MERCOLEDÌ 10 4 NOVEMBRE 2009

Servizio civile bloccato? Giovanardi: il bando c’è Riccardi: «Serve una politica nuova , sostegno alle famiglie numerose e scadrà a metà gennaio Contribuirò, ma non da candidato» VENEZIA. La commissione “Sanità pagamento del bollo auto di un ritenute ammissibili. Il testo di legge ROMA. «Nessuna "paradossale ROMA. Andrea Riccardi smentisce le auguro anche io che possano esserci e Sociale” del Consiglio veneto ha automezzo intestato a uno dei prevede anche l’innalzamento a 14 finanza creativa"». All’interrogazio- voci di una sua possibile candidatura amministratori capaci ed esperti, in approvato a larga maggioranza genitori purché abbia un numero di anni della soglia di esenzione dal ne di Stefano Ceccanti del Pd sul nel Lazio. «Negli ultimi giorni – scrive grado di avere la fiducia di chi oggi si (astenuta solo la ) il posti superiore a cinque. Nella pagamento dei ticket per i figli a rischio di blocco del servizio civile, il fondatore della comunità di sente incoraggiato alla chiusura e alla progetto di legge regionale concessione dei contributi quale carico; convenzioni e servizi per il sottosegretario alla presidenza sant’Egidio –, qualche volta è circolato fuga nel privato e nel proprio esclusivo «Interventi a sostegno delle famiglie criterio di assegnazione va locazioni ad uso abitativo, trasporti, del Consiglio Carlo Giovanardi nella stampa il mio nome come interesse. Mi auguro anche io che numerose» presentato dal consigliere prioritariamente considerato il pratiche sportive e accesso ai luoghi replica assicurando che non c’è possibile candidato. Anche amici e questa politica e una classe dirigente regionale trevigiano Marco Zabotti reddito più basso e la presenza di di cultura; dispone infine prestiti nessun rischio di "buco" per il conoscenti, a causa di questo, hanno così possa dare futuro e speranza alle della Lista Civica «Per il Veneto con disabili o anziani non autosufficienti. sull’onore a tasso zero, per sostenere 2010. Il ritardo del varo del nuovo cominciato a farmi la stessa domanda. nuove generazioni. Mi corre l’obbligo Carraro». La proposta, che sarà Entro il 30 aprile di ogni anno, i i costi dell’educazione dei figli. prontuario progetti per l’anno Come cittadino e come abitante in personale, però, di dire che, per quello sottoposta al voto definitivo dell’aula Comuni prossimo si deve «esclusivamente questa Regione – premette – sento che mi riguarda, intendo contribuire, in una delle prossime sedute dovranno alla mancata approvazione da anch’io l’urgenza che dalla difficile per quel che posso, a questo in un consiliari, prevede la concessione di comunicare alla parte della Conferenza Stato- situazione attuale e dall’abbassamento altro modo – conclude Riccardi –. contributi (copertura del 50%) da Giunta regionale Regioni», che si è però riunita il 29 generale del tono del discorso Ritengo un dovere morale e civile parte dei Comuni, per le spese il loro ottobre e ha finalmente dato il via pubblico possa uscire una classe personale quello di rimanere nella relative alle utenze domestiche, per il fabbisogno libera al bando. Concluso l’iter, dirigente capace di ridare speranza e società civile e nell’impegno ecclesiale pagamento delle tasse locali (raccolta complessivo, Giovanardi assicura che l’Ufficio significato alla politica e alla vita civile. e culturale, secondo la mia storia e le dei rifiuti solidi urbani), per la parziale sulla base delle Nazionale, fisserà «il termine di È una necessità per tutti quelli che mie convinzioni, anche con iniziative e copertura delle spese universitarie domande scadenza del nuovo bando non hanno bisogno di disinteresse nella idee dove appaia utile, ma da posizioni (somma forfettaria annua denominata presentate dai oltre la metà del mese di gennaio conduzione della cosa pubblica e di distinte da chi assumerà la «Buono università» per ogni figlio a soggetti 2010, consentendo così agli enti di una attenzione rinnovata e troppo responsabilità di governare la Regione carico non fuori corso) e per il interessati e presentare utilmente i progetti». dimenticata verso il bene comune. Mi Lazio».

Anche dalla Lega arriva riforme possibili della IL PALAZZO una bocciatura alle legge attuale – dice Cota – E IL PAESE proposte del presidente possono essere soltanto in della Camera. «Le uniche senso restrittivo»

le manovre nel centrosinistra Rutelli: con noi laici e cattolici, non rafforzerò l’Udc Ddl sulla cittadinanza veloce Bindi: il Pd è il luogo naturale per i credenti

DA ROMA l’autonomia della politica, la fun- zione sociale delle libertà democra- oi non facciamo un partito tiche, il valore della mediazione cul- cattolico e nemmeno vo- turale su tutti gli aspetti della realtà». Ngliamo rafforzare l’attuale Anche se, ammette la Bindi, «noi cat- il Pdl richiama all’ordine Fini Udc». Francesco Rutel- tolici del centrosinistra li spiega la sua svolta al dovremmo mostrare Centro in un’intervista minore timidezza». a Famiglia Cristiana Ma per Rutelli il dado è Voto agli immigrati, i capigruppo ribadiscono il «no» Vogliamo costruire, di- tratto: «Ho portato via ce, «un’offerta politica: idee non consonanti», liberale, democratica, dice il presidente del popolare, contro il po- Copasir. «Hanno vinto DA ROMA LUCA LIVERANI pulismo di destra e di corporativismo e vec- sinistra, di Di Pietro o di chio collateralismo, co- ulla cittadinanza agli immigrati ora il Grillo, e contro le deri- me accadeva una volta Pdl dice la sua. Richiamando all’ordine ve xenofobe della Lega. tra Pci, Cgil e coopera- S i finiani dopo le loro fughe in avanti, ve- Vogliamo un Paese non tive. E ho visto panico di la proposta di legge bipartisan Sarubbi costruito su rancore e Altre schermaglie per la crescita del plu- (Pd)-Granata (Pdl). Proprio mentre il presi- giustizialismo. Chi è dopo l’uscita ralismo interno». Dra- dente della Camera Fini ribadisce le sue a- d’accordo venga con stico sui cattolici schie- perture, anche sul voto, il centrodestra frena. noi, cattolici e laici». di scena dell’ex rati con Bersani, come I capigruppo Cicchitto e Gasparri parlano di Il settimanale dei pao- sindaco di Roma la stessa Bindi ed Enri- criteri qualitativi e di “cittadinanza a punti”, lini intervista anche Ro- co Letta: «Rispetto la lo- ribadendo con nettezza il no al voto. «Nessun sy Bindi «Il Pd – contro- ro scelta. Ma rischiano consenso per la cittadinanza facile», precisa batte la vicepresidente della Came- di fare la fine degli indipendenti di Gasparri. Puntualizzando che sulla cittadi- ra – è il luogo naturale in cui i cre- sinistra nel Pci, ottimi intellettuali, nanza le modifiche del Pdl saranno «solo in denti possono esprimere al meglio ma in realtà suppellettili sul comò». maniera restrittiva». La Lega comunque ri- pete: meglio nessuna modifica alla legge. Il documento sponsorizzato dal Pdl si intito- la “Identità nazionale, libertà e responsabi- rischio di scontro bis lità” ed è farina della fondazione Magna Car- ta. A presentarlo sono i capigruppo del Senato Rispunta il giudizio di Fini su Berlusconi "monarca" e della Camera Fabrizio Cicchitto, assieme al vicecapogruppo di pa- Ma Vespa chiude il caso: quelle parole sono datate lazzo Madama, Gaetano Quagliariello. Con- tenuti che potrebbero tradursi, spiega Qua- DA ROMA so Vespa si affretta a precisare che gliariello, «in emendamenti alla legge in di- questa ennesima anticipazione dal scussione». Il testo, dice Cicchitto, «verrà pre- el giorno in cui Gianfran- suo prossimo libro è da considera- sentato ai vertici del partito per aprire un con- co Fini si rivolge ai giovani re «superata». Il "caso" dunque fronto nella maggioranza». Ma sulla cittadi- N della "Gene- rientra e il numero u- nanza, precisa, «non c’è libertà di coscienza razione F", quella del no di Montecitorio perché è indispensabile dimostrare la soli- futuro, per presentare può quindi diffondere dità della maggioranza». Una puntualizza- il suo manifesto politi- la sua opera letteraria, zione che suona come un richiamo ai parla- co contenuto nel libro, scritta sotto forma di mentari del Pdl che sull’immigrazione sono «Il Futuro della Li- lettera a chi in questo più vicini a Fini. cessità di diminuire il tempo a 5 anni come zione – dice il presidente della Camera – bertà, consigli non ri- 2009 ha vissuto o sta Più paletti che aperture, nella bozza del Pdl. propone il ddl Granata-Sarubbi, possa pre- quanto più riusciremo a integrare le comu- chiesti ai nati nel per vivere «un com- Il diritto di cittadinanza «non può essere im- vedere deroghe in determinate condizioni al nità di immigrati legali nel nostro tessuto cul- 1989», tornano a galla pleanno speciale». Nel maginato come strumento per favorire l’in- limite attuale dei 10 anni. Chiusura totale in- turale e civile». Dunque, «una vera integra- i giudizi del presiden- libro Fini non parla tegrazione». Niente riduzione del periodo di vece sul voto agli immigrati: per Quagliariel- zione – è la tesi di Fini – può essere favorita te della Camera sul lea- dell’attualità politica permanenza regolare in Italia: «Dieci anni è lo è un tema «di carattere costituzionale», Ga- da una nuova legge sulla cittadinanza, desti- der del Pdl, pronun- in senso stretto, non un tempo più che valido e necessario per l’in- sparri ricorda che «il centrodestra si oppose nata ovviamente agli immigrati realmente ciate nei giorni del cita Berlusconi e gli al- tegrazione», assicura Gasparri, e «semmai si ad una proposta simile al tempo della legge coinvolti nella vita della nostra società. Pen- grande freddo con Pa- In un nuovo libro, tri leader, ma illustra ai deve avere maggiore cautela», basandosi su Turco-Napolitano». so in particolare» agli «868mila minori stra- lazzo Chigi: «Talvolta il presidente della giovani i valori sui qua- «criteri qualitativi». Per la Lega parla il capogruppo alla Camera nieri», ci cui «ben 520mila sono nati in Italia». accade che Berlusconi li puntare per costrui- Quali? Buona conoscenza della nostra lingua Roberto Cota. «Non c’è nessuna necessità di Anche il voto alle amministrative, dice «po- confonda la leadership Camera si rivolge re un futuro migliore. e delle nozioni fondamentali di storia e diritto, modificare la legge per dare la cittadinanza trebbe promuovere l’integrazione, ma solo con la monarchia as- ai 20enni di oggi In cima a tutti gli altri stabilità della condizione sociale, cioè lavo- facile. Se qualche norma va introdotta, è si- nella prospettiva della nuova cittadinanza e soluta». Parole confi- e nel nome di Kant e ro regolare, reddito dichiarato, residenza sta- curamente in senso restrittivo». se è chiaro il principio che ai diritti corri- date a dei filosofi del pensie- bile. Altri elementi possono essere il titolo di Tutt’altra musica nelle parole dell’ex leader spondono i doveri». Perché «un fallimento prima del recente faccia a faccia ro liberale (Popper, Dahrendorf, studio, la natura del lavoro, il Paese di prove- di An. ritorna sul tema nel non ce lo possiamo permettere, con buona che ha segnato un riavvicinamen- Berlin), Fini indica ai giovani la li- nienza. Insomma, una sorta di “cittadinanza suo libro-lettera alla generazione del 1989, pace degli xenofobi nostrani». Il dibattito nel to tra gli leader di Fi e di An. E di bertà come il fondamento irrinun- a punti” che, pur non convenendo sulla ne- “Il futuro della libertà”. «Saremo tanto più na- Pdl è aperto. fronte al disappunto di Fini, lo stes- ciabile della convivenza.

IL VERTICE Nasce il Pdl-Sicilia, dubbi all’interno del partito Faccia a faccia Fini-Tremonti Circa tre quarti d’ora faccia a faccia il DA PALERMO gongolano davanti al tripu- ti di avere tradito la linea di Intanto, la domanda su qua- assoluta fedeltà e amicizia». presidente della Camera Gianfranco ALESSANDRA TURRISI dio di flash e telecamere. «Il Berlusconi e di fare opposi- le posizione assumerà il pre- A dare manforte al nuovo Fini e il ministro dell’Economia Giulio gruppo è dentro il Pdl e so- zione al governo Lombardo mier , lea- gruppo anche il ministro al- Tremonti. L’incontro, tenutosi a entro il Pdl, ma fuori stiene il governo Lombardo» pur essendo partito di mag- der riconosciuto da entram- l’Ambiente, Stefania Presti- Montecitorio, si era reso necessario dalle logiche "schizo- chiarisce Misuraca. Ma nes- gioranza. Nessuna prova ge- bi i gruppi, serpeggia tra i giacomo: «Il Pdl-Sicilia ten- dopo che – con una decisione senza Dfreniche" dei suoi sun inciucio col Pd. Miccichè nerale di partito del Sud, corridoi dei palazzi. Il gover- de a rafforzare il nostro par- precedenti – Fini era stato costretto coordinatori regionali. E- conferma di avere avuto «non ho ancora convinto natore Raffaele Lombardo tito e fare rispettare la vo- a sospendere i lavori dell’aula per una mette il primo vagito il grup- pressioni dai coordinatori nessuno con la mia idea - (Mpa), rassicura: «Berlusco- lontà dei siciliani che hanno settimana causa mancanza di po del Pdl-Sicilia all’assem- nazionali del Pdl «per non fa- ammette Micciché - ma stia- ni mi ha assicurato che in- eletto il presidente Lombar- provvedimenti di iniziativa Raffaele Lombardo blea regionale siciliana, uffi- re questo gruppo. Non ci so- mo creando una "rivoluzio- terverrà con decisione su tut- do». E, su un’eventuale usci- parlamentari da trattare. Il presidente cializzando lo strappo in no pressioni che tengano. Ho ne siciliana"». to il Pdl per scongiurare qual- ta di Micciché dal partito, il della Camera aveva infatti indicato un’affollata conferenza 55 anni e tre figlie e voglio e- Ma uno dei due coordinato- siasi crisi di governo in Sici- ministro per i Rapporti con nella mancata copertura finanziaria stampa a Palermo. Per la ve- ducarle alla coerenza. Que- ri regionali del Pdl, Giuseppe lia e per sostenere l’azione le regioni, Raffaele Fitto, af- da parte del governo le ragioni dello Al momento, i deputati regionali rità l’uso di questo nome non sta non è un’operazione di Castiglione, respinge le ac- del mio governo. Anche il ferma: «Al di là delle posizio- stop imposto ai provvedimenti è stato ancora autorizzato, potere. Ci sono 15 parla- cuse e ironizza sul neo grup- Pdl-Sicilia è leale e fedele al ni, nelle quali non ho titolo incardinati per la trattazione in aula. che vi hanno aderito sono solo 15 ma i 15 deputati del parla- mentari regionali che stan- po all’Ars: «Hanno parlato di premier. E ho avuto la sensa- né motivo di entrare, ci sono Ma fra Fini e Tremonti si è anche «Sosteniamo il governo Lombardo» mento regionale hanno già no dimostrando grandissi- rilancio mediatico e politico, zione che Berlusconi non a- questioni che rientrano nel parlato della cosiddetta cabina di sul bavero della giacca la spil- mo coraggio». E c’è chi giura per ora il primo è stato rag- vesse dubbi in materia: mi ha dibattito in seno partito». Ma regia economica varata dal Pdl a dicono, ma c’è chi ironizza: la identificativa. Il sottose- che aumenteranno in pochi giunto, per il resto vedremo detto di aver colto con mol- il sottosegretario a capo del- composizione dello scontro che si «Hanno parlato di rilancio mediatico gretario Gianfranco Micci- giorni. Non mancano le bor- se sapranno effettivamente ta nettezza che non c’è nes- la corrente scissionista assi- era aperto nel partito. ché e i deputati nazionali Do- date ai "lealisti" più volte de- rilanciare anche l’aspetto po- suna volontà di rottura. Il suo cura: «Stiano tranquilli, dal e politico, per ora c’è solo il primo» re Misuraca e Pippo Scalia finiti «schizofrenici», accusa- litico». rapporto con Miccichè è di partito noi non usciamo».