ECOME COME www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: CINQUE ANNIINSIEME SIAMO ERAVAMO CAMPIGLIA DI MARITTIMA

1 2

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

PER DIRVI GRAZIE di Rossana Soffritti - Sindaco di Campiglia Marittima

rendere più attrattivo il nostro territorio. Alla progressiva diminuzione delle risorse, abbiamo risposto risparmiando sulle spese generali, sui costi della politica e attraendo fi nanziamenti pubblici. Dopo cinque anni vogliamo dirvi grazie per essere stati al nostro fi anco, accompagnandoci con le vostre proposte, le vostre idee e anche con le vostre critiche. Ci abbiamo messo impegno, passione ed entusiasmo, convinti che il nostro Comune abbia dentro di sé la Dal 2009 ad oggi sono cambiate molte formazione pubblica, realizzando iniziative forza e gli ingredienti per poter guardare cose: abbiamo dovuto fare i conti con culturali diffuse e dando spazio al teatro, con fi ducia al futuro. una progressiva diminuzione delle risorse alla pittura, alla musica, alla lettura e al e con un crescente aumento dei bisogni valore dei principi costituzionali, della della comunità. In questo diffi cile scenario memoria e dell’antifascismo. Nonostante IL SINDACO E LA GIUNTA il Comune ha scelto la strada della i limiti imposti dal Patto di stabilità, gli ROSSANA SOFFRITTI caparbietà per cercare le soluzioni migliori investimenti pubblici sono stati rilevanti Sindaco Deleghe a politiche fi nanziarie e affi nché i nostri cittadini sentissero forte ed orientati al miglioramento della qualità servizi educativi la nostra presenza. Abbiamo mantenuto della vita nei nostri centri urbani e alla e in alcuni casi incrementato i servizi riqualifi cazione di piazze, aree verdi e MARIO PALADINI alla persona, il sostegno alla scuola, centri di aggregazione. Abbiamo lavorato Assessore e vicesindaco l’attenzione verso le crescenti situazione per offrire ai cittadini spazi pubblici più Deleghe a lavori pubblici, ambiente, protezione civile, polizia municipale, di disagio economico e sociale. Lo moderni ed effi cienti, come il nuovo personale abbiamo fatto mettendo in campo idee Palazzetto dello sport, il Centro diurno, innovative e collaborazioni con istituti di la Biblioteca dei ragazzi ma anche per JACOPO BERTOCCHI Assessore Deleghe a cultura, pubblica istruzione, comunicazione e partecipazione, turismo, politiche giovanili

GIANFRANCO BENEDETTINI Assessore Deleghe a affari generali, assetto del territorio

ELENA FOSSI Assessore Deleghe a bilancio, fi nanze, politiche sociali

PAOLO PEDRONI Assessore Deleghe a attività produttive, programmazione economica, sport NATI MORTI INCREMENTO DELLAPOPOLAZIONE SALDO NATURALEDELLAPOPOLAZIONEDELCOMUNE DI CAMPIGLIAMARITTIMADAL2009AL2013 0921 0121 03 2013 2012 2011 2010 2009 17-5 14-5 -158 -159 -164 -155 -177 1 0 1 0 79 106 112 107 112 13.100 13.150 13.200 13.250 13.300 13.350 quello deicittadiniresidentinelcapoluogo. Cafaggio edèprogressivamentediminuito residenti nellefrazionidiVenturinaTermee Dal 2009al2013ècresciutoilnumerodei punto divistadelnumerodellefamiglie. cresciute siainterminipercentualichedal anni Campigliaelasuacomunitàsono abitato dellaProvinciadiLivorno.Inquesti Campiglia MarittimaèilsestoComunepiù Lumiere Frazioni: Densità: Super il ComunediCampigliaMarittima Cinque anniinsieme,comeècambiato UN COMUNECHECAMBIA www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: fi cie: 159,25,89 ab/km² Venturina Terme,Cafaggio, 83,28km² 0921 01 2012 2013 2011 2009 2010 As 2013-2014 As 2009-2010 13.204 LA POPOLAZIONESCOLASTICA2009-2014(scuolepubbliche) dell’Infanzia 13.339 Scuola 3 0 2 1059 329 500 230 4 4 2 1115 325 549 241 Primaria popolazione vaisu: Per consultarel’analisicompletadella www.rendicontodimandato/campigliamarittima Scuola 13.332 abitanti nel2009 A CampigliaMarittimavivono1.684 media Venturina TermeeCafaggio. persone, sono11.629iresidentia aumentata passandodai In cinqueannilapopolazioneè dellapopolazioneè Secondaria 1°Grado 13.337 Scuola ai 13.313 nel2013 13.204 47 anni 13.313 L’età Totale . 3 CAMPIGLIA MARITTIMA 4

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

IL COMUNE PER LE PERSONE Una rete di assistenza per rispondere a vecchi e nuovi bisogni

In questi cinque anni il Comune ha lavorato USL 6 di , destinati all’assistenza di per non fare un passo indietro sul fronte bambini con famiglie in diffi coltà economica della qualità e dell’effi cienza dei servizi o con problemi di salute. Dal 2013 alcune rivolti alla persona, rispondendo alle nuove e associazioni iscritte alla Consulta del Sociale vecchie emergenze sociali. Abbiamo lottato collaborano con Auser Venturina per portare contro i continui tagli al Fondo nazionale avanti il progetto “Buon Fine”, promosso da per le politiche sociali e aumentato la quota Unicoop Tirreno. pro-capite versata all’Asl 6 per la gestione dei servizi sociali delegati, passata dai 34 euro sanitario e un servizio di segretariato sociale. per cittadino del 2009 ai 40 euro del 2013. PER I NOSTRI ANZIANI A SOSTEGNO DEI PIÙ BISOGNOSI Una società coesa Nella Val di Cornia il La Regione Toscana ha attivato e fi nanziato, e solidale deve Fondo nazionale per dal 2013 fi no al 2015, interventi a sostegno rispondere alle il sociale è passato delle famiglie e dei lavoratori in diffi coltà con esigenze dei più anziani da 828.064,97 euro del 2009 a 297.508,37 fi gli. euro del 2013. In questi anni il Comune di Campiglia Nel 2013 sono state ha garantito, in collaborazione con 73 le famiglie che le Cooperative Sociali e il mondo del In questi anni sono hanno benefi ciato volontariato, un costante servizio di raddoppiati gli interventi dei contributi regionali per un importo assistenza domiciliare e una rete di strutture assistenziali promossi dal Comune passati dai 30 del complessivo di 51.100 euro. in grado di offrire qualità nell’ospitalità e un 2009 ai 65 del 2013 elevato standard di servizi. Il Comune di Campiglia Marittima per aiutare cittadini e famiglie nella I CENTRI DIURNI compilazione delle domande, ammissibili A Venturina Terme e San Vincenzo si trovano solo ed esclusivamente on line, ha messo a i due centri diurni per anziani. Il Centro disposizione fi gure professionali interne. Socio Terapeutico di Venturina Terme è una PER LE FAMIGLIE struttura semiresidenziale di proprietà del In questi anni il Comune ha cercato di PER IL MICROCREDITO Comune di Campiglia Marittima con valenza garantire alle famiglie una rete di servizi La Regione Toscana ha fi nanziato un educativo - terapeutica e/o riabilitativa. Il pensati “su misura” per offrire soluzioni progetto di prestito sociale per sostenere, Centro è gestito dalle cooperative “Cuore” fl essibili ai problemi di questo tempo: con prestiti fi no a 3.000 euro (senza garanzie e “Giovanile di Lavoro”, in convenzione con dalla casa all’istruzione, dalle attività e senza interessi) le persone e le famiglie in l’Azienda ASL 6 di Livorno. extrascolastiche per bambini e ragazzi, diffi coltà. Il Comune ha aderito al progetto fi no all’assistenza domiciliare ed extra mettendo a disposizione uno spazio presso il domiciliare. punto Informagiovani di Venturina Terme in Via del Popolo 2/a. Ad oggi sono stati valutati SERVIZI DI ASSISTENZA e approvati, nei Centri di ascolto della Val di IL CENTRO DIURNO Dal 2009 ad oggi è cresciuta la domanda di Cornia, prestiti per circa 60.000 euro. assistenza domiciliare. Il Comune ha attivato una collaborazione con la Cooperativa LA CONSULTA DEL SOCIALE sociale Di Vittorio (per un numero di ore pari In questi anni la Consulta ha portato avanti a 6.319), che affi anca un operatore socio sette interventi, su richiesta dell’Azienda Comune nel2009. socio sanitariodiVenturina,inauguratodal rivolgersi alPuntoInsieme,pressoilCentro Per attivareilpercorsoicittadinipossono familiari edeconomichedellapersona. e relazionali,dellecondizioniambientali, delle di progetto AnzianiFragili l’assistenza familiaree5ibene 4 leintegrazionieconomicheper non autosu sostegno dellepersoneanzianeedisabili sistema integratodiservizisociosanitaria La leggeregionale66/2008prevedeun PER LANONAUTOSUFFICIENZA aiuto nell’alimentazione. ristorazione (pranzo,merendaecena) prestazioni dicuraeigienedellapersona; attività terapeuticheeriabilitative; di riposoesonnonelcorsodellagiornata; socializzazione eanimazione;possibilità La strutturaoffreagliospitiattivitàdi LA RESIDENZASANITARIAASSISTITA il micronido“Lo Scarabocchio”. Lestrutture famiglia, dovehanno sedeilnido“L’Arca”e del mondo”eilCentroinfanziaadolescenza A VenturinaTermesitrovanoilnido “Icolori NIDI D’INFANZIA aggregazione, educazioneedigioco. crescita scolasticaeperleloroesigenzedi attività differenziate,pensateperlaloro e deipiccolicittadini,offrendoservizied per rispondereaibisognidellefamiglie Il ComunediCampigliaMarittimahalavorato PER LAPRIMAINFANZIA ffi coltà funzionali, comportamentali ffi cienti. L’offertatieneconto assistiti adomicilio, stati 99glianziani Nel 2013sono fi ciari del IL COMUNEPERLEPERSONE di primogradoper untotaledioltre1.100 scuole primariee unascuolasecondaria sono presentitrescuoledell’infanzia, tre A CampigliaMarittimaeVenturina Terme LE SCUOLE Piano dell’offertaformativadelle scuole. PER IBAMBINI www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: al sostegnodi271bambininelmondo. Pigotta, chehannopermessodicontribuire quattro lecerimoniediconsegnadella versa uncontributo.Dal2010sonostate un bambino,l’amministrazionecomunale salvato”. Ognivoltachesulterritorionasce Unicef “Unbambinonato,un Il Comunedal2011aderiscealprogetto PER INUOVINATI attività ludicheericreative. “l’Arca”, unserviziodinidocheorganizza mesi estivièdisponibile,pressoilCiaf Per ibambinida18mesi LE ATTIVITÀESTIVE il CentrogiocodiVenturinaTerme. bambini, ilComunehaattivato, rispetto alleesigenzedellefamiglieedei e garantirerisposte Per ampliareilserviziooffertodagliasilinido CENTRO GIOCOEDUCATIVO base delladichiarazioneISEE. mensa scolasticasonostatemodulatesulla agevolare lefamiglie,quoterelativealla 2011, perrispondereallacrisieconomicaed rispondere alleesigenzedellefamiglie.Dal il servizioèstatopotenziatoeadattatoper tempo pienooparziale.Inquesticinqueanni accolgono bambinitrai3e36mesia fl euro asostegnodel ha investito138.000 Il ComunediCampiglia essibili edifferenziate fi no a4anninei fi no al2011, Marconi”. Samarcanda el’istitutocomprensivo “G. in collaborazioneconl’associazione grazie laprogettoTampromosso garantisce ospitalitàaibambinistranieri, Nel doposcuolainoltrelabiblioteca classi illaboratoriodilettura“Biblinscuola”. il Palazzodeiraccontiorganizzanelle 2011, inaccordoconlescuoleprimarie, di operetestuali, una seriediprogetti,basatisullafruizione scolastici eludico-educatividelterritorio La bibliotecaproponeogniannoagliistituti denominata nel2011“Palazzodeiracconti”. Pretorio laBibliotecadeiRagazzi, Nel 2010èstatainaugurataaPalazzo IL PALAZZODEIRACCONTI Carnevale. delle associazionidelsociale,laFestadi con leassociazionisportiveelaConsulta comunali organizzano,incollaborazione tra i4e14anni.Dal2010leludoteche ludoteca “Arricciaspiccia”ospitabambini Campiglia Marittima,chiusanel2012.La di VenturinaTermee“Ocapazza” iniziative delleludoteche“Arricciaspiccia” In questianniilComunehasostenutole LE LUDOTECHE scolastici. il Pianodell’offertaformativadegliistituti delle strutturescolasticheehasostenuto nella manutenzioneordinariaestraordinaria alunni. IlComuneinquestiannihainvestito gratuitamente i Ogni giornosonocirca ragazzi fi gurative emusicali.Dal

che frequentano la struttura 30

5 CAMPIGLIA MARITTIMA IL COMUNE PER LE PERSONE 6

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

TEATRO RAGAZZI LO SPORT COME VALORE Il Comune ha attivato contributi economici Il Teatro dell’Aglio, in collaborazione con In questi anni, in collaborazione con per l’acquisto della prima casa da parte delle Fondazione Toscana Spettacolo ed il il Coni e le associazioni sportive del giovani coppie che scelgono di vivere nel Comune, organizza una stagione di Teatro territorio, il Comune ha partecipato e centro storico. sostenuto il progetto “Gioco per Sport”. L’amministrazione comunale promuove nelle INFORMAGIOVANI scuole la giornata “Sport per tutti”. A Venturina Terme e a Cafaggio si trovano le due strutture dedicate ai più giovani. I PER I RAGAZZI Centri offrono ai ragazzi la possibilità di Tra le fasce sociali che pagano di più gli stare insieme e di partecipare a iniziative di effetti della crisi, dal punto di vista della socializzazione. disoccupazione e del reddito, ci sono i ragazzi tra i 15 e i 30 anni. Il Comune ha PER I PIÙ DEBOLI cercato in questi anni di essere un punto Sostenere le persone di riferimento stabile per ognuno di loro, più deboli e garantire attivando iniziative e azioni sia sul fronte il diritto alla piena e della socialità, dell’aggregazione che sul autonoma mobilità fronte del lavoro. IL CENTRO DIURNO “NUVOLE E COLORI” PREVENIRE E CONTRASTARE Il Centro diurno per disabili “Nuvole e colori” IL DISAGIO MINORILE è un presidio semiresidenziale con valenza Ragazzi che vede ogni anno una grande A Campiglia Marittima educativo terapeutica e/o riabilitativa. Il partecipazione. Dal 2014 per la prima volta, è attivo un Centro garantisce interventi riabilitativi, grazie al successo riscontrato negli anni consultorio familiare educativi, ricreativi, e di socializzazione sulla precedenti, gli spettacoli si svolgono sia per assistenza e sostegno psicologico base di progetti educativi individuali. la mattina per le scuole che la domenica pomeriggio per incentivare le famiglie a Per prevenire il disagio minorile il Comune LE INZIATIVE A SOSTEGNO DEI DISABILI portare i bimbi a teatro. porta avanti interventi specifi ci nelle Sono oltre 200 i cittadini che hanno scuole, in collaborazione con il servizio benefi ciato di interventi promossi dal LE ATTIVITÀ ESTIVE di educazione alla salute e con la Polizia Comune attraverso il Gruppo operativo Durante il periodo estivo il Comune per di Stato. Inoltre particolare attenzione multidisciplinare e/o l’Unità funzionale salute venire incontro ai bisogni dei genitori che viene posta alle famiglie in diffi coltà con mentale infanzia adolescenza. svolgono lavori stagionali fi nanzia attività fi gli minori sia attraverso un’assistenza educative rivolte ai ragazzi fi no ai 14 anni. economica che psicosociale ed educativa. PER L’INCLUSIONE SOCIALE Il servizio è svolto presso il Centro infanzia Per le ragazze e le donne in gravidanza è Il Comune, fi nanzia progetti per l’integrazione adolescenza famiglia con un programma inoltre attivo il Centro donna. degli alunni diversamente abili all’interno differenziato per fascia d’età. delle scuole e percorsi di educazione alla CONTRIBUTI PER GIOVANI COPPIE salute. IL COMUNE INCONTRA I BAMBINI In cinque anni sono Ogni anno le classi V delle scuole primarie stati erogati circa PER L’ACCOGLIENZA visitano il Comune per conoscere da vicino la 70.000 euro La Società della salute ha fi rmato una struttura e i luoghi della democrazia. Convenzione con il Circolo Samarcanda di per la realizzazione di interventi Comune. state 3leabitazionimesseadisposizione dal gli alloggiconsegnati,mentrenel 2013sono delle casepopolari.Nel2009sono stati12 all’assegnazione tramitebandopubblico Ogni dueanniilComuneprovvede CASE POPOLARI domande evase. oltre 406milalerisorseinvestitee450 gli a destinato all’erogazionedeicontributiper Il Comunehaprovvedutoaintegrareilfondo I CONTRIBUTIAGLIAFFITTI rappresentanti delleistituzioni. preso parte200bambini,gliinsegnantiei Amici, Marconi.Allacerimoniahanno partecipato lescuoleprimarieAltobelli, nel corsodiunacerimoniaallaqualehanno agli alunnidellascuolaprimaria,natiinItalia, ha “consegnato”lacittadinanzasimbolica Nel 2014ilComunediCampigliaMarittima PER INUOVINATI CITTADINANZA SIMBOLICA uno inambitomaternoinfantileperledonne. - culturaleinambitoscolasticoperminorie la presenzadiunmediatorelinguistico permessi disoggiorno.Èstataformalizzata aiuto perlacompilazionedellepratichedi di accoglienza,accompagnamentoe questi annisonostatiportatiavantiprogetti destinati aicittadiniextracomunitari.In in di bisogno abitativodeicetisocialiindigentio A questenuoveemergenzesiaggiungeil aumento deglisfrattipermorosità. crisi occupazionalechehaportatoaun L’emergenza abitativaèstataacuitadalla PER LACASA ffi ffi tti. Inquesticinqueannisonostate coltà. istanze chepervengonodalservizioASL. Commissione Comunale,sullabasedelle conformità allavalutazioneelaboratadalla alloggi diemergenzadaassegnarein Terme eCampigliaMarittima,diotto Il Comunedispone,dislocatisuVenturina ALLOGGI DIEMERGENZA contributi infavoredialtrettantefamiglie. economica. Nel2013sonostatiapprovatitre in unasituazionetemporaneadi morosità infavoredeicittadinicheversano prevenzione dell’esecutivitàdeglisfrattiper promossa dallaRegioneToscana,perla Dal 2012ilComuneaderisceall’iniziativa, MISURE ANTISFRATTO associazioni iscritte (20inpiùrispettoal settembre 2013, emergechesono72le regolamento edeffettuatonelmese di comunale delleassociazioni,previsto dal Dall’ultimo aggiornamentodell’Albo manifestazioni eattivitàsulterritorio. promozione coordinataesinergica dieventi, si occupanodell’organizzazioneedella Le Consultesonoorganicollegialiche quella culturale. quella sociale,sportivoricreativae tre Consultetematichedelleassociazioni: all’adozione delRegolamentocomunale,le Nel 2010sonostateistituite,inseguito LE CONSULTEDELLEASSOCIAZIONI per sostenerel’attivitàdelleassociazioni. l’amministrazione comunalesièadoperata Durante ilmandatoamministrativo, insostituibili perlacoesionesociale. ASSOCIAZIONI PER LENOSTRE www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: IL COMUNEPERLEPERSONE sociali sonoattori le organizzazioni Il Terzosettoree ffi coltà Soccorso rivoltoachisubisceviolenza. nuovo percorsodiaccoglienzaalPronto Nel 2013èstatoattivato“CodiceRosa”,il CODICE ROSA la violenzadigenere. genere ecreareunaReteprovincialecontro antiviolenza perpromuoverepolitichedi forze dell’ordine,laPrefetturaeicentri locale, l’U Livorno, iComuni,l’Aziendaunitàsanitaria violenza digenere,siglatotralaProvincia aderito alProtocollod’intesacontrola Nel 2013l’amministrazionecomunaleha CONTRO LAVIOLENZASULLEDONNE solo negliultimidueanni. contatto conilCentro550donne,dicui80 violenza. Dal1998adoggisonoentratein sensibilizzazione eprevenzionecontrola psicologica elegale,diformazione gratuitamente, attivitàdiconsulenza Il CentroDonnadiPiombinosvolge, IL CENTRODONNA PER LAPARITÀDIGENERE ricreativo; 19nelsocialee26nellacultura. 2009) dicui27operanonelsettoresport- dalla legge. maniera simbolica leunioninonpreviste registro delleUnionicivilichericonosce in Già dal2008ilComunedisponedi un IL REGISTRODELLEUNIONICIVILI trattamento dicaratteresanitario. valore eticodelledichiarazionianticipatedi introduce ilriconoscimentoformaledel registro delTestamentobiologico.L’iniziativa Il Comuneall’iniziodel2010haistituitoil BIOLOGICO IL REGISTRODELTESTAMENTO PER IDIRITTICIVILI ffi cio scolasticoprovinciale,le 7 CAMPIGLIA MARITTIMA 8

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

IL COMUNE PER L’ISTRUZIONE Investire sulla didattica, la sicurezza e l’effi cienza delle scuole

Il Comune ha lavorato mettendo in primo Abbiamo investito 280.000 incentrate sull’apprendimento delle lingue piano questo settore in sinergia con le euro per la sicurezza straniere. Alla materna “Arcobaleno” di istituzioni scolastiche, assicurando le risorse e la manutenzione Campiglia Marittima i bambini a partire necessarie per poter offrire servizi educativi delle nostre scuole dai 5 anni, attraverso attività ludiche e di qualità. Abbiamo così salvaguardato tutti di ascolto, partecipano a un percorso di i nostri plessi scolastici, differenziandone approccio alla lingua inglese. Dal 2010 l’offerta e potenziandone la capacità. i bimbi della scuola primaria “Amici” di antisismiche e al loro ammodernamento. Campiglia Marittima hanno a disposizione PER L’ISTRUZIONE Grande attenzione è stata posta un laboratorio linguistico multimediale per Abbiamo investito sull’innovazione e sulla qualità didattica, imparare l’inglese e il francese, grazie anche sulla sicurezza delle investendo su supporti tecnologicamente a insegnanti di madrelingua. scuole e sulla qualità avanzati. Vanno in questa direzione della didattica, dando un contributo l’installazione di una Rete Wi - fi nelle UNA MENSA DI QUALITÀ economico pari a 133.700 euro in 5 anni. scuole primarie e in quella secondaria, il Il Comune provvede al servizio mensa nelle potenziamento dei laboratori informatici scuole materne ed elementari con rientro Il Comune in questi anni si è occupato del e l’acquisto di lavagne multimediali per la pomeridiano, attraverso una ditta esterna, pagamento delle utenze (150.000 euro scuola media “G. Carducci”. che prepara mediamente 700 pasti al giorno. all’anno) e ha investito nella manutenzione Il servizio viene monitorato costantemente ordinaria e straordinaria delle strutture PER IL SOSTEGNO ALLO STUDIO da una Commissione. I menu cambiano scolastiche per garantire ai nostri ragazzi Il Comune, ha erogato, per conto della con le stagioni e sono a base di ingredienti scuole sicure, accoglienti e moderne. Regione e della Provincia, 18.000 euro che provengono, con un’alta percentuale, L’amministrazione comunale ha inoltre all’anno per sostenere i costi delle famiglie da agricoltura biologica e da fi liera corta. lavorato per sostenere le proposte per l’acquisto dei libri scolastici delle scuole Il costo annuale del servizio è di circa provenienti dall’Istituto scolastico e per elementari. Ogni famiglia ha ricevuto una 450.000 euro, coperto per circa il 30 per ampliare il Piano dell’offerta formativa, cedola da utilizzare nelle librerie del territorio cento dal Comune. Dal 2011 la quota di anche attraverso l’erogazione di contributi comunale. Il Comune ha integrato fondi per compartecipazione per le famiglie viene economici. 5.000 euro all’anno. calcolata sulla base della dichiarazione Isee.

EROGAZIONE CONTRIBUTI PER IL POTENZIAMENTO PER SCUOLE INTERNAZIONALI RESTO A SCUOLA OFFERTA FORMATIVA (POF) Il Comune ha sostenuto progetti ed attività Nell’anno scolastico 2013 - 2014 il Comune Anno Somme erogate Comune nelle scuole, a partire da quelle dell’infanzia, ha offerto alle famiglie dei bambini delle scolastico di Campiglia Marittima classi prime e seconde della primaria 2008-2009 € 25.000 “Altobelli” la possibilità di far restare gli 2009-2010 € 25.000 alunni a scuola un pomeriggio a settimana. 2010-2011 € 25.000 Il progetto è stato voluto per soddisfare 2011-2012 € 29.000 le richieste dei genitori e consentire una 2012-2013 € 29.000 maggior socializzazione tra i bambini. 2013-2014 € 29.000 TRASPORTO SCOLASTICO La priorità è stata data alla messa in Il Comune, dopo i tagli nazionali al trasporto sicurezza degli edifi ci, al loro adeguamento, pubblico locale, si è fatto carico di dare rispetto alle norme antincendio e continuità al servizio. Dal 2010 il numero di bambini che usufruiscono del servizio elementare emedianel2013. nel 2010a266perlascuoladell’infanzia, è passatoda35perlascuoladell’infanzia sportello diconsulenzaeducativo-didattica i percorsidieducazioneallasalute;lo stranieri. Traleiniziativevannoricordati di disagiosocio-familiareeaibimbi abili, aibambinichevivonounasituazione scuole dedicateaglialunnidiversamente al contributodell’Asl, L’amministrazione comunale,anchegrazie PER L’INCLUSIONESOCIALE SCOLASTICI ATTIVITÀ EPROGETTI Anno 2013 2012 2011 2010 TRASPORTO SCOLATICO tni Investimento Utenti 4 €111.540,68 240 6 €161.276,54 €150.950,00 266 254 fi 5€71.000,00 35 nanzia attivitànelle scuola elementare“Altobelli”di VenturinaTerme. 200.000 milaeuroperlamessa insicurezzadella Ministero dellapubblicaistruzione uncontributodi elementare diVenturinaTerme eharicevutodal ha finanziatolaprogettazione dellanuovascuola In questocontestol’amministrazionecomunale scolastici diCampigliaMarittimaeVenturinaTerme. riorganizzazione eallamessainsicurezzadegliedifici In questianniilComunehapensatoalla UN PROGETTOPERUNANUOVASCUOLAELEMENTARE www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: IL COMUNEPERL’ISTRUZIONE di CampigliaMarittimaeVenturinaTerme. preziosa collaborazionedeicorpi contatto ibambiniconlamusica,graziealla attività einiziative,pensateperfarentrarein Il Comunehapromossoinquestianni LA MUSICAPERIBAMBINI Marittima. Venturina TermeediViaMussioaCampiglia Campiglia; deigiardinidiPiazzaFirenzea si sonopresicuradelParcodellaRoccadi progetto dipulizia.Inquestianniipiùpiccoli bambini dellascuolaprimariacoinvoltiinun giornata “Puliamoilmondo”,chevedei contributo aLegambientedi650euro,alla l’organizzazione el’erogazionediun Il Comuneaderisceognianno,con EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE utilizzare perleuscitescolastiche. di identità,nonvalidoperl’espatrio,da ai bambinieragazziundocumento Dal 2010ilComuneforniscegratuitamente LEI SACHISONOIO! lingua. l’insegnamento dell’italianocomeseconda progetto dedicatoaibambinistranieriper individuali perilrecuperodeldisagio; “Altobelli” pergenitorieinsegnanti;iprogetti sulla dislessianellascuolaelementare fi larmonici territorio. ordinaria estraordinariasullescuoledel 300.000 europerinterventidimanutenzione In questianniilComunehainvestitooltre EDILIZIA SCOLASTICA nostra comunità. soddisfazioni hannodatoinquestianni sostiene inoltreilaboratoriteatralichemolte il teatro.Insiemeall’associazioneLotus, scuole ilservizioautobusperraggiungere Teatro Ragazziemetteadisposizionedelle Il Comuneco IL TEATRODEIRAGAZZI Memoria (27gennaio). resistenza eall’antifascismoilGiornodella celebrare il25aprileconeventidedicatialla iniziative etestimonianzediretteper Ogni annovengonoinoltreorganizzate iniziative legateallaFestadellaToscana. Ogni annoilComunepromuovenellescuole IL VALOREDELLAMEMORIA uditiva ediascoltoemotivodellamusica. Conservatorio, inunpercorsodiattenzione grazie allapresenzadiundiplomatoal e “Marconi”ibambinivengonocoinvolti, Nelle scuoledell’infanziaeprimarie“Altobelli” educazione musicale“Noteincrescendo”. Dal 2011ilComunehaideatoprogettodi di risorse. Terme, impegnandocirca40.000 euro polo scolastico“Altobelli”diVenturina palestra edelpercorsocoperto de lavori perilrifacimentodeltetto della fi nanzia glispettacolidel ha conclusoi 2013 ilComune Dal 2012al STRAORDINARIE ORDINARIE E MANUTENZIONI 9 CAMPIGLIA MARITTIMA 10

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

IL TERRITORIO Tutti insieme abbiamo cambiato il volto dei nostri centri urbani

REGOLAMENTO URBANISTICO amministrazioni comunali hanno creduto e che oggi pone tutta Terminata nel 2007 la pianifi cazione strutturale, i Comuni di l’area all’avanguardia in Toscana. Tutela del territorio, recupero Campiglia Marittima, Piombino e Suvereto, hanno continuato degli spazi, ricerca di nuove opportunità di perequazione e l’esperienza della pianifi cazione coordinata che ha portato ridefi nizione degli spazi urbani e delle aree rurali. Sono queste nel 2010 all’adozione del nuovo Regolamento Urbanistico, le linee strategiche seguite per scrivere il nuovo Regolamento successivamente approvato nel giugno 2011, dopo l’esame urbanistico, seguendo la fi losofi a della riqualifi cazione, puntando al delle 144 osservazioni pervenute. Il Comune ha deciso di dare recupero e alla riconversione di grandi contenitori edilizi, limitando continuità al positivo percorso di condivisione degli strumenti al massimo nuovo consumo di territorio. Grande attenzione è stata di pianifi cazione urbanistica con Piombino e Suvereto, affi nché data al paesaggio e al territorio aperto, considerate come risorse venissero uniformate norme e indirizzi, in materia di sviluppo, economiche legate alla tradizione riqualifi cazione e uso del territorio. Un percorso nel quale le tre agricola.

IL CIRCOLO TENNIS Tra il 2010 e il 2011 il Comune ha realizzato lavori nel Circolo del Tennis di Venturina che hanno portato al rifacimento del campo da gioco esterno e all’ampliamento della sede del circolo, attrezzata con un nuovo spogliatoio e un bar. PALAZZETTO SPORT E CENTRO DIURNO Il costo dell’intervento è stato di circa 200.000 euro di cui Nell’ambito del programma integrato 40.000 messi a disposizione dalla Regione Toscana. d’intervento di sviluppo (PII) che ha impegnato per anni il Comune, la Regione Toscana e l’azienda privata Carep, è stato realizzato, il nuovo Palazzetto NUOVO CAMPO DA CALCIO A VENTURINA TERME dello Sport di Venturina Terme con Nel 2010 è stato realizzato il Campo da calcio a sette, in erba un investimento da 2 milioni e 744.000 sintetica, intitolato a Nicolò di Perna, presso il centro sportivo euro. L’opera risponde alle esigenze di “Valentino Mazzola” in Via Sardegna. numerose associazioni sportive e può Il costo dell’intervento è stato di ospitare manifestazioni nazionali, grazie circa 150.000 euro. all’omologazione del Palazzetto alle normative previste da CONI. Nell’ambito del Programma integrato è stato inoltre realizzato un centro diurno per CENTRO CIVICO MANNELLI disabili e anziani non autosuffi cienti, Nel 2012 il Comune ha installato presso il Centro civico gestito dall’ASL nell’ambito dei servizi Mannelli un innovativo impianto di miglioramento acustico, che sociali delegati dal Comune, per un oltre a preservare la bellezza della sala con la sua copertura a investimento di 680.000 euro di cui capriate, ha permesso una maggiore e migliore fruibilità della 280.000 fi nanziati dalla Regione Toscana struttura. Nel centro civico sono stati posti pannelli di circa e 70.000 dalla Fondazione Mps. un metro quadrato, in fibra di vetro, coperti da vernice fonoassorbente. I pannelli, di colore bianco, sono sospesi al soffitto con varie inclinazioni.

CAMPO DA BOCCE CAFAGGIO PARCO TERMALE E’ in fase di realizzazione, dopo aver ottenuto un fi nanziamento di Si è conclusa la fase di progettazione per la realizzazione di un’area 15.000 euro, la struttura coperta che ospiterà il campo da bocce verde pubblica attrezzata con percorsi fi tness, nuovo arredo urbano nel Parco di Cafaggio. Il costo dell’intervento è e illuminazione. E’ in fase di aggiudicazione la gara di 180.000 euro. pubblica. Il costo dell’intervento è di 400.000 strategico della Stazioneanchedalpuntodivista turistico,ha arredi urbani.L’amministrazione comunale,convintadelruolo auto; harealizzatounnuovoterminal bus;hainstallatonuovi complesso interventoilComune hacostruito150nuoviposti ferro, quellosugommae pedonale.Grazieaquesto mobilità comunale,mettendoin relazioneiltrasportosu a tuttal’area,diventataoggiuno snodointermodaledella volto, piùfunzionaleebellodalpuntodivistaestetico, importante interventodiriquali La StazionediCampigliaMarittimaèstataalcentroun STAZIONE DICAMPIGLIAMARITTIMA di 196.000euro. paese. ai 150annidietàdell’unitàdelnostro dell’Unità d’Italiaperrendereomaggio inaugurata nel2011edenominata fi passeggiata, chedallaPiazzaarriva risistemazione dellemurastoriche.La Gallistru chehacompresoanchela della riquali L’intervento fapartedell’ultimostralcio GALLISTRU -CAMPIGLIAMARITTIMA PERCORSO PEDONALESOPRAPIAZZA no alCentroCivicoMannelli,èstata Il costodell’interventoèstato fi cazione dell’areadiPiazza fi cazione chehadatounnuovo www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: IL TERRITORIO stato dicirca50.000euro. segnaletica. di nuovailluminazionepubblicae di Sant’Antonio.IlVialeèstatodotato che davialeMussioarrivaallaporta accesso pedonale,tramiteunascalinata centro storicounnuovoesuggestivo stato volutodalComuneperdareal Il percorso,realizzatoineconomia,è MARITTIMA SANT’ANTONIO- CAMPIGLIA DELLE FONTI-SCALINATADI PERCORSO PEDONALEVIA Il costodell’interventoè sperimentale, unnuovou inoltre dotatotuttal’areadicoperturaWi-Fieaperto,infase ffi tutto ilterritorio. contribuirà arafforzarel’attrattivitàdi quelle paesaggisticheenaturaliche esalta lenostreeccellenzestorichecon avremo unaretediitineraricheunisceed e mineraria.Alla costeggiando lazonaarcheologica dal ParcotermaleaCampigliaMarittima, inoltre già parco diSanSilvestro.IlComuneha collegare CampigliaMarittimaconil di Sottoel’altro,già panoramici: unonell’areadellaFonte la progettazionediduepercorsi è statodi50.000euro. Venturina Terme. di atleticadellostadio“SantaLucia” cio turistico. fi nanziato ipercorsichevanno fi ne degliinterventi Il costodell’intervento fi nanziato, per ha realizzato il Comune In questianni CICLABILI PEDONALI E PERCORSI l’anello dellapista ha ripristinato Nel 2010ilComune LUCIA STADIO SANTA PISTA ATLETICA 11 CAMPIGLIA MARITTIMA IL TERRITORIO 12

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

INFRASTRUTTURE E VIABILITÀ territorio comunale sono stati gli interventi 1 milione e 300.000 euro è stato investito di manutenzione viaria e dei marciapiedi in questi cinque anni per il miglioramento pedonali per garantire fl uidità veicolare e la della viabilità, per offrire nuove aree di sicurezza dei cittadini e degli automobilisti. sosta e parcheggio e per interventi sulla mobilità. Diversifi cati e distribuiti su tutto il

VENTURINA TERME

MARCIAPIEDI, RIQUALIFICAZIONI REALIZZATE ILLUMINAZIONE (asfalto, marciapiedi, impiantistica, “sottoservizi”, PUBBLICA E illuminazione pubblica e arredi) ASFALTATURE Via Vivaldi, Via Dante Alighieri, Via Cerrini. IN FASE DI REALIZZAZIONE Rotatoria Via della Pace, Pista Parco Coltie , Via Matteotti, Via Grandi , Via Quarto, Via Martiri di Belfi ore, ASFALTATURE E MARCIAPIEDI REALIZZATI Via Molini di Fondo, Via della Resistenza, Incrocio tra Via Indipendenza e Via dei Molini, Via Via della Fiera, Via Nanetti, Via Mazzini, Via Della Pace , Via Marabini, Via Lazio, Via Molise , Via Lombardia, Via Garibaldi, Via Marsala, Via Piemonte , Via Sicilia, Via Di Venturina, Via Fellini, Don Minzoni, Via Don Sturzo, Via Siena, Via Don Sturzo, Via Gorizia, Via Leonardo da Vinci, Via De Gasperi, Via XXV Aprile, Via della compreso il parcheggio, Via dei Muratori. Corniaccia, Via Pisa, Via Fratelli Bandiera, Via Silvio Pellico, Via di Ribocchi.

CAMPIGLIA MARITTIMA

ASFALTATURE E MARCIAPIEDI REALIZZATI CAMPIGLIA Via Aldo Moro , Via Unità Sindacale, Via Santa Croce. MARITTIMA RIQUALIFICAZIONI REALIZZATE (asfalto, marciapiedi, impiantistica, “sottoservizi”, illuminazione pubblica e arredi) MARCIAPIEDI, ILLUMINAZIONE PUBBLICA Via della Libertà, Via Regione Toscana, E ASFALTATURE IN FASE DI REALIZZAZIONE Via Unità Sindacale, Via Due Pini, Via Strada di accesso all’isola ecologica di Campiglia Marittima. Volontà Popolare, Largo Autonomie Locali, Viale Mussio. PROGETTI FINANZIATIBLOCCATIDAPATTO DISTABILITÀ PROGETTI INCORSOD’OPERA panoramico con panchineetavolidapicnic. provenendo da VenturinaTermesaràrealizzato unpunto l’autobus. Dallaparteopposta dellastrada,sulladestra dell’isola diraccoltarifiutiedelle nuovepensilineper euro ciclopedonali dalparcotermalealcentrostoricodiCampigliaMarittima peruncosto di 30.000euro. stralcio diinterventiperunvalore Il Comuneha qualità dellavitanostracomunità. sia dalpuntodivistaturisticocheperla valorizzazione delleampiepotenzialità oggetto diunprogettopreliminareperla una spesadi L’area èstataacquisitadalComunecon calda chealimentagliimpiantitermali. verdi fruibilieunpiccololagodiacqua 69.440 metriquadratieoffreampispazi parco siestendesuunasuper cheprevedel’asfaltaturadell’area, lasistemazione 108.000 euro fi nanziato unprimo Sotto edelpercorsodaCampigliaalparcodiSanSilvestro.Sonostatiinoltre dedicate aicittadini.E’statapoirealizzataeinteramente organizzare festeesagreall’apertomaancheunu l’irrigazione, il accumulo per un impiantodi Nato perospitare LAGHETTI PARCO DEI di Venturinaper Cimitero diCampigliaMarittima sullaVia riqualificazione delparcheggiosud Il Comunehafinanziatoilprogettodi DEL CIMITERODICAMPIGLIA RIQUALIFICAZIONE DELPARCHEGGIO ristrutturazione dell’edi Negli anniscorsil’areadellaFontediSottoèstataoggettoprogettiimportanti,comequellochepuntaalla PARCO DELLAFONTEDISOTTOERISTRUTTURAZIONEEDIFICIOEXMACELLICAMPIGLIA edèstata fi cie di un

valore di150.000 fi cio cheospitavagliexmacelliconlaprevisionedirealizzareunospazioattrezzatoper www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: IL TERRITORIO pubblica peruncosto arredi urbaniedinuovailluminazione percorsi un’area verdepubblicaattrezzatacon che comprendelarealizzazionedi progetto diriquali potrà procedereallarealizzazionedel proprietario delParco,ilComune oggi diproprietàdemaniale.Diventando la proceduraperl’acquistodell’area, zona. Nel2013ilComunehaattivato da lavoriperlapiantumazionedella fi tness, l’installazionedinuovi fi cazione e fruibilità presto interessata Urbano sarà denominata Parco di Venturina La grandearea PARCO URBANO di400.000Euro. ffi milione e680.000 euro. sistemazione delle areediediliziapubblicaper un valoredi1 Sono stategiàassegnatelerisorse dadestinarealla AREE DIEDILIZIAPUBBLICA cio diaccoglienzaturistica,piccolaforesteriaealtrefunzioni campagna. interventi perlamessainsicurezzadeicentriabitatiedella Il Comunehagiàstanziato140.000eurodadestinarea RISCHIO IDRAULICO fi nanziata laprogettazionedelcomplessodellaFontedi di 68.000euro bocce. di unastrutturacopertaecampo 180.000 progetto preliminaredi delle acqueeall’illuminazione.Il legati allaviabilitàeregimazione Comune perlasoluzionediproblemi stata oggettodiattenzionedapartedel rivitalizzazione dell’area.Lafrazioneè preliminare diriquali portato allapresentazionedelprogetto e diascoltoconicittadinicheha e 2011diunpercorsopartecipativo fi nanziati ipercorsi . europrevedelarealizzazione fi oggetto nel2010 Cafaggio èstato Parco pubblicodi Il Progettodel CAFAGGIO PARCO DI cazione edi importo paria 13 CAMPIGLIA MARITTIMA IL TERRITORIO 14

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

SISTEMAZIONE DEL BIVIO PER CAFAGGIO SULLA SP 20 Il Comune ha progettato e concluso i lavori di sistemazione del bivio in direzione di Cafaggio sulla Sp. 20. I lavori saranno fatti in economia con una previsione di spesa di 30.000 euro per garantire una maggiore sicurezza e per migliorare l’estetica dell’area. Il progetto prevede la realizzazione di un’area verde attrezzata per la sosta dei camper e per pic nic.

AREE PRODUTTIVE AMPLIAMENTO E MESSA IN SICUREZZA NUOVO PLESSO SCOLASTICO Sono già state individuate le risorse disponibili per ALTOBELLI l’ampliamento e la messa in sicurezza delle aree Il Comune ha già stanziato 100.000 produttive sul territorio comunale per un valore euro per la progettazione della nuova complessivo di 2 milioni e 240.000 euro. scuola “Altobelli”.

PROGETTAZIONE REALIZZATA NON FINANZIATA

SOTTOPASSO DI VIA CERRINI ROTATORIA DI VIA DELLA FIERA Il sottopasso che da via Cerrini porta INCROCIO VIA DELLA MONACA A alla via della Stazione ferroviaria è VENTURINA PARCO DI PIAZZA FIRENZE percorribile in bicicletta o a piedi. Il Comune è in attesa di dare L’area verde, a ridosso della Sala della Originariamente lasciato come spazio avvio ai lavori, già progettati, per musica, è uno spazio molto vissuto di accessibilità al momento della la realizzazione di una rotatoria dalla comunità, dalle associazioni e dal realizzazione della variante Aurelia, in all’incrocio tra Via della Fiera e Via Comune per l’organizzazione di eventi un secondo momento venne attrezzato dell’Agricoltura a Venturina Terme e manifestazioni. Il Parco di Piazza per poter arrivare agevolmente alla per un costo complessivo di 220.000 Firenze è stato oggetto di un progetto Stazione senza percorrere il ponte. euro. Il Comune di Campiglia Marittima denominato “Parco bioenergetico” per Il progetto realizzato dal Comune ha ottenuto un cofi nanziamento di accogliere al suo interno una varietà e non ancora fi nanziato riguarda il 110.000 euro dalla Regione Toscana di piante, accuratamente selezionate miglioramento della viabilità che dalla per i piani urbani della mobilità. per diffondere attraverso le essenze strada principale porti in sicurezza al La quota a carico del Comune sarà e i profumi benessere e benefi ci sulla sottopasso. fi nanziata nel 2014. salute dei frequentatori.

L’AREA FIERISTICA DI VENTURINA TERME Il polo fi eristico di Venturina Terme rappresenta uno dei centri nevralgici e propulsivi per l’organizzazione di eventi e manifestazioni. L‘attività spazia dalla Fiera di Maggio (Mostra Economica Costa Toscana) che tradizionalmente attrae migliaia di visitatori fi no ad eventi più “di nicchia” rivolti agli amanti del modellismo, della cucina, degli animali e dell’enogastronomia in genere. L’area urbana della fi era rappresenta il polmone centrale di Venturina Terme ed è per questo che è stata oggetto di un progetto preliminare per la sua riqualifi cazione. patrimonio culturaleeartisticoarricchito. Lasciamo ilnostroComuneconun dei raccontieallaBibliotecacomunale. ed espertialTeatrodeiConcordi,Palazzo e progettichehannovistocoinvoltioperatori valorizzare epromuovereiniziativeculturali Tutti insiemeabbiamolavoratoper edi Palazzo Pretorio, oltreadessereunodegli PALAZZO PRETORIO Chiara Morandi,l’EnsembleDolce Melos. come StefanoAgostini,Giovanni Riccucci, gruppi epersonalitàdialtolivello artistico, concertistiche hannovistolapresenzadi 2012 econtinuatanel2013.Leduestagioni estiva “IconcertidellaPieve”,iniziatanel il Comunehadatoavvioallarassegna Marittima. Inoccasionedell’inaugurazione, e pervalorizzarel’immaginediCampiglia complesso digrandepregioarchitettonico restauro èstatovolutoperrecuperareun di circa sua anticabellezza,grazieauninvestimento completamente restaurataetornataalla sua comunitàlaPievediSanGiovanni, Nel 2011ilComuneharestituitoalla SAN GIOVANNI LA PIEVEDI fi ci piùsigni 1 milionee200milaeuro fi cativi delComune, èanche . Il minerali delsottosuolo campigliese,della Nella mostrasono presenticampionidi con ilCircoloMineralogicoToscano. inaugurato ilMuseodelMinerale, insinergia Nel 2013aPalazzoPretorioèstato MUSEO DELMINERALE emergere ilpiaceredellalettura. promozione dellibro,sonopensateperfar iniziative legateallanarrazionee Pretorio laBibliotecadeiRagazzi.Le Nel 2010èstatainaugurataaPalazzo IL PALAZZODEIRACCONTI riordino edidigitalizzazionedeidocumenti. d’Italia. E’attualmenteincorsoillavorodi dell’uni che documentidelComuneall’indomani all’amministrazione diquestoterritorio, prodotta dalleanticheistituzionipreposte documentazione preunitaria(dalXVsecolo), L’archivio storicoconservasiauna ARCHIVIO STORICO Guarnieri. Museo delmineraleelapermanentediCarlo l’archivio storico,laBibliotecadeiRagazzi,il di questaanticadimorasonoospitati culturale diCampigliaMarittima.All’interno un luogocentraleepropulsivoperlavita e dibeninaturali Un patrimoniofattoditesoriartisticieculturali IL COMUNEPERLACULTURA www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: fi cazione amministrativadelRegno di cui36xilogra articola incinquesaleecomprende61opere a CampigliaMarittima.L’esposizionesi a CarloGuarnieri,xilografoepittorenato Nel 2013èstatoapertoilmuseodedicato PERMANENTE DICARLOGUARNIERI Costa degliEtruschiedituttoilmondo. incise dall’artista. dipinti. Sonoesposteanchelematricilignee una maggiorefruibilitàdellastruttura. preservare labellezzadellasalaha permesso di miglioramentoacustico,cheoltre a civico Mannelliuninnovativoimpianto il ComunehainstallatopressoCentro tessuto associativodelterritorio.Nel2012 Il centroèilluogodiaggregazionedel CENTRO CIVICOMANNELLI del legameconilterritoriocomunale. di Corniaepiùincentratasulrafforzamento promozione integrataconiParchidellaVal Spa, l’areaèstatainseritainun’attivitàdi collaborazione sinergicaconlaParchi il territorio.Inquestianni,graziealla una risorsaculturaleeturisticapertutto Il parcodiSanSilvestrorappresenta PARCO ARCHEO-MINERARIO commensali conpietanzedell’epoca. “cena Medievale“,unbanchettoperoltre100 Ogni annonellastagioneestivasisvolgela storia delborgomedievalediCampiglia. dei repertiarcheologicieilMuseodella di Campiglia.Gliedi nel complessomonumentaledellaRocca Il MuseodellaRoccadiCampigliasitrova ROCCA DICAMPIGLIA MUSEI EPARCHI fi e, 7studiedisegni18 fi ci ospitanoilMuseo 15 CAMPIGLIA MARITTIMA IL COMUNE PER LA CULTURA 16

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

TEATRO DEI CONCORDI LA BIBLIOTECA La media annuale degli Uno spazio vissuto da spettatori oltre 5.000 cittadini è stata di circa 1300 ogni anno persone. La Biblioteca Comunale “Renato Fucini” In questi anni il Comune ha lavorato per di Venturina Terme è uno spazio vivo e potenziare il programma del Teatro, offrendo vissuto, grazie anche agli investimenti ai cittadini spettacoli e iniziative di qualità. fatti dal Comune. La Biblioteca dispone Il Teatro, gestito dall’associazione “Nuovo di circa 13.500 testi di fondo moderno e Teatro dell’Aglio”, grazie alla collaborazione 2.615 volumi del Fondo Antico. In questi della Regione Toscana, organizza dal 2002 anni molto è stato fatto anche dal punto di un ricco programma di spettacoli di prosa, vista dei servizi che, grazie alla Rete, sono danza e musica che hanno visto salire sul stati incrementati e resi accessibili on line palco nomi noti del panorama nazionale, anche da casa. La Biblioteca è anche sede insieme a compagnie professionali locali e del Punto per l’accesso assistito ai servizi regionali. Tra le personalità di spicco che e a Internet, un servizio di assistenza per hanno dato lustro alle stagioni del Teatro il reperimento di servizi on-line promosso MUSEO DELLA CIVILTÀ DEL LAVORO ci sono, tra gli altri Silvio Orlando, Angela dalla Regione Toscana e utilizzato da oltre L’area Fieristica di Venturina Terme ospita Finocchiaro, Elio Germano, Ascanio Celestini, 800 utenti ogni anno. I dati relativi al 2013 il Museo del Lavoro, dedicato alla storia Veronica Pivetti, Deborah Caprioglio, Ivana evidenziano un incremento del 6 per cento economica e antropologica della Val di Monti. Negli anni i risultati, in termini di delle presenze alla Biblioteca, rispetto Cornia. Nel Museo trovano spazio attrezzi pubblico e di partecipazione, nonostante all’anno precedente con oltre 5.000 utenti. agricoli, strumenti d’uso artigianale ed la crisi sono stati confermati e migliorati. industriale, insieme alla donazione “Giovanni Il Teatro dell’Aglio, accanto alla stagione IL RAPPORTO CON Lazzerini” che conta 12.000 reperti tra teatrale e al Teatro dei Ragazzi, organizza L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI attrezzi del lavoro contadino e oggetti di vita ogni anno, circa 30 eventi tra laboratori, Dalla collaborazione tra il Comune e quotidiana. È allo studio una progettazione iniziative con le scuole, incontri con gli attori, l’Accademia di Belle Arti di Firenze sono del nuovo allestimento museale. eventi musicali. stati portati avanti dal 2009 interventi e iniziative di successo. Ogni anno, il corso di scenografi a dell’Accademia, coordinato dal Professor Massimo Mattioli, cura un progetto specifi co all’interno di “Apriti borgo” che culmina con la realizzazione delle scenografi e. In questo percorso un ruolo fondamentale lo svolgono gli allievi del corso di Pittura dell’Accademia, coordinati dal Professor Saverio Vinciguerra. Nel 2010 la Biblioteca comunale dei Ragazzi è stata organizzata con l’apporto dell’Accademia, che ha coordinato l’allestimento con pannelli dipinti dall’ex allieva Teresa Alberini. Nel 2011 sono stati realizzati centro storico. o allelapidicommemorativeall’internodel collocati sottoalletarghetoponomastiche Ad oggisonodieciidipintigiàrealizzatie professore dipitturaSaverioVinciguerra. un nome,ritratto” percorso artisticodidattico Bianchi. Carlo IsolaedellastudentessaValentina comunale, grazieaiprogettidelprofessor, Montomoli” esullafacciatadelPalazzo rispettivamente nellaSalaconsiliare“Aldo “Le stradedelsole”,sonostaterealizzate una intitolata“Comunicazioni”el’altra “CampigliAccademia” progetto divalorizzazioneurbana due dipintimurali,nell’ambitodel l’Accademia delleBelleArti. e mostrefotogra teatrali, musicisti,spettacolidalvivo,musica coinvolge, artistiinternazionali,compagnie successo, grazieaunprogrammache Festival èunodeglieventiestividimaggiore Giunto quest’annoalladecimaedizioneil APRITIBORGO PICCOLI EGRANDIEVENTI Dal 2012 fi che incollaborazionecon èstatorealizzatoil sottolaguidadel . Ledueopere, “Una via, iniziative dirievocazionestorica. “Libri inPiazza”,“CalicidiStelle”ealtre cinematogra in programmaspiccanolaRassegna appuntamenti culturali.Traglieventi da musica,teatro,enogastronomiae un programmadieventicaratterizzato le associazionidelterritorioorganizza con l’entevalorizzazionediCampigliae Ogni annoilComune,incollaborazione ESTATE CAMPIGLIESE Farina eFabioMussi(2014). (2012); StefanoSandrelli(2013);Pierpaolo - 2012);MiguelGotor(2011);ZhangJie Caselli (2010);GiovanniBachelet(2011 (2010); NandoDallaChiesaGiancarlo hanno partecipatocisonoEdoardoTabasso sociale esensocivico.Tragliospitiche comunità localeunamaggioresensibilità si svolgonoogniannoperstimolarenella Ravera. Gliincontri,apertiallacittadinanza, d’uomo” ,inauguratodallascrittriceLidia incontri sullacontemporaneità“Apasso Dal 2010ilComunehadatovitaalciclodi INCONTRI SULLACONTEMPORANEITÀ www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: IL COMUNEPERLACULTURA fi ca estiva;larassegnaculturale Emergency. con SokaGakkai, AmnestyInternationaled sono statiorganizzatiincollaborazione I progettidicooperazioneinternazionale profughi libicinelcorsodell’emergenza 2012. di Corniaadorganizzarel’accoglienza dei Il Comuneèstatounodeiprimidella Val umanitari, apartiredaquelliperilSaharawi. ed entinopro e perlapace,collaborandoconassociazioni sul frontedellacooperazioneinternazionale L’amministrazione comunalesièimpegnata INTERNAZIONALE COOPERAZIONE del DragodiCampigliaMarittima. Trofeo èorganizzatodalGruppodegliArcieri drago, checoinvolgecentinaiadiarcieri.Il Ogni annoil25aprilesisvolgeTrofeodel TROFEO DELDRAGO Comune. valorizzazione ProLococonilpatrociniodel la Sagrad’autunno,organizzatadall’Ente Tra ottobreenovembresisvolge,ognianno SAGRA D’AUTUNNO locali. di animaliprovenientidaaziendeagricole svolgono convegni,spettacolieunamostra tipiche locali.Nell’ambitodellarassegnasi Cittadino Venturinavalorizzaleproduzioni La manifestazione,organizzatadalComitato NATURA ECUCINA trattori d’epocaperleviecittadine. In occasionedell’Exposisvolgelas degli espositoriedeimodellistidatuttaItalia. di vistadellapartecipazionepubblicoche Expo Model.L’eventocrescesiadalpunto sostegno delComuneorganizza,ognianno, Il ComitatoCittadinoVenturina,conil EXPO MODEL fi t perl’elaborazionediprogetti fi lata dei 17 CAMPIGLIA MARITTIMA 18

Per consultare il rendiconto completo vai su: www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima

A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA Il nostro impegno per il commercio, l’agricoltura e il turismo

PER IL COMMERCIO sul territorio, rappresentano una realtà di il percorso telematico delle pratiche del Nel 2013 per favorire l’apertura di nuove grande impatto che necessita di essere Suap per rendere più omogenee e snelle le attività nel centro storico il Comune monitorata. In questi anni il Comune si è procedure e più uniformi i criteri interpretativi ha erogato un contributo per gli affi tti, dotato di un organo collegiale misto tra delle norme e i pareri tecnici richiesti da accompagnando questa iniziativa con un esperti interni ed esterni, che controlla imprese e cittadini. progetto di riqualifi cazione urbana, pensato periodicamente che le attività di escavazione per rendere Campiglia Marittima più bella e ripristino vengano svolte correttamente, PER LA PROMOZIONE e funzionale per i residenti e più attrattiva relazionando annualmente il consiglio Campiglia Marittima e Venturina Terme, per i visitatori. In questi anni ci siamo comunale. anno dopo anno, hanno richiamato un confrontati con le associazioni di categoria numero sempre maggiore di visitatori, grazie per organizzare manifestazioni ed eventi di CONTRO LA CRISI a un’attività di promozione e valorizzazione richiamo turistico. Nel 2010 il Comune di Campiglia Marittima che è cresciuta nel tempo, integrandosi in ha attivato un pacchetto di misure “anticrisi”. un’offerta mare - terme - collina della Val PRODUZIONE AGRICOLA L’amministrazione comunale ha inoltre di Cornia. In questi anni le politiche per il Le rifl essioni sulla crisi in atto hanno spinto garantito agevolazioni per le aziende, poste turismo si sono incentrate sulla promozione il Comune e gli operatori del settore a farsi nelle aree industriali e artigianali Pip. Alla integrata di queste realtà, dando vita a portavoce nei confronti della Provincia e misura non sono stati applicati gli interessi un’offerta pensata per rispondere alle della Regione per l’attivazione di nuovi canali legali sulla rateizzazione e quelli di mora, in diverse aspettative turistiche: le terme, il per il commercio; la promozione di strumenti caso di ritardato pagamento. Nel 2013 l’IMU centro storico, le bellezze naturali, gli eventi per favorire il ricambio generazionale. Il sulla prima casa è stata ridotta al 4 per mille culturali, l’archeologia. Comune ha fi rmato con l’associazione per coloro che hanno perso il posto di lavoro. agricoltori Cia la Carta di Matera che VENTURINA TERME impegna l’amministrazione ad attivare un INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Dal 1° gennaio 2014 Venturina ha assunto percorso condiviso per la defi nizione di Il Regolamento Urbanistico ha posto le la denominazione Venturina Terme per politiche agricole. E’ stato infi ne sottoscritto condizioni per la delocalizzazione delle realtà celebrare il secolare legame tra il paese e un protocollo tra il Comune, ASA, Provincia produttive nella zona la Monaca e in Campo le sorgenti termali puntando allo stesso e Consorzio di Bonifi ca per la gestione da alla Croce. La posizione strategica di Campo tempo alla valorizzazione del Parco Termale. parte di quest’ultimo dell’acqua a fi ni irrigui alla Croce, sarà ancora più valorizzata in Negli anni l’area è stata oggetto di scelte del laghetto di Tufaia. futuro dallo sviluppo del Porto di Piombino urbanistiche e investimenti, pensati per e dal completamento della SS 398. Tra creare un vero e proprio polo del termalismo PER L’INDUSTRIA DEL POMODORO le attività che si insedieranno in questo e del benessere. Nel 2012 per sostenere e dare maggiore contesto riteniamo di forte interesse per impulso al comparto, il Comune ha siglato, il settore agricolo, la possibilità di creare CAMPIGLIA MARITTIMA insieme alla Regione, alla Provincia, ad Ato un Polo di mercato su larga scala, che A Campiglia Marittima il turismo è sinonimo 5 Toscana Costa e Asa Spa un protocollo consentirebbe forti riduzioni dei costi da di valorizzazione del patrimonio storico, di d’intesa con Italian Food Spa. Il Comune parte delle aziende agricole. Per quanto stretto legame con il Parco di San Silvestro di Campiglia Marittima nel documento si è riguarda il Capoluogo, il Regolamento e di nuove opportunità ricettive. Il Comune impegnato a riservare un’area produttiva Urbanistico prevede la realizzazione di una in questi anni ha lavorato affi nché il nucleo in località Campo alla Croce per la piccola area artigianale. antico del paese fosse conservato e tutelato localizzazione del nuovo impianto. nella sua naturale bellezza, ma fosse anche SUAP un luogo vivo e vissuto dai cittadini. CONTROLLO SU ATTIVITÀ ESTRATTIVE Il Comune di Campiglia Marittima è l’unico Le attività estrattive storicamente presenti della Val di Cornia ad aver completato corrente cheincinqueannièpassata governo c’èilcontenimentodellaspesa Tra leprioritàdellanostraazionedi molte operepubbliche. riusciti comunqueaportaretermine capacità diattrarrerisorseesternesiamo alla virtuositàdelnostrobilancioe Nonostante questasituazioneegrazie del territorioealrilanciodell’economia. potuto esseredestinatiallaquali bloccati dalPattodistabilitàcheavrebbero casse comunalisono7imilionidieuro e lemanutenzionidelpatrimonio.Nella per larealizzazionedioperepubbliche hanno ridottofortementegliinterventi rigidi vincolidelPattodistabilitàche spese pergliinvestimenti,èlegatoai gestione deibilanci,inparticolaredelle che hadeterminatounacomplessa oneri diurbanizzazione.Ilsecondofattore dalla drasticariduzionedelleentrateda milioni dieuroincinqueanni)edall’altra parte daitagliaitrasferimentierariali(-2 disposizione deiComuni,causatadauna riguarda labruscadiminuzionedirisorsea investimento deiComuni.Ilprimofattore fatto, stravoltolepolitiche hanno risentitodiduefattorichehanno, In questalegislaturalepolitichedibilancio neiaet 0921 0121 2013 2012 2011 2010 Rapporto traresiduo debitoepopolazione Popolazione residente Residuo debito Indebitamento 2009 fronte dell’evasione caratterizzato lenostre Equità politiche eincisivitàsul fi scali fi nanziarie edi hanno fi cazione EVOLUZIONE INDEBITAMENTOCOMUNE DICAMPIGLIAMARITTIMA .8.0,0824000 .1.0,0789000 7.508.000,00 7.879.000,00 8.318.000,00 8.264.000,00 8.282.000,00 realizzato importantioperepubbliche Grazie allavirtuositàdeinostricontiabbiamo BILANCIO www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima Per consultareilrendicontocompletovaisu: immediatamente. vengono liquidateconregolaritàepagate tempistica nazionale.Lespesecorrenti di liquidazionepiùcontenutorispettoalla riguarda gliinvestimenti,hannountempo pagamento deifornitoricheperquanto Grande attenzioneèstatadataal i consumidienergia-risultacontenuta. spesa suiservizieperIVA,sullespese corrente che-nonostanteincrementidi cercato dieconomizzarenellagestione criticità l’amministrazionecomunaleha acquisire personale.Persuperarequeste avvenuti cisonodi possibili inpercentualeaipensionamenti limiti impostidallaleggeallesostituzioni annualmente iltettodispesa.Oltreai bloccate dal2010conl’obbligodiridurre fuori bilancio).Lespesesulpersonalesono e smaltimentori confronto laspesaperGestioneraccolta da 8.986milionia8.667(escludendodal 3251.3 3321.1 13.313 13.318 13.332 13.339 13.205 2,9695 2,1516 563,96 591,61 623,91 619,54 627,19 Fasce esenzione Fabb. rurali(soloIMU) Altri immobili lqoeIIIU20 0021 022013 2012 2011 2010 2009 Detrazione abitazioneprincipale Aliquota abitazioneprincipale Aliquote ICI/IMU RE 0921 0121 2013 2012 2011 2010 2009 Aliquota IRPEF fi uti s.u.chedal2003era ffi coltà economiche per 0,0150 0,0200 200,00 200,00 105,00 105,00 105,00 ,0 ,0 ,0 ,0 1,00% 1,00% 0,00% 0,00% 0,00% ,0 ,0 ,0 0,40% 0,40% 0,40% 0,40% ,0 ,0 ,0 ,0 7,60% 7,60% 6,50% 6,50% 6,50% %6 %6 5% 6% 6% 6% 6% ADDIZIONALE IRPEF ICI/IMU politiche hanno caratterizzatolenostre Equità eincisivitàsulfrontedell’evasione TRIBUTI (mensa etrasportoscolastico). servizi allapersonasullabasedell’ISEE ride di garantiremaggioreequitàabbiamo di redditopiùequi.Semprenell’ottica l’addizionale IRPEFprevedendoscaglioni 2013 l’IMUdiunpuntoecorreggere direzione lasceltadiabbassarenel fi alti isacri popolazione, distribuendosuiredditipiù venire incontroallefascedebolidella scale generaleinvariata.Vainquesta fi nito ilpagamentodeiprincipali fi Nel 2013 fi scali chehannocercatodi ci emantenendolapressione di unpuntoe addizionale Irpef abbassata Imu Reddito sotto10.000€ corretta 0,59% -0,80%

19 CAMPIGLIA MARITTIMA 20 COME ERAVAMOPer consultare il rendiconto completo vai su: E COME SIAMO www.rendicontodimandato.it/campigliamarittima CINQUE ANNI INSIEME

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

“Il Comune” Bimestrale dell’amministrazione comunale di Campiglia Marittima Numero Speciale “Rendiconto 2009 - 2014 dell’amministrazione comunale di Campiglia Marittima”

Iscrizione al Tribunale di Livorno n.335 del 7.7.1979

Editore Rossana Soffritti - sindaco

Direttore Responsabile Luciana Grandi

Progetto grafi co, coordinamento editoriale e redazionale Agenzia Robespierre Via Montanini, 92 - 53100 Siena

Stampa Luca Iannuzzi - Tipografi a comunale

Redazione e amministrazione Via Roma, 5 - Campiglia Marittima (LI) Tel 0565 - 839111

Spedizione Agenzia Snoopy - Suvereto

COMUNE DI Campiglia Marittima