P.ta del Canalaccio

QUATERNARIO COMPLESSO MAGMATICO OLIGOCENICO 2130.1 Torrente della Rovella DEPOSITI DETRITICI Andesiti e trachiandesiti (copertura della Zona Sesia-Lanzo )

P.ta dello Scaletto 700 2200 Detrito di falda a grossi blocchi 2150

P.ta del Manzo 550 2100 Sieniti e monzoniti passanti a monzo-dioriti verso la periferia del corpo magmatico 2504.1 2000

(Plutone della Valle Cervo ) 600 Alpe2050 i Laghetti Accumuli di frana (Frane antiche o relitte, generalmente stabilizzate, talora 1950 parzialmente rimobilizzabili ).

Bocchetta Balma delle Basse Aureola metamorfica di contatto del Plutone della Valle del Cervo 650 1900 1901.6 DEPOSITI GLACIALI (MORENE) 1850 Depositi a granulometria eterogenea, con prevalenza di brecciame a grossa 1817.9 pezzatura, talora con cordoni morenici e circhi glaciali ben conservati. 642.0 Balma delle Basse 556.5

1828.8 C.na Grande 888.6 DEPOSITI ALLUVIONALI 812.0 ZONA DEL CANAVESE 791.5 Torrente 850 M. Rovella 1732.4 Inquadramento geografico Depositi alluvionali ghiaioso-sabbiosi recenti ed attuali di fondovalle Calcari dolomitici(alpe Calcinone) Comunità montana Valle di Mosso 759.6 2018.2 618.1 Banchette 740.4 Piantino (Santuario) 800 1654.3 1987.9 ZONA SESIA-LANZO 1994.5 Micascisti granatiferi, micascisti eclogitici e gneiss

Cima dell'Asnas 750 Zoppo 2039.0 740.4 C.na Bonino Metagranitoidi indifferenziati 639.8 2000 30 dello Rio MOSSO 1950

700 1900 610.2 1808.8 1850 Alpe Giaccio 1800 C.na Gabetto 682.4 Croso MASSICCIO GRANITICO DEL BIELLESE 650 SELVE MARCONE

BIOGLIO VALLE S.NICOLAO Graniti bianchi biotitici, graniti rossastri, graniti microgranulari aplitici rosati 1932.9

Canepa 585.6 Machetto R ZONA DIORITO-KINZIGITICA IVREA-VERBANO 600 1637.3 1915.9 i o Migmatiti quarzo-feldspatiche sovente cataclastiche C Vione a 625.0 Grupallo 646.2 1918.3 1432.5 r

a

1912.5 583.1 Fiaglio Fosso 1850 Alcinengo 1564.8 Colma del Balmello Alpe Reja di sotto m 1918.5 a Gabbri, gabbrodioriti, dioriti, con lenti di rocce ultrafemiche 524.3 l Triverio 1750 1926.1 a Alpe 1800 1623.4 Missola Piovale 1700 1485.7 Mornengo Alcinengo 518.3 1627.0

Riale Quargnasca 1276.2 Gneiss biotitico-sillimanitici a granato e grafite (kinzigiti), 1909.0 migmatiti con neosoma a composizione da aplitica a granodioritica

Longo della 557.0 Pala A Fosso 1514.2 521.3 1823.5 1276.8 Serratrice 451.2 1428.8 Faglie principali Balmello di sotto della

35 Balmello Roberti 1778.2 Torrente di sopra Fosso Pasquario 529.4 1813.0

Contraria Fosso Balmetto Molinetto 1405.2 Rio

1650 477.0 547.6 1501.7 80 Piattana 1473.5 1600 1702.7 1669.8 1302.8 1160.5 63 1550 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI 500 B Bocca 443.2 Silvetto 1130.4 Fornetto 1500 R i Castagnolio 468.4 o Alpe Calcinone 1357.5 C 450 a 1372.4 1140.8 l c Torchio COMUNE DI BIOGLIO i n 496.4 o n e T 1382.6 Fossati Maglioli 417.0 . 1493.2 82 65 72 Alpe Campo 400 S della Quara 1177.7 459.6 1644.1 Ceretto

e Sanguinetti Fosso Piano Regolatore Generale Comunale s Colma della Quara s 495.8

e Variante strutturale n. 1 al PRGC vigente 1301.3 Campo 1086.5 Fosso r Rio Chiapusse a 1517.3 526.3 T 1330.4 . Q Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni 442.7 u a r Jenga g 451.0

Circolare del Presidente della Giunta Regionale n. 7 LAP del 6/5/1996 “ n SCHEMA 80 373.4a

Specifiche tecniche per l’elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici”. s 468.9 GEOLOGICO

c 431.9 Monte Riva 1471.1 1435.0 a 40 1329.7 414.7 18 536.3 446.3 1450 1041.9 415.9 405.9 PROGETTO DEFINITIVO 400.4 Fosso 1428.9 399.0 1400 417.4 DATA: 392.4 415.1 426.0 1339.5 1192.0 60 561.6 Migliario 46 1328.8 P.gio Selletto1222.2 Grosso Settembre 2005 1350 417.7 437.3Rovazzo 419.6 1384.2 1327.4 Caretto 401.8 400

1300 Brusadi AGG.TO: Pignoratore Masere 354.7 376.8 1210.5 Alpe TRIVERO Pietra della Briolo 411.4 1250 42 1291.0 389.6 A. Randolere 425.1 Selva MOSSO Balma CARTA GEOLOGICA 1018.1 della 373.4 1281.7 1159.4 VEGLIO Fosso 1200 ALLEGATO 40 P.gio Selletto Piccolo OROPA

1104.3 411.4 ANDORNO SCALA 1: 10.000 g 2 1150 400 BIOGLIO 1164.3 Piana 1100 del Ponte

Delibera di adozione del Consiglio Comunale n° in data r a s s e . S e Delibera di approvazione della G.R. n° in data T BIELLA

IL SINDACO IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE Quaternario Zona Sesia Lanzo Depositi alluvionali micascisti e gneiss COMUNALE DEL PROCEDIMENTO 1770 1702 Ciclo magmatico eocenico Compleso dei porfidi quarziferi Plutone della valle del Tufi, ignimbriti T. Sessera Cervo A granodioriti 1410 Massiccio granitico del Biellese sieniti graniti

monzoniti Zona Ivrea-Verbano T. Quargnasca 900 Rio della Pala C.na Bonino Linea Insubrica B tonaliti Dioriti e gabbri T. Strona Copertura della Zona Sesia Dott. Geologo MASSIMO BIASETTI T. Sessera Gneiss biotitioco 470 Lanzo sillimanitici (kinzigiti) andesiti, vulcaniti migmatiti 960 400

principali dislocazioni tettoniche (faglie) SCALA 1:20000 Studio Associato SCALA 1:20000 limite comunale dott. geologo Massimo BIASETTI dott forestale Claudia FIAMMENGO dott. geologo Barbara LOI dott forestale Corrado PANELLI TRIVERO (13835) Centro Zegna, via Guglielmo Marconi n. 32/a – Tel. 015.75024- C.F e P.IVA: 02090860020