dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 1 proposito OTTOBRE 2006

Anno 11 - Numero 4 Tassa Riscossa “Taxe Perçue” di... APERIODICO INFORMATIVO DEL COMUNE DI DIGNANO Sommario In autunno impegnati di Vito Sutto ...... 2 Il calcio ci regala emozioni e ci fa divertire di Rachele Orlando ...... 3 Cassonetti l’Amministrazione...... 3 Un macet di margarites Bedec ...... 3 ... In ricordo di Suor Amelia Bedec ...... 4 Il nostro parroco Mons. Giobatta Olivier di Marcella Di Stefano ...... 4 Padre Roberto... frate capuccino in terra d’Africa ...... 5 Abattuti i primi due cinghiali a Dignano di Paolo Burelli ...... 6 Bonzicco: la vita di un paese legata ad un’immobile di Donatella Bertolissio ...... 7 25a sagra del frico ARS Carpacco ...... 8 Lingua ed emigrazione di Elena Dandolo ...... 9 OSAIS 2006 di Sara, Cristina, Valentina ...... 10 Dieci candeline per “Estate Insieme” di Selena Orlando ...... 11 La voce del club degli alcolisti in trattamento ...... 12 L’adunata degli alpini ad Asiago ...... 13 Divertiamoci assieme di Arianna Bello ...... 13 Protezione civile del responsabile comunale ...... 14 Il più famoso team del mondo: le Frecce Tricolori di Marcella Di Stefano...... 14 Scherma: in tre sul podio, onorevole prova dei giovani schermisti dignanesi ...... 15

Ricercare i propri antenati ...... 15 Insediamenti produttivi, un altro passo avanti ...... 16 “Racconti sul Tagliamento”, rappresentazione in località Vidulis del 3 settembre scorso. dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 2

2 proposito A di... EDITORIALE In autunno impegnati... proposito a civiltà contadina lenta e pensosa questo momento del cambio di ambiente, A di... un tempo si preparava in questo pe- con particolare sollecitudine. PERIODICO INFORMATIVO L riodo al lungo letargo dell’inverno, Interrogate i vostri figli, non stancatevi di DEL COMUNE DI DIGNANO c’erano ancora tante feste da celebrare, la fare loro domande anche quando rispon- piu’ viva quella della vendemmia, ma gli dono con parole risicate, a motti, oppure ultimi caldi, le prime piogge, i primi ca- vi guardano come se proveniste da un al- minetti accesi, ti ricordavano che l’au- tro pianeta. tunno era meno lontano di quel che di- Si ricordi che i primi disagi possono essere cesse il calendario. poi trascinati avanti per molto tempo. Oggi un po’ tutto cambia e anche le sta- Si consiglia la sdrammatizzazione di pic- gioni impazzano con caldi improvvisi che coli eventi negativi da primo impatto con nessuno ricorda dagli anni precedenti, in la nuova realtà scolastica, ma altresi vi Anno 11 - Numero 4 attesa di inverni che richiamano alla no- suggeriamo di no sottovalutare i disagi e stra memoria la bolletta petrolifera piut- di parlare immediatamente con gli inse- Ottobre 2006 tosto “l’estate fredda dei morti”, come la gnanti se qualche sintomo fosse negativo. I genitori debbono essere sensibili in que- chiamava Giovanni Pascoli. Direttore Responsabile: sto senso, non temete una passeggiata Per quanto riguarda una piccola comu- Vittorio Sutto nità come quella di Dignano, l’autunno a o a San Daniele, se qualche ac- si prepara e con esso le sorprese, i rin- cenno di disagio viene percepito. cari per esempio di tutti i prodotti, allo Soprattutto i genitori di allievi la cui fa- Direzione - Redazione: stesso modo in cui la preoccupazione scia d’età si aggira sui 14, 15 anni, cre- Comune di Dignano coinvolge gli udinesi o i milanesi o i fran- dono erroneamente di avere ragazzi già Telefono 0432/944911 cesi o gli olandesi. fatti, oramai già preparati ad affrontare www.comune.dignano.ud.it Per i nostri giovani è anche il tempo del- la vita... i miei genitori alla sua età già lavoravano e portavano un piccolo sti- la scuola, dei libri da trovare, dei conti da Registrazione al pendio in casa... pagare, degli abbonamenti alla corriera da Tribunale di Udine sottoscrivere. Sbagliato, i tempi sono radicalmente n. 24/96 del 4/10/1996 Delle nuove tensioni, delle nuove preoc- cambiati, i nostri ragazzi debbonbo esse- cupazioni. Vorremmo richiamare i geni- re seguiti di più. Troppe volte gli inse- tori i cui figli si recano per la prima vol- gnanti, soprattutto delle superiori osser- Tassa Riscossa ”Taxe Perçue” ta fuori Dignano a scuola , a non sotto- vano uno smarrimento dei più piccoli che valutare questo momento evolutivo dei ra- con qualche accorgimento da parte della gazzi. famiglia potrebbe essere superato. Non de- Stampa legate tutto alla scuola. LITHOSTAMPA Perché a noi adulti sembra tutto norma- Via Colloredo, 126 Non basta. L’autunno porta anche queste le, ma per studenti giovanissimi è un pic- 33037 - UD colo trauma lasciare il paese. Nuove com- preoccupazioni, non solo la crescita Tel. 0432/690795 pagnie, nuova classe, un salto nel vuoto. dei prodotti petroliferi. Fax 0432/644854 Suggeriamo ai genitori di controllare Vito Sutto

Realizzato con la collaborazione diretta della Regione - Direzione Centrale Istruzione - Cultura - Sport - Pace Servizio identità linguistiche-culturali e cor- AVVISO regionali all’estero. L’A.T.E.R. di Udine ha bandito il concorso n. 20/2006 per l’assegnazione di al- loggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, disponibili nel Comune di Dignano. “A proposito di...” esce in 1200 copie Per informazioni rivolgersi all’Ufficio assegnazioni e segreteria dell’A.T.E.R. aper- con cadenza bimestrale ed inviato gra- to presso la sede di Udine con il seguente orario: lunedì 9.30/12.00; mercoledì tuitamente a tutte le famiglie del Comune di Dignano ed agli emigranti. e venerdì 9.30/12.00. La collaborazione è aperta a tutti. La modulistica necessaria per concorrere è disponibile anche presso l’Ufficio “A proposito di...” si riserva in ogni ca- Anagrafe del Comune di Dignano con il seguente orario: dal lunedì al venerdì so il diritto di rifiutare qualsiasi scrit- 10.30/12.30; sabato 9.00/12.00. to o inserzione. Scadenza bando: 13.11.2006. dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 3

proposito 3 ATTUALITÀ A di... Il calcio ci regala emozioni CASSONETTI e ci fa divertire Alcuni cittadini di comuni limitrofi si- stematicamente scaricano rifiuti ge- ravamo ancora nel bel mezzo eravamo li quando è stato segnato il nerici nei cassonetti che servono il dello scandalo di calciopoli do- rigore che ha consegnato all’Italia la Comune di Dignano. E ve le più grandi società sporti- coppa del mondo, emozioni che si vi- Naturalmente questo comportamento ve italiane erano processate per aver vono ad ogni partita, forse le stesse non è legale e il Comune di Dignano barato, truccato, pagato arbitri e par- emozioni che ha vissuto il borgo sel- è impegnato a perseguire legalmente tite e soprattutto per aver imbroglia- va che quest’anno è ritornato a vin- questi comportamenti quando siano si- to, derubato e illuso milioni di tifosi… cere, non la coppa del mondo ma un stematici e prefigurati. Questa notizia veniva ancora stam- semplice trofeo del torneo dei borghi Per meglio attuare un controllo sul ter- pata su tutte le prime pagine dei quo- di Carpacco. ritorio abbiamo comunque bisogno tidiani e compariva fra i titoli dei tele- Questo torneo è giunto alla 19° edi- della collaborazione di tutti. Invitiamo i nostri lettori dunque a segnalare con giornali, quando a Berlino comincia- zione e anche quest’anno non stan- tempestività e con la maggior preci- vano i Mondiali di calcio 2006. chi delle partite del mondiale ci siamo sione possibile, anche in forma anoni- L’Italia si presentava al mondiale con lasciati travolgere da questa settima- ma, tali comportamenti, affinchè l’Am- una squadra forse composta da gio- na di odio e amore. ministrazione possa rivalersi e fare pa- catori arrabbiati, amareggiati, critica- C’è stato spazio per i più piccoli divi- gare i danni a chi li causa. ti dall’intero mondo del calcio e della si assieme ai loro amici in “borg di sot” La raccolta differenziata comunque ri- stampa, accompagnati da una tifose- e “borg di sore”, per i più “maturi” di- mane un obiettivo che continuiamo a ria delusa e diffidente, che non avreb- visi in due squadroni di “vecchie glo- perseguire Per un razionale controllo be scommesso una lira sulla vittoria rie” e come al solito per coloro che gio- sui rifiuti, per un corretto stile europeo della Nazionale. cano a fare i seri nelle varie borgate e, non ultimo per realizzare un ri- Nel profondo e nell’inconscio di gio- del paese… sparmio individuale sulle tasse rifiuti per famiglia. catori e tifosi però, si nascondeva il de- Questa settimana è molto importan- L’Amministrazione siderio di riscatto e la volontà di arri- te per la nostra comunità in quanto of- vare fino in fondo, fino al 9 luglio a fre la possibilità di rincontrarci, di co- Berlino e alzare quella coppa per di- noscerci e di socializzare fra noi, che mostrare a tutti che il calcio italiano abitiamo nello stesso paese e tante non è solo truccato, per cancellare la volte non ci riconosciamo. macchia di calciopoli e per far rivive- L’evento coinvolge grandi e piccini e Un macet re all’intera nazione tifosa grandi emo- oltre a rappresentare un’ottima occa- di margarites zioni. sione per rivederci e stare assieme, è Così passo dopo passo siamo arrivati anche un modo per fare del bene, in- Un macet di margarites al 9 luglio è inutile ripercorrere tutte le fatti da due anni a questa parte vie- tappe ognuno di noi conosce bene ne organizzata una giornata di bene- a racuei soi stade vué l’avvenire dei fatti… In questo perio- ficenza. voi cun lor ornami a fieste do sia la squadra che il popolo italia- Quest’anno il ricavato di domenica 9 par vigni a tiatati te no sono stati derisi e insultati da alcuni luglio è stato devoluto all’ATELIER di quotidiani stranieri e questo non ha fat- la giornata è trascorsa nel une part voi là a puartale to altro che alimentare lo spirito na- migliore dei modi e dopo la Santa te gleseute su l’altar zionalista e risvegliare l’amore per la Messa ci sono stati canti e balli fino la che une dì i si scambiavin nazionale italiana. La stampa italiana al tardo pomeriggio. promision di fedeltât ed estera come al solito hanno mes- Alla base di queste bellissime giornate so lo zampino, gonfiando ed esage- sta la buona volontà dei, purtroppo cuatri cinc voi là a butales rando, ma per fortuna e soprattutto per non numerosi, giovani di Carpacco in ta l’aghe tai rius merito l’Italia ha trovato la strada per che si impegnano con serietà, e non, la che sore sere s’incontravin Berlino dove come sappiamo ha in- per la miglior riuscita della manife- man te man come doi fruts contrato la Francia… stazione. Noi di Carpacco eravamo lì, con il Un doveroso ringraziamento va quin- dutes cuantis ches ca vansin cuore e con la mente, tutti i nostri oc- di a questi ragazzi, all’A.R.S che so- a puartalis voi vigni chi erano rivolti al maxi schermo nel stiene l’organizzazione e a tutti colo- la che tu cuet tu ponsis verde attrezzato, dove abbiamo se- ro che non si stancano mai di venirci la che io i ven a vai. guito ogni secondo di quei lunghissi- a trovare! Bedec mi 120 minuti. Le emozioni sono state tante e forti, Rachele Orlando dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 4

4 proposito A di... ATTUALITÀ

... IN RICORDO DI SUOR AMELIA Pubblichiamo la lettera di suor Letizia

Cari amici ferenze e ha colmato d’amore i non de- netta fede, speriamo di sperimentare il «Qualunque cosa farete al più piccolo siderati, specialmente i colpiti dalla leb- suo aiuto dalla dimora celeste. dei miei fratelli e sorelle l’avrete fatto a bra, è stata veramente madre per tutti. Cari amici, siamo fortunati di aver co- me» (Mt 25/40): queste parole di Gesù Ha spostato le montagne per amore. nosciuto, vissuto e sperimentato il suo sono divenute una realtà nella vita del- La sua profonda comunione e intimità amore e la sua vicinanza. la nostra cara Sr. Amelia Cimolino. con Dio le ha permesso di essere una Io ho conosciuto soltanto gli ultimi sei an- La notizia della malattia mortale di Sr. persona per gli altri, l’ha mantenuta ni della sua vita di immolazione e capi- Amelia e stato un colpo terribile per tut- sempre gioiosa, gradevole e sempre fre- sco che ciò che Vi ho trasmesso, è mot- ti noi se Amelia ha accettato l’olocausto sca nello spirito, la sua disponibilità to limitato, le parole non sono sufficien- della sua vita di amore e servizio. Sr. verso gli altri ventiquattr’ore su venti- ti ad esprimere la sua grandezza. Amelia, sposa di Cristo, come candela quattro, mai stanca di vivere e di ama- Facciamo in modo che quelli che ci ve- accesa ha consumato interamente la re, è stata straordinaria. dono possano vedere il volto di Dio in sua vita terrena, cosi è partita per la sua Sr. Ametia col suo grande cuore e le sue ciascuno di noi. Che il nostro dolore si ricompensa celeste, circondata dalle braccia tese ha accolto tutti. trasformi in gioia. sue sorelle religiose, dalla sua cara ni- La sua ospitalità e la sua personalità af- Possa Sr. Amelia godere la beatitudine pote Antonietta, dal rev. Padre Piovesan, fascinante ha attirato giovani e anziani eterna. il 19 giugno alle 11.00 del mattino. a Olavina Halli e quelli che hanno visto Olavina Halli è una casa per Voi ogni vol- Sr. Amelia ha combattuto la buona bat- tei hanno visto fl volto di Dio, deside- ta che Vi sentirete liberi di venire. taglia e ha vinto la corona della vittoria. rando ardentemente di incontrarla di Con amore ed affetto È stata una persona di volontà e princi- nuovo. pi forti e non ha mai vissnto di compro- Sr. Amelia continua a vivere nel cuore messi, era ferma quando necessario. di Olavina Halli in ogni persona che lei Sr. Letizia Ha fatto il possibile per alleviare le sof- ha incontrato e servito. Poiché viviamo Ollavinà Halli, 23/06/2006

Il nostro parroco Mons. Giobatta Olivier

a sua vita la conosciamo. Era- […] vamo presenti alla festa dei Ed era solo, col suo stupore, L suoi 90 anni durante la quale tra le creature senza meraviglia qualcuno gli augurava di arrivare ai -per le quali esistere e trascorrere 100 anni. era sufficiente. L’uomo, con loro, scorreva sull’onda E lui, con qualche acciacco fisico della stupore! ma con una mente lucidissima, il 23 Meravigliandosi, sempre emergeva agosto 2005 ha festeggiato il suo dal maroso che lo trasportava, secolo di vita. come per dire a tutto il mondo: Si è spento serenamente, in silenzio, il mese di maggio scorso, mese du- “Fermati! – in me hai un porto, rante il quale fino a qualche anno fa in me c’è quel luogo d’incontro recitava ogni sera il Santo Rosario col Primordiale Verbo” alla Madonna. Si è spento lasciando il segno del -“ Fermati, questo trapasso AVVISO suo passaggio a Carpacco durato ha un senso, per oltre 60 anni. ha un senso…ha un senso… ha un senso!” Si avvisa gli utenti della strada che Sarebbe banale raccontare la sua a fine settembre verrà attivato il si- storia, la sua vita, la sua missione pa- Karol Wojtyla stema di accertamento automatico storale. delle violazioni al Codice della Stra- Credo che ognuno di noi lo conser- Da Trittico romano, 2003 raccolta di 12 poesie da per il passaggio con semaforo Ed. speciale alla memoria di vi nella propria memoria a modo suo. Papa Giovanni Paolo II (1978-2005) rosso all’incrocio tra Via Roma – Io lo voglio ricordare con una poe- P.zza Plebiscito – Via Udine. sia scritta dal Papa che lui amava tanto. Marcella Di Stefano dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 5

proposito 5 ATTUALITÀ A di... PADRE ROBERTO... frate capuccino in terra d’Africa

olte volte, sicuramente, alcune nella regione di Gurage, a persone di Carpacco si sono nord-ovest di Addis M chieste chi era e da dove veniva Abeba, verso il confine quel Frate Cappuccino che, sandali e bar- con il Sudan.- ba bianca, percorreva le vie del nostro Da luogo di cura quella di- paese.- venta la sua nuova mis- Ebbene vi presento Padre Roberto sione ed in compagnia di un altro gran- temente all’interno della città di Addis Bello.- de missionario, Padre Gabriele da Abeba.- Nasceva a Carpacco nel lontano 9 mag- Casotto, costruiscono un grande leb- Ora Padre Roberto, ancora Direttore gio 1922 con il nome di “BALLILLA” dal brosario ed una bella chiesa nella loca- dell’Orfanotrofio, è affiancato da un Padre padre Leopoldo e dalla madre Assunta.- lità di Maganasse.- più giovane arrivato da Milano per rico- Ultimo di cinque fratelli (Cherubino, Attilio, Quasi un decennio più tardi, su incarico prire la carica di Economo Provinciale.- Anna, Silvio), frequenta le scuole ele- dell’UCEI, viene chiamato ad Addis Padre Roberto in Addis Abeba è una isti- mentari nel nostro paese .- Abeba a ricoprire l’incarico di capellano tuzione, per strada tutti i poveri lo chia- Dopo un breve periodo di lavoro presso di tutti gli italiani rimasti in Etiopia- mano per avere un sostegno o anche una una famiglia contadina si trasferisce, al- Eritrea.- buona parola ed egli è solito dire “AISO” l’età di 15 anni con il padre, a Milano e Anche qui da sfogo alla sua natura di co- che tradotto vuol dire coraggio.- qui trova lavoro.- struttore, erigendo due case di acco- Anche le Istituzioni Governative lo sti- A Milano comicia a frequentare la glienza presso la Parrocchia di San mano per il Suo ultradecennale impegno Parrocchia del Convento di Viale Piave Salvatore, ora sede Provinciale Etiopica con i poveri locali ed i numerosi italiani in- e qui cresce la Sua Vocazione, già desi- dei frati Cappuccini.- digenti ancora presenti sul territorio abis- derata sin da bambino.- È stato Padre Provinciale ed anche, più sino.- Con non poche difficoltà, vista la già avan- volte, Guardiano della sede di Addis Padre Rberto è un uomo schivo e che non zata età, riesce ad entrare in convento ed Abeba e Parroco della Parrocchia di San parla mai di sé.- il 4 marzo 1950 celebra la messa e nel Salvatore, ove rimase per diversi anni, Solo chi ha potuto vederLo ripetutamen- settembre dello stesso anno parte per e dove risiede tutt’ora.- te all’opera può dire che la storia dell’E- l’Eritrea.- Padre Roberto, chiamato bonariamente tiopia sarebbe meno ricca senza la Sua Padre Roberto, nei primi vent’anni della dai confratelli “il NONNO”, perché è il più opera.- Sua vita di Missionario Cappuccino, è sta- anziano cappuccino d’Etiopia, nel 1991, In terra di Missione tutti Lo stimano per to in varie missioni in terra di Eritrea; assieme al confratello Padre Bernardo la Sua grande generosità, Egli non pos- Asmara, Assab, Addi Ugri, Enbatcalla.- Coccia, ha una grande intuizione: avviare siede nulla in quanto tutto quello che rac- Queste due ultime sono terre molto si- alla scolarizzazione dei bambini orfani, cimola lo da ai poveri. gnificative pel Lui in quanto ha dato fon- numerosi in quell’epoca a causa della All’inizio del 2006 il Santo Padre gli ha do alla sua natura di friulano costruendo guerra con l’Eritrea.- conferito il titolo di “Monsignore” per i Suoi due grandi seminari per ragazzi eritrei- In seguito, per una necessità sempre cre- 56 anni di missione e, per il Suo grande etiopici che si avvicinavano alla loro vo- scente, ha creato un orfanotrofio deno- rispetto, Padre Roberto non ne parla con cazione sacerdotale.- minato “Madonna della Vita”.- nessuno. Dopo alcuni decenni di permanenza in Le due realtà si sono dimostrate, in se- L’Associazione “Ago, filo e compagnia” ha Eritrea, a causa della sua salute mina- guito, inconciliabili e così i due Padri han- donato € 1.000,00 a Padre Roberto per ta dalla malaria, viene inviato per cure no continuato i due progetti indipenden- aiutarlo a sostenere le sue attività. dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 6

6 proposito A di... ATTUALITÀ

A tutte le famiglie Abbattuti i primi due del Comune di Dignano cinghiali a Dignano Si informa la popolazione che è in atto il processo di informatizzazione regionale dell’anagrafe canina e l 2006 per la Riserva di Caccia di che sono imminenti le operazioni di Dignano, sarà ricordato per i primi inserimento del microchip ai cani ap- I prelievi della specie cinghiale. partenenti al Comune di Dignano, le Sicuramente in pochi fino a qualche an- quali, si svolgeranno a scaglioni, a no fa avrebbero pensato che questa partire dalla seconda decade del specie di selvatico potesse arrivare mese di ottobre. sul nostro territorio. Questo fatto non è A tal proposito, al fine di consentire certo avvenuto per caso. Alla base c’è un capillare ed uniforme censimen- to, si invitano tutti i possessori di ca- sicuramente il cambiamento ambientale ni, anche se già regolarmente che anche il nostro territorio special- iscritti all’anagrafe canina, a com- mente lungo il Tagliamento sta attra- pilare l’allegato modulo di iscrizione versando. Stanno aumentando sempre all’anagrafe ed a consegnare lo più le zone di fitto bosco e cespugli, am- stesso entro il 7 ottobre c.a. al biente prediletto per il cinghiale. È con- Comune di Dignano. Tutti coloro che siderato un animale nocivo per i danni alla data indicata, risulteranno pro- che provoca alle colture, specialmen- prietari o detentori di cani non ancora te al granoturco nella sua prima fase di chiappati, saranno successivamen- maturazione, è un animale che predi- te convocati con apposito avviso per lige la vita notturna. L’aumento del nu- l’applicazione del microchip e/o l’i- scrizione all’anagrafe. mero di cinghiali nelle zone di monta- Si sottolinea l’importanza del cen- gna fa si che questo animale si sposti nalino, intendo confermare l’eccellen- simento che coinvolge sia i cani già sempre più in basso ed eccolo arriva- te efficacia della Caccia di Selezione, iscritti che quelli mai iscritti o di nuo- to da noi, infatti si pensa anche da av- intrapresa per la prima volta quest’an- va detenzione, e che viene resa pos- vistamenti fatti che nella nostra riserva no con lo scopo di effettuare prelievi ra- sibile solo attraverso la cortese col- possa arrivare dalla zona di Pinzano at- gionati in base al sesso e all’età degli laborazione di tutta la cittadinanza traversando il Tagliamento. Per ora gli animali per poter far si che le popola- con la compilazione del modello in- abbattimenti sono stati due maschi, uno zioni esistenti di cinghiale e anche di ca- dicato. Tale compilazione, infatti, di circa 2 anni e 4 mesi, l’altro di 1 an- priolo possano mantenersi costanti nel assume uno scopo unicamente co- no e 6 mesi, ma i soci si augurano di tempo o aumentare. noscitivo e non riveste natura san- zionatoria, rappresentando una sa- effettuarne ancora qualcuno. Come natoria di eventuali situazioni pre- aveva già ben illustrato il socio Bello Il Direttore della Riserva gresse. Si ricorda tuttavia, che l’i- Eros, nel precedente numero del gior- Paolo Burelli scrizione all’anagrafe canina è ob- bligatoria ai sensi della L.R. 39/90 e della L. 281/91 (così come lo è la de- nuncia di morte, la cessione, il cam- bio di residenza e lo smarrimento) e che pertanto l’assenza del chip, ac- certata successivamente alle ope- razioni in corso, costituirà violazio- ne e sarà perseguita nei termini di legge. Nel ricordare che il modulo è di- sponibile sul sito internet del Co- mune di Dignano www.comune. dignano.ud.it, presso il Comune stesso e presso l’ufficio di polizia mu- nicipale con sede in (il quale è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento allo 0432/943080), si raccomanda il ri- spetto di quanto sopra prescritto.

Il Servizio di Polizia Municipale dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 7

proposito 7 ATTUALITÀ A di... BONZICCO: la vita del paese legata ad un immobile

omenica 18 luglio, nell’ambito della zi e sacrifici che hanno fatto, porgo a nome sagra, si è svolta a Bonzicco una sem- di tutti un doveroso grazie”. Dplice ma significativa cerimonia per Ho quindi preso la parola per fare alcuni cen- l’intera comunità. ni storici riguardanti questo stabile e che qui Il locale Circolo culturale e ricreativo ha vo- di seguito riporto. luto ringraziare anche visibilmente i soci del- Questo immobile ha sempre avuto per la no- la ex Latteria di Bonzicco per aver ricevuto in stra Comunità una funzione sociale. dono, l’immobile, che per lungo tempo era sta- to destinato all’attività casearia. Si è voluto, perciò, scoprire una targa a me- moria di questo grande gesto di generosità e anche per ricordare l’importanza che questo immobile ha avuto per l’economia del paese. La partecipazione degli abitanti di Bonzicco zioni, o della Dottrina e per invitare gli è stata davvero eccezionale; la piazzetta an- abitanti “a la a puartà il Lat”. tistante la ex Latteria era davvero gremita di Questa campana “fu data” o conse- persone di ogni età, un avvenimento davve- gnata, (così come le donne conse- ro inconsueto, ma significativo, perché una co- gnarono la loro fede nuziale) allo Stato, durante il regime di Mussolini. Ma veniamo alla latteria, ovvero al- l’attività di trasformazione del latte, che qui si svolgeva. Sicuramente la latteria operava già da Fin dal Medioevo, infatti fungeva da lungo tempo, ma il primo documento storico, Loggia del Comune o Villa di cioè con riferimenti giuridici, che si ha, risale Bonzicco. Detta Loggia aveva due ar- al 22 dicembre 1946, quando presso il Notaio chi (la parte nord dell’edificio fu ag- Del Bianco di , quarantasei soci, giunta in seguito), sotto stava il forno costituiscono la Società semplice, denominata comunale, sopra c’era una stanza, sul “Latteria Sociale di Bonzicco”. muro esterno, come si può vedere tut- Così come si legge nello Statuto, “scopo di tora stava il dipinto della Morte di S. questa società è quello della lavorazione ra- Giuseppe. zionale del latte prodotto nelle stalle dei so- Ogni Villa (c’è ancora la Via della Villa) ci, eccedente al consumo famigliare e all’al- formava un Comune. levamento del bestiame e la restituzione in na- Gli abitanti convocavano la VICINIA, tura a ciascun socio dei prodotti ricavati dal- munità si riconosce in certi luoghi simbolo. che era l’adunanza dei capifamiglia (vicinia, la lavorazione del latte, escluso dai fini sociali Dopo lo scoprimento della targa e la sua be- perché abbracciava solo quelli che abitava- ogni scopo di speculazione commerciale o in- nedizione da parte di Don Emmanuel, no vicino, cioè nel paese, escludendo i fore- dustriale”. Candusso Emanuele, Presidente del Circolo, stieri, detti “forensi”). La vigilia della “vicinia”, Il secondo passaggio giuridico si ha nel ha salutato i presenti e ha introdotto la ceri- il messo comunale passava di casa in casa, 1957, quando essa viene trasformata in monia con queste parole: ”In qualità di per avvertire che all’indomani ci sarebbe “Latteria sociale turnaria-Società di fatto”. Presidente del Circolo Culturale e Ricreativo stata la “vicinia”, il cui inizio veniva ufficializ- Infine nel 1974 viene denominata “Latteria so- di Bonzicco, ringrazio tutti della presenza. zato dal suono di una campana. ciale di Bonzicco - Società cooperativa a re- Ringrazio il Signor Sindaco il Vicesindaco, e Durante questa adunanza, presieduta da un sponsabilità limitata”. il nostro Parroco Don Emmanuel. Decano, tutti (oggi diciamo in modo demo- Diversi sono stati i casari che si sono succe- Ringrazio anche il maestro e i componenti del cratico) deliberavano sulle questioni di inte- duti nell’attività di lavorazione del latte, vo- Coro Piccozza di Carpacco, che ci terranno resse della Comunità. Con la venuta di gliamo ricordare Leonarduzzi Luigi di compagnia con i loro canti in questo signifi- Napoleone (inizio del 1800) cessarono nei sin- Bonzicco, ma soprattutto “il casaro” per ec- cativo incontro. goli paesi le Vicinie e venne creato il Comune cellenza Lizzi Adelchi, che ha iniziato la sua Il nostro Circolo vuole ricordare e ringrazia- attuale. attività nel 1942 a sedici anni e l’ha portata re con una targa, gli eredi dei soci fondatori Successivamente questo locale, non si han- avanti fino alla chiusura della Latteria il 31 di- e a loro volta soci della ex latteria, per la do- no però precisi riferimenti storici, è stato de- cembre 1979. nazione di questo immobile, a ricordo della im- stinato a scuola elementare, nel piano su- Quante storie di vita, quanti sacrifici, ma an- portante funzione che ha avuto questo stabile periore e a Latteria, in quello inferiore. che quanti momenti di allegria, si sono vissuti per il nostro paese. Negli anni venti, trenta, i bambini del paese tra queste mura ed è per questo motivo che Il Circolo di Bonzicco si impegna a garantir- frequentavano qui sopra, le prime tre classi a questo immobile gli abitanti di Bonzicco so- ne la funzione sociale, come punto di aggre- poi, si spostavano a Dignano per frequenta- no particolarmente affezionati. Il portare il lat- gazione per l’intera comunità. re le ultime due. te, mattina e sera, l’andare a prendere il sie- Mi fa piacere vedere i soci più anziani della Sopra la latteria c’era una piccola campana, ro a metà mattinata erano momenti in cui la ex latteria, a loro in particolare, per i tanti sfor- che suonava per avvertire dell’inizio delle le- comunità si ritrovava e insieme condivideva dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 8

8 proposito A di... ATTUALITÀ

una vita semplice, ma intensa dal punto di vi- sta delle relazioni umane. Da anni questo locale viene utilizzato dal a Circolo Culturale e Ricreativo di Bonzicco per 25 SAGRA DEL FRICO organizzare diverse attività, ma in particola- re la “Sagra di inizio estate in Piazza”. Alle 17.00 di venerdì 11 agosto si è te- Sì, una sagra in piazza, non una manifesta- nuto l’ufficiale taglio del nastro per l’a- zione all’esterno del paese, bensì nel cuore pertura della 25a Sagra del Frico a dello stesso, e di questo dobbiamo sicura- Carpacco. mente esserne orgogliosi, perché siamo una A presenziare l’importante traguardo c’e- delle poche realtà che può vantarsi di questa rano l’assessore provinciale Carlantoni e opportunità. il Sindaco Turridano, Monsignor Marco Tutto ciò è reso possibile grazie alla presen- Fabbro e don Antonino Peresani, i quali za di questo immobile, che nonostante i tem- hanno sottolineato l’importanza che ri- vestono queste manifestazioni nelle no- pi siano cambiati, continua ad avere un ruo- stre Comunità. Non hanno omesso di fa- re i loro complimenti agli organizzatori che, con costanza e impegno, hanno conferito alla Sagra una notorietà inter-regionale. Accanto alle citate autorità politiche e religiose erano presenti i Presidenti, o loro dele- gati, delle Pro-Loco che promuovono le sagre delle altre frazioni del Comune di Dignano. Tutte Feste che sono oggi conosciute e rinomate per efficienza, qualità e minuziosa or- ganizzazione. Infine, non mancavano i Presidenti (ovvero i loro rappresentanti) delle associazioni di Carpacco. Quelle associazioni in cui sono iscritti larga parte dei colla- boratori dell’A.R.S., senza i quali la Sagra del Frico non avrebbe compiuto i suoi 25 an- ni e senza i quali non avrebbe raggiunto i livelli qualitativi (E QUANTITATIVI) che oggi sono sotto gli occhi di tutti. Si vogliono quindi in questa sede rinnovare i ringraziamenti a tutti coloro i quali contri- buiscono in qualsiasi maniera ed in qualsiasi misura ad aprire ogni anno i festeggia- menti. Ogni piccolo contributo è fondamentale e necessario perché griglie e fornelli si accendano puntualmente per soddisfare i palati esigenti di chi viene, spesso da lonta- no, ad assaggiare la cucina di Carpacco. Ma per rendere piacevole una Sagra non è lo di aggregazione, si è per così dire “ricon- sufficiente il buon cibo, servono intrattenimenti e novità…così si ringraziano tutti quel- vertito” in chiave di promozione turistica del li che stanno fuori dalle cucine: nella pesca di beneficenza, in birreria, in enoteca e nel nostro territorio. chiosco bianco (o perlomeno così si definisce, ma noi abbiamo seri dubbi!!!) e quest’anno Ebbene quest’anno, gli eredi dei soci fonda- anche quelli che giravano con un “carretto”, addobbato quasi fosse un isola nel deser- to, per grigliare gamberoni… tori, hanno fatto un grande dono al nostro Sabato 12 è stata la volta di una seconda inaugurazione, quella della mostra di pittura Circolo, donandoci questo immobile. realizzata con la fondamentale collaborazione di Tiziano Burelli e nella quale erano espo- Questa targa che oggi noi scopriamo vuole es- sti importanti dipinti firmati Buttazzoni, Fasiolo, Fattori, Rassatti, Ridolfi, Romanelli, sere un simbolo di gratitudine per i soci del- Toppazzini ed, ovviamente, Burelli. Anche in questa giornata Carpacco ha avuto il pia- la ex latteria, che hanno creato e mantenu- cere di ospitare il critico d’arte Prof. Vittorio Sutto, il Consigliere Regionale Paolo Menis to, in anni certo non facili, questa struttura, che e il Presidente della Comunità Collinare Tullio Picco. tanto ha contribuito a migliorare le condizio- Non si vuole in questa sede ripetere come è nata la festa di Carpacco (in origine “Fieste ni di vita delle nostre famiglie e che oggi as- de Latarie”), in quanto la sua storia è reperibile sul sito www.sagredalfrico.it, e nep- sume un’altra dimensione in chiave cultura- pure ripercorrere il programma che tutti hanno già avuto sotto gli occhi. Ciò che preme le e turistica. Sta a noi oggi continuare a va- è che arrivi ad ogni collaboratore il ringraziamento sincero per l’impegno profuso, nel- la speranza che le fatiche siano state ripagate da una risata ma soprattutto dal piace- lorizzare questa struttura e il fatto di fare la sa- re di trascorrere alcune ore in compagnia. Nel ricordare, infine, che ogni membro dell’ARS gra in piazza è proprio il ringraziamento mi- è a disposizione per ricevere suggerimenti e, se necessario, critiche, non si può che gliore che possiamo fare ai fondatori e ai so- chiudere questo articolo con un “GRAZIE, E ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO”. ci della latteria. È seguito il saluto del Sindaco, che si è det- A.R.S. CARPACCO to fortunato di aver vissuto da bambino e da ragazzo in un mondo contadino, in cui la Latteria era il centro economico di una realtà piccola ma vitale e operosa. Anche il Cav. Giuseppe Lizzi, proveniente da una famiglia di casari, ha ricordato alcuni mo- menti della vita vissuta nella latteria di Bonzicco e si è complimentato con il Circolo per la sensibilità dimostrata con lo scoprimento della targa ricordo. Il coro Piccozza di Carpacco ha poi dato il me- glio di se, esibendosi con bravura in canti al- pini e popolari friulani. La festa è poi continuata con il pranzo offer- to dal locale Circolo a tutti i paesani, a cui va il nostro grazie per la partecipazione e per l’en- tusiasmo manifestato per questa festa.

Donatella Bertolissio dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 9

proposito 9 ATTUALITÀ A di... Lingua ed emigrazione

l 5 agosto si rinnova l’incontro degli emi- apparteniamo anche i miei fratelli e io, ave- guistica della terza generazione. Con le per- granti del nostro comune. Sono tanti i no- vano un grande vantaggio in confronto ai lo- sone invece che non hanno buone o alcu- Istri paesani che si trovano all’estero, di- ro genitori: essendo nati nel paese ospitante, ne competenze del dialetto svizzero, il stribuiti nei cinque continenti dal nord al sud, impararono la lingua del luogo già da pic- bambino si rivolge in italiano. dall’est all’ovest. coli giocando con i bambini nativi e poi fre- Confrontando le tre generazioni constatia- Nell’immediato secondo Dopoguerra c’è quentando l’asilo e le scuole svizzere. mo che c’è stato uno spostamento nell’uso stato un vero e proprio esodo verso terre lon- L’importanza dell’apprendimento precoce di delle lingue: mentre per la prima genera- tane in cerca di lavoro e fortuna, tant’è ve- una lingua straniera viene confermata dal- zione la lingua principale nelle comunicazioni ro che quasi ogni famiglia del nostro comune le ricerche di vari studiosi che da decenni tra familiari e amici era ed è l’italiano e/o il ha o ha avuto almeno un parente o cono- lavorano in questo vasto campo. Non voglio loro dialetto, la seconda generazione usa sia scente emigrato all’estero. L’inizio fu diffici- entrare troppo nel dettaglio, ma mi sembra l’italiano che la lingua locale. Quest’ultima le per tutti, lontani dalle proprie famiglie, dal- un dato interessante e importante, che, se- è diventata la loro lingua dominante che vie- la propria terra e dalla propria lingua, immersi condo il linguista e pedagogista R. Titone, ne trasmessa come tale anche ai loro figli, in una nuova e sconosciuta realtà, quello che è “all’età di 8 anni che i moduli fondamen- che, di fronte a una tale situazione, tendo- accomunava tutti era il doversi integrare pia- tali dell’espressione verbale tendono a fis- no a rimuovere o addirittura rifiutare la lin- no piano nella cultura, nella società e men- sarsi definitivamente“. In questo contesto il gua più debole, ossia l’italiano. talità del paese ospitante. Per integrarsi e ricercatore e professore universitario F. È veramente affascinante seguire gli sviluppi comunicare con la gente del posto era in- Fabbro afferma che „tutti i bambini piccoli ac- linguistici attraverso le generazioni di emi- dispensabile imparare anche la loro lingua. quisiscono una seconda lingua con un livello granti. Ci sarebbero ancora tantissime co- Ho notato che tra gli emigranti spesso si par- di competenza fonologica e grammaticale se da dire, ma per oggi voglio fermarmi qui. la del lavoro, delle bellezze del posto, del- simile a quella di un parlante nativo“, sem- Ho voluto fare un breve excursus nella realtà le persone, delle tradizioni, del mangiare e pre, appunto, che ne vengano in contatto pri- da me vissuta e conosciuta, ma certamen- di molte altre cose ancora incontrate durante ma degli otto anni. Questo conferma anche te ce ne sono mille altre. Spero di aver su- la permanenza nel paese ospitante, senza l’importanza dell’apprendimento precoce scitato un po’ d’interesse per la situazione quasi mai toccare il tema della lingua, co- di una seconda lingua negli asili o nelle scuo- linguistica dei nostri emigranti all’estero, che me se fosse un fatto naturale, spontaneo. le elementari. non sembra poi tanto scontata come si po- Ma lo è veramente? Ma torniamo al discorso della seconda ge- trebbe pensare. Voi cosa ne pensate? Oggi per i giovani potrebbe sembrare una nerazione, la cui situazione linguistica è cam- cosa scontata andare all’estero e poter co- biata rispetto a quella dei loro genitori. Chi Elena Dandolo municare p.es. in inglese con la gente del ha avuto modo di ascoltare due persone o posto, lingua questa spesso imparata a anche un gruppo appartenenti a questa ge- scuola e diventata onnipresente nelle nostre nerazione avrà constatato che raramente vite. La cosiddetta „prima generazione“ di usano una sola lingua parlando tra di loro. emigranti, come lo sono stati i miei genito- Si nota invece un continuo cambio tra, nel ri e lo sono ancora i miei zii che vivono al- nostro caso, l’italiano e il dialetto svizzero. l’estero, conoscevano alla loro partenza in Questo cambio viene chiamato commuta- gran parte solo il loro dialetto e/o l’italiano. zione di codice ed è considerato dagli stu- Finché si trovavano tra connazionali la co- diosi come il tratto caratteristico più evidente municazione non creava problemi, questi nel comportamento linguistico di questa ge- sorgevano quando l’interlocutore non ave- nerazione. …comunica che è aperto il tesse- va nozioni della lingua italiana. Per coloro Questa particolarità sembra scomparire ramento per la nuova stagione che emigrarono nella Svizzera tedesca con le nuove generazioni. Siamo oggi arri- 2006 /2007. questo non era necessariamente un pro- vati alla terza o addirittura quarta genera- Se vuoi far parte del direttivo sei ben blema, anzi, essendo l’italiano una delle zione di emigranti all’estero. Questi, favo- accetto (adesione entro 30-09-06). quattro lingue nazionali svizzere gode di un reggiati dalle competenze linguistiche dei lo- Il tesseramento, che può essere fat- certo prestigio tra gli abitanti elvetici, di cui ro genitori, imparano simultaneamente fin to presso la nostra sede, si chiuderà molti, allora, avevano una certa padronan- dalla nascita sia l’italiano sia la lingua del luo- il 31 dicembre. za che permetteva loro di comunicare con go. Nei primi anni di apprendimento è un fat- Fra tutti i tesserati saranno estratti ogni i nostri connazionali. Ciò non vuol dire, na- to del tutto naturale che il bambino mesco- domenica due abbonamenti in tribu- turalmente, che gli emigranti non impararono li le due lingue presenti nella sua vita. na e due in curva con cui si potrà re- il tedesco o il dialetto svizzero. Mentre al- Quando però si rende conto che nel suo am- carsi allo stadio per assistere alle par- cuni si limitarono ad acquisire un lessico biente sociale la lingua materna viene par- tite dell’Udinese. quotidiano minimo che permetteva di con- lata e compresa meno che la lingua locale Venerdì 13 ottobre ore 21.00 bichie- versare del più e del meno, altri usufruiro- e che entrambe le lingue vengono capite dal rata e consegna tessere presso la se- no di corsi di lingua tedesca offerti da scuo- suo interlocutore, sceglie quella che pa- de: trattoria alla speranza di piazza li- le o dai propri datori di lavoro per arricchi- droneggia meglio, cioè la lingua locale. bertà a Carpacco. re il proprio vocabolario e migliorare così le Esempio: se un interlocutore bilingue par- proprie competenze linguistiche. Questo aprì la in italiano con il bambino, questo rispon- FUARCE UDIN! a molti la strada per un lavoro di maggior re- de in dialetto svizzero. Avviene così un fe- Thierry sponsabilità e gratificazione. nomeno chiamato dialogo bilingue che può I figli della suddetta prima generazione, a cui essere considerato una caratteristica lin- dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 10

10 proposito A di... ATTUALITÀ OSAIS 2006

poco più di 700 metri sul livello del mare, nel bel mezzo della Val A Pesarina, immerso nella tipica natura carnica si scorge Osais, piccola frazione di . Nonostante lo scarso numero di abitanti, Osais pos- siede un inaspettato patrimonio artistico. Nella chiesa risalente al 1390 e consa- crata a San Leonardo, Santo patrono del- la Corinzia, si possono, infatti, ammira- re dei magnifici affreschi del 1506 e due altari costruiti dal bergamasco Antonio Tirone verso il 1528. Percorrendo la valle si notano dei rag- gruppamenti di case costruite con i sas- si dei torrenti, dei caratteristici tetti spio- venti realizzati mediante gli embici, i bal- coni ornati da numerosissimi fiori dai co- lori sgargianti, le vie molto strette e ciot-

biamo chiesto duenne del luogo, si può capire che per- di descriverce- siste un grande attaccamento alle tra- li; c’erano zoc- zioni e al luogo stesso. Parlando con lui coli in legno, e rivolgendogli numerose domande, ab- utensili per la biamo riscontrato abissali differenze tra cucina, per la il modo di vivere dei giovani d’oggi e quel- lavorazione lo dei ragazzi di un tempo, per esempio, della lana e oggi gli adolescenti non sanno nemme- per il trasporto no che cosa sia il lavoro nei campi men- del latte. tre nei tempi addietro i bambini inco- Per mettere in minciavano ad aiutare i genitori nei la- risalto l’attac- vori della campagna ancora prima dei camento di dieci anni. In estate, a differenza di noi tolate interrotte da piccole, ma graziose queste genti alla loro terra è fondamen- che ci divertiamo in modo giocoso e tra- piazze con delle fontane per raccoglie- tale per noi menzionare un fatto molto scorriamo il tempo su internet, i “giovins re l’acqua. toccante: nel 1740 infatti, dopo che un cjargnei” aiutavano a loro modo i geni- Gli abitanti sono per lo più persone an- alluvione distrusse gran parte del pae- tori, anche con piccoli lavori come tra- ziane, ma nonostante questo continua ad se e danneggiò gravemente la chiesa, sporto di un secchio di letame fuori del- esistere un’industria, sorta circa 200 ogni famiglia contribuì a proprio modo al- la stalla. anni fa, che ha conquistato il mercato la ricostruzione della casa di culto, sen- Una cosa che ci ha colpito è la quiete dal mondiale con gli orologi da torre cam- za accettare gli aiuti offerti dai paesi adia- luogo che a noi pare quasi innaturale, panaria e quelli che troviamo nelle sta- centi. Un ulteriore esempio dell’affetto sembra quasi che le montagne voglia- zioni ferroviarie e negli aeroporti. A ri- verso il proprio paese natale è rappre- no zittire anche il passaggio delle mac- cordo di ciò nel vicino paese di Pesarsi sento dal testamento di una nobildonna, chine sulla strada principale. è stato allestito un museo della storia de- che nel 1428, donò la sua eredità per la gli orologi prodotti dalla ditta dei F.lli ricostruzione della chiesa distrutta da una Solari. precedente alluvione. Passeggiando per il paese abbiamo in- I tempi però non hanno cambiato la men- Sara, Cristina, Valentina contrato un signore che aveva ripulito la talità e la tradizione di questi luoghi, in- c’erano Linda e Daniele propria soffitta trovando molti oggetti usa- fatti, delle testimonianze gentilmente che ci sostenevano moralmente ti dai suoi avi, e , incuriosendoci, gli ab- fornite dal sig. Solari Mario, ottanta- con la loro presenza. dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 11

proposito 11 ASSOCIAZIONI A di...

gnar loro quali meraviglie possano fiori- re dalle loro piccole mani, è la condivi- Dieci candeline per sione di un’esperienza in cui grandi e pic- coli imparano gli uni dagli altri; i nonni di Carpacco, per un mese all’anno, due po- meriggi a settimana, accrescono sensi- bilmente il numero dei propri nipotini e, “ESTATE INSIEME” senza per questo mancare di un solo piz- zico di generosità nei confronti di ognu- no di loro, con una pazienza ed insieme un entusiasmo degno di nota seguono i bambini alle prese con un gattino da com- pletare a punto croce, un aquilone da mettere a punto perché possa volare per bene oppure con un bel vasetto da de- corare e colorare perché la mamma vi pianti poi dei fiori. È un periodo, quello di “Estate Insieme”, in cui, dietro ai lavoretti che i bambini con- fezionano per portare a casa alla fine del- le attività, si nascondono una crescita ed un guadagno di natura tutt’altro che ma- teriale ed invece completamente riguar- dante lo spirito, la personalità, non solo

re 17.15: tutti in fila ordinati, pron- Federica, due giovani ti per la partenza alla volta del “ver- e spumeggianti rappre- O de attrezzato”; e guai a chi di- sentanti del progetto subbidisce agli adulti accompagnatori e “Agenda 21”, coinvol- si mette a fare il monello lungo la stra- gono i bambini in una da, è pericoloso! Ma sono tutti bravi e, atipica caccia al tesoro, con la manina in quella di un “grande” o fatta di quiz e giochi di semplicemente accodati ai primi della ca- abilità che, tra un que- rovana, la passeggiata non presenta sito e l’altro, richiamano problemi; certo, c’è chi saltella e fa un po’ la sensibilità dei piccoli partecipanti alla dei più piccoli, ma anche dei grandi che più confusione degli altri, ma in un quar- tutela dell’ambiente naturale in cui si svol- a loro si dedicano. to d’ora eccoli tutti davanti al palco del ge la nostra vita, obiettivo fondamenta- Per questo era importante festeggiare i parco festeggiamenti di Carpacco: può le di tutte le iniziative del gruppo “Agenda dieci anni di questa bella avventura, far ufficialmente iniziare la festa per il deci- 21”. Alle 19, dopo i “dolcissimi” premi e sì che tutti coloro i quali dal 1997 a que- mo compleanno di “Estate Insieme”. le medaglie “golose” per l’impegno pro- sta parte a diverso titolo ne hanno fatto Così, mentre più in là si allestisce un ban- fuso nel risolvere gli “enigmi ecologici”, parte potessero ritrovarsi e gustare di chetto per riempire, più tardi, i pancini e i protagonisti di quest’“Estate Insieme nuovo INSIEME una grande torta pre- i pancioni di bambini e parenti, Chiara e 2006” si preparano a fare la loro parte nel- parata doverosamente per l’occasione. la Santa Messa con cui il Parroco ha voluto sottolineare Selena Orlando questa data importante di un percorso iniziato nel 1997 per “stare insieme”; i disegni, le fra- si dei bambini sono divenute “Estate Insieme” vuole sinceramen- simboli, durante la celebrazione, te ringraziare tutti coloro (enti, as- per il messaggio fondamentale sociazioni e singole persone) i qua- del discorso di Don Tonino al li hanno contribuito in qualsiasi for- centro della stessa: da dieci ma a rendere possibile il suo decen- anni ormai ciò che “Estate nale percorso. Grazie di cuore. Insieme” vuol realizzare, insie- Picco Sandrine me ad intrattenere i bambini dai sei ai dodici anni e ad inse- dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 12

12 proposito A di... ASSOCIAZIONI

La voce del club TAGLIAMENTO ACQUAMBIENTE degli ALCOLISTI SCOPRIAMO LE RICCHEZZE DEL RE DEI FIUMI ALPINI per una gestione sostenibile in trattamento a scala di bacino ella nostra comunità di Di- esperienze, opinioni, stimoli, confron- gnano, dopo una decina d’an- ti sta la vita del Club. 15-16-17 Settembre N ni è stato riaperto il Club de- Al Club noi cerchiamo di vivere sem- Caprizi, Comune di gli Alcolisti in Trattamento che si riu- pre il “qui ed ora”. Si cerca di affron- TRE GIORNI DI SPLENDIDE nisce il martedì dalle ore 20.0 alle ore tare subito e assieme i vari problemi INIZIATIVE APERTE A TUTTI 21.30 presso Centro Civico di Bon- che nella vita si presentano, non rin- zicco. viandoli a domani o ad un altro fami- In Carnia, nella splendida località Il nostro Club fa parte dell’ACAT (As- liare come frequentemente succede- di “Caprizi”, in comune di Socchieve (Ud), la prima edizione della mani- sociazione dei Club degli Alcolisti in va in passato. Parliamo del presente festazione per la valorizzazione e la Trattamento) “Fagagnese” assieme ai per progettare il futuro, lasciamo il pas- tutela del bacino del Tagliamento. Club di: Fagagna (2), , sato nei cassetti, rinvangare il passa- -, San Vito di to non serve, ed è altrettanto vero che Fagagna, , Rive D’Arcano, in ogni modo il passato per quanto ne IL FIUME Rodeano, , Coderno e parliamo non cambierà di sicuro, inol- COME NON LO AVETE MAI VISTO! . tre pensare il proprio futuro è una buo- Il Club è una comunità multifami- na speranza di cambiamento. cultura, musica, teatro, liare inserita nel territorio, che s’in- Parlando e proponendoci in questo fuochi propiziatori su tutto il fiume contra con regolarità, per produrre un modo, all’interno della nostra comunità, cambiamento di stile di vita positivo si crea un clima empatico, un’atmo- PROGRAMMA che ha, tra le altre cose, l’obiettivo di sfera di solidarietà, condivisione e modificare i comportamenti a rischio amicizia tra tutti, dove comunicare di- VENERDì 15 SETTEMBRE nei confronti dell’uso delle sostanze, venta più facile e bello, dove ci si sen- “Gente di mare - Gente di fiume”. Marcia non competitiva lungo il fiu- alcool, psicofarmaci, fumo e altro. te sempre accolti e mai giudicati. me, due tappe in tre giorni, organiz- Ci sentiamo uniti. Si capisce che il no- zata in collaborazione con stro problema ha toccato anche altre l’Associazione di Bibione. Partenza Cosa si fa nel Club famiglie, si confrontano esperienze, si dal ponte di Pinzano con arrivo alla partecipa dei cambiamenti dei nostri sorgente al Passo della Mauria. Che cosa succede durante gli incon- amici, si tocca con mano che ricreare tri settimanali? un armonico equilibrio all’interno del- SABATO 16 SETTEMBRE Ogni famiglia parla dei fatti, dei pro- la famiglia e tornare alla vita è possi- “Un futuro per il Tagliamento: in- blemi, delle gioie, dei dolori della set- bile. sieme per un progetto integrato” Conferenza di esperti e studiosi del timana, della sua vita. Li portiamo al- Questo è il “segreto”, la “medici- fiume seguita da tavola rotonda con l’attenzione e alla discussione di tutti na” del Club! esponenti dell’ amministrazione sta- perché tutti possono dare il loro con- tale, regionale e locali. tributo. Questo parlare di se, delle pro- Continua nel prossimo numero: prie esperienze non è un sintomo di de- FREQUENTANDO IL CLUB CAPIAMO CHE… DOMENICA 17 SETTEMBRE bolezza o di scarsa rilevanza. Inoltre FESTA SUL FIUME ogni famiglia parlando di sé e delle pro- Intrattenimenti e gastronomia loca- prie esperienze da la possibilità alle al- le. Per informazioni sulla marcia ri- volgersi dal 1° agosto 2006 al nu- tre famiglie di trovare eventuali rispo- mero telefonico 3478603460 ste valide anche per loro. In questo parlare di quotidianità, di co- www.assiemeperiltagliamento.org * L’ACAT “Fagagnese” ha sede in Via San se liete e di cose meno liete o tristi, in Andrea n° 1 presso il Poliambulatorio Comunale questo scambiarsi pezzettini di vita, di Coseano, Tel. 0432/861450. dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 13

proposito 13 ASSOCIAZIONI A di... L’adunata degli Alpini ad Asiago

Nell’adunata alpina di Asiago del 12-13- 14 maggio u.s gli alpini di Vidulis sono stati ospitati dalla Sig.ra Flora Rigoni (omonima del compaesano che scrÏsse “II sergente nella neve”). A ricordo dell’incontro gli alpini hanno la- sciato alla Sig.ra Flora una cassetta di musiche friulane e il libro del Comune di Dignano. Sotto li vediamo assieme nel- la foto ricordo. DIVERTENDOCI ASSIEME il centro vacanze di Dignano

nche quest’anno lo staff di anima- e poi tutti si mettevano sotto il sole ad montagna e di divertirsi sugli scivoli al ma- zione AnbArAbA’ ha insediato il suo asciugarsi! Quando tutto questo finiva re! Un’ esperienza bellissima in quanto i Apunto verde proprio a Dignano con però, ci si metteva sotto e si lavorava sen- bimbi sono stati meravigliosi, a parte al- l’intenzione di portare più bimbi possibili za capricci.. infatti come risultato abbia- cuni che ci hanno fatto arrabbiare ogni tan- sull’isola che non c’è!! Proprio cosi, que- mo portato a casa tantissimi disegni, un to ma senza di loro,che centro vacanze st’anno il nostro punto di ritrovo era am- riquadro porta foto fatto con le piastrine sarebbe stato? bientato su quest’isola immaginaria, as- di mosaico ( ricordo che poi è stato fatto Dimenticavo.. all’interno della nostra gior- sieme ai personaggi che questo posto lo anche per il Sindaco e il Sign. Lizzi) di- nata una parte del tempo era dedicato al- conoscono proprio bene ! segni fatti con il sale e con i gessi… e per la posta.. ogni bambino scriveva o dise- Il centro estivo è durato quattro settima- finire come ottimo risultato il nostro miti- gnava qualcosa per un altro bambino o ne e i bambini hanno avuto l’opportunità co laboratorio di teatro:è bello vedere dei per le animatrici…ed è proprio grazie al- di scegliere il periodo che a loro piaceva ragazzi muoversi sul palco soprattutto la posta che ho parecchi ricordi di diver- di più.. alcuni stavano tutto il giorno,c’era quelli più piccini! Questo laboratorio è sta- si bimbi! chi invece veniva solo la mattina o solo il to portato avanti da un animatrice Un grazie particolare va sicuramente al- pomeriggio! Le nostre giornate erano or- Consuelo e il suo scopo era quello di pre- le animatrici ANNA e CONSUELO e alla ganizzate in modo tale da far divertire i no- pararli per le due feste che abbiamo svol- nostra responsabile VANESSA che mi so- stri bimbi in orari ben precisi, in altri mo- to, una alla fine delle prime due settima- no state sempre vicine e un altro grazie menti invece ci si coinvolgeva in lavoret- ne per salutare i bambini che ci avrebbero ovviamente anche a PAOLO e alla JES- ti o soprattutto in laboratorio di teatro! lasciato e una alla fine delle quattro set- SICA(veri e propri organizzatori del nostro Nell’ orario dei giochi, ognuno poteva sce- timane per salutarci tutti con un arrivederci punto verde)!! Senza dimenticarmi.. bi- gliere cosa fare, dal giocare a calcio o a pal- al prossimo anno! Non so come descri- sogna ringraziare anche la cuoca Danila lavolo (finché sono rimasti palloni) al gio- vere la bravura dei nostri ragazzi, ma na- che ci ha preparato ottimo e squisito ci- care con la sabbia e giocare con le carte. turalmente chi era presente ha ben am- bo e il nostro autista Lucio che è stato Solo in alcuni giorni molto caldi e afosi i mirato!! sempre disponibile. nostri nuovi “abitanti” dell’isola che non c’è, Durante il centro estivo abbiamo fatto ben si sono divertiti assai con i giochi d’ac- quattro uscite, di cui due a Caorle all’ac- ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO qua…uno spettacolo divertentissimo da qua follie, una ad Andreis e una a Barcis, vedere!! Tutti cercavano di essere bagnati in modo tale di far scoprire posti nuovi in Arianna Bello dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 14

14 proposito A di... ASSOCIAZIONI

ritorio al fine di realizzare una mappa re- gionale in cui saranno indicate le con- PROTEZIONE CIVILE centrazioni di radon. Corso per la ricerca di persone scompar- L’ATTIVITÀ SVOLTA NEL PRIMO SEMESTRE 2006 se per coordinatori; studio della cartografia, uso della bussola cartografica, orientee- ring, organizzazione e gestione dell’e- Gennaio: Partecipazio- vento. ne ad incontri organiz- Maggio: prove di evacuazione; coadiuvati zati con i volontari di dai sempre apprezzati colleghi volontari Croce Rossa per acqui- della Croce Rossa e dai cinofili di Prata di sire il B.E.P.S. (Brevetto Pordenone abbiamo organizzato due Europeo di Primo Soc- prove di evacuazione nelle scuole con al- corso) e partecipazio- larme, abbandono in sicurezza dei locali ne alle lezioni “On line” ed ammassamento al punto di raccolta per l’utilizzo in sicurez- stabilito. Sono seguite, lezioni di Pronto za della motosega, or- Soccorso e dimostrazione di ricerca di per- ganizzate dalla sona scomparsa con i conduttori e i loro Protezione Civile della cani, apprezzata in maniera particolare dai Regione e bambini. attività della squadra comunale di dall’Università di Udine. Giro d’Italia: servizio d’ordine a , Protezione Civile continua senza Marzo: Sostituzione dei dosimetri per la Comune attraversato dalla famosa corsa L’ sosta; formazione dei volontari, rilevazione del gas radon già posizionati ciclistica. esercitazioni, manutenzione di mezzi e at- nel mese di settembre 2005. Questa atti- Giugno: corso per l’utilizzo in sicurezza trezzatura ed interventi in emergenza ci vità, è stata organizzata dall’A.R.P.A. della motosega presso il centro forestale hanno impegnato fino ad oggi; dalle co- (Agenzia Regionale per la Protezione di , al quale hanno partecipato due lonne del giornalino “A proposito di…” vo- Ambientale) ad attuata coinvolgendo tut- volontari ed intervento post fortunale. gliamo informare i cittadini su quanto fat- te le squadre di Protezione civile della to in questo primo semestre. Regione, con lo scopo di monitorare il ter- Il responsabile comunale

n Italia l’acrobazia aerea nasce a negli anni ’20 Il più famoso team del mondo: “Icon il primo stormo caccia gui- dato dal comandante Col. Rino Corso Fougier, pioniere ed iniziatore del volo acrobatico collettivo in Italia. Allora non esi- LE FRECCE TRICOLORI steva un gruppo esclusivamente dedica- to a questa particolare forma di volo. Nel 1961 si decise di creare un gruppo dedi- Nonostante migliaia di persone abbiano darietà per i vili e ripetuti attacchi di cui so- cato all’acrobazia aerea. Il primo marzo spesso rivolto lo sguardo all’insù senten- no oggetto”. 1961 nasce a Rivolto il 313° gruppo di ad- do quel rumore d’aereo in avvicinamento, Personalmente concordo con il giudizio del destramento acrobatico, chiamato FREC- vedendo quella scìa tricolore diffondersi ns. Consiglio Comunale nei riguardi di al- CE TRICOLORI. I compiti delle Frecce nel cielo e incantandosi davanti a quelle cuni parlamentari e con questo articolo vo- Tricolori sono principalmente 2: il primo è acrobazie che lasciano senza fiato, alcu- glio esprimere anch’io la mia solidarietà, quello di rappresentare l’aeronautica mi- ni parlamentari hanno avuto il coraggio di la mia stima e il mio affetto nei confronti litare, le forze armate, l’Italia nelle mani- SPARARE a zero su questo nostro orgo- delle NOSTRE FRECCE TRICOLORI. festazioni aeree con esibizioni di acroba- glio nazionale, definendolo inutile, di- zia aerea collettiva, mentre il secondo è spendioso, inquinante e rumoroso. Marcella Di Stefano di concorrere alle operazioni di supporto Durante il Consiglio Co- delle forze di terra, con missioni di sup- munale del 19 giugno scor- porto tattico ravvicinato alle forze terrestri. so, il Consiglio Comunale Le FRECCE TRICOLORI vantano tanti re- stesso ha espresso, con vo- cord, ma quello fondamentale è il nume- to palese unanime, “la pro- ro degli aeroplani in quanto non c’è nes- pria disapprovazione, senza sun altra pattuglia che vola con 10 velivoli.” riserve, da tali comporta- Sono queste le parole usate dal coman- menti lesivi della dignità e dante Magg. Paolo Tarantino per descri- del ruolo delle Forze Armate vere la P.A.N. di cui fa parte dal 1996. e del prestigio indiscusso per Chi come me era presente alla manifesta- l’intero Paese della Pattuglia zione per i 45 anni delle nostre FRECCE Acrobatica Nazionale “Frec- TRICOLORI mi darà ragione quando dico ce Tricolori” accompagnata che è stata una giornata da pelle d’oca. dalla più viva e sentita soli- dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 15

proposito 15 ASSOCIAZIONI A di... SCHERMA: in tre sul podio, onorevole prova dei giovani schermisti dignanesi

al 3 al 10 settembre 2006 ha avu- mo classificato alla Seconda prova open to luogo presso il GeTur di Lignano Regionale di Spada tenutasi a San Dun’importante ritiro collegiale di Daniele nel marzo di quest’anno. Un ge- scherma patrocinato dalla FIS sto che i giovani atleti schermisti di (Federazione Italiana di Scherma). Dignano hanno ben ripagato con una bel- Al ritiro erano presenti ben 16 tra società la ed importante tripletta. e scuole schermistiche italiane e stra- niere, ben 90 giovani atleti con età com- prese tra i 9 ed i 21 anni, 11 maestri ed istruttori di scherma di fama nazionale ed AMMINISTRAZIONE internazionale coordinati dal Maestro Dario Codarin responsabile tecnico del RICERCARE neonato Club Scherma Lignano ospi- tante l’importante manifestazione. I PROPRI ANTENATI Lo scopo è stato quello di far conoscere sieme agli atleti che hanno disputato Ancêtres Italiens tra di loro atleti e maestri e confrontare il l’Interregionale un riconoscimento sim- modo di imparare, insegnare ed inter- bolico dalla Federazione di scherma del “La nostra epoca testimonia un en- pretare la scherma. Friuli alla presenza di molte autorità del- tusiasmo generale per la ricerca degli Al termine di una settimana di intensi al- la scherma della nostra regione. antenati e per la storia delle nostre fa- lenamenti e lezioni nelle varie specialità Masotti Davide di 9 anni ha conquista- miglie. Affinchè questa ricerca possa to un onorevole 4° posto nella combina- schermistiche (Spada, Fioretto e Scia- darci dei buoni risultati è necessaria ta Maschietti Spada. bola) i giovani atleti hanno dato vita ad un una tecnica alla portata di tutti, a pre- In realtà nei podi assegnati c’era molto vero e proprio torneo Internazionale di scindere dall’età e dal livello di studi. della sandanielese, ricordiamo infatti che scherma. Passatempo istruttivo, per concretiz- Ben tre giovani dignanesi erano presen- il rodeanese Floreali Fabrizio ha conqui- zare la ricerca, bastano un po’ di pa- ti sotto l’effige della Società Schermistica stato il 3° posto assoluto nella Categoria zienza e di perseveranza, un pizzico Sandanielese, riportando risultati molto in- Spada Cadetti alle spalle degli astri na- di ottimismo, tanta curiosità, meto- coraggianti dal punto di vista tecnico ed scenti della Spada regionale e naziona- do, un po’ di pignoleria e molta agonistico. le Marco Leombruno e Lorenzo Codarin organizzazione.Ricercare i propri an- dello Scherma Club di Lignano. tenati vi darà molte soddisfazioni: Leonarduzzi Francesco di 9 anni: Il villanovese Antonucci Gianmarco ha sarà un viaggio nel tempo che vi farà 1° posto assoluto nella categoria Prime conquistato il 3° posto assoluto nella ca- vivere da vicino non solo le diverse vi- lame spada; tegoria Spada Allievi 2° anno ed il san- cende familiari dei vostri antenati (na- 3° posto nella combinata Maschietti spa- danielese Olivieri Alex il 3° posto asso- scite, matrimoni, decessi) ricostruite da; luto Spada maschietti. grazie agli atti notarili, ma anche ap- Leonarduzzi Alexandru di 12 anni: Il GeTur di Lignano è la sede tecnica uf- profondire il loro modo di vivere, la lo- 3° posto assoluto nella categoria ficiale dove si allenano gli schermisti az- ro storia, gli antichi mestieri, l’eco- Ragazzi spada; zurri. nomia di un paese di una regione. 6° posto nella combinata Allievi spada 1° I ragazzi presenti al ritiro hanno avuto co- Scoprirete forse l’origine del vostro co- e 2° anno. sì la piacevole sorpresa di poter vedere gnome. Allora non esitate, contatta- all’opera la Nazionale di Scherma Giovani teci!” Va sottolineato che nel corso del 2006 2006 ed i fuoriclasse e campioni italiani Il mese di giugno è pervenuto al Alexandru ha mantenuto saldamente il di Scherma Aldo Montano, Valentina Sindaco e all’Amministrazione Comu- 19° posto in Interregionale di Spada, il 3° Vezzali e Margherita Trillini che non han- nale un invito a partecipare ad un posto in regione ed ha quindi di diritto par- no risparmiato complimenti ed autografi progetto che la suddetta associazio- tecipato al Gran Premio Nazionale ai ragazzi accorsi al ritiro organizzato dal ne vorrebbe realizzare. Si tratta di rac- Giovanissimi di Rimini dimostrandosi tra Club Scherma Lignano del Maestro cogliere le testimonianze relative al- i 100 migliori spadisti a livello nazionale Codarin. l’emigrazione del comune e soprat- della sua categoria. Alexandru inoltre si Nonostante nel comune di Dignano non tutto di Carpacco nella regione pari- è classificato 70° nella spada su oltre 150 esista una società di scherma, l’Ammini- gina. Questo articolo è rivolto a atleti presenti al 1° Torneo Intenazionale strazione Comunale ha comunque di- chiunque abbia informazioni a ri- Friuli Venezia Giulia di Scherma del 6 mostrato grande sensibilità nei confron- guardo. È consigliata la visione del si- maggio 2006. ti dei giovani schermisti dignanesi e nei to www.geneaita.org. Il 2 giugno2006 Giornata Nazionale del- confronti della Società Schermistica di la Scherma, Alexandru ha ricevuto as- San Daniele offrendo il trofeo per il pri- dignano ottobre 06 7-12-2006 10:48 Pagina 16

16 proposito A di... AMMINISTRAZIONE

Consiglio Comunale dei Ragazzi e Biblioteca

Nel mese di giugno, è stata istituita la Per chi non sapesse, la Ludoteca è un commissione Bibliotecaria con l’obietti- locale dove vengono raccolti e conser- vo di aiutare Marcella a dare continuità vati giochi e altri mezzi di svago che i alla Biblioteca, cercando di svilupparla. bambini (da 0 a 110 anni) possono usa- Di questa commissione è stato chiamato re sul luogo. a far parte il Consiglio Comunale dei Pensavamo inoltre di organizzare alcu- Ragazzi ed io, come consigliere comu- ni incontri durante i quali la nostra Biblio- nale, sono stata nominata portavoce del tecaria Marcella potrebbe fare delle let- CCdR. ture animate per i bambini. Durante le due commissioni, abbiamo di- Sono contenta di essere entrata a far scusso di vari argomenti: parte della commissione Bibliotecaria - Nuovi libri da acquistare per la perché cosi o avuto la possibilità di par- Biblioteca. tecipare a delle riunioni dove di solito i - Acquisto dell’enciclopedia sull’Italia Ragazzi non vengono coinvolti. Mi ha (unica nel suo genere). fatto piacere che il Sindaco, Marcella e - Attività da svolgere attraverso la Biblio. gli altri membri della commissione ab- Un’idea proposta dal CCdR e che la sot- biano ascoltato le proposte che ho rife- toscritta a riferito alla commissione, è rito dal CCdR. di programmare qualche serata di CI- Spero che questa collaborazione tra NEFORUM in biblioteca per vedere film adulti e ragazzi possa andare avanti nel o cartoni animati. Pensavamo di suddi- migliore dei modi. videre le proiezioni per scaglione d’età, in particolare abbiamo proposto i carto- AVVISO: Chiunque possieda a casa dei ni animati per i bambini dai 4 ai 6 anni, giocattoli e dei giochi in scatola IN UN Film fantastici dai 7 ai 10 anni e da 11 BUONO STATO DI CONSERVAZIONE in su quelli Horror. che non utilizza più, li può portare di- L’idea del CINEFORUM in Biblioteca e rettamente a Marcella in Biblioteca du- già stata collaudata una sera del mese rante gli orari d’apertura. d’Aprile; Purtroppo quella sera a parte- CHI LO FARÀ AIUTERÀ LA NOSTRA cipato solo 1 bambina che però e stata IDEA A DIVENTARE REALTÀ!!! P.I.P. CARPACCO molto contenta e si è divertita. Un’altra nostra proposta è stata quella La volontà del Comune di Dignano la co- di creare la Ludoteca in Biblioteca (con La rappresentante CCdR noscevamo già, ne abbiamo ulteriore la speranza che la Biblioteca sia trasfe- Gruppo cultura e tempo libero conferma in questi ultimi giorni. rita in un edificio un po’ più grande). Leila Turridano Vogliamo che il nostro paese consolidi la zona artigianale e commerciale di Car- pacco. Un rilancio, un investimento, una Consapevolezza, il Comune di Dignano puo’ vivere una realtà imprenditoriale e il suo Pip sarà il punto di partenza. Recentemente l’Amministrazione di Di- gnano ha incontrato presso la sede Municipale alcuni operatori di imprese già operative nel Pip e ancora una volta gli Amministratori hanno avuto la conferma dagli imprenditori che il Pip è una realtà sulla quale fare affidamento. Emerge che il Pip deve ben presto esse- re dotato di tutti i servizi necessari, dal- la raccolta rifiuti, alla gestione Internet su banda larga, alla sistemazione dei mar- ciapiedi, agli sbocchi viari. Il sindaco Turridano ha anche lanciato l’i- dea dell’istituzione della manifestazione “aziende aperte”, per consentire alla po- polazione di poter conoscere diretta- mente la consistenza e le prospettive del PICCOLI LETTORI IN BIBLIOTECA tessuto produttivo.

http: www.comune.dignano.ud.it e-mail: [email protected]