Curriculum Andrea Vanni Desideri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Andrea Vanni Desideri Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13 CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE ............................................................................................................................................ 1 ATTIVITA’ MUSEOLOGICA ...................................................................................................................................... 5 ATTIVITA’ DIDATTICA ............................................................................................................................................ 7 CONFERENZE, PRESENTAZIONI E CORSI PROFESSIONALI ....................................................................................... 15 CONVEGNI............................................................................................................................................................ 25 MOSTRE E ALLESTIMENTI PERMANENTI ............................................................................................................... 31 A) MONOGRAFIE .......................................................................................................................................... 36 B) CONTRIBUTI IN PERIODICI ................................................................................................................... 36 C) CONTRIBUTI IN VOLUMI ....................................................................................................................... 39 D) CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI .................................................................................................... 41 E) NOTIZIE E SEGNALAZIONI .................................................................................................................... 46 F) DIVULGAZIONE ....................................................................................................................................... 48 G) RECENSIONI ............................................................................................................................................ 50 ATTIVITÀ DI RICERCA ARCHEOLOGICA ................................................................................................................. 51 Andrea Vanni Desideri, nato a Firenze il 7 luglio 1953, si è laureato in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l'Università di Firenze il 4 marzo 1980, discutendo la tesi in Paletnologia dal titolo “La stazione di Madonna di Grottole di Polignano a Mare nel barese e il problema del Proto Appenninico”. Dal 1987 al presente svolge attività di ricerca in Giordania come membro della Missione Archeologica Italiana dell'Università di Firenze "Petra Medievale. Archeologia degli insediamenti crociato-ayyubidi" di cui cura in particolare le ricerche nell’area di Petra. Dall’ottobre 2011 all’ottobre 2018 è stato direttore dei Musei civici di San Miniato (Pisa). Dal gennaio 2007 è direttore dei Musei Archeologici di Castelfranco di Sotto (Pisa). Dal marzo 2004 è direttore del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio (Firenze). Dall’anno accademico 2014-2015 è professore a contratto titolare del corso di Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze. Nell’anno accademico 2012-2013 è stato docente incaricato di un modulo seminariale di Archeologia leggera per il corso di Archeologia del Medioevo: dal territorio alla 1 Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13 società presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Firenze. Nell’anno accademico 2010-2011 è stato docente supplente a contratto di Archeologia Medievale per il Corso di Laurea Magistrale presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze. Dal 2003 al 2006, per conto della Direzione Ricerche e Progetti Cofinanziati della Soprintendenza della Valle d'Aosta, ha progettato e diretto sul campo la Sezione Medievale e Moderna del progetto Interreg IIIA italo-francese di ricerca archeologica Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit Saint-Bernard. Negli anni 2001-2002 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze per il programma di ricerca "La società feudale mediterranea, profili archeologici. Apogeo e declino, alle origini dell'Europa moderna". Nell'anno 1999-2000 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze per il programma di ricerca "Studio della società feudale in crisi: letture archeologiche. Il caso dei crociati in Transgiordania". Dall'anno accademico 1999-2000 al 2001-2002 è stato tutor di Archeologia Medievale presso il corso di Diploma Universitario a Distanza per Operatore dei Beni Culturali, Polo Tecnologico presso l'Università di Firenze. Dall'anno accademico 1998-99 all'anno accademico 2002-2003 è stato titolare di corsi integrativi di Archeologia Medievale presso della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Firenze. Dall'anno accademico 1994-95 al 2002-2003 ha collaborato all'attività didattica della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Firenze di cui è stato membro del Consiglio dall’anno accademico 1996-97. Nell'anno accademico 1993-94 è stato docente a contratto per corsi integrativi (art. 25 d. P. R. 382/80) presso gli Insegnamenti Archeologici Riuniti del Dipartimento delle Arti della Facoltà di Lettere dell'Università della Calabria, dove ha tenuto lezioni di metodologia archeologica applicata alla lettura stratigrafica delle murature e del paesaggio. 2 Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13 Nell'anno accademico 1991-1992 ha collaborato all'attività didattica del corso di Archeologia Medievale presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze dove ha tenuto lezioni propedeutiche di Archeologia del paesaggio e degli elevati e coordinato le esercitazioni in laboratorio ed in campagna. In occasione di ricerche, studi, convegni, mostre e conferenze ha collaborato con: il Museo Tridentino di Scienze Naturali, il Museo Civico Archeologico di Sarteano (SI), il Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino (AR), il Museo Civico Archeologico Comprensoriale del Mugello (Dicomano, FI), the Jordan Museum (Amman, Giordania), le Università di Firenze, Pisa, Roma 3, Siena, Torino, Udine, del Molise, la University of Pittsburgh, la King Hussein bin Talal University for Tourism and Archaeology (Ma’an, Giordania), la Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, le Soprintendenze archeologiche della Toscana e della Puglia, il Department of Antiquities of Jordan, il Petra Archaeological Park (Jordan), lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, la Conservation du Patrimoine de Savoie (Chambéry, F) e la Société Valdotaine de Préhistoire et d'Archéologie (Aosta). La sua attività di ricerca è incentrata sulle documentazioni materiali, raccolte attraverso scavi stratigrafici, letture stratigrafiche degli elevati, letture di superficie ed analisi di contesti di manufatti, integrate con le fonti storiche e naturalistiche. Ha impostato e condotto sul terreno programmi di indagini di Archeologia leggera di siti archeologici, analisi stratigrafiche di strutture edilizie monumentali (analisi programmate e di emergenza, anche preventive ad operazioni di restauro) ed analisi di contesti di manufatti e ha sviluppato una particolare esperienza nelle letture archeologiche in occasione di cantieri per opere di urbanizzazione e di restauro. Dal 2002 si è occupato di allestimenti museali, prevalentemente archeologici, e ha redatto e portato a termine progetti di ordinamento scientifico di sezioni museali e mostre temporanee. Oltre a contribuire a volumi monografici e atti di convegni, ha pubblicato resoconti scientifici e notizie sui seguenti periodici specializzati e collane di studi: "Archeologia Medievale", "Archeologia Postmedievale", "Archeologia dell'Architettura", "Rivista di 3 Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13 Scienze Preistoriche", "Bullétin d'Etudes Préhistoriques et Archéologiques Alpines", "Annual of the Department of Antiquities of the Hashemite Kingdom of Jordan", "Studies in the History and Archaeology of Jordan", “Collectio Maior dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme”, "Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", “Notiziario della Soprintendenza per I Beni Archeologici della Toscana” e "Chateau Gaillard". Ha inoltre redatto recensioni di pubblicazioni e mostre di argomento archeologico ed articoli divulgativi. Una selezione delle maggiori pubblicazioni è consultabile all’indirizzo www.unifi.academia.edu/AndreaVanniDesideri . Dal 2017 al 2018 è stato presidente della Fondazione Casa dell’artista Dilvo Lotti di San Miniato (Pisa). Dal 2017 al 2018 è stato membro del comitato scientifico del Museo della Memoria di San Miniato (Pisa). Dal 2016 è deputato presso la Deputazione di Storia Patria per la Toscana (Decreto Ministeriale n. 206
Recommended publications
  • Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
    Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi-
    [Show full text]
  • Dossier Museo E Parco Archeologico Delle Navi Antiche Di Pisa
    DOSSIER MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie e confini Pisa si trova ad una decina di chilometri dal mare sulle rive del fiume Arno, ad un’altezza di 4 metri s.l.m.; la posizione geografica particolarmente favorevole fa sì che la città sia un nodo di comunicazione (viaria, ferroviaria e aeroportuale) fondamentale a livello regionale e nazionale. L’estensione territoriale del Comune di Pisa è 187,1 Kmq con una densità di popolazione pari a 488,89 abitanti per Kmq (di cui il 52,64% donne e 47,36% uomini); per quanto riguarda il centro storico la sua estensione è pari a 8 Kmq con una densità di popolazione di 1625,35 abitanti per Kmq (di cui il 53,35% donne e il 46,64% uomini). Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa è ubicato poco all'esterno delle mura della città medievale, in direzione del mare. Qui nel 1998, in occasione della costruzione di un centro direzionale delle Ferrovie dello Stato, in seguito al rinvenimento di manufatti lignei, si decise di procedere, nel minor tempo possibile, all'esplorazione del sito e fu quindi allestito un cantiere di carattere estensivo, corrispondente all'area interessata. Il ritmo incalzante dei rinvenimenti (con 16 relitti, interi o parzialmente conservati, individuati in pochi mesi) portò nell'estate nel 1999 alla decisione di destinare il sito alla ricerca. Dal dicembre dello stesso anno, stipulato l'accordo che passava alla Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana la piena responsabilità dell'area, si è proceduto con una nuova strategia di intervento che, secondo i principi della stratigrafia archeologica, permettesse il recupero e il trasferimento dei relitti individuati in luoghi adatti alla conservazione e al restauro.
    [Show full text]
  • Ambito 13 Area Pisana
    QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°13 AREA PISANA PROVINCE : Pisa TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Cascina, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano. Terme, Vecchiano, Vicopisano OROGRAFIA - IDROGRAFIA La morfologia del territorio incluso in questo ambito si caratterizza per la presenza di una consistente area di pianura delimitata di rilievi collinari delle Cerbaie e delle colline livornesi rispettivamente ad est e a sud, mentre a nord fa da cornice il sistema dei monti pisani e d’Oltreserchio. Il litorale sabbioso con ambienti dunali ed aree umide definisce il limite occidentale di questo ambito. L’evoluzione geo-morfologica della pianura pisana è legata da un lato alla formazione di bacini tettonici di sedimentazione compresi tra i rilievi (monti pisani, monti livornesi e di Cascina Terme), dagli apporti di materiali alluvionali dell’Arno e del Serchio, nonché dalle variazioni del livello del mare che hanno coperto i sedimenti fluviali recenti con sedimenti marini determinando caratteri paesaggistici differenziati. La pianura di Pisa è caratterizzata da una complessità stratigrafica derivante dall’alternanza di terreni con diversa granulometrica che configura un sistema acquifero multi strato. Queste caratteristiche ricorrenti nelle pianure costiere sono l’esito di due fenomeni contrapposti ovvero la subsidenza, con tendenza all’ingressione marina, e l’alluvionamento per tracimazione di materiale fluviale. Laddove le esondazione dei corsi d’acqua hanno trasportato minor quantità di sedimenti o depositato materiali più fini, si sono configurate aree depresse, per i minor livelli altimetrici, talvolta soggette ad impaludamento (aree a nord del Serchio, aree ai piedi dei monti pisani, area di Coltano-Stagno). La fascia di transizione tra la pianura pisana ed il mare è costituita da ambienti costieri caratterizzati dalla presenza di lidi e dune, talvolta associati a lagune retrostanti, le cui formazioni derivano dall’accumulo di sedimenti trasportati da correnti litoranee e dall’effetto dell’azione dei venti.
    [Show full text]
  • A T T I Della Società Toscana
    A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE - SERIE B VOLo LXXXVI - ANNO 1979 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOT!l - PISA - 1979 INDICE DE DOMINIcIS V., CASINI S. - Memoria illustrativa per la carta della vege­ tazione della Val di Farma (Colline Metallifere) Explanatory notes on the Farma Valley (Colline Metallifere) vegeta- tion map Pago MICELI P., GARBARI F. - Cromosomi ed anatomia fogliare di quattro Allium diploidi di Grecia Chromosomes and leaf anatomy of four diploid Allium of Grece . »37 FERRI S., CAPRESI P. - Ricerche sui flavonoidi di Matricaria chamomilla L. (Compositae) Chemical investigation on Matricaria chamomilla flavonoids (Com­ positae) » 53 FERRI S., CARLOZZI C. - Influenza dell'idrolisi acida sulla morfologia, sulla cristallinità e sulla struttura dei granuli di amido The effect of acid hydrolysis on the. morphology, the crystallinity and the structure of Potato starch grains . » 63 CORSI G., PAGNI A. M. - Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord-Occidentale). V. Le piante spontanee nella alimenta­ zione popolane Investigations on the flora and vegetation of Monte Pisano (North­ Western Tuscany). V. The native plants in the human alimentation . » 79 VANNI S. - Note di erpetologia della Toscana: Salamandrina terdigitata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix Notes of erpetologia of the Tuscany: Salamandrina tergiditata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix » 103 FAGOTTO F. - The Speke's Gazelle and its habitat in Somalia La Gazzella di Speke e i! suo ambiente in Somalia . » 125 ONNIS A., STEFANI A., BISAIA L. - Ampelodesmos tenax Link (Gramineae): leffietti della temperatura sulla germinazione in relazione alle condi­ zioni dell'habitat Ampelodesmos tenax (Gramineae): effects of temperature on germina~ tion in relation to habitat conditions .
    [Show full text]
  • Vasemania: Neoclassical Form and Ornament
    VOLUME: 4 WINTER, 2004 Vasemania: Neoclassical Form and Ornament: Selections from The Metropolitan Museum of Art at the Bard Graduate Center for Studies in the Decorative Arts, Design, and Culture Review by Nancy H. Ramage 1) is a copy of a vase that belonged to Ithaca College Hamilton, painted in Wedgwood’s “encaustic” technique that imitated red-figure with red, An unusual and worthwhile exhibit on the orange, and white painted on top of the “black passion for vases in the 18th century has been basalt” body, as he called it. But here, assembled at the Bard Graduate Center in Wedgwood’s artist has taken all the figures New York City. The show, entitled that encircle the entire vessel on the original, Vasemania: Neoclassical Form and and put them on the front of the pot, just as Ornament: Selections from The Metropolitan they appear in a plate in Hamilton’s first vol- Museum of Art, was curated by a group of ume in the publication of his first collection, graduate students, together with Stefanie sold to the British Museum in 1772. On the Walker at Bard and William Rieder at the Met. original Greek pot, the last two figures on the It aims to set out the different kinds of taste — left and right goût grec, goût étrusque, goût empire — that sides were Fig. 1 Wedgwood Hydria, developed over a period of decades across painted on the Etruria Works, Staffordshire, Britain, France, Italy, Spain, and Germany. back of the ves- ca. 1780. Black basalt with “encaustic” painting. The at the Bard Graduate Center.
    [Show full text]
  • Copertina Tesoro Del Lago
    IL TESORO DEL LAGO I SEGNI DELL’AUSER COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Fotografie e restituzioni grafiche degli autori e dell’Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La riproduzione dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Lucca è autorizzata con nota 1569 del 15 maggio 2012. La pubblicazione avviene su concessio- ne del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è fatto divieto di ulteriore duplicazione o riproduzione con qualsiasi mezzo. In copertina: l’area del Rio Moro di Orentano (Castelfranco di Sotto) e monete dal trova- mento di Orentano. Finito di stampare nella Tipografia La Grafica Pisana in Bientina nel mese di giugno 2012 I Segni dell’Auser ISBN 978-88-905874-3-6 http://www.segnidellauser.it [email protected] IL TESORO DEL LAGO PAESAGGI E INSEDIAMENTI TRA CASTELFRANCO DI SOTTO E ORENTANO NEL DUECENTO A CURA DI GIULIO CIAMPOLTRINI E ANDREA SACCOCCI INDICE Indice 5 Premessa (Isa Vanni, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco di Soo) 7 Introduzione (Giulio Ciampoltrini) 9 Parte I Paesaggi, insediamenti e traffici tra Castelfranco di Soo e Orentano nel Duecento 11 Giulio Ciampoltrini Il fiume, la palude, i canali. Vie d’acqua nel Valdarno Inferiore del Duecento 13 Giulio Ciampoltrini – Augusto Andreoi – Consuelo Spataro Paesaggi di un lago medievale (tra archeologia e fonti documentarie) 37 Abbreviazioni bibliografiche 59 Parte II Andrea Saccocci Il tesoro 63 PREMESSA Un gruzzolo di monete del pieno XIII secolo, forse perduto dal proprietario sulla sponda orientale del lago di Bientina e rinvenuto nei primi anni del secolo scorso, ha fornito l’occasione agli autori per mettere a fuoco il complesso e articolato pae- saggio fisico che, dalle porte di Lucca, attraverso una rete di corsi e specchi d’ac- qua, metteva in comunicazione la città dominante con i territori del basso Val- darno.
    [Show full text]
  • Integretedreport2015 Conlettera.Pdf
    Mr. Lise Kingo Executive Director 20 May 2016 UN Global Compact Office Mr. Lise, I’m pleased to forward you the Sofidel Group 2015 Integrated Report. The document, which reports Sofidel Group’s economic, social and environmental performances, is drawn up in accordance with Sustainability Reporting Guidelines and audited by SGS Italia. The Report will provide Global Compact with detailed information on Sofidel’s commitment to implement the UNGC ten principles within our Company’s strategies and to contribute to developing the broader goals of the United Nations. Reiterating our firm belief in corporate citizenship, I want to renew Sofidel Group's commitment to sharing, applying and sustaining the Global Compact’s principles in the areas of human rights, labour, environment and briberies to promote “a more sustainable and inclusive global economy”. Yours sincerely, CEO Sofidel Group Mr. Luigi Lazzareschi SOFIDEL S.p.A. Sede Legale: via di Lucia, 23 | 55016 Porcari (LU) Italy | P +39 0583 2681 | www.sofidel.com Cap. Soc. 33.000.000,00 Euro i.v. | Registro Imprese Lucca | C.F./P.Iva 01256000462 INTEGRATED REPORT INTEGRATED 2015 INTEGRATED REPORT 2015 www.sofidel.com INTEGRATED REPORT 2015 Letter to the Stakeholders p. 4 Group portrait p. 6 Who we are p. 6 Turnover breakdown p. 10 Our Mission p. 7 A year of sustainability: facts and figures p. 10 Our companies p. 8 Our main partners in sustainability p. 15 Our brands p. 10 p. 28 1. Sofidel Group identity p. 16 4. Materiality analysis and stakeholder engagement 1. The tissue productive process p. 17 1.
    [Show full text]
  • Tutela Della Costa Pisana Dall'ingressione Marina
    Massimo V. Civita e Marco Redini Comune di Pisa Tu T e l a d e l l a c o s T a p i s a n a d a l l ’ingressione m a r i n a Tutela della costa pisana dall’ingressione marina della costa pisana dall’ingressione Tutela Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Con il contributo di: Comune di Pisa 1 Volume Università di Pisa Politecnico di Torino Volume 1 Pubblicazione a cura del Comune di Pisa Sa f e g u a r d o f t h e p i S a n c o a S t a l a q u i f e r S a g a i n S t S e a -w a t e r i n t r u S i o n Volume 1 La presente pubblicazione è l’inizio di una collana sulle Ltematiche ambientali, che salutiamo con piacere. I primi quattro volumi saranno dedicati all’argomento dell’ingressione marina e si preannunciano, per il nostro territorio, di grande interesse e, confidiamo, di rilevante utilità. Le pubblicazioni sono l’occasione per illustrare le ulti- me conoscenze acquisite sul fenomeno dell’avanzamento dell’acqua di mare all’interno delle falde di acqua dolce superficiale della fascia costiera e le relative ripercussioni sull’habitat costiero.
    [Show full text]
  • Le Mappe Del Fondo Asburgo Di Toscana Nell'archivio Nazionale Di
    LE MAPPE DEL FONDO ASBURGO DI TOSCANA NELL’ARCHIVIO NAZIONALE DI PRAGA A cura di Paola Benigni e Giuseppe Pansini ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE 2008 INDICE Introduzione pag. 3 Piante sciolte - Inventario pag. 7 Cabrei - Inventario pag. 208 Ville e fattorie di S.A.R pag. 208 Palazzi, ufizi e tribunali ed altre fabbriche pubbliche di appartenenza di S.A.R. pag. 225 Palazzi di S.A.R. in Pisa, Livorno, Pistoia, Siena e Roma pag. 239 Indice delle piante e annotazioni di diverse fattorie e possessioni di S.A.R. in Toscana pag. 247 Palazzo Pitti, Boboli e loro appartenenze pag. 252 Palazzo Pitti e Poggio Imperiale pag. 257 Indice dei luoghi pag. 261 Indice dei soggetti pag. 273 Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell’Archivio Nazionale di Praga. Il materiale cartografico di cui si pubblica la schedatura curata da Paola Benigni e da Giuseppe Pansini nel corso di alcune missioni di studio effettuate a Praga nell’Archivio familiare degli Asburgo di Toscana (Rodinný Archiv Toskánsckých Habsburků) nel quadro degli accordi culturali italo – cecoslovacchi, è conservato nell’Archivio Nazionale di Praga. Esso consta di più di un migliaio di piante e da 7 cabrei che, condizionati entro 721 inserti, sono in gran parte relative al territorio toscano tra la metà del XVIII e la metà del XIX secolo, ma riguardano anche altre località della penisola italiana e dell’Europa. La rilevazione dei dati concernenti ogni singola carta, intrapresa da Augusto Antoniella nelle missioni degli anni 1978 e 1981, fu completata ed ampliata da Paola Benigni e da Giuseppe Pansini nelle missioni del 1983 e degli anni 1986 e 1987; mentre nel corso della missione del 1990 gli stessi scelsero il materiale cartografico con cui l’anno seguente venne allestita presso l’Archivio di Stato di Firenze la mostra: “La Toscana dei Lorena nelle carte dell’Archivio di Stato di Praga”.
    [Show full text]
  • Edizioni Dell'assemblea 147 Materiali
    Edizioni dell’Assemblea 147 Materiali Gabriele Parenti Le strade che portano a Buti Alla scoperta della valle dei poeti Settembre 2017 Le strade che portano a Buti : alla scoperta della valle dei poeti / Gabriele Parenti ; [presentazione di Eugenio Giani]. – Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2017 1. Parenti, Gabriele 2. Giani, Eugenio 945.552 Buti – Storia e memorie CIP (Cataloguing in Publication) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Volume in distribuzione gratuita Foto di Lido Scarpellini Consiglio regionale della Toscana Settore “Biblioteca e documentazione. Archivio e protocollo. Comunicazione, editoria, URP e sito web. Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Pubblicazione realizzata dal Consiglio regionale della Toscana quale contributo ai sensi della l.r. 4/2009 Settembre 2017 ISBN 978-88-89365-91-5 Sommario Presentazione 7 Introduzione 9 I. Le strade che portano a Buti 15 II. Cultura e qualità della vita 19 Un tesoro quasi perduto… e ritrovato 19 Un’effervescenza culturale 22 Il nume tutelare: Francesco di Bartolo 24 I Maggi 27 Ma non era l’Arcadia felix 29 Quasi un identikit 31 Leopoldo Baroni 32 Don Cascioni 33 Persone e luoghi, fattori identitari 35 E naturalmente... il Palio 37 III. Buti in età longobarda 39 Dai Bizantini ai Longobardi 39 Importanza strategica di Castel di Nocco 41 IV. Longobardi e Bizantini in Toscana e in Emilia: aree di confine e vie di comunicazione 43 Fortificazioni e vie di comunicazione nell’area pisano-lucchese 43 I Longobardi nell’entroterra pisano 45 L’itinerario delle reliquie di S. Giulia 46 Bizantini e Longobardi in Appennino: e nell’area tirrenica 47 Infrastrutture in età longobarda 48 V.
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale Preliminare V.A.S
    $ ! .'%'. /. ' ( ' ! " ! ! ! %( !"! %! & ! ) $(*+,- ## $ I Piano Operativo e contestuale Variante di Adeguamento del Piano Strutturale al P.I.T./P.P.R. Comune di Bientina (PI) Rapporto Ambientale Preliminare V.A.S. ai sensi dell’art.23 della L.R. 10/2010 PREMESSA .................................................................................................................................................................. 2 INTRODUZIONE METODOLOGICA E RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................... 5 OBBIETTIVI E CONTENUTI DEL I PIANO OPERATIVO E DELLA CONTESTUALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE AL P.I.T./P.P.R. .................................................................................................................................... 9 ANALISI DELLE RISORSE E POSSIBILI IMPATTI SULLE RISORSE ....................................................................................14 RISORSA: SUOLO ............................................................................................................................................................. 15 RISORSA: ACQUA ............................................................................................................................................................ 21 RISORSA: ARIA ................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Life and Religion in the Middle Ages
    Life and Religion in the Middle Ages Edited by Flocel Sabaté Life and Religion in the Middle Ages Edited by Flocel Sabaté This book first published 2015 Cambridge Scholars Publishing Lady Stephenson Library, Newcastle upon Tyne, NE6 2PA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2015 by Flocel Sabaté and contributors All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-7790-5 ISBN (13): 978-1-4438-7790-9 TABLE OF CONTENTS The Religious Experience, a Mirror of Medieval Society .......................... 1 Flocel Sabaté Building an Identity: King Desiderius, the Abbey of Leno (Brescia), and the Relics of St. Benedict (8th Century) .............................................. 15 Maria Chiara Succurro The Bishopric of Urgell in the Second Half of the 11th Century: Jurisdiction, Convenientiae, Simony ......................................................... 34 Jaume Camats Campabadal Peculiarities of the Bishopric of Urgell in the 10th and 11th Centuries ....... 49 Fernando Arnó-García de la Barrera The Ecclesiastical Policy of the Counts of Barcelona in a Conquered Region: The Relationship between the Counts and the Archbishopric of Tarragona in the 12th and 13th Centuries................................................ 67 Toshihiro Abe The Crisis of Power: Otto IV, Kings of León-Castile, the Cistercian Order ........................................................................................................ 103 Francesco Renzi A Crusader without a Sword: The Sources relating to the Blessed Gerard ...................................................................................................... 125 Giuseppe Perta The Military Orders in Latium ...............................................................
    [Show full text]