(Spedlilon* In «bboit, ANNO XXVI / NUOVA SERIE / N. 3* potuto gruppo I//0) it Lunedi 11 settembre 1978 / L 200 (««tram..*») Coppa Italia: «fuori» il Torino Ciclismo: bis di Johansson a l'orli In Coppa Italia la prima/clamorosa qualificarono ò quella ottonila dal Patormo (vin­ citore feri sul Brescia per 21) a spose dot Torino cho conformi cosi 11 suo delicato momento attuale. In campo ciclistico lo svedese Johansson ha bissato II successo ot­ tenuto sabato a Prato aggiudicandosi la «cronometro» di Forlì. (NKLLO SPORT) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Discorso di Giorgio Napolitano al Festival nazionale Drammatica partenza al Gran Premio automobilistico Linea unitaria del PCI Groviglio di bolidi a : per le elezioni europee gravi Brambilla e Peterson C due piloti ricoverali all'ospedale milanese di Riguarda - Por lo svedese diagnosticate fratture multiple Una sostanziale intesa tra le forze popolari necessaria per battere la destra e rinnovare alle gambe, per il monzese trauma cranico - Rapidi gli interventi di soccorso - Nell'incidenti; coinvolte la Comunità - Annunciate iniziative del Partito sui contenuti politici e programmatici sette vetture - La gara, dapprima sospesa, è stata poi ripresa e conclusa • Andrctti campione del mondo

GKNOVA - Il PCI e l'Ku- MILANO — Mario Andrctti è ropa nella prospettiva delle il nuovo campione del mondo elezioni per il Parlamento di Formula 1. Monza ha det­ comunitario: è stato questo Discorso al Festival di Pescara to addio, forse definitivamen­ il tema politico della giorna­ ta di Ieri al Festival naziona­ te, al suo Gran Premio, con le deW Unità. E' un tema, oc­ gioia o rammarico, secondo le corre riconoscere, che non ha contrastanti e discusse opi­ ancora guadagnato l'attenzio­ Zaccagnini: «Non sappiamo nioni. ne dello grandi masse, e la Questi l verdetti, insieme decisione del PCI di porlo sportivi e di cronaca di nel più vasto dibattito pub­ un pomeriggio sconvolgente, blico non deriva solo dalla quanto durerà l'emergenza» drammatico, che solo per cir­ scadenza elettorale dell'anno costanze fortuite non si è ri­ prossimo ma dalla obiettiva solto in una tragedia di dimen­ esigenza di rendere protago­ Il giudizio sull'attuale soluzione governativa - L'atteggiamento sioni ancora maggiori: due fe­ nista il popolo di una batta­ riti in condizioni gravissime glia politica o sociale che mol­ democristiano di fronte al dibattito ideologico in corso ricoverati all'ospedale milane­ to può influenzare le dirette se di Niguarda, Peterson e prospettive «lei Paese. ROMA • Parlando a conclu­ sia net suoi aspetti sociali ed ha sempre rifiutato le tesi di Brambilla. Del primo verdet­ sione del Festival di Pescara, economici, sia nei suoi aspet­ Lenin. Ila ricordato quindi to. maturato in circostanze ec­ Le ragioni della scelta eu­ Zaccagnini ha puntualizzato la ti politici». Quanto al gover­ che la DC considera sia In cezionali in una gara disputa­ ropea dei comunisti italiani e posizione della Democrazia no, il segretario de non è an­ presa di posizione di Berlin­ ta solo per due terzi rispetto al percorso previsto, parliamo l fondamenti della loro piat­ cristiana tanto sull'attuale dato oltre lo formulo usate in guer, sia quella di Craxl dei taforma elettorale sono stati quadro politico, quanto sul di­ altre occasioni: « Non vedia­ in altra parte del giornale. illustrati dall'ampio discorso battito politico attualmente in mo • • lia «letto - • almeno per < contribuii importanti », i Vediamo invece di ricostruire del compagno Giorgio Napoli­ corso (ivi compresi i suoi a- il momento, una formula di unii tuttavia rendono evi- il secondo, sancito da pochi, tano, della Direzione del Par­ spetti « ideologici », venuti in governo che dia più affida­ 3ente la difficoltà di «risol­ MONZA — Coti appariva la pitia dopo l'Incidane. tremendi attimi di corsa. tito, che in apertura del suo primo piano proprio in que­ mento di quella attuale sul vere il problema della demo­ Una ricostruzione difficile. discorso ha invinto un affet­ sti giorni). Si e trattato di un piano della tenuta democrati­ crazia in una società che si Abbiamo tenuto fino all'ul­ la pista di Monza non soto è incertn, con molte ipotesi che tuoso saluto al compagno G. tipico discorso della ripresa ca ». L'accordo realizzato, a proponga ìl socialismo ». Non timo le dita incrociate perchè « Incompatibile con il parco » devono trovare conferma in Amendola, che, per il pro­ politica, che in parto viene a giudizio della segreteria de, si tratta --- dice Zaccagnini - • non capitasse, perchè la par- Un parco e una pista: — come hanno detto l Comu­ una verifica più attenta delle lungarsi della sua convale­ confermare l'asso intorno al era il tsolo possibile»: un di « " esami " frapposti mali­ tema a Monza fosse diversa ni nel 1973 quando decisero convulse fasi dell'avvio. Una scenza non ha potuto inter­ quale ruotò In sessione del rapporto parlamentare che, ziosamente, a guisa di osta­ da quella che avevamo visto di non rinnovare la concessio­ partenza dunque nervosa, pre- Consiglio nazionale democri­ e mentre non permette forza­ coli, sulla via della legittima­ poche domeniche prima al ne alla fine del 1978, e come monitrice del terribile grovi­ venire alla manifestazione Nilrburgring e in Olanda, per­ binomio incompatibile ha ribadito anche nel giorni europeista, cui avrebbe potu­ stiano dell'inizio di agosto. ture», consente di affrontare zione democratica del PCI ». si dell'ultima polemica il PCI glio che si formerà di II a la crisi e di « portare avanti tratta di «processi obiettivi chè nessuno finalmente en­ poco. Andrctti, che occupa la to portare la sua particolare Confermati risultano anzitut­ trasse in collisione e la cor­ ro di cinta, calpestando chilo­ rebbe stata la grande bagarre di Monza e di Milano — ma è e appassionata esperienza di il chiarimento e il confronto che non si esauriscono con di­ sa potesse Infilare il corrido­ incompatibile con l livelli cui pole position grazie al miglior to due punti: il giudizio sulla chiarazioni di carattere episo­ metri di parco, di prati, di a sostegno di Monza a mette­ l'evoluzione tecnica ha porta- presidente del gruppo comu­ delle diverse posizioni e delle io della pista senza Incidenti. sottobosco. re In croce l due Comuni pro­ tempo fatto registrare nelle situazione di emergenza, l'nt- diverse strategie ». dico e che comunque sarebbe I gesti scaramantici, purtrop­ lo le macchine, quindi è in­ prove, tenta di scattare con nista al Parlamento europeo. tegginmento nei confronti de! Questo Gran Premio è sta­ prietari del lìarco, quello di compatibile con lo sport au­ Il PCI - ha detto Napoli­ grave colpa strumentalizza­ po, non servono contro la Monza appunto e quello un attimo di anticipo rispetto governo e della maggioranza. Circa la discussione ideolo­ re*. realtà. K' accaduto quello che, to preceduto da una polemi­ tomobilistico. al segnale di partenza, e per tano — è pronto ad affronta­ La crisi che attraversiamo - - gica che si è aperta nella si­ secondo ragione, molti teme­ ca che ha avuto molto poco di Milano. Giusto una settimana fa, re le elezioni europeo della < Non siamo impazienti - - di razionale e pochissimo di Puntualmente la cosa è av­ quest'incertezza, quando viene ha detto 'Zaccagnini - • ha nistra. Zaccagnini ha svolto prosegue Zaccagnini — *« ci vano potesse accadere. K' ba­ scrivendo di Monza e dette data via libera, viene' preso in !>rossfma primavera forte del- «caratteristiche e dimensioni una argomentazione articola­ stala una manovra falsa e su­ sportivo.^ L'Automobile Club venuta. Ancora Ieri pomerig­ fazioni contrapposte prò o a serietà e della coerenza ta, non priva qua e la di tono rendiamo conto che nessuna bito lo schianto contro il mi­ — e per esso la SIAS che è gio il conduttore della tra­ contro il parco, prò o contro contropiede da Gilles Ville- davvero eccezionali ». La so­ sensibile correzione di linea e la società che gestisce l'auto­ smissione televisiva apriva il l'autodromo, cercavamo di di­ neuve, il secondo pilota della del suo impegno europeisti­ cietà e « bloccata » (questo il da < esaminatore » del patri­ cidiale guard-rall, sette mac­ dromo — sa da cinque anni pomeriggio sportivo con un co, e forte della sua capa­ monio ideale e del processi di strategia politica può esse­ chine coinvolte, l'Incendio, mostrare che la risposta al­ che nello schieramen­ concetto sul quale e tornato il re compiuta senza incertezze, due uomini feriti. Non c'era­ che alla fine del 1978 scade enfatico e agghiacciante pea­ l'interrogativo * Salvare il par- to di partenza è accanto a lui. cita di proporre agli elettori segretario democristiano), e di elaborazione politica altrui. la proroga della concessione na dell'autodromo. Molto più co o salvare l'autodromo?» italiani ì problemi del rinno­ Egli è partito dalla considera­ incomprensioni e contraddizio­ no, al lati della pista, i gran­ per il funzionamento dell'Au­ seriamente l'inviato alla cor­ Altri piloti, come Jabouille e oggi non ò dato sapere quan­ ni». Questo dibattito, comun­ di spazi di sicurezza che le non poteva che essere una, Lauda, riescono cosi a supera­ vamento della comunità euro­ to durerà questa emergenza. zione che tutto ciò che è epre­ alte velocità ormai esigono, todromo all'interno del parco. sa, il giornalista tecnico Poi- condivisibile da tutti: spo­ que, avrà una notevole im­ Durante questi cinque anni tronleri, si è ben guardato stando altrove le corse sì sa­ re la prima guida della Lo­ pea in stretto legame con i Una emergenza - - ha afferma­ sa di distanza dal marxismo- ma strutture rigide e fisse e, non ha fatto nulla, non ha problemi del risanamento e leninismo» non può non inte­ portanza quando passera dal- dietro quelle, siepi di gente dall'assoclarsl all'intempestivo rebbero salvati, insieme, il tus. Si verifica comunque un to Zaccagnini •-- che l demo­ cercato un'area diversa, non e immotlvato entusiasmo per parco e lo sport automobili­ rallentamento sulla parte sini­ del rinnovamento del nostro cristiani non vogliono subire ressare la Democrazia cristia­ C. f. arrivata all'interno del cir­ ha pensato ad una soluzione un impianto che tutti ormai stico. Paese. Rimangono ancora — na, poiché - - e questo è ov­ cuito attraverso mille strade, alternativa. Tanto sapeva che, stra dello schieramento di par­ passivamente ma clic voglio­ sanno essere purtroppo supe­ tenza, proprio mentre i pilo­ è vero — incertezze ed inco­ no governare, « per superarla, vio - il partito democristiano SEGUE IN SECONDA per le brecce aperte nel mu- al momento opportuno, ci sa­ rato e da abbandonare. Perchè re. b. gnite circa l'effettuazione al­ ti tentano di conquistare le la scadenza prevista delle ele­ migliori posizioni per affron­ zioni per il Parlamento euro­ tare la doppia chicane che peo; ma è bene cominciare, si trova in fondo al rettili­ senza ulteriori indugi, a pre­ neo. parare l'opinione pubblica e Teheran e tutto l'Iran paralizzati dalla protesta popolare E" a questo punto, circa a mobilitare le forze popola­ quattrocento metri dopo lo ri in vista di una cosi im­ start, che si verifica il ter­ portante scadenza. E sarebbe ribile incidente. Peterson ral­ anche ora di definire te nor­ lenta e viene violentemente me per l'elezione del rappre­ tamponato da Hunt che pare sentanti italiani al Parlamen­ Continua la lotta contro lo scià sia stato chiuso in un sor­ to europeo ponendo fine al­ passo a destra dall'inserimen­ le incertezze e lungaggini de­ to della vettura di Patrcse. terminate soprattutto dalla Sono attimi terrificanti. La tendenza della DC a ricerca­ L'esercito ha sparato ancora a Qom Lotus dello svedese prende re. in materia di collegi immediatamente fuoco, alcu­ elettorali, soluzioni corrispon­ ni dei piloti clic seguono non denti a meschini calcoli e in­ Forte manifestazione ieri nello « città santo » - Il Primo ministro Emami contestato in Parlamento - Ap­ possono evitare l'improvviso teressi di partito e di cor­ ostacolo. Nella paurosa mi­ rente. pelli del Fronte nazionale di liberazione e del partito Tudeh - Una dichiarazione dell'Ayatollah Khomeyni schia finiscono coinvolti Pi­ 11 PCI — ha proseguito Na­ roni, Stuck, Rcutemann, Re- politano — intende iniziare as­ TKHKRAN - Folti gruppi di la stessa radio iraniana -- rouhrar sono costretti alla gazzoni. Brambilla, che su­ sai presto, con iniziative al­ birà le conseguenze più gravi. dimostranti, sfidando la legge la quale non ha però fornito clandestinità. L'intervento delle squadre tamente qualificate, il suo la­ marziale in vigore ormai da altri particolari, limitandosi a Una valutazione esatta del voro di preparazione della Un appello di soccorso è fulmineo, pochi tre giorni, hanno dato vita ie­ dire che eia truppa ò inter­ numero delle vittime della re­ secondi. K' Io stesso Hunt che campagna elettorale europea ri nella « citta santa » di Qom venuta quando la dimostrazio­ pressione ordinata dallo scià ed ò già politicamente pron­ del partito estrae dalla fumante carcas­ • cove l'Ayatollah Shariat ne ha incominciato ad assu­ nel corso delle ultime settima­ sa della Lotus Peterson e lo to — lo ripetiamo — ad af­ ne in tutto il Paese, e in par­ frontare la battaglia con fi­ Madari aveva ini/iato già da mere forme violento» — al­ Tudeh stende sull'asfalto. Un'opera­ meno una persona ò rimasta ticolare del massacro doll'8 zione accompagnata da urla ducia e con slancio. Sia i di­ sabato uno sciopero della fa­ settembre nella capitale, 6 rigenti del PSI che quelli del­ me di protesta — ad una ma­ uccisa. Il Comitato centrale del di dolore dello sventurato pi­ ancora impossibile. Si tratta, lota che. come si saprà più la DC sembrano attenderci nifestazione contro la sangui­ Il Fronte nazionale di libe­ comunque, di migliaia di per­ Partito Tudeh, dopo gli con particolare interesse — e naria dittatura dello scia Rc- ultimi massacri di Tehe­ tardi dal referto medico, ac­ razione — che è il più forte sone. Fonti ufficiali del gover­ cusa una lunga scric di frat­ forse anche facendosi qual­ •/A Patitevi e l'atroce massa­ no iraniano parlano ora. per ran e dopo la proclama­ che illusione di troppo — a movimento politico di opposi­ zione della legge marzia­ ture a tutte e due le gambe cro compiuto dall'esercito a zione nell'Iran — ha intanto quanto riguarda appunto la (al collo del femore destro. questa prova. Ma è un fatto Teheran venerdì scorso. Lo giornata di venerdì. , brava che 1 fratelli Tofani di fotocopie che serviva da legato agli ambienti dell'Auto­ avute notizie relative a nuovi cheranno la volontà di re­ L'altro pilota in gravi con­ stando una competenza ed un del clnqua uomini della sua l'omoal tristemente nota stella dovessero essere ascoltati nuo­ paravento per l'attività dei nomia fiorentina e accusato scontri — ad eccezione, come sistenza del popolo Ira­ dizioni è il beniamino di ca­ scorta. a cinque punto. vamente Ieri mattina dal dott. terroristi, come si ricorderà, di aver ucciso un notaio di sa. il monzese Vittorio Bram­ prestigio che ci collocano in è Antonio Triaca che, al mo­ Prato nel corso di una rapi­ 3i è detto, di quelle da Qom niano». una posizione di vantaggio SI tratta di Sesto o Cosimo Questa circostanza sarebbe Caducei o da un altro dei - le informazioni che filtra­ billa. Ha preso una botta In Tofani, duo fratelli di 40 e stata Invece rivelata al magi­ magistrati dell'ufficio Istruzio­ mento del suo arresto, si di­ na-* esproprio », aveva affer­ Il Partito Tudeh fa ap­ testa, dicono le prime som­ rispetto ad altre forze poli­ 36 anni, nati a Longone Sa­ strati da un avvocato, con il ne di Roma che svolgono Io chiarò «militante rivoluziona­ mato di aver partecipato ad­ no attraverso le rìgidissime pello » tutte le force del­ marie informazioni e ha per­ tiche italiane: e sapremo cer­ bino, un piccolo centro del quale t duo fratelli si erano Indagini sul rapimento e 11 rio», rifiutando in seguito di dirittura alla preparazione del maglie della censura concor­ l'opposizione perchè si uni­ rispondere a qualunque do­ sequestro dell'esponente de­ scono contro !s tirannia, so conoscenza. Per lui il soc­ tamente giocare anche one­ Reatino, ma residenti a Guido­ confidati. Messi davanti alla barbaro assassinio del presi­ dano nel rilevare un'atmosfe­ corso sembra sia stato più sta carta nella campagna elet­ ni», un comune della provin­ testimonianza del legale, Sesto dente della Democrazia cri­ manda del magistrati. mocristiano e di essere stato ra cupa, di estrema tensione. per gli «obiettivi demo­ cia di Roma a pochi chilome­ o Cosimo Tofani avrebbero nella Capitale fino al primi cratici e nazionali»; alle lento, forse dovuto all'inde- torale. Siamo irhinti a for­ stiana, ma 11 colloquio non 6 SI tratterà ora di stabilire, di marzo presso «un gruppo \JC vie della capitale, para­ forze armate parche si er­ marci una opinione precisa tri dalla Capitate. Sposati, en­ continuato a ncgnro o, a que­ Flit avvenuto. Sembra anzi che tra le altre cose, il ruolo pre­ lizzate dallo «ciopcro genera­ trambi tipografi, lavorano sto punto, il consigliere Istrut­ duo arrestati non abbiano ciso di Sesto e Cosimo Tofani di compagni ». Da lui I giudici gano a difesa «delle li­ Giuseppe Ceretti dei problemi che stanno da- presso un'aalcndi di via del stanno ovviamente cercando le, e di tutte le altre città bertà e dell'Indipendenza tore Gattucci ne ha ordinato ancora nominato I propri av­ e so conoscessero e fossero nazionale»; e oli opinione vati alla comunità economi­ Corso, nel centro storico di l'arresto per falsa testimo­ vocati difensori. in contatto con Triaca o con di ottenere l'Identificazione dell'Iran -• in molte delle SEGUE IN SECONDA ca europea e che impongono Roma, di cui però non 6 stato della casa o il riconoscimento, quali, come a Tabriz e a Ma- pubblica mondiale perchè nianza. Se le Indiscrezioni trapelate qualcuno degli altri estremisti sostenga «la giusta lotta una democratizzazione del posslbllo accertare ancora lo Condotti In un primo mo­ nello ultime ore si rivelassero arrestati nel corso dell'opera- o la descrizione, del terrori­ shed (dove si sono contati 11 Indirizzo esatto. sti che vi abitavano e degli del nostro popolo ». A pagina 9 altri sarviii mento sotto forte scorta al esatte, 1 magistrati sarebbero zlono di via Poa. I collega­ eventuali « visitatori ». SEGUE IN SECONDA I fratelli Tofani sono stati comando del Nucleo investiga­ di fatto in procinto di sco- menti tra Individui e gruppi SEGUE IN SECONDA tul G.P. automobilistico PAG. 2 /vita italiana lunedi 11 settembre 1978 / l'Unità dalla prima pagina Colpiti da terroristi-agenzie immobiliari, negozi e mezzi pubblici

— dico — quale forza potrà mente, ma tutti gli interroga­ assumere il ruolo di guida del­ tivi sollevati prima della com­ PCI la sinistra, ma soprattutto se petizione su questa pista si suo assetto istituzionale, del e in quale modo la sinistra, ripropongono, sullo sfondo suo funzionamento (occorre, possibilmente tutta la sinistra. drammatico di una tragedia Attentati a ripetizione a Roma tra l'altro, aprire la comu­ scioglierà in favore della de­ che poteva essere di propor­ nità a un ben più intenso e mocrazia i nodi sulla compa­ zioni ancor più jjruvl. Un ino- minali imprese rivendicato da un gruppo eversivo . Si tonta tibilità tra pluralismo e liber­ {ivo in più per cercare una I,e homhe fatto t! »plodere durante tu notte • Alcuno dello cri organico rapporto con i sin­ 1 dacati dei lavoratori) e — in tà da una parte ed egemonia soluzione al problema, in fret­ di lai leva stilla tensione por il problema della cusu? • Si fa anche l'ipotesi della vendetta della malavita organizzata diversi campi, dall'agricoltura di classe dall'ultra *. ta, per evitare altri tonili all'energia — una sostanzia­ Uno spunto imlcmico ò de­ canti incidenti come quello di le trasformazione e un corag­ dicato ai socialisti, per quan­ ieri. ROMA Quattro agenzie im­ te a pochissimi minuti di sioue degli inquirenti è che orguni/./uto che tenta di far gioso sviluppo delle politiche to riguarda il rifiuto della DC mobiliari. duo locali messi in distanza l'uno dall'altro: una siano stati messi in atto con leva sulla situa/ione di acu­ comunitarie. Potranno piutto­ di farsi « |X)lo conservatore » vendita da una di queste serie impressionante di defla­ ogni probabilità dagli stessi ta tensione, la situazione del Bologna Un incontro a Roma sto trovarsi in difficoltà di di un sistema politico caratte­ la Galletti -, una coiicc.ssio grazioni. I danni più grossi terroristi. Ma - appunto -• la casa a Roma. fronte al corpo elettorale rizzato dall'alternanza delle Iran naiia della Olivetti, un gros­ li ha subiti una piccola agen­ soltanto di impressioni si trat­ Proprio in questi giorni, in so negozio di tappeti persiani zia immobiliare, la « Pia ta: solo gli attentati contro fatti. In vicenda sta matu­ Incontro quelle fonie politiche che mo­ forze al governo. E uno spun­ morti), l'esercito ò pure bru­ Quali strassero di coprire dietro la to polemico riguarda l'interno e uno di uutoricumbi, un au­ nini », clic è andata compie- le quattro agenzie imiuobilia rando con aspetti assai peri talmente Intervenuto nei gior­ tobus dell'Acotral. Sono i die­ lamento distrutta. Più lievi ri sono stati rivendicati, con colasi. La proprietà edilizia retorica europeistica, e maga­ del partito, il bilancio stesso ni scorsi - - sono presidiate da di Natta coi prospettive ri dietro la polemica ideolo­ della segreteria Zaccagnlni. ci bersagli della catena di i danni subiti dalla Galletti: un delirante volantino firma chiede la * mano forte » pun­ reparti militari in pieno asset­ attentati che ha colpito la qualche vetro in frantumi, il to * Gruppi comunisti per il tando sulla politica dello gica, un vuoto di elaborazio­ Il segretario della DC ammet­ to di guerra. ni concrete e impegnative o te che vi ò un divario tra le città negli ultimi tre giorni. cancello d'entrato divelto. contropotere ». sgombero forzuto degli orni lavoratori per la società l'accettazione acrilica della promesse di rinnovamento e Mentre l'Ayatollah Nury e I primi quattro sono avvenu­ Vetrine sfasciate e serrande Un filo tuttavia lega gli at­ punti delle case sfitte. Ed e CEE cosi com'è a tutto van­ i risultati conseguiti, ma ri­ altri 15 e.spoiienti dell'opposi­ ti nella notte tra giovedì 7 e .scardinate anche per i nego­ tentati: ed e quello che |wr- significativo, forse, che pro­ della Maraldi «Adriatica»? taggio delle economie più for­ batte che « non basta uno zione sono agli arresti domi­ venerdì I), gli altri sei nella zi colpiti l'altra sera. ta dalle agenzie immobiliari prio quando la Giunta demo­ BOLOGNA - Al Festival pro­ GENOVA — Domain ponici ig- ti e dei maggiori gruppi ca­ solo, né pochi volenterosi » a ciliari. si ò appreso che un notte tra sabato e domenica Stessa la tecnica, simili gli al villino e al negozio mes­ cratica della citta ha cerca­ altro capo religioso, Uohani, vinciale dell'Unità di Bologna, gio, a Roma. la Federazione pitalistici. soddisfare questa esigenza. in punti più diversi della cit ordigni usati, in più di un ca so in vendita dalla Gabelli. to di risolvere la questione min inai a CGIL CtSI. UH, si. • il dottor Matsuh con i suoi tà. GII scoppi - salvo due -- tentando di bloccare gli ieri pomeriggio poco pinna I problemi di un rilancio Polemizza IMI nei confronti di so legami precisi tra i bersa Per cui fra gli investigatori toporiù ad un attento esame llgli. l'Ayatollah Moghadam, - sono avvenuti tra le due c'è ( hi sostiene che ci si tra sgomberi forzuti 0 sollecitan­ del comizio conclusivo, nel del processo di integrazione chi dice che nulla è cambia­ gli. identico l'orario tra i due corso del quale hanno preso la situazione che m questi to nella DC e (rivolgendosi so­ lladj Mahmud Mauian e lladj e le due e un quarto di uot- gruppi di attentati: l'imprcs vi al cospetto di un gruppo do le grosse immobiliari a re ultimi tempi s'è venuta de europea, che è obiettivamen­ Aga Sadri (questi ultimi. golarìx/are situazioni giù con­ la uarola t compagni Alessan- terminando nella società d: te richiesto dalla profondità prattutto a chi fa pressioni dio Natta della Direzione del do destra) ricorda l'inversione Icadcrs del movimento Bus solidate — qualcuno decida di navigazione « Adi lattea », del della crisi da cui sono sta­ sar). l'ingegner Baznrgan incendiarne le sedi. PCI e il segt etano delia Fé gruppo Fmmaie Si tta'ta di te investite le relazioni eco­ di tendenza elettorale, favore­ delazione comunista bologne­ giungete ad un chiarimento vole allo scudo crociato, e la (leader del Fronte di libe Provocatori, dunque, terrò nomiche internazionali e che razione nazionale) con i suoi se. Renzo Imbonì, il compa­ --- con la stessa Adi latita e uscita del Partito democri­ < • • ,t • listi che dopo la pausa osti gno Natta si è incontrato con con la Fminaie — siigli o per altro passa attraverso figli. Slmili Malaki sono stali nenumenti e sullo prospetti una profonda revisione del­ stiano dalla situazione di iso va vogliono nuovamente ini gli esponenti ilei Comitato na­ lamento in cui era venuto a arrestati e di essi manca ogni porre un clima di paura nel­ ve della società d: naviguzio l'assetto e degli indirizzi del­ notizia. La famigerata polizia •"A I «L'in »-'' zionale di coordinamento del ne veneziana le cu alt une de la comunità, vanno visti in trovarsi sulla scia della pre­ la città. Ma dietro ad altri gruppo Maraldi. 1 cui lavoia estoni hanno piovocato .>> cedente direzione t'anfani. segreta Savak sta inoltre attentati sembrano esserci stretto legame con le questio­ t dando In caccia » ad altre tori sono da mesi in lotta staio di agitazione dei ma ni del risanamento e del rin Nel discorso di Xaccagnini anche delinquenti comuni, le A conclusione dell'incontro, iitcnu 500 personalità progressiste. uuti al racket delle tangenti novamento del nostro Paese non vi sono stati passaggi de­ Dall'esilio in Irnk. l'Ayatol il compagno Natta ci ha di (Juali sono le cause c'uu e con tutte le implicazioni po­ dicati alla politica estera, se 0 della prostituzione. Questo chiurato: « Ho riconfermato, a stanno alla base della lotta lab Khomeyni. CH'IO dei mus­ altro, si dice, potrebbe es nome del giuppo dei deputati litiche che tali questioni pre­ si esclude un accenno rituale sulmani sciiti dell'Iran, ha ri­ degli equipaggi dell'Adi latt­ sentano. al Patto Atlantico e all'opzio­ sere il motivo dell'incendio comunisti, il pieno appoggio ea'.' Ecco l'anticipato disunito lasciato questa dichiarazione: a un autobus dell'Acotral, un alle iniziative e alla lotta dei della nave Mughetto t Appui •> ne europea. Neppure il dram­ « Il governo iraniano è il le Sbaglierebbe di grosso - - ma iraniano ò stato evocato. dato completamente distrutto. Involatori della Maraldi nei u che, secondo voci .nsistonti. ha esclamato Napolitano — gate. Ksso ha dato l'ordine na soluzione tempestiva che veri ebbe venduta ad ai muto Prima che parlasse Zaccn- di sparare oliando la gente L'anno scorso, alla line del­ assicuri la ripresa e l'avvini 11 greci 1 quali la impleghe chi pensasse alla campagna gnlni. il presidente del Con­ l'inverno. un ultra attentato rebbeio sulla linea nari-Du­ elettorale europea come a stava offrendo paclllcamentc re di questo complesso indù siglio nazionale de, Piccoli, fiori ai soldati. L'ostacolo ne distrusse una decina. Sem striale. Di fronte nd un preoc­ brovnik, il disaimo per al un'occasione per eludere i te­ nel corso di una conferenza lira che le loro carcasse, non cupante ritardo da patte del meno là u»>ini della poi tu mi della politici! italiana e sulla via di una pacificazio­ governo ad intervenire, nono­ Lonteititou .1 Palladio ». la stampa, aveva dichiarato di ne tra il popolo e l'esercito ancora rimosse dall'azienda. le prove (fi coerenza che la non vedere alternative alla li ostacolino In strada e quindi stante le sollecitazioni unitario cessazione del noleggio della nostra situazione nazionale è costituito dalla presenza del­ dei partiti della maggioranza 1 Corriere del Sud .> e. :n so uea della segreteria del par­ lo scià in Iran >. Khomeyni l'esercizio della « professio­ e gli impegni assunti dallo stitiizinne — a quanto si af sollecita. Si è seriamente eu­ tito. A suo giudizio, il * con­ ne > particolarmente attivo ferma — il noleggio n scafo ropeisti — Io abbiamo sotto­ ha concluso rivolgendo un ap­ stesso presidente del Consi­ fronto » sarebbe praticamente alla periferia della città. Ma glio. credo che sia opportuno aiutato icioe con equipaggio lineato nei giorni scorsi cri­ pello agli esponenti politici al completo» della norvegese accettato dn tutti. Piccoli si ò progressisti airtnchè si uni­ non si esclude nemmeno che e urgente un incontro tia go­ ticando l'unilateralità e l'in­ anche pronunciato contro una possa trattarsi di un gesto verno, gruppi di maggioranza « Sea lìorse » Le conseguen sufficienza del modo in cui il scano ai capi religiosi « per e organizzazioni sindacali Di­ ze. Immediate e nel breve pe­ inchiesta parlamentare sull'as­ abbattere il regime tirannico terroristico. Malavita e atten­ riodo. che queste decisioni « documento Pandolfi > |>one sassinio di Aldo Moro. Una i- tati «politici» sembrano dun­ co fin d'ora che il governo il problema del « restare in di Re/a Pahlevi ». deve essere richiamato al ri­ 1 avrebbero olitica di cosparsa dalla benzina fuo­ gognoso » questa mossa del unità nazionale. ruscita dai .serbatoi dove pi­ premier, che * dn un Iato mas­ Una sostanziale intesa tra loti e uomini del soccorso sacra la gente, dall'altro la­ tutte le forze popolari e de­ corrono tra ruote e rottami to si atteggia a pacilicatorc ». d'auto. Anche Hrambilla vie­ Detenuto ucciso a Fossombrone Quadro sulla strage di via Fani mocratiche, e in primo luogo In Parlamento, uno degli tra le forze di sinistra, è in­ ne ricoverato a Niguarda. Le esponenti della opposizione, dispensabile. sia in Italia che notizie che lo vogliono meno Mohseu Pezeshgpour, insieme in Europa, per battere le grave dello svedese vengono ad altri nove deputati, ha spinte di destra elio si van­ smentite dai sanitari. Il re­ aspramente interrotto il primo per un «regolamento di conti» distrutto da tre finti religiosi no facendo dovunque più ag­ ferto parla di trauma crani­ ministro: • < Non 'riconosciamo- gressive e pericolose. Ogni co encefalico e frattura della il • governo di Kmami come partito, qui in Italia, deve teca cranica. « li' in stato di legale », hanno gridato, pri­ Un altro ò «tato ricoverato in ospedale con prognosi riservata Hanno strappato dalle cornici 40 quadri v li hanno accata­ chiarire nei fatti se intende sopore — dicono i medici — ma di abbandonare l'aula in Dell'omicidio e del ferimento sono .stati accusati due cataucsi lavorare — senza che ciò si­ ma respira da solo >. Non è segno di protesta. Un altro stati per poi dar loro fuoco . Teina della mostra era la Sindone gnifichi naturalmente rinun­ tuttavia del tutto scongiura­ deputato, Bauiahmad (social­ cia al confronto e all'autono­ to il pericolo di un peggiora­ democratico) sta portando mento nelle prossime ore. PESARO — Un detenuto è sta­ do 13 anni per rapina, ricet­ lora tre compagni di deten­ SERVIZIO i Richiuso l'uscio alle loi J Paolo Veneziani e lo scultore mia di ciascuno — per que­ avanti nel palazzo del Par­ to ucciso ed un altro è ri­ tazione ed altri reati mino­ zione: Giovati Gattista Mia- spalle, gli attentatori hanno Tarantino, con quindici bas­ sta intesa, per questa unità. Degli altri, llunt. Keute- lamento uno sciopero della fa­ masto ferito (ed è ricoverato ri; l'altro era stato condan­ gostovic, di 20 anni, arrestalo TORINO — Tre giovani tra- i sospinto il De Grazia nel ga­ sorilievi. Toma della mostra Per quel che riguarda noi co­ mann e Regazzoni, a parte il me contro la repressione: le con prognosi riservata) nel nato nel 73 a 12 anni di re­ il 20 ottobre 1U75 dopo una vestiti da religiosi hanno ap- j binetto. sulla soglia del (pia­ era la Sindone ed i valori u- clusione per tentativo di omi­ munisti italiani è parte essen­ comprensibile choc, sono li­ suo condizioni Uniche sono corso di una rissa avvenuta sparatoria con vigili urbani piccato fuoco, ieri mattina, al- | le — secondi» 11 racconto dei mani. piti che religiosi, ad cidio a scopo di rapina. a Milano, definitosi « militan­ gallerista — una delle x mo­ essa collegati ». ziale di quella scelta euro­ sciti miracolosamente illesi, preoccupanti. ieri alle 13 noi carcero di la galleria d'arte « Coinba » in ' « massima sicurezza » di Fos­ Secondo quanto si è po­ te comunista », condannato a nache » è rimasta, annata, a comunista che siamo decisi a Stuck sembra sia stato colpi­ Kmami ha detto di « esse­ via dei Mille 22. Dopo aver j L'amministratore ò stato in to nila testa da un pneuma­ sombrone. Secondo gli inqui­ tuto apprenderò il duplice ac­ sei anni e mezzo di reclu­ fare la guardia portare avanti, senza segna­ re stato costretto » a decre­ sione per partecipazione a rinchiuso nel gabinetto l'ani j giudo di fissare nella memo- tico rimbalzato sull'asfalto. renti si tratterebbe di un re­ coltellamento e avvenuto du­ mi:».istnitore che abita nel me- j «Pur non potendo vedete lia alcuni «articolai i della fi­ re in nessun senso il passo. tare la legge marziale e ha golamento di conti (ni ole- banda armata ed ora in li­ Per lui, tuttavia, solo un lie­ rante l'ora d'aria e 1 due ag­ bertà provvisoria; Pietro Mor- destino edificio, hanno dato i -- continua De Grazia — li sionomia dei suoi aggiesso- la ricerca critica e rinnova- cercato di scagionarsi |>er (e menti della malavita, ti dete­ gressori hanno agito simulta­ senti*.o muoversi e trafficare ii La «suora» i:ma»M d; trice da condurre in comune ve stato commotivo. drammatiche conseguenze che nuto morto si chiamava Vin­ lacchl, accusato di appartene­ fuoco a quaranta dipinti, uno { neamente, in due parti diver­ re alle Brigate rosso; Pasqua­ dei quali, un trittico, raffigu- i nella sala Dopo parecchi mi­ guardia era alta un metro e con i partiti socialisti e so­ Ai box si tenta una prima, essa ha già provocato affer­ cenzo Di Palma. 31 anni, ori­ se del cortile, contro ciascu­ nuti hanno chiuso a chiave t'i circa, con un viso molto sommaria ricostruzione dello ginario di Gravina di Puglia lino Siriannl, di « Lotta Co­ rinite la strage di via l'ani, i cialdemocratici, pur nella na mando che delle sanguinose na delle vittime prescelte. Al munista ». la porta del bagno, non senza attraente < - sembrava la I.ol- turale diversità delle rispetti­ spaventoso incidente, ma le (Uarl) e residente e San Giu­ Prima di andarsene hanno I repressioni e degli arresti de­ Natale e al Di Palma sono Secondo gli inquirenti — avermi prima intimato di non lo da giovane-'» L'al'ru inve­ ve esperienze e posizioni. informazioni si accavallano gli esponenti dcll'op-iosizione liano Milanese. Il [erito ò Ci­ tracciato su una parete, con | gridare, altrimenti avrei pas­ ce età . un uomo «questa al­ ro Natale, 21 anni, nato a state inflitte sei-sette coltella­ come dicevamo — si sarebbe Lo schieramento dei parti­ a semplici impressioni, a con­ il governo non avrebbe re­ te con quelle che gli inqui­ una bomboletta spray, la scrii- I sato un guato. Trascorso qual­ meno e stata ia netta impres­ getture. a notizie destituite di Napoli e residente a Trcz/ano trattato di un regolamento di tu: « Basta con Moro ». j che istante di silenzio, ho sen­ ti socialisti e socialdemocra­ sponsabilità, in quanto « tut­ sul Naviglio (Milano). renti hanno definito a armi sione del De Grazia, mentre fondamento come quella che bianche » (pare un coltello e conti fra bande diverse di Giuseppe De Grazia, 17 an­ tito un odore acre di bruciato il .« «acerdore » era alto tra tici si presenta alle elezioni to ciò riguarda le autorità malviventi. Il direttore del inganna la moglie di Bram­ militari preposte all'applica­ I due detenuti sono stati uno stiletto rudimentali). Dal­ ni, unico testimone e vittima e ho capito che qualcosa sta 1.75 e 1.80. portava capelli a europee sapendo di poter di­ colpiti con alcune armi da carcere, Aldo Manto, ba co­ va andando a fuoco. La paura sporre nel futuro Parlamento billa. convinta, come tanti al­ zione della legge marziale ». l'alto delle mura del correre dell'impresa delittuosa, ha co­ spazzola ed aveva un volto taglio. Subito dopo la rissa munque escluso qualsiasi col­ si narrato la brutta avventu­ mi ha fatto trovare la forza piuttosto paffuto di una notevole influenza; ma tri. che il marito sia stato Dopo aver detto di essere ,m hanno assistito alla scena al­ ricoverato all'ospedale di nel carcere di l ossombrone cuni agenti di custodia, che legamento fra quanto e av­ ra: « Verso le 7,30 ho sentito di affacciarmi alla finestra o La 'ecnica usata per provo si tratta di uno schieramen­ < tuttora in contatto con le venuto ieri e la protesta fat­ chiamare aiuto ». Monza. gerarchie religiose iraniane ». si sono recati il procuratore hanno cosi avuto modo di in­ suonare il campanello. Sono tare il rogo e stata' assai sem­ to in seno al quale le diffe­ ta nei giorni scorsi da cl­ andato ad aprire: erano due escludendo però la passibilità della Repubblica di Urbino, dividuare gli aggressori. Cili Abbiamo chiesto al De Gra­ plice. Dono che i c.uadri ora­ renze e divergenze sui temi Viene informata anche la mo­ dottor Mario Travolta, e II altri detenuti presenti nel eoni brigatisti. In quell'occa­ suore ed un prete, che avevo zia quali danni avesse pro­ della politica comunitaria so­ glie di Peterson che è giunta di qualsiasi t contatto > con no stati ammucchiati ai cen­ sostituto procuratore, Ciucia­ cortile hanno assistito impas­ sione tre detenuti nvevano già visto sabato mattina aggi­ vocato l'incursione degli at­ tro della sala rlt esposizione. no — al di là delle dichiara­ nella tarda serata con un ae­ Khameyni, che ha violente­ sibili all'episodio. distrutto l citofoni durame rarsi nei locali della mostra mente attaccato, il primo mi­ no Savuldclli. tentatori i Quaranta quadri vi e «tato versato «opra liqui­ zioni comuni — non minori reo da Montecarlo. il colloquio con alcuni paren­ (dedicata a opere d'arte ispi­ sono andati completamente di­ di quelle che passano tra i I piloti si rifiutano comun­ nistro ha inoltre dichiarato: Dalle testitnoniuii/e raccol­ Ciro Natale stava scontun­ rate olla Sindone che. come do infiammabile cui •• s'aro te nelle prime fasi dello in­ do 30 anni di reclusione per ti. Dall'altro ieri, in seguilo strutti dalle fiamme — è stata appiccato ft.iT"o partiti comunisti dei Paesi que di parlare e si trincera­ « Se i dissidenti politici desi­ u voci che davano per possi­ noto, è attualmente esposta al derano incontrarmi, sono di­ dagini gli inquirenti hanno omicidio, rapina ed altro. Di pubblico nel duomo di Tori­ la risposta — tra cui quello 5-'-il fa'to e ^-at.ì aper'a u:.a della CEE. Occorrerà lavora­ no dietro dichiarazioni reti­ bile una nuova protesta ne'. di Corrado Frateantonio sul re pazientemente perchè nò centi. Anche il replay della sposto a riceverli: ma non potuto dare un volto ai prò Palma era anche lui in car­ no, nd.r.ì. Rassicurato dalla :ndaa:tif De Grazia - - già •>• tagonlsti della rissa. Dell'o­ cere per omicidio. Era stato carcere di Fossombrone, M vista degli abiti religiosi, ho rapimento di Moro e l'uccisio­ rigidi schemi ideologici nò ripresa televisiva non aiuta sarò io a prendere l'iniziativa cittadina marchigiana è stata su mente Mic:alde:nocran.-.> ;«i- del dialogo ». micidio e del ferimento .sono coinvolto nell'inchiesta su un lasciato entrare i tre. uno dei ne della sua scorta. Altri di­ iir.ese -- na -volto p:.:na di preoccupazioni di difesa di ri­ a chiarire la complessa di presidiata da foltissimi con­ pinti sono stati tagliati o de stretti interessi nazionali im­ namica dello scontro, che po­ !l governo ha comunicato stati infatti accasati due cu- accoltellamento avvenuto nel quali però ha immediatamen­ giungere all'avtvra artistici. tingenti di carabinieri e poli­ te estratto da sotto la tonaca turpati Gli autori più noti pre­ pediscano un avvicinamento trà essere chiarita solo da di aver ridotto di un'ora la tancsi. Santo Tucci, di ti carcere milanese di San Vit­ \urie .V.'ic attività. anni, e Giuseppe Romeo, di tore ii 24 gennaio t'J76. Un zia giunti da tutta la Regione una pistola, puntandomela al­ senti nell'esposizione erano. in termini generali, e concre­ una visione più calma e ac­ durata del coprifuoco, che e collegati da elicotteri. la schiena ». oltre Frateantonio. 11 pittore te convergenze, tra le forze curata dei filmati. inizierà a partire dalle ore 22 23. Il primo sUiva scontan­ gruppo di detenuti aggredì al­ g. be. di sinistra e tra tutte le for­ « Uro dietro e ho visto due (anziché dalle oro 21) e che ze popolari e democratiche macchine in mezzo al gruppo la legge marziale (la quale nel nuovo Parlamento euro­ che mi stava davanti che si - come si sa - e stata de­ peo. Napolitano ha concluso sono alzate da terra e sono cretata per sei mesi) verrà lina sorta di « centro politico » di dibattito e di elaborazione affermando che il PCI conti­ riuscito appena in tempo a tolta «qi'ando sarà possi­ nuerà ad essere come nel pas­ fermarmi prima di finire nel bile ». Gli appuntamenti sato. e sarà semnrc di più. mucchio » dice Bruno Giaco­ forza partecipe e determinan melli. il giovane pilota della Una nota del te delle intese necessarie per Me l.aren. Solo Hegazy.oni Proposta di Magri e Napoleoni evitare sul piano europeo una pronuncia precise accuse per Comitato unitario della settimana prevalenza delle correnti di la partenza < lanciata » che destra, per fare avanzare la sarebik? .Mata data e polemiz­ per la democrazia per il confronto nella sinistra causa del progresso sociale za con il patron della Bra- e democratico. in Iran Politica interna E I;IVOI' O bh.im. Bornie Kccleston. ROMA — Urei nota diffusa ie­ La ricerca dovrebbe incentrarsi sui caratteri della crisi e su un progetto di «-onoinia << Pochi minuti dopo la scia­ ri dal CUDI (Comitato unita­ transizione che presupponga la « scelta politica » dell'uniti delle sinistre Gli appuntamenti più importanti della L'autor n<> *;nciarale e comincia*!» e i gura è incominciato dunque rio per la democrazia in I- prossima settimana prevedono per lunedi temi che lo domineranno ninno già avuto il rituale palleggiamento del ran) sottolinea che «a Te­ un incontro tra governo e pr.rtiti della ampiamente modo di imporsi all'attenzio heran e in altre citta irania­ Zaccognini le responsabilità, la caccia ROMA -- Lucio Magri, segre­ tivi di capitale importanza» e delle forme organizzative maggioranza per discutere la questione ne e al dibittno un acceso confronto e ne c'è stato l'epilogo di tan­ in atto suil'inizi!iti\a per il rinnovo dei la sfera dei principi agli « ef­ al colpevole, a chi. in quel­ te stragi di un regime san­ tario del PDUP, ha precisato attinenti alla natura della cri­ del movimento di massa * in della pensione: martedì «i terra un incon­ in una intervista al Messagge­ si, e avanzano la loro Ipotesi una fase di governo e con re- conira»M lolle mn^gior; categorie dell'in­ fetti pratici >. ai € comporta­ l'infernale avvio, ha sbaglia­ guinario. tro tra governo e sindacati pei esamina­ dustria, ;'. pia.-.o Pandolfi è al ccr.'ro deu»i to, ha osato troppo. Della ro "tè motivazioni e gli obietti­ analitica: « la crisi attuale pur sptmsabilttà di gestione » re il documento economico preparato dal menti politici ». « E' miseramente finita vi della iniziativa dn lui presa senza elementi di immediata ••tildi e dello sforzo di elaboraz.or.e di Zaccagnini ripete quindi la pista, della sua pericolosità. prosegue il documento — in Su queste proposte si ritie­ governo; analogo incontro «i terra mer partiti e «indicati, le azit.iz.Kini «elvauae assieme all'on. Claudio Napo­ catastroficità esprime, più di ne necessario procedere alla tesi — già affacciata al CN delle polemiche talvolta ro un gigantesco bagno di san­ leoni (con un articolo apparso 07711 altra nel passalo, l'esau­ coledì tra governo e organizzazioni degli in ikui.1 -<:•.'•.!zi e in particolare nel.e | venti che hanno preceduto in gue la carteriana 'lotta per mobilitazione di energie * pre­ imprenditori. I due incontri precedono un ferrov.e, 1 ipro;> mguno :. problema de. democristiano — dell' « indif­ i diritti umani": il suo san­ sabato sulla Repubblica) di rimento delle capacità di svi­ senti nella grande maggioran­ questi giorni il Gran Premio. proporre all'insieme delle for­ luppo del capitalismo sta nel­ nuovo vertice tra gli esperti eci nomici rapporto ti a licita ci: s sopero e tutela ferenza» de. cosi venne chia­ guinario "alleato naturale", za della sinistra • per dare deàli menu mata. rispetto all'esito della sull'opportunità o meno di cosi Carter aveva definito lo ze di sinistra di costituire un la sua versione a proprietà iuogo «orf una sorta di cen­ dei partiti della maggioranza e il gover discussione nella sinistra. « A mantenere in vita una strut­ SCÌA, ha sparato sulla folla centro di confronto politico. privata che in quella a pro­ tro politico promotore di at­ no. Per quanto riguarda l'att.vita degli SVI l'incontri- m pr..?,rarr.:n.-i rer ù nin­ tura come l'autodromo nel­ persino con i cannoni, incen­ Magri ha precisato che tale prietà pubbtica dei mezzi di tività diverse * di confronto e ni. ia Federazione sindacali- darà al go noi preme sapere non tanto organismi dirigenti dei partiti giovedì si verno una risposta pai articolata MI: sui l'immenso polmone verde del­ diando interi palazzi. iniziativa dovrebbe articolarsi produzione : Da qui — se­ elabo razione. in « una serte di convegni teo­ condo i due parlamentari -- riunisce, la Direzione della DC. noli aspetti del piano Pandolci e, nei gior­ la Villa Reale di Monza, non * Si è ripetuto lo stesso mas­ rici e programmatici da cui l'imporsi del problema della Finora l'unica reaziono alla Domenica, infine, si conclude a Genova. ni successivi, r.unioni un.Tane e delle sin si parla. 0 meglio vi si fa sacro dell'agosto 1963 e del venga fuori, in un modo se « transizione », cioè di un in­ iniziativa Magri-Napoleoni è dopo due settimane, la Festa nazionale gole organizzazioni affronteranno tutti 1 Alfredo Rckhlin cenno più tardi quando Jody giugno 1963. ma oggi, accin­ possibile articolato e concre­ dirizzo capace di introdurre venuta dal Manifesto che, ri­ temi legati all'iniziativa dei prossimi Direttore to a! bilancio della repressio­ producendo l'articolo, lo fa dell'Unità Schccktcr, in uno dei girl di ne, sia pure gravissima, c'è to, la definizione delle linee prime formo postcapltallsti- mesi. Claudio Petruccioli prova prima della ripresa del­ anche — conclude il comuni­ generali del programma co­ cho. precedere da una breve noia Ieri si sono concluse intanto le assenv Condirettore la gara, esce di pista e sfon­ cato — lo sfaldamento del mune delle sinistre rispetto A tal fine si propongono tre di inequivocabile ripulsa. Due blee di bise dei ferrovieri che rìo%*cvano Bruno Knriottl regime corroso al proprio In­ alla crisi », e se possibile nel­ questioni da discutere 0 su le critiche: la proposta tende­ Inchieste e processi esprimersi sull'ipotesi di contratto siglato da un « guard rail >. Il pun­ rebbe a collocare il PDUP Direttore responsabile to è diventato pericoloso, pa­ terno, incapace di ricompor­ la promozione di un organo cui provocare la dlslocazlono il 3 agosto scorso La Federazione unitaria si, che consuma ormai rapida­ di stampa. dolle forze: 1) definire un di­ « nell'area politica del rifor­ Domani riprende a Milano il processo di categoria dovrà decidere ne; prossimi Editrice S p A • rifoitt • re che i piloti si rifiutino di mismo », e tenderebbe a pre­ a carico del finanzieri Francesco Ambro­ giorni se ratificare l'accordo o chiedere riprendere la corsa. € Di 1A. mente la sua nefanda esisten­ Magri e Napoleoni, nell'orti­ segno programmatico di lun­ za ». colo con cui hanno avanzato go respiro in cui prenda for­ determinare l'esito dell'immi­ sio. Il dibattimento prevede il prosegui­ delle modifiche. rtpofntu re MI oltre la rete — si sente dire nente congresso del PDUP Vinte Fiilvto Testi. 75 Continua, intanto, in via la loro proposta, partono dal ma concreta una nuova im­ mento dell'interrogatorio dell'imputato. Sempre sul fronte delle agitazioni degli 30I0C Milano — ci sono le piante, è un dei Latini, nel rione di S. Lo­ giudizio che ia polemica nella magine del socialismo; 2) «dopo le divergenze nell'ulti­ Riprende martedì davanti all'Alta Corte la « autonomi » per oggi è in programma uno rìschio troppo grave ». renzo a Roma, lo sciopero sinistra, per il suo carattere compiere la scelta politica Ir­ mo anno nel gruppo fonda­ sciopero nazionale dei marittimi della Iscrittone al n JMo del RefHtro tore del Manifesto e di Avan­ requisitoria contro sii imputati dello scan­ Pedermar-CISNAI., mentre mercoledì La contemporanea necessi­ della fame a tempo indeter­ Ideologico, non avvicina la reversibile dell'unità della si­ del Tribunale di Milano minato di circa ottanta stu­ soluzione del problemi reali nistra corno presupposto di guardia Operala ». Nel giorni dalo Lockheed. Una vòlta che la requi­ l'ANPAV dovrà decidere le modalità del­ tà di salvaguardare parco e sitoria avrà termine, il processo subirà Iscrizione come (tornale murale denti iraniani riuniti nella se­ e potrebbe portare ad una ogni altra alleanza; 3) definire scorsi lo stesso giornale ave­ l'agitazione di 48 ore degli assistenti di nel Retisi ro del Tribunale 01 pista non si possono conci­ de della FUSII (Federazione sconfitta della sinistra. Essi il blocco di forze sociali a so­ va pubblicato testi di grande una lunira sospensione. volo ad essa aderenti. Milano numero TS99 del I I IMS liare. delle unioni degli studenti i- lercio propongono quelli che stegno del progetto di tran­ comprensione per le scelte di Poi la gara riprende egual raniani in Italia). definiscono «re*ents the ^ a raggiungere decine e deci­ di questa serie, idi sportelli to dal compagno Gian Fran­ no lavorato con impegno e feria -si intende il restante raggio laser che attraversa ne di migliaia di * appassio­ filatelici di Ancona, Hergamo, co Rossinovich, ha appronta­ attenzione parecchi settori ($) newe.tr and mo*r wonderful Musical Inatrumenr (j&) corpo cdillcato dalla citta co­ un disco non inciso ma muni­ y nati » dell'alta fedeltà. Parma, Roma, Udine e Vene to un'ipotesi sia di pcrimc- della pubblica Amministrazio­ si come appare da una deli­ to di una serie di miemsm. ^ orni Tolking Machine known ro the preselir century zia utilizzeranno bolli specia­ trazionc del territorio comu­ ne: gli ulllci del piano re­ bera assunta dal Consiglio co­ piche finestre trasparenti: la L'ultimo problema da af­ li Usurati. nale elio dei criteri per ar­ golatore, dell'edilizia privata munale nel 1072 in base alla intensità del raggio, dosata frontare in questo discorso è Mentre le Posto italiane, in rivare ad una individuazione e pubblica, l'avvocatura, Puf- legge 885, integrata dalle edi- dalla forma e dalla dimensio­ quello dei rapporti tra indu­ questa occasiono, si sono di­ puntuale delle situa/ioni di llcio statistica; in riunioni col­ lloazioni fatto dal '72 ad oggi. ne dello spiraglio, regola il strie produttrici di impianti e stinte per la modeiazione del­ degrado e delle /.otte di par­ legiali sono stati approfondi­ segnale che si trasforma poi case discografiche. Si sa. og­ la sposa imposta ai Hlatelisti, Nella zona agricola è in­ M GRAPHOPHONE GRAND gi il livello tecnologico rag­ non altrettanto può dirsi del­ ticolare pregio, die compor­ ti i vari aspetti dei singo­ in suono. serito tutto il territorio co­ giunto dagli strumenti hi-fi ù lo Poste di San Marino. Ini­ tano, rispettivamente, una di­ li problemi per individuare i munale esistente tra il corpo Questa e altre « diavolerie * zio in sordina con l'emissio­ minuzione o un aumento del criteri più obiettivi, le scel­ sicuramente superiore ai livel­ ne a sorpresa, IH settembre. edificato e i conllnl comuna­ come un pianoforte elettrico li raggiunti dalle tecniche di valore dell'immobile e, quin­ te più aderenti alla realtà cit­ li con l'aggiunta, però, di nu­ « a coda » scomponibile, un di una cartolina postale da di, dell'ammontare dell'allUto. tadina. Da quel lavoro, che incisione su disco e forse an­ 120 lire celebrativa del (piar­ clei isolati, antichi piccoli organo elettronico capace di che su nastro. In parole po­ lo centenario della traslazio­ Questa ipotesi è stata fatta Ita fatto da supporto all'ana­ comuni agricoli che la citta riprodurre tutti i suoni di una propria dall'Amministrazione lisi della Giunta, e uscita la vere. attualmente gli impian ne della Sindone da Chain- si e annessa dall'unita d'Ita­ intera orchestra, un'apparec­ ti di alta fedeltà hanno un bery a Torino. Allo scopo di comunale che e cosi in gra­ ipotesi cl>e e ora in discus­ lia ad oggi, che mantengono chiatura che trasforma il tim­ consentire ai Hlatelisti di ac­ do di aprire subito il con­ grado di lettura del suono co sione. la caratteristica di aggregati bro della chitarra in quello di si perfezionato e a volte così quistare questo intero postale, fronto con le parti sociali in­ Relativamente facile -e il agricoli. Rioni della citta co­ un organo elettronico, un ro­ le prenotazioni per la carto­ sofisticato che anche il mini lina sono accettata fino al 15. teressate e con il decentra­ « relativamente » va preso per me Muggiano, o Chiaravalle bot per il mixaggio, un gene­ mo difetto del materiale usa mento. ratore digitale di sequenze so­ Per il 211 settembre ò an­ quel che effettivamente .signi- (con la sua splendida abbazia to per la registrazione viene nunciata remissione di una llca: facile, cioè, tenuto con­ cistercense), Pigino, Monluè, nore e per finire persino un esaltato e valorizzato. Il fa serie di tre francobolli cele­ to dell'enorme complessità Quinto Romano. Ronchetto giradischi bimotore, è possi­ moso fruscio, o rumore di fon­ brativa del « primo volo a mo­ La «cerchia della materia - - è stato de­ delle Rane sono a tutti gli ef­ bile vedere e « provare » al do delta maggior parte dei tore» e di tre valori com­ finire la pcrimctrazionc del fetti considerati « zona agri­ XU Salone della musica e dischi oggi in commercio è plementari della serie di uso territorio comunale. Milano. cola ». dell'alta fedeltà, che si chiude diffìcilmente eliminabile del corrente detta delle virtù ci­ dei navigli» citta monocentrica, ha avu­ oggi. vili. I tre francobolli, che ce­ tutto, anche con l'uso dei di lebrano il 75' anniversario del (/obicttivo ò di arrivare con to nel tempo uno .sviluppo, f.a tecnica in questo settore scutibilissimi « filtri » di cui primo volo compiuto dall'ae­ tempestività e con il massi­ strettamente collegato alla Il Fondo compie velocissimi progressi sono dotati moltissimi amplili roplano costruito dai fratelli mo di democraticità ad una sua storia economica e so­ soprattutto per quanto riguar­ *•• rrwi-n calori e preamplificatori. Wright (17 dicembre 1!)03). ri­ ciale, abbastanza dcllnito e TM» ••Atorfu) ln*tram«nt muti noi for a moment bo compara* tm In* «nfliMry Talklnf Machina* whkh ha«a producono, in colori diversi, delibera che si presenta as­ da la miniaturizzazione delle bnon ha«>d Ihraugh iha country iar »•— Si sta instaurando allora sai complessa e dilTlcile. « Le ben leggibile .sul territorio. sociale componenti elettroniche dei il medesimo bozzetto che raf­ una certa collaborazione tra figura il velivolo con il qua­ scelte clic dobbiamo faro --- (I fatto, poi. die l'attuale f.e dilllcoltn più grosse han­ singoli apparecchi che permet­ Un particolare dal manifesto pubblicitario dal primo «grand» fonografo» (dalla codrione di Marco cas» •liscograMie e imitisi ria le Orville Wright si sollevò dice Rossinovich — sono mol­ Giunta di sinistra abbia dato te una potenza superiore ma­ Contini, Milano). dell'hi-fi per produrre dischi e da terra per dodici secondi. to delicate per le loro riper­ a Milano (le osservazioni alla no dovuto essere affrontato e dipanate per arrivare alla de­ gari con lo stesso prezzo di nastri sempre più perfetti da I francobolli hanno il vaio cussioni economiche e socia­ variante generale sono state vendita. « Un regÌ3tratore - • adattare ai già super perfetti re di 10, 50 e 20O Hi e e so­ li. CI rendiamo conto che non approvate dal Consìglio pri­ finizione del « particolare de­ ci ha detto Alberto Traldi, di­ do dì specializzazione tecni­ consumatore italiano e forse ria da 50 a 200). tecnologica­ no stampati in rotocalco dal­ grado ». * Milano • ricorda ca non facilmente improvvi- anche quelle dell'esportazione, mente avanzate, che produco­ impianti. Alcuni anni fa, ad è possibile, in questa mate­ ma dell'estate) un nuovo pia­ rettore vendite di una ditta esempio, era nata la corsa al­ la Hello Courvoisier su «ai­ ria più che in altre, trova­ no regolatore dopo quello del l'assessore all'Urbanistica. sabile dopo tanti anni di ri­ venne successivamente sman­ no impianti del genere, la vo­ ta bianca con fili dì seta nel- specializzata • può essere tardo. tellata *. ce grossa, in fatto di mercato la auadrifonia; si erano crea re "la" soluzione, quella 1953. Ila messo a disposizio­ compagno Rossinovich - e rinnovato anche ogni sei me­ ti fili strumenti di lettura qua­ perfetta, che taglia con tut­ ne dell'Amministrazione una una grande citta nella qua­ « l.o Stalo - - ci ha detto Solo verso il '73-'75 poche continuano a farla ì prodotti si, magari con le stesse fun­ delle grandi multinazionali drifonici ma imi la contropar­ te le critiche e le obiezioni. notevole quantità di materia­ le si intersecano e si sovrap­ zioni e la stessa estetica ma Aldo Croce, responsabile del­ aziende private (soprattutto l'ufficio stampa del SIM in Lombardia e in Kmilia-Ro- come Sit-Siemens. Philips, Te- te discografica era rimasta Quali che siano le pcrimctra- le di recentissima elaborazio­ pongono condizioni edilizie di con specifiche tecniche più indietro producendo solo pò zioni provocheranno sempre ne. preziosissimo per indivi­ che avrebbe potuto, forse, magna) hanno comincialo ti­ lefunken che non solo immet­ degrado e di lusso, nella qua­ elevate, con un peso inferio­ tono sul mercato italiano pro­ ch'issimi esemplari del genere. contraddizioni. Ci siamo pro­ duare i perimetri delle -zone le isolare comparti di degra­ operare con serietà ed effica­ midamente, quasi a livello ar­ re, con l'uso di materiale più cia fin dall'inizio o quanto tigianale, ad inserirsi nel set­ dotti fabbricati nei Paesi di Ogai non si parla più di qua posti, e con questo spirito ab­ e gli altri criteri. do nel resto del tessuto ur­ sofisticato e tecnicamente più drifonia e si ù tornati alla biamo lavorato, di arrivare meno nei tempi immediata­ tore, soprattutto producendo origine ma hanno autorizzato Per « centro storico », per bano e certo possibile ma a.-tnzato ». mente successivi, tramite al­ diffusori perchè gli altri stru­ anche grosse-filiali italiane a stereofonia e in onesto eam a criteri obiettivi, sostenuti esempio, si intende anche agli pò uno dei momenti più avan­ non concludente agli effetti L'hi-fi, nelle sue manifesta­ cune aziende come la Lesa menti come i giradischi, gli produrre qui da noi. Si profi­ da certezza di diritto, verifi­ efretti dell'equo canone l'arca dell'equo canone. Ci sono edi- zati della ricerca, come abbia­ cabili nella realtà, in modo zioni di Ixise non più speri­ non fece nulla. Anzi la stes­ amplificatori, e i registratori la tuttavia anche la possibi­ definita come tale nella va­ llci fatiscenti clic sopravvivo­ sa Lesa, che pur disponeva di venivano « montati » in Italia lità che una grossa industria mo potuto ascoltare proprio ai da ridurre al minimo le con­ riante generale al piano re­ mentali, ha richiamato nei SIM, è la creazione di un di­ traddizioni. Abbiamo elabora­ no in lotti di edilizia di pre­ personale tecnico attamente con componenti acquistati per nostrana, già forte nel campo golatore e che deborda, se gio; quartieri degradati dal Paesi più evoluti nella ricer­ qualificato e quindi in grado lo più ancora all'estero. degli elettrodomestici, acqui­ sco speciale a modulazione di to un'ipotesi che sottoponia­ cosi si può dire, dalla « cer­ ca elettronica, ' l'attenzione impulsi in cui cioè i suoni re­ mo al vaglio della citta che punto di vista edilizio che pu­ di inserirsi sul mercato in­ Attualmente pur essendoci sti dei brevetti da una ditta chia dei navigli » tradizional­ dell'industria, dei professioni­ ternazionale in termini econo­ giapponese per fabbricare im­ gistrati e ridotti in codice da auspichiamo attento e fecon­ mente ritenuta limite del cen­ ro hanno a disposizione i ser­ nel nostro Paese circa una un calcolatore vengono deca- do. K rapido. K' nostra opi­ vizi collcttivi essenziali e vi­ sti e degli amatori solo negli mici concorrenziali e capaci quarantina di ditte (con un pianti di alta fedeltà con mar­ tro storico, tracciata, niente­ anni Sessanta. In Italia, inve­ di soddisfare le esigenze del chio italiano. (liticali in ff'se d'ascolta ver nione convinta, infatti, che la meno, che ai tempi del Har- ceversa edifici e isolati con numero di dipendenti che va­ ricostruire il suono perfetta­ complessità della legge va af­ barossa, all'interno della qua­ i servizi interni che sono, in­ ce, te possibilità di sviluppo mente identico alla fonte ori frontata e risolta nei tempi le. comunque, la citta ha con­ vece. scollegati dalla rete dei tecnico e anche di nuovi gua­ ginale. previsti, senza indulgere a tinuato a modificarsi mante­ servizi collcttivi. Una realtà dagni derivanti da questo set­ tentazioni di proroghe o rin­ A questo punto i limiti tra nendo la caratteristica di cen­ •straordinariamente differen­ tore tutto da scoprire non fu­ Buone prospettive per il futuro musica e fantascienza non so­ vìi. I/applicazione della leg­ tro ad ogni effetto, rispetto ziata, quindi, che non con­ rono capite e quando verso « K' chiaro - ci ha detto pea. tuttavia il mercato del­ da chi li distribuisce. In Ita­ no più così definibili. Nel fu­ ge ci dira che cosa dovrà al resto del territorio comu­ sente dclinizioni generalizzate. essere eventualmente cor­ gli anni Settanta, al seguito Aldo Croce - • che prima di l'hi-fi dispone da noi di buo­ lia abbiamo una forma di di­ turo della riproduzione sono­ l'impasto, per una tiratura di nale. Abbiamo affrontato il pro­ delle realizzazioni avvenute in stribuzione polverizzata in cui ra il laser e i video-sistemi 750.000 serie complete. Le pre­ retto ». soddisfare le richieste degli ne prospettive per il futuro ». notazioni sono accettate lino Cosi la fascia intermedia ha blema fuori da ogni astrazio­ quell'epoca soprattutto negli italiani con una produzione I meccanismi di mercato per vendere con successo è faranno sicuramente la ixtrte trovato un quasi naturale li­ del leone ma non siamo nean­ al 15 settembre. Grazie a questa imposta­ ne. analizzando accuratamen­ USA. nella Germania Federa­ nazionale, ci vorranno molli oggi facilitano senza dubbio necessario stabilire una rete Sempre il 211 settembre zione di fondo — fare pre­ mite nella circonvallazione fi­ te l'esistente, elaborando cri­ le e in Giappone, il mercato anni anche perchè ancora le grandi multinazionali o le di distributori, un servizio di che tanto lontani dal tempo (prenotazioni accettate lino al sto. rendere possibile l'appli­ loviaria. un anello di Zi chilo teri di valutazione basati sul­ interno incominciò a richie­ molti ostacoli si frappongono grosse industrie straniere, assistenza tecnica che copra in cui basterà pensare ad una 15 settembre) saranno emes­ lo stato generale dei singo­ ad una rapida crescita della che forti della loro plurienna­ tutto il territorio onde facili­ musica perchè da chissà qua­ si tre valori complementari dere i prodotti hi-fi l'econo­ le microscopico strumento, na­ della serie dedicata alle vir­ li stabili, o di un insieme di mia nazionale si trovava già nostra industria, in questo le esperienza, sanno anche co­ tare al massimo i singoli ne editici facenti parte di isola­ settore, come la mancanza di me meglio intervenire nella gozianti sia dal punto di vista scosto nelle mura di casa no­ tù civili; l, francobolli ripro­ in crisi per cui difficile sa­ tecnico che da quello finan­ stra, escano suoni e immagini ducono tre nuovi disegni di ti o addirittura di v\n quar­ rebbe risultato anche per gli agevolazioni creditizie o le fascia distributiva dei prodot­ così meravigliosi e potenti da R'milio Greco: 5 lire, violetto Grande partecipa/Jone a Genova tiere. Con questo metodo sia­ pressioni fiscali su questo pro­ ti, che spesso si affermano ziario. imprenditori privati avventu­ far sembrare ciascuno di noi pallido, la sapienza; 35 lire, mo arrivati a risultati quan­ dotto che non ne favoriscono non tanto per la loro qualità Grandissima importanza ha possessore della più grande bruno verdastro. l'amore; titativi che coincidono con la rarsi nella produzione di im­ certo lo sviluppo. Ci vorrà o il loro prezzo vantaggioso 2.000 lire, ocra chiaro, la co­ poi l'opera pubblicitaria con­ orchestra sinfonica del mondo. stanza. La stampa è stata ese­ realtà messa in evidenza da pianti e di apparecchiature molto tempo prima di alli­ ma soprattutto per la buona dotta nei riguardi del pubbli­ che richiedevano un alto gra- guita dalla Hélio Courvoisier Dibattito al Festival ricerche compiute dal Comu­ nearsi all'attuate media euro­ politica commerciale attuata co sia reclamizzando il pro­ Renato Garavaglin su carta bianca con fili di se­ ne in altre occasioni e per ta, per una tiratura di 750.000 altri obicttivi. Grosso modo serie complete; Imitandosi di francobolli di uso corn-nte, sul problema della casa avremo 150 mila vani parti­ non 6 da escludere la possi colarmente degradati. Una cho a Murano addirittura rap­ bilità di ristami».-. GENOVA — Kquo canono: interessa oltro fi milioni di fami­ quantità assai vicina a quel­ presenta il 90% del posti di L'inclusione in questo grup­ glie italiano, coinvolgo un miliono e 200 mila piccoli proprie­ la trovata dai Consigli di zo­ Anche a Milano e Monza lavoro: carenza di investimeli po di emissioni di un franco­ tari; 6 destinato ad avviare n scioglimento una situazione di ti e di spirito innovativo; dif­ na nella loro indagine, com­ fusi fenomeni di abusivismo bollo da 2.000 lire appare poco blocco che dura da qunrant'anni. Casa accadrà? Quali novità piuta nel 1076 e '77. quartie­ opportuna e sembra dettata potrà apportare nel mercato dello abitazioni, nei prezzi, nella produttivo e commerciale; più che altro dal desiderio di attiviti) edilizia? re per quartiere sull'edilizia mancanza assoluta di prò- , cavare danaro dalle tasche dei Ce n'ò piti che abbastanza por glustificaro il .'{rancio interesse abitativa >. Venini nome grammazionc settoriale. collezionisti, mettendosi sulla con cui una folla numerosissima ha seguito, in piazza Grande, Di qui evidentemente sor­ via seguita dalle Poste vati­ Il dibattito sull'argomento condotto da Kugcnio Peggio, pre­ l'er dare certezza di dirit­ geva l'esigenza di un rilancio cane con l'emissione della re to a proprietari e inquilini. dell'* isola dol vetro ». Ma it sidente della commissiono Lavori Pubblici della Camera, dal problema di Murano andava cente serie di posta acrea. aen. Di Marino, dall'oli. Vincenzo Gaietti o dall'assessore alla eliminando al massimo occa­ magico ben oltre le sue dimensioni Fino a che punto derisioni del Urbanistica del Comune di Genova Renato Drovandi. Un in­ sioni di contrasto tra le par­ locali e Io stesso valore di «onere giovino a rafforzare la teresse che si è rinnovato ancora durante la som, con decine ti. si andrà ad una elenca­ una produzione artistica di situazione di mercato dei fran­ di telefonate di spettatori alla trasmissione di Tete/esllcal in grande tradizione e di presti­ cobolli sammarinesi può esse­ diretta, presenti Peggio o ni Marino. zione per numero civico del­ gio internazionale, perché dal­ re argomento di discussione; La legge sull'equo canono — e stato detto durante la ma­ le unità immobiliari degrada­ dell'«isola la sua soluzione dipendeva di sicuro vi e che a poco a te. Analoga precisione è rite­ pure il successo dell'operazio­ poco i collezionisti si vanno nifestazione — deve ersero vista in legame con altri importanti rendendo conto del fatto che provvedimenti legislativi: quello sul plano decennale per il nuta indis|icusabi!c |>cr le ne « salvare Venezia ». Infat­ rilancio dell'edilizia, che entro il 1979 dove consentire l'appalto ti. tutte le rappresentanze l'acquisto dei francobolli di di 200 mila nuovi appartamenti e la legge liiicalossi. Si devo « zone di particolare pregio >, consiliari chiesero nel perio­ nuova emissione non è un af­ nelle quali edificazioni di al­ del vetro» fare e che anche i commer­ andare cioè ad un intervento non più precario nell'cdili/ia e do di formazione della « leg­ ge speciale », contro « ogni de­ cianti sembrano meno entu­ nel territorio, assicurare una base programmatica certa all'in­ to livello si accompagnano siasti delle * novità » di quan­ dustria delle costruzioni, avviando un intervento pubblico che spesso a residui di cdillcazio- Una mostra antologica e una splendida mo­ formazione di tipo turistico», j garantisca un regime di 100 mila nuovi alloggi l'anno di edi­ il potenziamento delle « attivi­ to non lo fossero nel pacato. lizia popolare. ni impolari o addirittura ru­ nografia - (ina produzione ohe racchiude tà produttive (con specifico anche recente. Di questo mu­ rali. riferimento alla cantieristica tamento di orientamenti do Tutto ciò dovrebbe Incentivare notevolmente anche l'edili­ in se i momenti più significativi dell'arte e all'industria vetraria) più vrebbero tenero conto i re­ zia privata, rimettere cioè in moto tutto il settore, die in Naturalmente si sta anche congeniali alle particolari ca­ sponsabili della politica fila­ Italia lamenta un fabbisogno altissimo e Insoddisfatto di abi­ lavorando per organizzare in vetraria - f problemi di Murano e Venezia ratteristiche del Centro sto­ telica di San Marino, evitan­ tazioni. fn questo quadro, la leggo dell'equo canone dovrebbe rico e delle isole lagunari ». do di calcare la mano sui col­ anche indurre un processo di calmiera/Jone dei pre-zzi. Comune l'ufficio al quale in­ lezionisti e di emettere una quilini e proprietari potranno m fn questo quadro, ci ha serie di tre francobolli di MtLANO - - Venini è II «big» venterà Triennale di Milano un hotel milanese, presenti sa sorgere l'esigenza di un detto il presidente dei piccoli rivolgersi per avere la certi­ della produzione vetraria di --. nata a cresciuta nei salo­ il sindaco Tognoli, il vico sin­ rilancio dell'* isola del ve­ industriali. Sergio niliotti, si eguale sojrgetto; con un po' più ficazione che la legge per Io Murano. Per gli esperti In­ ni della plcrmariniana Villa daco di Venezia, Gianni Pelli­ tro », e addirittura per riqua­ può capire anche la "svolta" di fantasia i francobolli si ven­ equo canone prevale: data di vece e un nome magico del­ Reale di Monza come un'eco cani. il vice presidente della lificarne la produzione. Inve­ degli imprenditori, cho lia dono meglio. Giunta del Veneto. Marino ce. la questione è semplice. portato all'associazionismo e Rolli speciali e manifesta­ costruzione dell'cdilìcio o del­ l'* Isola del vetro ». cho evo­ sia pure lontana del movi­ Cortesi, il presidente della Anche l'impareggiabile Mura­ zioni filateliche - Nel corso del­ NEL N. 7 01 ca trasparenze d'acqua in una al programma del "Progetto la sua ultima ristrutturazio­ mento morrlsslano di « Arts MIA. on. Carenlnl e l'ex se­ no si è trovata di fronte a vetro" nel "75, e quindi l'im­ la 42.a Piera del Levante (8- ne. zona in cui è ubicato. stanza, forme perfette o splen­ and Crafls», versione italiana gretario della Triennale, Fer­ fenomeni allarmanti: aziende portanza di Venini che ha I» settembre) presso il padi­ denti o che racchiude in sé t e in. tono minore della scuo­ raris. Pareti. Luigi Massoni. In difficolta, calo dell'occupa­ sempre difeso la produzione glione del comprensorio fieri­ l/n discorso a parte riguar­ momenti più significativi del­ la di Groplus. in veste di editore, e Togna- zione, spopolamento con eso­ qualificata, cioè la più auten­ stico è In uso un bollo spe­ democrazia da il Fondo sociale. In pro­ l'arte vetraria del Novecento. na per la « Venini », hanno do di giovani, una tendenza tica tradizione dell'arte di ciale. Tale bollo sarà usato posito In Regione f^mljardia Sono rari o leggeri l colori, presentato una preziosa mo­ preoccupante che cominciò a Murano ». ancho U 19 e 20 settembre. nografìa che riproduce a co­ farsi sentire verso la fino de­ ti termine per la presentazio­ ttt non ha ancora dato segno di le luci e la tecnica della sua Villa Reale 1923 lori ben 130 vetri soffiati e gli anni 60. Il successo del « Progetto ne delle richieste di bollatu­ vita. K si sa che è alla Re­ produzione che ormai può lavorati a «mano volante», a vetro», che ha avuto stimo­ ra è prorogato di 15 giorni. gione che arriveranno gli stan­ vantare mezzo secolo di an­ A Monza Venini presentò mola, o «saldati» che por­ lanti apporti dai lavoratori, Il 10 settembre, presso zianità, ma che ha saputo dai sindacati e dalla nuova l'Azienda Autonoma di Sog­ MENSILE 01 DIBATTITO E DI OniENTAMENTO SUI ziamenti previsti dalla legge. vetri disegnati da Vittorio tano quel prestigioso « mar­ amministrazione comunale di PROBLEMI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E puro Innestarsi. In una tra­ Xccchln, realizzati da Ceno chio». Ma tutto questo inte­ Segnali di crisi giorno di Macugnaga, frazio­ i quali dovranno essere di­ dizione plurisecolare, scoprire narovler o Nane Patate. A resse, ia stesso attenzione de­ Venezia (qualche azienda è ne Staffa (Novara) è stato DEL PUBBLICO IMPIEGO stribuiti ai Comuni che gesti­ Un'accurata indagine dell i cosi riuscita anche a supe­ usato un bollo speciale figu­ e conservare gli antichi se­ distanza di 55 anni se ne par­ gli amministratori pubblici rare gravi difficoltà), ora si ranno il t'ondo. Ma con qua­ la pcrchó* la produzlono av­ per le Iniziative della MIA di Società Bedaux Consultare rato a ricordo del raduno Augusto Barbera: La 382 o la riforma dello stato - greti di una maestria artigia­ rilevava nel "73 una caduta misura coi primi segni di ri­ della Comunità Walser; il Giovanni Battista Chiesa: Verso i contratti del pub­ li criteri questo danaro sa­ nale incomparabile, unica al viata da quel singolare uo­ Monza e dell'editore Masso­ presa che si possono riassu­ mo. avvocato a Milano, cho ni, non scaturiscono soltanto degli addetti del settore ve­ termine per le richieste di blico impiego - Beniamino lapadula, Carlo Marcheso: rà distribuito? Una doman­ mondo, quelli che la Repub­ dalla fama o dall'Importanza trario del 33V« tra il '(il e il mere nei 3 mila addetti alla bollatura è prorogato di 10 Lo categorie di fronte alla riforma del salario - nel suol lontani anni di gio­ produzione. E l'impresa an­ da che è. per il momento. blica di S. Marco custodiva ventù resta folgorato dal fa­ -- anche artistica, natural­ 71 e una perdita di altre 300 giorni. Pure di 10 giorni è la Massimo Prisco: Sulla Federazione della funziono gelosamente vietando l'emigra­ mente — della produzione unità nel TC (da I63B a 2790 drà avanti, col sostegno delle protrazione per la richiesta di pubblica - Antonio Cindolo: La validità di .una leggo ancora senza risposta. A que­ scino di Murano, dove si tra­ addetti nell'arco di 12 anni); forzo politiche e sociali e la bollature con il bollo specia­ sto {Minto una riunione dei zione del maestri e difendeva sferisce nel 1921 per Impian­ Venini. C'è altro, e in parti­ più ampia collaborazione del quadro per il pubblico impiego • Franco Ottaviano: fino al punto di Inviare sicari colare Il programma di ri­ una diminuzione produttiva le figurato usato il 10, li e 12 Oliale riforma per lo Ferrovie? • Documentarono: Comuni interessati al proble­ tare una fornace, è ritornata del 6% tra il I960 e il 1972; Comune, perché, ha detto il settembre presso il Palazzo a Parigi per « Interrompere » nella Villa del Plermarini. In lancio di Murano In cui sono vice sindaco Pellicani par­ Stralci delia relazione di Sergio Garavini al diret­ ma da parto della Regione una mostra antologica che appunto incluse sia la mono- un calo della popolazione del comunale di Leonessa in oc­ tivo della Federazione unitaria - Ordino del giorno l'attività produttiva di mura- graila che la mostra ontolo­ 9V». Inoltro risultava un gene­ lando agli operatori cultura­ casione del VII centenario Lombardia. per arrivare alla ncsl « Infedeli ». raccoglie l suol «pezzi» più rale Invecchiamento degli im­ li milanesi. « noi tutti voglia­ della fondazione della città. sulla pubblica amministrazione del dirottivo della belli, allestita nell'atrio d'ono­ gica. mo una Venezia vitale, non Cgil • Leggo della regione Lazio sull'ordinamento fissazione di criteri omoge­ I vetri di Venini apparvero (1 fatto potrebbe sorpren­ pianti mentre l costi di pro­ Il 17 settembre ad Asti re in occasione della • li- duzione, in continuo aumen­ una città-museo». (presso 11 monumento a Vit­ dello strutture regionali. nei di valutazione dei fabbi­ per la prima volta nel 1923 Mostra Internazionalo dell'ar­ dere: l'arto vetraria di Mu­ sogni e quindi di distribu­ rano non ha concorrenti in to, non erano più assorbibili Alfredo Pozzi torio Alfieri nella piazza omo­ in una delle più qualificate redamento» che è stata inau- nessuna parte del mondo; dai prezzi finali. nima) sarà usato un bollo L'abbonamento annuo di L. e.000 si effettua con ver­ zione dei fondi, non sarcblxj rassegne di « arti e mestieri » Sirata sabato dal ministro « Murano glass » è un'insegna Tra lo principali causo di speciale a ricordo della Cor­ samento In c/c postalo n. 22128003 Intestato a DE­ fuori posto. d'Italia, cioè alla « Prima mo­ ssola. che si può trovare In tutte questi segnali di crisi che e- NELLA FOTO ACCANTO AL TITO­ sa del Palio. MOCRAZIA OGGI. Via del Polacchi, 42 - Roma stra internazionalo delle aril E' il momento della produ­ le capitali, quindi diventa dif­ mergevano dal settore portan­ LO: opalini, v«tri «affiati: una Renata Bcttarelli decorative» -- che poi di­ zione Venini. L'altra sera in ficile capire da cho parte pos­ te dell'economia veneziana e prodvilon*

250 mila persone hanno animato sabato e ieri la manifestazione a Genova Per undici milioni di studenti Alla «città» del Festival Il 19 si ritorna a scuola per incontrarsi e discutere Quali novità ci saranno? Dibattiti, .spettacoli « stufici affollati uri ogni ora t[v\ giorno - Coiniuuj;ni ria tutte le regio­ Gli insognatiti di ruolo dovranno presentarsi oggi m^li istituti - Lo stesso giorno ni • Solidarietà con Iti lottu del popolo iraniano . Tutto esaurito per la serata brechtiana dell'apertura dell'anno scolastico la (.laniera discuterà la riforma della secondaria

DA UNO DEGLI INVIATI ROMA — La macchina dell:» scuola, pur so lentamente, si GENOVA — Quanta gente ò rimette in moto. Oggi lutti i passata dalla « città » della docenti nominati iti ruolo CHI Fiera in questo eccezionale Inizio dell'anno scolasi leu '7H- weekend di metà festival? For­ '79 dovranno presentarsi allo se 250 mila persone, (orse loro scuole. Mentre il li) set­ più. Possiamo solo dirvi che tembre faranno il loro in­ dalle prime ore di subato qui gresso nelle aule gli undici si vive in mezzo ad una con­ milioni di alunni dello elemen­ tinua, crescente, ressa. Il tra­ tari, medie, superiori. Ma co­ dizionale, granuloso appunta­ me si presenta questo nuo­ mento conclusivo sembra in vo anno scolastico? A che io­ gran parte essere stato antici­ sa vanno incontro studenti, pato da colonne di visitato­ docenti, genitori? Ci saiauno ri da tutta Italia. Come se 1 dello novità sostanziali o .si compagni delle regioni più continuerà a percoli eie la pe­ prossime e lontane avessero ricolosa china che ha poit.i'o (retta di conoscere la festa, di !a -scuola sull'orlo dello sfa­ Incontrarsi con la classe ope­ scio? Quello che .si apre il raia genovese, di contarsi, di 19 settembre e un anno di vedere la grande, intatta for­ transizione: l'oecaMone per za del Partito comunista. porre le basi delle « nuova Gli organizzatori sono stati scuola ». in parte presi in contropide da Partiamo dalla secondaria. questo afflusso imprevisto. Cioè da quella scuola che, Non che se ne rammarichino; plii di ogni altro, si o dimo­ tutt'altro. Alcuni problemi in strata incapace di dai e una più da fronteggiare, come II nuova preparazione culturale rifornimento di stand o ri­ adeguata allo sviluppo della storanti, ed un superlavoro GENOVA —• Un'lmmagin* dalla folla eh* lari ha Invaio la Fiera dal M ira dova • In corto di svolgimento il Faitlval ustionala dall'» Unita ». nostra società. Proprio il il) del compagni tanto genero­ settembre, menttu gli .studen­ samente impegnati col loro strada, vanno ad allinearsi in velli, Imbelli o Donl.se. Un nei modi più diversi tanti sin­ maestro Internazionale » di ti torneranno nello aule, l'as­ lavoro volontario a far vive­ semblea di Montecitorio ini- re questa festa impeccabile piazza della Vittoria, e l'area dibattito aperto, stimolante, goli spicchi della festa. Ce­ turno che gioca con estrema disinvoltura devino di parti­ zierà l'esame del testo della per organizzazione, straordi­ della Foce è come presa d'as­ chi) interessa tutti i giornali­ chi seguo con attenzione ti la­ riforma della secondaria, ap nariamente composta. salto da una massa di perso­ sti presenti. Intanto, nei viali voro di stampa dolio serigra­ te in simultanea. Sono decine. centinaia di piccole feste di provato dalla commissione I compagni di servizio bi­ ne. una marea crescente a vi­ e nel padiglioni del festival la fie al laboratorio del padi­ Pubblica istruzione della Ca­ • .\-^>*"^a*^*' sta d'occhio, in un mescolar­ guato « si ot gunlzza ». Allo glione C. Centinaia di « clien­ gruppo (qui alla Foce difficil­ sogna dirlo, hanno avuto ben mente si vedono persone iso­ mera poco prima delle vacan­ •"X ' poche ore di riposo. Sabato si di acconti e di dialetti che spazio « animazione e scuola di ti » scorrono con attenzione 1 late; tutti sono e vogliono sta­ ze estive. Una coincidenza si­ notte, (una notte calda, pie­ rischiano di soverchiare il ge­ base» rullano i tamburi dei titoli dui volumi esposti alla ro in compagnia), che com­ gnificativa. Anello perdio se namente estiva) all'una di do­ novese. ragazzini che si sono Impadro­ libraria. Gli scacchisti con­ pongono l'insieme straordina­ e vero che hi riforma non menica, l'area della Foce era Alle 9.30 nell'Auditorium af­ niti dell'area loro dedicata o centrati sullo balconate atten­ rio della « festa grande ». prenderà l'avvio immediata­ ancora tutto un pullulare di follato, si apre l'assemblea dei inventano giochi. Ma anche dono di essere Irrimediabil­ mente, e anche vero che la folla, restia ad allontanarsi, gli adulti si « autogestiscono » mente sconfitti dal « grande Mario Passi sua rapida approvazione può stanca di camminare, eppure segretari di sezione, con Cer­ rappresentare — lìti da que­ ancora inappagata, ancora vo­ st'anno scolastico — un vali­ gliosa di stare insieme. do punto di riferimenti) per Scacchi «viventi» a Mar ostica Una serata, quella di saba­ impostare una didattica ispi­ to, difficilmente dimcntlcabl- rata alla « nuova scuola ». Si le. Intorno alle 21,30, 1 ragaz­ e parlato nel mesi scorsi di MAHOSriCA (Vicenza) - Sulla piazza prin­ cortigiani, giullari, saltimbanchi, menestrelli. zi della FGCI si raccolgono un possibile cambiamento do­ cipale di Marxistica, di fronte al medioevale pagai, sbandieratori. attori della commedia Eresso il padiglione dell'Iran. gli attuali caini di maturità. castello, è stata giocata ieri, .seguendo una dell'arte, music:, dame e cavalieri Il programma del Festival antichissima tradizione, l'ormai classica par­ anelano slogan contro 11 mas­ Ma a tutt'oggi la cosa appa­ Conclusa la cornice festosa, -uila grande sacro compiuto dalle truppe "m/? ro del tutto irrealizzabile sia tita a scacchi con personal;!;! viventi. scacchiera costituita dalla p.u imer.tazione imperiali, inneggiano alla li­ OGGI perchè non si ò ancora tro­ Oltre -100 figuranti in costume hanno dato della piazza sono andati a sistemarsi ì per­ berta del popolo iraniano. Una vato un accordo fra i partiti vita alla rappresentazione che si è iniziata sonaggi della partita. Per rincontro di que­ ventina di giovani iraniani, il SPAZIO CINEMA (ore 9) - Conclusione del convegno PALASPORT (ore 21) - Spettacolo di balletto del Tanz- (soprattutto per le resistenze con una grande sfilata rial castc-1'o alla piaz­ st'anno — la partita a scacchi si gioca oim: volto coperto da un cappuccio su « Brecht In Italia ». theator della Komlsche Oper di Berlino (RDT). Coreo­ della DC ohe vorrebbe im­ za, cui hanno partecipato, nei costumi rea­ due anni ripetendo le mosse delle più cele perchè anche in Italia essi SPAZIO ANIMAZIONE (ore 15) - Animazione per l ra­ grafie di Tom Schilling e Cranko su musiche di Vi­ porre la propria posizione), lizzati su antichi disegni della corte di Can bri partite — è stata scelta la cosiddetta non debbono farsi riconosce­ gazzi a cura della Cooperativa culturale « Spazio aperto ». valdi, Debussy o Strawinsky. (Ingresso lire 2000). sia perchè c'è, In particola!* Grande della Scila e delle serenissima Re­ «sempreverde», in venti mosse». che ore re dalle spie dello scia, si met­ PIAZZA GRANDE (ore 17,30) - Dibattito su « Un movi­ TEATRO II (ore 21) • « 80' delta nascita di Bertolt modo fra gli studenti e gli pubblica, lo ambascerie delle citta vicine, le vede la vittoria dei neri tono alla testa. Si muove un mento di massa per la gestione della riforma dell'Uni­ Brecht »; spettacolo « Milva canta Brecht », regia di insegnanti, una certa perples­ rappresentanze dei borghi con le loro vesti corteo che percorre l'intera a- versità e della scuola superiore ». Partecipano A. Oc- Giorgio Strchler. (Ingresso Uro 2000). sità sulla necessità di modi­ tradizionali, lo schiere degli armigeri a ca­ NELLA FOTO: Il ra e la regina durante una rea del Festival e si trasforma chetto, L. Benadusi, M. DI Giesl, G. Spadolini. W. Vitali. AUDITORIUM (ore 21) - «Il Gruppo libero» di Bo­ ficare gli esami prima ancora vallo, dei balestrieri, degli alabardieri, e poi fate della storica partita. in una sola, immensa mani­ SALA 2 (ore 17.30) - Tavola rotonda su « Scienza e sport logna presenta « Capitan Ullss » di Alberto Savlnlo, re­ di introdurre altri cambia­ festazione collettiva. La fol­ al servizio della salute». Partecipano Ignazio Pirastu, gia di Arnaldo Picchi. (Ingresso Uro 1000). menti. la fa ala, applaude, si accoda. Raffaele Misitl e Faina Jordanskala (URSS). TEATRO C! (oro 21) - Dibattito su « Il fumetto come Por le elementari e le me­ La gente nel ristoranti si al­ TEATRO C (ore 18) - Spettacolo per ragazzi dell'« Ano­ fenomeno di massa». Partecipano Edoardo Sanguineti, die la novità plii importan­ za in piedi, si affaccia, si uni­ nima GB» di Bari. Il soggettista G. Borardl o i disegnatori L. Bottaro, te riguarda, dopo l'abolizione sce al coro di voci inneggian­ PIAZZA GRANDE (ore 20,30) - A cinque anni dal golpe R. Callcgari e D. Panebarco. • della pagella, il nuovo siste­ Discorso di Bufalini nella giornata conclusiva ti alla lotta del popolo del­ fascbta in Cile, manifestazione di solidarietà con il CAMOOM (oro 21) • Nel portlcclolo: « Moby Dick», ma di valutazione degli alun­ l'Iran popolo cileno. Partecipano Luca Tavolini, Orlando Mil- STAND POLONIA (oro 21) - Esibizione di danza, mu­ ni. A differenza della « sche­ Se questo è stato certo il las, membro dell'Ufficio politico del PC cileno, Omero gica o acrobazia del gruppo « Mortale ». da Malfatti ». quella che ver­ momento culminante, non è Jullo, responsabile del PS cileno in Italia; Edoardo STAND RDT (oro 21) - Esibizione del complesso musi­ rà adottata quest'anno avrà da credere abbia esaurito la Roiso, della C.G.T. cale « Gustrow ». come obiettivi primari la va­ intera serata della festa. Del SPAZIO CINEMA (ore 20,30) • Cinema e emigrazione: CENTRO MUSICA, SCIENZA E INDUSTRIA (ore 21,30) - lorizzazione- della professiona­ resto, la « città » è cosi ampia. «Cerchiamo per subito operaio, offriamo» (Arkino). Esperienze dello studio di fonologia della RAI di Mi­ lità dei docenti e un più at­ Emergono al Festival di Trento articolata, ricca di iniziative (Ingresso lire 500). lano con Luigi Nono e Marino Zuccheri. tento collegamento fra tu ben difficilmente riconducibi­ TERRAZZA SUL MARE (ore 20,30) - «Insidilo ballan­ PIAZZA GRANDE (oro 22) - «Spagna e Cile una can­ scuola e le famiglio degli a- li ad un fatto unificante. Ba­ do » con l'orchestra Campora. ( Ingresso con consuma­ zone » con la' partecipazione degli Aucan, Marta Contro- lunni. Inoltre c'è l'importan­ sta entrare al Palasport, per zione lire 1000). ras. Teresa Arias, Ricordo Gonzales. te innovazione culturale con­ scoprire migliaia di spettato­ tenuta nei nuovi programmi i temi delle elezioni regionali ri assiepati ad ascoltare Gino per la scuola media. Anche Paoli, Michele e altri cantau­ in questo caso si può parla­ tori. Basta recarsi al teatro DOMANI re di anno di transizione. I del padiglione B, per trovar­ nuovi programmi che danno Si svolgeranno in novembre nel Trentino-Alto Adige - Il successo delie lo affollato di ascoltatori at­ SPAZIO ANIMAZIONE (ore 15) - Animazione por l ra­ SPAZIO CINEMA (ore 20.30) - Cinema Europeo: « La un volto nuovo (non di fac­ tenti a seguire per quasi tre gazzi a cura della cooperativa culturale « Spazio aporto ». ballata di Stroszek» di Hor/og (Ingresso lire 500). ciata) alla media entreranno iniziative del PCI - Il dibattito tra i due tradizionali partiti dei lavoratori ore il dibattito fra Paolo PIAZZA GRANDE (ore 17,30) - Dibattito su «Governo STAND RDT (oro 20,30) - Esibizione del complesso mu­ in vigore non da settembre Sprlano e Massimo Salvador! delle istituzioni, risanamento, partecipazione democrati­ sicale « Gustrow ». ma dal prossimo anno: tut­ sulla «Storia del PCI» di Gior­ ca in Liguria». Partecipano A. Cossutta, A. Carossino, STAND POLONIA (ore 20,30) - Esibizione di danza, mu­ tavia fin dai prossimi mesi i TRENTO — Si è concluso, do­ giungendo il 16 per cento dei | titi tra i due tradizionali par­ gio Amendola. E all'Audito­ F. Busso, A. Giacché, L. Castagnola. R. Magnani e sica o acrobazia del gruppo « Mortale ». docenti potranno avviare una po 10 giorni di intensa attivi­ voti, ha raddoppiato la per- : titi del movimento operaio rium c'è il tutto esaurito per Zanelll. TERRAZZA SUL MARE (ore 20,30) - « Insieme ballan­ sperimentazione finalizzata ai tà che ha visto la partecipa­ centuale delle precedenti « re- ; italiano Io penso che .«.uno la serata brechtiana impernia­ SPAZIO CINEMA (ore 17.30) - Teatro ungherese delle do» con l'orchestra liscio Castagnola (ingrosso con con­ nuovi contenuti didattici. Non zione di migliaia e migliaia di gionah >. del 1970 a Trento; j maturate le condì/ioni stori­ ta sui due spettacoli di Marco marionette. sumazione lire 1.000). bisogna dimenticare inoltri» cittadini, il XXVII festival ed e anche una manifesta- . che per un loro avvicinamen­ Parodi e Marco Sciaccaluga. AUDITORIUM (ore 17,30) • Dibattito Internazionale su PIAZZA GRANDE (oro 21) - Recital della cantautrice l'importante provvedimento provinciale dall'Unita di Tren­ zione dell'impegno con cui i to non solo politico ma an­ legislativo, approvato ai pri­ to. Ieri ha parlato il compa­ comunisti trentini hanno già I Poi c'è folla ovunque, pres­ « Rapporto CEE-Comecon in Europa e nuovo ordine Gianna Nannini. che ideale. Ma ciò a condì economico del mondo». Partecipano A. Minucci por il AUDITORIUM (ore 21) - Concerto dei solisti sovietici mi di agosto dal Parlamento. gno Paolo Hufalini. membro iniziato la propria mobilita- j zione che il dibattito sia a so ogni mostra, in libreria, ai clie pone le basi per la com­ della Direzione del partito. /ione per le prossime elezio- i giochi, a seguire il gruppo mu­ PCI, Fomin (URSS), R. Stainer, F. Redzeaglc (Jugosla­ Juri Slessarev pianista, o del vtolinstn Grigori Jislln perto con serica, con lo -co- via) e F. Bolusasky (Polonia). (ingrasso lire 1.000). pleta eliminazione del pre­ il quale si è compiaciuto con ni provinciali e regionali del pò di fare chiarezza, con *pi sicale davanti allo stand del cariato della scuola. L'immis i compagni per la realizza­ Trentino-Alto Adige del 19 rito costruttivo ed imitano. la RDT e gli acrobati all'e­ TEATRO C (ore 18) - Il Teatro gioco vita presenta TEATRO C (ore 21) - Presentazione de « I commentari - «Teatro delle ombre». sione in ruolo di circa 200 zione del festival e per i ri­ novembre una scadenza que­ che tenga c-n*o dei progres­ sterno del padiglione polacco. della Costitu/ione » edizioni Zanichelli. Partecipano L. mila docenti e non docenti sultati raggiunti nella diffu­ sta di grande importanza per si realizzati e dei risultati sia E incontri di famiglie, di ami­ TEATRO B (dalle 18) - Torneo intemazionale di palla­ Berlinguer, F. D'Onofrio. canestro. Partecipano la nazionale della Lituania (URSS), (della materna, elementare. sione e nella sottoscrizione. le due Province e la loro raggiunti e nmi come stru­ ci, un intrecciarsi di saluti, TEATRO 11 (ore 21) • Quadrangolare Internazionale di media, superiore), dovrebb»» E* questa una prova — egli autonomia, per la Regione. mento per provocare un al­ fissare appuntamenti per l'in­ Resovia di Volevodlna (Polonia), Brest di Lubiana (Ju­ pallacanestro. garantire un inizio di anno ha detto — della crescita r.el ma anche per il suo signifi­ domani di fronte a un deter­ goslavia), Athletic Club Genova. lontanamento tra PSI e PCI e CENTRO MUSICA, SCIENZA E INDUSTRIA (ore 18) - CAMOGLI (ore 21) - Noi porticciolo: «Moby Dick» re­ scolastico meno turbo'eut.i Trentino del nostro partito. cato nazionale. uno spostameli'.> del PSI ?u minato ristorante. Poche ore gia di Mario Ricci. del passato. E il « carosello >;. che nelle elezioni politiche posizioni «ocialdemocrat iche di pausa. Il tempo indisnensa- Computer music al CNUCE di Pisa con Pietro Grossi. degli insegnanti dovrebbe es­ del 20 giugno del "76. rag Il Trentino — come del re­ Questo, oltre n -csnare l'ab­ bile per un frenetico lavoro in collegamento con l'elaboratore IBM di Pisa. CENTRO MUSICA, SCIENZA E INDUSTRIA (oro 213) - sto l'Alto Adige — grazie al­ Incontro con Giacomo Manzoni. sere ridotto al minimo. Mol­ bandono della peculiare tra­ di pulizia e di riordino che PALASPORT (ore 21) - La «Carovana del Mediterra­ to naturalmente dipenderà le conquiste dell' autonomia. dizione e f:si'»nnmi.i storica prosegue durante tutta la not­ neo » con Angelo Branduardi ed il Banco del mutuo SPAZIO CINEMA (ore 22.30) - « Winstanley ». di K. da come questa legge verni che ii PCI sostiene dal 1948. e politica nel PSI. peserebbe te, ed è già domenica. Le pri­ soccorso in una festa-concerto (ingresso lire 2.000). Brownlow o A. Mollo (Ingresso lir» 500). applicata dal ministero della ha mezzi e strumenti per dar­ molto ncgativamer."-» sui pro­ me colonne di pullman si af­ Pubblica istruzione e dai va­ si un programma di svilup­ blemi immediati r -ulle dram­ facciano ai caselli dell'auto- ri proweditoratL ai;li Mudi. Durante un inseguimento po democratico, economico e matiche pro-petmv razionali. Per finire, vediamo rosa M»<- politico Ognuna delle due allontanando qu.-lla parteci­ cederà nella a materna ». A Province è chiamata a spen­ pazione dei movimenti) dei partire da quest'anni», dove dere oltre un miliardo al lavoratori unito alla direzione è possibile, l'orano di fun­ Napoli: giorno. N'eil'Alto Adige il mo- del Paese «e nella Provincia zionamento delle scuole ma­ noDolio {lei governo è stato e nella Regione» cr.r e con­ Un dibattito sulle comunicazioni di massa terne 6 di otto ore e può finora della SVP. nel Trenti­ dizione indispensabile- per u- raggiungere un massimo di due bambine no nelle mani della DC. che scire dalla cri*;. *u -una via dieci ore giornaliere Non ci ha oltre il 51 per cento dei di progresso *• r.nnov.iment-» saranno più le assistenti «mia ferite voti Nelle ultime politiche democratico e «oc:a!i«fa • figura « minore » che è sem­ comunisti e socialisti Insieme pre servita come supporto, hanno realizzato il 29 per cen­ con un ruolo dequalificante. da poliziotti to dei voti. al lavoro delle insegnanti) e Quale «informazione» per l'Europa? I conr.inisti non negano che per la prima volta ad inse­ NAPOLI — Due bambine so gnare non sani più il docen no state ferite nella eentra — grazie anche alla loro azio ne — l'autonomia abbia dato DA UNO DEGLI INVIATI solo dei comunisti, ma del- \ per la riforma dell'editoria L'Europa di domani - un . il tema della radiotelevisione te-donna, ma nelle aule ri lissima via Chiatamorw» da Sostanza l'insieme delle forze democra­ (una vera e propria legge domani molto ravvicinato da- \ nel processo dell'integrazione sarà pure il maestro. E an­ proiettili di pistola esplosi da alcuni risultati positivi. Ma GENOVA — La discussione cora: a ciascuna sezione sa guardie di PS lanciate all'in­ è mancato uno sviluppo or­ tiche. Vi sono — e f'infercen- « antitrust ») sia con la legge lo che slamo alla vigilia delle ì europea sarà oggetto di un ganico Migliaia di giovani e su quale Europa potremo a- to dei delegati italiani come che regolamenta le emittenti elezioni europee — dovrà es- ; convegno che ta RAI-TV ha ranno assegnate due in>et*nan- seguimento di una BMW con radioattiva vere dopo le elezioni per il ti. un contrabbandiere a bordo. di lavoratori non trovano la- • di quelli stranieri lo ha po­ private. I comunisti hanno sere costruita anche con un organizzato per il prossimo voro Le donne sono state in Parlamento europeo in pro­ sto in evidenza — situazioni dato a queste leggi un con­ sistema pluralistico e demo­ novembre Un altro proiettile ha infran­ gramma per la prossima pri­ to il lunotto di un'auto m parte ricacciate verso il la­ rubata diverse, ma anche problemi tributo tutt'altro che secon­ cratico dell'informazione. Vi Una tematica molto vasta L'anno scolastico che si a- voro domestico e li lavoro ne­ mavera nschia di essere ge­ comuni, come il pericolo del­ dario ed è questa anche una sosta. Un bilancio grave, che hanno fatto riferimento — quella affrontala dal Conve­ pre il 19 settembre può quin­ sollew. preoccupanti interro­ ro. Molte le industrie in dif­ nerica se non si collega ai la concentrazione in poche ma­ risposta a coloro che ci chic- portando le diverse esperien­ gno e che il compagno Ser­ di essere davvero l'occasione ficoltà o chiuse Profondi e in Francia problemi concreti che, nella ni sta dei giornali sia del siste­ dono di dimostrare la cre­ per un profondo rinnovamen­ gativi, sull'uso delle armi da nuova Europa, dovranno es­ ze dei loro Paesi — Victor gio Segre, responsabile della parte della polizia in circo diffusi i metodi del cliente­ STRASBURGO — Si apprende ma radiotelevisivo dei diver­ dibilità delle nostre posizioni Neto. del Partito comunista sezione Esteri del PCI, ha to. Ma per realizzare questo lismo. della spesa a pioggia. sere affrontati. Quello dei si­ si Paesi. In Italia, come in in difesa della società plura­ stanze che possono mettere negli ambienti della magistra­ portoghese, il francese Pierre riassunto nelle sue conclusio­ obiettivo occorre per prima a repentaglio l'incolumità di degli sprechi, mentre ingen tura di Strasburgo che un pe­ stemi radiotelevisivi e, più in altri Paesi occidentali, la co­ lista. cosa eliminare ogni forma di ti risorse non vengono impie­ r generale, dei mezzi di comu­ Durami, dW/'tlumanité, l'In­ ni affermando che noi comu­ cittadini del tutto estranei. ricoloso prod 't'o radioattivo siddetta campagna per la « li­ Non hanno invece le carte glese Nicholas Garnham e il nisti vogliamo costruire una rassegnazione, di scetticismo. gate e rimpinzano i depositi chiuso in un contenitore di nicazione di massa è uno dei bertà di antenna » si è rive­ Guai ad insistere su quello Nella mattinata d; :en. \er- delle banche e delle Casse temi di fondo per ti futuro in regola — e su questo pun­ finlandese Tapio Varis. Una Europa nuova con la nostra piombo è stato rubato vener­ lala largamente mistificatoria to ha particolarmente insi­ informazione per essere de­ iniziativa politica e cultura­ che e ormai diventato, pur­ so le 11..10. una jeep della rurali. dì sera a Colmar La magi­ delta realtà europea e non (e non a caso è stata la ban­ stilo il compagno Quercioli troppo, un luogo comune: «la Guardia di finanza dava :ni stratura ha lanciato un appel­ certo a caso t stato scelto mocratica — come ha detto le e col nostro impegno uni­ scuola è allo sfascio ed è La veri'a e che una sena diera della forze più conser­ — coloro che. con la loro nella sua relazione Alessandro tario. Se le peculiarità italia­ zio all'inseguimento di una lo al ladro affinché faccia per­ come termine di confronto. vatrici) poiché la proliferazio­ politica, favoriscono i proces­ impossibile salvarla ». Miglia­ « 850 » blu che non aveva ob­ politica di programmazione venire il più presto possibile nel quadro delle iniziative in ne delle emittenti private non Cardulli, della giunta esecu ne fossero soltanto quelle ne­ ia di docenti, studenti, geni­ non si può realizzare — co si di concentrazione della Uva della Federazione nazio­ gative indicale dal prof. Bob­ bedito all'alt. Una BMW tar­ alle autorità il bauletto conte­ corso alla Festa nazionale del- è affatto garanzia di plurali­ carta stampata e delle emit­ tori, sentono invece che '1 gata Napoli A 55527 ostacola­ me dimostra tutta l'esperien­ nente la sostanza radioattiva. l'Unità, fra uomini politici e smo. Gli stessi esperti degli nale della stampa — non po­ bio, allora l'Italia sarebbe rinnovamento è possibile. Ma za nazionale — senza un im­ tenti radiotelevisive private, trà più avere come quasi e- persa per l'Europa e sarebbe va la jeep dei finanzieri per Il prodotto radioattivo e co­ operatori delle comunicazioni Stati Uniti — parlando a un scavalcando sia il Parlamento molto dipenderà da come favorire la fuga della « 850 ». pegno ed una partecipazione stituito da tre nuclei di ame- italiani e di altri Paesi euro- recente convegno tenutosi in sclusivo punto di riferimento senza senso logico l'interes­ quete forze si organizzeranno dei lavoratori, del movimen­ ricio arricchito al 7 per cento che il Consiglio di ammini­ le cinque agenzie di notizie se che l'Europa ha per l'espe­ Mentre le guardie di finanza pel Un dibattito che si è Italia — hanno detto che il strazione della RAI-TV e ten­ continuavano ad inseguire la to operaio, popolare e demo­ e si trovava in una scatola svolto — come ha rilevato il loro sistema radiotelevisivo. che operano su scala mon­ rienza italiana. Ma così non « 850 ». un'Alfetta della « Vo cratico nel suo insieme. Ma di sostanza plas'ica bianca dono a stabilire sull'informa­ diale: le americane Associa­ è, perché ovunque si com­ compagno Elio Quercloli, del­ completamente dominato dal­ zione controlli partitici che lante » cercava di bloccare la questo richiede il superamen­ contenuta, unitamente ad al­ la Direzione del PCI — pro­ l'iniziativa privata, « rende ted Press e United Press In­ prende che l'Italia non è sol­ A conclusione del Festival BMW. All'altezza del numero to della maggioranza assoluta tre due scatole simili, in un mortificano la professionalità ternational, la francese Pran- prio mentre il Parlamento ita­ idiota il nostro popolo >. E e l'autonomia degli operatori tanto un «• caso », ma anche 55 di via Chiatamone si tro­ della DC, l'avanzata delle for­ bauletto di color nero. liano si appresta a prendere per questo negli Stati Uniti dell'informazione. Questi con­ ce Press, l'inglese Rcuter e la una sorta di microcosmo do­ vava Giancarlo Coraggio, abi­ ze di sinistra e il rafforza­ importanti decisioni in que­ e nel Canada si lenta di cor­ sovietica Tass. Per la forma­ ve si ritrovano tutti i pro­ A Ginevra raggiunto tante a Roma, con le Jue fi­ mento della loro unità, il de­ Il bauletto, che era stato cetti sono stati ripresi, nel spedito da una società indu­ sto settore, sia affrontando il reggere questo sistema con suo intervento, anche da Ser­ zione di una Europa demo­ blemi del mondo contempo­ glie. Noemi di 10 anni e Fran­ finitivo superamento di ogni complesso di leggi che riguar­ l'istituzione di emittenti pub­ gio Dorsi che ha portato cratica occorre che l'informa­ raneo. In Europa e non sol­ il cento per cento cesca di 8. Dall'Affetta veni­ pregiudiziale anticomunista. striale di Strasburgo, era sta­ da la carta stampata, sia di­ bliche all'iniziativa l adesione della zione ixissa circolare nella tanto In Italia anche net set­ vano esplosi alcuni colpi di Ecco perché, ha detto anco­ to ritirato venerdì sera alle 21 scutendo il progetto di legge sua completezza e non essere tori specifici — come è quel­ degli iscrìtti al PCI pistola che raggiungevano le ra il compagno Bufalini. an­ alla stazione dt Colmar dal governativo sulla RAI-TV e Il problema resta però quel­ Federazione nazionale della che per questa battaglia e- fattorino di una società di stampa II pluralismo nella deformata fin dal suo nascere lo dell'informazione —. l'im­ GINEVRA — Si è concluso due bambine ferendole en­ sulle emittenti privale lo di che cosa deve essere pegno dei comunistyk quello lettorale io considero da un trasporti cui era stata affidata una emittente pubblica, per RAI-TV non si garantisce — Sono concetti che. in mo­ ieri con un grande successo trambe alle gambe. Vn convegno, quello di Ge­ ha detto Borni — fra le te­ di una scelta che/è, insieme lato molto importante, dall'al­ la spedizione. Il fattorino, che diventare non una * fabbrica do diverso, sono slati affron­ il primo Festival regionale Le due bambine trasporta­ tro con preoccupazione, il di­ si serviva di una bicicletta. nova, che ha voluto anche state. ma nelle testate, altri­ tali anche dalle relazioni del­ democratica, pluralistica e so­ dell'Unità e di Realtà Nuova te all'ospedale Loreto Cnspt del consenso», ma, al con­ cialista. Qui «alto vitalità di battito tra comunisti e sociali­ ha fatto una sosta in un'oste­ offrire l'occasione per la ve­ trario, un servizio a disposi­ menti si segue soltanto la lo­ la senatrice Vera Squarclalu- della Federazione di Ginevra. vi sono state ricoverate. In­ sti. gica delle toltizzazioni. Le quello che viene /definito * eu­ Estremamente significativo tanto l'inseguimento termina­ ria lasciando il bauletto sul rifica delle esperienze in que­ zione dei cittadini per una pi. parlamentare europea, I- rocomunismo» e al tempo • Mi sia consentito di ri­ portabagagli della bicicletta e sto settore fra diversi Paesi forze politiche che realmente Il risultato nel tesseramen­ va in via dei Mille e l'uomo informazione ricca e plurali­ vogliono il pluralismo debbo­ vano Cipriani e Giuseppe Ri- stesso l'impegno, europeistico to- proprio ieri, al termine che era a bordo della BMW, cordare — ha dichiarato Bu­ un ladro ha approfittato di dell'Europa occidentale, con stica. In Italia si è cercalo no difenderlo in tutte le sedi chlert, mentre il vice presi­ dei comunisti Italiani. delle tre giornate dedicate identificato per Antonio Fe­ falini — che io sono sempre ciò per impadronirsene senza la prospettiva di elaborare li­ di dare soluzione a questo e non essere contraddittorie dente della RAI-TV. Giampie­ alla stampa comunista, si è stante di 22 anni, è stato bloc­ stato un sostenitore della ne­ sapere quale rischio corro se na linea comune che non sia problema sia con la legge nei loro comportamenti ro Orsetto, ha reso noto che Bruno «Enriotti raggiunto il cento per cento cato e arrestato. cessità di approfonditi dibat­ Io apre. l'Unità / lunedi 11 settembre 1978 i fatti del mondo / PAG. 5

Violenti combattimenti a Managua, Leon, Chinandega, Masaya, Esteli, Diramba qualcosa che ci Indigna. Leggi La feroce debolezza di Pinochet Quell'appoggio è parte del­ la nostra lotta, quegli av­ venimenti sono parte del­ la nostra esperienza, ti dobbiamo avere chiaro che è necessario continuare la Cento morti in Nicaragua e contratti battaglia per il Clio, per­ Cile: i cinque anni chè ti tiranno è ancora lì e perchè ci sono forze po­ litiche e Interessi econo­ filo diretto con i lavoratori mici che lo sostengono. Non sarà superfluo rlcor- Nuova attacco sandmista dare il viaggio del de te­ del tallone di ferro desco Strauss In Cile e te Visite periodiche Le sanzioni penali sue lodi del dittatore. Ma, I guerriglieri controllano anche zone periferiche della Cinque anni da quel gol' ni la pili antistorica delle nate fasi, taschino e na­ soprattutto, la ampiezza pe che lui tulio ilei Cile applicazioni della dottrina zismo ebbero. della riprovazione nel capitale - f/cscrcito spara nulla t'olia dagli elicotteri di controllo e previste per le un simbolo della libertà della a Ubera impresa». Pili evidente si fa II ca­ mondo per la repressione nel mondo e di Pinochet Una condizione di sfrut­ rattere puramente repres­ In Cile non deve farci di­ l'immaglnetipo del tiran­ tamento di un popolo In­ sivo del regime cileno se menticare che, passando MANAGUA — PIÙ di cento Managua dirigendosi rispetti- servizio sanitario discriminazioni no moderno. Cinque anni tero che neanche la cen­ si pone mente al propo­ anche tra le maglie, for­ persone sarebbero morto In vamonto verso nord, sud o da quando un governo di sura del dittatore può piti siti liberalizzanti di rifor­ se troppo targhe, della seguito al combattimenti av­ sud-ovest. Il quarto posto di comunisti, socialisti, radi­ occultare, la Torcorn, ma In Brasile, alla ricon­ campagna di Carter per l venuti In alcuno citta del Ni­ polizia ò situato inveco a San aziendale delle lavoratrici cali, cattolici di sinistra, giornale di Santiago, scri­ quistala libertà d'azione diritti umani, la finanza Vertice di caragua a partirò da sabato Judos, un sobborgo della ca­ /ormatosi e operante se­ veva giorni fa che lottati­ di mrlltl e sindacati In del mondo capitalista sta sera. Oli scontri più intensi pitalo. Cari compagni, La Gazzetta inficiale n. 343 condo l dettami della Co- la per cento delta popo­ Bolivia, alla spinta demo­ alutando seriamente Pino­ ministri si sono avuti nollo citta di Il quotidiano nicaraguegno con la presente chiedo del dol 17 dicembro 1977, ha pub­ stillatone cilena, veniva lazione non sa come man­ cratica, profonda anche se chet a reggersi In sella. r vista, Paul Laurent 6 andato Consiglio nazionale per la si­ Bonn «da cui sono scaturiti « Settimana ». centrale, le travolgenti esibi­ l nuovi sacrifici chiesti al la­ manlté, e Paul LAurent mem .nonto può rifiutare di sotto- nate, giudice. Alla rubrica ancora più avanti dichiarando, curezza presieduto dallo stes­ bri della segreteria. Jean Col- timana » propone ai sovietici zioni del gruppo « Genests » o nel corso del dibattito attor­ so Carter. L'Incontro dovreb­ voratori». Qui, insomma, non itarvi ed ogni sanzione di­ odierna hanno collaborato il Nella sede della < Casa del­ è nelle due rassegne dedicate di Don Cherry con fòrganlc vi sono state novità e ciò fa pin dell'Ufficio politico e re­ sciplinare comminata in tal l'amicizia ». nella centralissi­ no al suo libro: « Dico tran­ be aver luogo negli Stati Uni­ sponsabile dell'organizzazione caso è nulla ed impugnabile prof. Federico Pochini Frodie- ai cinema: « L'impegno poli­ Music Thcater o l maestri an­ quillamente che 11 nostro par­ ti verso la fine di novembre ritenere, corno dicevamo, che ni dellUniver.it* di Bologna • ma prospettiva Kalinin a po­ dalusi del flamenco. r>:>l Tirtito nelle grandi fab­ come da art. 7 del più volte tico e sociale del cinema in tito non è ancora sufficiente­ e potrebbe coinciderò con la la fase di polemica aspra e briche. l'aw. Merio Dioda di Milano. chi passi dal Cremlino, lo In due giorni. Insomma, ce­ mente democratico» e cho firma del nuovo trattato SALT senza concessioni da una par­ citato Statuto del lavoratori. ambasciatore italiano a Mo­ Kmilia Romagna » e « La lebrità del Lazz o del folklore. a l'unanimismo non ò né una sulla limitazione degli arma­ to e dall'Altra e lungi dalle- sca. Maccotta, nel discorso Resistenza in Kmilia Ro­ della vita politica, della let­ necessità né un obbligo ». Que­ menti strategici saurirsi. Augusto Pancolcl PAG. 6 / spettacoli lunedi 11 settembre 1978 / l'Unità

Cimino il l'estivai eli Alassio E9 morto LE INTERVISTE DEL LUNEDI: Rodolfo Sonego Jack Warner pioniere Anche un «boogie» dei cinema L'uomo senza sonoro dal poliedrico ;*? LOS ANOELES — Un al­ tro grande di Hollywood abbandona la acena. Jack piano di Aforams Warner, pioniere del cine­ la macchina da presa ma e fondatore di una delle pio Illustri case ci­ Tu intuii festa/ione lui scontato l'inu- Uno dei più significativi sceneggiatori dei cinema italiano parla di se stesso e del nematografiche, ò morto all'ospedale Cednr-Slnnl di (ltguatcz/a delle strutture logistiche suo lavoro • Perche le nuove generazioni non sono più capaci di « scrivere film » Los Angeles per una In­ fiammazione cardiaca. A- veva 86 anni o da oltre SERVIZIO contratto con l'organlzzazlo- ROMA — So quello di Paddy manzo brovo, conio 6 appun­ sessanta lavorava noi mon­ no, por cui Amlna Myors, Fa­ Chayofsky ò, secondo la pro­ to un film, la storia eli un do della celluloide, della ALASSIO • La Jan Machluo vors o Arthur Ulytho so ne posta di Plotro Plntus por 11 Rodolto Sonego 6 nato 57 anni fa a Cavar/ano, in film. I miol romanzi-film so­ cui storia contribuì a se­ dol percussionista Elvln Jones, sono rimasti ad ascoltare co­ bel ciclo televisivo dedicato provincia di Dolluno. In sua famiglia, di origine conta­ no medtamento di 150-200 pa­ gnare una tappa fonda­ con La Barbora al sax teuoro, me Il pubblico, il duo trom- in quosto settimane al grando dina, si trasferì a Torino dovo suo padro lavorò corno gina dattiloscritto. Solo elio la mentale: quella del so­ ha concluso sabato notte, con babattorla di Bowlo o Wil­ sconogglatoro amorlcano, « il operalo alla FIAT S.p.A. Mllltonto comunista, Sonego costruzlono di quosto « ro- noro. oltre trentamila spot tato ri, il son. partecipò attivamonto alla guorra di llborazlono rivesten­ maiuo » comporta probloml festival «Jazz ad Alassio» mondo straordinario dolla Fu Infatti nel 1937 che Fra un gustoso morso bef­ gente comune », quello di Ro­ do fra l'altro l'Incarico di commissario politico di una divorsl. Io ho II vantaggio, cho, contrarlamonto allo prò- brigata garibaldina. essendo stato ed ossondo uno Insieme al tre fratelli (Har­ visioni, è solo l'ultimo festi­ fardo o qualcho muslcallssl- dolfo Sonego ò probabllmonto ry, Som ed Albori) riuscì ma alluslono al passato dol « il mondo grottesco doU'luv Soggettista o sconogglatoro fra 1 più noti o richiesti a cui placo molto dlsegnaro, fior primo a sincronizzare val «autorovolo» doll'annata, Jazz, Bowlo o Wilson, fran- In Italia o all'estoro, Rodolfo Sonogo esordi noi cinema di qualcho facilltazlono In quo­ non l'ultimo assoluto. Fra una llano medio ». Dopo 11 ciclo con Vivere a sbafo, un film dol 1950 di cui fu cosce- sto lavoro: la costruzione let­ a proiezione di una pel­ settimana, intatti, so ne ter­ camonto, non hanno rivitaliz­ opportunamonto dedicato ad licola con la rlproduzlono zato gran cho II ciarpame u- Ago e Scarponi, sarobbo inte­ negglatoro o aiuto-regista. Successlvamonto collaborò teraria di un film dovo cssoro su disco di una colonna ra uno ad Abano Torme con MHz/aio por la « recita » so­ alto sceneggiatine di Achtungf Banditi di Carlo Lizzani naturalmonto filtrata in modo sonora, dando vita al pri­ Anthony Braxton, Stove Lucy, nora mantenutasi, In ogni ca­ ressante, secondo noi, vorl- (1951), Roma ore II, di Glusoppo Do Santls (1952) o elio scompaiano tutto lo paro- mo documento di film Richard Multai Abrams. so, noi moduli ormai un po' flcaro sul video Io tappo suc­ IJX spiaggia di Alborto Lattuada (1954). Io ed omorgano soprattutto lo parlato o segnando di col­ Scontata l'ovvlota profes3lJ- logori cho, con bon altra Iro­ cessivo attraverso lo quali si ò Autoro sompro attonto a coglloro, in chiavo comico- Immagini, attravorso la mo­ po la fino dolla prima naie della Jazz Machlno, prò- nia, portavano anni fa II mar­ andato sviluppando, noi cor­ satirica, l fatti di costumo o lo trasformazioni socio- morla, la fantasia, il mestie­ grande ora del cinema, irio Abrams ò stato 11 prò- chio Inconfondlbllo dell'Art so di quasi tront'annl. il di­ nolltlcho Intervenuto noi nostro Paeso negli ultimi tren­ re. quella dol muto. Caposti­ agonlsta a livello cho conta, Knscmblo of Chicago. scorso caustico o Ironico, co­ tanni, Sonego ha sviluppato in tutti 1 suol film un'ana­ K' ancho por questo cho v'ò f mico o satirico, sornlono o in- pite del sonoro fu The cioè a llvollo musicalo, dell'al­ 'Ancho quost'cdlzlono di A- lisi critica o spesso impietosa dolla società Italiana, qualcuno che afforma cho una Jazz Singer (Il cantatilo tra sera ad Alassio. Purtrop­ lasslo passa dunquo agli archi­ tolllgonto, condotto da Sono- dolio suo crisi, dol suol boom fittizi. Ha approfondito, operarono dol genera e più Jazz), con Al Jolson pro­ po l'ampllflcazlono non ha re­ vi, sul ricordo dol lirico mo­ go, uno del nostri maggiori In partlcolaro, la figura do|l'« italiano medio », arrivista onirica cho cosclonto: lo paro- tagonista, e non c'ò da so giustizia al pianista, ap­ nologo pianistico di Muhal A- autori di cinoma. o fanfarone, costruendo una sorlo di film su misura por Io, noi sogni, sono molto piti sorprendersi so con legit­ piattendo I volumi di suono, brams o, !a prima sora, dol- Autoro, si ò dotto: la sua la maschora di Alberto Sordi, col quale ancora lavora lapidario dolio immagini. timo orgoglio Warnor si ma ò comunquo riuscita a fil­ l'Inedito duo di Max Roach ed funziono ò non mono Impor­ Intonsamente. VI ò poi una torca fase, più Un'Inquadratura di u Aclitungl Banditi », uno dai film più n'jll ir» I ricordò per tutta la vita trare la poliedrica Invontlvlta di questo film corno del­ Anthony Braxton. Sonza nul­ porante, nolla fattura di Fra lo dcclno di film da lui sceneggiati ricordiamo: propriamente tecnica: la tra­ numtrotl ictntgglatl da Sonego. l'opera cito gli dlcdo lo del « padro » dol movimento la toglloro all'lncnntovolo cor- film, di quolla dol regista; a Il seduttore di F. Rossi, Un eroe del nostri tempi di duzione di questo scritto an­ più grandi soddisfazioni. chlcagoano, elio ha volentieri nlco dol Bolvodoro Santa Cro­ sposso bon più Importnnto, Monlcolll, // marito di f-oy o Puccini, // moralista di cora lottorario elio, appunto, concosso un bis suonando un co, sono tuttavia da affretta- più rilovanto, quando 11 regata Bianchi, // vedovo di Risi, ti vigile di Zampa, Una vita « mostra » una storia attraver­ spallo, la crisi, l'ingresso sulla o quolll cho si raccontano, noi Nato a Londra noi 1892 classico boogie woogle prò- ro, ormai, I tompl di una re­ sia solamento un ronllzzatoro difficile di Risi, Un Italiano in America o Amore mio aiu­ so lo Immagini, in uno stru­ scona del proletariato o di non dobbiamo sostonoill. Uno da famiglia di origino po­ gresstvnmonto rllotto o attua­ visiono dolio strutturo logisti­ dolla sconeggiutura, un sompll- tami di Sordi, Detenuto tn attesa di giudizio di f-oy, Lo mento di lavoro por lo ri­ un borgataro, lo scontro, Il scrittore corno Cechov, a 21 lacca, Jack Warnor si tra­ lizzato con una prcgnanto a- che di questo manifestazioni. co melleur en scene, secondo scopone scientifico di Comcnclnl, Mogllamante di Vica­ preso di quello immagini. Que­ poliziotto cho picchia... Un rl- anni, riusciva con un lavoro sferì nogll Stati Uniti, do- natisi dolla sua struttura rit­ A parto l'ardua ragglunglbl- l'appropriata doflnlzlono fran­ rio, Il gatto di Comcnclnl. sta ò la sconoggiatura tecni­ tualo narrativo elio si ripeto durissimo a scrlvore di vec­ vo inslemo al fratoni fon­ mica. Illa dol sito, i posti a sodoro cese Gonoralmonto, sonza 11 ca, cho « atomizza » il film in all'infinito. E poi parliamo di chi, corno so oglt fosso già un dò nel 1913 la Warnor Ad aprirò la sorata di saba­ o comunquo ogni altra forma soggetto (cloò il testo tecnl- 500-600 inquadrature, fornondo crisi del cinoma italiano. Cer­ vecchio, a cogliere lo tetulen- Features. Otto anni uri- to ò stato, invoco, Lcstor no- di collocazlono atta a recopt- co-lottorarlo cho costituisco la la succosslono di tutto lo se­ to, lino ad un anno o mezzo zo dol futuro, lo suo minacce, ma gli Intraprendenti fra­ wie: tutti si attondovano quol ro nel modo più Idoneo la mu­ baso materiato su cui si svi­ quenze, lo scono, gli ambien­ fa, la sltuaziono era davvero lo sue promesse. telli Warnor avevano sag­ quintetto cho ò da vario tem­ sica orano ad Alassio cstre- luppano lo riprese dol film), rito dol lavoro svolto dallo gari per tanti anni, in quel­ ti, lo azioni, l movimenti, 1 pericolosa dal punto di vista Da cosa dipendo tutto que­ giato con successo lo pro­ po ospito doll'Italla e che ha mamonto ridotti. K' un prò- non ci sarobbo 11 cinoma. Sog­ sconegglatoro. la spedo di canestro dolla primi piani, 1 campi lunghi, strutturalo. Oggi ò già diver­ sto? Forse dalla sovrabbon­ prie capacita noi nasconto partecipato ancho al Festival bloma elio riguarda non solo gettista o sceneggiatoro « pu­ E' accaduto naturalmonto momorla cho ò ti corvello. E quolll medi. Qualcho volta so: Il guaio o che mancano danza di ideologia o dalla ca­ mondo del cinema, dive­ nazionale do\VUnità a Gonova, Alassio (elio non ha ancora ro » qua! è, Rodolfo Sonego ancho a Sonego, noi caso, por ad un corto punto vongono perfino l'Indicazione degli o- lo proposto, o la crisi e so­ renza di pragmatismo; si sono nendo proprietari di un quintetto sposso indicato or- altre concreto alternativo) ma potrobbo essero definito « l'uo­ esemplo, di Mogllamante, di­ fuori, dopo 15-20 anni talvol­ mettivi da usuro. prattutto di ideo, di idee nuo­ costruito troppe macchinette « Nlchelodeon » (sala di roneamonto conio l'Art Ensem­ quasi tutto lo altro iniziative mo sonza la macchina da pre­ rotto da Marco Vicario. An­ ta: ò soltanto uno schema, na­ E quosta, poro, ò un'opera- vo. Giacché so questo ci sono, ideologiche che non consento­ prolezlono dove si pagava ble of Chicago di cui tnveco Òggi cho il totalo aggregarlo- sa». Ciò cho comporta ancho, cora oggi, quando gitolo si turalmonto. «lu quello biso­ zlono in qualcho modo equi­ e sono valido, 1 soldi per faro no nessun tipo di voriilca della un nickel corno biglietto 11 solo Bowlo e il basslsta Ma- nismo, cho facova passaro in Inovltabllmento, qualcho ri­ rammenta, Sonego si rabbuia, gna lavoraro o arricchendolo voca: può darsi cho una tale i film si possono trovare. Ma realta, come si usa dire. For­ d'Ingresso) a Nowcastlo, in lachi Favors avovano fatto secondo plano II corretto a- schio: corno quollo, frequen­ o il tono dolla sua voco si fa di altri ricordi da tirar fuori, sconoggiatura tecnica (detta Io proposte non devono par­ se ci troviamo di fronte ad Pennsylvania. Nomo del parte. Ma, rolatlvamonto ad A- scolto, ò ormai acqua passa­ to, cho 11 regista o, più spes­ congestionato. La parola ri­ o costruendovi sopra una tire dai produttori, ma dagli una specie di deriva ideolo­ so, Il produttore, Intervenga­ anche di ferro) venga esalta­ locale — ricavato da un lasslo, talo precisione suona ta, si pono rcalmonto la ne­ corrente e « tradimento ». Por struttura narrativa, cho va mento realizzata com'è, oppu­ autori. gica che, tranne pochissime negozio di drogheria — futile dal momento cho 11 cessita di garantirò alla mu­ no sulla sceneggiatura, perfi­ sempro più nel dettaglio. Na­ eccezioni, non ha permesso al no su una sceneggiatura « di uno scrittore, lo spreco dolio re, in caso contrarlo, tutti di­ Quali sono lo ragioni di que­ a The Bijou », cho fu Inau- quintetto si ò visto ma in par­ sica (ed al festival cho la pro­ proprio Ideo ad opora di al­ sco cosi 11 soggetto. ventano autori: 11 regista, gli st'assenza di giovani? Intanto, giovani, agli studenti, di cre­ tirato con la proiezione te maggioritaria dietro o non pongono) una dolio suo pri­ ferro », modificandola secondo tri brucia sulla pollo, o an­ (I passaggio dal soggetto al­ tutti vogliono faro 1 registi. scere: e 11 cinema italiano non §el film The great Traln sopra il palco. mario funzioni: quolla di osse­ l propri discutibili gusti o, attori. Il dlrettoro dolla foto­ 6 fatto dal proletari. Forse, ancor più usualmente, secon­ cho sotto, corno vetriolo. An­ la sceneggiatura non ò dissi­ grafia, eccetera. Quolla dolio Al centro sperimentalo pare Robbery. Paro, Infatti, elio solo il ro ascoltata. cho porchò, dico Sonego, lo milo dall'oporozlono cho fa 11 siano giù arrivate tremila do­ per troppo tempo, l giovani do ragioni mercantlltstlcho sconegglatoro elio spczzotta il hanno cancellato dalla lavagna Ancora studentello lo trombettista o 11 battorlsta snaturando il senso o lo spi- lavoro sulla memoria di coso romanziere classico, quando film In centinaia di Inquadra­ mando di aspiranti registi, su stesso Jack Warner era Philip Wilson fossoro sotto Daniele Jonio vissuto. Esso rimangono, ma­ trasforma un'idea In un ro- 40 posti complessivi, ma nes­ tutti l nomi, meno uno: quello solito esibirsi ogni sabato ture, che indica l movimenti suno ha più la passiono por di Mao, come ci ha mostrato al « Bijou » duranto gli in­ della macchina da presa e de­ la letteratura per il cinema. Godard. tervalli, cantando al piano­ gli attori, 6 una funziono co­ I soggetti elio si leggono sem­ forte accompagnato da dia­ ercitiva noi confronti di tutti, brano svolgersi su un pianola I risultati? La non attitu­ positive proiettato sullo cho sono persone vivo cho de­ disabitato, nel deserto: esiste dine a fabbricare oggetti, que­ schermo. vono muoversi, cho lo sceneg­ gli oggetti attraverso 1 quali « Senza anestesia» presentato al quinto Festival del einema polacco giatore fa muovore; o la sce­ solo la coppia, lui borghese il bambino diventa adulto e Avviata con travolgente neggiatura diventa cosi una ricco, lei borghese o piccolo- torma la propria cultura, ot­ successo l'era del sonoro, borghese meno ricca di lui, tenendo prima oggetti di arti­ la Warner Bros si distin­ sorta di codlco, che tutti de­ ma tutti e duo Impegnati nel vono conoscere e cui tutti de­ partito e più frequentemente gianato o poi oggetti d'arte: se nel ventennio dagli an­ vono sottostaro. oggetti come la scrittura, il ni Trenta al Cinquanta per nel gruppi. racconto, la verità, che deno­ la sua politica produttiva L'impossibilità di sapere la verità Mania di potenza? No, ri­ E tutto Unisce 11, noll'auto- tino cioè la tendenza ad una cho puntò più sul reali­ spondo Sonego. Il problema blograflsmo più schematico, analisi della società, della pra­ smo del soggetti o sull'In­ ò un altro. Una sconoggiatura più irreale, bloccante, con una tica sociale, delle contraddi­ gegno di sceneggiatori e mi nasco sempre da un mio regressione all'età infantilo, zioni della struttura nella qua­ dialoghisti cho sul divismo coinvolgimene totale con quel le viviamo. di facile presa, cogliendo cho racconto. So devo rea­ quasi che nella storia politica risultati al prestigio nel nell'ultimo film di Andrzej Wajda lizzare -- come ho fatto — italiana più recento ci fosso Sono pessimista? SI, à vero, genere gangsteristico (ma­ un film sul minatori, vado a una spedo di macchia oscura ma forse le coso ora comin­ gistrali le interpretazioni vivere con loro, giù In minie­ che non sappiamo bene indi­ ciano a cambiare. O forse 6 di Edward G. Robinson, I/opera, accolta con interesse, racconta l'amara parabola eli un giornalista che, da un giorno all'altro, si ra, por mesi; so dovo faro un viduare ma che ha portato l solo una speranza. James Cagney o Hum- film sugli emigrati In Austra­ giovani a bloccarsi su se stes­ phrey Bogart) nel cinema ritrova vittima di un'iiispicgabilc persecuzione - Proiettati «Spinile» di Zauussi e «L'animatore» di talk lia, vado a vivoro fra di lo­ si, a raccontare solo se stessi: Felice Laudadio N nero », noi film-rivista ro, a rlcercaro II lo ragioni (grazie soprattutto all'o­ della storia che voglio rac­ pera di B. Bó'rktey). DALL'INVIATO do, la rassegna di Oanzlca, i suol rcportnges in Africa e ta per quel giornalista. A" un in tribunale per la causa di contare vivendola in tannini Per la Warner Bros la­ netto spazio di ventiquattro in America Tallna, parla al­ po' seccato. divorzio, l'ulto è accaduto In­ ancho autobiografici: il dover vorarono l più grandi pio­ DANZICA - C/1 applausi so ore, ha offerto altri due film la televisione: racconta la ma Mentre II programma (In sieme, rapidamente: non è comunicare, l'essere costretto nieri della regia hollywoo­ no lunghi e caldi, un coro di notevole valore: Spiralo di vita, esprime ti suo punto « differita)») volge alla fine, plii l'uomo sicuro di prima, a farlo (o 11 volerlo faro) con Oggi a Genova diana (Hawks, Curtlz, Ba­ appassionato: « Oravo, bra­ Krysztof '/Anussl, già visto al di vista sulla professione di Jerzy Mlchalowskl atterra al­ ma ha conservato la sua se­ quel personaggi che hai scel­ con, Le Roy, Dieterle o vo... »; la sata è zeppa. Il pri­ festival di Cannes, e L'anima- giornalista, giudica ti livello l'aeroporto di Varsavia, redu­ renità. Sfilano i testimoni del­ to, comporta un tale coinvol­ CONVEGNO SU CAPITAN ULISSE mo commento che cogliamo toro (WodzlroJ) di Fellks dell'Informazione In Polonia. ce da un viaggio all'estero; lo la moglie ed egli viene dipin­ gimelo che le coso non lo Walsh) ed attori del ca­ vedi più dall'esterno, ma ti BRECHT IN ITALIA (Auditorium - Ore 21) libro di Bette Davis, Lati- dice: « Sono questi l film cho Folk. L'opera di cui occorre Niente di straordinario, qual­ attendono la piccola figlia e to di volta in volta: marito (Spazio clnema-9/13) Il Gruppo Libero di Bolo­ ci vogliono... no abbiamo bi­ subito parlare, però, per l'Im­ che critica tipo: « CI sembra ta moglie. Ma giunti davanti brutale, violentatore di fan­ trovi a viverlo dirottamente. reen Bacali, Gary Cooper, a casa la moglie gli annun­ ciulle, aggressore di colleghi. Probabilmente questo « meto­ SI conclude oggi li conve­ gna, diretto da Arnaldo Pic­ Errol Flynn, Barbara Stnn- sogno... ». patto sul pubblico, Il signi­ che non riusciamo ad esse­ gno « Brecht In Italia », una chi, presenta una sorle di azio­ ficato politico, oltreché ovvia­ re sufflclentemento vivi », ed cia che si è trasferita, che Anche ta donna si rende con­ do » mi viene dallo mie stes­ wyek, Robert Mitchum, // quinto Festival nazionale mente l'Indiscutibile livello non vuole più vivere con lui. to che il suo avvocato ha e- so origini, dallo mio esperien­ idealo sintesi delle manifesta­ ni teatrali: l'azione principale Elizabeth Taylor, Richard del cinema polacco sembra altre affermazioni di questo zioni per l'ottantesimo della è Capitan Ulisse, dello scom­ artistico, è Senza anestesia. genere, semplici, naturali. E' Non capisce, crede a uno sagerato, ma questo è il mec­ ze di vita renio, vissuta non Burton. svegliarsi, al torpore che si­ scherzo. E' un uomo sicuro canismo. f-e contraddizioni sullo schermo o attraverso lo nascita di Brecht. Partecipe­ parso pittore e scrittore Al­ Rimasto solo nel 1956 no ad ora hanno dato le Im­ K E' la storia di un uomo un venerdì che precede un di sé, famoso, amato dal pub­ del testimoni sono evidenti, il schermo, la vita della borga­ ranno allo conclusioni critici berto Savino. alla testa della società (per magini scorse sullo schermo onesto, cho vuoto diro o di­ sabato festivo, t'indice di a- blico. Il suo matrimonio e tribunale però prende tutto ta torinese nella quale vive­ e studiosi brechtiani. Ironia della sorte il fra­ subentra l'entusiasmo: Il re­ co la vorlta, a fianco del qua­ scolto Ò alto: In una stanza stato felice fino all'atterrag­ sul serio. Tocca a lui parlare: vo, la famiglia operala nella IL FUMETTO COME tello Sam era morto alla gista che ha provocato lo le vogliamo ossero in qua­ che dà su un corridoio dalle «CERCHIAMO PER SUBITO FENOMENO DI MASSA choc tanto atteso si chiama lunque sltuozlono». Così de­ pareti chiare, fitto di porte. gio dell'aereo. Non c'è però allarga le braccia ed esce dal­ quale sono nato, la passiono OPERAIO OFFRIAMO » (Teatro C - Oro 21) viglila della prima di The tempo per Interrogarsi: Il l'aula. per il disegno o la pittura, (Spazio Cinema - Ore 20,30) Jazz Singer) Jack War­ Andrzej Wafda, Il titolo del finisce l tsuo film Andrzef Wal­ un uomo assiste anch'egli al­ giorno dopo, quando si reca l'Accademia di Belle Arti. Il Il dibattito che si articolerà ner si ritirò nel 1967 In film è Senza nnestcsla (Bo* do. Centotrenta minuti di im­ la trasmissione. Non & d'ac­ all'università dove tiene rego­ «)i*ro 17 che dirigono od obbediscono. autori? CI sono state delle n • fatoaftaaCrap* *« 1012 pm**r* i zione chiamata disco; 19,50: si, ti no; 9,32: Tristano e Isot­ 20,45, 23.55; Ore 6: Quotidiana stero. Ci fu una violenta cam­ Un cazzotto (forse) arresterà Cagliari 17 27 -im*41tjB*iiams*« • lana alWtflaMi Radiolina Obiettivo Europa: 20.25: IA ta; 10: GR2 Estato; 10,12: In­ radiotre • Colonna musicale; pagna di stampa contro il re­ la sua carriera. Ma il mecca­ eccezioni, certo, prendi per Scala 6 sempre La Scala; 21 contri ravvicinati di Sala F; gista, che dovette smentire esempio Marco Bellocchio o OIORNALI RADIO: 7, 8, 10. 7: Il concerto del mattino; 8 nismo sociale continua a gira­ Bernardo Bertolucci. Per li L'oa tasta air» di alt» pressione atmosferica, || cu! mastini» valore è e 05: Chiamata Generalo; 21,35: 11.32: Canzoni per tutti; 12,10: o 15: Il concerto del mattino; una sua intervista a Nouvcl re allo slesso modo. locai Inalo al largo delle cotte franerai, si «ter.de fino atl'IUtla e -»l 12, 13, 14. 17. 19, 21, 23; Ore Intervallo musicalo; 21.50: Pri­ Trasmissioni regionali; 12.45: Obscrvateur. Poco tempo do­ resto, la generazione degli sce- Mediterraneo centro-occidentale. \x. (randl pertorbarlonl atlantiche si 6' Stanotte stamane; 7.20: Sta­ ma Pagina; 22.40: Dibattito; Il suono o la mente; 13,40: Ro­ 9: Il concerto del mattino; 10: po il ministro della vulturi Fellks Folk, al suo secon­ negglacori del '45'50 è arri­ muovono tanfo la fascia centro-settentrionale del continente europeo notte stamane; 7,47: Stravasa­ 23.05: Buonanotte da... manza; 14: Trasmissioni regio­ Noi, voi, loro; 11,30: Operisti­ chiese le sue dimissioni. do lungometraggio, è stalo la vata al 78, o può andare avan­ dettando poi terso sud-est. Con tale sltoailone II tempo odierno st rlo; 8,30: Intermezzo musica­ nali; 15: Qui radio due; 15,40: ca; 12,10: Long playtng; 12,55: Ma torniamo a Bez Znlcc- felice sorpresa di questo fe­ ti ancora. Dietro ci sono solo manterrà boemo su tutta la penisola e sarà caraltertnata da ciclo Musica per uno; 14: Il mio ombre per il lavoro letterario sereno o scarsamente nuvoloso. Solle rei Ioni settentrionali, specie le; 9: Radio anch'io; 11,30: Sa­ Media valute • Bollettino del zulcnla. Jerzy Mtchalowsni stival. Ita presentato una pel­ nel cinema. Sceneggiatori e quelle nordorientali e su quelle della fascia adriatica al potranno luti e baci; 12.06: Voi ed lo Radiodue mare; 15.45: Qui radio due; Uszt; 15,15: OR 3 Cultura; 15 (stupendamente interpretato licola di notevole valore, pte- attori hanno raccontato se avere annuvolamenti Irreeolarl prevalentemente a quote elevate ma co­ •78; 13,30: Voi ed lo "78; 14.05: GIORNALI RADIO: 8,30, 7,10. 17,30: Uno tiro l'altro; 17,55: e 30: Un certo discorso esta­ da Blgnlew Zapaslewicz), do­ na di gusto ed ironia, senza stessi per 35 anni: prima sto­ munque alternati ad ampie ione di sereno. In prossimità del rilievi Musicalmente; 14,30: Edith 8,30, 9,30, 11,30, 12.30. 13,30, Spazio X - Bollettino del ma­ te; 17: Musica e mito; 17,30: po inutili tentativi di spiega­ alpini e delta dorsale appenninica si avranno annuvolamenti cwnjwllforml 15.30. 16,30. 18,30. 19.30, 22,30; ro. zioni con ta moglie, dopo a una sbavatura. Un film che rie di 25cnnl, di 35enni. poi ad evoluzione diurna che, sporadicamente, potranno dar luofo a qualche Gasston In arte Edith Piai; Spazio tre; 19,15: Spazio tre; ver scoperto che lei aveva ha fatto discutere, tanto è ancora di SOennl e cosi via. fenomeno temporalesco. Riduzioni della visibilità sulla pianura padana 15: OH ultimi uomini; 18: La Ore 6: Un altro giorno musi­ 21: I musicisti della Rinasci­ e sulle vallate minori del centro per la presenta di foschie In accentua- ca; 7: Bollettino del mare; 7 una relazione con un suo col­ vero che è rimasto nascosto Oggi, 1 giovani che scrivono itone durante le ore notturne. Temperatura senza varlaalonl notevoli <. cantone d'autore; 18,45: L'u­ o 40: Buon viaggio; 7,50: Un Radiotre ta; 21,45: Stagioni del melo­ lega di redazione, un giovane in un cassetto per un anno. raccontano sempro la stessa con valori medi Icttermcnte superiori al limiti stagionali. manità che ride; 19,10: Ascol­ pensloro al giorno; 7.55: Un GIORNALI RADIO: 6.45. 7,30. dramma; 23: Il jazz; 23.40: Il senza princìpi tutto teso at Identica storia: una giovane ta si fa sera; 19.15: Un'Inven­ altro giorno musica; 8,45: Il 8,15. 10.15, 12,45. 13.45, 18,45, racconto di mezzanotte. potere ed al successo, siede Silvio Trevisani coppia col "68 o col 77 alie Sirlo l'Unità / lunedì 11 settembre 1978 libri / PAG. 7

Fecero appello al «sogno» Dietro lo specchio Il lungo, articolato dibattito su arte e politica, i personaggi centrali e quelli «marginali» del Surrealismo e Se si immagina il fastidio l'intenzione espressa dall'Auto. e il disgusto che potrebbe iiro- re, di concorrere, con questa la sua influenza sulle correnti di pensiero attuali che si rifanno a Lacan, Uarthes e Foucault in una anto­ VOCÌI re in un Nicl/Jclio redi­ Il «boom» sua fatica, ad incoraggiare la vivo la constatazione d'estero lettura delle opere nietzschea­ logia a cura di Lanfranco Binni e Franco Fortini • La «Controstoria» del situazionista Kaoni Veneigem divenuto pressoché un uutoro ne. E' possìbile, invece, il con­ alla moilu, nessuno forse, più trario: il clic non sarchia poi di ((nell'ultimo, potrebbe com­ del filosofo nemmeno un gran male se Uno degli aspetti finora ri­ parabola del Surrealismo, le piacersi del libro che Verrec­ servisse a dissipare l'euforia jjjji..; ,<•'''">; masti più in ombra nello sue proposte innovative sia­ chia gli lin dedicato, inceli- rari nel negativo e nell'impos­ no tutta* in nulla ai pregi della dei profìtti editoriali, il boom studio del Surrealismo e sen­ no stato progressivamente as­ traiulolo sulta catastrofe tori­ sibile. Ma quella di Verrcccdiu minuziosa rirerca compiuta degli improvvisi e improv­ z'altro la diversità delle po­ sorbite e integrate dall'orga­ nese, vate a dire sul soggiorno può essere considerata una dif­ sugli anni torinesi del filoso­ visati "ludiosi di .\iet/e un- ria » u n colpi di martello >: la po d'avanguardia ». Troppe bisogni qualitativamente non su dati non sempre attendi­ die questa indagine sull'uomo mano che lo muove e quella Al di là dell'acribia con cui volte, infatti, ci si ò limitati diversi da quelli che il siste­ bili e auclie sulle «nobili» leg­ non può dirsi certo condotta ili uno -luilio-o -crio e più ri- Verrecchia compulsa, confron­ alla semplice (e arbitraria) ma produttivo si dispone a gende di personaggi minori, siili» ini et studi», non per -pcttu-o di quanto inni »i peti. ta, discute documenti e testi- equazione Hréton-Surrealismo, saziare ». E contro le sue come quella di un Oxcrlicck quello il puntiglioso esame dei , un blica veneta e poi consegnato Resta anche una risentita spe­ volume di Giovanni Berlin­ consentire un collegamento lo­ veiizione delle malattie e l'ar­ In tal modo, al di là dei generale ed astratta e di un'al­ impasto magico popolare (non ai suoi uccisori; gli ebrei e i ranza: « L'umanità ò un libro. trali e pittoriche) si artico guer. di cui qui mi occupo, si la in tanti capitoli quante so­ gico, oltre che cronologico, fra ticolo di apertura di un nu­ contributi specifici che forni- ,' tra più articolata nel concre­ popolaresco), ma senza cedi­ protestanti confluiti nella val­ un solo volume, quando una dimostra esattamente l'oppo­ l'uno e l'altro intervento, e mero del Contemporaneo de­ see, esso rappresenta un'occa- • to. Il che può sembrare ovvio. menti; una storia privata che le del Piave, prima blanditi pagina è strappata è una par­ no ie fasi .salienti della sto­ sto. Si tratta di cinque con­ ria interna del movimento. conseguentemente di verifica­ dicato allo sport (11)73), .si tor­ sione non marginale per fare • ma non può esserlo troppo. non è che un gioco di spec­ dai Potere, poi distrutti o esi­ te di noi che vien Incerata, tributi. elalwrati fra il 1973 re oggi il grado di non cadu­ na a due più recenti conve­ chiarezza attorno ad una que- ' altrimenti il confronto in que­ chi per trascinare il lettore liati. « Traditi » sono anche il distrutta, ferita... Dico noi e Dapprima, i rapinati con la ed il 1078, il cui titolo com­ avanguardia « dadaista ». i cità delle elaborazioni prò)») gni dello stesso Granisci. «Hio- relle che divide oggi molti in- ; stione non sarebbe in atto: e. nel flusso della Storia, pur se narratore e suo padre, che do­ intendo noi di qui, contadini, plessivo (// dominio dell'uo­ .sto. Sotto questo profilo, a logia e bisogni dell'uomo » tcllcttuali. per altro schierati comunque, fra una mera af­ questa è poi vista con il can­ po aver combattuto nella re­ più quelli che sono come noi due manifesti programmati­ mo) non rende sino in fondo ci. l'incontro tra letteratura, mio parere, i risultati conse­ (l'J75) e « L'uomo d'oggi fra su posizioni di sinistra, fra chi fermazione di principio che nocchiale rovesciato: un as sistenza sono travolti dall'on­ ma non son contadini - - gente del filo rosso che li collega guiti conservano una validità natura e .storia» (1978). Si ìi- ritiene essenziale la elabora­ può apparire come un tentati sassinio sulle cui motivazioni data conservatrice seguita al­ di campagna e gente di città teatro e pittura; quindi, la e vicendevolmente li valoriz­ fase dell'imiiegiio (Militici) del ed una attualità superiori alla Iiercorrono cosi cinque anni zione di un progetto come stru- ; vo di mediazione fra i due esistono più versioni, tutte fal­ le grandi speranze aperte do­ — e non soltanto schiacciati za. Sia che si affrontino te­ valutazione fornita dall'autore difficili e controversi, duran­ mento preliminare per una pò- ' opposti punti di vista, appena se, e tra queste una riferita po la Liberazione del Paese. con le armi o la povertà o la gruppo e della sua successi­ matiche connesse all'organiz­ va espansione internazionale: .stesso nell'introduzione, in te i quali la azione congiun­ litici complessiva di cambia­ appena nobilitato dal richia­ dai cantastorie e l'altra dipin­ Sembra che non ci sia sal­ paura; no: con l'ignoranza, la zazione del lavoro o allo quanto punti fermi di una e- ta di una crescita politica di mento e di fuoriuscita dalla mo al metodo dialettico, e la ta sui muri da pittori giro­ vezza per nessuno. « Noi, il parola, perché ci è stata sot­ inilnc, l'attività nel jieriodo siwrt, alla saluto, l'imposta­ della Resistenza e del dopo voluzione intellettuale vissuta massa senza precedenti e di crisi, e chi viceversa giudica • dimostrazione in casi concreti vaghi e trasfigurata (i per­ popolo, abbiamo ucciso il po- tratta anche la parola. Casi zione scientifica e gli obict­ e costantemente verificata nel una crisi strutturale di lun­ questa una operazione sterile. della validità dell'assunto (an­ sonaggi sono mutati nei re e l>oÌo » dice uno dei personag­ è dal profondo dei secoli che guerra e le ultime iniziative tivi dell'autore sono infatti politico culturali dogli anni movimento e nel confronto po­ go periodo hanno determinato in quanto sarebbe prioritario che perché dimostrazione non nelle regine delle carte); una gi. Restano le angosce, l'inces­ ci dobbiamo alzare, sorgere, sempre quelli esplicitati nel­ litico. Non a caso, infatti, le una qualità (ed una quantità) individuare una nuova gerar- ' intenzionale pur se atte-a. da ricerca delle ragioni effettive sante balbettio degli abitanti tornare. A lavorare, cancella­ Cinquanta. Il merito princi­ lo scritto che conclude il vo­ pale di questa ricostruzione, occasioni per le elaborazioni nuova della domanda sociale. chia di valori su cui costrui­ ta l'impostazione scientifica che hanno portato a quell'as­ del territorio, segno dei trau­ re. farci ripagare per le sof­ lume, intesi cioè a ricompor­ ivi ri|)oitate sono sempre de­ e nel contempo difficoltà cre­ re una nuova proposta poli­ degli elaborati), il divario non sassinio e la scoperta di un mi subiti e delle loro inevi­ ferte sopraffazioni, rompere la basata su un'opportuna alter­ re la frattura fra mondo del­ nanza tra i testi degli autori terminate dM'esterno. da ap­ scenti ad elaborare risposte a- tica. Dall'insieme degli argo è poco né di poco conto. susseguirsi di sordidi eventi tabili vigliaccherie. Resta, nel­ catena dei compromessi, in­ la natura e mondo della so­ puntamenti più ti meno rile­ deguate all'una e all'altra, so­ menti specifici affrontati, (fio- che un innominalo Potere ha la desolazione, la coscienza frangere... ». e brevi introduzioni esplica­ cietà umana, al fine di co G. B. Zorzoli tive. è certamente quello di vanti. comunque collegati ad prattutto nei tempi relativa­ vanni Berlinguer riesce infat- , celato; le avventure di un san­ del vero compressa nell'am­ Enrico Manunzio struire strumenti di interpre­ un ben preciso impegno poli­ mente brevi dettati dall'urgen­ ti a far emergere in modo in­ Giovanni Berlinguer, -IL DO­ to popolare complice in real­ biguità magica di € strumen­ valorizzare i momenti crucia­ tazione teorica e di interven­ li del dibattito surrealista sul tico e culturale. za della crisi. controvertibile l'astrattezza di : MINIO DELL'UOMO, Feltri­ tà di ignobili misfatti e poi ti » come i Tarocchi, parole Piero Sanavio, LA PATRIA, to pratico adeguati al livello Si parte dall'ormai storico Quest'insieme di motivazio­ una simile contesa: definizio­ nelli, pp. 142, L. 2.000. ucciso dai suoi stessi man­ cieche, celate dentro le cose. Marsilio, pp. 360, L. 6.800. problema del rapporto arte- danti; la crescita personale politica: come dimostra il ri dell'io narrante, all'interno licvo che viene dato alla po­ della vicenda. Si aggiunga a lemica tra llrcton e Aragon questo un episodio storico per sul tema dello «stalinismo» quattro secoli dimenticato, il o a (lucila successiva tra lo genocidio di due comunità di stesso Urcton e Tzara sulla La città disegnata ebrei e protestanti, all'epoca Un modo diverso prospettiva doll'« impegno re­ del concilio di Trento, nella sistenziale » negli anni Qua­ valle del Piave. ranta. Ma l'attenzione costan­ te alle vicende interne del a misura della rendita Sono questi i temi dell'ulti­ di dire famiglia movimento surrealista por- mo. complesso romanzo di Pie­ mette al Minili di porre so­ ro Sanavio, La Patria. Non prattutto in evidenza il con­ Nascita, sviluppo, ragioni e limiti della moderna progettazione mancano, in tanta materia. le Un'immagine inedita, sorretta da un vasto tributo di alcuni autori in ge­ notazioni ironiche, gli elemen­ nero coasidcrati marginali o urbana in Germania dal 1871 al 1914 in un saggio di Picchiato ti tragicomici, della tradizio­ sforzo di documentazione, delle trasforma­ addirittura estranei a quel- ne dei poemi francoveneti ai zioni sociali e familiari nel corso dei secoli l'es|>crienza. K' il caso di Tri- Dei due apriori della pro­ all'antica agorà — unitaria­ tramite l'uso di una disciplt quali Sanavio si rifa, in par­ stan Tzara. non più « dadai­ duzione capitalistica, SIHIZÌO C mente concepita, espressiva. na che diviene scienza delle ticolare Karleto; né mancano i L'esperienza storica delle classi popolari sta », di Jean Arp (entrambi tempo, è senz'altro il tcni|)o a fin dalle sue forme generali. scienze, e * ultima spiaggia >. postiches di testi elisabettiani antologizzati nel capitolo de­ essere razionalizzato per pri­ di valori comunitari (e di contro il ridondant" e defor­ come 71 diavolo bianco di Web­ dicato ai Poeti surrealisti) e. mo. quantomeno a parti re'dal schematiche gerarchie), si so mato recupero della tradizio ster. II tutto espresso in un Gli studi sulla famiglia e un trattamento della docu­ in particolare, eli Antonin Ar- sulle sue trasformazioni nel mentazione che ha pochi pre­ l'epoca dell'affermazione del­ stituisce un arcipelago geogra ne utopistica, contro ogni continuo accavallarsi di imma­ passaggio ad una società in­ taud. che figura nel volume la moderna manifattura: l'as­ fìcamente indefinito, linguisti­ giustificatorio appello all'ina gini. cedenti. tanto in leste di drammatur­ dustriale avanzata sono un Il modificarsi di alcuni co­ semblaggio di « mani » (>er la camente povero; una giustap deguatezza degli strumenti di E' un libro che capovolge argomento che ha assorbito go e di |wcta (il Poeta nero, fabbrica di merci trova nella posizione di lessici frammen­ processo nei confronti di im migliaia di pagine della lette­ stumi sessuali nello comunità il Fesanervi, la Mummia ap­ la tendenza intimistica di mol­ contadine ed operaie di fine predisposizione di un < tetto » tari emergenti dalla cruda pulsi riformatori applicati ad te ricerche nel passato e do­ ratura sociologica e psicolo­ pesa e la Conquista del Mes­ l'indispensabile accidente per materialità del singolo manti una realtà, quella del XX se­ gica dell'ultimo decennio. Ottocento nell'Europa centra­ sico) quanto in quella di po­ ve non si tratta specificata­ le è cosi descritto conside­ la regolazione coatta e capil­ fatto. E" la rendita l'unico va­ colo. ben più complessa e ai! mente di civiltà contadina ma La nascita e la struttura lemista e intellettuale « mili­ lare della quotidiana presta­ lore compiuto, unificante. grovigliata. della famiglia borghese, le sue rando le usanze di corteggia­ tante ». di una discesa nella cultura funzioni sociali e riprodutti­ mento nelle feste di prima­ zione di lavoro. I postulati: la città, in quan­ La scelta della categoria non-razionale, nelle angosce di ve verso la comunità esterna, vera, a leggendo » le statisti­ In funzione complementare Lo sviluppo estensivo del­ to oggetto precipuo delle pra­ della rendita come variabile un territorio, nel magico e il il costituirsi del vincolo indi­ che locali, sui figli abbando­ a quella dell'antologia, la lu­ l'industrialismo. della trasfor­ tiche disciplinari, non appare esplicativa dei problemi ana­ pre-conscio, in breve, in quel­ viduale all'interno della nuo­ nati e sugli aborti di donne cida introduzione di Fortini mazione delle aree urbane in vincolata ad alcun limite di lizzati appare accettabile »-. la follia che sola pare capace va realtà contemporanea, gli affronta invece il bilancio che aspetti sociodemograflci. l'in­ nubili, tenute da medici o grandi bacini di raccolta del­ crescita, è complesso mono- nel quadro dell'rlabor.i/ior.e di conservare intatte le memo­ notabili di paese, prestando e oggi possibile trarre dal la forza lavoro applicata alle centrico. indefinito, equilibra­ rie di colpe, di sofferte so terazione della coppia ed i italiana, addirittura innovati­ problemi psicologlco-educatl- attenzione agli archivi di pri­ l'eredità del Surrealismo. macchine, della separazione to. che mai tcr.de. in quanto va. Difficilmente l'esperienza praffazioni. di paure. vi. sono le grandi aree cui si vati, ai registri parrocchiali. Proponendo «li distinguere tra funzionale e fisica dei luoghi tale, alla frontiera critica di socialdemocratica a\rcbbo pò La struttura del libro (tre sono rivolte la maggior parte o agli elenchi fiscali delle pic­ riconoscimento della sua im­ di produzione e di riproduzio­ una dimensione teoricamente tuto. nella Vienna decli anni parti, con frammenti sceneg­ degli studi; alcuni consideran­ cole comunità. portanza « storica » e valuta­ ne dei singoli produttori. getN i ottima >; compito degli urba­ '20. riformare completiva do con maggior attenzione il zione degli elementi di « at­ Letteratura di massa: giati) è tipica di Sanavio. A- Da questo mare magnum le premesse per un rapido al nisti. in questo contesto, è mente la città senza torchia naloga a quella de IM Maison- determinarsi dei fenomeni di tualità ». Fortini osserva che trasformazione macrosooiale di informazioni, raccolte con largamento delle occasioni di quello di segnalare o antici­ re pressantemente le -eni- Dieu (1965). dove Io sceneggia­ il Surrealismo costituisce, per : Rocambole come James BOIHI profitto e di rendita ai vergini pare. correggendoli, i fenome­ bianze della data proprietà ed i loro riflessi all'interno pazienza e selezionate con at­ la maturità della sua coscien­ to è un psetido testo della com­ delia famiglia; altri analizzan­ tenzione, Shorter tenta di far settori del territorio attrez ni di scostamento della prati fondiaria. Per altri versi ^i- media dell'arte, con postiches za teorica e dei risultati pra­ Rocambole. Arsenio Lupin, James Bcnd, Tarzan, Superman s do più specificamente la ml- emergere e l'esperienza stori­ e il conte di Montecristo. cos'hanno ;n comune? Che sono zato. ca costruttiva dallo schema di condo una fenomenologia o dal Tancredi di Monte verdi; e crorealtà dell'ambiente fami­ tici. il punto culminante del­ crescita uniforme e concentri lo apparentemente para do--va ca delle classi popolari più l'avanguardia novecentesca e tutti, in un modo o nell'altro, personaggi tipici, anzi, classici I-i nascita della moderna de 77 finimondo (1968). in cui liare con tutte ie particola­ che non quella dell* haut- ca. a salvaguardia delle po­ le. la concomitante soppre- dato di riferimento è l'incisio rità psicologiche cho lo ca­ sottolinea giastamente la pro­ della cosiddetta letteratura di massa, che sono stati o sono città borghese, luogo fisico monde ». tutti eroi « popolari ». A contraddistinguere questa letteratura della realizzazione dei valori sizioni di rendita di attesa sione della rendita fondiaria ne di Durcr 71 cavaliere, la ratterizzano. fondità della sua influenza in maturate: compito delle mu urbana nella Russia dei >•• morte, il diavolo. Il libro di E. Shorter, Fa­ L'interesse del libro è tutto alcuni dei principali filoni del da quella « colta » è. si dice, la sua struttura non problema­ privati e individuali della ren­ in questo tentativo, indubbia­ tica, ma fondamentalmente consolatoria. A distanza di quasi dita fondiaria postula, nel XIX nicipalità quello di attrezzare viet sembrava alleviare di pò Nella Patria, prospettiva di miglia e civiltà, pur collocan­ pensiero analitico e lettera­ opportuni strumenti di gover co. non soltanto all'inizio. I im dosi nell'ambito del primo ti­ mente ambizioso ma anche rio degli ultimi decenni: Ila- quindici anni dal suo Apocalittici e integrati. Umberto Eco secolo, in Europa, la creazio fondo dello scrittore è il te­ sostenuto da un lavoro di ri­ ritorna sull'argomento con una serie di scritti elaborati negli ne dell'urbanistica moderna. no (piani regolatori, regola­ pegno dell'organizzazione del­ po di studi, tende a differen­ taille. Hlanclwt, Klosvmski. menti edilizi) che si rive'ino la città e del territorio

Pregi e limiti dell'intervento pubblico nel paese del « Welfaré»

Nonostante lo tradizioni di motori Come l'Inghilterra inserimento degli handicappali siano solide, non mancano forme ì una realtà Benelli punta affronta il problema di disinteresse da parte degli Enti locali - Le conclusioni l'auto ad alcool sul quattro tempi dei servizi per Y infanzia di una commissione d'indagine Il motore costruito nello stabilimento FIAT i La Casa di Pesaro sul mercato la Uno sguardo molto rapido certificano l'esistenza di un le nati vivi, inferiore di gran portata avanti fin dal 19-111 difficile stabilire un collega­ di Belo Horizonte • Le prestazioni del mo- • 354 Sport « Quattro in due » • Adottato il ai servizi per l'infanzia, in rischio per la salute della lunga a quello della Jugosla­ (anno di entrata in vigoro mento reciproco ed una visio­ particolare a quella sotto 1 donna oppure che il nascitu­ via (44), della Bulgaria (25.9). del Sistema sanitario nazio­ no di Insieme del problemi dello che è la versione brasiliana della «127» i sistema di frenatura Guzzi • Caratteristiche cinque anni, predisposti in ro sarà un handicappato. In­ ma superiore di molto a quel­ nale) cho vanno profonda­ cho riguardano le condizioni questi ultimi anni in Inghil­ dubbiamente poi le tradizioni lo della Svezia (9,9) o del mento rivisti ed ò quindi a dell'infanzia: il bambino vie­ terra, ci permette di (ormar­ di integrazione sociale degli Giappone (1.3). Ma so disag­ livello di quailtà di esisten­ ne frammentato, scisso o sepa­ NeKli .stabilimenti Fiat giungere un.» velocità mas ci la convinzione che l'inte­ handicappati sono molto so­ greghiamo questi dati ed an­ za umana o di livolll di orga­ rato ed alla line del proces­ di Uetuu tHelo Ilori/onte) sima di li7.<;n chilometri o- resse che viene rivolto dagli lide, ma ciò non esclude, co­ diamo a guardare più a fon­ nizzazione dolla realtà sociale so la ricomposizione risulta i motori ad alcool « .sono ran. me sta accadendo, che ci sia molto difficile. già una lealtà». I.a t'iat I/unico inconveniente o enti pubblici verso i proble­ do nell'area della mortalità che bisogna lavorare, e non brasiliana ha infatti dal») un aumento di consumo di mi Infantili segue strade che una forma di disinteresse perinatale e neonatale vedia­ prevnlontemento n livello sa­ Alla stessa stregua si può rato una completa tecnolo­ combustibile, dotei minato non sempre si incrociano tra quasi generalizzata da parte mo invece cho l'fnghilterra nitario-ospedaliero, dove si vedere corno numerose siano gia che permette di produr­ dal minore potere calorili­ di loro, anzi molto spesso degli Enti locali verso questo ha rispettivamente il 5,7 per assiste ad una frantumaziono le agenzie di socializzazione re in serie, sulle suo cate­ co dell'alcool uspetto alla vanno per proprio conto. C'è problema o che esso venga la prima ed il 21 per la se­ della reto intera dei servizi o per bambini sotto l cinque ne di montaggio, una nuo­ benzina, per cui si richie­ innanzitutto da rilevare che volentieri delegato ad orga­ conda; In Jugoslavia il 25,5 del presidi. anni e come esse siano rami­ va edizione della « Fiat do un maggioro volume di i versanti principali inratti nismi che si basano sul vo­ ed il 23,2; la Bulgaria il 12 ed VI sono infatti l servizi sa­ ficate su tutto il territorio; 147» (versione brasiliana combustibile alcoolico a pa­ su cui scorre la politica ver­ lontariato per il loro funzio­ il 18.9; la Svezia il 2 ed il 14, nitari comunitari, erogntl di­ ma questo non esclude che della 127), che utilizza co rità energetiche. so l'infanzia in Inghilterra namento. Una recente indagi­ il Giappone il 3.» ed il 17,9. rettamente dagli Enti locali, molti bambini non frequenti­ me combustibile alcool i sono quello della socializza­ ne su questi problemi rivela Non possiamo quindi non ri­ che si occupano dolla mater­ no ancora la scuola materna. dratato. Si rileva inolilo che. gra­ zione e quello della preven­ inratti che su 368 Enti locali levare che ci sono grosse fili­ zie alla coppia più elevata. nità, della salute dei bambi­ che le organizzazioni educative I/antuineio è stato fatto il motore diviene più ela­ zione. E su questi due aspet­ 78 appaltano In tutela degli le nel sistema di prevenzione ni al di sotto dei 5 anni e spontanee e quelle privato ab­ ti del problema è forse uti­ handicappati ad organizzazio­ sanitaria inglese. Alcuni so­ dal presidente dell'azienda. stico: mentre la vettura a dei bambini cho vanno a scuo­ biano un peso rilevante nella Adolfo Neves «Maiiins Da benzina impiega 2H,:i secon­ le soffermarsi. ni volontarie, sulle quali non stengono che queste disfun­ la; vi sono i sorvizi di medi­ socializzazione della infanzia: Costa. Durante la condegna sempre si riesco ad esercitare zioni sono dovute a scarsità di por raggiungere la velo­ Certo l'Inghilterra ha una cina generale pilotati dal me­ movimenti come quello del di un prototipo dolla «Fiat cita di HM) chilometri ora­ lunga tradizione a favore del­ un controllo por valutarne l di investimenti economici in dici generici; o vi sono infi­ Play-groUDs che conta oltre 147» funzionante ad alcool livelli di qualità dell'assisten­ ri in quarta marcia, l'auto la tutela della maternità, ba­ questo settore, rapportati a ne i servizi specialistici ero­ mezzo milione di associati e a una cooperativa di pio ad alcool tocca la stessa sti pensare al fatto che l'a­ za; anche qui si ha l'impres­ quelli dei Paesi più avanzati gati dagli ospedali. Questa cho svolge la sua attività prin­ duttori di canna da zucche velocità in L'iì.'Jfì secondi borto è legalizzato fin dal sione che la filosofia della come Svezia e Giappone; tripartiziono degli interventi cipalmente nelle sale degli io dello stato di Miiui.s Co quantità vada avanti a scapi­ altri sostengono che non è In certi casi invoco la 1968. Ma contrariamente a sanitari sull'Infanzia non gio­ oratori riunendo dal sei ai rais, il presidente della Fiat prestazione dell'auto ad al­ quanto accade ora in Italia, to della strategia della qua­ un problema ptcvalcntcmento va certamente nò nll'elovazlo- 20 bambini con le loro ma­ brasiliana ha .sottolineato lità. di natura economica poiché cool è leggermente infoilo dov'è la donna che in ulti­ ne della qualità degli standard dri e facendoli giocare assie­ lo caratteristiche o l'impor­ io. l'or esempio, nella pai- ma analisi prende la decisio­ Continuando neUa nostra se si fa il confronto con i di assistenza, né ad un cor­ me un'intera mattinata od un tanza dell'innovazione toc touza da fermo, moni io la Il piglio sportivo della nuova Benelli 354 sport « Quattro in due ne, in Inghilterra essa è con­ ricognizione non possiamo Paesi dell'area mediterranea retto utilizzo dolio risorso intero pomeriggio, hanno un nica. vettura a benzina impiega è sottolineato dalla presenta del cupolino dizionata da un doppio con­ non notare che l'Inghilterra l'Inghilterra fa buona figura economiche e professionali, né grande peso nella gestione Essa si basa fondamen­ 1H,7 secondi por raggiunge­ trollo medico. L'Abortion Act ha un basso indice di morta­ e, quindi, sono i criteri ed tantomeno alla tutela della delle forme di socializzazione. talmente - ha spiegato rò i cento chilometri oi.ui. prevede infatti che la donna lità infantile; 1 dati ufficiali i metodi con cui in Inghil­ salute del bambini. Sono in­ Questa attenzione per la so- Martins Da Costa — sulla quella ad alcool ne impiega terra la prevenzione ò stata può abortire se due medici sono del 16,9 per ogni mil­ fatti sistemi separati, dove è ciallzzazlono Infantilo non testa del motore, abbassata ÌD.'JI. I_j A nKXKLLI di Po-a:o, una ca.-a ir.o.to atti-muta esclude che la prevenzione lino a raggiungerò un rap­ Si osserva inoltro che. il negli anni Sessanta per gli alti ri.-ultan raggiunti nella venga realizzata mediante la porto di compressione di produzione di motori quattro tempi ad al-e prefazioni ricerca di bambini con un Io motore, interamente proget­ 12:1, considerato il rappor­ tato por utilizzare l'alcool o poi entrata in crisi con l'avvento dello mo*o -j.appo- debolo, di carattere difficile, to ottimale per sviluppavo come combustibile. non nesi e con il lituo dallo competizioni, sta conoscendo vivaci e complessati e me­ il massimo lendimento del presenta — a giudicale dal­ un periodo di rilancio tecnico e commerciale d.\ quandi- E' uno tra i più comuni e utilizzati elementi diante un uso indiscrimina­ potere calorilico dell'alcool lo verifiche fatte sui proto e entrata a far parte del gruppo Do Tomaso —_—_—_^__—. » to di psicofarmaci. (inferiore a (inolio della tipi collaudati dopo migliaia Dopo il notevole successo ottenuto co:: i modelli bici­ benzina), e sul sistema di lindrici a due tempi di lL'.i e 2.V) ce, la ca-a po-aie^e Insomma si ha l'impressio­ alimentazione, in quanto il di chilometri - particolari ne, riflettendo su tutti que­ problemi di durata; intatti sembra concentrare nuovamen'o i -noi intero-'-; -u! m- - carburatore, opportunamen­ non sono state notate trac­ ture a quattto tempi. Il mezzo fiasco incontralo Mtl mer sti frammenti della realta so- te modificato, può dosare cato dalla hollywoodiana « sei cilindri « ha permes-o clo-sanltaria-educatlva, che i ce di corrosione né nelle in modo più razionale la camere di combustione, né comunque alla Benelli di accumulare una piez-.òsa espe­ dispositivi messi in atto sia­ miscela aria-alcool. rienza riguardo ai problemi del frazionamento della ci Piombo, una preoccupante no tutti orientati a difender­ nel sistema di alimentano- I.a principale differenza ne, né nel sistema di sca­ lindrata. Il gruppo De Tomaso ne! -no insieme, dopo si dalla Infanzia piuttosto che fra il motore ad alcool e rico. alcuni tentativi un po' affannosi di recuperare il terreno a garantire la realizzazione quello a benzina, consiste perduto nei confronti dei giapponesi, può ccntare ormai di un progetto di formazione nell'adozione di un sistema Sempre secondo le di­ su una seria conoscenza dei pluricilmdri'-i quattro tempi. generale dell'infanzia metten­ di avviamento a basse tem­ chiarazioni del presidente della Fiat brasiliana, tutto Ecco dunque che sta per unvare >ul mei cato una r.uoui «carta d'identità» dosi dalla sua parte. Ma di perature per risolvere il .'tóO quattro cilindri, denominata :>1>4 Sport •< Quattro 1:1 è predisposto per comincia­ ciò esiste una certa consape­ problema, proprio dell'al­ due», di impostazione tipicamente «puniva e con una volezza. Nel giro di poco tem­ cool, che quando è freddo le la produzione in serie del nuovo modello: « Si a- parte ciclistica di tutto rispetto II motore è il già noto I pericoli e le incognite per l'organismo umano derivanti da una esposizione ad po infatti due commissioni di non gassifica in modo ade­ idi iniziale ispirazione Honda) quattro cihr.di: froive mai Indagine, la prima sul servi­ guato. Tale inconveniente è spetta solo il via delle au­ torità ». ha aggiunto. eia. ormai in produzione da quattro .unii E' m tracio alte concentrazioni nell'ambiente urbano • Dove è maggiori; il rischio di saturnismo zi sanitari infantili, la secon­ stato appunto eliminato con di erogare .VA cavalli a 10 L'OO giri, -on un rapiiorto ci: da sull'educazione dei bambi­ l'aggiunta di una pompa e- Già da un paio d'anni il compressione di 10.4 1. la dUtiibu/ione. naturalmente. ni e dei giovani handicappati, lettrica che inietta nel car­ governo brasiliano ha all'e­ è comandata da un aibeio a camnu- ;n te*\i La sua carta d'identità (nu­ o pochi giorni e poi ricado- sono arrivate, per strade di­ buratore una piccola quan­ same il cosiddetto « Pro mero atomico 82, peso ato­ no nei terreno vicino al pun­ verso, alle stesse conclusioni. tità di benzina -- collocata gramma nazionale dell'al­ mico 207,19; grigio, facilmen- to d'emissione; quelle picco­ K cioè che occorre in tempi in un serbatoio a parte — cool » (Pro-alcool), che do­ te ossidabile, molto cedevole, brevi arrivare a realizzare .siilliciente ad avviare il mo­ vrebbe dai e all'industria D ICEVAMO della paite ciclistica la unita più im­ ottenuto dalla galena e usa­ le o medie (come hanno se­ un progetto di integrazione tore, e a far gassificare della canna da zucchero at­ portante è l'adozione del celebratissimo sistema Guzzi di to in molte teghe, in elettro­ gnalato Francis, Chester e dei servizi, oggi pericolosa­ normalmente l'alcool nel tribuzioni ohe sino ad oggi frenatura integrale. Por chi non ne cono>cc--i- finora il nica...) lo qualifica come uno Haskin) possono rimanere in mente frantumati, e che oc­ carburatore. In condizioni facevano capo alla « Petro- funzionamento « rivoluzionario ». spieghiamo in breve la tra i più comuni e utilizzati sospensione anche per trenta corre individuare un modello di temperatura normali, il bras », l'ente statale degli leva sul manubrio aziona uno dei due divhi anteriori: elementi. Dice Bryce-Smith: giorni. Bene, trenta giorni è di socializzazione infantile motore comincia a funzio­ idrocarburi. Una decisione il pedale, posto sulla destra, agisco invece sul disco poste­ a II piombo è ubiquitario; è un tempo pienamente suffi­ partendo dalle esigenze dei nare regolarmente con l'al­ sembra imminente, secondo riore e sul secondo disco antenoie. Questo sistema per bambini in difficolta per un cool, senza bisogno di ri­ fonti ufficiali e imprendito­ mette di ripartire automaticamente sulle dite ruote la fre­ nei cibi che mangiamo, nel­ ciente a ottenere una distribu­ nata. con notevoli vantaggi por quanto riguarda la sta l'acqua che beviamo e nel­ insieme di motivi che van­ correre all'iniezione di ben­ riali. In una riunione svol­ zione su tutta la superficie no da quelli sociali, a quel­ zina. tasi di recente, è stato il­ bilita della moto, soprattutto ni cu:va o MI! bagnato. l'aria che respiriamo. E' an­ del pianeta. Ecco perché è ludilo cho il piogramma che uno del metalli pesanti, li economici, a quelli lingui­ Por quanto riguarda la La destinazione ipoitiva della « 3.i4 <• e comprovata dai stato trovato piombo nei stici, a quelli sanitari, che sia « Pro alcool » rappresenta manubrio corto e basso e dal cupolino anteriore, ti lue al quali siamo esposti, più in­ « Fiat 147 », il motore ad una straordinaria soluzione sidiosamente tossici, in parti­ ghiacciai del Polo Sud pur non unitario e globale e che val­ alcool, prodotto negli sta­ mente collaudato sulle «maxi» Giizzi-Benelh desili •il": esistendo laggiù nessuna fon­ ga per tutta l'infanzia e non bilimenti di Belini, offre al problema energetico del mi anni. I.e ruote sono ir. lega leggera. colare per la sua capacità di Paese. Il Btasile è infatti Il sistema di scarico (da cui il nome del modello» .'• accumularsi nell'organismo e derla. solo per una parte di essa. alcune singolari prestazio­ Su questo problema si assi­ ni. rispetto ai motori con­ uno dei piii grandi produt­ del tipo «quattro in due», con glossi vantaggi di ingom­ di danneggiare il sistema ner­ A questo punto è chiaro ste all'emergere di un orien­ venzionali: la potenza mas­ tori di canna da zucchero bro e di peso. Il peso complessivo della moto, d: 17^ voso centrale, incluso il cer­ come specie nelle prossimità tamento che tende a lasciar­ sima (il motore eroga 58 del mondo e dispone di chili, è al passo con la concorrenza La velocita massima vello ». di centri di lavorazione del si alle spalle il modello di CV) si raggiunge a 5800 gi­ una buona tecnologia per secondo la casa, è superiore ai !•>•) all'ora «ed e un da'o intervento medico sui bisogni ri al minuto; la coppia la trasformazione della ma­ molto verosimile visto le caratteristiche della moto» Il Ormai l'utilizzazione indi­ piombo e del suoi compo­ r teria prima in alcool. scriminata del piombo e dei sti. di strade a elevalo traf­ infantili e quello assistenzia­ massima è di H,.» kgm a prezzo non è stato ancora reso turo suoi composti lo ha colloca­ fico e nelle concentrazioni ur­ le ed indica invece nella valu­ .1.800 giri; la « 147 »> può rag­ M. M. M > to tra le minacce più subdo­ tazione interdisciplinare delle le che pendono sull'uomo. bane l'inquinamento per l'uo­ esigenze dell'infanzia uno Subdola proprio perché quan­ mo e per l'ambiente possa strumento per capovolgere la do si parla di avvelenamento raggiungere lassi d'ecceziona­ ottica tradizionale a cui si il dato più importante è sem­ le gravità. Sicché l'inquina­ sono ispirati i criteri di la­ pre quello della concentrazio­ mento del terreno danneggia voro di molti operatori so­ ne del fattore tossico: ebbe­ le colture agricole e l primi ciali. ne il piombo ha in questa Trasmissione idromeccanica di serie sua micidiale capacità di ac­ a risentirne sono gli erbivo­ K' necessario, sostengono cumulo l'arma più feroce per ri che si alimentano esclusi­ molti ricercatori tra cui J. colpire. vamente con i foraggi cre­ Tizard, costruire dei servizi Uno dei maggiori esperti sciuti netta zona, « foraggi per tutta l'Infanzia e non per di questo settore è il profes­ che aggiungono ut piombo categorie speciali di bambini sui nuovi Fiat e Om 190.35 HydroTrans sor Francesco Sanguinettl, di­ prelevato dal terreno - di­ ed ò necessario rendere cre­ ce Sanguinettl — mediante 1* dibili ed accettabili i servizi rettore del Centro per lo stu­ che si vanno ad allestire poi­ Il dispositivo, già largamente sperimentato sui mezzi per cava e per cantiere, consente dio e la prevenzione delle apparato radicale, quello clic ché spesso si nota che i bam­ malattie cardiache, reumati­ ricade sulla parte vegetativa bini ad alto rischio di emar­ maggiore confort di guida e maggiore sicurezza - Meno sollecitati gli organi legati alla che e professionali di Raven­ esterna. I casi di saturnismo ginazione non solo sono quel­ na, organizzatore — fra l'al­ di bovini ed equini sono or­ li che appartengono agli stra­ trasmissione - Qualche risparmio nei consumi - I! orezzo dell'opzione tro — del recente congresso mai numerosi ». ti più poveri della società, ma internazionale su « Il ruolo sono anche quelli che non del piombo nella moderna tico: le fonderle, le fabbri­ di pesticidi al piombo nelle D'altra parte, nelle città. Il entrano mai in contatto con patologia ambientale». che di accumulatori, di mu­ campagne, la produzione di terreno non può utilizzare una nessun servizio, L'obiettivo Si domanda Sanguinetti: nizioni da guerra e da caccia, vetri e cristalli al piombo, la sua autodifesa (con l'argil­ quindi che si cerca di rag­ « Quale danno può arrecare al­ di caratteri da stampa, di addizione alle benzine di an­ la il piombo tende a forma­ giungere attraverso una revi­ l'uomo un'esposizione a con­ schermature antiradiazioni, tidetonanti e la loro distri­ re composti insolubili, esclu­ sione critica di tutta la poli­ centrazioni di piombo di tan­ di piombo tetraelile e tetra­ buzione, la produzione di e- tica verso l'infanzia è quello te volte superiori a quelle a mente (il nome della cosid­ splosivi, i procedimenti di dendosi dal ciclo inquinante): l'asfalto e la pavimentazione di creare dei servizi dove cui l'organismo umano è sta­ detta « fabbrica della mor­ purificazione dell'argento, del al centro dell'attenzione sia to esposto durante i millen­ te», la SLOI di Trento, qui bismuto. glielo impediscono. il bambino interamente con­ ni e alle quali risulta adattato s'impone), di pigmenti per Un lungo elenco che si po­ Ma è l'Introduzione di piom­ siderato, non si intervenga durante il processo della sua cernici e smalti per la cera­ trebbe qotidianamente aggior­ bo nel nostro organismo me­ con ottiche separate su misu­ evoluzione biologica? Anche mica, di attrezzature per l'in­ nare: casi di saturnismo so­ ra della professionalità dei ammettendo che fra il livello dustria chimica. no stati riscontrali negli ope­ diante il cibo e le bevande quella quantitativamente più singoli operatori. Una delle di esposizione di base, quello Ma anche là dove il piom­ rai addetti alle saldature os­ caratteristiche che deve ave­ della biosfera primitiva, e il bo non è l'elemento prima­ sidriche e ossiacetilenica di significativa. Inquinando l'at­ livello di esposizione perico­ re un servizio per l'infanzia rio della lavorazione, c'è ri­ materiali in ferro verniciati mosfera il piombo entra tran­ cosi concepito è quella di ga­ loso per la salute esista un schio- i processi di stagnalu- a minio nei cantieri navali e quillamente nella catena au­ ampio spazio di tolleranza, rantire che 1 genitori siano Uno spaccalo della trasmissione idromeccanica Fiat IM 8.125 e, a detira, un OM 190 35 HydroTrans su una strada di montagna ra e saldatura con leghe con­ persino negli istruttori di ti­ mentare. Studi recenti hanno bene informati — cosi si quanto questo spazio neutro tenenti piombo, la lavorazio­ ro alla pistola in poligoni è veramente ampio? Ed è rilevato come frequentemente legge nel documento conclusi- ne del peltro e del similoro. chiusi e non ben ventilati. Anticipando tutti i co avvicinarsi al diagramma cambio marcia, soprat;:" *'<*.'. S.>"I,'.)O*T: PI» \t\ .,'.: uno spazio uguale per tutti di bronzi, ottoni e acciai spe­ Ancora: il rischio che si cor­ è possibile trovare piombo in so della commissione di in­ gli organismi umani o vi so­ valori superiori a una par­ dagine —, che siano sempre struttori europei di cu ideale della riistnbuzione- ro m salita e nt-gl.' a'tra- atli.i.-.*: ai .;."it-"ar.ti T.- ciali al piombo, la lavorazio­ re nelle officine di autoripa­ mion per il trasporto pe olasticita continuità nella v versamer.ti delle citta, da­ I.z/at^r. fi. i-i i s\u > .".a no individui più sensibili di ne di non poche plastiche, razione. là ove il piombo te- te per milione negli ortaggi pili coinvolti nello sviluppo altri? La nostra civiltà si sta e nella cura dei bambini e sante la Ivero lui presen­ rotazione della potenza. to che ;n buona p.irv prov­ 'i :'. io::._x".» ii. nivrire le di materiali ceramici con lo traetile presente nella benzi­ e nella frutta (buccia), men­ vede :! converti'tire, an. he lor.> nr.ji':-»».. :.: sviluppando come civiltà ur­ utilizzo di smalti e di colori na può inquinare l'ambiente che fin dall'inizio di un rap­ tato il nuovo 190 .li Ilydm I vantaggi della trasmis­ bana e ben sappiamo che la tre nel fegato e nel rene di porto di collaborazione con Trans, il primo art essere sione idromeccan ;ca. ev. le prestazioni vengono in F. l>''»"> lUnioTr.-.i.s al piombo, la verniciatura di e penetrare nell'organismo animali erbivori che l'uomo crementate dato che e sem­ Fi .- •„• OM. r ,r.-(T\.i le ea esposizione ambientale al attrezzature o macchinari con umano. Quando si prova il un servizio abbiano fiducia equipaggiato con trasnns denziati dai saliscendi e dai piombo aumenta nelle gran­ in genere consuma sono sta­ nelle loro capacità educative sione idromeccanica di se­ duri « strappi » del percor­ pre possibile, semac.iancio r.'."ir.«t: v.f "r -n.-M covr it vernici al piombo (antiruggi­ funzionamento del motore il a fondo 1 a<.ic.eratore t.-.o ir. It*> a •ris:n;*4;-)-c- di concentrazioni urbane ad ne, colorante o essiccante). metallo viene emesso con i ti riscontrati tassi ancora e non costruiscano un rappor­ rie. so di prova allestito a Pu- elevata circolazione automo­ to di delega e di dipendenza. gr.ochwso. ne; Gargano, so­ »ki'-k down», strutta:».- fit­ ir.» Ta:.".ea cc.f r's*.i .i, prì la produzione di pneumatici, gas di scarico, tanto che le maggiori. Fino alle aragoste I.'HydroTrans e OXI na­ ta la potenza dispi.n.'-nle r.u/.. ::•• T» *o:e fi V a*p: bilistica. Allora, l'esposizione il « recupero • di quest'ultimi. polveri delle officine ne con­ (2,5 parte per milione) o ai Evidentemente tutto questo sce da una approfondita ri­ no cosi nossumibiii: dimi­ al piombo dell'ambiente ur­ richiede non solo un più al­ aumentando l'accelerìzio rat.' -j'i 17 J :.-;. clie >•. :I;io il lavoro nelle tipografie, l'uso tengono elevate dosi. discussi molluschi (7,2 par­ cerca per aumentare la nuzione del numero di cam­ ne — il chilonvro da fer­ p.i .V-: r V DIN' ;^-., .eà bano quanto può incidere to livello di competenza da produttività dei veicoli: nei bi marcia; possibilità di mo. con veicolo a pieno ca sulla popolazione infantile, ti per milione). Anche le be­ parte del personale che ha un fermarsi con qualsiasi rap !•• l'i ' 'Ur. . :•>;> :-.:'••»••» r.?I vande hanno la loro colpa: il • pesanti ». infatti, nell'in­ rico. s: copre in 63 s*c. .ri­ :•• '.vis:..;,; , !b::-,a: ) e ria' notoriamente molto più sen­ prima contatto con la famiglia tento di ottenere maggiori porto innestato senza lau di e si giunge a I<*> kmh sibile? E, ancora, come inqua­ vino può « rubare » (e quin­ che chiede di essere aiutata, silio della frizione (per ri­ t »r*? p;'r -éiiiir.mur ".no. portate utili, maggiori velo­ In 85 secondi — mentre in L'.r.';.,n ;z. ,:>.- .-.•-. ._..r. drare nel problema t'aspetto di assorbire) piombo dai re­ ma soprattutto una matura­ cità commercial» e minori partire è sufficiente stacca discesa si possono rene re dell'esposizione professiona­ zione sociale e politica com­ re i! freno e accelerare); ••t-r'i'ore a. ccn.i.a hi .v-o Fumi di scarico cipienti inadatti. costi di esercizio si è la­ medie più elevate CO-A tutta r.t- -.-siano ar.cht- \:i 'ani- le? ». Interrogativi che alla le- plessiva che renda fattibili vorato molto sulle potenze, possibilità di affrontare di- tranquillità, certi che : tre gitlimità uniscono l'urgenza. Un altro caso: gli inchiostri queste indicazioni. t.io adirla".), per rjiesto e Cosi come il pericolo alli­ lo nell'atmosfera, sia come il che ha portato, paralle­ s'iivelli senza cambiare ni ni. poco sollecitali. *ono s*..\-» ir.or.t.ro" :.r. cambio L'uno e l'altra, infatti, si usati per la slampa sono un lamente. a superiori solle­ convertitore si innesta au­ freddi e quindi efncitn:: al deducono da dati che non la­ gna negli oli lubrificanti, il rifiuto industriale sia, soprat­ pericolo; le pagine colorale E' il caso di ribadire in­ tomaticamente se il nume­ F.at a :i.ai -e Hx2 pvi RM cui contenuto in piombo de­ tutto. come gas di scarico citazioni del cambio e del­ 100 "'. infine ne guada2na normale e ria;:*..' "atv sciano dubbi. Ecco, partiamo dei giornali (e gli involucri fatti che un utente, sia esso la frizione, nonché alla ne­ ro di giri del motore scen­ anche .a sicurezza di mar pure dall'ultimo interrogati­ rivante dalla benzina aumen­ degli autoveicoli con motore bambino od adulto, che si ri­ s:nc:on:7za:e. per inserire stampati per alimenti) posso­ cessità di avere un nume­ de al di sotto del 40*» dei eia e il veicolo stess.. il;e. It- i.jìufc t- s.iTL.f-r.te a- vo, proposto dal professor ta con l'uso, e in quelli per a scoppio. Ormai è noto che volge ad un servizio territo­ ro di marce elevato in mo­ regime massimo oppure grazie ai convertitore ri: Sanguinetti: « esposizione pro­ ingranaggi ove it piombo naf­ il 93J per cento di lutto l'in­ no presentare contenuti di zior.are .1 :>;lsar.t.:-.j dc.'.'e- piombo variabili da 3170 e riale In cerca di aiuto, porta do da superare agevolmen­ può essere innestato prima coppia, è meno sfruttato lettro\.i.-.....!. s.- ;.ro *•;".» fessionale », il rischio di chi il te nato è talvolta presente a quinamento atmosferico da con se non solo il sintomo te ogni variazione di pen­ piombo to lavora. Senza di­ piombo è da attribuirsi al 1140 parti jvr milione. schiacciando a fondo l'ac­ nella frizione, nel cambio. >va de. ranib.o e «.vc.ae- più di 9000 parli per milio­ che lo angoscia e lo spinge a denza. celeratore»; possibilità di nei freni e in tutti gli or­ ciare »J frizion* menticare, prima, che l'orga­ ne. Fino ad arrivare, neces­ consumo di benzina (il piom­ Quella dell'avvelenamento rivolgersi all'altro, ma porta marciare in discesa rapida­ gani direttamente o indi­ nismo umano può introdurre sariamente, all'esposizione cui bo viene aggiunto alta ben­ da piombo nell'infanzia è or- anche 11 segnale di una disfun­ Per risolvere i problemi mente senza toccare ì fre­ rettamente collegati con la La ve.sioi.e de. If'i si cui il piombo attraverso due vie zina come tetraelile. tetrame­ zione nella rete dei rapporti derivanti dalla trasmissio­ iii-r.e montata .a Ta*mi*- principali, l'apparato respira­ « sono costretti • gli addetti mal una piaga sociale negli ni (schiacciando l'apposito trasmissione della potenza nte o come una miscela di sociali e culturali che caratte­ ne della potenza, alia Ive- pulsante il convertitore svi­ Siene .drc meccanica c.»s*e torio e il tubo gastroenteri­ alla viabilità, dai vigili urba­ entrambi; altri additivi sono Stati Uniti (il rìschio satur• co hanno pensato di rivol­ ra I. J.I.VMJO-'I ..; ri.ii della co, una secondaria, la cute ni alla polizia stradale, a co­ rizzano la vita di una colletti­ luppa un effetto frenante. Ultimo elemento, impor­ il dibromuro di etilene e il nino minaccia ogni anno mez­ vità. E' facile come tecnici gersi alla « trasmissione tantissimo. il cor.j.in.o on •.ers.òr.f con cambi" mec- (ma solo per quei derivati loro che lavorano nei caselli dicloruro di etilene, che han­ zo milione di bambini ame­ idromeccanica n, soluzione se poi si vuole rallentare -".ir.ico. autostradali e per la manu­ farsi carico del primo, è dif­ ulteriormente si schiaccia la trasmissione u1rom«-cca organici liposolubtli in grado no la funzione di evitare la ricani): il perìcolo è appun­ ficile prendere In considera­ di cui già si conosoevano i I.a I\e.-o. a ronfeima del di attraversarla). tenzione viaria. pregi, dato che da tempo a fondo il medesimo pul­ niea i consumi, nella globa­ la p:er.i (-«ridar»!.ita e della formazione di piombo metal­ to derivante dal piombo in­ zione il secondo poiché esso sante ed entra in funzione lità. non aumentano e. an­ Ma non sono certamente lico durante il processo di ghiottito in dosi massicce dai rinvia all'esame critico delle viene montata di serie sui durata ni-; nuovo veicolo. combustione). veicoli pesanti per cava- anche il freno motore». zi. su particolari percorsi. applica una .'aranzia di Tutti i processi di lavora­ solo gli appartenenti a queste piccoli che morsicano qualrM- responsabilità dei tecnici nel­ è possibile realizzare dei ri­ zione del piombo, dall'estra­ cantiere serie 300 IMZ Naturalmente tutto ciò si lr.0 000 cr.ilometri. .i.te?ra:- categorie a trovarsi sotto la I residui solidi della com­ si cosa sia a portata di ma­ la gestione separata della sa­ Fiat e OM. L'Hydromatic è sparmi. I dati sui consumi mer/e su tutti ^li orfani zione e purificazione dell'ele­ minaccia del saturnismo; o- bustione della benzina pre­ lute. Ma quest'ultimo ormai traduce in un m gliora- gnuno di noi ha questa spa­ no. da oggetti verniciati al dunque un passo interme­ mento del comfort di gui­ e sulle prestazioni del mio della :ratni:s*:or.e. dal mo­ mento dal minerali che lo con­ senti nei gas di scarico ven­ diventa una strada obbliga­ dio tra il cambio meccari- vo HydroTrans s.mo stari tore alle ruote, compresa tengono e dai materiali di da minacciosa sul capo. E' gono immessi nell'atmosfera piombo a quelle matite di le­ ti per tutti coloro i quali la­ da dell'autista che non de­ gno verniciate di giallo che co e quello automatico ve piii concentrare la sua anche confermati dai sei la frizione recupero alta fusione, alla quello che viene definito come aerosoli; in essi le par­ vorano all'integrazione dei ser­ che, però, consente già di manipolazione, alla prepara­ «ciclo del piombo in natu­ ticelle contenenti piombo pos­ cedono il metallo troppo fa­ vizi, in qualsiasi contesto cul­ attenzione sulle manovre di mesi di prova a cui sono G r. zione e lavorazione dei deri­ rar a costruire questa mi­ sono essere grandi, piccole o cilmente. turale essi si collochino. vati comportano un « quid » naccia. Un ciclo che inizia medie: quelle grandi riman­ di rischio. Un esemplo pra­ con la dispersione del metal­ gono nell'aria per poche ore Walter Bisio Giuseppe De Luca .Rubrica a cura di Fernando Strambaci

\ l'Unità / '«ned! Il settembre 1978 sport / PAG. 9

Il vincitore Andretti e il secondo Villeneuve penalizzati di un minuto

»'. Lauda s'aggiudica a tavolino un drammatico 6. P. d'Italia La gara soMpesa per quasi tre ore dopo gli scontri avvenuti alla partenza nei quali sono state coinvolte sette macchine

DA UNO DEGLI INVIATI tica la situazione, Reute­ scemato a soli due secon­ mann e colleghi dicevamo, di. Anche Reutemann vede­ traguardo dopo il giro di MONZA — In questo Gran esprimevano a chiare Iette­ Prima o poi doveva .succedere Premio d'Italia, edtalono va avvicinarsi l'Alfa di ricognizione. Si sa che rò la loro intenzione di non Watson. Sempre in questo questo tipo di partenza numero 49, è successo pro­ prendere il via. 28' giro Patrese usciva di può risultare meno spet­ prio di tutto', quasi sulla Il Gran Premio d'Italia tacolare, ma se Io spetta­ falsariga di quanto avve­ tanto atteso e tanto conte­ pista. Mancavano dodici colo è quello che ci ò sta­ nuto a Zeltweg un mese stato, subiva un altro col­ tornate al termine e tutto Hanno permesso to offerto ieri a Monza, fa. In Austria la corsa ora po. La situazione veniva ritornava in discussione. stata guastata da fattori non c'è davvero da rim­ sbloccata da un deciso In- Il pubblico seguiva in piangerlo. atmosferici, mentre all'Au­ torvonto di Nino Maffezzo- todromo nazionale la gior­ piedi lo svolgersi degli e- Non crediamo d'altra 11 (vice direttore di corsa) venti ma ormai appariva che la Formula 1 parte che il gran pubbli­ nata tanto attesa dal tifo­ 11 quale proponeva a Ber­ chiaro che quanto prima co che segue oggi le cor­ si italiani d'automobilismo me Ecclestone, patrocinato­ è stata caratterizzata dagli Andretti avrebbe superato se di formula uno. comin­ re delle tesi dei piloti da Villeneuve. Evento che ac­ cerà a disinteressarsene incidenti che trattiamo in una parto e degli Interessi diven tasse altra parte del giornalo e cadeva cinque gin dal ter­ se non potrà più vedere dolle caso costruttrici dal­ mine. quando Andretti, al­ le partenze da fermo. Piut­ da interminabili discussio­ l'altra, di ridurre a 40 il ni. In questo noto quindi l'entrata della curva para­ tosto si staccherà dalle numero di girl al fine di bolica, superava Villeneu­ corse se vedrà avvenimen­ ci soffermiamo solo sul consentire la assegnazione un «autoscontro» lato tecnico o sportivo. ve con una manovra per­ ti come quelli di ieri, che del regolare punteggio per fetta per la scelta di tem­ hanno portato a ben tre La vittoria è andata a la classifica del Campiona­ po con la quale e stata ef­ DA UNO ore di attesa prima di ve­ che ha prece­ to mondiale in quanto, se­ fettuata. Ma anche per An­ DEGLI INVIATI dere una corsa raffazzo­ duto il compagno di scu­ condo il regolamento Inter- dretti c'era una soipiesa deria John Watson. Il suc­ MONZA — Prima o poi do­ nata. naizonale, con 40 giri si co­ quando tagliava il traguar­ Ieri si sono stancati tut­ cesso, l'en plein, dell'Alfa priva il 75 per cento del do. Sceso dalla vettura ed veva succedere. Un certo Romeo 6 però venuto da conforto può venire tutta­ ti. compresi certamente percorso previsto. informato della penalizza­ quanti stavano davanti ai una penalizzazione di un zione rimediata. Andretti via dal fatto che i piloti minuto inflitta al duo do­ E finalmente la corsa po­ coinvolti nell'incidente se televisori i quali, tutto teva prendere il via. E VII riusciva a stento a mante­ sommato, sono stati i più minatori della galoppata, nere il suo sorriso Dopo la siano cavata con ferite Villeneuve o Andretti. La lenouve poteva infiammare me'*/ non gravissime se si con­ fortunati poiché erano cer­ il pubblico staccando An­ tutto comunque era diven­ tamente meglio informati direzione di corsa ha de­ ^aJMONZA — Villeneuve e Reutemann in attesa di riprendere la corta dopo gli incidenti. tato campione mondiale. sidera la estrema pericolo- ciso di. applicare l'art. U dretti. Il piccolo canadese sitA dell'ammucchiata. E di chi si trovava ai bordi e l'italo-americano avevano Chi rideva invece era Niki della pista, magari senza del regolamento che pre­ minciava la sua entusia­ cusava un distacco di 7"5. ne. A metà gara le posi­ Lauda che, pensiamo sen c'è anche qualche motivo vede di aggiungere un mi­ però leggermente anticipa­ di consolazione per il mo­ la possibilità di potersene to, secondo la direzione di smante rimonta Watson Villeneuve sembrava aver zioni apparivano ben deli­ za saperlo, si era visto di­ andare per i fatti suoi a nuto al tempo totale della che transitato in tredicesi­ partita vinta. La sua Fer­ neate con Villeneuve sem­ chiarato vincitore. Molto do in cui gli organizzatori corsa ai concorrenti rei di corsa, l'attimo della parten­ milanesi hanno mostrato di causa degli ingorghi che za o mentre I due Ingaggia­ ma posizione al primo giro rari guadagnava manciate pre al comando, seguito da scontenti naturalmente t regolarmente si formano avere anticipato l'attimo si presentava ali ottavo po­ di metri sulla Lotus ad Andretti a 5"2, Lauda a responsabili della Ferrari aver curato il servi­ della partenza e Andretti e vano il previsto serrato zio antincendio. Non sap­ lungo le pochissime stra­ duello si decideva di Inflig­ sto già dalla quinta torna­ ogni passaggio davanti al­ 13"6. Sembrava una corsa e Villeneuve che subito de di accesso e di sgom­ Villeneuve sono stati quel­ ta. le stipatissime tribune. Si ormai senza storia. Ma An­ provvedevano ad inoltrare piamo se Peterson se la li colpiti fra i tanti che gere » loro la pena di un sarebbe cavata senza u- bero dell'autodromo. Ed è minuto. Ma i due, ovvia­ Anche Fittipaldi, che era aveva l'impressione che dretti aveva un'impenna­ il reclamo, che però veni­ anche questo, se altri quest'infrazione han fatta rimasto al palo per la fri­ Andretti si accontentasse ta. La sua Lotus col tra­ va respinto dai commissa­ stioni, magari letali, nel ca­ Ieri e anche nel Grand Prix mente, non lo sapevano e so che l'incidente si fosse Gran Premi si dovessero continuavano a rischiare a zione, cominciava a ricu­ della piazza d'onore. scorrere dei giri, diveniva ri sportivi disputare ancora a Monza, precedenti. Andretti co­ perare terreno inanellando più stabile, mentre Ville­ verificato su certe piste munque si è consolato con­ ogni curva. Alle spalle di Frattanto Watson si av­ La Ferrai però non si dà straniere, dove si sono vi­ un problema molto serio Villeneuve e Andretti, viag­ giri velocissimi con tempi vicinava a Reutemann. Pa­ neuve trovava dei proble­ sul quale purtroppo si è quistando l'alloro mondia­ per vinta e ha presentato sti arrivare gli addetti al­ giavano già con un secondo molto vicini a quelli di Vil­ trese e Lafitte dal canto mi nell'imporre alla Ferra­ un altro reclamo in sede sempre sorvolato. le al quale tanto teneva. leneuve e Andretti, che ri le sue volontà. la sicurezza con molti mi­ Ma per il pilota della Lo­ di distacco dopo tre giri loro superavano Jones in di appello che verrà esa­ nuti di ritardo. (Con ciò A Monza ieri si è toc­ Lauda, Reutemann, Jones, proseguivano la loro sfida difficoltà per una gomma Andretti si avvicinava al minato oggi. cato il fondo sotto ogni tus ieri la giornata tanto senza estranei in quanto ovviamente non si vuole attesa è stata guastata dal­ Patrese e Daly. portandosi rispettivamente candese ad ogni tornata e Nikf Lauda, una vittoria « tro­ punto di vista e alla line, già al nono giro Lauda ac­ Lino Rocca entrare nel merito delle l'incidente occorso al com­ Dalle retrovie intanto co­ in sesta e settima posizio­ dal 28' giro il distacco era vata ». come sovrappiù, si è avu­ polemiche intorno alla pi­ pagno di scuderia Ronnie sta monzese). ta la penalizzazione del vincitore e del secondo ar­ Peterson, certo il suo più Doveva succedere, ab­ quc. dove non arriva l'uo­ accanito rivale ma al qua­ rivato. per partenza irre­ l'incidente che ha visto prò biamo detto, perché da mo, devono intervenire le golare. che vuol poi dire le Andretti è legato da vin­ SERVIZIO Dopo l'appassionante duello con Villeneuve troppo tempo, da parte misure di sicurezza. coli di collaudata amici­ tagonista Jody Scruvktrr du­ partenza anticipata. Il MONZA — Dalla quasi trage­ rante il RÌIO di liro'zniz.one delle autorità sportive, si Una cosa da fare, ci di- ' provvedimento potrebbe zia e, perchè no, di rico­ dia alla comica finale. Que­ noscenza dopo le ripetute della seconda partenza « V tollera che le corse di For- ce va qualche tempo fi essere giusto so fosse st'ultima comincia esattamen­ successo tutto .i.i'improw.;-.) . mula uno. con macchine Gilles Villeneuve (ma ov­ sempre stato applicato e prove di « fedeltà » fatte­ te alle ore 18,15 quando li­ — dice il sudafricano — e a da 500 cavalli e duecento viamente questa non è una gli dallo svedese. lialmente viene dato li via al­ se i due avessero effetti­ la seconda partenza. Il se­ un ceno punto un 50110 ritro­ litri di benzina nella pan­ sua scoperta, anche se fa vamente danneggiato qual­ Per Peterson ieri la gior­ maforo rosso che tarda a spe­ Andretti sul podio: vato sul guard rail Mi e ai: cia, vengano trasformate piacere che sia fatta pro­ cuno. Invece preso casi nata era Iniziata con una gnersi, il bambino terribile dita fin troppo bene » Quel in « autoscontri > da parte pria da un giovane pilota all'improvviso, ha tutto il uscita di pista all'imbocco della Ferrari, Gilles Villeneu­ guard rati piegato e Muto av­ di piloti incoscienti che considerato fra i più spe­ sapore della chiusura del­ della seconda variante già ve, che scatta davanti a tutti elie la causa dell.», ritardata fanno ciecamente affida­ ricolati); dunque, ci dice­ in anticipo come il veterano seconda partenza Liner* m la stalla quando i buoi so­ nel corso delle prove libe­ Fittipaldi e Jacques Lafnte .n mento sulla sempre mag­ va il pilota della Ferrari, no scappati. E suona bef- re della mattinata. Alla Mario Andretti, quindi l'an­ credeva d'aver vinto giore sicurezza delle vet­ una cosa da fare sarebbe nuncio del minuto di penaliz­ coro dicono. «Se non M ur<*vvc fa per questi due prota­ Lotus, secondo le versioni zazione sia per il canadese de alla riparazione del auirrt ture e dei circuiti. Molti di aumentare le distanze gonisti. che sono stati i ufficiali del responsabili -Alfa Romeo con Ni­ quarantaduesimo Gran pre­ rati noi non part-aino S tra una fila e l'altra di che per l'italo-americano. E' un sorpasso azzardato ha ori­ sembrano addirittura es­ migliori in assoluto duran­ del « team », erano manca­ naturale che alla fine della ki Lauda al primo posto e il mio d'Italia lo si vorrebbe ginato poi l'incidente. « Io ero qualcuno di noi -basilia m sersi completamente di­ macchine sulla griglia di te una giornata travaglia­ ti i freni e lo svedese, u- corsa regna la confusione più suo scudiero Watson al secon­ portare sul palco per la pre­ sulla destra — ci dice — e onci punto va a strarellars. » menticati che il fuoco può partenza. Ciò permette­ scendo di pista, aveva irri­ incredibile. Inoltre gli animi do. Sentiamoli i protagonisti miazione. Ci prova anche la naturalmente quando sono ar­ Gli oiganizzatori di Monza de­ rebbe soprattutto a chi sta ta che non può non aver esplodere ancora e che influito sul morale e sui mediabilmente compromes­ già accesi dal precedente in­ di questa giornata. forza publk-a a trascinarlo sul­ rivato nell'imbuto ho stretto vono provvedere alla r.para scontri particolarmente du­ davanti di controllare ne­ cidente si eccitano ulterior­ Andretti: « I.a mia partenza la torretta delle autorità, ma per starci dentio. Ma ero già izione prima di poter d ire :'. nervi dei piloti. Di ciò si so la vettura per la gara. luì ha troppa fretta di rag­ avanti e quindi la mia mano ri possono ferire grave­ gli specchietti quanto suc­ Ritornava in pista per il mente e si arriva all'assurdo mi è sembrata regolare. Non secondo via alla corsa A:: sarebbe dovuto tener con­ che, appena terminata la cor­ giungere un angolo tranquillo vra mi sembra regolare » che perché il pubblico non ac­ mente e anche uccidere. cede dietro e quindi po­ giro di ricognizione prima capisco questo provvedimen­ trebbe regolarsi di conse­ to e invece si è fatto in sa, poliziotti e carabinieri to ». Gilles Villeneuve, in te­ e infatti rifiuta decisamente Stuck. poco prima di infilarsi cetterebbe assolutamente d: L'incidente di Monza. guenza. Con le partenze modo che il Gran Premio del via con la vettura di bloccano tutti gli accessi alla sta alla corsa lino a li giri l'invito. in un'ambulanza per un con­ sfollare dall'antodi omo -0:: pur nella sua gravità, attuali, invece, essendo le d'Italia peggio di casi non scorta alla quale era stato zona del traguardo non facen­ dal termine. Milito poi alle Reutemann quarto classifi­ trollo del suo stato generale za vedere la rorsa ITno spet­ potrà forse evitarne di più dovesse andare. cambiato nel frattempo il do alcuna distinzione fra spet­ spalle di Andretti, dice: « Tut­ cato ci parla dell'incidente: ci dice: « Mi ha colpito una tatore letteralmente invasa*o vetture troppo vicine, pra­ tatori scalmanati e gente che terribili, se naturalmente. ticamente colui che sta da­ • Giornate come questa motore. Peterson, comun­ to regolare per quanto riguar­ « Nel punto dove 6 avvenuta gomma in testa. Sono rimasto afferma: « Qui face.amo la ri­ se ne terrà conto per a- non giovano certo al buon que, non appariva del tut­ 6 11 per lavorare. Intanto An­ da la partenza, almeno io re­ l'ammucchiata si sa che la pi­ intontito per qualche minu­ voluzione se Lauda e compa­ vanti quasi non vede chi dretti al quale il direttore di sto di questa convinzione. Mi sta si restringe. Mi sono sen­ to. poi letteralmente stratto­ gni non Dartono » Lo spetta­ dottarc le misure necessa­ lo segue. nome dell' automobilismo to sicuro della vettura a disposizione, tanto è vero corsa, Gianni Restelli, agitava sembra di aver fatto una bel­ tito toccare lateralmente ma nato dalla forza pubblica in­ colo a tutti 1 costi Purtroppo rie. E queste misure, ol­ sportivo, ma nonostante gli la bandiera a scacchi, sale sul la corsa, poi le gomme e un che è stato l'unico pilota io ero già avanti. Dietro evi­ tervenuta sul luogo dell'inci­ la coda di questo quaranta­ tre ad investire la corret­ Ma la misura da pren­ avvertimenti che da ogni podio convinto di aver vinto. po' di sottosterzo mi hanno dentemente qualcuno si è toc­ dente ». Indubbiamente non è duesimo Gran premio d'Italia tezza dei piloti, riguarda­ dere ci sembra debba es­ parte sono giunti in que­ a compiere due girl prima Anche il suo patron Colin cominciato a creare dei pro­ cato, quindi si è avuta una facile ricostruire, attraverso le è fatta di feriti e di poloni: no i regolamenti. Perché sere un'altra e più radi­ sti ultimi tempi, pare che del via. E qui troviamo il Chapman butta come 6 sua blemi e allora ho preferito reazione a catena. Non mi dichiarazioni dei piloti, la di­ che. Una festa che -a d: se i corridori hanno le lo­ cale: i responsabili spor­ i responsabili non voglia­ secondo colpo di scena con abitudine in alto nell'aria il farmi superare da Andretti ». sembra che ci siano delle col­ namica dell'incidente. Ognu­ amaro ro colpe, non bisogna di­ tivi dell'automobilismo do­ no proprio capite che la carambola di tante mac­ suo cappellino e Invece lo Illuda che per ì giudici di po specifiche ». Patrese viene no tira l'acqua al suo mulino. menticare che essi si tro­ vrebbero decidersi a fare stanno rovinando il loro chine che ha coinvolto con xpiker annuncia la doppietta gara e il vincitore di questo indicato come colui che con Imprevedibile e stato anche Paolo Liuzzi vano ad operare in una le partenze lanciate, dan­ e giocattolo >. Peterson altri concorrenti situazione difficilissima e do il via allorché i piloti fra i quali anche Vittorio di estrema tensione. Dun- giungono sulla linea di Giuseppe Cervetto Brambilla e che sombra sia stata innescata proprio dalla sbandata della r-otus II pilota monzese e lo svedese in rianimazione a i\Ì£iiarda dello svedese. La corsa a queste punto Mentre Del Fante si impone nella gara della Coppa Renault 5 è stata giustamente sosoe- sa per consentire di libe­ rare la pista dei resti delle Medici fiduciosi per Vittorio Brambilla vetture rimaste coinvolte. Ma, rifatto lo schieramen­ to di partenza nel quale Luigi Calamai si laurea riuscivano a ripresentarsl (mia un peggioramento è sempre possibile) con le vetture di riserva anche Reutemann, Regaz- campione europeo Alfasud zoni e Daly, una uscita di Trauma e frattura cranica la diagnosi fatta dai sanitari - Molte fratture per il portacolori della Lotti" strada alla prima curva di Lesmo di Scheckter faceva MILANO — Al pronto soc­ «Mi trovavo — ha riero SERVIZIO anche l'ultimo ostacolo per la concessionaria Nanni Motors scoppiare un'altra grana. conquista del titolo europeo di Prato che ha messo a di­ corso di Niguarda si è ben Kes«e! — poco oltre .a eh: MONZA — Luigi Calamai, 24 veniva a cessare. sposizione della scuderia del Reutemann intravvedeva presto raccolta una piccola cane di partenza Ho \JSTO un anni di Borgo S. Lorenzo e Il finale Alfasud vedeva co­ campione due Alfasud. nel pezzo di guard-rall pie­ folla: giornalisti, fotografi, gran fumo e le march ne c.-v* alfiere della scuderia toscana curiosi. Vi era molta attesa munque la splendida battaglia Osservando la classifica fi­ gato dalla Wolf di Scheck- s; urtavano Non .JO ' •' -• « Spitfire Jeans ». ce l'ha rat­ alla quale davano vita Vasta, per le condizioni di Ronnie come sia successo perche non ta. E' lui il nuovo campione nale della Coppa Alfasud ter un pericolo; chiamava Mantovani e Mariolini ai quali intorno a sé Fittipaldl, An­ Peterson e Vittorio Brambil­ ero nel miglior p-.inv> u •>• europeo Alfasud. Il toscano, Europa si nota come «incora la, dopo che erano state dif­ nervazione >> nelle ultime battute si aggan­ una volta la pattuglia dei pi­ dretti, Lauda e Laffite e la che nell'ultimo round di Mon­ ciavano anche Calamai e il fuse notizie assai preoccupan­ za si è classificato al quinto loti • azzurri • ha avuto fa­ « comitiva » compiva una « Sono corso verso .a oh: francese Gourserol II succes­ cilmente ragione della concor­ ti, in particolare per il pi­ rane — ha continuato Lon- posto, è stato protagonista di so di Monza veniva affidato escursione a Lesmo per ve­ lota monzese. una gara esemplare per l'in­ renza che gli è venuta dagli — e ini sono a-, vicinato a..a ad una splendida volata finale alfasudisti austriaci, francesi rificare « de visu » come ve­ Vittorio Brambilla, nel dram- macchina di Peterson Hunt telligenza tattica. Per Calamai che si risolveva a favore del l'importante era precedere sul e tedeschi. Soltanto nella gara ramente stavano le cose. E matico incidente di Monza. e qualcun altro erano nasciti catanese di Tre Castagni, Mat­ di apertura dt Le Castellet, qui altre discussioni. I pi­ ha riportato un trauma cra­ a tirarlo fuor: dall'abitacolo traguardo l'amico-rivale Otta­ teo Vasta, davanti a Mantova­ vio Schermi, l'unico che po­ in Francia, si è avuto l'acuto loti, tra i fischi della folla nico encefalico e la frattura e lo avevano steso a terra ni e Mariolini. Poi champagne del pilota di casa Michel Lc- della teca cranica. Si era Appena ho cercato d: muo teva ancora guastargli la festa per tutti e abbracci del neo che cominciava a dare se­ « europea • dopo che il terzo metayer. Nei tre successivi gni di impazienza, malgra­ sparsa la voce che si sareb­ verlo. mi sono reso conto del­ campione europeo Luigi Cala­ round i nostri si sono lette­ be reso necessario un imme­ ie sue condizioni, delle molte incomodo. Rinaldo Drovandi, mai al suo magnifico prepa­ do i tentativi dello speaker era stato tradito in batteria ralmente scatenati e per gli diato intervento chirurgico. fratture Da una mano la ratore Cortini, agli uomini stranieri sono rimaste solo di rendere meno dramma­ Il pilota è stato invece tra­ dalla rottura del cambio. E della « Spitfire Jeans » che Io pelle si era varrà*.1 come tos allora il pilota di Gianfranco poche briciole di soddisfazio­ sferito in sala di rianimazio­ se un guanto Ma ho temuto hanno magnificamente aiutato, ne. A Hockenheim, in Germa­ Cortini, il preparatore della a Nanni Galli, titolare della ne dopo le prime cure, in il peggio quando ho cercato vettura della « Spitfire Jeans ». nia. vinceva Luigi Calamai, a costante osservazione. « Bram­ di togliergli il casco Pensa ha lasciato pure che fossero Zeltweg sul podio saliva Otta­ Le classifiche billa — ha osservato il pro­ vo che fosse tutto rotto an gli altri a « scannarsi » per il vio Schermi, a Monza, come Onesto l'ordine di pa-cuwlo al fessor Pezza, vice primario che alla testa Ho sollevato successo di fronte ai «cento­ si è detto, ancora una volta termine del quarantesimo ulto del del pronto soccorso — ha rea­ lentamente il casco e ho ti­ mila» di Monza. Lui era II Le classifiche i nostri l'hanno fatta da pi • Gran Premio d'IUlU »: gito molto bene. Il respiro è rato un sospiro di sollievo in agguato, con il pensiero Classifica quarta prora Coppa droni. I) ANimKTTt . ba sinistra). Un lungo elen­ litamente animato, si sono al­ fan Svemby. Non c'era la mo­ In testa alla corsa si sono (A.) a »"M. monzese, salvo ricorsi che sono gU co di fratture che dà il sen­ ternati parenti ed amici dei glie, Barbara, rimasta a Mon­ verso una barella. Con altre cosi scatenati 11 giovanissimo sullo splendido duello al qua­ stati presentati dalla Ferrari e dal­ Più complessa la diagnosi persone sono riuscito a cari Giro più nlore: Il 11* di Vari* le hanno dato vita i piloti la tatua, diventa la seguente: so della violenza dello scon­ due piloti. tecarlo, dove il pilota vive, e Marino Mantovani, un diciot­ per : ustioni immediatamente avvertita del­ care su il mio amico e a por tenne che in questo finale di In 2*24" 42. media IM.37» kmh. italiani. Per 10 del 15 giri in 1) landa, X) Watson. 3) Reute­ di primo e di secondo gra­ tro. Accanto a Vittorio Brambil­ Classifica finale coppa Alfasud mann. 1) Unite, 1) Tambaj. •) Anche Peterson è stato con­ la. vi era il fratello Tino, che l'accaduto tarlo lontano ». stagione ha fatto vedere delle Europa* programma è stato in testa do alla mano sinistra e quin­ cose bellissime, il sempre va­ Massimo Slgala che dava la Andretti. 7) VllleneuTe. S) Fitti- di una lunga serie di frat­ dotto in sala di rianimazione. fu ugualmente per molti anni Tra gli amici di Peterson. Abbiamo chiesto a Kessel ' 1. Calamai (tt.) punti IM; 2. impressione di poter aver fa­ paldl. Per lui non vi sono preoccu­ affermato pilota automobili­ vi era un altro pilota auto­ come siano andati stli inter­ lido Matteo Vasta, l'irruente DroTandl (It.) 140; 3. Schermi (It.) ture alla gamba destra e alla Gianfranco Mariolini e solo cilmente ragione degli avver­ sinistra (frattura al collo del pazioni. Si prevede soltanto stico. E vi era la moglie. mobilistico. Loris Kessel, ven- venti di soccorso « Ho visto 130: 4. lemetayer (Fr.) 109; 3. Va­ sari. All'undicesimo passaggio Qas.«IHea prorsLsorta del campio­ che il decorso sarà assai lun­ rasserenata dal primo respon­ totto anni, di Lugano, che — ha risposto — che l'am­ per alcuni giri il simpatico sta (It.) 91; I. Mantovani (It.) nato del mondo: I) Andretti. pun­ femore destro, frattura diari- partecipò nel 1976, al volan­ e voloroso « Menes ». Calamai «h 7. Mariolini (It.) «0; S. «Tobr. si ritrovava in testa il romano ti M; J) Peterson 51. 1) landa II. sale al remore destro, frattu­ go: secondo i sanitari, forse so ottimistico dei medici, do­ bulanza, la prima per Bram­ e Schermi venivano subito do­ (It.) 36; 9. Gourserol (Fr.) 32; Gianbruno Del Fante clic riu­ 4) Reutemann 33. 3) Depalller 32, ra alla rotula destra, frattura un anno e molto tempo an­ po aver a lungo temuto il te di una Brabham BT44. al­ billa, è arrivata subito Noi po. A metà gara il motore 10. Morello (Fr.) 30. sciva a condurre in porto un •) Watson ti. 7) '.arnie 19. *) Fit­ al terzo Inferiore della gam­ cora prima che il pilota pos­ peggio. l'intera stagione della formu­ abbiamo dovuto attendere dell'Alfasud di Schermi co­ Classifica cara Renault 3: bel successo davanti al fra­ tipaldi li. 9) Scheckter II. 10) Pa- ba destra, frattura da scop­ sa riprendere l'uso degli ar­ Per Ronnie Peterson è ar­ la uno. molto di più. Non me ne I. Del Fante In MtttT>. alla telli Sigala trese. Vilienrure e llunt ». 13) Pi­ ti inferiori. Era stato proprio Loris spiego la ragione ». minciava ad accusare delle media di 137.230; 2. M. Sitala a roni e Tambay 7, 13) Jones 3. U) pio al calcagno destro, frat­ rivato anche un mazzo di fio­ battute a vuoto e ben presto M/100; 3. R. Sitala a l'U; 4. Den­ Retrazioni «. I*.) Stock t, II) llram- tura all'alluce dol piede de­ Nel corridoio del pronto ri. Gitelo ha fatto avere il Kessel tra i primi ad inter­ Calamai aveva la certezza che tei a 1*27; 5. Xella a 1*04. Paolo Liuzzi I Mila e Rcbaquo l. stro, frattura esposta alla gam- soccorso di Niguarda, Inso­ suo manager ed amico Stef- venire dopo l'incidente. O. pi. PAG. i o / sport lunedi 11 settembre 1978 / l'Unità Prima grossa sorpresa in Coppa Italia: Porta stregata? No, è il il Palermo si qualifica •r'rt'éjL A, . a spese del Torino Napoli che non ingrana Deludente 0-0 al San Paolo nei confronti dell'Atalanta - Savoldi di marmo - Il «mistero» Caso

NAPOLI: Castellini; Brusco- nuovamente in semlcatalessl: lotti, Valente; Vlnaziani, mal una volta ò riuscito a Ferrarlo, Caporale; Caso rendersi pericoloso. (Pln dal 14' del s.t.), l'Ulp- Il « mistero » Caso ha un pl, Savoldi, iMaJo, Pellegrini. po' condizionato 11 rendimen­ In panchina: Flore, Calci- to dol centrocampo. Il gio­ / rosanero (2-1) lanl, Nuccio, 'l'esser. catore ancora una volta non ATALANTA: Plz/abulla; Alci, ha arrecato alcun contributo Andena; Vavassorl, Mar­ al gioco di squadra o si ò ri­ chetti, Mastropasqua; Sca­ velato piuttosto un peso cho battono il Brescia altro. Beno ha fatto Di Mar­ la, Tavola, Plrcltcr (Chla- zio a tenorlo negli spogliatoi ronza al 20' del s.t.), Flnar- nolla ripresa. Non ò chiaro di Per quanto sconfitti, i lombardi han­ di (Prandclll al 31' del s.t.), cosa soffra l'ox fiorentino, ma Merluzzo. In panchina: Boi- a questo punto potrebbo an­ no suscitato un'ottima impressione dlnl, Marocchino, Osti. cho essoro opportuno comln- ARBITRO: Prati, di Parma. e taro a pensaro a nuovo so­ luzioni per la maglia numero MARCATORI: Osellamc (P) Broscia non ha di corto en­ NOTE - Giornata di solo, sotto. O l nuovi acquisti, por al 2', Multi (B) al 30' del tusiasmato sotto il profilo tec­ terreno In ottime condizioni, ordino di scudoria, non si p.t.; Oscllamo (P) al 3' s.t. nico in quanto l siciliani han­ spettatori 30 mila circa. Am­ toccano? Nolla ripresa l'in­ no impostato una tattica di moniti Mastropasqua, Vlnaz- nesto di Pln al posto dell'ox PALERMO: Frlson; Vermiglio, rimessa lasciando al Brescia v.anl e Bruscolottl. Espulso viola ha conforlto maggioro Cltlcrlo; Hrigiianl, DI Cic­ di evidenziare una certa ini­ Scala al 35' dol s.t. per pro­ ordino o consistenza alla ma­ co (dal l' del s.t. Iozla), ziativa. Il Palermo poro ha testo. novra partenopea. Non 6 ar­ Sitino; Osellame (dal 37' avuto la fortuna di andare rivato il gol, ma almeno la del s.t. Gregorio), Borsel­ lino, Chlmcnti, Arcolco, due volto in vantaggio e l DALLA REDAZIONE squadra 6 stata messa In con­ lombardi si sono trovati co­ diziono di giocare, so non Montenegro. si nella difficoltà di rimon­ NAPOLI - Sortilegio? Incan­ altro, su livelli accettabili o BRESCIA: Matglogllo; l'oda- tare. La difesa dei siciliani tesimo? Mah! A lavoro di di fornire una prova d'orgo­ vini, Cagni; Venturi, Matteo. alla fine e riuscita a neutra­ questa tesi possono gioca ro glio. ni, Moro; Grop (Salvi dal lizzalo il forcing dolla squa­ un palo o una traversa col­ 26' del s.t.). De Diasi, Mul­ dra di Simonl che lascia co- piti dal Napoli nolla ripresa L'Atalanta, dal canto suo, non e cho abbia fatto più o ti, Inchini. Rmuanzlnl (Men- munquo il campo sconfitta, Gianni 01 Marito, Il bravo allenatore dal Napoli. a portloro battuto. Corto ò doza dal 26' del s.t.). ma avendo suscitato un'ini. Frollo • Nappi, dut colonna . in angolo. CI pensa Chlorri a cesco Moser resta M comando del­ non può reggere soltanto sul­ un paio di occasioni. certo affanno, ma trovava una Il punteggio finale ha visto 'n successo della pur rilevante carrie portare le sorti della parti­ la classifica generale del giro del­ S.I.). Magistrellt. N. 12: Van- lo rraglil spallo di f-orcnzettl che con Fiorini per poco non certa facilità a centrocampo testa I polacchi con 116 punti. ra e l'azoirro Giovanni l^edrigo la catalogna, dopo lo due semi- micci; 13: Lupini; 11: Cian­ Infatti 6 ti Lecce al 6' con raddoppia in più di una oc­ seguiti dalU Germania con 70 « (vincitore della tappa di Ieri) pig­ ta in parità al 12': centro di tappa di Ieri. ci; 13: Baclllerl. che si vedo praticamente so­ Sartori che manca una facile casione. poiché I bianconeri si affolla­ dall'Italia con 53 iatosi secondo alle spalle del sor­ Re. errore di Buccini, tocco La prima rratlone si • disputata ARBITRO: Mattel di Mace­ lo per un tempo, e quindi il occasione. Al 17* e 18' ancora vano a ridosso delta propria prendente compagno di squadra delicato in anticipo di Chlorri su un circuito di 43 chilometri. rata. grosso problema delle punte. un'ottima azione degli ospiti Roberto Consiglio area dove stroncavano per al­ Kcco l'ordine di arrivo: 1. Gio­ e palla nel sacco. La Samp nelle « Ramblas *. In pieno centro Fiorini, pur non essendo con Loddl che riprendo al vo­ tro lo offensive del veronesi. vanni Pcdrlgo (Kiat Trattori) km attacca ed il Riminl raddop- di Barcellona. Vincitore e stato II NOTE: Terreno in perfette un grosso giocatore, ha del­ lo un passaggio di Cannilo Al 20' del primo tempo do­ 133 in ì ore *TSA" alta media di oia in controDiede al 23*: Va­ belga Van Looy, seguito dag!l Ita­ condizioni. Sono stati ammo­ ie buone doti, riesco quasi o Benevelll respinge come po una pericolosa conclusione km 31,250; 2. Francesco Mal ia scavalca Re, Dorge a ra­ liani Martinelli, Tlncnella e Moser. niti Fiorini per simulazione e A « Ycmlo » (Amiantlte) a M"; 3. Giovanni sempre a trovarsi In zona può. Nuovamente Loddl fa di Bergamaschi, cho aveva Testolln (Bombana) a 37"; 4. Car­ gni che supera Ferronl. atti­ tutti con il tempo di 39'tS". Zagano, Miceli o Lorusso per goal, ma difetta tcrribilmen- tutto da solo, aggira l'avver­ Retali! eiropeo scambiato con D'Ottavio, il La seconda semitappa, che con- scorrettezze. la «Cento miglia» lo Riva (Amiantlte) a l'S7". 5. ra fuori dal oall l'incerto Ca­ duceva a Piava De Aro, con un to di ingenuità. Bisognerà ve­ sarlo e 11 suo tiro va a col­ nelle acqve di Siracusa Cesena si rendeva pericoloso Mario Stefano Taddel (Ucchevì) rena, lo aggira e realizza a percorso di 109 chilometri, e stata dere con Ripa e Ubera se la pire il palo poi Benevelll si SIRACUSA — Alfredo Redaellt si è con Benedetti, il quale — con­ st porta vuota. DAL CORRISPONDENTE «lei Garda Classifica generale 1. Claudio vinta da Francesco Moser in J oro musica in avanti cambia. In­ salva ancora con fortuna. Al laureato Ieri compiono europeo del­ quistata la palla sulla fascia Inutile forcing dei blucer- •MT', seguito a 3" dallo spagnolo FOGGIA — Contro 11 Lecce somma, un Foggia che ha an­ 39' c'ò una replica del fog­ la clasM carena libera por l'anno destra — impegnava Superchl OARONANO (Brescia) - «Yetnloi. Gosctto (Fiat Trattori) 33 ore Beld* ed a 9" da Cima, si è visto un sensibile mi­ cora molto da lavorare per giani che In tutto questo pe­ 1973 nello acquo di Siracusa. Itc- con un forte rasoterra. una Imbarcazione- svizzera della se 4»'S5"; 2 Giovanni Fcdrtgo (Fiat chiati: il Rimini resiste bene Moser conserva cosi il primato glioramento del gioco del costruire soprattutto un gio­ riodo hanno macinato molto dnolll ha terminato la prova con rie libera cabinata, ha vinto la Trattori) a 3TM", 3. Giovanni Te­ e le punte della Samp non In classifica ed ha aumentato di 1100 punti, ai secondo posto si ò Dopo una pericolosa Incor- ventottesima cdtzlono della « Cento stolln (Bombarla) a 3'47", 4 Fran­ pungono. altri cinque secondi, portandolo a Poggia che ha battuto 1 sa- co cho possa chiamarsi tale, azioni. classificato Enrico Vldoll con 900 n?i\ all'indlctro di Cera cho miglia » del Garda, la classica re­ cesco Mai (Amiantlte) a 3"23". 5. meno minuto, il vantaggio sul ptii IcntTnl per una rete a zero corno del resto ha da risol­ Nel secondo tempo Magi­ punti, seguito di Claudio. Fnuuolt sfiorava l'autogoal, il Cesena gata crociera che aveva visto alla Alfonso Dal Piano (Rappresentati­ Stefano Porco Immediato Inseguitore. realizzata da Fiorini su bella verò grossi problemi Interni strellt toglie un buon pallo­ cvr» punti 890, passava in vantaggio al 23'. partenza 2IJ scafi. va Ligure) a 3'45". l'Unità / lunedì 11 settembre 1978 sport / PAG. 11 La crisi dirigenziale «Week-end» di grazia per lo svedese elie dopo Prato vince anche a l'orli preoccupa Marchesi Johansson concede il «bis» L'Avellino è nel caos: e pensa alla sfida con Moser chi farà il presidente? Nel «Kelvinator» a cronometro la piana d'onore è andata all'olandese Schuiten (V03") che ha preceduto Baronchelli (2'52") DALL'INVIATO a quanto sembra, spesso lo DALL'INVIATO ha portatto ad esborsi In AVELLINO - L'Avellino PORLI' — A brovo distanza La classifica: prima persona. dagli evviva di Prato, lo avo- dopo Ift sorprendente pro­ « Dopo la rinuncia di Ab­ deso Johansson cogito ancho mozione nella massima se­ gli applausi di Porli. Pochi Knudsen bate, mi hanno chiesto di gli davano credito, anni l più rio, pare che ancho que­ entrare a far parte della ponsavano cho ti ragazzo dol­ st'anno non voglia rimiti- maggioranza azionaria — la Fiorella Citroen avrebbe quinto oinro ni cllchot eli satin. dico Tltino (proferisco for­ i-looiitllo dalla fullco avi glui- 1. Itemi Joliaituon (Fiorella CI dra sorpresa. Le premesse, ai cltaro col solo nome) —. no precedente, di quolla ca­ Iroen) km. 43,230 In t ora 33 almeno, ci sono. Nonostan­ lo ho accettato sperando valcata solitaria di 50 chilo­ Mietila U.030; 3. .Stimiteli (Scic che il mio contributo pos­ metri. di quoll'attacco in sa­ llottccchla) a 103"; 3. U.l). Ila- te i poco confortanti pro­ lita che aveva fatto fuori Sa- ronchetti (Scic IloilccchU) a iii"; nostici sul suo conto for­ sa servire a risolvere la I. Torcili (Zoncn Santini Chicago) crisi. La nuova dirigenza ronnl e compagnia, invoco ,i 3'j 3. KumUcn (lllanclil l'acma) mulati dal soliti solonl («la dovrebbe essere composta Johansson ha pedalato subito a 3*31"; 6. Vicentini (Vlbor) a squadra non reggerà all'­ da me, dall'ex presidente in scioltezza o dopo un giro l'M"; 7. .Hanteronl (fila (letali) a Impatto con la serie A, re­ d'assaggio ha via via liqui­ 3'II"; 8, llacrl (Carlos Galli) a tapioca, da Sibilio, da Di dato la concorrenza con una 8'O.V's 0. Ainadorl (Intercontinen­ trocederà» profetizzano) e Pietro e da Materazzo che aziono sompro regolare o po­ tale Autcurailoni) a TU"; 10. nonostante I guai o lo De­ dovrebbe assumere la ca­ tente E cosi II Gran Premio Ilarone (Fiorella Cllrofn) a 8*23". gno soclotarto ancora lon­ rica di presidente». Kolvlnator ò suo, nottamon­ tano dal comporsi, l'Avol- to suo, cosi lo svedoso si ag­ Ciò cho sulla carta appa­ giudica la cronomotro roma­ lino, almeno In questo ini­ ro facile, non lo ò poro nel­ gnola por la seconda volta zio di stagiono, e partito la realtà. Secondo Indlscro- consecutiva lasciando Senni- col piede giusto: guida la ton a l'03", Baronchelli a zlonl raccolto qua o là pa­ 2*52", !l sorprendente Torelli classifica nel suo girono ro cho Sibilla, anch'ogll ox di Coppa Italia e «rischia», a 3' o Knudsen a 3'34", por prosldonto, non Intornia es­ non diro di Vlscntlnl cho ò addirittura, la qualificazio­ so io secondo a nossuno o precipitato a 4'54". Evldonte- ne La partita con il Pe­ cho punti alla massima ca­ monto, Johansson ha ribadi­ rugia In programma dome­ rica societaria. Di paroro to lo suo eccellenti doti di nica prossima al San Pao­ passista, ma ancho condizio­ nottamonto contrarlo sa­ ni di maggior freschezza. Can­ lo di Napoli sarà un ve­ rebbero lapicca o Mataraz­ didamente ti giovanotto gui­ ro o proprio spareggio per zo. SI potrobbo, portanto, dato da Luciano Pozzi con­ Il passaggio dol turno. Il fessa: « f»a mia stagiono ò co­ glungoro ad una nuova rot­ minciata col Giro d'Italia. brillante avvio della com­ tura Iaplcca-Slbllla a pochi pagino trpina assume mag­ Prima avovo tribolato per li­ giorni dalla « storica » ri- na ferita al soprasella cho ha gioro rilevanza soprattutto Mortno Roggi: dopo linfe amarono ò ritornala la fiducia. conclllazlono. Rottura cho richiesto un Intorvonto chi­ se si considera elio, por I riporterebbe nuovamonto rurgico. Ho terminato il Gi­ lavori di ampliamento in ro al nono posto e pratica- za di Massa, la dinamicità cusslonl oltre modo negati­ la situazione alla caotica o monto soltanto In giugno oro corso noi suo stadio, gli Incorta faso inizialo. uomini di Marchesi anco­ di La Palma, l'intelligenza vo sul inoralo della squa­ In forma. Adesso mi sento tattica di Lombardi, la scal­ dra. « Se ciò dovesse accadere bono o vorrei cho ci fossoro ra non hanno potuto gio­ trezza di Roggi o la sicu­ ancora tanto corse... ». care davanti al loro appas­ Non ò più tompo di pro­ — confida Tltino — non ab­ rezza In porta di Plottl so­ mosso gonorlcho o di pro­ bandoneremo la barca. Re­ Il signor Pagnl, presidente sionato pubblico. no, tra gli altri, elementi dolla Fiorella, si coccola Jo­ Non slamo tra coloro che autorizzano a guardaro clami demagogici. Chi vuo­ steremo in quattro con e- hansson 11 qualo promette che prevedono per la squa­ con una corta Uditela il le alutaro la soclotà offren­ guati poteri senza eleggere nuovi successi. Già, Saronni dra un futuro denso di nu­ dimoilo o talvolta duro cam­ do il proprio contributo si il presidente ». Indubbia- ò stanco, tutti (pili o meno) bi. Abbiamo visto l'Avol- mino in campionato. foccla avanti. Prima il monto questo sarobbo un sono stanchi, provati da un «bluff» doll'as3lcuratoro na­ calendario follo, e lo svede- lino all'opera e ci è piaciu­ Condiziono indisponsabi- fatto quanto mal Insolito so sombra un bocciolo di ro­ to: squadra vivace o dal poletano Conto poi - - ò di sa. I cronisti gli chiedono co­ lo porche la squadra non questi giorni la notizia -- noi nostro calcio. gioco brioso, può, a no­ porda lo smalto di questo sa ha fatto prima di Iniziare stro avviso, guadagnarsi la rinuncia doU'lmprondl- Una squadra da sorio A, la gara, o Johansson precisa: senza troppi patomi la per­ inizio di stagione, la solu­ toro irplno Abbaio cho con dunque, con una soclotà da « Sono venuto da Dozza a manenza nella massima so­ zione della crisi societaria lapicca, Sibilla, Matarazzo sorio D. Questa, in realtà, Porli in bicicletta, o a questi che ormai si trascina da clnquantacinquo chilometri no rte. E' guidata da un tec­ o DI Pietro nvrobbo dovuto la situazione doll'US Avel­ ho aggiunti altri quindici por nico serio e preparato, Mar­ troppo tompo. I giocatori costituirò la nuova dirigen­ lino. Dal superamento di riscaldarmi », o da conio chesi, e si è notevolmente assicurano di non risentir­ za, con poteri esecutivi, del­ questa contraddizione di­ paria si capisco cho ò In un momento di grazia, cho gli rafforzata, forse al di là ne, ma ò chiaro elio a lun­ la società. SI ò fatto avanti penderà, In massima parte, 'ritino DI Leo, da anni cuo­ dlsplaco dover chiuderò l'at­ delle possibilità economi­ go andare, con il rischio il futuro dolla compagino che della società. del mancato pagamento di co dolla squadra o titola­ tività fra un mesetto. irplna. a Disputorò II Trofeo Barac­ L'intraprendenza di Do qualche stipendio, la situa­ re di un ristorante di Mor- cogitano. La sua passione, chi, mi hanno invitato a f.u- Ponti l'astuzia o l'csperieii- zione potrobbo nvcro rlpor- Marino Marquardt Sano o 11 signor Pezzi decl­ Bomt Johansion ha « binalo » Il jueeeno di Prato primeggiando ancho a Forlì. ora so dovrò andare In Sviz­ zera... ». A questo punto, Jo­ hansson sarebbo un tipo da vedoro all'opora ancho nel Gran Premio dello Nazioni, da confrontare con Uinault o Venerdì la «rivincita» co» Leon Spinks Moser, ma il signor POVJSI os- Nel meeting d'atletica di ieri a Kieti sorva: « Non esageriamo. Tut­ to considerato lo svedeso ò La tragica notte di Bolla­ nel «Garden» contro Willlo professionista da un anno o DALL'INVIATO do del record mondiale di Sa- rla ormai apparitone al pre­ « Macho » Ctassen, un porto­ bisogna avor giudizio, bisogna lonen. stito. Angolo Jncopuccl usci L'ultima battaglia ricano dinamico, grintoso ed procedere a gradi ». Giusto. RIETI -- Sara Simconl, im­ Malinvcrni in tli"90 e Patina dal mondo ancora prima di in ascesa, prima di avoro le Pezzi ò un saggio, 6 un pro­ pugnata a superara l'asticella Grandi la Simeoni in 49"42, orano i vincitori del­ sapere c|o che gli stava ac­ chances mondiali —, dovrà at­ grammatore, posta a metri 2,02, ha chiuso lo duo sei io dei 400 piani ma­ cadendo. Quella fine repen­ tenderò la rivincita tra Hu­ La cronometro forllveso si il meeting di Rieti. E' stato schili. Nel salto in lungo in­ tina e misteriosa, cosi cru­ go Corro e Rodrigo a Ro­ un tentativo fallito, ma per attende cky» Vaides fissata in au­ e svolta a cavallo di un cir­ tanto Graziella Clemente ave­ dele e tragica, ha gettato II cuito campagnolo di tredici Sara alla fino c'ò stato ugual­ va ragione delle avversarie tunno a Buenos Aires. Poi mente l'abbraccio caloroso de­ Rono e Mennea terrore dentro o fuori le cor­ chilometri e cinquanta metri con metri 5,9(5. Nel lancio del Vito lancerà la sfida al vin­ gli oltre cinquemila sportivi de. Lo si è capito dopo la citore o Sabbatinl gli ha già da ripeterò clnquo volto, un disco con fi 1,92 era nettamen­ a notte della paura » a DI- Clay a New Orleans promesso un match di cam­ anello abbastanza veloce, me­ cho dallo tribuno si sono ri­ to primo De Vincentiis. blono, Venezia. Aldo Traver­ pionato in Italia oppuro noi no complicato del procedenti versati in campo por testimo­ Una bella gara era quindi sare. campione europeo dei MSG di New York. percorsi cho avevano registra­ niare tutto l'affetto di cui con delude invece Ortis quella degli 800 metri maschi­ «mediomassiml», presentato­ to lo battaglio fra Baldini e lo suo Impreso ha saputo cir­ li col keniano Mike Bolt vin­ Anquctli. fra Glmondt, Ador­ condarsi. Sara non aveva avu­ si nel ring In surmenage, Passiamo a New Orleans europeo, o quantomeno por Valnlo in difficoltà. Un attac­ citore in l'5iì"H, nonostante troppo affaticato da un al­ dovo Cassius Clay sosterrà, ni o Mcrckx, fra Rlttor o to una gara, corno si dico, I- una brutta paitcn/a che l'ave­ Pettorson o che fra i suol migliorare quollo Italiano, ol­ co deciso del romeno Plo­ lenamento durato 70 giorni forso, la sua ultima parti­ dcalo por raggiungere la con­ tre s'Intendo che por realizza­ rolu metteva in difficolta Or­ va visto addirittura volare fuo­ a detta dol suo managor ta: ormai ha 36 anni suona­ vincitori conta anche li no­ centrazione necessario, eppure tis, elio sarebbo progressiva­ ri pista. ti, il cinema lo attende; i- mo di Francesco Mosor. Quol­ nonostante lo duo rivali — la re un risultato di grandissimo Rocco Agostino (che lo era la di lori ora la diciassette­ prestigio, di indiscutibilo va­ mente calato fino a farsi su­ Nel salto in alto maschile lo anche dol povero Jncopuc­ noltre lo dicono non piti In .Sandra Dlnl o la canadeso lore. Con il pluriprimatista perare all'ultimo giro anche perfette condizioni fisiche so sima odiatone, sulla carta 1 Debbio Urlìi — non fossero statunitense Roy Kotinek con cl), ha disputato l'ultimo favori del pronostico erano mondialo Henry Rono, con il da Valnlo. L'accelerazione di metri 2,18 metteva fine alla sfi­ round, il 15', in maniera pe­ non proprio malato. La «bat­ riuscite a superare l'asta po­ campione d'Europa dei 10 mi­ Rono nell'ultimo giro ora -- taglia di New Orleans» dol per Schuiten o Knudsen, o sta a metri 1,91, e dopo es­ da, mentre il suo connaziona­ nosa. E' stato, marmoreo o qunlcho bresciano di buona la Valnlo, con il romeno lite corno al solito — stupenda e le Robert Pullara con metri 15 settembre, cho vedrà sere passato suU'1.88 che per Plorolu, Ortis formava un po­ anche il tenace, minuscolo ro­ traballante, In balla del suo fedo puntava anche su Visen­ la Dlnl era anche primato per­ 5,35 aveva ragione di D'Alls- sfldanto Avenamar Pcralta, Clay opposto a I-con tin!. Al contrarlo ha dettato ker di campioni, dal quali, meno Plorolu doveva a sua sera che a metri 5,30 .stabiliva Spinks, Il compiono sden­ sonale, la primatista dol mon­ grazio anche alte condizioni volta arrendersi alla poten­ l'argentino diventato spagno­ leggo Johansson. Come? Re­ do ha proseguito nel suol ten­ la sua migliore prestazione lo come il calciatore Kem- tato per una commerciale co. In un pomeriggio, legger­ ambientali certamente buone za del « mostro ». personale. rivincita, si svolgerà nel nuo­ tativi, ha superato quota 1,98 (sole e non molto caldo), ci pes e tanti altri. mente ventilato o con l din­ Tanta attesa per l 5 000, e Una bella lotta .si svolgeva vissimo « Superdromo », ima torni offuscati, l'olandeso e ha quindi anche a Rieti si poteva attendere ogni ri­ por Sara Impegnata sull'asta Il ligure ha subito una va­ dello meraviglio architettoni­ chiaramente dimostrato di a- sultato. fra il polacco Malmov.ski (eu­ Schuiten assume il comando tanto in alto, hanno un po' ropeo a Praga) e l'irlandese langa di colpi per fortuna che della Louisiana che, In­ vere ormai lo qualità atletiche appannato la vittoria di Men­ abbastanza morbidi perchè torno al ring, può ospita­ del primo giro anticipando e lo spirito, per salire più In DI faro la « lepre » s'È in­ Coglan. con la vittoria del se­ Baronchelli di un secondo, To­ caricato il romeno Copti e gif» nea sui 200 metri in 20"21 da­ condo che all'ultima curva tro­ Avenamar Pentita, fratollo re 88.340 spettatori. I bi­ relli di tre secondi, Johansson alto del suo record del 2,01. vanti a Ciancy Kdwards (20" minoro del piti famoso Gre­ glietti costano da 200 a 25 dopo duo girl s'era verificata vava il polacco in debito di di setto secondi, Knudsen di 83) cno poco prima aveva cor­ ossigeno e realizzava la sua gorio detto <« Goyo », non e dollari, l'Incasso potrebbe ÌM gara intorno alla quale una prima, abbastanza natu­ so e vinto i 100 metri in I0"5». mal stato un puncher, mal­ quindici secondi e Viscntinl di si ora comunque concentrata rale, selezione. Copti, Blchea, impresa. Con 13'*82 centesimi raggiungere o superare I 4 sedici secondi. E gli altri so­ Buttarl dominava la HO osta­ grado vanti una vittoria pri­ milioni di dollari polveriz­ no subito fuori tiro, più di la maggioro attendono, sia per Chernlyot, Rono, Ortis, Plo­ Nella 400 ostacoli maschile, ma del limite su Victor Giv l campioni che radunava alla rolu e Valnlo formavano il che apriva il programma del­ coli davanti al polacco Giegiel. zando qualsiasi record del tutti affonda Barone, a nel A Paola Bolognesi bastava un linde* colta a Buenos Aires passato. Cassius Clay o I-con secondo giro va In testa Jo­ partenza sta per l'occasiono gruppetto dei fuggitivi. Ai 2 le corse, ha vinto Dickmann nel 1972. Avenamar, nato 11 Spinks raccoglieranno cia­ che offrivo al compiono d'Eu­ mila metri, col tempo di 5'17" in 51"95. Bucclone stabiliva modesto 2t"23 centesimi per hansson seguito da Schuiten ropa della distanza, Venanzio 28, nella scia di Copti, prossi­ poi il nuovo record italiano piegare la Irma Galli sul 200 30 gennaio 1943, è sempro NEW ORLEANS — Spinks, a sinistra, « Canio» Clay posano scuno almeno tra miliardi n 4", da Baronchelli a 13", metri. Il polacco Obulski stato, inveco, un colpitore- di Uro. da Torelli a 49", da Knudsen Ortis, erano i 5 mila metri. mo a cedere di schianto, era­ delle 2 miglia di marcia vin­ pensierosi p«r la MlavUlono. Sembrava che questa occasio­ no ora Rono, Ortis. Plorolu cendo davanti a Pezzatini in chiudeva vincitore con 8.05 leggero. preciso e rapido; a- Lo spettacolo noi «Super- a 49" o da Vlsentlni a 52". nel lungo. desso 6 un mestierante di dromo » sarà nutrito da quat­ Qualcuno pensa cho potreb­ ne fossa quanto di meglio il o Valnio. Al 3 mila metri Ro­ 12'42"8 (ti precedente con prlm'ordine e a Dlblone, sul bero verificarsi parecchi cam­ giovanotto friulano potesse at­ no, Ploroiu o Ortis sulla stes­ 13*03" apparteneva a Visini) o pagati dalla Top Rank di re appartengono al passato, tro campionati del mondo, o tendersi per puntare al record sa linea precedevano di poco peggioro soltanto di I secon­ Eugenio Bomboni finire del logorante match Bob Arum. il presento si identifica In pseudo tali. Sul cartellone biamenti, cho più d'uno ri­ appariva stanco al pari di Aldo Traversaro, ragazzo Cassius Clay o (.con Spinks preparato da Sabbatinl, ol­ schia di scendere per aver Traversato accusando la pe­ semplice, modesto, coraggio­ cho voncrdl prossimo, 15 set­ tre a Clay-Splnks, figurano troppo osato, ma la situazio­ sante età o la fatica di una so o pugile lineare, d'attac­ tembre, si ritroveranno in Victor Gaiindez o Mike Ross- ne resta tato o quale perché lunga lotta. co, monotono, quando si tro­ un'arena di Now Orleans, man por la «cintura» WBA Johansson vola, perché Io I due, campione o sodan­ va davanti a boxours ano­ touisiana, per il campiona­ del « mediomassiml », Danny svedese domina. Ciclismo a l'obliano Milanese Manifestazione podistica a Genova te. testa a testa, una spal­ mali conio Parlov o il suo to mondiate dei massimi W « Red » liopez e l'argentino la di Peralta appoggiata a fab destro, oppuro Avena- DA che sarà, soprattutto, il Juan Domingo Malvarez, Nei terzo giro il vantaggio quella del rivale, si picchia­ mar Peralta tutto mestiere supcr-affaro dell'anno. una nuova scoperta di Tito di Johansson su Schuiten 6 vano monotonamente, corno e corta distanza, si smarri­ Lectouro, per quella del piu­ di 22", mentre Baronchelli robots ormai scarichi, toc­ vo. sbaglia tutto. Avenamar Invece 11 domani, almeno ma WBC, ed infine il pana­ viaggia a 52", Torelli a l"28" candosi senza nerbo, senza Peralta non vaio certo il iwr noi Italiani, viene rap­ mense Jorgc Lujon e Alber­ davanti a Visentin! e Knud­ Tiziano Villa ritorna Al Centro Montemurolo farsi male. Il ricordo del fratello « Goyo » cho nel '61 presentato da Rocky Mat­ to Davila per l'altra del sen, un Knudsen piuttosto le­ tioli campione mondiale del gato nel movimenti, un Knud­ pugni di Minter a Jacopuccl, a New Orleans conteso a « mcdl-junlor » WBC e da Vi­ gallo WBA. Per trovare ben altri pugni per potenza, Wlllle Pastrano (contro il qualcosa del genero bisogna sen che non ha disputato i determinazione o rabbia, fe­ qualo aveva pareggiato l'an­ to Antuofermo cho spera di campionati mondiali dell'Inse­ di nuovo alla vittoria il trofeo dell'« Unità» metterò lo mani sulla «cin­ tornare al 23 settembre 1937 guimento o della strada a cau­ cero salire negli spettatori no prima a Miami Beach, tura» del medi attualmen­ quando Mike Jacobs presen­ vicini e lontani sgomento e Fionda) la «cintura» mon­ tò, nel «Polo Ground»» di sa di un incidente e adesso SERVIZIO agevolmente la situazione. Pra GENOVA — Sul lungomare (Centro Atletico Montemurolo diale dello 175 libbre e nep­ te dell'argentino Hugo Pa- risente di una preparazione l più attivi oltre al vincitore di corso Italia, oltre 200 atle­ Firenze). paura. Soltanto t'arbitro In­ stor Corro. Sfumato l'incon­ New York, quattro campio- POGLIANO MILANESE — glese Wally Thom, cho In gio­ pure vale Mate Parlov, quin­ iiatl dol mondo del suo «Car- sommarla. Nel quarto giro e Villa, il caratese Roberto Cor- ti hanno gareggiato nella ma­ MASCHILI — Metri 1200 ventù vinse il campionato di Rocco Agostino non Im­ tro con Frank Wisscnback a appiedato da un foratura. E* Dopo quattro anni di dura betta e il bresciano Prusca. nifestazione podistica organiz­ Lucchesi Giuseppe (Polispor­ Boriino ed l relativi 100 mi­ naval of champlons». Olfat­ astinenza Tiziano Villa, 23en- europeo del « welters * ed pegni Traversaro in un'al­ ti Zio Mike mandò nel ring un danno calcolato in venti- Nel durissimo finale (si è zato dall'UfSP genovese in oc­ tiva Fognano Pistoia); metri era un mancino stilizzato ina tra pericolosa avventura. Si la dollari di paga, Rocky do­ trenta secondi, ma ormai Ba­ ne dilettante di Scregno, ha marciato ad oltre 42 di me­ casione del Festival nazionale 1500 Gregori Stefano (Orso spigoloso, ed l duo marta- limiti, Aldo Traversaro. a vrà difendere il suo titolo Marcel Thll e Fred Aposto­ ronchelli era ter/o e più in finalmente rtossapora'o la dia) cedono Zucchinall, Cali, dell'Unità. (Hi atleti e le atlete Bianco Genova); metri 1700 gers, Agostino o II collega tenero a bada l « mediomas­ contro Maurlco Uopo vin­ li (medi), Bamey Ross e Ce­ ih non sarebbe andato. K Jo­ gioia del successo Imponen­ Calvi e Palladlnl: sono cosi Impegnati nelle varie prove, Di Chiara Roberto (C A Mon Iberico, non rimasero scon­ siml • italiani ed europei. Il citore di Vito Antuofermo. lerino Gargia (welters), IXJU hansson aumenta il suo mar­ dosi in volati sul traguardo in otto a presentarsi sul violo­ in rappresentanza di 20 socie­ temutolo Firenze); metri 2 000 volti. Ne hanno viste di tut­ pugilato non e lo sport più Il • flght » dovrebbe svolger­ Ambers o Fedro Montane* gine di 8" e raddoppia, stuc­ di Pogliano Milanese al termi­ ne di arrivo per disputare lo tà sportive (numerose ed ag­ Bovani Graziano (idem), me­ ti 1 colori in un ring o nel­ micidiale o non si muore so­ si a Campione d'Italia In di- (teggeri). Slxto Escobar e ca Schuiten di oltre un mi­ ne di una bellissima ed entu­ volata. Parto lungo Tiziano guerrite le società toscane) tri 3 00f> Catcagno lazzaro l'altro, hanno assistito a pe­ lo nella « boxo », basta pen­ combre, sarà duro por Mat­ Harry Jcffra (gallo). nuto nel quinto ed ultimo siasmante gara. Reduce da Villa cho al 50 metri viene vi­ hanno dato vita a gare impe (Spai Aremano): metri 6 000 staggi ben più Impietosi e sare alle vittimo del moto­ tioli perchè Maurlco Uopo, Sicuramente i campioni e carosello, trionfa con una una serie di discreti piazza­ stosamente trattenuto per la gnate ed entusiasmanti, calo­ Vannint Giampaolo (Polispor­ distruttivi. rismo, del rugby americano, luto ad Antigua, Antillc, il gli sfidanti del 1937 erano media di 42,030 sulla rotta menti il brianzolo ha dimo­ maglia dal bresciano Colom­ rosamente seguite da un fol­ tiva Fognano Ptitoia); metri 6 dicembre 1951, e un dei scssantaclnque chilometri. bo, cho sfreccia primo sotto dei ciclismo, del calcio stes­ « southpaw » potente ed In superiori, complessivamente, strato nella prova di Ieri, or­ to pubblico L'ambito trofeo 9 000 senior Sctannuetti Agnel­ II combattimento non ven­ so per rendersene conto, ma come talento al loro colle- Proprio una bella prestazio­ ganizzata dal Gruppo sporti­ Io striscione. Una scorrettezza dell'Unita è stalo vinto dal lo (Polisportiva Fognano Pi­ tenso nell'anione. Dicono cho ne. o non dimentichiamo che troppo evidente che costringe ne fermato in quell'ultimo sarebbe doppia follia aumen­ Il colorato britannico non Ahi del 197s. IA classe me­ vo Pogllanese, di avere ritro­ Centro atletico Montemurolo stola); metri 9 000 amatori A. round come Invece accaddo, tare gli infortuni del « bo- il primo degli sconfitti (Schui­ vata la giusta determinazione. la giuria emiliana a declas­ di Firenze, che, al termine Del Coro Roberto (idem); me­ sia di ferro dentro o fuori, dia dol pugili mondiali ap­ ten) ha fatto tremare 11 te­ sarlo all'ultimo posto. Inqua- a Roma, a Vito Antuofermo xlng » allestendo combatti­ ma la cosa 6 ancora da pro­ paro in costante declino. In Grande l'entusiasmo fra l di­ delle gare, comandava la clas­ tri 9 000 amatori B: Venturi davanti al britannico Mauri­ menti non equilibrali e non desco Braun nel recente mon­ rigenti dol GS Santambrogio llflcabllo e deprecabile la rea­ sifica per società Al posto varo. Prima della battaglia compenso Cassius Clay, diale dell'inseguimento. zione al termine della gara Sergio (idem). ce Hope e Traversaro 6 rima­ necessari. mondialo, Rocky Mattioli in­ lion Spinks e gli altri a- di Seregno (6 la società del d'onore si è piazzato il grup­ Esordienti — Tallero Rober­ sto campione grazie ad una professionista Giacinto) per da parte del dirigenti della po sportivo Marguarals di Ge­ to (GS Marguarals Genova). giuria singolare e casalinga. tendo collaudare la torma In vranno più soldi perchè dal­ Baronchelli ' s'accontenta. polisportiva Duccio. Purtroppo ciò accado di un combattimento in 10 assal­ l'albero di New Orleans ca­ Torelli riceve complimenti, questa prima affermazione sta­ nova. Reco i vincitori delle CLASSIFICA PER SOCIE­ Anche la brutta notto di Dl­ frequente In Italia o fuori ti: l'impresario Bruno Bran- gionale. varie gare: TÀ' — t) Centro Atletico Mon­ blone appartiene al passato, e purtroppo, inoltro, e sem­ dranno dollaronl come noc­ Vlsentlni è mogio mogio, e Gigi Baj ci auguriamo che il proget­ chinl pensa di presentarlo cioline per tutti. 1/3 bigliet­ cala 11 sipario su una dome­ La gara di Pagliano ha visto FEMMINILI — Metri 1.200 temurolo Firenze punti 735; pre il pigilo cho rischia nel Palai/ono di San Siro 11 nica ciclistica che ha avuto alla partenza 70 dilettanti con ORDINE DI ARRIVO: 1. Cascane Carolina (Atletica Ge­ 2) G S. Marguarals punti 687; tato mondiale tra Mate Par- tutto. GII altri, impresari e 29 settembre contro un ame­ terie del «Superdomo» o i una foltissima rappresentanza Villa Tiziano (GS Santambro­ 3) Polisportiva Fognano Pi­ lov e Traversaro, una Inuti­ managers, ricavano soldi dal -canali televisivi di Bob A- pochi spettatori perché molti nova); metri 1000 Glandonatl ricano. Rocky avrà 20 mi­ erano davanti al televisore di bresciani: sono stati appun­ gio, Seregno km 141 in 3 ore Giovanna (Polisportiva Fogna­ stoia punti 579. 4) GS Sella le rivincita, non abbia mal sudore, dalla fatica, dal ri­ la dollari. rum sono autentiche minie­ to questi ultimi che hanno 20" media 42,220); 2. Prusca 1976 Genova punti 512; 5) G S. luego In Italia, oppuro net schio del gladiatore che re d'oro o solo in questo 1' per seguire l'automobilismo no Pistola); metri ! SO0 Za- « Madison Square Garden » di Monza. GII amici della movimentato buona parte del­ Giovanni (SC Brescia); 3. Cor- non Stefania (Orso Bianco Ge­ Bonghi Genova punti 424, 6) quando si trova nello cordo Vito Antuofermo, cho si epoca pugilistica e cambiata « Forti e Uberi » hanno però la gara e anche del dopocorsa. betta Roberto (SC Zoccoline G S. Orso Bianco Genova pun­ di New York, malgrado l'in­ rimane solo contro l'avvor- trova a suo agio nella divi­ In meglio. Pln dall'inizio evadono dodici se); 4. Zanetti Giuliano (UC nova); metri 2000 Savino Sil­ ti 415; 7) A A A Genova pun­ dubbio raschio del dollari •arlo ed il destino. So An­ molto entusiasmo e continue­ vana (Spai Arenzano); metri offerti da Rodolfo Sabbatinl sione dello IfiO libbre - o ranno a tener alta la loro corridori che nel giro di po­ Lumezzane); 5. Spagnoli Gio­ ti 369; S) U1SP Seslri Est gelo Jacopuccl o Traversa­ lo ha conformato di recento, Giuseppe Signori bandiera. chissimi chilometri guadagna­ vanni (Idem); 6. Bacclga; 7. 5 000 Ferrigno Renata (Spar­ punti 313; 9) Spai Arenzano no oltre duo minuti che con­ Corna; 8. Colombo: 9. Zucchi­ ta 76 Genova). punti 280, 10) GS. Perl pun­ Gino Sala sentono loro di controllare nali a 20"; 10. Cali. Esordienti — Ccroai Carla ti 212. Inizia domani la grande avventura europea Campioni: Bettega eC. in Scozia fleal Madrid (Spagna) Nledercorn (Lussemburgo) AEK (Grecla)Porlo (Portogallo) Fenerbahaco (Turchia) PSV Eindhoven (Olanda) Bruges (Belgio)-Vlsla Cracovia (Polonia) Coppe al via: e la Juve - Vllamla (Albanin)Austrla Vienna (Austria) Zbropovka Brno (Cecoslovacchia) UJpest (Ungheria) Colonia (Germania 0v.)-Akranes (Islanda) JUVENTUS (Italia) Glasgow Rangers (Scozia) Nottingham Foresi (Inghilterra) Liverpool (Inghilterra) Grasshoppers (Svizzera)-La Valletta (Malta) Valkokoskln (Finlandia)-Dinamo Kiev (URSS) trova un ostacolo «alto» Malmoe (Svezia)vlncente Monaco.Steaua Monaco (Francia)-Steaua Bucarest (Romania) L'Inter senza problemi a Malta - Il Torino rischia grosso in Spagna - Squa­ Omonla (Cipro)-Bohemlans Dublino (Kirc) . Odense (Danimarca)-Lokomotiv Sofia (Bulgaria) dre cecoslovacche per il iVIilan e per il Vicenza - Il Napoli vola in Georgia fintar ha vinto la Coppa dal Campioni 1964. Capitan Picchi mostra • Linfleld (Irlanda Nord)-Ullestroem (Norvegia) Il trofeo. SI riconoscono, da sinistra. Guarnir!, Corso, Manolo e Suarex. Parliian (Jugoslavia)-Dinamo Dresda (RDT) Per sci squadro italiano (Ju­ trofeo. Notevole ò anche la ventus, Inter. , Vicen­ partecipazione del Nancy di za, Torino e Napoli) tra oggi Platini e dell'austriaco Inns- Basilea (Svizzera)-Stoccarda (Germania Ovest) e domani con trasferimenti e bruck che allinea gli € argen­ Torpedo Mosca (URSS)-Moldo (Norvegia) tini» Pcz/ey e Koncilin. Me­ UEFA: 64 ritiri, e mercoledì con le par­ no quotati, ma sempre peri­ Elfsborg (Svczia)-Strasburgo (Francia) tite d'andata del primo tur­ colosi avversari per l'Inter MSV Dulsburg (Germania Ov.) Lech Poznan (Polonia) no. scatta anche per quest'an­ sono il Barcellona, il Magde­ squadre al via Standard Liegi (Belgio) Dundeo United (Scozia) no l'operazione Europa. Sci al­ burgo, Il Bcnflca mentre gli Stari Krlsllansand (Norvegia) squadra danese la partenza ma quante all'ar­ olandesi partecipano con VA'/, Dukla Praga (Cecoslovacchia) - L.R. VICENZA (Italia) Arsenal (Inghilterra)-Lokomollvo Lipsia (RDT) rivo? K' l'interrogativo clic 67, squadra abbastanza mo­ C.S.K.A. Sofia (Bulgaria)-Valencia (Spagna) Cari Zelss Jena (RDT)-Llorse (Belgio) accompagna ogni volta l'e­ desta. Borussia Moenchon. (Germania Ov.) Slum Graz (Austria) Glentoran Belfast (Irlanda Nord) Ibv (Islanda) sordio e che nelle stagioni Arges (Romania)-Pannthlnaikos (Grecia) Twenle Entschede (Olanda) Manchester City (Inghilterra) recenti e stato troppo spesso COPPA DKM/UKFA - Ile- Athlellc Bilbao (Spagna) Ajax (Olanda) Hlbernlan Edimburgo (Scozia)-Norrkoeplng (Svezia) sciolto negativamente per noi. sta, a nostro giudizio, la Cop­ Everton (Inghilterra)-Finn Harps (Miro) Poi. Timisoara (Romania) seconda squadra ungherese Abbiamo già scritto in pro­ pa più interessante e com­ Jounesso Esch (I.asscmbui'goì-Losnnna (Svizzera) Pezoporlkos (Cipro)-Slask Wroclaw (Polonia) posito di quanto giochi la dif­ pleta sul piano dei valori eu­ Nantes (Francia)-Benflca (Portogallo) Olymplakos (Grccia)Levskl Sofia (Bulgaria) ferenza di calendario agoni­ ropei perché, pur mancando Real Gijon (Spagna)-TORINO (Italia) , MILAN (Italia)-Lokomotlv Koslco (Cecoslovacchia) stico: anche in questa edizio­ di prestigio rispetto alte al­ Sporllng Braga (Portogallo) Hlbernlan (Malta) Dinamo Tbilsl (URSS) NAPOLI (Italia) ne, tutte le avversarie delle tre, presenta sempre (e mi­ Galatasary (Turchia)-Wosl Bromvlch (Inghilterra) Squadra unghorese-Adanaspor (Turchia) squadro italiane hanno già gliori squadre di ciascun Pae­ Dynamo Berlino (RDT)-Stella Rossa Belgrado (Jugoslavia) Hnjduk Spalalo (Jugoslavia) Rapld Vienna (Austria) iniziato il loro campionato na­ se in senso medio. Non esi­ B 1903 (Danimarcn)Palloseura Kuoplon (Finlandia) Herlha Berlino (RDT)-Trakia Plovtliv (Bulgaria) zionale. il che significa mag­ ste cioè la presenza di una gior intesa, maggior prepara­ outsider isolata vincitrice di zione atletica, maggiore grin­ Coppa (come nel caso dell'AZ •*r»r.- ta. Da noi è in corso la Cop­ 67) o di un particolare cam­ pa Italia, die non sempre può pionato (corno il Monaco). risultare un test valido (Ino Dello nostre, il Milan, il Vi­ l'estivai dell'«Unità» in fondo. Per questo le « ma­ cenza, il Torino e il Napoli gnifiche sei > hanno cercato ad esemplo, rappresentano nel limite del possibile di com­ senza dubbio il meglio, assie­ pletare gli impegni con ami­ me a Juve e Inter, capace chevoli di un certo valore. di darò uomini alla naziona­ L'Inter, ad esempio, che come le. Nell'elenco, lunghissimo. A tletica per dello sessantaquattro parteci­ detentrice non partecipa n panti spicca il Borussia. Ci questa fase iniziale del tor­ sono poi squadre titolatissimc neo tricolore, ha programma­ come l'Ajax, il Dukla o raf­ to e giocato dei test indica­ forzato come il Valencia del­ mille bambini tivi con Vicenza ed Ascoli, Giampiero 8onlp«rtl portato In trionfo dal giocatori Juventini dopo II toccano In Coppa UEFA duo l'argentino Kcmpcs. formazioni di serie A. anni fa. La «quadra (orina» Untar* qwott'anno, por l'onnailma volta, di conquistare l'Inaffarrabllo Scorrendo gli albi d'oro, Coppa dal Campioni. Ritorniamo a questo punto troviamo in testa alta parte­ agli impegni di mercoledì, cipazione italiana ancora il partendo dalla Juventus im­ a Milano Milnn, vincitore di quattro realtà il Milan non Im mal mente nel panorama di que­ pa dei campioni dopo tredici pegnata in Coppa del Cam­ trofei (due Coppe dei cam­ vinto In Coppa UKFA (ci ten­ st'anno, considerando prima anni a rappresentare la Ger­ pioni. I bianconeri ospitano pioni e due Coppe delle cop­ terà quest'anno, ma con quan­ lo schieramento generalo di mania federale; il Porto si ri- in casa i Rangcrs di Glasgow, l'attiva collaborazione tra l'IDAL pe) seguito dall'Inter con due te chances?) mentre l'Inter ogni Coppa e quindi le pri­ presenta campione di Porto­ campioni di Scozia, visionati trofei (entrambi Coppe dei non ha mai vinto 116 la Cop­ me partite che riguardano le gallo a distanza di dlcioUo sabato da Trapattonl nel der­ e UISP - Un dibattito con idee campioni) e da Fiorentina, pa delle coppe né l'UKFA. italiane. -. ' - anni. Nel torneo ritroviamo by con il Ccltlo. Tatticamente comuni . Un monumento per i pulcini Roma e Juventus con una Per consolarci, possiamo ag­ nnclio il PSV di Eindhoven la fisionomia dei Rangcrs ò (Coppa delle fiere diventata giungere a questa faticosa sta­ COPPA DKl CAMPIONI -- vincitore lo scorso anno del­ limpida: un classico 4 3 3 che poi Coppa UEFA). Di tutte tistica un altro dato: nessu­ ta Juventus ritroverà in que­ la Coppa UEFA. R' una dolio può anche essere molto cla­ le squadre europee, meglio na squadra europea ha mai sta edizione sia il Bruges che formazioni favorite, allinean­ stico com'è nella tradizione del Milan ha fatto solo il inserito nella propria raccol­ il Livcrpool, detentorc del tro­ do giocatori «argentini» co­ britannica. II portiere è Me Reni Madrid, che ha vinto sci ta tutti e tre 1 trofei conti­ feo. Ci sono anche dello no­ me i gemelli Van de Kor- Cloy, definito motto bravo. I trofei (tutte Coppe dei cam­ nentali. A questo record pun­ vità: il Nottingham Forest koff, Poortvlict, Brandii. duo difensori di maggior spic­ pioni) mentre il Baycrn di tano adesso i rossoneri, men­ partecipa per la prima volta co sono il terzino Jardinc e Monaco detiene quattro vitto­ tre la Juventus dal conto suo come campione d'Inghilterra COPPA DELLE COPPE - lo stoppcr Forsyt. In attacco rie come i rossoneri (tre Cop­ tenterà per l'ennesima volta e la sfortuna del sorteggio L'Inter ha indubbiamente già il pericolo maggiore viene da pe dei campioni ed una Cop­ la conquista di una Coppa dei l'ha voluto subito opporre ai in tasca la qualificazione al Urquhart, un centravanti pos­ pa delle coppe). campioni. connazionali; il Principato di secondo turno incontrando i sente il cui nome evoca gare Quando si dice che Milnn Premesso tutto ciò. dedica­ Monaco presenta la sua squa­ maltesi del Floriana. Il cam­ di lancio del tronco e spacca- e Inter hanno vinto « tutto » to il doveroso omaggio al pic­ dra come campione di Fran­ po della Coppa delle coppe ò mento di pietre fra pintc di in Ktiropa e nel mondo, si fa colo o grande passato di cia­ cia (lo era giù stata una vol­ comunque dominato dal bel­ birra e kilt su ginocchia pe­ un apprezzamento emotivo. In scuna, addentriamoci diretta­ ta) ; il Colonia rientra in Cop­ ga Anderlccht, detentorc del lose. Trapattonl ha definito la difesa dei Rangcrs rocciosa e l'attacco invadente. K* un turno difficile, inutile nascon­ derlo.' •' L'impegno dell'Inter a Mal­ Coppe: to con il Floriana è invece piuttosto facile. La squadra prendo il nome da una loca­ per i lità balneare della Valletta. K' una squadra di sconosciuti che presenteremo meglio do­ mani e dopodomani, sul po­ nerazzurri sto. La squadra di Borsellini, che pare già a un buon cin­ quanta per cento della forma. milanesi non dovrebbe avere difllcoltà a uscire vincitrice fin dalla partito di andato di mereo­ quasi una ledì. Gli spagnoli che il Tori­ Mario Dolci, Romeo Bonetti, Roberto Rosato e Luciano Chlarvgf esultano mostrando la Coppe delle no affronto in trasferta non so­ Coppe conquistata cinque anni fa a Salonicco contro gli inglesi del Leeds. no conosciutissimi. Si chiama­ vacanza no Gijon. e vengono parago­ nati al Vicenza per aver vin­ Sporllng Lisbona (Portogallo)-Banik Ostrava (Cecoslovacchia) Zagleble (Polonia) Innsbruck (Austria) to nel '77 il campionato di Barcellona (Spagna)-vincitore Coppa URSS AZ '67 (Olanda) Ipswlch (Inghilterra) serio B e per avere disputato Valur (Islanda) Magdeburgo (RDT) Nantes (Francia)-BoniIca (Portogallo) l'anno scorso, neopromossi, La vecchia Arena napo­ corno tutte le cose stupi­ le idee chiare e ottenere nea: l'aveva visto in TV Marek Stanke (Bulgaria) Aberdeen (Scozia) Rljeka (Jugoslavia) -Wraxham (Galles) uno strepitoso campionato di leonica non regge più. Le de ha fatto perdere un gli strumenti per far fun­ vincere 100 e 200 a Praga. Vincitore coppa d'Ungherla-Kalmaar (Svezia) Floriana (Malta) INTER (Italia) serie A concluso al quarto pedane e la pista sono per­ mucchio di tempo a en­ zionare le idee. « Era un po' scomposto... Bcdo Climi (Norvegia)-Union (Lussemburgo) posto, flanno carattere da fette, ma le strutture ester­ Beveren (Belgio) Ballymena (Irlanda Nord) Vincitore coppa Oanlmarca-Nancy (Francia) trambi i « contendenti ». Dunque, mille pulcini al­ Ma fa niente ». Paok Salonicco (Grecia) Sorvoli» (Svizzero) vendere e possono contare su ne e interno non sono più Oggi, finalmente, tutti han­ L'AnderUcht (detentore) salta il primo turno essendo dispari di un momento psicologico e all'alterati del tempi. Sta­ l'Arena in una manifesta­ Bisognerebbe trovare il Univ. Cralova (Romania)-Fortuna Ouesseldorf (Cerai. Ov.) il numero dotto concorrenti. stremamente favorevole al de­ dio inadeguato se si ragio­ no capito che collaboran­ zione dove i piccolissimi modo di organizzare tutto butto in una competizione eu­ na in termini di grandi ma­ do si ottengono migliori ri­ sono stati misurati da me­ questo enorme lavoro pro­ ropea. Il Torino di questi tem­ nifesta/ioni, ma se si ra­ sultati cho quelli ottenuti tro 0 cronometro. Anche se mozionale sulla base di pi ha più di un problema di giona in termini di bambi­ con sterili ripicche e con la perfetta organizzazione norme precise dettate da­ FLUSHINO MEADOW — rodaggio: la freschezza degli ni, di giovanissimi alle pre­ accuse vuoto. aveva più Io spirito d'una gli Enti locali, dalla scuo­ I Campionati internazio­ avversari potrebbe rivelarsi nali degli Stati Uniti han- so con lo prime esperien­ La manifestazione del­ famiglia che dell'efficienza la e dal CONI. In tal mo­ no messo In luce due ra- John McEnroe e Pam Shriver un duro ostacolo anche se nel ze, allora la vecchia Are­ l'Arena, cho non sarà l'ul­ necessaria all'agonismo, po­ do si avrebbero Giochi del­ complesso questo Gijon è più na milanese sembra un an­ gaxzlnl terribili: l'america­ che alla portata dei granata. tima, è stata magnificamen­ niamo, dei Campionati eu­ la Gioventù meno occasio­ no John McKnroe (che è tico monumento popolato te guidata dai giudici della ropei. stato battuto in semifina­ Il Milan in casa e il Vicen­ di pulcini. nali e più organici, più ve­ le dai connazionale Jlm- ragazzi terribili del tennis FIDAL e benissimo orga­ ri. my Connors in tre parti­ za in trasferta si battono con Sabato Io stadio dell'a­ nizzata dai compagni del- te: 6-2, 6-2. 7-5) e Pame­ due squadre cecoslovacche. I tletica milanese ha ospita­ All'Arena si è toccata con la Shriver. anch'essa ame­ rossoneri ospitano la dura Lo- l'UlSP. Tore Montella, vi­ Impegno mano la realtà. E cioè ci si ricana. Pam ha. fatto sen­ komotiv di Koskc (il cui to, nell'ambito del Festival cepresidente del Centro 6 resi conto delle cose che sazione in semifinale bat­ spauracchio e costituito da un provinciale dell'Unità, una milanese per Io sport e la e svago possono essere fatte e del tendo la vincitrice di centravanti alto quasi due manifestazione organizza­ Wlmbledon, Martina Na- ricreazione o anima del glo­ grande spazio esistente per vratilova. John e Pam metri) che non è certo para­ ta dairuiSP e dalla FIDAI,. rioso Geas di Sesto San In effetti quei mille lavorare in armonia. Al­ hanno, rispettivamente, 19 gonabile per levatura e pre­ Cerano 1000 bambini cho, Giovanni, in queste cose ci bambini erano — e sono l'Arena sono giunti da tut­ e 16 anni. McEnroe si era stigio al Dukla di Praga che per un'intera giornata, si ha sempre creduto 0 quan­ — il simbolo della volontà messo In luce due anni fa ospita il Vicenza. Fabbri, che sono appropriati dell'Are­ te le parti della provincia. a Wlmbledon dove, tra ia ha visionato Li squadra, l'ha do la Federazione milane­ di lavorare assieme. Ogni Non c'erano molti genito­ sorpresa generate, era riu­ definita tuttavia vulnerabile na e si sono battuti, con se del PCI gli ha chiesto tanto circolano notizie in­ ri ma i bambini sanno dar­ scito a qualificarsi per le in contropiede. Il che signifi­ ammirevole impegno, in di occuparsi delle manife­ quietanti, come per esem­ semifinali. Pamela e an­ cento gare. si da fare anche lontani dal­ cora più e nuova » del con­ ca molto, soprattutto, per Pao­ stazioni sportive di carat­ pio che il Centro Sportivo lo sguardo protettivo — o nazionale. lo Rossi, che motto probabil­ tere promozionale da abbi­ Pirelli della Bicocca sarà magari distratto — di mam­ mente sarà lasciato da solo nare al Festival provinciale ceduto alla Federcalcio e ma 0 papà. Quel che conta Intanto Martina si è ri­ in avanti a sfruttare qualche ha messo in moto mille fatta parzialmente dell'in­ lancio di Cenili. Agonismo quindi sottratto al quar­ è che siano venuti in 1000 successo in singolare vin­ collaboratori per far bril­ tiere (che non sa dove man­ e che si siano divertiti. E cendo il doppio assieme Infine veniamo al Napoli. e promozione lare l'atletica leggera (e dare i propri bambini a che chi li ha organizzati ab­ all'anziana e indistruttibi­ che parte alla volta di Tiflis. non solo l'atletica leggera). far pratica sportiva). E co­ le Stille Jean King. Le in Georgia, per affrontare bia capito che il modo mi­ duo atleta hanno sconfitto Abbiamo detto UISP e sì ci si consola con il la­ gliore per fare il loro in­ In due combattute partite quella temibilissima squadra FIDAL, e cioè « Unione ita­ II Festival, per esempio, che è la Dinamo, quella che ha organizzato un dibatti­ voro unitario che gli En­ teresse consista nel lavo­ la coppia australiana for­ liana sport popolare» e ti di promozione sportiva mata da Kernr Retd e l'anno scorso eliminò dalla « Federazione italiana di to sullo sport dove demo­ rare assieme agli altri e Wendy Tumbull. Punteg­ competizione l'Inter. Lo vedia­ cristiani, comunisti, socia­ sanno realizzare con le Fe­ con intenti comuni. gio: 7-6, 64. Per la for­ mo male, questo Napoli, cosi atletica». Per anni 1 due derazioni sportive. I « ne­ midabile King si tratta del organismi si sono guardati listi e socialdemocratici Remo Musumeci dodicesimo titolo conqui­ incerto e titubante nelle pri­ hanno avuto, o quasi, le mici» di ieri che lavorano stato agli « Internaziona­ me partite della stagione, an­ in cagnesco, timorosi l'u­ stesse idee. Come quella di per 11 bene comune. li» degli Stati Uniti. La che se l'augurio, a conclusio­ no dell'altro. Timorosi che metter su una Commissio­ I bambini facondo «pori fi di- ne di questa lunga chiacchie­ 1UISP togliesse spazio al­ I bambini si sono impe­ verlono in millo marltro. Molla coppia vincitrice si spar­ ne unitaria che si incarichi gnati a fondo, anche se il tirà la non esigi» cifra rata. e quello di ritrovarci l'agonismo olimpico e che di risolvere i problemi mi­ foto lotto il titolo accorto alcuni di 15 mila dollari. giovedì a commentare positi­ metro che li misurava gli la FIDAL togliesse spazio lanesi dello sport. A questo dava responsi cho non ca­ impegnati in una gara di corta. vamente tutte e sci le partite. all'azione socialo degli en­ NILI* POTO: John Mcfnroe. Ma gli auguri non si usa farli. punto, dopo tutte Io espe­ pivano. C'era un piccolet­ Noll'altra foto — accanto a! ti­ ti di promozione sportiva. rienze accumulate, non do­ to scuro e serio che diceva tolo — lo sport •, In un corto Gian Maria Madella Era una guerra stupida 0 vrebbe essere difficile aver di ammirare molto Men- tonto, un g'oco di prteisiono.