Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ...... 1 ATTIVITA’ MUSEOLOGICA ...... 5 ATTIVITA’ DIDATTICA ...... 7 CONFERENZE, PRESENTAZIONI E CORSI PROFESSIONALI ...... 15 CONVEGNI...... 25 MOSTRE E ALLESTIMENTI PERMANENTI ...... 31 A) MONOGRAFIE ...... 36 B) CONTRIBUTI IN PERIODICI ...... 36 C) CONTRIBUTI IN VOLUMI ...... 39 D) CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI ...... 41 E) NOTIZIE E SEGNALAZIONI ...... 46 F) DIVULGAZIONE ...... 48 G) RECENSIONI ...... 50 ATTIVITÀ DI RICERCA ARCHEOLOGICA ...... 51

Andrea Vanni Desideri, nato a Firenze il 7 luglio 1953, si è laureato in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l'Università di Firenze il 4 marzo 1980, discutendo la tesi in Paletnologia dal titolo “La stazione di Madonna di Grottole di Polignano a Mare nel barese e il problema del Proto Appenninico”.  Dal 1987 al presente svolge attività di ricerca in Giordania come membro della Missione Archeologica Italiana dell'Università di Firenze "Petra Medievale. Archeologia degli insediamenti crociato-ayyubidi" di cui cura in particolare le ricerche nell’area di Petra.  Dall’ottobre 2011 all’ottobre 2018 è stato direttore dei Musei civici di San Miniato ().  Dal gennaio 2007 è direttore dei Musei Archeologici di Castelfranco di Sotto (Pisa).  Dal marzo 2004 è direttore del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio (Firenze).  Dall’anno accademico 2014-2015 è professore a contratto titolare del corso di Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze.  Nell’anno accademico 2012-2013 è stato docente incaricato di un modulo seminariale di Archeologia leggera per il corso di Archeologia del Medioevo: dal territorio alla 1

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

società presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Firenze.  Nell’anno accademico 2010-2011 è stato docente supplente a contratto di Archeologia Medievale per il Corso di Laurea Magistrale presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze.  Dal 2003 al 2006, per conto della Direzione Ricerche e Progetti Cofinanziati della Soprintendenza della Valle d'Aosta, ha progettato e diretto sul campo la Sezione Medievale e Moderna del progetto Interreg IIIA italo-francese di ricerca archeologica Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit Saint-Bernard.  Negli anni 2001-2002 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze per il programma di ricerca "La società feudale mediterranea, profili archeologici. Apogeo e declino, alle origini dell'Europa moderna".  Nell'anno 1999-2000 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze per il programma di ricerca "Studio della società feudale in crisi: letture archeologiche. Il caso dei crociati in Transgiordania".  Dall'anno accademico 1999-2000 al 2001-2002 è stato tutor di Archeologia Medievale presso il corso di Diploma Universitario a Distanza per Operatore dei Beni Culturali, Polo Tecnologico presso l'Università di Firenze.  Dall'anno accademico 1998-99 all'anno accademico 2002-2003 è stato titolare di corsi integrativi di Archeologia Medievale presso della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Firenze.  Dall'anno accademico 1994-95 al 2002-2003 ha collaborato all'attività didattica della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Firenze di cui è stato membro del Consiglio dall’anno accademico 1996-97.  Nell'anno accademico 1993-94 è stato docente a contratto per corsi integrativi (art. 25 d. P. R. 382/80) presso gli Insegnamenti Archeologici Riuniti del Dipartimento delle Arti della Facoltà di Lettere dell'Università della Calabria, dove ha tenuto lezioni di metodologia archeologica applicata alla lettura stratigrafica delle murature e del paesaggio. 2

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

 Nell'anno accademico 1991-1992 ha collaborato all'attività didattica del corso di Archeologia Medievale presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze dove ha tenuto lezioni propedeutiche di Archeologia del paesaggio e degli elevati e coordinato le esercitazioni in laboratorio ed in campagna.

In occasione di ricerche, studi, convegni, mostre e conferenze ha collaborato con: il Museo Tridentino di Scienze Naturali, il Museo Civico Archeologico di Sarteano (SI), il Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino (AR), il Museo Civico Archeologico Comprensoriale del Mugello (Dicomano, FI), the Jordan Museum (Amman, Giordania), le Università di Firenze, Pisa, Roma 3, Siena, Torino, Udine, del Molise, la University of Pittsburgh, la King Hussein bin Talal University for Tourism and Archaeology (Ma’an, Giordania), la Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, le Soprintendenze archeologiche della Toscana e della Puglia, il Department of Antiquities of Jordan, il Petra Archaeological Park (Jordan), lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, la Conservation du Patrimoine de Savoie (Chambéry, F) e la Société Valdotaine de Préhistoire et d'Archéologie (Aosta).

La sua attività di ricerca è incentrata sulle documentazioni materiali, raccolte attraverso scavi stratigrafici, letture stratigrafiche degli elevati, letture di superficie ed analisi di contesti di manufatti, integrate con le fonti storiche e naturalistiche. Ha impostato e condotto sul terreno programmi di indagini di Archeologia leggera di siti archeologici, analisi stratigrafiche di strutture edilizie monumentali (analisi programmate e di emergenza, anche preventive ad operazioni di restauro) ed analisi di contesti di manufatti e ha sviluppato una particolare esperienza nelle letture archeologiche in occasione di cantieri per opere di urbanizzazione e di restauro. Dal 2002 si è occupato di allestimenti museali, prevalentemente archeologici, e ha redatto e portato a termine progetti di ordinamento scientifico di sezioni museali e mostre temporanee. Oltre a contribuire a volumi monografici e atti di convegni, ha pubblicato resoconti scientifici e notizie sui seguenti periodici specializzati e collane di studi: "Archeologia Medievale", "Archeologia Postmedievale", "Archeologia dell'Architettura", "Rivista di

3

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Scienze Preistoriche", "Bullétin d'Etudes Préhistoriques et Archéologiques Alpines", "Annual of the Department of Antiquities of the Hashemite Kingdom of Jordan", "Studies in the History and Archaeology of Jordan", “Collectio Maior dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme”, "Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", “Notiziario della Soprintendenza per I Beni Archeologici della Toscana” e "Chateau Gaillard". Ha inoltre redatto recensioni di pubblicazioni e mostre di argomento archeologico ed articoli divulgativi. Una selezione delle maggiori pubblicazioni è consultabile all’indirizzo www.unifi.academia.edu/AndreaVanniDesideri . Dal 2017 al 2018 è stato presidente della Fondazione Casa dell’artista Dilvo Lotti di San Miniato (Pisa). Dal 2017 al 2018 è stato membro del comitato scientifico del Museo della Memoria di San Miniato (Pisa). Dal 2016 è deputato presso la Deputazione di Storia Patria per la Toscana (Decreto Ministeriale n. 206 del 21 aprile 2016). Dal 2016 è membro del comitato scientifico dell’Unione dei Comuni Empolese- Valdelsa per le celebrazioni LEONARDO 2019 del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Dal 2015 dirige l’Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto (ARSVS), Sezione territoriale dell’Istituto Storico Lucchese. Dal 2015 presiede l’Associazione dei Musei Archeologici della Toscana (AMAT) (www.archeologiatoscana.it). Dal 2009 è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Montanelli- Bassi di Fucecchio. Dal 2006 è socio dell’Accademia degli Euteleti della città di San Miniato (Pisa). In fede,

Andrea Vanni Desideri

4

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

ATTIVITA’ MUSEOLOGICA

Da quando, nel 2002, è stato chiamato ad occuparsi di musei, specialmente di tipo archeologico, ha svolto un’intensa attività che si è esplicata in particolare in: 1. ordinamento scientifico di sezioni museali permanenti tra cui il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio: 2. cura e organizzazione di tre mostre in occasione delle celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Nello specifico a. Paesaggi in trasformazione tra il Medioevo e l’età di Leonardo. Semifonte e Sandomierz tra ricerca e comunicazione, Palazzo Pretorio di Certaldo e Cappella di San Michele a Semifonte, 26 settembre 2019-7 gennaio 2020; b. Le origini di un paesaggio leonardiano. Il castello di Fucecchio, Museo civico e diocesano di Fucecchio, dal 30 novembre 2019; c. Un paesaggio devozionale nell’età di Leonardo. Percorso virtuale nella Gerusalemme di San Vivaldo, Complesso monumentale di San Vivaldo (Montaione, Firenze), dal 1° dicembre 2019. 3. campagne di promozione delle attività museali, anche a livello di sistema; 4. progettazione, fund-raising e coordinamento di campagne di restauro e allestimento di beni storico-artistici e archeologici e in particolare: a. cura dell’allestimento della sala archeologica “Una storia dell’” del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio (Firenze), 2018; b. restauro dei cimeli di Giuseppe Montanelli (1839-1862) e cura dell’allestimento della nuova sala del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio (Firenze), 2016; c. restauro dei dipinti del fondo Landini-Marchiani (due trionfi di Giovanni Maria Tamburini e San Sebastiano di anonimo veneto del XVII secolo) per il Museo civico di Fucecchio (Firenze), 2017; d. campagna pluriennale di restauro e miglioramento dell’illuminazione e degli apparati didascalici dell’Oratorio del Loretino (Palazzo Comunale di San Miniato); 5. progettazione e cura di campagne di intervento in sedi museali (adeguamento delle

5

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

misure di sicurezza del patrimonio e del pubblico, miglioramento delle condizioni di visita e degli apparati didascalici); 6. cura di campagne di documentazione (schedature, inventari e documentazioni fotografiche) dei beni culturali; 7. progettazione e cura di cataloghi a stampa e materiale divulgativo delle attività educative, anche di sistema; 8. progettazione e cura di attività di ricerca sui beni culturali sul territorio; 9. supporto e sviluppo di attività di formazione dei giovani nel settore dei beni culturali (tirocini, stage, alternanza scuola-lavoro, servizio civile, tesi di laurea, tesi di dottorato ecc.); 10. valorizzazione di ricerche archeologiche e storico-artistiche; 11. supporto alle attività delle Soprintendenze nel campo della tutela e del restauro dei beni culturali; 12. progetto e cura di nuove acquisizioni e in particolare: a. acquisizione della Collezione archeologica Lotti, Museo civico di Fucecchio (Firenze); b. acquisizione di un lotto di opere pittoriche e grafiche dell’artista Arturo Checchi per il Museo civico di Fucecchio (Firenze), 2007. 13. progetto e cura di corsi di formazione per volontari per i beni culturali; 14. comunicazione dei risultati di ricerche, sia in sedi scientifiche (convegni, letteratura specializzata) che d’ambito divulgativo; 15. cura dei sistemi informativi on-line dei musei del Sistema Museale del Valdarno di Sotto; 16. collaborazioni scientifiche e educative con altri musei toscani; 17. collaborazione alla sperimentazione della Magna Charta del volontariato promossa dalla Regione Toscana (2011-2012).

6

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

ATTIVITA’ DIDATTICA

a. a. 2018-2019

 Università Roma 3, Dipartimento di Studi Umanistici, Scuola di Dottorato di Storia, Territorio e Patrimonio Culturale, il 16 maggio 2019 tiene la lezione Petra dall’Antichità al XII secolo, nel quadro del workshop Il Medioevo degli altri.

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore a contratto titolare del corso L-ANT/08 Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (12 ore, 2,4 CFU).

a. a. 2017-2018

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Relatore alla tesi di Secializzazione in Beni Archeologici L’abitato medievale di Canne: dalla ricostruzione dell’evoluzione urbana alla reinterpretazione delle aree funerarie suburbane, discussa dal Dott. Cosimo Damiano Diella il 13 luglio 2018.

a. a. 2016-2017

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore a contratto titolare del corso L-ANT/08 Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (12 ore, 2,4 CFU).

 King Hussein bin Talal University for Tourism and Archaeology, Ma’an (Giordania). Il 20 novembre 2017 tiene la lezione The castle of al-Wu’ayra nel quadro del workshop Medieval Petra and Light Archaeology.

 Università di Firenze, Dipartimento di Architettura. Correlatore alla tesi in Architettura Il Parco Corsini di Fucecchio, discussa dalla candidata Ilaria Mannucci presso il 13 luglio 2017 (relatore il Prof. S. Bertocci).

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Relatore della tesi di Specializzazione in Beni Archeologici La Rocca fiorentina di Fucecchio. Sperimentazione per un parco archeologico tra comunicazione e archeologia pubblica, discussa dalla candidata Bianca Castelli il 21 aprile 2017

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Correlatore alla tesi di Specializzazione in Beni Archeologici Il caso di Vetulonia nel contesto delle dinamiche socio-insediative della Toscana meridionale costiera, discussa dalla candidata Giada Valdambrini presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione il 26 aprile 2016 (relatore Prof. G. Vannini).

7

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

 Università di Firenze, Cattedra di Archeologia Medievale. Tiene la lezione Archeologia di Petra medievale, il 5 dicembre 2016.

a. a. 2015-2016

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Architettura. Tiene la lezione Archeologia degli elevati in area urbana il 17 giugno 2016.

 Università di Firenze, Cattedra di Archeologia Medievale. Tiene la lezione Nascita di una città in tempo di crisi per il corso di Archeologia Medievale, il 19 aprile 2016.

a. a. 2014-2015

 Università di Firenze, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione. Correlatore alla tesi di laurea magistrale in Archeologia Medievale La Sardegna nel Medioevo. Il contributo della ricerca archeologica. L'insediamento nel Nord-Ovest dell'isola, discussa dalla candidata Maria Luisa Manconi il 26 aprile 2016 (relatore Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione. Professore a contratto titolare del corso L-ANT/08 Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (12 ore, 2,4 CFU) per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arti e Spettacolo Tiene la lezione seminariale Archeologia di Petra medievale, dalla tarda Antichità all’inizio dell’età crociata il 1° dicembre 2014, per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Architettura. Correlatore esterno alla tesi di laurea magistrale in Architettura Castelllo di Fucecchio: analisi storica e rilievo per un modello tridimensionale, discussa dal candidato Gabriele Seravelli il 21 dicembre 2015 (relatore Prof. S. Bertocci).

a. a. 2012-2013

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Docente incaricato di un modulo seminariale di Archeologia leggera per il corso di Archeologia del Medioevo: dal territorio alla società (prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arti e Spettacolo. Correlatore alla tesi di laurea in Storia dell’Arte Pratiche per il funzionamento di un museo civico: il caso di Fiesole, discussa dalla candidata Elisa Frego il 15 dicembre 2014 (relatore Prof. Cervini).

a. a. 2011-2012 8

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

 Università di Firenze, Scuola di Architettura. Correlatore esterno alla tesi di laurea Dal 'roccone' a Porta Bernarda, il tracciato scomparso delle antiche mura di Fucecchio, discussa dalla candidata Efstathia Moustaka il 5 aprile 2013 (relatore Prof. S. Bertocci, correlatore esterno Prof. M. Jaff).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Relatore della tesi di Laurea Magistrale in Archeologia Medievale Il limes Arabicus. Storia e archeologia del sistema difensivo in Transgiordania nei secoli II-VIII discussa dalla candidata Carmen Casciani il 13 dicembre 2012 con esito 110 /110 e lode.

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Tiene una lezione sul tema L’attività della missione archeologica dell’Università di Firenze “Petra Medievale. Archeologia degli insediamenti Crociato-Ayyubidi in Transgiordania” l’8 dicembre 2012, per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Relatore della tesi di laurea triennale in Storia e tutela dei beni archeologici Analisi stratigrafica del Monastero di Santa Chiara per la storia a archeologica di Genzano (PZ), discussa dal candidato Simone Cancellara il 9 novembre 2012 con esito 105 /110.

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Archeologia. Tiene la lezione Musei archeologici e gestione pubblica il 15 maggio 2012, per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Facoltà di Architettura. Tiene una lezione sul tema Applicazione del metodo archeologico stratigrafico alla lettura di edifici storici l’8 maggio 2012, per il corso di Rilievo (Proff. M. Jaff e S. Bertocci)

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi storici e Geografici. Tiene una lezione sul tema Dall’archeologia territoriale all’archeologia pubblica il 24 aprile 2012, per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

a. a. 2010-2011

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Relatore della tesi di laurea magistrale in Archeologia Medievale Analisi archeologiche per la valutazione sperimentale della mensiocronologia del laterizio nel Valdarno inferiore tra XII e XVIII secolo, discussa dalla candidata Alessia Tempesti il 26 aprile 2012 con esito 110/110 e lode.

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Professore supplente a contratto di Archeologia Medievale per il Corso di Laurea Magistrale. 9

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea triennale in Archeologia Medievale La ceramica altomedievale nel Medio Valdarno. La documentazione archeologica, discussa dalla candidata Hili Meir il 12 luglio 2011 (relatore il prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Architettura. Correlatore esterno alla tesi di laurea triennale in Scienze dell’Architettura Due progetti di recupero per la Rocca di Fucecchio discussa dalla candidata Carlotta Barabesi il 15 luglio 2011 (relatore il prof. M. Jaff).

a. a. 2009-2010

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea triennale in Archeologia Medievale La cultura di Cölltach. discussa dal candidato Cristiano Lavrencic il 9 novembre 2010 (relatore il prof. G. Vannini, primo correlatore la Dott.ssa Cagnana della Soprintendenza archeologica della Liguria).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Tiene una lezione sul tema Nascita di una città medievale l' 11 novembre 2009 per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

a. a. 2008-2009

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di Laurea triennale in Archeologia Medievale "Mensiocronologia dei laterizi a Fucecchio" discussa dalla candidata A. Tempesti i1 29 aprile 2009 (relatore il Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici Tiene una lezione sul tema Un'attività produttiva valdarnese: la lavorazione dell'argilla, vasai e mattonai a Fucecchio tra Medioevo e età Moderna, il 18 marzo 2009, per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

a. a. 2003-2004

 Università di Siena, Sede di Arezzo. Correlatore alla tesi in Archeologia Medievale "Lo scavo archeologico di Piazza S. Niccolò: contributo alla conoscenza della città di Arezzo tra la Tarda Antichità e il Medioevo" discussa dalla candidata S. Uboldi il 14 aprile 2005 (relatore la Prof. A. Molinari).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di Specializzazione in Archeologia Medievale "II consumo di ceramica graffita nel monastero di Santa Giustina a , tra la fine del XV e lo scorcio del XVI secolo" discussa dalla candidata G. Citriniti il 17 dicembre 2004 (relatore il Prof. G. Vannini).

10

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

a. a. 2002-2003

 Università di Firenze, Scuola di specializzazione in Archeologia. Titolare del corso integrativo Presupposti istituzionali e metodologici per l'insegnamento di Archeologia Medievale.

a. a. 2000-2001

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea in Archeologia Medievale "Aspetti archeologici del popolamento medievale in Casentino: il caso di Romena" discussa dalla candidata F. Venturini presso l’Università di Firenze (relatore il Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Scuola di specializzazione in Archeologia. Titolare del corso integrativo Presupposti istituzionali e metodologici per l'insegnamento di Archeologia Medievale.

 Università di Firenze, Facoltà di Architettura. Tiene due lezioni seminariali sul tema Archeologia degli elevati: metodologia e prospettive documentarie presso il Laboratorio di Sintesi Finale in Restauro Architettonico e dei Monumenti (Prof. G. Cruciani Fabozzi).

a. a. 1999-2000

 Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria. Correlatore per gli aspetti archeologici alla tesi di laurea in Ingegneria Civile Edile "Fucecchio: recupero delle torri medievali della Rocca fiorentina e riuso della fattoria Corsini" discussa dal candidato David Guidi il 15 febbraio 2000 (relatore il Prof. Ing. M. Dringoli).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea in Archeologia Medievale "La maiolica arcaica nella Toscana centro- settentrionale" discussa dalla candidata Gaia Citriniti (relatore il Prof. G. Vanniui).

a. a. 1998-1999

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea in Archeologia Medievale "Il convento di S. Benedetto: circolazione dei materiale ceramico a Pistoia nel Rinascimento" discussa dalla candidata S. Zuccherini il 15 febbraio 1999 (relatore ìl Prof. G. Vannini).

a. a. 1997-1998

 Università di Firenze, Facoltà di Architettura. Tiene la lezione Archeologia degli elevati: metodologia e prospettive documentarie per il corso di Sistemi per Pianificazione Territoriale (Prof. F. Niccolucci), il 16 febbraio 1999.

11

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea in Archeologia Medievale "La tecnologia edilizia medievale e i sistemi costruitivi in argilla nel Medio Valdarno" discussa dalla candidata I. Gonnelli il 15 febbraio 1999 (relatore il Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea in Archeologia Medievale "Il viscontado d'Ambra. Archeologia dell'insediamento di un territorio di confine nel Medioevo" discussa dalla candidata M. Resti il 15 febbraio 1999 (relatore il Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte. Correlatore alla tesi di specializzazione in Storia dell'Arte Architettura e archeologia nel duomo di San Leo (PS) discussa dal candidato Dr C. Cerioni il 15 dicembre 1998 (relatrice la Prof.ssa G. Gregori).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea in Archeologia Medievale La documentazione archeologica subacquea fra tardo antico e Medioevo discussa dalla candidata S. Marussich i1 2 giugno 1998 (relatore il Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici. Correlatore alla tesi di laurea in Museologia II Museo Civico di Fucecchio: genesi e trasformazione discussa dalla candidata S. Boretti i1 6 aprile 1998 (relatore la Profssa C. De Benedictis).

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Tiene la lezione Archeologia di Arezzo altomedievale per il corso di Storia Medievale (Prof. G. Pinto) il 5 dicembre 1997.

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Collabora all'attività didattica del corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini) coordinando le esercitazioni e tenendo lezioni propedeutiche: Il documento archeologico: schede, rilievi, materiali, Archeologia edile e stratigrafie murarie, Archeologica del paesaggio.

a. a. 1996-1997

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte. Titolare del modulo didattico Archeologia dell'architettura, del paesaggio e urbana nel quadro del corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Collabora all'attività didattica del corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini) con esercitazioni e lezioni propedeutiche: II documento archeologico, Archeologia di superficie, Stratigrafia muraria.

a. a. 1995-1996

12

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Collabora all'attività didattica del corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini) con esercitazioni e lezioni propedeutiche: II documento archeologico, Elementi di archeologia di superficie, Stratigrafia muraria.

a. a. 1994-1995

 Università di Firenze, Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte. Relatore per Archeologia di superficie e dell'architettura nel quadro del corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

 Università di Torino, Politecnico, Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, sede di Aosta. Docente invitato per Il metodo di lettura archeologica degli elevati.

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Tiene le lezioni Incastellamento in Val d'Aosta: problemi archeologici, Metodologia dell'archeologia estensiva, Archeologia dell'architettura, La documentazione ceramica medievale per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

a. a. 1993-1994

 Università della Calabria, Insegnamenti Archeologici Riuniti. Docente a contratto (ex art. 25 d. P. R. 382/80) per un corso integrativo di Archeologia di superficie e degli elevati.

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Tiene lezioni propedeutiche Analisi archeologica del paesaggio e degli elevati con esercitazioni in laboratorio e sul campo per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini)

a. a. 1992-1993

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Tiene lezioni propedeutiche di Analisi archeologica del paesaggio e degli elevati ed esercitazioni in laboratorio e sul campo per il corso di Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini).

 Università della Calabria, Insegnamenti Archeologici Riuniti. Tiene le lezioni Tecniche ed esperienze recenti di archeologia di superficie e Archeologia degli elevati per il corso di Topografia e Archeologia Medievale (Prof. G. Vannini) il 5-7 maggio 1993.

a. a. 1991-1992

 Università di Firenze, Dipartimento di Restauro Architettonico. Correlatore, per gli aspetti di archeologia degli elevati, alla tesi di laurea in Restauro Architettonico: Il Palazzo Corsini di Fucecchio discussa dai candidati V. Campani e L. Lucchesi l’11 aprile 1992 (relatore il Prof. G. Cruciani Fabozzi). 13

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

 Università di Firenze, Dipartimento di Storia. Collabora all'attività didattica del corso di Archeologia Medievale (Dr G. Vannini) con lezioni su scopi e metodi del rilevamento archeologico di superficie.

14

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

CONFERENZE, PRESENTAZIONI E CORSI PROFESSIONALI

1. 16 novembre 2019, Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze) Tiene la conferenza Petra e la Giordania cristiana.

2. 12 luglio 2019, Museo Civico e Diocesano di Fucecchio (Firenze) Nel quadro delle Notti dell’Archeologia 2019, tiene la conferenza Leonardo e le antiche macchine idrauliche. Una prospettiva archeologica

3. 31 maggio 2019, Chiesa di Santa Caterina, Antella (Bagno a Ripoli, Firenze) Nel quadro degli incontri promossi dal Comune di Bagno a Ripoli per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, tiene la conferenza Leonardo e le acque.

4. 4 maggio 2019, Biblioteca Comunale di Castelfranco (Pisa) Nel quadro degli incontri per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, tiene, insieme a Sara Taglialagamba, la conversazione Leonardo e la vallata dell’Arno.

5. 16 febbraio 2019, biblioteca leonardiana, Vinci (Firenze) Nel quadro degli incontri per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, tiene la conferenza Leonardo, l’acqua e il mare.

6. 30 settembre 2018, Chiesa dei SS. Tommaso e Prospero, Certaldo (Firenze) Nel quadro dell’iniziativa “Il progetto Semifonte. Presentazione della campagna 2018. Ricerca, didattica e comunicazione nel loro contesto” dell’Università di Firenze, del CNR-ITABC e dell’Accademia Polacca delle Scienze con i comuni di Barberino Valdelsa e Certaldo, tiene l’intervento Paesaggi in trasformazione tra Medioevo e l’età di Leonardo. Dalla ricerca alla comunicazione.

7. 27 settembre 2018, San Michele degli Scalzi (Pisa) Nel quadro del programma di incontri per la mostra “Pisa città della ceramica. Mille anni di economia e d’arte, dalle importazioni mediterranee alle creazioni contemporanee”, organizzata dalla Società Storica Pisana e dall’Università di Pisa, tiene la conferenza Un’economia scomparsa. Fornaci e vasai a Fucecchio e nel medio Valdarno Inferiore dal 1500 al 1800.

8. 21 luglio 2018, Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze) Nel quadro delle iniziative organizzate dal Polo Museale della Toscana per le “Notti dell’Archeologia”, tiene la conferenza L’Arno: momenti e aspetti della storia di un fiume.

9. 27 novembre 2017, The Jordan Museum, Amman (Jordan) Nel quadro del Jordan Year of Science e in occasione della mostra Leonardo’s 15

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Machines: Italian Excellency over the centuries, tiene la conferenza Leonardo da Vinci and Water, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Amman.

10. 28 ottobre 2017, Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze) Nel quadro delle iniziative organizzate dal Polo Museale della Toscana, tiene la conferenza Archeologia e storia di una villa medicea scomparsa. La villa di Pratolino.

11. maggio-giugno 2017, Circolo ARCI Avane, Empoli Nel quadro del corso “Gli angeli del territorio. Un volontariato custode della memoria del territorio, organizzato dall'Associazione Archeologica Volontariato Mediovaldarno, tiene le seguenti lezioni: 1. 22/05/2017, 17,00-19,00, Dalla ricerca alla divulgazione 2. 05/06/2017, 17,00-19,00, Archeologia storica del territorio 3. 12/06/2017, 17,00-19,00, Il dinamismo del paesaggio: conservare e valorizzare?

12. 10 dicembre 2016, Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, Larciano (Pistoia) Nel quadro del ciclo Incontri al Centro Visite della Riserva Naturale del padule di Fucecchio, tiene la conferenza Ambiente, faune e insediamenti umani nell’area Padule di Fucecchio

13. 29 ottobre 2016, Villa Medicea di Cerreto Guidi (Firenze) Nel quadro delle iniziative organizzate dal Polo Museale della Toscana tiene la conferenza I conti Guidi e i Cadolingi nel Valdarno inferiore.

14. 22 luglio 2016, Museo della Memoria Locale, Cerreto Guidi (Firenze) Nel quadro delle Notti dell’Archeologia, tiene la conferenza Abitare intorno al Padule. Modi di costruire e abitare nel lungo periodo.

15. 18 luglio 2016, Semifonte-Petrognano, Barberino Valdelsa (Firenze) Nel quadro delle Notti dell’Archeologia, interviene all’incontro Semifonte in Valdelsa città degli Alberti. Storia archeologica di un mito medievale (Università di Firenze, Regione Toscana, Deputazione di Storia Patria per la Toscana, MIBACT).

16. 11 luglio 2016, Castello dei conti Guidi, Vinci (Firenze) Nel quadro delle Notti dell’Archeologia, tiene la conferenza Le Terre dei Vinti. Castelli e pievi dei Guidi tra Valdarno e Montalbano.

17. 22 giugno 2016, Palazzo Comunale, Pistoia Interviene alla presentazione del volume di Claudio Rosati, Amico Museo. Per una museologia dell’accoglienza, a cura di Alessandro Andreini, Pietro Clemente, Paolo De Simonis, Edifir, Firenze 2016.

18. 17 aprile 2015, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze, Nel quadro della Settimana dell’Università, nel corso del workshop Non solo l’arca. Beni culturali nel Medio Oriente, tiene la conferenza Archeologia Medievale a Petra: 16

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

metodi, risultati e conservazione dei siti.

19. 28 marzo 2015, Museo Civico Archeologico di Sarteano (Siena) Nel quadro del ciclo di incontri L’alimentazione nel mondo antico, organizzato dal Museo Civico Archeologico di Sarteano, tiene la conferenza L’alimentazione nel Medioevo attraverso le fonti archeologiche.

20. 26 settembre 2014, Montopoli in Val d’Arno (Pisa) Interviene alla presentazione del volume di M. Baldassarri, Le terrecotte di Montopoli in Val d’Arno. Tradizione e rinnovamento in una produzione ceramica del Novecento, Edizioni ETS, Pisa 2014.

21. gennaio-marzo 2014, Museo del Vetro e Archivio Storico del Comune di Empoli Nel quadro del corso Archeologia senza limiti: il volontariato per un turismo accessibile e sostenibile, organizzato dall'Associazione Archeologica Volontariato Mediovaldarno in collaborazione con il Cesvot, tiene le seguenti lezioni: 1. 27/01/2014, 17,00-18,00, Ricerca archeologica e storia del territorio 2. 19/02/2014, 17,00-18,00, L’ambiente visto dalla fonte archeologica 3. 24/02/2014, 17,00-18,00, Ambiente, archeologia e musei 4. 05/03/2014, 17,00-18,00, Museo e territorio

22. 1 febbraio 2014, Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Valdisieve (Dicomano, Firenze) Nel quadro del ciclo di incontri Aperitivo al museo, tiene la conferenza Archeologia di Petra Medievale

23. Università del Tempo Libero, Comune di San Miniato Nel quadro dei programmi dell’anno accademico 2014 ha tenuto le seguenti lezioni: 1. 17/12/2013, 15,30-17,30, Archeologia della cattedrale di Firenze 2. 19/19/2013, 10,00-12,30, Visita guidata all’area archeologica di S. Reparata a Firenze. 3. 23/01/2014, 15,30-17,30, Archeologia di Petra Medievale

24. 27 aprile 2013, Cenacolo degli Agostiniani, Empoli Nel quadro delle iniziative per il 40° anniversario della fondazione dell’Associazione Archeologica Volontariato Medio Valdarno tiene la conferenza Archeologia di Petra medievale. La frontiera del deserto arabico in età crociato-ayyubide.

25. 23 giugno 2012, Arcidosso (GR) Nel quadro del corso di formazione in Archeologia Pubblica, curato dalla cattedra di Archeologia medievale dell’Università di Firenze, tiene una lezione-seminario sul tema Il museo: gestione, strumenti e contenuti nell’esperienza della Rete Museale del Valdarno di Sotto.

26. dicembre 2011- gennaio 2012, Rete Museale del Valdarno di Sotto, 17

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Nel quadro del progetto Il museo in classe, ideato dalla Rete Museale del Valdarno di Sotto e sostenuto dalla Regione Toscana (Progetti PIC), tiene le seguenti lezioni per insegnanti: 1. 20/12/2011, 16,30-18,30, Strutture e materiali edilizi dalla preistoria all’età moderna. 2. 24/01/2012, 16,30-18,30, Archeologia e storia.

27. Gennaio 2012, Associazione Archeologica Mediovaldarno e Cesvot Nel quadro del corso Archeologia senza limiti: il volontariato per un turismo accessibile e sostenibile, organizzato dall'Associazione Archeologica Volontariato Mediovaldarno in collaborazione con il Cesvot, tiene le seguenti lezioni: 1. 09/01/2012, 17,30-19,30, Archeologia e storia. 2. 11/01/2012, 17,30-19,30, Dagli oggetti all’uomo. 3. 16/01/2012, 17,30-19,30, Processi produttivi e tecniche di consumo. 4. 18/01/2012, 17,30-19,30, Problemi, principi ed esperienze di musealizzazione dei beni archeologici. 5. 23/01/2011, 17,30-19,30, Tecniche di comunicazione in archeologia.

28. 26 novembre 2011, Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino Nel quadro dell’iniziativa Le Terre del Rinascimento. Un patrimonio, tante opportunità, organizzato dal Sistema museale Le Terre del Rinascimento e sostenuto dalla Regione Toscana, tiene l’intervento Antiche strade tra le Cerbaie e l’Arno. Recenti indagini archeologiche.

29. 17 luglio 2011, Galleno (Fucecchio, Firenze) Nel quadro delle Notti dell’Archeologia 2011 per la Rete Museale del Valdarno di Sotto, tiene la conferenza Nuovi dati sulle strade medievali tra le Cerbaie e l’Arno, con Lorella Alderighi e Alberto Malvolti.

30. 14 febbraio 2011, Fondazione Montanelli-Bassi (Fucecchio, Firenze) Nel quadro del Circolo di Studio “Fucecchio, la città e il paesaggio”, organizzato dall’Associazione Limen, tiene la conferenza Strade e ponti nel territorio fucecchiese: la via Francigena e la viabilità medievale.

31. 12 febbraio 2011, Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Valdisieve (Dicomano, Firenze) Nel quadro del ciclo di incontri “Aperitivo al museo”, organizzato dal Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Valdisieve, tiene la conferenza La via Francigena e l’attraversamento dell’Arno.

32. 28 gennaio-18 febbraio 2011, Rete Museale del Valdarno di Sotto Nel quadro dei progetti PIC 2010 della Regione Toscana, organizza il II Corso di formazione Tecniche e economia nel Valdarno dell’età della Francigena tenutosi nella Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto (Pisa) e in Palazzo della Volta, Fucecchio (Firenze) 18

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

33. Dicembre 2010-febbraio 2011, Associazione Archeologica Mediovaldarno e Cesvot Nel quadro del corso I magazzini dimenticati: i volontari e la valorizzazione dei reperti archeologici, organizzato dall'Associazione Archeologica Volontariato Mediovaldarno in collaborazione con il Cesvot, tiene le seguenti lezioni: 1. 13/12/2010, 17-19, Leggere il sottosuolo: metodo di scavo dalla formazione delle stratificazione archeologiche ai metodi di scavo, documentazione e trattamento dei dati. 2. 20/12/2010, 17-19, Leggere le superfici del suolo: metodo d’indagine territoriale senza scavo. 3. 22/12/2010, 17-19, Leggere i monumenti: il metodo stratigrafico applicato all’analisi degli edifici storici. 4. 12/01/2011, 17-19, Produzioni e classificazioni delle ceramiche preistoriche. 5. 22/01/2011, 10-12, Lezione nell’area archeologica del Palazzo dei Vescovi a Pistoia 6. 31/01/2011, 17-19, Produzioni e classificazione delle ceramiche postclassiche 7. 29/01/2011, 10-12, Lezione nell’area archeologica di Santa Reparata a Firenze 8. 12/02/2011, 10-12, Produzioni di ceramiche postclassiche nel museo di Fucecchio 9. 14/02/2011, 17-19, Inventari e cataloghi.

34. 8 maggio 2010, Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco di Sotto, Pisa) Nel quadro delle iniziative per Amico Museo "La via Francigena", relaziona sul tema La via Francigena tra le Cerbaie e l'Arno. Storia e archeologia, insieme a Alberto Malvolti.

35. 25 aprile 2010, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e Istituzione Parco Mediceo di Pratolino Nel quadro della XII Settimana della Cultura, relaziona sul tema Indagini geofisiche e sondaggi archeologici nell'area della Villa Medicea di Pratolino, insieme a Luca Fedeli (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana) e Marco Pagliai (Istituzione Parco Mediceo di Pratolino) presso il Parco Mediceo di Pratolino, Villa Demidoff (Vaglia, Firenze)

36. 23 aprile 2010, 8,30-13,30, Museo civico di Fucecchio Nel quadro delle attività formative per il Servizio Civile, tiene la lezione Introduzione al museo: caratteri e funzioni tra conservazione, ricerca e educazione.

37. 17 aprile 2010, Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici, Opificio delle Pietre Dure, Università di Firenze e Comune di Fucecchio Nel quadro della XII Settimana della Cultura, relaziona sul tema Microclima e conservazione. Primi risultati dei rilevamenti microclimatici nel Museo Civico di Fucecchio, insieme a Cristina Gnoni Mavarelli, Gabriele Nannetti (Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici), Roberto Boddi (Opificio delle Pietre Dure), Carla Balocco (Università di Firenze) presso l’Auditorium del Parco Corsini (Fucecchio, Firenze) 19

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

38. 27 marzo 2010, Comune di Fucecchio, Firenze Nel quadro dell'incontro "La via Francigena a Ponte a Cappiano: un ponte tra passato e futuro", relazione sul tema La via Francigena tra storia e archeologia.

39. 26 marzo 2010, Salone del Restauro, Ferrara Per gli incontri tecnici del Salone del Restauro di Ferrara, relaziona sul tema Microclima e conservazione. Primi risultati dei rilevamenti microclimatici nel Museo Civico di Fucecchio, insieme a Roberto Boddi (Opificio delle Pietre Dure) e Carla Balocco (Università di Firenze).

40. 4 dicembre 2009, Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco di Sotto, Pisa) Nel quadro della Festa della Toscana "Arti, Culture, Futuro", relaziona sul tema I musei tra valorizzazione e promozione culturale.

41. 2 dicembre 2009, Consiglio Regionale della Toscana Nel quadro della Festa della Toscana "Arti, Culture, Futuro", relaziona sul tema La Rete Museale del Valdarno di Sotto. Un sistema museale lungo la via Francigena,

42. settembre-dicembre 2009, Associazione Archeologica Mediovaldarno e Cesvot Nel quadro del corso Un percorso formativo per un volontariato archeologico di qualità, organizzato dall'Associazione Archeologica Volontariato Mediovaldarno in collaborazione con il Cesvot, tiene le seguenti lezioni: 1. 23/09/09, 17-19, Dalla carta archeologica al SIT: censimento, salvataggio, tutela e ricerca. 2. 28/09/09, 17-19, L'archivio storico e l'archeologia di superficie: fonti scritte e cartografia storica. 3. 30/09/09, 17-19, Il metodo dell'archeologia di superficie. 4. 28/10/09, 17-19, Materie prime, tecniche e manufatti della Preistoria. 5. 16/11/09, 17-19, Materie prime, tecniche e manufatti dal Medioevo all'età Moderna. 6. 21/11/09, 9-13, Esercitazioni di archeologia di superficie sul campo. 7. 28/11/09, 9-13, Esercitazioni di archeologia in museo.

43. luglio 2009, Museo civico di Fucecchio Nel quadro delle Notti dell'archeologia, tiene la conferenza Castelli crociati sul confine del deserto arabico, insieme a G. Vannini (Università di Firenze).

44. 22 giugno 2009, 9-13, Museo civico di Fucecchio Nel quadro delle attività formative per il Servizio Civile, tiene la lezione Il museo: caratteri e funzioni di una istituzione culturale, tra ricerca, conservazione e educazione.

45. 20 aprile 2009, Rete Museale del Valdarno di sotto Incontro pubblico sul tema La via Francigena e il suo percorso attraverso il Valdarno 20

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

tenuto a Galleno, Fucecchio, Firenze.

46. 2-27 marzo 2009, Rete Museale del Valdarno di sotto Per la Rete Museale del Valdarno di Sotto organizza il corso di formazione La via Francigena attraverso il Valdarno, sostenuto dalla Regione Toscana e effettuato presso il Palazzo Comunale di San Miniato, Pisa, e tiene alcune lezioni sui temi: - La via Francigena: i precedenti, il percorso e i caratteri - Le tracce della via Francigena sul territorio a nord dell'Arno

47. 14 dicembre 2008, Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino, Arezzo. Conferenza Due pievi dell'Aretino: SS. Ippolito e Cassiano di Rètina e Sant’Antimo a Monterchi, organizzata dal Museo Archeologico del Comune di Castiglion Fiorentino.

48. 25 maggio 2008, Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino, Arezzo. Conferenza Il formaggio in età medievale, organizzata dal Museo Archeologico del Comune di Castiglion Fiorentino.

49. 2 maggio 2008, Cigoli, San Miniato, Pisa. Conferenza La Pieve di S. Saturnino di Fabbrica, il castello di Leporaja e Castelvecchio di Cìgoli.

50. 3 agosto 2007, Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Conferenza II sistema fortificato del Piccolo San Bernardo tenuta presso la Biblioteca di La Thuile (Aosta), organizzata dalla Soprintendenza per i beni culturali nel quadro della mostra "In cima alle stelle" (Forte di Bard, 4 aprile-2 settembre 2007).

51. 3 ottobre 2006, Regione Autonoma Valle d'Aosta e dal Comune di La Thuile La viabilità e il sistema difensivo del colle del Piccolo San Bernardo, conferenza organizzata dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta e dal Comune di La Thuile e tenuta presso la Biblioteca comunale di La Thuile (Aosta).

52. 12 dicembre 2003, Sezione Valdarno dell'Istituto Storico Lucchese. Materiali archeologici dall'area di Ripoli (Cerreto Guidi), conferenza per conto della Sezione Valdarno dell'Istituto Storico Lucchese e dell'Associazione CS di Bassa (Cerreto Guidi, Firenze).

53. autunno 2003, Centro Studi Turistici, Firenze. Titolare del Corso di Archeologia per il Corso per Guide Turistico-Ambientali Escursionistiche organizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze.

54. 5 febbraio-16 marzo 2002, Centro Studi Turistici, Firenze. Titolare del Corso di Archeologia per il Corso per Guide Turistico-Ambientali Escursionistiche organizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze.

21

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

55. 26 novembre 2001, Comune di Fucecchio e Fondazione Montanelli-Bassi, Firenze. La storia attraverso gli oggetti: il contributo dell'archeologia, lezione per il settore Cultura (Letteratura, Storia, Storia dell'Arte, Psicologia e Medicina) del corso Lingu@ggi organizzato dal Comune di Fucecchio e dalla Fondazione Montanelli-Bassi.

56. 2-19 novembre 2001, Centro Studi Turistici, Firenze. Titolare del Corso di Archeologia per il Corso per Guide Ambientali Escursionistiche organizzato dal Centro Studi Turistici di Firenze e tenuto presso la scuola media di Empoli.

57. 28 febbraio 2001, Fondazione Centro Studi sulla civiltà del tardo Medioevo di S. Miniato, Pisa. Abitazioni ed arredi domestici nel tardo Medioevo, lezione nel quadro del Corso di aggiornamento (La storia materiale tra Medioevo ed età moderna) per docenti di Istruzione secondaria organizzato dalla Fondazione Centro Studi sulla civiltà del tardo Medioevo di S. Miniato.

58. 14 febbraio 2001, Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Lettura archeologica di elevati in ambito urbano aostano, conferenza per i quadri del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta.

59. 14 novembre 1998, Petra Forum Hotel di Wadi Musa, Petra (Giordania). Medieval Petra ", the Italian Archaeological Mission of the University of , conferenza tenuta presso il Petra Forum Hotel di Wadi Musa (Giordania).

60. 2 giugno 1998, Comune di Prato. Alimentazione e cucina nel Medioevo, conferenza nel quadro del corso di Storia dell'Arte per le iniziative di Educazione permanente del Comune di Prato.

61. 24 aprile 1998, Comune di Montaione, Firenze. Aspetti dell'archeologia medievale in Valdelsa, conferenza nel quadro dei corsi dell'Università dell'età libera organizzata dal Comune di Montaione (Firenze).

62. 16 aprile 1998, Sezione Valdarno inferiore della Federazione Italiana delle Donne nelle Arti nelle Professioni e negli Affari. Petra nel quadro delle fortificazioni crociate, conferenza organizzata dalla Sezione Valdarno inferiore della Federazione Italiana delle Donne nelle Arti nelle Professioni e negli Affari.

63. 28 aprile 1996, Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio, Firenze. Lettura degli aspetti geografici, archeologici e storici delle colline delle Cerbaie, con riferimento alla via Romea, lezione nel quadro del Corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dal Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di 22

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Fucecchio.

64. 17 marzo 1996, Comune di Fucecchio, Firenze. Topografia e archeologia della via Francigena sulle Cerbaie, conferenza organizzata dal Comune di Fucecchio in occasione dell'incontro pubblico "Prima giornata sulla via Romea".

65. 19 marzo 1996, Comune di San Miniato, Pisa. Relatore alla presentazione del volume "Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena", organizzata dal Comune di San Miniato (Pisa).

66. 18 marzo 1995, Comune di Santa Croce sull'Arno, Pisa. Relatore per gli aspetti archeologici all'incontro pubblico: Santa Croce e il Valdarno Inferiore. Quindici anni di ricerche della rivista "Erba d’Arno", organizzato dal Comune di Santa Croce sull'Arno (Pisa).

67. 4 marzo 1995, Archeoclub d'Italia, Firenze. Il quadro archeologico della Toscana altomedievale, conferenza organizzata dalla sezione di Firenze dell'Archeoclub d'Italia.

68. marzo 1994, Provincia di Pistoia. Docente di Archeologia Medievale al Corso di formazione professionale post-laurea per schedatori di beni culturali.

69. 7 febbraio 1992, Comune di Cerreto Guidi, Firenze. Santa Maria in Gonfienti ed il territorio di Greti nel Medioevo: la documentazione archeologica, lezione nel quadro del Corso di Formazione Storico-archeologica organizzato dal Comune di Cerreto Guidi e dalla sezione di Cerreto Guidi dell'Archeoclub d'Italia.

70. 15 febbraio 1991, Cerreto Guidi, Firenze. Le fonti archeologiche medievali, lezione per il corso di cultura storico-archeologica del territorio "Cerreto Guidi tra Padule e Montalbano" organizzato dal Comune di Cerreto Guidi (FI) e dalla Sezione di Cerreto Guidi dell'Archeoclub d'Italia.

71. 18 marzo 1991, Comune di Carmignano, Firenze. Introduzione allo studio delle ceramiche medievali, lezione per il corso di formazione per il Gruppo Archeologico di Carmignano organizzato dal Comune di Carmignano (FI).

72. 20 febbraio 1990, Università dell'età libera e Comune di San Miniato, Pisa. Il contributo dell'archeologia alla storia locale, lezione per il corso di storia locale dell'Università dell'età libera organizzato dal Comune di San Miniato (PI).

23

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

73. 23 aprile 1989, Comune di Scandicci, Firenze. Archeologia e storia di un insediamento cadolingio: il caso di Fucecchio, lezione per il ciclo di incontri culturali "La spirale del tempo" organizzato dal Comune di Scandicci (FI).

74. 18 marzo 1989, Comune di Fucecchio, Firenze. Archeologia di un insediamento cadolingio: il caso di Fucecchio, conferenza nel quadro delle Celebrazioni dell'ottavo centenario della nascita del comune organizzate dal Comune di Fucecchio.

75. 24, 27 ottobre 1988, Ditta SIRES Costruzioni e Restauri, Aosta. Metodologia archeologica: dallo scavo al museo, Il trattamento dei reperti archeologici, lezioni per il corso di formazione per operatori archeologici, organizzato dalla Ditta SIRES Costruzioni e Restauri di Aosta.

76. 4 settembre 1986, Direzione didattica di Fucecchio, Firenze. Archeologia e storia del territorio, lezione per un corso di aggiornamento per insegnanti organizzato dalla Direzione didattica di Fucecchio.

77. 22 marzo 1988, Soprintendenza Archeologica per la Toscana e Comune di Arezzo. Le fasi di vita postclassiche dello scavo di Piazza S. Niccolò in Arezzo, conferenza organizzata dal Comune di Arezzo e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

78. 5 dicembre 1986, Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Visita guidata agli scavi archeologici di Piazza San Francesco in Arezzo, organizzata dall'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana nel quadro delle manifestazioni per la 2° Settimana per i Beni Culturali e Ambientali.

79. 2 aprile 1985, Comune di Pistoia. Gli scarti di fornace del Palazzo Comunale di Pistoia, conferenza nel quadro degli incontri "Il Museo dal vivo", organizzati dal Comune di Pistoia.

24

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

CONVEGNI

1. International Symposium on New Discoveries and Problems of Near Eastern Archaeology Roots, Goods and Ties, Krakow 2019 June 7th -10th. Insieme a S. Leporatti e J. Matzuga presenta la relazione Monks across the Desert. Hermitic life in Christian Petra.

2. Convegno Nazionale di Archeologia Medievale, Matera 13-17 settembre 2018. Nel quadro della sessione dedicata alle strutture rupestri, insieme a Silvia Leporatti, presenta la relazione Una nuova chiesa rupestre a Petra in Transgiordania.

3. III International Conference on Petra and the Nabataean Culture The Nabataeans - Economy and Culture, Amman-Petra, 2018 June 17th -21st. Presenta la relazione The Nabataeans and al-Wu’ayra. Archaeological Data, Hypothesis and Questions

4. Convegno Internazionale Le età del cambiamento. La trasformazione concettuale e tecnica nelle fortificazioni di città, rocche e castelli nei momenti di transizione organizzato dal Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane, Lucca 14-17 dicembre 2017. Presenta la relazione Un dispositivo di controllo territoriale nel Medio Valdarno inferiore tra Lucca e Firenze

5. Convegno Internazionale De Re Monastica VI, Il tempo nelle comunità monastiche nell’altomedioevo, Roma-Subiaco, 9-11 giungo 2017. Insieme a S. Leporatti, A. Malvolti e S. Santi presenta la relazione Benedettini e Cadolingi lungo la Francigena lucchese in età matildina: una convergenza documentaria

6. International Cracow Landscape Conference, Cracow, Jagellonian University, 28 giugno – 2 luglio 2016. Presenta la relazione insieme a G. Vannini: Light Archaeology and Historical Landscape. For the global history of the Site of al-Wu’ayra (Petra) in Transjordan

7. 13th International Conference on the Histoy and Archaeology of Jordan (ICHAJ) “Ethics in Archaeology”, Amman, Princess Sumaya University of Science and Technology, 23-26 maggio 2016, organizzato dal Ministry of Tourism and Antiquities, Department of Antiquities of Jordan, American Center of Oriental Research, Jordan Tourism Board, Madaba Institute for Mosaic Art and Restoration e The Jordan Museum.

25

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Presenta la relazione insieme a G. Vannini, S. Leporatti e D. Rose: Before the Crusaders: Light Archaeology at the Site of al-Wu’ayra (Petra)

8. 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea “Dagli aerostati ai droni: le immagini aeree in Archeologia”, Roma, 3-4-5 febbraio 2016 organizzato dall'Universita’ del Salento, dall'Universiteit Gent Vakgroep Archeologie, dall'Accademia Belgica in Roma e dall'Universita’ di Cassino e del Lazio Meridionale. Presenta la relazione G. Vannini, S. Leporatti e D. Rose: Aerofotografia e archeologia leggera. Tra strategie di ricerca e comunicazione.

9. Workshop Archeologia a Firenze, 12-13 aprile 2013. Presenta la relazione: Archeologia dell’architettura a Firenze. La prima stagione (1986-1999) tra restauro e storia della città

10. Convegno Internazionale Anciennes Vestiges en Ruines, Aosta 29 novembre-1 dicembre 2012. Presenta la relazione: Esperienze di lettura archeologica, tra ricerca e visibilità

11. XXII Congresso dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici “Il patrimonio dei musei scientifici”, Firenze, 14-16 novembre 2012. Presenta il poster: La collezione naturalistica Lenzi del Museo civico di Fucecchio e l’area protetta del Padule di Fucecchio

12. I Convegno Nazionale di Archeologia Pubblica, Firenze, 29-30 ottobre 2012. Presenta il poster: I due volti del pubblico: i visitatori e la Magna Charta del Volontariato

13. Convegno Lu.Be.C., Lucca, 18-20 ottobre 2012 Presenta la comunicazione: La sperimentazione della Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali del Museo civico di Fucecchio.

14. Convegno Internazionale “La ceramica nel Seicento tra Lazio, Umbria e Toscana”, Civita di Bagnoregio, sabato 19 maggio 2012 Presenta la relazione: Vasai, fornaci e ceramiche del XVII secolo nel Medio Valdarno tra fonti scritte e archeologiche

15. International Conference “Between East and West: transposition of cultural systems and military technology of fortified landscapes”, Poppi (AR)-Firenze, , May 7-13 2012, organizzato dall’Università di Pavia, dall’Università di Firenze, ICOMOS, ICOFORT. Presenta la relazione: 26

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

An early 14th century Florentine Fortress at Fucecchio in the lower Arno Valley.

16. Convegno La via Francigena, San Miniato, 25 novembre 2011, organizzato dalla Regione Toscana, dall’Associazione Europea Via Francigena, con la collaborazione del Comune di San Miniato e della Diocesi di San Miniato: Presenta la relazione: Comunicare la via Francigena: il ruolo dei musei

17. Convegno di studi Le acque degli antichi. Risorse di vita, vie di comunicazione e luoghi di conflitto, Chianciano Terme, 22 luglio 2011, organizzato dalla Regione Toscana e dall’Associazione Musei Archeologici Toscani, con la collaborazione della Fondazione Musei Senesi: Presenta la relazione: Tra i fiumi e la palude. Modi di vita tra il Valdarno e il Padule di Fucecchio

18. Giornata di studi “I Cadolingi, Scandicci e la viabilità Francigena”, Badia a Settimo (Firenze) 4 dicembre 2010, organizzata dal Comune di Scandicci e dal Centro di Studi Romei: Presenta la relazione: Evidenze archeologiche nell’area dell’attraversamento dell’Arno

19. Convegno "Il mercante, il pellegrino, il cavaliere: storie di uomini e luoghi lungo la Francigena", 16 maggio 2010, Castello di Calenzano (FI), organizzato dal Museo del figurino storico e dal Comune di Calenzano: Presenta la relazione: La strada e le acque. Dati storici e archeologici sulla via Francigena nel Valdarno

20. Salone del Restauro 2010, Ferrara, 26 marzo 2010 Presenta la relazione con Roberto Boddi (Opificio delle Pietre Dure) e Carla Balocco (Università di Firenze): Microclima e conservazione. Primi risultati dei rilevamenti microclimatici nel Museo Civico di Fucecchio

21. XLII Convegno Internazionale della Ceramica 'Fornaci, tecnologie e produzione della ceramica in età medievale e moderna", Savona, 29-30 maggio 2009, organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica. Presenta la relazione con I. Trombetta: La fornace di via Castruccio Castracani a Fucecchio

22. Convegno Internazionale "Le vie della Cultura", Siena 26-27 marzo 2009, organizzato dall'Università di Siena e dalla Provincia di Siena. Presenta la relazione con A. Malvolti: La Francigena tra l'Arno e Altopascio, viabilità e infrastrutture

23. Convegno Internazionale "La Transgiordania e le frontiere del Mediterraneo 27

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Medievale", Firenze 6-8 novembre 2008, organizzato dall'Università di Firenze. Presenta la relazione con N. Dufour e P. Framarin: Nascita di una frontiera. Il colle del Piccolo San Bernardo (Valle d Aosta/Tarentaise)

24. Workshop in geofisica "Geofisica e tecniche di indagine non invasiva applicate agli ambienti estremi", Rovereto (Trento), 1 dicembre 2006. Presenta un poster con Giorgio Viazzo e Arnaldo Maria Tonelli sul tema: Il rilievo della strada romana del Colle del Piccolo San Bernardo

25. Seminario di chiusura del progetto Interreg « Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du PetitSaint-Bernard » Aosta, 2-4 marzo 2006. Relaziona sui temi : - Archeologia del sistema viario per il colle del Piccolo San Bernardo. - Archeologia postclassica sul colle del Piccolo San Bernardo.

26. III Séminaire Interreg « Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit-Saint- Bernard », Chambéry, 20 janvier 2006. Relazione sui temi : - Les recherches archeologiques gallo-romaines 2005. - Archéologie Post-Médiévale au Col du Petit Saint Bernard 2005

27. Il Séminaire Interreg « Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit-Saint- Bernard », Chambéry, 9 mars 2004 . Relazione sui temi : - Les recherches archeologiques gallo-romaines 2004. - Archéologie Post-Mediévale au Col du Petit Saint Bernard 2004.

28. I Seminario Interreg « Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col da Petit-Sairrt- Bernard », Aoste, mars 2004. Relazione sul tema Archéologie Médiévale e Post-Médiévale au Col du Petit Saint Bernard. Campagne 2003.

29. Convegno Internazionale Castelli medievali a Petra e nel Vicino Oriente tra rilievo e archeologia, Firenze - Palazzo Vecchio - Salone dei Dugento, 6-7 febbraio 2004, organizzato dal Dipartimento dì Progettazione dell'Architettura dell'Università di Firenze. Relaziona sul tema Il castello di al-Wu'ayra: letture archeologiche

30. First Conference on Italian Archaeological Missions in the Hashemite Kingdom of Jordan, Amman 17 ottobre 2002, organizzato dall'Ambasciata d'Italia ad Amman e dal Department of Antiquities of Jordan. Relaziona sul tema The Italian Archaeological Mission 'Medieval Petra'

31. International Conference on Medieval Europe Basel 2002 « Centre, Region, Periphery 28

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

», Basel, 10-15 september 2002. Relaziona sul tema The church of San Gaetano in Florence. Archaeology of an early XVII century building yard 32. Convegno « Centri abitati e territorio. Analisi e recupero di una identità », Signa, 10 novembre 2001, organizzato dal comune di Signa e dal Dipartimento di Progettazione dell'Architettura dell'Università di Firenze. Relaziona sul tema Identità storica del territorio, il ruolo delle fonti archeologiche postclassiche 33. IX Colloque International "Les Alpes dans 1'Antiquite" - La métallurgie dans les Alpes occidentales des origines à l'an 1000, Tende (Alpes Maritimes, 15-17 septembre 2000, organizzato dal CNRS (Muséum National d'Histoire Naturelle, Fondation Albert 1er Prince de Monaco, Paris), dal Laboratoire de Préhistoire du Lazaret (Nice), dal Musée départemental des Merveilles (Tende) e dalla Société Valdotaine de Préhistoire et d'Archéologie (Aoste). Relaziona sul tema Per l'archeologia dello sfruttamento minerario d'età storica in Valle d'Aosta. Alcuni casi di studio

34. XX Colloque International « Chateau Gaillard, Gwatt (Suisse), 2-10 septembre 2000 ». Relaziona sul tema "Medieval " Petra and the Crusader-Islamic Frontier. Archaeological Mission of the University of Florence. 35. Colloque International "Les anciens et la montagne. Ecologie, religion, economie et aménagement du territoire", Aosta, 21-23 settembre 1999, organizzato dalla Regione Valle d'Aosta e dalle Università di Torino, Vercelli e Firenze. Relaziona sul tema Gestione dello spazio urbano in Val d'Aosta. Indagini archeologiche nell'area del teatro. 36. Convegno di Studi Alle radici della rinascita europea: i nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-Xlll) - Firenze, Badia di Settimo, 22-24 aprile 1999, organizzato dagli ordini Vallombrosano e Cistercense con il patrocinio della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze). Relaziona sul tema: Materiali e tecniche costruttive dell'Abbazia cadolingia dì S. Salvatore di Fucecchio. 37. XIV Weltkongress fur Christliche Archaologie (Vienna, 19-26 settembre 1999). Notizia preliminare sul tema: Trasformazioni architettoniche e funzionali dell'area del teatro romano di Aosta. 38. 7th International Conference on the History and Archaeology of Jordan (Dpt of Antiquities and University, Copenhagen, 14-19 giugno 1998). Relaziona insieme a C. Tonghini sull'argomento The material evidence from al- Wu'ayra in the light of Crusader and Islamic contexts from southern Levant.

39. Convegno Nazionale di Studi - Dalla produzione al cantiere. I laterizi in età medievale - Roma, 4-5 giugno 1998", organizzato dalle Università di Roma "La Sapienza" 29

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

(Dipartimento di Architettura e Analisi della città e Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche), della Tuscia (dipartimento di Scienze del Mondo Antico) e di Chieti “G. D’Annunzio” (Dipartimento di Scienze dell’Antichità). Relaziona sull’argomento Apprestamenti di consolidamento dopo un sisma tardomedievale. Il campanile della chiesa di San Lorenzo a Signa (Firenze).

40. Convegno internazionale di Studi Archeologia postmedievale: l’esperienza europea e l’Italia (Sassari, 17-20 ottobre 1994), organizzato dal Dipartimento di Storia dell’università di Sassari. Relaziona sull’argomento L’archeologia postmedievale in Valle d’Aosta.

41. 5th Conference on the History and Archaeology of Jordan (Jordan University of Science and Technology, Irbid, 12-17 april 1992). Relaziona sull’argomento Crusader Petra and the fortified settlement of Transjordan: the case of the castle of al-Wu’ayra.

42. Convegno internazionale di studi “L’araldica – fonti e metodi (Campiglia Marittima, 8 marzo 1987), organizzato dal seminario di Storia Medievale dell’Università di Firenze, dalla Regione Toscana e dal Comune di Campiglia Marittima (LI)). Relaziona sull’argomento La documentazione araldica a Fucecchio.

43. Giornata di studi “L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la Salamarzana nel basso Medioevo” (Fucecchio, 16 novembre 1986). Relaziona sull’argomento La casa medievale del poggio Salamartano.

44. XIV Convegno Internazionale della Ceramica (Albisola, giugno 1981). Relaziona sull’argomento Il complesso ceramico della Confraternita di S. Francesco in Firenze.

30

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

MOSTRE E ALLESTIMENTI PERMANENTI

2019 Centro di Ricerca del padule di Fucecchio (Larciano, Pistoia) Collabora alla realizzazione della mostra Illusioni nel canneto, la collezione di stampi da caccia di Marco Masseti (9 novembre-31 dicembre 2019).

Museo Civico e Diocesano, Fucecchio (Firenze) Progetto e allestimento dell’allestimento permanente Alle origini di un paesaggio leonardiano. Il castello di Fucecchio (30 novembre 2019).

San Vivaldo, Montaione (Firenze) Progetto e allestimento della mostra Paesaggi devozionali nell’età di Leonardo. Un itinerario virtuale nella Gerusalemme di San Vivaldo (23 novembre 2019).

Palazzo Pretorio di Certaldo (Firenze) Progetto scientifico e allestimento della mostra Paesaggi in trasformazione tra il Medioevo e l’età di Leonardo. Dalla ricerca alla comunicazione: Semifonte e Sandomierz (26 settembre 2019-7 gennaio 2020).

2018 Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto scientifico e allestimento espositivo permanente della sala Una storia dell’Arno.

San Michele degli Scalzi (Pisa) Collaborazione alla mostra “Pisa città della ceramica” (5 maggio-5 novembre 2018)

Ex monastero delle Benedettine (Pisa) Collaborazione alla mostra Addio mia bella addio. La memoria della battaglia di Curtatone e Montanara, organizzata dall’Università di Pisa.

2017 Rocca Federiciana, San Miniato (Pisa) Progetto della mostra temporanea Gli abitanti delle Rocche, acquerelli e disegni di Sandro Sacchetti, 21 maggio-13 agosto 2017.

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Progetto della mostra fotografica Storie & Storie, 2-10 settembre.

2016 Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto di restauro e allestimento espositivo permanente della Sala dei cimeli di Giuseppe Montanelli.

31

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

2015 Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Coordinamento della mostra di fotografia subacquea Batimetrica 0-20. La vita al di sotto della superficie del mare, 4-15 settembre.

Museo civico di Fucecchio (Firenze), Sezione mostre temporanee Coordinamento della mostra Arturo Checchi (Fucecchio 1881-Perugia 1971). Una Toscana autentica e suggestiva dagli epigoni dei Macchiaioli ai nascenti movimenti europei del ‘900, 16 maggio-11 ottobre 2015.

2014 Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto e allestimento della mostra Fanti e cavalieri della Toscana medievale nei figurini di S. Grazzini, G. Chiari e L. Leni, 6-21 settembre

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Coordinamento della mostra di fotografia subacquea Behaviour, 5 settembre-15 ottobre

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Progetto e allestimento della mostra La memoria della roccia. Incisioni rupestri sulle montagne toscane, 4 luglio-31 agosto

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Coordinamento della mostra fotografica Fucecchio si mostra, 14-29 giugno

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Coordinamento della mostra Spazi, fotografie di Luca Lupi, 17 maggio-2 giugno

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Progetto e allestimento della mostra Inspired Fossils, fotografie di Art Murphy, 8 -30 marzo

2013 Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Progetto e coordinamento della mostra Gino Terreni: la tradizione dell’arte toscana, 6 dicembre 2013 - 18 gennaio 2014.

2012 Rocca Federiciana, San Miniato (Pisa) Progetto e allestimento della mostra temporanea I segni dell’uomo. Le incisioni rupestri sulle montagne della Toscana, 19 maggio-23 settembre.

2011 Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Progetto e allestimento della mostra temporanea La via Francigena Project, acquerelli e disegni di Jannina Veit Teuten, 16 luglio- 9 ottobre. 32

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco, Pisa) Progetto e allestimento dell'esposizione permanente Il tesoro del lago. Un tesoretto duecentesco dal lago di .

Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto e allestimento della mostra temporanea L’altro Risorgimento. Le pioniere dell’emancipazione femminile, a cura di Corinna Pieri (Associazione Mazziniana Italiana), 27 maggio- 26 giugno.

Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto e allestimento della mostra temporanea Le rocce dei pennati. Alla ricerca delle rocce sacre dei Liguri apuani, 14 maggio- 25 maggio.

2010 Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto e allestimento dell'esposizione permanente della Collezione archeologica Lotti, acquisita dal Comune di Fucecchio.

2009 Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco, Pisa) Progetto e organizzazione della mostra Abitare nel Valdarno. Modi di vita a confronto tra l'Età del bronzo e il Medioevo, luglio-dicembre 2009.

2008 Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino (Arezzo) Incarico di consulenza scientifica per l'allestimento della nuova Sala Medievale del Museo per il Comune di Castiglion Fiorentino (AR).

Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto e organizzazione della mostra Arturo Checchi. Opere inedite. Le nuove acquisizioni del Museo di Fucecchio e della Fondazione Montanelli Bassi.

2007 Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco, Pisa) Progetto e organizzazione della mostra Il primo uomo nella valle dell'Arno. L'uomo di Heidelberg in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

2006 Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto e organizzazione della mostra Ortus siccus pisanus. L'erbario della Biblioteca di Castiglion Fiorentino in collaborazione con l'Università di Pisa.

2005 Museo Civico di Fucecchio (Firenze) 33

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Progetto e organizzazione della mostra La scoperta italiana in Dancalia (Eritrea) in collaborazione con l'Università di Firenze.

2000 Museo Civico di Fucecchio (Firenze) Progetto esecutivo di allestimento della Sezione archeologica del Museo Civico di Fucecchio (Firenze).

1999 Wadi Musa (Giordania) Organizzazione, ordinamento scientifico e coordinamento della progettazione della mostra Mediaeval Petra sui risultati delle ricerche della Missione Archeologica Italiana sui siti fortificati crociato-ayyubidi di al-Wu'ayra e al-Habis allestita presso la sala esposizioni del Petra Forum Hotel in accordo con il Department of Antiquities of Jordan ed il Petra Region Planning Council. Maggio-giugno 1999.

Qal'at Rabad (Giordania) Organizzazione e coordinamento della sezione espositiva sui risultati delle ricerche archeologiche della Missione Archeologica Italiana Mediaeval Petra, Archaeology of the crusader-ayyubid fortifiec settlement in Transjordan nella mostra Jordan's Forts and Castles: Guardians of our Past, organizzata dai Friends of Archaeology e dal Ministry of Tourism and Antiquities of Jordan nel quadro delle manifestazioni per i National Heritage Days 1999, settembre 1999.

1996 Fucecchio (Firenze), Palazzo Montanelli-della Volta Cura, per il Comune di Fucecchio (FI) e nel quadro del progetto della Regione Toscana "Ex Biblio. Viaggio nelle biblioteche e negli archivi della Toscana", l’allestimento della mostra L'età di Dante nei documenti dell'Archivio Storico del Comune di Fucecchio, 7-22 dicembre.

Fucecchio (Firenze), Palazzo Montanelli-della Volta Progetto e cura, per il Comune di Fucecchio (FI) nel quadro del progetto della Regione Toscana "La Toscana nel Medioevo. La via Francigena", l'allestimento della mostra La chiesa, la casa, il castello sulla via Francigena, 15 settembre-15 novembre.

1989 Fucecchio (Firenze), Palazzo della Volta Cura, per incarico del Comune di Fucecchio (FI), l’allestimento della mostra Fattoria Corsini: documenti dal sottosuolo.

1988 Pratolino, Vaglia (Firenze), Villa Demidoff, Collabora all'allestimento della mostra Il restauro del Gigante Appennino, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Firenze e Pistoia e la Provincia di Firenze. 34

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

1986 Fucecchio (Firenze), Abbazia di S. Salvatore Cura, per incarico del Comune di Fucecchio (FI), l'allestimento della mostra La casa medievale del Poggio Salamartano nel quadro delle manifestazioni per il Millenario dell'Abbazia di S. Salvatore, novembre 1986.

1985 Arezzo, sottochiesa di San Francesco Collaborazione all'allestimento dell'esposizione dei risultati dello scavo archeologico della Pieve di Rètina (Castiglion Fiorentino, AR) nel quadro della mostra Architettura in terra d'Arezzo. I restauri architettonici dal 1975 al 1984 organizzata dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Arezzo.

Firenze, Palazzo Sassetti Cura, per incarico della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, l'allestimento dell'esposizione permanente dei reperti ceramici rinascimentali provenienti da restauri in Palazzo Sassetti in Firenze, nella sede della Banca Steinhauslin.

35

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

PUBBLICAZIONI www.unifi.academia.edu/AndreaVanniDesideri

A) MONOGRAFIE

1. La Collezione naturalistica Lensi del Museo civico di Fucecchio, a cura di A. Vanni Desideri, Firenze, 2009. ISBN 978-88-596-0551-5

2. N. DUFOUR, P. PALUMBO A. VANNI DESIDERI, Le système de défense du Col du Petit- Saint- Bernard entre XVIIème et XXème siècle, Aosta, 2006.

3. A. VANNI DESIDERI, Le origini di Fucecchio. Archeologia e topografia di un sistema di attraversamento, S. Miniato, 2003.

4. La chiesa, la casa, il castello sulla via Francigena, a cura di A. Vanni Desideri e A. Malvolti, Pisa, 1996. ISBN 88-7781-151-X

5. A. MALVOLTI, A. VANNI DESIDERI, La strada Romea e la viabilità fucecchiese nel Medioevo, Fucecchio, 1995.

6. Archeologia del territorio di Fucecchio, a cura di A. Vanni Desideri, Fucecchio, 1985.

B) CONTRIBUTI IN PERIODICI

1. A. VANNI DESIDERI, Notes on Two Manjanīq Counterweights from Mamluk Shawbak, “Mamluk Studies Review”, University of Chicago 2019, in corso di stampa.

2. A. VANNI DESIDERI, Pratolino e i coralli del Granduca. Appunti tra archeologia e economia nella Toscana d’età moderna, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 84, 2017, pp. 415-429.

3. S. LEPORATTI, A. MALVOLTI, S. SANTI, A. VANNI DESIDERI, L’epigrafe di San Nazario alla Querce, Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto, Sezione Territoriale dell’Istituto Storico Lucchese, Quaderno 4, Fucecchio 2016, pp. 135-174.

4. A. VANNI DESIDERI, M. SASSU, Prolegomena to the Preservation of the Site of al- Wu’ayra (Petra, Jordan) and to the Restoration of the North-East Tower, “Restauro Archeologico”, 1/2014, pp. 95-107, ISBN 978-88-98743-07-0.

5. A. VANNI DESIDERI, La Compagnia dei vasai di Fucecchio tra sviluppo e declino di un’attività produttiva valdarnese d’età moderna, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 80, 2013, pp. 431-446. 36

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

6. A. TEMPESTI, A. VANNI DESIDERI, Dalla “Torre di terra” alla produzione di laterizi. Sperimentazione di una curva mensiocronologica nel Valdarno inferiore, “Archeologia Medievale", XL, 2013, pp. 415-424.

7. A. BRASCHI, M. PARENTINI, A. VANNI DESIDERI, Un elemento perduto della topografia medievale di San Miniato. Note storiche e archeologiche sulla chiesa di San Biagio, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 78, 2012, pp. 51-73.

8. M. COZZOLINO, E. DI GIOVANNI, P. MAURIELLO, D. PATELLA, A. VANNI DESIDERI, Resistivity tomography in the Park of Pratolino at Vaglia (Florence, Italy), “Archaeological Prospection”, Archaeol. Prospect. (2012), Published online in Wiley Online Library ( www.wileyonlinelibrary.com ) DOI: 10.1002/arp.1432.

9. L. ALDERIGHI, A. VANNI DESIDERI, V. CABIALE, M. FILIPPI E S. LEPORATTI, Fucecchio (FI). Strade d’età medievale e moderna nel Valdarno inferiore. Le indagini archeologiche 2011, “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, 7, 2011, pp. 21-35. ISSN 2035-5297, ISBN 978-88-7814-555-9

10. A. VANNI DESIDERI, N. DUFOUR, P. PALUMBO, P.-J. REY Archeologia di una frontiera. La difesa del colle del Piccolo San Bernardo (La Thuile/Séez) tra XVII e XX secolo, “Archeologia Postmedievale”, 13, 2009, pp. 97-140.

11. M. FILIPPI, A. VANNI DESIDERI, Il monastero e le mura. Lo scavo di Piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto (PI), in Le metamorfosi delle mura, Quaderni della Sezione Valdarno dell’Istituto Storico Lucchese, II, Fucecchio, 2010, pp. 5-37.

12. A. VANNI DESIDERI, Il Medioevo fiorentino di Palazzo Davanzati e Elia Volpi. Un approccio archeologico, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 76, 2009, pp. 241- 256.

13. A. VANNI DESIDERI, Villaggi abbandonati e pievi tra guerre e pandemia. Nota archeologica per la storia del castello di Cigoli nel Valdarno Pisano, "Archeologia Medievale", 2009, 36, pp. 241-250.

14. A. VANNI DESIDERI, "A nuova vita restituito...': Trasformazioni della topografia urbana a Fucecchio tra `800 e`900, "Erba d'Arno", 2009, 114-115, pp. 85-92.

15. A. VANNI DESIDERI, Il contributo dell'archeologia alla storia del lavoro. Aspetti tecnici e organizzativi del cantiere barocco di San Gaetano a Firenze, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 74, 2007, pp. 63-76

16. A. M. CAVALLARO, P. MAURIELLO, A. VANNI DESIDERI, Tracciati stradali in direzione del valico. Metodologie d’indagine, risultati, prospettive, “Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d’Aosta”, 2, 2006, pp. 19-25. 37

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

17. P. FRAMARIN, G. VIAZZO, A. M. TONELLI, A. VANNI DESIDERI, Lo studio della strada romana del colle del Piccolo San Bernardo, "Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", 3, 2006, pp. 13-18.

18. N. DUFOUR, A. VANNI DESIDERI, Le système défensif du Col du Petit-Saint-Bernard entre l'époque moderne et l'époque contemporaine, "Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", 1, 2003-2004, pp. 9-20

19. A. M. CAVALLARO, A. VANNI DESIDERI, La chapelle de Saint-Jean-de-la-Pierre à Bard, "Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", 1, 2003-2004, pp. 43-49

20. R. FRANCHI, E. PECCHIOLI, A. VANNI DESIDERI, Archaeometric Research on Pottery of Medieval Petra (Jordan), in AA. VV., Modern Trend in Scientific Studies on Ancient Ceramics (Athens 1999), BAR International Series 1011, Oxford, 2002

21. G. VANNINI, C. TONGHINI, A. VANNI DESIDERI, ‘Medieval’ Petra and the Crusader- Islamic frontier. Archaeological Mission of the Universitv of Florence, "Chateau Galliard. Etudes del castellologie mediévale", 20, Gwatt (Suisse), 2-10 septembre 2000, pp. 271-276

22. E. DONATO, A. VANNI DESIDERI, Palazzo Davanzati a Firenze tra storia e restauro. Il contributo dell'analisi archeologica delle murature. "Archeologia dell'architettura", 2002, pp. 133-145

23. G. VANNINI, M. NUCCIOTTI, C. TONGHINI A. VANNI DESIDERI, Archaeology of the Crusader Ayyubid Fortified Settlement in Trans-Jordan, in Civilizations of the Past, Dialogue of the Future. Italian Research Missions in Jordan, Amman 2002, pp. 181- 199

24. A. VANNI DESIDERI, Giovanni de' Medici: il cavaliere e la morte, "Erba d'Arno", 1995, 62, pp. 41-50.

25. G. VANNINI, A. VANNI DESIDERI, Archaeological. Research on Medieval Petra: a Preliminary Report, "Annual of the Department of Antiquities, of Jordan", XXXIX, 1995, pp. 509-540

26. A. VANNI DESIDERI, Viabilità e clima tra XVI e XIX secolo: una documentazione stratigrafica e storica a Fucecchio, "Erba d'Arno", 1995, 59, pp. 7-24

27. A. VANNI DESIDERI, Saggi archeologici ed osservazioni storiche su manufatti stradali presso Fucecchio (FI), "Archeologia Medievale", XXI, 1994, pp. 469-486

28. A. VANNI DESIDERI, Considerazioni sul materiale proveniente dalla cappella di San 38

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Grato in Aosta, "Archeologia Medievale", XIX, 1992, pp. 205-222

29. A. DANI, A. VANNI DESIDERI, Il territorio di Vetulonia dalla preistoria alla fine dell'età romana, "Erba d'Arno", 1992, 47, pp.50-59

30. G. VANNINI, A. VANNI DESIDERI, La presenza crociata in Transgiordania, I. Una lettura archeologica, "Erba d'Arno", 1991, 44, pp.46-63

31. A.VIGLIARDI, A. VANNI DESIDERI, Testimonianze del Bronzo antico a Madonna di Grottole nel barese, "Rivista di Scienze Preistoriche", XXXIX, 1984, pp. 154-178

32. A. VANNI DESIDERI, Gli scarti di fornace del Palazzo Comunale di Pistoia, "Archeologia Medievale", XI, 1984, pp. 501-506

33. A. VANNI DESIDERI, Materiali archeologici dal comune di S. Croce sull'Arno, "Erba d'Arno", 1984, 16-17, pp. 107-114

34. A. DANI, A. VANNI DESIDERI, Memorie storiche ed archeologiche sul castello di Montalto (Pisa), "Erba d'Arno", 1983, 13, pp.77-86 (con A. Dani)

35. A. VANNI DESIDERI, Fornaci e vasellai in un centro minore del basso Valdarno, "Archeologia Medievale", IX, 1982, pp. 193-216

36. A. VANNI DESIDERI, Torre, un villaggio nelle Cerbaie, "Erba d'Arno", 1982, 7, pp. 82- 87

37. A. MALVOLTI, A. VANNI DESIDERI, Per una storia dell'insediamento nel territorio fucecchiese fino al XIV secolo, "Erba d'Arno", 1981, 5, pp. 68-83 ( con)

38. A. DANI, A. VANNI DESIDERI, Uno scarico di fornace medievale presso Fauglia (Pisa), "Archeologia Medievale", VIII, 1981, pp. 475-482

C) CONTRIBUTI IN VOLUMI

1. A. VANNI DESIDERI, Produzioni ceramiche tra l’Alto Medioevo e l’Età moderna: Castelfranco, Fucecchio, San Miniato e Santa Croce, in Pisa città della ceramica. Mille anni di economia e d’arte, dalle importazioni mediterranee alle creazioni contemporanee, a cura di M. Baldassarri, Pisa 2018, pp. 259-270, ISBN 978-88-6995- 472-6.

2. A. VANNI DESIDERI, A. COSTANTINI Tra i fiumi e le paludi. Insediamenti e modi di vita nel Valdarno inferiore, in Le acque degli antichi. Risorse di vita, vie di comunicazione, luoghi di conflitto, Firenze 2018, pp. 27-45.

39

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

3. A. VANNI DESIDERI, Leonardo da Vinci e il paesaggio medievale del Valdarno. Aspetti insediativi e controllo del territorio in margine a una carta Windsor, in Leonardo e l’Arno, a cura di Roberta Barsanti, Firenze 2015, pp. 53-61, ISBN 978-88- 7781-751-8.

4. G. VANNINI, O. VON ESSEN (+), A. VANNI DESIDERI, Medieval Ceramics, Glass, and Metalwork, in The Florence Duomo Project. Archaeological Campaigns below the Florence Duomo and Baptistery, 1895-1985, edited by F. Toker, Turnhout, 2012, pp. 355-500.

5. A. VANNI DESIDERI, I saggi archeologici dell’Università di Firenze sul Monte Nebo – Siyagha (luglio 1987), in Christ is here! Studies in Biblical and Christian Archaeology in Memory of Michele Piccirillo ofm, a cura di L. Daniel Chrupcała, Milano, 2012, pp. 297-317.

6. A. VANNI DESIDERI, La facies medievale della necropoli etrusca delle Pianacce di Sarteano, in A. MINETTI, La necropoli etrusca delle Pianacce nel Museo Civico Archeologico di Sarteano, Milano, 2012, pp. 142-149. ISBN 978-88-3662435-5

7. A. VANNI DESIDERI, Trasformazioni della topografia urbana di Fucecchio tra XIX e XX secolo, in Un centro per Fucecchio. Piazza Montanelli e Piazza Amendola. Riqualificazione urbana e paesaggistica, Fucecchio, 2009, pp. 4-14.

8. A. VANNI DESIDERI, Un contrappeso da manjaniq dalle fasi mamelucche del castello di Montreal (Shawbak). Considerazioni tra archeologia e iconografia, in Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera, a cura di G. Vannini e M. Nucciotti, Firenze, 2009, pp. 122-125.

9. A. VANNI DESIDERI, La sequenza stratigrafica di Rocca Ricciarda, in Rocca Ricciarda, dai Guidi ai Ricasoli. Storia e archeologia di un castrum medievale nel Pratomagno aretino, a cura di G. Vannini, Firenze, 2009, pp. 115-126. ISBN 978-88- 6032-097-1

10. E. DONATO, A. VANNI DESIDERI, Archeologia degli elevati e restauro. Il caso di Palazzo Davanzati in Firenze, in Archeologie, studi in onore di Tiziano Mannoni, Genova, 2006, pp. 463-469. ISBN 88-7228-441-4

11. A. VANNI DESIDERI, Dati archeologici per la storia delle alture di Colle di Pietra, in Cerreto Guidi e il territorio di Greti dalla Preistoria all'età moderna, Sezione Valdarno dell'Istituto Storico Lucchese, Quaderni, I, 2005, pp. 59-84

12. A. VANNI DESIDERI, Note per l'archeologia medievale delle Cerbaie, in Le Cerbaie, la Natura e la Storia, Istituto Storico LuccheseSezione Valdarno, Lucca, 2004, pp. 59-67

13. A. VANNI DESIDERI, Fucecchio, S. Croce sull'Arno, in A. MOORE VALERI, 40

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L'ingobbiata e graffita in Toscana, Firenze, 2004, pp. 93-94

14. A. VANNI DESIDERI, I dati archeologici per la storia di Signa, in Storia della comunità di Signa, a cura di Z. Ciuffoletti, Firenze, 2003, vol. 1, pp. 29-46

15. A. VANNI DESIDERI, I saggi archeologici nel castello di Poggio della Regina: sequenze stratigrafiche e caratteri strutturali, in Fortuna e declino di una società feudale Valdarnese: il Poggio della Regina, a cura di G. Vannini, Firenze, 2002, pp. 71-100

16. A. VANNI DESIDERI, Archeologia dell'abitato postclassico di Gravina in Puglia, in Il parco della pietra e dell'acqua. Campagna internazionale di studio, ricerca e valorizzazione dell'area Sidin, Bari, pp. 165-170

17. A. VANNI DESIDERI, Analisi archeologica del complesso architettonico. Storia degli scavi e fasi archeologiche, in La chiesa di S. Lorenzo a Signa, Firenze 1999, pp. 40-46

18. L. PICCARDI, A. VANNI DESIDERI, Osservazioni archeosismologiche, in Il colle di Monsummano Alto. Le pietre e le acque, Monsummano, 1998, pp. 44-46

19. A. VANNI DESIDERI, La via Francigena e il Piccolo San Bernardo, in Valle d'Aosta, porta del giubileo, a cura di G. Sergi e D. Tuniz, Torino, 1999, pp. 43-47

20. A. VANNI DESIDERI, Lettura stratigrafica della facciata della chiesa abbaziale di San Salvatore a Fucecchio, in La chiesa, la casa, il castello sulla via Francigena, a cura di A. Vanni Desideri e A. Malvolti, Fucecchio, 1996, pp. 91-102.

21. A. VANNI DESIDERI, Considerazioni sul materiale proveniente dalla cappella di San Grato in Aosta, in La Cappella di San Grato ad Aosta. Indagine stratigrafica e storico- documentaria su un sito urbano, a cura di A. M. Cavallaro, G. De Gattis e A. Sergi, Roma, 1993, pp. 65-88

22. A. VANNI DESIDERI, Considerazioni sulla distribuzione stratigrafica dei reperti archeologici, in Risveglio di un colosso. Il restauro dell'Appennino del Giambologna, Firenze, 1988, pp. 62-66

D) CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNI

1. P. DEGUY, S. LEPORATTI, S. PULICE, A. VANNI DESIDERI, Ricostruire il paesaggio storico. Archeologia, rilievo aerofotogrammetrico tramite SAPR, Virtual Landscaping, in Atti della XXIII Conferenza Nazionale ASITA, Trieste 12-14 novembre 2019, pp. 1065-1073. 41

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

2. A. VANNI DESIDERI, S. LEPORATTI, J. MACZUGA, Monks across the Desert. Hermitic Life in Christian Petra, in Proceedings of the International Symposium Routes, Goods and Ties. Recent Discoveries and Problems of Southern Levantine Archaeology, Poland, Krakow, 7-9 June 2019, “Studies in Ancient Art and Civilization”, Jagellonian University, in corso di stampa.

3. A. VANNI DESIDERI, The Nabataeans and al-Wu’ayra. Archaeological data, Hypothesis and Questions, in Proceedings of the Third International Conference on Petra and the Nabataean Culture “The Nabataeans – Economy and Culture”, Petra, June 18-21 2018, Amman 2019 in corso di stampa.

4. S. LEPORATTI, A. VANNI DESIDERI, Una nuova chiesa rupestre a Petra in Transgiordania, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Matera 12-15 settembre 2018, Firenze 2018, vol. 3, pp. 247-250.

5. A. VANNI DESIDERI, S. LEPORATTI, D. ROSE, Before the Crusaders: Light Archaeology at the Site of al-Wu’ayra (Petra), in Proceedings of 13th International Conference on the History and Archaeology of Jordan (ICHAJ) “Ethics in Archaeology”, Amman, 23-26 maggio 2016, in corso di stampa.

6. A. VANNI DESIDERI, S. LEPORATTI, S. SANTI, A. MALVOLTI, Benedettini e Cadolingi lungo la Francigena lucchese in età matildina: una convergenza documentaria, in Atti del Convegno De Re Monastica VI, Il tempo nelle comunità monastiche nell’altomedioevo, Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017, in corso di stampa.

7. A. VANNI DESIDERI, S. LEPORATTI, D. ROSE, Aerofotografia e archeologia leggera. Tra strategie di ricerca e comunicazione, in Atti del 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea “Dagli aerostati ai droni: le immagini aeree in Archeologia”, Roma, 3-4-5 febbraio 2016, in corso di stampa.

8. A. VANNI DESIDERI, G. VANNINI, Changing water management and exploitation strategies at al-Wu’ayra (Petra). A “longue durée” perspective through light archaeology methodology, in Proceedings of the Seminar on Italian Archaeological Missions in Jordan Precious water, Amman (Jordan) 18 ottobre 2017, “Rosapat”, 12, pp. 55-66.

9. A. VANNI DESIDERI, G. VANNINI, Light archaeology and historical landscape. For the global history of the site of al-Wu’ayra (Petra) in Transjordan, in Krakow Landscape Monographs 2. Landscape in the Past & Forgotten Landscapes, edited by Piotr Kolodziejczyk and Beata Kwiatkowska-Kopka, Jagellonian University in Krakow, Krakow 2016, pp. 195-205, ISSN 2451-1692, ISBN 978-83-942469-5-2.

10. A. VANNI DESIDERI, E. ZARRI, La Collezione naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio e la Riserva naturale del Padule di Fucecchio, “Museologia Scientifica 42

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Memorie”, Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Atti del Convegno “Il patrimonio culturale dei musei scientifici, Firenze 14-16 novembre 2012”, 14/2015, pp. 176-179, ISSN 1972-6848.

11. A. VANNI DESIDERI, Archeologia dell’architettura a Firenze. La prima stagione (1986-1999): esperienze tra restauro e storia della città, in Atti del Workshop “Archeologia a Firenze. Città e territorio”, Firenze 12-13 aprile 2013, Oxford, 2015, pp. 357-372. ISBN 978-1-78491-058-7, ISBN 978-1-78491-059-4 (e-Pdf).

12. A. VANNI DESIDERI, Vasai, fornaci e ceramiche del XVII secolo nel Medio Valdarno tra fonti scritte e archeologiche, in Atti del Convegno Internazionale “La ceramica nel Seicento tra Lazio, Umbria e Toscana”, Civita di Bagnoregio, 19 maggio 2012, Firenze, 2014, pp. 59-74. ISBN 978-88-596-1409-8

13. A. VANNI DESIDERI, Esperienze di lettura archeologica, tra ricerca e visibilità, in Atti del Convegno Anciennes Véstiges en Ruines, Aosta 29 novembre-1° dicembre 2012, Aosta, 2012, pp. 351-359. ISBN 978-88-905467-5-4

14. L. TERRENI, A. VANNI DESIDERI, I due volti del pubblico: i visitatori e la Magna Charta del Volontariato, in Atti del Primo Convegno Italiano di Archeologia Pubblica, Firenze 29-30 ottobre 2012, poster.

15. A. VANNI DESIDERI, An early 14th century Florentine Fortress at Fucecchio in the lower Arno Valley, in Proceedings of the International Conference “Between East and West: transposition of cultural systems and military technology of fortified landscapes”, Poppi (AR)-Firenze, Italy, May 7-13, Firenze, 2012, pp. 161-163. ISBN 978-88-7970-564-6

16. A. VANNI DESIDERI, La via Francigena all’attraversamento dell’Arno. Le evidenze archeologiche, in Atti della Giornata di studi “I Cadolingi, Scandicci e la viabilità Francigena”, Atti del Convegno, Badia a Settimo (Firenze), 4 dicembre 2010, a cura di R. Stopani e F. Vanni, “De Strata Francigena”, XVIII/2, 2010, pp. 159-173.

17. A. MALVOLTI, A. VANNI DESIDERI, La via Francigena e il passo d’Arno. Fonti storiche e archeologiche, in Atti del Convegno Internazionale "Le vie della cultura. Il ruolo delle Provincie europee nella valorizzazione dei percorsi storici di pellegrinaggio ", Siena 26-27marzo 2009, Firenze, 2011, pp. 73-80. ISBN 978-88-7814- 513-9

18. A. VANNI DESIDERI, N. DUFOUR E P. FRAMARIN, Nascita di una frontiera alpina. Il colle del Piccolo San Bernardo (Valle d'Aosta/Tarentaise), in Atti del Convegno Internazionale "La Transgiordania e le frontiere del Mediterraneo Medievale", Firenze 6-8 novembre 2008, BAR, International Series, Oxford, 2012, pp. 436-452.

19. I. TROMBETTA, A. VANNI DESIDERI, La fornace di via Castruccio Castracani a 43

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Fucecchio, in Atti del XLII Convegno Internazionale della Ceramica, Savona, 2009, pp. 157-164

20. A. VANNI DESIDERI, Il castello di al-W'ayra: letture archeologiche, in Atti del Convegno internazionale di studi “Castelli medievali a Petra e nel Vicino Oriente tra rilievo e archeologia”, Firenze, 21-25 ottobre 2004, Firenze, 2009, pp. 26-27.

21. G. VIAZZO, A. M. TONELLI, A. VANNI DESIDERI, Il rilievo della strada romana del Colle del Piccolo San Bernardo, in Atti del Workshop in geofisica. Geofisica e tecniche di indagine non invasiva applicate agli ambienti estremi, Rovereto (Trento), 1° dicembre 2006, Rovereto, 2007, pp. 137-148

22. A. M. CAVALLARO, A. VANNI DESIDERI, Archeologia del sistema viario per il Colle del Piccolo San Bernardo, in Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit- Saint-Bernard. Les 2, 3 et 4 mars 2006, Aoste, Aosta, 2006, pp. 181-191

23. N. DUFOUR, A. VANNI DESIDERI, Archeologia postclassica sul Colle del Piccolo San Bernardo, in Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit-Saint-Bernard. Les 2, 3 et 4 mars 2006, Aoste, Aosta, 2006, pp. 201-212

24. A. VANNI DESIDERI, L'abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la Salamarzana: configurazione topografica ed archeologica di un sistema di attraversamento, in Atti del Convegno di Studi Dalle abbazie l'Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII) - Firenze, Badia di Settimo, 22-24 aprile 1999, a cura di A. Guidotti con G. Cirri, Firenze, 2006, pp. 235-251. ISBN 88-88967-44-3

25. A. VANNI DESIDERI, Aspects archéologiques du col du Petit Saint Bernard au Moyen Age et à l'époque moderne, in Les voies Romaines en Méditerranée - Actes du Séminaire européen sur les actions et les publications. Aoste, le 21 novembre 2003, Aoste, 2004, pp. 81-83

26. A. VANNI DESIDERI, La chapelle de Saint Jean-de-la-Pierre à Bard, in Les voies Romaines en Méditerranée - Actes du Séminaire européen sur les actions et les publications. Aoste, le 21 novembre 2003, Aoste, 2004, pp. 61-62

27. A. VANNI DESIDERI, The Church of San Gaetano in Florence: Archaeology of an Early 17th Century Building Yard, in Proceedings of the 3'd International Conference of Medieval and Later Archaeology "Medieval Europe Basel 2002. Centre, Region, Peripher" , Basel 10-1 5 september 2002, Hertingen 2002, pp. 103-106

28. P. CASTELLO, R. FRANCHI, A. VANNI DESIDERI, Per l'archeologia dello sfruttamento minerario d'età storica in Valle d'Aosta. Alcuni casi di studio, in Actes du IX Colloque International Les Alpes dans 1’Antiquité. La métallurgie dans les Alpes occidentales des origines à l'an 1000, Tende 15-17 séptembre 2000, pp. 53-76 44

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

29. A.M. CAVALLARO, G. DE GATTIS, D. MARQUET A., VANNI DESIDERI, Trasformazioni architettoniche e funzionali dell'area del teatro romano di Aosta, in Friihes Christenhem Zwischen Rom und Konstantinopel, Congressus Internationalis XIV Archaelogiae Christianae, Resumées, Wien, september 1999, pp. 842-844, taf. 45-47

30. A. VANNI DESIDERI, Gestione dello spazio urbano e del territorio in Val d'Aosta. Analisi archeologica nell'area del teatro, in Actes du Colloque Internationale "Les anciens et la montagne. Ecologie, religion, economie et aménagement du territoire", Aoste, 21-23 séptembre 1999, a cura di S. Giorcelli Bersani, Torino 2001, pp. 261-276

31. A. VANNI DESIDERI, Apprestamenti di consolidamento dopo un sisma tardomedievale. II campanile della chiesa di San Lorenzo a Signa (Firenze) ", in Atti del Convegno I laterizi in età medievale. Dalla produzione al cantiere - Roma, 4-5 giugno 1998", Roma 2001, pp. 168-177

32. C. TONGHINI, A. VANNI DESIDERI, The material evidence from al- Wu'ayra: a sample of pottery, "Studies in History and Archaeology of Jordan", VII, 1998, pp. 707-719

33. G. VANNINI, A. VANNI DESIDERI, Elementi per una lettura delle stratigrafie archeologiche di Firenze, in Geologia delle grandi aree urbane. Relazioni sul lavoro svolto ed i primi risultati ottenuti dalle Unità Operative CNR, Bologna, 4-5 novembre 1997, volume A, pp. 26-34

34. A. VANNI DESIDERI, "...ubi castrum Galleni fuit... ". Elementi per la lettura di un castello scomparso e di una strada, in "Atti del Convegno Internazionale di Studi - ...Passent la terre, Toscane et Montbardon.... I Percorsi della via Francigena in Toscana - Montalcino, 23-24 maggio 1997", "De Strata Francigena", VI/1, 1998, pp. 145-159

35. A. VANNI DESIDERI, Aspetti della documentazione materiale di ospedali medievali toscani, in "Atti del Convegno - Lungo il cammino. I luoghi dell'ospitalità nel Medioevo - Torino, 16 ottobre 1996", in "Le Vie del Medioevo. Atti dei Convegni", a cura di G. Sergi e R. Bordone, Torino, 1998, pp. 15-31

36. A. VANNI DESIDERI, L'archeologia postmedievale in Valle d Aosta, "Archeologia Postmedievale", I, Convegno Internazionale di Studi - Archeologia postmedievale: 1'esperienza europea e l'Italia - Sassari, 17-20 ottobre 1994", 1997, pp. 135-150.

37. A. MALVOLTI, A. VANNI DESIDERI, La documentazione araldica a Fucecchio, in "Atti del Convegno Internazionale: L'araldica, fonti e metodi, Campiglia Marittima, 1987", Firenze, 1989, pp. 162-169

38. A. VANNI DESIDERI, La casa medievale del Poggio Salamartano, in "Atti della Giornata di Studi: L'Abbazia di S.Salvatore di Fucecchio e la Salamarzana nel basso Medioevo", Vinci, 1988, pp. 107-118 45

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

39. S. CECCONI, A. VANNI DESIDERI, Il complesso ceramico della Confraternita di S. Francesco in Firenze, in "Atti del XIV Convegno Internazionale della Ceramica", Albisola, 1981, pp. 139-147

E) NOTIZIE E SEGNALAZIONI

1. A. VANNI DESIDERI, Fornaci e laterizi a Fucecchio tra Medioevo e età moderna, in A. DEL ROSSO, Il castello di Fucecchio e il ponte di Cappiano nella strategia di Lorenzo il magnifico, 2019, pp. 161-167, ISBN 978-88-96954-34-8.

2. A. VANNI DESIDERI, Di un leggio e di uno speziale, “Erba d’Arno”, 157-158, 2019, pp. 72- 77.

3. M. RISTORI, A. VANNI DESIDERI, Nota su un nuovo elemento per la cronologia dell’altare dell’Oratorio del Loretino in San Miniato, in A. DEL ROSSO, Il primo Cinquecento a San Miniato: Bernardo di Niccolò Checchi architetto e l’ornamento del SS.Crocifisso con una nota su Giovanni di Lorenzo Larciani, Fucecchio 2017, pp. 76-80.

4. A. VANNI DESIDERI, S. LEPORATTI, Petra: al Wu’ayra, in CORBETT G. J., KELLER D. R., PORTER B., TUTTLE C. A., Archaeology in Jordan, 2012 and 2013 Seasons, “American Journal of Archaeology”, 118 (4), 2014, pp. 669-671.

5. A. VANNI DESIDERI, La Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali. Esperienze di sperimentazione e didattica nel Museo civico di Fucecchio, Quaderni della Sezione Valdarno dell’Istituto Storico Lucchese, III, 2013, pp. 201-204.

6. A. VANNI DESIDERI, Fucecchio (Firenze), località Vallino. Dalla valutazione del rischio archeologico all’assistenza in corso d’opera, “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana", 8/2012, pp. 324-328.

7. A. VANNI DESIDERI, Fucecchio (FI). Una nuova acquisizione del Museo civico di Fucecchio, "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana", 6/2010, p. 246.

8. L. FEDELI, A. VANNI DESIDERI, P. MAURIELLO, V. COMPARE, M. COZZOLINO, E. DI GIOVANNI Pratolino (Vaglia, Firenze), Villa Demidoff. Campagna di diagnostica archeologica 2009: prospezioni geofisiche e saggi di scavo nell'area della Villa Medicea di Francesco I, "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana", 5/2009, pp. 248-252

9. A. VANNI DESIDERI, Fucecchio (FI). Via Castruccio Castracani 19: segnalazione di una fornace da ceramica e dei suo scarti di produzione, "Notiziario della Soprintendenza per i 46

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Beni Archeologici della Toscana", 4/2008, pp. 104-106

10. L. ALDERIGHI, A. COSTANTINI, A. VANNI DESIDERI, Fucecchio (FI). Località Casa Bruscolo: indagini geofisiche ed archeologiche, in "Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana", 4/2008, pp. 152-155 (con)

11. A. VANNI DESIDERI, Le esposizioni archeologiche permanenti di Castelfranco di Sotto, "Milliarium", 7, luglio 2007, pp. 6-7

12. A. VANNI DESIDERI, La sezione archeologica, in Guida del Museo di Fucecchio, a cura di Rosanna Caterina Proto Pisani, Firenze, 2006, pp. 27-35

13. L. ABBAZZI, A. VANNI DESIDERI, Il Museo di Fucecchio (Firenze), "PaleoItalia", 11, 2004, pp. 18-21.

14. A. VANNI DESIDERI, Il nuovo Museo di Fucecchio, "Milliarium", 5, 2004, pp. 18-23

15. A.M. CAVALLARO, G. DE GATTIS, A. SERGI, A. VANNI DESIDERI, Indagine stratigrafica nella cappella di S. Grato (Aosta), "Notiziario di Archeologia Medievale", 1992, 59-60, p. 19.

16. A. VANNI DESIDERI, Scavi nella chiesa di S. Lorenzo a Signa (Firenze), "Notiziario di Archeologia Medievale", 1992, pp. 15-16

17. G. DE TOMMASO, A. VANNI DESIDERI, Pistoia - Museo Civico, "Studi e materiali. Scienza dell'Antichità in Toscana", VI, 1991, p. 361.

18. A. VANNI DESIDERI, Fucecchio -Poggio Salamartano, "Studi e materiali. Scienza dell'Antichità in Toscana", VI, 1991, pp. 295-297

19. A. VANNI DESIDERI, Le ceramiche del Palazzo Sassetti, in G. LENSI ORLANDI, Il Palazzo dei Sassetti banchieri fiorentini, Firenze, 1990, p. 193

20. A. VANNI DESIDERI, Bacini ceramici della chiesa abbaziale di S. Salvatore in Fucecchio (Firenze), "Notiziario di Archeologia Medievale", 1989, 51, p.5

21. A. VANNI DESIDERI, Scavi archeologici in Piazza S. Francesco ad Arezzo, ibidem, pp. 21- 22

22. A. VANNI DESIDERI, Scavi archeologici in Piazza S. Niccolò ad Arezzo, "Notiziario di Archeologia Medievale", 1988, 49, pp. 20-21

23. A. VANNI DESIDERI, (Firenze) Fucecchio, area Corsini, "Archeologia Medievale", XIV, 1987, p. 425

24. A. VANNI DESIDERI, (Firenze, Vaglia) loc. Pratolino, Villa Demidoff, "Archeologia 47

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Medievale", XIII, 1986, pp. 479-480

25. A. VANNI DESIDERI, Scavi nella Pieve di Rétina (AR), "Notiziario di Archeologia Medievale", 1986, 44, pp. 21-22

26. A. VANNI DESIDERI, Saggi archeologici nell'area Corsini (Fucecchio, Firenze), "Notiziario di Archeologia Medievale", 1986, 44, pp. 22-23

27. A. VANNI DESIDERI, Aggiornamento dei risultati dello scavo alla Pieve di Rétina, in Architettura in terra d'Arezzo. I restauri architettonici dal 1975 al 1984, Arezzo, 1985, pp. 202-203

28. A. VANNI DESIDERI, Un contesto ceramico del XV secolo dal centro di Firenze, "Notiziario di Archeologia Medievale", 1984, 39, p. 40

29. A. VANNI DESIDERI, Scavo di un'abitazione basso-medievale nel centro storico di Fucecchio (FI), "Notiziario di Archeologia Medievale", 1984, 39, p. 40

30. M. DE MARCO, A. VANNI DESIDERI, Un recupero d'emergenza in Piazza della Signoria a Firenze, "Notiziario di Archeologia Medievale", 1984, 39, p. 37

31. G. DE TOMMASO, A. VANNI DESIDERI, La sezione archeologica del Museo Civico di Pistoia, "Notiziario di Archeologia Medievale", 1984, 39, p.40

32. A. VANNI DESIDERI, La fornace del comune di Fucecchio nel quadro della produzione laterizia valdarnese, "Bollettino Storico Culturale", quadrimestrale a cura del Primo Circolo Didattico di Fucecchio, 1982, 10, pp. 5-9

33. A. DANI, A. VANNI DESIDERI, Uno scarico di fornace a Fauglia (PI), "Notiziario di Archeologia Medievale", ibidem, 1980, 28, p. 39

34. A. VANNI DESIDERI, Scarichi di fornaci post-rinascimentali a Fucecchio (FI), "Notiziario di Archeologia Medievale", 1980, 28, p. 39

35. A. MALVOLTI, A. VANNI DESIDERI, Scarti di una fornace a Fucecchio, "Notiziario di Archeologia Medievale", 1978, 23, p.25 (con)

F) DIVULGAZIONE

1. A. VANNI DESIDERI, Tipi di realizzazioni stradali nel Valdarno Inferiore tra Medioevo e età Moderna, “Milliarium”, 10, 2012, pp. 136-141.

2. A. VANNI DESIDERI, Modi di vita a confronto tra l'età del Bronzo e il Medioevo nel 48

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Valdarno inferiore, "Milliarium", 9, 2011, pp. 8-13.

3. M. FILIPPI, A. VANNI DESIDERI, Il destino delle difese del castrum. Lo scavo di piazza XX settembre a Castelfranco di Sotto, "Milliarium", 8, 2008, pp. 76-81

4. V. VALLINI , A. VANNI DESIDERI, Villaggi abbandonati e pievi. Dati archeologici per l'origine di Cigoli, "Milliarium", 8, 2008, pp. 48-53

5. A. VANNI DESIDERI, Signa e la pieve vecchia di San Lorenzo, "Milliarium", 7, luglio 2007, pp. 38-45

6. A. VANNI DESIDERI, La strada Romea nel territorio di Fucecchio: una sintesi archeologica e topografica, "Bollettino Ufficiale dell'Istituto del Sacro Romano Impero", 20° anno, 2, dicembre 2007, pp. 15-19

7. A. VANNI DESIDERI, Fucecchio, la chiesa, la casa, il castello, CD ROM ipertestuale a cura di A. Vanni Desideri, Fucecchio, 1996

8. A.MALVOLTI , A. VANNI DESIDERI, Fucecchio: il fiume, la strada, il castello, "Archeologia Viva", 59, gennaio-febbraio 1995, pp. 66-71

9. A. VANNI DESIDERI, Per la topografia della Salamarzana alla fine dell' età cadolingia, in Contrada S. Andrea, Fucecchio, 1990, pp. 49-53

10. A. VANNI DESIDERI, Cucina e mensa tra Medioevo e Rinascimento: il contributo delle fonti archeologiche, in Tavola e dispensa nella Toscana dell'Umanesimo, Firenze, 1988, pp. 24-25

11. A. VANNI DESIDERI, Il pozzo di Via de' Castellani, ibidem, pp. 41-43, 46-47

12. A. VANNI DESIDERI, Vasellame metallico della Collegiata di Fucecchio, ibidem, pp. 84-85

13. A. VANNI DESIDERI, La casa medievale del Poggio Salamartano, in A. MALVOLTI, Guida alla mostra `7 mille anni dell'Abbazia di S. Salvatore di Fucecchio", Vinci, 1986, pp. 34-35

14. P. ZAMARCHI GRASSI, A. VANNI DESIDERI, Archeologia urbana ad Arezzo. Uno scavo felice, "Archeologia Viva", giugno 1986, pp. 9-19.

15. A. VANNI DESIDERI, L'attività del Museo Civico di Fucecchio, "Notiziario del Comune di Fucecchio", 11, aprile 1986, pp. 14-16

16. A. VANNI DESIDERI, Casa medievale a Fucecchio, "Archeologia", 1986, 11, p. 6

49

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

G) RECENSIONI

1. A. VANNI DESIDERI, San Miniato. Uno dei gioielli artistici della città, "Erba d'Arno", 2018, 152-153, pp. 116-117.

2. A. VANNI DESIDERI, Fiesole, i Longobardi e il centenario del Museo Civico Archeologico, "Erba d'Arno", 2014, 136-137, pp. 143-145.

3. A. VANNI DESIDERI, La vita sull’Arno attraverso i depositi archeologici. Un contributo di A. Dani, "Erba d'Arno", 2013, 132-133, pp. 126-127.

4. A. VANNI DESIDERI, Un ricordo di Padre Michele Piccirillo e qualche confessione, "Erba d'Arno", 2009, 114-115, pp. 151-153

5. A. VANNI DESIDERI, Firenze, le missioni archeologiche italiane nel Vicino Oriente e la figura di Paolo Emilio Pecorella, "Erba d'Arno", 2008, 111, pp. 100-103

6. A. VANNI DESIDERI, Actes du Xe Colloque sur les Alpes dans l'Antiquité, 12-14 settembre 2003, a cura di D. Daudry, "Bulletin d'études prehistoriques et archéologiques alpines publié par la Société Valdotaine de Prehistoire et d'Archéologie », XV (2004), pp. 369, ill., « Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino », CIII, 2005, I, pp. 277-279

7. A. VANNI DESIDERI, Lituani e Lettoni: le origini, "Erba d'Arno", 1992, 47, pp. 94-95

8. A. VANNI DESIDERI, Padre Bagatti, francescano ed archeologo, "Erba d'Arno", 1991, 45, pp. 94-95

9. A. VANNI DESIDERI, I bronzi di Cartoceto, "Erba d'Arno", 1988, 32-33, pp. 130-131

10. A. VANNI DESIDERI, Palazzo dei Vescovi, rinascita dell'archeologia urbana pistoiese, "Erba d'Arno", 1986, 24-25, pp. 84-85

11. A. VANNI DESIDERI, Oggetti rinascimentali da un pozzo nel centro di Firenze, "Erba d'Amo", 1983, 12, pp. 76-78

50

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

ATTIVITÀ DI RICERCA ARCHEOLOGICA

1989-2019, Petra, Giordania Membro fondatore della Missione Archeologica Italiana in Giordania "Petra Medievale. Archeologia dell’insediamento crociato-ayyubide" diretta dal Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo dell'Università di Firenze. Oltre a coordinare le ricerche nell’area di Petra e in particolare nell’insediamento di al-Wu’ayra, dal 2010 dirige il settore di ricerca sugli insediamenti monastico-eremitici nell’area periurbana.

2017-2019, Semifonte (Barberino Valdelsa/Certaldo, Firenze) Insieme a Guido Vannini, dirige il progetto di ricerca Semifonte, città degli Alberti dell’Università di Firenze (Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo) in collaborazione con il CNR-ITABC (Roma) e l’Accademia Polacca delle Scienze (Varsavia).

2011, Fucecchio, via di Sottovalle Consulenza per sorveglianza archeologica in corso d’opera, eventuali sondaggi stratigrafici e documentazione nel corso dei lavori di realizzazione del nuovo parcheggio dell’Ospedale San Pietro Igneo, su incarico del Comune di Fucecchio, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

2011, Località San Pierino (Fucecchio, Firenze) Coordinamento scientifico delle indagini archeologiche e della documentazione delle strutture stradali postclassiche nel corso della realizzazione della rampa di accesso al nuovo ponte sull’Arno (cantiere Anas), in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

2011, Località Galleno (Fucecchio, Firenze) Consulenza per sorveglianza archeologica in corso d’opera, sondaggi stratigrafici e documentazione archeologica delle strutture stradali postclassiche nel corso dei lavori di rinnovamento della rete dell’acquedotto, su incarico della Acque Spa, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

2009, Parco Mediceo di Pratolino, Villa Demidoff, Firenze Consulenza archeologica per sondaggi per l'individuazione dei resti della villa medicea, su incarico della Provincia di Firenze (Istituzione Parco Mediceo di Pratolino) in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. ottobre 2008, Teatro Romano di Aosta Analisi stratigrafica di alcune zone dell'impianto planimetrico (cavea, scaena e porticus) del Teatro Romano di Aosta per conto della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle

51

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13 d'Aosta, nel quadro del restauro del monumento. marzo 2007, Castelfranco di Sotto (Pisa) Responsabile dello scavo d'emergenza su stratificazioni d'età medievale e moderna nel corso dei lavori di risistemazione del parcheggio di Piazza XX Settembre, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Castelfranco di Sotto. dicembre 2006, Rocca Fiorentina di Fucecchio (Firenze) Dirige i saggi stratigrafici presso la Torre Grossa, preventivi all'installazione di un monumento, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Fucecchio. agosto 2005, Teatro Romano di Aosta Analisi stratigrafica della cresta della facciata del Teatro Romano di Aosta per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, nel quadro del restauro del monumento.

2004-2005, Séez (Tarentaise, F) e La Thuile (Valle d'Aosta, I) Dirige la ricerca e documentazione dei campi trincerati denominati Retranchements Sardes (Séez, Tarentaise) e Retranchements du Prince Thomas (La Thuile, Valle d'Aosta) (XVII-XVIII secolo) e della viabilità storica del colle del Piccolo San Bernardo per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, nel quadro del progetto italo-francese Alpes Latines Coopération Transfrontalière, Interreg III A "Alpis Graia. Archéologie sans frontières au Col du Petit Saint Bernard".

2003, Séez, Tarentaise (F) Dirige le prospezioni e il rilievo della cappella di San Germain (Séez, Tarentaise) e lo studio e documentazione del sistema difensivo di frontiera tra XIX e XX secolo sul Colle del Piccolo San Bernardo per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, nel quadro del progetto italo-francese Alpes Latines Coopération Transfrontalière, Interreg IIIA "Alpis Graia. Archéologie sans frontières au Col du Petit Saint Bernard".

2003, Valle d'Aosta Responsabile scientifico per gli aspetti di archeologia degli elevati per l'età romana e medievale del progetto di ricerca e valorizzazione Interreg III B Mediterranée Occidentale "Les voies romaines en Mediterranée" per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta. primavera 2003, Tour du Baillage di Aosta Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie del complesso monumentale medievale della Tour du Baillage di Aosta per conto del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta. aprile-settembre 2002, castello di Shawbak (Montréal), Jordan Dirige lo scavo archeologico di stratificazioni mamelucche-ottomane degli ambienti adiacenti la chiesa crociata inferiore del castello (area 4000), nel quadro delle attività della Missione 52

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Archeologica Italiana 'Tetra Medievale" dell'Università di Firenze.

2001-2003, Firenze Collabora per gli aspetti del rischio archeologico allo Studio di Fattibilità del Sistema di Micrometropolitana (μM) di Firenze condotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze. estate 2001, S. Antimo (Monterchi, Arezzo) Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle murature del complesso architettonico per conto della Soprintendenza ai Beni Architettonici Ambientali Artistici e Storici di Arezzo ed il Comune di Monterchi,

2000 ottobre-dicembre, Aosta Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle murature nell'area urbana di Aosta per la costituzione di un atlante cronotipologico delle tecniche murarie per conto del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

2000 agosto, Aosta, Teatro Romano Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie nell'area della cavea del Teatro Romano di Aosta per conto del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

2000 aprile-giugno, Castello di Aymavilles (Aosta) Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie del castello di Aymavilles (Aosta) finalizzata alla redazione della Carta del Rischio per conto del Servizio Beni Storico-artistici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

1999 aprile-maggio, Firenze, mura urbane di Verzaia Responsabile dell'analisi stratigrafica delle mura urbane di Verzaia in Firenze finalizzata alle opere di consolidamento condotte dall'Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze in accordo con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato.

1999 marzo-aprile, Firenze, Palazzo Davanzati Responsabile dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie di Palazzo Davanzati in Firenze finalizzata alle opere di restauro dirette dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato.

1998 maggio, Aosta, Teatro Romano Responsabile dell'analisi stratigrafica delle strutture tardoantiche del Teatro Romano di Aosta per l'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1998 febbraio-aprile, Firenze, chiesa di San Gaetano Responsabile dell'analisi stratigrafica delle strutture della volta della navata della chiesa di San Gaetano in Firenze finalizzata alle opere di restauro dirette dalla Soprintendenza ai Beni

53

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato.

1997 13-30 novembre, Wadi Musa, Petra (Giordania), al Wu'ayra Responsabile degli accertamenti, rilevazioni e restituzioni grafiche sul campo delle strutture architettoniche del castello crociato di al Wu'ayra per il Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell'Università di Udine, nel quadro della Missione Archeologica Italiana in Giordania "Petra Medievale" dell'Università di Firenze.

1997 luglio-settembre, Perloz e Aymavilles (Aosta) Responsabile delle analisi archeologiche di superficie in località Tour d'Hereraz (Perloz, Aosta) e lettura archeologica del complesso monumentale romano-medievale di Pondel (Aymaville, Aosta), nel quadro del progetto di ricerca "Metallurgia antica in valle d'Aosta" organizzato dall'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1997 gennaio, luglio, Signa (Firenze), pieve di San Lorenzo Direttore dell'analisi stratigrafica totale (sottosuolo ed elevato) delle strutture del campanile romanico della pieve di San Lorenzo a Signa (Firenze) finalizzata alle opere di restauro dirette dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1997 luglio-novembre, Firenze Responsabile dell'analisi della stratigrafia storica dell'area urbana di Firenze nel quadro del Progetto Finalizzato del CNR "Caratteristiche geologiche e risposta sismica nell'area monumentale di Firenze" coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze (Prof. M. Boccaletti).

1997 gennaio-giugno, Gravina di Puglia (Bari) Estensore e responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo Intervento per gli aspetti archeologici postclassici della città e del territorio di Gravina in Puglia (Bari) condotto nel quadro del Progetto SIDIN gestito dal Consorzio SIDINON in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Puglia.

1996, Wadi Musa, Petra (Giordania), castello crociato di al Wu'ayra Responsabile del prelievo ed analisi di terrecotte e manufatti di età crociata provenienti dai livelli archeologici del castello crociato di al Wu'ayra per il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Venezia, nel quadro della Missione Archeologica Italiana in Giordania "Petra Medievale" dell'Università di Firenze.

1996, Valle d'Aosta Responsabile delle analisi archeologiche di superficie degli impianti estrattivi in località Bellecombe (Chatillon), Eyva Verda (Saint Marcel) e Montey (Donnas) nel quadro del progetto di ricerca Metallurgia antica in Valle dAosta organizzato dall'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

54

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

1995 luglio-agosto, Galleno, Fucecchio (Firenze) Conduce i saggi stratigrafici su manufatti stradali post-classici in località Galleno in accordo Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1994-2002, Poggio alla Regina (Reggello, Arezzo) Condirettore delle ricerche stratigrafiche e di superficie dell'insediamento feudale di Poggio alla Regina condotte dal Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze (Prof. G. Vannini).

1993 novembre-dicembre, Aosta Responsabile della consulenza archeologica per gli aspetti postclassici sui cantieri della ditta DIGRAVA nel corso dell'impianto della rete valdostana del metanodotto, in area urbana e nel territorio, per conto dell'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1992 (giugno-settembre)-1993 (agosto-ottobre), Vollein (Quart, Aosta) Responsabile di settore nelle campagne di saggi archeologici per l'individuazione dell'abitato eneolitico in località Vollein per conto dell'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1991-1993, Aosta Cura la stesura di una carta archeologica regionale della Valle d'Aosta e del Database bibliografico preparatorio per il progetto di ricerca interdisciplinare sul tema Metallurgia antica in Valle d'Aosta per conto Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1991 luglio-ottobre, Fucecchio (Firenze) Direttore dell'indagine stratigrafica delle murature bassomedievali-postrinascimentali di Palazzo Corsini in accordo con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia, in collaborazione con il Dipartimento di Restauro Architettonico dell'Università di Firenze. maggio-giugno 1991, Pistoia Conduttore delle indagini stratifiche dei livelli tardoantichi e medievali di Via di S. Atto coordinato dal Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze, in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Provincia di Pistoia. dicembre 1990, Prato Condirettore dell'analisi stratigrafica del deposito ceramico della volta presbiteriale della chiesa di S. Domenico condotta dal Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze. settembre 1989, località Castelli (Manduria, Taranto) Responsabile di settore nello scavo archeologico dell'insediamento messapico condotto dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Firenze. giugno 1989, Grotta Paglicci (Foggia) Collaborazione allo scavo archeologico dei livelli gravettiani condotto dall'Istituto di 55

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Paleontologia Umana dell'Università di Siena. marzo 1989, Teatro Romano, Volterra Responsabile di settore nei saggi di scavo archeologico delle stratificazioni etrusco- postclassiche del Teatro Romano preventivi ad interventi di adeguamento infrastrutturale diretti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. giugno-luglio 1988, Firenze Conduttore dello scavo archeologico delle stratificazioni imperiali-rinascimentali di via Calzaioli, ex magazzini "Duilio 48" in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana. luglio 1987, Siyagha (Monte Nebo), Madaba, Hashemite Kingdom of Jordan Responsabile di settore nei saggi archeologici sulle stratificazioni dell'area dei magazzini del monastero bizantino del VI secolo, nel quadro delle attività della Missione Archeologica Italiana in Giordania dell'Università di Firenze, in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. gennaio 1987, S. Pierino (Fucecchio, Firenze) Conduttore dello scavo archeologico di manufatti stradali medievali, in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia. dicembre 1986-gennaio 1987, Signa (Firenze) Direttore dello scavo archeologico delle stratificazioni altomedievali postrinascimentali della pieve di S. Lorenzo in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia. ottobre-novembre 1986, Arezzo Conduttore dello scavo archeologico delle stratificazioni imperiali-bassomedievali in Piazza S. Francesco in diretti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana in accordo con Soprintendenza ai Beni Architettonici Ambientali Artistici e Storici di Arezzo. gennaio-febbraio 1986, Fucecchio (Firenze) Conduttore dello scavo archeologico delle stratificazioni medievali-rinascimentali dell'ala nord della Fattoria Corsini in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia. agosto 1985-settembre 1989, Aosta Responsabile di settore nello scavo dell'area megalitica di Saint Martin de Corléans condotto dall'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1985-1986, Villa Demidoff, Pratolino, Vaglia, Firenze Responsabile di settore nelle indagini stratigrafiche sul complesso monumentale del Gigante 56

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

Appennino del Giambologna coordinate dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia, la Soprintendenza Archeologica per la Toscana ed il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze. ottobre-novembre 1984, dicembre 1984-gennaio 1985, aprile 1986, giugno 1986, novembre- dicembre 1987, Arezzo Direttore dello scavo delle stratificazioni ellenistiche-bassomedievali di Piazza S. Niccolò, diretto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1984, Ginestra (Lastra a Signa, Firenze) Conduttore dei saggi di scavo nell'area archeologica villanoviana diretti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1984, Fucecchio (Firenze) Conduttore dello scavo dell'abitazione lignea medievale del Poggio Salamartano, in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana. maggio-giugno 1984, Castiglion Fiorentino (Arezzo) Responsabile di settore nello scavo delle stratificazioni tardoantiche-rinascimentali della Pieve di Rètina in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia. gennaio-aprile/ottobre-novembre 1984, Firenze Responsabile di settore nello scavo delle stratificazioni romano-imperiali-bassomedievali di Piazza della Signoria condotto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. marzo-maggio 1982, Piazza della Signoria e Via de' Castellani in Firenze Responsabile di settore nello scavo delle stratificazioni altomedievali-rinascimentali di condotto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. 1981 luglio, Firenze, Via Martelli Collabora allo scavo delle stratificazioni bassomedievali in Via Martelli in Firenze condotto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1979, Firenze, chiesa di S. Pancrazio Direttore dello scavo del deposito archeologico d'età tardo-antica della chiesa di S. Pancrazio in Firenze condotto dall'Istituto di Storia Medievale dell'Università di Firenze (Dr G. Vannini) in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia (novembre).

1977-1981, Firenze, Cappella Rucellai Collabora allo scavo del deposito archeologico tardo-antico/bassomedievale della Cappella Rucellai in Firenze condotto dall'Istituto di Storia Medievale dell'Università di Firenze (Dr G. Vannini) in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia .

57

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485 Andrea VANNI DESIDERI, Curriculum vitae aggiornamento 18/12/2019 16:13

1977 ottobre, Rifugio Viotte, Monte Bondone (Trento) Collabora allo scavo del giacimento del Paleolitico Superiore del Rifugio Viotte (Monte Bondone, Trento) diretto dal Museo Tridentino di Scienze Naturali (Dr B. Bagolini).

1977 settembre, Riparo Gaban, Mantignano (Trento) Collabora allo scavo degli stratificazioni della prima età del Bronzo del Riparo Gaban (Mantignano, Trento) diretto dal Museo Tridentino di Scienze Naturali (Dr B. Bagolini).

1976 luglio, 1977 agosto, Fucecchio (Firenze), loc. Sammartina Collabora allo scavo del giacimento Epipaleolitico di Sammartina (Fucecchio, Firenze), diretto dall'Istituto di Paleontologia Umana dell'Università di Siena (Dr F. Martini).

58

Andrea Vanni Desideri, via Poggio Osanna 27, 50054 Fucecchio (Firenze) I +39 3296414249, e-mail [email protected], P. IVA 06042500485