Pisa Countryside Destination
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Di Cecina
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa. -
Elenco Nomine Supplenze PRIMO GRADO Del
ID Cognome Nome Data di nascita CdC Esito Posto Termine Ore Istituto Denominazione COE 217 DI GENNARO DOROTEA 04/11/1978 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC82500X I.C. G. CARDUCCI (SANTA MARIA A MONTE) 218 CRISTAUDO CRISTINA 13/05/1982 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC817001 I.C. L. DA VINCI (CASTELFRANCO DI SOTTO) 219 LAMORTE CLAUDIA 15/01/1988 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA (CASCINA) 220 FILIGHEDDU ROSSELLA 13/11/1984 AA25 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 221 FRUCI STEFANIA 20/11/1974 A060 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC83600A I.C. G. B. NICCOLINI (SAN GIULIANO TERME) 222 BENUCCI ROSARIA 23/09/1958 A030 ASSEGNATO A030 31-ago 18 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 223 FERRUCCI MARTINA 23/11/1973 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC811002 I.C. SETTESOLDI (VECCHIANO) 224 PROSPERINI CHIARA 25/12/1966 A060 ASSEGNATO A060 30-giu 8 PIIC824004 I.C. M. TABARRINI (POMARANCE) 225 BARTELLONI GASPARE 05/02/1964 AG56 ASSEGNATO ADMM 30-giu 9 PIIC81900L I.C. NICCOLINI (PONSACCO) 226 SABATINO FRANCESCA 30/04/1990 A022 ASSEGNATO A022 31-ago 18 PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO (SANTA CROCE SULL'ARNO) 227 MOLESTI DAVIDE 19/12/1988 A049 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. FRA D. DA PECCIOLI (PECCIOLI) 228 PIAZZINI ANGELO 04/12/1982 A030 ASSEGNATO A030 30-giu 8 PIIC823008 I.C. GRISELLI (MONTESCUDAIO) 229 SOTGIA MICHELA 10/11/1984 A028 ASSEGNATO ADMM 30-giu 18 PIIC81300N I.C. -
RUOLI ATA A.S. 2020/2021 CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO CANDIDATO (Cognome E Nome) AREA PIRH01000D I.P.S.A.R
RUOLI ATA a.s. 2020/2021 CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO CANDIDATO (cognome e nome) AREA PIRH01000D I.P.S.A.R. "G. MATTEOTTI" ASSISTENTE TECNICO VAGELLI MANOLA AR02 PIRH01000D I.P.S.A.R. "G. MATTEOTTI" ASSISTENTE TECNICO FORMICA MARIANNA AR02 CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO CANDIDATO (cognome e nome) PIIC810006 I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO ASSISTENTE BASCHIERI FIORELLA AMMINISTRATIVO I.C. SANTA CROCE SULL'ARNO ASSISTENTE DI MICELI DAVID MARIA AMMINISTRATIVO PIIC815009 I.C. IQBAL MASIH BIENTINA ASSISTENTE SANESI PATRIZIA AMMINISTRATIVO PIIC815009 I.C. IQBAL MASIH BIENTINA ASSISTENTE SERAFINI FEDERICA AMMINISTRATIVO PIIC817001 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO ASSISTENTE MARINELLI ALESSANDRO AMMINISTRATIVO PIIC81800R I.C. G.GAMERRA PISA ASSISTENTE GIANETTI MICHELA AMMINISTRATIVO PIIC824004 I.C. M. TABARRINI POMARANCE ASSISTENTE BASSINI ROSALBA AMMINISTRATIVO PIIC83300V I.C.STRENTA TONGIORGI PISA ASSISTENTE ORSINI LUCA AMMINISTRATIVO I.C.STRENTA TONGIORGI PISA ASSISTENTE CANCELLIERE VALERIA AMMINISTRATIVO PIIC838002 I.C.CURT. E MONTANARA ASSISTENTE MELAI ELISABETTA PONTEDERA AMMINISTRATIVO PIIC83900T I.C. DE ANDRE' S. FREDIANO ASSISTENTE FARESE GIUSEPPE AMMINISTRATIVO PIPM030002 GIOSUE' CARDUCCI ASSISTENTE CIPOLLI MAURA AMMINISTRATIVO PISD05000L LICEO ARTISTICO FRANCO RUSSOLI ASSISTENTE SIMMINI FRANCESCA AMMINISTRATIVO PITD03000R ENRICO FERMI ASSISTENTE PUCCINI MARIA RITA AMMINISTRATIVO CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA PROFILO CANDIDATO (cognome e nome) PIMM6100C FIBONACCI - CPIA PISA COLLABORATORE SCIACCA BANTI EMANUELE SCOLASTICO PIIC81200T I.C. VICOPISANO " ILARIA ALPI" COLLABORATORE GIOVANNETTI MARCO SCOLASTICO PIIC81200T I.C. VICOPISANO " ILARIA ALPI" COLLABORATORE MARROCCHELLI ROSALIA SCOLASTICO PIIC81300N I.C. FRA D.DA PECCIOLI COLLABORATORE MANGINI FEDERICA SCOLASTICO PIIC81400D I.C. N.PISANO MARINA COLLABORATORE MELLONI SILVIA SCOLASTICO PIIC815009 I.C. IQBAL MASIH BIENTINA COLLABORATORE MENZIETTI VALERIA SCOLASTICO PIIC816005 I.C. -
Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi- -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Il Tavolo Per La PACE Della Val Di Cecina
Il Tavolo per la PACE della Val di Cecina costituito da Comuni di: Bibbona, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Riparbella, Rosignano Marittimo, Volterra. Acli Castelnuovo Val di Cecina, Acli Pomarance, Afs Intercultura, Agesci Montecerboli, Amnesty International Val di Cecina, Anpi Rosignano Solvay, Anpi Volterra, Arci CastelnuovoVal di Cecina, Arci Comitato Territoriale Bassa Val di Cecina, Arci Pomarance, Arci Santa Luce, Arci Uisp Donoratico, Armunia, Artimbanco, Asilo nido nghe Rosignano Solvay, Associazione Artistico culturale "La Torre", Associazione Castello Giovani Serrazzano, Associazione Giusti Consumi Volterra, Associazione La Sinistra per Castagneto, Associazione Mondo Migliore Pomarance, Associazione Mondo Nuovo Volterra, Associazione Alta Maremma Rosignano Solvay, Associazione Culturale Ultima Frontiera Volterra, Associazione Poggi Uniti Castelnuovo Val di Cecina, Associazione Pro Montecatini, Associazione senegalese Donoratico, Associazione Verso Sud Cecina, AttivArci Venturina, Auser Donoratico, Auser Rosignano Solvay, Auser Santa Luce, Avis Santa Luce, Banca del Tempo Castelnuovo Val di Cecina, Banca del Tempo Volterra, C.G.I.L. Volterra, Centro Culturale Ricreativo Pastinese, Centro Culturale Ricreativo Pomaiese, Centro di Solidarietà M. Cruschelli – Donoratico, Circolo ACLI di Canneto, Circolo Anspi Montescudaio, Circolo Culturale "Governare bene" – Donoratico, Circolo didattico Rosignano Marittimo, Circolo Velico -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Itinerari Del Vino E Del Gusto
Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA Art. 185-07 Itinerari del Vino e del Gusto REGIONE TOSCANA © 2007 Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Ristampa aggiornata del progetto editoriale 2003 realizzato per Toscana Promozione a cura di: Federazione Strade del Vino di Toscana Movimento Turismo del Vino Delegazione Toscana Associazione Nazionale Città del Vino Coordinamento editoriale Toscana Promozione Fotografi e Archivio fotografi co Toscana Promozione (Beldramme, Botticini, Bracci, Chiodo, Gambogi, Gerardo, Kugler, Lenzi, Maltini, Mosca, Niccolini, Sandrini, Santarelli, Teta, Valvani) Archivio fotografi co Aida Redazione testi, grafi ca, impaginazione, cartine, realizzazione editoriale e aggiornamento a cura di Aida Srl Via Maragliano 31/A, 50144 Firenze Tel. +39 55 321841 Fax +39 55 3215216 www.aidanet.com Dati forniti da Aida e Federazione Strade del Vino aggiornati al marzo 2007 Per informazioni Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana Via V. Emanuele II, 62/64 - 50134 Firenze Tel 055 462801 - Fax 055 4628033 www.toscanapromozione.it www.turismo.intoscana.it www.regione.toscana.it Stampa Nuova Grafi ca Fiorentina, Firenze onoscere la Toscana a partire dal nati di vino e di sapori della nostra Cproprio olfatto: è il curioso e sti- regione. molante invito di questa guida. Le opzioni sono infi nite: la Toscana Sono i nostri straordinari vini, l’ini- ha il record dei vini certifi cati dal- mitabile olio extravergine, i nostri l’Unione europea (ben 41 tra Doc e innumerevoli prodotti tipici che si Docg), conta ben 19 produzioni ali- incaricano di condurre il lettore at- mentari a denominazione di origine traverso le bellezze storiche, artisti- e nel censimento dei prodotti tipici che, attraverso il patrimonio natu- ne segnala ben 451. -
Dossier Museo E Parco Archeologico Delle Navi Antiche Di Pisa
DOSSIER MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie e confini Pisa si trova ad una decina di chilometri dal mare sulle rive del fiume Arno, ad un’altezza di 4 metri s.l.m.; la posizione geografica particolarmente favorevole fa sì che la città sia un nodo di comunicazione (viaria, ferroviaria e aeroportuale) fondamentale a livello regionale e nazionale. L’estensione territoriale del Comune di Pisa è 187,1 Kmq con una densità di popolazione pari a 488,89 abitanti per Kmq (di cui il 52,64% donne e 47,36% uomini); per quanto riguarda il centro storico la sua estensione è pari a 8 Kmq con una densità di popolazione di 1625,35 abitanti per Kmq (di cui il 53,35% donne e il 46,64% uomini). Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa è ubicato poco all'esterno delle mura della città medievale, in direzione del mare. Qui nel 1998, in occasione della costruzione di un centro direzionale delle Ferrovie dello Stato, in seguito al rinvenimento di manufatti lignei, si decise di procedere, nel minor tempo possibile, all'esplorazione del sito e fu quindi allestito un cantiere di carattere estensivo, corrispondente all'area interessata. Il ritmo incalzante dei rinvenimenti (con 16 relitti, interi o parzialmente conservati, individuati in pochi mesi) portò nell'estate nel 1999 alla decisione di destinare il sito alla ricerca. Dal dicembre dello stesso anno, stipulato l'accordo che passava alla Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana la piena responsabilità dell'area, si è proceduto con una nuova strategia di intervento che, secondo i principi della stratigrafia archeologica, permettesse il recupero e il trasferimento dei relitti individuati in luoghi adatti alla conservazione e al restauro. -
Comune Di Chianni Piano Strutturale
COMUNE DI CHIANNI Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE ai sensi della L.R. 1/05 Relazione Architetti Associati M.Ciampa e P.Lazzeroni Progettista Arch. Mauro Ciampa Collaboratori Arch. Chiara Ciampa Serena Ciampolini Geogr. Laura Garcés Dott. Geol. Eugenio Trumpy Territorio Rurale e Paesaggio Valutazione degli Effetti Ambientali Dott. Agr. Elisabetta Norci Indagini Geologico-Tecniche Dott. Geol. Giancarlo Lari Indagini Archeologiche Gruppo Archeologico Tectiana Studio Sociologico Dott. Erika Elia Gennaio 2007 1 PREMESSA............................................................................................................................................................ 2 1.1 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DEL PIANO STRUTTURALE ...................................................................... 3 1.2 LA FILOSOFIA DI PIANO STRUTTURALE ..................................................................................................... 5 1.3 QUADRO DI RIFERIMENTO SOVRACOMUNALE ............................................................................................ 8 2 IL PIANO STRUTTURALE............................................................................................................................... 10 2.1 CENNI INTRODUTTIVI .............................................................................................................................. 10 2.2 DOCUMENTO DI AVVIO DELLA PROCEDURA PER LA STESURA DEL PIANO STRUTTURALE ........................ 10 2.3 EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE .................................................................................................... -
Delib.AS N. 5 Copia Nomina Responsabile Prevenzione
COPIA Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, Crespina Lorenzana, Orciano Pisano, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano Azienda Usl 5 di Pisa ASSEMBLEA DEI SOCI Deliberazione n. 5 del 25 febbraio Oggetto: Nomina Responsabile prevenzione della corruzione e Responsabile della Trasparenza. Allegati n. L’anno 2015 il giorno 24 del mese di febbraio alle ore 15.00 si è riunita l’Assemblea dei Soci della Società della Salute Zona Pisana, alla presenza dei/delle Si Signori/e: presente assente Capuzzi Sandra– Assessore Comune di Pisa Presidente X Valentina Ricotta – Assessore Comune di Calci Membro X – Mellea Ferdinando Piero Comune di Cascina Membro X Rosario – Assessore Petrini Fulvia – Assessore Comune di Fauglia Membro X Balluchi Lisa - Assessore Comune di Crespina Lorenzana Membro X Menci Filippi Giuliana – Sindaco Comune di Orciano Pisano Membro X Vicepresidente Marchetti Franco– Assessore Comune di San Giuliano Terme X Membro Canarini Daniela – Assessore Comune di Vecchiano Membro X Bertini Valentina– Assessore Comune di Vicopisano Membro X Damone Rocco – Direttore Azienda Usl 5 di Pisa Membro X Generlae Visto l’atto istitutivo del Consorzio “Società della Salute Zona Pisana”, sottoscritto in data 27.01.2010, Rep. n.55328, Fasc. n.218; Presiede la seduta, ai sensi dell’art. 13, comma 1 lett. a) dello Statuto, la Presidente Assessore Sandra Capuzzi.Constatata la regolarità della seduta, ai sensi dell’art. 10, comma 4, dello Statuto, la Presidente dichiara aperta la seduta e invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopra indicato; COPIA L’Assemblea Premesso che - in data 27 gennaio 2010, con Atto ai rogiti del Segretario del Comune di Pisa, Dr.ssa Angela Nobile, gli enti aderenti hanno sottoscritto gli atti istitutivi (Statuto e Convenzione) del nuovo organismo ai sensi della L.R. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010