Indice Dei Nomi
Indice Sono omessi i nomi riportati nella premessa, nelle introduzioni alle serie archivistiche, nella descrizione del contenuto delle unità archivistiche. Le voci Utinum, Udine e Aquileia, nelle diverse versioni in cui compaiono, non vengono riportate nell’indice se precedute dai termimi capitulum, capitolo, ecclesia, chiesa, collegiata, metropolitana e simili e quando associate a cariche capitolari (canonico, canipario, mansionario, ...). Le persone sono registrate sotto il nome di battesimo con specificazione, quando presente, dei rapporti di parentela e creazione delle relative voci di rinvio. Le abbreviazioni usate sono: q. = quondam, v. = vedi. Si segnala che, nel caso di schede che contengano la descrizione di più pezzi (ad es. volumi di registri), il numero a cui rinvia la voce dell’indice è quello dell’unità archivistica principale, all’interno della quale il nome indicizzato può comparire in più documenti. 325 abbacia/abbadia: di Beligna d’Aquileia, v. Beligna; di S. Martino di Belligna, v. Beligna abbadia: v. abbacia Adegliacco (fraz. di Tavagnacco): 789 Adorgnano (fraz. di Tricesimo): 693, 790 Agostino Colossis/Collossis: 927, 1220, 1221, 1222 Aiello/Ajello: 27, 29, 30, 31, 607, 722; sue frazioni: v. Ioannis Ajello: v. Aiello Albarosa: v. Baldus de Utino, Dominica de Utino Alberghetti: v. Iohannes Baptista Albinus: v. Iohannes Iosephus civis Utini Alda Raimunda: 649 Aleandro, prebenda detta: 449 Alemanea, de: v. Nicolaus q. ser Iohannis [...]perger Alessandro: v. Alexander Alessius: v. Franciscus Alexander, Alessandro/Alexandro - Biancone/Bianconi: 309, 310, 585, 587, 588, 589, 590 - Greatto: 77 - Mantica: 924, 927, 930, 931, 1231, 1232, 1716 Alexandro: v. Alexander Alfonso: v. Alphonsus Alnicco/Alnico (fraz. di Moruzzo): 432, 433, 434, 435, 762 Alnico: v.
[Show full text]