnigione siberiana, Milano, Mondadori, [1931].

630. Napoleone intimo, dalle memorie di L. A. Fauvelet De-Bourrienne, suo segretario pri- vato, riduzione e traduzione italiana di C. A. Blanche, I. Dalla scuola di brienne al Consolato, Milano, Sonzogno, [s. d.].

631. NESB ÌT EDITH, I figli della ferrovia, traduzio- con 50 disegni ne di Elide Borsa, Milano, Vallardi, 1939 - in nero e 8 XVII. tavv. a colori di Edvig Collin

632. Œuvres Complètes de Paul Verlaine, I. texte définitif Poèmes Saturniens - Fêtes galantes - La collationné sur bonne chanson - Romances sans paroles - les originaux Sagesse - Jadis et naguère, texte définitif et sur le pre- collationné sur les originaux et sur les mières édi- prémieres éditions, avertissement par tions Charles Morice, II. Amour - Parallèlement - Bonheur - Chansons pour elle - Liturgies in- times - Odes en son honneur, Paris, Albert Messein, 1919.

633. PASCAL PIERRE, Éloge perpétuel de la Sibylle d’Érythrée et de César Auguste fondateur de l’empire, précédé du tombeau séculaire de Pierre de Nolhac, traduction de Mario Ron- chetti, préambule de Xavier de Magallon Poëmes liminaire d’un italien et de Joseph Rovault, «Le chant millénaire» de Jacques Vinour, Paris, Éditions du Trident, 1938.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 82

634. PASCAL PIERRE, Ode triomphale en l’honneur de la troisième Rome et du Duce, protecteur des moissons des citès et des arts latins, Parigi, Editions du Trident, 1934.

635. RABELAIS FRANCESCO, Gargantua e Panta- illustrazioni di gruele, IV. Pantagruele (3°), versione di Gustavo Doré Gildo Passini, Roma, Formíggini, 1925. prima versione integrale

636. RAND AYN, Noi vivi (We the living), romanzo tradotto dal testo originale americano da Giuseppina Ripamonti Perego, Milano, Baldini & Castoldi, [1942 - XX].

637. RAVEGNANI GIUSEPPE, Antologia di novelle ca- talane. Narcìs Oller - Raimond Casellas - Santiago Rusinol - Joan Maragall - Joaquim Ruyra - Victor Català - Prudenci Bertrana - A. Roig ì Raventòs - Gabriel Alomar - Alfons Maseras - Josep Carner - Alexandre Plana - Carles Soldevila - E. Duran-Reynals - E. M. Ferrando - Josep Pla, Milano, Firme nuove, 1927.

638. ROSEMEYER -BEINHORN ELLY, Mein Mann der Rennfahrer. Der Lebensweg Bernd Rose- meyers, Berlin, Deutscher Verlag, 1938.

639. ROSVITA , Teatro scelto tradotto col testo lati- no a fronte da Gastone Bosio e con un’in- troduzione critica di Silvio D’Amico, Milano, Alpes, 1927.

640. SAKURAI TADAYOSHI, Nikudan. Proiettili uma- ni, traduzione di Bartolomeo Balbi, [To- kyo], Angi Takeda, [1939 - XVII].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 83

641. SAND GEORGE, Histoire du véritable Gri- vignettes par bouille, Paris, Hachette, 1926. Maurice Sand gravures de la ville

642. SCARFOGLIO EDOARDO, Il libro di Don Chi- nuova ed. ri- sciotte, Milano, Mondadori, 1925. veduta dall’au- tore con prefa- zione e docu- menti inediti

643. SERRISTORI ORTENSIA, Avec les mouettes, Fi- renze, Sansoni, [1939 - XVII].

644. SGÀ DARI DI LO MONACO, Il Testamento di prima trad. it. François Villon, Palermo, per i tipi del Ci- clope, 1930.

645. SHAW BERNARD, Saint Joan, a chronicle play in six scenes and an epilogue, Lipsia, Berhnard Tauchnitz, 1924.

646. SHAW GIORGIO BERNARDO, Androclo e il leone. unica trad. Un prologo e due atti - Caterina la Grande. autorizzata Quattro atti, traduzione di Antonio Agresti, Milano, Mondadori, 1928.

647. SHAW GIORGIO BERNARDO, Atti unici. L’Incas unica trad. di Perusalemme - «Annaianska». L’impe- autorizzata ratrice bolscevica - Il decorato O’Flaherty - Augusto reca la sua pietruzza - La dama bruna dei sonetti - Come lui mentì al marito di lei, traduzione di Antonio Agresti, Mila- no, Mondadori, 1929.

648. SHAW GIORGIO BERNARDO, Fra gli scogli. Due trad. autoriz- atti, compendio di politica contemporanea, zata traduzione di Mario Borsa e Cesare Ca- stelli, Milano, Mondadori, [1934 - XIII].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 84

649. SHAW GIORGIO BERNARDO, Il Maggiore Barba- unica trad. ra. Tre atti, traduzione di Antonio Agresti, autorizzata Milano, Mondadori, 1927.

650. SHAW GIORGIO BERNARDO, L’imperatore unica trad. d’America (The apple cart). Commedia in autorizzata tre atti, traduzione di Castelli e Diambra, Milano, Mondadori, 1930.

651. SHAW GIORGIO BERNARDO, Pigmalione. Com- trad. dall’ing. media in cinque atti, traduzione di Antonio Pygmalion Agresti, Milano, Mondadori, 1928. rappresentata per la prima volta a Milano nel novembre 1914

652. SHAW GIORGIO BERNARDO, Torniamo a Matu- unica trad. salemme (Saggio di Bibbia Evoluzionista), autorizzata traduzione di C. Castelli e T. Diambra, Mi- lano, Mondadori, [1930].

653. SHAW GIORGIO BERNARDO, Tre commedie per i unica trad. puritani, III. La conversione del Capitano autorizzata Brassbound. Tre atti, traduzione di Cesare Castelli e Antonio Agresti, Milano, Monda- dori, 1926.

654. SPECKEL ANDRÉE, Piccolo mondo d’esuli. Ro- manzo, Milano, Sonzogno, [1938 - XVI].

655. STARKIE WALTER, The waveless plain. An Italian Autobiography, London, John Mur- ray, 1938.

656. STERNE LORENZO, La vita e le opinioni di Tri- con xilografie stano Shandy, versione di Ada Salvatore, di Benito Boc- III, Roma, Formíggini, [1923]. colari prima versione italiana

Donazione Famiglia Paolo Balbo 85

657. STU CK PAULA, 4 x Liebe, Rapperswil, Druck C. Meyer, 1937.

658. TAGORE RABINDRANATH, Gitanjali (Offerta di Canti), Lanciano, Carabba, 1914.

659. TAGORE RABINDRANATH, Il dono dell’amante e Passando all’altra riva, traduzione di E- duardo Taglialatela, Lanciano, Carabba, [1920].

660. TURGHENIEV IVAN SERGEEVIC, Memorie di un cacciatore, I-II, traduzione dall’orig. russo di Raja Pirola Pomerantz, Firenze, Vallec- chi, 1935.

661. VENTRESCA FRANCESCO, Personal remine- scences of a naturalized American, New York City, Daniel Ryerson, 1937.

662. VERCEL ROGER, Capitaine Conan, Paris, A- bin Michel, 1934.

663. VIOLAN JEAN, Dans l’air et dans la boue. mes missions de guerre, Paris, Librairie des Champs-Élisées, 1933.

664. VOLTAIRE FRANÇOIS-MARIE AROUET DE, La con disegni di Pulcella d’Orléans, tradotta da Vincenzo Giuseppe Monti, a cura di Giulio Natali, Roma, For- Mazzoni míggini, [1925].

665. VOLTAIRE , Candido, versione di Roberto Pa- con disegni di lamarocchi, Roma, Formíggini, [1926]. Giuseppe Mazzoni

666. WEBSTER JEAN, The wheat Princess, Lon- don, Hodder and Stoughton, [s. d.].

667. WILDE OSCAR, The happy prince and other tales, Leipzig, Bernhard Tauchnitz, 1938.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 86

668. WOLFF CARLO FELICE, I Monti Pallidi. Leg- gende delle Dolomiti, traduzione dal tede- sco di Clara Ciraolo, Milano, Mondadori, 1925.

669. WOOLF VIRGINIA, Années, traduit de l’anglais par Germaine Delamain, préface de René Lalou, Paris, Stock, 1938.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 87

Geografia

670. APOLLONI ITALO, Libia, Aosta, Tipografia E. Duc, 1939 - XVII.

671. ARENELLA ANTONIO, Luoghi e problemi turisti- ci della Venezia Giulia, Aquila, Officine Grafiche Vecchioni, 1930 - VIII.

672. BÆDEKER KARL, Autriche-Hongrie, y compris 3. éd. entière- Cettigné, Belgrade et Bucarest. Manuel du ment refondue voyageur, Leipzig, Karl Bædeker - Paris, et mise a jour, Paul Ollendorff, 1911. avec 69 cartes et 65 plans de villes, 6 plans d’édifices et de musées et 1 panorama

673. BARBOUR JOB, Forty-eight days adrift. The Voyage of the “Neptune II” from Newfound- land to Scotland, London, Richard Clay and Sons Ltd., [s. d.].

674. BAZIN RENÉ, Charles de Foucauld. Explora- avec un por- teur du Maroc ermite au Sahara, Paris, trait, un fac- Plon, 1921. similé d’autographe et une carte- itinéraire

675. BERENSON MARY, A vicarious trip to the bar- bary coast, London, Constable & Co., 1938.

676. BERTARELLI LUIGI VITTORIO, Italie, I. Des 26 cartes et 56 Alpes à Rome (Rome exceptée), Paris, Ha- plans chette - London, Macmillan, 1926.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 88

677. BERTARELLI LUIGI VITTORIO, Possedimenti e con 34 carte colonie. Isole Egee, Tripolitánia, Cirenáica, geografiche, Eritrea, Somália, guida d’Italia del Touring 16 piante di Club Italiano, Milano, Touring Club Italia- città e centri no, 1929 - VII. archeologici e 41 piante di edifici, schemi e stemmi

678. BOLOGNA LUIGI MARIA, Relazione di una Mis- sione di studio compiuta nel Chenia per in- carico del Governo generale dell’Africa O- rientale Italiana (giugno - luglio 1937), pre- fazione di Armando Maugini, Firenze, Re- gio Istituto Agronomico per l’Africa Italia- na, 1939 - XVII.

679. BONACOSSA ALDO, Regione Màsino - Bregà- 9 cartine, 57 glia. Disgràzia, Roma, Club Alpino Italiano schizzi, 57 fo- - Milano, Touring Club Italiano1936 - XIV. toincisioni

680. BRIGHAM ALBERT PERRY, MCFARLANE CHARLES T., How the world lives and works, New York - Cincinnati - Chicago - Boston - A- tlanta, American Book Company, 1933.

681. BURZIO FILIPPO, Piemonte, Torino, Società con 12 vedute Subalpina, 1938. originali di Marcello Bo- glione

682. CANALI CAMILLO, Vogliamo conoscere l’Asia?, 98 tavv. f. t., 5 Roma - Milano, S. A. Arti Grafiche Berta- cartine geogra- relli, 1936 - XIV. fiche (a colori), 16 ill. nel testo

683. CANE VARI EMILIO, La Tripolitana. L’ambiente geografico. Le popolazioni indigene. Il pro- blema militare, Torino, Tipografia Enrico Schioppo, 1924.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 89

684. CANNONIERI GIORGIO, La mia avventura tra con 29 ill. f. t. gli Arussi, Milano, Mondadori, 1937. e 2 carte

685. Carte du paludisme en Algérie, publiée par ordre de M. Pierre Bordes Gouverneur Général de l’Algérie, Notice par Edmond et Etienne Sergent, L. Parrot, H. Foley, A. Catanei et G. Senevet (Institut Pasteur d’Algérie), Alger, Ancienne maison Bas- tide-Jourdan, Jules Carbonel, 1928.

686. CASTIGLIOLA ORLANDO, Da Tripoli a Murzuk. Note di un medico, Tripoli, F. Cacopardo, 1930 - VIII.

687. CENZATO GIOVANNI, Itinerari provinciali, pre- s. 2a fazione di Alessandro Tavolini, Milano, Ceschina, 1938.

688. CHAMBERLAIN AUSTEN, Seen in passing, with 32 illu- foreword by Lady Chamberlain, London - strations in Toronto - Melbourne - Sidney, Cassell and photogravure Company, 1937.

689. CITO DE BITETTO CARLO, Méditerranée mer rouge routes impérials, Paris, Bernard Grasset, 1937.

690. D’A GOSTINO ORSINI DI CAMEROTA PAOLO, Eu- rafrica. L’Europa per l’Africa. L’Africa per l’Europa, prefazione di Guido Corni , Roma, Pa- olo Cremonese, 1934 - XII.

691. D’E STAILLEUR-CHANTERAINE PHILIPPE, RICHOU MAX J., 25.000 kilomètres au-dessus de l’Asie, préface par le Maréchal Franchet d’Esperey de l’Académie française, Paris, Les Éditions de France, 1938.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 90

692. DE AGOSTINI ENRICO, La Reale Società Geo- grafica Italiana e la sua opera dalla fonda- zione ad oggi (1867 - 1936), Roma, Reale Società Geografica Italiana, 1937 - XV.

693. DE ZUANI ETTORE, Cieli del Sud. Periplo del Sudamerica, Roma, Edizioni Roma, XVII [1939].

694. DI SAN MARZANO ROBERTO, Da Giuba al con 97 ill. e Margherita. Attraverso le provincie etiopi- una grande che del Boran, Conso, Gardulla, Gamò, Bo- carta geografi- rodda, Uallamo, Sidamo, Galana, Burgi, ca Arero e Liban, Roma, L’«Azione coloniale», 1935 - XIII.

695. Encyclopædia antverpiensis. Italie, publié sous le Patronage du Commissariat Géné- ral Italien de l’Exposition d’Anvers, publié sous les auspices du journal Neptune d’Anvers et la direction de Léon Vander- slyen, [s. l.], [1930].

696. FRACCAROLI ARNALDO, Sumatra e Giava, Mi- con 40 ill. f. t. lano, Mondadori, 1942.

697. FRANCOLINI BRUNO, Africa Bianca. Panorami fra Mediterraneo e Sahara, Firenze, Val- lecchi, 1932 - X.

698. FROMENTIN EUGÈNE, Une année dans le Sa- hel, Paris, Plon, [1930].

699. GIBBON EDWARD, Viaggio in Italia, Milano, Edizioni del Borghese, [1965].

700. GOTTA SALVATOR, Il Canavese, Firenze, NE- MI, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 91

701. GOVERNO DELLA CIRENAICA, Notizie sulla zona di Augila-Giàlo, Bengasi, Unione Tipografi- co Editrice, 1927.

702. GOVERNO DELLA TRIPOLITANIA, L’occupazione di Cufra, Tripoli, Tipo-Litografia del Co- mando R.C.T.C. della Tripolitania, 1931 - XI.

703. GOVI SILVIO, L’Appennino Modenese e zone 2. ed. intera- circonvicine, Roma, Formíggini, 1936 - mente rifatta XIV. con oltre 200 ill. e carta to- pografica a co- lori

704. GRANELLI EZIO, Attraverso il Mar Rosso in Raccolta degli panfilo, Milano, Stab. Tipo-Litogr. L. Moz- articoli pubbli- zati, [s. d.]. cati sul “Popo- lo di Roma”

705. Guía de Tenerife, editada por el Excmo. Cabildo insular de Tenerife, Barcelona, Istituto Nacional de Expansión Econó- mica, 1927.

706. Guida Itineraria delle strade di grande co- nuova ed. di municazione e di particolare interesse turi- 400.000 mila stico dell’Italia, Italia insulare possedimenti copie comple- e colonie, a cura del Touring Club Italiano, tamente rifatta Milano, 1931 - IX.

707. HEDIN SVEN, Dalla Persia all’India attraverso con 285 inci- il Seistan e il Belucistan, I, Milano, Fratelli sioni da foto- Treves, 1912. grafie e disegni dell’autore, 5 panorami, 6 tavv. a colori, 2 carte, ritrat- to dell’autore

Donazione Famiglia Paolo Balbo 92

708. HODSON ARNOLD WIENHOLT, Sette anni nel con 43 ill. e Sud Abissinia, traduzione di Elsa di San una cartina Marzano, Tivoli, Mantero, 1935 - XIV. geografica

709. Intourist . U.S.S.R., Moscow, Hotel Metropo- le, [s. d.].

710. KUYLE ALBERT, Tusschen Keulen en Parijs, Rotterdam, W. L. J. Brusse N. V., 1934.

711. L’Europe en automobile, guide officiel de l’A. éd. 1937 I.A.C.R., edité sur la demande de l’Asso- ciation Internationale des Automobile- Clubs reconnus avec collaboration des Automobile-Clubs nationaux, rédaction: F. Klipstein, Dr. Th. Gubler, J. Wagner, Dr. E. Rimli, Zurich, L’Europe en automo- bile, 1937.

712. La croisière aérienne de l’escadre Vuillemin racontée par l’image, Paris, Société Géné- ral Aéronautique Moteurs Lorraine, 1934.

713. La grande croisière de Costes et Le Brix, Pa- dessins et ris, Lapina e Fils, [1928]. aquarelles de Jean Hallo

714. LACCETTI BENIAMINO, Le nostre Colonie e cenni geografici generali (studio pratico) per i lavoratori, Napoli, Tip. Ciolfi, 1936 - XIV.

715. LE FÈVRE GEORGES, La croisière jaune. Troi- avec 123 pho- sième mission. Georges - Marie Haardt. tographies et 6 Louis Audouin - Dubreuil, Paris, Plon, cartes dont 3 1933. hors texte

716. LUALDI MANER, Centomila chilometri di volo in pace e in guerra. Da Predappio all’Ima- laia. Da Dunkerque a Gondar, Milano, Riz- zoli, 1942 - XX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 93

717. MASTURZI GIOVANNI, Dal Mar Rosso al Ca- con 146 ill. spio, Bologna, Zanichelli, 1928.

718. MENGHI VINCENZO, Da Tunisi alla Jung - Frau. Impressioni di viaggio, Roma, Prof. P. Maglione Succ. di Loescher & C., 1939 - XVII.

719. MICALETTI RAFFAELLO, Le porte degli Oceani. Suez. Singapore. Panama. Gibilterra, pre- fazione di Eugenio Coselschi, Torino, Ti- pografia E. Schioppo, 1933 - XI.

720. Monaco . Carattere di una città tedesca, München, Arbeitsgemeinschaft für Zeitge- schichte Verlags und Vertriebsges. m. b. H., 1939.

721. NICOLOSI CARLO ALBERTO, Il Litorale Marem- con 176 ill. e mano. Grosseto - Orbetello, Bergamo, Isti- una tav. tuto Italiano d’Arti Grafiche, 1910.

722. NORDIO MARIO, Il ritorno alla Terra Promes- sa, Trieste, Parnaso, 1928 - VI.

723. OGRIZEK DORÉ, La Grèce, préface de Jean illustrations de Cocteau, textes de Jacques de Lacretelle Beuville, et Jean-Louis Vaudoyer de l’Académie Jeanne Cuse- Française, R. Agathoclès, Maurice Bedel, nier, Jacque- Jean Desternes, André Fraigneau, Mario mot, Edy Le- Meunier, Paul Morand, Roger Peyrefitte, grand, Henri Philippon, Janine Ribes, André de Jacques Liozu, Richaud, André Thérive, [s. l.], ODÉ, 1953. Pierre Noel, Marianne Pe- retti

724. OSCULATI GAETANO, Esplorazioni nell’Ame- con introdu- rica equatoriale, a cura di Gerolamo Bot- zione, note, toni, II, Milano, Alpes, 1929, 2 voll. carte e ill.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 94

725. PALMEGIANI FRANCESCO, Rieti e la regione sa- bina. Storia - Arte - Vita - Usi e costumi del secolare popolo sabino. La ricostituita pro- vincia nelle sue attività, Roma, Edizione della rivista “Latina gens”, 1932 - X.

726. PAPINI GIOVANNI, Firenze, Firenze, NEMI, [s. d.].

727. Paris et environs. Cartes et plans, Paris, Paul Mellottée, [s. d.].

728. PICCOLI ANGELO, The magic gate of the Saha- with twenty- ra, translated from the Italian by Angus four plates and Davidson, London, Methuen, 1935. endpaper maps

729. PIERANI GIORGIO, L’Umbria sconosciuta, pre- fazione di Romeo Gallenga Stuart, Foligno, Stab. Tipografico G. Campi, 1936 - XIV.

730. POMILIO MARCO, Apriamo lo scatolone di sabbia. Aspetti della Cirenaica fascista, prefazione di Luigi Razza, Roma, L’Azione Coloniale, anno XIII.

731. POTTIER RENÉ, La Tripolitaine vue par un Français, avec soixante-dix illustrations carte, dessins et photographies de l’auteur, Paris, Fernand Sorlot, 1937.

732. QUADRONE ERNESTO, Pionieri donne e belve. Uebi Scebeli - Giuba, Milano, Giacomo A- gnelli, 1934 - XII.

733. RAVAGLI FEDERICO, Sulle soglie del Continen- 72 ill. f. t. e te Nero. Tripolitania - Sirtica - Tunisia, Let- una cartina tera - prefazione di Arnaldo Mussolini, geografica Tripoli d’Africa, Plinio Maggi, [1931 - IX].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 95

734. RICCI RUTH, Three years after. 1936 - 1939, Roma, Novissima, [s. d.].

735. RINALDI LUIGI, Le esplorazioni polari, con ot- to tavole a colori del pittore Luigi Melan- dri, Milano, Vallardi, [1933 - IX].

736. România in chipuri şi vederi. La Romanie en images. Showing Roumania, Bucareşti, Cultura Naţională, 1926.

737. SABATINI ARTURO, Cufra e le sue genti, Rocca con n. 12 tavv. S. Casciano, Cappelli, [1936 - XIV]. e una carta geografica

738. SALL ÈS ANTOINE, En Méditerranée Orientale. de 16 photo- Italie - Sicile. Malte et Libye, illustré, Lyon, gravures Éditions du «Salut Public», 1937.

739. SCARIN EMILIO, L’insediamento umano della zona Fezzanese di Gat, Firenze, Tipografia Mariano Ricci, 1937 - XV.

740. SCHWABE KARL, 3x Afrika. Flugreisen des hindenburgpokal-Preisträgers. Nach Afrika 1933, 1934 und 1935, München, Joseph Kösel & Friedrich Pustet, 1935.

741. STRINDBERG FRIEDRICH, Abessinien im Sturm. Kleines Tagebuch aus dem ostafri- kanischen Krieg, mit 24 Aufnahmen Ber- lin, Usstein, 1936.

742. SUTHERLAND WILLIAM, Alexandrine Tinne. Een Haagsch meisje als dappere ontdek- kingsreizigster en dochter der liefde (Bint Mtacke) in Noord-Afrika. Haar leven en rei- zen, Amsterdam, Drukkerij Wed. G. Van Soest, 1935.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 96

743. TOEPLITZ MROZOWSKA EDVIGE, Visioni orien- con 80 ill. f. t. tali, prefazione di Filippo de Filippi, Mila- no, Mondadori, 1930.

744. TOPINI MARIO, La mia vita dalle Alpi al Ge- bel, Perugia, Tipografia Commerciale, 1936 - XIV.

745. TUMIATI DOMENICO, Nell’Africa romana. Tri- politania, Milano, Fratelli Treves, 1911.

746. Vademecum Africano, I, Roma, Istituto Fa- 2 copie scista dell’Africa Italiana, anno XX E.F.

747. VECCHI BERNARDO VALENTINO, Migiurtinia, Torino, Fratelli Bocca, 1933.

748. VERGANI ORIO, Riva africana, Milano, Hoe- 96 tavv. f. t. da pli, [1937 - XV]. fotografie dell’autore

749. Vigor di vita in Tripolitania (1° luglio 1925 - 31 dicembre 1926), Tripoli, Ufficio Studi e Propaganda del Governo della Tripolitania, 1927.

750. Von Tripolis nach Gadàmes, Milano, Mon- 6 copie dadori, 1939 - anno XVII dell’E.F. - IV dell’Impero.

751. WAUTHIER MAGDELEINE, Connaissance des avec 1 carte sables, du Hoggar au Tchad a travers le dans le texte et Ténéré, préface de Louis Audouin - Du- 23 gravures et breuil, suivi de notes et observations par une carte hors le capitaine Wauthier, Paris, Plon, 1934. texte

752. WAUTHIER RENÉ, Recoinnassance Saha- rienne. Exploration du Ténéré, [s. l.], 1933.

753. ZANON FERNANDO, Nella terra dell’Ebano vi- vente, Trieste, Edizioni C.E.L.V.I., 1934 - XII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 97

Storia

754. A Giuseppe Mazzini. X Marzo MCMXXII, Scritti di: Alina - Albani - Albini - Barzilai - Bortolotti - Calzaghi - Cappa - Cimbali - Chialvo - De Vincentiis - Ferrari E. - Groppa- li - Lodolini - Momigliano - Mormina - Penna - Pennesi - Sereno - Sparti - Tosti - Vitolo, ecc., Roma, Università Mazziniana, [1922].

755. ALBERTI ADRIANO, Testimonianze straniere 2 copie sulla guerra italiana 1915-1918, prefazione 2. ed. riveduta del Duce, Roma, Ufficio Storico del Co- mando Corpo di S. M., 1936 - XV.

756. ALESSI RINO, Il giovane Mussolini rievocato da un suo compagno di scuola, Milano, E- dizioni del Borghese, [1969].

757. ALEXIS ALEX, Bismarck, Milano, Corbaccio, 1939 - XVII.

758. All ’Harar nel 1885. Viaggio di Ferdinando Fernè e Umberto Romagnoli, con il diario inedito di F. Fernè, a cura di Felice Arfelli, prefazione di G. M. Sangiorgi, Bologna, Ist. Fascista dell’Africa italiana, 1938 - XVI.

759. Allocuzione di S. E. Francesco Orestano a S. 2 copie E. il Maresciallo Italo Balbo, Governatore Generale della Libia, in Tripoli, Palazzo del Governo il 16 ottobre 1938 - XVI, ore 21, [s. l.], [1938].

760. AMANTE ALBERTO, Maria Cristina di Savoia. Regina delle due Sicilie (1812-1836), Torino - Milano - Firenze - Roma - Napoli - Pa- lermo, Paravia, 1933.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 98

761. AMARI MICHELE, Storia dei musulmani di Sici- 2. ed. modifi- lia, a cura di Carlo Alfonso Nallino, I, Ca- cata e accre- tania, Romeo Prampolini, 1933 - XI. sciuta dall’autore

762. AMARI MICHELE, Storia dei musulmani di Sici- 2. ed. modifi- lia, a cura di Carlo Alfonso Nallino, II, Ca- cata e accre- tania, Romeo Prampolini, 1935 - XIII. sciuta dall’autore

763. AMATO ATTILIO, Abukir. Napoleone e l’In- ghilterra in lotta nella spedizione d’Africa, Milano, La Prora, 1936 - XIV.

764. AMBROGETTI CESARE, I fratelli Filzi, con pre- 2 copie fazione di Benito Mussolini, sotto gli au- spici dell’Associazione Nazionale Volontari di Guerra, Firenze, Vallecchi, 1935 - XIII.

765. AMBROSINI GASPARE, L’Italia nel Mediterrane- o, Foligno, Franco Campitelli, 1927.

766. AMICUCCI ERMANNO, G. B. Bottero. Giornali- documenti, sta del Risorgimento, con lettere inedite di autografi, Garibaldi, Cavour, D’Azeglio, Crispi, Rat- stampe e foto- tazzi, Lanza, Sella, Depretis, Cairoli, Bixio, grafie Brin, Boselli, ecc., Torino, Società Editrice Torinese, 1935 - XIII.

767. AMICUCCI ERMANNO, Pier Carlo Boggio caduto documenti nella battaglia di Lissa, con lettere auto- stampe foto- grafe di Camillo Cavour, Giuseppe Mazzi- grafie ni, Gioacchino Pecci, Giovanni Lanza, Marco Minghetti, Bettino Ricasoli, Quinti- no Sella, Silvio Spaventa, Costantino Ni- gra, Emilio Ollivier, Adolfo Thiers, ecc., To- rino, Società Editrice Torinese, 1937 - XV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 99

768. ANGHIERA PIETRO MARTIRE D’, Mondo nuovo libri tradotti e (De orbe novo), a cura di Temistocle Celot- collegati, con ti, Milano, Alpes, 1930. introduzione e note

769. Annali della Università di Ferrara. Numero IV, Ferrara, S.A.T.E., 1943 - XXI.

770. Annali genovesi di Caffaro e dei suoi conti- nuatori, I. Caffaro, traduzione di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e di Giovanni Mon- leone, prefazione di Achille Beltrami, Ge- nova, a cura del Municipio di Genova, 1923.

771. Annali genovesi di Caffaro e dei suoi conti- nuatori, II. Oberto Cancelliere - Ottobono Scriba, traduzione di Giovanni Monleone, Genova, a cura del Municipio di Genova, 1924.

772. Annali genovesi di Caffaro e dei suoi conti- nuatori, III. Ogerio Pane. Marchisio Scriba, traduzione di Giovanni Monleone, Genova, a cura del Municipio di Genova, 1925.

773. Annali genovesi di Caffaro e dei suoi conti- nuatori, IV. Maestro Bartolomeo e altri an- nalisti - (parte prima), traduzione di Gio- vanni Monleone, Genova, a cura del Muni- cipio di Genova, 1928 - VI.

774. Annali genovesi di Caffaro e dei suoi conti- nuatori, V. Maestro Bartolomeo e altri an- nalisti - (parte seconda), traduzione di Gio- vanni Monleone, Genova, a cura del Muni- cipio di Genova, 1928 - VI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 100

775. Annali genovesi di Caffaro e dei suoi conti- nuatori, VII. Giurisperiti e laici (parte se- conda), traduzione di Giovanni Monleone, Genova, a cura del Municipio di Genova, 1929 - VII.

776. Annali genovesi di Caffaro e dei suoi conti- nuatori, VIII. Jacopo D’Oria (parte prima), traduzione di Giovanni Monleone, Genova, a cura del Municipio di Genova, 1930 - VIII.

777. Annuario del R. Liceo - Ginnasio “Jacopo Stellini” di Udine. Anno scolastico 1929 - 30 - IX, Udine, Arti Grafiche Coop. Friulane, 1931.

778. Annuario della Reale Accademia d’Italia, VI. 1933 - 1934 - XII, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1935 - XIII.

779. Annuario . Anno scolastico 1939 - 40 XVII - XVIII E.F., Pavia, Tipografia Popolare con Legatoria, 1940 - XVIII.

780. ARDALI PAOLO, San Francesco e Mussolini, Mantova, Paladino, [s. d.].

781. ARDEMAGNI MIRKO, Il re in Africa (Cronache storico-documentarie), Milano, Mondadori, 1934.

782. ARDENS GUIDO, Come Nizza divenne france- se (Storia documentata di una cessione), Pisa, Nistri - Lischi, anno XVII.

783. ARMENGAUD PAUL-FRANÇOIS MAURICE, La Pa- avec 3 croquis cification de l’Afrique ancore insoumise, dans le texte et préface de M. le Maréchal Franchet D’Es- 3 croquis et 9 pérey, Paris, Berger-Levrault, 1930. photographies hors texte

Donazione Famiglia Paolo Balbo 101

784. ARMENGAUD PAUL-FRANÇOIS MAURICE, Quel- avec 2 croquis ques enseignements des Campagnes du et 8 photogra- Riff en matière d’aviation (1925 - 1926), phies prises en Paris, Berger-Levrault, 1928. avion

785. B ALBO FAUSTO, La biblioteca (nozioni storiche e pratiche), Lugo, Tipografia Trisi, 1907.

786. B ALBO ITALO, De Marsch naar Rome. Dagboek der Revolutie 1922, Geauto- riseerde Vertaling Uit Het Italiaansch Door Jan Acke, Met Een Inleiding Door Ir. Tony Herbert, Kortrijk, Steenlandt, [s. d.].

787. B ALBO ITALO, Diario 1922, Milano, Monda- con 27 ill. f. t. dori, 1932.

788. B ALBO ITALO, Escadrilles au-dessus de l’Atlantique. Raid Italie - Brésil, traduction de Henry Blanc, [s. l.], Nouvelles Éditions Latines, 1932.

789. BALBO ITALO, Il Fascismo e l’aviazione, dal 2 copie vol. La civiltà fascista, per cura di Giuseppe Luigi Pomba, Torino, UTET, [s. d.].

790. B ALBO ITALO, La centuria alata, Milano, con 128 ill. f. t. Mondadori, 1934 - XII. e una carta

791. B ALBO ITALO, La colonizzazione in Libia, con- ferenza tenuta nell’Adunanza pubblica della Reale Accademia dei Georgofili il 16 Aprile 1939 - XVII e pubblicata negli “Atti” Sesta Serie - Vol. V, Firenze, Tipografia Mariano Ricci, 1939 - XVII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 102

792. B ALBO ITALO, La colonizzazione in Libia, Fi- 2 copie renze, Regio Istituto Agronomico per l’Afri- ca Italiana, 1939 - XVII.

793. B ALBO ITALO, La litoranea libica, dalla Nuova 2 copie Antologia, 1° Marzo 1937 - XV, Roma, So- cietà Anonima “La Nuova Antologia”, [1937 - XV].

794. B ALBO ITALO, La litoranea libica, estratto de- gli Atti dell’VIII Convegno, tema: L’Africa, Roma, 4 - 11 Ottobre 1938 - XVI, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1940 - XVIII.

795. B ALBO ITALO, La litoranea libica, VIII Conve- gno «Volta» Roma 4-11 Ottobre 1938 - XVI, promosso dalla classe delle scienze morali e storiche, tema: L’Africa, Roma, Reale Ac- cademia d’Italia, 1938 - XVI.

796. B ALBO ITALO, Med Luftarmada Över Atlan- med 50 Illu- ten, Översättning Från Det Italienska Ma- strationer nuskriptet, Stockholm, Fahlcrantz & Co, 1933.

797. B ALBO ITALO, Sette anni di politica aeronauti- ca (1927-1933), Milano, Mondadori, 1935.

798. B ALBO ITALO, Stormi in volo sull’oceano, Mi- con 142 ill. e 3 lano, Mondadori, 1931. carte

799. B ARATTA MARIO, FRACCARO PLINIO, Piccolo a- 19 tavv. - 59 tlante storico, fasc. Secondo. Medio Evo, carte e cartine Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1936.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 103

800. B ARATTA MARIO, FRACCARO PLINIO, Piccolo a- 19 tavv. - 59 tlante storico, fasc. Secondo: Medio Evo, carte e cartine Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1938.

801. B ASTICO ETTORE, Guerra Totalitaria, lezione tenuta il XVI Dicembre 1939 - XVIII, Pa- dova, Società Cooperativa Tipografica, 1940 - XVIII.

802. B ASTICO ETTORE, L’Evoluzione dell’Arte della Guerra, II. La guerra nel secolo XX, Firen- ze, Casa Editrice Militare Italiana, [s. d.].

803. B ATTAGLIA DANTE, Patria. Antologia storica, Milano, Off. Graf. Fratelli De Silvestri, 1934 - Anno XII.

804. Battaglia della Sernaglia. 26-29 Ottobre 1918. Nel V Anniversario, [s. l.], [s. d.].

805. Battaglione Alpini “Pieve di Cadore” 24 maggio 1915 - 4 novembre 1918, Milano, Alfieri & Lacroix, [s. d.].

806. B ATTISTI EMILIO, Il 7° alpini in A. O. “Feltre” - “Pieve di Teco” - “Exilles”, Roma, 10° Reg- gimento Alpini Editore, [s. d.].

807. B EDESCHI SANTE, ALESSI RINO, Anni giovanili con 21 lettere di Mussolini, Milano, Mondadori, 1939 - di cui 2 ripro- XVII. dotte in auto- grafo e una tav. f. t.

808. B ELLUCCI RENATO, La casa del reduce Carlo 2 copie del Prete, San Paolo del Brasile, Est. Gra- fico Rossolillo, 1931 - A. IX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 104

809. B ENEDETTI GIULIO, Gli animatori. Enrico Cor- radini, Piacenza, Porta, 1922.

810. B ERGNA COSTANZO, Tripoli dal 1510 al 1850, Tripoli, Arti Grafiche, 1925.

811. B ERTACCHI GIOVANNI, Mazzini, Milano, Al- pes, 1922.

812. B ERTONI RENZO, Russia: trionfo del Fasci- smo, Milano, La Prora, 1937 - XV.

813. B ESTA ENRICO, Le Valli dell’Adda e della Me- ra nel corso dei secoli, I. Dalle origini alla occupazione grigiona, Pisa, Nistri - Lischi, anno XVIII [1940].

814. B EVILACQUA DOMENICO, G = UK = C. La lotta segreta delle navi cisterna, Roma, Pincia- na, 1936 - XIV E.F.

815. B EVILACQUA DOMENICO, La Germania ha vin- to il petrolio, prefazione di Alfredo Giarra- tana, Roma, Edizioni della rivista Traspor- ti e Lavori Pubblici, 1936 - XV E.F.

816. B IANCOTTI ANGIOLO, Cosseria e le campagne una carta geo- di guerra dal 1793 al 1796, Torino, Socie- grafica e tre tà Subalpina Editrice, 1940. tavv. f. t.

817. B INI VITANTONIO, Savoia nei secoli, Trani, Vecchi, 1934 - XII E.F.

818. B ISCOTTINI UMBERTO, La vita ed il pensiero di Cesare Balbo, Livorno, Raffaello Giusti, 1926.

819. B ISI MASO, Gli eroi. Antonio Cantore, Pia- cenza, Porta, 1922.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 105

820. B LEI FRANZ, Talleyrand, traduzione dal te- desco di Angelo Treves, Milano, Elettra, 1936 - XIV.

821. B OLLATI AMBROGIO, La Campagna Italo- Etiopica nella stampa militare Estera (pre- visioni, critiche, riconoscimenti e deduzio- ni), prefazione di Benito Mussolini, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938 - XVI.

822. B ONAVITA FRANCESCO, Mussolini svelato. O- con ritratto e rigine, sviluppo e finalità del pensiero autografo del mussoliniano, prefazione di Paolo Orano, Presidente Milano, Sonzogno, [s. d.].

823. B OSCHI GAETANO, Commemorazione del so- cio onorario Italo Balbo, Ferrara, Industrie Grafiche, 1941 - XIX.

824. B OTTAI GIUSEPPE, Italo Balbo. Discorso nel II 2 copie anniversario della sua morte per la consa- crazione al suo nome della Regia Universi- tà degli Studi di Ferrara. 28 giugno 1942 - XX, Roma, F.lli Palombi, [1942].

825. B RITTAIN HARRY, By air, with an introduc- with 88 illustra- tion by the most Hon. the Marquess of tions Londonderry, K. G. secretary of State for Air, London, Hutchinson & Co., 1933.

826. B RUERS ANTONIO, Scritti storici, Bologna, Zanichelli, 1942 - XXI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 106

827. B UGGELLI GUIDO, La riconquista di Misurata e l’azione di G. Girardini, prefazione di Maresciallo d’Italia, Udi- ne, Istituto delle Edizioni Accademiche, 1939 - XVII.

828. C ABIANCA EGIDIO, Dentro la mischia, Bolo- gna, Marino Cantelli, 1940 - XVIII.

829. C ABIATI ALDO, GRASSELLI ETTORE, Le guerre coloniali dell’Italia, Milano, Corbaccio, [1935 - XIII].

830. C ABIATI ALDO, La conquista dell’impero. Cronaca ragionata della guerra italo- abissina 1935 - 1936, Milano, Sonzogno, 1936 - XIV.

831. C ABITZA MARIA ILDEGARDE, La beata Beatrice II d’Este, Sorrento, D’Onofrio, 1933 - XI.

832. C AGGESE ROMOLO, Mirabeau, Bologna, Za- nichelli, [1924].

833. Calendario R. Esercito. XVII 1939 XVIII, Ministero della Guerra, Milano, Rizzoli, 1938 - XVII.

834. C ALLWELL CHARLES EDWARD, Gli Effetti del Dominio del Mare sulle operazioni militari da Waterloo in poi, tradotto e pubblicato per cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore, Torino, Casanova, 1898.

835. C ALZA GUIDO, La necropoli del porto di Roma nell’Isola Sacra, [Roma], La Libreria dello Stato, 1940 - XVIII E.F.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 107

836. C AMON HUBERT, Deux grands Chefs de avec hors texte guerre du XVII° siècle. Condé et Turenne, 2 plans de Paris, Berger-Levrault, 1933. l’époque et 2 cartes et dans le texte 5 cartes ou croquis

837. C ANEVARI EMILIO, COMISSO GIOVANNI, Il gene- lettere e docu- rale Tommaso Salsa e le sue campagne co- menti con 29 loniali, Milano, Mondadori, 1935 - XIII. ill., 2 autografi e 7 carte

838. C ANEVARI EMILIO, Considerazioni politico- militari sopra due anni di guerra, Quader- ni di cultura politica - serie XII, N. 1, Ro- ma, I.N.C.F., 1942 - XX.

839. C APUTO GIACOMO, Esplorazione archeologica in Libia. Da Sabratha a Cirene, estratto da «LIBIA XXV», Tripoli, Maggi, 1937 - XV.

840. C ARACCIOLO MARIO, L’Italia nella Guerra Mondiale, Roma, Edizioni Roma, anno XIII [1935].

841. C AROCCI GIAMPIERO, Storia del fascismo, Roma, Newton, 1994.

842. C ARTIA GUGLIELMO, Da Adua alla Mosa 2. ed. (1896 - 1918), prefazione dell’On. Carlo Delcroix, Catania, Spampinato e Sgroi, 1933 - XI.

843. C ARTIER RAYMOND, Il Napoleone del terzo Reich, Milano, Edizioni del Borghese, [1963].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 108

844. C ASSIUS, Un inglese difende Mussolini (The Trial of Mussolini), Milano, Edizioni Riuni- te, 1946.

845. C ASTAGNA GIAN GIACOMO, Sommari di storia militare. La guerra mondiale, Caserta, Tip. Della R. Accademia Aeronautica, 1927.

846. C AVIGLIA ENRICO, La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano, Mondadori, 1933 - XII.

847. Cenni storici sugli italiani benemeriti del Brasile rievocati in opera d’arte il XV Gen- naio MCMXXXIII all’Ambasciata presso il Quirinale (Palazzo Doria Pamphili) Roma, Roma, Novissima, [s. d.].

848. Cesare Maria Devecchi, a cura di Salvator Gotta, Milano, “Imperia” Casa Editrice del Partito Nazionale Fascista, II - 1923.

849. C ESARI CESARE, Le guerre del 1860-61 e del 1870 per l’unità d’Italia, Roma, Tiber, 1929 - VIII.

850. C ESCO-FRARE MAURO, Costanzo Ciano di ed. a cura Cortellazzo, Venezia, XVII [1939]. dell’autore

851. C HIURCO GIORGIO ALBERTO, Fascismo sene- se. Martirologio toscano dalla nascita alla gloria di Roma, Siena, Tipografia Combat- tenti, 1923.

852. C HIURCO GIORGIO ALBERTO, Storia della rivo- luzione fascista, I. Anno 1919, Firenze, Vallecchi,1929 - VII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 109

853. C HIURCO GIORGIO ALBERTO, Storia della rivo- 2 copie luzione fascista, IV. Anno 1922, Parte I, Firenze, Vallecchi, 1929 - VII.

854. C HIURCO GIORGIO ALBERTO, Storia della rivo- 2 copie luzione fascista, V. Anno 1922, Parte II, Firenze, Vallecchi, 1929 - VII.

855. C IARLANTINI FRANCO, Il capo e la folla, Mila- no, Sonzogno, 1935 - XIII.

856. C IARLANTINI FRANCO, Incontro col Nord Ame- rica, Milano, Alpes, 1929.

857. C ILIBRIZZI SAVERIO, Storia Parlamentare Poli- tica e Diplomatica d’Italia. Da Novara a Vit- torio Veneto, I. 1848 - ’49 - 1870, Milano - Roma - Napoli, Società Ed. Dante Alighie- ri, 1923.

858. C ODIGNOLA ARTURO, La giovinezza di G. con 15 ill. f. t. Mazzini, Firenze, Vallecchi, 1926.

859. C ODIGNOLA ARTURO, Rubattino, Bologna, Cappelli, 1938 - XVI.

860. Collezione dei grandi discorsi. 9 settembre. Goering agli operai della R. B. W. - 19 set- tembre. Hitler al popolo di Danzica - 20 settembre. Chamberlain ai Comuni - 21 settembre. Daladier alla radio - 23 settem- bre Mussolini alla Decima Legio, a cura del Ministero della Cultura Popolare, Roma, Novissima, anno XVII.

861. Con i nostri morti in testa. 20 dicembre 3 copie 1920 - 20 dicembre 1935, a cura di Giu- seppe Ravegnani, S.A.T.E., Ferrara, 1935 - XIV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 110

862. C ONRAD JOSEPH, Sous les yeux d’Occident, traduit de l’anglais par Philippe Neel, Pa- ris, Gallimard, 1920.

863. C ONSIGLIO ALBERTO, Scipione e la conquista con 32 ill. e 4 del Mediterraneo, Milano, Fratelli Treves, cartine f. t. 1937 - XVI.

864. C ONTI GIOVANNI, La repubblica romana del 1849. Studio storico politico, Roma, Libre- ria Politica Moderna, 1920.

865. C ORNI GUIDO, Riflessi e visioni della grande guerra in Albania. Diario di un ufficiale, Milano, Alpes, 1928.

866. C ORÒ FRANCESCO, Settantasei anni di domi- nazione turca in Libia, Tripoli, Maggi, 1937 - XVI.

867. C ORPACI FRANCESCO, I partiti politici in Italia dalla destra alla grande guerra. 1861- 1918, Messina - Milano, Giuseppe Princi- pato, 1939 - XVII.

868. C ORRADINI ENRICO, La riforma politica in Eu- ropa, Milano, Mondadori, 1929.

869. C ORREIA FÉLIX, Quem vem là? Gente de paz! Gente de guerra..., Lisboa, Edição Do Autor, 1940.

870. C USIN FABIO, Il confine orientale d’Italia nel- la politica europea del XIV e XV secolo. II, Milano, Giuffrè, 1937 - XV.

871. Custoza e altri scritti inediti del Gen. Enrico con ill. Cosenz e ricordi vari sullo stesso, a cura e con proemio di Francesco Guardione, Pa- lermo, Reber, 1913.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 111

872. D ’ALESSANDRO LUIGI, In Tunisia. Dall’oc- cupazione francese agli accordi di Roma, [Tripoli], Maggi, [s. d.].

873. D ’AMBRA LUCIO, Le cinque Italie, Roma, Sa- pientia, 1931 - IX.

874. D ’AMBROSIO GELSOMINO, Emanuele Filiberto di Savoia. Duca d’Aosta, Napoli, C.L.E.T., [s.d.].

875. D ’AROMA NINO, Il popolo nel Fascismo, Ro- ma, Pinciana, [s. d.].

876. D ’AVILA ELEMO, Il re invitto. Pagine di gloria sabauda, Roma, Cenacolo, anno XVI [1937].

877. D ALL’AQUILA ALIGI, Italo Balbo, seguito da: Il 2 copie forzamento dei Dardanelli, Roma, Novis- sima, 1943 - XXI.

878. D E ANNA LUIGI, Aperçu de l’histoire de la ci- 12. éd. entière- vilisation française et belge depuis les ori- ment refondue gines jusqu’a nos jours, Florence, Bempo- rad, 1927.

879. D E AZURARA GOMES EANNES, Chronica do descobrimento e conquista de Guiné, escrita por mandado de el rei D. Affonso V, sob a direcção scientifica, e segundo as instrucções do illustre infante D. Henrique; fielmente trasladada do manu- scrito original contemporaneo, que se conserva na Bibliotheca Real de Pariz, e dada pela primeira vez á luz per diligencia do Visconde da Carreira, Enviado Extra- ordinario, e Ministro Plenipotenciario de S. Majestade Fidelissima nel corte de França; precedida de uma introduçcao, e illustrada com algumas notas, pelo Visconde de Santarem, Socio de Academia real das Sciencias de Lisboa, e de um

Donazione Famiglia Paolo Balbo 112

grande numero d’Academias e Sociedades sabias em Hespanha, França, Italia, Inglaterra, Hollanda, Suecia, e America, etc.; e seguida d’um glossario das palavras e phrases antiquadas e obsoletas, Pariz, Aillaud, 1841.

880. D E BASILY NIKOLAJ, La formazione dello Sta- to Sovietico. La Russia sotto il dominio so- vietico, traduzione di Anna Quagliata, Mi- lano, Fratelli Bocca, 1939 - XVII.

881. D E CARLO EUGENIO, Albori e fiamme di liber- con XVIII ill. tà nel Leccese. Note ed episodi di storia lo- cale (dal Risorgimento al Fascismo), prefa- zione dell’On. Piero Bolzon, Roma, Tip. Consorzio Nazionale, 1935 - XIII.

882. D E LAUGIER CESARE, Concisi ricordi di un soldato napoleonico, a cura di Raffaele Ciampini, Torino, Einaudi, 1942 - XX.

883. D E LOOZ-CORSWAREM ARNOLD, La première livre de bord de liaison aérienne Belgique - Congo par la l’aller et du re- Libye, préface du Général Baron Wahis, tour avec photo- Anvers, Les Editions du Parc, 1938. graphies du raid

884. D E MACEDO-SOARES JOSÉ ROBERTO, Hes- panha, prefacio do Exmo. Senhor Duque De Alba, Ministro de Estado (relações ex- teriores da Hespanha, Madrid - Barcelo- na - Buenos Aires, Compañia Ibero-Ame- ricana De Publicaciones (S. A.), [s. d.].

885. D E VECCHI CESARE MARIA DI VAL CISMON, O- rizzonti d’Impero. Cinque anni in Somalia, Milano, Mondadori, 1935 - XIII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 113

886. D EMETRIO, La politica estera di Mussolini, [Milano], Off. Tip. E. Lazzari e C., [s. d.].

887. D I CASTELNUOVO ARTURO, 1830. 1930. Il centenario di un regno. Il Belgio, Roma, S. A. Industrie Grafiche, [1930 - VIII].

888. D I MARZIO CORNELIO, La Turchia di Kemal, Milano, Alpes, 1926.

889. D I MARZIO CORNELIO, Viaggi senza orario, Roma, Libreria del Littorio, [s. d.].

890. Diego Manganella. Vice console di sua Mae- stà, nei ricordi di Pietro Mascagni, Piero Parini, Aldo Rossigni, Giannino Antona- Traversi, Antonio Cippico, Roberto For- ges-Davanzati, Guido Milanesi, Silvio d’Amico, Alessandro de Stefani, Gino Roc- ca, Manlio Séstito, Alberto Donaudy, Gae- tano Campanile-Mancini, Paolo Vita-Finzi, Alfredo de Donno, Nicola d’Aloisio, Giacin- to Cottini, Giovanni Ansaldo, A. Cattani, Walter Vaccai - e del Padre Suo, Roma, Arte della Stampa, 1931.

891. D INALE OTTAVIO, Tempo di Mussolini, Mila- no, Mondadori, 1934 - XII.

892. Documentario di una tipografia della rivolu- zione fascista, con note di Pietro Valgiusti, Firenze, Tip. Fascista del Cav. Uff. Pietro Valgiusti, [s. d.].

893. Documenti antichi dell’Africa italiana, I. Ci- renaica, fasc. I. Gaspare Oliverio, La stele di Tolomeo Neòteros re di Cirene, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1932 - X.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 114

894. Documenti della crudeltà polacca, raccolta di materiale documentario, curata e pub- blicata dal centro tedesco di informazioni per incarico di Ministero degli Esteri del Reich, a cura di Hans Schadewaldt, Ber- lino, Volk und Reich, 1940.

895. Documenti polacchi sui precedenti della Guerra, a cura del Ministero degli Esteri del Reich, Prima Serie, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1940.

896. D OLTRAS OLIVERAS ESTEBAN,TARIN-IGLESIAS con 38 ill. JOSÈ, Narvik. Una pagina per la storia di questa guerra, trad. di Angelo Manga- niello, Milano, Sperling & Kupfer, 1943 - XXI.

897. D OSI GIUSEPPE, Storia d’un commissario di Memoriale auto- polizia (1913 - 1938), Roma, 1938. biografico riserva- to, stampato co- me manoscritto a cura della fami- glia

898. D RAGO FURIO, Passi nel deserto, Torino, Fratelli Ribet, 1929.

899. D UBLY HENRY-LOUIS, Lyautey-le-Magicien, Lille, Valentin Bresle, 1931.

900. D UCATI PERICLE, Gli scavi d’Italia, Firenze, NEMI, [1931].

901. E LCI SILVIO, Breve storia della Spagna, Ro- ma, Mediterranea, 1942 - XX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 115

902. Emanuele Filiberto, IV centenario di Ema- nuele Filiberto e X anniversario della vit- toria, a cura del Comitato, Torino, Lattes, 1928 - VI.

903. E NRIQUEZ NELLO, La Spagna risorge. Dalla follia sanguinaria alla riscossa nazionale, Milano, La Prora, 1937 - XV.

904. E RCOLE FRANCESCO, Pensatori e uomini d’azione. Dante - San Francesco - Savona- rola - Bartolo - Machiavelli - Guicciardini - Carlo Alberto - Garibaldi - Cavour - Crispi - Oriani - Carducci - Corradini - Venezian, Milano, Mondadori, 1935 - XIII.

905. F AJANS ROMAN, Wskrzeszone Dzieło Ceza- 5 copie rów (z podróży po Libji), Przedmowa mar- 20 fotografjami szałka Italo Balbo, Warszawa, Instytut Wydawniczy “Bibljoteka Polska”, 1935.

906. F ANCIULLI GIUSEPPE, Glorie d’Italia. Libro per testate e fregi di la gioventù italiana sotto ogni cielo, prefa- F. Melis-Marini e zione di Piero Parini, Torino, Società Edi- 50 tavv. f. t. trice Internazionale, 1937 - XVI.

907. Fascist Era Year XV, Roma, Fascist Confe- deration of Industrialist, 1937.

908. F ASOLI GINA, I Bentivoglio, Firenze, NEMI, 1936.

909. F EDERZONI LUIGI, Umanità e poesia di Italo 2 copie Balbo, dalla Nuova Antologia 16 Luglio 1940 - XVIII, Roma, Società Anonima “La Nuova Antologia”, [1940 - XVIII].

910. F ELICI OSEA, Terra nostra di Cirenaica, Ro- ma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, 1932.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 116

911. F ERRARIO CARLO, La difesa del Pasubio e del Corno Battisti, Roma, Tipografia Regiona- le, 1936 - XIV.

912. F ETTARAPPA SANDRI CARLO, La guerra sotto le con 55 ill. f. t. e 1 stelle. Episodi di guerra alpina: Stelvio - cartina, Ortler - Cevedale - San Matteo (1915- 1918), Torino, Casanova, 1929 - VII.

913. F IORAVANZO GIUSEPPE, La Guerra sul Mare e la Guerra Integrale, I. Concetti fondamen- tali, Torino, Tipografia E. Schioppo, 1930.

914. F OSCHINI ANTONINO, Cesare, Milano, Omero Marangoni, 1936 - XIV.

915. F OSSANI IVANOE, Giovanni Marinelli, Roma, Fratelli Palombi, Anno X E.F.

916. F RACCAROLI ARNALDO, In Cirenaica con i sol- dati, con 118 incisioni fuori testo, Milano, Fratelli Treves, 1913.

917. F RACCAROLI ARNALDO, L’invasione respinta (aprile - luglio 1916), Milano, Fratelli Tre- ves, 1916.

918. F RANCHINI VITTORIO, Vittorio Locchi, Figline Valdarno, Edizione del Dopolavoro, [1937 - XV].

919. Franco Michelini Tocci. S. Tenente degli Al- pini, [s. l.], Tipografia dell’Unione Editrice, [s. d.].

920. F RANK REINHARD, British tyranny in India, Berlin, 1940.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 117

921. F RERI ORLANDO, Napoleone in lotta con i nemici interni ed esterni nel 1814-1815. Le conseguenze delle discordie interne, Tori- no, STEN, 1932.

922. F RUSCI LUIGI, In Somalia sul fronte meridio- nale, Bologna, Cappelli, 1936 - XV.

923. F UGASSA ARRIGO, Nelson, Milano, Corbac- cio, 1931.

924. G ABELLI OTTONE, La Tripolitania dalla fine della guerra mondiale all’avvento del fa- scismo, I, Intra, Airoldi, 1937 - XV.

925. G AGGIA MARIO, Documenti inediti su Panfilo castaldi, feltre, Stabilimento Tipografico «Panfilo Castaldi», 1935.

926. G ALLUCCI SAVERIO, La Somalia italiana, Mi- lano, Scuola Tipografica Istituto Pavonia- no Artigianelli, 1936 - XIV.

927. G ARIBALDI EZIO, Rapporto alle Camicie Ros- se, a cura dell’Ufficio Stampa e Propagan- da della Federazione Naz. Volontari Gari- baldini, [s. l.], A.T.E.N.A., [s. d.].

928. G ASPERONI GAETANO, Il Fascismo nella scuo- la, Milano, Mondadori, 1929 - VII.

929. G ATTI LUIGI, Bertinoro. Notizie storiche, pre- fazione di Paolo Amaducci, Forlì, Tipogra- fia del Littorio, anno XVI [1938].

930. G ENTIZON PAUL, La conquista dell’Etiopia, con 9 cartine e traduzione di Valentino Brosio, Milano, 28 tavv. f. t. Hoepli, 1937 - XV.

931. G HISI ENRICO, Il tricolore italiano (1796- 1870), Milano, Rizzoli, 1931 - IX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 118

932. G IACCARDI ALBERTO, La conquista di Tunisi. Storia diplomatica dal Congresso di Berlino al trattato del Bardo, presentazione di Francesco Salata, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, [1940 - XVIII].

933. G IANNINI AMEDEO, L’Albania dall’indipen- denza all’unione con l’Italia. 1913-1939, [s. l.], Istituto per gli Studi di Politica In- ternazionale, [1940 - XVIII].

934. G IANNINI AMEDEO, L’ultima fase della que- stione orientale (1913-1939), [s. l.], Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1941 - XIX.

935. G IARDINO GAETANO, Quaderno n. 1. La sor- presa delle armate italiane nel giugno 1918, Roma, La Rassegna Italiana, 1934 - XII.

936. G IARDINO GAETANO, Quaderno n. 2. Le sor- prese della storia nella battaglia del giugno 1918, Roma, La Rassegna Italiana, 1934 - XIII.

937. G IARDINO GAETANO, Quaderno n. 4. Il fuoco del Grappa e la documentazione austriaca (15 giugno 1918), Roma, La Rassegna Ita- liana, 1935 - XIII.

938. G IDE ANDRÉ, Retour de l’U.R.S.S., Paris, Gallimard, 1936.

939. G IOVANNETTI EUGENIO, L’ultimo volo. Vita e- roica del generale Cagna, seguito da: Bombe su Gibilterra, Roma, Novissima, 1942 - XX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 119

940. Giovanni Giurati, a cura di Ugo Giannatta- sio, Milano, “Imperia” Casa Editrice del Partito Nazionale Fascista, 1923.

941. G IOVANNUCCI FRANCESCO SAVERIO, Il proble- ma austriaco e l’Italia, Roma, Libreria Cremonese, 1934 - XII.

942. G IUDICI PAOLO, Maurizio Sacchi e la 2a spe- dizione Bòttego, Pavia, Mario Ambaglio, 1935 - XIII.

943. G ORDINI GIUSEPPE, Capi di Arditi. Baseggio. Vagliasindi. Freguglia, Piacenza, Porta, 1922.

944. G ORGOLINI PIETRO, La rivoluzione Fascista, prefazione di Michele Bianchi, discorsi po- litici di Benito Mussolini, Torino, Silve- strelli & Cappelletto, 1923.

945. G ORI FERNANDO, Cammini del sud, Milano, La Prora, 1939 - XVII.

946. G OZI MANLIO, Terra di San Marino. Leggen- nuova ed. inte- de e storia, Milano, Giovanni Bolla, 1934. ramente rifatta e ampliata con 48 ill. f. t.

947. G RAY EZIO MARIA, Crescendo di certezze, Roma, Pinciana, 1930 - VIII.

948. G RAY EZIO MARIA, Dopo vent’anni il Fasci- smo e l’Europa, a cura del P. N. F., [s. l.], Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, anno XXI E.F.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 120

949. G RAY EZIO MARIA, Francesco Caracciolo, di- scorso tenuto a Napoli il 1° Ottobre 1936 - a. XIV da Ezio Maria Gray, Urbino, Regio Istituto d’Arte per il Libro, [s. d.].

950. G RAY EZIO MARIA, Il santo di ferro. San Carlo Borromeo, Novara, Cattaneo, 1938 - XVI.

951. G RAY EZIO MARIA, Noi e Tunisi. Come per- demmo Tunisi, come costruimmo la Tuni- sia, Milano, Mondadori, 1939 - XVII.

952. G RAZIOLI FRANCESCO SAVERIO, In guerra coi fanti d’Italia, Roma, Libreria del Littorio, VIII.

953. G RIERSON JOHN, High Failure, solo around the artic air route, London - Edinburgh - Glasgow, William Hodge & Company, 1936.

954. G RILLI ALFREDO, “La Romagna” e Renato Serra, con lettere edite e inedite, Ferrara, S.A.T.E., 1934 - XII.

955. G ROBER JULIUS, Der weiße Mensch in Afrika und Südamerika. Eine bioklimatische und staatwirtschaftliche Untersuchung, mit 2 farbigen Karten, Jena, Gustav Fischer, 1939.

956. G UARNIERI LYNO, Fascismo e coscienza. Cenni storici e principi morali, prefazione di Pietro Niccolini Senatore del Regno, Ferrara, Industrie Grafiche, 1927 - VI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 121

957. G UARNIERI LYNO, Processo alla storia roma- na, prefazione di Giuseppe Tassinari, Roma, Flamma, [s. d.].

958. G UIBON ALICE, Au volant sur la Transli- avec 5 cartes et byenne, Dieppe, La Floride, [1939]. 24 ill. de l’auteur

959. G UIDI GIACOMO, La villa del Nilo, estratto dalla rivista «Africa italiana», Vol. V, Gen- naio - Giugno 1933 - XI, Num. 1-2, Ber- gamo, Officine dell’Istituto Italiano d’Arte Grafiche, 1933 - XI.

960. H AYWARD FERNAND, Léon XIII, lettre-préface de son Eminence le Cardinal Alfred Bau- drillart de l’Acadèmie Française, Recteur de l’Institut Catholique de Paris, Paris, Bernard Grasset, 1937.

961. H ERFORT PAULE, Echec au Lion, Paris, Bau- dignere, 1938.

962. H ERMANIN FEDERICO, Rome au moyen age, traduction française de Maxime Formont , Paris, Nilsson, 1927.

963. Hitler allo Sport Palast. 30 gennaio 1940, a cura del Ministero della Cultura Popolare, Roma, Novissima, [s. d.].

964. H ODSON ARNOLD, Nel regno del leone (il sud corredato di ill. e ovest etiopico), traduzione di Elsa di San di una cartina Marzano, Tivoli, Officine Grafiche Mante- geografica ro, 1936 - XIV.

965. H ORY ETELKA, Eroi transilvani con Garibaldi, traduzione dall’orig. ungherese di Silvino Gigante, Milano, Associazione Amici del- l’Ungheria, 1932 - X.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 122

966. Hubert Lyautey e la conquista del Marocco, 6 copie Roma, Tipografia Editrice Italia, 1935 - XIII.

967. I capi di S. M. dell’esercito. Giuseppe Vacca- ri, Roma, Tipografia Regionale, [1938 - Anno XVI].

968. I Partigiani ferraresi. L’attività dell’orga- nizzazione Maffi-Gargioni. Relazione, Fer- rara, Società Anonima Tipografica Emilia- na, 1945.

969. Il breviario della guerra vittoriosa, Firenze, Bemporad, [s. d.].

970. Il canale di Suez nella storia, nell’econo- mia, nel diritto, a cura dell’Ufficio Studi dell’Istituto per gli Studi di Politica Inter- nazionale, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1935 - XIV.

971. Il discorso del Führer tenuto nel Palazzo dello Sport il 30 gennaio 1940, [s.l., s.e., s.d.]

972. Il duca d’Aosta cittadino della riscossa itali- ca, prefazione di Giovanni Giurati, a cura di E. M. Gray, Milano, Ente Autonomo Stampa, [IX].

973. Il Lloyd triestino. Contributo alla Storia Ita- liana della Navigazione Marittima, Milano, Mondadori, 1938 - XVI.

974. In memoria del Dottor Giuseppe Meschini, Mantova, “La Voce di Mantova”, anno XIII E.F.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 123

975. In memoria di Enrico Vanni, Ferrara, 1929.

976. IORGA NICOLAE, Credinţa mea. Cuvântări ţinute in centrele ţării la luarea in primire a guvernului, Bucareşti, Regia M. O., Im- primeria Naţională, 1931.

977. Italo Balbo. Lavoro e milizia per la nuova Italia, commento di Giuseppe Bottai, Roma, Giorgio Berlutti, [s. d.].

978. JORI ILIO, La “Casa militare” alla corte dei con 52 tavv. f. t. Savoia. Notizie storico-organiche (1554 - 1927), Roma, Provveditorato Generale dello Stato, 1928 - VI.

979. JOSÌA ANGELO, Poema Africano, Milano, Quaderni di Poesia, [1939 - XVII].

980. KESSEL JOSEPH, Mermoz, Paris, Galli- mard, 1938.

981. L’Africa orientale italiana e il conflitto italo- 2. ed. aggiornata etiopico, studi e documenti raccolti e or- e completata, 9 dinati da Tomaso Sillani direttore della carte e piante - «Rassegna Italiana», prefazione del mare- 27 ill. sciallo d’Italia Emilio de Bono, Roma, La Rassegna Italiana, 1936 - XIV.

982. L’avvento del Fascismo. Cronache ferrare- si, Ferrara, S.T.E.T., [1922].

983. L’edizione nazionale degli scritti di Giu- seppe Mazzini e il protocollo della Giovine Italia, Imola, Cooperativa Tipografico- Editrice Paolo Galeati, 1937 - XV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 124

984. L ’empire colonial français, Alger, Travaux nord-africains (La Journée nord-africa- ne), 1937.

985. L ’esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918), III. Le operazioni del 1916, Tomo 2°. Offensiva austriaca e controffen- siva italiana nel Trentino - Contemporanee operazioni sul resto della fronte (maggio - luglio 1916) (narrazione), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1936 - XIV.

986. L ’esercito italiano nella Grande Guerra 2 copie (1915-1918), III. Le operazioni del 1916, Tomo 2°-bis. Offensiva austriaca e controf- fensiva italiana nel Trentino - Contempo- ranee operazioni sul resto della fronte (maggio - luglio 1916) (documenti), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1936 - XIV.

987. L ’esercito italiano nella Grande Guerra 2 copie (1915-1918), III. Le operazioni del 1916, Tomo 3°. La battaglia di Gorizia - L’of- fensiva autunnale - Contemporanee azioni sul resto della fronte (agosto - dicembre 1916) (Narrazione), Roma, Istituto Poligra- fico dello Stato, 1937 - XV.

988. L ’esercito italiano nella Grande Guerra 2 copie (1915-1918), III. Le operazioni del 1916, Tomo 3°-bis. La battaglia di Gorizia - L’offensiva autunnale - Contemporanee a- zioni sul resto della fronte (agosto - dicem- bre 1916 (Documenti), Roma, Istituto Poli- grafico dello Stato, 1937 - XV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 125

989. L ’esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918), IV. Le operazioni del 1917, Tomo 1°-bis. L’ampliamento dell’esercito nell’anno 1917. Gli avvenimenti dal genna- io al maggio (Documenti), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939 - XVIII.

990. L ’esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918), IV. Le operazioni del 1917, Tomo 1°. L’ampliamento dell’esercito nel- l’anno 1917. Gli avvenimenti dal gennaio al maggio (Narrazione), Roma, Istituto Po- ligrafico dello Stato, 1940 - XVIII.

991. L ’esercito italiano nella grande guerra Panorami tot. 1915-1918, III, Tomo 2°-ter (maggio luglio voll. 11 1916), Panorami 2-8, Tomo 3°-ter (agosto - dicembre 1916), Panorami 5; 8-10, [s. l.], [s. d.].

992. L ’Impero (A.O.I.), studi e documenti raccolti 15 carte e grafici e ordinati da Tomaso Sillani direttore del- la «Rassegna Italiana», prefazione del Ma- resciallo d’Italia duca di Addis Abeba, Roma, La Rassegna Italiana, 1937 - XVI.

993. L ’Italia e il Levante, studi e documenti rac- 3 carte e piante - colti e ordinati da Tomaso Sillani direttore 16 tavv. f. t. della «Rassegna Italiana», sotto gli auspici dell’ente autonomo «Fiera del levante» di Bari, Roma, La Rassegna Italiana, 1934 - XII.

994. L ’U.R.S.S et le désarmement, Bureau de deuxiéme édition, l’Entente Internationale contre la III° In- complétée et re- ternationale, Genève, 1932. fondue

Donazione Famiglia Paolo Balbo 126

995. La campagna 1935 - 36 in Africa orientale, I. La preparazione militare, Roma, Tipo- grafia Regionale, 1939 - XVII.

996. La civiltà fascista illustrata nella dottrina e nelle opere, per cura di Giuseppe Luigi Pomba, da Mario Alberti, Dino Alfieri, Er- manno Amicucci, Margherita Armani, Ita- lo Balbo, Enrico Bazan, Emilio Bodrero, Giuseppe Bottai, Vittorio Cian, Luigi Col- lino, Giacomo Di Giacomo, Cornelio Di Marzio, Guido Di Nardo, Lando Ferretti, Giovanni Gentile, Balbino Giuliano, Pietro Gorgolini, Luigi Madaro, Maffio Maffii, Maurizio Maraviglia, Arturo Marescalchi, Agostino Margara, F. T. Marinetti, Vin- cenzo Morello, Gino Olivetti, Sergio Pa- nunzio, Umberto Renda, Alfredo Rocco, Giuseppe Rollini, Edmondo Rossoni, Giu- seppe Saitta, Margherita Sarfatti, Andrea Torre, Gioacchino Volpe, Fulvio Zugaro, Torino, UTET, 1928.

997. La Guerra Mondiale. 1914-1918, compila- zione dell’Archivio di Stato Germanico, traduzione del Generale di C. d’A. Ambro- gio Bollati, X. Le operazioni dell’anno 1916 fino al cambiamento nel Comando Supre- mo, Roma, Libreria dello Stato, 1938 - XVI.

998. La guerre navale racontée par nos amiraux, Paris, Schwarz, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 127

999. La Libia in venti anni di occupazione italia- 4 carte e piante - na, studi e documenti raccolti e ordinati 16 tavv. f. t. da Tomaso Sillani direttore della “Rasse- gna Italiana”, con la collaborazione di Gennaro E. Pistolere, prefazione di Emilio de Bono, Roma, La Rassegna Italiana, 1933 - XI.

1000. La Marcia su Roma, a cura di Asvero Gra- 2 copie velli, Roma, Nuova Europa, [1934 - XII E.F.].

1001. La Moda a Venezia nel Secolo XVIII, note di G. Morazzoni, edite a cura de l’Asso- ciazione Gli Amici del Museo Teatrale alla Scala, Milano, 1931 - X.

1002. La nuova Italia d’Oltremare. L’opera del fa- 791 riproduzioni scismo nelle colonie italiane, notizie, dati, fototipiche, 189 documenti raccolti d’ordine di S. E. Emilio carte geografiche de Bono, Ministro delle Colonie, e coordi- e topografiche, nati a testo, con riferimenti d’indole gene- 159 rappresenta- rale, da Angelo Piccioli, prefazione di Be- zioni grafiche nito Mussolini, Milano, Mondadori, 1934 - XII.

1003. La Palestra Ginnastica “Ferrara”. Nel cin- 2 copie quantennio della fondazione. 1879 - 1929, Ferrara, S.A.T.E., 1930.

1004. La patria italiana, a cura di Armando Lodo- lini, Roma, 1957.

1005. La regia Accademia Navale. 1881 - 1931, [s. l.], Tipografia della Regia Accademia Navale, 1931 - X.

1006. L AMBERTI SORRENTINO, Questa Spagna. Av- venture di una coscienza, Roma, Edizioni “Roma”, anno XVII [1939].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 128

1007. L AREDO DE MENDOZA SAVERIO, La carlinga Armoniosa. Antologia d’Ali e d’Ardore, pubblicata con l’auspicio del R. Aero Club D’Italia, Milano, Ceschina, 1929.

1008. L AVAGETTO AROLDO, La vita eroica del Capi- tano Bottego (1893 - 1897), Milano, Mon- dadori, 1934.

1009. Le livre d’or des troupes du Levant. 1918 - 1936, [s. l.], Atelier Typographique des Troupes du Levant, 1937.

1010. Le operazioni militari in Egitto e Palestina. Dall’apertura delle ostilità con la Germania fino al giugno 1917, relazione ufficiale in- glese sulla Grande Guerra in base a do- cumenti ufficiali e sotto la direzione dell’ufficio storico del Comitato per la Di- fesa Imperiale, I. Narrazione e allegati, compilato dal Ten. Gen. Sir Giorgio Mac- munn e dal Capitano Cirillo Falls, tradot- to a cura dell’ufficio storico dello stato maggiore italiano, Roma, 1937 - XV.

1011. L EFEVRE RENATO, Terra nostra d’Africa (1932 - 1935), Milano, Istituto per gli Stu- di di Politica Internazionale, [1942 - XX].

1012. L ESSONA ALESSANDRO, Scritti e discorsi colo- niali, Milano, Arte e Storia, 1935 - XIV.

1013. Lettere concernenti l’esiglio di Girolamo Ba- ruffaldi seniore, edite da Patrizio Antolini, dal vol. XXV degli «Atti e memorie» della Deputazione Ferrarese di Storia Patria, Ferrara, Tipografia Sociale - Eredi G. Zuf- fi, 1923.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 129

1014. L EVI NAIM RENZO, Figure di scorcio, Firenze, La Vangheggia, 1934 - XII.

1015. L ISCHI DARIO “DARIOSKI”, Sotto i segni del Lit- torio, Pisa, Nistri - Lischi, XI.

1016. L ISCHI DARIO , Il taglio della scu- re. Cinque anni di battaglie fasciste, Firen- ze, Vallecchi, [s. d.].

1017. L ISCHI DARIO, La marcia su Roma con la co- lonna “Lamarmora”, Firenze, Società Edi- trice “Florentia”, 1923.

1018. L IVIUS, Da Gorrahei a Neghelli, Roma, Pin- ciana, 1936 - XIV.

1019. L IVIUS, Dal Mareb a Macallè, Roma, Pincia- na, XIV.

1020. L IVIUS, Dalla occupazione di Assab alla conquista di Cufra, Roma, Pinciana, 1936 - XIV.

1021. L IVIUS, L’Etiopia contro l’Italia, Roma, Pinciana, 1936 - XIV.

1022. L IVIUS, La preprazione della guerra con l’Etiopia, Roma, Pinciana, 1936 - XIV.

1023. L IVIUS, Le quattro battaglie sul fronte setten- trionale e la conquista di Addis Abeba, Roma, Pinciana, 1936 - XIV.

1024. L ONG BRECKINRIDGE, Genesis of the Consti- tution of the United States of America, New York, The Macmillan Company, 1926.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 130

1025. M ALAPARTE CURZIO, L’Italie contre l’Europe, traduit de l’italien par M.-Y. Lenoir, prè- face de Benjamin Crèmieux, Paris, Alcan, 1927.

1026. M ALATESTA MARIO, Dall’Impero degli Zar al Governo dei Sovieti, I, Roma, Tiber, 1929 - VII.

1027. M ANCUSO UMBERTO, Roma e voi. L’Urbe di 150 ill., un itine- Augusto rievocata. Il carme secolare resti- rario topografico, tuito alla gioventù italiana, con una pre- una pagina mu- sentazione di Carlo Formichi vice presi- sicale dente della Reale Accademia d’Italia, Mi- lano, Bompiani, 1937-XV - 1938-XVI.

1028. M ANDEL ROBERTO, La guerra aerea, Milano, L’editoriale moderna, 1931.

1029. M ANDILLO ENRICO, Colonie e imperi, Genova, Tipografia nazionale, [s. d.].

1030. M ARANINI PAOLO, I martiri. Cesare Battisti, Piacenza, Porta, 1922.

1031. M ARIANI PIETRO, Le tre giornate di Roma. Il con 61 ill. e 2 xi- Fascismo al potere, cronistoria del- lografie di Adolfo l’avvento fascista, Roma, Studio Editoriale de Karolis Romano, 1922.

1032. M ARINO ANTONIO, Italia ed Abissinia. Il pas- sato - Il presente - Le speranze, Bengasi, Stab. Tip. Francesco Azzaro, 1935 - XIII.

1033. M ARPICATI ARTURO, Fiume, Firenze, NEMI, [s. d.].

1034. M ARPICATI ARTURO, Nella vita del mio tempo, Bologna, Zanichelli, 1934 - XII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 131

1035. M ARPICATI ARTURO, Uomini e fatti del mio tempo, Torino - Milano - Genova - Parma - Roma - Catania, Società Editrice Interna- zionale, [1942 - XXI].

1036. M ARRONI CESARE, Mazzinianesimo e Fa- scismo, Lucca, Rinascenza Italica, 1925.

1037. M ARTINEZ CAMPOS CARLOS, La ocupacion del Fezzan por las tropas Italianas (1929-30), memoria descriptiva presentada a la superioridad por el Comandante de Artil- leria Carlos Martinez de Campos y Serra- no Conde de Llovera, agregado militar en Roma, diplomado de E. M. y correspon- diente de la Academia de la Historia, Madrid, Tipografia del Mémorial de Artilleria, 1931.

1038. M ASSANI GIUSEPPE, La sua terra, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1936 - XV - I dell’Impero.

1039. M AUROIS ANDRÉ, Disraeli, trad. di Maria trad. autorizzata Martone Napolitano, Milano, Corbaccio, 1931.

1040. M AUROIS ANDRÉ, Storia d’Inghilterra, Mila- no, Mondadori, 1954.

1041. Mazzini e l’Azione Repubblicana e Socia- lista a Montecitorio, Ravenna, Chiaris- simo Maldini, [1906].

1042. M ELCHIORI ALESSANDRO, Il cammino della Rivoluzione, Roma, S.A. Tipografica G. Luzzati, 1933 - XII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 132

1043. M ELCHIORI ALESSANDRO, L’Impero Fascista e i tradimenti francesi, Roma, Arti Grafiche Trinacria, 1939 - XVII.

1044. M ELCHIORI ALESSANDRO, La voce della Bo- scaglia, Roma, Soc. An. Tipografica G. Luzzatti, anno XVI.

1045. M ERCATALI ENRICO, La guerra europea. Cro- nistoria illustrata degli avvenimenti, I-III, Milano, Sonzogno, [s. d].

1046. M ERIANO FRANCESCO, La riconquista della Tripolitania, Milano, “Imperia” Casa Edi- trice del Partito Nazionale Fascista, 1923.

1047. M ESSEDAGLIA LUIGI, Giambattista Morgagni. Discorso commemorativo pronunciato nel Teatro Comunale di Forlì il 24 maggio 1931 - IX, Forlì, a cura del Comune, 1931 - IX E.F.

1048. M ICALETTI RAFFAELLO, Sangue italiano in E- tiopia, prefazione di Eugenio Coselschi, Firenze, Vallecchi, 1933 - XI.

1049. M ICALETTI RAFFAELLO, Sangue italiano in E- tiopia, prefazione di Eugenio Coselschi, Firenze, Vallecchi, 1933 - XI.

1050. M INISTERO DELLA GUERRA, Almanacco R. E- sercito. 1939 XVIII 1940, Milano, Rizzoli, [1939 - XVII].

1051. M ISSIROLI MARIO, Cosa deve l’Italia a Musso- lini, Roma, Novissima, a. XV.

1052. M ISURACA SALVATORE, Dardano insangui- nato (1915-1916), Tripoli, Maggi, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 133

1053. M ONDINI RAFFAELLO, Rami di quercia e foglie di lauro nella guerra Libica (1911-1912), Palermo, Priulla, 1936 - XIV.

1054. M ONTANARI TOMMASO, Dopo venti secoli. An- nibale dal Rodano in Italia, Bene Vagien- na, Tip. Francesco Vissio, 1930.

1055. M OORE MARTIN, Fourth shore. Italy’s Mass Colonization of Libya, illustrated, London, Routledge, 1940.

1056. M OROZZO DELLA ROCCA ROBERTO, Nazione e religione in Albania (1920 - 1944), Bolo- gna, il Mulino, 1990.

1057. M USSOLINI ARNALDO, Orientamenti e batta- glie. Articoli del 1928, a cura di Valentino Piccoli, Milano, Alpes, 1929.

1058. M USSOLINI BENITO, I discorsi della rivolu- 2. ed. con zione, prefazione di Italo Balbo, Milano, l’aggiunta del “Imperia” Casa Editrice del Partito Nazio- primo discorso di nale Fascista, 1923. Mussolini Presi- dente del Consi- glio

1059. M USSOLINI BENITO, Il mio diario di guerra con 10 ill. f. t. (1915-1917), Milano, “Imperia” Casa E- ditrice del Partito Nazionale Fascista, 1923.

1060. Mussolinis Gespräche mit Emil Ludwig, mit 8 Bildtafeln Berlin - Wien - Leipzig, Paul Zsolnay, 1932.

1061. N ARDUCCI GUGLIELMO, Storia della coloniz- 2 copie zazione della Cirenaica, Milano - Roma, Arte e Storia, 1942 - XX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 134

1062. Negli ingranaggi della tirannide rossa in 2 copie provincia di Ferrara, Ferrara, Industrie Grafiche Italiane, 1921.

1063. N ESBITT LUDOVICO MARCELLO MARIANO, La 100 riproduzioni Dancalia esplorata. Narrazione della prima fotografiche, e sola spedizione che abbia finora percorso schizzi geografici la Dancalia nell’intera sua lunghezza, dal e una cartina 9° parallelo N. 14° 30’ N. - Tra il 40° meri- diano E. e il 41° 30’ E. (13 marzo - 26 giugno 1928), Firenze, Bemporad, 1930 - VIII.

1064. N ICCOLINI PIETRO, Alla ricerca di Spina, Fer- rara, Industrie Grafiche Italiane, 1925.

1065. N ICODEMI GIORGIO, Pietro Bouvier, Milano, Ariel, [1935 - XIII].

1066. N OLDE BORIS, L’alleanza Franco-russa. Le origini del sistema diplomatico d’ante- guerra, Milano, Istituto per gli Studi di Po- litica Internazionale, [1940 - XIX].

1067. N OSARI ADONE, Ali e vele sull’Atlantico, Mi- lano, Ceschina, 1931.

1068. N OTA ALFREDO, Sessant’anni di eloquenza parlamentare in Italia. 1848-1908, Mo- dena, Formíggini, 1911.

1069. O LIVERIO GASPARE, Federico Halbherr in Ci- renaica (Luglio 1910 - Aprile 1911), Berga- mo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 135

1070. O PERTI PIERO, Per più vedere. Corso di storia per il ginnasio inferiore, I. Dall’Italia pre- romana all’abdicazione di Diocleziano, se- sta edizione interamente rifatta secondo i Programmi approvati con R.D. 7 maggio 1936 - XIV, n. 762, Torino, Lattes, 1938 - XVI.

1071. O RANO PAOLO, Balbo, Roma, Pinciana, XIX.

1072. Ordini Cavallereschi del Regno d’Italia ed Onorificenze pontificie magistrali ed estere, Roma, Edizioni Impero, 1939 - XVII E.F.

1073. O RESTANO FRANCESCO, Il libro eterno nel- l’arte di Nestore Leoni, Roma, Novissima, a. XIV.

1074. O RIANI ALFREDO, L’ora d’Africa, Bologna, Cappelli, 1935 - XIII.

1075. O RLANDO VITTORIO EMANUELE, Discorsi per la guerra e per la pace, raccolti a cura di Amedeo Giannini, Foligno, Campitelli, 1923.

1076. P AGANO SALVATORE, Le guerre di Federico II, Bologna, Zanichelli, 1939 - XVIII.

1077. Pagine di gloria (24 maggio 1915 - 24 mag- gio 1925), cenni storici sulle bandiere, stendardi, labari e gagliardetti dei corpi e riparti disciolti dopo la grande guerra, de- posti nel museo nazionale di Castel Sant’Angelo nella solenne ricorrenza del decimo anniversario della partecipazione dell’Italia alla Guerra Mondiale, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, 1925.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 136

1078. P ALMIERI VINCENZO, In guerra con i fanti del- la “Pinerolo”, [Lanciano], Carabba, [1942 - XXI].

1079. P ALTRINIERI VINCENZO, Liberazione del Vene- to e organizzazione repubblicana in uno scritto inedito di G. Mazzini, dalla Rivista «Aurea Parma» - Anno X, fasc. 1, Parma, La Bodoniana, 1926.

1080. P ANZINI ALFREDO, Diario sentimentale della guerra, Milano, Mondadori, 1923.

1081. P APPALARDO SALVATORE, La rivoluzione fa- scista attraverso il diario di un avanguar- dista, Catania, Casa del libro, 1933 - XI.

1082. P ARRINI ENRICO, Ala infranta, Firenze, Socie- con 23 ill. f. t. tà Anonima Arte Tipografica Fiorentina, [s. d.].

1083. P ATRIGNANI ANTONIO, L’azione del Colonnello Nino Bonnet nel trafugamento di Garibaldi dalla Pialazza alla fattoria Guiccioli (3-4 agosto 1849), Faenza, Fratelli Lega, 1932 - X.

1084. P ELLICCIARI ALFONSO, Arriba España. Mala- ga - Guadalajara - Santander - Bilbao - Tortosa, Torino, Studio Editoriale Torine- se, 1938 - XVI.

1085. P EPE GABRIELE, Italiani del Medioevo in E- con 7 ill. in nero stremo Oriente, Milano, Istituto per gli nel testo e 5 tri- Studi di Politica Internazionale, [1942 - cromie f. t. di Et- XX]. tore Cosomati

1086. P ETTINATI FRANCESCO, O elemento italiano na illustrações de B. formação do Brasil. De Amerigo Vespucci a Sergelli Libero Badaró, São Paulo, Elvino Pocai, 1939.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 137

1087. P ETTORELLI LALATTA CESARE, “I.T.O.”. Note di un capo del servizio informazioni d’armata (1915-1918), Milano, Giacomo Agnelli, 1931.

1088. P INCHIA EMILIO, L’impresa di Tripoli. Il primo periodo. Diario politico settembre 1911 - marzo 1912, Roma, Casa Editrice Italiana, 1912.

1089. P ISANI VITTORE, Popolare la Libia: perché e come, Roma, Cremonese editore, 1933 - XI.

1090. P ITACCO GIORGIO, La passione adriatica nei ricordi di un irredento, Bologna, Cappelli, 1934 - XIII.

1091. P O GUIDO, La guerra sui mari (sec. XIX - XX), Bologna, Zanichelli, 1940 - XVIII.

1092. P ONI TARCISIO, Il paese del Duce, Milano, Quaderni di poesia, [1935 - XIV].

1093. P ORFIRI FERNANDO, Il conflitto ideale, Roma, Edizioni Roma Fascista, anno XXI [1943].

1094. P OTTIER RENÉ, La Tripolitane vue par un 3 copie français, Paris, Fernard Sorlot, 1937. avec soixante-dix ill., carte, dessins et photographies de l’auteur

1095. P OTTIER RENÉ, Un prince Saharien Méconnu. avec une carte et Henry Duveyrier, préface de H. Conrad Ki- un frontispice lian, Paris, Plon, 1938.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 138

1096. P OZZI ARRIGO, Il ritorno di Mecenate. Scritti 33 tavv. f. t. e co- su l’arte sacra. Cronache - Battaglie - Profi- pertina a colori li, con prefazione di Dott. Carlo Agostini del Pittore Giu- Vescovo di Padova, Padova, Gregoriana, seppe Mincato 1937 - XV.

1097. P OZZI SANDRO, Guido Keller. Nel pensiero - nelle gesta, Milano, Edizioni “Mediola- num”, 1933.

1098. P RATESI LUIGI, La storia e l’opera del fasci- 2. ed. aggiornata smo. Corso di cultura fascista per la nuova con una lettera di gioventù italiana, sotto gli auspici S. E. Giovanni dell’O.N.B. Comitato Provinciale di Livor- Giuriati no, Livorno, Tip. Benvenuti & Cavacioc- chi, 1931 - IX.

1099. P RIMI CILBERTO, İtalyan Tayyarelerinin Bre- edizioni del “Mes- zilyaya uçuşu, Istanbul, Hamit Matbaasi, saggero degli Ita- 1931. liani”

1100. Profilo della figura Bassiniana e l’epi- Strenna benefica stolario del grande Maestro al piccolo di- dell’Istituto nel scepolo, con lettere, nella prefazione, del triennio della Direttore Generale del Ministero della Re- morte di Edoardo al Casa e del Prefetto di Milano, a nome di Bassini S. M. il Re e di S. E. B. Mussolini, a cura 2. ed. con nuove di Annibale Preto Direttore e Chirurgo ill. Primario, Milano - Roma - Napoli, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi - Sega- ti, 1927 - VI.

1101. Q UADRIO MAURIZIO, “Il dovere degli eredi”. con ritratto e Parole in morte di Giuseppe Mazzini, in cenno biografico Appendice: 1° - I principii del Patto di fra- dell’Autore tellanza (1871) - 2° - Quesiti discussi dal XIII Congresso operaio Nazionale (1874) - 3° - Dichiarazioni sulla efficacia delle di- scussioni dei Congressi etc., Firenze, Il Prato N. 14, 1914.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 139

1102. Q UARTARA GIORGIO, Italia tradita, Milano, Fratelli Bocca, 1941 - XIX.

1103. Q UINTON RENATO, Massime sulla guerra, Mi- lano, Mondadori, 1935 - XIII.

1104. R AVEGNANI GIUSEPPE, I contemporanei. Dal tramonto dell’Ottocento all’alba del Nove- cento, prefazione di Arturo Farinelli dell’Accademia d’Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1930.

1105. R AVENNI ANGELO, La guerra russo-turca (1877-1878), Roma, Tiber, 1929 - VIII.

1106. R EDDAWAY WILLIAM FIDDIAN, Federico il Grande, traduzione dall’Inglese di Angio- lina Alessio, Milano, Corbaccio, [1939 - XVII].

1107. R EGGIO GIUSEPPE, Elogio proletario di Mus- solini, Milano, Mondadori, 1929.

1108. R EISOLI CESARE, La Grande Guerra sul fron- te orientale. Dal Baltico al Mar Nero, Bolo- gna, Zanichelli, 1939 - XVII.

1109. R ESNEVIC SIGNORELLI OLGA, La Duse, Roma, Angelo Signorelli, 1938 - XVI.

1110. R IDELLA FRANCO, Giambattista Perasso so- studio di critica prannominato Balilla. Eroe popolare geno- storico-biografica vese identificato nella tradizione e nella storia con documenti editi ed inediti, Geno- va, Comitato Provinciale Opera Nazionale Balilla, 1934 - XII.

1111. R IZZO PISANI GIUSEPPE, Perché si fa la guer- ra?, Roma, Produzione Artistica Tipografi- ca, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 140

1112. R OBECCHI-BRIVIO ERMINIO, Una famiglia ita- liana. I Robecchi, Milano, Fratelli Bocca, 1938 - XVI.

1113. Roberto Fabbri. Il più giovane aviatore del mondo, Ricordi e Note raccolte dall’amico Italo Balbo, Ferrara, Mario Dianati, 1913.

1114. R ODOLICO NICCOLÒ, Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia Meridionale. 1798- 1801, Firenze, Le Monnier, [1926].

1115. R OMANINI ALFREDO, Ebrei. Cristianesimo. 2. e. riveduta, Fascismo, pubblicato a cura ed a spese corretta, accre- dell’autore, [Empoli], [1939 - XVII]. sciuta e aggiorna- ta

1116. R OSINA FELICE, Da Ebert a Hitler. Germania 1918-1935, Milano, Corbaccio, [1935 - XIII].

1117. R UFFINI FRANCESCO, L’insegnamento di Mazzini, I. - Discorso pronunciato dal Mi- nistro dll’Istruzione pubblica in Torino, il 22 luglio 1917, per la inaugurazione di un monumento a Giuseppe Mazzini, presente S.A.R. il Conte di Torino in rappresentanza di S. M. il Re. II - Appendice: «Il principio di nazionalità in Giuseppe Mazzini e in Pa- squale Stanislao Mancini», Milano, Fratelli Treves, 1917.

1118. S ACCHI PIERO, Il colpo di stato del 13 marzo 1920 in Germania, Venezia, Baroni, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 141

1119. S ALA GIOVANNI, BERTI ANTONIO, Guerra per Crode, prefazione di Angelo Manaresi, Pa- dova, CEDAM, 1933 - XI.

1120. S ALATA FRANCESCO, Oberdan, Milano, Mon- dadori, 1924.

1121. S ALVEMINI GAETANO, Mazzini, Roma, La Vo- ce, 1920.

1122. S ANDRI SANDRO, Il generale Rodolfo Grazia- ed. fuori com- ni, Roma, Le Grandi Figure Coloniali, [s. mercio in numero d.]. di copie tremila, diffusa a scopo di propaganda colo- niale

1123. S ANDRI SANDRO, Il Principe Sahariano, pre- fazione di S. E. , Roma, L’Azione Coloniale, anno XI.

1124. S ANTAGATA FERNANDO, L’Harar territorio di con 13 tavole pace e di civiltà, prefazione del Generale Guglielmo Nasi, Milano, Garzanti, 1940 - XVIII.

1125. S APORI FRANCESCO, L’autocamionale, Ro- ma, La Libreria dello Stato, 1935 - XIV.

1126. S ARACENO FRANCO, Spagna Insanguinata, 2. ed. con 16 ill. Roma, La Voce della Stampa, anno XV.

1127. S CAPARRO MARIO, Ordinamento Sindacale Corporativo della Libia, Tripoli, Maggi, XV - XVI E.F.

1128. S CHAEFFER WERNER, La tirannie anglaise en Irlande. Des faits, Berlin, 1940.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 142

1129. S CHMITZ-KAIRO PAUL, La politique de vio- lence de l’Angleterre dans la Vallée du Nil, Berlin, 1940.

1130. S CORZA CARLO, Il segreto di Mussolini, Lan- ciano, Carabba, 1933 - XII.

1131. Scritti e discorsi di Arnaldo Mussolini, I-II, 2 copie di IV; 2 IV-V, Milano, Hoepli, 1934-XII - 1937-XV. copie di V (tot. n. 6 voll.)

1132. Scritti e discorsi di Benito Mussolini. Edizio- 2 copie di III, VI, ne definitiva, I, III-XII, Indice analitico- VII, VIII, X, XI, XII alfabetico degli argomenti, dei concetti e (tot. n. 20 voll.) dei nomi contenuti nei volumi I-XII degli “Scritti e discorsi” e nella “Vita di Arnaldo”, Milano, Hoepli, 1934-XII - 1940-XVIII.

1133. Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, tot. n. 51 voll. Edizione nazionale, Voll. I-VII, XIII, XVIII, XXV, XXXI, XXXVI, XLI-XLII, XLVII- LXXVII, LXXXVI-LXXXVII, Appendice (III- V), Imola, Paolo Galeati, 1909 - 1941-XIX

1134. Ş EICARU PANFILO, La ribellione di un sanzio- nista, Bucarest, Edizioni dell’Isti-tuto di Cultura Italiana, [1936].

1135. S EMPRINI GIOVANNI, L. B. Alberti, Milano, Al- con 24 ill. pes, 1927.

1136. S ERRA DANTE, Tempi del Fascismo, Roma, Ideal, 1934 - XII.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 143

1137. S ERRA-TENCAJOLI ROLANDO, Ricordi dell’or- dine di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta in Roma, prefazione di Giulio Quirini Giglioli della R. Università di Roma, Deputato al Parlamento, Roma, Desclée & C., 1936 - XIV.

1138. S ETTIMELLI EMILIO, Come combatto, Roma, Edizioni di Arte e di Critica, [1937 - XV].

1139. S FORZA CARLO, Dictateurs et dictatures da l’après-guerre, Paris, Gallimard, 1931.

1140. S FORZA CARLO, Les frères ennemis (L’Eu- rope d’après-guerre), [Paris], Gallimard, [1933].

1141. S HAW BERNARD, Die Greuel von Denshawai und andere britische Greuel, Berlin, 1940.

1142. S ICILIANI DOMENICO, Fra gli italiani degli Sta- ti Uniti d’America (Luglio - Settembre 1921), Roma, Stabilmento Poligrafico per l’Amministrazione della Guerra, 1922.

1143. S IGNORETTI ALFREDO, Italia e Inghilterra du- rante il Risorgimento, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, [1940 - XVIII].

1144. S ILVA LUIGI, L’Atto di Nascita della Nazione Italiana, Milano, Stab. Tip. “La Periodica Lombarda”, [1926].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 144

1145. S ILVESTRI SILVA GIUSEPPE, Due vere figure. Francesco Crispi e Benito Mussolini, Geno- va, Tipografia Nazionale, VIII.

1146. S IMIANI CARLO, I “giustiziati fascisti” dell’aprile 1945, Milano, Omnia, [1949].

1147. S LAPATER SCIPIO, Scritti politici, a cura di Giani Stuparich, Milano, Mondadori, 1954.

1148. S OLMI ARRIGO, Discorsi sulla storia d’Italia, 3. ed. Firenze, La Nuova Italia, 1941 - XIX. con una introdu- zione, una ap- pendice e note il- lustrative

1149. Somalia , I. Dalle origini al 1914, Roma, 1938 - XVI.

1150. S ORO PIETRINO, La leggenda dell’ala, Roma, Edoardo Tinto, 1932 - X.

1151. S PAMPANATO BRUNO, 1938 l’anno decisivo, Napoli, Politica Nuova, 1938.

1152. S TARACE ACHILLE, La marcia su Gondar del- la colonna celere A.O. e le successive ope- razioni nella Etiopia occidentale, Milano, Mondadori, 1936.

1153. S TIEVE FEDERICO, La Germania e l’Europa. corredato dei 1890 - 1914. Manuale della preistoria del- fondamentali do- la guerra mondiale, trad. di A. R. d. R. Mi- cumenti diploma- lano, Mondadori, 1929. tici

Donazione Famiglia Paolo Balbo 145

1154. S TÖLTING INGE, Eine Frau fliegt mit..., Berlin 30 Kapitel und - Oldenburg i.O., Gerhard Staling, 1939. 49 Photos von ei- nem 44000-km- Flug über Ur- wald, Wüste, Kordillere

1155. Storia del fascismo bresciano. 1919-1922, prefazione di Augusto Turati, a cura di Pier Alfonso Vecchia, Brescia, Giulio Van- nini, anno VII.

1156. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, I. ERNESTO VERCESI, Il Vaticano l’Italia e la guerra, Milano, Mon- dadori, 1925.

1157. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, II. ETTORE BRAVETTA, La Grande Guerra sul mare. Fatti. Inse- gnamenti. Previsioni, I, Milano, Mondado- ri, 1925.

1158. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, III. ETTORE BRAVETTA, La Grande Guerra sul mare. Fatti. Inse- gnamenti. Previsioni, II, Milano, Mondado- ri, 1925.

1159. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, IV. LUIGI CADORNA, Al- tre Pagine sulla Grande Guerra, Milano, Mondadori, 1925.

1160. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, V. NICOLA BRANCACCIO, In Francia durante la guerra, Milano, Mondadori, 1926.

1161. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, VI. ALBERTO MALATE- STA, I socialisti italiani durante la guerra, Milano, Mondadori, 1926.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 146

1162. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, VII. POMPILIO SCHIARINI, L’Armata del Trentino (1915 - 1919), Mila- no, Mondadori, 1926.

1163. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, VIII. ALBERTO LUMBRO- SO, Le origini economiche e diplomatiche della Guerra mondiale. Dal trattato di Francoforte a quello di Ver-sailles, I. La vit- toria dell’imperialismo anglosassone, Mi- lano, Mondadori, 1926.

1164. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, IX. CAMILLO MANFRONI, I nostri alleati navali. Ricordi della guerra adriatica. 1915-1918, Milano, Mondadori, 1927.

1165. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, X. ALESSANDRO DE BO- SDARI, Delle guerre balcaniche della Gran- de Guerra e di alcuni fatti precedenti ad esse (appunti diplomatici), Milano, Mon- dadori, 1927.

1166. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XI. EUGENIO DE ROSSI, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano, Mondadori, 1928.

1167. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, XII. FILIPPO MEDA, I cat- tolici italiani nella guerra, Milano, Monda- dori, 1928.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 147

1168. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XIII. ANTONIO SALAN- DRA, La neutralità italiana (1914). Ricordi e pensieri, Milano, Mondadori, 1928.

1169. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XIV. ALBERTO LUMBRO- SO, Le origini economiche e diplomatiche della guerra mondiale. Dal trattato di Francoforte a quello di Versailles, II. L’imperialismo britannico dagli albori dell’Ottocento allo scoppio della guerra, Milano, Mondadori, 1928.

1170. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, XV. MARIO CARACCIOLO, Le truppe italiane in Francia (il II° corpo d’armata - Le T.A.I.F.), Milano, Mondadori, 1929.

1171. Storia della guerra italiana, collezione diret- studio sul diario ta da Angelo Gatti, XVI. GAETANO GIARDI- personale di un NO, Rievocazioni e riflessioni di guerra, I. sottocapo di Stato La battaglia d’arresto al Piave ed al Grap- Maggiore pa (10 novembre - 25 dicembre 1917), Mi- dell’esercito lano, Mondadori, 1929.

1172. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, XVII. FELICE DE CHAU- RAND, Come l’esercito italiano entrò in guerra, Milano, Mondadori, 1929.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 148

1173. Storia della guerra italiana, collezione diret- studio sul diario ta da Angelo Gatti, XVIII. GAETANO GIARDI- personale del NO, Rievocazioni e riflessioni di guerra, II. Comandante L’armata del Grappa. La battaglia difensi- va del giugno 1918, Milano, Mondadori, 1929.

1174. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, XIX. ENRICO CAVIGLIA, La battaglia della Bainsizza. Seguita da uno studio sulla direzione politica e il co- mando militare nella Grande Guerra, Mi- lano, Mondadori, 1930.

1175. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XX. GIOVANNI GIURIATI, La vigilia (gennaio 1913 - maggio 1915), Milano, Mondadori, 1930.

1176. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XXI. AMEDEO TOSTI, Come ci vide l’Austria imperiale. Dall’ulti- matum alla Serbia a Villa Giusti, Milano, Mondadori, 1930.

1177. Storia della guerra italiana, collezione diret- studio sul diario ta da Angelo Gatti, XXII. GAETANO GIARDI- personale del NO, Rievocazioni e riflessioni di guerra, III. Comandante e su L’armata del Grappa. La battaglia offensi- narrazione stori- va dell’ottobre 1918, Milano, Mondadori, ca degli avveni- 1930. menti

1178. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XXIII. ANTONIO SALAN- DRA, L’intervento (1915). Ricordi e pensieri, Milano, Mondadori, 1930.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 149

1179. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XXIV. GAETANO BOSCHI, La guerra e le arti sanitarie, Milano, Mon- dadori, 1931.

1180. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XXV. GIORGIO BOMPIA- NI, CLEMENTE PREPOSITI, Le ali della guerra, Milano, Mondadori, 1931.

1181. Storia della guerra italiana, collezione diret- 2 copie ta da Angelo Gatti, XXVI. EMILIO DE BONO, Nell’esercito nostro prima della guerra, Mi- lano, Mondadori, 1931.

1182. Storia della guerra italiana, collezione diret- 3 copie ta da Angelo Gatti, XXVII. MARIO CARAC- con nuovi docu- CIOLO, L’Italia e i suoi alleati nella Grande menti Guerra, Milano, Mondadori, 1932.

1183. Storia della guerra italiana, collezione diret- 3. ed. ta da Angelo Gatti, XXVIII. ENRICO CAVI- GLIA, La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano, Mondadori, 1935.

1184. Storia della guerra italiana, collezione diret- con 10 carte e ta da Angelo Gatti, XXIX. ENRICO CAVIGLIA, grafici Le tre battaglie del Piave, Milano, Monda- dori, 1935.

1185. Storia della guerra italiana, collezione diret- ta da Angelo Gatti, XXX. ANGELO GATTI, La parte dell’Italia. Rivendicazioni, Milano, Mondadori, 1926.

1186. Storia della guerra italiana, collezione diret- con 12 cartine ta da Angelo Gatti, XXXI. GIOVANNI MIRA, Autunno 1918. Come finì la Guerra mon- diale, Milano, Mondadori, 1932.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 150

1187. Storia della guerra italiana, coll. diretta da con 12 carte e Angelo Gatti, XXXII. SEBASTIANO MURARI, due tavv. f. t. Un episodio di guerra nelle Prealpi Carni- che, Milano, Mondadori, 1935.

1188. S TRANO TITINA, Isabella d’Este marchesa di Mantova, Milano, Ceschina, 1938.

1189. Sui campi di battaglia del medio e basso I- sonzo. Guida storico-turistica, Milano, Touring Club Italiano, 1930 - VIII.

1190. Sui campi di battaglia. I soldati italiani in Francia. Guida storico-turistica, Milano, Touring Club Italiano, 1931 - IX.

1191. Sui campi di battaglia. La nostra guerra. I. Il teatro d’operazioni. II. Come l’Italia entrò in guerra. III. I piani d’operazioni italiano e austriaco. IV. Le forze contrapposte. V. Sin- tesi dell’azione militare italiana. VI. Itinera- ri generici della fronte, introduzione alla serie delle guide dei campi di battaglia in 5 volumi, Milano, Touring Club Italiano, 1931 - IX.

1192. Sui campi di battaglia: il Monte Grappa. Guida storico-turistica, Milano, Touring Club Italiano. 1932 - XI.

1193. S UPF PETER, Das neue Welterlebnis. Ein Buch vom Fliegen, mit 103 Bildern, Berlin, Dietrich Reimer (Ernst Vohsen), 1932.

1194. S ZÉLL SÁNDOR, Nagyvárad, Budapest, Offi- cina Budapest, 1941.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 151

1195. T ALLARIGO ARMANDO, I capi e la loro prepa- razione morale alla funzione del comando, Firenze, Rinascimento del libro, 1938 - XVI.

1196. T AMARO ATTILIO, La Vénétie Julienne et la Dalmatie. Histoire de la nation italienne sur les frontières orientales, I. La Vénétie Julienne, Rome, Imprimerie du Sénat, 1918.

1197. T AMARO ATTILIO, La Vénétie Julienne et la Dalmatie. Histoire de la nation italienne sur les frontières orientales, II. La Dalma- tie (depuis les origines jusqu’à la Renais- sance), Rome, Imprimerie de l’«Unione Editrice», 1919.

1198. T AMARO ATTILIO, La Vénétie Julienne et la Dalmatie. Histoire de la nation italienne sur les frontières orientales, III. La Dalma- tie (depuis la Renassaince jusq’à la guerre européenne), Rome, Imprimerie du Sénat, 1919.

1199. T ENCAJOLI ORESTE FERDINANDO, Principesse italiane nella storia d’altri paesi. Con 37 ri- tratti. Imperatrici di Germania e di Costan- tinopoli, Regine di Serbia, di Ungheria, di Cipro, di Polonia, di Francia, di Spagna, d’Inghilterra, Duchesse d’Austria, d’Orlé- ans, di Baviera, di Würtemberg, di Lorena, Principesse di Morea, di Sassonia, del Pa- latinato, di Borbone, Contesse di Kent, di Montpensier, del Tirolo, ecc., Roma, Mo- dernissima, 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 152

1200. T ENCAJOLI ORESTE FERDINANDO, Principesse sabaude in Roma, Roma, Modernissima, 1939 - a. XVII.

1201. T ERRAGNI EMANUELE, La conquista della re- gione dei laghi equatoriali, Roma, 1938 - XVI.

1202. T ERRUZZI REGINA, Crociera sentimentale. Da Trieste a Buenos Aires, Milano, Popolo d’Italia, 1936 - XIV.

1203. T ERUZZI ATTILIO, Cirenaica verde. Due anni 2 copie di Governo. Dicembre 1926 - Gennaio 1929, prefazione di Benito Mussolini, Mi- lano, Mondadori, 1931.

1204. T ITTA ROSA GIOVANNI, Vita di Balbo, Milano - 2 copie Roma, Rizzoli, 1941 - XIX. con 42 ill. e un ri- tratto f. t.

1205. T UMIATI DOMENICO, Risorgimento. Ciclo drammatico. Alberto Da Giussano - Giovine Italia - Re Carlo Alberto, I, Milano - Roma, Treves - Treccani - Tumminelli, Edizioni Fratelli Treves, 1933 - XI.

1206. T UNINETTI DANTE MARIA, Il mistero di Cufra, con prefazione di S. E. Emilio De Bono, Bengasi, Nicola Calcagni, 1931 - IX.

1207. T UNINETTI DANTE MARIA, La politica coloniale del regime, Roma, Pinciana, 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 153

1208. V ALENTE CONCETTO, La ribellione antisociali- sta di Bologna, prefazione di Luigi Feder- zoni, Bologna - Rocca S. Casciano - Trie- ste, Cappelli, [1921].

1209. V ALORI ALDO, Gli eserciti esteri nei loro ordi- namenti presenti, Firenze, Carpigiani & Zipoli, [1927].

1210. V ALORI ALDO, Problemi militari della nuova 2 copie Italia, Milano, “Imperia” Casa Editrice del Partito Nazionale Fascista, 1923.

1211. V AN LEISEN HERBERT, L’Ethiope est italienne, Neuchatel - Paris, Editions Victor Attin- ger, 1938.

1212. V ELLANI-DIONISI FRANCO, Il problema territo- riale transilvano, Bologna, Zanichelli, 1932 - X.

1213. V ERDI TURNO, Vita eroica della gente di ma- re nelle impressioni di un corrispondente di guerra, Ferrara, S.A.T.E., 1941 - XIX.

1214. V ERSARI SEBASTIANO, Una pagina di storia del Fascismo fiorentino. Il Fascio Autono- mo, in appendice La squadra d’azione “Guido Fiorini”, Rocca S. Casciano, Sta- bimento Tipografico L. Cappelli, 1938 - XVI.

1215. Viaggi o del beato Odorico da Pordenone, a con introduzione, cura di Giorgio Pullè, Milano, Alpes, 1931. note, bibliografia, carte e incisioni

1216. V IGAGNONI GIOVANNI, Mussolini e i Cesari, Milano, Ultra, 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 154

1217. V IGANÒ ETTORE, Ricordi degli anni 1859 e 60, Milano, L. F. Cogliati S. A., 1932.

1218. V ILLELLA GIOVANNI, Scirè in fiamme (“XXI Aprile” eroica), Roma, Ente Autonomo Li- brario, 1937 - XV.

1219. V INGIANO GIUSEPPE, L’epopea del c. t. “Nul- lo”, Roma, Editoriale di Propaganda, XX [1942].

1220. V OLPE GIOACCHINO, Il popolo italiano tra la pace e la guerra (1914 - 1915), Milano, I- stituto per gli Studi di Politica Internazio- nale, 1940 - XVIII.

1221. V OLPE GIOACCHINO, La storia degli italiani e con 246 ill. dell’Italia, Milano, Garzanti, 1948.

1222. V OLPI GIUSEPPE, Venezia antica e moderna, Roma, A.T.E.N.A., 1939 - XVII.

1223. V ON LEERS JOHANN, Elementi comuni nella storia Italiana e Germanica, Wien, Anton Schroll & Co., 1940.

1224. War birds. The diary of an aviator, London, illustrated by John Hamilton, [s. d.]. Clayton Knight

1225. W EIDLICH CARLO, Ritratto di (1841-1928), Palermo, Domino, 1934 - XII.

1226. W EIDLICH CARLO, Sagome e profili. Arcari - Civinini - De Maria - Fiumi - Garoglio - Guerrini - Moretti - Oxilia - Ramperti - Zop- pi, Palermo, Domino, 1938 - anno XVI.

1227. W ENDEL HERMANN, Danton, Milano, Monda- con 19 tavv. f. t. dori, 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 155

1228. W IAN GIOVANNI, La questione etiopica, Tra- pani, Radio, 1936 - XIV.

1229. W IAN GIOVANNI, La Tunisia e gl’Italiani, pre- fazione dell’Editore, Trapani, Radio, 1937 - XV.

1230. W IERZEJSKI BRONISŁAW KRYSTYN, Forty na 57 illustracjami w piasku, Warszawa, Trzaska, Evert i Mi- tekście, oraz 19 chalski, [s. d.]. tablicami roto- grawjurowemi

1231. W INSCH GERT, Il regime inglese in Palestina, Berlino, Istituto Tedesco d’Informazioni, 1940.

1232. Z AGHI CARLO, La spedizione Cappucci e Ci- cognani in Abissinia, a cura del Nucleo Universitario Fascista di Lugo G.U.F. di Ravenna, Lugo, Tip. Succ. Ferretti, 1935.

1233. Z AGHI CARLO, Le origini della colonia Eritrea, Bologna, Cappelli, 1934 - XII.

1234. Z AGHI CARLO, Nuovi documenti sul Card. Mattei e le sue relazioni con Bonaparte e la Repubblica Cisalpina, Ferrara, Nuovi Pro- blemi, 1933 - XI.

1235. Z ANI GINO, Le fortificazioni del Monte Titano, prefazione di Corrado Ricci, Napoli, Istitu- to Arti Grafiche G. Rispoli, 1933 - XI.

1236. Z ECCHETTIN LINO, Giambattista (Bolzon) Bel- zoni, Bengasi, Stab. Tip. Fratelli Pavone, 1936 - XIV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 156

1237. Z EKI MEHMET, Türkiye teracimi ahval. Ansi- klopedisi - Enciclopédie biographique de Turquie. Who is who in Turkey. III. Istan- bul 1930-1932 - Stamboul 1930-1932, [s. l.], Hamit Matbaasi, [s. d.].

1238. Z ISCHKA ANTON, La guerra segreta per il pe- trolio, trad. dal francese di Volonterio Giu- seppe, Milano, Bompiani, 1936 - XIV.

1239. Z OLI CORRADO, Etiopia d’oggi, Roma, Socie- con 7 grafici e 3 tà Anonima Italiana Arti Grafiche, 1935 - tavv. f. t. XIII.

1240. Z OLI CORRADO, La conquista dell’Impero. Cronistoria degli avvenimenti diplomatici, militari e politici dal dicembre 1934 - XIII all’aprile 1937 - XV, Bologna, Zanichelli, 1937 - XV.

1241. Z WEIG STEFAN, Fouché, trad. di Lavinia Maz- con 15 ill. zucchetti, Milano, Mondadori, 1930.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 157

Donazione Famiglia Paolo Balbo 158

PERIODICI

Donazione Famiglia Paolo Balbo 159

Donazione Famiglia Paolo Balbo 160

01. 1960 «7 Anni di Guerra», n. 25, Appendice. Il Maresciallo Balbo e la sua tragica fine, settembre 1960 (2 copie). 02. 1935 «Abbazia e la riviera del Carnaro», organo ufficiale del Comitato Provinciale del Turismo e dell’Azienda Autonoma di Cura di Abbazie, a. XIII, n. 6-7, giugno-luglio 1935 - XIII E. F. 03. 1931 «A Cigarra», n. 389, a. 17, 2.a quindicina, gennaio 1931. 04. 1933 Aero Club Gino Lisa, 11 giugno XI. Manifestazione volo a vela, Torino Mirafiori, Manifestazioni Tori- nesi, 1933 - A. XI. 05. 1931 «Aero Digest», vol. 18, n. 2, febbraio 1931. 06. s. d. «Aeronautica», a. V, n. 3-4, [s. d.]. 07. 1927; «Aeronautica», rivista mensile internazionale illu- 1931 strata, a. I, n. 8, novembre 1927, a. IV; a. V, n. 1-3 (2 copie del n. 2), gennaio - marzo 1931 - a. IX. 08. 1930; «Ahora», a. I, n. 3, 18 dicembre 1930; a. IV, n. 356, 1938 18 novembre 1938. 09. 1948 «Alata», rivista mensile delle attività aeronautiche, a. IV, n. 6, giugno 1948. 10. 1933 «Alexandria», rivista mensile della Provincia, a. I, n. 3, luglio 1933 - XI. 11. 1944 «Ali», periodico degli aviatori italiani, a. I, n. 29, 15 ottobre 1944 - XXII. 12. 1943 «Ali di guerra», quindicinale illustrato dei combat- tenti alati e dei produttori di ali, a. III, n. 50, 25 giugno 1943 - XXI. 13. 1933 «Ali d’Italia», numero unico, seconda ed., luglio 1933 - anno XI E. F. (3 copie). 14. 1934 «All’insegna di Mondadori», a. VI, n. 1, maggio 1934 - XII (2 copie). 15. 1935 «A. N. A.», Associazione Nazionale Alpini sezione di Milano, numero speciale, 4 novembre 1935 - anno XIV.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 161

16. 1933 «Annali del Fascismo», periodico mensile, a. III, n. 2, febbraio 1933 - anno XI. 17. 1941 «Architrave», mensile di politica letteratura e arte, a. I, n. 8, 1 luglio 1941 - XIX. 18. 1940 «Aria d’Italia», primavera 1940 - XVIII. 19. 1928 «Armée Marine Colonies», revue mensuelle illu- strée, a. 17, nn. 44-45, agosto - settembre 1928. 20. 1950; «Asso di bastoni», settimanale satirico anticanaglie- 1951 sco, a. III, n. 27, 2 luglio 1950; a. IV, n. 3, 21 gennaio 1951. 21. 1929 «Aviacion por la aeronautica nazcional», rivista mensile, tomo II, n. 10, luglio - agosto 1929. 22. 1931 «Aviation. The Oldest American Aeronautical Maga- zine», vol. 30, n. 2, febbraio 1931. 23. 1931; «Augustea», a. VII, n. 1, 15 gennaio; n. 17, 15 set- 1932 tembre 1931 - IX; a. VIII, n. 1, 15 gennaio 1932 - X. 24. 1931 «Automobilismo ligure», organo mensile ufficiale dell’Automobile Club di Genova, a. V, n. 1, gen- naio 1931 - IX. 25. 1927; «Avanti!», bollettino del partito Socialista Italiano, a. 1928 XXXI, n. 51 (s. seconda), 25 dicembre 1927; a. XXXII, n. 1 (s. seconda), 1 gennaio; n. 16, 22 a- prile 1928. 26. 1965 «Azione politica», a. II, n. 12, 1 novembre 1965. 27. 1925 «Bellezze d’Italia», pubblicazione semestrale, a. I, n. 2, Venezia Giulia, 1924; a. II, n. 3. Piemonte, [1925]. 28. 1931 «Bibliografia fascista», rassegna mensile del movi- mento culturale fascista in Italia e all’estero, a. VI, nn. 2-3, febbraio - marzo 1931 - IX. 29. 1931 «Boletín del Aero-Club Argentino», pubblicazione mensile, a. I, n. 3, gennaio - febbraio 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 162

30. 1933 «Boletín oficial de la Dirección General de Aeronáutica Civil», a. V, nn. 55-58, luglio - ottobre 1933. 31. 1931 «Bollettino del Comando 2° Raggruppamento Ca- micie Nere», pubblicazione quindicinale, a. II, di- spensa n. 11, 1 febbraio 1931 - anno IX. 32. 1927 «Bollettino del Partito Socialista dei lavoratori ita- liani», sezione dell’Internazionale Operaia Socia- lista, n. 7, 25 dicembre 1927. 33. s. d. «Buffalo Bill l’eroe della prateria», nn. 1 - 5; nn. 8 - 9; nn. 55 - 58, [s. d.]. 34. 1926 «Camicia rossa», a. II, n. 31, 2 agosto 1926. 35. 1933 «Candide», Grand hebdomadaire Parisien et Litté- raire, a. X, nn. 497-498 (2 copie del n. 498), 21- 28 settembre; n. 501 (2 copie), 19 ottobre 1933. 36. 1950; «Candido», settimanale del sabato, a. V-VI, nn. 1- 1951; 53, 1 gennaio - 31 dicembre 1950; a. VII, n. 22, 1952- 3 giugno 1951; 1952-1955; 1958 (1° sem.) (set- 1955; timanali rilegati in volume). 1958 37. 1931 «Capitolium», rassegna mensile del Governatorato, a. VII, n. 2, febbraio 1931 - IX. 38. 1931 «Caras y caretas», a. XXXIV, n. 1684, 10 gennaio 1931. 39. 1931 «Cerere», rivista mensile illustrata di vita agreste, a. VI, n. 8, agosto 1931 - IX. 40. 1931 «Colombo», rivista dell’Istituto Cristoforo Colombo, anno sesto, fasc. XXVIII-XXIX della s., gennaio 1931 - anno IX. 41. 1933 «Columbus», the Italian-American magazine, a. XIX, dicembre 1933. 42. 1939 «Corriere d’America», parte III, 23 aprile 1939 (5 copie).

Donazione Famiglia Paolo Balbo 163

43. 1933 «Corriere degli Italiani (Italian Courier in Austra- lia)», Official Organ of the Italian Community in Australia and New Zealand, vol. 5, n. 47, 26 luglio 1933 - XI. 44. 1940 «Corriere diplomatico e consolare», annata XIX, n. 410, 30 giugno 1940 - XVIII E. F. 45. 1933 «Corriere d’Italia nell’Uruguay», a. II, n. 31, 18 luglio 1933 - XI. 46. 1924; «Costruire», a. I, n. 7, luglio - agosto 1924; a. 1931 VIII, n. 1, gennaio 1931 - IX E. F. 47. 1943 «Critica Fascista», rivista quindicinale del Fasci- smo, a. XXI, n.16, (15 giugno) 1943 - XXI. 48. 1941 «Cronaca di Calabria», gazzetta bisettimanale di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, a. XLVII, n. 19, 1941. 49. 1946 «Cronache», settimanale di attualità, a. II, n. 15, 13 aprile 1946. 50. 1932 «Cronache bibliografiche», rassegna letteraria mensile, a. I, num. 2-3, ottobre - novembre 1932 - X. 51. 1938 «Das Interessante Blatt», a. 57, n. 33, 18 agosto 1938. 52. 1941; «Der Adler», num. 23, 18 novembre 1941; num. 1943 5, 9 marzo 1943. 53. 1935 «Die Dame», Jahrgang 62, Heft 7, Erstes April- heft, 1935. 54. 1937 «Die Woche», Heft 37, 15 September 1937. 55. 1967 «Domenica del Corriere», settimanale del «Corrie- re della Sera», a. 69, n. 20, 14 maggio; nn. 22- 23, 28 maggio - 4 giugno; nn. 25-28 (2 copie del n. 27), 13 giugno - 4 luglio; n. 30, 18 lu- glio; n. 36, 29 agosto 1967. 56. 1931 «Eclettica. Gran Bazar», rivista di arte letteratura e varietà, a. IV, n. 6, luglio - agosto 1931 - IX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 164

57. 1934 «Electrical communication», a journal of Pro- gress in the Telephone, Telegraph and Radio Art, vol. XIII, n.1, luglio 1934. 58. 1953; «Epoca», settimanale, a. IV, n. 149, 9 agosto 1965 1953; a. XVI, nn. 756-760, 18 aprile 1965. 59. 1946 «Espresso», cronaca attualità spettacoli arte sport, a. I, n. 71, 24 aprile 1946. 60. 1935 «Esto», evista del hogar, año II, núm. 66, 27 giugno 1935. 61. 1931 «Esercito e nazione», rivista per l’ufficiale italia- no in servizio attivo ed in congedo, a. VI, n. 1, gennaio 1931 - IX. 62. 1931 «Eu vi:», a. II, nn. 13 - 15, 14-28 gennaio 1931. 63. 1932; «Excelsior», settimanale illustrato, a. VII, n. 4, 1933 27 gennaio 1932 - anno X; a. VIII, n. 21 (3 copie), suppl. al n. 29. La crociera aerea del decennale, luglio 1933 - XI. 64. s. d. «Ferrara», rivista del Comune, a. II, n. 2, [s. d.]. 65. 1943 «Ferrara repubblicana», organo della Federa- zione Fascista Repubblicana, a. I, n. 7, 14 novembre 1943 - XXII. 66. 1931 «FIAT. Revista», a. II, n. 13, [1931]. 67. 19 31 «Flight», Official Organ of the Royal Aero Club, n. 1151, vol. XXIII, n. 3, 16 gennaio 1931. 68. 1938 «Föhn», das Unterhaltsame Schweizer Magazin, n. 42, giugno 1938. 69. 1945 «Folla», settimanale indipendente politico lette- rario, a. I, n. 1, 12 aprile 1945. 70. 1931 «Fon Fon», a. XXV, n. 4, 24 gennaio 1931. 71. 1937 «France et nations», a. 2, n 2, febbraio 1937. 72. 1933 «Frankfurter Illustrierte. Das Illustrierte Blatt», a. 21, n. 21 (2 copie), 1 giugno; n. 33, 24 agosto 1933.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 165

73. 1938 «Freude und Arbeit», 3. Jahrgang, heft 4, [1938]. 74. 1928 «Fronte antifascista», organo dei Comitati prole- tari Antifascisti, a. II, n. 2, 7 settembre 1928. 75. 1931 «Genova», rivista municipale, a. XI, n. 3 marzo 1931 - IX. 76. 1957; «Gente», settimanale di attualità, politica e cul- 1966 tura, anno I, n. 4, 23 ottobre 1957; a. X, n. 15, 13 aprile; n. 17, 27 aprile 1966; [s. n.], [s. d.]. 77. 1931; «Gente nostra. Illustrazione fascista», a. III, nn. 1932; 9-10, 1-8 marzo; nn. 36-37, 6-13 settembre; 1933 n. 39, 27 settembre n. 41, 11 ottobre 1931 - IX; n. 45, 8 novembre 1931 - X; a. IV, n. 14, 3 aprile; n. 23, 5 giugno 1932 - X; numero del decennale, 28 ottobre, X E. F.; a. V, n. 46, 12 novembre 1933 - XII. 78. 1927; «Gerarchia», rivista politica, a. VII, n. 11 (3 co- 1931 pie), novembre 1927 - anno VI; a. XI, nn. 1- 2, gennaio - febbraio 1931 - IX. 79. 1931 «Giovanissima», rivista mensile per i ragazzi e le famiglie, a. I, n. 1, gennaio 1931 - IX; n. 7, agosto - dicembre 1931 - X. 80. [1930 - «Gioventù Fascista», a. I, n. 1, 23 marzo; nn. 31; 25-26, 6-13 settembre; nn. 28-29-30, 27 set- 1932] tembre - 4-11 ottobre; n. 32, 25 ottobre, an- no IX; n. 37, 29 novembre, anno X; a. II, nn. 1-2, 10-20 gennaio; n. 29, 28 ottobre, anno X. 81. 1942 -43 «Gioventù ferrarese», Comando Federale di Fer- rara Ordine del Giorno, a. II, nn. 2-3, no- vembre - gennaio 1942 - 1943 - XXI. 82. 1929 «Giustizia e Libertà», movimento rivoluzionario antifascista, n. 1 novembre 1929.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 166

83. 1934 - «Giustizia e Libertà», movimento unitario d’azio- 1938 ne per l’autonomia operaia, repubblica socia- lista, un nuovo umanesimo, a. I, nn. 1-2, 18- 25 maggio; nn. 20-21, 28 settembre - 5 otto- bre; nn. 23-24, 19-26 ottobre; n. 27, 16 no- vembre; n. 29, 30 novembre; nn. 31-33, 14- 28 dicembre 1934; a. II, n. 1, 4 gennaio; nn. 3-4, 18-25 gennaio; nn. 6-7, 8-15 febbraio; n. 10, 8 marzo; n. 13, 29 marzo; n. 30, 26 luglio; nn. 37-38, 13-20 settembre; nn. 42- 45, 18 ottobre - 8 novembre; nn. 47-52, 22 novembre - 27 dicembre 1935; a. III, n. 3, 17 gennaio; n. 8, 21 febbraio; nn. 38-40, 18 set- tembre - 2 ottobre; nn. 48-52, 27 novembre - 25 dicembre 1936; a. IV, nn. 1-3, 1-15 gen- naio; n. 7, 12 febbraio; n. 19, 7 maggio; nn. 24-26, 11-25 giugno; n. 28, 9 luglio; n. 42, 22 ottobre; nn. 46-49, 19 novembre - 10 di- cembre; n. 52, 31 dicembre 1937; a. V, n. 3, 21 gennaio; nn. 5-6, 4 febbraio - 4 marzo; nn. 12-15, 25 marzo - 15 aprile; n. 17, 29 aprile; nn. 19-26, 13 maggio - 1 luglio 1938. 84. 1933 «Giustizia e Libertà», quaderno 9, s. II, novem- bre 1933. 85. [1938 ] «Gli annali della Università d’Italia», rivista bi- mestrale dell’Ordine Universitario, pubblica- ta a cura del Ministero dell’Educa-zione Na- zionale, a. 1, n. 6, 29 agosto anno XVIII. 86. 1931 «Gran Mondo», Rivista Artistica Letteraria Illu- strata Mensile, a. XXXV, n. 3, marzo; n. 9, settembre 1931 - IX. 87. 1933 «Gringoire», le grand hebdomadaire parisien, politique, letteraire, a. VI, n. 262, 10 novem- bre 1933. 88. [1937 - «Guerra aerea», [s. n.], anno XVI E. F. (2 copie). 38]

Donazione Famiglia Paolo Balbo 167

89. 1968 «Historia», mensile illustrato di storia, n. 130, settembre 1968. 90. 1934 «Historia», studi storici per l’antichità classica, pubblicazione trimestrale a cura del Popolo d’Italia, a. VIII, n. 2, 1934 - XII. 91. 1940 «I cavalieri dell’umanità», periodico mensile, a. VI, n. 10, ottobre 1940 - XIX. 92. 1939 «I Georgofili», Atti della Reale Accademia dei Georgofili, s. 6, vol. V, fasc. aprile - giugno 1939 - XVII. 93. 1931; «Il Balilla dell’Alto Adige», a. IV, n. 8, 1 febbraio 1933 1931 - IX; a. VI, nn. 18-19, 1 agosto - 1 set- tembre 1933 - XI. 94. 1927 - «Il becco giallo», dinamico di opinione pubblica, 1930 a. III, n. 2, 10 agosto; n. 12, 30 dicembre 1927; a. IV, n. 17, 1-15 marzo; n. 19, 1-15 aprile; nn. 23-24, 1-30 giugno; nn. 27-29, 1 agosto - 15 settembre; n. 31, 1-15 ottobre 1928; a. V, n. 40 (2 copie), 1-15 marzo 1929; a. VI, nn. 58-61, 1 marzo - 10 maggio 1930. 95. 1924 «Il Bollettino della “Dante”», organo del Comita- to di Costantinopoli, pubblicazione periodica, a. V, n. 27, 1 novembre 1924. 96. 1955 «Il Borghese», n. 34, 26 agosto 1955. 97. 1922; «Il Carroccio (the italian review)», rivista di col- 1924 tura propaganda e difesa italiana in America, a. VIII, n. 5, novembre 1922; a. X, n. 7, luglio 1924. 98. 1933 «Il Comune di Bologna», rivista mensile muni- cipale, a. XX, n. 8, agosto 1933 - XI. 99. 1910; «Il Cuneo», organo della Federazione Socialista 1911 del Collegio di Cesena, a. VI, n. 44, 3 dicem- bre 1910; a. VII, nn.1-5, 14 gennaio - 11 febbraio; nn. 10-14, 18 marzo - 15 aprile; n. 17, 6 maggio; nn. 19-24, 20 maggio - 24 giu- gno; n. 34, 16 settembre 1911.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 168

100. 1940 «Il dramma», quindicinale di commedie di gran- de successo, a. XVI, nn. 342-343, 15 no- vembre - 1 dicembre 1940 - XIX. 101. 1940 «Il Finanziere», giornale settimanale illustrato per la Regia Guardia di Finanza, a. LVI, n. 28, 8 luglio 1940 - XVIII. 102. 1922; «Il Gazzettino Illustrato», a. II, n. 45, 5 novem- 1931; bre 1922; a. XI, n. 9, 1 marzo; nn. 39-40-41, 1932 27 settembre - 11 ottobre 1931 - IX E. F.; n. 44, 1 novembre; nn. 46-47, 15-22 novembre; n. 49, 6 dicembre 1931 - X E. F.; a. XII, n. 2, 10 gennaio; n. 4, 24 gennaio 1932 - X E. F. 103. 1946 «Il grido della folla», periodico razionalista d’az. umanitaria, a. II, nn. 8-9, 1-20 gennaio 1946. 104. 1931; «Il Legionario», settimanale degli italiani all’este- 1932; ro, n. 10, 7 marzo; n. 37, 19 settembre 1931 - 1933 IX; nn. 42-43 (2 copie del n. 43), 24-31 otto- bre; n. 43, 31 ottobre; n. 48, 5 dicembre; n. 50, 19 dicembre 1931 - X; n. 2, 9 gennaio; nn. 4-5, 23-30 gennaio; n. 14, 2 aprile; n. 32, 6 agosto 1932 - X; n. 28, 15 luglio 1933 - XI. 105. 1950; «Illustrato», a. IV, n. 30; n. 51, 24 dicembre 1951 1950; a. V, n. 1, 7 gennaio 1951. 106. 193 3; «Illustrierte Beobachter», a. VIII, Folge 16, 22 ap- 1938 rile 1933; a. XIII, Folge 33, 18 agosto 1938. 107. 1937 «Illustrirte Zeitung», n. 4828, 23 settembre 1937. 108. 1931; «Il Mattino Illustrato», a. VIII, nn. 9-10, 2-16 1932; marzo; n. 36, 14 settembre 1931 - anno IX; 1933 a. IX, n. 2, 11-18 gennaio; nn. 14-15, 4-18 aprile 1932 - anno X; a. X, n. 32, 7 agosto 1933 - XI. 109. 1940 «Il Mediterraneo», settimanale politico illustrato, a. X, n. 4, 27 gennaio 1940 - XVIII; n. 43, 2 novembre 1940 - XIX; anno XIII, n. 13, 27 marzo 1943 - XXI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 169

110. 1936 «Il meridiano», a. VIII, n. 13, 29 marzo 1936. 111. 1951 «Il merlo giallo», disintegratore del malcostume politico, a. VI, n. 250, 16 gennaio 1951. 112. 1928 «Il monito», settimanale anarchico, a. IV, n. 10, 1 ottobre 1928. 113. 1951; «Il Nazionale», settimanale di politica e di cultu- 1954 ra, a. III, n. 13 (2 copie), 1 aprile 1951; anno VI, n. 25, 27 giugno 1954. 114. 1941; «Il periodico», sindacale corporativo, a. XVIII, n. 1942 13, 28 giugno 1941 - XIX; a. XIX, n. 12, 5 luglio 1942 - XX. 115. 1933 «Il perito industriale», rivista mensile, organo ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista Pe- riti Industriali, a. II, n. 10, ottobre 1933 - XI. 116. 1911 «Il Popolano», periodico settimanale repubbli- cano, a. XI, n. 20, 20 maggio 1911. 117. 1931 «Il popolo sammarinese», organo del Partito Fa- scista Sammarinese, a. VI, n. 2, 25 gennaio; n. 12, 14 giugno 1931. 118. 1931 «Il Rotary», organo ufficiale dei Rotary Clubs d’Italia, a. VIII, n. 2, febbraio 1931 - IX. 119. 1931; «Il Secolo Illustrato», a. XX, n. 10, 7 marzo 1932; 1931 - IX; n. 47, 22 novembre 1931 - X; a. 1933 XXI, n. 4, 23 gennaio; n. 15, 9 aprile 1932 - X; a. XXII, nn. 27-28, 8-15 luglio; n. 31, 5 agosto; suppl. al n. 32. La crociera del de- cennale. Balbo e i suoi cento “Atlantici”, 12 agosto 1933 - XI (6 copie). 120. 1931; «Il Secolo XX», rivista settimanale, a. XXX, n. 1932 10, 6 marzo; n. 34, 21 agosto 1931 - IX; a. XXXI, n. 4, 22 gennaio 1932 - X. 121. 1945 «Il vampiro», semisatirico della Associazione Ferrarese Universitaria, a. I, n. 11, 31 di- cembre 1945.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 170

122. 1945 «Il volontario della libertà», quindicinale dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani per il Friuli, a. I, n. 10, 15 aprile 1945. 123. 1940 «Incontro», a. I, n. 9, 25 luglio 1940 - XVIII. 124. 1940; «I paesi del mondo», bollettino della R. Società 1941 Geografica Italiana, s. VII, vol. V, nn. 9-10, settembre - ottobre 1940 - XVIII; s. VII, vol. VI, n. 1, gennaio; nn. 3-4, marzo - aprile 1941 - XIX. 125. 1928 «Italia Augusta», rassegna dell’Opera Nazionale per i Combattenti, a. V, n. 11, novembre 1928 - VII (2 copie). 126. 1931 «Italia e Oriente», rassegna mensile, a. I, n. 1, 10 novembre 1931 - X. 127. 1933 «Italian Bulletin of Commerce», official organ of the Italian Chamber of Commerce in Au- stralia, vol. 5, n. 9, marzo 1933 - XI. 128. 1949 «Italia unita», a. I, nn. 7-11, 23 aprile - 21 mag- gio 1949. 129. 1931 «Italy to-day», s. seconda, n. 7, luglio - agosto; Nn. 11-12, novembre - dicembre 1931. 130. 1933 «Je suis partout», le grand hebdomadaire de la vie mondiale, a. IV, n. 156, 18 novembre 1933. 131. 1931 «Jornal das Moças», a. XVII, n. 814, 22 gennaio 1931. 132. 1932 «Kölnische Illustrierte Zeitung», a. VII, n. 24, 11 giugno 1932. 133. 1933 «La Battuta critica. Riverberi di Vita», a. I, n. 5- 6, luglio - agosto 1933 - XI. 134. 1933 «La conquête de l’air», a. 27, n. 2, 1 febbraio 1931; a. 29, n. 8, 1 agosto 1933. 135. 1931 «La Côte d’Azur», a. 44, 10 gennaio 1931. 136. 1933 «La Crociera Aerea del 1° Decennale», numero unico, luglio 1933 - XI (5 copie).

Donazione Famiglia Paolo Balbo 171

137. 1939 «La Dépêche Coloniale Belge et l’Essor Colonial et maritime», a. XVII, nn. 973-974; 976, 8 aprile, 29 aprile 1939. 138. 1924; «La Domenica del Corriere», suppl. illustrato del 1931; «Corriere della Sera», a. XXVI, nn. 1-52, 6 1933; gennaio - 28 dicembre 1924; a. XXXIII, nn. 1- 1935; 52 (2 copie del n. 46), 4 gennaio - 27 dicem- 1936; bre 1931 - IX-X; anno XXXV, nn. 30-31, 23- 1938; 30 luglio 1933 - XI; a. XXXVII, nn. 1-52, 6 1939 gennaio - 29 dicembre 1935 - XIII-XIV; a. XXXVIII, nn. 1-52, 5 gennaio - 27 dicembre 1936 - XIV-XV; a. XLI, nn. 1-53, 25 dicembre - 1 gennaio 1938 - 1939-XVII - 24-31 dicem- bre 1939 - XVIII. 139. 1922; *anno XXIV, nn. 1-53, 1 gennaio 1922 - 7 gen- 1923; naio 1923; anno XXV, nn. 1-52, 7 gennaio - 1930; 30 dicembre 1923; a. XXXII, nn. 1-52, 5 1932- gennaio - 28 dicembre 1930 - VIII-IX; a. 1934 XXXIV, nn. 1-52, 3 gennaio - 25 dicembre 1932 - X-XI; a. XXXV, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1933 - XI-XII; a. XXXVI, nn. 1- 52, 7 gennaio - 30 dicembre 1934 - XII-XIII*. 140. 1928 «L’Adunata dei Refrattari», a. VII, n. 38, 6 otto- bre 1928. 141. 1931 «La Domenica Sportiva», settimanale illustrato de «La Gazzetta dello Sport», a. XVIII, n. 9, 1 marzo; n. 34, 23 agosto; n. 40 (2 copie), 4 ot- tobre 1931 - IX. 142. 1928 «L’Aereo», rivista di radio aeronautica ed attua- lità, a. VI, n. 4-5, aprile - maggio; n. 8, ago- sto 1928 - VI. 143. 1931 «L’Aéronautique», revue mensuelle illustrée, a. 13, n. 140, gennaio 1931. 144. 1931 «L’Aérophile», la revue d’aéronautique la plus ancienne du monde, a. 38, nn. 1-2, 15 gen- naio - 15 febbraio 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 172

145. 1931 «La Festa», Rivista Settimanale Illustrata della Famiglia Italiana, a. X, n. 8, 18 gennaio 1931 - IX. 146. 1931 «L’air», revue bi-mensuelle Organe de l’Aviation Française, a. 13, n. 268, 1 gennaio 1931; a. 12, n. 272, 1 marzo 1931. 147. 1927; «L’Ala d’Italia», a. VI, n. 7, 15 giugno 1927 - V; a. 1929; VIII, n. 4, aprile 1929 - VII; a. X, n. 3, marzo 1931- 1931 - IX; numero speciale, novembre 1931 - 1934; X; aprile; 22 maggio; 23 giugno 1932 - X; 22 1936- dicembre 1932 - XI; giugno - agosto 1933 - 1938; XI; giugno - luglio 1934 - XII; settembre - no- 1940- vembre 1936 - XIV-XV; gennaio - febbraio 1941- 1937 - XV; luglio 1937 - XV; ottobre 1937 - 1943 XV; dicembre 1937 - XVI; gennaio 1938 - XVI; giugno 1938 - XVI; a. XXI, n. 15, 1-15 agosto 1940 - XVIII E.F.; n. 22, 15-30 no- vembre 1940 - XIX E.F.; n. 1, 1-15 gennaio 1941 - XIX E.F.; n. 6, 16-31 marzo 1941 - XIX E.F.; anno XXII, n. 13, 1-15 luglio 1941 - XIX E.F.; n. 13 (2 copie), 1-15 luglio 1942 - XX E.F.; a. XXIII, n. 21, 1-15 novembre; nn. 23-24, 1-31 dicembre 1942 - XXI E.F.; a. XXIV, n. 1, 1-15 gennaio; n. 3, 1-15 febbraio; n. 12, 16-30 giugno 1943 - XXI E.F. 148. 1940 «La lettura», rivista mensile del «Corriere della Sera» a. 40, n. 11, novembre 1940 - XIX. 149. 1927; «La Libertà», giornale della concentrazione anti- 1928- fascista, a. I, nn. 1-35 (2 copie del n. 1; 2 co- 1930; pie del n. 4; 2 copie del n. 5; 2 copie del n. 1932- 8), 1 maggio - 25 dicembre; num. speciale 1933 per l’Italia (2 copie), 28 ottobre 1927; a. II, nn. 13-20 (3 copie del n. 14; 3 copie del n. 15; 3 copie del n. 16; 3 copie del n. 17), 25 marzo - 13 maggio; nn. 22-27, 27 maggio - 30 giugno; nn. 29-30, 15-22 luglio; nn. 35- 37, 9-23 settembre 1928; a. II (rilegato), nn. 1-51, 1 gennaio - 30 dicembre 1928; a. III, nn. 32-37, 11 agosto - 15 settembre; nn. 39- 43, 29 settembre - 27 ottobre 1929; a. IV, nn. 6-7, 8-15 febbraio; n. 12, 22 marzo; nn.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 173

16-19, 19 aprile - 10 maggio 1930; a. VI, nn. 4-5, 28 gennaio - 4 febbraio; nn. 11-15, 17 marzo - 14 aprile; n. 21, 26 maggio; nn. 23- 29, 9 giugno - 21 luglio; n. 34, 25 agosto 1932; a. VII, nn. 48-49, 30 novembre - 7 di- cembre 1933; anno VIII, n. 6, 8 febbraio 1934. 150. 1919; «L’Alpino», a. I, nn. 1-11 (2 copie dei nn. 5, 7, 8, 1940; 9-10; 3 copie del n. 6), 24 agosto - 14 dicem- 1941; bre 1919; a. XXII, nn. 14-16 (7 copie del n. 1942 16), 15 luglio - 15 agosto; 1940 - XVI; n. 24, 15 dicembre 1940 - XIX; a. XXIII, n. 13, 1 luglio 1941 - XIX; a. XIV, n. 12, 15 giugno 1942 - XX. 151. 1928 «La lotta umana», rassegna bimensile anarchi- ca, a. I, n. 21, 15 settembre 1928. 152. 1933; «La nouvelle Revue Française», revue mensuelle 1934 de littérature et de critique, a. 2, n. 232, 1 gennaio; n. 234, 1 marzo; n. 239, 1 agosto 1933; a. 22, nn. 241-242, 1 ottobre - 1 no- vembre 1933; n. 244, 1 gennaio 1934. 153. 1928 «La Nuova Italia», nel decennale della vittoria, a. VI, s. 2, n. 8-9, ottobre - novembre 1928 - VII. 154. 1952 «La Patria», a. I, n. 5, 1 dicembre; 3 dicembre 1952. 155. 1951 «La Patria degli Italiani», a. II, n. 2, 13 gennaio; n. 5, 3 febbraio 1951. 156. 1931 «La penna dei ragazzi», organo fascista dei gio- vani studenti ginnasiali, a. IV, n. 12-13, 21- 28 dicembre, X. 157. 1963 «La Piazza d’Italia», settimanale di battaglia po- litica, a. I, n. 1, 17 marzo 1963. 158. 1931 «La piccola italiana», settimanale illustrato di guida e di coltura per le giovinette italiane, a. IV, n. 15, 11 gennaio 1931 - anno IX E. F.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 174

159. 1933 «L’aquila giovane», periodico mensile, a. VI, n. 11-12, agosto - settembre 1933 - XI. 160. 1931; «L’Aquilone», a. I, n. 3, marzo; n. 9, settembre 1933; 1931 - IX; n. 10, ottobre 1931 - X; a. III, n. 8-9, 1934; agosto - settembre 1933 - XI; anno IV, nn. 1- 1936- 21, gennaio - novembre 1934 - XII - 1934 - 1938; XIII; a. VI, nn. 3-52, 19 gennaio - 27 dicembre 1941- 1936 - XIV-XV; a. VII, nn. 1-52, 3 gennaio - 26 1943 dicembre 1937 - XV-XVI; a. VIII, nn. 1-50, 2 gennaio - 11 dicembre 1938 - XVI-XVII; a. IX, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1939 - XVII- XVIII; a. XI, nn. 4-7, 26 gennaio - 16 febbraio; nn. 9-15, 2 marzo - 13 aprile; nn. 17-21, 27 aprile - 25 maggio; nn. 25-26, 22-29 giugno; n. 38, 21 settembre; nn. 40-41, 5-12 ottobre; n. 43, 26 ottobre 1941 - XIX; n. 44, 2 novembre; nn. 46-47, 16-23 novembre; n. 49, 7 dicembre 1941 - XX; a. XII, n. 29, 19 luglio 1942 - XX; n. 52, 27 dicembre 1942 - XXI; a. XIII, nn. 1-4, 3 gennaio - 24 gennaio; n. 6-19, 7 febbraio - 9 maggio; nn. 20 - 22 (2 copie del n. 21), 16-30 maggio; nn. 24-25, 13 - 20 giugno; n. 28, 11 luglio; n. 31-33, 1-15 agosto 1943 - XXI. 161. 1922 «L’Aratro d’Italia», organo del Fascio Autonomo Ferrarese, a. I, n. 2, 24 settembre 1922. 162. 1931 «La Revue Sportive Illustrée», a. 27, numéro spé- cial; n. 3, 1931. 163. 1939 «La Revue universelle», tomo LXXVIII, n. 8, 15 luglio 1939. 164. 1923 - «La rivista illustrata del popolo d’Italia», n. 3, no- 1924; vembre - dicembre 1923; a. II, nn. 2-4, febbra- 1926- io - 30 aprile; n. 7, luglio 1924; a. IV, n. 9, set- 1931; tembre 1926; a. V, n. 1, gennaio; nn. 4-5, apri- 1933 le - maggio; nn. 10-11, ottobre - novembre 1927; a. VI, n. 3, marzo 1928; a. VII, n. 5, maggio; n. 9, settembre 1929; a. VIII, n. 3, marzo 1930; a. IX, nn. 1-3, gennaio - marzo; n. 8, agosto; n. 10, ottobre 1931; a. XI, n. 4, apri- le 1933; ed. speciale Italia imperiale, XIV E.F.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 175

165. 1931 «La Rondine», periodico popolare mensile di col- legamento fra gli italiani all’estero e la patria, a. VII, n. 10, ottobre 1931 - IX. 166. 1940 «L’Artiglio», foglio d’ordine della Federazione dei Fasci di Combattimento di Lucchesia, a. VIII, n. 37, 13 luglio 1940 - XVIII. 167. 1941 «La ruota», rivista mensile di letteratura e arte, a. II, s. III, n.1, gennaio 1941 - XIX. 168. 1931 «La Settimana del Popolo», a. I, n. 7, 22 no- vembre 1931 - X. 169. 1953; «La Settimana Incom Illustrata», settimanale di 1957; politica attualità cultura, a. VI, n. 11, 14 1960 maggio 1953; a. X, n. 6, 9 febbraio; nn. 31- 35 (2 copie del n. 35), 3-31 agosto; n. 37, 14 settembre; n. 44, 2 novembre 1957; a. XIII, n. 50, 15 dicembre 1960. 170. 1933 «La Squilla», organo bimestrale dell’Associa- zione Bartolo Longo, a. IX, n. 3, maggio - giugno 1933. 171. 1940 «L’assistenza sociale», rivista mensile di dottri- na e giurisprudenza, a. XIV, n. 7-8, luglio - agosto 1940 - XVIII. 172. 1931 «La Stirpe», rivista nazionale d’arte di politica di sindacalismo, a. IX, gennaio 1931 - IX. 173. 1931 «La Tribuna illustrata», suppl. illustrato de «La Tribuna», a. XXXIX, nn. 9-10, 1-8 marzo 1931 - IX. 174. 1933 «La Tribuna italiana d’America. The Italian Tri- bune of America», a. XXV, n. 29, 21 luglio 1933. 175. 1933 «L’auto industriale», rivista mensile di automobi- lismo - motocultura - aviazione - ferrotramvie, a. XXIII, n. 7, 31 luglio 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 176

176. 1931; «L’auto italiana», a. XII, nn. 1-2, 10-20 gennaio; 1932 nn. 6-7, 28 febbraio - 10 marzo; n. 25, 10 settembre 1931 - IX; a. XIII, n. 2, 20 genna- io; n. 9, 30 marzo 1932 - X. 177. 1908 - «La Vedetta», periodico repubblicano, aa. XV- 1909 XVI, nn. 632-722, 31 marzo 1907- 20 di- cembre 1908; anno XVII, nn. 723-772, 1 gennaio - 19 dicembre 1909. 178. 1927 «La via azzurra», Rivista Illustrata dei Trasporti Aerei, Marittimi e Automobilistici, a. IX, n. 5- 6, maggio - giugno 1927 - V. 179. 1931 «L’Aviazione», a. XIV, n. 669-672, 31 gennaio 1931 - anno IX E. F. 180. 1941 «La Vittoria», organo ufficiale mensile dell’Asso- ciazione Nazionale fra mutilati e invalidi di guerra, a. XXV, n. 1, novembre 1941 - XX. 181. 1931 «La Voce della Patria», a. VIII, n. 1, 31 gennaio 1931 - anno IX E. F. 182. 1928 «La Voce proletaria», a. I, nn. 2-4, 16 settembre - 14 ottobre 1928. 183. 1934; «L’azione coloniale», a. IV, nn. 3-6, 18 gennaio - 1938; 8 febbraio; n. 8, 22 febbraio 1934 - XII; a. IX, 1941 n. 37, 29 settembre 1938 - XVI; a. XI, nn. 46-47, 13-20 novembre 1941- XX. 184. 1933 «L’Écho des Ailes», Organe Officiel du Cercle Liégeois d’Aviation de Tourisme et de l’Asso- ciation Nationale des Cercles Universitaires de Propagande Aéronautique, a. III, n. 19, 10 maggio 1933. 185. 1927 «L’eco d’Italia», a. VIII, nn. 458-459, 2-9 luglio 1927 - anno V. 186. 1938 «L’economia nazionale», a. XXX, novembre 1938 - XVII (7 copie). 187. 1927; «Le Forze Armate», a. II, n. 129, 12 luglio 1927 - 1933 V; a. VIII, n. 752, 4 luglio 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 177

188. 1931 «Le Miroir du monde», hebdomadaire illustré, a. 2, n. 79, 5 septembre 1931. 189. 1957; «Le ore», settimanale di attualità, a. V, nn. 199- 1961 201, 2-16 marzo 1957; anno IX, n. 399, 3 gennaio 1961. 190. 1929 «Les Ailes», journal hebdomadaire de la locomo- tion aérienne, a. IX, n. 404, 14 marzo 1929. 191. 1961 «L’Espresso», a. VII, n. 1, 1 gennaio; n. 22, 28 maggio 1961. 192. 1028 «Letectví», měsíční ilustrovaná revue, ročník VIII, číslo 5, květen 1928. 193. 1931; «Le tre Venezie», rivista mensile, a. VII, n.1, 1933 gennaio; n. 8, agosto 1931 - IX; a. IX, n. 7, luglio 1933 - XI. 194. 1950; «L’europeo», a. VI, n. 32, 6 agosto; n. 252, 20 1954; agosto 1950; a. X, n. 8 (436), 21 febbraio 1961 1954; a. XVII, n. 1 (794), 1 gennaio 1961; i documenti dell’europeo. Roy Macgregor- Hastie, Cinque anni che sconvolsero l’Italia, quarto fasc., I segreti del 25 aprile, suppl. al n. 12, [s. d.]. 195. 1929 - «Le vie dell’aria», organo ufficiale del R. Aero- 1930; club d’Italia, a. I, nn. 1-40, 28 marzo - 26 di- 1933- cembre 1929 - VII-VIII; a. II, n. 5, 2 febbraio 1934; 1930 - VIII; n. 52, 28 dicembre 1930 - IX; a. 1940; V, n. 25-37, 18 giugno - 10 settembre 1933 - 1941; XI; n. 45, 5 novembre 1933 - XII; numero 1943 unico dedicato alla crociera aerea del Decen- nale, a. V - XI; anno VI, n. 32-33, 12-19 ago- sto 1934 - XII; a. XIII, n. 43, 20 ottobre 1940 - XVIII; a. XIV, n. 26 (4 copie), 29 giugno 1941 - XIX; [anno XVI], 4 aprile 1943 - XXI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 178

196. 1940 - «Le vie del mondo», rivista mensile della Conso- 1941 ciazione Turistica Italiana, a. VIII, nn. 1 (gennaio) - 6 (giugno); nn. 8 (agosto) - 9 (set- tembre); nn. 11 (novembre) - 12 (dicembre) 1940 - XVIII-XIX; a. IX, n. 1 (gennaio); n. 6 (giugno); n. 10 (ottobre) - 12 (dicembre) 1941 - XIX-XX. 197. 1934; «Le vie d’Italia», rivista mensile della Consocia- 1937; zione Turistica Italiana, a. XL, n. 10 (ottobre 1940; 1934 - XII-XIII; a. XLIII, n. 1 (gennaio); nn. 3 1941 (marzo) - 4 (aprile); n. 6 (giugno); nn. 9 (set- tembre) - 12 (dicembre), 1937 - XV-XVI E. F.; a. XLVI, n. 3 (marzo); n. 5 (maggio); n. 7 (lu- glio) 1940 - XVIII E. F.; a. XLVII, nn. 1 (gen- naio) - 2 (febbraio); nn. 5 (maggio) - 6 (giu- gno); n. 8 (agosto); n.10 (ottobre); n. 12 (di- cembre) 1941 - XIX-XX E. F. 198. 1931 «Le vie d’Italia e dell’America Latina», rivista mensile del Touring Club Italiano, a. XXXVII, n. 2, febbraio 1931 - anno IX. 199. 1936 «Le vie d’Italia e del mondo», rivista mensile del Touring Club Italiano, a. IV, n. 1 (gennaio); 3 (marzo) - 10 (ottobre) 1936 - XIV-XV. 200. 1940 «Libia», rivista mensile illustrata, a. IV, n. 5-6- 7-8 (2 copie), maggio - agosto; n. 10 (2 copie), ottobre 1940 - XVIII. 201. 1937 «Libia XXV», 1911 - 1936, marzo 1937 - XV. 202. 1930 «L’idea», rassegna italiana, a. XII, n. 329, di- cembre 1930 (2 copie). 203. 1957 «L’idea italiana», settimanale dell’U.C.I. Movi- mento per la rinascita nazionale, a. III, n. 4, 26 gennaio 1957. 204. 1945 «L’idea socialista», settimanale della Federazio- ne di Ferrara, a. I, n. 19, 29 dicembre 1945. 205. 1931 «L’illustration», a. 89, n. 4584, 10 gennaio; n. 4587, 31 gennaio; n. 4625, 24 ottobre; n. 4627, 7 novembre 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 179

206. 1931 «L’Illustrato», a. III, n. 39, 24 settembre 1931 - IX. 207. 1931 «L’illustrazione fascista», suppl. de «Il popolo d’Italia», a. IV, nn. 9-10, 1-8 marzo 1931 - anno IX E. F. 208. 1931 «L’illustrazione gran sport», a. V, n. 3, marzo 1931 - IX. 209. 1873 - «Nuova illustrazione universale» [titolo de 1874 «L’Illustrazione italiana» nei primi due anni di pubblicazione], a. I, voll. I-II, nn. 1-51, 14 dicembre 1873 - 18 ottobre 1874; a. II, vol. III, nn. 1-64, 1 novembre 1874 - 24 ottobre 1875; 210. 1875 - «L’Illustrazione italiana», a. III, nn. 1-62, 1 no- 1943 vembre 1875 - 31 dicembre 1876; a. IV, nn. 1-52, 7 gennaio - 30 dicembre 1877; a. V, nn. 1-52, 6 gennaio - 29 dicembre 1878; a. VI, nn. 1-52, 5 gennaio - 28 dicembre 1879; a. VII, nn. 1-52, 4 gennaio - 26 dicembre 1880; a. VIII, nn. 1-52, 2 gennaio - 25 di- cembre 1881; a. IX, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre; suppl. «Natale e Capo d’anno» 1882; a. X, nn. 1-52, 7 gennaio - 30 dicem- bre; suppl. «Natale e Capo d’anno», 1883; a. XI, nn. 27-52, 5 luglio - 28 dicembre 1884; a. XII, nn. 1-26, 4 gennaio - 28 giugn, 1885; a. XIII, nn.1-53, 3 gennaio - 26 dicembre 1886; a. XIV, nn. 1-54, 2 gennaio - 25 di- cembre 1887; a. XV, nn. 1-54, 1 gennaio - 30 dicembre 1888; a. XVI, nn. 1-52, 6 gen- naio - 29 dicembre 1889; a. XVII, nn. 1-52, 5 gennaio - 28 dicembre 1890; a. XVIII, nn.1- 52, 4 gennaio - 27 dicembre 1891; a. XIX, nn.1-52, 3 gennaio - 25 dicembre 1892; a. XX, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1893; a. XXI, nn. 1-52, 7 gennaio - 30 dicembre 1894; a. XXII, nn.1-52, 6 gennaio - 29 di- cembre 1895; a. XXIII, nn. 1-52, 5 gennaio - 27 dicembre 1896; a. XXIV, nn.1-52, 3 gen- naio - 26 dicembre 1897; anno XXV, nn.1- 52, 2 gennaio - 25 dicembre 1898; a. XXVI, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1899; a.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 180

XXVII, nn. 1-52, 7 gennaio - 30 dicembre 1900; a. XXVIII, nn. 1-52, 6 gennaio - 29 di- cembre 1901; a. XXIX, nn. 1-52, 5 gennaio - 28 dicembre 1902; a. XXX, nn. 1-52, 4 gen- naio - 27 dicembre 1903; a. XXXI, nn. 1-52, 3 gennaio - 25 dicembre 1904; a. XXXII, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1905; a. XXXIII-XXXIV, nn. 1-52, 7 gennaio - 29 di- cembre 1906; a. XXXIV, nn. 1-51, 6 gennaio - 22 dicembre 1907; a. XXXV, nn. 1-52, 5 gennaio - 27 dicembre 1908; a. XXXVI, nn. 1-52, 3 gennaio - 26 dicembre 1909; a. XXXVII, nn. 1-52, 2 gennaio - 25 dicembre 1910; a. XXXVIII, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1911; a. XXXIX, nn. 1-52, 7 gen- naio - 29 dicembre 1912; a. XL, nn. 1-52, 5 gennaio - 28 dicembre 1913; a. XLI, nn. 1- 52, 4 gennaio - 27 dicembre 1914; a. XLII, nn. 1-52 (2 copie del secondo semestre, nn. 27-52), 3 gennaio - 26 dicembre 1915; a. XLIII, nn. 1-53, 2 gennaio - 31 dicembre (2 copie del secondo semestre, nn. 27-53); supp. «Natale e Capo d’anno», 1916; a. XLIV, nn. 1-52 (2 copie dei nn. 1-52), 7 gennaio - 30 dicembre; suppl. «Croce Rossa», aprile 1917; a. XLV, nn. 1-52 (2 copie dei nn. 1- 52), 6 gennaio - 29 dicembre 1918; a. LXVI, nn. 1-52 (2 copie dei nn. 1-41), 5 gennaio - 28 dicembre; numero speciale «Trento e Trie- ste», 1919; a. XLVII, nn. 1-52, 4 gennaio - 26 dicembre 1920; a. XLVIII, nn. 1-52, 2 genna- io - 25 dicembre 1921; a. XLIX, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1922; a. L, nn. 1-52, 7 gennaio - 30 dicembre 1923; a. LI, nn. 1- 52, 6 gennaio - 28 dicembre 1924; a. LII, nn. 1-52, 4 gennaio - 25 dicembre 1925; a. LIII, nn. 1-52, 3 gennaio - 26 dicembre 1926; a. LIV, nn. 1-52, 2 gennaio - 25 dicembre 1927; anno LV, nn. 1-53, 1 gennaio - 30 dicembre 1928 - VI-VII; a. LVI, nn. 1- 52, 6 gennaio - 29 dicembre 1929 - VII-VIII; a. LVII, nn. 1- 52, 5 gennaio - 28 dicembre 1930 - VIII-IX; a. LVIII, nn. 1-52, 4 gennaio - 27 dicembre

Donazione Famiglia Paolo Balbo 181

1931 - IX-X; a. LIX, nn. 1-52, 3 gennaio-25 dicembre 1932 - X-XI; a. LX, nn. 1-53, 1 gennaio - 31 dicembre 1933 - XI-XII; a. LXI, nn. 1-52, 7 gennaio - 30 dicembre 1934 - XII-XIII; a. LXII, nn. 1-51, 6 gennaio - 22 di- cembre 1935 - XIII-XIV; a. LXIII, nn. 1-52, 5 gennaio - 27 dicembre 1936 - XIV-XV; a. LXIV, nn. 1-51, 3 gennaio - 19 dicembre; suppl. «Natale e Capodanno 1937-1938. Bot- tega del ghiottone» 1937 - XV-XVI; a. LXV, nn. 1-52, 2 gennaio - 25 dicembre 1938 - XVI-XVII; a. LXVI, nn. 1-52, 1 gennaio - 24 dicembre 1939 - XVII-XVIII; a. LXVII, nn. 1- 52, 7 gennaio - 29 dicembre 1940 - XVIII- XIX; a. LXVIII, nn. 1-52, 5 gennaio - 28 di- cembre 1941 - XIX-XX; a. LXIX, nn. 1-52, 4 gennaio - 27 dicembre 1942 - XX-XXI; a. LXX, nn. 1-52, 3 gennaio - 26 dicembre 1943 - XXI-XXII; «L’illustrazione italiana», I ricostruttori d’Italia nei 25 anni di regno di S. M. Vittorio Emanue- le III, a c. di M. V. Gastaldi, 1925. 211. 1926; «La Gazzetta dell’Aviazione», a. VIII, n. 52, 11 1927 novembre 1926; anno IX, n. 21, 21 luglio 1927 - V. 212. 1933 «La Gazzetta Legale Italo-Americana (The Italo- American Legal Gazette)», vol. XII, n. 8, ago- sto 1933. 213. 1928; «La grande illustrazione d’Italia», anno V, n. 10, 1931 special edition for Lloyd Sabaudo, ottobre 1928; a. VIII, nn. 9-10, settembre - ottobre 1931. 214. 1928 «L’Iniziativa», rassegna politica mensile, a. I, n. 7, 15 settembre 1928. 215. 1934 «L’Italia», organo delle collettività italiane del Canada, a. XIX, nn. 17-18, 28 aprile - 5 maggio; n. 20, 19 maggio 1934 - XII E. F.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 182

216. 1933 «L’Italia», rivista fascista, n. 116, 28 ottobre 1933 - XII. 217. 1933 «L’Italia. The Italian News», a. XLVIII, n. 2476, 18 luglio 1933 (2 copie). 218. 1929 «L’Italia che lavora», rassegna periodica illustra- ta, a. II, n. 2, ottobre 1929 - VIII. 219. 1932; «L’Italia Coloniale», a. IX, n. 2, febbraio 1932 - 1933; X; a. X, n. 8, agosto 1933 - XI; a. XI, n. 3, 1934 marzo 1934 - XII. 220. 1919; «L’Italia del Popolo», bollettino quindicinale del 1927 Partito Repubblicano Italiano, a. I, n. 46, 21- 23 giugno 1919; a. II, n. 3, 15 maggio; n. 5, 31 maggio 1927. 221. 1945 «L’Italia Libera. Energie nuove», a. I, n. 7, 27 agosto 1945. 222. 1931 - «L’italiano», a. 6°, n. 1 (marzo); 3 (maggio) - 8 1937; (ottobre) 1931; a. 7, n. 9 (gennaio); 10 (mar- 1940- zo); 12 (giugno) - 14 (settembre); n. 16 (di- 1941 cembre), 1932; a. 8, n. 17 (gennaio - febbra- io) - 20 (giugno); 22 (settembre) 1933; a. 9°, n. 27 (maggio) - 29 (novembre) 1934; a. 10° n. 31 (giugno) - 37 (novembre - dicembre) 1935; a. XI, n. 38-39 (gennaio - febbraio); 46 (ottobre) - 51 (dicembre) 1936; a. XII, nn. 52- 53 (settembre - ottobre) 1937; a. XIII, n. 56 (gennaio) - 59 (maggio - giugno); nn. 62 (set- tembre) - 66 (ottobre) 1940 - 1941. 223. 1927 «L’Italica», illustrazione dell’Era Fascista, a. VI, n. 3, marzo 1927 - V. 224. 1931 «L’Oltremare», pubblicazione mensile, a. V, n. 2, febbraio 1931 - IX. 225. 1927 - «L’Operaio italiano», quindicinale sindacale dei 1928 lavoratori italiani emigrati, a. II, n. 86, 17 di- cembre 1927; a. III, nn. 101-103, 31 marzo - 14 aprile; n. 121, 22 settembre 1928. 226. 1925 «L’Ordine Fascista», rivista mensile di Cultura e di Politica, a. IV, s. II, fasc. I, 30 settembre 1925.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 183

227. 1919; «L’Ordine nuovo», rivista settimanale di cultura 1924 socialista, a. I, 1 maggio 1919 - 24 dicembre 1920; a. II, 1 marzo 1924 - 1 marzo 1925. 228. 1963 «Lo specchio», settimanale di politica e di co- stume, a. VI, n. 6, 10 febbraio; n. 27, dome- nica 7 luglio 1963. 229. 1931 «Lo sport fascista», rassegna mensile illustrata, a. IV, nn. 1-3, gennaio - marzo 1931 - IX; n. 12 (2 copie), dicembre 1931 - X. 230. 1931 «Lo sport illustrato», a. XIX, nn. 1-2, gennaio - marzo; n. 4, agosto 1931 - IX. 231. 1933 «Lo stato operaio», rassegna di politica proleta- ria, anno VII, n. 4, aprile 1933. 232. 1951 «Lotta Politica», giornale del Movimento Sociale Italiano, a. III, n. 2, 13 gennaio 1951. 233. 1934; «LU. Dans la presse universelle», a. IV, n. 1 1935 (135), 5 gennaio; nn. 3 (137) - 16 (150), 5 gennaio- 20 aprile 1934; a. V, n. 8 (194), 22 febbraio 1935. 234. 1920 «L’Universo», a. I, n. 3, maggio - giugno 1920. 235. 1868 «L’Universo illustrato», a. III, n. 3, 18 ottobre 1868. 236. 1933 «Marianne», grand hebdomadaire littéraire illu- stré, a. II, n. 56, 15 novembre 1933. 237. 1938 «Méditerranée», a. 13, n. 25, giugno 1938. 238. 1951 «Meridiano d’Italia», a. VI, n. 2, 14 gennaio; n. 4, 28 gennaio 1951. 239. 1951; «Meridiano d’Italia illustrato», periodico quindi- 1952 cinale, nn. 1-3, 25 luglio - 30 agosto; n. 5, 30 settembre; 1951; n. 13, 20 gennaio 1952. 240. 1939 «Meridiano di Roma», a. V, n. 27, 7 luglio XVIII. 241. 1938 «Mermoz», le petit journal, numéro spécial illus- tré, marzo 1938. 242. 1925 «Milizia italica», a. I, nn. 37-39, 8-22 novembre 1925. 243. [1941 - «Milizia sportiva», rassegna dello sport ferrare- 1942] se, numero unico dell’anno XX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 184

244. 1941 «Mondo arabo», quindicinale di relazioni italo- arabe, a. II, n. 13, 30 giugno 1941 - XIX. 245. 1939 «Morze i kolonie», organ ligi morskiej i kolonial- nej, rock I, n. 3, marzec 1939 - XVI. 246. 1931 «Motor Italia», settembre 1931 - IX. 247. 1931 «Mundo illustrado», n. 6, 1 gennaio 1931. 248. [1926 - «Mussolinia», fasc. n. 22, Enrico Ferri, Mussoli- 1927] ni uomo di Stato, maggio; fasc. n. 25, Raffael- lo De Rensis, Mussolini musicista, agosto, anno V. 249. 1933 «Nicia», rivista medica d’arte e varietà, a. III, n. 8, agosto 1933 - XI. 250. [1933 ] «Noi», quindicinale dei giovani fascisti dell’Urbe, a. I, n. 2, 15 giugno XI. 251. 1931 «Noi e il mondo», rivista mensile, a. XXI, n. 1, gennaio 1931 - IX. 252. 1928 Numero unico edito dai gruppi italiani del Par- tito Comunista Francese, 19 agosto 1928. 253. 1931; «Nuova antologia», a. 66°, fasc. 1412, 16 genna- 1937 io 1931 - IX; a. 72, fasc. 1559, 1° marzo 1937 - XV. 254. 1931 «Nuovi problemi di politica storia ed economia», a. II, fasc. 10 - 11 -12, ottobre - novembre - dicembre 1931 - X. 255. 1962 «Nuovo Meridiano», a. XVII, n. 23, 18 ottobre; n. 26, 8 novembre 1962. 256. 1931 «O Cruzeiro», revista semanal illustrada, a. III, nn. 10-13, 10-31 gennaio 1931. 257. 1950; «Oggi», settimanale di politica attualità e cultu- 1952; ra, a. VI, n. 36, 7 settembre 1950; suppl. al 1954; n. 45, 6 novembre 1952; a. VII, n. 48, 29 no- 1955; vembre 1951; a. X, n. 1, 7 gennaio 1954; a. 1959; XI, n. 3, 20 gennaio; n. 8, 24 febbraio 1955; 1961 a. XV, n. 5, 29 gennaio 1959; a. XVII, n. 1 (2 copie), 5 gennaio 1961; [s. n.], [s. d.]; «Oggi il- lustrato», [s. n.], [s. d.]. 258. 1933 «O notícias ilustrado», a. VI, s. II, n. 270, 13 agosto 1933.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 185

259. 1931 «Para todos...», a. XIII, n. 632, 24 gennaio 1931. 260. 1941 «Partito Nazionale Fascista. Foglio d’ordini», n. 273, 13 luglio 1941 - XIX E. F. 261. 1932 «Pègaso», rassegna di lettere e arti, a. IV, n. 6, giugno 1932 - X. 262. 1953 «Periodici settimanali di studi storici», n. 7. Atti- lio Tamaro, Venti anni di storia, 31 gennaio 1953 (2 copie). 263. 1931 «Perle», rivista trimestrale di turismo arte lette- ratura, a. VII, n. 2, agosto 1931 - anno IX. 264. 1931; «Piccola», a. IV, n. 10, 10 marzo 1931 - IX; n. 1932 51, 22 dicembre 1931 - X; a. V, n. 4, 26 gennaio 1932 - X. 265. 1927 «Plus Ultra», a. XII, n. 132, 30 abril 1927. 266. 1939 «Politica nuova», rivista quindicinale, a. VII, n. 10, 30 maggio 1939 - XVII. 267. 1931 «Polonia - Italia», organ Izby Handlowej Polsko- italskiej, organo della Camera di Commercio Polacco-italiana, a. V, n. 1-2, gennaio - feb- braio 1931. 268. 1940 «Primato. Lettere e arti d’Italia», a. I, n. 10, 15 luglio 1940 - XVIII. 269. 1931 «Primavera», a. IV, n. 2, febbraio; n. 9, settem- bre 1931 - IX. 270. 1931; «Pro familia», rivista settimanale illustrata, a. 1932 XXXII, n. 9 (1581), 1 marzo; nn. 41-42 (1613-1614), 11-18 ottobre 1931; a. XXXIII, n. 14 (1638), 3 aprile 1932. 271. 1931 «Przegląd Lotniczy», organ Lotnictwa Wojsko- wego, rok IV, n. 2, luty 1931. 272. 1931 «Przegląd Morski», Miesięcznik Marynarki Wo- jennej, rok IV, n. 25, 1931. 273. s. d. «Quaderni di attualità “Agit”», n. 1, Italo Balbo soldato di Mussolini, [s. d.]. 274. [1941 - «Quaderni di cultura politica», s. XII, n. 4. Hi- 1942] storicus, Origini della politica estera sovietica, anno XX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 186

275. 1931; «R.A.C.I.», rivista settimanale ufficiale del Reale 1932 Automobile Club d’Italia, a. V, n. 35, 30 ago- sto 1931 - IX; a. VI, n. 7, 14 febbraio 1932 - X. 276. 1940 «Radio Nacional», revista semanal de radiodifusión, a. II, n. 88, 14 luglio 1940. 277. 1931 «Radio Scienza e Vita», mensile illustrato di at- tualità scientifica, a. III, n. 1, gennaio 1931 - IX. 278. 1930; «Rassegna Italiana», politica letteraria e artisti- 1931 ca, a. XIII, s. III, vol. XXV, fasc. CXL, gennaio 1930 - VIII; a. XIV, s. III, vol. XXVIII, fasc. CLII, gennaio 1931 - IX. 279. 1938 «Rassegna Sociale dell’Africa Italiana», a. I, n. 1, novembre 1938 - XVII. 280. 1931 «Realizzazioni», rivista mensile illustrata, a. V, fasc. II, febbraio 1931 - IX. 281. 1928; «Revista da Semana», edição extraordinaria, 1931 agosto 1928 (2 copie); a. XXXII, nn. 6-7, 24- 31 gennaio 1931. 282. 1932; «Revista de Aeronautica», a. I, nn. 3-4, giugno - 1934 luglio 1932; a. III, n. 22, gennaio 1934. 283. 1931 «Revista do Globo», semanario de cultura e de vida social, a. III, n. 3, 24 gennaio 1931. 284. 1931 «Revista General de Marina», a. LIV, tomo CVIII, cuaderno 4°, aprile 1931. 285. 1932 «Revista Militar e Naval», publicação mensal, a. II, gennaio 1932. 286. 1933 «Revista Minerva», publicacion mensual pro- cultura, a. VII, n. 10, ottobre 1933. 287. 1933 «Revue Aéronautique Internationale», publica- tion trimestrielle, n. 10, dicembre 1933. 288. 1896 - «Revue de Paris», 1896-1940 (lacune: 15 marzo 1940 1898; 15 dicembre1903; 15 marzo 1917; 1 dicembre 1939; 15 giugno - 15 dicembre 1940).

Donazione Famiglia Paolo Balbo 187

289. 1896 - «Revue de Paris», 1896-1940 (lacune: 15 marzo 1940 1898; 15 dicembre1903; 15 marzo 1917; 1 dicembre 1939; 15 giugno - 15 dicembre 1940). 290. «Revue de Paris», 1896-1940 (lacune: 15 marzo 1898; 15 dicembre1903; 15 marzo 1917; 1 dicembre 1939; 15 giugno - 15 dicembre 1940). 291. 1895 - «Revue des deux mondes», 15 dicembre, 1910 1895; 1896-1901 (lacune: 1 novembre 1897; 15 giugno 1898; 15 dicembre 1903; 1 luglio - 15 settembre, 1905; 1 luglio - 15 dicembre 1906; 1907-1908; 15 luglio; 1 agosto; 1 settembre - 15 dicembre 1910. 292. 1933 «Revue des Forces Aériennes», n. 49, agosto 1933. 293. 1933 «Ricchezze italiche», rivista mensile di arte - let- teratura e scienze, a. III, n. 8-9, agosto - set- tembre 1933 - XI. 294. 1927; «Rivista Aeronautica», periodico mensile, [s. n.], 1940 maggio 1927; a. XVI, n.7, luglio 1940 - XVII E.F. 295. s. d. «Rivista della Federazione Generale delle Società Italiana nella Repubblica Argentina», numero straordinario celebrando l’annuale dell’Impero, [s. d.]. 296. 1937; «Rivista Giuridica del Medio ed Estremo Oriente 1938 e Giustizia Coloniale», rivista critica di dot- trina, giurisprudenza e legislazione, n. s., vol. I, a. 1937 - XV-XVI; a. III (II della n. s.), fasc. 3-4-5, marzo - aprile - maggio; anno III (II della n. s.), fasc. 10-11, ottobre - novem- bre 1938 - XVI-XVII. 297. 1933 «Rivista Italiana d’America», luglio - agosto 1933. 298. 1931 «Rivista italiana (la pentola)», a. VIII, n. 83, feb- braio 1931. 299. 1931 «Rivista Lidel», a. XII, fasc. 3, 15 marzo 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 188

300. 1933 «Roccia», a. I, n. 18, 1 luglio 1933 - XI. 301. 1939 «Romana gens ne la terra de “los Incas”», revista mensual, a. XVII, n. 54-55, marzo - aprile 1939. 302. 1931 «România aeríană», a. V, n. 40, febbraio; n. 42, aprile 1931. 303. 1922 «Santa Milizia», organo della Legione “Roma- gna”, a. I, n. 1, 17 novembre 1922 (3 copie). 304. 1951; «Settimo giorno», settimanale d’attualità politica 1958 e varietà, a. IV, n. 14 (126), 5 aprile 1951; a. XI, n. 26 (505), 26 giugno 1958. 305. 1955 «Sinfonia azzurra», fasc. 19, maggio 1955. 306. 1941 «Si va oltre», a. I, n. 1, 29 giugno 1941 - XIX (4 copie). 307. 1931 «Skrzydlata Polska», dawniej «Młody Lotnik», rok II (VIII), nn. 2-3 (76-77), febbraio - marzo 1931. 308. 1933 «South Pacific Mail», a. XXIV, n. 1237, 17 agosto 1933 (2 copie). 309. 1939 «Sovrano Militare Ordine di Malta», rivista men- sile illustrata, a. III, n. 5, maggio 1939. 310. 1959 «Spazio», mensile di aeronautica e astronautica, a. I, n. 1, marzo 1959. 311. 1931 «Sport», Revue Mensuelle Autos, Motos, Avions, Yachts, a. 2, n. 1, gennaio 1931. 312. 1964 «Storia del fascismo», periodico settimanale, a. 1, n. 22, 30 luglio 1964. 313. [1938] «Teatro Romano di Sabratha» rappresentazioni classiche, edizione della rivista «Libia», mag- gio, a. XVI (5 copie). 314. 1942; «Tempo», a. VI, n. 176, 8 ottobre 1942 - XX; a. 1950; XII, n. 49, 9-16 dicembre 1950; a. XIII, n. 5, 1951; 3-10 febbraio 1951; a. XXI, nn. 13-15, 31 1959; marzo - 14 aprile 1959; a. XXV, n. 34, 24 1963 agosto 1963; [s. n.], [s. d.]. 315. 1931 «The Aeroplane», incorporating aeronautical engineering, vol. XL, n. 3, 21 gennaio; nn. 5- 6, 4-11 febbraio 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 189

316. 1933 «The Corriere English Weekly», vol. XII, n. 183, 2 luglio 1933. 317. 1933 «The Patriot», vol. XVIX, n. 20, 17 giugno 1933. 318. 1931 «The Sphere», the Empire’s illustrated weekly, vol. CXXIV, n. 1619, 31 gennaio 1931. 319. 1940; «The youth’s companion combined with Ameri- 1941 can Boy», vol. 114, n. 6, giugno 1940; vol. 115, n. 4, aprile 1941. 320. 1931; «Tutti gli Sports», settimanale, a. VIII, nn. 9-10, 1932 1-15 marzo; n. 34, 23-30 agosto, n. 41, 11- 18 ottobre 1931 - anno IX; anno IX, n. 15, 10 - 17 aprile 1932 - X. 321. 1931; «Tutto», a. XIII-IX, n. 3, 18 gennaio; n. 9, 1 1932 marzo; n. 37, 13 settembre; n. 39, 27 set- tembre; n. 41, 11 ottobre; n. 45 (due copie), 8 novembre 1931; a. XIV-X, n. 4, 24 genna- io; n. 15, 10 aprile 1932. 322. 1940 «Trentino», n. 7, 1940 - XVIII. 323. 1924 «Uniti», revue de l’Unione Nazionale Industrie Turistiche Italiane, a. II, 1924. 324. 1933 «Universalità fascista», rassegna mensile, a. V, n. 8, agosto 1933 - XI. 325. 1950 «Un négar d’ungia», mensile satirico - umoristi- co, anno XXI, n. 6, 31 dicembre 1950. 326. 1936 «Vedere l’ala italiana», luglio 1936 - XIV. 327. 1958 «Visto», settimanale di politica e di attualità, a. VII, n. 5, 1 febbraio 1958. 328. 1950 «Vita di Mussolini e storia del fascismo», di- spense nn. 1-6, 4 dicembre 1949 - 15 genna- io 1950; n. 15, 19 marzo; nn. 21-28, 23 apri- le - 14 maggio 1950. 329. 1933 «Vita e pensiero», rassegna italiana di coltura, a. XIX, vol. XXIV, fasc. 9, settembre 1933. 330. 1933 «Vita femminile», anno XV, fasc. 8°, agosto 1933 - XI. 331. 1931 «Vita nova», rivista mensile illustrata dell’Uni- versità fascista di Bologna, a. VII, n. 2, feb- braio 1931 - IX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 190

332. s. d. «Vita nuova», periodico mensile dell’Istituto d’Istruzione media ed universitaria “G. Fer- raris” di Via Aniene 8, [s. d.]. 333. 1941 «Vita universitaria», quindicinale delle universi- tà italiane, a. VI, n. 4, 15 novembre 1941 - XX - V dell’Impero. 334. 1940; «Volandum», a. IX, n. 7-8 (2 copie), luglio - ago- 1941; sto 1940 - XVIII; n. 11-12, novembre - di- 1942 cembre 1940 - XIX; a. X, n. 9-10, settembre - ottobre 1941 - XIX; a. XI, n. 1-2 (2 copie), gennaio - febbraio 1942 - XX. 335. 1934; «VU», a. 7, n. 304, 10 gennaio; n. 306, 24 gen- 1935 naio; n. 308, 7 febbraio; nn. 312-313, 7-14 marzo; n. 315, 28 marzo; nn. 318-319, 18- 25 aprile; nn. 323-324, 23-30 maggio; n. 327, 20 giugno; n. 329, 4 luglio; n. 342, 3 ot- tobre; nn. 344-345, 17-24 ottobre; n. 348, 14 novembre 1934; a. 8, n. 356, 9 gennaio; n. 359, 30 gennaio; n. 370, 17 aprile; nn. 373-374, 8-15 maggio; nn. 377-381, 5 giu- gno - 3 luglio; n. 392, 18 settembre; numéro spécial, 30 settembre; numéro hors série, 30 novembre; n. 406, 25 dicembre 1935. 336. 1938 «Welt im Bild», illutrierte Wochenschrift der Leipziger neuesten Nachrichten, a. XVI, n. 33, 14 agosto 1938. 337. 1941; «XX dicembre», a. VII, n. 6 (2 copie), giugno 1942; 1941 - XIX; a. VIII, n. 8, 28 giugno 1942 - 1943 XX; a. IX, n. 11 (3 copie), 28 giugno 1943 - XXI. 338. 1931 «Zenit», settimanale illustrato, a. II-IX, n. 9, 4 marzo 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 191

Donazione Famiglia Paolo Balbo 192

QUOTIDIANI

Donazione Famiglia Paolo Balbo 193

Donazione Famiglia Paolo Balbo 194

01. 1931 «A Gazeta», numero speciale, 6 gennaio 1931. 02. 1931 «A Noite», suppl., a. I, n. 42, 21 gennaio 1931. 03. 1933 «A Voz», o diario de maior assinatura em Portugal, a. VII, n. 2332, 18 agosto 1933. 04. 1941 «Bollettino di notizie della Libia», n. 85, 23 febbra- io; n. 209, 28 giugno 1941 - XIX. 05. 1933 «Brooklyn Times Union», a. LXXXVI, 19 luglio 1933 (2 copie). 06. 1955 «Carlino - sera», a. III, n. 150, 27 giugno 1955. 07. 1933 «Chicago Daily Tribune», n. 5764, 14 giugno; vol. XCIII, nn. 156-157, 1-3 luglio; n. 160, 6 luglio; [non num.], 8 luglio; [non num.], 11 luglio; n. 165, 12 luglio; [non num.], 17 luglio 1933. 08. 1933 «Chicago Herald and Examiner», a. LIII, n. 43, 1 luglio; n. 46, 6 luglio; n. 49, 8 luglio; n. 50-52, 10-12 luglio; n. 13 (2 copie), 16 luglio; [non num.], 17 luglio; n. 57 (2 parti), 18 luglio 1933. Con poster “Viva Balbo! Premier Mussolini. General Italo Balbo” (36 copie) [s. d.]. 09. 1933 «Chicago Sunday Tribune», vol. XCII, n. 29, 16 lu- glio 1933. 10. 1933 «Corriere d’America», a. XII, n. 183, 2 luglio; n. 202, 21 luglio 1933. 11. 1922; «Corriere della sera», a. XLVII, n. 42, 18 febbraio; 1929; n. 107, 5 maggio; n. 123, 24 maggio 1922; [non 1940- num.], 11 dicembre 1929; [non num.], 28 luglio 1943; 1940 - XVIII; a. LXVI, n. 154, 28 giugno 1941 - 1964; XIX; [non num.], 16 ottobre 1942 - XX; a. 1966 LXVIII, n. 226, 24 settembre 1943; [non num.], 14 agosto 1964; a. V, n. 39, 10 ottobre 1966 («Corriere della Sera del Lunedì»); a. XCI, n. 232, 14 ottobre 1966. 12. 1932 «Corriere dell’Irpinia», a. X, n. 492 (n. 23 del 1932), 4 giugno; n. 508 (n. 39 del 1932), 24 settembre 1932 - X.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 195

13. 1940- «Corriere del lunedì», a. XV, n. 46, 11 novembre; 1943 n. 52, 23 dicembre 1940 - XIX; a. XVI, n. 25 (2 copie), 30 giugno 1941 - XIX; a. XVII, n. 26 (2 copie), 29 giugno 1942 - XX; n. 13, 29 marzo 1943 - XXI; a. XVIII, n. 25, 28 giugno; n. 25, 5 luglio 1943 - XXI. 14. 1946 «Corriere del Po», a. II, n. 114, 17 maggio 1946. 15. 1945; «Corriere d’informazione», a. I, n. 92, 6 settembre; 1946; n. 122, 11 ottobre; n. 143, 4 novembre 1945; a. 1959; II, n. 14, 16-17 gennaio 1946; a. XV, [non 1966 num.], 3-4 marzo 1959; n. 56, 6-7 marzo; n. 60, 11-12 marzo 1959; a. XXII, n. 225, 8-9 ot- tobre 1966. 16. 1941 «Corriere di Tripoli», a. II, n. 17, 14 novembre 1941 - XX. 17. 1946 «Corriere lombardo», a. I, n. 51, 19 maggio 1946; a. II, n. 14, 16-17 gennaio 1946; a. I, n. 45, 12 maggio 1946. 18. 1925; «Corriere padano» [fascc. sciolti], a. I, [non num.], 1935; 20 dicembre 1925; [anno XI], [non num.], 2 1940- marzo 1935 - XIII; a. XIV, n. 255, ed. del Vene- 1944 to, 27 ottobre 1938 - XVI; a. XVI, n. 159, ed. della Romagna, 2 luglio; n. 182, 28 luglio; n. 207, 28 agosto; n. 211, 1 settembre; n. 215, 6 settembre; n. 218, 10 settembre; n. 223, 15 settembre; n. 229, 22 settembre; n. 234, 28 settembre; [non num.], 6 ottobre; nn. 242-243, 8-9 ottobre; n. 250, 17 ottobre; 1940 - XVIII; n. 286, 28 novembre; n. 292, 5 dicembre; n. 296, 10 dicembre; n. 299 (2 copie), 13 dicembre; n. 301, 15 dicembre; n. 311, 28 dicembre 1940 - XIX; anno XVI, n. 1, 1 gennaio; n. 7, 8 gennaio; n. 75, 28 marzo; n. 152, 25 giugno; nn. 154 (3 copie del n. 154; 5 copie del n. 155; 3 copie del n. 156) - 157 (1 copia dell’edizione veneta del n. 157; 2 copie della quarta edizione del n. 157), 27 - 1 luglio; nn. 159-162 (3 copie del n. 160), 3-6 luglio; n. 166, 12 luglio; n. 257, 28 ottobre 1941 - XIX; nn. 258-259, 29-30 ottobre; nn. 272-273, 14- 15 novembre; n. 275, 18 novembre 1941 - XX;

Donazione Famiglia Paolo Balbo 196

a. XVI, n. 37, 12 febbraio 1942 - XX; a. XVII, n. 124, 24 maggio; [non num.], 21 giugno; n. 151, 25 giugno; nn. 154-155 (10 copie del n. 154), 28-30 giugno; n. 166 (2 copie), 12 luglio; 1942 - XX; a. XVII, 29 gennaio; [non num.], 21 marzo; n. 75, edizione veneta), 28 marzo 1943 - XXI; a. XVIII, n. 102, 29 aprile; n. 128 (2 copie), 29 maggio; n. 131, 2 giugno; n. 133-135 (14 copie del n. 133), 4-6 giugno; n. 150 (2 copie), 24 giugno; nn. 152-154 (2 copie del n. 154), 26-29 giugno; n. 176-177, 27-28 luglio; n. 201 (3 co- pie), 26 agosto; 1943 - XXI; a. XIX, n. 61, 12 marzo 1944 - XXII; a. XX, n. 102, 28 aprile; nn. 155-156, 2829 giugno; 1944 - XXII; a. XIV, [num. non leggibile], 2 giugno1962 («quotidiano indipendente» – Nota: ins.: lettera dattiloscritta su carta intestata «Gaz- zetta Padana Ferrara» dell’8 giugno 1962 da Cristiano Nicovich a cara signora, per trasmis- sione copia del quotidiano. 1925- * a. I, Ferrara n. 15, 23 aprile; n. 40, 22 mag- 1930 gio; n. 114, 18 agosto; n. 144, 22 settembre; n. 210, 8 dicembre; n. 222, 21 dicembre 1925; a. II, Ferrara, n. 40, 16 febbraio; n. 129, 1 giugno; n. 135, 8 giugno; n. 146, 20 giugno; n. 159, 6 luglio; n. 218, 12 settembre 1926; a. III, Ferra- ra, n. 76, 30 marzo; n. 82, 6 aprile; n. 115, 17

maggio; n. 157, 5 luglio; n. 269, 8 novembre 1927 - V-VI; a. IV, Ferrara, n. 38, 14 febbraio, n. 72, 24 marzo; n. 109, 8 maggio; n. 262, 1 novembre 1928 - VI-VII; a. V, Ferrara, nn. 71-

72, 23-24 marzo; n. 130, 31 maggio; n. 139, 11 giugno; n. 259, 29 ottobre 1929 - marzo 1930 - VIII;* VII-VIII; a. VI, Ferrara, n. 64, 15 marzo 1930 - VIII;

Donazione Famiglia Paolo Balbo 197

1925- a. IV, «Corriere del Lunedì», n. 12, 24; a. I, Fer- 1941 rara, nn. 1-229, 5 aprile - 31 dicembre 1925; a. II, Ferrara, nn. 1-76, 1 gennaio - 31 marzo 1926; nn. 155-233, 1 luglio - 30 settembre 1926; Veneto, nn. 155-233, 1 luglio - 30 set- tembre 1926; Romagna, nn. 134-318, 1 ottobre - 31 dicembre 1926; a. III, Ferrara, nn. 1-316, 1 gennaio - 31 dicembre 1927 - VI; a. IV, Ferra- ra, nn. 78-312, 1 aprile - 30 dicembre 1928 - VI-VII; Romagna, nn. 1-78, 1 gennaio - 31 mar- zo; nn. 235-312, 2 ottobre - 30 dicembre 1928- VI-VII; Veneto, nn. 78-156, 1 aprile - 30 giugno 1928 - VI; a. V, Ferrara, nn. 1-312, 1 gennaio - 31 dicembre 1929 - VII-VIII; anno VI, Roma- gna, nn. 1-310, 1 gennaio - 31 dicembre 1930 - VIII-IX; a. VII, Ferrara, nn. 232-312, 1 ottobre - 31 dicembre 1931 - IX-X; Romagna, nn. 1-231, 1 gennaio - 30 settembre 1931 - IX; anno VIII, Ferrara, nn. 1-312, 1 gennaio - 31 dicembre 1932 - X-XI; a. VIII-IX, Ferrara, nn. 1-232, 1 gennaio - 30 settembre 1933-XI; a. X, Ferrara, nn. 1-77, 2 gennaio - 31 marzo; nn. 233-309, 2 ottobre - 30 dicembre 1934 - XII-XIII; Veneto, nn. 79-232, 3 aprile - 30 settembre 1934 - XII; anno XI, Ferrara, nn. 1-311 (lacuna: n. 156), 1 gennaio - 31 dicembre 1935 - XIII-XIV; anno XI, Ferrara, nn. 1-311, 1 gennaio - 31 dicembre 1935 - XIII-XIV; a. XI-XII, Ferrara, nn. 1-234, 1 gennaio - 30 settembre 1936 - XIV; anno XIII, Ferrara, nn. 1-311 (2 copie dei nn. 234-311), 1 gennaio - 31 dicembre 1937 - XV-XVI; anno XIV-XV, Ferrara, nn. 1-77, 1 gennaio - 31 mar- zo; nn. 155-232, 1 luglio - 30 settembre 1938 - XVI; a. XV, Ferrara, nn. 1-78, 1 gennaio - 31 marzo; nn. 157-312, 1 luglio - 31 dicembre 1939 - XVII-XVIII; a. XVI, Ferrara, nn. 1-313, 2 gennaio - 31 dicembre 1940 - XVIII-XIX; a. XVI, Ferrara, nn. 1-311 (2 copie dei nn. 78-156), 1 gennaio - 31 dicembre 1941 - XIX-XX.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 198

19. 1931 «Cuvantul», a. VII, n. 2332, 17 ottobre 1931. 20. 1933 «Diário da Manhã», a. III, n. 847, 12 agosto 1933. 21. 1921; «Diario de Barcelona de avisos y noticias», a. 1931 CXXX, n. 43, 19 febbraio 1921; a. CXL, n. 44, 20 febbraio 1931. 22. 1933 «Diario de Lisbõa», a. XIII, n. 3860, 11 agosto 1933. 23. 1933 «Diario de noticias», a. LXIX, n. 24256, 12 agosto 1933. 24. 1931 «Diario español», a. XXXIV, n. 6034 (2 copie), 30 gennaio 1931. 25. 1931 «El día gráfico», a. XX, n. 4507, 19 febbraio 1931. 26. 1933; «Figaro», anno CVIII, n. 309, 5 novembre 1933; 1934 anno CIX, nn. 137-139, 17-19 maggio 1934. 27. 1932 «Gazet van Antwerpen», a. XLII, n. 69, 22 marzo 1932. 28. 1933 «Gazzetta del Massachusetts», a. XXXVII, n. 29 (3 copie), 22 luglio 1933. 29. 1929; «Gazzetta del Popolo», a. LXXXII, n. 229 (2 copie), 1931; 15 dicembre 1929 - VIII; [non num.] sezione il- 1944 lustrata, 3 settembre 1931 - IX; a. XCVII, n. 179, 28 giugno 1944 - XXII. 30. 1927; «Gazzetta di Venezia», a. CLXXXV, n. 225, 13 a- 1940 gosto 1927 - V; a. CC, n. 211, 29 luglio 1940 - XVIII. 31. 1922; «Gazzetta ferrarese», a. LXXV, nn. 61-62, 2-3 1924 maggio; n. 64, 5 maggio; nn. 327-328, 1-2 di- cembre; n. 330, 5 dicembre; n. 332, 7 dicem- bre; n. 337, 14 dicembre; nn. 340-344, 18-22 dicembre 1922; a. LXXVII, n. 229 (3 copie), 29 settembre 1924.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 199

32. 1951- «Gazzetta padana», a. IV, n. 65 (7 copie), 18 mar- 1955; zo 1951; [a. V], [non num.], 30 novembre 1957; 1952; a. VI, n. 23, 8 giugno; n. 156, 2 luglio 1958 1953; a. VII, n. 34, 9 febbraio; n. 138, 10 giu- gno 1954; a. VIII, nn. 152-154, 28-30 giugno 1955; a. X, n. 152, 28 giugno 1957; a. XI, n. 25 (6 copie), 23 giugno; n. 153, 28 giugno 1958. 33. 1946 «Gazzettino - sera», a. CCIV, n. 27, 30 maggio 1946. 34. 1948; «Giornale dell’Emilia», a. IV, n. 3, 3 gennaio 1952; 1948; a. VIII, [non num.], 21 novembre; n. 1953 284, 29 novembre; [non num.], 2 dicembre 1952; a. IX, n. 23, 8 giugno; n. 156, 2 luglio 1953. 35. 1945 «Giornale lombardo», a. I, n. 16, 17 maggio; n. 41, 14 giugno 1945. 36. 1932 «Het Handelsblad van Antwerpen», a. LXXXVIII, n. 80, 21 marzo 1932. 37. 1941 «Il Carlino della sera», a. LVII, n. 136, 7 giugno 1941 - XIX. 38. 1940; «Il Gazzettino», a. LIII, n. 234, 29 settembre 1940 1941; - XVIII; n. 296, 9 dicembre 1940 - XIX; [non 1945; num.], 7 febbraio 1941 - XIX; a. LIX, n. 71, 9 1946 ottobre; n. 109, 22 novembre; nn. 113-114, 27-28 novembre; n. 117, 1 dicembre; n. 129, 15 dicembre; n. 133, 20 dicembre 1945; a. LX, n. 84, 7 aprile 1946. 39. 1932; «Il Giornale d’Italia», a. XXXII, n. 113, 12 maggio 1940 1932 - X; a. XL, n. 195, 15 agosto 1940 - XVIII. 40. 1963 «Il Giorno», a. VIII, n. 231, 29 settembre 1963. 41. 1940 «Il Lavoro», a. XXXVIII, n. 210, 28 luglio 1940 - XVIII. 42. 1932 «Il Mattino», a. XLI, n. 112 (2 copie), 12 maggio 1932 - X.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 200

43. 1933; «Il Mattino d’Italia», [non num.], 13 agosto 1933; 1947 a. III, n. 165, 13 luglio 1947. 44. 1929; «Il Messaggero», [a. LI], [non num.], 14 dicembre 1931; 1929; a. LIII, n. 18, 21 gennaio 1931 - IX; a. 1939; LXI, n. 164, 12 luglio 1939 - XVII; a. LXIII, n. 1941 196, 18 agosto 1941 - XIX. 45. 1933 «Il Messaggero di Rodi», a. XVIII, n. 168, 24 luglio 1933 - XI. 46. 1946 «Il nuovo corriere della sera», a. LXXI, n. 31 (Nuova Serie), 11 giugno 1946. 47. 1926 «Il Piccolo», a. XV, n. 91, 16-17 aprile 1926. 48. 1942 «Il Piccolo di Trieste», n. 7014 (n. s.), 2 luglio 1942 - a. XX dell’E. F. - VII dell’Impero. 49. 1944 «Il Pomeriggio. Corriere della Sera», a. LXIX, n. 174, 16-17 novembre 1944 - XXIII. 50. 1941 «Il Popolo Apuano», a. XXI, n. 33, 14 giugno 1941 - XIX - VI dell’Impero. 51. 1933; «Il Popolo del Friuli», a. II, n. 166, suppl. straor- 1934; dinario, 14 luglio 1933 - XI; a. III, n. 253, 26 1940; ottobre 1934 - XII; a. IX, n. 159, 3 luglio 1940 1941 - XVIII; n. 295 (2 copie), 10 dicembre 1940 - XIX; anno X, n. 8, 9 gennaio; [non num.], 20 marzo; [non num.] (2 copie), 28 giugno 1941 - XIX. 52. 1925 «Il Popolo di Romagna», a. IV, n. 41, 1 novembre 1925. 53. 1922; «Il Popolo d’Italia», a. IX, nn. 56-60 (2 copie del n. 1924; 58), 7-11 marzo; nn. 62-64, 14-16 marzo; nn. 1925; 66-81, 18 marzo - 5 aprile; nn. 105-107, 3-5 1937; maggio; n. 123, 24 maggio; n. 125, 26 maggio 1941; 1922; a. XI, n. 189, 8 agosto; n. 271, 12 no- 1942 vembre 1924; n. 207, 1 settembre 1925; a. XXIV, n. 80, 21 marzo 1937 - XV E. F.; a. XXVIII, n. 179-180 (2 copie del n. 179), 28-29 giugno 1941 - XIX - VI dell’Impero; a. XXIX, n. 179, 28 giugno 1942 - XX - VII dell’Impero.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 201

54. 1921 «Il Progresso», a. III, n. 256, 26 ottobre 1921. 55. 1933 «Il Progresso Italo-americano», a. LIV, nn. 202- (4 copie del n. 202; 2 copie del n. 203), 21-22 lu- glio; n. 204 (2 copie di I sezione; 2 copie di se- zione II suppl. della domenica; 4 copie di se- zione III ill.), 23 luglio 1933. 56. 1931; «Il Regime Fascista», a. X, n. 103, 1 maggio 1931 1941; - IX; a. XXVII, n. 154 (2 copie), 28 giugno 1941 1942; - XIX; a. XXVIII, n. 27, 31 gennaio 1942 - XX; 1943 a. XXIX, n. 154, 29 giugno 1943 - XXI. 57. 1922; «Il Resto del Carlino», a. XXXVIII, nn. 105-108, 2- 1924; 5 maggio; n. 124, 24 maggio; nn. 217-219, 8- 1941; 11 settembre; nn. 221-222, 13-14 settembre; 1954; nn. 224-229, 16-22 settembre; n. 264 (2 co- 1970 pie), 2 novembre 1922; a. XL, n. 184, 2 agosto; n. 203, 25 agosto 1924; anno LVII, n. 154, 28 giugno 1941 - XIX; a. II, n. s., n. 34, 9 febbra- io; n. 137, 10 giugno; n. 206, 29 agosto 1954; a. LXXXV, a. XVIII della nuova serie, n. 158, 25 luglio; n. 160, 28 luglio 1970. 58. 1922 «Il Resto del Carlino della Sera», a. XXXVIII, n. 221, 13 settembre; n. 265, 3 novembre 1922. 59. 1997 «Il Resto del Carlino Ferrara», [non num.], 26 a- gosto 1997. 60. 1953; «Il Secolo d’Italia», a. II, n. 136, 8 giugno 1953; a. 1956; V, n. 20, 24 gennaio 1956; a. XII, n. 135, 7 1963; giugno; [non num.], 10 luglio 1963; a. XIV, n. 1965; 91, 17 aprile 1965; a. XVIII, n. 256, 5 novem- 1969; bre 1969; a. XIX, n. 104, 3 maggio 1970. 1970 61. 1931 «Il Secolo. La sera», a. XXXIX, n. 14, 16 gennaio 1931 - IX. 62. 1924; «Il Telegrafo», a. XLVII, n. 217, 11 settembre 1924; 1941 a. LXIV, n. 154, 28 giugno 1941 - XIX. 63. 1953; «Il Tempo», a. X, nn. 181-182, 1-2 luglio 1953; a. 1960; XVII, n. 168, 17 giugno; n. 172, 21 giugno 1966 1960; a. XXIII, nn. 269-270, 9-10 ottobre; nn. 277-278, 17-18 ottobre 1966.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 202

64. 1940 «La Gazzetta del Mezzogiorno», [non num.], 27 ot- tobre 1940 - XVIII. 65. 1933 «La Gazzetta dello Sport», a. XXXIX, n. 263, 6 novembr 1933 - XII. 66. 1952 «La Giustizia», a. III, nn. 96-103 (3 copie del n. 99), 20-30 aprile 1952. 67. 1930; «La Liberté», a. LXV, n. 23973, 26 marzo 1930; a. 1934 XII, [non num.], 21 giugno 1934. 68 1940 «La Maremma», n. 5, 1 dicembre 1940 - XIX - IV dell’Impero. 69. 1924 «L’Ambrosiano», a. III, n. 137, 3-4 ottobre 1924. 70. 1932 «La Métropole», a. XXXIX, n. 80, 21 marzo 1932. 71. 1942 «La Nazione», a. LXXXIV, n. 156, 1 luglio 1942 - XX E. F. 72. 1931 «La Noche», a. VIII, n. 1675, 18 febbraio 1931. 73. 1933 «La Notizia», a. XXIII, n. 167, 18 luglio 1933. 74. 1933 «La Nuova Italia», voce della collettività italiana del Rio Grande do Sul, a. I, nn. 34-35, 8-10 giugno 1933 - XI. 75. 1933 «La Patrie», a. LV, n. 119, 14 luglio; n. 225, 17 novembre 1933. 76. 1940 «La provincia di Bolzano», a. XIV, n. 288, 3 di- cembre 1940 - XIX E. F. 77. 1944 «La Repubblica Fascista», a. I, n. 135, 28 giugno; n. 198, 10 settembre 1944 - XII. 78. 1930; «La Stampa», a. LXIV, n. 22, 25 gennaio 1930 - 1934; VIII; [non num.], 12 aprile 1934 - XII; [non 1940; num.], 28 luglio 1940 - XVIII; a. LXXVIII, n. 1944 12, 12 gennaio; n. 180, 28 giugno 1944 - XXII; n. 313, 8 novembre 1944 - XXIII. 79. 1925 «La Tribuna», a. XLIV, n. 76, 30 marzo 1925. 80. 1931 «La Vanguardia. Barcelona», a. L, nn. 20902- 20903, 19-20 febbraio 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 203

81. 1938; «L’Avvenire di Tripoli», a. XI, n. 277, 12 novembre 1940 1938 - XVII; a. XIII, n. 268, 29 ottobre 1940 - XIX. 82. 1927 «La Voix Antifasciste», a. I, nn. 7-8, 28-29 dicem- bre 1927. 83. 1933 «Le Canada», vol. XXXI, n. 85 (3 copie), 15 luglio 1933. 84. 1932 «L’echo du soir. Anvers - Bourse», a. XLVI, n. 68, 21 marzo 1932. 85. 1932 «L’éclaireur de Nice et du Sud-Est», a. L, n. 206, 24 luglio 1932. 86. 1933 «Le Petit Parisien», a. LVIII, n. 20428, 2 febbraio 1933. 87. 1930 «Le Quotidien», a. VIII, nn. 2588-2599, 16 marzo - 27 marzo 1930. 88. 1933 «Le Rempart», a. I, n. 107, 6 agosto 1933. 89. 1940 «Le ultime notizie. Il Piccolo delle ore diciotto», n. 6532, 9 dicembre; n. 6537, 14 dicembre 1940 - XIX. 90. 1930 «L’Humanité», a. XXVII, nn. 11415-11417, 16-18 marzo; nn. 11419-11426, 20-27 marzo 1930. 91. 1945 «Libera Stampa», a. II, n. 243, 21 novembre 1945. 92. 1945; «Libertà», a. I, n. 135, 9 ottobre 1945; a. II, n. 80, 1946 7 aprile 1946. 93. 1946 «L’Indipendente», a. II, n. 60, 12 marzo 1946. 94. 1933 «L’Intransigeant», a. LIV, [non num.], 6 novem-bre 1933. 95. 1933 «L’Italia», a. XLIV, [non num.], 11 giugno; n. 79, 13 giugno; n. 87, 22 giugno; n. 98, 4 luglio; n. 100, 6 luglio; nn. 104 106 (3 copie del n. 106), 11-14 luglio; nn. 110-125, 19 luglio - 8 agosto; nn. 127-130, 8-11 agosto; nn. 132-136, 13-18 agosto; nn. 138-141, 20-24 agosto; n. 145, 29 agosto; nn. 149-150, 2-3 settembre; 1933 - XI.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 204

96. 1943 «L’Osservatore romano», a. LXXXIII, n. 149 (25252), 28-29 giugno 1943. 97. 1953; «L’Unità», a. XXX, n. 155, 1 luglio 1953; [a. 1955 XXXII], [non num.], 29 giugno; [non num.], 1 luglio 1955. 98. 1933 «New York America», n. 18258, I e II sezione, 14 luglio 1933. 99. 1933 «New York Evening Journal», 19 luglio 1933. 100. 1933 «New York Evening Post», 18 luglio 1933 (2 copie). 101. 1933 «Novidades», a. XLVIII, n. 11808, 12 agosto 1933. 102. 1933 «O Seculo», a. LIII, n. 12469, 12 agosto 1933. 103. 1960 «Paese Sera», a. XII, nn. 308, 28-30 dicembre 1960. 104. 1950 «Pomeriggio», a. VI, n. 229, 2 ottobre 1950. 105. 1946 «Risorgimento liberale», a. IV, n. 107, 8 maggio 1946. 106. 1933 «Sunday Times», vol. IV, n. 249, 25 giugno; «Ro- togravure pictures», 16 luglio 1933. 107. 1933 «The Chicago American», vol. XXXIII, n. 307, 1 luglio; [non num.], 7 luglio; vol. XXXIV, n. 4, 8 luglio; [non num.], 10 luglio; [non num.], 11 luglio; n. 7, 12 luglio; n. 10 (2 copie), 15 luglio; n. 13, 17 luglio 1933. 108. 1933 «The Chicago Daily News», a. LVIII, n. 155, 1 lu- glio; n. 157 (2 copie), 5 luglio; [non num.], 7 luglio; nn. 160-163, 8-12 luglio; [non num.], II sezione, 15 luglio; n. 167, photogravure sec- tion, 17 luglio; n. 172, 22 luglio 1933. 109. 1922 «The Daily Mail», 31 ottobre 1922. 110. 1933 «The Gazette», vol. CLXII, n. 168, 15 luglio 1933. 111. 1933 «The Montreal Daily Star», vol. LXV, n. 165, 14 luglio 1933.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 205

112. 1933 «The New York Times», vol. LXXXII, n. 27565, 14 luglio; [non num.], 19 luglio; [non num.], 21 luglio; [non num.], photogravure picture sec- tion VII (2 copie), section VIII, section IX (2 co- pie), 23 luglio; [non num.], rotogravure picture section, 30 luglio 1933 113. 1933 «The Sun. Extra», vol. C, n. 269, 18 luglio 1933. 114. 1931 «Times of Brazil», vol. XII, n. 32, 23 gennaio 1931.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 206

CARTE GEOGRAFICHE

Donazione Famiglia Paolo Balbo 207

Donazione Famiglia Paolo Balbo 208

Rotolo 1. Città di Ferrara e dintorni 1. SCANAVINI ENRICO, Città di Ferrara e dintorni, Genova, Barabino & Graeve, 1930. 5 copie

Rotolo 2. Città di Ferrara e dintorni 1. SCANAVINI ENRICO, Città di Ferrara e dintorni, Genova, Barabino & Graeve, 1930. 4 copie

Rotolo 3. Cartina Europa sud-orientale - Carta di- mostrativa della Tripolitania 1. Cartina dell’Europa sud-orientale, Scala 1:2.500.000, [s. d.], [s. l.]. 2. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta dimo- strativa della Tripolitania. Foglio 1. Tripoli. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, n. 17, Maggio 1934 - XII (2a edizione). 3. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta dimo- strativa della Tripolitania. Foglio 2°. Misurata. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Firenze, St.o Cartografico G. Giardi, n. 8, Ago- sto 1932 - X. 4. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta dimo- strativa della Tripolitania. Foglio 3°. Ubári. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 13, Agosto 1933 - XI (2a edizione). 5. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta dimo- strativa della Tripolitania. Foglio 4. Sébha. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 16, Gennaio 1934 - XII (2a edizione). 6. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta dimo- strativa della Tripolitania. Foglio 5. Gat-Múrzuch. Sca- la 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 14, Agosto 1933 - XI (2a edizione).

Donazione Famiglia Paolo Balbo 209

7. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta dimo- strativa della Tripolitania. Foglio 6°. El Gatrún - Uáu. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 15, Settembre 1933 - XI (2a edizione).

Cartella 4. Italia, Europa, Mondo 1. Carta delle zone turistiche d’Italia. Cortina d’Am- pezzo e le Dolomiti Cadorine, Scala 1:50.000, Milano, Touring Club Italiano, [s. d.]. 2. Carta d’Italia. F.° 257. Paceco - F.° 258. Àlcamo, Scala 1:50.000, [s. l.], Istituto geografico militare, 1937 - anno XV. 3. Carta geologica della Capitanata e regioni limitrofe, a cura dell’Ing. Prof. Bernardino Lotti, Scala di 1:500.000, Bergamo, Ufficio Cartografico dell’Isti- tuto Italiano d’Arti Grafiche, [s. d.]. 4. Consociazione Turistica Italiana. Carte della Russia europea, della Russia asiatica e degli Oceani, Sup- plemento alla rivista mensile “Le Vie d’Italia”, Milano, Consociazione Turistica Italiana, 1941 - XX. 5. DAINELLI GIOTTO, Carta della Dalmazia, pubblicata sotto gli auspici della “Pro Dalmazia”, alla scala di 1:500.000 (1 centimetro = chilometri 5), con note e- splicative, Novara , De Agostini, 1916. 6. DARDANO ACHILLE, L’Italia e le sue colonie, Scala 1:7.000.000, Bergamo, Cartografia dell’Istituto Ita- liano d’Arti Grafiche, 1935 - XIII. 7. DARDANO A, FRANCHINI C., Planisfero politico e delle comunicazioni. Principali ferrovie e linee marittime - fiumi e canali navigabili - cavi telegrafici sottomarini - stazioni radio-telegrafiche, Scala equatoriale di 1:37.000.000, Novara, De Agostini, [s. d.]. 8. Ente Autonomo per l’Acquedotto Pugliese Ufficio Speciale Irrigazioni, Primi risultati delle ricerche sulla distribuzione delle acque freatiche in Capitanata, Scala 1:250.000, Bergamo, Ufficio Cartografico dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 210

9. Europa. Carta geografica scala 1:12.500.000. Africa settentrionale ed orientale ed una dettagliata carta del- la Grecia, edizione speciale della Opera Salesiana, Mi- lano, Grafiche A.L.M.A., 21 - 2[?] -1941 - XIX. 10. Europe and the near East, Compiled and Drawn in the Cartographic Section of The National Geographic Society for The National Geographic Magazine, Scale 1:6.000.000 or 94.7 miles to the inch, Culture by James M. Darley, Physiography by Charles E. Riddiford, Washington, Gilbert Grosvenor, copyright 1940 by the National Geographic Society, 1940. 11. Festa Militare in onore del Generale Feld-Maresciallo Hermann Göring - Militaerische Uebung zu Heren des Generalfeldmarschalls Hermann Göring, Scala 1:5.000, Tripoli, Cascina Grassi, XI - IV - 1939 - XVII - Tripolis, Grassis Gut, den 11. April 1939 - XVII. 12. Isola di Rodi, Scala 1:100.000, Istituto Geografico Militare, 1931 - Anno IX. 13. Malta e Gozo, Scala 1:31.680, opp. 2 pollici per 1 miglio, Ministero dell’Aeronautica - Laboratorio Fo- tomeccanico, 1935 - XIII. 14. Planisfero politico, Scala equatoriale 1:30.000.000, Novara, De Agostini, 1942 - XX. 15. Touring Club Italiano, Carta della distribuzione delle grotte nella venezia Giulia, due fogli alla scala di 1:100.000, annessi al volume “Duemila grotte” di L. V. Bertarelli ed E. Boegan, Milano, 1926. 16. Touring Club Italiano, R. Aero Club d’Italia, Carta aeronautica d’Italia, edizione ad uso aeronautico del- la carta d’Italia in scala di 1:250.000 del T. C. I., Fo- glio 4. Bergamo (2 copie); Foglio 6bis. Brennero; Foglio 11. Brescia (2 copie); Foglio 14. Nizza (2 copie); Fo- glio 15. Cuneo - Imperia (2 copie); Foglio 16. Genova (2 copie); Foglio 17. Pisa (2 copie); Foglio 21. Livorno; Foglio 22. Siena; Foglio 23. Perugia; Foglio 24. Mace- rata; Foglio 26. Orbetello; Foglio 27. Civitavecchia; Foglio 28. Roma, [Milano], Ufficio Cartografico del T. C. I., [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 211

Cartella 5. Africa 1. Africa Orientale. Eritrea - Etiopia (Abissinia) - Soma- lia, Scala 1:1.750.000, supplemento al n. 10 (Otto- bre) 1935 - XIII della rivista “Le Vie d’Italia”, [Mila- no], Ufficio Cartografico del Touring Club Italiano, 1935 - XIII. 2. Amara - Scioa - Galla Sidama - Harar, Scala 1: 1.000.000, riservata all’Eccellenza il Governatore della Libia Maresciallo Balbo, [s. l.], [s. d.]. 3. Carta dimostrativa della dislocazione delle tribù nel territorio della Cirenaca, [s. l.], [s. d.]. 4. Carta Geografica dell’Africa Orientale. Eritrea, Soma- lia, Abissinia (Etiopia). A tinte altimetriche, con le strade, carovaniere e con i nomi delle tribù, Scala 1:2.500.000, V Edizione autorizzata con indice dei nomi contenuti nella carta, Novara, Istituto Geogra- fico De Agostini, 1935 - XIII. 5. Comando Superiore delle Forze Armate A. S. Ufficio Topocartografico, Maràda, Scala 1:25.000, [s. l.], 1938 - XVI. 6. Commissariato Generale dell’Oltre Giuba, Oltre Giu- ba. Carta al 1:400.000, in tre fogli con un repertorio, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, 1927 - V. 7. Eritrea, Scala 1:1.000.000, riservata all’Eccellenza il Governatore della Libia Maresciallo Balbo, [s. l.], [s. d.]. 8. Governo della Tripolitania - Uff. Polit. Militare, Schizzo dimostrativo della Tripolitania Settentrionale in 7 fogli. Nalút - Gadámes. Foglio N. III, Scala 1:400.000, compilazione Magg. E. De Agostini, ri- produzione eseguita a cura del Ministero delle Colo- nie Direzione Gen. degli Affari Politici ufficio Carto- grafico, [s. l.], Tipolitografia del Ministero delle Colo- nie, 1916. 9. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta dimo- strativa della Tripolitania. Foglio 1. Tripoli. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, n. 7, Luglio 1932 - X. 2 copie

Donazione Famiglia Paolo Balbo 212

10. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta di- mostrativa della Tripolitania. Foglio 1. Tripoli. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, n. 17, Maggio 1934 - XII (2a edizione). 2 copie 11. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta di- mostrativa della Tripolitania. Foglio 2°. Misurata. Sca- la 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 18, Maggio 1934 - XII (2a edizione). 12. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta di- mostrativa della Tripolitania. Foglio 3°. Ubári. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 13, Agosto 1933 - XI (2a edizione). 13. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta di- mostrativa della Tripolitania. Foglio 4. Sébha. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 16, Gennaio 1934 - XII (2a edizione). 14. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta di- mostrativa della Tripolitania. Foglio 5. Gat-Múrzuch. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Capo dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 14, Agosto 1933 - XI (2a edizione). 15. Governo della Tripolitania Ufficio Studi, Carta di- mostrativa della Tripolitania. Foglio 6°. El Gatrún - Uáu. Scala 1:1.000.000 in 6 fogli, E. de Agostini Ca- po dell’Ufficio Studi, Tipo-litografia del Comando R. C. T. C. della Tripolitania, n. 15, Settembre 1933 - XI (2a edizione). 16. Harrar, Scala (Échelle) 1:1.000.000, compilatore Cap.no Ippolito, Istituto Geografico Militare, 1934 - Anno XII. 17. Piazzaforte di Tobruch, Scala 1:50.000, [s. l.], [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 213

18. Rilievo topofotografico di Tripoli e dintorni dai dirigi- bili P. 2 e P. 3. Ottobre - dicembre 1912, [s. l.], [1912]. 19. Schizzo dimostrativo della Tripolitania Settentriona- le, N., [s. l.], [s. d.]. 20. Schizzo dimostrativo della Tripolitania Settentriona- le, S.E., [s. l.], [s. d.]. 21. Schizzo dimostrativo della Tripolitania Settentriona- le, S.O., [s. l.], [s. d.]. 22. Somalia, Scala 1:1.000.000, riservata all’Eccel- lenza il Governatore della Libia Maresciallo Balbo, [s. l.], [s. d.]. 23. Ufficio di Stato maggiore R. Aeronautica, 1° Rep. Operazioni - 3a Div. Informazioni, Carta dell’Africa occidentale, Scala 1 : 3.000.000, [s. l.], [s. d.]. 2 copie

Cartella 6. L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III 1. Il Carso. Carta 57, Scala 1 : 25.000, L’esercito italia- no nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], [s. d.]. 2. Le linee di difesa sulla fronte orientale della 1A arma- ta alla metà di maggio 1916. Tav. 11, Scala 1:100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 3. La zona Vallarsa - V. Terragnolo con le linee di difesa dello “Sbarramento Agno - Posina” alla metà di mag- gio 1916. Tav. 13, Scala 1:25.000, in L’esercito ita- liano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°- ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], [s. d.] 4. L’Altipiano di Tonezza con le linee di difesa della 35A Div. alla metà di maggio 1916. Tav. 14, Scala 1:25.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 5. L’Altipiano di Asiago (zona di Vezzena - Cima Portule) con le linee di difesa della 34.A Div. alla metà di mag- gio 1916. Tav. 15, Scala 1:25.000, in L’esercito italia- no nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 214

6. La V. Sugana (zona di Borgo) con le linee di difesa della 15A Div. Alla metà di Maggio 1916.Tav. 18, Sca- la 1:25.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 7. La V. Sugana (zona di Ospedaletto) con le linee di difesa della 15A Div. Alla metà di maggio 1916. Tav. 19, Scala 1:25.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], [s. d.]. 8. La situazione delle forze contrapposte fra Adige e Brenta al 15 maggio 1916. Tav. 20, Scala 1:100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 9. La situazione delle forze contrapposte fra Adige e Brenta al 29 maggio 1916. Tav. 30, Scala 1:100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 10. Lo schieramento delle artiglierie italiane fra Adige e Brenta al 29 maggio 1916. Tav. 31, Scala 1 : 100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 11. La situazione delle forze contrapposte dallo Stelvio al mare al 16 giugno 1916. Tav. 39, Scala 1:500.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], [s. d.]. 12. La situazione delle forze contrapposte fra Adige e Brenta al 16 giugno 1916. Tav. 40, Scala 1:100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 13. Lo schieramento delle artiglierie italiane fra Adige e Brenta al 16 giugno 1916. Tav. 41, Scala 1:100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 215

14. La situazione delle forze contrapposte sulla fronte isontina al 15 maggio 1916. Tav. 56, scala 1:200.000, in L’esercito italiano nella grande guer- ra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], [s. d.]. 15. La situazione della 34a Div. alle ore zero del 20 maggio 1916. Schizzo 27, Scala 1:100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], [s. d.]. 16. Grafico del movimento ferroviario dei comandi, delle truppe e dei servizi trasferiti dalla fronte dell’Isonzo alla pianura vicentina per la costituzio- ne della 5a Armata (25 maggio - 4 giugno 1916). Schizzo 28, in L’esercito italiano nella grande guer- ra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 17. Grafico del movimento compiuto per v. o. e per ferrovia dalle truppe di fanteria e cavalleria trasfe- rite dalla fronte dell’Isonzo alla pianura vicentina (21 maggio - 4 giugno 1916). Schizzo 29, in L’eser- cito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 18. L’occupazione italiana di Passo Buole il mattino del 30 maggio 1916. Schizzo 32, Scala 1:100.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915- 1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.]. 19. La situazione della 30a Div. il mattino del 6 giu- gno 1916. Schizzo 35, Scala 1:25.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poli- grafico dello Stato, [s. d.]. 20. La situazione della 30a Div. Il mattino del 10 giu- gno 1916. Schizzo 36, Scala 1:25.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poli- grafico dello Stato, [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 216

21. La situazione della 35a Div. il mattino del 12 giu- gno 1916. Schizzo 37, Scala 1:25.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poli- grafico dello Stato, [s. d.]. 22. La situazione della 33a Div. il mattino del 15 giu- gno 1916. Schizzo 38, Scala 1:25.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 2°-ter (maggio - luglio 1916), [s. l.], Istituto Poli- grafico dello Stato, [s. d.]. 23. La sistemazione difensiva austriaca della zona del S. Michele quale risultava al Comando della 3A Armata il 31 luglio 1916. Tav. 13, in L’esercito ita- liano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 3°-ter (agosto - dicembre 1916), [s. l.], [s. d.]. 24. La zona del M. Sabotino. Le opposte sistemazioni difensive ai primi di agosto 1916. Tav. 15, Scala 1:10.000, in L’esercito italiano nella grande guerra (1915-1918), III, Tomo 3°-ter (agosto - dicembre 1916), [s. l.], Istituto Poligrafico dello Stato, [s. d.].

Cartella 7. Allegati a «La guerra mondiale 1914- 1918», VIII 1. La fronte contro la Francia. Situazione all’8 maggio 1915. Carta N. 1, Scala 1:1.000.000, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 2. La lotta sull’Yser e nell’arco di Ypres. Aprile - mag- gio 1915. Carta N. 2, Scala 1:60.000, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 3. La battaglia di primavera nell’Artois. Situazione al 9 maggio 1915. Carta N. 3, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 4. La fronte contro la Francia. Situazione al 1° agosto 1915. Carta N. 4, Scala 1 : 1.000.000, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 5. La fronte contro la Russia dal 13 maggio al 12 lu- glio 1915. Carta N. 5, allegato a «La guerra mon- diale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 217

6. Le operazioni degli Alleati contro la Russia da metà maggio al novembre 1915. Carta N. 6, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 7. La fronte contro la Russia dal 13 luglio alla fine del 1915. Carta N. 7, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 8. Il teatro di guerra dell’Italia settentrionale nel- l’estate 1915. Schizzo N. 1, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 9. Le lotte offensive del gruppo d’Armata Strantz dal 24 aprile al 7 maggio 1915. Schizzo N. 2 - La bat- taglia di primavera nell’Artois, 1915. I primi obiettivi d’attacco dell’avversario. Schizzo N. 3, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 10. La battaglia di primavera nell’Artois, 1915. L’attacco britannico del 9 maggio. Schizzo N. 4, alle- gato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 11. La battaglia di primavera nell’Artois, 1915. Le posizioni tedesche fra Angres e St. Laurent dopo il 12 maggio. Schizzo N. 5 - La situazione della 6a Armata al 15 maggio. Schizzo N. 6, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 12. La ripartizione dell’artiglieria a metà maggio. Schizzo N. 7, allegato a «La guerra mondiale 1914- 1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 13. La battaglia di primavera nell’Artois, 1915. La si- tuazione al 16 giugno. Schizzo N. 8 - La ripartizione delle truppe all’atto dello scioglimento del gruppo d’Armata Lochow, al 29 giugno. Schizzo N. 9, alle- gato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 14. Le lotte in Curlandia dal 26 al 30 aprile 1915. Schizzo N. 10, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 15. Le lotte in Curlandia dal 7 al 13 maggio 1915. Schizzo N. 11, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 218

16. La battaglia di Jaroslau (14 - 20 maggio 1915). Schizzo N. 13, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 17. La battaglia a nord di Przemysl e la lotta attorno alla piazza (23 maggio - 3 giugno 1915). Schizzo N. 14, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 18. Il gruppo d’Armata Woyrsch a metà maggio 1915. Schizzo N. 15 - Gli attacchi a gas della 9a Armata nel giugno e luglio 1915, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 19. L’avanzata su Lemberg (13 - 22 giugno 1915). Schizzo N. 16, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 20. L’avanzata dell’Armata del Sud e della 7a Armata a. u. dal 17 maggio al 4 luglio 1915. Schizzo N. 17, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 21. Le lotte presso Stryi (26 maggio - 8 giugno 1915). Schizzo N. 18, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 22. Il sistema di posizioni russo sulla fronte del Na- rew al 13 luglio 1915, secondo l’apprezzamento te- desco. Schizzo N. 19, allegato a «La guerra mon- diale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 23. Lo sfondamento del gruppo d’Armata Gallwitz at- traverso le posizioni russe presso Przemysl (15 - 19 luglio 1915). Schizzo N. 20, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 24. L’andamento dell’attacco contro il Narew (13 - 19 luglio 1915). Schizzo N. 21, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 25. L’attacco al di là del Narew (22 - 25 luglio 1915). Schizzo N. 22, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 26. L’attacco di Nowogeorgiewsk (agosto 1915). Schizzo N. 23, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 219

27. L’avanzata su Brest Litowsk (22 giugno - 26 ago- sto 1915). N. 24, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 28. L’avanzata del gruppo d’Armata Woyrsch al di là della Vistola nel luglio e agosto 1915. Schizzo N. 25, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 29. Le lotte dell’Armata del Niemen nel luglio e agosto 1915. Schizzo N. 26, allegato a «La guerra mondia- le 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 30. L’attacco di Kowno (agosto 1915). Schizzo N. 27, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 31. La battaglia di Wilna. Il gruppo d’esercito Hin- denburg dal 30 agosto al 18 settembre 1915. Schizzo N. 28, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 32. La battaglia di Wilna. La 10a Armata dal 14 al 16 settembre 1915, Schizzo N. 29, allegato a «La guer- ra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 33. La battaglia di Wilna. La 12a, 8a e 10a Armata nel giorno 26 settembre 1915. Schizzo N. 30, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 34. L’offensiva austro-ungarica in Galizia e Volinia dal 27 agosto al 18 settembre 1915. Schizzo N. 31, allegato a «La guerra mondiale 1914-1918», VIII, [s. l.], [s. d.]. 35. L’offensiva del gruppo d’esercito Linsingen contro Rowno dal 20 settembre al 13 ottobre 1915. Schiz- zo N. 32, allegato a «La guerra mondiale 1914- 1918», VIII, [s. l.], [s. d.].

Donazione Famiglia Paolo Balbo 220

IMMAGINI

Donazione Famiglia Paolo Balbo 221

Donazione Famiglia Paolo Balbo 222

1. s.d. [post 1922] Società Idroelettrica dell’Alto Savio - Impianto di Quarto Album fotografico contenente n. 8 fotografie in bianco e nero (4 di formato cm 38,5 x 28,5; 4 for- mato cm. 22 x 17).

Nota La SIDAS (Società Idroelettrica dell’Alto Savio) ven- ne costituita con un capitale iniziale di 4 milioni di lire – versato per metà dalla Società Adriatica di E- lettricità e per metà dall’Unione Esercizi Elettrici –, poi portato a 18 milioni sottoscritto ancora dalle stesse Società. L’inizio dell’attività corrisponde alla costruzione della Centrale Idroelettrica di Quarto (Bagno di Romagna, Forlì-Cesena), iniziata nel 1922.

http://elettroblackout.altervista.org/sade17.htm - URL consultato il 2 maggio 2018; SADE 17 - Il gruppo Società Adriatica di Elettrici- tà. La sua attività tecnica ed economica dalle origini al 1929, Roma, “Universale” Tipografia Poliglotta, 1929 (nel XXV anno di fondazio- ne della Società Adriatica di Elettricità Venezia). https://www.progettodighe.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=1381 (URL consultato il 2 maggio 2018).

2. 1923 Album fotografico contenente n. 6 fotografie in bianco e nero (4 di formato cm 33,5 x 17,5; 2 for- mato cm 23 x 26,5).

Fotografie di rilievi, prospetti, piante di un lavoro dell’architetto Giuseppe Boni (Carrara, 1884-1936), donate a Italo Balbo. Dedica: “A S. Eccellenza Italo Balbo con devoto a- nimo di fascista dedico questo mio lavoro ch’ebbe la fortuna nella colossale competizione mondiale, di tenere ben alto, negli Stati Uniti d’America, il prestigio dell’Arte Italiana. Giuseppe Boni - Roma, 16 nov. 1923”. Inserimento: stralcio di “The Chicago Tribune” di cui non si legge la data, se non l’anno 1922.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 223

Didascalie inserite nelle fotografie, ciascuna firma- ta dall’architetto Giuseppe Boni:

1. Architectural Competition for the Administration Building of the Chica- go Tribune - Perspective drawing of the building from the south west 2. Architectural Competition for the Administration Building of the Chica- go Tribune - Michigan Avenue Elevation 3. Architectural Competition for the Administration Building of the Chica- go Tribune - Austin Avenue Elevation 4. Architectural Competition for the Administration Building of the Chica- go Tribune - Longitudinal Section from west to east 5. Architectural Competition for the Administration Building of the Chica- go Tribune - Sketch Floor Plan at the Michigan Avenue Levels 6. Architectural Competition for the Administration Building of the Chica- go Tribune - Sketch Plan of a typical Office floor

3. 1926, giugno 6 Regia Scuola Industriale - Cesena [sulla cop., inciso:] RSI Album fotografico rilegato in pelle contenente n. 21 tavole (I-XXI) fotografiche in bianco e nero formato cm 22 x 17. Dedica: “A Sua Eccellenza l’on. Italo Balbo in occa- sione di sua visita alla Scuola”. Sono presenti didascalie manoscritte:

I. Veduta generale della Scuola II. Aula I Corso III. Aula Disegno Tecnico IV. Aula Disegno Ornamentale V. Aula di Plastica VI. Aula di Fisica VII. Officina Meccanici (Lavoro alle macchine) VIII. Officina Falegnami Ebanisti IX. Officina Meccanici (Rep. Aggiustaggio) X. Officina Meccanici (Rep. Macchine Utensili)

Donazione Famiglia Paolo Balbo 224

XI. Officina Meccanici (Rep. Fucine) XII. Officina Meccanici (Rep. Fonderia) XIII. Officina Meccanici (Rep. Fonderia) XIV. Sala Motori XV. Laboratorio di Elettrotecnica (Sala Schemi) XVI. Laboratorio Elettrotecnica (Officina) XVII. Laboratorio Elettrotecnica (Sala Misure) XVIII. Laboratorio Elettrotecnica (macchine elettriche) XIX. Lavori della Scuola di Tirocinio XX. Lavori della Scuola di Avviamento XXI. Lavandini

4. s.d. [post 1930] Cantieri Riuniti dell’Adriatico Album fotografico contenente n. 48 fotografie in bianco e nero formato cm 20 x 30. Sono presenti didascalie:

1. Veduta generale del Cantiere di Monfalcone 2. Visita del Cantiere di S. Marco 3. Visita della Fabbrica Macchine S. Andrea 4. Veduta parziale delle Officine aeronautiche e del bacino di carenaggio 5. Incrociatore “Trieste” per la R. Marina italiana 6. R. Incrociatore “Fiume” 7. Nave portaerei (disegno D. Fonda) 8. Gruppo di sommergibili costruiti per la R. Marina italiana e per il Go- verno Turco 9. R. Sommergibile “Narvalo” 10. Sommergibili “Fratelli Bandiera” - “Luciano Manara” 11. Sommergibili “Vettor Pisani” - “Marcantonio Colonna” 12. Sommergibile “Dum lupinar” costruito per il Governo Turco 13. Modello di transatlantico “Conte di Savoia” in costruzione al Cantiere S. Marco 14. Transatlantico “Conte Grande” per i Lloyd Sabaudo 15. Motonavi “Saturnia” - “Vulcania”

Donazione Famiglia Paolo Balbo 225

16. Motonave “Victoria” la più veloce del mondo 17. Motonave da passeggeri e carico “Principe Alfonso” per conto della Compagnia Trasmediterranea di Barcellona 18. Motocisterna “Movinckel” D. W. costruita per la Standard Shipping Company di New York 19. Motonavi da carico e passeggeri “Volpi” - “Birmania” - “Cortellazzo” - “Barbarigo” 20. Motocisterna “Bonzo” costruita per gli armatori Berg & Torgesen di Oslo 21. Motonavi da carico e passeggeri “Ararangua” - “Aratimbo” - “Araran- quara” - “Aracatuba” costruita [sic] per conto del Lloyd Nacional di Rio de Janeiro 22. Piroscafi da carico “Vladivostok” - “Viatka” - “Voronel” costruito [sic] per il Governo dell’U.R.S.S. 23. Motonavi da carico e passeggeri “Brioni” - “Adriatico” - “Brindisi” - “Zara” - “Monte Gargano” - “Barletta” 24. Piroscafo da carico e passeggeri “Carvalho Araujo” costruito per conto della Empreza Insulana de Navegaçao di Lisbona 25. Rimorchiatore “18 de Julio” costruito per conto dell’Admin. Nacional del Puerto de Montevideo 26. Motonave da passeggeri e carico “Infanta Cristina” per conto della Compagnia Trasmediterranea di Barcelona 27. Motonavi miste “Esquilino” - “Viminale” per la Società di Navigazione “Lloyd Triestino” 28. Motonavi miste “Romolo” - “Remo” per il Lloyd Triestino Società di Navigazione 29. Motonavi miste “Fella” - “Cellina” - “Feltre” - “Rialto” per la Navigazio- ne Libera Triestina 30. Motonavi da carico “Fusijama” - “Himalaya” per il Lloyd Triestino So- cietà di Navigazione 31. Motonavi miste “P. Foscari” - “F. Grimani” 32. Motonavi miste “Città di Bari” - “Rodi” - “Egeo” - “Egitto” 33. Uno dei quattro motori C.R.D.A. tipo B e W da 12.000 HPi installati sulle motonavi “Saturnia” “Vulcania” 34. Uno dei quattro motori C.R.D.A. tipo “Sulzer” da 4.700 HPi installati sulla motonave “Victoria” 35. Turbina da 44.000 HPa per cacciatorpediniere 36. Turbina da 50.000 HPa per cacciatorpediniere 37. Macchina alternativa “Lentz” da 1.100 HPa installata sui P.ff “Vladi- vostok” - “Viatka” - “Voronej”

Donazione Famiglia Paolo Balbo 226

38. Officine aeronautiche Monfalcone - “CANT 23” Aeroplano da passeg- geri 39. Officine aeronautiche Monfalcone - “CANT 21bis” Idrovolante da rico- gnizione e bombardamento leggero 40. Officine aeronautiche Monfalcone - “CANT 22” Idrovolante trimotore da passeggeri 41. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Veduta generale delle Officine Elettro- meccaniche 42. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Alternatore trifase verticale 410 KVA con eccitatrice coassiale 43. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Gruppo convertitore rotante a corrente continua per bordo 120 KVA 44. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Motore di propulsione per Sommergibili 45. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Scaricatori elettrici per carbone al por- to di Savona 46. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Veduta generale delle officine ferrovia- rie 47. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Carri tipo “Eb” per trasporti ortofrutti- coli diretti fra l’Italia e l’Inghilterra. Costruiti per conto delle Ferrovie dello Stato 48. Cantieri riuniti dell’Adriatico - Carri frigoriferi tipo “Hg” costruiti per conto delle Ferrovie dello Stato Italiane

Nota La società anonima per azioni “Cantieri Riuniti dell’Adriatico” (C.R.D.A.) si costituisce il 18 settem- bre 1930 – con sede a Trieste – dalla fusione dello “Stabilimento Tecnico Triestino” e del “Cantiere Navale Triestino”. Presidente della società è l’ammi- raglio Umberto Cagni. La società è organizzata in: direzione generale a Trieste; Cantiere San Marco, Cantiere San Rocco e Fabbrica Macchine Sant’Andrea (FMSA) a Trieste; Cantiere Navale Triestino a Monfalcone (prov. di Trieste, ora di Gorizia) con le Officine Aeronautiche (che avevano mantenuto la denominazione CANT = Cantieri Aeronautici e Navali Triestini). Il Cantiere Navale Triestino di Monfalcone e le Officine Aero- nautiche presero la denominazione “CRDA CANT”.

https://it.wikipedia.org/wiki/Cantieri_Riuniti_dell%27Adriatico (URL consultato il 2 maggio 2018).

Donazione Famiglia Paolo Balbo 227

5. [1931] Gli ufficiali della fedelissima “XX Dicembre” a Italo Balbo - “In alto fino alle stelle” Album fotografico rilegato in pelle,1 danneggiato, contenente n. 89 fotografie in bianco e nero, preva- lente formato cm 8 x 13/13,5. Ciascuna fotografia2 reca una dedica autografa a Italo Balbo.

dedica fotografo3

1. Semper immota fides Olao Gaggioli A. IX 2. A Italo Balbo Quadrumviro, Generale, Ministro, Croce; espressione magnifica et insuperabile dell’Italia fascista. Con cuore aperto e anima di fedelissimo Antonelli [?] 3. Sempre accanto al mio Capo Amico Basaglia Giulianelli Alberto Ferrara 4. Cent. Gaetano Piccinini 33° Gruppo Legioni Cl. Giulianelli M. 5. «O là o rompi!!» C. M.4 Augusto Noccioli Giulianelli 6. Tu non hai che a percuotere il suolo per farne Giulianelli uscire delle legioni C. M. Mario Segala 7. Dal corpo di guardia, sentinella vigile, gregario Giulianelli fedele Centurione F. Balboni 8. Tenue omaggio all’audace condottiero delle ter- restri ed aeree schiere capp Felisati D. Vittorio 9. Con l’orgoglio di ventista Maestri Leo [?] Giulianelli

1 Sul retro di cop. è presente l’etichetta: “Cartoleria Sociale Ferrara”. In apertura, una nota manoscritta: «Forse la copertina del famoso rilegatore “Giovannoni” Leopoldo Santini - vedi note sulle foto riconosciute». Sono infatti presenti note manoscritte a fianco delle foto 1. 8. 32. 41. 65. 2 Molte delle fotografie sono deteriorate, con macchie di umidità e/o rilasciate dalla colla utilizzata nel verso. Anche le dediche sono spesso di difficile lettura a causa dell’inchiostro sbiadito e/o deteriorato. Si segnalano: le lettere illeggibili con uno o più asterischi (*/**); la lettura dubbia con [?]. Tra parentesi angolari le eventuali integrazioni. 3 Dove presente e leggibile. 4 C. M. = Capo Manipolo.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 228

10. Una fedele e devota camicia nera al Condottiero eroe dell’ala audace, potentissima [?], sovru- mana et invincibile C. M. Bruno Coppi [?] Fer- rara 23-2-IX 11. Con una cassa di bombe ed un pugnale, ri- spondo, come sempre, “Presente!” C. M. AMon- tarzi 12. Al leggendario trasvolatore degli Oceani C. M. D.e **l*mone Chiappini 13. Con la medesima fedeltà e con lo stesso leali- smo della Vigilia [firma illeggibile] 14. Con cuore di fratello *** *** *** Italiano [firma illeggibile] 30-3-31 - IX 15. A S. E. Italo Balbo con fede e con devozione profonda Cent. *** Bisler** Stellata 5 marzo IX° 16. Al Grande Capo con devozione fascista Cent. Mario **eani 17. A S. E. Italo Balbo Capo della *** *** *** Cent. Giulianelli *** *** Febbraio 4 - IX 18. Al Condottiero degli “Atlantici” con cuore di Pi- lota, con fedeltà immutata ed immutabile Ed- mondo N**abbi [?] Cento 21 Marzo 931 - IX 19. Il vecchio Centurione della Marcia su Roma e Giulianelli Alberto come allora con pari devozione ed affetto * Fanti Marzo 1931 IX 20. A S. E. Balbo con ammirazione profonda Gu- Ardizzoni glielmo Bianconi 21. A S. E. Italo Balbo che in una crociera atlantica Giulianelli à raccolto nuovi attorî per l’onore e la grandezza d’Italia. Con devota ammirazione Cent. *** *** 22. Per aspera ad astra! Livio **eri 23. Italo - Italia sicuramente! *** *** Codognato Ferrara 24. A S. E. Balbo l’Eroe Geniale, sinceramente il mio modesto plauso e la massima dedizione Centurione Agenore Tezzi 25. Al “Quadrumviro” di ogni eroismo Alberto Bagni Giulianelli Alberto [?] 26. Il “Vecchio brontolone” ti ricordi le “Fiamme Giulianelli Alberto verdi” del Fascio Ferraresi Gustavo [?] marzo Borgo Leoni Ferra- 1931-IX ra

Donazione Famiglia Paolo Balbo 229

27. A S. E. Italo Balbo. All’Animatore, al Condottie- ro dopo l’eroica Trasvolata Atlantica con fede di Soldato Cent. Antonio *anghellini 28. A S. E. con profonda e ***ti mia devozione Ac- corsi Cesare 21 III 931 29. A ricordo delle battaglie *** *** con fede *** *** *** *** Luciano *** *** 1931 30. A S. E. Italo Balbo con animo di vecchio squa- drista Cent. Enzo Castellari 23-3-31 IX 31. «Omnium oculi in te sunt coniecti *****: et mei erunt perpetuo» Carlo Gallerani 32. Al caro glorioso C. M. Marcello Squarzanti Giulianelli 33. Per te, oggi e sempre, oseremo l’inosabile! Vasco Guidetti 23-3-1931 34. A Italo Balbo della nuova Storia C. M. Franco D’Amico 35. Al superbo trasvolatore con ammirazione e de- vozione G. d’Angelo 36. Per omaggio Aristide Selmi Ferrara 7-4-31 37. Al trasvolatore eroico dominatore dell’Oceano C. Giulianelli M. Raoul Silvagni Ferrara 21 marzo 1931 A. IX 38. A Italo Balbo con devozione e riconoscenza gra- ta Mario Buzzoni 39. Al valoroso ed intrepido Condottiero delle Aqui- le Imperiali. Con animo devoto, Capo M. Giu- seppe Zampoli 40. Piccolo omaggio di ricordo a titanica gesta leg- gendaria; umile devozione di soldato a Capo immortale Timoleone Amadio 41. La Crocera [sic] è impresa veramente romana marzo IX C. M. Guglielmo Vaccari 42. Al grande Trasvolatore giunga il palpito di un umile che attonito l’ammira Gaetano **ondole 43. A S. E. Balbo con devota infinita ammirazione Seniore AMalaguti 19-3-931 (IX) Bondeno 44. Al più vittorioso, il più fedele O. Facchinetti

Donazione Famiglia Paolo Balbo 230

45. Al Capo, al Trasvolatore dell’Oano la più alta airazione C. M. **to t***ini 17-3-931 IX° 46. Al Capo con la vecchia fede e con rinnovato ar- Giulianelli dore Capo Manipolo *udicini [?] ***mori 47. A S. E. Italo Balbo con fedeltà e devozione Elve- zio Padovani 14/3/IX° 48. A Italo Balbo che la fantasia ariostesca dell’Ippogrifo tradusse in mirabile realtà volan- do attraverso l’Oceano dalla vecchia alle nuove terre latine C. M. Nagliati Nello 49. A S. E. Italo Balbo impareggiabile transvolatore della sfinge oceanica, con senso di profonda ammirazione C. M. Ugo Rossi Francolino, Mar- zo 1931 A. IX 50. Per la Vittoria dei Capi, per il Trionfo del Fasci- smo, la mia vita è pronta C. M. Paolino Rainieri 51. Ho sempre creduto in Italo Balbo C*** Mori A- rist 52. Al Quadrumviro ferrarese **ro Generale della Crociera soceanica con entusiasmo devoto omaggio APaparella 53. Il soldato d’Italia all’eroe dell’aria per una sem- pre più grande Italia Cap. Manipolo Pampani ***ore 54. Con immutata ed immutabile fede *** ***sta del Giulianelli ’920 ** Gino Villanova 55. Con l’orgoglio e l’affe ella antica **** Francesco **** 56. A Italo Balbo con amicizia e ammirazione di Giulianelli vecchia data Lindo Borea 57. l’eroe del *****aria in **** rinnovata fe- de ed *****ibile devozione *** Gian Carlo M****i 58. La vecchia “fiamma rossa” con la fede prima all’aquila audace Anno IX° Formica Luigi 59. A S. E. Italo Balbo con devota ed inalterabile ammirazione C. M. Vinicio Piccinini 60. Lino Sarmagli Con immutata ed inalte- rabile disciplina 61. Con immutata fede Giuseppe Ferriani

Donazione Famiglia Paolo Balbo 231

62. Ferrara 26/3/31 IX Ancona Salvatore 63. All’Eroe dell’Ala Italiana, Capo insuperabile del Giulianelli Fascismo Ferrarese, fedele ** dei destini della sua Terra l’umile gregario questo tenue **** of- fre *** *** servile Roberto A****odi 64. All’amico eroico con tanto affetto **Antonio E- Giulianelli vangelisti [?] 65. Cipriano Mongini marzo 1931 - IX Giulianelli 66. Con fede incrollabile ed entusiastica ammira- zione Pietro Baraldi 67. Al glorioso Capo con orgoglio di fedelissimo Centese Martinoni 20-3-IX 68. Al Trionfatore Atlantico, all’Ideatore di ardue Giulianelli imprese, i più fervidi Alalà Emilio Contini 69. Con fede ammirazione Alfeo Saletti C. M. Cen- Giulianelli turia Mutilati 70. A S. E. Italo Balbo, con fede immutabile, ali- mentata dalla fiamma che solo il sacro ideale di Patria e Fascismo, inviolabilmente uniti, può darsi. A Noi! Olao Pes/r*** 71. All’eroico condottiero della trasvolata atlantica una devota e fervente camicia nera ** Luigi Za- noli 72. A S. E. Italo Balbo amato Capo delle camice [sic] nere devotamente C. M. Musto Pietrantonio 73. A Balbo che tutto ha sfidato per i più alti desti- ni della patria T. Gur**** 11-3-1930 74. Al Quadrumviro ed al transvolatore con dedi- Codognato Ferrara zione e con ammirazione entusiastica Scut. S. Gherardi 75. All’intrepido ed eroico transvolatore atlantico che con fede immutata e gagliardo coraggio su- però **te insuperabili *** ellei 76. Perché mi sappia fra i suoi C. M. Silento [?] 77. Al nuovo Icaro C. M. Bruno Taverna 78. Con entusiasmo e fede di ventista C. M. Braga Bruno 79. Al forte Genio matore e Guida della tran- volata [sic] dell’Atlantico l’omaggio devoto del tenente Gaspare Dallo Marzo 1931 - IX°

Donazione Famiglia Paolo Balbo 232

80. All’intrepido e valoroso Capo delle Camicie Nere Giulianelli ferraresi, Italo Balbo, con immutata devozione Alalà C. M. Barbieri A. IX 81. “Si parva licet componere magnis” *ott Corrado Giulianelli Carletti 82. Al già amatissimo Capo di quadrate Legioni fa- sciste, impareggiabile realizzatore delle più au- daci imprese, all’Eroico animatore e guidatore dei vittoriosi Stormi Oceanici, cuore e vanto della nostra Terra, con ammirazione e devozio- ne - Glicerio Baruffaldi Com.te la IIa Coorte Ba- lilla di S. Agostino 20-3-31 IX° 83. A V. E. tutta la mia gratitudine, tutta la mia ammirazione, tutta la mia devozione Capo Ma- nipolo Elvio Mura 84. A S. E. Italo Balbo, trionfatore dell’Oceano, con Giulianelli Alberto profonda devozione Capo Man. Rino Nagliati 85. A S. E. Italo Balbo. Che Iddio La protegga e La Giulianelli Alberto preseveri [sic] per le più grandi imprese di do- mani Capo Manipolo Renzo Giannini 86. Con dedizione assoluto al Ministro Eroico che è luce d’esempio E*ol Melchiori Ferrara 20/3/31 A. IX 87. Sarti Clemente 88. Al grande capo dei Trasvolatori dell’Atlantico un forte Alalà C. M. Pompeo Corazza 89. Con fedeltà di gregario, con affetto di camerata ten. Paolo To**i

6. 1931 - IX, giugno 15-28 Il volo al Tibesti (15-28 giugno 1931 - IX) Album fotografico di grande formato rilegato in pel- le contenente n. 50 fotografie in bianco e nero for- mato cm 22 x 16 ca. [sul foglio di guardia:] Vol.me 2.°

Ricognizione aerea di Italo Balbo sulle regioni me- ridionali della Libia tra Cufra e Gat (oasi della Libia interna), e a sud del tropico verso il Tibesti. Sono presenti alcune didascalie manoscritte:

Donazione Famiglia Paolo Balbo 233

1. Verso Uau el Chebir già roccaforte del Senusso 2. Il campo di fortuna di Uau el Chebir 3.-4. --- [indigeni] 5. --- [meharisti] 6. Meharisti a Uau el Chebir 7. La bandiera sul Fortino di Uau el Chebir 8. Murzuk 9.-10. --- [Italo Balbo] 11. Le accoglienze a Murzuk 12. --- [fortino] 13. Murzuk - Un pozzo 14. --- [portatrici] 15. --- [paesaggio dal fortino] 16. --- [portatrici e fortino] 17. --- [foto aerea del deserto] 18. I monti di Acacus 19. Verso Gat - La montagna degli spiriti 20. L’oasi di Gat 21. --- [foto aerea] 22. Il Fortino di Gat 23. --- [aerei e indigeni] 24. Sul campo di Gat 25. --- [fortino] 26. [Italo Balbo] Con il capitano Padovani e il Capo Tuareg di Gat 27. Un giardino di Gat 28. I sahariani rendono gli onori militari 29. Assistendo ad una fantasia 30. --- [sahariani] 31. La fantasia 32.-33. --- [La fantasia] 34. --- [sahariani e fortino] 35. Il Campo di Sebha 36. --- [campo di Sebha] 37.-38. --- [visita al campo di Sebha]

Donazione Famiglia Paolo Balbo 234

39. Oasi di Tripoli 40. Sul Campo della Millaha di Tripoli 41. --- [campo della Millaha di Tripoli] 42.-43. --- [Italo Balbo e altri accanto all’aereo] 44. L’incontro con S. E. il Maresciallo Badoglio 45.-48. --- [incontro con il maresciallo Badoglio] 49. Al Circolo Ufficiali della Mellaha 50. La rivista ai reparti aviatori delle Mellaha

http://senato.archivioluce.it/senato-luce (url consultato il 4 maggio 2018).

7. 1932 - X, [maggio 27] Il giorno dell’ala 1932 - X Album fotografico di grande formato rilegato in pel- le contenente n. 144 fotografie in bianco e nero formato cm 23,5 x 17,5. Alcune fotografie si presentano danneggiate dall’u- midità.

Esibizione aerea tenuta all’aeroporto del Littorio5 di Roma il 27 maggio 1932 alla presenza del re Vitto- rio Emanuele III, del principe Umberto II, di Benito Mussolini, Italo Balbo, Fabrizio Ciano.

http://www.mediatecaroma.it/mediatecaRoma/ricerca.html?show=14&in dex (URL consultato il 3 maggio 2018).

8. [1932] - X, ottobre 24 U.N.I.C.A. 24 ottobre X E. F. Album fotografico rilegato in pelle contenente n. 17 fotografie in bianco e nero formato cm 22,5 x 16,5.

Visita del 24 ottobre 1932 di Benito Mussolini alla fabbrica U.N.I.C.A. di Torino.

5 In una foto dall’alto si legge, a terra, “Ciampino”.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 235

Nota Il finanziere Riccardo Gualino (1879-1964) nel 1924 crea il gruppo dolciario “Società Anonima U- nica”, che riunisce altre fabbriche della stessa tipo- logia. L’“Unica” si stabilisce nel quartiere di Pozzo Strada – tra i corsi Francia e Marche –, dove nel 1921 viene edificato uno stabilimento su 100.000 mq, diretto dal biellese Rino Colombino; vi lavorano 1.500 operai e 300 impiegati. Con il fallimento delle attività di Gualino, la fabbrica passa all’Istituto Li- quidazioni (1931) per poi fondersi (1934) con la Venchi (“Venchi Unica - Società Anonima Prodotti Dolciari e Affini”): sotto la guida di Gerardo Gobbi operano 3.000 dipendenti, prevalentemente donne. Durante la guerra i lavoratori partecipano a molte proteste, arrivando a bloccare la produzione, che si interromperà negli anni Settanta con il fallimento dell’azienda. Lo stabilimento viene abbandonato nel 1978. http://www.museotorino.it/view (URL consultato il 31 maggio 2018); Gianni Alasia, Il caso della Venchi Unica: un patrimonio dilapidato, To- rino, Emmelibri, 2000; Glorie e lavoro del Piemonte, a cura del Partito Nazionale Fascista, Fascio di Combattimento di Torino, Torino 1932.

Fotografie Laboratorio fotografico Carlo Moncalvo, Torino; La Fotografica comm. Gherlone, Torino; Fo- to Dall’Armi; Foto Ottolenghi, Torino. Sono presenti numerazioni originali nel recto (r) e/o nel verso (v) delle immagini:

r/v num. orig.

1. Laboratorio Carlo Moncalvo v 1 2. La Fotografica - Gherlone v 2-139 3. Laboratorio Carlo Moncalvo v/r 3 / 1 4. Laboratorio Carlo Moncalvo v/r 4 / 12 5. Laboratorio Carlo Moncalvo v/r 5 / 11 6. Foto Dall’Armi v 6

Donazione Famiglia Paolo Balbo 236

7. Laboratorio Carlo Moncalvo v 7 8. Foto Ottolenghi v/r 8 /164 9. Foto Dall’Armi v 9 10. Laboratorio Carlo Moncalvo v 10 11. La Fotografica v 11 12. La Fotografica v 12 13. La Fotografica v 13 14. La Fotografica v 14 / 135 15. La Fotografica v 15 / 150 16. La Fotografica v 16 / 145 17. Foto Ottolenghi v/r 17 / 163

9. 1932, novembre 29, Lucca LVCCA / A / ITALO / BALBO 29 NOVEMBRE 1932 Album fotografico di grande formato, rilegato in pelle, preceduto da un foglio di guardia membra- naceo, miniato e disegnato, con dedica a Italo Bal- bo insignito della cittadinanza onoraria di Lucca:

A ITALO BALBO / QUADRUMVIRO DELLA MARCIA SU ROMA . / MINISTRO DELL’AERONAUTICA. CHE NEL / CIELO OCE- ANICO . / SEGNÒ LE VIE CONSOLARI / DI ROMA . RECANDO L’ITALIA / DI BENITO MUSSOLINI AI MEMORI / FIGLI D’OLTREMARE . LA TERRA DI CARLO / DEL PRETE . CON- FERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA

LVCCA, DAL PALAZZO PODESTARILE XXIX NOVEMBRE MCMXXXII – XI ERA FASCISTA IL PODESTÀ avv. Guido Politi IL SEGRETARIO dott. Pasquale Balducci V° IL PREFETTO Leone [Leone avv. Leone]

VOLARE NECESSE EST pitt. E. Andreini nel margine sinistro: ORBETELLO nel margine destro: RIO DE JANEIRO

Donazione Famiglia Paolo Balbo 237

Contiene n. 18 fotografie in bianco e nero formato cm 20 x 25 ca. Vedute di Lucca; Edizione Alinari.

Didascalie a stampa in calce alle fotografie:

n. Alinari

1. 8355 Panorama della Città. 2. 8201 Acquedotto e bottaccio in forma di Tempio (arch. L. Nottolini6 1833). 3. 8259 Cattedrale. Una veduta dell’interno. (Rinnovato nel XIV secolo). 4. 8237 La Cattedrale con la Piazza. 5. 8275 Cattedrale. Urna sepolcrale di Ilaria del Carretto. (Iacopo delle Querce). 6. 8292 Chiesa di S. Michele. (Fondata nell’VIII secolo e rie- dificata nel XII secolo). 7. 8304 Mura della Città con la Porta di S. Pietro. (XVI e XVII secolo). 8. 18883 Palazzo Controni oggi Pfanner. Il Giardino (XVII sec.). 9. 8334 Palazzo Guinigi e la sua torre. (XIV secolo). 10. 41359 Museo Civico (Villa Guinigi). Facciata col portico. (XV sec.). 11. 8350 Palazzo Provinciale. Il Cortile. (B. Ammannati7). 12. 8232 Chiesa S. Maria della Rosa. (Fondata nel 1309. Ac- cresciuta e decorata dal 1333 al 1358). 13. 8205 Chiesa e Basilica di S. Frediano. (Fondata nel VI. sec. Riedificata nel 112 [sic]). 14. 8349 L’antico Palazzo Pretorio. (Cominciato nel XV secolo e terminato nel 1580). 15. 8332 Palazzo Controni oggi Pfanner. La Scala. (XVII seco- lo). 16. 8220 Chiesa di S. Giovanni. La parte posteriore e il Palaz- zetto Micheletti. (Att. all’Ammannati). 17. 8227 Chiesa di S. Maria Forisportam. (Ridotta come al presente nell’XI e XII secolo). 18. 8314 Palazzo Bernardini. (Niccolò Civitali?).

6 Lorenzo Nottolini (Capannori 1787 - Lucca 1851). 7 Bartolomeo Ammannati (Settignano 1511 - Firenze 1592).

Donazione Famiglia Paolo Balbo 238

10. 1933 - XI, maggio 24 S. Vincenzo a Magdalo e Piero Ambrosino Ricordo della cerimonia presenziata da S. E. Italo Balbo e dalle Autorità tutte della provincia 24 maggio 1933 - XI

Album fotografico rilegato in pelle contenente n. 19 fotografie in bianco e nero formato cm 17 x 12,5. Foto Giovannardi.

Nota Magdalo Ambrosino era capitano pilota di uno degli idrovolanti con i quali Italo Balbo voleva effettuare la prima trasvolata atlantica da Orbetello a Rio de Janeiro (1930-31). Perì durante un volo preparato- rio. Nella piazza Vittoria di San Vincenzo (Livorno) una targa è dedicata a Magdalo e Piero Ambrosino:

MAGDALO E PIERO AMBROSINO / UFFICIALI PILOTI DI AVIA- ZIONE / ALLA PATRIA CONSACRATI / NELLA DISCIPLINA DEL DOVERE / TRAGICAMENTE CADDERO / --- / IL PAESE A RI- CORDO / MCMXXXIII

http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp ?ID=6385 (URL consultato il 2 maggio 2018).

11. 1933, luglio 1 - agosto 12 Crociera aerea del Decennale 1 luglio - 12 agosto 1933-X Album fotografico contenente n. 142 fotografie in bianco e nero formato cm 22,5 x 17. Sono presenti didascalie a stampa:

1.-2. I Caduti8 3. La rotta 4. Il Comandante 5. I motori

8 Il sergente motorista Ugo Quintavalle e il secondo pilota tenente Enrico Squaglia, non nominati nella didascalia. Si vedano le note che seguono.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 239

6. La radio 7. 12 giugno 1933 - S. E. Balbo assume il comando della 2a squadra atlantica - Lo schieramento 8. Il gen. Pellegrini presenta gli equipaggi 9. “A Noi” 10. Gli equipaggi 11. I–BALB Capannini - Cagna - Balbo - Pezzani - Berti 12. I–BISE Giulini - Biseo - Cupini - Parizzi 13. I–QUES Antonante - Questa - Marrama - Lippi 14. I–PELL Alberi - Pellegrini - Bonino - Pifferi 15. I–BORG Balestri - Borghetti - Fraili - Leone 16. I–MIGL Cubeddu - Milia - Fisicaro - Lettini 17. I–NANN Vaschetto - Nannini - Accardo - Filipponi 18. I–ROVI Cipollini - Rovis - Aini - Martinelli 19. I–LIPP Mastronardo - Lippi - Ceccotti - Bisol 20. I–DINI Quintavalle9 - Baldini - Novelli - Joria 21. I–LEON Fabbrini - Leone - Revetria - D’Amora 22. I–TEUC Romeo - Teucci - Marino - Gasperini 23. I–GIOR Viotti - Giordano - Fiori - Negro 24. I–VERC Mansani - Vercelloni - Frabetti - Murolo 25. I–NAPO Virgilio - Napoli - Sarlo - De Donno 26. I–RECA Chiaramonti - Recagno - Cadringheri - Muzi 27. I–ABBR Arcangeli - Abbriata - Nicoletti - D’Amuri 28. I–GALL Bartolini - Gallo - Clingheri - Pelosi 29. I–BIAN Suriani - Biani - Moretti - Manara 30. I–ARAM Bonaccini - Aramu - Orsolani - Frusciante 31. I–RANI Cremaschi - Ranieri - Squaglia10 - Boveri 32. I–LONG Ometto - Chiodi - Longo - De Vittembeschi - Bernazzani 33. I–CALO Mascioli - Calò - Palmotti - Pinelli

9 Il sergente motorista Ugo Quintavalle di Colorno perde la vita il 1º luglio 1933, nella prima tappa al primo ammaraggio ad Amsterdam, a causa del cappottamento dell’idrovolante I–DINI del capitano pilota Mario Baldini. 10 Il secondo pilota tenente Enrico Squaglia di Lucca perde la vita sulla via del ritorno, il 9 agosto 1933, a seguito del cappottamento in fase di decollo dalla Baia di Horta (Azzorre) per Lisbona dell’idrovolante I–RANI del capi- tano pilota Celso Ranieri.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 240

34. I–CANN Tiraboschi - Cannistracci - Rossi - Simonetti 35. I–MARI Delle Piane - Trimboli - Beltramo - Cuturi 36. L’Alice tra i ghiacci della Grignet Bay 37. I Comandanti di squadriglia a rapporto 38. [idrovolanti alla fonda] 39.-40. L’alza bandiera 41. La prima squadriglia ha mollato gli ormeggi 42. Decollo 43.-44. In volo sulle Alpi 45. Sul versante svizzero 46. Colonia 47. Amsterdam 48. Alla fonda 49. Lo sbarco 50. La flotta attornia S. E. Balbo 51. L’apparecchio I–DINI dopo l’incidente 52. A Londonderry - Davanti al Municipio prima della cerimonia al monumento dei Caduti in guerra 53. In corteo per le vie di Londonderry 54. Le prime squadriglie sorvolano la città 55. Davanti all’Hotel Borg - Il Primo Ministro lancia alla folla un hurrà per l’Italia 56. Visita al Pinguellir 57. In volo sull’Oceano 58.-60. L’arrivo 61. Ammaraggio 62. S. E. Balbo con i giornalisti italiani imbarcati sull’Alice 63. [idrovolanti alla fonda - foto aerea] 64. In volo verso Shediac 65. Alla fonda 66. Il ricevimento da parte delle autorità 67. L’arco di trionfo sul pontile di sbarco 68. Lo sbarco fra due ali di folla acclamante 69. L’omaggio delle giovani italiane 70.-73. Verso il lago Michigan

Donazione Famiglia Paolo Balbo 241

74. Sorvolando il porto di Chicago 75.-78. La folla in attesa dell’ammaraggio 79. Rifornimenti 80.-81. La folla adunata allo stadio di Chicago 82. S. E. Balbo risponde alle acclamazioni della flotta adunata allo stadio 83. Folla in attesa del passaggio degli Atlantici 84. Un corteo 85. L’uscita dalla Cattedrale 86. Visita all’Esposizione Mondiale 87. Fanciulle italo-americane offrono fiori agli Atlantici 88.-89. Inaugurazione del monumento a Cristoforo Colombo [13 luglio 1933] 90. Visita all’accampamento indiani 91. S. E. Balbo è nominato capo degli indiani “Sioux” 92. Il banchetto allo Stevenson Hotel 93.-94. L’arrivo [a New York] 95. L’isola di Manhattan 96. La “batteria” 97. Il ponte di Brooklyn 98. Lo sbarco all’aeroporto di Floyd Bennet 99. Gli Atlantici lasciano Floyd Bennet 100.-104. L’imponente dimostrazione popolare 105. La folla adunata davanti alla City Hall 106. Madison Square 107. S. E. Balbo parla all’immensa folla degli italiani convenuta a Madison Square 108. Mareggiata 109.-110. La Messa a bordo dell’Alice 111.-112. L’Alice ed i sommergibili italiani a St. John di Terranova 113.-114. L’arrivo 115. Alla fonda sul Tago 116. S. E. Balbo parla agli equipaggi e consegna il distintivo

Donazione Famiglia Paolo Balbo 242

117. La folla in attesa al Lido di Roma 118. La tribuna delle famiglie degli Atlantici 119. L’arrivo del Duce 120. Il Duce attende la Squadra Atlantica 121. L’arrivo 122.-124. La Squadra Atlantica sorvola la folla acclamante 125. L’ammaraggio 126. S. E. Balbo sbarca dall’apparecchio 127. L’incontro col Duce 128. L’abbraccio con la mamma 129. Alla fonda al Lido di Roma 130. La folla acclamante in Piazza Colonna 131. S. E. Balbo e gli Atlantici al balcone dell’Associazione della Stampa 132. Nel salone dell’Associazione della Stampa 133. La presentazione a S. M. il Re degli equipaggi della Crociera ae- rea del Decennale 134. [Piazza Venezia - foto aerea] 135. La folla e le associazioni convenute a Piazza Venezia 136.-137. Via dei Trionfi 138. Verso il Palatino 139. ... “Abbracciando il vostro Comandante intendo abbracciare tut- ti voi ed ognuno di voi” 140. La consegna delle ricompense agli equipaggi 141. S. M. il Re giunge ad Orbetello per passare in rivista la Squadra Atlantica 142. Gli equipaggi schierati per rendere gli onori a S. M. il Re che la- scia l’idroscalo

“La Crociera Aerea Atlantica del Nord-America”, in “Le imprese aviatorie italiane da Ferrarin a Balbo”, a cura di Ovidio Ferrante, in Ali italiane nel mondo, a cura dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione Ferrara in occasione della mostra (Ferrara, 13-21 settembre 1997), Ferrara, Corbo, 1997, pp. 121-200.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 243

12. s.d. [post 1933] A S. E. ITALO BALBO Album fotografico contenente n. 13 fotografie in bianco e nero di diversi formati.

Le fotografie illustrano il complesso edilizio e le piante della “Colonia Marina F.I.A.T.”.

Nota L’ex Colonia Marina “F.I.A.T.” è situata a Marina di Massa (Massa Carrara); il complesso era denomi- nato “Torre Balilla”, detto anche “Torre Marina” o “Torre di Massa” (attualmente “Torre Edoardo A- gnelli”). Collocato tra il mare e la pineta apuana, era destinato al soggiorno estivo dei figli dei dipen- denti della F.I.A.T. La Torre – fabbricato principale – venne costruita nel 1933 su progetto dell’ing. Vittorio Bonadè Bot- tino (Torino, 1889-1979), voluta dal senatore Gio- vanni Agnelli (Villar Perosa, 1866 - Torino, 1945).

http://www.linthout.it/colonia-fiat.html http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agnelli (URL consul- tati il 2 maggio 2018).

13. [1939] “Cerimonia della consegna della cittadinanza italiana ai Libici” n. 13 fotografie sciolte in bianco e nero, formati di- versi (2 cm 18,5 x 24; 11 cm 17 x 23), riunite in una busta bianca11 recante il titolo manoscritto, di grafia attuale. È presente un timbro a secco su ogni fotografia: “Fotografia Bonaiuto Bengasi Derna”.

11 La busta contenente le immagini si presentava particolarmente danneggia- ta: è stata sostituita conservandone qui solo la parte con il titolo mano- scritto.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 244

Nota «L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzio- ne del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica e diviso nelle quattro provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna e dal Territorio militare del Sahara libico con sede a Hun, restò in vigore negli anni seguenti senza so- stanziali modificazioni. Con decreto legge del 9 gennaio 1939 le quattro provincie [...] furono ag- gregate al Regno d’Italia, entrando a fare parte in- tegrante del territorio metropolitano. [...] il decreto del 1939 riguardava direttamente i cittadini metro- politani delle quattro nuove provincie italiane re- gnicole così istituite; ma toccava anche i Musul- mani [...], diventati tutti non più “sudditi colonia- li”, ma “cittadini italiani libici” con determinati di- ritti» (Ettore Rossi, Libia, «Enciclopedia Italiana» - II Appendice (1949).

http://www.treccani.it/enciclopedia/libia (consultato il 10 maggio 2018).

«Gazzetta Ufficiale», Governo italiano, del 3 febbraio 1939: regio de- creto-legge, 9 gennaio 1939-XVII, n. 70, Aggregazione delle quattro provincie libiche al territorio del Regno d’Italia e concessione ai libici musulmani di una cittadinanza italiana speciale con statuto persona- le e successorio musulmano, p. 585 (consultato il 10 maggio 2018).

14. s.d. A Italo Balbo superbo soldato della patria e dell’ideale la cittadinanza di Poppi offre Album fotografico rilegato in pelle contenente n. 18 fotografie in bianco e nero formato cm 20 x 25 ca. Sono presenti didascalie manoscritte:

1. Poppi - Castello dei Conti Guidi 2. Poppi - Cortile del Castello 3. Poppi - Ballatoio del Castello 4. Poppi - Salone maggiore del Castello 5. Poppi - Madonna della Cintola (Robbia)

Donazione Famiglia Paolo Balbo 245

6. Poppi - Panorama da mezzogiorno 7. Poppi - Panorama da levante 8. Poppi - Colonna Commemorativa in Campaldino 9. Camaldoli - Panorama della foresta 10. Camaldoli - Veduta dell’Albergo 11. Camaldoli - Cortile di Maldolo 12. Camaldoli - Sala del Landino 13. Camaldoli - Farmacia 14. Camaldoli - Veduta del Bosco 15. Camaldoli - Colle del Sacro Eremo 16. Camaldoli Eremo - Madonna e Santi 17. Badia Prataglia - Panorama da ponente 18. Badia Prataglia - Panorama da levante

15. s.d. Vestigia di Roma in territorio Orfella - III-IV Se- colo d.C. Album fotografico rilegato in pelle12 contenente n. 22 fotografie in bianco e nero formato cm 22,5 x 16,5. Sono presenti didascalie a stampa:

1. Ghirza - Tempio romano 2. Ghirza - Templi e mausolei romani 3. Ghirza - Templi e mausolei romani 4. Ghirza - Mausoleo romano 5. Ghirza - Mausoleo romano 6. Ghirza - Mausoleo romano 7. Ghirza - Mausolei romani 8. Ghirza - Mausoleo romano 9. Ghirza - Mausoleo romano alto 14 m 10. Ghirza - Particolari della Necropoli 11. Ghirza - Particolari della Necropoli

12 Sul retro di cop. è presente l’etichetta: “V. Bordino Legatoria Tripoli”.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 246

12. Uadi Mensuegi - Mausoleo romano 13. Uadi Mensuegi - Mausoleo romano 14. Uadi Nfed - Obelisco romano 15. Uadi Merdum - Obelisco romano 16. Uadi Gebira - Obelisco romano 17. Uadi Migdal - Mausoleo romano 18. Uadi Nfed - Castello romano 19. Uadi Nfed - Tempio romano 20. Bu Ngem - Fertilizio [sic] romano 21. Bu Ngem - Epigrafe latina del forte romano 22. Gas el Hisaui - Castello bizzantino [sic]

16. s.d. Fotografie sciolte n. 12 in bianco e nero di diversi for- mati: - nn. 1-4 già inserite tra le pagine del mensile illustrato «Historia», n. 130, settembre 1968; - nn. 5-6 rinvenute tra documenti di diverse tipologie; - nn. 7-11 rinvenute tra documenti di diverse tipologie.

01. Quartesana - Casa natale di Italo Balbo. 02. Italo Balbo in divisa da aviatore (profilo). 03. Bambini con bicicletta [parte di fotografia; tagliata lato destro]. Sul retro, a matita: “possibilmente farlo solo nel miglior modo - 10 co- pie”. 04. Matrimonio. Sulla destra, in piedi, Italo Balbo (profilo). 05. Italo Balbo con la moglie Emanuella e i figli Giuliana, Valeria e Pao- lo. 06. Sacrario del cimitero italiano di Tripoli. 07.-12. Ritratti fotografici di grande formato (cm 63 x 48 ca) ritraenti “Italo Balbo maresciallo dell’Aria”, Milano, Soc. An. Stab. Arti Grafiche Al- fieri & Lacroix.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 247

Donazione Famiglia Paolo Balbo 248

DOCUMENTI

Donazione Famiglia Paolo Balbo 249

Donazione Famiglia Paolo Balbo 250

1. Documenti di diverse tipologie fasc. 1. 1901; [1945]; [1946]; 1950-1951 Cartella: “Memoriali - Ettore Muti - Varie” - 1901 - “A Felice Cavallotti”. Dedica ms., ff. 3. - 1945 post - “Memoriale” di Sesto Rizzati (dattilo- scritto di ff. 6; n. 2 copie). - 1946 post; 1949 post “Varie”: - “Il Sommo Pontefice ha parlato al deserto della fa- ziosità democristiana” (stralcio di giornale; si cita il messaggio natalizio del 23 dicembre 1949). - relazione relativa a sottoscrizione, post 1946. – 1950 - “Ettore Muti”, suppl. al n. 50 del 19 dicem- bre 1950 del Settimanale «Asso di Bastoni» [pubbli- cazione in ricordo dell’aviatore Ettore Muti (1902- 1943)]; cop. di Marcello Dudovich. – 1951 febbraio 3 - Stralcio da «La Nuova Scintilla» incollati su cartoncino: “Il nuovo Comitato Federale”. fasc. 2. 1928 Manifesto: “Genealogia dei re di Roma” - “Famiglia dei Tarquinii”, Ferrara, Tipografia S.A.T.E. (tipografo compositore Mario Tasselli), 1928 A. VI. fasc. 3. 1933 Spartiti musicali - Inni: – “Transvolata N. 2 per Decennale - Inno”, parole di Antonio Della Zuccona sulla musica dell’Inno alpino Sul cappello che noi portiamo, propr. P. Deganello Antonio fu Camillo - Bagnoli di Sopra Padova, stam- pa Firenze, Mignani, 1933-XI (9 copie). – “Aquile di Roma - Inno della Crociera del Decenna- le”, parole di C. Grassi, musica di Boiardo, Reggio Emilia, Edizioni Musicale Deroger (5 copie). – “All’Italia - Inno”, musica di Raffaele De Somma, versi di S. Baleani, Bologna, Stamperia Musicale C. Venturi & C., 1933-XI. Con dedica: “Per omaggio, Raffaele De Somma - Fano 17/5/1933 a. XI”.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 251

fasc. 4. 1934 Governo della Tripolitania - Delegazione Circondaria- le Orfella, Monografia sulla Regione degli Orfella, Carta della Tripolitania 1:400.000 ed. 1927. 1° Agosto 1934-XII, dedica a Italo Balbo da G. Bauer. Dattiloscritto rilegato in volume di pp. 147 num. sul r, con una riproduzione fotografica in bianco e nero.

fasc. 5. 1936-37 1. 1936-37 “Quaderno di Giuliana Balbo - II quaderno di latino - classe I ginnasiale A Ginnasio ‘Dante’ - Tripoli” - “II Quaderno di latino - Giuliana Balbo R. Liceo Ginna- sio Dante - I classe ginnasiale A - Anno scolastico 1936-37 Anno XIV-XV” [quaderno; cop. nera]. 2. s.d. “Primo Quaderno Giuliana Balbo di Inglese” [qua- derno; cop.: Arturo Ferrarin - Aviatori d’Italia - Tipo- lito Cartiera Italiana; ultima di cop.: imprese aviato- rie di Arturo Ferrarin]. fasc. 6 1936-1939 “Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale” - “Servizio Tecnico”. n. 11 tavv. in bianco e nero riguardanti la “coloniz- zazione demografica” in Libia, con lavori preventivati per gli anni 1936-1939. vol. 7. [1937] “Relazione a S. E. il Capo del Governo”. vol. di grande formato di pp. 41 con 14 tavv. num. riguardante la colonizzazione della Libia, datato 28 ottobre XVI. fasc. 8. 1938 TEN. COL. A. A. r. n. VINCENZO BIANI, Relazione sulla visita alle forze aeree giapponesi in Manciukuò e in Cina (marzo - maggio 1938-XVI). Dattiloscritto rilegato di ff. 180 num. sul r, con car- tine n. 5, fotografie in bianco e nero n. 10, disegni e grafici.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 252 fasc. 9. 1940 giugno 3, Pescara Giacomo Del Rosso , versi di saluto al dottor Eminio de Cristofaro in Pescara. fasc. 10. 1940-1942 Cartella “dopo il 28 giugno 1940”. Contiene – 1940, luglio 1-5 - n. 5 stralci da «L’Avvenire di Tri- poli». – 1940, luglio 3 - trasmissione testi telegrammi (da Stefani - Roma). – 1940 luglio 5 - «il Mediterraneo - settimanale poli- tico illustrato», a. X, n. 27 (con articoli su Italo Balbo e gli altri caduti a Tobruk). – 1941, febbraio - GIOVENTÙ ITALIANA DEL LITTORIO COMANDO FEDERALE DI FERRARA, Regolamento per la costituzione e il conferimento di diciotto Borse di Stu- dio a Organizzari della G.I.L. di Ferrara frequentanti le Scuole della Provincia in memoria del Comandante Federale Dott. Lino Balbo caduto in combattimeto nel cielo di Tobruk il 28 giugno 1940-XVIII, Ferrara, So- cietà Anonima Tipografica Emiliana, 1941-XIX. – 1942, giugno 28 - «La Gazzetta della Domenica». – s.d. - telegramma da Maresciallo d’Italia Graziani. – s.d. - “Italo Balbo” – rievocazione di P. Ruffini (fasc. di ff. 8 dattiloscritti). – s.d. - “Ricordo di Balbo” di Amerigo Bartoli Natin- guerra (f. 1 a stampa tratto da «Le Arti» del Ministero Educazione Nazionale); con biglietto da visita di ac- compagnamento a cara signora. fasc. 11. 1941-XIX Caledario dell’anno 1941 dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti in Guerra - sezione di Ferrara. fasc. 12. 1942 Corrispondenza - Ricordi nel 2° anniversario della morte di Italo Balbo (28 giugno 1940). 1. 28 giugno - n. 32 telegrammi alla famiglia Balbo.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 253

2. 26-28 giugno; 10 luglio - n. 14 lettere e biglietti alla moglie, alle figlie Valeria e Giuliana, alla sorella Ma- ria, alla famiglia Balbo. Nota - Insieme al foglio datato 10 luglio che riguarda “Il Gruppo Rionale fascista ‘Italo Balbo’ a Busto Arsi- zio inaugurato dalla Medaglia d’Oro Carlo Borsani”, è conservato un biglietto di accompagnamento invia- to a gentile signora Maria [Balbo] dal cav. dott. Cri- stiano Nicovich, deputato al Parlamento Nazionale Montenegrino. fasc. 13. 1957 luglio 4, Ferrara “Progetto di ripristino e sistemazione a Sacrario dei Caduti dell’Aeronautica della cappella situata nella chiesa di S. Domenico in Ferrara”, il tecnico Gavioli Glauco. fasc. 14. s.d. Ugo Ojetti, Italo Balbo [ritratto]. fasc. 15. s.d. Manifesto illustrato per tiro al bersaglio; n. 4 esem- plari. fasc. 16. s.d. “Recuerdo di Tenerife” - Libretto formato da n. 6 fotografie in bianco e nero. fasc. 17. s.d. «Lo studente fascista», del Gruppo Studenti Medi Fascisti di Ferrara - numero unico, [s. d.]. fasc. 18. Rivista illustrata in lingua araba; cop. di Marcello Dudovich. fasc. 19. s.d. Italo Balbo, ritratto a carboncino.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 254 fasc. 20. 1923-1925; 1927-1928; 1930-1932 Cartella “Antifascismo” 1. s.d. [timbro postale: 16.1.3215] busta vuota, viaggiata, da Roma Centro Corrispon- denza Autorità a S.E. l’On. Italo Balbo S.P.M. 2. 1924-1925; 1927-1928; 1930-1932 Raccolta di quotidiani e altre pubblicazioni con arti- coli in evidenza: «La Gironda - organo del Partito Socialista Nazionale», 30 marzo 1924 (2 copie). «Soccorso Rosso - Bollettino della Sezione italiana del S.R.I.» (non periodico - fuori commercio), marzo 1925. «Corriere degli Italiani - edizione di Parigi», 9 settembre 1927. «L’observateur - Bulletin du comité italien de Bruxelles», n. 17, 26 giugno 1928; n. 18, 3 luglio 1928. «Avanti!», 1 agosto 1931; 8 agosto 1931; 29 agosto 1931; «Giustizia e Libertà», n. 9, luglio 1930; n. 30, ottobre 1931; n. 31, novembre 1931; n. 33, gennaio 1932. Con n. 10 volantini di piccolo formato stampati su carta velina. Stralci incollati a f. datato 24 gen. 1932 Anno X; articolo “Un scandale financier en Italie”, tratto da «Le Journal Des Debats». “Polizia, preteria, parodia”, articolo stralciato [?], 7 set- tembre 1932, pp. 1-32; sulla p. 1, ms.: “Bazzi?”. 3. 1931- 1932 Dattiloscritti: [1931] - “Storia della morte di Lauro de Bosis morto nella notte dal 3 al 4 ottobre dopo il volo su Roma (dal “Times” del 14 ottobre)” (ff. 7 - i ff. sono stati strappati a metà). 1932, febbraio 3 Anno X - Ministero dell’Interno - Mini- stero dell’Aeronautica a: segretario particolare di S.E. il ministro, al segretario particolare di S.E. il sottose- gretario di Stato, al capo ufficio segreteria dell’ufficio di Stato Maggiore della R. Aeronautica. Lettera riser- vata prot. 171R. Oggetto: Circolare inviata alle Prefet- ture del Regno dal Ministero Interno - Dir. Gen. P/S.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 255

Trasmissione della circolare (allegata) d’ordine del capo di gabinetto gen. di brigata G. Tedeschini Lelli (ff. 2). 1932, marzo 23 [Rote Fahne del 23 marzo 1932] - “Ille- galità nel paradiso fascista” - “L’attività rossa anche nel ‘terzo impero di Mussolini’” con la trascrizione in lingua italiana di due articoli (“Un soldato = 2 1/3 operai” e “Il lavoro delle cellule comuniste in Mussoli- nea”) tratti “dall’eccellente opuscolo ‘La illegalità at- traverso l’Italia’ di Montanara (serie rossa, fascicolo 3, 20 pf). Allegati: stralcio del giornale «Feuilleton der Roten Fahne» del 23 marzo 1932 (con i citati articoli in originale, lingua tedesca); biglietto di accompa- gnamento [?] da Genève, s.d., Entente Internationale contre la IIIe Internationale (Entente Anticommuniste); busta viaggiata, da Genève, 24 marzo 1932, a S.E. Ita- lo Balbo Ministero dell’Aeronautica Roma (Italia). s.d. - Résolution du Vie Congrès du Komintern au sujet d’Italie (f. 1). 4. 1933 Cartella “I Novissimi Annunci” n. 10 copie del quindicinale «I Novissimi Annunci», a cura dei Comitati R.E.S. «Repubblica e Socialismo», stampato a Parigi: a. 1, n. 1, 25 marzo (all.: fascetta di spedizione, con francobolli, a M. Italo Balbo Mini- stre dell’Air Roma (Italie)); a. 1, n. 2, 5 aprile (all.: fa- scetta di spedizione, con francobolli, a S.E. Italo Balbo Ministro dell’Aria Rome (Italie)); a. 1, n. 3, 15 aprile; a. 1, n. 4, 1 maggio; a. 1, n. 5, 10 maggio; a. 1, nn. 6-7, 20 maggio; a. 1, nn. 11-12, 5 luglio; a. 1, nn. 14-15, 1 agosto; a. 1, nn. 19-20, 30 settembre; a. 1, nn. 21- 22, 20 ottobre.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 256

2. Documenti - Rassegne stampa e raccolte di arti- coli di quotidiani, riviste, periodici

1. 1922 ottobre 21 - 1923 febbraio 24; 1937 novembre 14 Rassegna stampa riguardante in particolare l’adunata fascista di Napoli (24 ottobre 1922), la marcia su Ro- ma (28 ottobre 1922), la costituzione della milizia, le riunioni del Gran Consiglio. Articoli di quotidiani e periodici raccolti in album, in apertura del quale è conservato un ritratto fotografico del cardinale Angelo Maria Dolci con dedica ms.: “A Sua Eccellenza il Maresciallo dell’Aria Italo Balbo Go- vernatore della Libia a ricordo dell’indimenticabili Fe- ste Eucaristiche ed in segno del più grande affetto. Tripoli, 14 novembre 1937 - Card. Dolci Legato Ponti- ficio XII Congresso Eucaristico”.

2. 1925, dicembre 20-25 Rassegna stampa: “Commemorazione dei fascisti caduti nell’imboscata di Castello Estense - Ferrara 20 dicembre 1925”. Articoli di quotidiani e periodici raccolti in album.

3. 1926, marzo 29 - aprile 4 Rassegna stampa: “VII Anniversario della fondazione dei fasci - Roma 28 marzo 1926”. Articoli di quotidiani e periodici raccolti in album rilegato.

4. 1928, agosto Rassegna stampa riguardante in particolare la nomi- na di Italo Balbo a generale di squadra aerea. Articoli di quotidiani e periodici raccolti in album rilegato, con indice alla p. [27].

5. 1931 dicembre 17 - 1933 dicembre 31 Rassegna stampa: “Crociera della Rimembranza”, notizie sugli “Atlantici”, notizie sull’Aviazione Italiana, anniversari, imprese “atlantiche”.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 257

Articoli di quotidiani e periodici italiani e stranieri raccolti in album rilegato.

6. 1933 giugno 6 - 1934 gennaio 1 Rassegna stampa riguardante la “Crociera Atlantica del Decennale” (1 luglio - 12 agosto 1933). Articoli di quotidiani e periodici (anche pubblicazioni complete) raccolti in album rilegato. Con francobolli celebrativi, volantini e “Inno agli Atlantici” di Dome- nico Amoroso (Pesaro, Tip. Buona Stampa, [1933]).

7. 1937-1939 Cartella “Giornali riservati che il Maresciallo conser- vava”. Contiene n. 33 numeri della rivista «Giustizia e Liber- tà» (15 ottobre 1937 - 10 novembre 1939) e un nume- ro de «L’Ita-liano» (7 maggio 1939).

8. 1947; 1949; 1964; 1967 Cartella “Cronache”. Contiene quotidiani e riviste con articoli evidenziati: - «Cronache», 15 marzo 1947. - «Tempo», 19-26 febbraio 1949. - «Padano Sera», 29 aprile - 5 maggio 1967. Contiene anche: - trascrizione dattiloscritta (3 copie) dell’articolo- inchiesta di Flora Antonioni, “Gli ex gerarchi se la passano male”, tratto da «Cronache», a. III, n. 11, 15 marzo 1947; - dattiloscritto “Perché il regime vorrebbe che ‘Il Borghese’ non esistesse”, tratto da «Il Borghese», n. 46, 12 novembre 1964.

9. 1947-1949; 1960-1962 Cartella “Italo”. Contiene stralci da quotidiani, periodici e riviste illu- strate contenenti articoli riguardanti Italo Balbo e la sua famiglia

Donazione Famiglia Paolo Balbo 258

10. 1967 Cartella “De Bono - Diario inedito dal patto d’acciaio al 25 luglio”. Contiene articolo “Il diario inedito di De Bono dal patto d’acciao al 25 luglio”, pubblicato in 7 parti da «Il Resto del Carlino» dal 7 al 24 maggio 1967.

11. 1924-1960 - Ritagli di giornale sciolti: 1924 - febbraio - marzo (n. 304), novembre (n. 223); 1926 (n. 7); 1931 (n. 3); 1932 (n. 1); 1933 (n. 5); 1935 (n. 1); 1938 (n. 1); 1940 (n. 3); 1941 (n. 2); 1942 (n. 2); 1945 (n. 2); 1946 (n. 3); s.d. (n. 15); 1954 (n. 1); 1960 (n. 1, dattiloscritto da «Il Resto del Carlino», 22 dicembre). - 1927-1938 - Ritagli incollati su fogli da «L’illustra- zione italiana» (ff. 5). - 1940 - Ritagli riguardanti la Libia dalla stampa ita- liana (n. 9). - 1940-1943 - Ritagli incollati su fogli, sul ricordo di Italo Balbo (ff. 40). Si segnala la presenza di un bi- glietto da visita: Ars et labor. Laboratorio in bronzi ar- tistici. Trinchieri Francesco. Torino.

12. 1933 “Crociera aerea del decennale. 1933 - XI” Ritagli di giornale (n. 403) e dattiloscritti con tradu- zione di articoli dalla stampa estera: La risposta della Francia, «Time - Chicago», 14 ago- sto, 1933 (trad. it); Il significato dell’impresa di Balbo per l’aviazione, «Library Digest», 29 luglio, 1933 (trad. it., 2 copie); «The New Republic», 2 agosto, 1933 (trad. it., 2 copie); Balbo mostra il cammino, «U. S. Air Service», agosto, 1933 (trad. it.). Contiene anche: - La crociera di Balbo attraverso l’oceano, conferenza tenuta dal dott. Joe de Hoffmann, Ostenhof, 2 otto- bre 1933 (trad. lett.). - dattiloscritti con note sulla stampa estera: la cro- ciera atlantica nella stampa canadese, nella stampa belga, nella stampa austriaca, nella stampa jugosla- va, nella stampa cinese, nella stampa statunitense.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 259

- dattiloscritti con trad. it. di articoli da «Daily Mir- ror», «Times» del 14 agosto, «Figaro», «Diario da noite» di Rio de Janeiro, «The Rotarian», «Radicale» di Mar- siglia (art. di Jean Villars); resoconto italiano di un articolo da «Le Rempart»; due articoli non meglio specificati.

13. 1930, novembre 11 - 1931, marzo 29 “La Crociera Aerea Transatlantica di Italo Balbo - resoconti del ‘Corriere della Sera’” Grande album rilegato in pelle; cop. incisa con titolo e fregi.

14. 1940, giugno 29 - luglio 24 Rassegna dalla stampa tedesca.

15. s.d. Cartella contenente stralci di periodici [?] in lingua tedesca e olandese; in quello olandese è evidenziato l’articolo illustrato “Bij Italo Balbo Geuverneur van Tripoli” (pp. 720-721), datato “Tripoli, 1 giugno”, a firma di Ellen Ly.

Donazione Famiglia Paolo Balbo 260

Donazione Famiglia Paolo Balbo 261