Degni Delle Glorie Dei Nostri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Degni Delle Glorie Dei Nostri VOL. I 1915 DEGNI DELLE GLORIE DEI NOSTRI AVI Alpini e Artiglieri da montagna decorati nella Grande Guerra 1915-1918 Proprietà letteraria e artistica © CENTRO STUDI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI via Marsala, 9 – 20121 Milano [email protected] - www.ana.it A cura di: Pierluigi Scolè Coordinamento editoriale: Mauro Azzi Editore: Associazione Nazionale Alpini Graphic layout: Camillo Sassi, Creo sas 2ª Edizione settembre 2017 ISBN 9788890215346 A cura di Pierluigi Scolè Volume I 1915 Una raccolta dei decorati al Valor Militare, divisa per anno, dal 1915 al 1918, era ciò che mancava nella letteratura alpina. In occasione del centenario della Grande Guerra e, ancor più, nel centenario della nostra Associazione ormai prossimo, sono orgoglioso di poter scrivere la prefazione di un lavoro faticoso, ma gratificante che ha visto realizzato un progetto del Centro Studi guidato da Pierluigi Scolè, dell’Università di Milano Bicocca, coadiuvato da una squadra di alpini che, ognuno per la propria parte, hanno dato e daranno un contributo a questa raccolta. Non si tratta, mi preme sottolinearlo, di una mera catalogazione di nomi e fatti d’arme. È invece un’opportunità straordinaria di rileggere la storia. Le motivazioni raccolte in ordine cronologico raccontano la guerra per ciò che essa fu realmente attraverso i nomi di coloro che la vissero in prima persona: una moltitudine di fatti nei quali l’individuo riacquista, finalmente, un ruolo personale e viene ricordato con il proprio nome, cognome, luogo di nascita e reparto. Ritrovando inoltre una giusta centralità che non rintracciamo sui libri di storia e neppure nei resoconti delle grandi battaglie d’una guerra giudicata di massa. Una storia dal basso, quindi, senza distinzioni di grado tra ufficiali e soldati, tutti egualmente protagonisti nel fatto d’arme che portò alla decorazione. È questo il nuovo proponimento dell’Ana che, attraverso il Centro Studi, raccoglierà le circa 12mila decorazioni al valor militare tra Croci dell’Ordine Militare di Savoia, Medaglie d’Oro, d’Argento, di Bronzo e Croci di guerra conferite ad alpini e artiglieri da montagna nel corso della Grande Guerra. È il primo tassello di una serie che nel 2019, saprà regalarci un mosaico colmo di volti fino ad oggi sconosciuti, volti di uomini che compiendo il proprio dovere, si sono sacrificati per il bene dell’Italia. Questo è il nostro modo di ricordarli. Così facendo cammineremo forti del loro esempio continuando ad essere “degni delle glorie dei nostri avi”, come recita la nostra Preghiera. Sebastiano Favero Presidente nazionale Ana 2 Negli anni Novanta mi capitò di veder camminare, per le vie di Parma, un uomo distinto che portava all’occhiello della giacca una spilletta con il logo dell’Ana e i nastrini delle decorazioni ricevute. Un giorno mi decisi e lo fermai. Feci la sua conoscenza ed ebbi modo di intervistarlo e di approfondire la sua storia. Odoardo Magnani classe 1897 da Sala Baganza (Parma) era del battaglione Gemona, volontario nella Grande Guerra, nel XXX Reparto d’Assalto Fiamme Verdi. Egli fu soldato coraggioso, decorato dal Re in persona con una Medaglia di Bronzo e una d’Argento al Valor Militare per le azioni sul Grappa nel 1918. Ma non solo. Leggendo le motivazioni infatti, si comprende come Magnani fu soprattutto un soldato altruista, generoso verso i suoi compagni e persino verso gli avversari. Di uomini valorosi come Odoardo Magnani ve ne furono tantissimi, ma ora che sono passati cento anni, il loro ricordo rischia di perdersi tra le pieghe di un conflitto mondiale che tende a cancellare l’identità dei singoli preferendo una sommaria sintesi dei fatti d’arme. Non possiamo permettere che questo accada, dobbiamo anzi fare in modo che le storie di tutti gli alpini e di tutti gli artiglieri da montagna decorati nella Grande Guerra tornino a rivivere. Per questa ragione il Centro Studi dell’Associazione Nazionale Alpini ha sostenuto con grande interesse il progetto pluriennale di Pierluigi Scolè teso a raccogliere in ordine cronologico, tutte le motivazioni delle medaglie concesse alle Penne Nere durante la Grande Guerra. Il valore della paziente e meticolosa raccolta di testimonianze degli alpini decorati sul campo è nei nomi e nelle fotografie di tanti giovani sconosciuti che tornano a rivivere dopo cento anni di pericoloso, quasi colpevole, oblio. Nasce così un elenco di gesta compiute da uomini della montagna, contadini, piccoli artigiani, impiegati in lavori legati alla terra, studenti partiti come ufficiali di complemento, militari di carriera, ognuno con la propria storia che oltre all’episodio bellico, sottolinea il valore della solidarietà tra i combattenti, il sentimento sincero tra la truppa e gli ufficiali inferiori, entrambi coinvolti in una guerra combattuta senza odio né speranza come dovere di servizio verso la Patria, come prosecuzione della vita che per tutti rappresentò fatica, sacrificio e soggezione alla sorte. Grazie dunque a Pieluigi Scolè e al suo gruppo di lavoro che negli anni del Centenario sapranno restituirci una testimonianza di grande valore storico e morale, nel ricordo dei nostri Padri sulle cui orme continua a camminare la grande Famiglia alpina. Mauro Azzi Presidente Centro Studi Ana 3 INTRODUZIONE La ricorrenza del centenario della Grande Guerra 1915-18 vede l’Associazione Nazionale Alpini in prima fila con iniziative di ampio respiro, di durata pluriennale, finalizzate a rendere il degno omaggio e riconoscimento a quanti vennero chiamati a vivere in prima persona quegli avvenimenti ormai lontani nel tempo, ma dei quali è quanto mai opportuno mantenere vivo il ricordo. Non fosse altro perché il nostro presente di pacifica convivenza tra i popoli occidentali, è largamente debitore delle esperienze maturate nelle due guerre mondiali e delle sofferenze patite dai padri in quegli scenari di una tragicità che tutti auspichiamo irripetibile. Dal “milite non più ignoto”, alle borse di studio erogate a studiosi dell’ambiente universitario, passando per il ciclo di conferenze sul mito degli alpini, anche questa raccolta delle motivazioni delle decorazioni al valor militare concesse agli appartenenti alle truppe alpine italiane per azioni compiute durante la Grande Guerra 1915-18, si inserisce nell’ambito delle iniziative del “centenario”. A differenza di quelle citate, le quali risultano più in sintonia con i modelli culturali attuali, quest’ultima ricerca presenta elementi di discontinuità tali da poter apparire anacronistica se osservata in maniera superficiale. E anacronistica forse sarebbe, se parole come “gloria” e “valore”, significativamente richiamate nel titolo dell’iniziativa, costituissero patrimonio esclusivo del mondo militare e potessero applicarsi soltanto a una cultura di guerra ormai scomparsa dal bagaglio culturale dell’uomo occidentale contemporaneo. Ma a differenza di quel che ci è stato detto e raccontato da qualche tempo a questa parte, il coraggio non serve soltanto in guerra. Il coraggio serve anche e soprattutto nel contesto quotidiano: almeno un minimo di coraggio è necessario per acquistare una abitazione, per costituire famiglia, per fare figli, per affrontare il futuro. Senza coraggio si troveranno sempre giustificazioni per rinunciare aprioristicamente ad ogni seppur modesto cambiamento; senza coraggio si rinuncia ad essere protagonisti della propria stessa vita e si rimane spettatori passivi. Da un cinquantennio a questa parte, parole come coraggio ed eroismo vengono viste da un certo modello culturale con diffidenza, addirittura con sospetto. Da valori quali erano sempre stati in ogni cultura ed in ogni società, appaiono ormai come disvalori, dei quali parlare il meno possibile. Da un cinquantennio a questa parte sembra che del primo conflitto mondiale si possa parlare in Italia soltanto per ricordarne il dissenso, le fucilazioni, le forme di estraneazione e di rifiuto alla guerra. Ma la guerra, per usare le parole di Giorgio Rochat, forse il più autorevole storico militare italiano vivente, è come un fiume in piena che trascina con sé fango e oro, eroismi e viltà. Non esistono soltanto gli uni, non esistono soltanto gli altri, ma fango e oro si mischiano e si confondono inevitabilmente. Nella piena consapevolezza di questa coesistenza, dopo tanto scavare nel fango, è il momento di riscoprire l’oro. La raccolta delle motivazioni dei decorati per 4 gli episodi accaduti nel 1915, riunite in questo primo dei quattro volumi complessivi, uno per ciascun anno, è stata effettuata dal sottoscritto. Ma tale è ben presto apparsa l’importanza del patrimonio che andava emergendo, che per valorizzarlo al meglio si è optato per la maggiore condivisione possibile, trasformando un’iniziativa solitaria in un’operazione corale e pluralistica, in grado di coinvolgere l’Ana sia come istituzione, sia nei suoi singoli componenti. Per questo, da qualche mese, su base volontaria è attivo un gruppo di lavoro che sta procedendo sugli anni successivi. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la sensibilità e l’impegno di Mauro Azzi, attuale presidente del Centro studi, e senza l’adesione del Consiglio direttivo e del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero, ai quali vanno la mia personale gratitudine e riconoscenza. Ad oggi, oltre al sottoscritto, partecipano al gruppo di lavoro: Andrea Bianchi e Mariolina Cattaneo, del Centro studi Ana; Italo Semino, del Gruppo di Novi Ligure - Sez. di Alessandria; Guido Fascioli del Gruppo di Parma – Sez. di Parma; Rinaldo Monella del Gruppo di Covo - Sez. di Bergamo; Enzo Bori, del Gruppo di Chieri - Sez. di Torino; Giorgio Bolzonello della Sez. di Valdobbiadene; Lisa Bregantin, “amica degli Alpini” del Gruppo di Pontelongo - Sez. di Padova. Un gruppo non chiuso, non di pochi eletti, ma aperto alla collaborazione di tutti, alpini e non. Un gruppo nel quale ciascuno dà a seconda del proprio tempo e della propria disponibilità contingente, lavorando per rendere accessibile a tutti un patrimonio che merita di venire conosciuto, sia dal punto di vista morale, sia sul piano storico. A differenza di quel che si è portati a credere, in quelle motivazioni non si trovano soltanto frasi retoriche o azioni di guerra e di morte.
Recommended publications
  • Law and Military Operations in Kosovo: 1999-2001, Lessons Learned For
    LAW AND MILITARY OPERATIONS IN KOSOVO: 1999-2001 LESSONS LEARNED FOR JUDGE ADVOCATES Center for Law and Military Operations (CLAMO) The Judge Advocate General’s School United States Army Charlottesville, Virginia CENTER FOR LAW AND MILITARY OPERATIONS (CLAMO) Director COL David E. Graham Deputy Director LTC Stuart W. Risch Director, Domestic Operational Law (vacant) Director, Training & Support CPT Alton L. (Larry) Gwaltney, III Marine Representative Maj Cody M. Weston, USMC Advanced Operational Law Studies Fellows MAJ Keith E. Puls MAJ Daniel G. Jordan Automation Technician Mr. Ben R. Morgan Training Centers LTC Richard M. Whitaker Battle Command Training Program LTC James W. Herring Battle Command Training Program MAJ Phillip W. Jussell Battle Command Training Program CPT Michael L. Roberts Combat Maneuver Training Center MAJ Michael P. Ryan Joint Readiness Training Center CPT Peter R. Hayden Joint Readiness Training Center CPT Mark D. Matthews Joint Readiness Training Center SFC Michael A. Pascua Joint Readiness Training Center CPT Jonathan Howard National Training Center CPT Charles J. Kovats National Training Center Contact the Center The Center’s mission is to examine legal issues that arise during all phases of military operations and to devise training and resource strategies for addressing those issues. It seeks to fulfill this mission in five ways. First, it is the central repository within The Judge Advocate General's Corps for all-source data, information, memoranda, after-action materials and lessons learned pertaining to legal support to operations, foreign and domestic. Second, it supports judge advocates by analyzing all data and information, developing lessons learned across all military legal disciplines, and by disseminating these lessons learned and other operational information to the Army, Marine Corps, and Joint communities through publications, instruction, training, and databases accessible to operational forces, world-wide.
    [Show full text]
  • Behind Stone Walls
    BEHIND STONE WALLS CHANGING HOUSEHOLD ORGANIZATION AMONG THE ALBANIANS OF KOSOVA by Berit Backer Edited by Robert Elsie and Antonia Young, with an introduction and photographs by Ann Christine Eek Dukagjini Balkan Books, Peja 2003 1 This book is dedicated to Hajria, Miradia, Mirusha and Rabia – girls who shocked the village by going to school. 2 TABLE OF CONTENTS Preface Berita - the Norwegian Friend of the Albanians, by Ann Christine Eek BEHIND STONE WALLS Acknowledgement 1. INTRODUCTION Family and household Family – types, stages, forms Demographic processes in Isniq Fieldwork Data collection 2. ISNIQ: A VILLAGE AND ITS FAMILIES Once upon a time Going to Isniq Kosova First impressions Education Sources of income and professions Traditional adaptation The household: distribution in space Household organization Household structure Positions in the household The household as an economic unit 3. CONJECTURING ABOUT AN ETHNOGRAPHIC PAST Ashtu është ligji – such are the rules The so-called Albanian tribal society The fis The bajrak Economic conditions Land, labour and surplus in Isniq The political economy of the patriarchal family or the patriarchal mode of reproduction 3 4. RELATIONS OF BLOOD, MILK AND PARTY MEMBERSHIP The traditional social structure: blood The branch of milk – the female negative of male positive structure Crossing family boundaries – male and female interaction Dajet - mother’s brother in Kosova The formal political organization Pleqësia again Division of power between partia and pleqësia The patriarchal triangle 5. A LOAF ONCE BROKEN CANNOT BE PUT TOGETHER The process of the split Reactions to division in the family Love and marriage The phenomenon of Sworn Virgins and the future of sex roles Glossary of Albanian terms used in this book Bibliography Photos by Ann Christine Eek 4 PREFACE ‘Behind Stone Walls’ is a sociological, or more specifically, a social anthropological study of traditional Albanian society.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Caduti Per Data Di Morte 1915
    ELENCO DEI CADUTI PER DATA DI MORTE 1915 DIBELTULU ANTONIO 14 giugno 1915 sul monte Pal Piccolo in combattimento. DEMURO GIOVANNI 2 luglio 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento. FRESI GIOVANNI DI GIOVANNI, 3 luglio 1915 nell’ospedaletto da campo n. 64 per infortunio. PINNA LUIGI 4 luglio 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. TANZI GIULIO 5 luglio 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento. TESTA GIOVANNI 7 luglio 1915 in seguito ad affondamento di nave. DORO MICHELE 20 luglio 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. AZARA FRANCESCO 4 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. QUIDACCIOLU LUCA 7 agosto 1915 nell’ospedaletto da campo n. 34 per ferite riportate in combattimento. LUCIANO GIUSEPPE 10 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. ASARA DOMENICO 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. CUCCU NICOLÒ 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. FILIGHEDDU GIOVANNI DI GIOVANNI BATTISTA 21 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. MARICOSU FRANCESCO 21 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. PILERI GIOVANNI DI GIOVANNI 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. PINNA GIUSEPPE 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. SOGGIU ANTONIO 21 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. DEMURO SALVATORE 22 agosto 1915 nella 14ª sezione di sanità per ferite riportate in combattimento. DEBIDDA GAVINO 23 agosto 1915 sul monte San Michele per infortunio. MUNTONI FRANCESCO 23 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento.
    [Show full text]
  • QUALESTORIA. Rivista Di Storia Contemporanea. L'italia E La
    «Qualestoria» n.1, giugno 2021, pp. 287-297 DOI: 10.13137/0393-6082/32201 https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21200 287 Documenti e problemi Records and issues Una vicenda dimenticata, ma riemersa dagli archivi: le dimissioni del commissario generale civile per la Venezia Giulia Augusto Ciuffelli di Andrea Dessardo A forgotten event re-emerged from the archives: The resignation of the Civilian General Commissioner for the Julian March Augusto Ciuffelli The historiography has for long time ignored the resignation of the Civilian General Commissioner for the Julian March Augusto Ciuffelli, who left his office after four months only at the beginning of December 1919. The archival research proves that the reason of his resignation was his decision to cancel the religious teaching in public schools, break- ing the Austrian law still in force. The reaction of the population shows its loyalty to the Habsburg heritage, even when supporting the union to Italy. Keywords: Augusto Ciuffelli, Trieste, Religion, Cchool, World War I Parole chiave: Augusto Ciuffelli, Trieste, Religione, Scuola, Prima guerra mondiale Il ventennio fascista, la guerra e soprattutto il lungo e travagliato periodo che ne è seguito, interessando tragicamente Trieste e la Venezia Giulia ed esasperandone il dibattito politico, hanno distolto l’attenzione della storiografia da un episodio ca- pitato subito all’indomani della “redenzione” e che, a diverse condizioni, avrebbe potuto costituire motivo di riflessione sui più profondi sentimenti della città. Certamente la storia non si fa con i “se”, ma quanto avvenne alla fine del 1919, in un regime armistiziale per cui la destinazione internazionale della regione non era ancora stata decisa e con la crisi di Fiume in pieno svolgimento, avrebbe potuto causare all’Italia seri problemi politici, sia sul fronte interno che su quello interna- zionale: la crisi fu invece assorbita senza danni nel giro di pochi giorni, al punto che oggi ce ne siamo sostanzialmente dimenticati.
    [Show full text]
  • Castelpagano L'8 Marzo 1876 Soldato Della 489^ Centuria Morto Il 19 Ottobre 1918 Nell'ospedaletto Da Campo N
    Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CAROLLA Antonio di Angelo Antonio nato a Castelpagano l'8 marzo 1876 soldato della 489^ centuria morto il 19 ottobre 1918 nell'ospedaletto da campo n. 216 per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 5, matricola n. 1355 DE MATTEIS Michelangelo di Gennaro nato a Castelpagano il 20 marzo 1877 soldato del 9° battaglione milizia territoriale morto l'1 ottobre 1918 in Albania (Ospedaletto da campo n.115) per malattia Già emigrato in Brasile il 6 maggio 1901 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 8, matricola n. 2526 BASILONE Domenico di Michele nato a Castelpagano il 3 luglio 1879 soldato del 1° reggimento artiglieria da campagna morto il 9 agosto 1916 nell'ospedaletto da campo n. 123 per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 13, matricola n. 4963 GRASSO Angelo Maria di Onofrio nato a Castelpagano il 2 febbraio 1881 soldato del 1° reggimento genio morto il 27 maggio 1918 in Castelpagano per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 20, matricola n. 8301 Ricerca per luogo di nascita = Castelpagano 1 di 8 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento COLACRAI Salvatore di Domenico nato a Castelpagano il 5 agosto 1881 soldato del 3° reggimento fanteria morto il 5 ottobre 1918 nell'ospedale da campo n. 092 per malattia Sull'Albo d'oro la data di nascita è il 5 gennaio 1881. Già emigrato a New York nel 1905 e a Buenos Aires nel 1908 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 19, matricola n. 7996 CARUSO Michele di Angelo nato a Castelpagano il 5 luglio 1882 soldato del 140° reggimento fanteria morto l'11 novembre 1916 nell'ospedale da campo n.
    [Show full text]
  • Militari Caduti Nella Guerra Nazionale 1915-1919 – Albo D
    Dalla pubblicazione del MINISTERO DELLA GUERRA MILITARI CADUTI NELLA GUERRA NAZIONALE 1915-1919 – ALBO D’ORO – VOLUME SETTIMO Nella ripartizione in Provincie e Comuni si è tenuto conto delle circoscrizioni amministrative del periodo in cui si svolse la prima guerra mondiale. PROVINCIA DI FERRARA Ardizzoni Antonio di Cesare, nato a Poggio Renatico .il 01/05/1896, soldato del 2 Reg. Art. Montagna. Deceduto il 10/10/1917 a Poggio Renatico per Malattia Baiolini Primo di Cesare, nato a Berra il 18/08/1891, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 28/01/1917 nell'Amb.77 per Ferite Baroni Silvio di Tancredi, nato a Ferrara il 09/02/1898, soldato del 3 Regg. Alpini Deceduto il 04/11/1920 a Udine per Malattia Baroni IIgino di Francesco, nato a Codigoro il 25/08/1893, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 03/12/1916 sul campo (Carso) per Ferite Beltramini Paolo di Domenico, nato a Portomaggiore il 22/09/1895 , soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 09/11/1918 a Bari per Malattia Bolognesi Gaetano di Giuseppe , nato a Argenta il 13/04/1885, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 18/10/1915 per Ferite Bolognesi Giuseppe di Carlo, nato a Bondeno il 29/03/1897, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 22/11/1917 in prigionia per Malattia Bonfatti Dominigo di Antonio, nato a Bondeno il 30/08/1889, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 15/06/1915 per Ferite Bonzagni Angelo di Enrico , nato a Cento il 07/06/1884 , soldato del 3 Art.
    [Show full text]
  • TROBASO Comune Autonomo Al Tempo Della Grande Guerra, Ora
    TROBASO Comune autonomo al tempo della Grande Guerra, ora parte del Comune di Verbania. Popolazione 1911 presente 2038 residente 2019 Monumento Nel cortile delle Scuole, via Giuseppe Cuboni. Inaugurato 18 giugno 1922, rappresenta una donna che regge una Vittoria Alata. Scultore Torquato Tamagnini. Sul basamento è stata aggiunta una lapide per i Caduti della II Guerra Mondiale. Dedica TROBASO AI CADUTI PER LA PATRIA 1915 1918 Sul retro PERCHE’ QUOTIDIANO RICORDO BUON SEME IN NOSTRA TERRA FECONDI DI VIRTU’ PRIVATE E PATRIE I REDUCI FRATELLI QUESTO MARMO VOLLERO CON UNANIME CONCORSO DI POPOLO, ENTI E COMUNE TROBASO 18-6-1922 Caduti Sul monumento 37 Caduti per malattia 11 In Albo d’Oro 29 Caduti in prigionia 4 Caduti in Libia 1 Caduti in Macedonia 1 BINDA Edoardo n. 1897 m. 15.5.1917 Medio Isonzo Caduti in Albania 3 soldato 4° Reggimento Alpini BRUGHERA Giovanni n. 1884 m. 18.9.1918 in Albania per malattia Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: soldato Reggimento Cavalleggeri di Catania (22°) BRUSTIO Carlo n. 1878 m. 22.1.1916 O. di Novara per infortunio ANTONINI Giuseppe n. 1889 m. 11.1.1917 in Macedonia per ferite n. Galliate soldato 16° Battaglione Milizia Territoriale soldato 162° Reggimento Fanteria CARETTI Natale n. 1883 m. 10.6.1917 sul campo soldato 1° Reggimento Alpini CERUTTI Luigi n. 1893 m. 16.7.1915 Col di Lana UBERTO Leopoldo n. 1897 m. 22.2.1918 in prigionia caporale 52° Reggimento Fanteria soldato 216° Reggimento Fanteria CHIAPPA Andrea n. 1896 m. 15.12.1918 O.d.C.
    [Show full text]
  • Ricordo Dei Testaccesi Caduti Nella Grande
    RICORDO DEI TESTACCESI CADUTI NELLA GRANDE GUERRA 1914 – 1918 A UN SECOLO DALLO SCOPPIO DEL CONFLITTO: 28 LUGLIO 1914 (L'ITALIA ENTRÒ IN GUERRA IL 24 MAGGIO 1915 CONTRO L'AUSTRIA E A FIANCO DELL'INTESA) 1. Buglio Clemente: (il nome non risulta nell'Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra). 2. Buono Giovanni (Giuseppe) di Antonio, nato l'8/5/1882, soldato dell'83° Reggimento di Fanteria, morto a 36 anni il 6/5/1918 in prigionia per malattia. 3. Buono Simone fu Vincenzo, nato il 9/8/1894 in Algeria, tenente di complemento del 222° Reggimento di Fanteria, morto a 23 anni il 24/8/1917 nell'ospedaletto da campo n. 121, per ferite riportate in combattimento. Medaglia d'argento al valor militare. 4. Buono Vincenzo di Francesco nato il 14/3/1888, marinaio, morto a Napoli a 30 anni il 2/12/1918 per malattia. 5. Colandrea Pietro di Giovanni, nato il 10/2/1886 in Congo, soldato del 231° Reggimento di Fanteria, disperso in combattimento a 31 anni il 14/5/1917 sul Monte Vodice in Slovenia. 6. D'Acunto Vito Maria fu Giorgio, nato il 23/3/1880, soldato del 219° Reggimento di Fanteria, morto a 37 anni l'8/10/1817 sull'Altopiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento. 7. Di Iorio Francesco di Ambrogio, nato il 16/10/1899, marinaio, morto a 19 anni, il 26/11/1918 in Albania per malattia. 8. Di Iorio Pasquale di Pietro Paolo, nato il 19/4/1890, marinaio, fuochista scelto, morto a 26 anni l'11/12/1916, scomparso in seguito all'affondamento della nave.
    [Show full text]
  • Montesarchio Il 19 Ottobre 1875 Soldato Del 228° Battaglione Milizia Territoriale Morto Il 21 Ottobre 1918 Nell'ospedale Da Campo N
    Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ADAMO Francesco di Giovanni nato a Montesarchio il 19 ottobre 1875 soldato del 228° battaglione milizia territoriale morto il 21 ottobre 1918 nell'ospedale da campo n. 013 per malattia Sull'Albo d'oro il luogo di nascita è Benevento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 3, matricola n. 1461 LATESSA Vincenzo di Tommaso nato a Montesarchio il 5 febbraio 1876 soldato del 231° battaglione milizia territoriale morto l'1 maggio 1918 a Montesarchio per malattia Ruolo matricolare non aggiornato con l'annotazione della morte ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 5, matricola n. 1519 PARENTE Nicola di Pasquale nato a Montesarchio il 14 marzo 1876 soldato del 5° battaglione milizia territoriale morto il 18 luglio 1918 in Albania, nell'ospedaletto da campo n. 74, per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 6, matricola n. 2554 TODINO Carmine di Luigi nato a Montesarchio il 27 giugno 1878 caporale del 67° battaglione milizia territoriale morto il 4 marzo 1918 a Montesarchio per malattia Già emigrato a New York nel 1902 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 10, matricola n. 4386 Ricerca per luogo di nascita = Montesarchio 1 di 18 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento CORRADO Pasquale di Giuseppe nato a Montesarchio il 24 settembre 1879 soldato del 273° battaglione milizia territoriale morto l'1 gennaio 1919 a Montesarchio per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 20, matricola n. 8120 PARRELLA Cesare di Emiddio nato a Montesarchio il 29 novembre 1879 caporale del 46° reggimento fanteria morto il 28 settembre 1906 in Napoli per malattia Sull'Albo d'oro la data di morte è il 6 settembre 1916 ASBn, Ruoli matricolari, registro n.
    [Show full text]
  • Libretto Caduti 1 Guerra Mondiale
    Istituto Nazionale per la Guardia D’onore alle Reali Tombe del Pantheon Delegazione Provinciale di Parma “MEMORIA DI UN CENTENARIO” VIAGGIO NEI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA RICORDANDO GLI EROI DI ALBARETO, BEDONIA, BORGO VAL DI TARO COMPIANO, FORNOVO DI TARO, NEVIANO DEGLI ARDUINI, PELLEGRINO P.SE, ROCCABIANCA, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARANO DE’ MELEGARI E VARSI. GIOVEDI 31 MAGGIO, VENERDI’ 01 GIUGNO SABATO 02 GIUGNO 2018 “Partirono forti come l’aria di questi monti, nella loro umiltà alto il cuore per la Patria, pugnarono intrepidi e cadendo eroicamente diedero a sé ed alla Città natia gloria perenne” Cit. Monumento ai Caduti in Borgo Val di Taro (PR) Con il patrocinio di Assoarma Parma 1 PROGRAMMA VIAGGIO GIOVEDI’ 31 MAGGIO 2018. RITROVO DEI PARTECIPANTI ALLE ORE 05:30 A BEDONIA PIAZZALE SEN. LAGASI, ALLE ORE 06,00 A BORGO VAL DI TARO NEL PARCHEGGIO ISTITUTO ZAPPA-FERMI; ALLE ORE 06,20 PRESSO LA STAZIONE DI VALMOZZOLA; ALLE ORE 06,45 A RAMIOLA DI MEDESANO PRESSO PARCHEGGIO “BLU BAR”-CENTRO COMMERCIALE, ALLE ORE 07,15 A PARMA PRESSO IL CASELLO A1 PARCHEGGIO SCAMBIATORE NORD; SISTEMAZIONE SUL PULMAN GRAN TURISMO E PARTENZA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA. SOSTE LUNGO IL PERCORSO ED ARRIVO A REDIPUGLIA (GO) CIRCA LE ORE 12,30. PRANZO LIBERO. PRIMA E DOPO IL BREVE MOMENTO COMMEMORATIVO, VISITA AL SACRARIO MILITARE NELLE AREE NON SOTTOPOSTE A RESTAURO CONSERVATIVO, POSSIBILITA’ DI VISITARE LA PERSONALE DI PITTURA DAL TITOLO “PRESENTE” DI MICHELE ANGELICCHIO, NOTO COME IL “SOLDATO ARTISTA”. ORE 17:00 PARTENZA PER UDINE. CENA PRESSO “HOTEL AMBASSADOR PALACE” E PERNOTTAMENTO. VENERDI’ 01 GIUGNO 2018 PRIMA COLAZIONE IN HOTEL.
    [Show full text]
  • LUINO Popolazione 1911 Presente 6870 Residente 7328 Monumento L
    LUINO Popolazione 1911 presente 6870 residente 7328 Monumento L’attuale monumento costituito da un gruppo statuario di bronzo allegorico, opera dello scultore Piero Zegna, è posto in Piazza Risorgimento e sostituisce il primo monumento con statue di bronzo, rappresentanti una donna che regge una bandiera e porge una corona d’alloro a un soldato morente, sostituite poi con una colonna. Sul monumento non vi sono lapidi con elenchi dei caduti, che si trovano in una Cappella del Cimitero dedicata ai caduti di tutte le guerre. La lapide dei Caduti della Grande Guerra è ormai in parte poco leggibile e degradata. Dedica A GLORIA DEI MORTI A MONITO DEI VIVI Su una lapide sul basamento FRA LE VOSTRE LE NOSTRE CASE NON VANO PERDURI IL NOSTRO NOME ED IL VOSTRO VOLTO CHE PER NOI POSSA GUARDARE E GODERE LA PACE CHE NON VEDEMMO Caduti: Sul monumento 104 Caduti per malattia 37 In Albo d’Oro 114 Caduti in prigionia 9 Caduti in Albania 4 Caduti in Macedonia 3 Caduti in Francia 1 Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: ALIOLI Mario n. 1884 m. 18.11.1915 O.d.C. 35 per malattia soldato 36° Reggimento Fanteria ALLONI Augusto n. 1893 m. 19.7.1915 Monte Nero caporale 4° Reggimento Alpini ANGELERI Pietro n. 1891 m. 23.10.1915 O.d.C. 34 per malattia sergente 4° Reggimento Alpini La Cappella al cimitero e la lapide con i Caduti Il primo monumento in una cartolina del 1925 e il provvisorio, con una colonna, in una cartolina anni ‘50 BAGGIOLINI Carlo n.
    [Show full text]
  • Quantifying Patriarchy: an Explorative Comparison of Two Joint Family Societies
    Max-Planck-Institut für demografi sche Forschung Max Planck Institute for Demographic Research Konrad-Zuse-Strasse 1 · D-18057 Rostock · GERMANY Tel +49 (0) 3 81 20 81 - 0; Fax +49 (0) 3 81 20 81 - 202; http://www.demogr.mpg.de MPIDR WORKING PAPER WP 2012-017 APRIL 2012 Quantifying Patriarchy: An Explorative Comparison of Two Joint Family Societies Siegfried Gruber ([email protected]) Mikołaj Szołtysek ([email protected]) © Copyright is held by the authors. Working papers of the Max Planck Institute for Demographic Research receive only limited review. Views or opinions expressed in working papers are attributable to the authors and do not necessarily refl ect those of the Institute. Abstract The notion of ‘patriarchy’ has pervaded the scholarly descriptions of peasant families in historical Eastern and South-Eastern Europe. The term has often included many different elements, such as the dominance of patrilineal descent, patrilocal or patrivirilocal residence after marriage, power relations that favour the domination of men over women and of the older generation over the younger generation, customary laws that sanctioned these patterns, the absence of an interfering state that could mitigate their influence, and an inert traditional society that emanated from these conditions. Combinations of these elements have been used to explain the peculiarity of the residence patterns in the East and South-East of Europe relative to the West, but in a manner that generally does not allow researchers to measure comparatively the ‘intensity’ of patriarchy across time and space. In this paper, we propose a handy tool for comparative studies of joint families, and argue that ‘patriarchy’ can be meaningfully measured in quantitative terms.
    [Show full text]