Rapporto Ambientale Del Quarto Aggiornamento Del
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Francesco Antonio Vanzo (Cavalese, 1754 – 1836)
Francesco Antonio Vanzo (Cavalese, 1754 – 1836) Allievo a Roma dei fratelli Cristoforo e Ignazio Unterperger, Francesco Antonio Vanzo fu capostipite di due generazioni di pittori attivi a Cavalese e nelle valli trentine tra l’ultimo quarto del Settecento e la fine dell’Ottocento. Di questa fondamentale esperienza rimane testimonianza nelle numerose copie che egli trasse da bozzetti dei pittori della famiglia Unterperger, di cui possedeva una vasta collezione, parte della quale ancora oggi si conserva a Cavalese, nel Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Della sua attività di copista, alla quale si dedicherà anche il figlio Antonio (1792 – 1853) e, in modo più corsivo, il figlio di questi, Carlo (1824 – 1893), rimane un buon numero di trestimonianze in diverse chiese del territorio trentino (Samoclevo, Smarano, Terzolas, Cunevo, Cagnò, Cavalese, Panchià, Regnana, Mezzano, Canal San Bovo ecc.) e in collezioni pubbliche, come quelle del Castello del Buonconsiglio di Trento e della Pinacoteca di Cavalese. Un diverso discorso va fatto per il Vanzo ritrattista, la cui attività è documentata a partire dal 1783, anno in cui dipinse l’effigie del grande erudito francescano padre Benedetto Bonelli, conservato nel convento dei Frati Minori a Cavalese, dove si conserva anche un Crocifisso con la Madonna e i santi Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, dipinto cui va allegato un disegno preparatorio del Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità di Fiemme. I successivi, ritratti che di lui si conoscono, indicano un’abilità non comune in questa disciplina pittorica: anzitutto l’indubbia capacità espressiva, ma non meno il rigore stilistico che unisce alla sobrietà empire una capziosità descrittiva capace di porre in risalto ogni accessorio dell’abbigliamento. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Coleoptera Tenebrionoidea) with Redescription of Falsopseudotomoxia Argyropleura (Franciscolo, 1942) N
BOLL. SOC. ENTOMOL. ITAL., 145 (3): 103-115, ISSN 0373-3491 15 DICEMBRE 2013 Enrico ruZZiEr Taxonomic and faunistic notes on Italian Mordellidae (Coleoptera Tenebrionoidea) with redescription of Falsopseudotomoxia argyropleura (Franciscolo, 1942) n. comb. Riassunto: Note faunistiche e tassonomiche sui Mordellidi italiani con ridescrizione di Falsopseudotomoxia argyropleura (Franciscolo, 1942) n. comb. Nel presente lavoro sono forniti nuovi dati faunistici sui Mordellidae italiani ed è redatta una nuova checklist. Viene inoltre ridescritta Variimorda argyropleura e fornita una nuova combinazione tassonomica. Abstract: New faunistic records of italian Mordellidae and an updated checklist are given. Variimorda argyropleura is re-described and the species is assigned to the genus Falsopseudotomoxia. Key words: Coleoptera; Tenebrionoidea; Mordellidae; faunistic. iNTroduCTioN species whose status was in doubt. in this paper the Mordellidae is an extremely complex and ho- new status of Falsopseudotomoxia argyropleura mogeneous beetle family where a secure identifica- (Franciscolo, 1942) will be explained and an updated tion at species level is not possible without a check list of italian Mordellidae will be given. combination of genital morphology, external charac- ters (such as ridges on hind tibiae and tarsi, colour CHECK LisT oF iTALiAN MordELLidAE of the hairs on the elytra) and morphometric analysis. (* status not clear; [?] doubtful presence) in particular, genera such as Mordella (Linnaeus, ErPC: Enrico ruzzier Personal Collection, Mirano 1758) and Mordellistena (A. Costa, 1854) require at- (Venezia). tention due to the richness of sibling species (K. Er- CBFV: Centro Nazionale per lo studio e la Conservazione misch, 1954; 1956; 1963; 1965b; 1969; 1977), often della Biodiversità Forestale Bosco Fontana, Verona. sympatric. Therefore, faunistic research requires FAPC: Fernando Angelini Personal Collection, Francavilla careful and precise study of all material available. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Gli 86 Gazebo Del Trentino Alto Adige
Tabella1 Gli 86 gazebo del Trentino Alto Adige Provincia Comune Ubicazione Indirizzo BOLZANO APPIANO AULA MAGNA PRESSO SCUOLA PASCOLI PIAZZA ALBERTO MAGNO 1 BOLZANO BOLZANO ATRIO DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO 2 BOLZANO BOLZANO CIRCOSCRIZIONE DON BOSCO PIAZZA DON BOSCO COMPLESSO CRISTALLO SALA CIVICA AL II BOLZANO BOLZANO PIANO CON ASCENSORE VIA DALMAZIA 30 BOLZANO BOLZANO CASA ALTMANN SALA CIVICA AL II PIANO PIAZZA GRIES 18 SEDE DELLA CIRCOSCRIZIONE SCUOLA BOLZANO BOLZANO TAMBOSI VIA CLAUDIA AUGUSTA 52 BOLZANO BRESSANONE UFFICIO COMUNALE PIAZZA DUOMO BOLZANO BRONZOLO SALA COMUNALE VIA MARCONI 5 BOLZANO BRUNICO CAFFE' DEL MUNICIPIO PIAZZA MUNICIPIO BOLZANO CORNEDO ALL'ISARCO Atrio del Comune piazza Municipio 2 BOLZANO EGNA COMUNITA' COMPRENSIONALE VIA PORTICI 26 BOLZANO LAIVES ATRIO AULA MAGNA VIA PASSAGGIO SCOLASTICO BOLZANO MAREBBE BAR DEL MUNICIPIO piazza Municipio BOLZANO MERANO SALA CIVICA VIA OTTO HUBER BOLZANO ORA ATRIO DEL COMUNE PIAZZA PRINCIPALE 5 BOLZANO ORTISEI STAZIONE A VALLE SECEDA STAZIONE FUNIVIA SECEDA BOLZANO SALORNO SALA COMUNALE PIAZZA MUNICIPIO ISTITUTO MUSICALE IN LINGUA ITALIANA BOLZANO SILANDRO AULA MAGNA VIA COVELANO 27/B SALA VIGIL RABER COMPLESSO DEL BOLZANO VIPITENO MUNICIPIO VIA CITTA' NUOVA 21 TRENTO ALA Sala Zendri via Soini TRENTO ALDENO Sala Biblioteca Comunale Aldeno TRENTO ANDALO Sala Civica c/o Municipio TRENTO ARCO Casa Sociale di Romarzollo - via della Fossa 19 TRENTO AVIO Sala Auditorium Palazzo Bresavola TRENTO BASELGA DI PINE' Sala Pubblica via Caduti TRENTO BORGO VALSUGANA Sala Guido Polo p.zzetta -
Prov. AL AL AL AL AL AL AL at at CN CN CN to to to to to to TO
BILANCI DI PREVISIONE 2013 - COMUNI MANCANTI AL 10-04-2014 Denominazione Prov. ALLUVIONI CAMBIO' AL CARENTINO AL CASTELLAR GUIDOBONO AL CERRINA AL CREMOLINO AL GUAZZORA AL MONTECASTELLO AL PIOVA' MASSAIA AT VILLAFRANCA D'ASTI AT ELVA CN GORZEGNO CN PAMPARATO CN CESANA TORINESE TO CHIANOCCO TO EXILLES TO FELETTO TO GARZIGLIANA TO LAURIANO TO NOASCA TO SALBERTRAND TO TRAVERSELLA TO VALGIOIE TO COLLOBIANO VC CRAVAGLIANA VC MOTTALCIATA BI STRONA BI TAVIGLIANO BI VALLE MOSSO BI VILLA DEL BOSCO BI CRAVEGGIA VB RE VB ADRARA SAN MARTINO BG BERBENNO BG CAMERATA CORNELLO BG CHIUDUNO BG ENTRATICO BG PAGAZZANO BG PREMOLO BG CIGOLE BS CONCESIO BS GOTTOLENGO BS OSPITALETTO BS LIVO CO CELLA DATI CR FIESCO CR CASALOLDO MN RODIGO MN BESATE MI BOFFALORA SOPRA TICINO MI BUCCINASCO MI PAULLO MI POZZO D'ADDA MI CASTELLO D'AGOGNA PV CERVESINA PV CURA CARPIGNANO PV INVERNO E MONTELEONE PV TORRE BERETTI E CASTELLARO PV DUBINO SO BEDERO VALCUVIA VA BREGANO VA CADEGLIANO-VICONAGO VA CROSIO DELLA VALLE VA CUASSO AL MONTE VA GERMIGNAGA VA MALGESSO VA COLLE BRIANZA LC CASALPUSTERLENGO LO TERRANOVA DEI PASSERINI LO NE GE PROPATA GE RONDANINA GE APRICALE IM ARMO IM AURIGO IM BAJARDO IM CAMPOROSSO IM CESIO IM CIPRESSA IM DIANO CASTELLO IM ISOLABONA IM MOLINI DI TRIORA IM MONTALTO LIGURE IM OLIVETTA SAN MICHELE IM PIEVE DI TECO IM POMPEIANA IM PRELA' IM TAGGIA IM TRIORA IM VALLEBONA IM VALLECROSIA IM MAISSANA SP PORTOVENERE SP SESTA GODANO SP BORMIDA SV CARCARE SV COSSERIA SV MALLARE SV SASSELLO SV VEZZI PORTIO SV BRONZOLO BZ CASTELROTTO BZ CHIENES BZ CORTINA SULLA STRADA -
Orari E Percorsi Della Linea Bus B611
Orari e mappe della linea bus B611 B611 Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella- Visualizza In Una Pagina Web Andalo-Molveno La linea bus B611 (Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cles-Autostazione: 16:55 (2) S.Michele A/Adige: 07:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B611 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Orari della linea bus B611 39 fermate Orari di partenza verso Cles-Autostazione: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:55 martedì 16:55 Trento-Autostaz. mercoledì 16:55 Trento L.Go N. Sauro Largo Nazario Sauro, Trento giovedì 16:55 Trento Bren Center venerdì 16:55 330 Via del Brennero, Trento sabato Non in servizio Trentino Trasporti domenica Non in servizio Trento-Via Galassa Zona Industriale Spini 11 Via Linz, Trento Informazioni sulla linea bus B611 Direzione: Cles-Autostazione Lamar Di Gardolo-Ss.12-Ftm Fermate: 39 Durata del tragitto: 97 min Lavis La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento L.Go N. 38 Via Alcide Degasperi, Lavis Sauro, Trento Bren Center, Trentino Trasporti, Trento- Via Galassa, Zona Industriale Spini, Lamar Di Nave S.Felice Gardolo-Ss.12-Ftm, Lavis, Nave S.Felice, Sorni Bivio, 1 Via ai Paradisi, Nave San Rocco Sornello-Piazzale Ex Dogana, S.Michele A/Adige, Grumo, Mezzocorona-Staz.Fs, Mezzocorona-Borg., Sorni Bivio Mezzolombardo, Mezzolombardo-Nord, Crescino, Via Bolzano, Lavis Denno Strada Stazione Ftm, Denno Magazzino, Denno-Via Marconi 46, Denno, Denno Via Degasperi Sornello-Piazzale Ex Dogana 42/A, Cunevo, Cunevo, Flavon Via Nazionale 4/A, Flavon, Flavon Nord, Terres, Terres Loc. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Università Degli Studi Di Padova
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Classe LM-39 Tesi di Laurea Processi di palatalizzazione nel dialetto della Val di Non. Indagine sulla varietà di Cles Relatrice Laureanda Prof. ssa Laura Vanelli Laura Abram n° matr. 1130120 / LMLIN Anno Accademico 2016 / 2017 A mio fratello Thomas, che da quando è piccolo mi osserva come un esempio da seguire, ma non si è mai reso conto di essere sempre davanti a me con i sogni, con il coraggio, con i progetti. Vai lontano e non aver paura, io sarò le tue radici e ti aspetterò qui. 2 INDICE INTRODUZIONE…………………………………………………………………………………………5 1. I SUONI PALATALI………………………………………………………………………………….7 2. PRIMA PALATALIZZAZIONE………………………………………………………………….11 2.1 Prima palatalizzazione in dialetto noneso…………………………………………………11 2.2 Prima palatalizzazione nel noneso di Cles…………………………………………….……17 2.2.1 Letteratura……………………………………………………………………………………………18 2.2.2 IndaGine………………………………………………………………………………………………..18 2.3 L’evoluzione di J latina………………………………………………………………………………20 3. SECONDA PALATALIZZAZIONE…………………………………………………………….23 3.1 Seconda palatalizzazione in dialetto noneso……………………………………………..23 3.2 Seconda palatalizzazione nel noneso di Cles……………………………………………..27 3.2.1 Letteratura……………………………………………………………………………………………27 3.2.2 IndaGine………………………………………………………………………………………………..28 4. TERZA PALATALIZZAZIONE………………………………………………………………….31 4.1 Terza palatalizzazione in dialetto noneso………………………………………………….38 4.2 Terza palatalizzazione nel noneso di Cles………………………………………………….47 -
Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Ato LAGORAI.Cdr
Sviluppo e tutela Natura turismo agricoltura: la nostra forza ieri, oggi ... e domani? REPORT TERRITORIALE ATO LAGORAI Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 2 Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile Progetto Life+ T.E.N. Gruppo di lavoro Coordinamento Progetto Life+ T.E.N. dott. Claudio Ferrari – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Coordinamento Azione C2 A.T.O. Lagorai dott.ssa Angela Martinelli – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] dott. Marcello Corazza – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Fase partecipata e redazione Report di analisi Agenda 21 consulting srl - www.agenda21.it ing. Simone Dalla Libera – responsabile del progetto dott. Luca Lietti dott.ssa Elisabetta Giacobbo dott. Paolo Dalla Libera dott. Gianluca Ferraretto dott.ssa Lorenza Ropelato dott.ssa Irene Cropanise dott.ssa Giovanna Coggi Nota: tutti i grafici qui riportati sono stati elaborati da agenda 21 consulting srl Bozza – Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 3 Indice generale 1 Premessa..............................................................................................4 2 La popolazione.......................................................................................4 2.1Dinamica della popolazione.......................................................................................4 2.2Struttura della popolazione.......................................................................................6